Bimar B400 User manual

1
LIBRETTO ISTRUZIONI
INSTRUCTION BOOKLET
NOTICE D'INSTRUCTIONS
BEDIENUNGSANLEITUNG
FOLLETO DE INSTRUCCIONES
Forno
Oven
Elektrobackofen
Four
Horno
type B400 (mod. ZKX40A7)

2
Questo simbolo vi invita a leggere attentamente queste istruzioni prima
dell’uso dell’apparecchio, ed eventualmente informare terzi, se necessario.
Conservare il libretto per ulteriori consultazioni e per l’intera durata di vita
dell’apparecchio. Se nella lettura di queste istruzioni d’uso alcune parti
risultassero difficili nella comprensione o se sorgessero dubbi, prima di
utilizzare il prodotto contattare l’azienda all’indirizzo scritto in ultima pagina.
Questo simbolo evidenzia istruzioni e avvertenze per un impiego sicuro.
Avvertenze, installazione, uso, pulizia e manutenzione dell’apparecchio
potrebbero subire lievi aggiornamenti rispetto al presente manuale; per
maggiori dettagli si consiglia di collegarsi al sito www.bimaritaly.it, per
consultare il manuale aggiornato on-line.
ATTENZIONE: pareti calde.
Questo simbolo avverte che le temperature
delle superfici accessibili possono essere
elevate quando l'apparecchio è in funzione.
AVVERTENZE
Questo apparecchio è destinato alla cottura di
alimenti in ambiente domestico, e per scaldare,
tostare, far fermentare, essiccare, scongelare,
secondo le modalità indicate in queste istruzioni.
Esempi di apparecchi per ambiente domestico sono
apparecchi per tipiche funzioni domestiche, usati in
ambito domestico, che possono essere utilizzati
anche da persone non esperte:
- in negozi, uffici e altri luoghi di lavoro similari;
- in aziende agricole o similari;
- da clienti di alberghi, motel e altri ambienti di tipo
residenziale;
- in ambienti del tipo bed and breakfast.

3
Non lasciare l’apparecchio incustodito durante la
cottura di cibi con oli e grassi poiché se surriscaldati
sono possibili cause d’incendio.
•Verificare costantemente il forno durante la cottura.
In caso di fiamme emanate dai cibi o altre parti, non
tentare di spegnerle con acqua, ma tenere lo
sportello chiuso e per prima cosa disattivare la presa
di corrente spegnendo l’interruttore del quadro
elettrico, solo poi togliere la spina dalla presa di
corrente e quindi soffocare la fiamma con un
coperchio o panno ignifugo.
•Utilizzare l’apparecchio in ambienti interni, in
appoggio su superfici solide, ignifughe, orizzontali e
sicure e in conformità alle indicazioni del paragrafo
installazione. Non lasciare l’apparecchio esposto agli
agenti atmosferici (sole, pioggia ecc..). Ogni altro uso
è da considerarsi improprio e pericoloso. Il
costruttore non potrà essere ritenuto responsabile di
eventuali danni derivanti da uso improprio, erroneo e
irresponsabile e/o da riparazioni effettuate da
personale non qualificato e/o da manomissione
anche di una singola parte dell’apparecchio.
•L'utilizzatore non deve lasciare l’apparecchio senza
sorveglianza quando è collegato all'alimentazione.
•Le parti accessibili e l’apparecchio diventano molto
calde durante l’utilizzo: tenere lontano i bambini. Non

4
toccare le parti metalliche o il vetro dello sportello,
maneggiare solo manopola, tasti e maniglia
sportello, utilizzare guanti termici durante la
movimentazione dei cibi all’interno del vano cottura.
•Durante l’utilizzo l’apparecchio diventa molto caldo.
Si dovrebbe fare attenzione a non toccare gli
elementi riscaldanti all’interno del forno.
ATTENZIONE
: Durante l’uso l’apparecchio e le sue
parti accessibili diventano molto
caldi. Si dovrebbe fare attenzione a non toccare gli
elementi riscaldanti.
I bambini di età inferiore agli 8 anni non dovrebbero
avvicinarsi se non continuamente sorvegliati.
•Quando si apre la porta del forno può fuoriuscire
vapore bollente: aprire la porta di 5 centimetri e con
molta cautela per alcuni secondi, poi aprire
completamente la porta.
•Non aprire la porta del forno durante la cottura.
•Per evitare surriscaldamenti, l’apparecchio non deve
essere installato dietro una porta decorativa.
•La griglia interna di appoggio deve essere
mantenuta nella propria sede quando il forno è in
uso per evitare cadute accidentali: rimuovere
unicamente il contenitore (teglia o piatto) con la
pietanza.

5
•Non inserire mai carta, cartone, plastica, forchette o
altri utensili all’interno della cavità.
•Non inserire corpi estranei nelle aperture, fessure di
ventilazione e di smaltimento del calore.
•Quando si utilizza la carta da forno, verificare che sia
resistente alle alte temperature e posizionarla in
modo che non interferisca con la circolazione di aria
calda all’interno del vano cottura
•Prima dell’utilizzo, assicurarsi che i contenitori siano
termoresistenti e adatti alla cottura. Non utilizzare
stoviglie o contenitori di plastica per la cottura del
cibo. Utilizzare sempre guanti o dispositivi di
protezione durante l’inserimento o l’estrazione dei
contenitori dal forno. Non inserire alimenti
ingombranti in quanto possono provocare un
incendio o un rischio di scosse elettriche. Attenzione:
i liquidi e i prodotti alimentari non devono essere
riscaldati all’interno di contenitori sigillati, in quanto
potrebbero esplodere.
•Inserire la griglia e la
teglia solo nelle 4
guide presenti
all’interno della
cavità(vedi
contrassegni 1, 2, 3, 4

6
nella immagine a lato) fino
ad arresto completo. I
ribassi (Bulge) di sicurezza
della griglia che
ostacolano la sua
completa estrazione devono essere rivolti verso il
basso e verso il retro del vano cottura.
Scegliere l’altezza delle guide in base alla pietanza e
alla ricetta da preparare.
•Aprire con attenzione lo sportello per evitare il
ribaltamento del forno:
-non appoggiare teglie, pentole, o altro al di sopra
dello sportello
-evitare di sbattere o richiudere violentemente lo
sportello
-non versare liquidi sopra o all’interno del forno
•Se l’apparecchio non è in funzione togliere la spina
dalla presa di corrente.
•La presa di corrente deve essere facilmente
accessibile in modo da poter disinserire con facilità la
spina in caso di emergenza.
•L’apparecchio non deve essere posizionato
immediatamente al di sotto di una presa di corrente.
•Non spostare l’apparecchio quando è in funzione.
•Non coprire l’apparecchio mentre è in uso.

7
•Non utilizzate l'apparecchio come fonte di calore per
riscaldare l’ambiente.
•L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età
non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di
esperienza o della necessaria conoscenza, purché
sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse
abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro
dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad
esso inerenti. I bambini non devono giocare con
l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione destinata
ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve essere
effettuata da bambini senza sorveglianza.
•Attenzione: quando si utilizzano apparecchi elettrici,
occorre sempre rispettare le precauzioni di
sicurezza di base per evitare i rischi di incendio, di
scosse elettriche e di lesioni fisiche.
•Quando il forno viene utilizzato in presenza di
bambini occorre un’attenzione particolare dato che
le pareti metalliche e la porta del forno diventano
molto calde.
•Non tirare il cavo per spostare l’apparecchio.
•Non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati
o umidi.
•Non utilizzare l’apparecchio a piedi nudi.

8
•In caso di caduta o cattivo funzionamento, scollegare
immediatamente il cordone elettrico. Verificare che
nessuna parte sia danneggiata, e dopo questi
accertamenti accenderlo: in caso di dubbio rivolgersi
a personale professionalmente qualificato.
•Al fine di evitare ogni rischio di scossa elettrica, non
immergere mai la spina, il cordone elettrico e
l’apparecchio nell’acqua od in nessun altro liquido.
•Non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio
per disinserire la spina dalla presa di corrente.
•Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve
sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza
tecnica o comunque da una persona con qualifica
similare, in modo da prevenire ogni rischio.
•Questo apparecchio non è destinato a essere fatto
funzionare per mezzo di un temporizzatore esterno
o con un sistema di comando a distanza separato,
per evitare il rischio di incendio nel caso l’apparecchio
sia coperto o sia posizionato in modo non corretto.
•Attenzione: mantenere sempre l’acqua nel serbatoio,
tra il livello minimo e massimo. Durante il
funzionamento, il serbatoio deve essere sempre
inserito nella propria sede.
•Non utilizzare detergenti abrasivi né raschietti di
metallo affilati per la pulizia dello sportello di vetro del
forno/del vetro del coperchio incernierato (a

9
seconda del caso), in quanto possono graffiare la
superficie e, quindi, provocare la rottura del vetro.
•Non usare getti di vapore per pulire l’apparecchio.
•ATTENZIONE: Assicurarsi che l’apparecchio sia
spento prima di sostituire la lampada per evitare la
possibilità di scosse elettriche.
INSTALLAZIONE
•Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio; in caso di dubbio non
utilizzarlo e rivolgersi a personale professionalmente qualificato. Gli elementi di imballaggio
(sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi, ecc.) non devono essere lasciati alla portata
di mano di bambini in quanto potenziali fonti di pericolo; smaltirli secondo le norme vigenti.
Attenzione: eventuali adesivi o fogli pubblicitari applicati sullo sportello, o film protettivi,
devono essere rimossi prima dell’uso dell’apparecchio.
•Prima di collegare l’apparecchio controllare che i valori di tensione riportati sulla targa dati
corrispondano a quelli della rete elettrica, e che la presa sia dotata di efficace messa a terra
(la casa costruttrice declina ogni responsabilità derivante dalla mancata osservazione di
questa norma). In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, far sostituire
la presa con altra di tipo adatto da personale professionalmente qualificato, il quale accerti
che la sezione dei cavi della presa sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.
Verificare che sulla linea elettrica non siano collegati altri apparecchi ad elevato
assorbimento, per evitare sovraccarichi e rischi di incendio. In generale è sconsigliato l’uso di
adattatori e/o prolunghe; se il loro uso si rendesse indispensabile, devono essere conformi
alle vigenti norme di sicurezza e la loro portata di corrente (ampères) non deve essere
inferiore a quella massima dell’apparecchio.
•Prima di ogni utilizzo verificare che l’apparecchio sia in buono stato, che il cordone elettrico
non sia danneggiato: in caso di dubbio rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
•Posizionare l’apparecchio:
-lontano da altre fonti di calore (ad es. altri forni, fornello gas, ecc.), da materiali infiammabili
(tappezzerie, ecc.), materiale esplosivo (bombolette spray) e da materiali che possono
deformarsi con il calore.
-su un piano d’appoggio orizzontale e ben stabile, la cui superficie sia resistente al calore e
sufficientemente robusta, in posizione dove non possa subire urti, e a debita distanza dal
bordo del mobile in modo che non possa cadere
-lontano da contenitori di liquidi, ad esempio lavelli ecc.
•L’apparecchio deve avere uno spazio libero di almeno 35cm dalla parte superiore, 10cm
nella parte posteriore e 20 cm ai lati.
•Non appoggiare nulla al di sopra del forno, non ostruire le griglie di aerazione: l’ostruzione
delle griglie può causare un surriscaldamento dell’apparecchio.
•Assicurarsi che il cavo sia posizionato correttamente e che non sia a contatto con parti calde
o spigoli taglienti, né avvolto intorno all’apparecchio o attorcigliato su sé stesso e non si
impigli, onde evitare una caduta dell’apparecchio o venga danneggiato. Verificare che non
vi si possa inciampare, per evitare cadute accidentali o danni alle persone.
•In caso di guasto o cattivo funzionamento spegnere l’apparecchio e farlo controllare da
personale professionalmente qualificato.

10
L’apparecchio è dotato dei seguenti elementi di regolazione:
Pannello di controllo
Tasto
“ON/Stand-By “
Quando viene connesso alla alimentazione elettrica, l’apparecchio
entra in Stand-By, emette un “Beep” acustico, il tasto viene retro-
illuminato, e infine si accende la luce interna che dopo 3 minuti circa si
spegne da sé. Premere il tasto per accendere l’apparecchio e
programmare le funzioni. Se per 3 minuti consecutivi non viene
attivata alcuna funzione, quelle selezionate vengono cancellate e
l’apparecchio passa in Stand-By. Per disattivare tutte le funzioni del
forno, ripremere il tasto: l’apparecchio passa così in stato di Stand-By.
Tasto
“Setup/Child
Lock “
Attiva la funzione “Setup” (“Impostazione”) che modifica il Tempo e la
Temperatura di cottura; inoltre, attiva la funzione “Child Lock “(“Blocco
Bambino”) che esclude l’azione di comando degli altri tasti del pannello.
Setup.
2.1. Nei programmi all’avvio della cottura si
illumina il tasto . Per modificare Tempo e/o Temperatura premere il
tasto : la manopola e il tempo visualizzato
lampeggiano e per incrementarlo o diminuirlo ruotare la manopola in un senso o nell’altro e
poi premerla per confermare la selezione. Lampeggia poi la temperatura, e per
incrementarla o diminuirla ruotare la manopola e premerla per confermare la selezione. Il
display smette di lampeggiare, la cottura riprende e terminerà allo scadere del tempo. Nel
corso dei programmi i parametri sono modificabili ripetutamente.
Se la conferma dei parametri non avviene entro 5 secondi, essi vengono registrati e
confermati in automatico, e il display interrompe il lampeggio.
2.2. Nella funzione Menu , per ciascuno dei 31 programmi, quando si avvia la cottura il
tasto si illumina. La modifica del Tempo è possibile una sola volta e per eseguirla
premere il tasto , ruotare la manopola per incrementare o diminuire il tempo, e poi
premerla per confermare la selezione. Il tasto si spegne, la cottura riprende e terminerà
allo scadere del tempo. Ulteriori modifiche nel corso del programma non sono possibili.

11
Child Lock
2.3. Per qualunque programma, quando il tasto è illuminato, premerlo tre secondi circa
per escludere l’azione di comando degli altri tasti del pannello: la spia si accende. Per
riattivare l’azione di comando, ripremere per tre secondi il tasto : la spia si spegne.
Manopola
1. Premere la manopola per avviare o mettere in pausa il programma.
2. Ruotare la manopola in senso orario per selezionare i programmi:
cottura al vapore/ cottura al forno/ al forno + vapore/ frittura ad aria/
Menu/ Pulizia/ Scongelare/ Fermentare con ventilazione alternata.
3. Ruotare la manopola per regolare il tempo e la temperatura quando
necessita modificarle quelli programmati.
4. Quando lampeggia il simbolo è necessario ruotare o premere la manopola per
regolare o confermare la selezione o il programma corrente.
5. Il simbolo rimane acceso quando il forno è in funzione.
Display
Cottura al
vapore
La funzione principale è la cottura al vapore. Il tempo e la temperatura
predefiniti sono 30min’ e 100°C. Quando il programma viene si
selezionato, i simboli e lampeggiano: premere la manopola per
accedere al programma e per regolare i parametri.
Il display lampeggia il tempo (00:30): ruotare la manopola per incrementare o diminuire il
tempo, e premerla per confermare la selezione. Il display ora lampeggia la temperatura
(100): ruotare la manopola per incrementare o diminuire la temperatura, e premerla per
confermare la selezione. Il display smette di lampeggiare, si avvia la cottura che terminerà
allo scadere del tempo impostato.
Tempo (h:min’)
Temperatura (°C)
Parametri predefiniti
00:30
100
Intervallo di regolazione
00:01
~
02:00
100
~
110
Cottura al
forno
Il programma utilizza gli elementi riscaldanti superiore e inferiore. Il tempo
e la temperatura predefiniti sono 30min’ e 180°C. Quando il programma
viene selezionato, i simboli ee lampeggiano: premere la
manopola per accedere al programma e regolare i parametri.
Il display lampeggia il tempo (00:30): ruotare la manopola per incrementare o diminuire il
tempo, e premerla per confermare la selezione. Il display ora lampeggia la temperatura
(180): ruotare la manopola per incrementare o diminuire la temperatura, e premerla per

12
confermare la selezione. Il display smette di lampeggiare, e si avvia la funzione di
Preriscaldo: si accende il simbolo . Raggiunta la temperatura si spegne il simbolo e
viene emesso un segnale acustico (10 “Beep” circa) che avvisano di inserire nel forno
l’alimento, e inoltre si avvia la cottura programmata che terminerà allo scadere del tempo
impostato.
Tempo (h: min’)
Temperatura (°C)
Parametri
predefiniti
00:30
180
Intervallo di
regolazione
00:01
~
02:00
100
~
230
Cottura al
forno e vapore
La funzione principale è la cottura al forno, durante la quale viene
immesso del vapore ad intervalli. Il programma utilizza gli elementi
riscaldanti superiore e infoeriore, e quello che genera vapore. Il tempo e la
temperatura pre-definiti sono 30min’ e 180°C.
Quando il programma viene selezionato, i simboli e lampeggiano: premere la
manopola per accedere al programma e regolare i parametri. Il display lampeggia il tempo
(00:30): ruotare la manopola per incrementare o diminuire il tempo, e premerla per
confermare la selezione. Il display ora lampeggia la temperatura (180): ruotare la manopola
per incrementare o diminuire la temperatura, e premerla per confermare la selezione. Il
display smette di lampeggiare, e si avvia la cottura programmata che terminerà allo scadere
del tempo impostato.
Tempo
(h.min’)
Temperatura (°C)
Parametri predefiniti
00:30
180
Intervallo di regolazione
00:01
~
02:00
120
~
230
Frittura ad
aria
La funzione cuoce come in frittura ma senza immersione in olio. Il
programma utilizza l’elemento riscaldante posteriore abbinato al sistema
di convezione. Il tempo e la temperatura predefiniti sono 30min’ e 180°C.
Quando il programma viene selezionato, i simboli e e
lampeggiano: premere la manopola per accedere al programma e regolare
i parametri.
Il display lampeggia il tempo (00:30): ruotare la manopola per incrementare o diminuire il
tempo, e premerla per confermare la selezione. Il display ora lampeggia la temperatura
(180): ruotare la manopola per incrementare o diminuire la temperatura, e premerla per
confermare la selezione. Il display smette di lampeggiare, e si avvia la funzione di
Preriscaldo:
si accende il simbolo . Raggiunta la temperatura si spegne il simbolo e
viene emesso un segnale acustico (10 “Beep” circa) che avvisano di inserire nel forno
l’alimento, e inoltre si avvia la cottura programmata che terminerà allo scadere del tempo
impostato.
Tempo (h:min’)
Temperatura (°C)
Parametri
predefiniti
00:30
180
Intervallo di
regolazione
00:01
~
-02:00 120
~
230

13
Menu
La funzione contiene 31 programmi di cottura e riscaldo, il cui elenco (F-00,
F-01, F-02, ….F-31) è riportato nella tabella successiva con anche dettaglio
di cibi, tempi, temperatura e peso. Quando la funzione viene selezionata, i
simboli e lampeggiano, e così pure il display che visualizza la No. “
F-00 “:
premere la manopola per accedere al programma, e ruotarla per selezionare il No. di
funzione (F-00, F-01, F-02, ….F-31) , e poi premerla per confermare la selezione. Il display
smette di lampeggiare e si avvia il programma selezionato. Contemporaneamente si
illumina il tasto che consente la modifica del tempo del programma, operando come
descritto nel precedente paragrafo: alla conferma del nuovo tempo, riprende la
cottura/riscaldo, che terminerà allo scadere del tempo impostato..
Scongelare
Quando la funzione viene si selezionata, i simboli e della manopola
lampeggiano: premere la manopola per accedere al programma e regolare i
parametri.
Il display lampeggia il tempo (00:20): ruotare la manopola per incrementare o diminuire il
tempo, e premerla per confermare la selezione. Il display lampeggia poi la temperatura (55):
ruotare la manopola per incrementare o diminuire la temperatura, e premerla per
confermare la selezione. Il display smette di lampeggiare, e si avvia il riscaldo programmato
che terminerà allo scadere del tempo impostato.
Tempo (h.min’)
Temperatura (°C)
Parametri
predefiniti
00:20
55
Intervallo di
regolazione
00:05
~
02:00 55
~
60
Fermentare
Quando la funzione viene selezionata, i simboli e della manopola
lampeggiano: premere la manopola per accedere al programma e regolare
i parametri.
Il display lampeggia il tempo (00:40): ruotare la manopola per incrementare o diminuire il
tempo, e premerla per confermare la selezione. Il display lampeggia poi la temperatura (40):
ruotare la manopola per incrementare o diminuire la temperatura, e premerla per
confermare la selezione. Il display smette di lampeggiare, e si avvia il riscaldo programmato
che terminerà allo scadere del tempo impostato.
Tempo (h.min’)
Temperatura (°C)
Parametri
predefiniti
00:40
40
Intervallo di
regolazione
00:05
~
02:00
30
~
50
Quando la funzione viene selezionata, i simboli e della manopola
lampeggiano: premere la manopola per confermare e ruotarla per
selezionare il programma “ C-1” o “ C-2:
C-1: pulizia incrostazioni del generatore di vapore per 50min’
C-2: pulizia e disinfezione della cavità per 25 minuti a 100°C.

14
Pulizia
Decalcificazione C-1
1. Dopo 100 ore circa di lavoro del generatore di vapore, con il lampeggiare del simbolo
il sistema avvisa che necessita rimuovere le incrostazioni.
2. La miscela decalcificante (acqua e decalcificante) va preparata seguendo le indicazioni
sulla confezione del preparato, oppure in rapporto 1:8 (125ml di decalcificante per ogni
litro di acqua). Inserire la miscela nel serbatoio in quantità non inferiore al livello minimo
indicato. Si raccomanda di accertare che il decalcificante non intacchi/danneggi parti in
plastica o in metallo.
3. Quando mancheranno 20 minuti al termine del programma, rimuovere il serbatoio,
svuotarlo della miscela decalcificane e versare acqua pulita. Il simbolo lampeggerà
e l’avviso acustico emetterà dei “Beep” sino a quando il serbatoio non verrà reinserito
nella propria sede: il programma riprenderà così il processo. Quando mancheranno 10
minuti al termine del programma, rimuovere ancora il serbatoio, svuotarlo, versare
nuova acqua pulita, e reinserire il serbatoio in sede per il procedere. Terminato il
programma il simbolo rimane acceso.
Fine
Acqua
Quando qualsiasi programma è in funzione, se il serbatoio fosse vuoto o con
acqua al di sotto del livello minimo, il sistema interrompe il funzionamento del
forno e avvisa facendo lampeggiare il simbolo , emettendo un segnale
acustico (10 “Beep” circa), e escludendo l’operatività di tutti i tasti del
pannello.
Il programma riprende ad operare non appena viene aggiunta l’acqua nel serbatoio. I tasti
ritornano operativi, il simbolo e il segnale acustico si spengono.
Preriscaldo
I
l simbolo quando è illuminato, indica che il programma di preriscaldo
è in funzione. Raggiunta la temperatura il simbolo si spegne.
I simboli e
End
si illuminano al termine del programma.
Il simbolo si accende quando tutti i tasti del pannello comandi sono
inoperanti: questo è per il “Blocco Bambino“ in funzione. Per rendere
operativi i tasti e escludere la funzione, premere per tre secondi circa il
tasto : il simbolo si spegne.
Pulizia
Il
simbolo indica in esecuzione la decalcificazione, e si spegne al
termine del programma.
Processi di
cottura
1. Pausa.
Il processo di cottura viene momentaneamente interrotto nelle
modalità seguenti:.
a) Durante il funzionamento del forno, se la manopola viene premuta la
cottura entra in stato di “Pausa”: la visualizzazione del tempo e il simbolo
lampeggiano, momentaneamente si interrompe il conto alla rovescia del tempo

15
di cottura, e il display rimane nell’interfaccia del programma in uso. Se la
manopola viene nuovamente premuta, il forno ritorna in stato di lavoro
quindi il processo di cottura procede e viene portato a termine.
b) Durante il funzionamento del forno, se la porta del forno viene aperta il forno
entra in stato di “Pausa”: la visualizzazione del tempo e il simbolo
lampeggiano, momentaneamente si interrompe il conto alla rovescia del tempo
di cottura, e il display rimane nell’interfaccia del programma in uso. Alla
richiusura della porta il forno ritorna in stato di lavoro quindi il processo di
cottura procede e viene portato a termine.
2. Regolazione di tempo e di temperatura. Durante il processo di cottura, è possibile regolare il
tempo di cottura e/o la temperatura:
a).Per modificare il tempo premere il tasto : la manopola e il tempo visualizzato
lampeggiano e per incrementarlo o diminuirlo ruotare la manopola in un senso o nell’altro e poi
premerla per confermare la selezione.
Se non necessita modificare il tempo, premere semplicemente la manopola per confermare
quello esistente.
b) Lampeggia ora la temperatura, e per incrementarla o diminuirla ruotare la manopola in un
senso o nell’altro e poi premerla per confermare la selezione. Se non necessita modificare la
temperatura, premere semplicemente la manopola per confermare i °C originali.
c) Nella funzione Menu , per ciascuno dei 31 programmi, quando si avvia la cottura il tasto
si illumina. La regolazione del Tempo è da eseguire in base alla quantità dell’alimento, ed è
possibile una sola volta: per eseguirla premere il tasto , ruotare la manopola per
incrementare o diminuire il tempo, e poi premerla per confermare la selezione. Il tasto si
spegne, la cottura riprende e terminerà allo scadere del tempo. Ulteriori modifiche nel corso del
programma non sono possibili.
Luce interna
a) Durante lo stato di lavoro del forno, la luce interna rimarrà accesa per 3
minuti circa e poi si spegnerà automaticamente.
b) Alla apertura della porta la luce si accenderà per 3 minuti circa e poi si
spegnerà automaticamente: alla richiusura, la luce si spegnerà dopo 3
minuti circa.
c) Nello stato di Stand-By o di lavoro, se la manopola viene ruotata la luce si
accende si spegnerà dopo 3 minuti circa.
Porta
Apertura e
Chiusura
Durante lo stato di lavoro, se la porta viene aperta il forno
temporaneamente smette di funzionare ed entra in stato di pausa. Alla
richiusura della porta, il forno in automatico ritorna il stato di lavoro.
Fine
programma
Quando il forno termina la cottura, il segnale acustico emette 10 “Beep”
circa, e sul display appare la scritta “END” e “OK”, e segnalano che è finito il
programma di cottura.
Il forno inoltre è dotato inoltre dei seguenti accessori:
-
Griglia di appoggio (4) e teglia (5
): inserire nelle apposite guide all’altezza più opportuna
fra le 4 disponibili. Griglia e teglia devono essere inserite fino ad arresto completo. I ribassi
di sicurezza della griglia (vedi figura a lato) ostacolano la sua estrazione, devono essere
rivolti verso il basso e verso il retro del vano di cottura. Utilizzare guanti termo protettivi
per estrarli quando il forno è caldo.

16
-
Serbatoio acqua (6):
per il funzionamento del forno, deve essere sempre all’interno della
propria sede. Per riempire il serbatoio, estrarlo afferrando l’apposita maniglia, aprire il
tappo, svuotare eventuale residuo d’acqua e poi versare acqua potabile e pura, fino al
livello MAX (1450ml) o comunque sopra il livello di Min (200ml). Chiudere il tappo e
reinserire il serbatoio a fondo nella sua sede.
Utilizzare solo acqua potabile, a basso contenuto di calcare (di durezza media, non
superiore a 8°F): non inserire altri liquidi, sali o altro. L’utilizzo di acqua dura o molto dura
potrebbe rendere necessario effettuare l’operazione di decalcificazione con maggiore
frequenza. Se l’acqua del rubinetto fosse dura, si consiglia di diluirla con acqua potabile
filtrata o con acqua di durezza non superiore a 8 °F (0,7 litri di acqua del rubinetto + 0,7 litri
di acqua dolce).
Il forno deve funzionare con il serbatoio riempito tra un livello MIN (200ml) ed un livello
MAX (1450ml). Quando l’acqua nel serbatoio è sotto il livello “MIN”, lampeggia il simbolo
, viene emesso un segnale acustico (“BEEP”) per 10 volte, ed il programma di cottura
viene interrotto.
-
Vaschetta di raccolta liquidi
(9): E inserita sotto la porta, agganciata ai piedini frontali e
raccoglie le tracimazioni di
-
Girarrosto (2) e impugnatura (3)
.
Infilzare la carne (pollame o altro) sull’asta spiedo e tramite le forchette posizionarla e
fissarla al centro; assicurarsi che le estremità dell’asta siano libere per qualche
centimetro, che tutte le parti della carne siano compatte e non possano penzolare
durante la rotazione dello spiedo. All’interno del forno, lo spiedo risulterà messo in
diagonale, cioè una estremità verso l’angolo posteriore e l’altra verso il lato opposto
anteriore. Porre la teglia nelle guide più in basso, al fine di raccogliere grassi o altro.
Per Inserire lo spiedo nel forno, utilizzare l’apposita impugnatura che solleva l’asta nei
pressi delle 2 estremità, infilare per prima l’estremità nella bussola del gira-arrosto, e
l’altra estremità (quella col tratto cilindrico) al supporto opposto. Terminata la cottura
rimuovere l’asta spiedo dalla propria sede operando nel modo inverso a quello descritto,
e tramite l’apposita impugnatura. Per inserire e togliere lo spiedo, utilizzare sempre
guanti termo-protettivi e anche la necessaria attenzione per evitare scottature.
31 programmi preimpostati
Nelle tabelle sottostanti sono riportati i parametri di cottura per 31 programmi
preimpostati: i tempi di cottura sono indicativi, poiché possono variare a
seconda del peso e della temperatura iniziale del singolo
alimento (per esempio, temperatura ambiente, di frigorifero, freezer, ecc.).
Si consiglia di verificare costantemente il cibo durante la cottura, soprattutto nei primi
impieghi; con l’esperienza riuscirete ad impostare correttamente i tempi e le funzioni del
forno.
Consigli per ridurre il consumo di energia:
- evitare di aprire spesso la porta durante il funzionamento
- togliere dall’interno gli accessori non utilizzati
- pulire regolarmente la guarnizione della porta
- in caso di cotture di più alimenti iniziare la cottura successiva quando il forno è
ancora caldo.
Codice
F-01
F-02
F-03
F-04
F-05
F-06
F-07
Tipo di
cibo
Verdure
al
vapore
Riso al
vapore
Pesce
al
vapore
Gambero
al vapore
Granchio
al vapore
Uova al
vapore
Pollo al
vapore

17
Tempo
(minuti)
00:16
00:50
00:20
00:15
00:30
00:18
00:30
Temperat
ura (°C)
100
100
100
100
100
100
100
Peso
alimento
(grammi)
600
200
600
500
800
300
800
Codice
F-08
F-09
F-10
F-11
F-12
F-13
F-14
Tipo di
cibo
Papaya
al
vapore
Pollo
arrosto
Bistecca
arrosto
Mantone
arrosto
Costolette
di agnello
Salmone
arrosto
Cosce
di pollo
arrosto
Tempo
(minuti)
00:35
00:45
00:13
00:35
00:20
00:22
00:26
Temperat
ura (°C)
100
230
230
200
210
210
210
Peso
alimento
(grammi)
400
1000
600
600
500
400
750
Codice
F-15
F-16
F-17
F-18
Tipo di
cibo
Alette di
pollo
Luccio
arrosto
Patate
arrosto
Gambero
arrosto
Tempo
(minuti)
00:23
00:20
00:18
00:15
Temperat
ura (°C)
210
220
220
180
Peso
alimento
(grammi)
500
600
500
400
Codice
F-19
F-20
F-21
F-22
F-23
F-24
F-25
Tipo di
cibo
Salsicce
arrosto
Pancetta
arrosto
Pizza al
forno
Mini
Pizza
Pane
Baguette
Torta
Chiffon
Cheese
cake allo
yoghurt
Tempo
(minuti)
00:13
00:11
00:22
00:18
00:16
00:50
00:60
Temperat
ura (°C)
200
200
180
180
180
150
150
Codice
F-26
F-27
F-28
F-29
F-30
F-31
Tipo di
cibo
Pasta
sfoglia
Biscotti
Crostata
alla crema
Mandorle
tostate
Noci
tostate
Yogurt
Tempo
(minuti)
00:32
00:14
00:22
00:10
00:12
08:00
Temperat
ura (°C)
180
180
180
140
160
45
Primo utilizzo
Accessori; Griglia, Teglia, Vassoio raccolta liquidi, serbatoio e girarrosto inox e impugnatura:
pulirli e lavarli come indicato nel paragrafo Pulizia e Manutenzione
;
inserirli nelle relative sedi.

18
Far funzionare “a vuoto” l’apparecchio tramite il programma sotto descritto, per eliminare
“l’odore di nuovo” e/o eventuali oli residui che potrebbero emettere del fumo.
Inserire nel serbatoio acqua potabile e pura.
Inserire la spina nella presa di corrente, impostare il programma ” ” e regolare la
temperatura 230°C e 30 minuti; durante questa operazione è bene aerare l’ambiente.
Terminato il ciclo, disinserire la spina dalla presa di corrente ed attendere che il forno si sia
raffreddato, prima di rimuovere gli accessori.
Utilizzo
Per azionare il forno, inserire la spina nella presa di corrente: si illumina il simbolo “ ”; premere
il tasto “ ” e selezionare il programma (vedi paragrafi precedenti).
Per disattivare tutte le funzioni del forno, ripremere il tasto: l’apparecchio passa così in
stato di Stand-By. Per spegnere completamente l’apparecchio togliere la spina dalla presa di
corrente.
Ad ogni fine programma, rimuovere l’acqua che rimane nel serbatoio e liquidi nella vaschetta
di raccolta.
Attenzione: quando il forno non è in funzione, togliere la spina dalla presa di corrente.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Attenzione
: prima di procedere alla pulizia dell’apparecchio disinserire la spina dalla presa di
corrente e attendere che sia completamente raffreddato. L’apparecchio e tutti i suoi elementi
a contatto con gli alimenti (teglia, griglia e girarrosto) necessitano di pulizia accurata e al
termine di ogni utilizzo.
•Non immergere l’apparecchio in acqua o in altro liquido, non lavarlo sotto il getto d’acqua.
•Non utilizzare solventi chimici, spugne abrasive o prodotti abrasivi oppure oggetti metallici per la
pulizia del forno o degli accessori.
•La superfice esterna deve essere pulita solamente con un panno morbido.
•Griglia, teglia, girarrosto ed impugnatura: estrarli dalla propria sede. Per la pulizia utilizzare
una spugnetta morbida con acqua tiepida e un normale detersivo per stoviglie, risciacquare
poi con acqua abbondante, e asciugare con cura. Possono essere lavati in lavastoviglie.
•Per la pulizia della porta e dell'interno del forno non grattare le pareti con oggetti appuntiti o
taglienti. Pulire con una spugna umida di acqua e di un normale detersivo liquido per stoviglie.
Prima di impiegarlo verificare che sia perfettamente asciutto. Non versare liquidi sulla porta
soprattutto quando è caldo per non rompere il vetro.
Guarnizione sportello: verificare frequentemente il buono stato, che sia perfettamente
inserita nella propria sede e pulirla con un panno morbido.
•Serbatoio e la vaschetta raccolta liquidi: per ridurre la formazione di batteri ed il deposito di
calcare, svuotare il serbatoio e la vaschetta ogni giorno dopo l’uso e lasciarli asciugare. Per la
pulizia utilizzare i comuni detergenti per stoviglie, e asciugare con cura. Possono essere lavati
in lavastoviglie.
Decalcificazione
Per la pulizia della cavità, vedi paragrafi precedenti.
Nota: il programma di decalcificazione può comunque essere effettuato dall’utente anche
prima del raggiungimento delle 100 ore.
Luce interna.
Per la sostituzione della lampadina interna (type E14, 230V-25W), rivolgersi ad
un centro assistenza o personale professionalmente qualificato.
•Quando non si utilizza l’apparecchio, coprirlo e riporlo in un luogo asciutto.
•Se si decide di non utilizzare più l’apparecchio, si raccomanda di renderlo inoperante
tagliando il cavo di alimentazione (prima assicurarsi d’aver tolto la spina dalla presa di

19
corrente), e di rendere innocue quelle parti che sono pericolose qualora utilizzate per gioco
dai bambini.
Avvertenze per il corretto smaltimento del prodotto ai sensi della Direttiva Europea direttiva
2011/65/UE
.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti urbani.
Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle
amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio.
Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili conseguenze
negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette
di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energia
e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto
è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato. Lo smaltimento abusivo del
prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste
dalla normativa vigente.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Errore
Causa possibile
Rimedio
Er1
Circuito aperto del sensore
di temperatura superiore.
Interrompere il funzionamento, aprire la porta,
lasciare raffreddare l’apparecchio per 10 minuti
circa e riprovare a farlo funzionare.
Se il problema persiste, contattare un centro di
assistenza autorizzato o personale
professionalmente qualificato.
Er2
Cortocircuito del sensore di
temperatura superiore.
Er3
Circuito aperto del sensore
di temperatura inferiore.
Er4
Cortocircuito del sensore di
temperatura inferiore.
Er5
Circuito aperto del sensore
del generatore di vapore.
Contattare un centro di assistenza autorizzato
o personale professionalmente qualificato.
Er6
Circuito aperto del generatore
di vapore.
Display
è
spento
1. Verificare che la spina sia
inserita nella presa di
corrente.
2. Display guasto o
scollegato.
1. Inserire la spina alla presa di corrente.
2. Contattare un centro di assistenza
autorizzato o personale
professionalmente qualificato.
La luce
interna
non
funziona
Lampadina guasta.
Contattare un centro di assistenza autorizzato
o personale professionalmente qualificato.
La ventola
non
funziona
Ventola guasta. Contattare un centro di assistenza autorizzato
o personale professionalmente qualificato.
Tasti e
manopola
non
funzionano
1. Scheda elettronica
difettosa.
2. Lampeggia solo il tempo.
1. Contattare un centro di assistenza
autorizzato o personale professionalmente
qualificato.
2. Assicurarsi che il serbatoio contenga l’acqua
e che sia correttamente inserito nella
propria sede.

20
Non
esce
vapore
1. Tubo dell’acqua bloccato.
2. Generatore di vapore guasto.
3. Sistema di prelievo
dell’acqua guasto
Contattare un centro di assistenza autorizzato
o personale professionalmente qualificato.
Il forno
non
funziona
1. La porta non è chiusa
correttamente
2. Microinterruttore dello
porta è guasto.
1. Chiudere correttamente la porta del forno.
2. Assicurarsi che il serbatoio contenga
l’acqua e che sia correttamente inserito
nella propria sede.
Esce
vapore
dalla porta
del forno
1. La porta non è
completamente chiuso.
2. La guarnizione della porta è
fuori posizione o
danneggiata.
3. Quando c’è eccessivo
vapore all’interno del forno,
esce vapore (è normale).
1. Chiudere correttamente la porta del forno.
2. Riposizionare correttamente la guarnizione
(eseguire questa operazione quando il forno
è freddo) o contattare un centro di
assistenza autorizzato.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Bimar Oven manuals
Popular Oven manuals by other brands

Omcan
Omcan WO-CN-0640R 43113 instruction manual

Fisher & Paykel
Fisher & Paykel OS301 Installation information

Samsung
Samsung NQ50T8939BK user manual

GE
GE JGRP20 owner's manual

AEG
AEG Competence 30581 B operating instructions

Middleby Marshall
Middleby Marshall PS314SBI Owner's operating and installation manual