Castellini Puma Eli Manual

31/01/2011 - 97050183-03-IT - 1
Puma Eli
Dispositivo Medico per Odontoiatria
ISTRUZIONI PER L'USO E LA MANUTENZIONE
97050183-03-IT
Gennaio 2011
CASTELLINI S.p.A.
Via Saliceto, 22
40013 CASTEL MAGGIORE
BOLOGNA (ITALY)
Tel +39051700877
Fax +39051701056


31/01/2011 - 97050183-03-IT - 2
Sommario
ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE.....................................................................................4
ITALIANO (lingua originale)..............................................................................................................5
AVVERTENZE .............................................................................................................................................. 5
PREDISPOSIZIONE DELL’AMBIENTE............................................................................................................. 6
PROCEDURE DI PRE-USO ............................................................................................................................ 6
DATI TECNICI............................................................................................................................................. 7
TARGHE ..................................................................................................................................................... 8
DATI E SIMBOLI DI TARGA.......................................................................................................................... 8
SCHEMI DI CIRCUITI, LISTE DI PARTI COMPONENTI, ISTRUZIONI PER TARATURE ..................................... 10
CONDIZIONI AMBIENTALI AMMESSE PER IL TRASPORTO E L’IMMAGAZZINAMENTO .................................... 10
CONFORMITA’ DEI RIUNITI CASTELLINI ALLE NORME IEC 60601-1-2:2001 ................................................. 10
MANUTENZIONI E REVISIONI.................................................................................................................... 13
DEMOLIZIONE .......................................................................................................................................... 13
DISPOSITIVI APPLICABILI AL RIUNITO...................................................................................................... 14
FIGURE E DESCRIZIONI ............................................................................................................................ 15
INTERRUTTORE GENERALE ....................................................................................................................... 20
LAMPADA SCIALITICA ............................................................................................................................... 20
PEDALIERA............................................................................................................................................... 21
SPRAY ...................................................................................................................................................... 22
MOVIMENTAZIONE DELLA POLTRONA ....................................................................................................... 23
ALIMENTAZIONE SEPARATA ...................................................................................................................... 25
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE SEPARATA: .................................................................................................. 26
SISTEMA AUTOSTERIL / TIME-FLUSHING................................................................................................... 27
SISTEMI PER ASPIRAZIONE....................................................................................................................... 28
CONVERSIONE DALLA MODALITA' DI LAVORO DESTRA A MANCINA............................................................ 29
PULIZIA, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE............................................................................................. 30
PROGRAMMA DI IGIENE DELL’APPARECCHIATURA ..................................................................................... 32
MANUTENZIONE ORDINARIA..................................................................................................................... 33
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE ORDINARIA ........................................................................................... 36
PRODOTTI DI IMPIEGO CON IL RIUNITO DENTALE CASTELLINI ................................................................. 37
PIANTE D’INSTALLAZIONE......................................................................................................................... 38
LAMPADA SCIALITICA “E.LIGHT”.......................................................................................................44
DATI TECNICI........................................................................................................................................... 45
FIGURE E DESCRIZIONI ............................................................................................................................ 46
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA ........................................................................................................... 46
PULIZIA DELLE OTTICHE........................................................................................................................... 46
LAMPADA SCIALITICA “VENUS PLUS”................................................................................................48
DATI TECNICI........................................................................................................................................... 49
FIGURE E DESCRIZIONI ............................................................................................................................ 50
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA ........................................................................................................... 50
PULIZIA DELLE OTTICHE........................................................................................................................... 50
STRUMENTI OPERATIVI .....................................................................................................................52
SIRINGA “THREESTERIL”........................................................................................................................... 53
TURBINE "SILENT POWER"........................................................................................................................ 55
MICROMOTORE “IMPLANTOR LED”, "HANDY POWER” e "HANDY POWER L” ................................................ 59
MANIPOLO “GOLDSPEED”.......................................................................................................................... 62
MICROMOTORE AD ARIA “AIR POWER 2”................................................................................................... 64
ABLATORE "PIEZOSTERIL 6" - "PIEZOLIGHT 6" .......................................................................................... 66
LAMPADA POLIMERIZZATRICE "LEDA" ....................................................................................................... 72
MANUTENZIONI PROGRAMMATE ASSISTENZA TECNICA CONDIZIONI DI GARANZIA......................76
MANUTENZIONI PROGRAMMATE E ASSISTENZA TECNICA .......................................................................... 77
INTERVENTI DI ASSISTENZA TECNICA....................................................................................................... 78
CONDIZIONI DI GARANZIA........................................................................................................................ 79
INTERVENTI PERIODICI ANNUALI ............................................................................................................. 80

31/01/2011 - 97050183-03-IT - 3

31/01/2011 - 97050183-03-IT - 4
Puma Eli
ISTRUZIONI PER L’USO E LA
MANUTENZIONE

31/01/2011 - 97050183-03-IT - 5
ITALIANO (lingua originale)
AVVERTENZE
Questa apparecchiatura è un dispositivo medico per terapie odontoiatriche conforme alla Direttiva 93/42/CE e successive
modifiche introdotte – (Direttiva 2007/47/CE) (vedi allegata copia di dichiarazione di conformità) ed alle norme IEC 60601-1
(Norme generali per la sicurezza delle apparecchiature elettromedicali).
E’ destinata all’uso esclusivo dell’Odontoiatra eventualmente assistito dal personale ausiliario da questi autorizzato.
Prima dell’uso si prescrive di leggere attentamente le istruzioni riportate nel manuale d’uso.
Inoltre, prima dell’uso degli strumenti odontoiatrici applicati al riunito si prescrive di leggere attentamente le istruzioni
allegate relative agli stessi strumenti.
Le istruzioni d’installazione del dispositivo e le istruzioni tecniche per l’assistenza e le riparazioni sono anche dotazione del
PERSONALE TECNICO “AUTORIZZATO CASTELLINI” MUNITO DI REGOLARE PATENTINO IN CORSO DI VALIDITÀ.
La Ditta Costruttrice agli effetti della sicurezza, dell’affidabilità e delle prestazioni dell’apparecchiatura, non si
considera comunque responsabile, sia in sede civile che penale, se:
a) non sono rispettati i requisiti essenziali dell’ambiente così come riportato nella Tabella “Conformità Impianti, Ambiente,
Alimentazioni”;
b) il montaggio, le aggiunte, le regolazioni, le tarature e le riparazioni non sono effettuate da PERSONALE TECNICO
“AUTORIZZATO CASTELLINI” munito di regolare patentino in corso di validità;
c) vengono collegati ai prodotti “Castellini” altri dispositivi medici e/o accessori non previsti dalla Castellini stessa o comunque
al di fuori delle specifiche di compatibilità indicate dalla Castellini S.p.A.;
d) vengono effettuate modifiche non autorizzate, manomissioni arbitrarie, manutenzioni non corrette e se vengono utilizzati
materiali di ricambistica e/o componentistica non originali;
e) l’apparecchiatura non è utilizzata in conformità alle istruzioni d’impiego (secondo il manuale d’uso e manutenzione) e per
l’uso proprio del prodotto;
f) gli impianti per l’alimentazione elettrica, idrica e pneumatica, l’impianto di scarico dell’acqua e l’eventuale impianto di
aspirazione, non sono eseguiti secondo le condizioni riportate nel manuale d’uso e manutenzione (vedere paragrafo
“predisposizione dell’ambiente” e secondo le prescrizioni di legge nei paesi d’ utilizzo).
g) non vengono eseguiti gli interventi tecnici di manutenzione programmata alle scadenze indicate.
h) non sono eseguite, a cura dell’utilizzatore, tutte le manutenzioni ordinarie e non sono rispettate le indicazioni e le
prescrizioni delle presenti Istruzioni per l’uso e la manutenzione.
Il mancato rispetto delle prescrizioni di cui sopra, fa automaticamente decadere i termini di garanzia e comporta una
compromissione dei requisiti essenziali di sicurezza prescritti dalla direttiva 93/42/ CEE e successive modifiche introdotte –
(Direttiva 2007/47/CE), riversando su chi effettua, non autorizzato, le operazioni sopra specificate, la piena e completa
responsabilità ai fini della sicurezza e della marchiatura CE del prodotto.

31/01/2011 - 97050183-03-IT - 6
PREDISPOSIZIONE DELL’AMBIENTE
Oltre al rispetto dei requisiti previsti dalle normative locali per il destino d'uso degli ambienti, si raccomanda:
-ambiente avente il lato più corto non inferiore a 2,50 m (ottimale: 3,30 m).
-pavimentazione lavabile, resistente agli urti e agli agenti chimici, ad esempio gres porcellanato posato senza "fuga" fra le
piastrelle, possibilmente, con raccordo arrotondato alle pareti verticali per facilitare la pulizia.
-pareti rivestite ad h 2,00 m con materiali lavabili e resistenti agli agenti chimici.
-illuminazione con due plafoniere con doppio tubo fluorescente, luce diurna 5500°K, con frangenti ad alveare, disposte
longitudinalmente sulla poltrona, lungo i lati maggiori.
Prima dell'installazione del riunito il titolare dello Studio dovrà verificare la presenza di adeguate tubazioni per l'alimentazione
di acqua, aria compressa, scarico, aspirazione centralizzata (se richiesta), nonché la presenza di adeguato impianto di
alimentazione elettrica, oppure, se del caso, dovrà far eseguire le suddette opere, seguendo le istruzioni riportate sulle piante
d'installazione in scala 1:1 Cod. 97042074 e Cod. 97042075
(per la versione ambidestra)
(fornite a richiesta), rispettando le
indicazioni riportate nella tabella "Conformità Impianti, ambiente, alimentazione" e le indicazioni riportate nel Manuale Tecnico
Cod. 97071125-00-IT.
PROCEDURE DI PRE-USO
Una volta installata l’apparecchiatura, prima del primo uso, eseguire le seguenti operazioni:
Sterilizzazione degli strumenti (vedere “Strumenti operativi”).
Sterilizzazione o disinfezione dei particolari sterilizzabili forniti allo stato non sterile e disinfezione delle tappezzerie e
delle parti che entrano normalmente in contatto con il paziente (vedere “Pulizia, disinfezione e sterilizzazione”).
Esecuzione di un ciclo di disinfezione dei condotti spray con tempo di contatto (TC) pari a 10 min (vedere “Autosteril e
TIME FLUSHING”).
Applicazione delle protezioni monouso ove previste.
Controllo del corretto serraggio di frese e inserti negli strumenti (vedere “Strumenti operativi”).
USO IN SICUREZZA:prescrizioni e raccomandazioni
Per l’uso sicuro dell’apparecchiatura si richiama al rispetto delle norme di igiene e di buona pratica professionale.
Si sottolineano inoltre i seguenti aspetti:
-Durante l’uso, possono essere proiettati nell’ambiente polveri e frammenti di materiali provenienti dal cavo orale del
paziente o dallo stesso dispositivo (polveri organiche ed inorganiche, polveri metalliche, liquidi, fluidi e materiali biologici
potenzialmente infetti):
Si prescrive di proteggersi adeguatamente gli occhi, le vie respiratorie, la bocca e la cute indossando occhiali,
schermo a facciale intero, mascherine, guanti monouso.
Usare l’aspiratore in tutte le operazioni che possono generare proiezione di materiali, polveri ed aerosol.
-Durante l’uso, materiali e microrganismi provenienti dal paziente possono penetrare nelle condutture interne ed essere
espulsi sul paziente successivo e nell’ambiente. I sistemi passivi di protezione presenti su questa apparecchiatura
(No-retraction system, Effetto Barriera etc.) minimizzano il rischio ma non possono escluderlo totalmente:
Si prescrive di effettuare un ciclo di decontaminazione dei condotti idrici degli spray strumenti con sistema
Autosteril all’inizio di ogni giornata lavorativa e dopo l’uso su ciascun paziente.
-Il dispositivo presenta normalmente punte e parti taglienti esposte (frese e altri utensili per strumenti rotanti, punte
ablatore, ecc):
Prestare attenzione per evitare tagli e punture accidentali.
Evitare di lasciare montate le parti taglienti e/o appuntite quando l’apparecchiatura rimane incustodita.
-Dopo l’uso su ciascun paziente si prescrive di sterilizzare gli strumenti caudati o le loro parti invasive estraibili, previo
lavaggio e disinfezione delle superfici (si vedano le specifiche istruzioni) mediante trattamento di sterilizzazione in autoclave
a vapore d’acqua max 135°C, (sterilizzazione prescritta dalla Legge Italiana, D.M. Sanità 28.09.1990, art. 4).
-Si prescrive di applicare regolarmente le procedure di manutenzione igienica indicate al paragrafo “Pulizia,
disinfezione, sterilizzazione” del presente manuale.
-L’uso dell’acqua potabile per l’alimentazione degli spray è sconsigliato poiché può provocare la formazione di biofilm
all’interno dei condotti e conseguentemente facilitare la proliferazione batterica all’interno del riunito.
Si raccomanda di alimentare gli spray unicamente con liquidi dedicati (Soluzione Salina Isotonica o Acqua Depurata
F.U.) utilizzando il sistema di Alimentazione Separata.

31/01/2011 - 97050183-03-IT - 7
DATI TECNICI
- DISPOSITIVO MEDICO DI CLASSE IIa - Secondo la Direttiva 93/42/CE e successive modifiche introdotte
– (Direttiva 2007/47/CE)
APPARECCHIATURA ELETTROMEDICALE DI CLASSE I - con parti applicate di TIPO B
Secondo le Norme IEC 60601-1 II Edizione
Apparecchio non adatto ad un impiego in presenza di una miscela di anestetico infiammabile e ossigeno o protossido
d’azoto.
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
Massima potenza assorbita 1450 VA
Tensione d'alimentazione monofase 230 V~
Frequenza di rete 50/60 Hz
Grado di protezione contro l’ingresso di acqua IPX0
ALIMENTAZIONE IDRICA
Pressione 300÷500 kPa (3÷5 bar)
Consumo max 3 l/min a 450 kPa (4,5 bar)
ALIMENTAZIONE ARIA
Pressione 550÷700 kPa (5,5÷7 bar)
Consumo max 55 l/min a 400 kPa (4 bar)
ASPIRAZIONE
Portata aria 300 l/min
Valore depressione 10÷20 kPa (0,10÷0,2 bar)
PESI
Peso massimo del paziente 135 kg
Peso del riunito (apparecchio + poltrona) 205 kg
Peso della poltrona 135 kg
Peso addizionale sul porta tray della tavoletta medico
(con autobilanciamento del braccio) 1 kg
Peso massimo addizionale sul porta tray della tavoletta medico
(senza autobilanciamento del braccio) 2 kg
ALTEZZE Min Max
Altezza dall’impronta del sedile 385 mm 800 mm
Altezza schienale 375 mm 790 mm
Inclinazioni massime
Funzionamento continuo con carichi intermittenti
Funzionamento Pausa
Poltrona 1 min 14 min
Micromotori 5 min 5 min
Turbine 20 min 10 min
Ablatori 20 min 10 min
Siringhe 5 s 10 s
Lampada polimerizzante 5 min 15 min
Aspiratore 10 min 20 min

31/01/2011 - 97050183-03-IT - 8
TARGHE
0051
MADE IN ITALY
SN
CASTELLINI
S.p.A. - V. SALICETO, 22
CASTEL MAGGIORE (BO) - ITALY
230 V~ 50/ 0 Hz 1,45 kVA
Targa d’identificazione
Targa avvertenza prodotti
(ATTENZIONE: Per garantire la conservazione ottimale del dispositivo medico,
utilizzare esclusivamente i prodotti indicati nelle istruzioni.)
0051
Marchio di Conformità alla direttiva 93/42/CE e successive modifiche
introdotte – (Direttiva 2007/47/CE), corredato dal numero corrispondente
all’organismo notificato (Notified Body number) che ha effettuato la verifica
della conformità alle prescrizioni dell’allegato II della Direttiva 93/42/CE e
successive modifiche introdotte – (Direttiva 2007/47/CE).
Targa predisposizione per valvola di drenaggio per bacinella
Simbolo previsto dalla direttiva RAEE (2002/96/CE).
Indica che l’apparecchiatura dovrà essere smaltita in maniera differenziata, ai
sensi della suddetta direttiva.
Targa avvertenza
Attenzione: Non stazionare nella zona sottostante il riunito durante l'uso della
poltrona.
DATI E SIMBOLI DI TARGA
Ditta Costruttrice
2010 Anno di fabbricazione (UNI EN 980)
Simbolo corrispondente a “PARTE APPLICATA DI TIPO B” secondo ISO 60601-1;
indica il grado di protezione contro i contatti diretti ed indiretti.
Numero di matricola dell'apparecchiatura (UNI EN 980)
Denominazione commerciale dell'apparecchiatura
V Valore nominale della tensione d'alimentazione in Volt
~ Corrente alternata
Hz Frequenza di rete in Hertz
kVA Potenza massima assorbita dal riunito in VoltAmpere
Simbolo per richiamare l’attenzione su ulteriori informazioni riportate sul manuale
d’uso dell’apparecchiatura.
REF

31/01/2011 - 97050183-03-IT - 9
Il Titolare dello Studio Odontoiatrico è responsabile della conformità degli impianti, dell’ambiente e delle
alimentazioni ai requisiti essenziali indicati nella seguente tabella:
TABELLA CONFORMITA’ IMPIANTI, Ambiente, Alimentazioni
OGGETTO REQUISITI ESSENZIALI
Ambiente a) Non esposto a rischio di esplosioni né pressurizzato.
b) Temperatura compresa tra 10 °C e 40 °C.
c) Umidità relativa compresa tra 30 % e 75 %.
d) Pressione atmosferica compresa tra 700 hPa ÷ 1060 hPa (700 ÷ 1060 mbar)
Impianto elettrico a) Conforme alle Norme CEI 64-4 (Norme per gli impianti elettrici dei locali adibiti ad uso medico)
e alla legge 46/90 (per l’Italia).
SI PRESCRIVE, in particolare, che l’impianto di TERRA sia conforme all’art. 3.2.01 delle Norme
CEI 64-4 (per l’Italia).
b) Tensione di rete monofase 230 V ± 10% frequenza 50/60 Hz
Alimentazione elettrica Idonea a fornire la potenza richiesta.
Tensione di rete monofase: 230 V ~ 50/60 Hz
Massima variazione consentita sulla tensione d’alimentazione: ± 10 %
Massima potenza assorbita: 1,45 kVA
Il riunito è predisposto per un collegamento permanente alla rete elettrica, tramite una adeguata
morsettiera di alimentazione.
A monte dell’apparecchiatura dev’essere installato un interruttore differenziale bipolare da almeno
16 A - 250 V con corrente differenziale d’intervento IN = 0,03 A, costruito in conformità alle
norme Europee relative al dispositivo.
Per l’eventuale installazione di un compressore per l’aria, sono necessarie un’alimentazione
elettrica ed una protezione indipendenti da quelle del riunito.
Impianto idrico Conforme alle leggi nazionali per l’acqua potabile.
Apparecchiature trattamento acqua Conformi alle leggi riguardanti le acque potabili della nazione.
Alimentazione idrica Acqua potabile per uso domestico opportunamente filtrata e decalcificata, per bicchiere e
bacinella
a) durezza: 0 ÷ 20 °F (gradi francesi)
15 ÷ 20 °F (gradi francesi) – per sistemi con controllo di livello a sonde
b) pressione: 300 ÷ 500 kPa (3 ÷ 5 bar)
c) portata: 3 l/min a 450 kPa (4,5 bar)
In caso di pressioni inferiori a 300 kPa (3 bar) inserire a monte del riunito, un dispositivo atto ad
assicurare la pressione richiesta (autoclave). In caso di pressioni superiori a 500 kPa (5 bar)
inserire, a monte del riunito, un adeguato riduttore di pressione.
La tubazione di alimentazione dev’essere dotata di un rubinetto di arresto.
Per evitare rischi di inquinamento alla rete idrica, causati da eventuale reflusso di liquido dal
riunito, si consiglia di alimentare il riunito mediante un sistema di alimentazione conforme alla
norma EN1717, che garantisca la separazione fisica dell'acqua di rete dagli spray strumenti.
Impianto produzione aria
compressa
Installato in locale aerato e igienicamente protetto non in captazione dello scarico d’aria
dell’aspiratore chirurgico e lontano da fonti di calore.
Alimentazione pneumatica a) Aria compressa a pressione compresa tra 550 kPa e 700 kPa (5,5 ÷ 7 bar)
b) Portata maggiore o uguale di 50 l/min a 400 kPa (4 bar)
c) Punto di rugiada minore o uguale a 10 °C
La tubazione di alimentazione dev’essere dotata di un rubinetto di arresto.
Impianto di aspirazione chirurgica L’impianto canalizzato dev’essere eseguito se si prevede di collegare il riunito ad un sistema
centralizzato di aspirazione chirurgica. Per un sistema di aspirazione di tipo MONOSTUDIO è
invece sufficiente collegare l’aspiratore al riunito tramite l’apposito tubo in dotazione. L’aspiratore
chirurgico dovrebbe, per motivi igienici ambientali, scaricare l’aria aspirata all’esterno in
atmosfera libera.
- Portata aria: 300 l/min.
- Valore di depressione: 10 kPa (0,1 bar).
Canalizzazione di scarico La conduttura di scarico dev’essere realizzata con una pendenza di circa 1 cm per ogni metro di
distanza del riunito dalla colonna centrale di scarico, inoltre, dev’essere dotata di sifone
ispezionabile.

31/01/2011 - 97050183-03-IT - 10
SCHEMI DI CIRCUITI, LISTE DI PARTI COMPONENTI, ISTRUZIONI PER TARATURE
La Castellini S.p.A. si impegna a fornire, dietro richiesta, schema di circuiti, liste di parti componenti, istruzioni per tarature, o
altre informazioni che possono servire al personale tecnico qualificato, autorizzato Castellini e munito di relativo patentino in
corso di validità, per eseguire le riparazioni di quelle parti dell’apparecchio che possono essere riparate.
La Castellini S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso.
CONDIZIONI AMBIENTALI AMMESSE PER IL TRASPORTO E L’IMMAGAZZINAMENTO
- Temperatura ambiente compresa tra - 20° e + 70° C;
- Umidità relativa dal 10 al 100%;
- Pressione atmosferica da 500 a 1060 hPa (500 ÷ 1060 mbar).
CONFORMITA’ DEI RIUNITI CASTELLINI ALLE NORME IEC 60601-1-2:2001
Allegato A
Questa apparecchiatura dentale è adatta per essere utilizzata in ambienti elettromagnetici specifici.
L’acquirente/utilizzatore di questa apparecchiatura dentale dovrà accertarsi che la stessa venga utilizzata
negli ambienti elettromagnetici secondo quanto sotto specificato:
Prova di emissione Conformità Ambiente elettromagnetico
Emissione RF
Irradiata e condotta Classe B Questa apparecchiatura dentale è adatta per essere
utilizzata in fabbricati per uso residenziale direttamente
collegata alla rete elettrica a bassa tensione degli edifici
per uso residenziale.
CISPR 11 Gruppo 1 Questa apparecchiatura dentale utilizza solamente
energia RF per il suo funzionamento interno.
Di conseguenza l’emissione RF è estremamente bassa e
non può causare interferenze con le apparecchiature
elettroniche poste nelle sue vicinanze.
Emissioni armoniche Conforme Questa apparecchiatura dentale è adatta per essere
utilizzata in fabbricati direttamente collegata alla rete
elettrica pubblica a bassa tensione.
Fluttuazioni di tensione/
Emissioni di flicker
IEC 61000-3-3
Conforme Questa apparecchiatura dentale è adatta per essere
utilizzata in fabbricati direttamente collegata alla rete
elettrica.

31/01/2011 - 97050183-03-IT - 11
Allegato B
Questa apparecchiatura dentale è adatta per essere utilizzata in ambienti elettromagnetici specifici.
L’acquirente/utilizzatore di questa apparecchiatura dentale dovrà accertarsi la stessa che venga utilizzata negli
ambienti elettromagnetici secondo quanto sotto specificato:
Prova di
immunità IEC 60601-1-2
Livello di prova Livello di
conformità Ambiente elettromagnetico
Scarica
elettrostatica (ESD)
IEC 61000-4-2
Contatto 6 kV
Aria 8 kV IEC 60601-2
Livello di prova Residenziale
RF Irradiata
IEC 61000-4-3
RF Condotta
IEC 61000-4-6
Apparecchiatura non di
supporto vitale per il
paziente
3 V/m
da 80 MHz a 2,5 GHz
Apparecchiatura non di
supporto vitale per il
paziente
3 V
Da 150 kHz a 80 MHz
IEC 60601-1-2
Livello di prova
IEC 60601-1-2
Livello di prova
Residenziale
Transitori elettrici
veloci
IEC 61000-4-4
2 kV per linee di
alimentazione
1 kV per linee segnale
ingresso/uscita>3 m
IEC 60601-1-2
Livello di prova Residenziale
Impulso ad alta
energia
IEC 61000-4-5
1 kV modo differenziale
2 kV modo comune
IEC 60601-1-2
Livello di prova Residenziale
Buchi di tensione,
brevi interruzioni e
variazioni di
tensione sulle linee
di alimentazione in
entrata
IEC 61000-4-11
0% Un per 0,5 cicli
40% Un per 5 cicli
70% Un per 25 cicli
0% Un per 5 s
IEC 60601-1-2
Livello di prova Residenziale
Campo magnetico
alla frequenza di
rete (50/60 Hz)
IEC 61000-4-8
3 A/m IEC 60601-1-2
Livello di prova Residenziale

31/01/2011 - 97050183-03-IT - 12
Attenzione
Gli apparecchi di radiocomunicazione portatili e mobili possono influenzare il funzionamento di questo
dispositivo medico.
Allegato C
Distanze di separazione raccomandate per apparecchiature NON DI SUPPORTO VITALE per il paziente
Sorgente di RF Corrente Nominale Tipica
(W) Distanza
(m)
Telefoni microcellulari CT1, CT2, CT3 0,01 0,4
Telefoni cellulari DECT , apparecchiature informatiche
wireless (modem, LAN) 0,25 2
Telefoni cellulari, portatili (USA) 0,6 3
Telefoni cellulari, portatili (es. GSM e NMT, EUROPA; DECS
1800) 2
8 6
11
Walkie-talkie (soccorso, polizia, VF, manutenzione) 5 9
Telefoni cellulari, valigetta 16 16
Radiomobili (soccorso, polizia, VF) 100 40
Per i trasmettitori con frequenze inferiori a 800 MHz, la DISTANZA può essere calcolata utilizzando l’Equazione A:
Pd 4
Per i trasmettitori con frequenze comprese tra 800 MHz e 2 GHz, la DISTANZA può essere calcolata utilizzando
l’Equazione B:
Pd 3.2
Dove P è la potenza nominale del trasmettitore in watt (W) dichiarata dal fabbricante del trasmettitore.

31/01/2011 - 97050183-03-IT - 13
MANUTENZIONI E REVISIONI
Per il corretto utilizzo e mantenimento di questa apparecchiatura è indispensabile applicare regolarmente, da parte del
personale di Studio, le procedure indicate al paragrafo “Manutenzione ordinaria”.
Si prescrive che il riunito, ivi compresi tutti gli strumenti e dispositivi ad esso collegati (salvo diversa prescrizione
eventualmente indicata sul presente manuale al capitolo “Manutenzioni Programmate”), siano sottoposti ad una manutenzione
programmata annuale, indipendentemente dalla loro utilizzazione, da parte di tecnici autorizzati Castellini muniti di relativo
patentino in corso di validità. La convocazione del tecnico è sempre a cura del proprietario del dispositivo.
Dopo 3 anni dall’avvenuta installazione della turbina si prescrive una sua revisione generale presso lo stabilimento Castellini
S.p.A. Successivamente tale revisione dovrà essere ripetuta ogni tre anni, fatte salve le sopra citate manutenzioni
programmate annuali.
- Si prescrive di non rimuovere dall’imballaggio l’apparecchiatura durante il trasporto e l’immagazzinamento.
- Si prescrive di effettuare il primo funzionamento di prova, dopo l’installazione, solo quando l’apparecchiatura ha raggiunto
la temperatura ambiente prevista per l’uso (10 ÷ 40 °C).
DEMOLIZIONE
In caso di demolizione, l’apparecchiatura dovrà essere smaltita a norma delle leggi vigenti.
I materiali impiegati nella costruzione dell’apparecchiatura non presentano pericoli per contatto e per esposizione ad esseri
umani o animali.

31/01/2011 - 97050183-03-IT - 14
DISPOSITIVI APPLICABILI AL RIUNITO
Il riunito può essere corredato dei seguenti dispositivi:
- Lampada scialitica.
- Gruppo "TAVOLETTA ASSISTENTE" a 4 alloggiamenti, predisposta per:
2 cannule d’aspirazione.
Fino ad un massimo di 2 strumenti tra i seguenti:
Manipolo Modello
SIRINGA THREESTERIL
LAMPADA POLIMERIZZANTE LEDA
- Gruppo "TAVOLETTA ODONTOIATRA" comprendente i seguenti strumenti fino ad un massimo di 5:
Manipolo Modello
SIRINGA THREESTERIL
TURBINA
SILENT POWER 2 SILENT POWER 2L
SILENT POWER 4L
SILENT POWER GOLD SILENT POWER GOLD
MINIATURE
MICROMOTORE ELETTRICO IMPLANTOR LED HANDY POWER HANDY POWER L
MANIPOLO PER MICROMOTORE GOLDSPEED S1 GOLDSPEED S1L GOLDSPEED M5L
GOLDSPEED E16 GOLDSPEED R20L GOLDSPEED D1
MICROMOTORE AD ARIA AIR POWER 2
ABLATORE PIEZOSTERIL 6 PIEZOLIGHT 6
LAMPADA POLIMERIZZANTE LEDA

31/01/2011 - 97050183-03-IT - 15
FIGURE E DESCRIZIONI
Fig. 1 –
Riunito “PUMA ELI” con tavoletta medico a recupero
superiore
Fig. 2 –
Riunito “PUMA ELI” con tavoletta medico a cordoni pendenti
Fig. 3 –
Riunito “PUMA ELI AMBI”
Fig. 4 –
Riunito “PUMA ELI CART”
1- Pedaliera.
2- Tavoletta odontoiatra.
3- Tavoletta assistente.
4- Pedana comando sistema di sicurezza antischiacciamento
e comando sistema “Suction Stop”.
5- Corpo riunito e gruppo idrico.
6- Fontana per acqua al bicchiere.
7- Getto per acqua alla bacinella.
8- Lampada scialitica.
9 – Carrello portastrumenti.
3
1
5
6
78
2
4
1
3 5
6
7 8
2
4
1
3 5
6
7 8
2
4
1
3 5
678
9
4

31/01/2011 - 97050183-03-IT - 16
Fig. 5 –
Riunito “PUMA ELI ORTHO”
1- Pedaliera.
2- Tavoletta odontoiatra
3- Tavoletta assistente.
4- Pedana comando sistema di sicurezza
antischiacciamento e comando sistema “Suction Stop”.
5- Corpo riunito e gruppo idrico.
6- Getto per acqua alla bacinella.
7- Fontana per acqua al bicchiere
8- Lampada scialitica.
9 - Tavoletta portatray.
Fig. 6 –
Riunito “PUMA ELI CART ISO”
1- Pedaliera
2 - Tavoletta portatray
3 - Carrello mobile portastrumenti
4- Turbina
5- Siringa
6- Manipolo ablatore
7 - Micromotore
1
3 5
7
6 8
9
4
6
4
4
5
1
3
7
2

31/01/2011 - 97050183-03-IT - 17
Tavoletta odontoiatra a recupero superiore e a cordoni pendenti
Fig. 7
– Tavoletta odontoiatra a recupero superiore
1 - Manipolo ablatore.
2 - Siringa.
3 - Micromotore.
4- Turbina.
5- Leva di selezione dell’alimentazione dei liquidi agli
strumenti.
6- Regolatore potenza manipolo ablatore piezoelettrico.
7- Regolatore velocità rotazione micromotore elettrico.
8 – Regolatore acqua spray manipoli.
Fig. 8
– Tavoletta odontoiatra modello a cordoni pendenti
Fig. 9
– Tavoletta odontoiatra (vista inferiore)
4
2
3
1
4
3
1
2
5
67
8

31/01/2011 - 97050183-03-IT - 18
Pannello comandi
Fig. 10 –
Pannello comandi per tavoletta a recupero superiore
1 - Lampada scialitica.
2- Comando inversione del senso di rotazione
micromotore elettrico e comando chiamata
assistente (con strumenti a riposo).
3 - Comando salita poltrona/posizione 1.
4 - Comando discesa poltrona/posizione 2.
5 - Comando inclinazione schienale/posizione 3.
6 - Comando ritorno schienale/posizione 4.
7- Comando azzeramento automatico.
8- Comando richiamo posizione di risciacquo.
9- Stop di tutti i movimenti poltrona/richiamo
posizioni memorizzate poltrona.
10 - Comando attivazione sistema
Autosteril/Time Flushing.
11 - Comando acqua al bicchiere e alla bacinella.
12 - Comando riscaldatore H2O.
13 - Comando illuminazione negatoscopio.
14 - Negatoscopio.
15 - Display per la visualizzazione giri motore e
potenza ablatore.
Fig. 11 -
Pannello comandi per tavoletta a cordoni pendenti
12
5
10
14
7
2
13
6
8
11
9
4
1
3
15
5
12
10
14
7
2
13
6
8
11
9
4
13
15

31/01/2011 - 97050183-03-IT - 19
Tavoletta assistente con comandi bicchiere/bacinella
Fig. 12
– Tavoletta assistente con comandi bicchiere/bacinella
Fig. 13
– Pannello comandi tavoletta assistente con comandi
bicchiere/bacinella
1- Lampada a luce polimerizzante.
2- Siringa supplementare.
3- Cannula aspirazione grande.
4 - Cannula aspirazione piccola.
5 - Comando acqua al bicchiere.
6- Comando acqua alla bacinella.
Tavoletta assistente con comandi poltrona
Fig. 14
– Tavoletta assistente "ORTHO"
Fig. 15
– Pannello comandi tavoletta assistente "ORTHO"
1- Lampada a luce polimerizzante.
2- Siringa supplementare.
3- Cannula aspirazione grande.
4 - Cannula aspirazione piccola.
5- Comando azzeramento automatico.
6- Comando salita poltrona.
7- Comando discesa poltrona.
8- Comando inclinazione schienale.
9 - Comando ritorno schienale.
10 - Comando richiamo posizione di risciacquo.
11 - Comando attivazione sistema Autosteril/Time Flushing.
12 - Stop di tutti i movimenti poltrona/richiamo posizioni
memorizzate poltrona.
13 - Comando lampada scialitica
14 - Comando acqua al bicchiere e alla bacinella.
4
2
13
11 710 13
12
14
9
8
5
6
2
134
56
Other manuals for Puma Eli
1
Table of contents
Languages:
Other Castellini Dental Equipment manuals