
Pag. 9 - FA00503M4A v. 1 05/2017 © Came S.p.A.
2- Regolare il sensore microonda muovendosi all’in-
terno dell’area di rilevazione: il LED blu si accenderà
quando la microonda rileverà il passaggio.
Se la portata non è quella desiderata alzare gradual-
mente la testa della microonda Ie diminuirne la re-
golazione J.
Ripetere i testi fino a raggiungere la portata desiderata
K2.
☞ Il soggetto può attraversare le aree senza pro-
vocare allarme perché non viene rilevato da en-
trambe le tecnologie contemporaneamente L.
L’area di rilevazione della microonda M2 è più
grande di quella infrarosso M1. Si può avere un
falso allarme a causa dell’attivazione non voluta
dell’infrarosso (ad esempio dal movimento di foglie)
e della microonda che rileva oltre l’area desiderata
(ad esempio dal furgone oltre la recinzione) M.
Installazione del sensore
Il sensore infrarosso è sensibile alla “quantità di calore”
emessa da un corpo in movimento. La portata massima
del sensore (espressa in metri) è riferita ad un corpo
umanoe d è pertanto una misura RELATIVA N.
Regolazione della sensibilità
Ruotare completamente in senso orario i trimmer di
regolazione (RV1 e RV2) ed orientare le testine il più
possibile verso il basso. Diminuire progressivamente la
sensibilità e l’inclinazione delle testine fino ad ottenere
una rilevazione solo nell’area che si intende proteggere.
Una volta terminata l’operazione di orientamento, chiu-
dere a fondo le viti degli snodi.
Nota. Il coperchio del sensore attenua del 30% la lun-
ghezza del fascio IR. Il sensore sara’ attivo e funzionan-
te solo dopo la fase di stabilizzazione dall’accensione;
durante questa fase non sostare o muoversi entro l’a-
rea di rilevazione.
Indicazioni per l’uso all’esterno del sensore
La testa di rilevazione IR DEVE essere orientata in modo
che il fascio sia orientato verso il basso O1 o al mas-
simo parallelo al pavimento, MAI verso l’alto O2.
Questo per evitare che, durante il giorno, i raggi solari
diretti accechino il modulo di rilevazione IR, compro-
mettendo il buon funzionamento del sensore.
Le due teste (IR e microonda) DEVONO essere orientate
in modo da formare due fasci sovrapposti.
Piccole variazioni nella posizione delle testine corri-
spondono a notevoli variazioni (a distanza di 18 m) delle
aree di rilevazione dei fasci (uno spostamento laterale
di 1° della testina corrisponde allo spostamento dei fa-
sci di circa 30 cm a 18 m). Non orientare i fasci verso
superfici riflettenti P.
Oscuramento parziale dell’infrarosso
Nel caso l’area di rilevazione sia troppo estesa oppure
ci sia la presenza di rami, tende, vetrate, etc. è consi-
gliabile mascherare la parte laterale del fascio di rile-
vazione, vincolandolo alle sole zone stabili dell’area da
proteggere.
Nella confezione del sensore è incluso un coprilente
in plastica da applicare sulla testa IR per ottenere una
rilevazione ad EFFETTO TENDA. Con tale coprilente, l’a-
pertura del fascio di rilevazione della lente viene ridotta
a soli 20°, mantenendo la stessa portata.
Il coprilente va inserito ad incastro sulla testina facendo
attenzione che le due bandelle laterali siano corretta-
mente incastrate nelle due scanalature della testina
Q1 e che il coprilente rimanga ben saldo alla testina
Q2.
Montaggio
Utilizzando la visiera segnare la posizione dei fori di
fissaggio R1.
Forare la parete R2, introdurre i tasselli necessari
S1e avvitare la vite di regolazione TAMPER al tassel-
lo S2 facendo sporgere la testa di circa 9÷10 mm.
Rompere il settore T, far passare i cavi attraverso
il passacavo Ufacendo attenzione a non tagliare la
membrana ed eettuare i collegamenti V.
Fissare il sensore e la visiera utilizzando le viti in dota-
zione, aggiungendo gli o-ring ROSSI o NERI nell’appo-
sita sede W.
Inserire il coperchio sulla base partendo dalla parte su-
periore e fissarlo utilizzando l’apposita vite con l’o-ring
NERO X.
Il prodotto è conforme alle direttive di riferimento vigenti.
Dismissione e smaltimento. Non disperdere nell’ambiente
l’imballaggio e il dispositivo alla fine del ciclo di vita, ma smaltirli
seguendo le norme vigenti nel paese di utilizzo del prodotto. I
componenti riciclabili riportano simbolo e sigla del materiale.
I DATI E LE INFORMAZIONI INDICATE IN QUESTO MANUALE
SONO DA RITENERSI SUSCETTIBILI DI MODIFICA IN QUALSIASI
MOMENTO E SENZA OBBLIGO DI PREAVVISO. LE MISURE, SE
NON DIVERSAMENTE INDICATO, SONO IN MILLIMETRI.