Castellini C7 User manual

IT
EN
FR
DE
ES
PT
EL
RU
PL
TR
ITALIANO (Lingua originale).........................................................3
ENGLISH (translation from the original in Italian)....................17
FRANÇAIS (traduction de l’original en italien).........................31
DEUTSCH (Übersetzung aus dem Original in Italienisch).......45
ESPAÑOL (traducción del original en italiano).........................59
PORTUGUÊS (tradução do original em italiano).......................73
ELLHNIKA (αση από το πρωτότυπο στα ιταλικά)....................87
РУССКИЙ (Перевод с оригинала в итальянском)................101
POLSKI (tłumaczenie z oryginału w języku włoskim).............115
TÜRKÇE (İtalyan orijinalinden çeviri).......................................129
97050590
97050590
rev. 001
10/2015
C7/C8/C9


3
IT
C7 / C8 / C9
- ISTRUZIONI PER L’USO
INDICE
1. Avvertenze generali............................................................................ 4
1.1. Simbologia..................................................................................... 4
1.2. Condizioni per il trasporto e l’immagazzinamento......................... 4
1.3. Smaltimento dell’imballaggio......................................................... 5
1.4. Smaltimento del seggiolino............................................................ 5
1.5. Garanzia........................................................................................ 5
2. Caratteristiche generali...................................................................... 7
2.1. Uso previsto e modalità di impiego................................................ 8
2.1.1. Normativa di riferimento........................................................... 8
2.1.2. Condizioni ambientali............................................................... 8
2.2. Identicazione................................................................................ 8
2.3. Informazioni tecniche..................................................................... 8
3. Montaggio seggiolino ........................................................................ 9
4. Funzionamento seggiolino................................................................ 9
4.1. Seggiolino modello C7................................................................... 9
4.2. Seggiolino modello C8................................................................. 10
4.3. Seggiolino modello C9..................................................................11
5. Manutenzione.................................................................................... 13
5.1. Pulizia e disinfezione del seggiolino............................................ 13
5.2. Sostituzione delle ruote ............................................................... 14
5.3. Sostituzione delle imbottiture....................................................... 14
6. Ricerca dei guasti............................................................................. 15

4 IT
C7 / C8 / C9
- ISTRUZIONI PER L’USO
1. Avvertenze generali
● Questo manuale presenta i seggiolini tipo C7-C8-C9 e contiene informazioni sul loro funzionamento, le fun-
zioni, la manutenzione, la ricerca e soluzione dei problemi che essi possono presentare.
● È vietata la riproduzione, la memorizzazione e la trasmissione in qualsiasi forma (elettronica, meccanica, me-
diante fotocopia, traduzione oppure altri mezzi) di questa pubblicazione senza autorizzazione scritta di CEFLA
s.c.
● Le informazioni, le speciche tecniche, le illustrazioni, contenute in questa pubblicazione non sono vincolanti.
CEFLA s.c. si riserva il diritto di apportare modiche e miglioramenti tecnici senza modicare le presenti istruzi-
oni.
● Il testo originale del presente manuale è in lingua italiana.
1.1. Simbologia
Nell’ambito di questo manuale sono state adottate le
seguenti convenzioni grache e linguistiche:
1) ATTENZIONE! : indica una situazione in cui la man-
cata osservanza può provocare danni all’operatore
o al seggiolino.
2) NOTA: indica delle informazioni importanti per
l’utilizzatore e/o per il personale di assistenza tecnica.
3) Simbolo per lo smaltimento ai sensi della Direttiva
2012/19/UE.
4) Fabbricante.
5) Mese e anno di fabbricazione dell’apparecchiatura.
6) Numero di matricola dell’apparecchiatura.
1.2. Condizioni per il trasporto e l’immagazzinamento
Il seggiolino è in grado, mentre è imballato per il trasporto o l’immagazzinamento, di essere sottoposto per
un periodo non superiore a 15 settimane a condizioni ambientali non al di fuori delle seguenti gamme:
● Temperatura ambiente da -10°C a +70°C
● Umidità relativa dal 10% al 90%, condensazione compresa
● Pressione atmosferica da 500 hPa a 1060 hPa (da 500 mbar a 1060 mbar).
Sull’ esterno dell’imballo in cartone sono riportate le indicazioni di immagazzinamento, di trasporto e quelle
per il disimballo:
ATTENZIONE!
Tali indicazioni devono essere scrupolosamente
osservate.
10) Trasportare e immagazzinare solo nel senso in-
dicato dalle frecce.
11) Evitare gli urti.
12) Proteggere dall’umidità.
13) Non usare ganci per la movimentazione.
14) Targa riportante le condizioni ambientali di im-
magazzinamento.

5
IT
C7 / C8 / C9
- ISTRUZIONI PER L’USO
1.3. Smaltimento dell’imballaggio
Tutti i materiali utilizzati per l’imballaggio rispettano l’ambiente e sono riciclabili al 100%:
● cartone,
● sacco di polietene,
● polietilene con bolle d’aria,
● polistirolo.
Il recupero e il riciclaggio dei materiali utilizzati per l’imballaggio favorisce il risparmio delle materie prime e
la diminuzione del volume dei riuti.
Consegnate l’imballaggio a una discarica autorizzata al recupero dei materiali riciclabili.
1.4. Smaltimento del seggiolino
Lo smaltimento del seggiolino non presenta rischi di alcun tipo. Per una corretta salvaguardia dell’ambiente
consegnate il seggiolino, ormai fuori uso, a una discarica autorizzata al recupero dei materiali riciclabili e
non.
1.5. Garanzia
Col presente documento CEFLA s.c. garantisce la corretta costruzione del prodotto, l’impiego di materiali
di prima qualità, l’effettuazione di tutti i collaudi necessari e la conformità del prodotto stesso alle normative
vigenti.
CEFLA s.c. garantisce che i prodotti venduti nell’ambito di questa garanzia siano esenti da difetti di mano-
dopera e di materiali.
CONDIZIONI DI GARANZIA.
1) DURATA: il prodotto è coperto da un periodo di garanzia di 12 (dodici) mesi dalla data di installazione
presso l’Utilizzatore. Nel caso in cui il dispositivo sia abbinato ad un complesso odontoiatrico di fabbrica-
zione CEFLA s.c., per la durata della garanzia fare riferimento alle condizioni previste per il complesso
odontoiatrico stesso.
2) ESCLUSIONE: sono da escludersi dalla garanzia:
a) le avarie causate da mancata manutenzione ordinaria dovute a trascuratezza dell’Utilizzatore o ad un
uso improprio e da errori di utilizzo del prodotto;
b) controlli periodici e manutenzione;
c) riparazioni o sostituzioni di parti soggette ad usura, fragili o di durata non prevedibile, a meno che non
sia provata la loro difettosità al momento della consegna;
d) costi relativi a mano d’opera, trasferta del personale tecnico e trasporto;
e) guasti o danni derivanti da un uso improprio e da errori di utilizzo;
f) guasti o danni derivanti da eventi chimici o elettrici straordinari;
g) guasti o danni derivanti da uso di detergenti, disinfettanti, sostanze o processi sterilizzanti, non espres-
samente indicati nel manuale d’uso e manutenzione;
h) naturale viraggio delle parti in plastica;
4) LIMITI: la garanzia dà diritto alla sostituzione o riparazione gratuita dei componenti difettosi. È comunque
escluso il diritto alla sostituzione dell’intero apparecchio. Per quanto riguarda i componenti applicati o
integrati prodotti da CEFLA s.c. o da terzi e dotati di proprio certicato di garanzia, valgono le condizioni,
i limiti e le esclusioni riportati sui certicati stessi.
L’effettuazione di una o più riparazioni nel periodo di garanzia non comporta alcuna modica della data
di scadenza della garanzia stessa. Nessun risarcimento potrà essere richiesto dall’Acquirente per fermo
delle apparecchiature.
6) CONTESTAZIONI: nel caso di contestazione da parte dell’Acquirente sull’applicazione della garanzia,
sulla qualità o sulle condizioni della apparecchiatura consegnata, l’Acquirente non potrà in alcun caso
sospendere e/o ritardare i pagamenti.
7) CONTROVERSIE: in caso di controversia sull’applicazione ed interpretazione del presente Certicato di
Garanzia, sarà competente il Tribunale di Bologna (Italia), ovunque sia stato stipulato il contratto di acqui-
sto dell’apparecchiatura.

6 IT
C7 / C8 / C9
- ISTRUZIONI PER L’USO
8) DEROGHE: particolari deroghe, concesse in merito alle presenti norme di garanzia, non implicano il rico-
noscimento di alcun diritto nei confronti dell’Acquirente e saranno da considerarsi limitatamente concesse
in relazione al caso specico.
9) ALTRO: per quanto non espressamente previsto dal presente Certicato di Garanzia valgono le norme
contenute nel Codice Civile e nelle Leggi in materia della Repubblica Italiana.
DECADENZA DELLA GARANZIA
La garanzia decade se:
a) l’apparecchiatura presenta danneggiamenti dovuti a caduta, esposizione a amme, rovesciamenti di li-
quidi, fulmini, calamità naturali, eventi atmosferici, o comunque da cause non imputabili a difetti di fabbri-
cazione;
b) l’installazione non é conforme alle istruzioni di CEFLA s.c. od é stata eseguita da personale non autoriz-
zato;
c) l’apparecchiatura venga riparata, modicata o comunque manomessa dall’Acquirente o da terzi non au-
torizzati;
d) all’atto della richiesta di intervento in garanzia il numero di matricola del prodotto risulti asportato, cancel-
lato, contraffatto, ecc.;
f) l’Acquirente sospenda e/o ritardi per qualunque motivo il pagamento di qualunque somma dovuta in rela-
zione all’acquisto e/o alla manutenzione dell’attrezzatura;
h) non venga rispettata la manutenzione periodica programmata o altra prescrizione prevista nel manuale
d’uso e manutenzione.

7
IT
C7 / C8 / C9
- ISTRUZIONI PER L’USO
2. Caratteristiche generali
Questo capitolo offre una panoramica sulle caratteristiche principali dei seggiolini C7, C8 e C9.
Seggiolino C7.
● Base scorrevole su 5 ruote frenate.
● Base con anello appoggiapiedi (optional).
● Seggiolino perfettamente simmetrico utilizzabile
sia a destra che a sinistra della poltrona.
● Schienale con inclinazione regolabile manual-
mente tramite apposito pomello.
● Schienale regolabile in altezza (escursione di 60
mm. circa).
Seggiolino C8.
● Base scorrevole su 5 ruote frenate.
● Base con anello appoggiapiedi (optional).
● Seggiolino perfettamente simmetrico utilizzabile
sia a destra che a sinistra della poltrona.
● Schienale convertibile (a sinistra e a destra).
Seggiolino C9.
● Base scorrevole su 5 ruote frenate.
● Base con anello appoggiapiedi (optional).
● Seggiolino perfettamente simmetrico utilizzabile
sia a destra che a sinistra della poltrona.
● Schienale regolabile orizzontalmente su 5 posizio-
ni per adeguarsi alle diverse corporature (escursio-
ne totale di 50mm);
● Schienale regolabile verticalmente su 5 posizioni
(escursione totale di 60mm);
● Schienale con possibilità di inclinazione di 20° per
garantire il supporto lombare;
● Parte anteriore della seduta inclinabile di 20° per
evitare la pressione sulle cosce.

8 IT
C7 / C8 / C9
- ISTRUZIONI PER L’USO
2.1. Uso previsto e modalità di impiego
I seggiolini della serie C, sono accessori per uso medico, destinati a sorreggere e sostenere correttamente
il medico o l’assistente nella normale pratica odontoiatrica.
ATTENZIONE!
● Il carico ammesso sul seggiolino è di 135 Kg. Questo valore non deve essere superato.
● Se, retrocedendo, le ruote posteriori incontrano un ostacolo il seggiolino potrebbe ribaltarsi.
● Il dispositivo non è destinato per un impiego in locali soggetti a rischio d’esplosione.
2.1.1. Normativa di riferimento
Normative di riferimento: I seggiolini delle serie C, sono dispositivi progettati in conformità alla norma ISO
7493.
2.1.2. Condizioni ambientali
I seggiolini della serie C, devono essere impiegati in ambienti con le seguenti caratteristiche:
● Temperatura da 10 a 40°C;
● Umidità relativa da 30 a 75%.
2.2. Identicazione
La targhetta di identicazione è posizionata sotto il sedile.
Dati riportati sulla targhetta:
● Nome del costruttore.
● Modello del seggiolino.
● Numero di serie.
● Mese e anno di fabbricazione
2.3. Informazioni tecniche
Seggiolino modello: C7 C8 C9
Diametro esterno ruote base (mm): 605 605 605
Altezza sedile da terra (mm): 420 450 490
Corsa di regolazione verticale sedile (mm): 130 140 165
Corsa di regolazione orizzontale schienale (mm): - - 50
Corsa di regolazione verticale schienale (mm): 60 - 60
Dimensione seduta (mm): 460x420 ø380 410x420
Angolo di regolazione schienale: +11° / -9° -+10° / -5°
Angolo di regolazione seduta anteriore: - - 0° / -20°
Peso lordo (Kg): 18 18 18
Peso netto (Kg): 16 16 16
Dimensioni imballo (mm): 570x570x990(h) 570x570x990(h) 570x570x990(h)

9
IT
C7 / C8 / C9
- ISTRUZIONI PER L’USO
3. Montaggio seggiolino
I seggiolini modello C7-C8-C9 all’interno dell’imballo
sono forniti divisi in due parti.
All’interno dell’imballo devono essere contenuti i
seguenti elementi:
● N°1 seggiolino.
● N°1 manuale di istruzioni per l’uso.
Fasi di montaggio del seggiolino:
● Estrarre dall’imballo la parte inferiore ( A ) del
seggiolino e posizionarla diritta sul pavimento.
● Estrarre dall’imballo la parte superiore ( B ) del
seggiolino ed inserirla sul cono della molla a gas.
● Bloccare tra loro le due parti esercitando una
pressione decisa sopra al sedile (es. sedersi sul
seggiolino).
Eseguite queste operazioni il seggiolino è pronto per
l’uso.
4. Funzionamento seggiolino
Prima di leggere questo capitolo si consiglia di individuare esattamente il modello di seggiolino in proprio
possesso (vedere paragrafo 2.) e, per evitare confusioni, leggere solo il paragrafo che interessa.
TABELLE
4.1. Seggiolino modello C7
Comandi.
S Pomello controllo movimento di inclinazione
schienale.
L Leva controllo movimenti di salita e discesa
seduta.
Regolazione dell’altezza della seduta.
● Sedersi sul seggiolino per sfruttare il peso del
proprio corpo.
● Mantenendo tirata la leva ( L ) verso l’alto, il
seggiolino si abbassa aiutato dal peso che grava
su di esso.
● Mantenendo tirata la leva ( L ) verso l’alto, e
alleggerendo il peso gravante sul seggiolino (es.
sollevandosi sulle proprie gambe), il seggiolino si
alza automaticamente.
Regolazione dell’inclinazione dello schienale.
● Togliere il peso del proprio corpo dallo schienale.
● Ruotare il pomello ( S ) in senso orario per inclinare
lo schienale in avanti.
● Ruotare il pomello ( S ) in senso anti-orario per
inclinare lo schienale indietro.

10 IT
C7 / C8 / C9
- ISTRUZIONI PER L’USO
Regolazione dell’altezza dello schienale.
Lo schienale è regolabile in altezza (corsa max. 60
mm.). La regolazione avviene manualmente tirando
verso l’alto.
NOTA: sono disponibili 9 scatti per posizionare
lo schienale nella posizione preferita.
Per abbassare lo schienale procedere come segue:
● Portare lo schienale alla massima altezza per
agganciare il meccanismo di sblocco.
● Spingere verso il basso lo schienale no a portarlo
all’altezza minima.
● Posizionare lo schienale nella posizione preferita.
4.2. Seggiolino modello C8
Comandi.
L Leva controllo movimenti di salita e discesa
sedile.
Regolazione dell’altezza della seduta.
● Sedersi sul seggiolino per sfruttare il peso del
proprio corpo.
● Mantenendo tirata la leva ( L ) verso l’alto, il
seggiolino si abbassa aiutato dal peso che grava
su di esso.
● Mantenendo tirata la leva ( L ) verso l’alto, e
alleggerendo il peso gravante sul seggiolino (es.
sollevandosi sulle proprie gambe), il seggiolino si
alza automaticamente.
Regolazione dello schienale.
Si consiglia di regolare la posizione dello schienale
del seggiolino agendo dalla parte posteriore dello
schienale.
● Per portare lo schienale nella posizione voluta è
sufciente ruotarlo attorno al proprio asse verticale.
● Per invertire la posizione dello schienale dalla
posizione DX a quella SX o viceversa, è sufciente
afferrarlo vicino al supporto con entrambe
le mani e spingerlo avanti ottenendo così lo
sblocco del meccanismo, quindi ruotarlo no a
raggiungere la nuova posizione dove si bloccherà
automaticamente.

11
IT
C7 / C8 / C9
- ISTRUZIONI PER L’USO
4.3. Seggiolino modello C9
Comandi.
LLeva controllo movimento di salita e discesa del
sedile (utilizzabile con il dorso della mano per
evitare il contatto con le dita).
XLeva controllo inclinazione parte anteriore seduta.
SLeva controllo movimento orizzontale schienale.
Regolazione dell’altezza della seduta.
● Sedersi sul seggiolino per sfruttare il peso del
proprio corpo.
● Spingere la leva ( L ) in orizzontale verso il
posteriore, il seggiolino si abbassa aiutato dal peso
che grava su di esso.
● Mantenendo spinta la leva ( L ) in orizzontale verso
il posteriore, e alleggerendo il peso gravante sul
seggiolino (es. sollevandosi sulle proprie gambe),
il seggiolino si alza automaticamente.
Regolazione dell’inclinazione della porzione
anteriore della seduta.
La regolazione permette di ottenere un’angolazione
ottimale fra coscia e gamba di 110°:
● Spingere la leva ( X ) in orizzontale per regolare
l’inclinazione della porzione anteriore della seduta.
NOTA: spingendo verso il posteriore, la seduta
si inclina verso il basso (-20°), spingendo verso avanti,
la seduta si allinea con la porzione posteriore (0°).
Regolazione dello scorrimento orizzontale dello
schienale.
La regolazione permette di adattare la posizione
dello schienale a seconda delle diverse dimensioni
corporee.
● Alzare la leva ( S ) verso l’alto e spingere o tirare la
struttura dello schienale.
NOTA: la regolazione orizzontale è possibile
su 5 posizioni per una corsa complessiva di 50 mm.
Inclinazione dello schienale.
Lo schienale è dotato di un inclinazione sul piano
verticale per assecondare l’appoggio lombare
dell’operatore.
La rotazione dello schienale avviene nel campo da
+10° a -5°.

12 IT
C7 / C8 / C9
- ISTRUZIONI PER L’USO
Regolazione dello scorrimento verticale dello
schienale.
La regolazione permette di adattare la posizione
dello schienale a seconda delle diverse dimensioni
corporee:
● La regolazione avviene manualmente tirando verso
l’alto lo schienale.
Per abbassare lo schienale procedere come segue:
● Portare lo schienale alla massima altezza per
agganciare il meccanismo di sblocco.
● Spingere verso il basso lo schienale no a portarlo
all’altezza minima.
● Posizionare lo schienale nella posizione preferita.
NOTA: la regolazione verticale è possibile su
5 posizioni per una corsa complessiva di 60 mm.
Consigli per un corretta regolazione del
seggiolino.
La posizione corretta dovrebbe essere quella in cui
il supporto lombare sostiene la colonna seguendo la
sua propria lordosi lombare (g.3), senza accentuarla
(g.2) né fare assumere alla schiena la posizione “a
C” (g.1).
A questo ne il supporto lombare dovrebbe appoggiarsi
sulle vertebre lombari vicine alla pelvi:
A: pelvi;
B: colonna vertebrale.
Per raggiungere la regolazione più comoda per il
singolo dentista, si consiglia di:
● sedersi sullo sgabello, regolando dapprima
l’altezza della seduta usando la leva destra ( L );
● regolare l’inclinazione della parte anteriore della
seduta usando la leva sinistra ( X );
● regolare la posizione del supporto lombare agendo
dapprima sull’altezza e poi, eventualmente, sulla
sua posizione orizzontale rispetto alla seduta
utilizzando la maniglia posteriore ( S ).

13
IT
C7 / C8 / C9
- ISTRUZIONI PER L’USO
5. Manutenzione
I seggiolini tipo C7-C8-C9 sono stati progettati per non richiedere alcuna manutenzione nell’arco della loro vita
utile. Non vi sono quindi operazioni da compiere ad intervalli pressati. Tuttavia si consiglia di sottoporre almeno
con cadenza biennale il seggiolino a controllo da parte di personale qualicato CEFLA s.c.
La vita utile del dispositivo è stabilita in 10 anni. Oltre tale periodo, occorre sottoporre il complesso ad una
manutenzione straordinaria per la verica ed il ripristino di eventuali componenti usurati.
ATTENZIONE!
Si consiglia di far effettuare qualsiasi operazione di riparazione del seggiolino a personale specializzato
del servizio di assistenza.
5.1. Pulizia e disinfezione del seggiolino
Pulire è il primo passo necessario per qualunque processo di disinfezione.
L’azione sica di sfregare con detergenti e tensioattivi e di sciacquare con acqua rimuove un numero consistente
di microrganismi. Se una supercie non è prima pulita, il processo di disinfezione non può avere successo.
Quando una supercie non può essere adeguatamente pulita, dovrebbe essere protetta con le barriere.
Le parti esterne dell’apparecchiatura devono essere pulite e disinfettate utilizzando un prodotto per uso ospedaliero
con indicazioni per HIV, HBV e tubercolocida (disinfettante di livello intermedio) specico per piccole superci.
I diversi farmaci e prodotti chimici utilizzati nello studio odontoiatrico possono danneggiare le superci verniciate
e le parti in materiale plastico. Le prove e le ricerche effettuate hanno dimostrato che le superci non possono
essere completamente protette dall’aggressione di tutti i prodotti reperibili sul mercato. Si raccomanda quindi di
utilizzare protezioni a barriera ogni qual volta possibile. Gli effetti aggressivi dei prodotti chimici dipendono anche
dal tempo di permanenza sulle superci. È pertanto importante non lasciare il prodotto prescelto sulle superci
dell’apparecchio oltre il tempo prescritto dal fabbricante.
Si raccomanda l’uso di un disinfettante specico di livello intermedio, STER 1 PLUS (CEFLA s.c.), che è compatibile
con:
● Superci verniciate e le parti in materiale plastico.
● Tappezzerie.
● Superci metalliche non verniciate.
Nel caso non si impieghi il prodotto STER 1 PLUS, si raccomanda l’uso di prodotti che contengano come massimo:
● Etanolo al 96%. Concentrazione: massimo 30 g. per ogni 100 g. di disinfettante.
● 1-Propanolo (n-propanolo, alcool propilico, alcool n-propilico). Concentrazione: massimo 20 g. per ogni
100 g. di disinfettante.
● Combinazione di etanolo e propanolo. Concentrazione: la combinazione dei due deve essere come massimo
40 g. per ogni 100 g. di disinfettante.
ATTENZIONE!
● Non utilizzare prodotti contenenti alcool isopropilico (2-propanolo, iso-propanolo).
● Non utilizzare prodotti contenenti ipoclorito di sodio (candeggina).
● Non utilizzare prodotti contenenti fenoli.
● Non vaporizzare il prodotto scelto direttamente sulle superci dell’apparecchio.
● L’uso di qualsiasi prodotto deve essere fatto nel rispetto delle disposizioni date dal fabbricante.
● Non combinare il disinfettante STER 1 PLUS con altri prodotti.
Istruzioni per la pulizia e la disinfezione.
Per la pulizia e la disinfezione utilizzare carta monouso morbida, non abrasiva (evitare di utilizzare carta riciclata),
oppure garza sterile. Si sconsiglia l’uso di panni spugna e comunque di qualunque materiale riutilizzabile.
ATTENZIONE!
Ciò che viene utilizzato per la pulizia e la disinfezione deve essere gettato via al termine dell’operazione.
Pulizia delle ruote.
Togliere periodicamente gli accumuli di polvere e sporco che si accumulano all’interno della ruota e sulla sua
supercie di scorrimento.

14 IT
C7 / C8 / C9
- ISTRUZIONI PER L’USO
5.2. Sostituzione delle ruote
Per sostituire una o più ruote di un seggiolino tipo
C7-C8-C9 si consiglia di procedere come descritto di
seguito.
● Capovolgere il seggiolino ed appoggiarlo con il
sedile su un tavolo o banco da lavoro in modo che
lo schienale rimanga esterno al tavolo stesso.
● Utilizzando una cacciavite di idonea misura è pos-
sibile rimuovere una ruota semplicemente appli-
cando un’azione di leva verso il basso.
● Per rimontare la ruota è sufciente inserirla nel foro
e bloccarla con un colpo secco verso il basso.
5.3. Sostituzione delle imbottiture
Seggiolino modello C7.
Sedile: rimuovere la seduta svitando n°4 viti M6x12 tramite una chiave a brugola di 4mm.
Schienale: rimuovere il cofano posteriore facendo leva nella fessura tra il cofano e l’imbottitura (il cofano è
ssato tramite n°4 clips a scatto). Dopo la rimozione del cofano, occorre svitare n°4 viti M6x12 tramite una
chiave a brugola di 4mm.
Seggiolino modello C8.
Sedile: rimuovere la seduta svitando n°4 viti M6x12 tramite una chiave a brugola di 4mm.
Seggiolino modello C9.
Sedile: rimuovere i 2 cofani inferiori svitando n°4 + 3 viti M4x12 tramite una chiave a brugola di 3mm.
Rimuovere poi la seduta svitando n°4 +4 viti M6x12 tramite una chiave a brugola di 4mm.
Schienale: rimuovere il cofano posteriore facendo leva nella fessura tra il cofano e la copertura verticale (il
cofano e ssato tramite n°4 clips a scatto). Dopo la rimozione del cofano, occorre svitare n°4 viti M6x12
tramite una chiave a brugola di 4mm.

15
IT
C7 / C8 / C9
- ISTRUZIONI PER L’USO
6. Ricerca dei guasti
P = Problema.
C = Controllo.
A = Azione correttiva.
P: Il seggiolino non scorre o scorre con difcoltà sulla supercie del pavimento.
C: Le ruote del seggiolino sono tutte libere di girare attorno ai propri assi?
A: Capovolgere il seggiolino e pulire le ruote dallo sporco che può essersi accumulato attorno agli assi di
rotazione, durante il loro funzionamento.
NOTA: se il seggiolino non si muove dopo aver pulito le ruote, allora occorre sostituirle (vedi paragrafo
5.2.).
P: Il seggiolino non si abbassa.
C: La leva di regolazione presenta una corsa a vuoto superiore a 3 mm circa.
A: Probabilmente la maniglia è rotta; chiamare l’Assistenza Tecnica.
P: Il seggiolino si abbassa da solo senza azionare la maniglia.
C: La leva di regolazione presenta una corsa a vuoto superiore a 3 mm circa.
A Probabilmente la pompa o è scarica o è mantenuta azionata dalla maniglia; chiamare l’Assistenza Tecnica.
P: L’inclinazione dello schienale non torna nella posizione iniziale e/o non offre un sufciente appog-
gio lombare.
C: La rotazione dello schienale è blanda senza contrasto.
A: Probabilmente si è rotta la molla di contrasto dello schienale; chiamare l’Assistenza Tecnica.


17
EN
C7 / C8 / C9
- OPERATING INSTRUCTION
CONTENTS
1. General information ......................................................................... 18
1.1. Symbols....................................................................................... 18
1.2. Shipment and storage conditions ................................................ 18
1.3. Disposing of the packing materials.............................................. 19
1.4. Disposing of the dentist’s stool.................................................... 19
1.5. Warranty ...................................................................................... 19
2. Main features .................................................................................... 21
2.1 Use of the dentist’s stool............................................................. 22
2.1.1. Reference standards............................................................... 22
2.1.2. Environmental conditions........................................................ 22
2.2. Identication ................................................................................ 22
2.3 Technical information .................................................................. 22
3 Assembling the dentist’s stool....................................................... 23
4. Using the dentist’s stool ................................................................ 23
4.1. Dentist’s stool, model C7............................................................. 23
4.2. Dentist’s stool, model C8............................................................. 24
4.3. Dentist’s stool, model C9............................................................. 25
5. Maintenance...................................................................................... 27
5.1. Cleaning and disinfecting the stool .............................................. 27
5.2. Replacing the castor wheels........................................................ 28
5.3. Replacing the seat upholstery ..................................................... 28
6. Trouble-shooting .............................................................................. 29

18 EN
C7 / C8 / C9
- OPERATING INSTRUCTION
1. General information
● This manual describes the C7-C8-C9 model dentist’s stool. It contains important instructions regarding
their operation, functions and maintenance as well as a trouble-shooting guide to any problems which
might arise
● No part of this manual is to be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted in any form or by
any means, i.e. electronic, mechanical, photocopying, translation or otherwise, without the prior written
permission of CEFLA s.c.
● All information, specications and illustrations contained herein are subject to change.
As CEFLA s.c. has a company policy of continual development, it reserves the right to make changes
without prior notice.
● The original text of this manual is in Italian.
1.1. Symbols
The following symbols and messages have been
used in this manual:
1) WARNING/CAUTION! This indicates a situation
where failure to observe the instructions may cause
damage to the stool or injury to the user.
2) NOTE: This indicates important information for the
user and/or service personnel.
3) Symbol indicating separate collection for electri-
cal and electronic equipment in compliance with
Directive 2012/19/UE.
4) Manufacturer.
5) Month and year of constructions.
6) Apparatus serial number.
1.2. Shipment and storage conditions
When packed for storage or shipment the dentist’s stool can be kept under the following ambient conditions
for no more than 15 weeks:
● Ambient temperature from - 10 to +70°C
● Relative humidity from 10 to 90% including condensation
● Atmospheric pressure from 500 to 1060 hPa (from 500 mbar to 1060 mbar).
The shipment, handling and unpacking instruc-tions are printed on the cardboard box.
WARNING!
Carefully follow these instructions.
10)Observe the arrows when handling the packing
containers.
11) Avoid banging the boxes.
12)Protect from damp.
13)Do not use hooks when handling.
14)Observe nameplate indicating ambient conditions
required for storage.

19
EN
C7 / C8 / C9
- OPERATING INSTRUCTION
1.3. Disposing of the packing materials
All the packing materials used are environ-mentally-friendly and 100% recyclable:
PUNTOELENCOSEMPLICE
● cardboard,
● polythene bag,
● polyethylene jiffy paper
● polystyrene
Recycling the packing materials helps save raw materials and reduce waste.
Deliver the packing materials to an authorized recycling center.
1.4. Disposing of the dentist’s stool
Disposing of the dentist’s stool poses no threat to the environment.
If the stool is no longer to be used, it should be delivered to an authorized recycling center in order to protect
the environment.
1.5. Warranty
CEFLA s.c. guarantees its products are constructed in a state-of-the-art manner, only top quality materials
are used, all the required tests and inspections have been carried out and the product conforms to all current
applicable standards.
CEFLA s.c. warrants products covered by this warranty to be free from defects in materials and workman-
ship.
WARRANTY GENERAL TERMS AND CONDITIONS
1) COVERAGE: the product is covered by a 12 (twelve) month warranty from the date of installation at the
customer’s location. In the event that the device works together with CEFLA s.c.-made dental equipment,
refer to the dental equipment warranty conditions to know warranty duration.
2) EXCLUSIONS: this warranty does not cover:
a) faults caused by failure to perform routine maintenance or unintended, inappropriate or misuse of the
product;
b) periodic checks and maintenance;
c) repair or replacement of fragile parts, parts subject to wear and tear or whose service life cannot be
estimated unless there is proof that they were defective at the time of delivery;
d) all labor, travel and lodging expenses;
e) failures or break downs caused by unintended, inappropriate or misuse;
f) failures or break downs due to extraordinary chemical or electrical phenomena;
g) failures or break downs resulting from use of cleaning, disinfecting or sterilization chemicals or pro-
cesses not expressly indicated in the operating and maintenance manual;
h) normal wear and tear of plastic parts .
3) LIMITS: defective parts will be repaired or replaced free of charge. However, this warranty does not cover
replacement of the entire unit. As far as components applied or installed made by CEFLA s.c. or third par-
ties that carry their own warranty are concerned, the conditions, terms, limits and exclusions given on the
certicates are valid.
The date the warranty expires will not change even if one or more repairs are made during the warranty
period. The purchaser may not make any damage claims for equipment downtime.
4) WARRANTY CLAIMS: if the purchaser makes a warranty claim regarding the quality or conditions of the
equipment received, the purchaser may not, in any case, stop and/or delay payment.
5) DISPUTES: any disputes concerning application and interpretation of the Warranty Certicate will be
judged by the Court of Bologna (Italy), regardless of where the purchase contract was signed.
6) EXCEPTIONS: particular exceptions granted in special cases as regards this warranty do not imply any
rights given to the Purchaser and are to be considered valid only for the specic case.
7) OTHER: Regarding any aspects not expressly covered in this Warranty Certicate the Civil Code and
applicable Italian laws shall rule.

20 EN
C7 / C8 / C9
- OPERATING INSTRUCTION
LOSS OF WARRANTY
The warranty will be void if:
a) the equipment shows signs of damage due to being dropped, exposure to ames, liquid spills, lightning,
natural disasters, atmospheric phenomena or any other causes that cannot be traced to defects in work-
manship;
b) the equipment was not installed in accordance to CEFLA s.c. installation instructions or installed by per-
sonnel not duly authorized;
c) the equipment was serviced, repaired, altered or modied in any way by the Purchaser or third parties that
have not been duly authorized;
d) when the claim for warranty repair was made the serial number on the product has been removed,
canceled, counterfeited, etc...
e) the Purchaser stops and/or delays payment of any sum for the purchase and/or maintenance of the
equipment for any reason whatsoever;
f) scheduled maintenance or other operations specied in the operating and maintenance manual are not
carried out as indicated.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Castellini Dental Equipment manuals
Popular Dental Equipment manuals by other brands

Gendex
Gendex ORTHORALIX 8500 Operator's manual

Durr Dental
Durr Dental Duo Tandem Installation and operating instructions

Durr Dental
Durr Dental Tyscor VS 1 Plus Installation and operating instructions

Zyris
Zyris ISODRY Instructions for use

DENTAURUM
DENTAURUM Paratherm Instructions for use

Rocky Mountain Orthodontics
Rocky Mountain Orthodontics Liberty Bielle Fix Instructions for use