
8 - 119RW89 ver. 2 11/2014
ON FunzionamentoWalktestIR(DL1accesosso,DL3 segnala
la rilevazione)
OFF
ON Funzionamento Walk test MW (DL2 acceso fisso, DL3
segnala la rilevazione)
OFF
Iwalk testpermettonola regolazionedell’areadirilevazionedel sensore.
Le regolazioni di infrarosso e microonda sono indipendenti.
DIP7 (Range IR)
ON Portata massima circa 18 m. Regolazione della portata
massima (tramite RV1) = circa 9 ÷ 18 m
OFF
Portata massima circa 12 m. Regolazione della portata
massima (tramite RV1) = circa 3 ÷ 12 m
Ad ogni spostamento del DIP7 occorre attendere 10÷20 secondi che il
sensore si stabilizzi nella nuova impostazione.
Jumpers
JP1: Abilitazione/Disabilitazione Tamper antiapertura
JP1 APERTO: tamper abilitato JP1 CHIUSO: tamper disabilitato
JP2: Abilitazione/Disabilitazione Tamper antistrappo
JP2 APERTO: tamper abilitato JP2 CHIUSO: tamper disabilitato
JP3: Abilitazione/Disabilitazione LED DL3 di allarme
JP3 APERTO: LED disabilitato JP3 CHIUSO: LED abilitato
Trimmer
RV1: regolazione della portata di rilevazione della testina superiore (infra-
rosso).Ruotare in sensoorarioper aumentarne la portata.
RV2: regolazione della portata di rilevazione della testina inferiore
(microonda). Ruotare in senso orario per aumentarne la portata.
NOTA. Prima di alimentare il sensore accertarsi che RV1 e RV2 siano
regolati per la massima portata (ruotati completamente in senso
orario).In caso contrarioilsensorepotrebbericevereunsegnale trop-
po debole oppure non riceverlo affatto: i LED non si accenderanno.
Accensione
Primadiesserealimentatoil sensore deveessereimpostatocome segue:
- RV1 e RV2 ruotati completamente in senso orario e ;
- Dip1, Dip2, Dip5, Dip6 in posizione OFF, Dip3 e Dip4 in posizione ON
e Dip7 a scelta ;
- JP1 aperto , JP2 e JP3 chiusi .
A questo punto il sensore è pronto per 'l'inizializzazione'.
Inizializzazione
Alimentando il sensore, si accenderanno in modo sso i LED DL1 e DL2.
Dopo circa 2 minuti, i LED si spegneranno e il sensore emetterà alcuni
'beep' per confermare l'avvenuta inizializzazione. In caso di rilevazione
durante questa fase, il tempo di inizializzazione sarà prolungato.
Per re-inizializzare il sensore togliere l’alimentazione, premere il tasto
tamperl (iltamperdeveessereabilitatocon JP1=APERTO),vericarechei
DIPe i JUMPERsianoimpostati comedescrittonel paragrafo'ACCENSIONE',
e dare nuovamente alimentazione.
Èpossibileinterromperel'inizializzazioneinqualsiasimomentotenendopre-
mutoiltastotamper (iltamperdeveessereabilitatoconJP1=APERTO)
peralcuni secondinoallo spegnimentodei LEDea sentirealcuni "beep".A
questopuntoilsensoreèuscitodall'inizializzazione,rilasciareiltastotamper.
Modo TEST o NORMALE
Peravereilriscontrodelle operazioni eseguite è necessario abilitareiLED
ed il BUZZER impostando il DIP4 in ON.
Modo TEST (DIP3 in ON) Il sensore trasmette allarme ogni volta che
determina un’intrusione: questo permette all’installatore una rapida
messa a punto.
Per uscire dalla modalitàTEST e passare quindi alla modalità NORMALE,
spostare il DIP3 su OFF, ed attendere che il sensore segnali l'uscita con
una serie di "beep" veloci.
Il sensore esce comunque automaticamente dal modoTEST dopo circa 5
minuti, anche senza spostare il DIP3 su OFF, la conferma del passaggio
dallamodalitàTEST a quella NORMALE,vienesegnalataconl'accensione
dei led, ed una serie di "beep" veloci.
Utilizzare questa modalità solo per eettuare dei test di rilevazione.
Modo NORMALE (DIP3 in OFF)
È il modo in cui il sensore DEVE essere impostato per il normale fun-
zionamento.
Inquestamodalità,fraun allarme e il successivo,devonopassarealmeno
120 secondi di "tempo di quiete" (assenza di rilevazioni).
In caso di rilevazioni durante questo tempo, il conteggio dei 120 secondi
viene reinizializzato. Il tempo di quiete non è modicabile.
Il modo NORMALE consente un consumo minore e quindi una durata
maggiore delle batterie. Per aumentare la durata della batteria, si
raccomanda inoltre, una volta eettuata l'inizializzazione, di disattivare
il funzionamento dei LED e del buzzer, portando in OFF il DIP 4.
Se fosse necessario ritornare nella modalità TEST, mettere DIP3 su ON
ed attendere che il sensore segnali l'entrata in tale modalità con un
"beep" lungo.
Apprendimento
L'apprendimentodel sensore può esserefattoin due modi, oda PC attra-
versoil softwareSWLINK,selezionandoSENSOREnella colonna MODELLO
ed inserendo il numero seriale (riportato sulla schedina radio )
nella colonna SERIALE , oppure seguendo le indicazioni di seguito:
1. Alimentare il sensore
2. Attendere il termine della fase di inizializzazione del sensore oppure
uscirne come descritto nel paragrafo 'Inizializzazione'.
Nota: è indierente che il sensore sia in modo TEST oppure in modo
NORMALE (DIP3).
3. Aprire il jumper JP1 (tamper attivo) nel caso sia chiuso.
4. Assicurarsi che la centrale sia in modalità apprendimento.
5. Ripetere per tre volte la seguente sequenza:
Premere e mantenere premuto il pulsante tamper no all’accensione
del LED BLU (DL3), quindi rilasciare. Durante la comunicazione per ap-
prendimentoi LED ROSSO eVERDE presenti sull'espansioneradio
lampeggeranno, al termine della fase di apprendimento, se la stessa è
andataa buon ne siaccenderàper 3 secondiilLEDVERDEmentre,in caso
di ERRORE si accenderà il LED ROSSO sempre per 3 secondi.
Altezza di installazione
Orientamento
Attraversamento dell'area di rilevazione
Il sensore rileva agevolmente in tutta la portata
Il sensore potrebbe rilevare a distanza inferiore della portata
massima
Una volta ssato il sensore, per orientare le testine è consigliabile allentare
leggermente il serraggio delle viti degli snodi.
Regolazione della portata
L’area di rilevazione è quella in cui ENTRAMBE le tecnologie (infrarosso
e microonda ) rilevano. Pertanto è necessario regolare sia
l’ORIENTAMENTO che la PORTATA di entrambe le testine in modo che le
due aree di rilevazione siano il più possibile coincidenti.
NOTA. Seguire l'ordine di regolazione indicato di seguito.
Regolazione dell'infrarosso