Bimar Prontoforno MULTI B301 User manual

1/40
LIBRETTO ISTRUZIONI
INSTRUCTION BOOKLET
type B301 (mod. AFO-07D)

2/40
Questo simbolo vi invita a leggere attentamente queste istruzioni prima
dell’uso dell’apparecchio, ed eventualmente informare terzi, se necessario.
Conservare il libretto per ulteriori consultazioni e per l’intera durata di vita
dell’apparecchio. Se nella lettura di queste istruzioni d’uso alcune parti
risultassero difficili nella comprensione o se sorgessero dubbi, prima di
utilizzare il prodotto contattare l’azienda all’indirizzo scritto in ultima
pagina.
Questo simbolo evidenzia istruzioni e avvertenze per un impiego sicuro.
Avvertenze, installazione, uso, pulizia e manutenzione dell’apparecchio
potrebbero subire lievi aggiornamenti rispetto al presente manuale; per
maggiori dettagli si consiglia di collegarsi al sito www.bimaritaly.it, per
consultare il manuale aggiornato on-line.
ATTENZIONE: pareti calde.
Questo simbolo avverte che: le
temperature della porta e delle superfici
accessibili possono essere elevate
quando l'apparecchio è in funzione.
AVVERTENZE
•Questo apparecchio è destinato solo all’uso
domestico (quindi non professionale) per cuocere,
scaldare, tostare, scongelare gli alimenti, secondo
le modalità indicate in queste istruzioni.
•Fare attenzione alla cottura di cibi con oli e grassi
poiché, se surriscaldati, sono possibili cause
d’incendio. Verificare costantemente il forno
durante la cottura. In caso di fiamme emanate dai
cibi o altre parti, non tentare in nessun caso di

3/40
spegnerle con acqua, ma mantenere lo sportello
chiuso, per prima cosa disattivare la presa di
corrente spegnendo l’interruttore del quadro
elettrico, e solo dopo togliere la spina dalla presa di
corrente e soffocare la fiamma con un panno
ignifugo.
Utilizzare l’apparecchio solo in ambienti interni, in
appoggio su superfici solide, ignifughe, orizzontali e
sicure e in conformità alle indicazioni del paragrafo
installazione.
Il forno non è concepito per essere utilizzato
all’esterno, né per l’uso ad incasso, né per impieghi
diversi da quelli indicati in questo paragrafo. Non
lasciare l’apparecchio esposto agli agenti
atmosferici (sole, pioggia ecc).
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e
pericoloso.
Esempi di apparecchi per ambiente domestico
sono apparecchi per tipiche funzioni domestiche,
usati in ambito domestico, che possono essere
utilizzati anche da persone non esperte:
- in negozi, uffici e altri luoghi di lavoro similari;

4/40
- in aziende agricole o similari;
- da clienti di alberghi, motel e altri ambienti di tipo
residenziale;
- in ambienti del tipo bed and breakfast.
•Il costruttore non potrà essere ritenuto
responsabile di eventuali danni derivanti da uso
improprio, erroneo e irresponsabile e/o da
riparazioni effettuate da personale non qualificato.
•L'utilizzatore non deve lasciare l’apparecchio senza
sorveglianza quando è collegato all'alimentazione.
•Le parti accessibili potranno diventare molto calde
durante l’utilizzo, tenere i bambini lontano
dall’apparecchio. Non toccare mai le parti
metalliche o il vetro dello sportello, maneggiare
solo i tasti del pannello di controllo e maniglia
sportello, utilizzare guanti da cucina se necessario.
•Quando il forno è in uso la griglia interna di
appoggio deve essere mantenuta nella propria
sede per evitare cadute accidentali: rimuovere
unicamente il contenitore (teglia o piatto) con la
pietanza.

5/40
•Non inserire mai carta, cartone, plastica, forchette
o altri utensili all’interno della cavità.
•Quando si utilizza la carta da forno, verificare che
sia resistente alle alte temperature e posizionarla in
modo che non interferisca con la circolazione di
aria calda all’interno del vano cottura
•Prima dell’utilizzo, assicurarsi che i contenitori siano
termoresistenti e adatti alla cottura. Non utilizzare
stoviglie o contenitori di plastica per la cottura del
cibo. Utilizzare sempre guanti o dispositivi di
protezione durante l’inserimento o l’estrazione dei
contenitori dal forno. Non inserire alimenti
ingombranti in quanto possono provocare un
incendio o un rischio di scosse elettriche.
Attenzione: i liquidi e i prodotti alimentari non
devono essere riscaldati all’interno di contenitori
sigillati, in quanto potrebbero esplodere.
•Manipolare con attenzione lo sportello per evitare
il ribaltamento del forno:
-non appoggiare nulla (tegami o contenitori o
utensili) al di sopra dello sportello o del forno

6/40
-evitare di sbattere o urtare violentemente il
forno durante l’utilizzo
-non versare liquidi sopra o all’interno del forno
•Non aprire la porta del forno durante la cottura.
•Se l’apparecchio non è in funzione togliere la spina
dalla presa di corrente.
•La presa di corrente deve essere facilmente
accessibile in modo da poter disinserire con facilità
la spina in caso di emergenza.
•L’apparecchio non deve essere posizionato
immediatamente al di sotto di una presa di
corrente.
•Non spostare l’apparecchio quando è in funzione.
•Non coprire l’apparecchio mentre è in uso.
•Non utilizzate l'apparecchio come fonte di calore.
•L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di
età non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di
esperienza o della necessaria conoscenza, purchè
sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse
abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro

7/40
dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli
ad esso inerenti. I bambini non devono giocare con
l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione
destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non
deve essere effettuata da bambini senza
sorveglianza.
•Questo apparecchio può essere utilizzato da
bambini dagli 8 anni in su e da persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali o con
mancanza di esperienza o conoscenza se a loro è
stata assicurata un’adeguata sorveglianza oppure
se hanno ricevuto istruzioni circa l’uso in sicurezza
dell’apparecchio e hanno compreso i pericoli
correlati. I bambini non devono giocare con
l’apparecchio. Le operazioni di pulizia e di
manutenzione non devono essere effettuate da
bambini
a meno che non abbiano più di 8 anni
e
siano sorvegliati.
Mantenere l’apparecchio e il suo cavo fuori dalla
portata dei bambini con meno di 8 anni.
•Attenzione: quando si utilizzano apparecchi
elettrici, occorre sempre rispettare le precauzioni

8/40
di sicurezza di base per evitare i rischi di incendio,
di scosse elettriche e di lesioni fisiche.
•Quando il forno viene utilizzato in presenza di
bambini occorre un’attenzione particolare dato
che le pareti metalliche e la porta del forno
diventano molto calde.
•Non tirare il cavo per spostare l’apparecchio.
•Non toccare l’apparecchio con mani o piedi
bagnati o umidi.
•In caso di caduta o cattivo funzionamento,
scollegare immediatamente il cordone elettrico.
Verificare che nessuna parte sia danneggiata, e
dopo questi accertamenti accenderlo: in caso di
dubbio rivolgersi a personale professionalmente
qualificato.
•Al fine di evitare ogni rischio di scossa elettrica, non
immergere mai la spina, il cordone elettrico e
l’apparecchio nell’acqua od in nessun altro liquido.
•Non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio
per disinserire la spina dalla presa di corrente.

9/40
•Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso
deve sostituito dal costruttore o dal suo servizio
assistenza tecnica o comunque da una persona
con qualifica similare, in modo da prevenire ogni
rischio.
•Questo apparecchio non è destinato a essere fatto
funzionare per mezzo di un temporizzatore
esterno o con un sistema di comando a distanza
separato, per evitare il rischio di incendio nel caso
l’apparecchio sia coperto o sia posizionato in modo
non corretto.
•ATTENZIONE: Assicurarsi che l’apparecchio sia
spento prima di sostituire la lampada per evitare la
possibilità di scosse elettriche.
INSTALLAZIONE
•Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio; in caso di dubbio non
utilizzarlo e rivolgersi a personale professionalmente qualificato. Gli elementi di imballaggio
(sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi, ecc.) non devono essere lasciati alla portata
di mano di bambini in quanto potenziali fonti di pericolo; smaltirli secondo le norme vigenti.
Attenzione: eventuali adesivi o fogli pubblicitari applicati sullo sportello, o film protettivi,
devono essere rimossi prima dell’uso dell’apparecchio.
•Prima di collegare l’apparecchio controllare che i valori di tensione riportati sulla targa dati
corrispondano a quelli della rete elettrica, e che la presa sia dotata di efficace messa a terra
(la casa costruttrice declina ogni responsabilità derivante dalla mancata osservazione di
questa norma). In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, far sostituire
la presa con altra di tipo adatto da personale professionalmente qualificato, il quale accerti
che la sezione dei cavi della presa sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.
Verificare che sulla linea elettrica non siano collegati altri apparecchi ad elevato
assorbimento, per evitare sovraccarichi e rischi di incendio. In generale è sconsigliato l’uso di

10/40
adattatori e/o prolunghe; se il loro uso si rendesse indispensabile, devono essere conformi
alle vigenti norme di sicurezza e la loro portata di corrente (ampères) non deve essere
inferiore a quella massima dell’apparecchio.
•Prima di ogni utilizzo verificare che l’apparecchio sia in buono stato, che il cordone elettrico
non sia danneggiato: in caso di dubbio rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
•Posizionare l’apparecchio:
-lontano da altre fonti di calore (ad es. altri forni, fornello gas, ecc. ), da materiali
infiammabili (tappezzerie, ecc.), materiale esplosivo (bombolette spray) e da materiali che
possono deformarsi con il calore
-su un piano d’appoggio orizzontale e ben stabile, la cui superficie sia resistente al calore e
sufficientemente robusta, in posizione dove non possa subire urti, e a debita distanza dal
bordo del mobile in modo che non possa cadere
-lontano da contenitori di liquidi, ad esempio lavelli ecc. Nel caso dovesse inavvertitamente
bagnarsi o immergersi in un liquido, per prima cosa disattivare la presa di corrente
spegnendo l’interruttore del quadro elettrico, e solo dopo togliere la spina dalla presa di
corrente, farlo raffreddare, asciugarlo con cura, e verificare che le parti elettriche non si
siano bagnate; in caso di dubbio rivolgersi a personale professionalmente qualificato
-ad una altezza di almeno di 85cm, fuori dalla portata dei bambini
•L’apparecchio deve avere uno spazio libero di almeno 35cm dalla parte superiore, 10cm
nella parte posteriore e 20 cm ai lati.
•Non appoggiare nulla al di sopra del forno, non ostruire le griglie di aerazione: l’ostruzione
delle griglie può causare un surriscaldamento dell’apparecchio.
•Assicurarsi che il cavo sia posizionato correttamente e che non sia a contatto con parti calde
o spigoli taglienti, né avvolto intorno all’apparecchio o attorcigliato su se stesso e non si
impigli, onde evitare una caduta dell’apparecchio. Verificare che non vi si possa inciampare,
per evitare cadute accidentali o danni alle persone.
•In caso di guasto o cattivo funzionamento spegnere l’apparecchio e farlo controllare da
personale professionalmente qualificato.

11/40
L’apparecchio è dotato dei seguenti elementi di regolazione (vedi le figure):
PANNELLO DI CONTROLLO
Porta
Apertura e
Chiusura
Durante lo stato di lavoro, se la porta viene aperta il forno
temporaneamente smette di funzionare ed entra in stato di pausa: si
accende la luce e sul display appare il simbolo “ ”. Alla richiusura
della porta, la luce si spegne ed il forno in automatico ritorna allo stato di
lavoro.

12/40
1
DISPLAY
2
Tasto ON/stand-by: quando viene connesso all’alimentazione elettrica
(spina inserita nella presa di corrente), l’apparecchio entra in Stand-By,
emette un “Beep” acustico e tutti i simboli del pannello di controllo si
accendono solo per un secondo circa.
Premere il tasto per accendere l’apparecchio e programmare le funzioni: lampeggia il
programma “
FRIGGERE AD ARIA
”, mentre gli altri simboli rimangono accesi. Per disattivare
tutte le funzioni del forno, ripremere il tasto: tutti i simboli si spengono e funzionerà solo il
motore della ventola per 4 minuti circa per raffreddare l’interno dell’apparecchio; il forno
passa così in stato di Stand-By.
3
Tasto MENU, premere ripetutamente il tasto: ad ogni pressione varia il
programma e sul pannello di controllo lampeggia il simbolo della
funzione selezionata, mentre i simboli degli altri programmi rimangono
accesi.
Se il tasto viene mantenuto premuto il parametro cambia velocemente.
4
Tasto START/PAUSE, premere per confermare il programma: il simbolo
del programma selezionato rimane acceso, si spengono i simboli degli
altri programmi e si avvia la funzione; premere nuovamente per mettere
in pausa.
5
Tasto TEMPERATURA: premere per modificare, lampeggia ora la
temperatura sul display, per incrementarla premere il tasto “+” e per
diminuirla premere il tasto “-“. Quando il parametro rimane acceso sul
display (non
lampeggia) la temperatura è impostata. La modifica della temperatura può essere fatta
prima dell’avvio del programma e durante (parametro è modificabile ripetutamente).
6
Tasto TEMPO: premere per modificare, lampeggia ora il tempo sul
display, per incrementarlo premere il tasto “+” e per diminuirlo premere il
tasto “-“. Quando il parametro rimane acceso sul display (non lampeggia)
il tempo è impostato.
La modifica del tempo può essere fatta prima dell’avvio del programma e durante
(parametro è modificabile ripetutamente).
7
Tasto INCREMENTO: premere per aumentare i parametri: programma,
tempo e temperatura. Se il tasto viene mantenuto premuto il parametro
cambia velocemente.
8
Tasto DECREMENTO: premere per diminuire i parametri: programma,
tempo e temperatura. Se il tasto viene mantenuto premuto il parametro
cambia velocemente.
9
Tasto
“ ”: dopo aver selezionato un programma (
FRIGGERE AD ARIA o
PATATE AL FORNO o SURGELATI o PIZZA o BISTECCA o BISCOTTI o
PESCE o VERDURE o PIADINA BRUSCHETTA o GRILL o ARROSTO
), premere per attivare il
Preriscaldo
(lampeggiano i simboli “ ”, “ ” e il display). Raggiunta la temperatura
interna di 150°C circa appare sul display la scritta “ /Add Food” e viene emesso un
segnale acustico (5 Beeps), che avvisa di inserire nel forno l’alimento.

13/40
Aprire la porta del forno, inserire l’alimento e chiuderla, si avvia la cottura programmata
che terminerà allo scadere del tempo impostato.
Nota
, i programmi: TOAST, ESSICCARE, PIATTI PRONTI, DEFROST, RISCALDA e SCALDA
non hanno la funzione Preriscaldo.
10
Simbolo Friggere ad aria: durante la cottura per i programmi “DEFROST”
e “SCALDA” rimane acceso, mentre durante la cottura per gli altri 16
programmi lampeggia il simbolo.
11
Tasto LUCE: quando il forno è acceso, premere per attivarla, la luce
interna rimarrà accesa per 5 minuti circa e poi si spegnerà
automaticamente.
Se la luce è accesa e viene aperta la porta del forno alla chiusura si spegnerà.
Se la luce è spenta e viene aperta la porta del forno la luce si accende e si spegnerà alla
richiusura.
12
DUAL COOK (Doppio programma di cottura in successione)
Tramite questa funzione è possibile
programmare due cotture
(programmi) distinte e in successione:
- DUAL COOK + FRIGGERE AD ARIA
- DUAL COOK + DOLCI
- DUAL COOK + GRILL
- DUAL COOK + ARROSTO
- DUAL COOK + SCALDA
Esempio: per ottenere un pollo più croccante si consiglia di utilizzare il programma DUAL
COOK + ARROSTO.
1. Premere il tasto “ ”, i simboli dei cinque programmi “
FRIGGERE AD
ARIA/DOLCI/GRILL/ARROSTO/SCALDA
rimangono accesi.
2. Per variare il primo programma, premere il tasto “+” oppure “-“, quando il programma
viene selezionato
lampeggia il simbolo corrispondente, mentre gli altri simboli
rimangono accesi, per confermare la selezione premere il tasto Menu “ ” (i quattro
simboli dei programmi non selezionati rimangono accesi).
3. Per variare il secondo programma: premere il tasto “+” oppure “-“, quando il programma
viene selezionato lampeggia il simbolo corrispondente, mentre gli altri simboli
rimangono accesi, per confermare la selezione premere il tasto Menu “ ” (i tre simboli
dei programmi non selezionati rimangono accesi).
Se desiderato è possibile anche modificare il tempo e la temperatura tramite i tasti “ ”
(vedi paragrafi precedenti).
4. Per avviare la programmazione impostata, premere il tasto “ ”, premere nuovamente
per mettere in pausa.
Nota
, per esempio: se vengono selezionati i programmi “FRIGGERE AD ARIA” e “DOLCI”, sul
pannello di controllo prima si accende solo il simbolo “FRIGGERE AD ARIA” fino al termine
del programma, quando inizierà il secondo programma si accende solo il simbolo “DOLCI”.

14/40
Premere i tasti “ ”, “ ” e “ ” per:
- interrompere in anticipo la fine della programmazione
- resettare sempre la memoria della programmazione “Dual Cook” e ritornare al Menu
principale dei 18 programmi pre-impostati.
Regolazione di tempo e di temperatura: prima o durante il processo di cottura, è possibile
regolare il tempo di cottura e/o la temperatura. Questi parametri possono essere
modificabili ripetutamente.
5+7
Incrementare la temperatura:
premere il tasto “ ” e lampeggia il simbolo,
poi premere il tasto “ ” per aumentare il parametro (ad ogni pressione
cambia la temperatura).
Se il tasto “ ” viene mantenuto premuto la temperatura aumenta
velocemente.
5+8
Diminuire la temperatura:
premere il tasto “ ” e lampeggia il simbolo, poi
premere il tasto “ ” per diminuire il parametro (ad ogni pressione
cambia la temperatura). Se il tasto “ ” viene mantenuto premuto la
temperatura diminuisce velocemente.
6+7
Incrementare il tempo:
premere il tasto “ ” e lampeggia il simbolo, poi
premere il tasto “ ” per aumentare il parametro (ad ogni pressione
cambia il tempo).
Se il tasto “ ” viene mantenuto premuto il tempo aumenta
velocemente.
6+8
Diminuire il tempo:
premere il tasto “ ” e lampeggia il simbolo, premere
il tasto “ ” per variare il parametro (ad ogni pressione cambia il tempo).
Se il tasto “ ” viene mantenuto premuto il tempo diminuisce
velocemente.
Il forno inoltre è dotato inoltre dei seguenti accessori:
Griglia (A), teglia (B) e cestello (C): inserirle solo nelle 4 guide presenti all’interno della cavità
(vedi contrassegni 1,2,3,4 nelle immagine successive per scegliere l’altezza delle guide in
base al programma da preparare) fino ad arresto completo.
A
B
C
Vassoio raccoglibriciole (D): posizionarlo sotto le resistenze
inferiori, altrimenti se posizionato erroneamente o se
mancante, la superficie del piano d’appoggio si surriscalda;
permette di raccogliere briciole o liquidi che tracimano.
Utilizzare l’apparecchio solo con il vassoio raccoglibriciole
inserito nelle propria sede.
D

15/40
Primo utilizzo
Accessori: Griglia, Teglia, Cestello: pulirli e lavarli come indicato nel paragrafo Pulizia e
Manutenzione;
inserirli nelle relative sedi.
Far funzionare “a vuoto” l’apparecchio tramite il programma sotto descritto, per eliminare
“l’odore di nuovo” e/o eventuali oli residui che potrebbero emettere del fumo.
Inserire la spina nella presa di corrente, impostare il programma” ” e regolare la
temperatura 230°C e 30 minuti; durante questa operazione è bene aerare l’ambiente.
Terminato il ciclo, disinserire la spina dalla presa di corrente ed attendere che il forno si sia
raffreddato, prima di rimuovere gli accessori.
Utilizzo
1. Per azionare il forno, inserire la spina nella presa di corrente: l’apparecchio entra in Stand-
By, emette un “Beep” acustico, premere il tasto “ ” per accendere l’apparecchio,
lampeggia il programma
“FRIGGERE AD ARIA”
.
2. Selezionare il programma desiderato (vedi paragrafi precedenti); sul display appare la
temperatura ed il tempo predefiniti, per modificare vedi paragrafi precedenti.
Nota
: la temperatura del programma “
Toast
” non può essere modificata. Premere il tasto “ ”
per regolare dal Livello 1 al Livello 7.
3. Quando il forno termina la cottura, il segnale acustico emette 5 “Beep” circa, e sul
display appare la scritta “END” e sul pannello di comandi tutte le icone rimangono
accese; il motore della ventola funzionerà per 4 minuti circa per raffreddare l’interno
dell’apparecchio.
Per spegnere completamente l’apparecchio togliere la spina dalla presa di corrente.
18 PROGRAMMI PREIMPOSTATI
Nelle tabelle sottostanti sono riportati i parametri di cottura per 18 programmi preimpostati: i
tempi di cottura sono indicativi, poiché possono variare a seconda del peso e della
temperatura iniziale del singolo alimento (per esempio, temperatura ambiente, di frigorifero,
freezer, ecc.).
Si consiglia di verificare costantemente il cibo durante la cottura, soprattutto nei primi
impieghi; con l’esperienza riuscirete ad impostare correttamente i tempi e le funzioni del
forno.
Nota:
durante la cottura di un alimento, è normale che si produce vapore e si depositi un po’
di umidità sulla porta del forno. Questo fenomeno chiamato condensazione è prodotto
dall’evaporazione dell’acqua dai cibi.
Consigli per ridurre il consumo di energia:
- evitare di aprire spesso la porta durante il funzionamento
- togliere dall’interno gli accessori non utilizzati
- in caso di cotture di più alimenti iniziare la cottura successiva quando il forno è
ancora caldo.

16/40
Programmi
preimpostati
Temperatura
predefinita
(°C)
Tempo
predefinito
Intervallo di
regolazione
della
Temperatura
(°C)
Intervallo di
regolazione
del Tempo
(ore)
Friggere ad aria
(cibo fritto)
200
10 minuti
90-230
Fino a 2 ore
Friggere ad aria
(Patatine fritte
congelate)
230
18 minuti
90-230
Fino a 2 ore
Surgelati
230
18 minuti
90-230
Fino a 2 ore
Pizza
230
11 minuti
90-230
Fino a 2 ore
Bistecca
230
7 minuti
90-230
Fino a 2 ore
Biscotti
180
15 minuti
90-230
Fino a 2 ore
Pesce
200
18 minuti
90-230
Fino a 2 ore
Verdure
230
15 minuti
90-230
Fino a 2 ore
Toast
230
Nessun
tempo
1
≈
7 1
≈
7 minuti
Dolci
175
25 minuti
90-230
Fino a 2 ore
Piadina/Bruschetta
230
13 minuti
90-230
Fino a 2 ore
Grill
230
10 minuti
90-230
Fino a 2 ore
Arrosto
200
30 minuti
90-230
Fino a 2 ore
Essiccare
60
5 ore
30-40
1-12 ore
Piatti Pronti
34
45 minuti
30-40
Fino a 8 ore
Defrost
50
20 minuti
30-80
Fino a 2 ore
Scalda
95
5 minuti
90-230
Fino a 2 ore
Riscalda
50
4 ore
30-120
Fino a 8 ore

17/40
TABELLA DI RIFERIMENTO RAPIDO DEI PROGRAMMI DI COTTURA
18 programmi pre-impostati di molteplici cotture e funzioni di riscaldo: per ognuno, la
temperatura e il tempo sono regolabili
PROGRAMMA
PRERISCALDO
QUANTITA’ DI
CIBO
SUGGERITA
ACCESSORI
CONSIGLIATI
POSIZIONE
DELLA GUIDA
CONSIGLIATA
FRIGGERE AD
ARIA
Sì
Dipende dal cibo
scelto
Cestello 2
PATATE
Sì
550g
Cestello
2
SURGELATI
Sì
1038g (28 pezzi)
Cestello
2
PIZZA
Sì
30cm (diametro)
Teglia o griglia
3
BISTECCA
Sì
190g
Teglia
2
BISCOTTI
Sì
Dipende dal cibo
scelto
Teglia
2
PESCE
Sì
Teglia
3
VERDURE
Sì
Teglia o cestello
3
TOAST
No
6 pezzi
Griglia
2 o 3
DOLCI
Sì
Dipende dal cibo
scelto
Teglia o griglia
3
PIADINA
BRUSCHETTA Sì Teglia o cestello 2
GRILL
Sì
Teglia o griglia
2
ARROSTO
Sì
Teglia
4
ESSICCARE
No
Dipende dal cibo
scelto
Cestello
1 o 2 o 3
PIATTI PRONTI
No
Teglia
3
DEFROST
No
Teglia
2
SCALDA
No
Griglia
3
RISCALDA
No
Teglia
2

18/40
PULIZIA E MANUTENZIONE
Attenzione
: prima di procedere alla pulizia dell’apparecchio disinserire la spina dalla presa di
corrente e attendere che sia completamente raffreddato. L’apparecchio e tutti i suoi elementi
a contatto con gli alimenti (teglia, griglia e cestello) necessitano di pulizia accurata e al termine
di ogni utilizzo.
•Non immergere l’apparecchio in acqua o in altro liquido, non lavarlo sotto il getto d’acqua.
•Non utilizzare solventi chimici, spugne abrasive o prodotti abrasivi oppure oggetti metallici
per la pulizia del forno o degli accessori.
•La superfice esterna incluso il pannello comandi deve essere pulita solamente con un panno
morbido.
•Griglia, teglia, cestello: estrarli dalla propria sede. Per la pulizia utilizzare una spugnetta
morbida con acqua tiepida e un normale detersivo per stoviglie, risciacquare poi con acqua
abbondante, e asciugare con cura. Possono essere lavati in lavastoviglie.
•Per la pulizia della porta e dell'interno del forno non grattare le pareti con oggetti appuntiti o
taglienti. Pulire con una spugna umida di acqua e di un normale detersivo liquido per stoviglie.
Prima di impiegarlo verificare che sia perfettamente asciutto. Non versare liquidi sulla porta
soprattutto quando è caldo per non rompere il vetro.
•Per la pulizia del vetro interno (vedi immagini): svitare in senso orario le due viti tramite un
cacciavite e toglierlo tramite l’aiuto della ventosa. Pulire con una spugna umida di acqua e di
un normale detersivo liquido per stoviglie. Prima di impiegarlo verificare che sia
perfettamente asciutto. Non versare liquidi sulla porta soprattutto quando è caldo per non
rompere il vetro. Per l’assemblaggio ripetere le operazioni al contrario.

19/40
•Per rimuovere eventuali residui di cibo, pulire la resistenza con una spazzolina con setole in
nylon.
•Per sostituire la lampada (vedi immagine sotto riportate), procedere come segue: svitare in
senso orario il coperchio in vetro e poi estrarre la lampadina, sostituirla con una nuova dello
stesso modello (tipo: G9, 220-240V-25W), e poi ripetere le operazioni al contrario.
•Quando non si utilizza l’apparecchio, coprirlo e riporlo in un luogo asciutto.
•Se si decide di non utilizzare più l’apparecchio, si raccomanda di renderlo inoperante
tagliando il cavo di alimentazione (prima assicurarsi d’aver tolto la spina dalla presa di
corrente), e di rendere innocue quelle parti che sono pericolose qualora utilizzate per gioco
dai bambini.
Avvertenze per il corretto smaltimento del prodotto ai sensi della Direttiva Europea direttiva
2011/65/UE
.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti urbani.
Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle
amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio.
Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili conseguenze
negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette
di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energia
e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto
è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato. Lo smaltimento abusivo del
prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste
dalla normativa vigente.

20/40
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema
Causa possibile
Rimedio
Il forno NON
funziona
L'apparecchio non è
collegato alla presa di
corrente
Inserire la spina nella presa di corrente
Il forno non è acceso
Premere il tasto “ ” per accendere il forno
La porta non è chiusa
correttamente
Assicurarsi che la porta sia chiusa
Dalla parte
superiore del
forno esce
vapore
I cibi contengono un
elevata quantità di
acqua.
E’ normale che si produce vapore e si depositi
umidità sulla porta del forno (per esempio: pane
congelato)
Dal forno
esce fumo
bianco
Primo utilizzo
Questo è normale al primo utilizzo, vedi dettagli
nelle pagine precedenti per eliminare “l’odore di
nuovo” e/o eventuali oli residui
Cibi ricchi di grassi,
come ali di pollo o
salsicce.
Questo è un fenomeno normale quando si
cucinano cibi grassi; potrebbe essere necessario
svuotare il grasso durante il funzionamento nella
teglia o nel vassoio raccoglibriciole
La teglia, il vassoio
raccogli briciole o sulle
resistenze contengono
residui di grasso o olio
dall'uso precedente
Assicurarsi di pulire regolarmente il forno e tutti
accessori prima dell’utilizzo
Dal forno
esce fumo
scuro
Il cibo sta bruciando
Disattivare la presa di corrente spegnendo
l’interruttore del quadro elettrico, togliere la spina
dalla presa di corrente e soffocare la fiamma con
un panno ignifugo
I cibi non
sono cotti
E’ stato inserito troppo
cibo durante la cottura
Ridurre la quantità di cibo nel forno durante la
cottura
La temperatura
impostata è troppo
bassa
Regolare la temperature ad un valore più alto.
Consultare la tabella dei cibi.
E’ stato utilizzato un
programma sbagliato. Verificare di utilizzare il programma corretto.
I cibi sono
cotti ma non
in modo
uniforme.
Gli ingredienti vengono
impilati l'uno sopra
all'altro durante la
cottura.
Assicurati che il cibo è posizionato
uniformemente.
La posizione della teglia
o cestello o griglia non è
posizionata
regolarmente.
Posizionare la teglia o griglia o cestello
correttamente nelle guide indicate nelle pagine
precedenti.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Bimar Oven manuals