CHAFFOTEAUX ChaffoLINK 3318888 Parts list manual

ChaffoLINK
IT
FR
GB
ES
PT
PL
RUS
3318888
3318890

2
CHAFFOLINK
Indice
1. Generalità.........................................................................................3
2. Norme di sicurezza........................................................................4
3. Caratteristiche tecniche .............................................................. 6
4. Descrizione del prodotto ............................................................ 8
5. Installazione di Chaffolink..........................................................12
6. Prima accensione e collegamento ad internet ...................20
7. Attivazione dei servizi internet ................................................22
8. Status funzionamento gateway...............................................24

3
CHAFFOLINK
1. GENERALITÀ
Grazie per avere scelto Chaffolink, il
sistema ideato e prodotto da Chaf-
foteaux per fornire una nuova espe-
rienza d’uso del proprio sistema di
riscaldamento domestico.
L’architettura di Chaffolink permette
di controllare la caldaia e altri prodot-
ti di riscaldamento anche da disposi-
tivi internet quali pc o smartphone,
per garantirvi sempre il massimo del
comfort e della sicurezza.
Vi preghiamo di leggere attentamen-
te il presente libretto di installazione
contenente importanti indicazioni
riguardanti l’installazione, l’uso e la
manutenzione di Chaffolink.
Per ulteriori informazioni sulla piatta-
forma Chaffolink, è possibile consul-
tare il sito:
www.chaffoteaux.it/chaffolink

4
CHAFFOLINK
2. NORME DI SICUREZZA
ATTENZIONE
Il seguente manuale costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto, va
conservato con cura e deve sempre essere allegato al prodotto, anche in caso
di trasferimento presso altro proprietario o utilizzatore, o in caso di impiego
presso una differente applicazione.
Non è consentito utilizzare il prodotto con finalità differenti da quelle specifica-
te nel presente manuale. Il produttore non potrà essere ritenuto responsabile di
eventuali danni causati da un uso improprio del prodotto o dal mancato adegua-
mento dell’installazione alle istruzioni fornite in questo manuale.
Tutte le operazioni di manutenzione sul prodotto devono essere effettuate esclu-
sivamente da personale qualificato e mediante l’utilizzo esclusivo di ricambi origi-
nali. Il produttore non potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni corre-
lati al mancato rispetto di questa indicazione, il quale potrebbe compromettere la
sicurezza dell’installazione.
2.1 Norme di sicurezza
LEGENDA SIMBOLI:
Il mancato rispetto dell’avvertenza comporta rischio di lesioni, in determinate
circostanze anche mortali, per le persone.
Il mancato rispetto dell’avvertenza comporta rischio di danneggiamenti, in deter-
minate circostanze anche gravi, per oggetti, piante o animali.
Il produttore non potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni causati da
un uso improprio del prodotto o dal mancato adeguamento dell’installazione alle
istruzioni fornite in questo manuale.
Non effettuare operazioni che implichino la rimozione dell’apparecchio dalla
sua installazione.
Danneggiamento dell’apparecchio.
Non salire su sedie, sgabelli, scale o supporti instabili per effettuare la pulizia
dell’apparecchio.
Lesioni personali per la caduta dall’alto o per cesoiamento (scale doppie).
Non utilizzare insetticidi, solventi o detersivi aggressivi per la pulizia dell’ap-
parecchio.
Danneggiamento delle parti in materiale plastico o verniciate.
Non utilizzare l’apparecchio per scopi diversi da quello di un normale uso do-
mestico.
Danneggiamento dell’apparecchio per sovraccarico di funzionamento.

5
CHAFFOLINK
PRODOTTO CONFORME ALLA DIRETTIVA EU
2012/19/EU- D.Lgs.49/2014
riguardante il trattamento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche
ed Elettroniche (RAEE).
Il significato del simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica
che il prodotto non deve essere buttato nella spazzatura indifferenziata (cioè
insieme ai “rifiuti urbani misti”), ma deve essere gestito separatamente, allo
scopo di sottoporlo ad apposite operazioni per il suo riutilizzo o di trattamento,
per rimuovere e smaltire in modo sicuro le eventuali sostanze pericolose per
l’ambiente ed estrarre e riciclare le materie prime che possono essere riutiliz-
zate. L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fine vita alle
appropriate strutture di raccolta.
Questi tipi di apparecchi:
- non vanno mai buttati nella spazzatura indifferenziata
- devono essere consegnati ai Centri di Raccolta (chiamati anche isole ecolo-
giche, piattaforme ecologiche) allestiti dai Comuni o dalle Società di igiene
urbana.
- quando si acquista un nuovo apparecchio, si può consegnare il vecchio al
negoziante, che è tenuto a ritirarlo gratuitamente (ritiro “uno contro uno”).
Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione delle apparecchiature, gli
utenti potranno rivolgersi al servizio pubblico preposto o ai rivenditori.
Danneggiamento degli oggetti indebitamente trattati.
Non fare utilizzare l’apparecchio da bambini o persone inesperte.
Danneggiamento dell’apparecchio per uso improprio.
Durante i lavori di pulizia, manutenzione e connessione è necessario isolare
l’apparecchio dalla rete di alimentazione staccando la spina dalla presa.
Lesioni personali da
folgorazione.
L’apparecchio non è destinato a essere utilizzato da persone (bambini compresi)
le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di
esperienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare, attra-
verso l’intermediazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di una
sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio.
I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l’appa-
recchio e con tutti i materiali di imballaggio del prodotto (punti metallici, buste in
plastica, protezioni in polistirolo etc.)
La rimozione dei pannelli di protezione del prodotto e tutte le operazioni di manu-
tenzione e collegamento delle parti elettriche, non dovrebbero mai essere effet-
tuate da personale non qualificato.

6
CHAFFOLINK
3. CARATTERISTICHE TECNICHE
EXPERT CONTROL
Alimentazione elettrica
BUS
Assorbimento elettrico
max. < 0,5W
Temperatura di funzionamento
-10 ÷ 60°C
Temperatura di stoccaggio
-20 ÷ 70°C
Lunghezza e sezione cavo bus
NOTA:
PER EVITARE PROBLEMI DI INTERFERENZE, UTILIZZARE UN CAVO
SCHERMATO O UN DOPPINO TELEFONICO.
max. 50 m
ø min. 0.5 mm²
Memoria tampone
2 h
Conformità
LVD 2006/95/EC EMC 2004/108/EC
Interferenze elettromagnetiche
EN 60730-1
Emissioni elettromagnetiche
conformità standard
Grado di risoluzione
0,1°C
Caratteristiche ERP
(solo con caldaia BUS)
Classe: V
Contributo riscaldamento: +3%
Aggiungendo sonda esterna Chaf-
foteaux:
Classe: VI
Contributo riscaldamento: 4%
GATEWAY
Conformità
2006/95/EC “LVD” 2004/108/EC “EMC”
1999/05/EC “R&TTE”
Standard
EN 60950 - ETSI EN 300328
ETSI EN 301511 - ETSI EN 301489
Installazione prodotto
Fisso a muro o su qualsiasi superficie liscia
Temperature operative
-25°C/55°C
Temperature di stoccaggio
-40°C/70°C
Alimentazione
220VAC - 240VAC; -10% / +10%
Consumo
10W e/o 200mA
Classe di sicurezza
II
Classe ambientale
3
Massa
0,58 kg
Grado di protezione
IP X4D

7
CHAFFOLINK
134 mm 16 mm
96 mm
180 mm 47 mm
180 mm
Expert Control
Gateway

8
CHAFFOLINK
4. 1 Descrizione della confezione
All’interno della confezione si trova:
• Gateway con cavo di alimentazio-
ne
• Piastrina di fissaggio gateway
• Accessorio di termoregolazione
(Chaffoteaux Expert Control)
• Wall-plate di installazione acces-
sorio di termoregolazione
• Cavo di collegamento 2 poli
• Busta con 3 tasselli per piastrina
di fissaggio a muro
• Busta con 2 tasselli per accesso-
rio di termoregolazione
• Busta con 4 connettori e biade-
sivo per piastrina di fissaggio a
muro
• Libretto di installazione
4.2 Descrizione gateway
1. Tasto ON/OFF
2. LED BUS
3. LED seriale (solo per caldaie sen-
za protocollo BUS)
4. LED connessione internet
5. Tasto configurazione iniziale
6. Connettore 230VAC
7. Connettore LAN
8. Connettore seriale*
9. Connettore per antenna esterna
(versione GPRS)
10.Connettore TA*
11. Connettori BUS
* Non necessario per l’installazione
con Chaffoteaux Expert Control
BUS BUS
BTBT
TA1
220V
4. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
1
1
3
4
5
2
78
9
10 11
6

9
CHAFFOLINK
4.3 Descrizione Expert Control
1. tasto indietro
(visualizzazione precedente)
2. manopola
3. tasto OK
(conferma l’operazione
o accede al menu principale)
4. DISPLAY
Simboli display:
- ( ) Estate
- ( ) Inverno
- ( ) OFF sistema spento
- ( ) Programmazione oraria
- ( ) Funzionamento manuale
- ( ) Indicazione presenza fiamma
- ( ) Temperatura ambiente desiderata
- ( ) Temperatura ambiente rilevata
- ( ) Temperatura ambiente desiderata deroga
- ( ) Temperatura esterna
- (SRA) Funzione SRA attiva
- ( ) Funzione VACANZA attiva
- ( ) Riscaldamento attivo
- ( ) Sanitario attivo
- ( ) Segnalazione errore
-
(COMFORT)
Funzione comfort attiva
- (1.3 bar) Pressione impianto
- ( ) Presenza fiamma
- ( ) Solare attivo (ove presente)
- ( ) Menu completo:
- ( ) Impostazioni riscaldamento
- ( ) Impostazioni acqua calda
- ( ) Prestazioni sistema
- ( ) Opzioni schermo
OK
1234

10
CHAFFOLINK
EXPERT CONTROL:
LATUANUOVAINTERFACCIADISISTEMA
Expert Control da oggi è il tuo nuovo dispositivo di termoregolazione, in
grado di darti tutte le informazioni che trovi anche nella App Chaffolink.
Expert Control è anche facilissima da usare: per navigare nei menu basta
utilizzare la manopola di selezione ed i tasti (OK), e indietro ( ).
Per una descrizione più completa, è possibile scaricare gratuitamente il
manuale completo dal sito www.chaffoteaux.com..
COMEÈPROGETTATA EXPERTCONTROL?
Expert Control è stata pensata su 3 diversi livelli di approfondimento, con
funzioni ed impostazioni sempre più dettagliate via via che si entra all’interno
dei menu. In questo modo Expert Control è perfetto sia per effettuare rapide
impostazioni del sistema, sia per chi desidera ottenere il massimo dai propri
prodotti Chaffoteaux.
Display
Pagina iniziale
Manopola
di selezione
Menu completo
Tasto Indietro
Menu principale
Tasto OK

11
CHAFFOLINK
EXPERT CONTROL:
FUNZIONI PRINCIPALI
Controllare i tuoi prodotti Chaffoteaux da oggi diventa ancora più semplice
ed efficace. Attraverso Expert Control puoi effettuare tantissime impostazioni
per i tuoi prodotti e conoscerne in ogni momento le performance energetiche.
Qui sotto puoi vederne alcuni esempi.
PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE
OK > Menu completo > Impostazione
riscaldamento > Programmazione oraria
Attraverso Expert Control potrai effettuare tutte le
regolazioni desiderate per il riscaldamento della
tua casa, così che il tuo sistema di riscaldamento
sia sempre su misura per le tue esigenze. In
modo semplice ed intuitivo potrai decidere la
giusta temperatura da raggiungere in casa in
ogni momento della giornata e con gli scenari
preimpostati effettuare la programmazione
settimanale sarà ancora più semplice.
IMPOSTAZIONE ACQUA CALDA SANITARIA
OK > Menu completo > Impostazione acqua calda
sanitaria
Regolare l’acqua sanitaria è facilissimo.
Con Expert Control infatti puoi impostare la
temperatura giusta per la tua doccia, oppure
attivare la funzione Confort per avere sempre acqua
calda a tua disposizione e se hai un bollitore o
solare termico Chaffoteaux, ogni impostazione è a
portata di mano.
CUSTOMIZZAZIONE DELLA PAGINA PRINCIPALE
OK > Menu completo > Impostazioni schermo >
Schermata principale
Per rendere la tua esperienza con i prodotti
Chaffoteaux davvero unica, Expert Control ti offre la
possibilità di customizzare la sua schermata iniziale.
Scopri tutte le possibilità che abbiamo pensato per
te e organizza la Home Page mettendo in evidenza
le informazioni che ritieni più importanti!
Ricorda! Puoi scaricare il manuale competo dal sito www.chaffoteaux.com

12
CHAFFOLINK
Nel seguente capitolo viene descritto come effettuare l’installazione di Chaffo-
link. Si consiglia di iniziare la procedura realizzando prima la connessione del
gateway con l’accessorio di termoregolazione, quindi di effettuarne il collega-
mento con il prodotto di riscaldamento Chaffoteaux. Solo dopo aver realizza-
to tutti i precedenti passi, sarà possibile collegare il gateway all’alimentazione
elettrica ed effettuarne l’installazione a parete tramite l’apposita piastrina di
fissaggio.
Importante:
l’installazione di Expert Control Chaffoteaux è possibile solo con prodotti di riscal-
damento compatibili con protocollo BUS. Con prodotti privi di tale protocollo di
comunicazione, utilizzare il kit Chaffolink nella versione con accessorio Sensore
Ambiente Chaffoteaux.
Se è presente nel sistema un vecchio termostato, è necessario rimuoverlo seguen-
do le istruzioni riportate nel relativo manuale istruzioni e scollegare il cavo due poli
dal connettore TA1 sulla scheda caldaia (paragrafo 5.1).
ATTENZIONE!
L’installazione deve essere eseguita da personale tecnico qualificato.
Prima del montaggio disattivare l’alimentazione della caldaia. Il cavo BUS è po-
larizzato: per evitare problemi di avvio del sistema rispettare la polarità (T con T
, B con B) tra tutti i componenti del sistema.
5.1 Tipologie di installazioni realizzabili
A scopo puramente esemplicativo, si riportano nel seguente paragrafo alcuni
principali schemi di impianto realizzabili utilizzando Chaffolink ed altri accessori
già presenti nella gamma prodotti Chaffoteaux, nonché le tipologie di servizio
attivabili con tali configurazioni.
Con il termine “Telediagnostica” (TD) si intende di seguito il servizio orientato al
Centro Assistenza Tecnica, attreverso il quale vengono abilitate tutte le funzio-
ni di assistenza del prodotto da remoto di Chaffolink.
Con “Telecontrollo” (TC) si intende invece il servizio orientato all’utente finale,
tramite il quale egli può utilizzare la App per smartphone o il portale web per
monitorare e impostare il suo prodotto Chaffoteaux.
Per maggiori informazioni e dettagli sugli schemi installativi di seguito riportati,
vi invitiamo a contattare il Centro di Consulenza Tecnica Chaffoteaux.
5. INSTALLAZIONE DI CHAFFOLINK

13
CHAFFOLINK
Tipologia 1
Attivazione di TD e TC in un sistema
di riscaldamento base. (fig.1)
Sistema dove il prodotto Chaffoteaux
è collegato esclusivamente ad un uni-
co accessorio di termoregolazione
ON/OFF ed in cui si vuole andare ad
attivare i servizi di Telecontrollo e Te-
lediagnostica Chaffolink.
Azioni necessarie (fig.2):
- Rimuovere l’accessorio ON/OFF e
scollegare il cavo bipolare dall’in-
gresso TA della caldaia
- Installare l’Expert Control Chaffote-
aux e il gateway Chaffolink, colle-
gandoli al prodotto di riscaldamen-
to utilizzando la connessione BUS
Tipologia 2
Attivazione della sola TD in un siste-
ma di riscaldamento base. (fig.3)
Sistema in cui si va ad attivare la sola
Telediagnostica per il Centro Assi-
stenza, senza installare l’accessorio
Expert Control Chaffoteaux.
Azioni necessarie (fig.4):
In questa configurazione è possibile
lasciare installato un accessorio di ter-
moregolazione ON/OFF già presente
nell’abitazione. Pertanto è sufficiente:
- Installare il gateway Chaffolink, col-
legandolo al prodotto di riscalda-
mento utilizzando la connessione
BUS
TA
TA
TABUS
BUS
fig.1
fig.3
fig.2
fig.4
TERMOSTATO
TERMOSTATO
TERMOSTATO
Expert Control
GATEWAY
GATEWAY

14
CHAFFOLINK
Tipologia 3
Attivazione di TD e TC in un sistema con 2 o più zone idrauliche controllato da
dispositivi BUS. (fig.5)
Sistema in cui è presente un modulo idraulico multizona Chaffoteaux, a cui sono
collegati accessori di gestione delle zone BUS quali ChaffoteauxExpert Control
e/o ChaffoteauxSonda Ambiente.
Azioni necessarie (fig.6):
- Rimuovere tutti gli accessori Sensore Ambiente Chaffoteaux presenti nel si-
stema e sostituirli con l’Expert Control Chaffoteaux.
- Installare il gateway Chaffolink, collegandolo, tramite connessione BUS, al si-
stema di riscaldamento
Tipologia 4
Attivazione di TD e TC in un sistema con 2 o più zone idrauliche, controllato
da dispositivi ON/OFF. (fig.7)
Sistema in cui sono presenti dispositivi di gestione delle zone controllati da ac-
cessori di termoregolazione ON/OFF.
Azioni necessarie (fig.8):
- Rimuovere gli accessori ON/OFF presenti e sostituirli con ChaffoteauxExpert
Control
BUS
BUS
BUS
BUS
fig.5 fig.6
EXPERT
CONTROL EXPERT CONTROL
ROOM
SENSOR
MODULO
IDRAULICO MODULO
IDRAULICO
GATEWAY

15
CHAFFOLINK
- Installare ChaffoteauxKit Multifunzionale in una posizione opportuna
- Installare il gateway Chaffolink e collegarlo tramite connessione BUS al
sistema di riscaldamento
5.2 Installazione dell’ Expert Control Chaffoteaux
La seguente procedura deve essere eseguita per effettuare l’installazione
dell’accessorio fornito con Chaffolink e per sostituire un vecchio termostato
eventualmente presente nell’abitazione.
Posizionamento
L’accessorio rileva la temperatura ambiente, quindi nella scelta della posizione di
installazione vanno tenuti presenti alcuni accorgimenti.
Posizionarlo lontano da fonti di calore (radiatori, raggi solari, caminetti, ecc.) e lontano
da correnti d’aria o aperture verso l’esterno, le quali potrebbero influenzarne la
rilevazione. Installarlo a circa 1,50 m di altezza dal pavimento.
TA1
TA2
BUS
fig.7 fig.8
EXPERT
CONTROL
GATEWAY
KIT
MULTIFUNZIONALE
TERMOSTATO

16
CHAFFOLINK
Installazione a parete
- collegare la coppia di fili al con-
nettore,
- aprire i fori necessari per il fissag-
gio (fig.1)
- fissare la base dell’apparecchio
alla scatola sulla parete, usando
le viti fornite nel kit (fig.2),
- posizionare l’interfaccia di siste-
ma sulla base, spingendola deli-
catamente verso il basso (fig.3).
NOTA:
Per evitare problemi di interferen-
ze, utilizzare un cavo schermato.
Le seguenti versioni software di Ex-
pert Control non sono compatibili
con Chaffolink:
-01.00.00
-01.00.04
In tal caso si prega di sostituire l’
Expert Control esistente con quello
fornito nel kit Chaffolink.
B T
BUS
B T
fig. 1
fig. 2
fig. 3

17
CHAFFOLINK
1.
1.
2.
3.
5.3 Collegamento del Gateway
con Expert Control Chaffoteaux
Una volta effettuata l’installazione
dell’accessorio di termoregolazio-
ne, è possibile effettuarne il collega-
mento con il gateway Chaffolink.
Procedere con il collegamento nel
modo seguente:
1. Aprire il pannello frontale del ga-
teway svitando le due viti di chiu-
sura poste nella parte inferiore
dell’apparecchio (1.) ruotare leg-
germente verso di sè il coperchio
(2.) e tirarlo verso il basso (3.).
2. Collegare l’altra estremità del
cavo bipolare precedentemente
connesso ad ChaffoteauxExpert
Control ad un ingresso BUS del
gateway, utilizzando uno dei con-
nettori forniti in dotazione.
BUS BUS
BTBT
TA1
220V
BUS
B T
Collegamento del gateway con accessorio Expert Control Chaffoteaux

18
CHAFFOLINK
5.4 Collegamento del gateway
al prodotto di riscaldamento Chaffoteaux
• Collegare il cavo bipolare fornito
in dotazione ad uno degli ingressi
BUS del gateway
• Collegare l’altra estremità del
cavo al connettore BUS del pro-
dotto di riscaldamento Chaffote-
auxpresente nell’abitazione.
BUS BUS
BTBT
TA1
220V
N
N
FLAME
L
L
BUS
TB
FLOOR
TA2
SE TNK SOL TA1
CN14
CN19
CN1
4
1
11

19
CHAFFOLINK
5.5 Fissaggio del gateway alla parete
Realizzate tutte le connessioni elet-
triche tra Gateway, accessorio di ter-
moregolazione e prodotto di riscal-
damento Chaffoteaux, è possibile
concludere l’installazione effettuan-
do il fissaggio del gateway ad una
parete o base di appoggio.
Il gateway ha ottenuto la certificazio-
ne IP X4D, tuttavia se ne sconsiglia
l’installazione in posizioni poco pro-
tette o soggette ad intemperie ed al-
tri agenti esterni che ne potrebbero
provocare il danneggiamento.
E’ possibile effettuare l’installazione
su di una superficie liscia utilizzando
il biadesivo o installarlo a parete tra-
mite i tasselli forniti nella confezione.
Nota: prima di fissare il gateway si
consiglia di effettuare tutti i colle-
gamenti, l’accensione e la sua con-
figurazione.
ATTENZIONE!
Prima di applicare il biadesivo, si
consiglia di pulire bene la superfi-
cie con solventi e asciugare bene.

20
CHAFFOLINK
6.1 Collegamento tramite Gateway ADSL
Chaffolink è in grado di utilizzare una
connessione LAN o Wi-Fi, per colle-
garsi ad un router ADSL. Nel caso si
utilizzasse una connessione WiFi, pas-
sare direttamente al punto 2 della se-
guente procedura di configurazione.
1. Con Chaffolink spento e non col-
legato alla rete elettrica, aprire il
pannello frontale svitando le due
viti e collegare il cavo LAN al rela-
tivo connettore (A). Collegare l’altra
estremità del cavo al router ADSL,
quindi richiudere il pannello fronta-
le.
2. Alimentare il gateway e premere il
tasto ON/OFF.
Per alcuni minuti il gateway effettua
una procedura di avvio, durante la
quale tutti i led lampeggiano in se-
quenza di colore blu. Alla sua con-
clusione, il led WEB resta rosso fis-
so, mentre il led BUS rimane verde.
3. Dopo aver verificato che il router
ADSL sia in funzione, tenere pre-
muto il tasto di configurazione ini-
ziale (per almeno 5 secondi) finché
il led WEB diventa verde lampeg-
giante.
A questo punto il gateway ha crea-
to una nuova rete WiFi che rimarrà
attiva per 10 minuti, trascorsi i quali
sarà necessario ripetere la proce-
dura.
6. PRIMA ACCENSIONE
E COLLEGAMENTO AD INTERNET
Di seguito viene descritto come collegare Chaffolink ad internet, attraverso due
procedure differenti a seconda che venga utilizzato un gateway ADSL o GPRS.
BUS BUS
BTBT
TA1
220V
A
NOTA:
Chaffolink supporta le seguenti
crittografie per le reti Wi-Fi:
- WEP
- WPA/WPA2 Personal
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other CHAFFOTEAUX Gateway manuals
Popular Gateway manuals by other brands

bihl+Wiedemann
bihl+Wiedemann 1435 user manual

tiko Energy Solutions
tiko Energy Solutions M-Box NG4E user manual

SMC Networks
SMC Networks Lochinvar ProtoNode Startup guide

Raymarine
Raymarine Micro-Talk E70361 installation instructions

Arris
Arris Touchstone TG862G user guide

LevelOne
LevelOne VOI-8000 user guide

Technicolor
Technicolor CGA4131 Operation guide

RTA
RTA 460BMSC-NNA4 Product user guide

ZyXEL Communications
ZyXEL Communications ZYAIR B-4000 user guide

HomeMatic
HomeMatic HM-LGW-O-TW-W-EU Installation and operating manual

Garmin
Garmin Flight Stream 110/210 installation manual

Fortinet
Fortinet FortiVoice FXO Deployment guide