Cardin 800/HL2524ESB User manual

ZVL480.03 Mod: 06.09.2016
ACHTUNG!BevormitderInstallationbegonnenwird,sollte
die Anleitung aufmerksam gelesen werden!
Anlagenart Seite 2
Montagegearbeiten Seiten 3-7
Elektrischer Schaltplan (Anlagenart) Seite 8
Wichtige Hinweise Seite 33
Installationsanleitung Seiten 33-34
Manuelle Entriegelung Seite 34
Elektrischer Anschluss Seiten 34-35
Programmierverfahren Seite 36-38
Neupositionierung Seite 38
Funkbefehl Seite 38
Betriebsmodus Seiten 39
Batteriebetrieb Seite 39
Technische Eigenschaften Seite 48
ITALIANO
ENGLISH ESPAÑOL
DEUTSCH
FRANÇAIS
ATTENTION! Before installing this device read the
following instructions carefully!
Installation example Page 2
Assembly Pages 3-7
Wiring diagram (installation example) Page 8
Important remarks Page 17
Installation instructions Pages 17-18
Manual release mechanism Page 18
Electrical connection Pages 18-19
Programming procedure Page 20-22
Repositioning Page 22
Remote control Page 22
Function modes Pages 23
Battery powered operation Page 23
Technical specications Page 48
ATTENTION! Avant de commencer la pose, lire
attentivement les instructions!
Exemple d’installation Page 2
Schéma de montage Pages 3-7
Schéma électrique (exemple d’installation) Page 8
Consignes importants Page 25
Instructions pour l’installation Pages 25-26
Déverrouillage manuel Page 26
Branchement électrique Pages 26-27
Procédé de programmation Page 28-30
Repositionnement Page 30
Commande via radio Page 30
Modes de fonctionnement Pages 31
Fonctionnement à batterie Page 31
Caractéristiques techniques Page 48
ATTENZIONE! Prima di iniziare l'installazione leggere le
istruzioni attentamente!
Esempio di installazione Pagina 2
Schema di montaggio Pagine 3-7
Schema elettrico (impianto tipo) Pagina 8
Avvertenze importanti Pagina 9
Istruzione per l’installazione Pagine 9-10
Sblocco manuale Pagina 10
Collegamento elettrico Pagine 10-11
Procedura di programmazione Pagina 12-14
Riposizionamento automatico Pagina 14
Comando via radio Pagina 14
Modalità di funzionamento Pagine 15
Funzionamento a batteria Pagina 15
Caratteristiche tecniche Pagina 48
¡ATENCIÓN! Antes de iniciar la instalación del sistema,
leer atentamente las instrucciones.
Instalación estándar Página 2
Esquema de montaje Páginas 3-7
Esquema eléctrico (instalación estándar ) Página 8
Advertencias importantes Página 41
Instrucciones para la instalación Páginas 41-42
Desbloqueo manual Página 42
Conexionado eléctrico Páginas 42-43
Procedimiento de programación Página 44-46
Reposicionamiento Página 46
Mando vía radio Página 46
Modalidad de funcionamiento Páginas 47
Indicaciones en el display Página 47
Datos técnicas Página 48
AUTOMAZIONE INTERRATA PER CANCELLI A BATTENTE CON MOTORE IN CORRENTE CONTINUA
UNDERGROUND AUTOMATION FOR HINGED GATES WITH A DC POWERED MOTOR
AUTOMATISME ENTERRE POUR PORTAILS BATTANTS AVEC MOTEUR À COURANT CONTINU
UNTERFLUR-DREHTORANTRIEBE MIT GLEICHSTROMMOTOR
AUTOMATIZACIÓN ENTERRADA PARA CANCILLAS BATIENTES CON MOTOR DE CORRIENTE CONTINUA
Questo prodotto è stato testato e collaudato nei laboratori della casa costruttrice, la quale ne ha verificato la
perfetta corrispondenza delle caratteristiche con quelle richieste dalla normativa vigente. This product has been
tried and tested in the manufacturer's laboratory who have verified that the product conforms in every aspect to
the safety standards in force. Ce produit a été testé et essayé dans les laboratoires du fabriquant. Pour l'installer
suivre attentivement les instructions fournies. Dieses Produkt wurde in den Werkstätten der Herstellerfirma
auf die perfekte Übereinstimmung ihrer Eigenschaften mit den von den geltenden Normen vorgeschriebenen
getestet und geprüft. Este producto ha sido probado y ensayado en los laboratorios del fabricante, que ha
comprobado la perfecta correspondencia de sus características con las contempladas
por la normativa vigente.
HL
24Vdc
Motors
Model Date
Instruction manual Series
HL 2524ESB-1824ESB 13-09-2005
ZVL480.03
CARDIN ELETTRONICA spa
Via del lavoro, 73 – Z.I. Cimavilla
31013 Codognè (TV) Italy
Tel: +39/0438.404011
Fax: +39/0438.401831
Http: www.cardin.it
S
4
4
9
-
-
-
S
4
8
6
-
-
-
S
5
0
8
-
-
-
S
5
0
4
-
-
-
Multi
Decoding
800/HL2524ESB
800/HL1824ESB
806/HLCF1
806/HLCF18
24 Vdc Motors
(firmware V1.0)

2
prodotti Technocity (lamp. fotocellule ecc.)
HL2524
31-08-2006
DI0447 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
INSTALLAZIONE TIPO HL2524
1
458
11
12
76
9
230V-50Hz
213
3
10
14
ESEMPIO D'INSTALLAZIONE - INSTALLATION EXAMPLE - EXEMPLE D'INSTALLATION - ANLAGENART - INSTALACIÓN ESTÁNDAR
1
LEGENDA
1 Motoriduttore (SX)
2 Motoriduttore (DX)
3 Fotocellula interna (FTCS)
4 Fotocellula esterna (FTCI)
5 Lampeggiatore
6 Selettore a chiave
7 Elettroserratura
8 Antenna esterna (Cavo coassiale RG58 Impedenza 50Ω)
9 Interruttore onnipolare con apertura contatti min. 3 mm
10 Cavo alimentazione principale 230 Vac
11 Canalatura per cavo Cardin CABPC10
12 Canalatura per collegamenti a bassa tensione
13 Programmatore elettronico
14 Fotocellule laterali di protezione (FTCS)
Attenzione: Lo schema rappresentato è puramente indicativo e viene fornito
comebasedilavoroal nedi consentireunascelta dei componenti elettronici
Cardin da utilizzare. Detto schema non costituisce pertanto vincolo alcuno
per l'esecuzione dell'impianto
LEGEND
1 Geared motor (SX - left)
2 Geared motor (DX - right)
3 Internal photocells (FTCS)
4 External photocells (FTCI)
5 Warning lights
6 Mechanical selector switch
7 Electric locking device
8 External antenna (RG58 coaxial cable - impedance 50Ω)
9 All-pole circuit breaker with a minimum of 3 mm between the contacts
10 Mains cable 230 Vac
11 Channelling for the Cardin connection cable CABPC10
12 Channelling route for low voltage wires
13 Electronic programmer
14 Lateral protective photocells (FTCS)
Attention: The drawing is purely indicative and is supplied as a working
base from which to choose the Cardin electronic components making up
the installation. This drawing therefore does not lay down any obligations
regarding the execution of the installation.
NOMENCLATURE
1 Motoréducteur (SX - gauche)
2 Motoréducteur (SX - droit)
3 Cellule photoélectrique extérieure (FTCS)
4 Cellule photoélectrique extérieure (FTCI)
5 Clignoteur
6 Sélecteur à clé
7 Serrure électrique
8 Antenne (Câble coaxial RG58 - Impédance 50Ω)
9 Interrupteur omnipolaire avec ouverture des contacts d'au moins 3 mm.
10 Câble d’alimentation principale 230 Vac
11 Chemin de câble spécial Cardin CABPC10
12 Chemin pour branchement basse tension
13 Armoire électronique
14 Cellules photoélectrique latéral de protection (FTCS)
Attention: le schéma, diffusé à titre purement indicatif, est destiné à vous
aiderdans le choixdes composants électroniquesCardinàutiliser.Par consé-
quent, il n'a aucune valeur obligatoire quant à la réalisation de l'installation.
ZEICHENERKLÄRUNG
1 Getriebemotor (SX - links)
2 Getriebemotor (DX - rechts)
3 Interne Lichtschranke (FTCS)
4 Externe Lichtschranke (FTCI)
5 Blinklicht
6 Schlüsselschalter
7 Elektroverriegelung
8 Antenne (Koaxialkabel RG58 Impedanz 50Ω)
9 Allpoliger Schalter mit Kontaktenabstand von mindestens 3 mm
10 Hauptversorgungskabel 230 Vac
11 Kanalverlauf für Verbindungskabel Cardin CABPC10
12 Kanalverlauf für Anschluss auf Niederspannung
13 Elektronische Steuereinheit
14 Seitliche Schutz-Lichtschranken (FTCS)
Achtung: Bei dem dargestellten Plan handelt es sich nur um ungefähre Angaben
und er wird als Arbeitsgrundlage geliefert, um eine Auswahl der zu benutzenden
elektronischen Komponenten von Cardin zu erlauben. Der besagte Plan ist daher
für die Ausführung der Anlage nicht bindend.
LEYENDA
1 Motorreductor (SX - izquierda)
2 Motorreductor (SX - derecha)
3 Fotocélula interior (FTCS)
4 Fotocélula exterior (FTCI)
5 Relampagueador
6 Selector con llave
7 Electrocerradura
8 Antena exterior (Cable coaxial RG58 Impedancia 50Ω)
9 Interruptor omnipolar con apertura entre los contactos de 3 mm como mínimo.
10 Cable de alimentación principal 230 Vac
11 Canaleta para cable CABPC10 Cardin
12 Canaleta para el conexionado a baja tensión
13 Centralita electrónica
14 Fotocélulas laterales de protección (FTCS)
Atención: La pantalla que se muestra es sólo indicativa y se suministra como base
de trabajo, con el n de permitir una elección de los componentes electrónicos
Cardin por utilizar; en consecuencia, dicho esquema no constituye vínculo alguno
para la ejecución del sistema.

3
SCHEMA DI MONTAGGIO MOTORIDUTTORE - GEARED MOTOR ASSEMBLY - SCHÉMA DE MONTAGE DU MOTORÉDUCTOR
MONTAGESCHEMA GETRIEBEMOTOR - ESQUEMA DE MONTAJE MOTORREDUCTOR
Accessori per l'interrato (sphere)
HL2524ESB
HL2524ESB
14-09-2005
DM753 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
HM
P
N
L
E
F
Prima di collocare la cassetta all'interno dello scavo e di avvolgerla di calcestruzzo inserire le 6 viti "E" con testa tonda nelle rispettive sedi quadre
ricavate sul fondo della cassetta, come indicato, e ssarle utilizzando dadi e rondelle in dotazione che poi serviranno per il ssaggio del motoriduttore.
Before placing the embedding case inside the excavation and covering it with concrete, make sure you have inserted the 6 round-headed screws "E"
into their respective square holes on the bottom of the case and fastened them down using the supplied nuts and washers as shown in the drawing.
Avant de placer le caisson dans le puits bétonné et de le sceller avec du béton, introduire les 6 vis "E" à tête ronde dans les perforations carrées,
pratiquées au fond du caisson, comme indiqué en gure, et les serrer à fond en utilisant les écrous et les rondelles fournis en dotation et prévus pour
bloquer successivement le motoréducteur.
Bevor der Kasten in die Aushebung gelegt und mit Beton umgossen wird, müssen die 6 Rundkopf-Schrauben "E" in die entsprechenden Vierkantlö-
cher im Kastenboden wie aufgezeigt eingesetzt und mit den mitgelieferten Muttern und Unterlegscheiben befestigt werden. Diese Schrauben dienen
später für die Befestigung des Getriebemotors.
Antes de colocar la caja dentro de la excavación y rodearla de hormigón, introducir los 6 tornillos "E" con cabeza redonda en los alojamientos cua-
drados correspondientes, conseguidos en el fondo de la caja, según lo que está indicado, y jarlos utilizando las tuercas y arandelas suministradas
que luego servirán para jar el motorreductor.
ATTENZIONE! - ATTENTION! - ATTENTION! - ACHTUNG! - ¡CUIDADO!
800/HL2524ESB
2

4
B
A
C
D
H
Accessori per l'interrata
HL251
HL251
07-02-2008
DM795 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
F
G
E
Dett. 1
K
P
800/HL1824ESB
Prima di collocare la cassetta all'interno dello scavo e di avvolgerla di calcestruzzo inserire le 6 viti "E" con testa tonda nelle rispettive sedi quadre
ricavate sul fondo della cassetta, come indicato, e ssarle utilizzando dadi e rondelle in dotazione che poi serviranno per il ssaggio del motoriduttore.
Before placing the embedding case inside the excavation and covering it with concrete, make sure you have inserted the 6 round-headed screws "E"
into their respective square holes on the bottom of the case and fastened them down using the supplied nuts and washers as shown in the drawing.
Avant de placer le caisson dans le puits bétonné et de le sceller avec du béton, introduire les 6 vis "E" à tête ronde dans les perforations carrées,
pratiquées au fond du caisson, comme indiqué en gure, et les serrer à fond en utilisant les écrous et les rondelles fournis en dotation et prévus pour
bloquer successivement le motoréducteur.
Bevor der Kasten in die Aushebung gelegt und mit Beton umgossen wird, müssen die 6 Rundkopf-Schrauben "E" in die entsprechenden Vierkantlö-
cher im Kastenboden wie aufgezeigt eingesetzt und mit den mitgelieferten Muttern und Unterlegscheiben befestigt werden. Diese Schrauben dienen
später für die Befestigung des Getriebemotors.
Antes de colocar la caja dentro de la excavación y rodearla de hormigón, introducir los 6 tornillos "E" con cabeza redonda en los alojamientos cua-
drados correspondientes, conseguidos en el fondo de la caja, según lo que está indicado, y jarlos utilizando las tuercas y arandelas suministradas
que luego servirán para jar el motorreductor.
SCHEMA DI MONTAGGIO MOTORIDUTTORE - GEARED MOTOR ASSEMBLY - SCHÉMA DE MONTAGE DU MOTORÉDUCTOR
MONTAGESCHEMA GETRIEBEMOTOR - ESQUEMA DE MONTAJE MOTORREDUCTOR
ATTENZIONE! - ATTENTION! - ATTENTION! - ACHTUNG! - ¡CUIDADO!
3

5
SCALA:
Prodotti Technocity
HL
19-11-98
DI0104 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
Dimensioni d'ingombro
36664
25
159 55
401 332
43
12
59
100 55
SCALA:
Prodotti Technocity
HL+encoder
27-09-2007
DI0502 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
Angolo d'apertura + 140
180 180
1
1
1
1
140
140
LIMITI D’IMPIEGO - LIMITS OF USE - CONTRAINTES D'UTILISATION - ANWENDUNGSGRENZEN - LIMITES DE EMPLEO
5
DIMENSIONI D’INGOMBRO - EXTERNAL DIMENSIONS - DIMENSIONS D’ENCOMBREMENT
AUSSENABMESSUNGEN - DIMENSIONES MÁXIMAS
4

6
SCALA:
Prodotti Technocity
HL
19-11-98
DI0106 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
Scavo per cassa di fondazione
3mm
64mm
A
D
F
G
I
E
B
C
Serie HL encoder
07-09-2005
DI0411 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
SCHEMA DI MONTAGGIO
SISTEMA DI TRASMISSIONE
332
64 64
3
59100
159
401
332
401
ESEMPIO D’INSTALLAZIONE - INSTALLATION EXAMPLE - EXEMPLE D'INSTALLATION
INSTALLIERUNGSBEISPEIL - EJEMPLO DE INSTALACIÓN
6

7
Z
W
Pos. 0 Pos. 180
X
Accessori per l'interrata (FIG.2)
HL251
HL251
08-01-98
DM325 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
T
SCALA:
Prodotti Technocity
HL + encoder
08-09-2005
DI0412 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
Finecorsa meccanico HL251
NM
S
R
T
SCALA:
Prodotti Technocity
HL
13-06-2000
DI0158 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
Nuovo sblocco (anta bloccata) HL251
Q
SCALA:
Prodotti Technocity
HL
13-06-2000
DI0159 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
Nuovo sblocco (anta sbloccata) HL251
O
H
J
MONTAGGIO DISPOSITIVO 180° - ASSEMBLING THE 180° DEVICE - MONTAGE DU DISPOSITIF 180°
MONTAGE VORRICHTUNG 180° - MONTAJE DISPOSITIVO 180°
7
REGOLAZIONE FINECORSA MECCANICI - ADJUSTING THE MECHANICAL TRAVEL LIMITS - RÉGLAGE DES FINS DE COURSE
MÉCANIQUES - EINSTELLUNG DES MECHANISCHEN ENDANSCHLAGES - REGULACIÓN TOPES MECÁNICOS
8
SBLOCCO MANUALE - MANUAL RELEASE MECHANISM - DÉVERROUILLAGE MANUEL
MANUELLE ENTRIEGELUNG - DESBLOQUEO MANUAL
9

8
CC2X24
SCHEMA ELETTRICO IMPIANTO TIPO - STANDARD WIRING DIAGRAM - SCHÉMA ÉLECTRIQUE DE L'EXEMPLE D'INSTALLATION
ELEKTRISCHER SCHALTPLAN ANLAGENART - ESQUEMA ELÉCTRICO INSTALACIÓN ESTÁNDAR
10
Collegamenti scheda base
CC2X24 (V1.00)
18-07-2016
DI0691 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
CENTRALINA 2 MOTORI CC CON ENCODER
(con display LCD - MULTI-CODIFICA)
2
1
TB
SEL
1
32
24V 12V 0
C
1
65432
NA
NC NC
C
NA
FTC-RX
1
32
24V
12V
0
FTC-TX
2
1
LP
1
2
LS
2
1
TD
CS1422A DC0550
M1
B1
F2 4 A
TRANSFORMER
L1
29 30 31
F1 4 A
LCD1
P1 P2 P3
PROG/OK
J5
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
COLORE COLOUR CODE COLORATION
CABLAGGI CODE DES CÂBLAGES
Bl Blu Blue Bleu
Gr Verde Green Vert
Gy Grigio Grey Gris
Yw Giallo Yellow Jaune
KABELFARBEN COLORACIÓN
CABLEADOS
Bl Blau Azul
Gr Grün Verde
Gy Grau Gris
Yw Gelb Amarillo
Collegamento motori/encoder a 4 fili
Connecting motor/4-wire encoder
Branchement moteur/encodeur à 4 fils
Anschluss der Motor/Encoder mit 4 Drähten
Conexionado motores/encoder de 4 conductores
7 8
3 4 5 6
1 2 3 4 5 6
1 2
Yw
Gy
Gr
Bl
ENCODER 1 Yw
Gy
Gr
Bl
ENCODER 2
M1 M2
27 28
TD
TA
TC
24Vdc
TAL
CMN
FI
TB
CP
FS
EMRG1
EMRG2
CMN
CMN
CTRL
24Vdc
CMN
LS
LP
CMN
LC/CH2
ELS
12Vdc
CMN
F4 10 A
J3
F3 10 A
BATTERY
CHARGER
J1
R1 J6
J2
J4
L2
ANS400
Enable
Disable
ANQ800-1
3 4 5 6
12
Bl Gr Gy Yw
M1 ENCODER 1
RdBk
M1
3 4 5 6
12
Bl Gr Gy Yw
M2 ENCODER 2
RdBk
PC PC
M2
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
00.000.007
CC2X24 V1.00
24LC16
24LC64
LEGENDA
LP Lampeggiante
LS Lampada spia
FTC-RX Fotocellula ricevitore
FTC-TX Fotocellula trasmettitore
SEL Selettore a chiave
TB Tasto di blocco
TD Tasto dinamico
ANS400 Antenna esterna (433 MHz)
ANQ800-1 Antenna esterna (868 MHz)
LEGEND
LP Flashing warning lights
LS Indicator light
FTC-RX Photocell receiver
FTC-TX Photocell transmitter
SEL Selector switch
TB Blocking button
TD Dynamic button (sequential)
ANS400 External antenna (433 MHz)
ANQ800-1 External antenna (868 MHz)
NOMENCLATURE
LP Clignoteur
LS Lampe témoin
FTC-RX Cellule photoél. récepteur
FTC-TX Cellule photoél. émetteur
SEL Sélecteur à clé
TB Touche de blocage
TD Commande séquentielle
ANS400 Antenne externe (433 MHz)
ANQ800-1 External antenna (868 MHz)
ZEICHENERKLÄRUNG
LP Blinklicht
LS Kontroll-Lampe
FTC-RX Lichtschrank Empfänger
FTC-TX Lichtschrank Sender
SEL Schlüsselwahlschalter
TB Blockiertaste
TD Taste sequentieller Befehl
ANS400 Außenantenne (433 MHz)
ANQ800-1 Außenantenne (868 MHz)
LEYENDA
LP Relampagueador
LS Luz testigo
FTC-RX Fotocélula receptor
FTC-TX Fotocélula emisor
SEL Selector de llave
TB Tecla de bloqueo
TD Tecla di control secuencial
ANS400 Antena exterior (433 MHz)
ANQ800-1 Antena exterior (868 MHz)

9
• Il presente manuale si rivolge a persone abilitate all'installazione di "apparecchi
utilizzatori di energia elettrica" e richiede una buona conoscenza della tecnica,
esercitata in forma professionale e della normativa vigente. I materiali usati devono
essere certicati e risultare idonei alle condizioni ambientali di installazione.
• Leoperazionidimanutenzionedevonoessereeseguite da personale qualicato. Primadi
eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l'apparecchiatura
dalla rete di alimentazione elettrica.
• Le apparecchiature qui descritte dovranno essere destinate solo all'uso per il quale
sono state espressamente concepite:
"La motorizzazione di cancelli a battente ad una o due ante".
lunghezza max. 3 m - peso max. 350 kg.
• L'applicazione è possibile sia a sx che a dx della luce passaggio.
L'utilizzo dei prodotti e la loro destinazione ad usi diversi da quelli previsti e/o consi-
gliati, non è stata sperimentata dal costruttore, pertanto i lavori eseguiti sono sotto la
completa responsabilità dell'installatore.
Attenzione! Installare sempre la battuta di arrsto meccanico delle ante
(g. 5 pos. 1).
È responsabilità dell’installatore vericare le seguenti condizioni di sicurezza:
1) L’installazione deve essere sufcientemente lontana dalla strada in modo da non
costituire pericolo per la circolazione.
2) L’operatore deve essere installato all’interno della proprietà ed il cancello non deve
aprirsi verso l’area pubblica.
3) Il cancello motorizzato è principalmente adibito al passaggio di vetture. Dove possibile
installare per pedoni un ingresso separato.
4) I comandi devono essere posti in vista, ad un'altezza compresa tra 1,5 m e 1,8 m, ma
non entro il raggio d’azione del cancello. Inoltre quelli installati all’esterno devono essere
protetti da una sicurezza tale da prevenire l’uso non autorizzato.
5) È buona norma segnalare l’automazione con targhe di avvertenza (simili a quella in
gura) che devono essere facilmente visibili.
Qualora l’automazione sia adibita al solo passaggio di veicoli dovranno essere poste
due targhe di avvertenza di divieto di transito pedonale (una all’interno,
una all’esterno).
6) Rendere consapevole l’utente che bambini o animali domestici non
devonogiocareo sostareneipressidelcancello.Senecessarioindicarlo
in targa.
7) Qualoral’antacompletamenteapertavada adavvicinarsiadunastruttura
ssa lasciando uno spazio meno di 500 mm, tale spazio deve essere
protetto con una costa sensibile antischiacciamento.
8) È buona norma protegere gli accessi laterali del sistema con coppie di fotocellule
collegate all'ingresso di stop (FS), vedi l'esempio d'installazione, componente 13 a
pagina 2.
9) Per qualsiasi dubbio a riguardo alla sicurezza dell’installazione, non procedere ma
rivolgersi al distributore del prodotto.
DESCRIZIONE TECNICA
800/HL2524ESB Motoriduttore autobloccante, apertura anta max 110°.
806/HLCF1Z Cassa di fondazione in acciaio zincato con leve per apertura anta
max 110°
806/HLCF1 Cassa di fondazione in acciaio zincato con trattamento a cataforesi
e leve per apertura anta max 110°
800/HL1824ESB Motoriduttore autobloccante, apertura anta 180°- 360°.
806/HLCF18Z Cassa di fondazione in acciaio zincato con accessori per apertura
anta 180°-360°
806/HLCF18 Cassadifondazioneinacciaio zincatoconcontrattamentoacataforesi
ed accessori per apertura anta 180°-360°
806/HLCA140 Kit leva accessoria per apertura a 140°
• Monoblocco motoriduttore con encoder incorporato.
• Motore alimentato con tensione max. 28 Vdc.
• Riduttore irreversibile montato su cassa in pressofusione di alluminio con lubricazione
a grasso uido permanente.
• Guarnizioni in gomma a tenuta d'olio.
• Sblocco manuale a chiave.
• Cassetta da interrare in acciaio pressopiegato, zincato a caldo;
- scatola sblocco in alluminio pressofuso.
• Leve di trasmissione in acciaio zincato;
- staffa di ssaggio cancello in acciaio zincato.
ACCESSORI
980/XLSE11C - Elettroserratura 12 Vac/dc
Attenzione! Solo per clienti dell’EU - Marcatura WEEE.
Il simbolo indica che il prodotto alla ne della propria vita utile deve essere
raccolto separatamente dagli altri riuti. L’utente dovrà pertanto conferire
l’apparecchiatura agli idonei centri di raccolta differenziata dei riuti elettronici
ed elettrici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una
nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento
ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e
sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte
del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa
vigente nello Stato Comunitario di appartenenza.
Durante la manovra si deve controllare il movimento del cancello e azionare il dispositivo
di arresto immediato (STOP) in caso di pericolo. In caso di emergenza il cancello può
essere sbloccato manualmente utilizzando l'apposita chiave di sblocco in dotazione (vedi
sblocco manuale pag. 7).
Controllare periodicamente lo stato di usura dei perni ed eventualmente ingrassare le parti
in moto usando lubricanti che mantengano uguali caratteristiche di attrito nel tempo e
adatti a funzionare tra -20 e +70°C.
Vericare periodicamente il funzionamento delle sicurezze (fotocellule ecc.) Le eventuali
riparazioni devono essere eseguite da personale specializzato usando materiali originali e
certicati. L'uso dell'automazione non è idoneo all'azionamento in continuo, bensì deve
essere regolato in base ai vari modelli (vedi caratteristiche tecniche pagina 48).
I comandi minimi che possono essere installati sono APERTURA-STOP-CHIUSURA, tali
comandi devono essere posti in un luogo non accessibile a bambini o minori e fuori dal
raggio d’azione del cancello. Prima di procedere all'esecuzione dell'impianto vericare
che la struttura da automatizzare sia in perfetta efcienza nelle sue parti sse e mobili e
realizzata in conformità alla normativa vigente.
A tal ne accertarsi della sufciente rigidità del telo cancello (se necessario intervenire con
rinforzi sulla struttura) e del buon funzionamento dei perni (si consiglia comunque di lubri-
care tutte le parti in movimento usando lubricanti che mantengano uguali caratteristiche
di attrito nel tempo e adatti a funzionare tra -20 e +70°C).
• Controllare i franchi di sicurezza tra parti sse e parti mobili:
- lasciare uno spazio di 30 mm min. tra il cancello ed il pilastro di supporto per tutta
l’altezza e per tutto l’arco di apertura del cancello;
- assicurarsi che lo spazio tra il cancello ed il pavimento non superi mai 30 mm per
tutto l’arco di apertura del cancello.
• La supercie delle ante non deve presentare aperture tali da permettere il passaggio
della mano o del piede di persone.
• Controllare l'esatto posizionamento di perni e cerniere, il loro buon stato di mantenimento
e lubricazione (importante che la cerniera superiore e quella inferiore siano a piombo
tra loro).
• Prevedere il percorso dei cavi secondo le necessità di applicazione dei dispositivi di
comando e sicurezza. (ved. impianto tipo g. 1 pag. 2).
• Controllare che l’operatore sia proporzionato alle dimensioni del cancello e alla frequenza
d’uso (intermittenza di lavoro, pag. 48).
PROCEDURA DI MONTAGGIO
• Scegliere la posizione della cassetta da interrare in base alla posizione del perno
d'incernieramento del cancello rispetto al pilastro e al tipo di apertura (90°-110°-
180°) da realizzare (g. 5).
• Sistemare una battuta di arresto meccanico in chiusura (det. 1, g. 5).
• Eseguire uno scavo di fondazione "A" (g. 6) nella posizione prescelta in base alla
dimensione della cassetta e prevedere uno scarico per l'acqua piovana utilizzando il
foro "B".
• Prevedere il percorso della canalatura per i cavi di collegamento elettrico utilizzando
il foro "C".
• Inserire le sei viti con testa tonda "E" nelle rispettive sedi quadre ricavate sul fondo
della cassetta e bloccarle utilizzando le rondelle e i dadi previsti per il successivo
bloccaggio del motoriduttore.
• Collocare la cassetta all'interno dello scavo con il perno perpendicolare rispetto
al cardine superiore "D" e avvolgerla di calcestruzzo, curare la messa in bolla e la
corretta posizione del bordo superiore che dovrà sporgere di 3 mm dal livello terra.
- Togliere i dadi e le rondelle utilizzati per bloccare i bulloni a testa tonda sul fondo
della cassetta.
- Inserire il motoriduttore nella cassetta e ssarlo a quattro dei sei perni lettati "E"
premontati sul fondo della stessa (per il modello HL1824ESB vedi pag. 10).
-Fissare il piatto superiore "F" completo di sblocco all'anta del cancello con saldatura
robusta, calcolando che il perno "G" della leva stessa deve risultare in asse col
cardine superiore "D".
APERTURA AUTOMATICA
NON AVVICINARSI
NON PERMETTERE A BAMBINI O AD
ANIMALI DOMESTICI DI SOSTARE NEL
RAGGIO D'AZIONE DEL CANCELLO
ATTENZIONE
AVVERTENZE IMPORTANTI AVVERTENZE IMPORTANTI AVVERTENZE IMPORTANTI
LEGGERE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI AVVERTENZE PRIMA DI PROCEDERE ALL’INSTALLAZIONE. PRE-
STARE PARTICOLARE ATTENZIONE A TUTTE LE SEGNALAZIONI DISPOSTE NEL TESTO. IL MANCATO
RISPETTO DI QUESTE POTREBBE COMPROMETTERE IL BUON FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA E CREARE
SITUAZIONI DI PERICOLO GRAVE PER L'OPERATORE E GLI UTILIZZATORI DEL SISTEMA STESSO.
CONSIDERAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
AVVERTENZE PER L'UTENTE
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE

10
Attenzione! In nessun punto della scheda del programmatore è presente
la tensione a 230 Vac: si ha solamente la bassissima tensione di sicurezza.
Per la conformità alla normativa sulla sicurezza elettrica, è proibito collegare
i morsetti 9e 10 direttamente ad un circuito dove sia applicata una tensione
superiore a 30 Vac/dc.
Attenzione! Per il corretto funzionamento del programmatore è necessario
che le batterie incorporate siano in buono stato: in assenza di tensione di
rete, se le batterie sono scariche, si verica la perdita del controllo della
posizione dell'anta con conseguente segnalazione di allarme e necessità di
riposizionamento. Controllare quindi l'efcienza delle batterie ogni sei mesi.
(vedi pagina 15 "Verifica delle batterie").
• Dopoaverinstallatoildispositivo,eprimadidaretensioneallacentralina,
vericare che il movimento del cancello eseguito in modo manuale (con
motore sbloccato) non abbia punti di resistenza particolarmente marcata.
• L’uscita per l’alimentazione dei carichi controllati (morsetto 15) è
pensata per ridurre il consumo della batteria in assenza di tensione
di rete; collegare pertanto le fotocellule ed i dispositivi di sicurezza.
• Quando arriva un comando radio (o via lo) il programmatore dà tensione
all’uscita CTRL 30 Vdc, e se le sicurezze risultano a riposo attiva il motore.
• La connessione all’uscita per i "carichi controllati" permette anche di
eseguire l’autotest (abilitabile mediante i DIP 7 e 8) per la verica del corretto
funzionamento dei dispositivi di sicurezza.
• La presenza del sensore di corrente non elimina l’obbligo di installare le
fotocellule o altri dispositivi di sicurezza previsti dalle normative vigenti.
• Accertarsi, prima di eseguire il collegamento elettrico, che la tensione e
la frequenza riportate sulla targhetta caratteristiche corrispondano a quelle
dell'impianto di alimentazione.
• Tra la centralina di comando e la rete deve essere interposto un interruttore
onnipolare, con distanza di apertura tra i contatti di almeno 3 mm.
• Non utilizzare cavo con conduttori in alluminio; non stagnare l’estremità
dei cavi da inserire in morsettiera; utilizzare cavo con marcatura T min 85°C
resistente agli agenti atmosferici.
• I conduttori dovranno essere adeguatamente ssati in prossimità della
morsettiera in modo che tale ssaggio serri sia l’isolamento che il conduttore
(è sufciente una fascetta).
COLLEGAMENTI ALIMENTAZIONE CENTRALINA 230 Vac
• Collegare i li di comando e quelli provenienti dalle
sicurezze.
• Portare l'alimentazione generale al programmatore
collegandolo alla morsettiera a due vie che è già
collegata al primario del trasformatore.
PREPARAZIONE CAVO COLLEGAMENTO MOTORE
• Ilkitcontiene10metridi cavo a sei polidatagliaresecondoleesigenzedell'impianto.
• Aprire il vano di derivazione "T" g. 3 e portare il cavo di collegamento.
• Svitare il tappo del pressacavo "PC" e far passare il cavo nel vano "T".
• Collegare i li del motore "M1" e l'encoder "1" sulla morsettiera a sei vie.
• Rispettare scrupolosamente la sequenza di connessione dei motori alla centralina;
l’ordine dei morsetti 1...6 è identico sul motore e sulla centralina.
Motore 1
1-2 Alimentazione motore 1
3-4-5-6 Ingressi per segnali encoder 1
Motore 2
1-2 Alimentazione motore 2
3-4-5-6 Ingressi per segnali encoder 2
• Serrare a fondo il tappo del pressocavo "PC".
Attenzione! Per garantire il grado di IP67 è fondamentale:
- chiudere a fondo il pressacavo "PC";
- posizionare correttamente la guarnizione sul vano morsettiera "T";
- posizionare il coperchio e serrare a fondo le quattro viti di chiusura.
• Ripetere l'operazione per il secondo motore ed il secondo encoder.
- Quindi, a seconda del modello, procedere come segue:
• Mod. 800/HL2524ESB con cassa 806/HLCF1 (fig. 2)
- Posizionare la leva cancello "H" sul perno della cassetta dopo aver ingrassato il
perno stesso e inserire all'interno della leva la sfera di articolazione "L".
- Montare l'anta inserendo il perno della leva "F" nella rispettiva sede della leva cancello
"H" dopo aver ingrassato le parti e ssare il cardine superiore "D" (g. 6).
- Montare la biella di trasmissione "M" tra la leva "N" del motoriduttore e la leva "H"
del cancello avendo cura di ingrassare bene i perni.
- Portare lentamente l'anta ad allinearsi con la leva cancello "H" (g. 9) in modo che il
meccanismo di sblocco "O" vada ad impegnarsi con lo scrocco della leva cancello
"H". L’aggancio è automatico e non richiede l’uso della chiave.
- Chiudere il coperchio "P" con le due viti in dotazione.
REGOLAZIONE FINE CORSA MECCANICO
(solo per mod. 800/HL2524ESB con cassa 806/HLCF1 - fig. 8)
Il necorsa meccanico regolabile previsto tra la leva "N" del motoriduttore e la sporgenza
"R" interna alla cassetta deve essere utilizzato al ne di non caricare eccessivamente l'anta
in chiusura e di permettere un regolare funzionamento del meccanismo di sblocco. Per la
regolazione procedere come segue:
- Portare l'anta "S" in battuta contro il fermo meccanico cancello e staccare istantanea-
mente l'alimentazione al motore.
- Far fuoriuscire la vite "T" dalla leva "N" no a portarla in battuta contro il fermo "R" in
questo modo la biella "M" mantiene chiuso il cancello senza esercitare sforzi eccessivi
su di esso.
- Utilizzare la vite e dado "T" in dotazione per effettuare un fermo meccanico regolabile
in apertura.
• Mod. 800/HL1824ESB con cassa 806/HLCF18 (fig. 3)
• Per facilitare il montaggio del meccanismo sulla cassetta:
-Togliere la squadretta "F" dalla sua posizione (sulla cassa).
- Separare provvisoriamente dal motore la piastra tendicatena "B" togliendo le viti "K"
(dett. 1).
- Sulla cassetta ingrassare il perno di rotazione e posizionare nell'apposita sede la
sfera d'acciaio "G".
- Inserire il motoriduttore nella cassa rispettando la corretta posizione sui prigionieri
predisposti (g. 7) ssandolo tenacemente utilizzando dadi e rondelle in dotazione.
- Fissare sul motoriduttore (rispettando la posizione indicata) la piastra tendicatena
utilizzando le 6 viti in dotazione.
- Montare la catena "C" facendo aderire una sua estremità in posizione "Z" (g. 7) ai denti
della corona della leva "A". Leva cancello "A" in posizione 0° (g .7).
- Ruotare la leva di 180°, in tal modo l’estremità posizione "Z" della catena verrà trascinata
in posizione "W" così da poter essere collegata all’altra estremità tramite la maglia di
giunzione "C".
- Tendere la catena agendo sulle viti di registro. Per eseguire tale operazione si consiglia
di portare l’anta in battuta meccanica nella posizione di 0° azionando il motoriduttore,
così facendo si mette in tiro il lato "X" e si scarica il lato "W" (g. 7) della catena e sarà
facilitato l’azzeramento dei giochi. Serrare bene i dadi di bloccaggio "P".
- Riposizionare la squadretta "F" nella sua posizione iniziale.
- È buona norma ingrassare catena e perni periodicamente..
- Portare lentamente l'anta ad allinearsi con la leva cancello "H" (g. 9) in modo che il
meccanismo di sblocco "O" vada ad impegnarsi con lo scrocco della leva cancello
"H". L’aggancio è automatico e non richiede l’uso della chiave.
- Chiudere il coperchio "P" con le due viti in dotazione.
L'operazione di sblocco va fatta solamente a motore fermo, per mancanza di energia elet-
trica. Per sbloccare l'anta del cancello munirsi della chiave in dotazione all'apparecchiatura.
Per sbloccare l’anta
- Spostare lo sportellino "Q" copriserratura.
- Inserire la chiave e ruotare di mezzo giro (180°), lo sgancio sarà immediato.Tale opera-
zione rende l’anta folle rispetto al meccanismo e quindi libera di ruotare manualmente.
- Aprire l’anta esercitando una leggera spinta.
Per ribloccare l’anta
- Portare lentamente l’anta ad allinearsi con la leva cancello "H" in modo che il meccanismo
di sblocco "O" vada ad impegnarsi con lo scrocco della leva cancello "H". Il riaggancio
è automatico e non richiede l’uso della chiave.
- È anche possibile fare ripartire il motoriduttore, il quale si andrà a riagganciare automa-
ticamente all’anta.
Programmatore per motori in corrente continua con encoder con ricevente
incorporata, che permette la memorizzazione di 300 / 1000 codici utente. La
decodica è di tipo 'rolling code', e la frequenza di funzionamento è di 433 MHz
(868 MHz a richiesta).
La velocità di rotazione dei motori è controllata elettronicamente, con partenza lenta
e successivo incremento; la velocità viene ridotta con anticipo rispetto all'arrivo in
battuta, in modo da ottenere un arresto controllato.
La programmazione, eseguibile mediante un solo pulsante, permette la regolazione
del sensore di sforzo e della corsa totale della porta. L'intervento del sensore
antischiacciamento/anticonvogliamento causa l'inversione del moto.
PROGRAMMATORE ELETTRONICO
SBLOCCO MANUALE (fig. 9)
AVVERTENZE IMPORTANTI
N
L

11
Collegamenti morsettiera
7 CMN comune per tutti gli ingressi/uscite
8 ELS uscita per elettroserratura 12 Vdc – 15 W
9-10 LC-CH2 uscita (contatto puro, N.A.) per attivazione luce di cortesia (alimen-
tata a parte, Vmax = 30 Vac/dc: Imax = 1A) oppure per secondo canale
radio. La selezione viene fatta tramite il menu "opzioni".
11 CMN Comune per tutti gli ingressi/uscite
12 LP uscita lampeggiante 24 Vdc 25 W con attivazione intermittente (50%),
12,5 W con attivazione ssa
13 LS uscita lampada spia 24 Vdc 3W
14 CMN comune per tutti gli ingressi/uscite
15 Uscita carichi esterni controllati 24 Vdc(1)
16 CMN comune per tutti gli ingressi/uscite
17 Uscita carichi esterni 24 Vdc(1)
18 TA (N.A.) ingresso pulsante di apertura
19 TC (N.A.) ingresso pulsante di chiusura
20 TAL (N.A.) ingresso pulsante di apertura limitata
21 TD (N.A.) ingresso pulsante comando sequenziale
22 CMN comune per tutti gli ingressi/uscite
23 TB (N.C./8.2 kΩ) ingresso pulsante di blocco (all’apertura del contatto si
interrompe il ciclo di lavoro no ad un nuovo comando di moto)
24 CP (N.C./8.2 kΩ) ingresso per costa sensibile. L'apertura del contatto
inverte il moto sia nella fase di chiusura che nella fase di apertura
25 FS (N.C./8.2 kΩ) ingresso per dispositivi di sicurezza (fotocellula di stop).
L'apertura del contatto blocca il moto; al ritorno nella condizione di riposo,
dopo il tempo di pausa il moto riprenderà in chiusura (solo con richiusura
automatica abilitata).
26 FI (N.C./8.2 kΩ) ingresso per dispositivi di sicurezza (fotocellula di inver-
sione in chiusura). L’apertura del contatto, conseguente all’intervento dei
dispositivi di sicurezza, durante la fase di chiusura, attuerà l’inversione del
moto.
27 Massa antenna ricevitore radio
28 Centrale antenna ricevitore radio (nel caso si utilizzi un’antenna esterna
collegarla con cavo coassiale RG58 imp. 50Ω)
29 CMN comune per i pulsanti di emergenza
30 EMRG1 (N.A.) ingresso pulsante per manovra di emergenza 1
31 EMRG2 (N.A.) ingresso pulsante per manovra di emergenza 2
Nota (1) La somma delle due uscite per carichi esterni non deve superare 10W.
TUTTI I CONTATTI N.C. NON UTILIZZATI VANNO PONTICELLATI.
Di conseguenza i test sulle sicurezze corrispondenti (FI, FS) devono essere
disabilitati. Se si vuole attivare il test sulle FI, FS sia la parte trasmittente che la
partericeventeditalisicurezzevannocollegateaicarichicontrollati(CTRL24Vdc).
Si tenga presente che nel caso sia abilitato il
test, tra la ricezione del comando e il moto delle
ante/a passa circa 1 secondo.
• Alimentare il circuito e vericare che lo
stato dei LED di segnalazione sia il seguente:
- L1 Alimentazione scheda acceso
- L2 Errata connessione batteria spento
(2)
Segnalazione sul display a riposo attivato
- S1 Segnalazione tasto blocco TB
(3)
TB
- S2 Segnalazione fotocellule d'inversione FI
(3)
FI
- S3 Segnalazione fotocellule di stop FS
(3)
FS
- S4 Segnalazione costa sensibile CP
(3)
CP
- S5 Segnalazione tasto di apertura TA TA
- S6 Segnalazione tasto di chiusura TC TC
- S7 Segnalazione comando sequenziale TD TD
- S8 Segnalazione tasto di apertura limitata TAL TAL
Nota
(2)
Nel caso sia acceso invertire immediatamente la connessione della
batteria.
Nota
(3)
Le segnalazioni sul display sono a riposo (scritta bianco sul fondo nero)
se la relativa sicurezza non è attivata. Vericare che l'attivazione delle
sicurezze porti al inversione del campo relativo (scritta nero sul fondo
bianco).
Nel caso in cui il LED verde di alimentazione "L1" non si accenda vericare
lo stato dei fusibili ed il collegamento del cavo di alimentazione al primario del
trasformatore.
Nel caso in cui uno o più segnalazioni di sicurezza "S1, S2, S3, S4" lam-
peggino vericare che i contatti delle sicurezze non utilizzate siano ponticellati
sulla morsettiera.
Le segnalazioni "S5, S6, S7, S8" cambiano stato sul display quando il relativo
comando viene attivato, es. premendo il tasto "TA" il campo sul display passa
da 'riposo' a 'attivo' (scritta bianco sul fondo nero).
B1 Buzzer segnalazione modalità "via radio"
F1 Fusibile a lama(4) 4A (protezione circuito 24V)
F2 Fusibile a lama(4) 4A (protezione circuito 24V modalità batteria)
F3 Fusibile a lama(4) 10A (protezione motore modalità batteria)
F4 Fusibile a lama(4) 10A (protezione alimentazione motore)
J1 Selettore display (non utilizzato)
J2 Connessione seriale CSER (non collegato)
J3 Connessione batteria
J4 Connettore carica batteria
J5 Connessione secondario trasformatore
J6 Jumper abilitazione manovra di emergenza
LCD1 Display LCD
M1 Modulo di memoria codici TX
P1 Tasto di navigazione sul menu ( )
P2 Tasto di programmazione e conferma (PROG./OK)
P3 Tasto di navigazione sul menu ( )
R1 Modulo RF, 433 MHz (868 MHz a richiesta)
Nota (4) I fusibili a lama sono di tipo automotive (tensione max. 58V)
Collegamenti scheda base
CC2X24
05-09-2015
DC0556 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
CC2X24 SCHEDA BASE V1.00
(con display LCD + MULTI-DECODIFICA)
CS1422A DC0556
M1
B1
F2 4 A
TRANSFORMER
L1
29 30 31
F1 4 A
LCD1
P1 P2 P3
PROG/OK
J5
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
COLORE COLOUR CODE COLORATION
CABLAGGI CODE DES CÂBLAGES
Bl Blu Blue Bleu
Gr Verde Green Vert
Gy Grigio Grey Gris
Yw Giallo Yellow Jaune
KABELFARBEN COLORACIÓN
CABLEADOS
Bl Blau Azul
Gr Grün Verde
Gy Grau Gris
Yw Gelb Amarillo
Collegamento motori/encoder a 4 fili
Connecting motor/4-wire encoder
Branchement moteur/encodeur à 4 fils
Anschluss der Motor/Encoder mit 4 Drähten
Conexionado motores/encoder de 4 conductores
7 8
3 4 5 6
1 2 3 4 5 6
1 2
Yw
Gy
Gr
Bl
ENCODER 1 Yw
Gy
Gr
Bl
ENCODER 2
M1 M2
27 28
TD
TA
TC
24Vdc
TAL
CMN
FI
TB
CP
FS
EMRG1
EMRG2
CMN
CMN
CTRL
24Vdc
CMN
LS
LP
CMN
LC/CH2
ELS
12Vdc
CMN
F4 10 A
J3
F3 10 A
BATTERY
CHARGER
J1
R1
J6
J2
J4
L2
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
00.000.007
CC2X24 V1.00
S5
S6
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
00.000.007
CC2X24 V1.00
S1
S3
S7
S8
S2
S4

12
• Tutte le funzioni della centralina sono impostabili tramite menu sul Display "LCD1" con i tre tasti posti sotto ad esso:
- utilizzare le freccie per navigare all'interno dei menù e/o per la regolazione del contrasto del display;
- utilizzare "PROG/OK" per modicare l'impostazione del parametro scelto e/o per dare conferma.
PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE (impostazione dei parametri)
Note:
1) La lampada spia lampeggia lentamente durante l’apertura, velocemente durante la chiusura; resta accesa quando l'anta è bloccata non
completamente chiusa, ed è spenta quando l'anta è completamente chiusa.
2) Modalità FI:
- FI attive anche in blocco: se le fotocellule risultano in allarme, ed il cancello è in stato di blocco, non viene accettato nessun comando di moto
(nemmeno di apertura);
- FI attive solo in chiusura: in entrambi i casi l'attivazione della sicurezza FI durante la fase di chiusura comporta l'inversione del moto.
3) Test su fotocellule (FI/FS)
Se si abilita il test sulle sicurezze bisogna alimentare sia la parte trasmittente che la parte ricevente ai carichi controllati (CTRL 24 Vdc). Con il
test abilitato passa circa un secondo dalla ricezione di un comando alla sua effettiva esecuzione.
4) Sfasamento in apertura
Se si abilita lo sfasamento, nella manovra di apertura prima parte l’anta 1 e poi l’anta 2, mentre in chiusura prima parte anta 2 e poi anta 1. Con
lo sfasamento disabilitato le ante si mettano in moto contemporaneamente.
5) Elettroserratura
Abilitando l’elettroserratura, prima di iniziare il moto di anta 1 si attiva l’uscita ELS (morsetto 8) e rimane attivata nché anta 1 non ha percorso
qualche centimetro.
6) Selezione del tipo di attuatore
BL3924ERB = articolato (reversibile)
BLi924 = motore integrabile
HL2524ESB = interrato (HL2524/HL1824)
BL824 = articolato
BLi1000 = motore integrabile
BLTOW24 = articolato
BL224E = a braccio dritto
BL1924ASW = articolato
BL3924ESB = articolato (autobloccante)
BLEGOS = a braccio dritto
(BLEGOS/BLESOL)
“PROG/OK”
per ritornare al
menu moto
Premere una freccia
per accedere
al menu principale
“PROG/OK”
per confermare
“PROG/OK”
per ritornare al
menu opzioni
OPZIONI
SICUREZZA
MOTO
DISPLAY
CODICI RADIO
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
00.000.007
CC2X24 V1.00
OPZIONI
SICUREZZA
MOTO
DISPLAY
CODICI RADIO
Freccia
per scorrere
TASTO DINAMICO
APRE-CHIUDE/
APRE-STOP-CH
RICH. AUTOMATICA
ON/OFF
PRELAMPEGGIO
ON/OFF
OPZIONI
SICUREZZA
MOTO
DISPLAY
CODICI RADIO
Freccia
per scorrere
OPZIONI
SICUREZZA
MOTO
DISPLAY
CODICI RADIO
Freccia
per scorrere
TASTO DINAMICO
APRE-CHIUDE/
APRE-STOP-CH
RICH. AUTOMATICA
ON/OFF
PRELAMPEGGIO
ON/OFF
TASTO DINAMICO
APRE-CHIUDE/
APRE-STOP-CH
RICH. AUTOMATICA
ON/OFF
PRELAMPEGGIO
ON/OFF
PRELAMPEGGIO
ON/OFF
LAMPEGGIANTE
FISSO/
INTERMITTENTE
LAMPADA SPIA
FISSA/
INTERMITTENTE
LAMPEGGIANTE
FISSO/
INTERMITTENTE
LAMPADA SPIA
FISSA/
INTERMITTENTE
FOTOCELLULE INV.
IN CHIUSURA/
ANCHE IN STOP
LAMPADA SPIA
FISSA/
INTERMITTENTE
FOTOCELLULE INV.
IN CHIUSURA/
ANCHE IN STOP
TEST FI
ON/OFF
FOTOCELLULE INV.
IN CHIUSURA/
ANCHE IN STOP
TEST FI
ON/OFF
TEST FS
ON/OFF
TEST FS
ON/OFF
SFASAM. APERTURA
ON/OFF
ELETTROSERRATURA
ON/OFF
TEST FI
ON/OFF
TEST FS
ON/OFF
SFASAMENTO IN
APERTURA
ON/OFF
SFASAM. APERTURA
ON/OFF
ELETTROSERRATURA
ON/OFF
MEMORADIO
ON/OFF
ELETTROSERRATURA
ON/OFF
MEMORADIO
ON/OFF
USCITA LC/CH2
CANALE RADIO/
LUCE DI CORTESIA
“PROG/OK”
per confermare
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
MEMORADIO
ON/OFF
USCITA LC/CH2
CANALE RADIO/
LUCE DI CORTESIA
USCITA
CONTATTO TB
NC/8K2
CONTATTO FI
NC/8K2
CONTATTO FS
NC/8K2
CONTATTO TB
NC/8K2
CONTATTO FI
NC/8K2
CONTATTO FS
NC/8K2
“PROG/OK”
per confermare
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
CONTATTO TB
NC/8K2
CONTATTO FI
NC/8K2
CONTATTO FS
NC/8K2
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
CONTATTO FI
NC/8K2
CONTATTO FS
NC/8K2
CONTATTO CP
NC/8K2
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
CONTATTO FS
NC/8K2
CONTATTO CP
NC/8K2
USCITA
“PROG/OK”
per ritornare al
menu sicurezza
SELEZIONE MOTORE
BL824
SENSORE CORRENTE
LIVELLO 1...5
APERTURA LIMITATA
SETTAGGIO 1...4
SELEZIONE MOTORE
BL824
SENSORE CORRENTE
LIVELLO 1...5
APERTURA LIMITATA
SETTAGGIO 1...4
“PROG/OK”
per confermare
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
SELEZIONE MOTORE
BL824
SENSORE CORRENTE
LIVELLO 1...5
APERTURA LIMITATA
SETTAGGIO 1...4
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
SENSORE CORRENTE
LIVELLO 1...5
APERTURA LIMITATA
SETTAGGIO 1...5
DIST. BATT. AP.
PASSI 0...9
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
APERTURA LIMITATA
SETTAGGIO 1...5
DIST. BATT. AP.
PASSI 0...9
SFASAM. APERTURA
PASSI 0...9
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
CONTRASTO
da 0....63
RETROILLUMINAZIONE
SEMPRE ON/ 60/30 SEC.
USCITA
“PROG/OK”
per confermare
CONTRASTO
da 0....63
RETROILLUMINAZIONE
SEMPRE ON/ 60/30 SEC.
USCITA
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
CONTRASTO
da 0....63
RETROILLUMINAZIONE
SEMPRE ON/ 60/30 SEC.
USCITA
“PROG/OK”
per ritornare al
menu display
Il numero delle
manovre dell’
attuatore, il
modello della
centralina e la
versione del
rmware rimane
sempre visualiz-
zato sul display
iniziale.
Il simbolo
indica che la
centralina è
alimentate dalla
rete principale
Il simbolo
indica che la
centralina è
alimentate dalla
batteria caricata
a 100%.
75%
50%
25%
0%
Nota: 1
Nota: 2
Nota: 6
Nota: 7
Nota: 8
Nota: 9
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
Nota: 3
Nota: 3
Nota: 4
Nota: 5
DIST. BATT. AP.
PASSI 1...9
SFASAM. APERTURA
PASSI 0...9
SPAZIO FRENATA
SETTAGGIO 1...3
ITALIANO
FRANÇAIS
ENGLISH
NEDERLANDS
DEUTSCH
ESPAÑOL
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
00.000.007
CC2X24 V1.00
premere contemporaneamente
entrambe le frecce per entrare
nel sottomenu lingua
“PROG/OK” per confermare
Selezione della lingua:
• Premere i tasti destra e sinistra contemporaneamente per entrare nel sotto menu.
• Premere le frecette su o giù per cambiare la lingua: italiano - francese - inglese ecc.
• Premere il tasto "PROG/OK" per confermare la lingua.
Premere le frecette
per incrementare
o ridurre il valore
(max. 63)
* * * * * * ** * * * * * * *
**
*
REG. CONTRASTO
*
*
SEC.
*
**
* * * * * * * * * * * * * * *
26
Lampeggiante sul display. È necessario entrare in modalità di programmazione per
programmare il sistema.
Segnala che verrà eseguita la procedura di riposizionamento automatico. In questo caso
qualsiasi comando ricevuto (TA, TC, TAL o TD) da inizio immediatamente a questa procedura.
Si verica quando viene attivata una sicurezza (FI, FS, CP) durante la programmazione encoder
o riposizionamento automatico. Una volta ristabilito lo stato passivo delle sicurezze l'anta
riprende il moto automaticamente. Si verica anche quando viene a mancare la tensione di rete
durante la fase di programmazione.
Errore nel test delle sicurezze. Occorre controllare lo stato delle sicurezze, vericando che
vadano in allarme (simbolo relativo scritta nero sul fondo bianco) quando un ostacolo si trova in
mezzo al loro raggio di azione. Se si riscontra un’anomalia sostituire la sicurezza guasta oppure
ponticellare l’ingresso relativo e disabilitare il test relativo alla sicurezza stessa (menu opzioni).
Si verica quando il programmatore dà un comando al motore, ma il motore 1/2 non si mette in
moto. È sufciente controllare le connessioni relative al motore 1/2 e lo stato dei fusibili "F3" ed
"F4". Dopodiché riprovare a dare un comando di apertura o di chiusura; se il motore non si
dovesse rimettere in moto, allora ci potrebbe essere un problema meccanico al motore o un
problema sulla centralina.
Errore sul conteggio encoder motore 1/2 . Se si verica nel normale utilizzo del motore signica
che c'è un problema sui segnali relativi all’encoder; vericare le connessioni relative ed eseguire
il riposizionamento automatico.
Errore di direzione encoder 1/2. La direzione di marcia dell'anta è diversa da quella stabilita
dall'encoder (esempio: l’anta va in chiusura mentre il programmatore sta eseguendo la fase di
apertura). Controllare la connessione dell'alimentazione motore 1/2.
Errore del sensore di corrente motore 1/2. Con il motore fermo questo simbolo indica che c'è un
problema sul sensore di corrente relativo al motore 1/2.
Quando interviene la costa di sicurezza causa l’inversione del moto sia nella fase di chiusura
che nella fase di apertura.
Se il sensore interviene durante la fase di chiusura, l'anta inverte immediatamente il moto ed
apre totalmente. Se il sensore interviene durante la fase di apertura l'anta inverte
immediatamente il moto di qualche centimetro e poi si ferma, in modo da liberare l'ostacolo.
Segnalazioni di allarme
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
FUORI POS
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
ERROR SIC
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
STOP PROG
AUTO PROG
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
ERROR MOT1/2
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
ERROR ENC1/2
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
ERR. DIR1/2
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
ERR. SENS1/2
Programmazione del tempo di pausa oppure
pausa per la richiusura automatica (solo se
abilitata)
Programmazione automatica
in corso
Fase di apertura
Blocco apertura
Fase di chiusura
Blocco chiusura
Segnalazioni di funzionamento
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
PAUSA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
AUTO PROG
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
APERTURA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
STOP APERTURA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
CHIUSURA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
STOP CHIUSURA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
INT. COSTA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
INT. SENS
SPAZIO FRENATA
SETTAGGIO 1...3
VELOC. FRENATA
SETTAGGIO 1...3
TEMPO DI PAUSA
130 SEC.
VELOC. FRENATA
SETTAGGIO 1...3
TEMPO DI PAUSA
180 SEC.
USCITA
“PROG/OK”
per confermare
Premere le frecette per incrementare
o ridurre il valore (max 240 secondi).
Tenendo premuto la frecetta a lungo
il valore cambia velocemente.
* * * * * * * * * * * * * * *
**
*
TEMPO DI PAUSA
*
*
SEC.
*
**
* * * * * * * * * * * * * * *
180
SFASAM. APERTURA
PASSI 0...9
SPAZIO FRENATA
SETTAGGIO 1...3
VELOC. FRENATA
SETTAGGIO 1...3
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
Nota: 10
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
Nota: 11
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
Nota: 12
“PROG/OK”
per confermare
PREMERE sul
trasmettitore
il canale da
memorizzare
PREMERE sul
trasmettitore
lo stesso canale
per
memorizzare
“PROG/OK”
per confermare
Freccia
per scorrere
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
“PROG/OK”
per confermare
OPZIONI
SICUREZZA
MOTO
DISPLAY
DATARIO
CODICI RADIO
MEMORIZZAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ATTIVAZIONE 1 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
MEMORIZZAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ATTIVAZIONE 2 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
MEMORIZZAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
**
* CODICE *
*MEMORIZZATO *
* * * * * * * * * * * * * * *
“PROG/OK”
per confermare
CANCELLAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ATTIVAZIONE 1 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
PREMERE sul
trasmettitore
il canale da
cancellare
CANCELLAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ATTIVAZIONE 2 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
PREMERE sul
trasmettitore
lo stesso canale
per
cancellare
CANCELLAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
**
* CODICE *
*CANCELLATO *
* * * * * * * * * * * * * * *
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
“PROG/OK”
per confermare
* * * * * * * * * * * * * * *
*CANCELLARE *
*LA MEMORIA ? *
* * * * * * * * * * * * * * *
PREMERE ok per
cancellare la
memoria oppure
exit per uscire
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
Freccia
per uscire
EXIT
OK
* * * * * * * * * * * * * * *
*CANCELLAZIONE
*
*IN CORSO *
* * * * * * * * * * * * * * *
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
CANALE A
funzione del canale A
CANALE B
funzione del canale B
CANALE C
funzione del canale C
CANALE D
funzione del canale D
USCITA
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
“PROG/OK”
per cambiare
il valore tra
S4XX e S500
“PROG/OK”
per ritornare
al menu
codici radio
[
AB--
][
AB--
] [
AB--
]
[
AB--
][
AB--
] [
AB--
]
Nota: 14
Nota: 13

13
“PROG/OK”
per ritornare al
menu moto
Premere una freccia
per accedere
al menu principale
“PROG/OK”
per confermare
“PROG/OK”
per ritornare al
menu opzioni
OPZIONI
SICUREZZA
MOTO
DISPLAY
CODICI RADIO
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
00.000.007
CC2X24 V1.00
OPZIONI
SICUREZZA
MOTO
DISPLAY
CODICI RADIO
Freccia
per scorrere
TASTO DINAMICO
APRE-CHIUDE/
APRE-STOP-CH
RICH. AUTOMATICA
ON/OFF
PRELAMPEGGIO
ON/OFF
OPZIONI
SICUREZZA
MOTO
DISPLAY
CODICI RADIO
Freccia
per scorrere
OPZIONI
SICUREZZA
MOTO
DISPLAY
CODICI RADIO
Freccia
per scorrere
TASTO DINAMICO
APRE-CHIUDE/
APRE-STOP-CH
RICH. AUTOMATICA
ON/OFF
PRELAMPEGGIO
ON/OFF
TASTO DINAMICO
APRE-CHIUDE/
APRE-STOP-CH
RICH. AUTOMATICA
ON/OFF
PRELAMPEGGIO
ON/OFF
PRELAMPEGGIO
ON/OFF
LAMPEGGIANTE
FISSO/
INTERMITTENTE
LAMPADA SPIA
FISSA/
INTERMITTENTE
LAMPEGGIANTE
FISSO/
INTERMITTENTE
LAMPADA SPIA
FISSA/
INTERMITTENTE
FOTOCELLULE INV.
IN CHIUSURA/
ANCHE IN STOP
LAMPADA SPIA
FISSA/
INTERMITTENTE
FOTOCELLULE INV.
IN CHIUSURA/
ANCHE IN STOP
TEST FI
ON/OFF
FOTOCELLULE INV.
IN CHIUSURA/
ANCHE IN STOP
TEST FI
ON/OFF
TEST FS
ON/OFF
TEST FS
ON/OFF
SFASAM. APERTURA
ON/OFF
ELETTROSERRATURA
ON/OFF
TEST FI
ON/OFF
TEST FS
ON/OFF
SFASAMENTO IN
APERTURA
ON/OFF
SFASAM. APERTURA
ON/OFF
ELETTROSERRATURA
ON/OFF
MEMORADIO
ON/OFF
ELETTROSERRATURA
ON/OFF
MEMORADIO
ON/OFF
USCITA LC/CH2
CANALE RADIO/
LUCE DI CORTESIA
“PROG/OK”
per confermare
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
MEMORADIO
ON/OFF
USCITA LC/CH2
CANALE RADIO/
LUCE DI CORTESIA
USCITA
CONTATTO TB
NC/8K2
CONTATTO FI
NC/8K2
CONTATTO FS
NC/8K2
CONTATTO TB
NC/8K2
CONTATTO FI
NC/8K2
CONTATTO FS
NC/8K2
“PROG/OK”
per confermare
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
CONTATTO TB
NC/8K2
CONTATTO FI
NC/8K2
CONTATTO FS
NC/8K2
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
CONTATTO FI
NC/8K2
CONTATTO FS
NC/8K2
CONTATTO CP
NC/8K2
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
CONTATTO FS
NC/8K2
CONTATTO CP
NC/8K2
USCITA
“PROG/OK”
per ritornare al
menu sicurezza
SELEZIONE MOTORE
BL824
SENSORE CORRENTE
LIVELLO 1...5
APERTURA LIMITATA
SETTAGGIO 1...4
SELEZIONE MOTORE
BL824
SENSORE CORRENTE
LIVELLO 1...5
APERTURA LIMITATA
SETTAGGIO 1...4
“PROG/OK”
per confermare
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
SELEZIONE MOTORE
BL824
SENSORE CORRENTE
LIVELLO 1...5
APERTURA LIMITATA
SETTAGGIO 1...4
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
SENSORE CORRENTE
LIVELLO 1...5
APERTURA LIMITATA
SETTAGGIO 1...5
DIST. BATT. AP.
PASSI 0...9
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
APERTURA LIMITATA
SETTAGGIO 1...5
DIST. BATT. AP.
PASSI 0...9
SFASAM. APERTURA
PASSI 0...9
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
CONTRASTO
da 0....63
RETROILLUMINAZIONE
SEMPRE ON/ 60/30 SEC.
USCITA
“PROG/OK”
per confermare
CONTRASTO
da 0....63
RETROILLUMINAZIONE
SEMPRE ON/ 60/30 SEC.
USCITA
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
CONTRASTO
da 0....63
RETROILLUMINAZIONE
SEMPRE ON/ 60/30 SEC.
USCITA
“PROG/OK”
per ritornare al
menu display
Il numero delle
manovre dell’
attuatore, il
modello della
centralina e la
versione del
rmware rimane
sempre visualiz-
zato sul display
iniziale.
Il simbolo
indica che la
centralina è
alimentate dalla
rete principale
Il simbolo
indica che la
centralina è
alimentate dalla
batteria caricata
a 100%.
75%
50%
25%
0%
Nota: 1
Nota: 2
Nota: 6
Nota: 7
Nota: 8
Nota: 9
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
Nota: 3
Nota: 3
Nota: 4
Nota: 5
DIST. BATT. AP.
PASSI 1...9
SFASAM. APERTURA
PASSI 0...9
SPAZIO FRENATA
SETTAGGIO 1...3
ITALIANO
FRANÇAIS
ENGLISH
NEDERLANDS
DEUTSCH
ESPAÑOL
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
00.000.007
CC2X24 V1.00
premere contemporaneamente
entrambe le frecce per entrare
nel sottomenu lingua
“PROG/OK” per confermare
Selezione della lingua:
• Premere i tasti destra e sinistra contemporaneamente per entrare nel sotto menu.
• Premere le frecette su o giù per cambiare la lingua: italiano - francese - inglese ecc.
• Premere il tasto "PROG/OK" per confermare la lingua.
Premere le frecette
per incrementare
o ridurre il valore
(max. 63)
* * * * * * * * * * * * * * *
**
*
REG. CONTRASTO
*
*
SEC.
*
**
* * * * * * * * * * * * * * *
26
Lampeggiante sul display. È necessario entrare in modalità di programmazione per
programmare il sistema.
Segnala che verrà eseguita la procedura di riposizionamento automatico. In questo caso
qualsiasi comando ricevuto (TA, TC, TAL o TD) da inizio immediatamente a questa procedura.
Si verica quando viene attivata una sicurezza (FI, FS, CP) durante la programmazione encoder
o riposizionamento automatico. Una volta ristabilito lo stato passivo delle sicurezze l'anta
riprende il moto automaticamente. Si verica anche quando viene a mancare la tensione di rete
durante la fase di programmazione.
Errore nel test delle sicurezze. Occorre controllare lo stato delle sicurezze, vericando che
vadano in allarme (simbolo relativo scritta nero sul fondo bianco) quando un ostacolo si trova in
mezzo al loro raggio di azione. Se si riscontra un’anomalia sostituire la sicurezza guasta oppure
ponticellare l’ingresso relativo e disabilitare il test relativo alla sicurezza stessa (menu opzioni).
Si verica quando il programmatore dà un comando al motore, ma il motore 1/2 non si mette in
moto. È sufciente controllare le connessioni relative al motore 1/2 e lo stato dei fusibili "F3" ed
"F4". Dopodiché riprovare a dare un comando di apertura o di chiusura; se il motore non si
dovesse rimettere in moto, allora ci potrebbe essere un problema meccanico al motore o un
problema sulla centralina.
Errore sul conteggio encoder motore 1/2 . Se si verica nel normale utilizzo del motore signica
che c'è un problema sui segnali relativi all’encoder; vericare le connessioni relative ed eseguire
il riposizionamento automatico.
Errore di direzione encoder 1/2. La direzione di marcia dell'anta è diversa da quella stabilita
dall'encoder (esempio: l’anta va in chiusura mentre il programmatore sta eseguendo la fase di
apertura). Controllare la connessione dell'alimentazione motore 1/2.
Errore del sensore di corrente motore 1/2. Con il motore fermo questo simbolo indica che c'è un
problema sul sensore di corrente relativo al motore 1/2.
Quando interviene la costa di sicurezza causa l’inversione del moto sia nella fase di chiusura
che nella fase di apertura.
Se il sensore interviene durante la fase di chiusura, l'anta inverte immediatamente il moto ed
apre totalmente. Se il sensore interviene durante la fase di apertura l'anta inverte
immediatamente il moto di qualche centimetro e poi si ferma, in modo da liberare l'ostacolo.
Segnalazioni di allarme
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
FUORI POS
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
ERROR SIC
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
STOP PROG
AUTO PROG
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
ERROR MOT1/2
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
ERROR ENC1/2
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
ERR. DIR1/2
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
ERR. SENS1/2
Programmazione del tempo di pausa oppure
pausa per la richiusura automatica (solo se
abilitata)
Programmazione automatica
in corso
Fase di apertura
Blocco apertura
Fase di chiusura
Blocco chiusura
Segnalazioni di funzionamento
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
PAUSA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
AUTO PROG
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
APERTURA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
STOP APERTURA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
CHIUSURA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
STOP CHIUSURA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
INT. COSTA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
INT. SENS
SPAZIO FRENATA
SETTAGGIO 1...3
VELOC. FRENATA
SETTAGGIO 1...3
TEMPO DI PAUSA
130 SEC.
VELOC. FRENATA
SETTAGGIO 1...3
TEMPO DI PAUSA
180 SEC.
USCITA
“PROG/OK”
per confermare
Premere le frecette per incrementare
o ridurre il valore (max 240 secondi).
Tenendo premuto la frecetta a lungo
il valore cambia velocemente.
* * * * * * * * * * * * * * *
**
*
TEMPO DI PAUSA
*
*
SEC.
*
**
* * * * * * * * * * * * * * *
180
SFASAM. APERTURA
PASSI 0...9
SPAZIO FRENATA
SETTAGGIO 1...3
VELOC. FRENATA
SETTAGGIO 1...3
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
Nota: 10
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
Nota: 11
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
Nota: 12
“PROG/OK”
per confermare
PREMERE sul
trasmettitore
il canale da
memorizzare
PREMERE sul
trasmettitore
lo stesso canale
per
memorizzare
“PROG/OK”
per confermare
Freccia
per scorrere
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
“PROG/OK”
per confermare
OPZIONI
SICUREZZA
MOTO
DISPLAY
DATARIO
CODICI RADIO
MEMORIZZAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ATTIVAZIONE 1 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
MEMORIZZAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ATTIVAZIONE 2 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
MEMORIZZAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
**
* CODICE *
*MEMORIZZATO *
* * * * * * * * * * * * * * *
“PROG/OK”
per confermare
CANCELLAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ATTIVAZIONE 1 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
PREMERE sul
trasmettitore
il canale da
cancellare
CANCELLAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ATTIVAZIONE 2 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
PREMERE sul
trasmettitore
lo stesso canale
per
cancellare
CANCELLAZIONE
[N....]
* * * * * * * * * * * * * * *
**
* CODICE *
*CANCELLATO *
* * * * * * * * * * * * * * *
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
“PROG/OK”
per confermare
* * * * * * * * * * * * * * *
*CANCELLARE *
*LA MEMORIA ? *
* * * * * * * * * * * * * * *
PREMERE ok per
cancellare la
memoria oppure
exit per uscire
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
Freccia
per uscire
EXIT
OK
* * * * * * * * * * * * * * *
*CANCELLAZIONE
*
*IN CORSO *
* * * * * * * * * * * * * * *
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
CANALE A
funzione del canale A
CANALE B
funzione del canale B
CANALE C
funzione del canale C
CANALE D
funzione del canale D
USCITA
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
“PROG/OK”
per cambiare
il valore
CODIFICA: S4XX
MEMORIZZAZIONE
CANCELLAZIONE
CANCEL. TOTALE
FUNZIONE CANALI
USCITA
“PROG/OK”
per cambiare
il valore tra
S4XX e S500
“PROG/OK”
per ritornare
al menu
codici radio
[
AB--
][
AB--
] [
AB--
]
[
AB--
][
AB--
] [
AB--
]
Nota: 14
Nota: 13
• È necessario impostare i parametri di funzionamento fondamentali (es. la presenza dell'elettroserratura ON/OFF) al menu opzioni.
• Se sono presenti delle sicurezze con contatto 8.2k, cambiare l'impostazione al menu sicurezze.
• Prima di procedere alla programmazione della corsa del cancello impostare il motore corretto alla voce "selezione motore" del menu "MOTO".
Note:
7) Impostazione del sensore di corrente:
- Livello 1 = assorbimento del motore + 1ampere
- Livello 2 = assorbimento del motore + 2ampere
- Livello 3 = assorbimento del motore + 3ampere
Il programmatore esegue il controllo dell’assorbimento delmotore, rilevando
l’aumento dello sforzo oltre i limiti consentiti nel normale funzionamento ed
intervenendo come sicurezza aggiuntiva.
8) Apertura limitata
La selezione va da 1 a 4 dove:
Selezione 1 = 1/3 del corso Anta 1
Selezione 2 = 1/2 del corso Anta 1
Selezione 3 = 2/3 del corso Anta 1
Selezione 4 = corso totale Anta 1
9) Impostazione della distanza dalla battuta di apertura:
Per incrementare o diminuire questa distanza modicare il parametro da 0
a 9. L'apparecchiatura di default è impostata sul livello 4, in questo modo
il cancello non va a sbattere sulla battuta di apertura ma si ferma entro il
centimetro.
10) Sfasamento in apertura
Per incrementare o diminuire questa distanza modicare il parametro da
0 a 9. Impostazione dello spazio di sfasamento tra le due ante in fase di
apertura e di conseguenza in fase di chiusura
11) Spazio frenata
Per incrementare o diminuire questa distanza modicare il parametro da 0
a 3 passi. Impostazione dello spazio di frenata nell'ultima parte della fase
di chiusura. Di default è impostato su '0' quindi disabilitato.
12) Velocità frenata
Per incrementare o diminuire questa velocità modicare il parametro da 0 a
3 passi. Impostazione della velocità di frenata in fase di chiusura. Di default
è impostato su '1' ma ha effetto solo se il parametro 11 "spazio frenata" ha
un valore da uno a tre.
13) Codifica:
Prima di cambiare il tipo di codica è necessario cambiare il modulo di
memoria da S4XX a S500 e viceversa con la centrale disalimentata.
14) Funzioni dei canali
Ciascun canale del radiocomando "A","B","C","D" è congurabile
scegliendo tra 7funzioni disponibili:
- TD comando sequenziale - TAL apertura limitata
-TA apertura - TC chiusura
- Blocco - CH2 uscita secondo canale - Nessun comando

14
MEMORIZZAZIONE CODICE TX-RX
RCQ449100
13-04-2001
DM0531 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
MR
PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE
(corsa del cancello e sensore di corrente)
Èpossibile azionarea distanza l'automazione tramiteradiocomando; ciascun canale
è congurabile scegliendo tra 5 funzioni disponibili: apertura - chiusura - apertura
limitata - comando sequenziale - blocco.
Per congurare le funzioni sui canali "A","B","C","D" si utilizza la voce "FUNZIONE
CANALI" dal menu "CODICI RADIO". Il comando sequenziale è congurabile dal
menu "OPZIONI" in "apre-stop-chiude-stop" o "apre-chiude".
Modulo di memoria (MM)
Estraibile, costituito da una memoria non volatile di tipo EEPROM, contiene i
codici dei trasmettitori e permette la memorizzazione di 300 codici S4XX / 1000
codici S500. Nel modulo di memoria i codici vengono mantenuti anche in assenza
di alimentazione. Prima di procedere alla prima memorizzazione, ricordarsi di
cancellare interamente la memoria. Dovendo sostituire la scheda elettronica per
guasto, il modulo di memoria può essere estratto da essa ed inserito nella nuova
scheda curandone l’orientamento come indicato in g. 10.
GESTIONE DEI CODICI DEI TRASMETTITORI
Memorizzazione di un canale
1. Portarsialla voce "MEMORIZZAZIONE" delmenu "CODICI RADIO" e confermare
tramite il tasto "PROG/OK":
sul display LCD lampeggerà la dicitura "Attivazione 1".
2. Attivare il trasmettitore sul canale da memorizzare:
sul display LCD, lampeggerà la dicitura "Attivazione 2".
3. Attivare una seconda volta il trasmettitore (stesso TX, stesso canale*):
sul display LCD lampeggerà la dicitura "COD. MEMORIZZATO".
Tra le parentesi, sulla prima riga di testo, viene rappresentato il numero di canali
presenti in memoria.
*Nel caso venga inavvertitamente attivato (al punto 3) un canale diverso da quello
della prima attivazione, la procedura verrà automaticamente annullata e sul display
LCD lampeggerà dunque la dicitura "Attivazione 1".
Nota: Non è possibile memorizzare un codice che sia già in memoria: in un caso
simile durante l’attivazione del radiocomando (al punto 1) sul display LCD lampeg-
gerà la scritta "COD. GIA' MEM.".
Cancellazione di un canale:
1. Portarsi alla voce "CANCELLAZIONE" del menu "CODICI RADIO" e confermare
tramite il tasto "PROG/OK":
sul display LCD lampeggerà la dicitura "Attivazione 1".
2. Attivare il trasmettitore sul canale da cancellare:
sul display LCD, lampeggerà la dicitura "Attivazione 2".
3. Attivare una seconda volta il trasmettitore (stesso TX, stesso canale*):
sul display LCD lampeggerà la dicitura "COD. CANCELLATO".
Tra le parentesi, sulla prima riga di testo, viene rappresentato il numero di canali
presenti in memoria.
*Nel caso venga inavvertitamente attivato (al punto 3) un canale diverso da quello
della prima attivazione, la procedura verrà automaticamente annullata e sul display
LCD lampeggerà dunque la dicitura "Attivazione 1".
Nota: Non è possibile cancellare un codice non presente in memoria: in un caso
simile durante l’attivazione del radiocomando (al punto 1) sul display LCD lampeg-
gerà la scritta "COD. NON MEMOR.".
Cancellazione completa della memoria utenti:
1. Portarsi alla voce "CANCEL. TOTALE" del menu "CODICI RADIO" e confermare
tramite il tasto "PROG/OK": sul display LCD comparirà la richiesta di conferma
della procedura "CANC. LA MEMORIA?" (premere una delle due frecce per
uscire da tale procedura).
2. Premere il tasto "PROG/OK" per confermare la cancellazione totale:
sul display LCD comparirà la scritta "CANCEL. IN CORSO" con una barra di
progressione sottostante che indica lo svolgersi della procedura.
3. Terminata la cancellazione totale della memoria il display ritorna alla voce
"CANCEL. TOTALE".
Memorizzazione di ulteriori canali via radio (solo S449 - S486)
• La memorizzazione può essere anche attivata via radio (senza aprire la scatola
dove è alloggiata la centralina) se l'impo-
stazione "MEMO RADIO" è stata attivata
sul menu "OPZIONI".
1. Utilizzandoun radiocomando,in cui almeno
uno dei tasti di canale "A-B-C-D" sia già
stato memorizzato nel ricevitore, attivare
il tasto all’interno del radiocomando come
indicato nella gura.
Nota: Tutti i ricevitori raggiungibili dall'emissione del radiocomando, e che abbiano
almenoun canale del trasmettitorememorizzato, attiverannocontemporaneamente
il buzzer di segnalazione "B1" (g. 10).
• Èobbligatoria la presenza delle battute di apertura e chiusura.
• Accertarsi che le sicurezze siano a riposo e che la scheda sia alimentata da
rete: in caso contrario non si entra in programmazione.
• Non è possibile eseguire la programmazione dei tempi in modalità batteria.
• Prima di procedere alla programmazione, impostare i parametri di funziona-
mento alla voce di menu "OPZIONI".
RIPOSIZIONAMENTO
Attenzione! Durante la manovra di riposizionamento il valore del sensore
di corrente potrebbe essere alterato (con i valori di coppia massima).
Al termine della manovra torna automaticamente al valore selezionato.
Se si dovesse vericare un blocco del programmatore dovuto ad un’anomalia del
conteggioencoder ("ErroreENC1-ENC2" suldisplay), adun resetdel programmatore
("Fuori pos.") o ad un problema con il motore ("Errore Mot1-Mot2") il lampeggiante
e la lampada spia lampeggiano contemporaneamente per 2 secondi e poi riman-
gono spenti per 10 secondi.
Se in questa fase si invia un comando (TA, TC, TAL o TD) al programmatore, il
programmatore stesso porta automaticamente il cancello a bassa velocità no alla
battuta di chiusura (per 2 volte come nella procedura di programmazione) in modo
da recuperare la posizione.
A questo punto il programmatore riprende il normale funzionamento. (Se viene dato
un comando "TA" la procedura di recupero viene eseguita in apertura).
Durante la fase di riposizionamento non viene accettato nessun comando, mentre
le sicurezze agiscono bloccando il moto solamente nché risultano in allarme.
Per interrompere la fase di riposizionamento, premere il tasto "PROG" o "TB".
1...4... sec.
Parte il conteggio del tempo di pausa (minimo 2 secondi;
massimo 240 secondi), segnalato dal lampeggio della scritta
“PAUSA” e dalla progressione del tempo trascorso.
Premere “PROG” per impostare il tempo di pausa al valore
desiderato. A questo punto le ante eseguono l’apertura
lentamente, in modo da trovare lo stato di completamente
aperto.
Quando le ante arrivano alla battuta di apertura, invertono il moto
e dopo aver percorso qualche centimetro ritornano in apertura per
accertarsi della posizione della battuta. A questa punto l’anta va in
chiusura. Quando l’anta arriva in battuta inverte il moto per
qualche centimetro per poi ritornare in chiusura, in modo da
stabilire la corretta posizione della battuta di chiusura.
Dopo aver effettuato queste manovre la logica di controllo
esegue una manovra completa di apertura e chiusura a
velocità di regime in modo da tarare il sensore di corrente.
A chiusura completata il programmatore salva i parametri
ed esce dalla programmazione.
Se l’operazione non è adata a buon ne sarà
necessario ripetere la programmazione
Premere il tasto prog/ok per 4 secondi
“PROG/OK” per 4 sec.
CICLO DI AUTO
PROGRAMMAZIONE
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
00.000.007
CC2X24 V1.00
“PROG/OK”
PAUSA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
00.000.007
CC2X24 V1.00
AUTO PROG.
“PROG/OK”
PAUSA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
00.000.007
CC2X24 V1.00
AUTO PROG.
APERTURA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
00.000.007
CC2X24 V1.00
AUTO PROG.
CHIUSURA
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
00.000.007
CC2X24 V1.00
AUTO PROG.
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
00.000.007
CC2X24 V1.00
[030]
COMANDO VIA RADIO

15
2. Per selezionare il ricevitore in cui memorizzare il nuovo codice attivare uno dei
tasti di canale dello stesso trasmettitore. I ricevitori che non contengono il codice
di tale tasto si disattiveranno, con l'emissione di un "bip" della durata di 5 sec.;
quello invece che contiene il codice emetterà un altro "bip" di 1 sec., entrando
effettivamente nella modalità di memorizzazione "via radio".
3. Premere il tasto di canale precedentemente scelto sul trasmettitore da memo-
rizzare; ad avvenuta memorizzazione il ricevitore emetterà 2 "bip" di mezzo
secondo, dopodiché il ricevitore sarà pronto a memorizzare un altro codice.
4. Per uscire dalla modalità lasciare trascorrere 3 sec. senza memorizzare codici.
Il ricevitore emetterà un "bip" della durata di 5 sec. ed uscirà dalla modalità.
Nota: Quando la memoria viene completamente occupata, il buzzer emetterà 10
"bip" ravvicinati, uscendo automaticamente dalla modalità di memorizzazione
"via radio", la stessa segnalazione si ottiene anche ad ogni tentativo di entrare in
modalità "via radio" con memoria interamente occupata.
Nota: la procedura memoradio può essere eseguita solo a programmazione com-
pletata e al di fuori del menu di congurazione/programmazione.
Abilitazionedi nuovi trasmettitori tramitetrasmettitori già memorizzati
(solo S504 - S508)
Questa procedura consiste nell'abilitazione di un nuovo trasmettitore da postazione
remota mediante l'ausilio di un altro trasmettitore già memorizzato nell'impianto. Non
essendo richiesta la presenza di ricevitori questa procedura può avvenire in qualsiasi
luogo lontano dall'impianto (per esempio nel vostro punto vendita di ducia).
La "memorizzazione rapida" è abilitata se l'impostazione "MEMO RADIO" è stata
attivata sul menu "OPZIONI" della centralina.
- Togliere il guscio superiore dei trasmettitori da memorizzare e di quello già memoriz-
zato facendo leva come indicato in gura (dett. a).
- Afancare il trasmettitore A, già memorizzato sul ricevitore, al trasmettitore nuovo B
(dett. b).
- Con un adeguato oggetto appuntito premere e rilasciare il tasto MR sui due trasmet-
titori (in sequenza o simultaneamente).
- I led arancione dei due trasmettitori lampeggiano lentamente.
- Premere e rilasciare sul trasmettitore Aun tasto di canale già attivo sul ricevitore (dett.
c).
- Il led del nuovo trasmettitore Brimane acceso per 3 secondi per confermare la memo-
rizzazione (dett. d).
Il trasmettitore Bè abilitato al comando del ricevitore esattamente come il trasmet-
titore A.
COLLEGAMENTO ANTENNA
Utilizzare l’antenna accordata ANS400 / ANQ800-1, da collegare al ricevitore
mediante cavetto coassiale RG58 (imp. 50Ω) lunghezza max. 15 m.
1) Automatica
Si seleziona abilitando la richiusura automatica (Rich. automatica "ON" sul display).
Partendo dalla condizione di completamente chiuso, il comando di apertura inizia
un ciclo completo di funzionamento, che terminerà con la richiusura automatica.
La richiusura automatica entra in funzione con un ritardo pari al tempo di pausa
programmato (minimo 2 secondi), a partire dal termine della manovra di apertura
oppure dall'istante in cui sono intervenute le fotocellule per l'ultima volta durante
il tempo di pausa (l'intervento delle fotocellule causa un reset del tempo di pausa).
Durante il tempo di pausa, sul display lampeggia la scritta "Pausa" e compare il
numero di secondi rimanenti allo scadere del tempo di pausa.
La pressione del tasto di blocco durante il tempo di pausa impedisce la richiusura
automatica con conseguente blocco del lampeggio sul display. La lampada spia
rimane accesa quando l'anta non è completamente chiusa.
2) Semi-automatica
Si seleziona disabilitando la richiusura automatica (Rich. automatica "OFF" sul
display). Il ciclo di lavoro è gestito con comandi separati di apertura e chiusura.
Arrivatoin posizione di completaapertura il sistema attendeun comando di chiusura
via radio o tramite tasto per completare il ciclo. La lampada spia rimane accesa
quando l'anta non è completamente chiusa.
3) Manovra manuale con motore sbloccato
Sbloccando il motore le ante possono essere spostate a mano; una volta ribloc-
cati, il programmatore provvederà al ripristino della posizione dopo due tentativi
consecutivi di arrivare in battuta.
4) Manovra di emergenza
La manovra di emergenza di default è disabilitata, per abilitarla posizionare il jumper
J6 in posizione "ENABLE" (g. 10). Nel caso in cui il programmatore elettronico non
dovesse più rispondere ai comandi per un malfunzionamento, agire sugli ingressi
EMRG1 o EMRG2 per muovere le ante in modalità uomo presente. Gli ingressi
EMRG1 ed EMRG2 agiscono direttamente sul controllo del motore, escludendo
la logica. Il movimento delle ante verrà effettuato a velocità nominale e la direzione
del moto dipenderà dalla posizione di installazione del motoriduttore:
- con motoriduttore installato a sinistra EMRG1 chiude ed EMRG2 apre;
- con motoriduttore installato a destra EMRG1 apre ed EMRG2 chiude.
Attenzione!Durantelamanovra di emergenzatutte lesicurezzerisultano
disabilitate enon c'ècontrollo sulla posizionedell'anta:rilasciaredunque
i comandi prima dell'arrivo in battuta. Usare la manovra di emergenza
soltanto in condizioni di estrema necessità.
L’elettroserratura (anche se abilitata) non viene gestita; quindi se è pre-
sente un’elettroserratura è necessario attivarla manualmente.
Dopo aver effettuato una manovra di emergenza il programmatore elettronico
"perde" la posizione dell'anta ("fuori pos." sul display) e quindi al ripristino del
normale funzionamento verrà effettuato il riposizionamento automatico.
Viene eseguita sempre su anta 1; lo spazio di apertura limitata può essere impostato
(vedi menu moto) a 1/3, metà, 2/3 o corsa totale di anta 1.
•Se è impostata la modalità "apre-chiude" per il "TD" (menu "OPZIONI" ) l'azio-
namento del "TAL" inizia la fase di apertura limitata (solamente dallo stato di
"completamente chiuso") e nché dura l'apertura non ha più nessun effetto.
Terminata questa fase, l'azionamento del "TAL" inizia la manovra di chiusura, e
a questo punto il "TAL" non viene più gestito no alla completa chiusura.
•Se è impostata la modalità "apre-blocco-chiude" per il "TD" (menu "OPZIONI")
l'azionamento del "TAL" inizia la fase di apertura limitata (solamente dallo stato
di "completamente chiuso"), e se azionato durante il moto in apertura causa il
blocco; una terza attivazione inizia il moto in chiusura, e a questo punto il "TAL"
non viene più gestito no alla completa chiusura.
• Sedurante l'apertura limitata arriva uncomando di apertura, l'apertura da parziale
diventa completa.
L'intervento della fotocellula FI durante la fase di chiusura da apertura limitata
causa la riapertura solamente parziale (riapre per il solo spazio che aveva richiuso
l'anta).
Nota: il comando di apertura limitata può essere anche dato utilizzando il comando
via radio.
LUCE DI CORTESIA / USCITA CH2 RADIO
I morsetti "9","10" fanno capo ai contatti C-NA di un relay; esso potrà essere attivato
selezionando la funzione relativa sul display LCD al menu "OPZIONI".
Luce di cortesia: il contatto si chiude in modo temporizzato.
CH2 radio: il contatto viene pilotato dal secondo canale radio.
I morsetti "9","10" forniscono solamente un contatto puro, e non danno una ten-
sione all’esterno; questo signica che per usare la luce di cortesia sarà necessario
alimentare il circuito a parte, ed usare il contatto come semplice interruttore.
APERTURA LIMITATA (PEDONALE)
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
MEMORIZZAZIONE CODICE TX-TX
TRQ504
29-10-2013
DM0910 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
MR
A
MR
B
1
MEMORIZZAZIONE CODICE TX-TX
TXQ504C4
29-10-2013
DM0911 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
A
MEMORIZZAZIONE CODICE TX-TX
TXQ504C4
29-10-2013
DM0912 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
B

16
Il dispositivo permette il funzionamento del sistema anche in assenza di rete.
• Il programmatore dispone di un circuito di carica per batteria NiMH a 24V gestito
da un microcontrollore dedicato, che regola la tensione in relazione allo stato
della batteria, innestato tramite connettore.
Per evitare il rischio di surriscaldamento utilizzare soltanto batterie fornite
dal costruttore (codice di ricambio 999600).
Se la batteria presenta segni di danneggiamento va sostituita. La bat-
teria deve essere installata e tolta da personale qualicato; la batteria
esausta non deve essere gettata nei riuti urbani ma smaltita secondo
le norme vigenti.
• Il ritorno al normale funzionamento si avrà al ripristino della tensione di rete;
per poter essere utilizzata nuovamente, la batteria dovrà ricaricarsi. Il tempo di
carica con batteria efciente può arrivare ad un massimo di 16 ore: se il tempo
richiesto è maggiore, valutare la sostituzione; si consiglia comunque, per avere
il massimo delle prestazioni, di sostituire la batteria ogni tre anni.
• Quando la porta è ferma, i carichi esterni controllati (CTRL 24 Vdc) non sono
alimentati, per aumentare l’autonomia della batteria; quando viene inviato un
comando (via filo o via radio) il programmatore prima di tutto alimenta i carichi
e valuta lo stato delle sicurezze.
Ne consegue che l’esecuzione del comando, qualora consentita (sicurezze a
riposo) verrà ritardata per il tempo necessario alla ripresa del corretto funziona-
mento dei dispositivi stessi (circa 1 secondo). Se dopo tale intervallo di tempo si
rileva una sicurezza in allarme, il comando non viene eseguito e l’alimentazione
ai carichi esterni viene automaticamente tolta: il programmatore torna in stato
di stand-by.
Nota: per quanto detto sopra, se si desidera utilizzare un ricevitore esterno, lo si
dovrà alimentare collegandolo ai morsetti 16-17 (g. 10): soltanto così, infatti, sarà
possibile che il comando via radio riesca ad attivare la porta.
• L'autonomia del sistema quando è alimentato a batteria è strettamente legata
alle condizioni ambientali, ed al carico connesso ai morsetti 16-17 (g. 10): della
centralina (che anche in caso di blackout alimentano i circuiti ad essa collegati).
Quando la batteria si scarica completamente (in assenza di tensione di
rete) il programmatore perde la posizione della porta e quindi, al ripri-
stino dell'alimentazione di rete si dovrà eseguire la procedura di ripo-
sizionamento. Evitare di lasciare il programmatore disalimentato
per periodi prolungati (oltre 2 giorni).
• In modalità batteria non è possibile entrare in programmazione.
• In assenza della tensione di rete, la tensione di batteria viene applicata alla
centralina, sia per quanto riguarda la parte logica che per quella di controllo del
motore. Pertanto, nel funzionamento a batteria, la tensione applicata al motore
risulta essere inferiore a quella di normale funzionamento, e lo scorrimento del
motore sarà più lento.
Carica batteria ad innesto
Il LED L3 segnala lo stato di funzionamento nel seguente modo:
Spento: Batteria assente oppure centralina alimentata da batteria
(in assenza di rete). Il carica batteria è inibito per i primi
10 secondi dall'accensione, passati i quali può attivare
l'auto diagnosi, segnalata con un lampeggio prolungato
del Led, oppure iniziare la carica (Led acceso sso)
Lampeggi brevi: È stata rilevata una variazione di tensione sui morsetti
della batteria, come quando si connette o rimuove la
batteria stessa;
Lampeggio singolo: si ripete ogni 2 secondi, indicando che la batteria è in
fase di carica di mantenimento;
Acceso: la batteria è in carica. Il tempo di carica dipende da
diversi fattori e può durare al massimo 16 ore. L’uso del
motore allunga il tempo di carica della batteria.
Verifica della batteria
Portare la porta in posizione di completa chiusura: il display risulta spento.
Vericare che il led "L3" (batteria in carica) segnali il "lampeggio singolo".
Togliere l'alimentazione di rete vericando che sul display compaia l'indica-
zione del funzionamento a batteria e che la percentuale di carica sia .
Dare un comando di moto e misurare la tensione di batteria: dovrà essere di
almeno 22 Vdc.
FUNZIONAMENTO A BATTERIA
CS1256B
DC0450
L3
Scheda di innesto
PRG424BC
08-01-2008
DC0435 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
Scheda carica batteria

17
IMPORTANT REMARKS IMPORTANT REMARKS IMPORTANT REMARKS
• These instructions are aimed at professionally qualied "installers of electrical equip-
ment" and must respect the local standards and regulations in force. All materials used
must be approved and must suit the environment in which the installation is situated.
• All maintenance operations must be carried out by professionally qualied technicians.
Before carrying out any cleaning or maintenance operations make sure the power is
disconnected at the mains.
• This appliance must be used exclusively for the purpose for which it has been made.
"i.e. for the automation of hinged gates" with one or two gate leaves, max. length
3 m, max. weight 350 kg.
• The unit may be tted both to the right and to the left of the passageway.
This product and all its relative components has been designed and manufactured by
Cardin Elettronica who have veried that the product conforms in every aspect to the
safety standards in force.
Any non authorised modications are to be considered improper dangerous and the
complete responsibility of the installer.
Caution! Mechanical stop buffers must be installed in both the closing and
opening positions. (pos. 1 g. 5).
It is the responsibility of the installer to make sure that the following public safety condi-
tions are satised:
1) Ensure that the gate operating installation is far enough away from the main road to
eliminate possible trafc disruptions.
2) The motor must be installed on the inside of the property at a height between 1,5 and
1,8 m and not on the public side of the gate. The gates must not open onto a public
area.
3) The gate operator is designed for use on gates through which vehicles are passing.
Pedestrians should use a separate entrance.
4) The gate must be in full view when it is operating therefore controls must be situated
in a position where the operator can see the gate at all times.
5) At least two warning signs (similar to the example on the right) should
be placed, where they can be easily seen by the public, in the area of
the system of automatic operation. One inside the property and one
on the public side of the installation. These signs must be indelible and
not hidden by any objects (such as tree branches, decorative fencing
etc.).
6) Make sure that the end-user is aware that children and/or pets must not be allowed to
play within the area of a gate installation. If possible include this in the warning signs.
7) Whenever a fully open gate leaf comes within at 500 mm of a xed structure the space
must be protected by an anticrush buffer.
8) You are advised to protect the system's lateral access points with pairs of (FS) photocells
connected to the stop input, see installation example, component 13 on page 3.
9) If you have any questions about the safety of the gate operating system, do not install
the operator. Contact your dealer for assistance.
TECHNICAL DESCRIPTION
800/HL2524ESB Irreversible geared motor, maximum opening 110°.
806/HLCF1 Embedding case in zinc plated steel with cataphoresis nishing and
a transmission lever for 110°.
806/HLCF1Z Embedding case in zinc plated steel with transmission lever for 110°.
800/HL1824ESB Irreversible geared motor, gate opening 118°-360°.
806/HLCF18 Embedding case in zinc-plated steel with cataphoresis nishing and
accessories for gate opening 110°-360°.
806/HLCF18Z Embedding case in zinc-plated steel with accessories for gate opening
110°-360°.
806/HLCA140 Kit of lever accessories for a 140° opening angle.
• Single piece geared reduction unit with an incorporated encoder.
• Direct current drive motor max. 28 Vdc.
• Permanently lubricated irreversible geared motor mounted in a cast aluminium case.
• Rubber sealing gasket;
• key operated manual release mechanism;
• Embedding case in hot rolled zinc-plated steel
- release unit housing in pressed aluminium
• Transmission levers in zinc-plated steel
- gate fastening bracket in zinc-plated steel.
ACCESSORIES
980/XLSE11C - Electric locking device 12 Vac/dc
Attention! Only for EU customers - WEEE marking.
This symbol indicates that once the products life-span has expired it
must be disposed of separately from other rubbish. The user is therefore
obliged to either take the product to a suitable differential collection site for
electronic and electrical goods or to send it back to the manufacturer if the
intention is to replace it with a new equivalent version of the same product.
Suitable differential collection, environmental friendly treatment and disposal contrib-
utes to avoiding negative effects on the ambient and consequently health as well as
favouring the recycling of materials. Illicitly disposing of this product by the owner is
punishable by law and will be dealt with according to the laws and standards of the
individual member nation.
During the opening/closing manoeuvre check for correct operation and activate the emer-
gency stop button in case of danger.
During blackouts the gate can be released and manually manoeuvred using the supplied
release key (see manual release page 7).
Periodically check the moving parts for wear and tear and grease if required using lubri-
cants which maintain their friction levels unaltered throughout time and are suitable for
temperatures of -20 to +70°C.
Periodically check the correct operation of all safety devices (photoelectric cells etc.). The
appliance is not suitable for continuous operation and must be adjusted according to the
model (see technical data on page 48).
The minimum controls which may be installed are OPEN-STOP-CLOSE, these controls must
be installed in a location not accessible to children and outside the opening range of the gate.
Before starting the installation of the system check that the structure which is to be auto-
mated is in good working order and respects the local standards and regulations in force.
To this end make sure that the gate is sufciently rigid (if necessary reinforce the structure)
and that it pivots easily.
You are advised to grease all the moving parts using lubricants which maintain unaltered fric-
tion characteristics over a period of time and are suitable for temperatures of -20 to +70°C.
• Check the safety measures between the xed and moving parts:
- a minimum space of 30 mm must always be left along the entire distance between
the gate and the support column measured throughout the entire opening angle of the
gate.
- make sure that the space between the bottom of the gate and the pavement never
exceeds 30 mm throughout the entire opening angle of the gate.
• The surface of the gate must not feature openings which allow a person’s hand or foot
to pass through.
• Check the exact positioning of the pivots, and their good working order (the upper and
lower hinges/pivots must be aligned on the same axis).
• Work out the run of the cables according to the command and control devices tted
and make sure the system conforms to the local standard and regulations in force (see
installation example g.1 pag. 2).
• Check that the appliance is suitable for the size, weight and duty cycle of the gate to
which it is to be applied (see duty cycle on page 48)
FITTING THE UNIT
- Choose the ideal position for the foundation case according to the opening angle
(90°-110°-180° g. 5) and the position of the gate pivot.
- Place a mechanical travel buffer in the closing direction (detail "1", g. 5).
- Dig the foundation hole "A" (g. 6) sufciently large to house the foundation case and
run a drain channel up to the hole "B".
- Run the channelling for the cables up to the hole "C".
- Insert the six round headed screws "E" into the holes on the bottom of the case and
fasten down using the supplied nuts and washers.
- Place the foundation case in the hole with the pin perpendicular to the upper gate pivot
"D", cover the case in concrete and check that it is in square and that the upper edge
protrudes by at least 3 mm from the ground.
- Remove the nuts and washers used to fasten down the round headed bolts in the
embedding case.
- Insert the motor reduction unit and fasten down using four of the six threaded bolts
"E" located underneath the motor (for model HL1824ESB see pag. 18).
- Weld the upper bar "F" complete with release mechanism to the gate remembering
that the pin "G" of the lever must be in line with the upper gate pivot "D".
- At this point proceed according to your model as follows:
READ THE FOLLOWING REMARKS CAREFULLY BEFORE PROCEEDING WITH THE INSTALLA-
TION. PAY PARTICULAR ATTENTION TO ALL THE PARAGRAPHS MARKED WITH THE SYMBOL
NOT READING THESE IMPORTANT INSTRUCTIONS COULD COMPROMISE THE CORRECT WORK-
ING ORDER OF THE SYSTEM AND CREATE DANGER SITUATIONS FOR THE USERS OF THE SYSTEM.
USER INSTRUCTIONS
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
INSTALLATION INSTRUCTIONS
AUTOMATIC OPENING
KEEP CLEAR
CHILDREN OR PETS MUST NOT
BE ALLOWED TO PLAY ON OR
NEAR THE INSTALLATION
WARNING

18
Attention! There is no 230 Vac contact on any part of the electronic card:
only low voltage safety current is available. In conformity with the electrical
safety standards it is forbidden to connect binding posts 9and 10 directly
to a circuit that receives power greater than 30 Vac/dc.
• Warning! For the correct operation of the programmer the incorporated
batteries must be in good condition: the programmer will lose the position
of the gate in case of blackouts when the batteries are at and the alarm
indication will appear on the display. Check the good working order of the
batteries every six months (see page 23 "Battery check").
• After having installed the device, and before powering up the program-
mer, release the door (manual release mechanism) and move it manually,
checking that it moves smoothly and has no unusual points of resistance.
• The controlled load output (binding post 15) is aimed at reducing battery
power consumption (if they are installed) during blackouts; photocells and
other safety devices should be connected to this output.
• When a command is received, via radio or via wire, the electronic pro-
grammer routes voltage to the CTRL 24 Vdc output. It then evaluates the
state of the safety devices and if they are at rest it will activate the motor.
• Connecting devices to the controlled output contact also allows you to
carry out the autotest function (enabled using "TEST FI" and "TEST FS" in
the "OPTIONS) and check that the safety devices are functioning correctly.
• The presence of the electrical current sensor does not dispense with the
obligation to install photoelectric cells and other safety devices foreseen
by the safety standards in force.
• Before connecting the appliance make sure that the voltage and
frequency rated on the data plate conform to those of the mains supply.
• For the 230 Vac power supply only use a 2 x 1.5 mm2+ cable.
• The cable may only be replaced by qualified technicians.
• An all pole trip switch with at least 3 mm between the contacts must be
installed between the unit and the mains supply.
• Don't use cables with aluminium conductors; don't solder the ends of
cables which are to be inserted into the binding posts; use cables marked
T min 85°C and resistant to atmospheric agents.
• The terminal wires must be positioned in such a way that both the wire
and the insulating sheath are tightly fastened (a plastic jubilee clip is suf-
cient).
POWER SUPPLY CONNECTION 230 Vac
• Connect the control and security device wires.
• Run the mains power supply to the programmer and
connect it to the separate two-way terminal board that
is already connected to the transformer.
PREPARING THE MOTOR CONNECTION WIRES
• The kit contains 10 metres of 6-wire cable that should be cut according to the
needs of the installation.
• Unscrew the shunt box "T" g. 3 and run the cable to the motor.
• Unscrew the cable clamp cap "PC" and pass the cable into the box "T".
• connect the wires of motor "M1" and encoder "1" to the six-way terminal board.
• You must scrupulously respectthemotorconnectionsequencebetween the motors
and the programmer. The order of the binding post connections 1 to 6 is identical
on both.
Motor 1
1-2 Motor power supply 1
3-4-5-6 Encoder signal input 1
Motor 2
1-2 Motor power supply 2
3-4-5-6 Encoder signal input 2
• Tighten down the cable clamp cap "PC" .
Attention! To guarantee a protection grade of IP67 it is fundamental that
you:
- tighten the cable clamp "PC" well;
- position the gasket correctly in the shunt box "T";
- replace the cover and tighten it down using the four fastening
screws.
• Repeat the procedure for the second motor and second encoder.
• Mod. 800/HL2524ESB with embedding case 806/HLCF1 (fig. 2)
- Position the gate lever "H" on the case pin after having rst greased the pin and then
insert the ball bearing "L" inside the lever.
- Mount the gate leaf by inserting the pin of the lever "F" into its housing on the gate
lever "H" after having rst greased the moving parts and then position the upper hinge
"D" (g. 6).
- Mount the transmission rod "M" between the motor reduction lever "N" and the gate
lever "H" after having rst greased the moving parts.
- Align the gate leaf slowly with the gate lever "H" (g. 9) so that the manual release
mechanism "O" slots into the seat in the gate lever "H". The connection between the
two parts is automatic and does not require the use of the key.
- Fit the cover "P" using the two supplied screws.
MECHANICAL TRAVEL LIMIT ADJUSTMENT
(only for mod. 800/HL2524ESB with embedding case 806/HLCF1- fig. 8)
The adjustable travel limit placed between the lever "N" of the geared motor and the out-
crop "R" inside the case is used to avoid excessively overloading the gate in the closing
direction and to allow the regular operation of the gate.
- Move the gate leaf "S" until it rests up against the mechanical gate block and then
switch off the power supply.
- Turn the screw "T" of the lever all "N" until it rests up tight against the block "R" in this
way the transmission rod "M" will keep the gate closed without forcing it.
- Use the supplied nut and screw "T" to enable a manual mechanical travel limit for the
opening direction.
• Mod. 800/HL1824ESB with embedding case 806/HLCF18 (fig .3)
• To make the assembly of this device easier proceed as follows:
- Remove the bracket "F" from its position on the embedding case.
- Temporarily separate the motor from the chain tightening plate "B" by removing the
screws "K" (det. 1).
- Grease the rotating components on the case and then insert the ball bearing "G".
- Insert the geared motor into the case and onto the positioning lock screws (g. 7) and
then fasten well down using the supplied nuts and washers.
- Fit the chain tightener plate to the upper side of the geared motor using the 6 supplied
screws.
- Mount the chain "C" wrapping one of the ends "Z" (g. 7) around the cog of the lever
"A". The gate lever "A" must be in position 0° (g. 7).
- Rotate the lever through 180° so the end of the chain "Z" (g. 7) is dragged to the
position "W" it can then be joined to the other end using the chain joint "C".
- Tighten the chain by adjusting the setting screws "P".
To carry out this operation you are advised to move the gate to the completely closed
position "0°" by activating the geared motor.
This will put the side "X" (g. 7) under tension and relax side "W" (g. 7) thus allowing
you to adjust the play more easily.
Tighten down the lock nuts "P".
- Replace the bracket "F" in its original position.
- Grease the chain and retaining pins regularly.
- Align the gate leaf slowly with the gate lever "H" (g. 9) so that the manual release
mechanism "O" slots into the seat in the gate lever "H". The connection between the
two parts is automatic and does not require the use of the key.
- Fit the cover "P" using the two supplied screws.
Releasing the gate should only be carried out when the motor has stopped because of
blackouts. To release the gate use the key supplied with the appliance. It should be stored
in an easily accessible place.
To release the gate
- Open the sliding key cover "Q".
- Insert the key and rotate it half a turn (180°), the lock will release itself immediately. This
will release the geared motor and free the gate which can then be opened by pushing
lightly on the gate.
To block the gate
- Align the gate leaf slowly with the gate lever "H" so that the manual release mechanism
"O" slots into the seat in the gate lever "H". The connection between the two parts is
automatic and does not require the use of the key.
- It is also possible to restart the geared motor which will automatically hook up to the
gate.
Electronic control unit for two dc motor with an incorporated encoder and radio receiver
card, which allows the memorization of 300 / 1000 user codes. The "rolling code" type
decoder uses 433.92 MHz (868 MHz on request) transmitters.
Themotorrotationspeediselectronicallycontrolled,startingslowlyandincreasingin speed;
the speed is reduced as it nears the travel limit so as to enable a controlled smooth stop.
Programming is carried out using one button and allows you to set the system, the current
sensor and the entire gate travel distance.
The intervention of the anticrush/antidrag sensor during the closing and opening stages
causes travel direction inversion.
MANUAL RELEASE MECHANISM (fig. 9)
ELECTRICAL CONNECTION
IMPORTANT REMARKS
N
L

19
Terminal board connections
7 CMN common for all inputs and outputs.
8 ELS electric lock output 12 Vdc - 15 W.
9-10 LC-CH2 Potential free contact for the activation of the courtesy light (separate
power supply Vmax=30 Vac/dc: Imax=1A) or the second radio channel. Selec-
tion is carried out in the "options" menu.
11 CMN common for all inputs and outputs.
12 LP 24 Vdc 25 W output for warning lights intermittent activation (50%),
12,5 W continuous activation.
13 LS 24 Vdc 3 W output for an indicator light.
14 CMN common for all inputs and outputs.
15 24 Vdc controlled output, powering external loads (1).
16 CMN common for all inputs and outputs.
17 24 Vdc output, powering external loads (1).
18 TA (NO contact) opening button input.
19 TC (NO contact) closing button input.
20 TAL (NO contact) limited opening button input.
21 TD (NO contact) dynamic button input.
22 CMN common for all inputs and outputs.
23 TB (
N.C./8.2 kΩ
contact) stop button input (The opening of this contact inter-
rupts the cycle until a new movement command is given).
24 CP
(N.C./8.2 kΩ
contact) safety edge input. Opening this contact will provoke a
travel direction inversion during the closing stage and during the opening stage.
25 FS (
N.C./8.2 kΩ
contact) The opening of this contact will block all movement,
until the obstruction has been removed and the pause time has elapsed, due
to the safety device cutting in, the door will then continue moving in the closing
direction (only with automatic reclosing enabled).
26 FI (
N.C./8.2 kΩ
contact) safety and control devices in input (photocells invert the
travel direction when anobstruction isdetected). Openingthis contactwill provoke
a travel direction inversion during closure due to the cutting in of the safety device.
27 Outer conductor for radio receiver antenna.
28 Inner conductor for radio receiver antenna (if an external antenna is tted use
a coaxial type cable RG58 with an impedance of 50Ω).
29 CMN common for the emergency buttons.
31 EMRG1 (NO) emergency manoeuvre input 1.
30 EMRG2 (NO) emergency manoeuvre input 2.
Note (1) The total of the 2 external device outputs must not exceed 10 W.
ALL UNUSED NC CONTACTS MUST BE JUMPED and consequently the security
device test (FI , FS ) must also be deactivated. If you want to activate the FI, FS test
both the transmission and receiver parts of the security devices must be connected to
the binding post marked "CTRL 24 Vdc".
If the test is active there will be a 1 second delay
between the command transmission and move-
ment of the gate/s.
• Switch on the power and make sure that the
indicator LEDs are in the following condition.
- L1
Power on
ON
- L2
Wrong battery connection
OFF (2)
Indications on the display at rest activated
- S1 Indicator for the blocking button TB
(3)
TB
- S2 Indicator for the inverting photoelectric cells FI
(3)
FI
- S3 Indicator for the stop photoelectric cells FS
(3)
FS
- S4 Indicator for the safety edge CP
(3)
CP
- S5 Indicator for the opening button TA TA
- S6 Indicator for the closing button TC TC
- S7 Indicator for the sequential command TD TD
- S8 Indicator for the limited opening button TAL TAL
Note (2) : If this LED is "ON" invert the battery power cables immediately.
Note (3) : If the security device has not been activated the indications on
the display are at rest. Make sure that when the security device is
activated the status is inverted (black characters on a white back-
ground).
If the green power on LED "L1" doesn't light up check the condition of the
fuses and the power cable connection at the transformer primary.
If one or more of the safety indications "S1, S2, S3, S4" flash check the
contacts of the relative security devices and check that the unused safety
device contacts have been bridged.
The indications "S5, S6, S7, S8" change status on the display when the
relative command is activated, eg. pressing the button "TA" will change
the status from 'at rest' to 'active' (white characters on a black background).
B1 Signal buzzer "via radio" mode
F1 4A blade fuse (4) (24V circuit protection)
F2 4A blade fuse (4) (24V circuit protection during battery operation)
F3 10A blade fuse (4) (motor power protection)
F4 10A blade fuse (4) (motor protection during battery operation)
J1 Display orientation selection (not in use)
J2 Serial connection CSER (not connected)
J3 Battery connection
J4 Battery charger slot
J5 Transformer secondary connection
J6 Emergency enable jumper
LCD1 LCD Display
M1 Transmitter code memory module
P1 Menu navigation button ( )
P2 Programming and conrm button (PROG./OK)
P3 Menu navigation button ( )
R1 Radio frequency module, 433 MHz (868 MHz on request)
Note (4):These are automotive type blade fuses (max. voltage 58 V)
Collegamenti scheda base
CC2X24
05-09-2015
DC0556 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
CC2X24 SCHEDA BASE V1.00
(con display LCD + MULTI-DECODIFICA)
CS1422A DC0556
M1
B1
F2 4 A
TRANSFORMER
L1
29 30 31
F1 4 A
LCD1
P1 P2 P3
PROG/OK
J5
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
COLORE COLOUR CODE COLORATION
CABLAGGI CODE DES CÂBLAGES
Bl Blu Blue Bleu
Gr Verde Green Vert
Gy Grigio Grey Gris
Yw Giallo Yellow Jaune
KABELFARBEN COLORACIÓN
CABLEADOS
Bl Blau Azul
Gr Grün Verde
Gy Grau Gris
Yw Gelb Amarillo
Collegamento motori/encoder a 4 fili
Connecting motor/4-wire encoder
Branchement moteur/encodeur à 4 fils
Anschluss der Motor/Encoder mit 4 Drähten
Conexionado motores/encoder de 4 conductores
7 8
3 4 5 6
1 2 3 4 5 6
1 2
Yw
Gy
Gr
Bl
ENCODER 1 Yw
Gy
Gr
Bl
ENCODER 2
M1 M2
27 28
TD
TA
TC
24Vdc
TAL
CMN
FI
TB
CP
FS
EMRG1
EMRG2
CMN
CMN
CTRL
24Vdc
CMN
LS
LP
CMN
LC/CH2
ELS
12Vdc
CMN
F4 10 A
J3
F3 10 A
BATTERY
CHARGER
J1
R1
J6
J2
J4
L2
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
00.000.007
CC2X24 V1.00
S5
S6
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
00.000.007
CC2X24 V1.00
S1
S3
S7
S8
S2
S4

20
“PROG/OK”
to return to
‘motions’
“PROG/OK”
to confirm
Press the arrows
to increase or
decrease the value
(max. 63)
* * * * * * * * * * * * * * *
**
*
SET CONTRAST
*
*
SEC.
*
**
* * * * * * * * * * * * * * *
26
“PROG/OK”
to return to
‘options’
OPTIONS
SAFETY DEVICES
MOTION
DISPLAY
REMOTE
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
00.000.007
CC2X24 V1.00
OPTIONS
SAFETY DEVICES
MOTION
DISPLAY
REMOTE
Arrow
to scroll
SEQUENTIAL COM.
OPEN-SHUT/
OPEN-STOP-SHUT
AUTO. RECLOSING
ON/OFF
PRE-FLASHING
ON/OFF
OPTIONS
SAFETY DEVICES
MOTION
DISPLAY
REMOTE
Arrow
to scroll
OPTIONS
SAFETY DEVICES
MOTION
DISPLAY
REMOTE
Arrow
to scroll
SEQUENTIAL COM.
OPEN-SHUT/
OPEN-STOP-SHUT
AUTO. RECLOSING
ON/OFF
PRE-FLASHING
ON/OFF
SEQUENTIAL COM.
OPEN-SHUT/
OPEN-STOP-SHUT
AUTO. RECLOSING
ON/OFF
PRE-FLASHING
ON/OFF
PRE-FLASHING
ON/OFF
WARNING LIGHTS
FIXED/
INTERMITTENT
INDICATOR LIGHT
FIXED/
INTERMITTENT
WARNING LIGHTS
FIXED/
INTERMITTENT
INDICATOR LIGHT
FIXED/
INTERMITTENT
PHOTOCELL INVERT
DURING CLOSING/
AND IN STOP
INDICATOR LIGHT
FIXED/
INTERMITTENT
PHOTOCELL INVERT
DURING CLOSING/
AND IN STOP
TEST FI
ON/OFF
PHOTOCELL INVERT
DURING CLOSING/
AND IN STOP
TEST FI
ON/OFF
TEST FS
ON/OFF
TEST FS
ON/OFF
GATE DELAY
DURING OPENING
ON/OFF
ELECTRIC LOCK
ON/OFF
TEST FI
ON/OFF
TEST FS
ON/OFF
GATE DELAY
DURING OPENING
ON/OFF
GATE DELAY
ON/OFF
ELECTRIC LOCK
ON/OFF
MEMO RADIO
ON/OFF
ELECTRIC LOCK
ON/OFF
REMOTE
ON/OFF
OUTPUT LC/CH2
RADIO CHANNEL/
COURTESY LIGHT
“PROG/OK”
to confirm
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
MEMO RADIO
ON/OFF
OUTPUT LC/CH2
COURTESY LIGHT/
RADIO CHANNEL
EXIT
“PROG/OK”
to change
the value
CONTACT TB
NC/8K2
CONTACT FI
NC/8K2
CONTACT FS
NC/8K2
CONTACT TB
NC/8K2
CONTACT FI
NC/8K2
CONTACT FS
NC/8K2
“PROG/OK”
to confirm
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
CONTACT TB
NC/8K2
CONTACT FI
NC/8K2
CONTACT FS
NC/8K2
“PROG/OK”
to change
the value
CONTACT FI
NC/8K2
CONTACT FS
NC/8K2
CONTACT CP
NC/8K2
“PROG/OK”
to change
the value
CONTACT FS
NC/8K2
CONTACT CP
NC/8K2
EXIT
“PROG/OK”
to return to
‘safety devices’
MOTOR SELECTION
BL824
CURRENT SENSOR
LEVEL 1...5
LIMITED OPENING
SETTING 1...5
MOTOR SELECTION
BL824
CURRENT SENSOR
LEVEL 1...5
LIMITED OPENING
SETTING 1...4
“PROG/OK”
to confirm
“PROG/OK”
to change
the value
MOTOR SELECTION
BL824
CURRENT SENSOR
LEVEL 1...5
LIMITED OPENING
SELECTION 1...4
“PROG/OK”
to change
the value
CURRENT SENSOR
LEVEL 1...5
LIMITED OPENING
SETTING 1...5
DIST. FROM CLOSE
STEPS 1...9
“PROG/OK”
to change
the value
“PROG/OK”
to change
the value
CONTRAST
0....63
REAR LIGHTING
ALWAYS ON/60/30 SEC.
EXIT
“PROG/OK”
to confirm
CONTRAST
0....63
REAR LIGHTING
ALWAYS ON/60/30 SEC.
EXIT
“PROG/OK”
to change
the value
CONTRAST
0....63
REAR LIGHTING
ALWAYS ON/60/30 SEC.
EXIT
“PROG/OK”
to return to
‘display’
Note: 1
Note: 2
Note: 3
Note: 3
Note: 6
Note: 7
Note: 8
Note: 9
The number of
manoeuvres
carried out by
the operator
arm and the
ECU model are
always shown
on the opening
screen of the
display.
The plug
symbol
indicates that the
ECU is working
off mains power.
The fully
charged battery
symbol
indicates that the
ECU is working
off battery power
at 100%.
75%
50%
25%
0%
Note: 4
Note: 5
ITALIANO
FRANÇAIS
ENGLISH
NEDERLANDS
DEUTSCH
ESPAÑOL
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
00.000.007
CC2X24 V1.00
press both arrows
simultaneously to enter
the language submenu
“PROG/OK” to confirm
Flashing on the display. You have to enter the programming mode to program the system.
During normal operation it indicates that the "automatic repositioning" procedure is about to
take place. In this case any commands received (TA, TC, TAL or TD) will automatically start
this procedure.
This happens when an N.C. contact is activated (FI, FS, CP) during encoder programming or
automatic repositioning. Once the passive state of the security devices has been reset the gate
will start moving again automatically. It also happens if a blackout occurs during programming.
Safety device test error. Check the condition of the safety devices and make sure that the
alarm cuts in when an obstacle interferes with the beam (indication white characters on a black
background). In case of anomalies replace the damaged safety device or bridge the contact
and deactivate the safety test (option menu).
This occurs when the programmer sends a command to the motor and nothing happens (motor
1/2 doesn't move). Check the Faston connections of motor 1/2 and the condition of the fuses
"F3", "F4" and then give another opening or closing command. If the motor still doesn't move
you are faced with either a mechanical problem or a problem with the programmer.
Encoder count error motor 1/2 . If this error occurs during normal motor operation it means
that there is a problem with one of the encoder signals. Check the relative connections and
carry out automatic repositioning.
Encoder direction error motor 1/2 : The gate movement direction is different from the encoder
setting (eg. the gate moves in the closing direction while the program is carrying out the
opening stage). Check motor 1/2 power supply connections.
Current sensor error motor 1/2 . When the gate is not moving this symbol means there is a
problem with the current sensor 1/2 .
Opening this contact will provoke a travel direction inversion during the closing stage and
during the opening stage.
If the sensor intervenes during the opening direction the gate inverts the travel direction immediately
and proceeds to the fully open position. If the sensor intervenes during the closing direction the gate
automatically inverts the travel direction of a few centimetres and then stops to free the obstacle.
Alarm indications
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
PROGRAM
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
OUT OF POS
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
SAFETY ERROR
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
STOP PROG
AUTO PROG
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
ERROR MOT1/2
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
ERROR ENC1/2
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
ERROR DIR1/2
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
ERROR SENS1/2
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
ACT. SAFETY EDGE
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
ACTIVE SENSOR
Press an arrow
key to enter the
main menu
LIMITED OPENING
SETTING 1...5
DIST. FROM CLOSE
STEPS 1...9
GATE DELAY
STEPS 0...9
DIST. FROM CLOSE
STEPS 1...9
GATE DELAY
STEPS 0...9
BRAKING ROOM
SETTING 1...3
BRAKING ROOM
SETTING 1...3
BRAKING SPEED
SETTING 1...3
PAUSE TIME
130 SEC.
BRAKING SPEED
SETTING 1...3
PAUSE TIME
130 SEC.
EXIT
“PROG/OK”
to confirm
Press the arrows to increase or
decrease the value (max. 240 sec).
Keeping the arrows held down will
force the value to scroll rapidly.
* * * * * * * * * * * * * * *
**
*
PAUSE TIME
*
*
SEC.
*
**
* * * * * * * * * * * * * * *
180
GATE DELAY
STEPS 0...9
BRAKING ROOM
SETTING 1...3
BRAKING SPEED
SETTING 1...3
“PROG/OK”
to change
the value
Note: 10
“PROG/OK”
to change
the value
Note: 11
“PROG/OK”
to change
the value
Note: 12
Language choice:
• Press the right and left buttons simultaneously to enter the language submenu.
• Press the right and left buttons to change the language: Italian to English.
• Press the "PROG/OK" button to conrm the choice.
Pause time programming or pause for
automatic reclosing (if activated)
Automatic programming under way
Opening stage
Block during opening
Closing stage
Block during closing
Operational indications
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
PAUSE
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
AUTO PROG
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
OPENING
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
STOP OPENING
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
CLOSING
TB
FI
FS
CP
TA
TD
TC
TAL
STOP CLOSING
“PROG/OK”
to confirm
PRESS the
transmitter
channel
to memorise
PRESS the
the same
transmitter
channel
again
“PROG/OK”
to confirm
Arrow
to scroll
ENCODING: S4XX
MEMORISE
CANCEL
CLEAR ALL MEMORY
CHANNEL FUNCTION
EXIT
“PROG/OK”
to confirm
OPTIONS
SAFETY DEVICES
MOTION
DISPLAY
CALENDAR
REMOTE
MEMORISE
[Nr...]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ACTIVATION 1 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
MEMORISE
[Nr...]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ACTIVATION 2 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
MEMORISE
[Nr...]
* * * * * * * * * * * * * * *
**
* CODE *
*MEMORISED *
* * * * * * * * * * * * * * *
“PROG/OK”
to confirm
CANCEL
[Nr...]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ACTIVATION 1 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
PRESS the
transmitter
channel
to memorise
CANCEL
[Nr...]
* * * * * * * * * * * * * * *
* *
*ACTIVATION 2 *
**
* * * * * * * * * * * * * * *
PRESS the
the same
transmitter
channel
again
CANCEL
[Nr...]
* * * * * * * * * * * * * * *
**
* CODE *
*CANCELLED *
* * * * * * * * * * * * * * *
ENCODING: S4XX
MEMORISE
CANCEL
CLEAR ALL MEMORY
CHANNEL FUNCTION
EXIT
“PROG/OK”
to confirm
* * * * * * * * * * * * * * *
*CANCEL *
*ALL MEMORY ? *
* * * * * * * * * * * * * * *
PRESS ok to
cancel all
memory
or press exit
ENCODING: S4XX
MEMORISE
CANCEL
CLEAR ALL MEMORY
CHANNEL FUNCTION
EXIT
Arrow
to exit
EXIT
OK
* * * * * * * * * * * * * * *
* CANCELLING *
* * * * * * * * * * * * * * *
ENCODING: S4XX
MEMORISE
CANCEL
CLEAR ALL MEMORY
CHANNEL FUNCTION
EXIT
CHANNEL A
channel function A
CHANNEL B
channel function B
CHANNEL C
channel function C
CHANNEL D
channel function D
EXIT
ENCODING: S4XX
MEMORISE
CANCEL
CLEAR ALL MEMORY
CHANNEL FUNCTION
EXIT
“PROG/OK”
to change
the value
ENCODING: S4XX
MEMORISE
CANCEL
CLEAR ALL MEMORY
CHANNEL FUNCTION
EXIT
“PROG/OK”
to toggle the
value between
S4XX & S500
“PROG/OK”
to return to
the remote
menu
[
AB--
][
AB--
] [
AB--
]
[
AB--
][
AB--
] [
AB--
]
Note: 14
Note: 13
• All the functions of the electronic programmer can be set in the Display menu "LCD1" using the three buttons contained therein:
- use the arrows to navigate through the menu and/or to adjust the display contrast;
- use "PROG/OK" to modify the parameter settings and/or to conrm.
PROGRAMMING PROCEDURE
(parameter setting)
Notes:
1) The indicator light ashes slowly during opening, rapidly during closing; remains lit when the gate is blocked but not completely closed
and is off when the gate is completely closed.
2) FI Mode:
- FI also active when the gate is blocked: If the photocells are in alarm and the gate is blocked, no movement commands will be accepted
(even opening commands);
- FI active only during closing: In both cases activating the FI safety device during the closing stage will force travel direction inversion.
3) Photocell test (FI/FS)
If you enable the security test you will have to connect both the transmitter and the receiver to the controlled load output
(CTRL 24 Vdc). When the test is enabled one second will pass between receiving a command and carrying it out.
4) Opening direction gate delay
If you enable gate delay the following will occur: during the opening movement gate leaf 1 moves rst and then gate leaf 2. In the closing
direction gate leaf 2 moves rst then gate leaf 1. If gate delay is disabled both gate leaves move simultaneously.
5) Electric lock
If the electric lock is enabled the ELS output (binding post 8) will be activated before gate leaf 1 moves and will remain active until gate leaf
1 has moved a few centimetres.
6) Select the type of motor
BL3924ERB = articulated (reversible)
BLi924 = inside operator
HL2524ESB = underground motor (HL1824/2524)
BL824 = articulated
BLi1000 = inside operator
BLTOW24 = articulated
BL224E = straight arm
BL1924ASW = articulated
BL3924ESB = articulated (self-locking)
BLEGOS = straight arm
(BLEGOS/BLESOL)
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Cardin Engine manuals