Calpeda CS-R Series Operation instructions

MOTORI SOMMERSI
SUBMERSIBLE MOTORS
MOTEURS IMMERGÉS
MOTORES SUMERGIDOS
UNTERWASSERMOTOREN
MOTORES SUBMERSÍVEIS
ΥΠΟΒΡΥΧΙΟΙ ΗΛΕΚΤΡΟΚΙΝΗΤΗΡΕΣ
SERIE - SERIES - SERIE - SERIE - BAUREIHE - SÉRIE - ΣΕΙΡΑ
MANUALE D'USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS
NOTICE D'UTILISATION ET D'ENTRETIEN
INSTRUCCIONES DE SERVICIO
BETRIEBS-UND WARTUNGSANLEITUNG
MANUAL DE USO E MANUTENÇÃO
ΟΔΗΓΙΕΣ ΧΡΗΣΗΣ ΚΑΙ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗΣ
I
GB
F
E
D
P
GR
996584
03 / 2023
Codice n° / Code N° / Code n° / N° de código / Codenummer /
Código n.º /
Κωδικός αρ :
Edizione / Edition / Edition /Edición / Ausgabe / Edição / Έκδοση :
contiene DICHIARAZIONE UE DI CONFORMITA’
contains UE DECLARATION OF CONFORMITY
contient la DECLARATION UE DE CONFORMITE
contiene DECLARACION UE DE CONFORMIDAD
enthält UE - KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
contém a DECLARAÇÃO UE DE CONFORMIDADE
περιέχει ΔΗΛΩΣΗ ΣΥΜΜΟΡΦΩΣΗΣ UE
CS-R

2
I
INDICE
1 - Informazioni generali pag. 2
2 - Sicurezza pag. 3
3 - Descrizione prodotto ed impiego pag. 4
4 - Immagazzinaggio e movimentazione pag. 4
5 - Assemblaggio e installazione pag. 4
6 - Uso e gestione pag. 8
7 - Messa fuori servizio e smantellamento pag. 9
8 - Garanzia pag. 10
9 - Cause di irregolare funzionamento pag. 10
10 - Dati tecnici, dimensioni e pesi pag. 65
Rif. Calpeda e rivenditore e/o assistenza
Le istruzioni riportate nella documentazione e relative alla sicurezza sono contrassegnate da questo simbolo. Il loro non
rispetto può esporre il personale a rischi sulla salute.
Le istruzioni riportate nella documentazione e relative alla sicurezza elettrica sono contrassegnate da questo simbolo. Il
loro non rispetto può esporre il personale a rischi di natura elettrica.
Le istruzioni riportate nella documentazione e contrassegnate da questa scritta sono le avvertenze principali per una
corretta installazione, funzionamento, conservazione, dismissione, del motore stesso. Ciò non toglie che per una gestio-
ne sicura ed adabile del motore per tutto l’arco della sua vita, devono essere rispettate tutte le indicazioni fornite nella
documentazione.
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Esemplicazionesimbologia
Leggere il manuale di uso e manutenzione.
ATTENZIONE
1.2 Generalità:
Controllare che il materiale citato nella bolla di consegna sia corrispondente a quello eettivamente ricevuto,e che esso non risulti danneggiato.
Prima di procedere ad operare sul motore vi preghiamo di consultare per intero le istruzioni riportate nella documentazione data a
corredo.
Il manuale e tutto il materiale di documentazione a corredo, compresa copia delle targhette, essendo parte integrante del motore, vanno conservati
con cura ed in modo che siano disponibili alla consultazione per tutto il ciclo di vita del motore. Per esempio le targhette aggiuntive possono essere
applicate al quadro dell’apparecchiatura elettrica di alimentazione.
Nessuna parte di questa documentazione può essere riprodotta in qualsiasi forma senza espressa autorizzazione scritta da parte del fabbricante.
ITALIANO
I
Pag. 38
Pag. 47
Pag. 56
DEUTSCH
PORTUGUÊS
ΕΛΛΗΝΙΚΑ
P
D
Pag. 2
Pag. 11
Pag. 20
Pag. 29
ITALIANO
ENGLISH
FRANÇAIS
ESPAÑOL
I
GB
F
E
GR

3
I
1.3 Targa motori sommersi
1.4 Avvertenze:
Una attenta lettura della documentazione che accompagna il prodotto, consente di operare in completa sicurezza e di ottenere i migliori beneci che
il prodotto è in grado di orire.
Le istruzioni di seguito riportate sono riferite al motore in esecuzione standard e funzionante nelle condizioni normali. Eventuali specialità,
identicabili nella sigla prodotto, possono determinare una non completa corrispondenza delle informazioni riportate (quando necessario il manuale
sarà integrato con informazioni supplementari).
Conforme alla nostra politica di miglioramento continuo dei prodotti, i dati riportati nella documentazione ed il prodotto stesso possono essere
soggetti a modiche senza preavviso da parte del costruttore.
Il non rispetto di tutte le indicazioni riportate in questa documentazione, o una utilizzazione impropria o una modica non autorizzata del motore,
fanno decadere ogni forma di garanzia e responsabilità da parte del costruttore per qualunque danno a persone, animali o cose.
ATTENZIONE Non fare mai funzionare il motore non immerso.
2 SICUREZZA:
Prima di eseguire qualsiasi operazione sul prodotto accertarsi che le parti elettriche dell’impianto su cui si va ad operare non siano
collegate alla rete di alimentazione.
La movimentazione, l’installazione, la conduzione, la manutenzione, l’eventuale riparazione e la dismissione del motore devono essere curate da
personale specializzato con opportuna qualica e munito di adeguata attrezzatura, il quale abbia studiato ed inteso il contenuto di questo manuale e
dell’eventuale altra documentazione allegata al prodotto.
Durante ogni singola operazione, occorre rispettare tutte le indicazioni di sicurezza, di prevenzione infortuni e di antinquinamento riportate nella
documentazione e tutte le eventuali disposizioni locali più restrittive in materia.
Per motivi di sicurezza e per assicurare le condizioni di garanzia, un guasto o un’improvvisa variazione delle prestazioni del motore, determinano il
divieto all’acquirente dell’uso dello stesso.
L’installazione deve essere eseguita in modo tale da impedire contatti accidentali pericolosi per persone, animali e cose col motore.
Sistemi di allarme, procedure di controllo e manutenzione devono essere predisposti per evitare qualsivoglia forma di rischio conseguente ad un
eventuale disservizio del motore.
Per una movimentazione ed immagazzinaggio sicuri consultare il capitolo 4 ‘Movimentazione ed immagazzinaggio’.

4
I
3 DESCRIZIONE PRODOTTO ED IMPIEGO:
3.1 Caratteristiche tecniche e di funzionamento:
Il motore sommerso è un particolare tipo di motore asincrono, specicatamente studiato per il comando delle pompe sommerse.
Il senso di rotazione del motore è antiorario osservando dal lato sporgenza.
I motori sommersi tipo 6÷10 CS-R vengono forniti riempiti con una miscela composta da 70% di acqua dolce pulita e 30% di Glicole Propilenico
tipo Dowcal N della DowChemical, classicabile non pericoloso secondo i criteri ssati dalla CEE. E’ possibile all’atto dell’installazione sostituire la
miscela con acqua dolce pulita e ltrata, mai acqua distillata (consultare all’interno del paragrafo ‘Controlli preliminari’ la relativa procedura).
ATTENZIONE Quando il motore viene installato secondo le indicazioni fornite da questo manuale e secondo gli schemi previsti, il livello di
pressione acustica emessa dalla macchina nel campo di funzionamento previsto, non raggiunge in nessun caso i 70 dB (A). La misura del rumore
è stata condotta secondo la ISO 3746 ed i punti di rilievo, secondo la Direttiva 2006/42/UE, si trovano ad 1 metro dalla supercie di riferimento della
macchina e ad 1,6 metri di altezza dal suolo o dalla piattaforma di accesso.
Il valore massimo si trova uniformemente distribuito attorno al prodotto.
3.2 Settori di utilizzazione:
Il motore in esecuzione standard è stato progettato per il pompaggio di acqua dolce chiara da pozzi profondi, da vasca di raccolta o per la
sopraelevazione di pressione in booster (non previsto per il motore in bagno d’olio).
3.3 Controindicazioni: ATTENZIONE
I motori non sono adatti per:
- un funzionamento non immerso;
- una installazione inclinata;
- un funzionamento continuo con velocità dell'acqua all'esterno della camicia del motore inferiore ai valori riportati in Tab. "Dati tecnici dimensioni e
pesi".
- un funzionamento con una accentuata intermittenza (consultare la ‘Tabella motori’ al capitolo ‘Dati tecnici, dimensioni e pesi’);
- un liquido con temperatura superiore ai 25÷30°C (77÷86°F) (consultare la ‘Tabella motori’ al capitolo 10 ‘Dati tecnici, dimensioni e pesi’);
- una profondità di immersione superiore a 150m;
- il pompaggio di liquidi inammabili;
- un funzionamento in luoghi classicati a rischio di esplosione.
Non tutti i motori sono adatti:
- per una installazione in orizzontale (consultare documentazione tecnica specica);
- per un’immagazzinaggio a temperature molto basse (consultare il capitolo 4 ‘Immagazzinaggio e movimentazione’).
- per una installazione in booster.
In caso di installazione inclinata contattare direttamente la Calpeda Spa.
Vericare inoltre la conformità del prodotto alle eventuali restrizioni locali pertinenti.
4 IMMAGAZZINAGGIO E MOVIMENTAZIONE:
Conservare il prodotto in un luogo asciutto e non polveroso.
Fare attenzione ad eventuali instabilità che possono derivare da un improprio posizionamento del motore o di ogni altro componente
costituente l’impianto.
Motori tipo 6÷10 CS-R:
- vericare periodicamente il completo riempimento del motore se immagazzinato orizzontalmente;
- se deve essere temporaneamente immagazzinato in ambienti a temperature inferiori a -15°C è necessario provvedere ad un aumento della
concentrazione del Glicole Propilenico (es.: concentrazione pari al 50%, temperatura minima uguale a - 35°C; consultare all’interno del paragrafo
5.1 ‘Controlli preliminari’ la relativa procedura).
Non lasciare il motore privo di del liquido interno, in quanto ciò può causare il bloccaggio del rotore.
ATTENZIONE Il motore va maneggiato con cura e circospezione facendo uso dei mezzi di sollevamento e di imbracature idonei e conformi alle
normative di sicurezza.
Per individuare il peso di ogni motore vedere i dati riportati al capitolo ‘Dati tecnici, dimensioni e pesi’.
Non fare mai uso dei cavi elettrici per la movimentazione.
Quando il motore viene posizionato in verticale fare attenzione a non mantenere i cavi con brusche curve (il raggio minimo di
curvatura deve essere superiore a 5 volte il diametro del cavo).
Le estremità libere dei cavi non devono mai essere immerse o in qualunque modo bagnate.
5 ASSEMBLAGGIO E INSTALLAZIONE:
Non disperdere nell’ambiente il materiale per l’imballaggio, ma attenersi alle norme di smaltimento e di antinquinamento locali vigenti.
5.1 Controlli preliminari:
ATTENZIONE Vericare sempre la libera rotazione dei rotori motore ed il completo riempimento di liquido dei motori grandezza
6÷10 CS-R eseguendo le seguenti operazioni.
1) per i motori 6÷10 CS-R svitare il tappo di riempimento liquido del motore (quello con testa cilindrica ad esagono incassato); svitare, invece, la
sonda di temperatura quando è presente al posto del tappo;
2) vericare il completo riempimento e se necessario aggiungere acqua dolce pulita oppure una miscela secondo le concentrazioni riportate nel
paragrafo ‘Caratteristiche tecniche e di funzionamento’
3) riavvitare il tappo;
4) ancorare il motore in posizione verticale assicurandosi della sua stabilità, fasciare l’estremità dell’albero motore per non
danneggiarla e, agendo con una pinza, vericare che il rotore giri liberamente;

5
I
Pozzo di profondità.
Accertarsi che il motore resti sollevato dal fondo del pozzo di almeno 2÷3 metri.
I ltri di emungimento del pozzo devono trovarsi sempre al di sotto della posizione occupata dal motore, così da garantirne un corretto
rareddamento.
Accertarsi di eventuali variazioni del livello dinamico del pozzo, o per l’abbassamento stagionale della falda o per l’eccessiva potenzialità della
pompa rispetto alle caratteristiche dinamiche del pozzo stesso.
Vasca.
L’installazione corretta presenta il gruppo montato con camicia di rareddamento.
Nel caso di gruppo installato orizzontalmente, valgono le limitazioni riportate per i booster.
Booster.
Accertarsi che la disposizione delle condotte dell’impianto e dei relativi scarichi aria consentano l’eliminazione delle sacche d’aria.
Se il gruppo viene installato orizzontalmente, il motore nei periodi di non utilizzo deve comunque sempre essere immerso nell’acqua, in caso
contrario vericarne il completo riempimento (consultare all’interno del paragrafo 5.1 ‘Controlli preliminari’ la relativa procedura).
La pressione di aspirazione non deve essere superiore a 10bar.
ATTENZIONE Occorre garantire la velocità minima di usso di acqua intorno al motore, su tutta la sua lunghezza, attraverso opportune
condizioni di installazione in pozzo oppure utilizzando idonea camicia di rareddamento.
5.3 Collegamenti meccanici:
Nel caso in cui si debba assemblare il motore alla pompa, procedere eseguendo le seguenti operazioni:
1) pulire accuratamente le superci di accoppiamento.
2) ancorare il motore in posizione verticale assicurandosi della sua stabilità;
3) togliere la succheruola ed il ltro ove esiste montati sul supporto di aspirazione della pompa;
4) sollevare verticalmente la pompa e dopo averla posta sullo stesso asse del motore ed averla correttamente fasata angolarmente, abbassarla
lentamente facilitando eventualmente l’accoppiamento albero scanalato-giunto agendo con un cacciavite sulla parte zigrinata del giunto stesso
attraverso il foro sede ltro. Se il foro sede ltro non è presente , agire sul giunto con un utensile a forma di albero motore oppure con un
cacciavite sulla prima girante avendo cura di non sbeccarla;
5) serrare uniformemente i dadi di ssaggio utilizzando anche il piastrino, quando presente, per chiudere la zona di passaggio cavi e rimontare il
ltro se esiste;
6) bloccare il defender con l'OR quando presente. Nel caso di motore con seconda uscita cavi a 90° sostituire uno dei defender con un secondo
piastrino di chiusura zona passaggio cavi, quando presente.
7) rimontare la succheruola;
8) posizionare i cavi di alimentazione sotto il/i tegolo/i di protezione.
5.4 Collegamenti ed informazioni elettriche:
I collegamenti elettrici devono essere eettuati da personale qualicato, osservando scrupolosamente tutte le regole nazionali di
installazione ( in Italia norma CEI 64-8 ) e seguendo gli schemi elettrici riportati nel manuale e quelli allegati ai quadri di comando.
Tutti i conduttori di terra presenti, devono essere collegati al circuito di messa a terra dell’impianto prima del collegamento degli altri
conduttori, mentre in fase di scollegamento elettrico del motore devono essere gli ultimi ad essere rimossi.
Le estremità libere dei cavi non devono mai essere immerse o in qualunque modo bagnate.
Procedura esecuzione misura resistenza isolamento:
Vericare che i cavi motore non siano collegati alla rete elettrica di alimentazione;
Vericare le condizioni dei cavi;
In caso di presenza di ambiente umido, pulire l’estremità del cavo di alimentazione in corrispondenza del punto in cui sarà collegato al morsetto
dello strumento di prova;
In caso di motore con uscita 3 cavi di potenza, collegare uno dei morsetti dello strumento (Megger) ai capi di un cavo di alimentazione del motore
e il secondo alla carcassa del motore. In caso di motore con uscita 6 cavi di potenza, collegare uno dei morsetti dello strumento al principio e alla
ne di una stessa fase (ad. Es: V1-V2) e il secondo alla carcassa del motore;
Eettuare la prova di misura isolamento considerando i seguenti parametri: Tempo di prova max. 60 sec. Temperatura 20°C. Tensione di prova
500V DC (un tempo di prova prolungato ad una tensione elevata può danneggiare l’isolamento del lo di avvolgimento motore). Nel caso in cui
durante la prova il valore misurato è ≥ 500 Hohm per avvolgimento standard green wire /PPC, ≥ 10 Hohm per avvolgimento PE2+PA, si può
considerare l’avvolgimento motore elettricamente isolato ed è possibile interrompere la prova anche prima dei 60 sec;
Dopo la misura le fasi vanno connesse brevemente a massa per azzerarne il potenziale;
In caso di motore con uscita 6 cavi di potenza, proseguire con il test sulle altre due fasi di alimentazione (ad. Es: W1-W2; U1-U2);
Giunzione.
Eseguire la giunzione dei cavi di alimentazione e di quelli di terra come dettagliatamente descritto nelle istruzioni tecniche speciche
Calpeda, e misurare nuovamente la resistenza di isolamento del collegamento: valore minimo con tensione di prova di 500 V in C.C
in aria 5MΩ, in acqua 2MΩ.
In caso di persistenza di bassi valori di isolamento in presenza di giunzioni tra cavi motore e cavi di alimentazione (di risalita),
tagliare le giunzioni e ripetere la prova direttamente sui tre cavi del motore con le stesse modalità sopra indicate.
Eventuale cavo in aggiunta al cavo di fornitura standard con l' elettropompa dovrà avere caratteristiche non inferiori a quest' ultimo
(contattare la Calpeda o vericare la tipologia del cavo indicata sul catalogo di vendita ).
La giunzione deve resistere alla massima pressione a cui viene sottoposta, per esempio a quella esercitata dal livello statico
dell’acqua nel pozzo, ed all’alternanza termica dovuta alle fasi di lavoro.
5.2 Caratteristiche dell’impianto: ATTENZIONE

6
I
Senso di rotazione.
ATTENZIONE Un eventuale errato senso di rotazione può comportare il danneggiamento del motore, poichè generalmente la potenza assorbita
dalla pompa è sensibilmente superiore alla prevista.
Occorre quindi individuare l’esatto senso di rotazione (antiorario per la pompa dal lato di mandata) eseguendo le seguenti operazioni:
1) dopo aver riempito la condotta, rilevare la pressione sviluppata dalla elettropompa a saracinesca chiusa;
2) staccare l’alimentazione di rete e scambiare fra di loro due delle tre fasi;
3) ripetere l’operazione al punto 1. La massima pressione è indice di corretto senso di rotazione.
Nel caso di pompe installate a forte profondità, la pressione sviluppata in un funzionamento con senso di rotazione errato può non essere suciente
nemmeno per contrastare la geodetica.
Squilibrio di fase.
Vericare l’assorbimento su ogni fase. L’eventuale squilibrio non deve superare il 5%.Nel caso in cui si riscontrino valori superiori, che possono
essere causati dal motore e/o dalla linea di alimentazione, vericare l’assorbimento nelle altre due combinazioni di allacciamento
motore-rete, facendo attenzione a non invertire il senso di rotazione. Il collegamento ottimale sarà quello dove la dierenza di
assorbimento fra le fasi è minore. Da notare che se l’assorbimento più alto si riscontra sempre sulla stessa fase della linea, la principale
causa dello squilibrio e dovuta all’alimentazione della rete.
ATTENZIONE Una giunzione eseguita in modo scadente, può facilmente provocare danni al motore e/o al cavo di alimentazione. Consultare le
pagine da 71 a 74 per indicazione della sezione di cavo da utilizzare per i conduttori di alimentazione.
Apparecchiatura elettrica.
Accertarsi che il quadro elettrico di comando risponda alle regole nazionali vigenti, ed in particolare abbia un grado di protezione
adeguato al luogo di installazione.
E’ buona norma installare l’apparecchiatura elettrica in ambienti asciutti, ben aerati, e con temperatura ambiente non estrema (per
es. -20 ÷ +40°C). Diversamente fare ricorso ad apparecchiature in esecuzione speciale.
ATTENZIONE Una apparecchiatura elettrica sottodimensionata o scadente, è soggetta a rapido deterioramento dei contatti e conseguentemente
provoca una alimentazione sbilanciata del motore tale da poterlo danneggiare.
L'impiegodiInvertereSoft-startersenoncorrettamentestudiatoedeettuatopuòrisultarelesivoperl'integritàdelgruppodipompaggio
senonsononoteleproblematicherelativechiedereassistenzaagliUciTecniciCalpeda.
L’installazione di una apparecchiatura elettrica di buona qualità è sinonimo di sicurezza di funzionamento.
Tutte le apparecchiature di avviamento devono essere sempre dotate di:
1) sezionatore generale con apertura minima dei contatti di 3 mm e opportuno blocco in posizione di aperto ;
2) un idoneo dispositivo termico a protezione del motore tarato su una corrente massima assorbita non superiore del 5% rispetto la corrente
nominale riportata sulla targa del motore e tempo di intervento inferiore a 30 secondi ;
3) un idoneo dispositivo magnetico di protezione dei cavi contro il corto circuito ;
4) un idoneo dispositivo di protezione che sezioni l' alimentatore nel caso di guasti verso terra dell' elettropompa ;
- sono inoltre consigliabili -
5) idoneo dispositivo contro la mancanza di fase ;
6) un dispositivo contro la marcia a secco;
7) un voltmetro ed un amperometro.
Tensione di alimentazione.
Variazioni ammesse sulle tensioni di alimentazione:
400V ±10% [50Hz]
460V ±10% [60Hz]
Per tensioni/frequenze diverse: ±5%
Tolleranze sulle caratteristiche di funzionamento: secondo le Norme Internazionali IEC 34-1.
Sonde termiche su richiesta.
ATTENZIONE Vericare che i valori di tensione e frequenza con cui viene alimentato il motore, corrispondano a quelli riportati sulla targa del
motore, se la tensione di alimentazione non rientra nelle variazioni ammesse, occorre richiedere motori in esecuzione speciale.
Vericare che il cavo di alimentazione sia dimensionato in funzione della sua lunghezza, dell’assorbimento del gruppo, della
temperatura in aria, in modo da non causare una caduta di tensione superiore al 2,5÷3% di quella nominale (per un corretto
dimensionamento consultare l’appendice tecnica del catalogo Elettropompe sommerse Calpeda). La tensione deve essere
sinusoidale ed il sistema trifase di alimentazione simmetrico. In conformità alla normativa CEI 2.3 (IEC 38) in un motore a corrente
alternata, la tensione d'alimentazione è considerata praticamente sinusoidale se, quando funziona al carico nominale, la forma
d'onda è tale che la dierenza tra ogni suo valore istantaneo ed il corrispondente valore istantaneo della componente fondamentale
non supera il 5% dell'ampiezza di quest'ultimo. Durante la prova di riscaldamento tale dierenza d'ampiezza non deve superare il
2,5%. Inoltre il sistema trifase di tensione è considerato simmetrico se la componente di sequenza inversa non supera l'1% della
componente della sequenza diretta del sistema di tensione durante un lungo periodo di tempo o l'1,5% per un breve periodo non
superiore a pochi minuti, o se la componente omopolare del sistema di tensione non supera l'1% della componente di sequenza
diretta.

7
I
1Apparecchiatura elettrica
Corredo di giunzione
Motore sommerso
2
3
3
2
1
NB.: Gli schemi funzionali
vengono forniti a corredo
dell'apparecchiatura
elettrica di comando
SCHEMA DI COLLEGAMENTO PER MOTORI TRIFASE
SCHEMA DI COLLEGAMENTO PER MOTORI TRIFASE PREVISTI PER AVVIAMENTO Y / ∆
Cavi motore
Cavi alimentazione
Corredo di giunzione
L1 L2 L3
U1 V1 W1 U2 V2 W2
U1
(U)
V1
(V)
W1
(W)
U2
(X)
V2
(Y)
W2
(Z)
Cavi motore
Cavi alimentazione
L1 L2 L3
W1
Corredo di giunzione
V1U1
Cavi motore
Cavi alimentazione
L1 L2 L3
U1 V1 W1
Corredo di giunzione
W1
(W)
V1
(V)
U1
(U)
Apparecchiatura elettrica
Apparecchiatura elettrica
Apparecchiatura elettrica
W2
(Z)
U2
(X)
V2
(Y)
Collegare tra di loro ed isolare
con corredo di giunzione
COLLEGAMENTO PER AVVIAMENTO A Y / ∆
Per tensione di esercizio a 220 V con motore 220 / 380 V
Per tensione di esercizio a 230 V con motore 230 / 400 V
Per tensione di esercizio a 240 V con motore 240 / 415 V
Per tensione di esercizio a 380 V con motore 380 / 660 V
Per tensione di esercizio a 400 V con motore 400 / 700 V
Per tensione di esercizio a 415 V con motore 415 / 720 V
COLLEGAMENTO PER AVVIAMENTO DIRETTO A ∆
Per tensione di esercizio a 220 V con motore 220 / 380 V
Per tensione di esercizio a 230 V con motore 230 / 400 V
Per tensione di esercizio a 240 V con motore 240 / 415 V
Per tensione di esercizio a 380 V con motore 380 / 660 V
Per tensione di esercizio a 400 V con motore 400 / 700 V
Per tensione di esercizio a 415 V con motore 415 / 720 V
Per tensione di esercizio a 440 V con motore 440 / 760 V
Per tensione di esercizio a 460 V con motore 460 / 790 V
COLLEGAMENTO PER AVVIAMENTO DIRETTO A Y
Per tensione di esercizio a 380 V con motore 220 / 380 V
Per tensione di esercizio a 400 V con motore 230 / 400 V
Per tensione di esercizio a 415 V con motore 240 / 415 V
Per tensione di esercizio a 440 V con motore 250 / 440 V
Per tensione di esercizio a 460 V con motore 260 / 460 V
Per tensione di esercizio a 660 V con motore 380 / 660 V
Per tensione di esercizio a 700 V con motore 400 / 700 V
Per tensione di esercizio a 720 V con motore 415 / 720 V
Nero = Fase U
Grigio = Fase V
Marrone = Fase W
V2
(Y)
V1
(V)
W2
(Z)
U1
(U)
U2
(X)
W1
(W)

8
I
6 USO E GESTIONE:
6.1 Avviamento:
Se il motore all’avviamento non è in grado di mettersi in marcia (non ‘spunta’), evitare ripetuti tentativi di avviamento che potrebbero solo
danneggiare il gruppo. Individuare e rimuovere la causa della disfunzione.
Se viene utilizzato un sistema di avviamento non diretto il transitorio di avviamento deve essere breve e comunque non superare mai più di qualche
secondo.
A regime, vericare che la corrente assorbita non sia superiore a quella indicata sulla targhetta del motore, e che la macchina
funzioni regolarmente.
La taratura del relè termico deve essere eseguita in funzione dell’assorbimento del gruppo, eseguendo le seguenti operazioni:
1) portare l’elettropompa nelle condizioni di regime di massimo assorbimento normalmente legate a quelle di massima portata, con il relè tarato
all’amperaggio di targa motore;
2) abbassare a gradini il livello di taratura sino a far scattare il relè (se non si raggiunge la posizione di scatto del relè, anche raggiungendo il
minimo amperaggio,
occorre sostituirlo perchè difettoso o sovradimensionato rispetto all’assorbimento del gruppo e ripetere per intero la sequenza);
3) posizionare quindi l’indice di taratura del relè sul minimo amperaggio di non intervento.
PARAMETRI DI RIFERIMENTO PER TIPOLOGIA DI AVVIAMENTO
[s] [s]
P2
[kW]
Motore
Stella -
Triangolo
Tempo max. con
Vs> 0,65 Vn
Impedenza o
autotrasformatore
Tempo max.
funz.a stella
6CS-R
6CS-R
8CS-R
8CS-R
8CS-R
8CS-R
10CS-R
10CS-R
10CS-R
10CS-R
4÷15
18,5÷45
30÷37
45÷59
66
75÷110
75÷92
110
132
150÷185
[% Vn] [% In] [s]
Soft - starter
Is
min
Vs
min
Tempo
max.
accelerazione
[s]
Inverter
Tempo
max.
accelerazione
1,5 1
21,5
2,5
3,5
-
2
2,5
60% 400%
1,5 1,5
2 2
2,5 2,5
3 3
2 poli
P2 = potenza nominale motore / Vs = tensione di avviamento / Vn = tensione nominale / Is = corrente di avviamento / In = corrente nominale
N.B. la tensione minima riportata in tabella fa riferimento ad una caduta di tensione non superiore al 3%
Prescrizioni generali per l'uso di INVERTER
- durante l'avviamento e/o l'utilizzo, la frequenza minima non deve essere inferiore a 30 Hz, mantenendo costante il
rapporto tensione/frequenza;
- in alcuni casi occorre richiedere il motore con avvolgimento elettrico per acqua calda per compensare le maggiori perdite per forma
d'onda non ottimale; contattare gli uci tecnici per indicazioni speciche;
- tempo di rampa di accelerazione max: vedi tabella;
- tempo di decelerazione max: equivalente al doppio del tempo massimo di accelerazione.
-Frequenzamassimadicommutazioneinverter≤5kHz
Per motori in acqua e glicole con avvolgimento standard, green wire/PPC il gradiente di
Occorregarantireleseguenticondizionidifunzionamentoconl'installazionediltrisine-wave
500 . e Vp≤ 700 V
Condizioni da rispettare indipendentemente dalla lunghezza dei cavi di potenza.
Per motori in acqua e glicole con avvolgimento speciale, PE2+PA il gradiente di tensione
L'installazionedeiltrièrichiestaperconsiderareilmotoreingaranzia 500 . e Vp≤ 900 V
Prescrizioni generali per l'uso del SOFT-STARTER:
a) Il dispositivo SOFT-STARTER deve eseguire avviamento in rampa di tensione o avviamento a corrente costante;
b) Il dispositivo SOFT-STARTER non deve eseguire avviamento in rampa di corrente o avviamento in rampa di coppia;
c) Tempo di decelerazione massimo equivalente al doppio del tempo massimo di accelerazione;
d) Metodo di decelerazione o a ruota libera o in rampa di tensione, non in frenatura;
e) Assicurarsi sempre che il soft-starter sia escluso terminata la fase d'avviamento del gruppo;
Nelcasodimalfunzionamentodiunainstallazionechepresentiunavviamentosoftstarteroinverter,vericare,sepossibile,il
funzionamento del gruppo elettropompa collegandolo direttamente alla rete (o con altro dispositivo).

9
I
6.2 Conduzione e controlli:
Prima di avviare il gruppo elettropompa è obbligatorio vericare e rispettare i limiti di:
• Numero massimo avviamenti ora
• Velocità di rareddamento minima motore
• Temperatura del liquido pompato
Secondo quanto indicato nelle tabelle “Ingombri e pesi indicativi” al capito 10, la mancata osservanza delle prescrizioni sopra elencate, non potendo
garantire il corretto funzionamento del gruppo elettropompa ed in particolare del motore elettrico sommerso, farà decadere la garanzia sul prodotto.
ATTENZIONE
L’elettropompa una volta installata non richiede una particolare manutenzione, comunque per assicurare un regolare funzionamento nel
tempo dell’elettropompa, occorre eseguire controlli regolari di prevenzione almeno ogni 3 mesi oppure ogni 1000÷1500 ore di
funzionamento, vericando le grandezze riportate nella ‘Scheda annotazioni di funzionamento’. E’ inoltre opportuno fare controllare ogni
6÷12 mesi l’ecienza di tutte le apparecchiature elettriche.
Nel caso si rilevino irregolarità di funzionamento, ricercare le eventuali cause e procedere di conseguenza secondo quanto riportato in questo
manuale.
In caso di presenza di sonda PT100 all'interno del motore, che ne controlla la temperatura, seguire la seguente modalità per il settaggio
dellesoglieditemperaturadiwarningefermomacchina::
a) Avviare l'elettropompa e posizionarsi nel punto di lavoro a maggiore potenza assorbita; la temperatura motore nel suo interno crescerà
progressivamente e verrà monitorata dalla sonda. A regime (a seconda del motore possono trascorrere no a 2 ore) la temperatura letta si
stabilizzerà.
b) A lettura stabile della temperatura tarare il primo allarme (warning)ad un valore pari alla temperatura letta +3°C, l'allarme deve registrarne il
superamento, per averne documentazione alla prima ispezione;
c) Il secondo allarme (fermo macchina), che deve comandare l'arresto del motore, dovrà essere tarato ad un valore pari alla temperatura letta
+6°C; il successivo avviamento, con registrazione del superamento della soglia di fermo macchina, può essere automatico ma deve avvenire con
un ritardo dall'arresto di almeno 15 minuti o a una temperatura interna del motore inferiore di 20°C rispetto alla temperatura settata per l’allarme di
fermo macchina;
L'interventodel1°allarmepuòindicareunmalfunzionamentodelmotore:occorre monitorare la temperatura del motore, per vericare che la
normale condizione di lavoro sia stata ripristinata.
L'intervento del 2° allarme, con arresto del motore, avviene quando:
1) C'è un sovraccarico
2) C'è uno scarso rareddamento
3) Ci sono frequenti avviamenti
Se il 2° allarme interviene, il motore non può essere rimesso in funzione, prima di aver chiarito le cause del malfunzionamento.
Se non viene osservata la procedura sopra descritta, ma fermo restando le veriche e gli obblighi dei limiti di funzionamento sopra elencati, sarà
possibile settare la soglia di fermo macchina (2° allarme) come segue:
1) Con motore avvolto in PVC, Calpeda consiglia fortemente di settare la massima temperatura del secondo allarme a 50°C.
2) Con motore avvolto in PE2+PA, Calpeda consiglia fortemente di settare la massima temperatura del secondo allarme a 65°C.
Questi limiti consentono di prevenire danni irreversibili al motore e il loro superamento farà decadere la garanzia sul prodotto.
NOTA: il monitoraggio della temperatura con sonda PT100, anche in presenza di un corretto settaggio della soglia di arresto, non
preservailmotoredapericolosesovratemperaturelocalizzatequandoilcorrettorareddamentononègarantito(velocitàdell’acqua
all’esterno del motore inferiore a quella prevista e indicata nella tabella disponibile nella sezione del manuale “Dati tecnici dimensioni e
pesi”) .
Inquesticasiènecessariorivederel’installazioneoprevederel’impiegodiunidoneomantellodirareddamento.
6.3 Manutenzione:
La manutenzione e l’eventuale riparazione del motore deve essere eseguite da personale specializzato con opportuna
qualica e munito di adeguata attrezzatura e che abbia studiato ed inteso il contenuto di questo manuale e dell’eventuale altra
documentazione allegata al motore.
Rimozione.
Prima di eettuare un qualunque intervento sul motore, operare il sezionamento della linea di alimentazione dell' impianto. Nel caso in cui occorra
disassemblare il motore dall’impianto, occorre eseguire a ritroso la procedura riportata nel paragrafo ‘Collegamenti ed informazioni
elettriche’ facendo attenzione: ad accertarsi sempre della stabilità dei vari componenti che di volta in volta vengono posizionati
verticalmente;
Per evitare la perdita di ogni forma di garanzia e responsabilità del costruttore, impiegare per le riparazioni esclusivamente ricambi originali
Calpeda.
Per ordinare i ricambi occorre fornire alla Calpeda S.p.A. o ai suoi Centri di Assistenza Autorizzata i seguenti dati:
1 - sigla completa prodotto;
2 - codice data e/o numero seriale e/o numero di commessa quando presenti;
3 - denominazione e numero di riferimento particolare indicati nel catalogo ricambi (disponibile presso i centri di assistenza autorizzati);
4 - quantità dei particolari richiesti.
6.4 Non utilizzo:
Se il gruppo elettropompa deve rimanere immerso durante lunghi periodi di inattività, è buona norma procedere ad una messa in marcia ogni
20÷30 giorni per evitare i pericoli di bloccaggio del rotore.
Per altre prescrizioni consultare il capitolo ‘Immagazzinaggio e movimentazione’.
7 MESSA FUORI SERVIZIO E SMANTELLAMENTO:
Nella fase di smantellamento del motore, l’operatore deve eseguire le fasi di messa fuori servizio e di distruzione attenendosi scrupolosamente al
Smaltimentodelprodottoanevita.
INFORMAZIONE AGLI UTILIZZATORI ai sensi dell’art. 14 della DIRETTIVA 2012/19/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 4
luglio 2012 sui riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura elettrica o/e elettronica (AEE) o sulla sua confezione indica che il
prodotto alla ne della propria vita utile deve essere raccolto separatamente e non smaltito assieme agli altri riuti urbani misti.
AEE DOMESTICHE
Si prega di contattare il proprio comune, o autorità locale, per tutte le informazioni inerenti i sistemi di raccolta separata disponibili nel
territorio. Il rivenditore della nuova apparecchiatura è obbligato al ritiro gratuito della vecchia, al momento dell’acquisto di una apparecchiatura di
tipo equivalente, ai ni dell’avvio del corretto riciclo/smaltimento. In Italia le AEE domestiche sono le elettropompe con motore monofase, nelle altre
nazioni europee occorre vericare tale classicazione.
AEE PROFESSIONALI
La raccolta dierenziata della presente apparecchiatura giunta a ne vita è organizzata e gestita dal produttore. L’utente che vorrà disfarsi della
presente apparecchiatura potrà quindi contattare il produttore e seguire il sistema che questo ha adottato per consentire la raccolta separata
dell’apparecchiatura giunta a ne vita, oppure selezionare autonomamente una liera autorizzata alla gestione. L’utente dovrà, in ogni caso,
rispettare le condizioni di ritiro poste dalla Direttiva 2012/19/UE.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni previste dalla legge.

10
I
Inconvenienti Cause probabili Rimedi
1. Il motore non parte.
2. I fusibili bruciano
all’avviamento.
3. Ilrelèdisovraccarico
scatta dopo pochi
secondi di funziona-
mento.
4. Ilrelèdisovraccarico
scatta dopo alcuni minuti
di funzionamento.
5. Scattailrelè
dierenziale.
1.1. L’interruttore di selezione si trova sulla
posizione OFF
1.2. Il motore non viene alimentato.
1.3. I dispositivi di controllo automatici (interruttore
di livello, ecc.) non danno il consenso.
2.1. Fusibili di taratura inadeguata.
2.2. Rotore bloccato.
2.3. Cavo di alimentazione o giunzione non più
integri (in corto circuito).
3.1. Non arriva la tensione nominale a tutte le fasi
del motore.
3.2. L’assorbimento di corrente è squilibrato con
almeno una fase con corrente maggiore della
nominale.
3.3. L’assorbimento di corrente è anomalo.
3.4. Errata taratura del relè.
3.5. Il rotore del gruppo è bloccato.
3.6. La tensione di alimentazione non corrisponde
con quella del motore.
4.1. Errata taratura del relè.
4.2. Tensione della rete di alimentazione troppo
bassa.
4.3. L’assorbimento di corrente è squilibrato sulle
fasi, con una superiore al valore nominale.
4.4. L’elettropompa non ruota liberamente per la
presenza di punti di attrito.
4.5. L’elettropompa non ruota liberamente per
elevata concentrazione di sabbia.
4.6. Il gruppo si è insabbiato.
4.7. Temperatura del quadro elettrico elevata.
5.1 Insuciente isolamento elettrico.
1.1. Selezionare la posizione ON.
1.2. Controllare se sono bruciati dei fusibili o è
intervenuto il relè di protezione del circuito.
Controllare il serraggio dei morsetti.
Controllare se c’è alimentazione.
1.3. Attendere il ripristino delle condizioni di
funzionamento o vericare l’ecienza degli
automatismi.
2.1. Provvedere alla sostituzione con fusibili
adeguati all’assorbimento del motore.
2.2 Inviare il motore al centro di assistenza
autorizzato.
2.3. Sostituire il cavo o ripetere la giunzione.
3.1. Controllare l’integrità dell’apparecchiatura
elettrica.
Controllare il serraggio della morsettiera.
Controllare la tensione di alimentazione.
3.2. Controllare lo squilibrio sulle fasi secondo la
procedura riportata al paragrafo 5.5 ‘Collega-
menti ed informazioni elettriche’.
Se necessario inviare il motore al centro di
assistenza autorizzato.
3.3. Vericare l’esattezza dei collegamenti stella o
triangolo.
3.4. Vericarne l’esatto amperaggio di taratura.
3.5. Inviare il gruppo al centro di assistenza
autorizzato.
3.6. Sostituire il motore, o cambiare l’alimentazione.
4.1. Vedi 3.4.
4.2. Contattare l’ente erogatore.
4.3. Vedi 3.2.
4.4. Inviare il gruppo al centro di assistenza
autorizzato.
4.5. Ridurre opportunamente la portata con la
saracinesca.
4.6. Provvedere allo sfondamento del pozzo o a
sollevare opportunamente il gruppo.
4.7. Vericare che il relè sia a temperatura ambiente
compensata.
Proteggere il quadro elettrico di comando dal
sole e dal caldo.
5.1 Vericare con l'ohmetro la resistenza di isola-
mento secondo i limiti riportati nel paragrafo
'Collegamenti ed informazioni elettriche'.
Se necessario inviare il motore al centro di
assistenza autorizzato.
9 CAUSE DI IRREGOLARE FUNZIONAMENTO:
8 GARANZIA:
Per il motore in oggetto valgono le stesse condizioni generali di vendita di tutti i prodotti della Calpeda S.p.A.
In particolare si rammenta che una delle condizioni indispensabili al ne di ottenere l’eventuale riconoscimento della garanzia è il rispetto di tutte le
singole voci riportate nella documentazione allegata e delle migliori norme idrauliche ed elettrotecniche, condizione basilare per ottenere un
funzionamento regolare del gruppo elettropompa.
Una disfunzione causata da logoramento e/o corrosione non è coperta da garanzia.
Inoltre per il riconoscimento della garanzia, è necessario che il motore venga preliminarmente esaminato dai nostri tecnici o da tecnici dei centri di
assistenza autorizzati.
Il non rispetto di quanto riportato nella documentazione del motore, fa decadere ogni forma di garanzia e responsabilità.

11
GB
CONTENTS
1 - General information page 11
2 - Safety page 12
3 - Description of the product and use page 13
4 - Storage and handling page 13
5 - Assembly and installation page 13
6 - Use and operation page 17
7 - Removal from service and dismantling page 18
8 - Warranty page 19
9 - Causes of faulty operation page 19
10 - Technicaldata,dimensionsandweights page 65
Ref. Calpeda and dealer and/or assistance service
ENGLISH
GB
The instructions in the documentation concerning safety indications are marked by this symbol. Failure to comply with
them could expose the personnel to health risks.
The instructions in the documentation concerning electrical safety are marked by this symbol. Failure to comply with
them could expose the personnel to risks from electricity.
The instructions in the documentation highlighted by this word contain the main recommendations about how to cor-
rectly install, operate, service and dispose of the motor. Nevertheless, all the instructions in the documentation must be
complied with if the motor is to operate safely and reliably throughout its life cycle.
1. GENERAL INFORMATION
1.1 Description of the symbols used
Read the use and maintenance instructions.
WARNING
1.2 General information:
Make sure that the materials indicated in the delivery note correspond to the items actually received and that they are not damaged.
Before you begin to use the motor you have purchased, please consult all the instructions in the documentation
supplied.
The manual and all the documentation supplied, including the copy of the rating plates, are an integral part of the motor.
They must be kept with care and be available for consultation throughout the entire life cycle of the motor itself. For example,
the additional rating plates can be axed to the panel containing the power feeding equipment.
No part of this documentation may be duplicated in any form whatsoever without the manufacturer’s explicit written authorization.

12
GB
1.3 Example of a submersible motor data plate
1.4 Recommendations:
Carefully read the documentation supplied with the product. It will allow you to work in complete safety and obtain the best performance the product
is able to oer.
The following instructions refer to the standard version of the motor operating in normal conditions. Special versions, which can be identied by their
product code, may not fully correspond to the information given (supplementary information will be supplied with the manual when necessary).
In accordance with our policy to continually improve the products, the data in the documentation and the product itself may be liable to modication
without the manufacturer being obliged to give prior notice.
Failure to comply with all the indications in this documentation, improper use or unauthorized modications to the motor will void all forms of
warranty and relieve the manufacturer from all liability for any damage to persons, animals or things.
WARNING Never operate the motor unless it is submerged.
2 SAFETY:
Before working with the product in any way, make sure that the electrical parts of the installation in which the work is to be carried out
have been disconnected from the electricity source.
The motor must be handled, installed, operated, serviced, repaired and disposed of by specialized persons possessing appropriate qualications
and using the proper tools. In addition, these persons must have studied and understood the contents of this manual and any other documentation
supplied with the product.
Comply with all the safety, accident-prevention and anti-pollution instructions in the documentation when performing each individual operation, as
well as any more restrictive, local regulations. For safety reasons, and to comply with the warranty terms, the purchaser is forbidden to use the
motor if it operates in a faulty way or if there are sudden changes in the performance it provides.
Installation must be performed in such a way as to prevent accidental contacts that could represent a danger hazard for persons, animals or things.
Alarm systems, inspection and maintenance procedures must be provided to prevent any form of risk caused by faulty operation of the motor.
Consult chapter 4 ‘Storage and handling’ for instructions about how to safely handle and store the product.

13
GB
3 DESCRIPTION OF THE PRODUCT AND USE:
3.1 Technical and operating characteristics:
The submersible motor is a particular type of asynchronous motor specically designed for driving submersible pumps.
The motor turns in the anti-clockwise direction, viewed from the overhang side.
Submersible motors type 6÷10 CS-R are supplied lled with a mixture of 70% clean fresh water and 30% Dowcal N type Propylene Glycol from
DowChemical, classiabile as non-hazardous according to the criteria established by the EEC.
At the time the motor is installed, the mixture can be replaced by clean and ltered fresh water. Never use distilled water (consult the section entitled
‘Preliminary inspections’ for the relative procedure).
WARNING When the motor is installed in compliance with the instructions in this manual and the indications given in the diagrams, the acoustic
pressure level issued by the machine within the envisaged operating range will never reach 70 dB (A). The noise level was measured in accordance
with ISO 3746 standards with measuring points, as established by Directive 2006/42/EC, 1 m from the reference surface of the machine and at a
height of 1.6 m from the ground or from the access platform.
The maximum value is evenly distributed around the product.
3.2 Fields of use:
The standard version of the motor has been designed for pumping clear fresh water from deep wells, storage tanks or through pressure boosting
(not oil-bath motors).
3.3 Improper uses: WARNING
The motors are not designed for:
- non-submersible operation;
- installation in a slanting position;
- continuous service when the speed of the water outside the motor jacket is less than the values in Tab. "Technical data, dimensions and weights".
- excessively intermittent operation (consult the ‘Motor table’ in the chapter entitled ‘Dimensions, weights and technical data’);
- liquid at a temperature above 25 to 30°C (77 to 86°F) (consult the ‘Motor table’ in chapter 10 ‘Dimensions, weights and technical data’);
- operation at a depth exceeding 150 m;
- pumping inammable liquids;
- operation in places where there is a classied risk of explosion.
Not all motors are suitable for:
- installation in the horizontal position (consult the specic technical documentation);
- storage at very low temperatures (consult chapter 4 ‘Handling and storage’).
- installation in boosters.
In case of tilted installation, contact directly Calpeda Spa.
Also make sure that the product conforms to any pertinent local restrictions.
4 STORAGE AND HANDLING:
Store the product in a dry, dust-free place.
Make sure that the motor and all the other components forming the installation are positioned correctly and are completely stable.
Motors type 6÷10 CS-R :
- periodically check that the motor is completely lled if stored horizontally;
- if the motor must be temporarily stored in a place where the temperature is less than -15°C, the concentration of Propylene Glycol must be
increased (e.g. 50% concentration, minimum temperature -35°C. The relative procedure is described in section 5.1 ‘Preliminary inspections’).
Do not leave the motor without uid inside or the rotor could block.
WARNING The motor must be handled with care and circumspection using suitable lifting means and harness that comply with the safety
standards.
The weights of each motor are given in the chapter on ‘Dimensions, weights and technical data’.
Never use the electric power cables to move the motor.
When the motor is positioned vertically, take care to ensure that the cables are not sharply bent (the minimum radius of curvature
must be more than 5 times the diameter of the cable).The free ends of the cables must never be immersed or wetted in any way.
5 ASSEMBLY AND INSTALLATION:
Do not discard the packaging materials in the environment. Comply with the local laws governing disposal and pollution abatement.
5.1 Preliminary inspections:
WARNING Always check to make sure that the rotors turn freely and that motors size
6÷10 CS-R are completely lled with uid, by performing the following operations.
1) motors 6÷10 CS-R: unscrew the uid ll plug on the motor (the one with the hexagon socket head). Unscrew the temperature probe when this is
installed instead of the plug;
2) make sure that lling is complete. If necessary, add clean fresh water or a mixture with the concentration given in the section on ‘Technical and
operating specications’
3) screw the plug back on;
4) fasten the motor in the vertical position and make sure that it is stable. Wrap something around the end of the drive shaft
to prevent it from being damaged then, using a pair of pliers, make sure that the rotor turns smoothly;

14
GB
Deepwell.Make sure that the motor remains at least 2-3 meters above the bottom of the well.
To ensure correct cooling, the well's drawing lters must always be below the position occupied by the motor.
Check whether there are variations to the dynamic level in the well due to seasonal falling of groundwater levels or if the pump rating is too high for
the dynamic characteristics of the actual well.
Tank.
Correct installation of the unit will include a pressure accumulator.
The limitations given for boosters will also apply if the unit is installed horizontally.
Booster.
Make sure that the pipes and air exhausts in the installation allow air pockets to be eliminated.
If the unit is installed horizontally, the motor must always remain immersed in the water even when not used. Always check that lling is complete if
this is not the case (consult section 5.1 ‘Preliminary inspections’ for the relative procedure).
The suction pressure must never be more than 10 bar.
WARNING The minimum water ow speed around the motor should be guaranteed, on its whole length, through suitable installation conditions in
well or using a cooling sleeve.
5.3 Mechanical connections:
Proceed as described below if the motor must be assembled on the pump:
1) thoroughly clean the mating surfaces.
2) x the motor in the vertical position and make sure that it is stable;
3) if installed, remove the strainer and lter from the suction casing of the pump;
4) lift the pump vertically and, after positioning it on the same axis as the motor and setting it in the correct angular position, slowly lower it, inserting
a screwdriver through the hole in the lter housing and into the milled part so as to mesh- the splined shaft and coupling more easily. In the
absence of a hole in the lter housing, turn the coupling with a tool in the shape of a drive shaft or using a screwdriver on the rst impeller, taking
care not to chip it;
5) tighten the nuts evenly using the plate, when present, to close the cable routing zone and t the lter back in place if used;
6) lock the Defender in place with the O-Rings, when present. If the motor has a second cable outlet at 90°, replace one of the Defenders with a
second plate to close the cable routing zone, when present;
7) t the strainer back in place;
8) arrange the power cables under the protecting cable guard/s.SFlb
5.4 Electrical connections and relative information:
The electrical connections must be made by qualied personnel in strict compliance with all the installation regulations in force in the
country of use (standard CEI 64-8 in Italy) and as shown in the circuit diagrams in the manual and attached to the control panels.
All the yellow-green earth conductors must be connected to the earthing circuit of the installation before the other conductors are
connected, while they must be the last to be removed when the motor is electrically disconnected.
The free ends of the cables must never be immersed in water or wetted in any other way.
Insulation resistance measuring procedure:
Make sure that the motor cables are not connected to the electricity main;
Check the conditions of the cables;
If the environment is damp, clean the end of the power cable at the point in which it will be connected to the clamp of the test instrument;
If the motor has an output with 3 power cables, connect one of the terminals of the instrument (Megger) to the ends of one of the motor's power
cables and the second to the motor casing. If the motor has an output with 6 power cables, connect one of the terminals of the instrument to the
beginning and to the end of the same phase (e.g. : V1-V2) and the second to the motor casing;
Perform the insulation measurement test considering the following parameters: Max. test time 60 sec. Temperature 20°C. Test voltage 500V DC (a
long test time at high voltage can damage the motor winding wire insulation). If during the test the measured value is ≥ 500 Hohm for standard
green wire /PPC winding, ≥ 10 Hohm for PE2+PA winding, the motor winding can be considered electrically insulated and the test can also be
interrupted before 60 sec
After measuring, the phases must be briey connected to earth so as to reset their potential;
If the motor has an output with 6 power cables, proceed by testing the other two power phases (e.g. : W1-W2; U1-U2);
Cable connection.
Connect the supply and earth cables as described in detail in Calpeda's specic technical instructions and then measure the
insulation resistance of the connection: minimum value with 500 V D.C. test voltage: 5MΩ, in air; 2MΩin water.
If low insulation values persist in the presence of junctions between motor cables and power cables (risers), cut the junctions and
repeat the tests directly on the three motor cables as indicated above.
Cables in addition to the standard one supplied with the electric pump must not possess inferior characteristics (contact Calpeda
S.p.A. or check the type of standard cable in the sales catalogue).
The connection must withstand the maximum pressure to which it will be subjected, (e.g. the pressure exercised by the static level
of the water in the well) and the alternating temperatures caused by the work phases.
WARNING Poorly made connections can easily damage the motor and/or the supply cable. Consult pages 71 to 74 for details about the section of
the cable to use for the feeder conductors.
5.2Installationspecications:WARNING

15
GB
Electrical equipment.
Make sure that the electric control panel complies with the laws in force in the country of use. Particularly make sure that its
protection class suits the place of installation.
It is advisable to install electrical equipment in a dry, well ventilated place where the temperatures are not extreme
(e.g. -20 to +40°C). Failing this, use special versions of the equipment.
WARNING The contacts of undersized or poor quality electrical equipment are liable to deteriorate quickly. This leads to unbalanced power
being supplied to the motor, which could be damaged as a consequence.
Unless correctly researched and installed, use of Inverters and Soft-starters could impair the safety of the pumping unit. Ask the Calpeda
TechnicalOceforassistanceiftherelativedicultiesarenotknown.
Safe operation depends on good quality electrical equipment being installed.
All starting equipment must always be equipped with:
1) main disconnector with a gap of at least 3 mm between its contacts and a device to lock it in the open position;
2) a suitable thermal protector device for the motor with a maximum current input setting no more than 5% higher than the rated current indicated on
the motor's data plate and with a trip time of less than 30 seconds;
3) a suitable magnetic device to protect the cables against short-circuits;
4) a suitable protection device that isolates the power supplier in the case of earth faults in the electric pump;
- the following devices are also recommended -
5) a suitable device to protect against phase loss;
6) a device to protect against dry operation;
7) a voltmeter and an amperometer.
Powersupplyvoltage.
Permitted variations on supply voltage:
400V ±10% [50Hz]
460V ±10% [60Hz]
For other voltage/frequency values: ±5%
Tolerances on operating features: in compliance with IEC 34-1 International Standards.
Heat probes available upon request.
WARNING Make sure that the voltage and frequency values with which the motor is supplied correspond to the data on the motor rating plate. Ask
for a special version of the motor if the supply voltage fails to comply with the admissible variations. To prevent voltage dips of more
than 2.5-3% the rated value, make sure that the power supply cable has been sized in relation to its length, the power consumption
of the unit and the air temperature (consult the technical annex of Calpeda's Submersible Electric Pumps catalogue for details about
how to size the cable correctly). The voltage must be sinusoidal, while the system must be three-phase with symmetrical supply.
In accordance with standard CEI 2.3 (IEC 38), the supply voltage in an alternating current motor is considered to be practically
sinusoidal if, when the motor functions at rated load, the waveform is such that the dierence between its every instantaneous
value and the corresponding instantaneous value of the fundamental component does not exceed 5% of the amplitude of this latter.
During the temperature-rise test, this dierence in amplitude must not exceed 2.5%. The three-phase voltage system is considered
to be symmetric when the negative sequence component does not exceed 1% of the positive sequence component of the voltage
system during a long period of time, or 1.5% for a short period of no more than a few minutes, or if the homopolar component of the
voltage system does not exceed 1% of the positive sequence component.
Direction of rotation.
WARNING The wrong direction of rotation can damage the motor since the power input and axial thrust of the pump is generally sensibly higher
than forecast.
Find the correct direction of rotation (anti-clockwise for the pump viewed from the discharge side) by means of the following operations:
1) ll the pipe and measure the pressure developed by the electric pump with the slide valve closed;
2) disconnect the mains power supply and invert two of the three phases;
3) repeat the operation from point 1. Maximum pressure shows that the direction of rotation is correct.
If the pump is installed at great depth, the pressure developed during operation in the wrong direction of rotation will not even be sucient to
overcome the static level.
Phase imbalance.
Check the power input of each phase. Imbalance must not exceed 5%. If higher values are found (which could be caused by the motor but also by
the electricity main), check the power inputs of the other two motor-mains connection combinations, taking care to avoid reversing the
direction of rotation. The best connection will be the one with the least power input dierence among the phases. Note that if the highest
power input is always detected on the same phase of the line, the main cause of imbalance will be due to the mains supply.

16
GB
1Electrical equipment
Connection kit
Submersible motor
2
3
3
2
1
NOTE: The functional dia-
grams are supplied with
the electrical operating
mechanism
CIRCUIT DIAGRAM FOR THREE-PHASE MOTORS
CIRCUIT DIAGRAM FOR THREE-PHASE MOTORS DESIGNED FOR Y / ∆
Motor cables
Supply cables
Connection kit
L1 L2 L3
U1 V1 W1 U2 V2 W2
U1
(U)
V1
(V)
W1
(W)
U2
(X)
V2
(Y)
W2
(Z)
Motor cables
Supply cables
L1 L2 L3
W1
Connection kit
V1U1
Motor cables
Supply cables
L1 L2 L3
U1 V1 W1
Connection kit
W1
(W)
V1
(V)
U1
(U)
Electrical equipment
Electrical equipment
Electrical equipment
W2
(Z)
U2
(X)
V2
(Y)
Connect to each other and
insulate with connection kit
CONNECTION FOR Y / ∆
For 220 V operating voltage with 220 / 380 V motor
For 230 V operating voltage with 230 / 400 V motor
For 240 V operating voltage with 240 / 415 V motor
For 380 V operating voltage with 380 / 660 V motor
For 400 V operating voltage with 400 / 700 V motor
For 415 V operating voltage with 415 / 720 V motor
CONNECTION FOR ∆
For 220 V operating voltage with 220 / 380 V motor
For 230 V operating voltage with 230 / 400 V motor
For 240 V operating voltage with 240 / 415 V motor
For 380 V operating voltage with 380 / 660 V motor
For 400 V operating voltage with 400 / 700 V motor
For 415 V operating voltage with 415 / 720 V motor
For 440 V operating voltage with 440 / 760 V motor
For 460 V operating voltage with 460 / 790 V motor
CONNECTION FOR Y DIRECT STARTING SYSTEM
For 380 V operating voltage with 220 / 380 V motor
For 400 V operating voltage with 230 / 400 V motor
For 415 V operating voltage with 240 / 415 V motor
For 440 V operating voltage with 250 / 440 V motor
For 460 V operating voltage with 260 / 460 V motor
For 660 V operating voltage with 380 / 660 V motor
For 700 V operating voltage with 400 / 700 V motor
For 720 V operating voltage with 415 / 720 V motor
Black = U Phase
Grey = V Phase
Brown = W Phase
V2
(Y)
V1
(V)
W2
(Z)
U1
(U)
U2
(X)
W1
(W)

17
GB
6 USE AND OPERATION
6.1 Starting:
If the motor is unable to start, avoid repeated attempts to start as this would only
damage it. Find out why it fails to start and eliminate the cause.
If an indirect starting system is used, the starting transient must be brief and must never last more than a few
seconds.
When the motor is running, check to make sure that current draw does not exceed the value given on the rating plate of the
motor and that the machine functions correctly.
The thermal relay must be calibrated to suit the power consumption of the unit, as described below:
1) operate the electric pump in the maximum consumption conditions (which usually correspond to maximum ow rate conditions) with the relay
set at the ampere rating of the motor;
2) gradually lower the setting level until the relay trips (if the relay's trip position cannot be reached even by arriving at the minimum
ampere rating value,
replace the relay, because it is either defective or oversized with respect to the power consumption, then repeat the entire sequence);
3) now position the relay's range setting pointer to the non-trip minimum ampere rating.
P2 = motor power rating / Vs = starting voltage / Vn = rated voltage / Is = starting current / In = rated current
NOTE: the minimum voltage value in the table refers to a voltage dip of not more than 3%
General instructions for use of an INVERTER
- the minimum frequency must not be less than 30 Hz during the starting phase and/or use, with the voltage/frequency
ratio maintained at a constant level
- in certain cases, the motor must be tted with an electric winding for hot water so as to make up for losses due to a less-than-optimum
waveform. Contact the technical oces for specic details
- max. acceleration ramp time: see table
- max. deceleration time equal to twice the maximum acceleration time.
-Maximuminverterswitchingfrequency≤5kHz
General prescriptions for the use of the SOFT STARTER:
a) the SOFT STARTER device must carry out a voltage ramp starting or a constant current starting;
b) the SOFT STARTER device must not carry out a current ramp starting or a torque ramp starting;
c) maximum deceleration time equal to twice the maximum acceleration time;
d) deceleration method either by freewheel or by voltage ramp, not by braking;
e) always make sure that the soft-starter is o once the assembly start phase has completed;
In case of malfunctioning of a system featuring a soft starter or inverter start, verify, if possible, the operation of the electric pump
assemblybyconnectingitdirectlytothegrid(orwithanotherdevice).
The voltage gradient for motors in water and glycol with standard windings, green wire/PPC, is
The voltage gradient for motors in water and glycol with special windings, PE2+PA , is
Theinstallationofltersisrequiredtoconsiderthemotorunderwarranty
Conditionstobecompliedwithregardlessofthelengthofthepowercables.
Itisnecessarytoensurethefollowingoperatingconditionswithsine-wavelterinstallation:
500 . e Vp≤ 700 V
500 . e Vp≤ 900 V
REFERENCE PARAMETERS PER TYPE OF STARTING SYSTEM
[s] [s]
P2
[kW]
Motor
Star - Delta
Max.timewith
Vs> 0.65 Vn
Impedance
or autotrans-
Max. time
withstarop.
6CS-R
6CS-R
8CS-R
8CS-R
8CS-R
8CS-R
10CS-R
10CS-R
10CS-R
10CS-R
4÷15
18,5÷45
30÷37
45÷59
66
75÷110
75÷92
110
132
150÷185
[% Vn] [% In] [s]
Soft - starter
Is
min
Vs
min
Max.
acceleration
time
[s]
Inverter
Max.
acceleration
time
1,5 1
21,5
2,5
3,5
-
2
2,5
60% 400%
1,5 1,5
2 2
2,5 2,5
3 3
2 poles

18
GB
6.2 Operation and inspections:
Before starting the electric pump unit it is mandatory to check and comply with the limits below:
• Maximum number of start-ups/hour
• Motor minimum cooling speed
• Temperature of pumped uid
According to what indicated in the tables “Indicative weights and overall dimensions” in chapter 10, the non-observance of the rules listed above,
failing to guarantee the correct operation of the electric pump unit and in particular of the submersible electric motor. will void the warranty of the product.
WARNING Once installed, the electric pump will not need any particular maintenance. However, to ensure that it continues to function correctly
over time, it should be frequently inspected at least every 3 months or after every 1000-1500 hours service, during which time the
parameters indicated in the ‘Operation report’ should be checked. In addition, the eciency of all the electrical equipment should be
checked every 6-12 months.
If operation is faulty, nd the causes and proceed as a consequence, as described in this manual.
IncaseofPT100probeinsidethemotor,whosefunctionistocheckitstemperature,followtheprocedurebelowforthesetting
ofthemachinestopandwarningtemperaturethresholds:
a) Start the electric pump and set to the duty point with the highest absorbed power; the temperature inside the motor will increase
progressively and will be monitored by the probe. Upon reaching the operating conditions (depending on the motor up to 2 hours may be required)
the read temperature will stabilise.
b) When the temperature reading is stable set the rst alarm (warning) to a value equal to the read temperature +3°C; the alarm will record
the exceeding of this value, as evidence for the next inspection;
c) The second alarm (machine stop), that must stop the motor, will have to be set to a value equal to the read temperature
+6°C: the following start-up, with recording of the exceeding of machine stop threshold, can be automatic but it should occur with
a delay from the stop of at least 15 minutes or at an internal temperature of the motor lower than 20°C compared to the temperature set for the
machine stop alarm;
The triggering of the 1st alarm can indicate a motor malfunction: check motor temperature to verify whether the standard working condition has
been restored.
Thetriggeringofthe2ndalarm,withmotorstop,occurswhen:
1) There is an overload
2) There is a poor cooling
3) There are frequent start-ups
If the 2nd alarm is triggered, the motor cannot be restarted before the causes of the malfunction have been veried.
If the procedure described above is not followed, notwithstanding the checks and obligations of the operation limits listed above, it will be
possible to set the machine stop threshold (2nd alarm) as follows:
1) With motor covered in PVC, Calpeda strongly recommends setting the maximum temperature of the second alarm to 50°C.
2) With motor covered in PE2+PA, Calpeda strongly recommends setting the maximum temperature of the second alarm to 65°C.
These limits allow preventing permanent damages to the motor and their non-observance will void the warranty of the product.
NOTE:temperaturemonitoringwithprobePT100,evenwithacorrectsettingofthestopthreshold,doesnotprotectthemotoragainst
hazardouslocalisedovertemperatureswhenthecorrectcoolingisnotguaranteed(waterspeedoutsidethemotorlowerthantherequired
oneindicatedinthetableavailableinthe“Technicaldata,sizeandweights”sectionofthemanual).
In these cases, change the installation or use a suitable cooling stage casing.
6.3 Maintenance:
The motor must only be serviced and repaired by specialized personnel possessing adequate qualications and using suitable tools.
Moreover, these persons must have studied and understood the contents of this manual and any other documentation supplied with
the motor.
Removal.
Before any operation involving the motor is performed, it must be disconnected from the installation's power supply source. Work through the
instructions given in the ‘Electrical connections and relative information’ section if the motor must be disassembled from the installation.
Also make sure: that the various components remain stable once they have been set in the vertical position.
Only use Calpeda original spare parts if repairs are required otherwise all forms of warranty will become void. Moreover, failure to do so will relieve
the Manufacturer from all liability.
Give the following information when ordering spare parts from Calpeda S.p.A. or one of its Authorized Assistance Centers:
1 - complete code of the product;
2 - date code and/or serial number and/or job order when present;
3 - name and reference number of the required part, as indicated in the spare parts catalogue (available from authorized assistance centers);
4 - number of parts required.
6.4 Idle periods:
If the electric pump unit must remain submerged during long idle periods, it is advisable to start it up every 20 to 30 days to prevent the rotor from
blocking.
Consult the ‘Storage and handling’ chapter for further instructions.
7 REMOVAL FROM SERVICE AND DISMANTLING:
If the motor must be dismantled, the operator must perform all the decommissioning and dismantling operations in strict compliance with all the
pertinent local disposal laws and regulations.
End-of-life product disposal.
INFORMATION TO USERS pursuant to Article 14 of the DIRECTIVE 2012/19/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 4
July 2012 on waste electrical and electronic equipment (WEEE)
The crossed-out wheeled bin symbol on the electrical and/or electronic equipment (EEE) or on its package indicates that the product
must be collected separately at the end of its service life and not disposed of with other mixed municipal waste.
DOMESTIC EEE
Please contact your municipality, or local authority, for all the information regarding the locally available separate collection systems. The
retailer of the new equipment has the obligation to take back the old one upon the purchase of an equipment of equivalent type, in order to start the
correct recycling/disposal cycle. In Italy, domestic EEE are electric pumps with single-phase motor. This classication must be veried in the other
European nations.
PROFESSIONAL EEE
The separate collection of this equipment after its useful life is organised and managed by the manufacturer. Therefore, any user that may want to
dispose of this equipment can either contact the manufacturer and follow the system implemented to separately collect the equipment at the end
of its useful life, or autonomously select an authorised waste management chain. In any case, the user must respect the take-back conditions laid
down by the Directive 2012/19/EU.
Illegal disposal of the product by the user shall be subject to the application of the sanctions provided for by law.

19
GB
Faults Probable causes Remedies
1. Motor fails to start.
2. Fusesblow whenmotor
starts.
3. Overload relay trips a
fewseconds after motor
has started to operate.
4. Overload relay trips after
motor has operated for a
fewminutes.
5. Thedierential relay
trips.
1.1. Selector switch is in OFF position
1.2. Motor is not powered.
1.3. The automatic monitoring device (level switch,
etc.) fails to enable startup.
2.1. Inadequately sized fuses.
2.2. Rotor blocked
2.3. Supply cable or connection damaged (short-
circuited).
3.1. Rated voltage is not reaching all the motor
phases.
3.2. Power consumption unbalanced with higher-
than-rated current on at least one phase
3.3. Abnormal power consumption.
3.4. Wrong relay setting.
3.5. The rotor of the unit is blocked.
3.6. Supply voltage fails to match that of motor.
4.1. Wrong relay setting.
4.2. Power mains voltage too low.
4.3. Power consumption unbalanced, with higher-
than-rated current on the phases.
4.4. Electric pump fails to turn freely owing to friction
in certain points.
4.5. Electric pump fails to turn freely owing to a high
concentration of sand.
4.6. Unit silted up.
4.7. High temperature in electric panel.
5.1 Insucient electrical insulation.
1.1. Select the ON position.
1.2. Check whether fuses have blown or if circuit
protection relay has tripped.
Make sure that terminals are screwed tightly.
Check that unit is being energized.
1.3. Wait until operating conditions have been
restored or check eciency of automatic
devices.
2.1. Replace with fuses suited to power
consumption of motor.
2.2 Send motor to an authorized assistance center.
2.3. Replace cable or remake connection.
3.1. Make sure that electrical equipment is
undamaged.
Check that terminal box has been tightened
properly.
Check power supply voltage.
3.2. Check phase imbalance as described in
section 5.5 ‘Electrical connections and relative
information’.
Send motor to an authorized assistance center
if necessary.
3.3. Make sure that star or delta connections are
correct.
3.4. Make sure that ampere rating is correct.
3.5. Send unit to an authorized assistance center.
3.6. Replace motor, or change power supply.
4.1. See 3.4.
4.2. Contact Public Utility Company.
4.3. See 3.2.
4.4. Send unit to an authorized assistance center.
4.5. Reduce ow rate as required with the slide
valve.
4.6. Deepen the well or raise the unit.
4.7. Make sure that relay is ambient temperature
compensated.Protect electric control panel from
sun and heat.
5.1 Using an ohmmeter, check that insulation
resistance is within limits indicated in section
'Electrial connections and relative information'.
Send motor to an authorized assistance center
if necessary.
9 CAUSES OF FAULTY OPERATION
8 WARRANTY
The general terms of sale of all products manufactured by Calpeda S.p.A. also apply to this motor.
Remember that one of the essential warranty conditions is compliance with all the individual regulations given in the attached documentation as well
as with the best hydraulic, mechanical and electrotechnical regulations, which are of fundamental importance if the electric pump unit is to function
in a regular way.
Faults caused by wear and/or corrosion are not covered by the warranty.
For the warranty to be recognized it is also necessary to have the motor examined beforehand by our technicians or by the technicians from one of
our authorized assistance centers.
Failure to comply with the instructions in the literature supplied with the motor will void all forms of warranty and liability.

20
F
TABLE DES MATIÈRES
1 - Renseignements généraux page 20
2 - Sécurité page 21
3 - Description produit et utilisation page 22
4 - Entreposage et manutention page 22
5 - Assemblage et installation page 22
6 - Utilisation et gestion page 26
7 - Misehorsserviceetdémantèlement page 27
8 - Garantie page 28
9 - Cause de mauvais fonctionnement page 28
10 - Caractéristiques techniques, dimensions et poids page 65
Réf. Calpeda etrevendeuret/ouserviceaprèsvente
FRANÇAIS
F
Les instructions reportées dans la documentation concernant la sécurité sont repérées par ce symbole. Leur inobserva-
tion peut exposer le personnel à des risques pour la santé.
Les instructions reportées dans la documentation concernant la sécurité électrique sont repérées par ce symbole. Leur
inobservation peut exposer le personnel à des risques de nature électrique.
Les instructions reportées dans la documentation et repérées par cette inscription sont les recommandations principales
pour eectuer correctement l’installation, le fonctionnement, le stockage et le démontage du produit. Pour une gestion
sûre et able du moteur durant toute sa durée de vie, les indications fournies dans la documentation doivent être scru-
puleusement respectées.
1. RENSEIGNEMENTS GÉNÉRAUX
1.1 Symboles
Lire le manuel d’utilisation et d’entretien.
ATTENTION
1.2 Généralités:
Contrôler que le matériel mentionné sur le bon de livraison correspond à celui eectivement reçu, et qu’il n’est pas endommagé.
Avant toute opération sur le moteur nous vous prions de consulter entièrement les instructions contenues dans la documentation
en annexe.
Le manuel et l’ensemble de la documentation, y compris une copie des plaques font partie intégrante du moteur,
doivent être conservés soigneusement de manière à pouvoir être consultés durant tout le cycle de vie du moteur. Par exemple les
plaques additionnelles peuvent être apposées sur l’armoire de l'appareillage électrique d’alimentation.
Aucune partie de cette documentation ne peut être reproduite, sous une forme quelconque, sans l’autorisation écrite du fabricant.
Other manuals for CS-R Series
1
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Calpeda Engine manuals
Popular Engine manuals by other brands

Nice
Nice Era Mat VS Instructions and warnings for installation and use

Kohler
Kohler Lombardini LDW 1003 user manual

Capricorn RC
Capricorn RC TE04 instruction manual

Detroit Diesel
Detroit Diesel EPA07 Workshop manual

brel-motors
brel-motors BR35 installation manual

Briggs & Stratton
Briggs & Stratton I/C Intekt Pro 750 Series Operator's manual