SICE S 1000 User manual

S 1000
S 1000
SMONTAGOMME AUTOMATICO
AUTOMATIC TYRE CHANGER
DEMONTE-PNEUS AUTOMATIQUE
AUTOMATISCHE REIFENMONTIERMASCHINE
DESMONTADORA AUTOMATICA DE NEUMATICOS
MANUALE ISTRUZIONI ..................... 2
INSTRUCTION MANUAL ..................... 98
MANUEL D'INSTRUCTIONS ................. 194
BETRIEBSANLEITUNG ........................ 290
MANUAL DE INSTRUCCIONES ............. 386

2 Manuale d’uso S 1000
Materiali coperti da diritti d’autore. Tutti i diritti riservati.
Le informazioni contenute possono essere sottoposte a modifica senza preavviso.
Grazie per aver scelto il nostro smontagomme
NEXION ENGINEERING
Gentile cliente
Grazie per aver acquistato questo smontagomme.
Questo smontagomme è stato realizzato per offrire un servizio sicuro e affidabile negli anni,
purché venga utilizzato e conservato secondo le istruzioni fornite nel presente manuale.
Tutti coloro che utilizzeranno e/o eseguiranno la manutenzione dello smontagomme devono
leggere, comprendere e osservare tutte le avvertenze e le istruzioni fornite nel presente ma-
nuale oltre ad essere adeguatamente addestrati.
IlpresenteManualediistruzionideveessereconsideratoparteintegrantedellosmontagomme
e accluso allo stesso. Tuttavia, nulla di quanto è contenuto nel presente manuale e nessun di-
spositivoinstallatosullosmontagommesostituisceun’adeguataformazione,unfunzionamento
corretto, un’attenta valutazione e delle procedure di lavoro in sicurezza.
Assicurarsi che lo smontagomme sia sempre in condizioni ottimali di esercizio. Nel caso in cui
si osservino eventuali malfunzionamenti o probabili situazioni di pericolo, arrestare immedia-
tamente lo smontagomme e porre rimedio a tali condizioni prima di proseguire.
Per qualsiasi domanda relativa al corretto utilizzo o alla manutenzione dello smontagomme,
contattare il responsabile autorizzato di riferimento.
Cordialmente,
NEXION ENGINEERING SRL
INFORMAZIONI SULL’UTENTE
Nome
Utente_______________________________________________________________
Indirizzo
Utente_______________________________________________________________
Numero del
modello______________________________________________________________
Numero di
serie_________________________________________________________________
Data di
acquisto______________________________________________________________
Data di
installazione__________________________________________________________
Responsabile
assistenza e ricambi____________________________________________________
Numero di
telefono______________________________________________________________
Responsabile
commerciale__________________________________________________________
Numero di
telefono______________________________________________________________

Manuale d’uso S 1000 3
I
VERIFICA DELLA FORMAZIONE
Qualificato Respinto
Misure di sicurezza
Adesivi di avvertenza e precauzione
Zone ad alto rischio e altri potenziali pericoli
Procedure operative di sicurezza
Manutenzione e controlli delle prestazioni
Ispezione montaggio testina
Regolazione e lubrificazione
Procedure di autodiagnosi
Messaggi di manutenzione e istruzioni
Bloccaggio
Ruote in acciaio / lega
Ruote con canale rovesciato
Ruote a canale cieco
Stallonatura
Ruote standard
Ruote ribassate
Smontaggio
Lubrificazione del tallone in fase di rimozione di pneumatici ribassati
Ruote con canale rovesciato
Montaggio
Ruote standard
Montaggio di pneumatici ribassati rigidi
Ruote con canale rovesciato
Adeguata lubrificazione del tallone per protezione durante il montaggio
Procedura WDK
Procedure automatiche
Procedura rilevo dimensioni automatica
Utilizzo macchina in modalità automatica
Procedure di emergenza in modalità automatica
Accessori
Istruzioni per il corretto utilizzo degli accessori
Gonfiaggio tubeless
Istruzioni utilizzo Inflatron (opzionale)

4 Manuale d’uso S 1000
Gonfiaggio
Misure di sicurezza
Lubrificazione e rimozione dell'inserto valvola
Gonfiaggio tubeless
Soggetti e date della formazione
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________

Manuale d’uso S 1000 5
I
SOMMARIO
1. MESSA IN FUNZIONE...............................................................................7
1.1 INTRODUZIONE........................................................................................................ 7
1.1.a. Scopo del manuale .......................................................................................................7
1.2 PER LA VOSTRA SICUREZZA................................................................................... 7
1.2.a. Avvertenze e istruzioni generali ..................................................................................8
1.2.b. Posizionamento adesivi..............................................................................................11
1.2.c. Allacciamento elettrico e pneumatico ......................................................................15
1.2.d. Dati Tecnici ...................................................................................................................16
1.2.e. Pressioni dell’aria ........................................................................................................16
1.3 CONSIDERAZIONI ULTERIORI SU CERCHIO/PNEUMATICO ........................... 17
1.4 USO PREVISTO DELLA MACCHINA..................................................................... 17
1.5 FORMAZIONE DEL PERSONALE ......................................................................... 17
1.6 CONTROLLI PRELIMINARI .................................................................................... 18
1.7 DURANTE L’UTILIZZO ............................................................................................ 18
2. TRASPORTO, STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE......................... 19
2.1 DISIMBALLAGGIO .................................................................................................. 19
3. SOLLEVAMENTO/MOVIMENTAZIONE............................................... 20
3.1 INSTALLAZIONE .................................................................................................... 20
3.2 SPAZIO DI INSTALLAZIONE ................................................................................. 21
3.3 DIMENSIONI D’INGOMBRO ................................................................................. 22
4. DESCRIZIONE S 1000 ............................................................................ 22
4.1 POSTAZIONE OPERATORE.................................................................................... 23
4.2 COMPONENTI DELL’ATTREZZATURA (PRINCIPALI ELEMENTI DI FUNZIONA-
MENTO DELLA MACCHINA) ...................................................................................................... 24
4.3 COMANDI................................................................................................................. 25
4.3.a. Pedaliera sollevatore...................................................................................................25
4.3.b. Consolle di comando ..................................................................................................26
4.3.c. Pedaliera........................................................................................................................26
4.3.d. Display...........................................................................................................................27
4.4 ACCESSORI A RICHIESTA ...................................................................................... 27
5. PROCEDURA DI BASE - UTILIZZO....................................................... 28
5.1 ACCENSIONE DELLA MACCHINA ....................................................................... 29
5.2 CONTROLLI PRELIMINARI .................................................................................... 29
5.3 CARICAMENTO E BLOCCAGGIO RUOTA............................................................ 29
5.3.a. Sgonfiaggio pneumatico..............................................................................................32
5.4 PROCEDURA DI LAVORO ...................................................................................... 32
5.4.a. Impostazione dati ruota ..............................................................................................32
5.4.b. Stallonatura...................................................................................................................32
5.4.c. Smontaggio...................................................................................................................34
5.4.d. Montaggio ....................................................................................................................37

6 Manuale d’uso S 1000
5.5 PROCEDURA OMOLOGATA DI SMONTAGGIO E MONTAGGIO PNEUMATICI
UHP E RUN FLAT........................................................................................................... 39
5.6 GONFIAGGIO PNEUMATICI .................................................................................. 40
5.6.a. Indicazioni di sicurezza ...............................................................................................40
5.6.b. Gonfiaggio degli pneumatici......................................................................................41
5.6.c. Procedura speciale.......................................................................................................42
5.7 SBLOCCAGGIO RUOTA E SCARICAMENTO ....................................................... 43
5.8 MENU........................................................................................................................ 44
5.8.a. Lingua.............................................................................................................................44
5.8.b. Video..............................................................................................................................44
5.8.c. Guida in linea................................................................................................................45
5.8.d. Versione software-Database ......................................................................................45
5.8.e. Menù service.................................................................................................................45
5.8.f. Opzioni............................................................................................................................45
5.8.g. Data/Ora.........................................................................................................................46
5.8.h. TPMS ..............................................................................................................................46
5.8.i. Calibrazione touch screen ...........................................................................................53
5.8.l. Calibrazione asse x .......................................................................................................53
5.8.m. Diagnostica P3K .........................................................................................................54
6. ACCESSORI OPZIONALI........................................................................ 56
6.1 INFLATRON.............................................................................................................. 56
6.1.a. Gonfiaggio ....................................................................................................................57
6.2 TELECAMERA.......................................................................................................... 61
6.3 RILEVATORE SPESSORE BATTISTRADA............................................................. 63
6.4 RILEVATORE DI TEMPERATURA .......................................................................... 65
6.5 TPMS......................................................................................................................... 66
7. MANUTENZIONE ................................................................................... 69
8. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI............................................................. 71
9. INFORMAZIONI AMBIENTALI .............................................................. 72
10. INFORMAZIONI E AVVERTENZE SULL’OLIO.................................. 73
11. INFORMAZIONI E AVVERTENZE SUL LIQUIDO LUBRIFICANTE
PER PNEUMATICI.................................................................................. 74
12. MEZZI ANTINCENDIO DA UTILIZZARE............................................ 74
13. GLOSSARIO........................................................................................... 75
TABELLA PER L’UTILIZZO DI ACCESSORI DI CENTRAGGIO E DI BLOCCAGGIO
A SECONDA DEL TIPO DI CERCHIO ............................................................................... 79
SCHEMA ELETTRICO ........................................................................................................ 87
SCHEMA PNEUMATICO .................................................................................................... 94
SCHEMA IDRAULICO ......................................................................................................... 95

Manuale d’uso S 1000 7
I
1. MESSA IN FUNZIONE
1.1 INTRODUZIONE
1.1.a. SCOPO DEL MANUALE
Lo scopo del presente manuale è quello di fornire le istruzioni necessarie per un funzionamento,
un utilizzo e una manutenzione ottimali della macchina. Qualora la macchina fosse rivenduta,
consegnare questo manuale al nuovo proprietario. Inoltre, chiedere al nuovo proprietario di
compilare e inviare al produttore il modulo di trasferimento di proprietà allegato alla pagina
precedente del manuale, in modo che il produttore sia in grado di fornire al cliente tutte le infor-
mazioni necessarie sulla sicurezza. In alternativa, il nuovo proprietario può inviare un messaggio
Il manuale presuppone che i tecnici possiedano una piena comprensione relativa all'identifica-
zione e alla manutenzione di cerchi e pneumatici. Essi devono anche possedere una conoscenza
approfondita del funzionamento e delle caratteristiche di sicurezza di tutti i relativi utensili
(quali la cremagliera, il ponte o il cric) che si utilizzano, oltre che degli utensili manuali o elettrici
necessari per eseguire il lavoro in sicurezza.
La prima sezione espone le informazioni di base per il funzionamento in sicurezza della famiglia
degli smontagomme S 1000. Le sezioni che seguono contengono informazioni dettagliate sull'at-
trezzatura, le procedure e la manutenzione. Il “corsivo” è utilizzato per fare riferimento a parti
specifiche del presente manuale che offrono informazioni aggiuntive o chiarimenti.
Tali riferimenti devono essere letti per ottenere delle informazioni aggiuntive alle istruzioni
presentate.
Ilproprietariodello smontagommeèilsoloresponsabile dell'osservanzaalleproceduredisicurezza
e dell'organizzazione della formazione tecnica. Lo smontagomme deve essere azionato esclusiva-
mente da un tecnico qualificato e addestrato allo scopo. La conservazione della documentazione
relativa al personale qualificato è esclusiva responsabilità del proprietario o della direzione.
La famiglia di smontagomme S 1000 è realizzata per il montaggio, lo smontaggio e il gonfiaggio di
pneumatici di veicoli leggeri (automobili, non autocarri né motocicli) aventi un diametro massimo
di 47 pollici e una larghezza massima di 16 pollici.
È possibile richiedere al produttore delle copie del presente manuale e della documentazione
allegata alla macchina specificando il tipo di macchina e il numero seriale.
ATTENZIONE: I dettagli del design sono soggetti a variazioni. Alcune illustrazioni possono risultare
leggermente diverse dalla macchina in vostro possesso.
1.2 PER LA VOSTRA SICUREZZA
DESCRIZIONE DEL PERICOLO
Questi simboli identificano delle situazioni che potrebbero risultare dannose per la sicurezza
personale e/o arrecare danni all'attrezzatura.
PERICOLO: Indica una imminente situazione di pericolo che, se non evitata, può portare a
gravi lesioni o al decesso.
PERICOLO

8 Manuale d’uso S 1000
ATTENZIONE: Indica una potenziale situazione di pericolo che, se non evitata, può portare a
gravi lesioni o al decesso.
ATTENZIONE
AVVERTENZA: Indica una potenziale situazione di pericolo che, se non evitata, può portare
a lesioni lievi o medie.
AVVERTENZA
ATTENZIONE: Utilizzato senza il simbolo di pericolo per la sicurezza indica una potenziale
situazione di pericolo che, se non evitata, può provocare danni materiali.
ATTENZIONE
1.2.a. AVVERTENZE E ISTRUZIONI GENERALI
Fare attenzione ad eventuali lesioni. Leggere, comprendere e osservare con attenzione gli avvertimenti e le istruzioni
fornite nel presente manuale. Questo manuale è parte integrante del prodotto. Conservarlo insieme alla macchina
in luogo sicuro per riferimento futuro.
ATTENZIONE
1. In caso di esecuzione non corretta delle procedure di manutenzione fornite nel presente
manuale,odimancataosservanzadellealtreistruzioniinessocontenute,potrebberoverificarsi
incidenti. All'interno del presente manuale vengono fatti riferimenti continui alla possibilità
che si verifichino incidenti. Qualsiasi incidente potrebbe provocare infortuni gravi o mortali
per l'operatore o i passanti, o provocare danni materiali.
2. Pneumatici eccessivamente gonfi possono esplodere, provocando la dispersione in aria di
detriti che possono causare incidenti.
3. Pneumaticiecerchichenonhannolostessodiametro sono“noncorrispondenti”.Nonprovare
mai a montare o gonfiare pneumatici e cerchi che siano non corrispondenti. Ad esempio, non
montare mai uno pneumatico da 16,5” su un cerchio da 16” e viceversa. È molto pericoloso.
Pneumatici e cerchi non corrispondenti potrebbero esplodere provocando incidenti.

Manuale d’uso S 1000 9
I
4.Nonoltrepassaremailapressionedigonfiaggiodellopneumatico
indicata dal costruttore sul fianco dello stesso.
Controllare con attenzione che il tubo dell'aria sia ben inserito
sulla valvola.
5. Non avvicinare mai la testa o altre parti del corpo ad uno pneu-
maticoduranteil gonfiaggioodurantelasistemazione in sededei
talloni. Questa macchina non è un dispositivo di sicurezza contro
i rischi di un'eventuale esplosione di pneumatici, tubi o cerchi.
6. Mantenere una certa distanza dallo smontagomme durante il
gonfiaggio, non avvicinarsi.
Lo scoppio dello pneumatico può causare la spinta dello stesso nelle vicinanze con una forza
sufciente a provocare gravi lesioni o la morte.
Non montare uno pneumatico se la dimensione dello stesso (incorporato nel anco) non
corrisponde esattamente alla dimensione del cerchio (stampata all'interno del cerchio) o se il
cerchio o lo pneumatico sono difettosi.
Non oltrepassare la pressione raccomandata dal fabbricante dello pneumatico.
Lo smontagomme non è un dispositivo di sicurezza e non eviterà l'esplosione di pneumatici e
cerchi. Mantenere gli astanti a distanza.
PERICOLO
7. Pericolo di schiacciamento. Presenza di parti mobili. Il contatto con parti in movimento può
provocare incidenti.
• È permesso l'uso della macchina ad un solo operatore alla volta.
• Mantenere i passanti a distanza dallo smontagomme.
• Tenere mani e dita lontane dal bordo del cerchio durante il processo di
smontaggio e di montaggio.
• Tenere mani e dita lontane dalla testina durante il funzionamento.
• Tenere mani e altre parti del corpo lontane dalle parti in movimento.
• Non utilizzare utensili diversi da quelli forniti con lo smontagomme.
• Utilizzare del lubricante per pneumatici adeguato al ne di evitare il
grippaggio dello pneumatico.
8. Pericolo di scossa elettrica.
• Non pulire con acqua o getti d’aria ad alta pressione le parti elettriche.
• Non mettere in funzione la macchina in presenza di cavo elettrico danneggiato.
• Qualora sia necessaria una prolunga, utilizzare un cavo con corrente
nominale uguale o superiore rispetto a quella della macchina. I cavi con
corrente nominale inferiore a quella della macchina possono surriscaldarsi
e provocare un incendio.
Fare attenzione ad eventuali lesioni. Leggere, comprendere e osservare con attenzione gli avverti-
menti e le istruzioni fornite nel presente manuale. Questo manuale è parte integrante del prodotto.
Conservarlo insieme alla macchina in luogo sicuro per riferimento futuro.
ATTENZIONE

10 Manuale d’uso S 1000
• Fare attenzione che il cavo sia sistemato in modo da non inciampare in esso.
9. Pericolo di lesioni agli occhi. Durante la sistemazione in sede del
tallone e la fase di gonfiaggio, potrebbero essere emessi nell'aria de-
triti, polvere e fluidi. Togliere eventuali detriti presenti nel battistrada
dello pneumatico e nella superficie delle ruote. Indossare occhiali di
protezione approvati OSHA, CE o simili durante le procedure di mon-
taggio e smontaggio.
10. Ispezionare sempre con cura la macchina prima di utilizzarla. Equipaggiamenti mancanti,
danneggiati o logori (compresi gli adesivi di pericolo) devono essere riparati o sostituiti
prima della messa in funzione.
11. Non lasciare dadi, bulloni, utensili o altro materiale sulla macchina. Potrebbero rimanere
intrappolati nelle parti mobili e provocare malfunzionamenti.
12. NON installare o gonfiare pneumatici tagliati, danneggiati, marci o logori. NON installare
pneumatici su cerchi lesionati, piegati, arrugginiti, logori, deformati o danneggiati.
13. Qualora lopneumatico dovesse danneggiarsi in fase dimontaggio, non tentare di portarea
termineilmontaggio. Allontanarlodallazonadi servizio e contrassegnarlo come danneggiato.
14. Gonfiare gli pneumatici poco per volta, controllando nel frattempo la pressione, lo pneu-
matico, il cerchio e il tallone. NON superare mai i limiti di pressione indicati dal fabbricante.
15. Questa attrezzatura presenta parti interne che se esposte a vapori infiammabili possono
provocare contatti o scintille (benzina, diluenti per vernici, solventi, etc.). Non incassare la
macchina o posizionarla al di sotto del livello del pavimento.
16. Non mettere in funzione la macchina quando si è sotto gli effetti di alcool, farmaci e/o
droghe. Qualora si assumano farmaci prescritti o di automedicazione, consultare un medico
per conoscere gli effetti collaterali che tali farmaci potrebbero avere sulla capacità di far
funzionare la macchina in sicurezza.
17. Utilizzare sempre dispositivi di protezione individuale (DPI) ap-
provati e autorizzati OSHA, CE o simili durante il funzionamento della
macchina. Consultare il supervisore per ulteriori istruzioni.
18. Non indossare gioielli, orologi, abiti ampi, cravatte e legare i capelli
lunghi prima di utilizzare la macchina.
19. Indossare calzature protettive antiscivolo durante l'utilizzo dello smontagomme.
20.Duranteilposizionamento, il sollevamento olarimozionedelleruotedallo smontagomme
indossare un sostegno dorsale adeguato e impiegare una tecnica di sollevamento corretta.
21. Soltanto personale adeguatamente addestrato può utilizzare, eseguire la manutenzione
e riparare la macchina. Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da personale
qualificato. Il Responsabile della manutenzione del produttore è il soggetto maggiormente
qualificato. Il datore di lavoro deve stabilire se un impiegato sia qualificato per eseguire
qualsiasi riparazione della macchina in sicurezza nel caso in cui l'utente abbia tentato di
eseguire la riparazione.

Manuale d’uso S 1000 11
I
22. L'utente deve riporre particolare attenzione alle avvertenze degli adesivi affissi alla
propria attrezzatura prima della messa in funzione.
23. Bloccare il cerchio sul piatto autocentrante durante il gonfiaggio.
1.2.b. POSIZIONAMENTO ADESIVI
N. Codice Disegno Descrizione
1
462081 ADESIVO, PERICOLO DI
SCHIACCIAMENTO MANI
2
446429 ADESIVO, PRESSIONE IN IN-
GRESSO MAX. DI 16 BAR
3
446442 ADESIVO, ATTENZIONE SER-
BATOIO SOTTO PRESSIONE
4
3014039 ADESIVO, PERICOLO DI
SCHIACCIAMENTO MANI
5
4-404334 ADESIVO, PERICOLI GON-
FIAGGIO
6418135 ADESIVO, VERSO DI ROTA-
ZIONE
7
4-119089 ADESIVO, DISCESA SOLLE-
VATORE
8
4-119090 ADESIVO, SALITA SOLLEVA-
TORE
9
4-119096 ADESIVO, LOGO SICE

12 Manuale d’uso S 1000
N. Codice Disegno Descrizione
10 4-119088 ADESIVO, COMANDI PEDA-
LIERA
11
4-119574 ADESIVO, OMOLOGATO WDK
12
4-104921 ADESIVO, PERICOLO ROTA-
ZIONE BRACCIO
13 4-119094 ADESIVO, S 1000
14
4-119095 ADESIVO, EVOLUZIONE
15
425211 ADESIVO,PERICOLOPRESEN-
ZA TENSIONE ELETTRICA
16
446598 ADESIVO, SCOLLEGARE PRI-
MA DI APRIRE
17
3014095 ADESIVO, PERICOLO GON-
FIAGGIO
18
461930 ADESIVO, PERICOLO DI
SCHIACCIAMENTO PIEDI
19
4-404333 ADESIVO, NORME DI SICU-
REZZA
20
1-04053 ADESIVO, STRISCIA DI SICU-
REZZA
21
446665 ADESIVO, COMANDO PREMI-
TALLONE

Manuale d’uso S 1000 13
I
N. Codice Disegno Descrizione
22
-ADESIVO, MATRICOLA MO-
DELLO
78
9
10
15
17
4
5
20 12
11
21
4
14
13
6
19
15
16
2
3
22
1
20
18

14 Manuale d’uso S 1000
LEGENDA ETICHETTE DI PERICOLO
parte n. 462081. Pericolo di schiacciamento
parte n. 3014039. Pericolo di schiacciamento
parte n. 461930. Pericolo di schiacciamento.
parte n. 446442. PERICOLO DI ESPLOSIONE. Non perforare.
Pericolo recipiente sotto pressione.
parte n. 4-104921. Pericolo di schiacciamento.
Un solo operatore è abilitato al funzionamento ed all’uso della macchina
parte n. 4-404334. Istruzioni di sicurezza durante il gonfiaggio.
parte n. 3014095. Gonfiaggio pericoloso.
parte n. 4-404333. Istruzioni di sicurezza.

Manuale d’uso S 1000 15
I
parte n. 425083. Terminale di collegamento a terra.
1.2.c. ALLACCIAMENTO ELETTRICO E
PNEUMATICO
L'allacciamento elettrico utilizzato deve essere
adeguatamente dimensionato:
• alla potenza elettrica assorbita dalla macchina,
specificata nell’apposita targhetta dati macchina
(Fig 1);
• alla distanza tra la macchina operatrice ed
il punto di allacciamento alla rete elettrica,
in modo che la caduta di tensione a pieno
carico risulti non superiore al 4% (10% in fase
di avviamento) rispetto al valore nominale
della tensione di targa.
- L’utilizzatore deve:
• montare sul cavo di alimentazione una spina
conforme alle normative vigenti;
• collegare la macchina ad una propria con-
nessione elettrica - A Fig.2 - dotata di un ap-
posito interruttore automatico differenziale
con sensibilità 30mA;
• montare dei fusibili di protezione della
linea di alimentazione, dimensionati se-
condo le indicazioni riportate nell’apposita
targhetta dati macchina (Fig. 1);
• collegare la macchina ad una presa indu-
striale, non è consentito il collegamento a
prese domestiche.
Per il corretto funzionamento della macchina è indispensabile un buon collegamento
di terra.
ATTENZIONE
Assicurarsi che la pressione disponibile e le prestazioni dell'impianto ad aria compressa siano
compatibili con quelle necessarie al corretto funzionamento della macchina - vedere la sezione
“Dati tecnici”. Per il corretto funzionamento della macchina è necessario che la rete di alimen-
tazione pneumatica abbia un campo di pressione non inferiore a 8,5 bar e non superiore a 16
bar ed assicuri una portata d’aria superiore al consumo medio della macchina pari a 160 Nl/min.
2
A
1

16 Manuale d’uso S 1000
Per un funzionamento corretto dell'apparecchiatura, l'aria prodotta deve essere adegua-
tamente trattata (non superiore a 5/4/4 secondo la norma ISO 8573-1).
ATTENZIONE
1.2.dDATI TECNICI
- Tipi di pneumatico trattati.. CONVENZIONALE - RIBASSATO - RUN FLAT - BALOON BSR
- Range dimensioni ruota:
• diametro cerchio ..........................................................................................................da 13” a 32”
• diametro massimo pneumatico ......................................................................................1200 mm
• larghezza massima pneumatico ..............................................................................400 mm (16”)
- Dispositivo Autocentrante:
• posizionamento rispetto agli utensili .......................................................................automatico
• lato in appoggio..................................................................................................................flangiato
• centraggio............................................................................................................................. su cono
• bloccaggio.......................................................................................................................automatico
• sistema di trasmissione................................................gruppo inverter-motore a due velocità
• coppia ................................................................................................................................. 1200 Nm
• velocità di rotazione ...................................................................................................7-20 giri/min
- Sollevatore ruota:
• capacità di sollevamento ........................................................................................................85 kg
- Alimentazione:
• elettrica 1Ph ............................................................................................................... 230V-50/60Hz
• elettrica 1Ph (alternativa).........................................................................................110V-50/60Hz
• motore centralina idraulica............................................................................................0,6-0,8 kW
• potenza idraulica di esercizio ............................................................................................120 bar
• potenza di esercizio aria compressa: ............................................................................8 - 10 bar
• portata nominale aria min.: ..........................................................................................160 Nl/min
- Peso.........................................................................................................................................500 Kg
- Peso della componentistica elettrica/elettronica ...................................................................49 kg
- Livello di rumorosità:
• livello di pressione sonora ponderato A (LpA) nel posto di lavoro ....................... < 70 dB(A)
I valori di rumorosità indicati sono livelli di emissione e non rappresentano necessariamen-
te livelli operativi sicuri. Nonostante esista una relazione fra livelli di emissione e livelli
di esposizione, questa non può essere utilizzata in modo affidabile per stabilire se siano
necessarie o meno ulteriori precauzioni. I fattori che determinano il livello di esposizione
a cui è soggetto l’operatore comprendono la durata dell’esposizione, le caratteristiche del
locale di lavoro, altre fonti di rumore, etc. Anche i livelli di esposizione consentiti possono
variare da paese a paese. In ogni caso queste informazioni consentiranno all’utente della
macchina di effettuare una migliore valutazione del pericolo e del rischio.
1.2.e. PRESSIONI DELL'ARIA
La macchina è dotata di una valvola limitatrice di pressione interna per ridurre il rischio di
gonfiaggio eccessivo dello pneumatico.

Manuale d’uso S 1000 17
I
•PERICOLO DI ESPLOSIONE
•Non oltrepassare la pressione raccomandata dal
fabbricante dello pneumatico. Fare corrispondere sempre
le dimensioni di pneumatico e cerchio.
•Fare attenzione ad eventuali lesioni
PERICOLO
1. Non superare mai i limiti di pressione seguenti:
• La pressione del circuito di alimentazione (dal compressore) è di 220 psi (15 bar).
• La pressione di esercizio (indicata sul regolatore) è di 145 psi (10 bar).
• La pressione di gonaggio dello pneumatico (visualizzabile sul manometro) non deve supe-
rare quella indicata dal costruttore sul fianco dello pnumatico stesso.
2. Azionare i getti per il gonfiaggio ad aria soltanto quando si deve intallonare.
3. Sfiatare l'impianto di pressione dell'aria prima di scollegare l'alimentazione elettrica o al-
tri componenti pneumatici. L'aria è immagazzinata in un serbatoio per il funzionamento dei
getti di gonfiaggio.
4. Azionare i getti di gonfiaggio ad aria soltanto se il cerchio è correttamente bloccato sullo
smontagomme e lo pneumatico completamente montato.
1.3. CONSIDERAZIONI ULTERIORI SU CERCHIO/PNEUMATICO
Ruote dotate di sensori di pressione o di pneumatico e cerchio speciali potrebbero richiedere
procedure particolari. Consultare i manuali di assistenza del fabbricante delle ruote e degli
pneumatici.
ATTENZIONE
1.4. USO PREVISTO DELLA MACCHINA
Questa macchina deve essere utilizzata esclusivamente per smontare e montare pneumatici
per autoveicoli da/sui cerchi, utilizzando gli utensili dei quali è dotata. Qualsiasi altro utiliz-
zo è da ritenersi inopportuno e può essere causa di incidenti.
La macchina non è idonea per le ruote dei motocicli.
1.5. FORMAZIONE DEL PERSONALE
1. Il datore di lavoro è tenuto a fornire un programma per la formazione di tutti i dipendenti
che intervengono su ruote riguardante i pericoli derivanti dalla manutenzione di tali ruote e
le procedure di sicurezza da osservare. Per Servizio o Manutenzione si intende il montaggio e

18 Manuale d’uso S 1000
lo smontaggio di ruote e tutte le attività a queste correlate, quali il gonfiaggio, lo sgonfiaggio,
l'installazione, la rimozione e la movimentazione.
• Il datore di lavoro è tenuto ad assicurarsi che gli impiegati non intervengano sulle ruote a meno
che gli stessi non siano stati adeguatamente formati e incaricati alle procedure corrette di manu-
tenzionedeltipo diruotasullaquale stannointervenendoealle procedureoperativedisicurezza.
• Le informazioni da utilizzare nel programma di formazione includono, come minimo, le infor-
mazioni pertinenti contenute nel presente manuale.
2. Il datore di lavoro è tenuto ad assicurarsi che ciascun impiegato dimostri e mantenga la capacità
di intervenire sulle ruote in sicurezza, compresa l'esecuzione delle seguenti attività:
• Smontaggio degli pneumatici (compreso lo sgonaggio).
• Ispezione e identicazione dei componenti della ruota con cerchio.
• Montaggio degli pneumatici.
• Utilizzo dei dispositivi di ritegno, gabbie, barriere o altri impianti.
• Movimentazione delle ruote con cerchi.
• Gonaggio dello pneumatico.
• Allontanarsi dallo smontagomme durante il gonaggio dello pneumatico e di non sporgersi in
avanti durante l'ispezione della ruota in seguito al gonfiaggio.
• Installazione e rimozione di ruote.
3. Il datore di lavoro valuterà la capacità dei propri dipendenti di eseguire tali compiti e di lavo-
rare sulla ruota in sicurezza e offrirà ulteriore addestramento secondo necessità per assicurarsi
che ciascun dipendente mantenga la propria competenza.
1.6. CONTROLLI PRELIMINARI
Prima di avviare il lavoro, verificare con cura che tutti i componenti della macchina, in partico-
lare le parti in gomma o in plastica, siano al proprio posto, in buone condizioni e correttamente
funzionanti. Se in fase di ispezione si riscontrano danni o usura eccessiva, indipendentemente
dall'entità, sostituire o riparare immediatamente il componente.
1.7. DURANTE L'UTILIZZO
Qualora vengano percepiti rumori strani o vibrazioni inconsuete, se un componente o sistema
non funziona correttamente, oppure se si osserva qualcosa di insolito, interrompere immedia-
tamente l'utilizzo della macchina.
• Identicare la causa e prendere i provvedimenti correttivi necessari.
• Se necessario, contattare il supervisore.
Non consentire agli astanti di sostare ad una distanza inferiore a 6 metri (20 piedi) dalla macchina.
Per arrestare la macchina in condizioni d’emergenza:
• scollegare la spina di alimentazione;
• interrompere la rete di alimentazione dell’aria compressa scollegando il tubo di alimentazione.

Manuale d’uso S 1000 19
I
2. TRASPORTO, STOCCAGGIO E
MOVIMENTAZIONE
Condizioni di trasporto della macchina
Lo smontagomme deve essere trasportato nel suo imballo originale e mantenuto nella posi-
zione indicata sull’imballo stesso.
- Dimensioni imballo:
• larghezza .............................................................................................................................1150 mm
• profondità ...........................................................................................................................1950 mm
• altezza .................................................................................................................................2100 mm
- Peso imballo in legno:
• versione STD ..........................................................................................................................600 kg
Condizioni dell’ambiente di trasporto e stoccaggio macchina
Temperatura: -25° ÷ +55°C.
Per evitare danneggiamenti non sovrapporre altri colli sull’imballo.
ATTENZIONE
Movimentazione
Per lo spostamento dell’imballo infilare le forche di
un muletto negli appositi scassi posti sul basamento
dell’imballo stesso (pallet) (Fig.3).
Per lo spostamento della macchina fare riferimento al
capitolo SOLLEVAMENTO/ MOVIMENTAZIONE.
Conservare gli imballi originali per eventuali trasporti futuri.
ATTENZIONE
2.1. DISIMBALLO
Togliere la parte superiore dell'imballo e assicurarsi che la macchina non abbia subito danni
durante il trasporto.
3

20 Manuale d’uso S 1000
3. SOLLEVAMENTO/MOVIMENTAZIONE
Prima di togliere la macchina dal pallet, assicurarsi che dallo stesso siano stati rimossi
gli elementi elencato di seguito qui di seguito.
ATTENZIONE
- scatola con dotazione.
- pedaliera sollevatore
- protezione anteriore motore
- maniglia bloccaggio ruota
Rimuovere le viti che fissano la macchina al pallet.
Sollevare la macchina tramite mezzo idoneo utiliz-
zando l’apposita staffa (vedi Fig. 4)
3.1. INSTALLAZIONE
- Collegare i tubi della pedaliera sollevatore se-
guendo la colorazione dei tubi (Fig. 5a).
- Fissare la pedaliera sollevatore al telaio dello
smontagommetramitele2vitiindotazione(Fig.5b).
- Posizione la maniglia di bloccaggio ruota nell’ap-
posito supporto (Fig. 5c).
-Fissarelaprotezioneanterioredelmotoreutilizzando
4
5a
5b 5c
Table of contents
Languages:
Other SICE Tyre Changer manuals
Popular Tyre Changer manuals by other brands

ATH-Heinl
ATH-Heinl ATH M72Z operating instructions

Sealey
Sealey TC10A instructions

GIULIANO
GIULIANO PRESS ARM instructions

Cormach
Cormach CM SUPER 27 Use and maintenance manual

HENNESSY INDUSTRIES
HENNESSY INDUSTRIES Coats Rim Clamp X-Model Series instructions

HENNESSY INDUSTRIES
HENNESSY INDUSTRIES Coats CHD-4730-4730W Operating and maintenance instructions