Cormach LIGRO User manual

SMONTAGOMME
TYRE CHANGER
DEMONTE-PENUS
REIFENMONTIERMASCHINE
DESMONTADORA
LIGRO
LIGRO GT
04/2012
MANUALE USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
MANUEL D’UTILISATION ED D’ENTRETIEN
HANDBUCH FÜR GEBRAUCH UND WARTUNG
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
IT
UK
FR
D
ES

IT
UK
FR
D
ES

2 Manuale d’uso Ligro - Ligro GT
Elaborazione grafica e impaginazione
Ufficio Pubblicazioni Tecniche
Idiritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di
riproduzione e di adattamento totale o parziale con qual-
siasi mezzo (compresi microfilm e copie fotostatiche) sono
riservati.
Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a
variazioni senza preavviso.
All rights reserved. No part of this publication may be
translated, stored in an electronic retrieval system, repro-
duced, or partially or totally adapted by any means (including
microfilm and photostats) without prior permission.
The information contained herein may be subject to modifica-
tions without prior notice.
Les droits de traduction, de mémorisation électronique, de
reproductionetd’adaptationcomplèteoupartiellepartout
type de moyen (y compris microfilms et copies photostatiques)
sont réservés.
Les informations fournies dans ce manuel peuvent être modi-
fiées à tout moment et sans préavis.
Alle Rechte der Übersetzung, der Speicherung, Reproduk
tion sowie der gesamten oder teilweisen Anpassung durch
einbeliebigesMittel(einschließlichMikrofilmundFotokopien)
sind vorbehalten.
Die in diesem Handbuch enthaltenen Informationen können
ohne Vorbescheid geändert werden.
Reservados los derechos de traducción, grabación
electrónica, reproducción y adaptación total o parcial con
cualquier medio (incluidos microfilmes y copias fotostáticas).
Las informaciones contenidas en el presente manual pueden
sufrir variaciones sin aviso previo.
English
Italiano
Español
Deutsch
Français

Manuale d’uso Ligro - Ligro GT 3
I
SOMMARIO
INTRODUZIONE.........................................................................................................................4
TRASPORTO, STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE ..............................................................4
Condizioni trasporto macchina....................................................................................4
Condizioni dell’ambiente di trasporto e stoccaggio macchina...............................5
Movimentazione............................................................................................................5
SBALLATURA / MONTAGGIO ...................................................................................................5
SOLLEVAMENTO / MOVIMENTAZIONE .................................................................................7
SPAZIO D’INSTALLAZIONE....................................................................................................... 7
Condizioni ambientali di lavoro..................................................................................8
ALLACCIAMENTO ELETTRICO E PNEUMATICO....................................................................8
NORME DI SICUREZZA .............................................................................................................9
DESCRIZIONE DELLO SMONTAGOMME ............................................................................10
DATI TECNICI ..........................................................................................................................10
DIMENSIONI D’INGOMBRO...................................................................................................11
CONDIZIONI DI UTILIZZO PREVISTE...................................................................................11
PRINCIPALI ELEMENTI DI FUNZIONAMENTO .................................................................... 12
Legenda etichette di pericolo...................................................................................14
STALLONATURA.......................................................................................................................14
Come stabilire da quale lato della ruota smontare il pneumatico.......................14
Istruzioni speciali ........................................................................................................15
Stallonatura..................................................................................................................15
BLOCCAGGIO RUOTA .............................................................................................................17
PNEUMATICI CON FIANCO MORBIDO..................................................................................19
Smontaggio ..................................................................................................................19
Montaggio ....................................................................................................................20
PNEUMATICI CON FIANCO RIBASSATO ...............................................................................22
Smontaggio ..................................................................................................................22
Montaggio.....................................................................................................................23
GONFIAGGIO ...........................................................................................................................24
Gonfiaggio ...................................................................................................................24
Gonfiaggio delle ruote tubeless (solo per versioni GT) ........................................25
RICERCA GUASTI .....................................................................................................................25
MANUTENZIONE .....................................................................................................................27
INFORMAZIONI SULLA DEMOLIZIONE................................................................................ 29
INFORMAZIONI AMBIENTALI ................................................................................................29
INDICAZIONI E AVVERTENZE SULL’OLIO............................................................................30
MEZZI ANTINCENDIO DA UTILIZZARE.................................................................................30
GLOSSARIO ..............................................................................................................................31
SCHEMA ELETTRICO GENERALE ........................................................................................31
SCHEMA IMPIANTO PNEUMATICO ......................................................................................31
ISTRUZIONI ORIGINALI

4 Manuale d’uso Ligro - Ligro GT
sono da ritenersi di totale responsabilità
dell’operatore.
Nota
Alcune illustrazioni contenute in questo
librettosonostate ricavatedafotodi proto-
tipi:lemacchinedellaproduzionestandard
possono differire in alcuni particolari.
Questeistruzionisono destinateapersone
aventiuncertogrado diconoscenza dimec-
canica. Si è quindi omesso di descrivere
ogni singola operazione, quale il metodo
per allentare o serrare i dispositivi di
fissaggio. Evitare di eseguire operazioni
che superino il proprio livello di capacità
operativa, o di cui non si ha esperienza. Se
occorre assistenza, contattare un centro di
assistenza autorizzato
TRASPORTO,
STOCCAGGIO E
MOVIMENTAZIONE
Condizioni trasporto macchina
Losmontagommedeve esseretrasportato
nelsuoimballooriginaleemantenuto nella
posizione indicata sull’imballo stesso.
- Dimensioni imballo:
- larghezza mm 800
- profondità mm 1140
- altezza mm 970
- Peso imballo:
- versione STD
in cartone kg259
in legno kg 269
- versione GT ..........................................
in cartone kg 273..................................
in legno kg 283
INTRODUZIONE
Scopo di questa pubblicazione è quello
di fornire al proprietario e all’operatore
istruzioni efficaci e sicure sull’uso e la ma-
nutenzione dello smontagomme.
Se tali istruzioni verranno attentamente
seguite, la macchina Vi darà tutte le soddi-
sfazionidiefficienzae durata chesono nella
tradizione del costruttore, contribuendo a
facilitare notevolmente il Vostro lavoro.
Si riportano di seguito le definizioni per
l’identificazione dei livelli di pericolo,
con le rispettive diciture di segnalazione
utilizzate nel presente manuale:
PERICOLO
Pericoli immediati che provocano gravi
lesioni o morte.
ATTENZIONE
Pericoli o procedimenti poco sicuri
che possono provocare gravi lesioni o
morte.
AVVERTENZA
Pericoli o procedimenti poco sicuri che
possono provocare lesioni non gravi o
danni a materiali.
Leggereattentamentequesteistruzionipri-
ma di mettere in funzione l’apparecchiatu-
ra. Conservare questo manuale, assieme a
tuttoilmaterialeillustrativofornitoassieme
all’apparecchiatura,inuna cartellinavicino
alla macchina, per agevolarne la consulta-
zione da parte degli operatori.
La documentazione tecnica fornita è parte
integrantedellamacchina, pertantoincaso
di vendita dell’apparecchiatura, tutta la
documentazione dovrà esservi allegata.
Il manuale è da ritenersi valido esclusiva-
mente per il modello e la matricola mac-
china rilevabili dalla targhetta applicata
su di esso.
ATTENZIONE
Attenersi a quanto descritto in questo
manuale: eventuali usi dell’apparec-
chiatura non espressamente descritti

Manuale d’uso Ligro - Ligro GT 5
I
Condizioni dell’ambiente
di trasporto e stoccaggio
macchina
Temperatura: -25° ÷ +55°C.
ATTENZIONE
Per evitare danneggiamenti non sovra-
pporre altri colli sull’imballo.
Movimentazione
Per lo spostamento dell’imballo infilare le
forche di un muletto negli appositi scassi
posti sul basamento dell’imballo stesso
(pallet) (fig.1).
Per lo spostamento della macchina fare
riferimentoal capitoloSOLLEVAMENTOE
MOVIMENTAZIONE.
AVVERTENZA
Conservare gli imballi originali per
eventuali trasporti futuri.
SBALLATURA /
MONTAGGIO
ATTENZIONE
Eseguire con attenzione le operazione
di sballatura, montaggio, sollevamento e
installazione di seguito descritte.
L’inosservanza ditali raccomandazioni può
provocare danneggiamenti allamacchina e
pregiudicare la sicurezza dell’operatore.
- Liberarelamacchina dallapartesuperio-
re dell’imballo, accertarsi che non abbia
subito danni durante il trasporto e indi-
viduare i punti di fissaggio al pallet.
- Lamacchinaècompostadacinquegruppi
principali (fig.1):
1 testata
2 protezione palo
3 scatola con manometro
4 serbatoio aria (solo versione GT)
5 cassone
6 valvola comando torretta
7 supporto maniglia + cilindretto
- Liberata la testata 1, si consiglia di met-
terla in posizione orizzontale per evitare
che possa cadere e danneggiarsi.
1

6 Manuale d’uso Ligro - Ligro GT
- Inserire il bocchettone del serbatoio 4 nel
tubo Q, fissare il serbatoio 4 alla macchina
con dadi e rondelle R e serrare la fascetta
O sul tubo Q (solo versione GT).
- Aprire il braccio stallonatore Z.
- Inserire il tampone distanziale U sul perno
del cilindro stallonatore V, richiudere il
braccio stallonatore facendo ripassare il
perno cilindro stallonatore attraverso il
blocchetto orientabile.
- Il dado T andrà avvitato sul perno cilindro
stallonatore V solo quando la macchina
sarà installata e allacciata alla linea pneu-
matica. Serrare il dado T fino a quando P
è 3-4mm.
- montare la valvola comando torretta, il
Procedere con il montaggio delle varie
parti (Fig. 2):
- Togliere il cofano laterale.
- Inserire il tubo aria G nel foro A dietro il
cilindro ribaltamento palo.
- Montare la testata 1, inserire il perno B nel
foro C e bloccare con vite e rondella D.
- Inserire il perno E nel foro F e nel caval-
lotto F1 del cilindro ribaltamento palo e
bloccarlo con l’anello M.
- Collegare il tubo G al raccordo intermedio
collegato al rubinetto alzapalo H.
- Montare la scatola con manometro 3 sul
palo 1 e bloccarla con vite e rondella S.
- Montarelaprotezione delpalo2e bloccare
con viti e rondelle L.
B
C
PT
VU
Z
EM
F
DA
F1
G
H
R
QO
L
D
G
S
2

Manuale d’uso Ligro - Ligro GT 7
I
supportomaniglia +cilindrettoe collegare
i tubi di alimentazione aria. (vedi Fig. 2a)
2a
SOLLEVAMENTO /
MOVIMENTAZIONE
Per la rimozione della macchina dal pallet
agganciarla come in fig.3.
3
Tale punto di sollevamento deve essere
utilizzato ogni volta che si intenda variare
il luogo di installazione della macchina
stessa. Si ricorda che quest’ultima opera-
zionedeveessere eseguitasolodopo aver
scollegato la macchina dalla rete elettrica
e pneumatica di alimentazione.
SPAZIO
D’INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
Al momento della scelta del luogo
d’installazioneè necessarioosservare lenor-
mative vigenti della sicurezza sul lavoro.
IMPORTANTE: per un corretto e sicuro
utilizzo dell’attrezzatura, raccomandiamo
un valore di illuminazione dell’ambiente di
almeno 300 lux.
AVVERTENZA
Se l’installazione viene eseguita in un luogo
aperto è necessario che la macchina sia
protetta da una tettoia.
Portare lo smontagomme nella posizione
di lavoro desiderata, rispettando le misure
minime indicate in fig.4.
4
1000
500
750

8 Manuale d’uso Ligro - Ligro GT
Condizioni ambientali di lavoro
- Umidità relativa 30% ÷ 95% senza conden-
sazione.
- Temperatura 0°C ÷ 50°C.
ATTENZIONE
Non è ammesso l’utilizzo della macchina in
atmosfera potenzialmente esplosiva.
ALLACCIAMENTO
ELETTRICO E
PNEUMATICO
ATTENZIONE
Tuttele operazioniper l’allacciamentoelet-
tricodella macchina allaretedi alimentazio-
ne devono essere effettuate unicamente da
personale professionalmente qualificato.
- Il dimensionamento dell’allacciamento
elettrico va eseguito in base:
- alla potenza elettrica assorbita dalla mac-
china, specificata nell’apposita targhetta
dati macchina.
- alla distanza tra la macchina operatrice ed
il punto di allacciamento alla rete elettrica,
in modo che la caduta di tensione a pieno
caricorisultinon superioreal4% (10% infase
di avviamento) rispetto al valore nominale
della tensione di targa.
L’utilizzatore deve:
- montare sul cavo di alimentazione una
spina conforme alle normative vigenti
- collegare la macchina ad una propria
connessioneelettricadotata diunapposito
interuttore automatico differenziale di tipo
A o B con sensibilità 30mA.
ATTENZIONE:solol’interrutoreautomatico
differenziale di tipo A e B prescritto inter-
viene correttamente per tutte le correnti di
guasto possibile sulla macchina.
- montare dei fusibili di protezione della
lineadialimentazione,dimensionati secon-
do le indicazioni riportate nello schema
elettricogenerale contenutonel presente
manuale
-predisporre l’impianto elettrico d’officina
con un circuito di protezione di terra effi-
ciente.
- Per evitare l’uso della macchina da parte
di personale non autorizzato, si consiglia
didisconnetterelaspinadi alimentazione
quando rimane inutilizzata (spenta) per
lunghi periodi.
- Nel caso in cui il collegamento alla li-
nea elettrica di alimentazione avvenga
direttamente tramite il quadro elettrico
generale, senza l’uso di alcuna spina, è
necessario predisporre un interuttore a
chiave o comunque chiudibile tramite
luchetto,per limitarel’uso dellamacchina
esclusivamente al personale addetto.
Perilcorretto funzionamentodellamacchi-
naènecessarioche laretedialimentazione
pneumatica abbia un campo di pressione
non inferiore a 8 bar e non superiore a
16 bar.
NOTA
La macchina è dotata di un regolatore di
pressione tarato a 10 bar (uso standard
della macchina). Operando su cerchioni
deboli (come, ad esempio, ruote di auto
storiche)si consigliadi abbassaremomen-
taneamente la pressione a 7÷8 bar.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento della mac-
china è indispensabile un buon collega-
mento di terra.
NON collegate MAI il filo della messa a
terra al tubo del gas, dell’acqua, al filo del
telefono o ad altri oggetti non idonei.
Prima di procedere all’allacciamento
elettrico e pneumatico, assicurarsi che la
macchina sia nella configurazione sotto
descritta (fig.5):
- i pedali A e B (se presente) in posizione
“tutto basso”

Manuale d’uso Ligro - Ligro GT 9
I
- il palo C in posizione verticale (non ribal-
tato).
A
B
C
5
NORME DI
SICUREZZA
L’apparecchiatura é destinata ad un uso
esclusivamente professionale.
ATTENZIONE
Sull’attrezzatura può operare un solo ope-
ratore alla volta.
ATTENZIONE
L’inosservanza delle istruzioni e delle
avvertenze di pericolo, può provocare
gravi lesioni agli operatori e ai presenti.
Non mettere in funzione la macchina prima
di aver letto e compreso tutte le segnalazioni
di pericolo,attenzione eavvertenza di questo
manuale.
Per operare correttamente con questa mac-
chinaoccorreessereunoperatorequalificato
e autorizzato in grado di capire le istruzioni
scritte date dal produttore, essere adde-
strato e conoscere le regole di sicurezza. Un
operatore non può ingerire droghe o alcool
che potrebbero alterare le sue capacità.
È comunque indispensabile:
- Sapere leggere e capire quanto descrit-
to.
- Conoscere le capacità e le caratteristiche
di questa macchina.
- Mantenere le persone non autorizzate
lontano dalla zona di lavoro.
- Accertarechel’installazionedellamacchina
sia stata eseguita in conformità a tutte le
normative e regolamentazioni vigenti in
materia.
- Accertare che tutti gli operatori siano
adeguatamente addestrati, che sappiano
utilizzarel’apparecchiaturainmodo corret-
to e sicuro e che vi sia una supervisione
adeguata.
- Non dimenticare mai sulla macchina dadi,
bulloni, utensili od altro che durante il
lavoro potrebbero inserirsi tra parti in
movimento della macchina stessa.
- Non toccare linee o l’interno di motori e
apparecchiature elettriche senza prima
assicurarsi che sia stata tolta la corrente.
- Leggere con attenzione questo libretto e
imparare ad usare la macchina corretta-
mente e in sicurezza.
- Tenere sempre disponibile in luogo
facilmente accessibile questo manuale
d’uso e manutenzione e non trascurare di
consultarlo.
ATTENZIONE
Evitare di togliere o rendere illeggibili
gli autoadesivi di Avvertenza, Attenzione
o Istruzione. Sostituire qualsiasi adesivo
che non sia più leggibile o sia venuto a
mancare. Nel caso che uno o più adesivi
si siano staccati o siano stati danneggiati
è possibile reperirli presso il rivenditore
più vicino.

10 Manuale d’uso Ligro - Ligro GT
- Durante l’uso e le operazioni di manu-
tenzione della macchina, osservare i
regolamenti unificati di antinfortunistica
industriale per alte tensioni.
- Variazioni o modifiche non autorizzate
alla macchina sollevano il costruttore da
ogni responsabilità per qualsiasi danno
o incidente da esso derivato. In partico-
lare la manomissione o la rimozione dei
dispositividisicurezza costituisconouna
violazioneallenormative dellaSicurezza
sul Lavoro.
ATTENZIONE
Durante le operazioni di lavoro e manu-
tenzione raccogliere i capelli lunghi e
non indossare abiti ampi o svolazzanti,
cravatte pendenti, collane, anelli, orologi
da polso che possono essere presi da
parti in movimento.
DESCRIZIONE
DELLO
SMONTAGOMME
Il LIGRO è uno smontagomme a funziona-
mento elettro-pneumatico.
Lavorasuqualsiasi tipodicerchioneintero
a canale con dimensioni e pesi indicati nel
paragrafo DATI TECNICI.
Di costruzione solida, la macchina lavora
tenendo la ruota in posizione verticale
per la stallonatura e orizzontale per il
montaggio e lo smontaggio. Gli aziona-
menti sono eseguiti dall’operatore con i
piedi mediante pedaliera e con le mani
azionando valvole e leve.
DATI TECNICI
- Capacità di bloccaggio autocentrante
- dall’interno............................da 13” min
- dall’esterno.........................da 10” a 26”
- Larghezza del cerchio.........da 3,5” a 14”
- Diametro massimo copertura .................
............................................1100 mm (43”)
- Larghezza massima copertura .................
..............................................360 mm (14”)
- Apertura stallonatore:
- posizione normale...da 45 mm a 300 mm
- posizione racing.....da 125 mm a 380 mm
- Forza di stallonatura .................................
.............................15000 N (press. 10 bar)
- Alimentazione elettrica
- monofase.....115-230±10%Volt 50/60Hz
- Pressione di esercizio...............8 - 10 bar
- Peso............244 kg ( versione GT 258 kg)
- Livello di rumorosità in condizioni di
lavoro.......................................≥70 dB (A)
Modello Motorizzazione Kw Numero
di giri/1°
Coppia
Nm
Peso della comp.
elettrica/elettronica
Kg
LIGRO
LIGRO GT
200/230Volt/1ph 50Hz 0,75 8,5 800 11,5
200/230Volt/1ph 60Hz 0,75 8,5 800 11,5

Manuale d’uso Ligro - Ligro GT 11
I
DIMENSIONI
D’INGOMBRO
6
1320
mi n. 1560 - max. 1865
1700
mi n. 915
max. 1090
mi n. 1490 - max. 1700
CONDIZIONI
DI UTILIZZO
PREVISTE
Lo smontagomme è stato progettato
esclusivamente per montare e smontare
pneumatici, utilizzando gli strumenti di
cui è dotato secondo quanto descritto in
questo manuale.
ATTENZIONE
Ogni altro utilizzo diverso da quello descritto
èdaconsiderarsiimproprioedirragionevole.
La macchina è dotata di un sistema di gon-
fiaggio indipendente dalle altre funzioni
sopra descritte. Prestare molta attenzione
nel suo utilizzo (leggere il capitolo GON-
FIAGGIO).
7
C
A
B
Infig.7sonorappresentateleposizionioccupa-
tedall’operatoredurantelevariefasidilavoro:
A Stallonatura
B Smontaggio e montaggio
C Zona gonfiaggio.
ATTENZIONE
L’operazione di ribalto palo deve essere
eseguita dalla posizioneC di lavoro(fig.7),
tenendo le mani lontano dalle parti in
movimento della macchina.

12 Manuale d’uso Ligro - Ligro GT
Controllare accuratamente il corretto
funzionamento di ciascun comando della
macchina.
Per evitare incidenti e lesioni, l’apparec-
chiatura dev’essere installata adeguata-
mente, azionata in modo corretto e sotto-
posta a periodica manutenzione.
1Cilindro azionamento braccio verticale
2Pulsante bloccaggio: pulsante a tre po-
sizioni stabili
A) Salita
B) Discesa
C) Bloccato
3 Braccio verticale e orizzontale (per il
posizionamento dell’utensile di smon-
taggio/montaggio).
4 Utensilelevalalevadi montaggio/smon-
taggio (per lo smontaggio e montaggio
del pneumatico dal cerchio).
5 Palo mobile ribaltabile.
6 Cuneo di bloccaggio (per il bloccaggio
del cerchio sull’autocentrante).
7 Piattoautocentrante(piattaformarotante
su cui si appoggia la ruota).
8 Pedalecomandopalomobile(5) (pedale
adueposizionistabiliperilribaltamento
del gruppo palo).
9 Pedale comando apertura e chiusura
cunei di bloccaggio (6) (pedale a tre
posizioni stabili per apertura/chiusura
avvicinamento cunei).
10 Pedale comando stallonatore (pedale a
due posizioni per l’azionamento della
paletta stallonatrice (13).
11 Pedale comando rotazione piatto auto-
centrante (7) (pedale a tre posizioni):
- Posizione 0 (stabile) piatto fermo
- Premuto verso il basso (Posizione
instabile) rotazione senso orario.
- Sollevato (Posizione instabile) rota-
zione senso antiorario.
12 Pedale di gonfiaggio (pedale a due
posizioni nel modello STD e a tre po-
sizioni nella versione GT che permette
di gonfiare la ruota attraverso il raccordo
Doyfe (21)).
ATTENZIONE
Per arrestare la macchina in condizioni
d’emergenza:
- staccare la spina d’alimentazione elet-
trica;
- isolare la rete d’alimentazione pneuma-
tica scollegando la valvola d’interruzione
(inserto rapido) (ig. 7a).
7a
ATTENZIONE
Durante il lavoro è sconsigliato l’uso di
attrezzature che non siano originali COR-
MACH.
PRINCIPALI
ELEMENTI DI
FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE
Imparate a conoscere la vostra macchina:
conoscerne l’esatto funzionamento è la
migliore garanzia di sicurezza e presta-
zioni.
Imparate la funzione e la disposizione di
tutti i comandi.

Manuale d’uso Ligro - Ligro GT 13
I
13 Paletta stallonatrice (paletta mobile per
staccare il tallone dal cerchio).
14 Pulsante di sgonfiaggio (pulsante che
permette di scaricare l’aria in eccesso
all’internodellaruota)(solo versioneGT).
15 Manometro (per la lettura della pressio-
ne della ruota) (solo versione GT).
16 Appoggio cerchio.
17 Valvola di sicurezza (pressione max 12
bar) (solo nella versione GT).
8
12
3
4
5
67
89
10
11
12 13
14
15
16
18
19
21
20
22
21
17
1 2 3
24 23
25
26

14 Manuale d’uso Ligro - Ligro GT
18 Gruppo filtro Regolatore + Lubrificatore
(gruppochepermettediregolare, filtrare
deumidificare e lubrificare l’aria di ali-
mentazione).
19 Contenitore per grasso.
20 Ugelli di gonfiaggio (attraverso gli ugelli
un getto d’aria fa espandere i talloni
della copertura, per realizzare la tenuta
e permettere il gonfiaggio) (solo nella
versione GT).
21 Serbatoio aria (solo nella versione GT).
22 Protezione paletta.
23 Valvola comando torretta
24 Cilindro movimento unghia
25 Raccordo Doyfe (bocchettone da ap-
plicare sulla valvola della ruota per il
gonfiaggio)
26 Pistola di gonfiaggio
ATTENZIONE
Per le caratteristiche tecniche, le avverten-
ze, la manutenzione ed ogni altra informa-
zione sul serbatoio aria, consultare il rela-
tivo manuale d’uso e manutenzione fornito
con la documentazione della macchina.
Legenda etichette di pericolo
Pericolo di schiaccia-
mento.
Noninseriremainessuna
partedelcorpo trapalet-
tastallonatrice,cerchio e
appoggio cerchio.
Nella fase di bloccaggio
del cerchio sull’auto-
centrante, non inserire
mai le mani fra cuneo
di bloccaggio e cerchio.
MAI sostare dietro la
macchina.
Durantel’abbassamento
della torretta non inseri-
re MAI le mani fra ruota
e torretta.
Presenza tensione di
rete
STALLONATURA
AVVERTENZA
Inquesta fasedi lavorosi possono presen-
tare livelli di rumore valutati a 85dB(A).
Si consiglia pertanto di indossare una
protezione antirumore.
Come stabilire da quale
lato della ruota smontare il
pneumatico
Fig.9
D
A
B
C9
A Lato stretto - Lato di montaggio del
pneumatico

Manuale d’uso Ligro - Ligro GT 15
I
B Canale del cerchio
C Ruota
D Lato lungo - Non è possibile montare
un pneumatico da questo lato.
I due lati possono essere quasi uguali
ma si usa soltanto il lato stretto per il
montaggio e lo smontaggio.
Identificareillatodi montaggiodella ruota
e rovesciare questo lato verso l’alto (verso
la torretta di montaggio/smontaggio dello
smontagomme).
Istruzioni speciali
Ruote in lega
Sono in commercio cerchi con canale ri-
dottissimo o addirittura mancante (questi
cerchi non hanno l’approvazione DOT).
Fig.9a
A
9a
A Canale del cerchio mancante
PERICOLO
In questi casi possono prodursi danni al
pneumatico, al cerchio o ad entrambi,
con il rischio che il pneumatico esploda
sotto pressione provocando gravi lesioni o
morte. Incaso di montaggiodi questi tipi di
ruote, è necessario esercitare particolare
attenzione.
Ruote europee ad alte prestazioni (cur-
vatura asimmetrica)
Alcune ruote europee presentano curva-
ture e molto accentuate, eccetto in corri-
spondenzadelforodellavalvola. Su queste
ruote la stallonatura deve essere eseguita
in corrispondenza del foro della valvola e
sul lato inferiore che superiore.
Fig.9b
A
BC
9b
A Foro valvola
B Curvatura leggera
C Curvatura accentuata
Ruote per Corvette, BMW, Lamborghini e
altre ruote con “Sistema di segnalazione
per bassa pressione”
Alcuni tipi di ruote ad alte prestazioni sono
provvisti di un trasmettitore di pressione
fissato al cerchio con una cinghia sul lato
opposto al foro della valvola. Su queste
ruote la stallonatura deve essere eseguita
inizialmenteincorrispondenza delforodella
valvola, sia sul lato inferiore che superiore.
Fig.9c
A
B
C
9c
A Foro valvola
B Trasmettitore
C Cinghia di montaggio
Stallonatura
- Sgonfiare completamente il pneumatico
togliendo la valvola.
Agire sulla leva A fig.10 per regolare l’ap-
poggio cerchio nella posizione richiesta
dalla larghezza della ruota da stallonare

16 Manuale d’uso Ligro - Ligro GT
125 mm
380 mm
45 mm
300 mm
A
125 mm
380 mm
45 mm
300 mm
A
10
- Posizionare la ruota come indicato in fig.11
e avvicinare la paletta dello stallonatore al
bordo del cerchio.
IMPORTANTE: Durante l’operazione di
stallonaturasiconsiglia ditenere l’autocen-
trante chiuso (cunei di bloccaggio verso il
centro) (A fig.11).
- Premere il pedale 10 (fig.11) che aziona lo
stallonatore e staccare il tallone.
BA
11
Ripeterel’operazionesullatooppostodella
ruota.
Può essere necessario stallonare in punti
diversi in modo da liberare il tallone com-
pletamente.
Una volta staccati i talloni, rimuovere i
vecchi pesi d’equilibratura.
- Lubrificare con cura il pneumatico lungo
tuttala circonferenzadel talloneinferiore e
di quello superiore per agevolare lo smon-
taggio ed evitare danni ai talloni (fig.12).

Manuale d’uso Ligro - Ligro GT 17
I
12
BLOCCAGGIO
RUOTA
- Ribaltare indietro il palo tenendo il
pulsante in posizione di “bloccato”
(fig.13).
13
- Predisporre i cunei in posizione aperta o
chiusa (fig.14).
- Sistemare la ruota (con la balconata
stretta del cerchio verso l’alto) sull’auto-
centrante, spingere leggermente verso il
bassoeazionareilpedaledicomandoper
bloccare la ruota in posizione (fig.14a).
14a
- Riportare il palo in avanti (fig.15).
15

18 Manuale d’uso Ligro - Ligro GT
10”-20” 13”-23”
14”-24”
17”-26”
14

Manuale d’uso Ligro - Ligro GT 19
I
Lospaziofracerchioetorrettarimanefinché
il pulsante è in posizione di bloccaggio.
L’operatore può ribaltare liberamente il
palo (ad esempio nel caso di smontaggio
delle ruote di uguale misura) senza ripo-
sizionare la torretta.
- portare verso il basso il comando pneu-
matico(Fig.17) inmododa portarel’unghia
sotto il tallone (Fig. 17).
17
Nota: Assicurarsi che il lato inferiore del
pneumatico non si sia re-intallonato.
- portareversol’alto ilcomandopneumati-
co (Fig. 18) in modo da sollevare il tallone
fino a posizionarlo sopra la torretta di
smontaggio.
- Premere il pedale d’azionamento auto-
centrante facendo girare la ruota in senso
orario. Il tallone superiore sarà automati-
camente guidato verso l’alto sopra bordo
del cerchio (Fig. 19).
PNEUMATICI CON
FIANCO MORBIDO
Smontaggio
- Sbloccare il pulsante di bloccaggio libe-
rando sia il braccio verticale sia quello
orizzontale(fig 15a), per ottenere il po-
sizionamento corretto del dispositivo di
montaggio/smontaggio contro il bordo
del cerchio (fig.16).
15a
16
IMPORTANTE: premendo il pulsante si
ottieneilbloccaggiosimultaneodeibracci
verticale e orizzontale.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Cormach Tyre Changer manuals