Bores C261S/20SD Installation guide

cod.B010006 Pag. 1 30/08/2019
MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE
INSTALLATION, OPERATING AND MAINTENANCE MANUAL
NOTICE D’INSTALLATION, D'EMPLOI ET D'ENTRETIEN
INSTALLATIONS-, GEBRAUCHS- UND WARTUNGSANLEITUNG
MANUAL DE INSTALACIÓN, USO Y MANTENIMIENTO
ADDOLCITORI con rigenerazione automatica
SOFTENERS with automatic regeneration
ADOUCISSEURS avec régénération automatique
ENTHÄRTER mit automatischer Regenerierung
DESCALCIFICADORES con regeneración automática
IT
EN
FR
DE
ES

cod.B010006 Pag. 2 30/08/2019
Sommario
INSTALLAZIONE 4
CARATTERISTICHE GENERALI 4
PRINCIPIO I FUNZIONAMENTO 4
CONNESSIONI I RAULICHE 5
ATI TECNICI 5
INSTALLAZIONE E MESSA IN FUNZIONE 5
SCHEMA I COLLEGAMENTO I RAULICO CONSIGLIATO 8
AVVIAMENTO 9
ISPLAY 10
MO IFICA EL MO ELLO 11
MO IFICA ELL’ORA 11
MO IFICA ELLA LINGUA 11
PROGRAMMAZIONE A OLCITORE 12
VALORI e FASI 13
IN ICATORI 13
RIGENERAZIONE MANUALE 13
SCHEMA ELETTRICO SCHE A 14
TABELLA TEMPI F1-F2-F3 14
INSTALLATION 15
MAIN FEATURES 15
FUNCTIONING PRINCIPLE 15
HY RAULIC CONNECTIONS 16
TECHNICAL ATA 16
INSTALLATION AN COMMISSIONING 16
RECOMMEN E HY RAULIC CONNECTION IAGRAM 19
START-UP 20
ISPLAY 21
MO EL SETTING 22
CLOCK SETTING 22
LANGUAGE SETTING 22
SOFTENER SETTING 23
VALUES and PHASES 24
IN ICATORS 24
MANUAL REGENERATION 24
WIRING IAGRAM 25
TIME TABLE F1-F2-F3 25
INSTALLATION 26
CARACTÉRISTIQUES GÉNÉRALES 26
PRINCIPE E FONCTIONNEMENT 26
RACCOR EMENTS HY RAULIQUES 28
ONNÉES TECHNIQUES 28
INSTALLATION ET MISE EN SERVICE 28
POSITIONNEMENT : 30

cod.B010006 Pag. 3 30/08/2019
SCHÉMA E RACCOR EMENT HY RAULIQUE RECOMMAN É 32
MISE EN SERVICE 33
ISPLAY 34
MO IFICATION U MO ÈLE 35
MO IFICATION E L’HEURE 35
MO IFICATION E LA LANGUE 35
PROGRAMMATION E L’A OUCISSEUR 36
VALEURES ET PHASESI 37
IN ICATEURS 37
REGENERATION MANUELLE 37
SCHEMA ELECTRIQUE 38
TABLEAU E TEMPS F1-F2-F3 38
INSTALLATION 39
ALLGEMEINE MERKMALE 39
FUNKTIONSPRINZIP 39
HY RAULIKANSCHLÜSSE 40
TECHNISCHE ATEN 40
INSTALLATION UN INBETRIEBNAHME 40
EMPFOHLENER SCHALTPLAN ES WASSERANSCHLUSSES 44
START 45
ISPLAY 46
ÄN ERUNG ES MO ELLS 47
ÄN ERUNG ERUHRZEIT 47
ÄN ERUNG ER SPRACHE 47
PROGRAMMIERUNG ES ENTHÄRTERS 48
WERTE und PHASEN 49
IN IKATOREN 49
HAN BUCH ER REGENERIERUNG 49
SCHALTPLAN 50
TABELLE FÜR ZEITEN F1-F2-F3 50
INSTALACIÓN 51
CARACTERÍSTICAS GENERALES 51
PRINCIPIO E FUNCIONAMIENTO 51
CONEXIONES HI RÁULICAS 52
ATOS TÉCNICOS 52
INSTALACIÓN Y PUESTA EN FUNCIONAMIENTO 52
ESQUEMA E CONEXIÓN HI RÁULICA ACONSEJA O 55
PUESTA EN MARCHA 56
PANTALLA 57
CONFIGURACIÓN EL MO ELO 58
CONFIGURACIÓN E LA HORA 58
CONFIGURACIÓN EL I IOMA 58
PROGRAMACIÓN EL ESCALCIFICA OR 59
VALORES y FASES 60
IN ICA ORES 60
REGENERACIÓN MANUELLE 60
ESQUEMA ELÉCTRICO 61
TABLA TIEMPOS F1-F2-F3 61

cod.B010006 Pag. 4 30/08/2019
INSTALLAZIONE
Il presente manuale di istruzioni è parte integrante dell’addolcitore d’acqua automatico (definito anche, nel presente
manuale di istruzioni, più semplicemente con i termini di addolcitore o apparecchio) e dovrà essere conservato per
qualsiasi futura consultazione.
Leggere attentamente le avvertenze contenute in questo manuale prima di installare e utilizzare l’addolcitore.
Queste avvertenze sono state redatte per la sicurezza di installazione, uso e manutenzione; eventuali avvertenze o
schemi relativi a modelli particolari saranno forniti allegati al presente manuale di istruzioni.
Qualsiasi intervento all’impianto elettrico od all’impianto idraulico, dovrà essere effettuato esclusivamente da personale
qualificato ed abilitato.
Qualsiasi utilizzo dell’addolcitore che non sia la produzione di acqua addolcita, utilizzando acqua di temperature
superiori ai 40°, è da considerarsi improprio.
Per garantire l’efficienza dell’addolcitore e per il suo corretto funzionamento, è indispensabile attenersi alle indicazioni
del Costruttore facendo effettuare l’installazione e le riparazioni da personale qualificato, poiché l’intervento di persone
non competenti, oltre ad essere pericoloso, può causare od aggravare i danni.
Vi raccomandiamo di esigere sempre ricambi originali.
Allorché si preveda la demolizione dell’apparecchio, si raccomanda di renderlo inoperante e di provvedere allo
smaltimento e al recupero dei materiali in base alle disposizioni nazionali vigenti in materia.
Al fine di evitare di danneggiare l’apparecchio è necessario trasportare, immagazzinare e movimentare l’apparecchio
esclusivamente in posizione verticale, rispettando le indicazioni poste sull’imballo.
CARATTERISTICHE GENERALI
CONTENUTO ELLA CONFEZIONE E ACCESSORI OPZIONALI
•n°1 Addolcitore d’acqua automatico
•n°1 Manuale d’uso e manutenzione (il presente manuale)
•n°1 Trasformatore In – 230Vac Out 24Vac – 50/60Hz
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Come avviene l’addolcimento:
l’acqua dura viene fatta passare attraverso uno strato di resine scambiatrici di ioni che hanno la proprietà di trattenere i
sali incrostanti (calcio e magnesio) e di sostituirli con altri non incrostanti (sodio).
Quando le resine saranno sature, per rigenerarle sarà sufficiente lavarle con una soluzione di cloruro di sodio (sale
alimentare). Avverrà così un nuovo scambio ma in senso inverso al precedente, per cui alla fine dell’operazione le resine
saranno nuovamente pronte a fornire altra acqua addolcita.
Tutto ciò avverrà automaticamente.
FLUSSO IN SERVIZIO (EQUICORRENTE)
FLUSSO IN RIGENERAZIONE
(CONTROCORRENTE)

cod.B010006 Pag. 5 30/08/2019
L’apparecchiatura è comandata da una valvola automatica a quattro fasi operative:
1. Ora del giorno – SERVIZIO
2. F1 – CONTROLAVAGGIO, ASPIRAZIONE SALAMOIA E LAVAGGIO LENTO
3. F2 – LAVAGGIO RAPIDO
4. F3 – LAVAGGIO LENTO FINALE E REINTEGRO SALAMOIA
La valvola è costruita in Noryl® ed è completa del miscelatore di durezza residua (fuga) e di by-pass automatico durante
la fase di rigenerazione.
CONNESSIONI IDRAULICHE
Connessioni acqua: Yoke 3/4” BSP Maschio.
Scarico: a portagomma per tubo con Ø 12 interno.
Salamoia: raccordo per tubo 3/8”
DATI TECNICI
Pressione di esercizio: min. 2bar – max. 7bar
Temperatura acqua di esercizio: min. 2°C – max. 40°C
Alimentazione elettrica: 230Vac – 50Hz con tensione in uscita dal trasformatore a 24Vac
Potenza massima assorbita: 5W
Portata massima: 3m
3
/h (a 3bar)
Pressione acustica: inferiore ai 70 dB (A)
INSTALLAZIONE E MESSA IN FUNZIONE
L’installazione deve essere effettuata nel rispetto delle norme nazionali vigenti, da personale professionalmente
qualificato ed abilitato, seguendo le istruzioni del Costruttore indicate nel presente manuale.
Un’errata installazione può causare danni all’ambiente, animali, persone e cose, per i quali il Costruttore non può essere
considerato responsabile.
APERTURA ELL’IMBALLO
L’apertura del cartone, contenente l’addolcitore, con attrezzi impropri può causare danni all’apparecchio.
Dopo aver liberato l’addolcitore dall’imballo, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio o di danni NON
UTILIZZARLO e rivolgersi al Distributore od al Costruttore. Tutti gli elementi dell’imballaggio (sacchetti, cartone,
polistirolo espanso, griffe, regge, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di
pericolo.
POSIZIONAMENTO ELL’IMPIANTO E COLLEGAMENTI
Durante questa operazione è bene considerare che un comodo posizionamento è vantaggioso quando si dovranno
effettuare le manutenzioni, le eventuali riparazioni ed il periodico caricamento del contenitore del sale.
La valvola è stata progettata per funzionare con temperatura ambiente compresa tra 2°C e max. 40°C max. L’eccessivo
calore ed il gelo danneggiano gravemente l’apparecchio.
La sicurezza elettrica di questo addolcitore automatico è raggiunta soltanto quando lo stesso è collegato come previsto
dalle vigenti norme nazionali di sicurezza, da personale professionalmente qualificato ed abilitato.
Il Costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza del rispetto delle
normative vigenti.

cod.B010006 Pag. 6 30/08/2019
Addolcitore con rigenerazione a Tempo
Addolcitore con rigenerazione a Tempo-Volume
Fig. 1

cod.B010006 Pag. 7 30/08/2019
POSIZIONAMENTO:
•Adottare un luogo di posizionamento ben riparato e non esposto alle intemperie in quanto pioggia, neve,
eccessiva umidità o eccessivo irraggiamento solare, possono causare danni all’apparecchio. Il costruttore non
è responsabile di eventuali danni o malfunzionamenti dovuti al cattivo posizionamento dell’apparecchio
stesso. I materiali, in questi casi specifici non sono coperti da garanzia.
COLLEGAMENTI I RICI:
•Assicurarsi che l’intero impianto di alimentazione idrica e l’impianto di scarico siano stati completati e ripuliti da
eventuali scarti di lavorazione rimasti all’interno delle tubazioni (i detriti possono essere causa di gravi danni
all’apparecchio). Si consiglia, in ogni caso di installare un pre-filtro a monte dell’apparecchio.
•Prevedere l’installazione di un riduttore di pressione sulla tubazione di ingresso dell’acqua nel caso la pressione
di rete superi i 5bar (pressioni eccessive possono causare una rottura dell’intero apparato).
•Prevedere l’installazione di una valvola di non ritorno a valle dell’apparecchio in modo tale da prevenire ritorni e
contropressioni (indispensabile nel caso si alimenti un boiler in quanto un ritorno di acqua calda dallo stesso
comprometterebbe l’intero apparato)
•Prevedere l’installazione di un by-pass che colleghi l’ingresso e l’uscita della valvola, utile nel caso siano
necessari interventi di manutenzione sull’apparecchio. Il by-pass, in posizione di deviazione, alimenterà l’intero
impianto con acqua non addolcita, ma ne garantirà comunque l’utilizzo durante il periodo di manutenzione.
•I collegamenti idrici dovranno essere fatti con tubazioni flessibili ed i fissaggi di tenuta tra i raccordi o le riduzioni
(se necessarie) con del solo Teflon®. Non applicare coppie di serraggio eccessive al fine di non danneggiare
componenti della valvola.
•Il raccordo di scarico della valvola e l’eventuale raccordo di troppo pieno del tino salamoia, dovranno essere
equipaggiati con tubi flessibili da posizionare nei bacini di scarico ad un livello inferiore rispetto ai raccordi
stessi. Assicurarsi anche che i tubi non siano piegati od ostruiti e che non presentino strozzature. In aggiunta è
bene prevedere che gli scarichi avvengano direttamente a sifone aperto.
MISCELAZIONE UREZZA IN USCITA (FUGA)
•Nel caso si volesse avere un’acqua di qualche grado più dura in uscita (fuga), sarà necessario agire sul
miscelatore durezza a lato della valvola, vicino all’entrata. Di norma è preimpostato di fabbrica come “chiuso”
(0°/2° di fuga), nel caso si volesse aprire e regolarne la fuga sarà necessario ruotarlo in senso antiorario
(apertura massima: rotazione di 180°) basandosi sull’immagine pag.6. Il miscelatore si regola con “tacche”
bianche presenti sulla circonferenza del miscelatore, per una regolazione ottimale si dovrà utilizzare un
apposito test durezza, prelevando acqua il più possibile vicino all’uscita della valvola e misurandone i gradi
effettivi.

cod.B010006 Pag. 8 30/08/2019
SCHEMA DI COLLEGAMENTO IDRAULICO CONSIGLIATO
:
COLLEGAMENTI ELETTRICI:
•Assicurarsi che la presa di alimentazione elettrica a cui è collegato il trasformatore della valvola, non sia
comandato da un interruttore generale a monte. La valvola, per il corretto funzionamento, deve essere sotto
tensione costantemente.
•E’ indispensabile predisporre, per una corretta e sicura installazione dell’addolcitore, una apposita presa in
prossimità dell’apparecchio in modo tale da essere in caso di necessità facilmente raggiungibile.
•Non improvvisare alcuna riparazione od intervento diretto ma rivolgersi a personale professionalmente
qualificato. In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione, spegnere l’apparecchio e, per la sostituzione,
affidarsi esclusivamente a personale professionalmente qualificato.
•Tutti i dispositivi elencati dovranno essere conformi alle norme nazionali vigenti in materia, il
costruttore non è da ritenersi responsabile per impianti non eseguiti a regola d’arte e alla mancanza del
rispetto delle norme.
Fig. 2
H
K
L
M
N
O
N
F
G
B
C
N
M
E
J
N
L
I
P
D
B= Bombola contenitore resine
C= Valvola per addolcimento
D= Tubo pescaggio rigenerante
E= Contenitore rigenerante (salamoia)
F= Tubo di scarico
G
= Pozzetto scarico a sifone aperto
I= Uscita acqua trattata (addolcita)
J= Tubazione By-Pass
K= Riduttore di pressione (necessario per
pressioni superiori a 5bar)
L= Valvola di non ritorno
M
= Rubinetto di prelievo per analisi

cod.B010006 Pag. 9 30/08/2019
AVVIAMENTO
Quando si avvia per la prima volta l’apparecchio è necessario:
•Aprire il rubinetto che alimenta l’addolcitore
•Aprire un rubinetto all’utilizzo affinché fuoriesca l’aria dalle condutture e si lavino le resine. L’acqua che ne
fuoriesce potrebbe, per qualche minuto, presentarsi di colorazione scura. Prima di utilizzarla lasciarla scaricare
finché non sarà “pulita”.
•Controllare che non vi siano perdite dai collegamenti idraulici
•Collegare lo spinotto del trasformatore all’apposita presa posta nella parte posteriore della valvola
•Alla prima accensione verrà visualizzata la versione del software della scheda per qualche secondo e
successivamente l’orario con la scritta lampeggiante “Modifica ora”. Utilizzare i tasti UP e DOWN per variare
l’orario, una volta raggiunta l’ora attuale premere il tasto OK per confermare. La scritta “Modifica ora”
scomparirà e verrà visualizzata la scritta fissa “In Servizio”
•Caricare di acqua il tino del sale in uno dei due modi seguenti:
1) CARICAMENTO ACQUA MANUALE
Versare nel contenitore del sale un litro di acqua per ogni litro di resina contenuta nella bombola
dell’addolcitore. (Esempio: per un addolcitore da 9 lc. di resina si dovranno mettere 9 litri di acqua).
Successivamente l’acqua verrà caricata in modo completamente automatico
2) CARICAMENTO ACQUA AUTOMATICO
•Premere e mantenere premuto il tasto DOWN fino alla visualizzazione della scritta “Partenza
Rigenerazione”, durante la visualizzazione della scritta premere 2 volte in successione il tasto OK sino
alla comparsa nell’angolo superiore sinistro della scritta “F3”. Nel caso si andasse oltre, basterà
premere ancora in successione OK, il ciclo di “F…” ricomincerà.
•Attendere, il display visualizzerà la scritta “In rigenerazione” ed “F3” lampeggiante.
•Dopo qualche minuto apparirà in alto la scritta “Riempimento”, “F3” fisso ed a fianco il tempo
rimanente al completamento dell’operazione.
•Al termine del tempo apparirà la scritta “Rigenerazione in conclusione” e dopo qualche minuto la
valvola tornerà in servizio mostrando l’orario attuale e la scritta “In servizio”
•Una volta caricato il tino, si consiglia di verificare l’aspirazione della valvola.Premere e mantenere premuto il
tasto DOWN fino alla visualizzazione della scritta “Partenza Rigenerazione” ed “F1” lampeggiante. Dopo poco
apparirà “F1” fisso con il tempo della fase. Al termine del tempo, verificare se è avvenuta l’aspirazione della
salamoia.
•Al termine di F1, Premere il tasto DOWN fino alla visualizzazione della scritta “F3” lampeggiante, per
caricare nuovamente il tino in maniera automatica, verificando se viene rispettato il livello del primo carico.
•Riempire il contenitore del sale per 3/4 della sua capienza con SALE (è consigliato sale in PASTIGLIE in
quanto presenta meno impurità del sale grosso)
•La valvola è pronta ad eseguire i cicli in modo automatico.

cod.B010006 Pag. 10 30/08/2019
DISPLAY
PRESENTAZIONE EL ISPLAY E EI TASTI FUNZIONE
La valvola dell’addolcitore permette di visualizzare e programmare questi parametri e/o indicatori:
MODELLO e ORA
MODIFICA LINGUA
PROGRAMMAZIONE
VALORI e FASI
INDICATORI
RIGENERAZIONE MANUALI
A = ISPLAY: Visualizza tutte le funzioni ed i servizi
attivi della valvola
B = TASTO OK: Conferma le variazioni ai parametri /
Scorre tra le pagine dei dati / Entra nei
dati di programmazione
C = TASTO UP: Incremento del valore visualizzato /
Visualizza i dati di lettura
D = TASTO OWN: ecremento del valore visualizzato /
Lancio di una rigenerazione
E = IN SERVIZIO: Visualizzazione in modalità Stand-By
F = 15.45: Visualizzazione dell’orario attuale (esempio)
G = GOCCIA: Simbolo lampeggiante quando viene
chiamata acqua all’utilizzo (solo versioni
volumetriche)
H = OROLOGIO: Simbolo attivo quando è programmata
una rigenerazione ritardata (all’orario
impostato) manuale o automatica
E
B
C
D
A
G
F H

cod.B010006 Pag. 11 30/08/2019
MODIFICA DEL MODELLO
Per modificare il modello dell’addolcitore, premere UP e DOWN contemporaneamente fino alla comparsa della scritta
MODELLO. Per scegliere il modello scorrere le scelte premendo Up o Down e confermare con il tasto OK. La dicitura AT
corrisponde a “addolcitore con rigenerazione a tempo” mentre AV corrisponde a “addolcitore con rigenerazione a tempo-
volume
”
MODIFICA DELL’ORA
Per modificare l’ora, premere UP e DOWN contemporaneamente fino alla comparsa della scritta MODELLO. Premere
OK per confermare e passare alla modifica ora. Premere Up o Down per scegliere l’ora corretta e confermare con il tasto
OK.
MODIFICA DELLA LINGUA
Per modificare la lingua, premere OK e UP contemporaneamente fino alla comparsa della scritta LINGUA. Premere Up o
Down per scegliere la lingua corretta e confermare con il tasto OK.
In servizio
02:00
Modello
AT
Modello
AV
Modifica Ora
02:00
In servizio
02:00
Modello
AV
Modifica Ora
15:45
In servizio
02:00
Modifica Lingua
Italiano
Modifica Lingua
Inglese

cod.B010006 Pag. 12 30/08/2019
PROGRAMMAZIONE ADDOLCITORE
Per accedere alla programmazione dell’addolcitore, tenere premuto il tasto OK fino alla visualizzazione sul display della
scritta “durezza”. Premere i tasti UP e DOWN per modificare il parametro, per confermarlo premere il tasto OK. Una volta
premuto il Tasto OK avviene automaticamente il passaggio al parametro successivo.
I parametri modificabili sono:
DUREZZA DELL’ACQUA DA TRATTARE (°F)
GIORNI TRA UNA RIGENERAZIONE E L’ALTRA
LITRI DI RESINA DELL’ADDOLCITORE
ORARIO DI PARTENZA DELLA RIGENERAZIONE
Di seguito i parametri che si possono scegliere:
da
1
a
5
8
15
20
25
da
00:00
a
da
1
a
200
Giorni di rig.
gg.
Litri di resina
Lc
Ora di rigen.
h
urezza H2O
H :
urezza
H: 40
decrementar
e
conferma
re
aumentar
e

cod.B010006 Pag. 13 30/08/2019
Rigeneraz. Tot
0000
VALORI e FASI
È possibile visualizzare i parametri e i tempi delle fasi F1 – F2 – F3, tenendo premuto OK e DOWN.
I tempi sono congelati e sono frutto di un sistema di calcolo che mette in relazione i parametri della Programmazione
valvola, tra cui pressione, litri resina e durezza dell’acqua da trattare.
INDICATORI
È possibile visualizzare, tenendo premuto UP, i valori dei Litri erogabili, giorni mancanti alla rigenerazione, litri totali
trattati e quantità di rigenerazioni.
RIGENERAZIONE MANUALE
È possibile effettuare una rigenerazione manuale tenendo premuto il tasto down fino a che nel display non compare la
scritta partenza rigenerazione.
Tempo rigen.
F1
00:00:00
Tempo rigen.
F2
00:00:00
Tempo rigen.
F
00:00:00
In servizio
1 :02
Valore resine
C: 5000
Valore ventola
M:055
partenza
rigenerazione
Visualizzabile
solo per
modelli AV
Visualizzabile
solo per
modelli AV
In servizio
13 : 02
Litri TOT.
0000
Litri erogabili
0000
In servizio
13 : 02
Giorni da Rigen.
gg.
0000

cod.B010006 Pag. 14 30/08/2019
SCHEMA ELETTRICO SCHEDA
TABELLA TEMPI F1-F2-F3
Lc Modello Modello Bar F1 F2 F3
005 AT AV 3
00:25:00 00:02:00 00:01:00
008 AT AV 3
00:30:00 00:02:30 00:01:20
015 AT AV 3
00:55:00 00:04:30 00:03:30
020 AT AV 3
01:10:00 00:06:00 00:04:30
025 AT AV 3
01:15:00 00:07:00 00:05:50
030 AT AV 3
01:40:00 00:08:20 00:07:15
035 AT AV 3
01:50:00 00:11:00 00:08:30
050 AT AV 3
02:00:00 00:12:40 00:09:50
075 AT AV 3
02:40:00 00:15:00 00:14:00
AT
A
V
LEGEN A:
M1 : motoriduttore
IN1 : ingresso 24 V
OUT1 : uscita 11 V
(disinfezione)

cod.B010006 Pag. 15 30/08/2019
INSTALLATION
This instructions manual is an integrating part of the automatic valve for water softening (also defined in this instructions
manual, more simply with the terms of valve or appliance) and must be kept for any future consultation. Carefully read
the warnings contained in this manual before installing and using the valve. These warnings have been drawn up for the
safe installation, use and maintenance; any warnings or diagrams relating to particular models, will be provided attached
to this instructions manual. Any intervention to the electrical system or hydraulic system must be carried out by qualified
and enabled staff only.
Any use of the valve different from the production of softened water, using water at temperatures above 40° for cold
water valves and above 65° for hot water valves (specific models for hot water), is to be considered improper. To
guarantee valve efficiency and for its correct functioning, it is essential to comply with the Manufacturer indications
having installation and repairs carried out by qualified staff, as the intervention of inexperienced persons, can cause or
worsen damages, as well as be dangerous.
We recommend to always pretend original spare parts.
When foreseeing the demolishing of the appliance, it is advised to make it unusable and dispose of it and recover the
materials, in accordance with the relative national dispositions in force.
In order to avoid damaging the valve, it is necessary to transport, store and handle the appliance, only in vertical position,
respecting the indications on the packaging.
MAIN FEATURES
CONTENT OF THE PACKAGE AN OPTIONAL ACCESSORIES
•n°1 Valve for softening
•n°1 Use and maintenance manual (this manual)
•n°1 Transformer In – 230Vac Out 24Vac – 50/60Hz
FUNCTIONING PRINCIPLE
How softening happens:
Hard water is made to go through a layer of ions exchanger resins which properties withhold the encrusting salts
(calcium and magnesium) and replace them with others non-encrusting (sodium).
When the resins are saturate, wash them in a sodium chloride (food salt) solution to regenerate them. An inverted
exchange happens to previous, therefore, at the end of the operation, the resins will be ready again to supply more
softened water.
All this happens automatically.
SERVICE FLOW ((PARALLEL F
LOW)
REGENERATION FLOW
(COUNTERFLOW)

cod.B010006 Pag. 16 30/08/2019
The equipment is controlled by an operational four-phase automatic valve:
5. Time of day - SERVICE
6. F1 – BACKWASH, BRINE SUCTION AND SLOW WASH
7. F2 – QUICK WASH
8. F3 – FINAL SLOW WASH AND BRINE MAKE-UP
The valve is made in Noryl® and is complete of residue hardness mixer (escape) and automatic by-pass during the
regeneration phase.
HYDRAULIC CONNECTIONS
Water connections: Yoke 3/4” BSP Male (or By-pass connection option).
Discharge: with hose-end fitting for hose with Ø 12 inside.
Brine: fitting for 3/8" hose
TECHNICAL DATA
Working pressure: min. 1.5bar – max. 7bar
Working water temperature: min. 2°C – max. 40°C
Electric power supply: 230Vac – 50Hz with output voltage from transformer at 24Vac
Maximum absorbed power: 5W
Maximum capacity: 3m3/h (at 3bar)
Acoustic pressure: below 70 dB (A)
INSTALLATION AND COMMISSIONING
Installation must be carried out in compliance with the national standards in force, by professionally qualified and enabled
staff, following the Manufacturer instructions given in this manual.
An incorrect installation can cause damages to the environment, animals, persons and things, which the Manufacturer
cannot be considered responsible for.
OPENING THE PACKAGING
Open the box containing the valve with unsuitable tools can damage the appliance.
After having freed the valve from the packaging, check the integrity of the appliance. If in doubt or damaged, DO NOT
USE IT and contact the Distributor or Manufacturer. None of the packaging elements (bags, cardboard, expanded
polystyrene, claws, straps, etc.) must be left within children's reach as they are a potential source of danger.
PLACING THE PLANT AN CONNECTIONS
A comfortable placement is advantageous when having to carry out maintenance, any repairs and periodical loading of
the salt container.
The valve has been designed to work at an environmental temperature between 2°C and max. 40°C. Excessive heat and
frost seriously damage the appliance.

cod.B010006 Pag. 17 30/08/2019
INLET OF THE WATER TO BE
TREA
TE
Ø 12 ISCHARGE HOSE
CONNECTION
MINIMUM
A JUSTMENT (MIX
CLOSE )
INTERME IATE
A JUSTMENTS (NOTCHES)
MAXIMUM A JUSTMENT
(MIX
)
COMPLET. OPEN)
TRANSFORMER
PLUG
CONNECTION
OUTLET OF THE TREATE
WATER MALE NIPPLES 3/4"
BSP
3/8" REGENERANT
HOSE CONNECTION
TOP "MIX" NOTCH
The automatic valve is electrically safe only when it is connected as foreseen by the national safety standards in force
and by professionally qualified and enabled staff.
The Manufacturer cannot be considered responsible for any damages caused by the non-compliance with the current
legislations.
Softeners with chrono-regeneration
Softeners with chrono-volumetric regeneration

cod.B010006 Pag. 18 30/08/2019
PLACEMENT:
• Using a place, that is properly covered and not exposed to bad weather as rain, snow, excessive humidity or
excessive solar radiation, can damage the appliance. The manufacturer is not responsible for any damages or
malfunctioning due to the incorrect placement of the appliance itself. The materials, in this specific case, are not covered
by warranty.
WATER CONNECTIONS:
• Ensure the entire water supply system and discharge system have been completed and cleaned from any
working residues inside the piping (debris can seriously damage the appliance). We recommend installing a pre-filter
upstream of the appliance.
• Foresee the installation of a pressure reducer on the water inlet piping in the event the network pressure
exceeds 7bar (excessive pressures can break the entire apparatus).
• Foresee the installation of a check valve downstream of the appliance to prevent returns and back pressures (it
is essential in the event of supplying a boiler, as a hot water return from the same, would jeopardise the entire
apparatus).
• Foresee the installation of a by-pass connecting the valve input and output, that is useful in the event of
appliance maintenance interventions. The by-pass in diverter position, supplies the full plant with not softened water, but
will guarantee its use during the maintenance period.
• The water connections must be made with flexible piping and the seals between the fittings or reductions (if
necessary) with Teflon® only. Do not apply excessive fastening torques to avoid any damages to the valve components.
• The discharge fitting of the valve and any too full fitting of the brine vat, must be equipped with flexible hoses to
be positioned in the discharge basins at a lower level to the same fittings. Ensure that the hoses are not bent, obstructed
or choked. In addition, discharge must happen directly with open siphon.

cod.B010006 Pag. 19 30/08/2019
OUTLET HARDNESS MIX (ESCAPE)
• If wanting outlet water (escape) a few degrees harder, act on the hardness mixer at the side of the valve, near
the OUT nipples by ¾”. It is normally pre-set in factory as “closed” (0°/2° of escape), if wanting to open it and adjust the
escape, turn it anti-clockwise (maximum opening: rotation of 180°) with reference to the image Fig. 3 page 5. The mixer
is adjusted with white "notches" on the mixer circumference; for excellent adjustment, use a specific hardness test, taking
water as close as possible near the valve outlet and measuring its effective degrees.
DISINFECTION (ONLY FOR MODELS PROVIDED WITH IT)
• Models provided with resin disinfection during the regeneration phase, will have the chlorination electrode
already coupled in rear part of valve. The chlorination will always be active in the F1 phase for its entire duration, without
any type of adjustment. Its verification and eventual replacement is recommended at least once a year.
RECOMMENDED HYDRAULIC CONNECTION DIAGRAM
:
ELECTRIC CONNECTIONS:
•Ensure the electric power supply plug, which the valve transformer is connected to, is not controlled by an
upstream main switch. For the correct function, the valve must be constantly powered.
•For the correct and safe installation of the softener, it is essential to set-up a specific plug near the appliance so
that it is easily reachable, if required.
Fig.
H
K
L
M
N
O
N
F
G
B
C
N
M
E
J
N
L
I
P
D
B = Resin container cylinder
C = Valve for softening
D = Regenerant pick-up hose
E = Regenerant container (brine)
F = ischarge hose
G
= Open siphon discharge sump
I = Treated water outlet (softened)
J = By-Pass piping
K = Pressure reducer (necessary for
pressures above 7bar)
L = Check valve
M
= raw
-
off tap for analysis

cod.B010006 Pag. 20 30/08/2019
•Do not attempt any direct intervention or repair but contact professionally qualified staff. If the power supply
cable is damaged, switch-off the appliance and contact only professionally qualified staff for its replacement.
All listed devices must be conform to the relative national standards in force; the manufacturer is not to be
considered responsible for plants that are not correctly executed and non-compliance with the standards.
START-UP
When commissioning the appliance it is necessary:
•Open the cock supplying the softener.
•Open a cock for air inside the ducts bleeds and the resins are washed. The outlet water may, for a few minutes,
be dark coloured. Leave it to run until is “cleaned”, before using it.
•Check for leaks from the hydraulic connections.
•Connect the transformer plug to the specific socket in the rear part of the valve.
•The software version of the board will be displayed for a few seconds upon commissioning and, subsequently,
the time with “Clock setting” flashing.
•Use the UP and DOWN keys to vary the time, once current time is reached press OK to confirm. “Clock Setting”
will disappear and “Service” will be displayed permanent.
•Fill the salt vat with water as follows:
3) MANUAL WATER FILLING
Pour one litre of water inside the salt container for each litre of resin contained in the softener cylinder.
(Example: for a 9 lc of resin softener, pour 9 litres of water). The water will subsequently be automatically
loaded.
4) AUTOMATIC WATER LOADING
•Keep the DOWN key pressed until “Regeneration Start” is displayed. While the writing is displayed,
press the OK key twice until “F3” appears in the top-left corner. If it is overcome, press OK in
succession and the “F...” cycle will start again.
•Wait for the display to show “Regeneration” and “F3” flashing.
•After a few minutes, “Filling” will appear at top, “F3” permanently and the remaining time at the side,
until completion of operation.
•At the end of the time, “Regeneration ending” will appear and, after a few minutes, the valve will go
back into service showing the current time and “Service”.
•Once the vat is loaded, check the valve suction. Press and keep the DOWN key pressed until “Regeneration
Start” is displayed and “F1” flashing. After a few minutes “F1” will appear permanently with the phase time. At
the end of the time, check if the resin suction was completed.
•At the end of F1, press the DOWN key until “F3” is flashing to automatically load again the vat
checking if the first loading degree is followed.
•Fill 3/4 of the salt container with SALT (salt in PADS is recommended as it has less impurities than coarse salt).
•The valve is ready for performing cyclesautomatically.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Water Dispenser manuals by other brands

US Water Systems
US Water Systems Aquatrol 075-AQF-CX owner's manual

Elkay
Elkay LZ Series Installation, care & use manual

Modena
Modena Salutare Series User manual book

Skywell
Skywell SKYWELL 5TE Quick start user guide

Rheem
Rheem RHS42 Installation and operation manual

Avanti
Avanti WD001 instruction manual

CSI
CSI SK15 Installation & operation manual

Halsey Taylor
Halsey Taylor HACFSCWSD1F owner's manual

Winterhalter Gastronom
Winterhalter Gastronom RoMatik 150 operating instructions

Honeywell
Honeywell kaltecSoft PW50AS installation instructions

Omnifilter
Omnifilter BF35 installation instructions

HydrogenX
HydrogenX Hydro6000x instruction manual