Butler KENDO.30LIGHT User manual

MANUALE DI ISTRUZIONE
INSTRUCTION MANUAL
BETRIEBSANLEITUNG
MANUEL D’INSTRUCTIONS
MANUAL DE INSTRUCCIONES
Per tavole e parti di ricambio vedere la sezione “LISTA DEI COMPONENTI” allegata al presente manuale.
For drawings and spare parts refer to the section “ LIST OF COMPONENTS” enclosed to this manual.
Für die Tischen und die Ersatzteile verweisen wir auf den Abschnitt “TEILELISTE” die Sie in der Anlage dieser
Anleitung finden.
Pour les tables et les partie des rechanges se référer à la section “LISTE DES PIECES DETACHEES” jointe à ce
manuel.
Par las tablas y los recambios véase la sección“LISTA DE PIEZAS” en anexo al presente manual.
• Per eventuali chiarimenti interpellare il più vicino rivenditore oppure rivolgersi direttamente a:
• For any further information please contact your local dealer or call:
• Im Zweifelsfall ober bei Rückfragen wenden Sie sich bitte an den nächsten Wiederverkäufer oder direkt an:
• Pour tout renseignement complémentaire s’adresser au revendeur le Plus proche ou directement à:
• En caso de dudas, para eventuales aclaraciones, póngase en contacto con el distribudor más próximo ó diríjasie
directamente a:
ITALIANO .............................................................. 2
ENGLISH .............................................................. 23
DEUTSCH .............................................................. 44
FRANÇAIS .............................................................. 65
ESPAÑOL .............................................................. 86
I
GB
D
F
E
KENDO.30LIGHT
KENDO.30LIGHTFI
BUTLER ENGINEERING & MARKETING S.p.A. - Via Balduina, 5/7 - 42010 Rio Saliceto - (RE) Italy
Phone (+39) 0522 647911 - Fax (+39) 0522 649760 - e-mail: Info@butler.it
7105-M002-0_B
7105-M002-0_B - Rev. n. 0 (09/2008)

Pag. 2 di 106
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
KENDO.30LIGHT-KENDO.30LIGHTFI
7105-M002-0_B
SOMMARIO
1.0 GENERALITÀ ______________________ 5
2.0 DESTINAZIONE D’USO ____________ 5
2.1 Preparazione del personale addetto_____5
3.0 DISPOSITIVI DI SICUREZZA_______ 5
3.1 Rischi residui __________________________5
4.0 NORME GENERALI DI SICUREZZA _ 6
5.0 IMBALLO E MOVIMENTAZIONE
PER IL TRASPORTO _______________ 6
6.0 MOVIMENTAZIONE ________________ 7
7.0 DISIMBALLO ______________________ 7
8.0 AREA DI INSTALLAZIONE _________ 7
9.0 MONTAGGIO E MESSA IN
SERVIZIO __________________________ 8
9.1 Accessori contenuti nell’imballaggio ___8
9.2 Procedure di assemblaggio _____________8
9.3 Collegamenti elettrici __________________9
9.4 Modifica del campo di lavoro ___________ 9
10.0 SISTEMA DI ANCORAGGIO _______ 10
11.0 COMANDI _________________________ 11
11.1 Dispositivo di comando (vedi Fig. 14) _ 11
11.2 Pedaliera (vedi Fig. 15) _______________ 12
12.0 USO DELLA MACCHINA __________ 12
12.1 Operazioni preliminari - Preparazione
della ruota ___________________________ 12
12.2 Bloccaggio della ruota _______________ 12
12.2.1 Protezione piattello ruote rovesce _ 14
12.3 Stallonatura mediante i rulli verticali _ 14
12.4 Smontaggio del pneumatico __________ 15
12.5 Montaggio del pneumatico ___________ 17
12.6 Uso speciale dello stallonatore ________ 18
13.0 MANUTENZIONE ORDINARIA ____ 18
14.0 TABELLA RICERCA EVENTUALI
INCONVENIENTI __________________ 20
15.0 DATI TECNICI ____________________ 20
15.1 Peso _________________________________ 20
15.2 Dimensioni __________________________ 21
16.0 ACCANTONAMENTO ______________ 22
17.0 ROTTAMAZIONE __________________ 22
17.1 Istruzioni relative alla corretta
gestione dei rifiuti da apparecchiature
elettriche ed elettroniche (RAEE) ai
sensi del D.LGS. 151/05/ _____________ 22
18.0 DATI DI TARGA ___________________ 22
19.0 LISTA DEI COMPONENTI _________ 22

Pag. 3 di 106 LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
KENDO.30LIGHT-KENDO.30LIGHTFI
7105-M002-0_B
LEGENDA
1 – Mandrino
2 – Utensile
3 – Stallonatore superiore
4 – Stallonatore inferiore
5 – Pannello di comando
6 – Pedaliera
7 – Maniglia cavi
8 – Colonna completa
9 – Gruppo filtro - riduttore di pressione
10 – Dispositivo di bloccaggio
11 – Dispositivo di sollevamento (a richiesta)
LEGENDA
1 – Mandrino
2 – Utensile
3 – Stallonatore superiore
4 – Stallonatore inferiore
5 – Pannello di comando
6 – Pedaliera
7 – Maniglia cavi
8 – Colonna completa
9 – Gruppo filtro - riduttore di pressione
10 – Gruppo gonfiatubeless
11 – Dispositivo di bloccaggio
12 – Dispositivo di sollevamento (a richiesta)
FIG. 1 - KENDO.30LIGHT
FIG. 2 - KENDO.30LIGHTFI

Pag. 4 di 106
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
KENDO.30LIGHT-KENDO.30LIGHTFI
7105-M002-0_B
2166000
2168000
2167000
710211210
3691000
99990758
1541000
999916410
•
*
♦♦
♦♦
♦
Targhetta pericolo stallonatore
Targhetta scoppio pneumatico
Targhetta obbligo indumenti protettivi
Targhetta senso rotazione
Targhetta pedale gonfiaggio
Targhetta pericolo elettricità
Targhetta di pericolo
Targhetta comandi
Targhetta matricola
Targhetta nome macchina
Targhetta costruttore
TAVOLA POSIZIONAMENTO TARGHE
Codifica delle targhe
IN CASO DI SMARRIMENTO O NON PERFETTA LEGGIBILITÀ DI UNA O PIÙ TARGHE
PRESENTI SULLA MACCHINA, É NECESSARIO SOSTITUIRE LA/LE TARGHE ORDI-
NANDOLE CITANDO IL RELATIVO NUMERO DI CODICE.

Pag. 5 di 106 LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
KENDO.30LIGHT-KENDO.30LIGHTFI
7105-M002-0_B
1.0 GENERALITÀ
Il presente libretto costituisce parte integrante del
prodotto.
Leggere attentamente le avvertenze ed istruzioni con-
tenute nel presente libretto in quanto forniscono im-
portanti indicazioni riguardanti la SICUREZZA D’USO
e MANUTENZIONE.
CONSERVARE CON CURA QUE-
STO LIBRETTO PER OGNI UL-
TERIORE CONSULTAZIONE.
3.0 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
• Limitatore di pressione non ritarabile.
Serve a gonfiare la ruota in ragionevole condizione
di sicurezza. Infatti, tale limitatore non consente un
gonfiaggio a pressione superiore a 4 ± 0,2 bar (58
PSI).
• Disposizione logica dei comandi
Serve per evitare pericolosi errori da parte dell’opera-
tore.
3.1 Rischi residui
La macchina è stata sottoposta a completa analisi dei
rischi secondo la norma di riferimento EN 1050.
I rischi sono stati ridotti per quanto possibile in rela-
zione alla tecnologia ed alla funzionalità del prodotto.
Eventuali rischi residui sono stati evidenziati attraverso
pittogrammi ed avvertenze la cui collocazione è indi-
cata nella “TAVOLA DI POSIZIONAMENTO TARGHE”
a pagina 4.
2.0 DESTINAZIONE D’USO
Le macchine modello KENDO.30LIGHT nelle diverse
versioni sono smontagomme autovettura destinate ad
essere utilizzate esclusivamente per il montaggio, lo
smontaggio ed il gonfiaggio delle ruote con dimensio-
ni max diametro 45” e larghezza max 15”.
2.1 Preparazione del personale addetto
L’uso dell’apparecchiatura è consentito solo a perso-
nale appositamente addestrato ed autorizzato.
Data la complessità delle operazioni necessarie per ge-
stire la macchina, ed effettuare le operazioni con effi-
cienza e sicurezza, é necessario che il personale addetto
venga addestrato in modo corretto per apprendere le ne-
cessarie informazioni, al fine di raggiungere un modo
operativo in linea con le indicazioni fornite dal
costruttore.
Una lettura attenta del presente manuale di istruzioni
per l’uso e la manutenzione ed un breve periodo in
accompagnamento a personale esperto può costituire
sufficiente preparazione preventiva.
Questa macchina dovrà essere destinata solo all’uso
per il quale è stata espressamente concepita.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi
irragionevole.
Il costruttore non può essere considerato respon-
sabile per eventuali danni causati da usi impropri,
erronei ed irragionevoli.

Pag. 6 di 106
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
KENDO.30LIGHT-KENDO.30LIGHTFI
7105-M002-0_B
5.0 IMBALLO E MOVIMENTAZIONE PER
IL TRASPORTO
La macchina viene imballata completamente monta-
ta. La scatola di cartone che la contiene ha misure di
mm 1730x1160x2200.
La movimentazione deve essere effettuata per mezzo
di transpallet o fork-lift.
I punti di presa delle forche sono indicati da appositi
segnali posti sull’imballo.
Fig. 3
IN CASO DI MANCANZA FORTUI-
TA DI ALIMENTAZIONE PORTA-
RE I COMANDI IN POSIZIONE
NEUTRA.
4.0 NORME GENERALI DI SICUREZZA
• Ogni e qualsiasi manomissione o modifica dell’ap-
parecchiatura non preventivamente autorizzate dal
costruttore sollevano quest’ultimo da danni derivati
o riferibili agli atti suddetti.
• La rimozione o manomissione dei dispositivi di si-
curezza comporta una violazione delle Norme Euro-
pee sulla sicurezza.
• L’uso della macchina è consentito solamente in luo-
ghi privi di pericoli di esplosione o incendi.
• Si raccomanda l’utilizzo di accessori e ricambi origi-
nali. Le nostre macchine sono predisposte per ac-
cettare solo gli accessori originali.
• L’installazione deve essere eseguita da personale qua-
lificato nel pieno rispetto delle istruzioni di seguito
riportate.
• Controllare che durante le manovre operative non si
verifichino condizioni di pericolo, arrestare imme-
diatamente la macchina nel caso si riscontrino irre-
golarità funzionali, ed interpellare il servizio assisten-
za del rivenditore autorizzato.
• Controllare che l’area di lavoro intorno alla macchi-
na sia sgombra di oggetti potenzialmente pericolosi
e non vi sia presenza di olio onde evitare che la gom-
ma possa risultarne danneggiata. Inoltre l’olio spar-
so sul pavimento costituisce un pericolo per l’opera-
tore.
• L’operatore deve indossare adeguato abbigliamento
di lavoro, occhiali protettivi, guanti e maschera per
evitare il danno derivante dalla proiezione di polve-
re dannosa, eventuale protezione contro lo sforzo
sacro-lombare per il sollevamento di parti pesanti,
non devono essere portati oggetti pendenti come
braccialetti o similari, devono essere protetti i ca-
pelli lunghi con opportuno accorgimento, le scarpe
devono essere adeguate al tipo di operazione da ef-
fettuare.
• Le maniglie e gli appigli per il funzionamento della
macchina devono essere mantenuti puliti e sgrassati.
• In fase di gonfiaggio non appoggiarsi al pneumatico
e non stargli sopra; in fase di intallonatura, tenere le
mani lontane dal pneumatico e dal bordo del cer-
chio.
• Durante le operazioni di gonfiaggio, rimanere sem-
pre di lato alla macchina e mai davanti ad essa.

Pag. 7 di 106 LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
KENDO.30LIGHT-KENDO.30LIGHTFI
7105-M002-0_B
6.0 MOVIMENTAZIONE
Nel caso in cui la macchina debba essere movimenta-
ta dalla sua postazione di abituale lavoro ad altra il
trasporto della macchina deve essere effettuato seguen-
do le istruzioni di seguito elencate.
Fig. 4
• Proteggere gli spigoli vivi alle estremità con materiale
idoneo (Pluribol-cartone).
• Non utilizzare funi metalliche per il sollevamento.
• Imbragare con cinghie di almeno cm 450 di lunghezza
con portata maggiore di 2500 Kg.
Procedere poi al sollevamento utilizzando la staffa (Fig.
4 pos. 1).
7.0 DISIMBALLO
La scatola di cartone si presenta reggettata con nastri
in materiale plastico. Tagliare le reggette con forbici adat-
te. Praticare con un piccolo coltello tagli lungo gli assi
laterali della scatola ed aprirla a ventaglio.
E’ possibile anche effettuare il disimballo schiodando la
scatola di cartone dal pallet cui é fissata. Dopo avere
tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità della mac-
china stessa controllando che non vi siano parti visibil-
mente danneggiate.
In caso di dubbio non utilizzare la macchina e rivolger-
si a personale professionalmente qualificato (al proprio
rivenditore).
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti di plastica, poli-
stirolo espanso, chiodi, viti, legni ecc.) non devono esse-
re lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
LA SCATOLA CONTENENTE GLI
ACCESSORI É CONTENUTA NEL-
L’INVOLUCRO. NON GETTARE
CON L’IMBALLAGGIO.
Fig. 5
8.0 AREA DI INSTALLAZIONE
L’installazione della macchina necessita di uno spazio
utile di mm 3250x2750, (come indicato nella figura 5).
Il posizionamento della macchina deve avvenire secondo
le proporzioni indicate. Dalla posizione di comando l’ope-
ratore é in grado di visualizzare tutto l’apparecchio e
l’area circostante. Egli deve impedire, in tale area, la pre-
senza di persone non autorizzate e di oggetti che potreb-
bero causare fonte di pericolo.
La macchina deve essere montata su di un piano oriz-
zontale preferibilmente cementato o piastrellato. Evi-
tare piani cedevoli o sconnessi.
Il piano d’appoggio della macchina deve sopportare i
carichi trasmessi durante la fase operativa. Tale pia-
no deve avere una portata di almeno 500 Kg\m².
La profondità del pavimento solido deve garantire la
tenuta dei tasselli di ancoraggio.
fonti di pericolo. Riporre i suddetti materiali negli ap-
positi luoghi di raccolta se inquinanti o non biodegrada-
bili.

Pag. 8 di 106
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
KENDO.30LIGHT-KENDO.30LIGHTFI
7105-M002-0_B
9.0 MONTAGGIO E MESSA IN SERVIZIO
Dopo avere liberato i vari componenti dall’imballaggio
controllarne lo stato di integrità, la mancanza di even-
tuali anomalie, quindi osservare le seguenti istruzioni
per provvedere all’assemblaggio dei componenti stessi
seguendo, come riferimento, l’allegata serie di illustra-
zioni.
9.1 Accessori contenuti nell’imballaggio
All’interno della cassa di imballaggio é contenuta la sca-
tola degli accessori.
Controllare che siano presenti tutti i pezzi sotto elencati.
N.Codice Descrizione
1
1
1
1
1
1
1
1
1
710090780
B1157000
710013421
710012940
710090480
G1000A67
790011620
790011640
710590840
ESTRATTORE TALLONE
CONO BIFRONTE
PROTEZIONEPER RUOTE ROVESCE
PROLUNGA PERNO TRASCINATORE
PROTEZIONE PERNO
PREMITALLONE 28INCHC/TRAZIONE
BEAD SLIDING FOIL
ISTRUZIONIPERBEADSLIDINGFOIL
KITCINGHIAINSERIMENTOTALLONE
9.2 Procedure di assemblaggio
1. Montare il gruppo “Gonfiatubeless” alla macchina pro-
cedendo come descritto di seguito:
- fissare il serbatoio (Fig. 6 pos. 6) alla flangia di
supporto (Fig. 6 pos. 2) utilizzando viti (Fig. 6 pos.
4) ed i dadi (Fig. 6 pos. 5) forniti in dotazione;
- fissare la flangia (Fig. 6 pos. 2) alla macchina (Fig.
6 pos. 3) utilizzando viti (Fig. 6 pos. 1);
Fig. 6
2. Collegare il tubo nero (Fig. 7 pos. 1) ed il tubo blu
(Fig. 7 pos. 2) agli appositi attacchi rapidi come in-
dicato in figura 7.
3. Montare l’anello portasecchio del grasso (# 0223000)
(Fig. 8 pos. 1), contenuto nella scatola degli accesso-
ri, con le 2 apposite viti che si trovano già predispo-
ste sul corpo macchina (Fig. 8 pos. 2).
Fig. 9
4 - Collegare l’alimentazione pneumatica di rete median-
te il raccordo posizionato sul gruppo filtro della
macchina. Il tubo a pressione proveniente dalla rete
deve avere sezione 10x19 (vedi Fig. 9).
Fig. 8
Fig. 7

Pag. 9 di 106 LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
KENDO.30LIGHT-KENDO.30LIGHTFI
7105-M002-0_B
9.3 Collegamenti elettrici
OGNI MINIMO INTERVENTO DI
NATURA ELETTRICA DEVE ES-
SERE EFFETTUATO DA PERSO-
NALE PROFESSIONALMENTE
QUALIFICATO.
Come previsto dalla normativa vigente la macchina non è
dotata di sezionatore generale, ma è presente solo un col-
legamento alla rete mediante combinazione presa/spina.
La macchina è fornita con cavo libero di mt. 3. Al cavo
deve essere collegata una spina rispondente ai seguenti
requisiti:
• Conformità Norma IEC 309
• 230/400 Volt – 16A
• 2P + Terra
• IP 44
VERSIONE CON MOTORE
MONOFASE
La macchina, alla consegna, è predisposta per funzionare
con una tensione monofase di 200 ÷ 265 V - 50/60 Hz.
9.4 Modifica del campo di lavoro
La macchina, alla consegna, è predisposta per operare
su ruote di diametro max 41” e diametro cerchio (10” -
26”). É inoltre prevista la possibilità di muovere la co-
lonna utensili in modo da ampliarne il campo di lavoro
a 43” (con diametro cerchio 12” - 28”) e fino a 45” (con
diametro cerchio 14” - 30”) (vedi figura 10).
Fig. 10
La movimentazione della colonna avviene allentando le
viti di fissaggio del basamento (Fig. 10 pos. A) alla co-
lonna (Fig. 10 pos. B) e facendo scorrere il basamento
(Fig. 10 pos. A) nelle apposite asole fino alla misura
desiderata.
ASSICURARSI CHE LA COLONNA
DELLO SMONTAGOMME RIMAN-
GA STABILE TRAMITE L’IMPIEGO
DI UNA FUNE, SOSTENUTA DA
UN PARANCO, DA AGGANCIARE
SULL’APPOSITA TRAVERSA DI
SOLLEVAMENTO (FIG. 11 POS. 7).
1. Rimuovere i carter laterali (Fig. 11 pos. 1-2) della
macchina.
2. Allentare le viti (Fig. 11 pos. 3) ed i dadi in corri-
spondenza delle asole centrali (Fig. 11 pos. 4) pre-
stando attenzione a non rimuovere i dadi dalle rispet-
tive viti.
3. Rimuovere le sei rimanenti viti (Fig. 11 pos. 5).
4. Spostare il basamento (Fig. 11 pos. 6) nella posizio-
ne desiderata (a 43” o 45”) e nel caso aiutarsi con un
dispositivo di sollevamento (Fig. 11 pos. 7).
5. Procedere al serraggio delle tre viti (Fig. 11 pos. 3)
del basamento con coppia pari a 80 Nm.
6. Posizionare le sei viti (Fig. 11 pos. 5) rimosse in pre-

Pag. 10 di 106
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
KENDO.30LIGHT-KENDO.30LIGHTFI
7105-M002-0_B
cedenza e procedere a serrarle alle fiancate del
basamento con coppia pari a 80 Nm.
7. Rimontare i carter laterali (Fig. 11 pos. 1-2) della
macchina.
NOTA: a montaggio ultimato, verificare la corretta posi-
zione degli utensili. Allo scopo, bloccare un cer-
chio centrandolo sul mandrino. Aiutandosi con
il braccio stallonatore inferiore, controllare che
la distanza fra il rullo ed i bordi del cerchio (su-
periore e inferiore) sia pressochè identico. Se
questo non si verifica, ripetere la procedura dal
punto 1.
I fori da praticare nel substrato rigido devono essere
profondi circa 10 cm e del diametro di 8 MA.
I tasselli (Fig. 12 pos. 1) devono essere inseriti nei fori
predisposti e quindi serrati con forza sino a completa
tenuta del sistema.
Prima di serrare completamente la macchina a terra,
livellare la parte posteriore della stessa ruotando i piedi
(Fig. 13 Pos. 1).
10.0 SISTEMA DI ANCORAGGIO
La macchina imballata é fissata al pallet per mezzo
dei piedi di sostegno. Tali piedi servono anche al fis-
saggio della macchina a terra tramite tasselli di anco-
raggio come indicato nella Fig. 12.
Fig. 12
Fig. 13
a=621 mm
b=440 mm
Fig. 11

Pag. 11 di 106 LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
KENDO.30LIGHT-KENDO.30LIGHTFI
7105-M002-0_B
11.1 Dispositivo di comando (vedi Fig. 14)
Il dispositivo di comando è formato da un pannello con
integrati tasti e pulsanti.
•Il manometro di gonfiaggio “A” per la lettura della pres-
sione all’interno del pneumatico.
•Il pulsante di gonfiaggio “B” che se premuto permette
di sgonfiare il pneumatico portandolo alla pressione
desiderata.
•Leva M che, tramite un movimento di tiro e spinta in
combinazione con il pulsante di sblocco L, consente
l’impostazione degli utensili sul diametro ruota.
•Pulsante di sblocco L che deve essere premuto prima
di azionare la leva M per posizionare i bracci. Rila-
sciando il pulsante, i bracci si bloccano nella posizio-
ne impostata.
ATTENZIONE: il pulsante L va premuto prima di
azionare la leva M altrimenti la leva non consente alcun
movimento.
Il pannello C è così composto:
•Il pulsante “D” ha una posizione ad azione mantenuta
e premuto comanda l’azionamento della camma di in-
serimento rullo stallonatore superiore nel cerchione.
•Il pulsante “E” ha una posizione ad azione mantenuta
e premuto comanda l’azionamento della camma di in-
serimento rullo stallonatore inferiore nel cerchione.
11.0 COMANDI •I pulsanti “F” hanno una posizione ad azione mante-
nuta e comandano la traslazione verticale del rullo stal-
lonatore superiore. Se premuto, nella parte inferiore
(F2), comanda la traslazione verso il basso. Se pre-
muto nella parte superiore (F1), comanda la
traslazione verso l’alto. La pressione del pulsante (F1)
comanda, inoltre, il disinserimento della camma del
rullo stallonatore superiore qualora essa sia stata
precedentemente inserita con il pulsante (D).
•I pulsanti “G” hanno una posizione ad azione mante-
nuta e comandano la traslazione verticale del rullo stal-
lonatore inferiore. Se premuto, nella parte inferiore
(G2),comanda la traslazione verso il basso. La pres-
sione del pulsante (G2) comanda, inoltre, il
disinserimento della camma del rullo stallonatore in-
feriore qualora essa sia stata precedentemente inseri-
ta con il pulsante (E). Se premuto nella parte superio-
re (G1), comanda la traslazione verso l’alto.
•Il pulsante “H” ha una posizione ad azione mantenu-
ta. Se premuto comanda la traslazione verticale del-
l’utensile verso il basso.
•Il pulsante “I” ha una posizione ad azione mantenuta.
Se premuto comanda la traslazione verticale dell’uten-
sile verso l’alto.
Fig. 14

Pag. 12 di 106
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
KENDO.30LIGHT-KENDO.30LIGHTFI
7105-M002-0_B
Fig. 15
LEGENDA (pedale Pos. B)
Pos. 1 - Gonfiaggio pneumatico con manometro
Pos. 2 - Gonfiaggio pneumatico con manometro +
ugello di gonfiaggio
11.2 Pedaliera (vedi Fig. 15)
Il “pedale A” ha due posizioni operative ad azione man-
tenuta. Una pressione verso il basso produce un movi-
mento rotatorio del motore del mandrino in senso ora-
rio. Il sollevamento del pedale verso l’alto produce il
movimento contrario.
NOTA: Solo in senso orario è possibile dosare con con-
tinuità la velocità del gruppo mandrino fino al
raggiungimento della massima velocità tramite
la pressione progressiva sul pedale.
Il “pedale B” ha una diversa funzione a seconda della
versione presente sulla macchina.
Versione gonfiaggio con manometro
Il pedale di gonfiaggio, in tale versione, ha una sola fun-
zione. La pressione dello stesso, ad azione mantenuta,
produce l’erogazione dell’aria a pressione controllata
(max 4 ± 0,2 bar 58 PSI).
Versione con gonfiatubeless
Il pedale di gonfiaggio ha due funzioni. L’erogazione del-
l’aria a pressione max controllata come nella preceden-
te versione, ed una seconda funzione di eiezione del get-
to di aria dall’ugello di gonfiaggio per coadiuvare il
tallonamento del pneumatico.
12.0 USO DELLA MACCHINA
12.1 Operazioni preliminari - Preparazio-
ne della ruota
• Togliere i contrappesi d’equilibratura su entrambi i
lati della ruota.
• Togliere il gambo della valvola e lasciar sgonfiare com-
pletamente il pneumatico.
• Verificare da quale lato si dovrà smontare il pneuma-
tico, guardando dove si trova il canale.
• Verificare il tipo di bloccaggio del cerchio.
• Cercare di riconoscere le ruote speciali quali ad esem-
pio i tipi “EH2” e “EH2+”, ai fini di migliorare le ope-
razioni di bloccaggio, di stallonatura, di montaggio e
di smontaggio.
12.2 Bloccaggio della ruota
Tutte le ruote devono essere bloccate sul piatto gommato
(Fig. 16 pos. 1) tramite foro centrale utilizzando l’ap-
posito dispositivo di bloccaggio (Fig. 16 pos. 2).
Fig. 16
NOTA: in caso di utilizzo di cerchi senza foro centrale
occorre utilizzare l’apposito accessorio (dispo-
nibile a richiesta).

Pag. 13 di 106 LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
KENDO.30LIGHT-KENDO.30LIGHTFI
7105-M002-0_B
Fig. 17
Fig. 18
3. Qualora il mozzo della ruota fosse troppo alto rispet-
to al trascinatore (Fig. 19 pos. 2), utilizzare la pro-
lunga (Fig. 19 pos. 1) fornita in dotazione.
2. Posizionare la ruota (Fig. 18 pos. 1) sulla piattafor-
ma di bloccaggio facendo in modo che il perno
trascinatore (Fig. 18 pos. 2) si impegni in uno dei
fori presenti sul mozzo del cerchio.
Fig. 19
4. Infilare l’albero e relativo cono (Fig. 20 pos. 1) sul
cerchione (Fig. 20 pos. 2).
Fig. 20
5. Ruotare di 90° (Fig. 21 pos. 1) e sollevare l’albero
(Fig. 21 pos. 2) per agganciarlo all’interno del foro.
Fig. 21
Per procedere al bloccaggio della ruota, seguire le seguenti
indicazioni:
1. Sfilare l’albero di bloccaggio centrale e relativo cono
(Fig. 17 pos. 1) tramite l’apposita maniglia (Fig. 17
pos. 2) e, nell’eventualità, ruotarlo per facilitarne
l’estrazione.

Pag. 14 di 106
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
KENDO.30LIGHT-KENDO.30LIGHTFI
7105-M002-0_B
3. Continuare l’avvicinamento, attivando la rotazione in
senso orario della ruota (vedi Fig. 26) premendo il
pedale (Fig. 15 Pos. A) e contemporaneamente
azionare il pulsante (Fig. 14 Pos. F2), tenendolo pre-
muto fino a quando non sia creato lo spazio suffi-
ciente per far avanzare il rullo con la camma manua-
le.
Azionare la camma superiore premendo il pulsante
(Fig. 14 Pos. D) e continuare la stallonatura fino ad
operazione completata.
Fig. 25
2
Fig. 26
12.3 Stallonatura mediante i rulli verticali
1. Dopo aver bloccato la ruota, avvicinare il rullo stallo-
natore (Fig. 25 Pos. 2) superiore al bordo cerchio
(Fig. 25 Pos. 1), premendo il pulsante (Fig. 14 Pos.
F2).
2. Determinare il diametro degli utensili (rulli e utensi-
le) con l’ausilio del pulsante Le della leva M.
12.2.1 Protezione piattello ruote rovesce
In caso di utilizzo di ruote rovesce, al fine di proteggere
il cerchio, applicare sulla piattaforma in gomma una pro-
tezione in materiale plastico trasparente disponibile a
richiesta (Fig. 24 pos. 1). Se ne consiglia una sostitu-
zione frequente e comunque qualora si presentassero
danneggiamenti visibili (vedi Fig. 24).
Fig. 24
1
6. Mantenendo sollevato l’albero (Fig. 22 pos. 1) trami-
te l’apposita maniglia (Fig. 22 pos. 2), ruotare la
ghiera (Fig. 22 pos. 3) fino al completo serraggio del
cono (Fig. 22 pos. 4) sulla ruota (Fig. 22 pos. 5).
Fig. 22
7. Per ruote con cerchi in lega utilizzare l’apposita prote-
zione in plastica (Fig. 23 pos. 1).
Fig. 23
1
4. Avvicinare il rullo inferiore (Fig. 27 Pos. 1) con il
tasto (Fig. 14 Pos. G1).

Pag. 15 di 106 LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
KENDO.30LIGHT-KENDO.30LIGHTFI
7105-M002-0_B
Fig. 27
1
12.4 Smontaggio del pneumatico
Dopo aver stallonato entrambi i talloni, si procede allo
smontaggio del pneumatico.
1. Schiacciare il pedale (Fig. 15 Pos. A) per far girare la
ruota in senso orario fino a quando il gambo della
valvola non abbia raggiunto la posizione di “ore 1”
(Fig. 28 Pos. 1).
2.
Posizionare l’utensile superiore (Fig. 28 Pos. 2) in
corrispondenza del bordo del cerchio utilizzando l’ap-
posito comando (Fig. 14 Pos. H) (discesa utensile)
(vedi Fig. 29). Durante questa fase, posizionarsi in
corrispondenza di una zona stallonata del pneuma-
tico.
DURANTE TALE OPERAZIONE
FARE ATTENZIONE A NON DE-
FORMARE IL FIANCO DEL PNEU-
MATICO. INGRASSARE IL TAL-
LONE PRIMA DI FAR RIENTRA-
RE IL RULLO.
DURANTE TALE OPERAZIONE
FARE ATTENZIONE A NON DE-
FORMARE IL FIANCO DEL PNEU-
MATICO. INGRASSARE IL TAL-
LONE PRIMA DI FAR RIENTRA-
RE IL RULLO.
6. Terminata la stallonatura della parte inferiore, ripor-
tare il rullo inferiore nella posizione di riposo
azionando il pulsante (Fig. 14 Pos. G2).
7. Ruotare il cerchio fino a posizionare la valvola imme-
diatamente a destra del rullo.
5. Solo a questo punto far girare la ruota in senso ora-
rio premendo il pedale (Fig. 15 Pos. A) e contempo-
raneamente azionare il pulsante (Fig. 14 Pos. G1),
tenendolo premuto fino a quando non sia completa-
ta la stallonatura.
Fig. 28
1
2
DURANTE TALE OPERAZIONE
FARE ATTENZIONE A NON DE-
FORMARE IL FIANCO DEL PNEU-
MATICO. INGRASSARE IL TAL-
LONE PRIMA DI FAR RIENTRA-
RE IL RULLO.
Fig. 29
3. Far avanzare il movimento dell’utensile in modo che
penetri fra cerchio e pneumatico (vedi Fig. 30). Du-
rante questa operazione l’utensile ruoterà intorno al
bordo cerchio fino ad agganciare il tallone del pneu-
matico (vedi Fig. 31).

Pag. 16 di 106
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
KENDO.30LIGHT-KENDO.30LIGHTFI
7105-M002-0_B
1
6. Sollevare l’utensile (vedi Fig. 34 pos. 1) mantenen-
dolo agganciato al tallone superiore del pneumatico
aiutandosi col rullo inferiore.
Fig. 34
Fig. 33
5. Ruotare in senso orario fino al completo smontaggio
del tallone superiore (vedi Fig. 33).
4. Sollevare l’utensile tramite l’apposito comando (Fig.
14 Pos. I). Quando l’utensile è in posizione verticale
rispetto al cerchio (Fig. 32 Pos. 1), ruotare il
mandrino in modo che il pneumatico entri nel canale
del cerchio. Continuare la salita dell’utensile fino a
che il tallone si trova sopra il bordo del cerchio (vedi
Fig. 31).
Fig. 32
1
Fig. 31
Fig. 30
7. Riposizionare l’utensile (vedi Fig. 35 pos. 1) in corri-
spondenza del bordo cerchio. Tramite l’ausilio del rul-
lo inferiore caricare il tallone inferiore sull’utensile in
posizione di smontaggio.
8. Far ruotare il mandrino in senso orario fino al com-
pleto smontaggio del pneumatico.
Fig. 35
1
ASSICURARSI CHE L’UTENSILE
SIA IN POSIZIONE DI SMONTAGGIO
(FIG. 31) PRIMA DI INIZIARE LA
ROTAZIONE DEL MANDRINO.

Pag. 17 di 106 LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
KENDO.30LIGHT-KENDO.30LIGHTFI
7105-M002-0_B
Smontaggio del tallone inferiore
Per lo smontaggio del tallone inferiore si può usare in
alternativa il rullo inferiore. Sollevare l’utensile allonta-
nandolo dalla zona di lavoro.
1. Far salire rullo e pneumatico in corrispondenza del
bordo del cerchio (vedi Fig. 36).
2. Quindi, far avanzare il rullo tramite l’apposito co-
mando (Fig. 14 Pos. E) in modo che si introduca tra
bordo cerchio e tallone inferiore (vedi Fig. 37).
Fig. 37
3. Quindi, ruotare e completare lo smontaggio del tallo-
ne (vedi Fig. 38).
Fig. 38
Fig. 36
12.5 Montaggio del pneumatico
1. Lubrificare i talloni del pneumatico.
2. Posizionare l’utensile (Fig. 39 Pos. 1) sul bordo del
cerchio.
3. Agganciare il tallone inferiore sull’utensile quindi
ruotare in senso orario fino al completo montaggio.
4. Quindi posizionare il tallone superiore sulla zona di
montaggio dell’utensile (Fig. 40 Pos. 1).
5. Montare la prolunga con trascinatore in corrispon-
denza del bordo del cerchio (vedi Fig. 41).
1
Fig. 39
Fig. 40
1
Fig. 41

Pag. 18 di 106
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
KENDO.30LIGHT-KENDO.30LIGHTFI
7105-M002-0_B
Fig. 44
13.0 MANUTENZIONE ORDINARIA
Per garantire l’efficienza della macchina e per il suo
corretto funzionamento è indispensabile attenersi alle
istruzioni sottoriportate, effettuando la pulizia giorna-
liera o settimanale e la periodica manutenzione ordi-
naria ogni settimana.
Le operazioni di pulizia e di manutenzione ordinaria
devono essere effettuate da personale autorizzato in
accordo alle istruzioni sottoriportate.
• Interrompere l’alimentazione prima di effettuare
qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione or-
dinaria.
• Liberare la macchina dai depositi di polvere di pneu-
matico e scorie di materiale vario con aspirapolvere.
NON SOFFIARE CON ARIA COMPRESSA.
• Non usare solventi per la pulizia del regolatore di
pressione.
• Il gruppo di condizionamento é dotato di uno scari-
co a depressione automatico quindi non necessita
di nessun intervento manuale da parte dell’operato-
re (vedere Fig. 45).
6. Abbassare il rullo stallonatore superiore in modo da
mantenere il tallone del pneumatico all’altezza del
canale del cerchio (vedi Fig. 42).
8. Ad operazioni concluse portare tutti gli utensili in
posizione di riposo.
12.6 Uso speciale dello stallonatore
Oltre ad essere usato come aiuto durante le operazioni
di smontaggio e montaggio, lo stallonatore può essere
usato anche per l’ottimizzazione (matching) del pneu-
matico con il cerchio. Per eseguire tale operazione osser-
vare le seguenti indicazioni.
• Bloccare il pneumatico tra i rulli dello stallonatore.
• Far girare il motore in senso orario fino a quando il
punto di riferimento fatto sul pneumatico non coinci-
da con il punto di riferimento del cerchio (in genere la
valvola) (vedi Fig. 44).
7. Ruotare in senso orario fino al completo montaggio
del pneumatico (vedi Fig. 43).
NOTA: Per ruote particolarmente difficili da montare,
aiutarsi con la prolunga dello spingitallone (Fig.
43 pos. 1).
Fig. 42
Fig. 43
1

Pag. 19 di 106 LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
KENDO.30LIGHT-KENDO.30LIGHTFI
7105-M002-0_B
OGNI DANNO DERIVANTE DAL-
LA MANCATA OSSERVANZA
DELLE SUINDICATE INDICAZIO-
NI NON SARÀ ADDEBITABILE
AL COSTRUTTORE E POTRÀ
CAUSARE LA DECADENZA DEL-
LE CONDIZIONI DI GARANZIA!!
Fig. 46
PER CONSENTIRE UNA LUNGA
DURATA DEL GRUPPO FILTRO
E DI TUTTI GLI ORGANI PNEU-
MATICI IN MOVIMENTO ASSICU-
RARSI CHE L’ARIA DI INGRES-
SO SIA:
• ESENTE DA OLIO LUBRIFI-
CANTE DEL COMPRESSORE;
• ESENTE DA UMIDITÀ;
• ESENTE DA IMPURITÀ.
• Periodicamente, con frequenza almeno mensile, lubri-
ficare i bracci dei rulli stallonatori e degli utensili.
• Sostituire immediatamente i pezzi usurati, rulli
stallonatori, utensili di montaggio.
• Ogni settimana e/o quando si renda necessario,
rabboccare il serbatoio dell’olio utilizzando l’apposito
foro di riempimento, chiuso tramite tappo o vite si-
tuato sul filtro lubrificatore.
N.B: Evitare di eseguire l’operazione svitando la taz-
za del filtro lubrificatore.
• L’impiego di olio con base sintetica può danneggiare il
filtro regolatore di pressione.
• Periodicamente (almeno ogni 100 ore di lavoro) con-
trollare il livello di lubrificante nel riduttore (Fig. 46
pos. 1). Tale operazione si esegue rimuovendo il tap-
po (Fig. 46 pos. 3), posto sull’apposito foro predispo-
sto sul telaio e togliendo il tappo posto sul riduttore
(Fig. 46 pos. 2).
Fig. 45
ALIMENTAZIONE
ARIA
REGOLATORE DI
PRESSIONE
OLIATORE
SCARICO A
DEPRESSIONE
AUTOMATICO

Pag. 20 di 106
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
USO E MANUTENZIONE
I
KENDO.30LIGHT-KENDO.30LIGHTFI
7105-M002-0_B
Inconveniente Possibile causa Rimedio
14.0 TABELLA RICERCA EVENTUALI INCONVENIENTI
Il mandrino non ruota.
Il mandrino non raggiunge la velo-
cità massima.
1. Superata prima soglia corren-
te.
2. Superata seconda soglia corren-
te.
3. Manca alimentazione
4. Tensione di rete insufficiente.
5. Tensione di rete troppo elevata.
6. Improvviso e breve calo della ten-
sione di rete.
7. Superata seconda soglia di tem-
peratura.
1. Superata prima soglia di tem-
peratura.
2. Aumentata resistenza meccani-
ca.
1. Attendere il ripristino automati-
co sollevando il pedale.
2. Staccare la macchina dalla rete
per almeno 30 secondi e
riattaccare.
3. Collegare l’alimentazione.
4. Accorciare la lunghezza di un
eventuale cavo prolunga che por-
ta alla macchina o aumentare la
sezione dei conduttori (staccare
e riattaccare).
5. Staccare la macchina dalla rete per
almeno 30 secondi e riattaccare.
6. Staccare la macchina dalla rete per
almeno 30 secondi e riattaccare.
7. La macchina NON riparte fin tan-
to che la temperatura non è sce-
sa sotto il limite di sicurezza.
1. Lasciare raffreddare il gruppo
inverter/motore.
2. Far ruotare (a vuoto) il mandrino
per qualche minuto. Se al ter-
mine il mandrino non riaccelera
chiamare l’assistenza.
La camma avanzamento bracci non
si aziona subito.
1. Manca alimentazione.
2. Il pulsante di azionamento è gua-
sto.
1. Collegare l’alimentazione.
2. Chiamare l’assistenza.
La pedaliera di gonfiaggio si è
starata.
Chiamare l’assistenza.
15.0 DATI TECNICI
Alimentazione aria raccomandata ............... 8 - 10 bar
Velocità motore .............................................. 15 rpm
Alimentazione elettrica
raccomandata ............................ monofase 0,75 kW -
200÷265V - 50/60 Hz
Diametro massimo ruota ....................... 41”/43”/45”
Larghezza massima ruota..................................... 15”
Diametro bloccaggio cerchio .....
10”-26”÷12”-28”÷14”-30”
Potenza stallonatura per rullo (10bar) ........... 1200 kg
Apertura massima stallonatore verticale ........900 mm
Rumorosità ................................................... dBA 76
15.1 Peso
Modello senza gonfiatubeless ........................... 330 kg
Modello con gonfiatubeless .............................. 338 kg
Schiacciando il pedale di
gonfiaggio, l’ugello non eietta aria
(solo per versione FI).
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Butler Tyre Changer manuals
Popular Tyre Changer manuals by other brands

TECO
TECO 36 SPECIAL instruction manual

MEFO-MOUSSE
MEFO-MOUSSE MOM BASIC Tyrefox MOM 96-10 manual

ATH-Heinl
ATH-Heinl M126 operating instructions

MW TOOLS
MW TOOLS BT100 manual

WERTHER INTERNATIONAL
WERTHER INTERNATIONAL TITANIUM BIKE Instruction and maintenance manual

John Bean
John Bean EHP System IV-E Operator's manual

BOXER
BOXER KING 5600 Service manual

TMG
TMG TMG-TC24 product manual

Mondolfo Ferro
Mondolfo Ferro TBE160 MATIC Operator's manual

QSP
QSP LM-350 Operation instructions

Mondolfo Ferro
Mondolfo Ferro STAHLGRUBER TCN 8200 Operator's manual

Katool
Katool KT-810 Installation, Operation and Maintenance User’s Manual