Cardin ELDOM6 Series User manual

ITALIANO
ENGLISH
DEUTSCH
ESPAÑOL
Preliminary checks/wiring diagram Pages 2-5
Important remarks Page 15
Installation instructions Page 15-16
Manual manoeuvre Page 16
Electrical connection Pages 16-17
Programming procedure Pages 18-20
Automatic repositioning Page 20
Remote control Pages 20-21
Function modes Page 21
Battery powered operation Page 22
Technical specications Page 48
Vorkontrollen/elektrischer Schaltplan Seiten 2-5
Wichtige Hinweise Seite 31
Installationsanleitung Seiten 31-32
Manuelle Betätigung Seite 32
Elektrischer Anschluss Seiten 32-33
Programmierverfahren Seiten 34-36
Neupositionierung Seite 36
Fernbedienung Seiten 36-37
Betriebsart Seite 37
Batteriebetrieb Seite 38
Technische Eigenschaften Seite 48
Pruebas previas/esquema eléctrico Páginas 2-5
Advertencias importantes Página 39
Instrucciones para la instalación Páginas 39-40
Maniobra manual Página 40
Conexionado eléctrico Páginas 40-41
Procedimiento para la programación Páginas 42-44
Reposicionamiento Página 44
Mando vía radio Páginas 44-45
Modalidad de funcionamiento Página 45
Funcionamiento por batería Página 46
Características técnica Página 48
ZVL618.00 - Mod: 18-09-2017
Veriche preliminari/schema elettrico Pagine 2-5
Avvertenze importanti Pagina 6
Istruzioni per l'installazione Pagina 6-7
Manovra manuale Pagina 7
Collegamento elettrico Pagine 8-9
Procedura di programmazione Pagina 10-12
Riposizionamento Pagina 12
Comando via radio Pagine 12-13
Modalità di funzionamento Pagina 13
Funzionamento a batteria Pagina 14
Caratteristiche tecniche Pagina 48
®
Questo prodotto è stato testato e collaudato nei laboratori della casa costruttrice, la quale ne ha verificato la
perfetta corrispondenza delle caratteristiche con quelle richieste dalla normativa vigente. This product has been
tried and tested in the manufacturer's laboratory who have verified that the product conforms in every aspect to
the safety standards in force. Ce produit a été testé et essayé dans les laboratoires du fabricant. Pour l'installer
suivre attentivement les instructions fournies. Dieses Produkt wurde in den Werkstätten der Herstellerfirma
auf die perfekte Übereinstimmung seiner Eigenschaften mit den von den geltenden Normen vorgeschriebenen
getestet und geprüft. Este producto ha sido probado y ensayado en los laboratorios del fabricante, que ha
comprobado la perfecta correspondencia de sus características con las contempladas
por la normativa vigente.
EL
24Vdc
Motors
Model Date
Instruction manual Series
ELDOM6 DG 06-06-2017
ZVL618.00
CARDIN ELETTRONICA spa
Via del lavoro, 73 – Z.I. Cimavilla
31013 Codognè (TV) Italy
Tel: +39/0438.404011
Fax: +39/0438.401831
Http: www.cardin.it
S
4
4
9
-
-
-
S
4
8
6
-
-
-
S
5
0
8
-
-
-
S
5
0
4
-
-
-
Multi
Decoding
BARRIERA ELETTROMECCANICA CON MOTORE IN CORRENTE CONTINUA
ELECTROMECHANICAL BARRIER WITH A DC POWERED MOTOR
BARRIÈRE LEVANTE ÉLECTROMÉCANIQUE AVEC MOTEUR DC
ELEKTROMECHANISCHE SCHRANKE MIT GLEICHSTROMMOTOR
BARRERA ELECTROMECÁNICA CON MOTOR EN CORRIENTE CONTINUA
FRANÇAIS
Contrôles avant le montage/schéma électrique Pages 2-5
Consignes importantes Page 23
Instructions pour l’installation Page 23-24
Manœuvre manuelle Page 24
Branchement électrique Pages 24-25
Procédé de programmation Pages 26-28
Repositionnement Page 28
Commande par radio Pages 28-29
Modes de fonctionnement Page 29
Fonctionnement à batterie Page 30
Caractéristiques techniques Page 48
24Vdc Motors
700/ELDOM6DG (V1.00)

2
TX RX
230V-50Hz
METALDEC
2
3
9
4
6
10
1
5
7
8
IMPIANTO TIPO- INSTALLATION EXAMPLE - EXEMPLE D'INSTALLATION - ANLAGENART - INSTALACIÓN ESTÁNDAR
1
LEGENDA
1 Barriera
2 Selettore a chiave
3 Fotocellule
4 Interruttore onnipolare con apertura contatti min. 3 mm
5 Sensore magnetico
6 Asta standard
7 Programmatore elettronico
8 Lampeggiante
9 Appoggio sso
10 Prolo in gomma
LEGEND
1 Barrier
2 Selector switch
3 Photocells
4 All pole circuit breaker with a min. of 3 mm between the contacts
5 Magnetic sensor
6 Standard boom
7 Electronic programmer
8 Warning light
9 Fixed support fork
10 Rubber buffer
NOMENCLATURE
1 Barrière
2 Sélecteur à clé
3 Cellule photoélectrique
4 Interrupteur omnipolaire, ouverture des contacts min. 3 mm
5 Senseur magnétique
6 Lisse standard
7 Programmateur
8 Clignoteur
9 Lyre de repos
10 Prol en caoutchouc
ZEICHENERKLÄRUNG
1 Schranke
2 Schlüsselschalter
3 Lichtschranken
4 Allpoliger Schalter mit einem Kontaktenabstand von 3 mm
5 Induktionsschliefe
6 Standard-Schlagbaum
7 Steuerungseinheit
8 Blinklicht
9 Feste Stütze
10 Gummiprol
LEYENDA
1 Barra
2 Selector con llave
3 Fotocélulas
4 Interruptor omnipolar con apertura entre los contactos de 3 mm como mín.
5 Sensor magnético
6 Barra estándar
7 Centralita
8 Relampagueador
9 Apoyo jo
10
Perl de caucho
DIMENSIONI D'INGOMBRO - EXTERNAL DIMENSIONS
DIMENSIONS D'ENCOMBREMENT - AUSSENABMESSUNGEN
DIMENSIONES MAXIMAS
2
1275
300
938
500
858

3
50
500
50 50
308
408
508
50 50
608
C
D
E
A
B
3
FISSAGGIO BASE BARRIERA AL PLINTO DI FONDAZIONE - FASTENING THE BASE OF THE BARRIER TO THE PLINTH
FIXATION DE LA BASE DE LA BARRIÈRE À L’ASSISE - BEFESTIGUNG DER SCHRANKENBASIS AN DER FUNDAMENTPLATTE
FIJACIÓN BASE BARRERA EN EL PLINTO DE CIMENTACIÓN
3a
INSTALLAZIONE ASTA A SINISTRA - LEFT-HAND BOOM INSTALLATION - FIXATION DE LA LISSE À GAUCHE
BEFESTIGUNG DES SCHLAGBAUMS AUF DER LINKEN SEITE - FIJACIÓN DE LA BARRA A LA IZQUIERDA
4
30
30
30
F
30
BASEDOM6
Contropiastra di fissaggio (opzionale)
Ground fastening base (optional)
Contre-plaque de fixation (en option)
Befestigungs Grundplatte
(extra)
Contraplaca de fijación (opcional)
365
H
G
231
Installazione a pavimento senza contropiastra
Pavement installation without the fastening base
Installation au sol sans contre-plaque
Bodeninstallation ohne Basisplatte
Instalación en el piso sin contraplaca
B
C
A
D
E
F
G
G

4
INSTALLAZIONE ASTA A DESTRA - RIGHT-HAND BOOM INSTALLATION - FIXATION DE LA LISSE À DROITE
BEFESTIGUNG DES SCHLAGBAUMS AUF DER RECHTEN SEITE - FIJACIÓN DE LA BARRA A LA DERECHA
5
C
B
A
F
G
G
E

5
Inversione apertura asta
Inverting the boom opening
Inversione apertura asta
Inversione apertura asta
Inversione apertura asta
INVERSIONE SENSO DI ROTAZIONE ASTA - INVERTING THE BOOM ROTATION DIRECTION
VERSION DE L’OUVERTURE DE LA LISSE - SEITENUMKEHR SCHRANKENÖFFNUNG - INVERSIÓN DE LA APERTURA DEL ASTA
6a 6b
6c
Installazione asta a sinistra
Left-hand boom installation
Fixation de la lisse à gauche
Befestigung des Schlagbaums auf der linken Seite
Fijación de la barra a la izquierda A
B
C
D
B
A
C
D
6d
B
D
C
6e Installazione asta a destra
Right-hand boom installation
Fixation de la lisse à droite
Befestigung des Schlagbaums auf der
rechten Seite
Fijación de la barra a la derecha

6
SCHEMA DI MONTAGGIO APPOGGIO FISSO- ASSEMBLY DRAWINGS FIXED SUPPORT - SCHÉMA DE MONTAGE DE LA LYRE DE REPOS
MONTAGESCHEMA DER AUFLAGESTÜTZEN - ESQUEMA DE MONTAJE DEL APOYO FIJO
7
508
6000
150
90
S
500
40
200
7a
MANOVRA MANUALE - MANUAL MANOEUVRE- MANŒUVRE MANUELLE - MANUELLE BETÄTIGUNG - MANIOBRA MANUAL
8
80 x 80
910
S
8a
5
5
180°
1
2
3
4
Det. A
Det. B

7
1
3
OK
2
4
5
6
REGOLAZIONE MECCANICA DELLA POSIZIONE ORIZZONTALE / VERTICALE ASTA - ADJUSTING THE HORIZONTAL / VERTICAL POSITION OF THE
BOOM - RÉGLAGE MÉCANIQUE DE LA POSITION HORIZONTALE/VERTICALE DE LA LISSE - MECHANISCHE EINSTELLUNG DER WAAGERECHTEN /
SENKRECHTEN SCHLAGBAUMSTELLUNG - REGULACIÓN MECÁNICA DE LA POSICIÓN HORIZONTAL/VERTICAL DEL BARRA
1
3
OK
2
4
5
6
10a
1
2
3
4
5
ACCESSO AL MOBILETTO - ACCESS TO THE CABINET - ACCÉDER À L' ARMOIRE
ZUGANG ZU DEM SCHRANK - ACCESO AL GABINETE
30° - 40°
3
1
4
2
+-
10b
10
9

8
SCHEMA ELETTRICO IMPIANTO TIPO - STANDARD WIRING DIAGRAM - SCHÉMA ÉLECTRIQUE DE L'EXEMPLE D'INSTALLATION
ELEKTRISCHER SCHALTPLAN (ANLAGENART) - ESQUEMA ELECTRICO INSTALACIÓN ESTÁNDAR
11
LEGENDA LEGEND NOMENCLATURE ZEICHENERKLÄRUNG LEYENDA
ANS Antenna esterna External aerial Antenne externe Außenantenne Antena exterior
LP Lampeggiatore Flashing warning lights Clignoteur Blinklicht Relampagueador
LED Luci asta Boom lights Feux de lisse Schrankenbaum-Leuchtensatz Luces en la barra
FTC-RX Fotocellula ricevitore Photocell receiver Cellule photoélectrique récepteur Lichtschranke-Empfänger Fotocélula receptor
FTC-TX Fotocellula trasmettitore Photocell transmitter Cellule photoélectrique émetteur Lichtschranke-Sender Fotocélula transmisor
LP Lampeggiatore a LED Flashing warning lights Clignoteur Blinklicht Relampagueador
SEL Selettore a chiave Mechanical selector switch Sélecteur à clé Schlüsselschalter Selector con llave
TB Tasto blocco Blocking button Touche de blocage Blockiertaste Tecla de bloqueo
CSP Costa sensibile Safety edge Bord de sécurité Sicherheitsleiste Borde sensible
STOP Fungo d'emergenza Emergency stop button Bouton d'urgence Not-Aus-Schalter Pulsador dereiniciar emergencia
COLORE CABLAGGI COLOUR CODE COLORATION DES CÂBLAGES KABELFARBEN COLORACIÓN CABLEADOS
Bl Nero Black Noir Schwarz Negro
Gr Verde Green Vert Grün Verde
Gy Grigio Grey Gris Grau Gris
Yw Giallo Yellow Jaune Gelb Amarillo
Wh Bianco White Blanc Weiß Blanco
Collegamenti scheda base CC ELXDOM24
CCi924
17.07.15
DI0552 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
CENTRALINA 1 MOTORE CC CON ENCODER
CTRL 24Vdc
CMN
CMN
TC2 (N.O)
CMN
TA2 (N.O)
TC1 (N.O)
LP
LED
OUT 24Vdc
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29
L2
34
33
32
CMN
EMRG 1
EMRG 2
11
EMRG
CMN
TA1 (N.O)
F1
15A
15A
F3
F2
4A
4A
F4
15A
15A
J2
J1
R1 MM
30 31
CS 1470B
DC 0551
L1
P1 P2 P3
MM
24LC64
FI (N.C/8.2 kΩ)
TB (N.C/8.2 kΩ)
FS (N.C/8.2 kΩ)
CP (N.C/8.2 kΩ)
B1
BC
J3
Enable
Disable
123
J3
Pos.1 Pos.2
123
PROGRAM
00.000.007
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
LCD1
07-06-13 15.35
4A
4A
AUX2-2
AUX2-1
AUX1-2
8 9 10
AUX1-1
EMRG
24LC16
3 4 5 6 7
1 2
Yw Wh
Gy
Gr
Bl ENCODER
LCK
Bk
Rd
MOT
SEL
1
32
24V 12V 0
C
1
65432
NA
NC NC
C
NA
FTC-RX
1
32
24V
12V
0
FTC-TX
2
1
TB
2
1
LP
1
2
LED
2
1
CP
ANS400
ANQ800-1
Taglia l'alimentazione alla scheda
Cuts off the power supply to the card
Interrompt l'alimentation à la circuit
Unterbricht die Versorgung des Schaltkreises
Corta la alimentación a la circuit
STOP (N.C.)
E
M
E
R
G
E
N
Z
A
-
E
M
E
R
G
E
N
C
Y
-
U
R
G
E
N
C
E
-
N
O
T
F
A
L
L
-
E
M
E
R
G
E
N
C
I
A
-
STOP
Collegamento alimentazione generale 230 Vac
Mains power supply connection 230 Vac
Branchement alimentation générale 230 Vac
Anschluss allgemeine Stromversorgung 230 Vac
Conexión alimentación general 230 Vac
N
L
Fissaggio placca inferiore
06-03-95
DI0286 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
Collegamento motore

9
Attenzione! Solo per clienti dell’EU - Marcatura WEEE.
Il simbolo indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve
essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà
pertanto conferire l’apparecchiatura agli idonei centri di raccolta
differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrici, oppure riconsegnarla al
rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura
di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti
negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta
l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente
nello Stato Comunitario di appartenenza.
• Il presente manuale si rivolge a persone abilitate all'installazione di "Apparecchi
utilizzatori di energia elettrica" e richiede una buona conoscenza della
tecnica, esercitata in forma professionale e della normativa vigente. I materiali
usati devono essere certificati e risultare idonei alle condizioni ambientali di
installazione.
• Leoperazioni di manutenzione devono essereeseguite da personale qualificato.
Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire
l'apparecchiatura dalla rete di alimentazione elettrica e scollegare il connettore
J1 (24V batteria).
• Le apparecchiature qui descritte dovranno essere destinate solo all'uso per il
quale sono state espressamente concepite:
"Il controllo del passaggio di veicoli" con selezione di passaggi da 6 m di
luce netta.
Attenzione! L'apparechiatura ha un peso totale di circa 80 kg quindi qualsiasi
operazione di trasporto e/o messa in posa deve essere eseguita con l'ausilio
di un sistema di sollevamento meccanica.
• L'applicazione è possibile sia a sx che a dx della luce passaggio.
• Questo prodotto è stato progettato e fabbricato in tutte le sue parti a cura della
Cardin Elettronica la quale ne ha verificato la perfetta corrispondenza delle
caratteristiche con quelle richieste dalla normativa vigente.
L'utilizzo dei prodotti e la loro destinazione ad usi diversi da quelli previsti e/o
consigliati, non è stata sperimentata dal costruttore, pertanto i lavori eseguiti
sono sotto la completa responsabilità dell'installatore. Il costruttore non
risponde qualora l'impianto elettrico non risulti conforme alle norme vigenti ed
in particolare qualora il circuito di protezione (terra) non sia efficiente.
È responsabilità dell’installatore verificare le seguenti condizioni di sicurezza:
1) L’installazione deve essere sufficientemente lontana dalla strada in modo da
non costituire pericolo per la circolazione.
2) La sbarra nel suo movimento verticale non deve urtare contro cavi aerei od
ostacoli in generale.
3) L’ingresso motorizzato è principalmente adibito al passaggio di vetture. Dove
possibile installare per pedoni un ingresso separato.
4) I comandi devono essere posti in vista, ma non entro il raggio d’azione della
barriera.Inoltrequelli installati all’esterno devonoessereprotettida una sicurezza
tale da prevenire l’uso non autorizzato.
5) Èbuona norma segnalare l’automazione contarghe di avvertenza
(simili a quella in figura) che devono essere facilmente visibili.
Qualora l’automazione sia adibita al solo passaggio di veicoli
dovranno essere poste due targhe di avvertenza di divieto di
transito pedonale (una all’interno, una all’esterno).
6) Rendere consapevole l’utente che bambini o animali domestici
non devono giocare o sostare nei pressi della barriera.
Non permettere ai bambini di giocare con i comandi fissi del dispositivo.
Tenere i comandi a distanza lontano dai bambini. L’apparecchio può essere
utilizzato da bambini di età superiore a 8 anni e da persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria
conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano
ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione
dei pericoli ad esso inerenti.
7) La bontà della connessione di terra dell’apparecchiatura è fondamentale ai fini
della sicurezza elettrica.
8) Prima di procedere all’installazione verificare che la temperatura ambiente sia
compresa nel range presente nella marcatura del dispositivo.
9) Perqualsiasi dubbioa riguardo della sicurezza dell’installazione,non procedere
ma rivolgersi al distributore del prodotto.
È buona norma far eseguire ad intervalli di tempo prestabiliti degli interventi di
controllo e revisione dell'apparecchiatura da parte di personale specializzato:
- controllo dopo le prime 200.000 manovre (o i primi 6 mesi dopo l’installazione);
Verificare periodicamente il funzionamento delle sicurezze (fotocellule ecc.).
Esaminare periodicamente l'impianto per verificare la presenza di sbilanciamenti
e segni di usura meccanica, danneggiamento di cavi, molle, parti di sostegno.
Le eventuali riparazioni devono essere eseguite da personale specializzato usando
materiali originali e certificati. L'uso dell'automazione non è idoneo all'azionamento
in continuo, bensì deve essere contenuto entro il valore riportato in tabella (vedi
caratteristiche tecniche pagina 48).
DESCRIZIONE TECNICA
ELDOM6DG
Automazione per asta da 6 m con motore 24 Vdc.
Corpo barriera con chiusura a chiave, completa di braccio porta asta con
lampeggiatore a led incorporati sulla testa della struttura e sblocco meccanico
accessibile dall’esterno con chiave.
Programmatore elettronico incorporato completo di parte di potenza, logica di
controllo,carica batteriee sistema radio ricevente. L’alimentazioneviene fornita alla
scheda da un trasformatore toroidale separato, alloggiato nello stesso contenitore.
DOM6
Asta da 6 metri in alluminio estruso verniciato completa di profili in PVC.
DOM6L
Asta da 6 metri in alluminio estruso verniciato completa di luci led e profili in PVC.
BOXDOM
Box accessorio con barre DIN e piastre fissaggio
ELUFS1
Appoggio fisso in alluminio
BASEDOM68
Contropiastra di fissaggio
• motore 24 Vdc con encoder e vite senza fine in acciaio.
- copertura superiore in alluminio verniciato con apertura a ribalta e lampeggiante
incorporato;
- sblocco meccanico accessibile dall’esterno con chiave;
- riduttore irreversibile con ingranaggi in acciaio nella seconda riduzione e ruota
elicoidale della prima riduzione in POM-autolubrificante di elevata affidabilità
e durata montato su cassa di alluminio pressofuso;
- molla di bilanciamento asta;
- lubrificazione a grasso permanente;
- corpo barriera realizzata in lamiera (passivazione cataforesi + verniciatura a
polvere).
I comandi minimi che possono essere installati sono APERTURA-STOP-
CHIUSURA, tali comandi devono essere posti in un luogo non accessibile a
bambini o minori e fuori dal raggio d’azione della barriera.
Durante la manovra si deve controllare il movimento dell’asta e azionare il
dispositivo di arresto immediato (STOP) in caso di pericolo.
In caso di emergenza (arresto) l’asta può essere sbloccata manualmente (vedi
"manovra manuale" a pag. 8).
• Il terreno deve avere caratteristiche tali da garantire una sufficiente tenuta
al plinto di fondazione, in cui sarà inserita la piastra di base con relative
zanche di fissaggio.
• Possibilmente proteggere il corpo barriera da urti accidentali da parte di
veicoli che transitano nei pressi della barriera.
• Prevedere il percorso dei cavi secondo le necessità di applicazione dei
dispositivi di comando e sicurezza (ved. impianto tipo fig. 1 pag. 2).
È importante la buona riuscita del fissaggio alla base della barriera
in quanto, col tempo ed un utilizzo intensivo, si potrebbero avere
allentamenti degli ancoraggi a terra con ripercussione deleteria sulle
oscillazioni di tutto il mobiletto e dell’asta.
FISSAGGIO DEL DISPOSITIVO CONTROBASE (fig. 3-3a)
Preparare una piazzola in cemento in cui sia inserita la piastra di base "C"
(opzionale), con annesse le zanche di ancoraggio, da cui dovranno emergere le
condutture per il passaggio dei cavi elettrici "D", utilizzando l’apposita apertura,
e quattro gambi filettati M12, sporgenti 30 mm. La piastra dovrà risultare
perfettamente in bolla, pulita in tutta la sua superficie e con i filetti M12 emergenti
perpendicolarmente dalla piastra e perfettamente puliti.
Note: È preferibile che la piazzola sporga dal livello terra di circa 50 mm "A",
questo per evitare che accumuli d’acqua possano danneggiare l’apparecchiatura.
Le dimensioni del plinto di fondazione "B" variano in funzione delle natura del
suolo.
CONSIDERAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
APERTURA AUTOMATICA
NON AVVICINARSI
NON PERMETTERE A BAMBINI O AD
ANIMALI DOMESTICI DI SOSTARE NEL
RAGGIO D'AZIONE DEL CANCELLO
ATTENZIONE
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
AVVERTENZE IMPORTANTI AVVERTENZE IMPORTANTI AVVERTENZE IMPORTANTI
LEGGERE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI AVVERTENZE E PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE A TUTTE LE
SEGNALAZIONI DISPOSTE NEL TESTO. IL MANCATO RISPETTO DI QUESTE POTREBBE COMPROMETTERE
IL BUON FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA E CREARE SITUAZIONI DI PERICOLO GRAVE PER L'OPERATORE
E GLI UTILIZZATORI DEL SISTEMA STESSO. CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI PER RIFERIMENTI FUTURI.

10
Programmatore per motore in corrente continua con ricevente incorpo-
rata, che permette la memorizzazione di 300 / 1000 codici utente (vedere
"comando via radio").
La decodica è di tipo 'rolling code', e la frequenza di funzionamento è di
433.92 MHz.
La velocità di rotazione del motore è controllata elettronicamente, con par-
tenza lenta e successivo incremento; la velocità viene ridotta con anticipo
rispetto all'arrivo in battuta, in modo da ottenere un arresto controllato.
La programmazione, eseguibile mediante un solo pulsante, permette la con-
gurazione del sistema, del sensore di sforzo e della corsa totale dell'asta.
La logica esegue un controllo di posizione tramite encoder.
L’intervento del sensore antischiacciamento/anticonvogliamento causa una
breve (10°) inversione del moto e poi il blocco.
Attenzione! In nessun punto della scheda del programmatore è
presente la tensione a 230 Vac: si ha solamente la bassissima ten-
sione di sicurezza. Per la conformità alla normativa sulla sicurezza
elettrica,èproibitocollegareimorsetti10,11,12,13direttamentead
un circuito dove sia applicata una tensione superiore a 30 Vac/dc.
Attenzione! Per il corretto funzionamento del programmatore è
necessario che le batterie incorporate siano in buono stato: in
assenza di tensione di rete, se le batterie sono scariche, si verica
laperditadelcontrollodellaposizionedell'astaconconseguente
segnalazionediallarme.Controllarequindil'efcienzadelle batterie
ogni sei mesi. (vedi pagina 14 "Verifica delle batterie").
• L’uscita per l’alimentazione dei carichi controllati (morsetto 15)
è pensata per ridurre il consumo della batteria in assenza di
tensione di rete; collegare pertanto le fotocellule ed i dispositivi
di sicurezza.
• Quando arriva un comando radio (o via lo) il programmatore
dà tensione all’uscita CTRL 24 Vdc, e se le sicurezze risultano
a riposo attiva il motore.
• Laconnessioneall’uscitaperi"carichicontrollati"permetteanche
di eseguire l’autotest(abilitabile mediante "TESTFI" e"TEST FS"
nel menù "OPZIONI") per la verica del corretto funzionamento
dei dispositivi di sicurezza.
• La presenza del sensore di corrente non elimina l’obbligo di
installare le fotocellule o altri dispositivi di sicurezza previsti
dalle normative vigenti.
• Accertarsi, prima di eseguire il collegamento elettrico, che la
tensione e la frequenza riportate sulla targhetta caratteristiche
corrispondano a quelle dell'impianto di alimentazione.
• Il cavo di alimentazione deve essere in gomma e del tipo 60245
IEC 57 (es. 3 x 1.5 mm2 H05RN-F).
• La sostituzione del cavo d'alimentazione deve essere eseguita
da personale qualicato.
• Tra la centralina di comando e la rete deve essere interposto un
interruttore onnipolare, con distanza di apertura tra i contatti di
almeno 3 mm.
• Non utilizzare cavo con conduttori in alluminio; non stagnare
l’estremità dei cavi da inserire in morsettiera; utilizzare cavo con
marcatura T min 85°C resistente agli agenti atmosferici.
• I conduttori dovranno essere adeguatamente ssati in prossimità
della morsettiera in modo che tale ssaggio serri sia l’isolamento
che il conduttore.
COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE 230 Vac
• Collegare i li di comando e quelli provenienti dalle sicurezze.
• Portare l'alimentazione generale alla morsettiera separata a tre vie pas-
sando prima attraverso il pressacavo:
- collegare il neutro al morsetto N
- collegare la terra al morsetto
- collegare la fase al morsetto L
Svitare i quattro dadi autobloccanti "H" sui quattro gambi filettati (utilizzati per
bloccare le zanche) e inserirvi la base "C" della barriera. Quindi fissarla tramite
i quattro dadi autobloccanti "G" e relative rondelle in dotazione.
È anche possibile fissare la base della barriera ad una pavimentazione in
cemento già esistente purché lo spessore della pavimentazione sia tale da
garantire la presa del tassello e sia di buona fattura.
Tassello consigliato: "Ancorante in acciaio M12/Ø20 per fissaggi pesanti".
INSTALLAZIONE ASTA (fig. 4)
Inserire i connettori costa sensibile "A" nella staffetta "C". Con asta led inserire
anche i connettori "B". Inserire l'asta "D" e bloccarla utilizzando le sei viti e
rondelle "E". Applicare il comprimozzo "F" fissandolo con le viti "G".
INVERSIONE APERTURA ASTA (fig. 6)
Per invertire il senso d'apertura asta da sinistra (fig. 6a) a destra (fig. 6e),
sbloccare l'asta e portarla in posizione verticale "A" fig. 6b. Con la molla "C"
in posizione di riposo (NON SOTTO TENSIONE) svitare e togliere il bullone
e dado "B". Rimuovere la molla e il box accessori "D" se presente (fig. 6c).
Smontare e rimontare l'asta a desta figura 5 e portarla in posizione verticale "A"
(fig 6c). Rimontare la molla "C" ed inserire e serrare la vite e dado "B" (fig. 6d).
Ribloccare l'asta e selezionare l'installazione asta "destra" nel menu OPZIONI.
MONTAGGIO DELL’APPOGGIO FISSO ELUFS1 (fig. 7)
L'appoggio fisso va posizionato in punta d'asta, e rappresenta un punto
riferimento alla chiusura dell'asta. L'asta durante la manovra non dovrà mai
urtare ma si dovrà posare delicatamente al piano d'appoggio.
Preparare una piazzola in cemento in cui sia inserita la piastra di base "S",
con annesse le zanche di ancoraggio, da cui dovranno emergere quattro
gambi filettati M8, sporgenti 30 mm;
La piastra dovrà risultare perfettamente in bolla, pulita in tutta la sua
superficie e con i filetti M8 emergenti perpendicolarmente dalla piastra e
perfettamente puliti.
Svitare i quattro dadi autobloccanti sui quattro gambi filettati (utilizzati per
bloccare le zanche fig. 7a) e inserirvi la base dell'appoggio. Quindi fissarla
tramite i quattro dadi e relative rondelle in dotazione;
È anche possibile fissare la base dell'appoggio ad una pavimentazione in
cemento già esistente purché lo spessore della pavimentazione sia tale da
garantire la presa del tassello e sia di buona fattura.
Tassello consigliato: "Ancorante in acciaio M8/Ø14 per fissaggi pesanti".
MANOVRA MANUALE (fig. 8)
Attenzione! La manovra manuale va fatta solamente con apparecchiatura
in blocco, per mancanza di energia elettrica oppure durante la fase di
installazione dell'automazione.
L'accesso allo sblocco può essere a destra o a sinistra a seconda
dell'installazione. Per ruotare il sistema sblocco da det. A a Det. B e viceversa,
agire sulle 4 viti di fissagio.
Per poter accedere al meccanismo è necessario rimuovere il blocchetto
serratura come indicato nella sequenza 1 e 2 della figura 8 / 8a, poi
utilizzando la chiave esagonale in dotazione (sequenza 3 e 4) sbloccare il
motore. Per ribloccare il motore agire in senso contrario.
APERTURA MOBILETTO (fig. 9)
Per accedere alle regolazioni meccaniche / elettroniche mediante la chiave
in dotazione: girare la chiave in senso antiorario "1" e aprire il coperchio con
apertura a ribalta "2". Ruotare lo sportello "3" verso l'operatore e tirarlo verso
l'alto per rimuoverlo "4". Per richiudere il coperchio è necessario spostare
verso l'alto il fermo sulla leva di sinistra del coperchio.
REGOLAZIONE MECCANICA DELLA POSIZIONE ORIZZONTALE
DELL’ASTA (fig. 10)
Sbloccare l'asta e mandarla in battuta di chiusura "1". Sblocare il dado "2"
ruotandolo in senso antiorario, mettere la bolla "3" sull'asta ed agire sulla
vite "4" per aggiustare la posizione orizzontale. Trovata la posizione corretta
"5" bloccare il dado "6".
REGOLAZIONE MECCANICA DELLA POSIZIONE VERTICALE
DELL’ASTA (fig. 10a)
Sbloccare l'asta e mandarla in battuta di apertura "1". Sblocare il dado "2"
ruotandolo in senso antiorario, mettere la bolla "3" sull'asta ed agire sulla
vite "4" per aggiustare la posizione verticale. Trovata la posizione corretta
"5" bloccare il dado "6".
BILANCIAMENTO ASTA (fig. 10b)
Sbloccare l'asta, aprire lo sportello ed agire sul dado "1" ruotandolo in senso
antiorario (5 giri circa). Ruotare la molla in senso antiorario per aumentare la
tensione o in senzo orario per diminuire la tensione finchè l'asta rimanga in
posizione "3" inclinata di circa 30° - 40°. Trovato il
bilanciamento ottimale,
serrare il dado "4".
N
L
Fissaggio placca inferiore
06-03-95
DI0286 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
Collegamento motore
PROGRAMMATORE ELETTRONICO
AVVERTENZE IMPORTANTI

11
Collegamenti morsettiera
1-2 MOT alimentazione motore (per cambiare il senso di rotazione selezionare la
voce installazione asta DESTRA o SINISTRA dal menu OPZIONI
3-4 ENCODER ingressi Bl-Gr per segnali encoder
5-6 ENCODER ingressi Gy-Yw per segnali encoder
7 LCK sensore di sblocco
8-9 EMRG blocco di emergenza
10-11 AUX1 uscita (contatto puro, N.A.) per segnalazione stato asta (alimentata a
parte, Vmax = 30 Vac/dc: Imax = 1A) oppure per secondo canale radio. La
selezione viene effettuata mediante menu sul display LCD1.
12-13 AUX2 uscita (contatto puro, N.A.) per segnalazione stato asta (alimentata a
parte, Vmax = 30 Vac/dc: Imax = 1A) oppure attivazione luce di cortesia. La
selezione viene effettuata mediante menu sul display LCD1.
14 CMN Comune per tutti gli ingressi/uscite
15 LP uscita lampeggiante 24 Vdc 25 W con attivazione intermittente (50%), 12,5
Wcon attivazione fissa
16 LED uscita alimentazione luci asta 24 Vdc 3W (precablato)
17 CMN comune per tutti gli ingressi/uscite
18 Uscita carichi esterni controllati 24 Vdc(1)
19 CMN comune per tutti gli ingressi/uscite
20 Uscita carichi esterni 24 Vdc(1)
21 TA1 (N.A.) ingresso pulsante di apertura 1
22 TA2 (N.A.) ingresso pulsante di apertura 2
23 TC1 (N.A.) ingresso pulsante di chiusura 1
24 TC2 (N.A.) ingresso pulsante di chiusura 2
25 CMN comune per tutti gli ingressi/uscite
26 TB (N.C./8.2 kΩ) ingresso pulsante di blocco (all’apertura del contatto si
interrompe il ciclo di lavoro fino ad un nuovo comando di moto) (2)
27 CP (N.C./8.2 kΩ)ingresso per costa sensibile. L'apertura del contatto inverte
il moto di qualche grado sia nella fase di chiusura che nella fase di apertura(2)
28 FS(N.C./8.2kΩ)ingressoperdispositividisicurezza(fotocelluladistop).L'apertura
del contattoblocca il moto; alritorno nella condizione diriposo, dopo iltempo di
pausa il moto riprenderà in chiusura (solo con richiusura automatica abilitata)(2)
29 FI (N.C./8.2 kΩ) ingresso per dispositivi di sicurezza (fotocellula di inversione
in chiusura). L’apertura del contatto, conseguente all’intervento dei dispositivi
di sicurezza, durante la fase di chiusura, attuerà l’inversione del moto(2)
30 Massa antenna ricevitore radio
31 Centraleantennaricevitoreradio(nelcasosiutilizziun’antennaesterna collegarla
con cavo coassiale RG58 imp. 50Ω)
B1 Buzzer segnalazione modalità "via radio"
BC Scheda carica batteria
LCD1 Display
F1 Fusibile a lama(4) 15A (protezione alimentazione motore)
F2 Fusibile a lama(4) 4A (protezione circuito 24V)
F3 Fusibile a lama(4) 15A (protezione motore modalità batteria)
F4 Fusibile a lama(4) 4A (protezione circuito 24V modalità batteria)
Nota (4) I fusibili a lama sono di tipo automotive (tensione max. 58V)
J1 Connessione batteria
J2 Connessione secondario trasformatore
J3 Jumper abilitazione manovra di emergenza
MM Modulo di memoria codici TX
P1 Tasto di navigazione sul menu ( )
P2 Tasto di programmazione e conferma (PROG./OK)
P3 Tasto di navigazione sul menu ( )
R1 Modulo RF, 433 MHz per trasmettitore S4XX / S500
32 CMN comune per i pulsanti di emergenza
33 EMRG1 (N.A.) ingresso pulsante per manovra di emergenza 1
34 EMRG2 (N.A.) ingresso pulsante per manovra di emergenza 2
TUTTI I CONTATTI N.C. NON UTILIZZATI VANNO PONTICELLATI
Di conseguenza i test sulle sicurezze corrispondenti (FI, FS) devono essere disabilitati.
Se si vuole attivare il test sulle FI, FS sia la parte trasmittente che la parte ricevente
di tali sicurezze vanno collegate ai carichi controllati (CTRL24Vdc).
Si tenga presente che nel caso sia abilitato il test, tra la ricezione del comando e il
moto dell'asta passa circa 1 secondo.
• Alimentare il circuito e vericare che lo
stato dei LED di segnalazione sia il seguente:
- L1 Alimentazione scheda acceso
- L2 Errata connessione batteria spento
(3)
Segnalazione sul display a riposo attivato
- S1 Segnalazione tasto blocco
TB
(4)
TB
- S2 Segnalazione fotocellule d'inversione
FI
(4)
FI
- S3 Segnalazione fotocellule di stop
FS
(4)
FS
- S4 Segnalazione costa sensibile
CP
(4)
CP
- S5 Segnalazione tasto di apertura
TA
TA
- S6 Segnalazione tasto di chiusura
TC
TC
- S7 Segnalazione comando sequenziale
TD
TD
Nel caso in cui il LED verde di alimentazione "L1" non si accenda vericare lo stato
dei fusibili ed il collegamento del cavo di alimentazione al primario del trasformatore.
Nel caso in cui uno o più segnalazioni di sicurezza "S1, S2, S3, S4" lampeggino
vericarecheicontattidellesicurezzenon utilizzate sianoponticellatisulla
morsettiera.
Le segnalazioni "S5, S6, S7" cambiano stato sul display quando il relativo comando
viene attivato, es. premendo il tasto "TA" il campo sul display passa da 'riposo' a
'attivo'
(scritta bianco sul fondo nero).
Nota (1) La somma delle due uscite per carichi esterni non deve superare 10W.
Nota (2) La selezione (N.C./8.2 kΩ)viene effettuata mediante menu sul display LCD1.
Nota
(3)
Nel caso sia acceso invertire immediatamente la connessione della batteria.
Nota
(4)
Le segnalazioni sul display sono a riposo (scritta bianco sul fondo nero) se
la relativa sicurezza non è attivata. Vericare che l'attivazione delle sicurezze
porti all'inversione del campo relativo (scritta nero sul fondo bianco).
Collegamenti scheda base CC ELDOM24
CC ELDOM24
17.07.15
DI0555 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
CENTRALINA 1 MOTORE CC CON ENCODER
CTRL 24Vdc
CMN
CMN
TC2 (N.O)
CMN
TA2 (N.O)
TC1 (N.O)
LP
LED
OUT 24Vdc
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29
L2
34
33
32
CMN
EMRG 1
EMRG 2
11
EMRG
CMN
TA1 (N.O)
F1
15A
15A
F3
F2
4A
4A
F4
15A
15A
J2
J1
R1 MM
30 31
CS 1470B
DC 0551
L1
P1 P2 P3
MM
24LC64
FI (N.C/8.2 kΩ)
TB (N.C/8.2 kΩ)
FS (N.C/8.2 kΩ)
CP (N.C/8.2 kΩ)
B1
BC
J3
Enable
Disable
123
J3
Pos.1 Pos.2
123
PROGRAM
00.000.007
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
LCD1
07-06-13 15.35
4A
4A
AUX2-2
AUX2-1
AUX1-2
8 9 10
AUX1-1
EMRG
24LC16
3 4 5 6 7
1 2
Yw Wh
Gy
Gr
Bl ENCODER
LCK
Bk
Rd
MOT
00.000.007
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
07-06-13 15.35
S5
S6
S1
S3
S7
S2
S4

12
“PROG/OK”
per confermare PREMERE sul
trasmettitore
il canale da
memorizzare
PREMERE sul
trasmettitore
lo stesso canale
per
memorizzare
SELEZIONE MOTORE
ELDOM24 3/4M-6M
SENSORE CORRENTE
LIVELLO 1...5
FRENATA IN CH.
SETTAGGIO 1...9
Premere una freccia
per accedere
al menu principale
“PROG/OK”
per confermare
“PROG/OK”
per confermare
OPZIONI
SICUREZZE
MOTO
DISPLAY
DATARIO
CODICI RADIO
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
00.000.007
07-06-13 15.35
OPZIONI
SICUREZZE
MOTO
DISPLAY
DATARIO
CODICI RADIO
Freccia
per scorrere
TASTO DINAMICO
APRE-CHIUDE/
APRE-STOP-CH
RICH. AUTOMATICA
ON/OFF
PRELAMPEGGIO
ON/OFF
OPZIONI
SICUREZZE
MOTO
DISPLAY
DATARIO
CODICI RADIO
Freccia
per scorrere
OPZIONI
SICUREZZE
MOTO
DISPLAY
DATARIO
CODICI RADIO
Freccia
per scorrere
TASTO DINAMICO
APRE-CHIUDE/
APRE-STOP-CH
RICH. AUTOMATICA
ON/OFF
PRELAMPEGGIO
ON/OFF
TASTO DINAMICO
APRE-CHIUDE/
APRE-STOP-CH
RICH. AUTOMATICA
ON/OFF
PRELAMPEGGIO
ON/OFF
RICH. AUTOMATICA
ON/OFF
PRELAMPEGGIO
ON/OFF
LAMPEGGIANTE
FISSA/
INTERMITTENTE
LAMPEGGIANTE
FISSO/
INTERMITTENTE
LUCI ASTA
FISSA/
INTERMITTENTE
FOTOCELLULE INV.
IN CHIUSURA/
ANCHE IN STOP
LUCI ASTA
FISSA/
INTERMITTENTE
FOTOCELLULE INV.
IN CHIUSURA/
ANCHE IN STOP
TEST FI
ON/OFF
FOTOCELLULE INV.
IN CHIUSURA/
ANCHE IN STOP
TEST FI
ON/OFF
TEST FS
ON/OFF
TEST FS
ON/OFF
INSTALL. ASTA
SINISTRA/DESTRA
MEMORADIO
ON/OFF
TEST FI
ON/OFF
TEST FS
ON/OFF
INSTALL. ASTA
SINISTRA
INSTALL. ASTA
SINISTRA/DESTRA
MEMORADIO
ON/OFF
ERR 230V ASTA SU
ON/OFF
MEMORADIO
ON/OFF
ERR 230V ASTA SU
ON/OFF
RICH. RAPIDA
ON/OFF
“PROG/OK”
per confermare
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
CONTATTO TB
NC/8K2
CONTATTO FI
NC/8K2
CONTATTO FS
NC/8K2
CONTATTO TB
NC/8K2
CONTATTO FI
NC/8K2
CONTATTO FS
NC/8K2
“PROG/OK”
per confermare
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
CONTATTO TB
NC/8K2
CONTATTO FI
NC/8K2
CONTATTO FS
NC/8K2
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
CONTATTO FI
NC/8K2
CONTATTO FS
NC/8K2
CONTATTO CP
NC/8K2
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
CONTATTO FS
NC/8K2
CONTATTO CP
NC/8K2
USCITA
“PROG/OK”
per ritornare al
menu sicurezze
“PROG/OK”
per confermare
CONTRASTO
da 0....63
RETROILLUMINAZIONE
SEMPRE ON/ 60/30 SEC.
USCITA
“PROG/OK”
per confermare
CONTRASTO
da 0....63
RETROILLUMINAZIONE
SEMPRE ON/ 60/30 SEC.
USCITA
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
CONTRASTO
da 0....63
RETROILLUMINAZIONE
SEMPRE ON/ 60/30 SEC.
USCITA
“PROG/OK”
per ritornare al
menu display
Freccia
per scorrere
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
“PROG/OK”
per confermare
OPZIONI
SICUREZZE
MOTO
DISPLAY
DATARIO
CODICI RADIO
Il numero delle
manovre della
barriera e la
data/ora
rimangano
sempre
visualizzato sul
display iniziale.
Il simbolo
indica che la
centralina è
alimentate dalla
rete principale
Il simbolo
indica che la
centralina è
alimentate dalla
batteria caricata
a 100%.
75%
50%
25%
0%
MEMORIZZAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ATTIVAZIONE 1 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
MEMORIZZAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ATTIVAZIONE 2 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
MEMORIZZAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
**
* CODICE *
*MEMORIZZATO *
* * * * * * * * * * * * * * *
“PROG/OK”
per confermare
CANCELLAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ATTIVAZIONE 1 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
PREMERE sul
trasmettitore
il canale da
cancellare
CANCELLAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ATTIVAZIONE 2 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
PREMERE sul
trasmettitore
lo stesso canale
per
cancellare
CANCELLAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
**
* CODICE *
*CANCELLATO *
* * * * * * * * * * * * * * *
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
“PROG/OK”
per confermare
* * * * * * * * * * * * * * *
*CANCELLARE *
*LA MEMORIA ? *
* * * * * * * * * * * * * * *
PREMERE ok per
cancellare la
memoria oppure
exit per uscire
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
Freccia
per uscire
EXIT
OK
* * * * * * * * * * * * * * *
*CANCELLAZIONE
*
*IN CORSO *
* * * * * * * * * * * * * * *
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
CANALE A
funzione del canale A
CANALE B
funzione del canale B
CANALE C
funzione del canale C
CANALE D
funzione del canale D
USCITA
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
Nota: 1
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
Nota: 2
Premere le frecette
per incrementare
o ridurre il valore
(max. 63)
* * * * * * * * * * * * * * *
**
*
REG. CONTRASTO
*
*
SEC.
*
**
* * * * * * * * * * * * * * *
26
PRELAMPEGGIO
ON/OFF
LAMPEGGIANTE
FISSO/
INTERMITTENTE
LUCI ASTA
FISSA/
INTERMITTENTE
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
RESET PARAMETRI
OK
VERSIONE FW
ELDOM24 V0.04
USCITA
“PROG/OK”
per ritornare al
menu moto
SELEZIONE MOTORE
ELDOM24 3/4M-6M
SENSORE CORRENTE
LIVELLO 1...5
FRENATA IN CH.
SETTAGGIO 1...9
SELEZIONE MOTORE
ELDOM24 3/4M-6M
SENSORE CORRENTE
LIVELLO 1...5
FRENATA CH
SETTAGGIO 1...9
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
SENSORE CORRENTE
LIVELLO 1...5
FRENATA CH
SETTAGGIO 1...9
RALLENTAMENTO CH
SETTAGGIO 1...9
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
FRENATA CH
SETTAGGIO 1...9
RALLENTAMENTO CH
SETTAGGIO 1...9
RALLENTAMENTO AP
SETTAGGIO 1...9
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
DIST. BATT. AP.
PASSI 1...9
VELOCITA CH
LIVELLO 1...3
TEMPO DI PAUSA
130 SEC.
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
Nota: 6
Nota: 8
Nota: 7
VELOCITA CH
LIVELLO 1...3
TEMPO DI PAUSA
180 SEC.
RESET PARAMETRI
OK.
“PROG/OK”
per confermare
* * * * * * * * * * * * * * *
**
*
TEMPO DI PAUSA
*
*
SEC.
*
**
* * * * * * * * * * * * * * *
180
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
OPZIONI
SICUREZZE
MOTO
DISPLAY
DATARIO
CODICI RADIO
Freccia
per
scorrere
IMPOSTA ORA
08:00
IMPOSTA DATA
23-12-13
IMPOSTA EVENTI
IMPOSTA ORA
08:00
IMPOSTA DATA
23-12-13
IMPOSTA EVENTI
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
IMPOSTA ORA
08:00
IMPOSTA DATA
23-12-13
IMPOSTA EVENTI
“PROG/OK”
per confermare
“PROG/OK”
per confermare
EVENT 0
LU-DO 08-10 TA 1
EVENT 1
LU-DO 08-10 TA 1
EVENT 2
LU-VE 10-08 TA 0
USCITA
IMPOSTA DATA
23-12-13
IMPOSTA EVENTI
EVENTI: ON/OFF
IMPOSTA EVENTI
EVENTI: ON/OFF
USCITA
“PROG/OK”
per ritornare al
menu datario
“PROG/OK”
per confermare
Premere le frecette
per incrementare
o ridurre il valore
(max 240 secondi).
Tenendo premuto la
frecetta a lungo
il valore cambia
velocementE.
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
“PROG/OK”
per cambiare
il valore tra
S4XX e S500
“PROG/OK”
per ritornare
al menu
codici radio
[
AB--
][
AB--
] [
AB--
]
[
AB--
][
AB--
] [
AB--
]
Nota: 11
ITALIANO
FRANÇAIS
ENGLISH
NEDERLANDS
DEUTSCH
ESPAÑOL
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
00.000.007
07-06-13 15.35
premere contemporaneamente
entrambe le frecce per entrare
nel sottomenu lingua
“PROG/OK” per confermare
• Premere i tasti destra e
sinistra contemporaneamente
per entrare nel sotto menu.
• Premere le frecette su o giù
per cambiare la lingua: italiano
- francese - inglese ecc.
• Premere il tasto "PROG/OK"
per confermare la lingua.
Selezione della lingua:
Nota: 13
Nota: 12
RALLENTAMENTO CH
SETTAGGIO 1...9
RALLENTAMENTO AP
SETTAGGIO 1...9
DIST. BATT. CH.
PASSI 1...9
RALLENTAMENTO AP
SETTAGGIO 1...9
DIST. BATT. CH.
PASSI 1...9
DIST. BATT. AP.
PASSI 1...9
DIST. BATT. CH.
PASSI 1...9
DIST. BATT. AP.
PASSI 1...9
VELOCITA CH
LIVELLO 1...3
TEMPO DI PAUSA
180 SEC.
RESET PARAMETRI
OK
VERSIONE FW
ELDOM24 V0.04
Nota: 9
Nota: 10
Nota: 4
Nota: 3
“PROG/OK”
per ritornare al
menu opzioni
ERR 230V ASTA SU
ON/OFF
RICH. RAPIDA
ON/OFF
AUX1 - AUX2
CH2 / LUCE CORT.
RICH. RAPIDA
ON/OFF
AUX1 - AUX2
CH2 / LUCE CORT.
USCITA
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
Nota: 5
• Tutti le funzioni della centralina sono impostabili tramite menu sul Display "LCD1" con i tre tasti posti sotto ad esso:
- utilizzare le freccie per navigare all'interno dei menù e/o per la regolazione del contrasto del display;
- utilizzare "PROG/OK" per modicare l'impostazione del parametro scelto e/o per dare conferma.
1) Modalità FI:
- FI attive anche in blocco: se le fotocellule risultano in allarme, ed l'asta è in
stato di blocco, non viene accettato nessun comando di moto (nemmeno di
apertura);
- FI attive solo in chiusura: in entrambi i casi l'attivazione della sicurezza FI
durante la fase di chiusura comporta l'inversione del moto.
2) Test su fotocellule (FI/FS)
Se si abilita il test sulle sicurezze bisogna alimentare sia la parte trasmittente che
la parte ricevente ai carichi controllati (CTRL 24 Vdc). Con il test abilitato passa
circa un secondo dalla ricezione di un comando alla sua effettiva esecuzione.
3) Errore linea 230V
In caso di interruzione dell'alimentazione elettrica 230V l'asta si aprirà com-
pletamente (90°). Al ripristino dell'alimentazione 230V l'asta si richiude se la
richiusura automatica è inserita.
4) Richiusura rapida
OFF = funzione disattivata - ON = tipo 1 - ON = tipo 2:
Con richiusura rapida attiva la chiusura è determinata dall'attraversamento
delle fotocellule FI (o ovviamente, dall'attivazione d'un comando TC); il tempo
di pausa programmato viene dunque ignorato.
PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE (impostazione dei parametri)
Note:

13
“PROG/OK”
per confermare PREMERE sul
trasmettitore
il canale da
memorizzare
PREMERE sul
trasmettitore
lo stesso canale
per
memorizzare
SELEZIONE MOTORE
ELDOM24 3/4M-6M
SENSORE CORRENTE
LIVELLO 1...5
FRENATA IN CH.
SETTAGGIO 1...9
Premere una freccia
per accedere
al menu principale
“PROG/OK”
per confermare
“PROG/OK”
per confermare
OPZIONI
SICUREZZE
MOTO
DISPLAY
DATARIO
CODICI RADIO
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
00.000.007
07-06-13 15.35
OPZIONI
SICUREZZE
MOTO
DISPLAY
DATARIO
CODICI RADIO
Freccia
per scorrere
TASTO DINAMICO
APRE-CHIUDE/
APRE-STOP-CH
RICH. AUTOMATICA
ON/OFF
PRELAMPEGGIO
ON/OFF
OPZIONI
SICUREZZE
MOTO
DISPLAY
DATARIO
CODICI RADIO
Freccia
per scorrere
OPZIONI
SICUREZZE
MOTO
DISPLAY
DATARIO
CODICI RADIO
Freccia
per scorrere
TASTO DINAMICO
APRE-CHIUDE/
APRE-STOP-CH
RICH. AUTOMATICA
ON/OFF
PRELAMPEGGIO
ON/OFF
TASTO DINAMICO
APRE-CHIUDE/
APRE-STOP-CH
RICH. AUTOMATICA
ON/OFF
PRELAMPEGGIO
ON/OFF
RICH. AUTOMATICA
ON/OFF
PRELAMPEGGIO
ON/OFF
LAMPEGGIANTE
FISSA/
INTERMITTENTE
LAMPEGGIANTE
FISSO/
INTERMITTENTE
LUCI ASTA
FISSA/
INTERMITTENTE
FOTOCELLULE INV.
IN CHIUSURA/
ANCHE IN STOP
LUCI ASTA
FISSA/
INTERMITTENTE
FOTOCELLULE INV.
IN CHIUSURA/
ANCHE IN STOP
TEST FI
ON/OFF
FOTOCELLULE INV.
IN CHIUSURA/
ANCHE IN STOP
TEST FI
ON/OFF
TEST FS
ON/OFF
TEST FS
ON/OFF
INSTALL. ASTA
SINISTRA/DESTRA
MEMORADIO
ON/OFF
TEST FI
ON/OFF
TEST FS
ON/OFF
INSTALL. ASTA
SINISTRA
INSTALL. ASTA
SINISTRA/DESTRA
MEMORADIO
ON/OFF
ERR 230V ASTA SU
ON/OFF
MEMORADIO
ON/OFF
ERR 230V ASTA SU
ON/OFF
RICH. RAPIDA
ON/OFF
“PROG/OK”
per confermare
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
CONTATTO TB
NC/8K2
CONTATTO FI
NC/8K2
CONTATTO FS
NC/8K2
CONTATTO TB
NC/8K2
CONTATTO FI
NC/8K2
CONTATTO FS
NC/8K2
“PROG/OK”
per confermare
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
CONTATTO TB
NC/8K2
CONTATTO FI
NC/8K2
CONTATTO FS
NC/8K2
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
CONTATTO FI
NC/8K2
CONTATTO FS
NC/8K2
CONTATTO CP
NC/8K2
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
CONTATTO FS
NC/8K2
CONTATTO CP
NC/8K2
USCITA
“PROG/OK”
per ritornare al
menu sicurezze
“PROG/OK”
per confermare
CONTRASTO
da 0....63
RETROILLUMINAZIONE
SEMPRE ON/ 60/30 SEC.
USCITA
“PROG/OK”
per confermare
CONTRASTO
da 0....63
RETROILLUMINAZIONE
SEMPRE ON/ 60/30 SEC.
USCITA
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
CONTRASTO
da 0....63
RETROILLUMINAZIONE
SEMPRE ON/ 60/30 SEC.
USCITA
“PROG/OK”
per ritornare al
menu display
Freccia
per scorrere
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
“PROG/OK”
per confermare
OPZIONI
SICUREZZE
MOTO
DISPLAY
DATARIO
CODICI RADIO
Il numero delle
manovre della
barriera e la
data/ora
rimangano
sempre
visualizzato sul
display iniziale.
Il simbolo
indica che la
centralina è
alimentate dalla
rete principale
Il simbolo
indica che la
centralina è
alimentate dalla
batteria caricata
a 100%.
75%
50%
25%
0%
MEMORIZZAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ATTIVAZIONE 1 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
MEMORIZZAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ATTIVAZIONE 2 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
MEMORIZZAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
**
* CODICE *
*MEMORIZZATO *
* * * * * * * * * * * * * * *
“PROG/OK”
per confermare
CANCELLAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ATTIVAZIONE 1 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
PREMERE sul
trasmettitore
il canale da
cancellare
CANCELLAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ATTIVAZIONE 2 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
PREMERE sul
trasmettitore
lo stesso canale
per
cancellare
CANCELLAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
**
* CODICE *
*CANCELLATO *
* * * * * * * * * * * * * * *
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
“PROG/OK”
per confermare
* * * * * * * * * * * * * * *
*CANCELLARE *
*LA MEMORIA ? *
* * * * * * * * * * * * * * *
PREMERE ok per
cancellare la
memoria oppure
exit per uscire
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
Freccia
per uscire
EXIT
OK
* * * * * * * * * * * * * * *
*CANCELLAZIONE
*
*IN CORSO *
* * * * * * * * * * * * * * *
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
CANALE A
funzione del canale A
CANALE B
funzione del canale B
CANALE C
funzione del canale C
CANALE D
funzione del canale D
USCITA
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
Nota: 1
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
Nota: 2
Premere le frecette
per incrementare
o ridurre il valore
(max. 63)
* * * * * * * * * * * * * * *
**
*
REG. CONTRASTO
*
*
SEC.
*
**
* * * * * * * * * * * * * * *
26
PRELAMPEGGIO
ON/OFF
LAMPEGGIANTE
FISSO/
INTERMITTENTE
LUCI ASTA
FISSA/
INTERMITTENTE
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
RESET PARAMETRI
OK
VERSIONE FW
ELDOM24 V0.04
USCITA
“PROG/OK”
per ritornare al
menu moto
SELEZIONE MOTORE
ELDOM24 3/4M-6M
SENSORE CORRENTE
LIVELLO 1...5
FRENATA IN CH.
SETTAGGIO 1...9
SELEZIONE MOTORE
ELDOM24 3/4M-6M
SENSORE CORRENTE
LIVELLO 1...5
FRENATA CH
SETTAGGIO 1...9
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
SENSORE CORRENTE
LIVELLO 1...5
FRENATA CH
SETTAGGIO 1...9
RALLENTAMENTO CH
SETTAGGIO 1...9
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
FRENATA CH
SETTAGGIO 1...9
RALLENTAMENTO CH
SETTAGGIO 1...9
RALLENTAMENTO AP
SETTAGGIO 1...9
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
DIST. BATT. AP.
PASSI 1...9
VELOCITA CH
LIVELLO 1...3
TEMPO DI PAUSA
130 SEC.
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
Nota: 6
Nota: 8
Nota: 7
VELOCITA CH
LIVELLO 1...3
TEMPO DI PAUSA
180 SEC.
RESET PARAMETRI
OK.
“PROG/OK”
per confermare
* * * * * * * * * * * * * * *
**
*
TEMPO DI PAUSA
*
*
SEC.
*
**
* * * * * * * * * * * * * * *
180
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
OPZIONI
SICUREZZE
MOTO
DISPLAY
DATARIO
CODICI RADIO
Freccia
per
scorrere
IMPOSTA ORA
08:00
IMPOSTA DATA
23-12-13
IMPOSTA EVENTI
IMPOSTA ORA
08:00
IMPOSTA DATA
23-12-13
IMPOSTA EVENTI
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
IMPOSTA ORA
08:00
IMPOSTA DATA
23-12-13
IMPOSTA EVENTI
“PROG/OK”
per confermare
“PROG/OK”
per confermare
EVENT 0
LU-DO 08-10 TA 1
EVENT 1
LU-DO 08-10 TA 1
EVENT 2
LU-VE 10-08 TA 0
USCITA
IMPOSTA DATA
23-12-13
IMPOSTA EVENTI
EVENTI: ON/OFF
IMPOSTA EVENTI
EVENTI: ON/OFF
USCITA
“PROG/OK”
per ritornare al
menu datario
“PROG/OK”
per confermare
Premere le frecette
per incrementare
o ridurre il valore
(max 240 secondi).
Tenendo premuto la
frecetta a lungo
il valore cambia
velocementE.
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
“PROG/OK”
per cambiare
il valore tra
S4XX e S500
“PROG/OK”
per ritornare
al menu
codici radio
[
AB--
][
AB--
] [
AB--
]
[
AB--
][
AB--
] [
AB--
]
Nota: 11
ITALIANO
FRANÇAIS
ENGLISH
NEDERLANDS
DEUTSCH
ESPAÑOL
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
00.000.007
07-06-13 15.35
premere contemporaneamente
entrambe le frecce per entrare
nel sottomenu lingua
“PROG/OK” per confermare
• Premere i tasti destra e
sinistra contemporaneamente
per entrare nel sotto menu.
• Premere le frecette su o giù
per cambiare la lingua: italiano
- francese - inglese ecc.
• Premere il tasto "PROG/OK"
per confermare la lingua.
Selezione della lingua:
Nota: 13
Nota: 12
RALLENTAMENTO CH
SETTAGGIO 1...9
RALLENTAMENTO AP
SETTAGGIO 1...9
DIST. BATT. CH.
PASSI 1...9
RALLENTAMENTO AP
SETTAGGIO 1...9
DIST. BATT. CH.
PASSI 1...9
DIST. BATT. AP.
PASSI 1...9
DIST. BATT. CH.
PASSI 1...9
DIST. BATT. AP.
PASSI 1...9
VELOCITA CH
LIVELLO 1...3
TEMPO DI PAUSA
180 SEC.
RESET PARAMETRI
OK
VERSIONE FW
ELDOM24 V0.04
Nota: 9
Nota: 10
Nota: 4
Nota: 3
“PROG/OK”
per ritornare al
menu opzioni
ERR 230V ASTA SU
ON/OFF
RICH. RAPIDA
ON/OFF
AUX1 - AUX2
CH2 / LUCE CORT.
RICH. RAPIDA
ON/OFF
AUX1 - AUX2
CH2 / LUCE CORT.
USCITA
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
Nota: 5
• È necessario impostare i parametri di funzionamento fondamentali (es. installazione destra/sinistra) al menu opzioni.
• Se sono presenti delle sicurezze con contatto 8.2k, cambiare l'impostazione al menu sicurezze.
• Prima di procedere alla programmazione della corsa dell'asta impostare il motore corretto alla voce "selezione motore" del menu "MOTO".
5) Aux1 - Aux2:
- chiusa / aperta - aux 1 = segnale barriera chiusa - aux 2 = segnale barriera aperta;
- ch2 / luce di cortesia - aux1 = abilita il secondo canale dalla radio - aux 2 = contatto per la luce di cortesia;
- chiusa / luce di cortesia - aux 1 = segnale barriera chiusa - aux 2 = luce cortesia.
6) Impostazione del sensore di corrente:
- Livello 1 = assorbimento del motore + 2ampere
- Livello 2 = assorbimento del motore + 3ampere
- Livello 3 = assorbimento del motore + 4ampere
- Livello 4 = assorbimento del motore + 5ampere
- Livello 5 = assorbimento del motore + 6ampere
Quando il sensore interviene l'asta inverte immediatamente il moto per circa 10 °, sia in chiusura che in apertura, in modo da liberare l'ostacolo;
poi rimane ferma per 3 minuti e, trascorso questo lasso di tempo, riprende il moto nella direzione in cui era stato interrotto dopo aver effettuato un
prelampeggio di 10 secondi.
7) Frenata in chiusura:
Durante la chiusura, quandomanca qualchegrado alla nedella manovra intervieneun rallentamento profondo cheaccompagna l'asta adestinazione
dolcemente. Il parametro regola la distanza dalla battuta di chiusura a cui avviene questo rallentamento. Il valore "9" signica che il rallentamento
nale inizierà molto prima della battuta di chiusura. Normalmente il valore di default "2" impostato in fabbrica soddisfa quasi tutti i casi.
8) Rallentamento in chiusura / apertura:
Questi 2 parametri regolano il punto di partenza della decelerazione dell'asta. Un numero più alto signica più spazio di rallentamento, un numero
più basso signica meno spazio di rallentamento. Prima di agire vericare il bilanciamento della molla in quanto i valori di default sono calibrati per
un movimento ottimale.
9) Impostazione della distanza dalla battuta di chiusura/apertura:
Per incrementare o diminuire questa distanza modicare il parametro da 0 a 9. "0"= signica che l'asta si fermerà più vicino alla battuta, "9" signica
che l'asta si fermerà più distante dalla battuta.
10) Velocità chiusura:
Il parametro regola la velocità di chiusura globale "1" = velocità max. "2" = velocità med. "3" velocità min.
11) Eventi On/Off:
Impostando uno dei canali radio con funzione eventi on/off, è possibile attivare/disattivare gli eventi tramite comando radio. L'attivazione sarà
segnalata con un lampeggio di 6 secondi del lampeggiante e la lampada spia. La disattivazione sarà segnalata con un lampeggio di 3 secondi.
12) Codifica: Prima di cambiare il tipo di codifica è necessario cambiare il modulo di memoria da S4XX a S500 e viceversa con la centrale disalimentata.
13) Funzioni dei canali
Ciascun canale
del radiocomando
"A","B","C","D" è
configurabile scegliendo tra
6funzioni disponibili:
- TD comando sequenziale
-TA apertura
- TC chiusura
- Blocco.
- CH2 uscita secondo canale
- eventi on/off.

14
PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE
(corsa dell'asta e sensore di corrente)
• Èobbligatoria la presenza delle battute di apertura e chiusura.
• Prima di procedere alla programmazione,impostare iparametri di funzionamento
alla voce di menu "OPZIONI".
• Non è possibile eseguire la programmazione dei tempi in modalità batteria.
• Accertarsi che le sicurezze siano a riposo e che la scheda sia alimentata da rete:
in caso contrario non si entra in programmazione.
• Attenzione: Essendo una sicurezza NC il microinterruttore del coperchio deve
essere mantenuto premuto durante la programmazione (dett. 5, g. 9).
RIPOSIZIONAMENTO
Attenzione! Durante la manovra di riposizionamento il valore del sensore
di corrente potrebbe essere alterato (con i valori di coppia massima).
Al termine della manovra torna automaticamente al valore selezionato.
Se si dovesse vericare un blocco del programmatore dovuto ad un’anomalia del
conteggioencoder ("ErroreENC"sul display), ad un resetdel programmatore("Fuori
pos."), allo sblocco del motore ("Motore sbloccato") o ad un problema con il motore
("ErroreMot") il lampeggiantee la lampadaspia lampeggiano contemporaneamente
per 2 secondi e poi rimangono spenti per 10 secondi.
Se in questa fase si invia un comando (TA, TC, o TD) al programmatore, il
programmatore stesso porta automaticamente l'asta a bassa velocità no alla
battuta di chiusura (per 2 volte come nella procedura di programmazione) in modo
da recuperare la posizione.
A questo punto il programmatore riprende il normale funzionamento. (Se viene dato
un comando "TA" la procedura di recupero viene eseguita in apertura).
Durante la fase di riposizionamento non viene accettato nessun comando, mentre
le sicurezze agiscono bloccando il moto solamente nché risultano in allarme.
Per interrompere la fase di riposizionamento, premere il tasto "PROG" o "TB".
1...4... sec.
Parte il conteggio del tempo di pausa (minimo 2 secondi;
massimo 240 secondi), segnalato dal lampeggio della scritta
“PAUSA” e dalla progressione del tempo trascorso.
Premere “PROG” per impostare il tempo di pausa al valore
desiderato. A questo punto l’asta esegue l’apertura lentamente,
in modo da trovare lo stato di completamente aperto
Quando l’asta arriva alla battuta di apertura, inverte il moto e
dopo aver percorso qualche centimetro ritorna in apertura per
accertarsi della posizione della battuta. A questa punto l’asta va
in chiusura. Quando l’asta arriva in battuta inverte il moto per
qualche centimetro per poi ritornare in chiusura, in modo da
stabilire la corretta posizione della battuta di chiusura.
Dopo aver effettuato queste manovre la logica di controllo
esegue una manovra completa di apertura e chiusura a
velocità di regime in modo da tarare il sensore di corrente.
A chiusura completata il programmatore salva i parametri
ed esce dalla programmazione.
Se l’operazione non è adata a buon ne sarà
necessario ripetere la programmazione
Premere il tasto prog/ok per 4 secondi
“PROG/OK” per 4 sec.
CICLO DI AUTO
PROGRAMMAZIONE
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
00.000.007
07-06-13 15.35
“PROG/OK”
PAUSA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
00.000.007
07-06-13 15.35
AUTO PROG.
“PROG/OK”
PAUSA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
00.000.007
07-06-13 15.35
AUTO PROG.
APERTURA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
00.000.007
07-06-13 15.35
AUTO PROG.
CHIUSURA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
00.000.007
07-06-13 15.35
AUTO PROG.
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
00.000.007
07-06-13 15.35
[030]
Lampeggiante sul display. È necessario entrare in modalità di
programmazione per programmare il sistema.
Segnala che verrà eseguita la procedura di riposizionamento
automatico. In questo caso qualsiasi comando ricevuto (TA, TC o TD)
da inizio immediatamente a questa procedura.
Si verica quando viene attivata una sicurezza (FI, FS, CP) durante la
programmazione encoder o riposizionamento automatico. Una volta
ristabilito lo stato passivo delle sicurezze l'anta riprende il moto
automaticamente. Si verica anche quando viene a mancare la
tensione di rete durante la fase di programmazione.
Errore nel test delle sicurezze. Occorre controllare lo stato delle
sicurezze, vericando che vadano in allarme (simbolo relativo scritta
nero sul fondo bianco) quando un ostacolo si trova in mezzo al loro
raggio di azione. Se si riscontra un’anomalia sostituire la sicurezza
guasta oppure ponticellare l’ingresso relativo e disabilitare il test
relativo alla sicurezza stessa (menu opzioni).
Si verica quando il programmatore dà un comando al motore, ma il
motore non si mette in moto. È sufciente controllare le connessioni e
lo stato dei fusibili "F1" ed "F3". Dopodiché riprovare a dare un
comando di apertura o di chiusura; se il motore non si dovesse
rimettere in moto, allora ci potrebbe essere un problema meccanico al
motore o un problema sulla centralina.
Errore sul conteggio encoder motore. Se si verica nel normale utilizzo
del motore signica che c'è un problema sui segnali relativi all’encoder;
vericare le connessioni relative ed eseguire il riposizionamento
automatico.
Errore di direzione encoder. La direzione di marcia dell'anta è diversa
da quella stabilita dall'encoder (esempio: l’anta va in chiusura mentre il
programmatore sta eseguendo la fase di apertura). Controllare la
connessione dell'alimentazione motore.
Errore del sensore di corrente. Con il motore fermo questo simbolo
indica che c'è un problema sul sensore di corrente.
Quando interviene la costa di sicurezza, l'anta inverte immediatamente
il moto per qualche istante, sia in chiusura che in apertura, in modo da
liberare l'ostacolo; poi rimane ferma per 3 min. e, trascorso questo
lasso di tempo, riprende il moto nella direzione in cui era stato
interrotto dopo aver effettuato un prelampeggio di 10 s.
Quando interviene il sensore, l'anta inverte immediatamente il moto per
qualche istante, sia in chiusura che in apertura, in modo da liberare
l'ostacolo; poi rimane ferma per 3 min. e, trascorso questo lasso di
tempo, riprende il moto nella direzione in cui era stato interrotto dopo
aver effettuato un prelampeggio di 10 s.
Segnalazione sblocco motore. Al riarmo del motore, dopo la ricezione
di un comando viene eseguito il riposizionamento automatico.
Segnalazioni di allarme
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
FUORI POS
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
ERROR SIC
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
STOP PROG
AUTO PROG
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
ERROR MOT
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
ERROR ENC
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
ERR. DIR
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
ERR. SENS
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
INT. COSTA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
INT. SENS
Programmazione del tempo di pausa o pausa per la richiusura automatica
(solo se abilitata)
Programmazione automatica
in corso
Fase di apertura
Blocco apertura
Fase di chiusura
Blocco chiusura
Segnalazioni di funzionamento
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
PAUSA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
AUTO PROG
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
APERTURA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
STOP APERTURA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
CHIUSURA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
STOP CHIUSURA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
MOT. SBLOC
SEGNALAZIONE DI FUNZIONAMENTO / ALLARME

15
COMANDO VIA RADIO
È possibile azionare a distanza l'automazione tramite radiocomando; ciascun
canale è congurabile scegliendo tra 6 funzioni disponibili: apertura - chiusura -
comando sequenziale - uscita CH2 - blocco - eventi on/off.
Per congurare le funzioni sui canali "A","B","C","D" si utilizza la voce "FUNZIONE
CANALI" dal menu "CODICI RADIO". Il comando sequenziale è congurabile dal
menu "OPZIONI" in "apre-stop-chiude-stop" o "apre-chiude".
Modulo di memoria (MM)
Estraibile, costituito da una memoria non volatile di tipo EEPROM, contiene i
codici dei trasmettitori e permette la memorizzazione di 300 codici S4XX / 1000
codici S500. Nel modulo di memoria i codici vengono mantenuti anche in assenza
di alimentazione. Prima di procedere alla prima memorizzazione, ricordarsi di
cancellare interamente la memoria. Dovendo sostituire la scheda elettronica per
guasto, il modulo di memoria può essere estratto da essa ed inserito nella nuova
scheda curandone l’orientamento come indicato in g. 11.
GESTIONE DEI CODICI DEI TRASMETTITORI
Memorizzazione di un canale
1. Portarsialla voce "MEMORIZZAZIONE"delmenu "CODICI RADIO"e confermare
tramite il tasto "PROG/OK":
sul display LCD lampeggerà la dicitura "Attivazione 1".
2. Attivare il trasmettitore sul canale da memorizzare:
sul display LCD, lampeggerà la dicitura "Attivazione 2".
3. Attivare una seconda volta il trasmettitore (stesso TX, stesso canale*):
sul display LCD lampeggerà la dicitura "COD. MEMORIZZATO".
Tra le parentesi, sulla prima riga di testo, viene rappresentato il numero di canali
presenti in memoria.
*Nel caso venga inavvertitamente attivato (al punto 3) un canale diverso da quello
della prima attivazione, la procedura verrà automaticamente annullata e sul display
LCD lampeggerà dunque la dicitura "Attivazione 1".
Nota: Non è possibile memorizzare un codice che sia già in memoria: in un caso
simile durante l’attivazione del radiocomando (al punto 1) sul display LCD lam-
peggerà la scritta "COD. GIA' MEM.".
Cancellazione di un canale:
1. Portarsi alla voce "CANCELLAZIONE" del menu "CODICI RADIO" e confermare
tramite il tasto "PROG/OK":
sul display LCD lampeggerà la dicitura "Attivazione 1".
2. Attivare il trasmettitore sul canale da cancellare:
sul display LCD, lampeggerà la dicitura "Attivazione 2".
3. Attivare una seconda volta il trasmettitore (stesso TX, stesso canale*):
sul display LCD lampeggerà la dicitura "COD. CANCELLATO".
Tra le parentesi, sulla prima riga di testo, viene rappresentato il numero di canali
presenti in memoria.
*Nel caso venga inavvertitamente attivato (al punto 3) un canale diverso da quello
della prima attivazione, la procedura verrà automaticamente annullata e sul display
LCD lampeggerà dunque la dicitura "Attivazione 1".
Nota: Non è possibile cancellare un codice non presente in memoria: in un caso
simile durante l’attivazione del radiocomando (al punto 1) sul display LCD lam-
peggerà la scritta "COD. NON MEMOR.".
Cancellazione completa della memoria utenti:
1. Portarsi alla voce "CANCEL. TOTALE" del menu "CODICI RADIO" e confermare
tramite il tasto "PROG/OK": sul display LCD comparirà la richiesta di conferma
della procedura "CANC. LA MEMORIA?" (premere una delle due frecce per
uscire da tale procedura).
2. Premere il tasto "PROG/OK" per confermare la cancellazione totale:
sul display LCD comparirà la scritta "CANCEL. IN CORSO" con una barra di
progressione sottostante che indica lo svolgersi della procedura.
3. Terminata la cancellazione totale della memoria il display ritorna alla voce
"CANCEL. TOTALE".
Memorizzazione di ulteriori canali via radio (solo S4XX)
• La memorizzazione può essere anche attivata via radio (senza aprire la scatola
dove è alloggiata la centralina) se l'impostazione "MEMO RADIO" è stata attivata
sul menu "OPZIONI".
1. Utilizzando un radiocomando, in cui almeno uno
dei tasti di canale "A-B-C-D" sia già stato memo-
rizzato nel ricevitore, attivare il tasto all’interno
del radiocomando come indicato nella gura.
Nota: Tutti i ricevitori raggiungibili dall'emissione del radiocomando, e che abbiano
almenoun canale deltrasmettitorememorizzato, attiveranno contemporaneamente
il buzzer di segnalazione "B1" (g. 11).
2. Per selezionare il ricevitore in cui memorizzare il nuovo codice attivare uno dei
tasti di canale dello stesso trasmettitore. I ricevitori che non contengono il codice
di tale tasto si disattiveranno, con l'emissione di un "bip" della durata di 5 sec.;
quello invece che contiene il codice emetterà un altro "bip" di 1 sec., entrando
effettivamente nella modalità di memorizzazione "via radio".
3. Premere il tasto di canale precedentemente scelto sul trasmettitore da memo-
rizzare; ad avvenuta memorizzazione il ricevitore emetterà 2 "bip" di mezzo
MEMORIZZAZIONE CODICE TX-RX
RCQ449100
13-04-2001
DM0531 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
MR
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
secondo, dopodiché il ricevitore sarà pronto a memorizzare un altro codice.
4. Per uscire dalla modalità lasciare trascorrere 3 sec. senza memorizzare codici.
Il ricevitore emetterà un "bip" della durata di 5 sec. ed uscirà dalla modalità.
Nota: Quando la memoria viene completamente occupata, il buzzer emetterà 10
"bip" ravvicinati, uscendo automaticamente dalla modalità di memorizzazione "via
radio", la stessa segnalazione si ottiene anche ad ogni tentativo di entrare in modalità
"via radio" con memoria interamente occupata.
Nota: la procedura memoradio può essere eseguita solo a programmazione com-
pletata e al di fuori del menu di congurazione/programmazione.
Attenzione: L’istruzioni per la gestione dei trasmettitori serie S500 è disponibile
ndo il link: http://www.cardin.it/Attachment/zvl544-00.pdf
COLLEGAMENTO ANTENNA
Utilizzare l’antenna accordata ANS400 / ANQ800-1, da collegare al ricevitore
mediante cavetto coassiale RG58 (imp. 50Ω) lunghezza max. 15m
1) Automatica
Si seleziona abilitando la richiusura automatica (Rich. automatica "ON" sul display).
Partendo dalla condizione di completamente chiuso, il comando di apertura inizia
un ciclo completo di funzionamento, che terminerà con la richiusura automatica.
La richiusura automatica entra in funzione con un ritardo pari al tempo di pausa
programmato (minimo 2 secondi), a partire dal termine della manovra di apertura
oppure dall'istante in cui sono intervenute le fotocellule per l'ultima volta durante
il tempo di pausa (l'intervento delle fotocellule causa un reset del tempo di pausa).
Durante il tempo di pausa, sul display lampeggia la scritta "Pausa" e compare il
numero di secondi rimanenti allo scadere del tempo di pausa.
La pressione del tasto di blocco durante il tempo di pausa impedisce la richiusura
automatica con conseguente blocco del lampeggio sul display. La lampada spia
rimane accesa quando l'asta non è completamente chiusa.
2) Semi-automatica
Si seleziona disabilitando la richiusura automatica (Rich. automatica "OFF" sul
display). Il ciclo di lavoro è gestito con comandi separati di apertura e chiusura.
Arrivatoin posizionedi completa apertura il sistema attende un comando dichiusura
via radio o tramite tasto per completare il ciclo. La lampada spia rimane accesa
quando l'asta non è completamente chiusa.
3) Richiusura rapida Tipo 1 - Tipo 2
Menu opzioni OFF = funzione disattivata - ON = tipo 1 - ON = tipo 2:
Attenzione! le modalità tipo "1" e "2" si differenziano per il compartamento del
segnale FI in chiusura:
Solo tipo 1 - se durante la chiusura FI va in allarme, si ha la riapertura: quando
l’asta è completamente aperta, inizia subito il prelampeggio e poi si ha nuovamente
la chiusura;
Solo tipo 2 - se durante la chiusura FI va in allarme, il moto si arresta (non si ha
l’inversione in chiusura): il lampeggiante continua a lampeggiare, segnalando
un’imminente situazione di movimento. Infatti, al ritorno nella condizione di riposo
di FI, il moto in chiusura riprende subito.
Con richiusura rapida attiva la chiusura è determinata dall'attraversamento delle
fotocellule FI (o ovviamente, dall'attivazione d'un comando TC); il tempo di pausa
programmato viene dunque ignorato.
Quandol’asta è completamenteapertarichiudesoloinuna delle due situazioniseguenti:
- una vettura è passata attraverso le fotocellule di inversione: al ritorno nello stato
di riposo inizia il prelampeggio (se abilitato), e poi si ha la chiusura;
- è trascorso il massimo tempo di attesa; questo tempo è diverso da quello di
pausa, ed è fissato a 2 minuti;
- se durante l’apertura vengono attraversate le fotocellule FI, il programmatore
tiene in memoria il comando di richiusura, che verrà eseguito appena l’asta è
completamenteaperta(senza dunque aspettareunulteriore passaggio attraverso
FI). Se però (durante il proseguimento della manovra di apertura) viene azionato
un comando TC o il radiocomando (invertendo la manovra, o bloccandola) la
memoria di richiusura viene resettata.
- se, durante il prelampeggio che precede la richiusura, FI va in allarme, il
prelampeggio si arresta e riprende (subito) solo al ritorno di FI alla situazione di
riposo;
- l’attivazione del tasto di apertura TA durante il prelampeggio causa la fine del
prelampeggio, ed il sistema attende un nuovo passaggio attraverso la fotocellula;
- la pressione del tasto di blocco impedisce ogni tipo di manovra automatica: per
chiudere bisognerà dare un comando TC;
- l'attivazione della costa sensibile durante la chiusura causa l'inversione: per la
chiusura bisognerà attraversare nuovamente FI o attivare TC.
4) Manovra manuale con motore sbloccato
Sbloccando il motore l'asta può essere spostato a mano; una volta ribloccato,
il programmatore provvederà al ripristino della posizione secondo la modalità
"riposizionamento".

16
Quando la batteria si scarica completamente (in assenza di tensione
di rete) il programmatore perde la posizione della porta e quindi, al
ripristino dell'alimentazione di rete si dovrà eseguire la procedura di
riposizionamento (vedi pag. 12).
Evitare di lasciare il programmatore disalimentato per periodi
prolungati (oltre 2 giorni).
• In modalità batteria non è possibile entrare in programmazione.
• In assenza della tensione di rete, la tensione di batteria viene applicata alla
centralina, sia per quanto riguarda la parte logica che per quella di controllo del
motore. Pertanto, nel funzionamento a batteria, la tensione applicata al motore
risulta essere inferiore a quella di normale funzionamento, e lo scorrimento del
motore sarà più lento.
Carica batteria ad innesto
Il LED L3 segnala lo stato di funzionamento nel seguente modo:
Spento: Batteria assente oppure centralina alimentata da batteria
(in assenza di rete). Il carica batteria è inibito per i primi 10
secondi dall'accensione, passati i quali può attivare l'auto
diagnosi, segnalata con un lampeggio prolungato del Led,
oppure iniziare la carica (Led acceso sso)
Lampeggi brevi: È stata rilevata una variazione di tensione sui morsetti della
batteria, come quando si connette o rimuove la batteria
stessa;
Lampeggio singolo: si ripete ogni 2 secondi, indicando che la batteria è in fase
di carica di mantenimento;
Acceso: la batteria è in carica. Il tempo di carica dipende da diversi
fattori e può durare al massimo 16 ore. L’uso del motore
allunga il tempo di carica della batteria.
Verifica della batteria
Portare l'asta in posizione di completa chiusura: il display risulta spento.
Vericare che il led "L3" (batteria in carica) segnali il "lampeggio singolo".
Togliere l'alimentazione di rete vericando che sul display compaia l'indicazione del
funzionamento a batteria e che la percentuale di carica sia superiore al 90%. Dare
un comando di moto e misurare la tensione di batteria: dovrà essere di almeno 22
Vdc.Il dispositivo permette il funzionamento del sistema anche in assenza di rete.
FUNZIONAMENTO A BATTERIA
CS1256B
DC0450
L3
Scheda di innesto
PRG424BC
08-01-2008
DC0435 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
Scheda carica batteria
5) Manovra di emergenza
La manovra di emergenza di default è disabilitata, per abilitarla posizionare il jumper
J3 in posizione "ENABLE" (g. 11). Nel caso in cui il programmatore elettronico non
dovesse più rispondere ai comandi per un malfunzionamento, agire sugli ingressi
EMRG1 o EMRG2 per muovere l'asta in modalità uomo presente.
Gli ingressi EMRG1 ed EMRG2 agiscono direttamente sul controllo del motore,
escludendo la logica. Il movimento dell'asta verrà effettuato a velocità nominale e
la direzione del moto dipenderà dalla posizione di installazione del motoriduttore:
- con motoriduttore installato a sinistra EMRG1 chiude ed EMRG2 apre;
- con motoriduttore installato a destra EMRG1 apre ed EMRG2 chiude.
Attenzione! Durante la manovra di emergenza tutte le sicurezze risul-
tano disabilitate e non c'è controllo sulla posizione dell'asta: rilasciare
dunque i comandi prima dell'arrivo in battuta.
Usare la manovra di emergenza soltanto in condizioni di estrema
necessità.
Dopo aver effettuato una manovra di emergenza il programmatore elettronico
"perde" la posizione dell'asta ("fuori pos." sul display) e quindi al ripristino del
normale funzionamento verrà effettuato il riposizionamento automatico.
LUCE DI CORTESIA / USCITA CH2 RADIO / STATO ASTA (AUX1 /AUX2)
I morsetti "10, 11, 12, 13", forniscono solamente un contatto puro, e non danno una
tensione all’esterno; questo signica che per usare la luce di cortesia sarà neces-
sario alimentare il circuito a parte, ed usare il contatto come semplice interruttore.
I morsetti fanno capo ai contatti NA le cui funzioni sono selezionabili da menu:
- segnalazioni dello stato della barriera (aperta del tutto / chiusa del tutto);
- funzioni di secondo canale radio;
- luce di cortesia.
Le coppie possibili sono:
- chiusa / aperta - aux 1 = segnale barriera chiusa - aux 2 = segnale barriera aperta;
- ch2 / luce di cortesia - aux1 = abilita il secondo canale radio - aux 2 = contatto per
la luce di cortesia;
- chiusa / luce di cortesia - aux 1 = segnale barriera chiusa - aux 2 = luce cortesia.
Stato asta: il contatto segnala la posizione di completamente aperto o comple-
tamente chiuso.
Luce di cortesia: il contatto si chiude in modo temporizzato.
CH2 radio: il contatto viene pilotato dal secondo canale radio.
Il dispositivo permette il funzionamento del sistema anche in assenza di rete.
• Il programmatore dispone di un circuito di carica per batteria NiMH a 24V gestito
da un microcontrollore dedicato, che regola la tensione in relazione allo stato
della batteria, innestato tramite connettore.
Per evitare il rischio di surriscaldamento utilizzare soltanto batterie fornite
dal costruttore (codice ricambio 999540).
Se la batteria presenta segni di danneggiamento va sostituita.
La batteria deve essere installata e tolta da personale qualicato; la
batteria esausta non deve essere gettata nei riuti urbani ma smaltita
secondo le norme vigenti.
• Il ritorno al normale funzionamento si avrà al ripristino della tensione di rete; per
poter essere utilizzata nuovamente, la batteria dovrà ricaricarsi.
Il tempo di carica con batteria efciente può arrivare ad un massimo di 16 ore:
se il tempo richiesto è maggiore, valutare la sostituzione; si consiglia comunque,
per avere il massimo delle prestazioni, di sostituire la batteria ogni tre anni.
• Quando l'asta è ferma, i carichi esterni controllati (CTRL 24 Vdc) non sono
alimentati, per aumentare l’autonomia della batteria; quando viene inviato un
comando (via filo o via radio) il programmatore prima di tutto alimenta i carichi
e valuta lo stato delle sicurezze.
Ne consegue che l’esecuzione del comando, qualora consentita (sicurezze a
riposo) verrà ritardata per il tempo necessario alla ripresa del corretto funzio-
namento dei dispositivi stessi (circa 1 secondo).
Se dopo tale intervallo di tempo si rileva una sicurezza in allarme, il comando
non viene eseguito e l’alimentazione ai carichi esterni viene automaticamente
tolta: il programmatore torna in stato di stand-by.
Nota: per quanto detto sopra, se si desidera utilizzare un ricevitore esterno, lo si
dovrà alimentare collegandolo ai morsetti 19-20 (g. 11): soltanto così, infatti, sarà
possibile che il comando via radio riesca ad attivare la porta.
• L'autonomia del sistema quando è alimentato a batteria è strettamente legata
alle condizioni ambientali, ed al carico connesso ai morsetti 19-20 (g. 11): della
centralina (che anche in caso di blackout alimentano i circuiti ad essa collegati).

17
ATTENTION! IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
READING THESE INSTRUCTIONS IS IMPORTANT FOR PERSONAL SAFETY. READ THE FOLLOWING REMARKS
CAREFULLY BEFORE PROCEEDING WITH THE INSTALLATION. PAY PARTICULAR ATTENTION TO ALL THE PARA-
GRAPHS MARKED WITH THE SYMBOL IN THIS ORIGINAL INSTRUCTION MANUAL. NOT READING THESE
IMPORTANT INSTRUCTIONS COULD COMPROMISE THE CORRECT WORKING ORDER OF THE SYSTEM AND
CREATE DANGER SITUATIONS FOR THE USERS OF THE SYSTEM. SAVE THESE INSTRUCTIONS FOR FUTURE USE.
Attention! Only for EU customers - WEEE marking.
This symbol indicates that once the products life-span has expired
it must be disposed of separately from other rubbish. The user is
therefore obliged to either take the product to a suitable differen-
tial collection site for electronic and electrical goods or to send it
back to the manufacturer if the intention is to replace it with a new
equivalent version of the same product.
Suitable differential collection, environmental friendly treatment and disposal
contributes to avoiding negative effects on the ambient and consequently
health as well as favouring the recycling of materials.
Illicitly disposing of this product by the owner is punishable by law and will be
dealt with according to the laws and standards of the individual member nation.
• These instructions are aimed at professionally qualied "Installers of electrical
equipment" and must respect the local standards and regulations in force.
All materials used must be approved and must suit the environment in which the
installation is situated.
• All maintenance operations must be carried out by professionally qualied techni-
cians. Before carrying out any cleaning or maintenance operations make sure the
power is disconnected at the mains and that the 24V battery supply connection
J1 has been disconnected.
• This appliance must be used exclusively for the purpose for which it has
been made. "i.e. for traffic control" of passageways with widths of 6 m.
Attention! The appliance has a total weight of about 80 kg therefore you
must use mechanical lifting equipment when transporting or installing.
• The unit may be tted both to the right and to the left of the passageway.
• This product and all its relative components has been designed and manufac-
tured by Cardin Elettronica who have veried that the product conforms in every
aspect to the safety standards in force. Any non authorised modications are to
be considered improper and therefore dangerous.
The manufacturer accepts no liability for situations arising from the use of an
electrical installation which does not conform to the local standards and regula-
tions in force and in particular when the earthing circuit is not efcient.
It is the responsibility of the installer to make sure that the following public safety
conditions are satised:
1) Ensure that the barrier installation is far enough away from the main road to eliminate
possible trafc disruptions.
2) The barrier must be installed on the inside of the property and not on the public
side of the property. The booms must not swing outwards onto a public area.
3) The barrier is designed for use on installations through which vehicles are passing.
Pedestrians should use a separate entrance.
4) The boom must be in full view when it is operating therefore controls must be
situated in a position where the operator can see the boom at all times.
5) At least two warning signs (similar to the example on the right) should
be placed, where they can be easily seen by the public, in the area of
the system of automatic operation. One inside the property and one
on the public side of the installation. These signs must be indelible
and not hidden by any objects (such as tree branches, decorative
fencing etc.).
6) Make sure that the end-user is aware that children and/or pets must
not be allowed to play within the area of a road barrier installation.
Do not allow children to play with xed controls and keep remote controls away
from them. This appliance can be used by children aged from 8 years and above
and persons with reduced physical, sensory or mental capabilities or lack of experi-
ence and knowledge if they have been given supervision or instruction concerning
use of the appliance in a safe way and understand the hazards involved.
7) A correct earth connection is fundamental in order to guarantee the electrical safety
of the machine.
9) Before installing make sure that the ambient temperature falls within the range
indicated on the appliance's data plate.
9) If you have any questions about the safety of the boom operating system, do not
install the operator. Contact your dealer for technical assistance.
Have the appliance controlled and checked at regular intervals by specialised main-
tenance personnel:
- Check to be carried out after the rst 200.000 manoeuvres (or six months after
the installation);
Periodically check the correct operation of all safety devices (photoelectric cells etc.).
Frequently examine the installation for imbalance where applicable and signs of wear
or damage to cables, springs and mounting.
Eventual repair work or maintenance must be carried out by specialised personnel
using original spare parts. The appliance is not suitable for continuous operation
and must be adjusted according to the model (see technical data on page 48).
TECHNICAL DESCRIPTION
ELDOM6DG
Automation for 6 m booms with a 24 Vdc motor.
Barrier cabinet with key lock, complete with boom support and LED flashing light
built into the head of the structure plus mechanical release accessible with key
from the outside
Theincorporated electronic programmercontains the powerstage, the logic control,
the battery charger and the radio receiver module. The power supply is routed to the
electronics card via a separate transformer which is housed in the same container.
DOM6
Extruded aluminium boom with paint finish, 6 metres long, complete with PVC
profiles.
DOM6L
Extruded aluminium boom with paint finish, 6 metres long, complete with LED
lights and PVC profiles.
BOXDOM
Accessory box with DIN rails and fixing plates
ELUFS1
Fixed aluminium support fork
BASEDOM68
Ground fastening base
• 24 Vdc motor with tempered steel never ending screws;
- lockable flip-back upper hood in spray-painted aluminium with built-in warning
lights;
- external manual release mechanism with key access;
- irreversible second stage reduction unit with tempered steel gears and first
stage reduction worm gear in highly reliable self-lubricating POM, mounted on
a cast aluminium stator;
- boom balancing spring;
- lubrication using permanently uid grease;
- barriercabinet madeof spray-painted metal (cataphoresis passivation + powder
spray painting)
The minimum controls which may be installed are OPEN-STOP-CLOSE, these
controls must be installed in a location not accessible to children.
During the opening/closing manoeuvre check for correct operation and activate
the emergency stop button in case of danger.
During blackouts the boom can be released and manually manoeuvred (see
manual manoeuvre pag. 18).
• The ground must be stable enough to firmly hold the plinth and the anchor
plates.
• Where possible protect the barrier cabinet from accidental knocks by
passing vehicles.
• Work out the run of the cables according to the command and control
devices fitted and make sure the system conforms to the local standard
and regulations in force (see installation example fig. 1 pag. 2).
It is very important that the barrier be well xed to the fastening base
as the ground anchors could loosen throughout time due to movement
and vibration and cause damage to the cabinet.
FITTING THE UNIT (fig. 3-3a)
Prepare a cement base with the base plate and anchors "C" (optional) embed-
ded. The cable passage pipe "D" and the four threaded bolts M12 must
protrude (30 mm) from the base plate.
The base plate must be perfectly in square, its surface must be clean
and the four threaded bolts must emerge perpendicularly.
Note: the cement base "A" should preferably protrude 50 mm out of the
ground in order to avoid water build up which could damage the appli-
ance.
The size of the base plinth "B" will vary according to the characteristics
of the ground.
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTION
INSTALLATION INSTRUCTIONS
AUTOMATIC OPENING
KEEP CLEAR
CHILDREN OR PETS MUST NOT
BE ALLOWED TO PLAY ON OR
NEAR THE INSTALLATION
WARNING

18
ELECTRONIC PROGRAMMER
IMPORTANT REMARKS
N
L
Fissaggio placca inferiore
06-03-95
DI0286 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
Collegamento motore
Remove the 4 self-locking nuts "H" from the four threaded bolts (used to fasten
down the anchors) and insert the base of the barrier "C".
Fasten down the barrier using the 4 self-locking nuts "G" and washers supplied
with the appliance. It is also possible to fasten the barrier to an already existing
cement base as long as the thickness of the base is great enough to guarantee
a strong hold for the rawlplugs.
We advise you to use the following type of rawlplug: "Steel anchor bolts M12/
Ø20 for heavy duty use".
FITTING THE BOOM (fig. 4)
Insert the safety edge connectors "A" into the bracket "C". With a LED boom,
also insert the connectors "B". Insert the boom "D" and secure it using the
six screws and washers "E". Apply the hub cap "F" using the screws "G" to
secure it.
INVERTING THE BOOM OPENING DIRECTION (fig. 6)
To invert the boom opening direction from left (fig. 6a) to right (fig. 6e), release
the boom and move it to a vertical position "A" fig. 6b. With the spring "C"
at rest (NOT UNDER TENSION) unscrew and remove the nut and bolt "B".
remove the spring and the accessory box"D" if present (fig. 6c). Dismantle and
reassemble the boom to the right as shown in figure 5 and move it to a vertical
position "A" (fig 6c). Replace the spring "C" and insert and fasten diown the
nut and bolt "B" (fig. 6d). Lock the boom and select right-hand boom from
the OPTIONS menu.
ASSEMBLING THE FIXED SUPPORT POLE
ELUFS1 (fig. 7)
The xed support pole is positioned at the head of the boom and functions as a
reference point for the closing of the barrier.
When the boom is moving it should never crash into the support pole but should
rest lightly against it instead.
Prepare a cement base in which the anchor plate "S" is to be inserted (make sure
that the M8 threaded bolts are protruding by 30 mm).
The base must be perfectly level, the threaded M8 bolts must emerge perpen-
dicularly and be perfectly clean.
Unscrew the four self-tapping screws on the four threaded bolts (needed to block
the anchors g. 7a) and insert the base.
Fasten down using the supplied nuts and washers.
It is also possible to x the base of the support to cement base or pavement
which already exists as long as it is wide enough and strong enough to take the
anchor bolts. We advise you to use the following type of rawlplug: "Steel anchor
bolts M8/Ø14 for heavy duty use".
MANUAL MANOEUVRE (fig. 8)
Caution! The manual manoeuvre should only be carried out if the equipment
has locked due to power failure or during installation of the automation.
Access to the release mechanism may be on the right or left according to
the installation. To reverse the boom opening direction, turn the release
system from the position det. A to det. B or viceversa, having loosened the
4 fastening screws to do so.
To access the mechanism, first remove the lock unit as shown in sequence 1
and 2 of figure 8 / 8a, then release the motor using the hex wrench provided
(sequence 3 and 4). To relock the motor, carry out the reverse procedure.
ACCESS TO THE CABINET (fig. 9)
To access the mechanical / electronic controlsusing the key provided: turn
the key counter clockwise "1" and flip up the top cover "2". Tilt the panel
"3" outwards and then pull upwards to remove it "4". To reclose the top
cover move the jeft-hand lever lock upwards.
MECHANICAL ADJUSTMENT OF THE HORIZONTAL POSITION
OF THE BOOM (fig. 10)
Release the boom andlower it until the barrier is in the closed position "1".
Loosen the nut "2" by turning it counter clockwise, put the spirit level "3"
on the boom and turn screw "4" to adjust the horizontal position. With the
boom in the correct position "5",tighten the nut "6".
MECHANICAL ADJUSTMENT OF THE VERTICAL POSITION OF
THE BOOM (fig. 10a)
Release the boom andraise it until the barrier is in the open position"1".
Loosen the nut "2" by turning it counter clockwise, put the spirit level "3"
on the boom and turn screw "4" to adjust the vertical position. With the
boom in the correct position "5", tighten the nut "6".
BALANCING THE BOOM (fig. 10b)
Release the boom, open the cabinet panel and turn the nut "1" counter
clockwise (approx. 5 turns). Turn the spring counter clockwise to increase
the tension or clockwise to decrease the tension until the boom remains in
position "3", i.e. inclined by about 30° - 40°. Having balanced the boom,
tighten the nut "4".
Electronic programmer for a dc motor with an incorporated radio receiver card, which
allows the memorisation of 300 / 1000 user codes (see "remote control"). The "rolling
code" type decoder uses 433.92 MHz series transmitters.
The motor rotation speed is electronically controlled, starting slowly and increasing
in speed; the speed is reduced as it nears the travel limit so as to enable a controlled
smooth stop.
Programming is carried out using one button and allows you to set the system, the
current sensor and the entire boom travel distance while the logic carries out position
control using an encoder.
The intervention of the anticrush/antidrag sensor during the closing and opening
stages causes a brief (10°) travel direction inversion then a block.
Attention! There is no 230 Vac contact on any part of the electronic card:
only low voltage safety current is available.
In conformity with the electrical safety standards it is forbidden to con-
nect binding posts 10-11-12-13 directly to a circuit that receives power
greater than 30 Vac/dc.
Warning! For the correct operation of the programmer the incorporated
batteries must be in good condition: the programmer will lose the posi-
tion of the boom in case of blackouts when the batteries are at the
alarm will sound.
Check the good working order of the batteries every six months (see page
22 "Battery check").
• The controlled load output (binding post 15) is aimed at reducing battery
power consumption (if installed) during blackouts; photocells and other
safety devices should be connected to this output.
• When a command is received, via radio or via wire, the electronic program-
mer routes voltage to the CTRL 24 Vdc output. It then evaluates the state
of the safety devices and if they are at rest it will activate the motor.
• Connecting devices to the controlled output contact also allows you to
carry out the autotest function (enabled using "TEST FI" and "TEST FS"
in the "OPTIONS" menu) and check that the safety devices are functioning
correctly.
• The presence of the electrical current sensor does not dispense with the
obligation to install photoelectric cells and other safety devices foreseen
by the safety standards in force.
• Beforeconnecting the appliancemake surethat thevoltage and frequency
rated on the data plate conform to those of the mains supply.
•
The motor’s power cable must be made of polychloroprene in conformity
with the international standard 60245 IEC 57 (es. 3 x 1.5 mm2H05RN-F).
• The cable may only be replaced by qualied technicians.
• An all pole trip switch with at least 3 mm between the contacts must be
installed between the unit and the mains supply.
• Don't use cables with aluminium conductors; don't solder the ends of
cables which are to be inserted into the binding posts; use cables marked
T min 85°C and resistant to atmospheric agents.
• The terminal wires must be positioned in such a way that both the wire
and the insulating sheath are tightly fastened.
Mains power supply connection
• Connect the control and security device wires.
• Run the mains power supply through the cable clamp located on the bottom right
of the main circuit board and to the separate 3-way terminal board:
- connect the neutral to binding post N
- connect the earth to binding post
- connect the live to binding post L

19
Terminal board connections
1-2 MOT motor power supply (to change the sense of rotation select RIGHT or
LEFT boom installation from the OPTIONS menu)
3-4 ENCODER inputs Bl-Gr for the encoder signal
5-6 ENCODER inputs Gy-Yw for the encoder signal
7 LCK
8-9 EMRG Emergency stop button
10-11 AUX1PotentialfreeNO-contactindicatingthestatusoftheboom(separatepower
supply Vmax=30 Vac/dc: Imax=1A) or the second radio channel. Selection is
carried out on the display LCD1.
12-13 AUX2 Potential free NO-contact indicating the status of the boom (separate
power supply Vmax=30 Vac/dc: Imax=1A) or for the activation of the courtesy
light. Selection is carried out on the display LCD1.
14 CMN common for all inputs and outputs
15 LP 24 Vdc 25 W output for warning lights intermittent activation (50%),
12,5 W continuous activation
16 LED 24 Vdc 3 W output for the boom lights (pre-wired)
17 CMN common for all inputs and outputs
18 24 Vdc controlled output, powering external loads (1)
19 CMN common for all inputs and outputs
20 24 Vdc output, powering external loads (1)
21 TA1 (N.O. contact) opening button 1input
22 TA2 (N.O. contact) opening button 2input
23 TC1 (N.O. contact) closing button 1input
24 TC2 (N.O. contact) closing button 2input
25 CMN common for all inputs and outputs
26 TB (N.C./8.2 kΩ) stop button input (The opening of this contact interrupts the
cycle until a new movement command is given) (2)
27 CP (N.C./8.2 kΩ)safety edge input. Opening this contact will provoke a travel
direction inversion of a few degrees during the closing stage and during the
opening stage(2)
28 FS (N.C./8.2 kΩ) The opening of this contact will block all movement, until the
obstruction has been removed and the pause time has elapsed, due to the safety
device cutting in, the door will then continue moving in the closing direction (only
with automatic reclosing enabled)(2)
29 FI (N.C./8.2 kΩ) safety and control devices in input (photocells invert the travel
direction when an obstruction is detected). Opening this contact will provoke a
travel direction inversion during closure due to the cutting in of the safety device(2)
31 Mass conductor for radio receiver antenna
30 Pole conductor for radio receiver antenna (if an external antenna is tted use a
coaxial type cable RG58 with an impedance of 50Ω)
B1 Signal buzzer "via radio" mode
BC Battery charger card
LCD1 Display
F1 15A blade fuse(4) (motor power protection)
F2 4A blade fuse(4) (24V circuit protection)
F3 15A blade fuse(4) (motor protection during battery operation)
F4 4A blade fuse(4) (24V circuit protection during battery operation)
Nota (4)
These are automotive type blade fuses (max. voltage
58V)
J1 Battery connection
J2 Transformer secondary protection
J3 Emergency enable jumper
MM Transmitter code memory module
P1 Menu navigation button ( )
P2 Programming and conrm button (PROG./OK)
P3 Menu navigation button ( )
R1 Radio frequency module, 433 MHz for series S4XX and S500 transmitters
32 CMN common for the emergency buttons
33 EMRG1 (N.A.) ingresso pulsante per manovra di emergenza 1
34 EMRG2 (N.A.) ingresso pulsante per manovra di emergenza 2
ALLUNUSED NC CONTACTS MUST BEJUMPEDandconsequentlythecorrespond-
ing security device tests (FI, FS) must also be deactivated. If you want to activate the
FI, FS test both the transmission and receiver parts of the security devices must be
connected to the binding post marked (CTRL24Vdc).
If the test is active there will be a 1 second delay between the command transmission
and movement of the boom.
• Switch on the power and make sure that
the indicator LEDs are in the following condition.
- L1 Power on ON
- L2 Wrong battery connection OFF (3)
Indications on the display at rest activated
- S1 Indicator for the blocking button
TB
(4)
TB
- S2 Indicator for the inverting photoelectric cells
FI
(4)
FI
- S3 Indicator for the stop photoelectric cells
FS
(4)
FS
- S4 Indicator for the safety edge
CP
(4)
CP
- S5 Indicator for the opening button
TA
TA
- S6 Indicator for the closing button
TC
TC
- S7 Indicator for the sequential command
TD
TD
If the green power on LED "L1" doesn't light up check the condition of the fuses
and the power cable connection at the transformer primary.
If one or more of the safety indications "S1, S2, S3, S4" flash check the con-
tacts of the relative security devices and check that the unused safety device
contacts have been bridged.
The indications "S5, S6, S7" change status on the display when the relative
command is activated, eg. pressing the button "TA" will change the status from
'at rest' to 'active' (white characters on a black background).
Note (1) The total of the 2 external device outputs must not exceed 10W.
Note (2) The (N.C./8.2 kΩ) selection is carried out on the LCD1 display.
Note (3) If this LED is "ON" invert the battery power cables immediately.
Note (4) If the security device has not been activated the indications on the display
are at rest. Make sure that when the security device is activated the
status is inverted (black characters on a white background).
00.000.007
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
07-06-13 15.35
S5
S6
S1
S3
S7
S2
S4
Collegamenti scheda base CC ELDOM24
CC ELDOM24
17.07.15
DI0555 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
CENTRALINA 1 MOTORE CC CON ENCODER
CTRL 24Vdc
CMN
CMN
TC2 (N.O)
CMN
TA2 (N.O)
TC1 (N.O)
LP
LED
OUT 24Vdc
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29
L2
34
33
32
CMN
EMRG 1
EMRG 2
11
EMRG
CMN
TA1 (N.O)
F1
15A
15A
F3
F2
4A
4A
F4
15A
15A
J2
J1
R1 MM
30 31
CS 1470B
DC 0551
L1
P1 P2 P3
MM
24LC64
FI (N.C/8.2 kΩ)
TB (N.C/8.2 kΩ)
FS (N.C/8.2 kΩ)
CP (N.C/8.2 kΩ)
B1
BC
J3
Enable
Disable
123
J3
Pos.1 Pos.2
123
PROGRAM
00.000.007
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
LCD1
07-06-13 15.35
4A
4A
AUX2-2
AUX2-1
AUX1-2
8 9 10
AUX1-1
EMRG
24LC16
3 4 5 6 7
1 2
Yw Wh
Gy
Gr
Bl ENCODER
LCK
Bk
Rd
MOT

20
PROGRAMMING PROCEDURE
(parameter setting)
• All the functions of the electronic programmer can be set in the Display menu "LCD1" using the three buttons contained therein:
- use the arrows to navigate through the menu and/or to adjust the display contrast;
- use "PROG/OK" to modify the parameter settings and/or to conrm.
MOTOR SELECTION
ELDOM24 3/4M-6M
CURRENT SENSOR
LEVEL 1...5
LIMITED OPENING
SETTING 1...9
Arrow
to scroll
TEST FS
ON/OFF
INSTALLED BOOM
LEFT/RIGHT
MEMO RADIO
ON/OFF
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to confirm
“PROG/OK”
to change
the value
RESET PARAMETERS
OK
FW VERSION
ELDOM24 V0.04
EXIT
“PROG/OK”
per ritornare al
menu moto
MOTOR SELECTION
ELDOM24 3/4M-6M
CURRENT SENSOR
LEVEL 1...5
BRAKING CLOSING
SETTING 1...9
MOTOR SELECTION
ELDOM24 3/4M-6M
CURRENT SENSOR
LEVEL 1...5
CLOSING BRAKING
SETTING 1...9
“PROG/OK”
to change
the value
CURRENT SENSOR
LEVEL 1...5
CLOSING BRAKING
SETTING 1...9
CLOSING DECELER.
SETTING 1...9
“PROG/OK”
to change
the value
CLOSING BRAKING
SETTING 1...9
CLOSING DECELER.
SETTING 1...9
OPENING DECELER.
SETTING 1...9
DIST. FROM OPEN
STEPS 1...9
CLOSING SPEED
LEVEL 1...3
PAUSE TIME
130 SEC.
“PROG/OK”
to change
the value
Note: 6
Note: 8
Note: 7
CLOSING SPEED
LEVEL 1...3
PAUSE TIME
180 SEC.
RESET PARAMETERS
OK.
“PROG/OK”
to confirm
* * * * * * * * * * * * * * *
**
*
PAUSE TIME
*
*
SEC.
*
**
* * * * * * * * * * * * * * *
180
“PROG/OK”
to confirm
Press the arrows
to increase or
decrease the value
(max. 240 seconds).
Keeping the arrows
held down will force
the value to scroll
rapidly.
CLOSING DECELER.
SETTING 1...9
OPENING DECELER.
SETTING 1...9
DIST. FROM CLOSE
STEPS 1...9
SLOWING IN OPENING
SETTING 1...9
DIST. FROM CLOSE
STEPS 1...9
DIST. FROM OPEN
STEPS 1...9
DIST. FROM CLOSE
STEPS 1...9
DIST. FROM OPEN
STEPS 1...9
CLOSING SPEED
LEVEL 1...3
PAUSE TIME
180 SEC.
RESET PARAMETERS
OK
FW VERSION
ELDOM24 V0.04
Note: 10
OPTIONS
SAFETY DEVICES
MOTION
DISPLAY
CALENDAR
REMOTE
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
00.000.007
OPTIONS
SAFETY DEVICES
MOTION
DISPLAY
CALENDAR
REMOTE
Arrow
to scroll
SEQUENTIAL COM.
OPEN-SHUT/
OPEN-STOP-SHUT
AUTO. RECLOSING
ON/OFF
PRE-FLASHING
ON/OFF
OPTIONS
SAFETY DEVICES
MOTION
DISPLAY
CALENDAR
REMOTE
Arrow
to scroll
SEQUENTIAL COM.
OPEN-SHUT/
OPEN-STOP-SHUT
AUTO. RECLOSING
ON/OFF
PRE-FLASHING
ON/OFF
SEQUENTIAL COM.
OPEN-SHUT/
OPEN-STOP-SHUT
AUTO. RECLOSING
ON/OFF
PRE-FLASHING
ON/OFF
AUTO. RECLOSING
ON/OFF
PRE-FLASHING
ON/OFF
WARNING LIGHTS
FIXED/
INTERMITTENT
WARNING LIGHTS
FIXED/
INTERMITTENT
BOOM LIGHTS
FIXED/
INTERMITTENT
PHOTOCELL INVERT
DURING CLOSING/
AND IN STOP
BOOM LIGHTS
FIXED/
INTERMITTENT
PHOTOCELL INVERT
DURING CLOSING/
AND IN STOP
TEST FI
ON/OFF
PHOTOCELL INVERT
DURING CLOSING/
AND IN STOP
TEST FI
ON/OFF
TEST FS
ON/OFF
TEST FI
ON/OFF
TEST FS
ON/OFF
INSTALLED BOOM
LEFT
“PROG/OK”
to confirm
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
CONTACT TB
NC/8K2
CONTACT FI
NC/8K2
CONTACT FS
NC/8K2
CONTACT TB
NC/8K2
CONTACT FI
NC/8K2
CONTACT FS
NC/8K2
“PROG/OK”
to confirm
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
CONTACT TB
NC/8K2
CONTACT FI
NC/8K2
CONTACT FS
NC/8K2
“PROG/OK”
to change
the value
CONTACT FI
NC/8K2
CONTACT FS
NC/8K2
CONTACT CP
NC/8K2
“PROG/OK”
to change
the value
CONTACT FS
NC/8K2
CONTACT CP
NC/8K2
EXIT
“PROG/OK”
to return to
‘safety devices’
Note: 1
Note: 2
The number of
manoeuvres
carried out by
the barrier and
the time and
date are
always shown
on the opening
screen of the
display.
The plug
symbol
indicates that the
ECU is working
off mains power.
The fully
charged battery
symbol
indicates that the
ECU is working
off battery power
at 100%.
75%
50%
25%
0%
Press an arrow
key to enter the
main menu
PRE-FLASHING
ON/OFF
WARNING LIGHTS
FIXED/
INTERMITTENT
BOOM LIGHTS
FIXED/
INTERMITTENT
“PROG/OK”
to change
the value
07-06-13 15.35
“PROG/OK”
to confirm
Press the arrows
to increase or
decrease the value
(max. 63)
* * * * * * * * * * * * * * *
**
*
SET CONTRAST
*
*
SEC.
*
**
* * * * * * * * * * * * * * *
26
OPTIONS
SAFETY DEVICES
MOTION
DISPLAY
CALENDAR
REMOTE
CONTRAST
0....63
REAR LIGHTING
ALWAYS ON/60/30 SEC.
EXIT
“PROG/OK”
to confirm
CONTRAST
0....63
REAR LIGHTING
ALWAYS ON/60/30 SEC.
EXIT
“PROG/OK”
to change
the value
CONTRAST
0....63
REAR LIGHTING
ALWAYS ON/60/30 SEC.
EXIT
“PROG/OK”
to return to
‘display’
“PROG/OK”
to change
the value
OPTIONS
SAFETY DEVICES
MOTION
DISPLAY
CALENDAR
REMOTE
Arrow
to
scroll
SET TIME
08:00
SET DATE
23-12-13
SET EVENTS
SET TIME
08:00
SET DATE
23-12-13
SET EVENTS
“PROG/OK”
to change
the value
SET TIME
08:00
SET DATE
23-12-13
SET EVENTS
“PROG/OK”
to confirm
“PROG/OK”
to confirm
EVENT 0
MO-SU 08-10 TA 1
EVENT 1
MO-SU 08-10 TA 1
EVENT 2
MO-FR 10-08 TA 0
EXIT
SET DATE
23-12-13
SET EVENTS
EVENTS: ON/OFF
SET EVENTS
EVENTS: ON/OFF
EXIT
“PROG/OK”
to confirm
PRESS the
transmitter
channel
to memorise
PRESS the
the same
transmitter
channel
again
“PROG/OK”
to confirm
Arrow
to scroll
ENCODING: S4XX
MEMORISE
CANCEL
CLEAR ALL MEMORY
CHANNEL FUNCTION
EXIT
“PROG/OK”
to confirm
OPTIONS
SAFETY DEVICES
MOTION
DISPLAY
CALENDAR
REMOTE
MEMORISE
[Nr...]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ACTIVATION 1 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
MEMORISE
[Nr...]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ACTIVATION 2 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
MEMORISE
[Nr...]
* * * * * * * * * * * * * * *
**
* CODE *
*
MEMORISED
*
* * * * * * * * * * * * * * *
“PROG/OK”
to confirm
CANCEL
[Nr...]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ACTIVATION 1 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
PRESS the
transmitter
channel
to memorise
CANCEL
[Nr...]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ACTIVATION 2 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
PRESS the
the same
transmitter
channel
again
CANCEL
[Nr...]
* * * * * * * * * * * * * * *
**
* CODE *
*
CANCELLED
*
* * * * * * * * * * * * * * *
ENCODING: S4XX
MEMORISE
CANCEL
CLEAR ALL MEMORY
CHANNEL FUNCTION
EXIT
“PROG/OK”
to confirm
* * * * * * * * * * * * * * *
*CANCEL *
*ALL MEMORY ?*
* * * * * * * * * * * * * * *
PRESS ok to
cancel all
memory
or press exit
ENCODING: S4XX
MEMORISE
CANCEL
CLEAR ALL MEMORY
CHANNEL FUNCTION
EXIT
Arrow
to exit
EXIT
OK
* * * * * * * * * * * * * * *
* CANCELLING *
* * * * * * * * * * * * * * *
ENCODING: S4XX
MEMORISE
CANCEL
CLEAR ALL MEMORY
CHANNEL FUNCTION
EXIT
CHANNEL A
channel function A
CHANNEL B
channel function B
CHANNEL C
channel function C
CHANNEL D
channel function D
EXIT
ENCODING: S4XX
MEMORISE
CANCEL
CLEAR ALL MEMORY
CHANNEL FUNCTION
EXIT
“PROG/OK”
to change
the value
ENCODING: S4XX
MEMORISE
CANCEL
CLEAR ALL MEMORY
CHANNEL FUNCTION
EXIT
“PROG/OK”
to toggle the
value between
S4XX & S500
“PROG/OK”
to return to
the remote
menu
[
AB--
][
AB--
] [
AB--
]
[
AB--
][
AB--
] [
AB--
]
ITALIANO
FRANÇAIS
ENGLISH
NEDERLANDS
DEUTSCH
ESPAÑOL
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
00.000.007
07-06-13 15.35
press both arrows
simultaneously to enter
the language submenu
“PROG/OK” to confirm
• Press the right and left buttons
simultaneously to enter the
language submenu.
• Press the right and left buttons
to change the language: Italian
to English.
• Press the "PROG/OK" button
to conrm the choice.
Language choice:
Note: 13
Note: 12
“PROG/OK”
to return to the
calender menu
Note: 11
Note: 9
INSTALLED BOOM
LEFT/RIGHT
MEMO RADIO
ON/OFF
ERR 230V BOOM UP
ON/OFF
MEMORADIO
ON/OFF
ERR 230V BOOM UP
ON/OFF
RAPID RECLOSING
ON/OFF
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
Note: 4
Note: 3
“PROG/OK”
to return to
‘options’
ERR 230V BOOM UP
ON/OFF
RAPID RECLOSING
ON/OFF
AUX1 - AUX2
CH2 / CRTY LIGHT
RAPID RECLOSING
ON/OFF
AUX1 - AUX2
CH2 / CRTY LIGHT
EXIT
“PROG/OK”
to change
the value
Note: 5
1) FI Mode:
- FI also active when the boom is blocked: If the photocells are in alarm and the
boom is blocked, no movement commands will be accepted (even opening
commands);
- FI active only during closing
In both cases activating the FI safety device during the closing stage will force
travel direction inversion.
2) Photocell test (FI/FS)
If you enable the security test you will have to connect both the transmitter and
the receiver to the controlled load output (CTRL 24 Vdc). When the test is enabled
one second will pass between receiving a command and carrying it out.
3) Errore linea 230V
In caso di interruzione dell'alimentazione elettrica 230V l'asta si aprirà completa-
mente (90°). Al ripristino dell'alimentazione 230V l'asta si richiude se la richiusura
automatica è inserita.
4) Fast closing
OFF = function deactivated - ON = type 1 - ON = type 2:
When the fast closing function is active, closing is determined by the beam
of the photocells FI being broken (or obviously by activation of a TC control);
the programmed pause time is therefore ignored.
Notes:
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Cardin Automatic Barrier manuals
Popular Automatic Barrier manuals by other brands

Aprimatic
Aprimatic PARK 30 Instructions for installation, use and maintenance

DITEC
DITEC UP4EHS Installation and maintenance manual

Aprimatic
Aprimatic PARK 30 XT Instructions for installation, use and maintenance

CAME
CAME G2080Z installation manual

HIK VISION
HIK VISION DS-K3B501S Series user manual

HIK VISION
HIK VISION DS-K3B801BX Series user manual