CHERUBINI MISTRAL A520012 User manual

ISTRUZIONI - INSTRUCTIONS - EINSTELLANLEITUNGEN
INSTRUCTIONS - INSTRUCCIONES
A520012
MISTRAL
I
GB
D
F
E
SENSORE A VIBRAZIONE PER
TENDE DA SOLE
MISTRAL VIBRATION WIND SENSOR
FOR AWNINGS
VIBRATIONS-WINDWÄCHTER ZU
MARKISEN
CAPTEUR À VIBRATION POUR STORES
CENTRAL DE VIENTO POR VIBRACIÓN
DEL TOLDO


1
9
2
3
4
5
8
7
6
3
CARATTERISTICHE PRODOTTO
SCHEMA FUNZIONI
GARANZIA
MISTRAL
BLUE WAVE RX
A510020 TDS GOLD
A510036 RX MINI
A510038 TDS Compact
COMPATIBILITÀ CHIUSURA CON
ALLARME VENTO CARICO STATICO
√
√
√
√
√ √
√
√
√
RIAPERTURA
AUTOMATICA
Il sensore Mistral rileva le sollecitazioni indotte dal vento sulla struttura di una tenda a
bracci, che si manifestano come oscillazioni della barra terminale. La funzione aggiuntiva
“carico statico”, abilitabile dall’utente, permette di rilevare anche il gravare eccessivo
di masse di acqua o neve, che producono un’inclinazione verso il basso della barra
terminale. Il sensore comunica lo stato di allarme, via radio, al motore (o alla centralina
ricevente), che fa chiudere la tenda.
LED
SELETTORE ROTATIVO
VANO PORTA BATTERIE TASTO SET
VITI DI FISSAGGIO
0
La garanzia è di 24 mesi dalla data di fabbricazione apposta all’interno.Durante tale periodo
se l’apparecchiatura non funziona correttamente a causa di un componente difettoso, essa
verrà riparata o sostituita a discrezione del fabbricante. La garanzia non copre l’integrità
del contenitore plastico. La garanzia viene prestata presso la sede del fabbricante.
Il prodotto è conforme ai requisiti essenziali di Sicurezza, Compatibilità Elettromagnetica
e utilizzo dello spettro Radiofrequenza della Direttiva 1999/05/CE.
ITALIANO

Skipper
selezione del canale
Skipper
LED -
display -
Skipper
Skipper
4
TELECOMANDI COMPATIBILI
LEGENDA DEI SIMBOLI
- rotazione breve
del motore in un senso
- rotazione lunga
del motore nell’altro senso
- doppia breve rotazione
del motore
Skipper
Skipper
*fare riferimento alle istruzioni
speciche del telecomando
discesa
C
stop
B
salita
A
premere i tasti A e B
contemporaneamente
premere il tasto A
A
+
AB
discesa
salita
Skipper
discesa
C
stop
B
salita
A
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Alimentazione batterie: LR03 (AAA)
- Dimensioni: 140x38x26 mm
- Peso: 100 g
- Grado di protezione: IP44
- Frequenza radio: 433,92 MHz
- Potenza RF irradiata (ERP) 2 mW
- Portata in spazio aperto max. 10 m
- Range di regolazione
soglia di oscillazione: 1-9 m/s2
- Range di apprendimento angolo
di inclinazione per carico statico: 2-20 gradi
0
set
selettore rotativo
Led
ITALIANO

5
SPIEGAZIONE DELLE SEQUENZE DI COMANDO
La maggior parte delle sequenze di comando è composta da tre passi ben distinti, al
termine dei quali il motore segnala, con diversi tipi di rotazione, se il passo si è concluso
in modo positivo o negativo. Lo scopo di questo paragrafo è quello di riconoscere le
segnalazioni del motore.
I tasti devono essere premuti come indicato nella sequenza, senza far passare più di
4 secondi tra un passo e l’altro. Se trascorrono più di 4 secondi, il comando non viene
accettato, e si dovrà ripetere la sequenza.
Esempio di sequenza di comando:
Come si vede nell’esempio, quando la sequenza termina in maniera positiva il motore si
riporta nella posizione iniziale con una singola rotazione lunga. Infatti due brevi rotazioni
nello stesso senso corrispondono ad una rotazione lunga nel senso opposto. Il motore si
riporta nella posizione iniziale anche quando la sequenza non viene completata, in questo
caso effettuando una o due brevi rotazioni.
Esempi di sequenze incomplete:
passo 1
passo 1
passo 1
> 4 sec ripetere la
sequenza
ripetere la
sequenza
passo 3
B
+
AB
+
AB
+
AB
passo 2
B
passo 2
B> 4 sec
ITALIANO

La base va ssata alla barra terminale utilizzando viti M4 (non fornite) oppure il biadesivo
già montato sul retro. All’interno della base c’è una freccia che permette di identicare il
verso di montaggio del sensore: orientare la freccia verso l’alto.
Il sensore deve essere montato parallelo rispetto alla barra terminale.
Attenzione: non inserire il sensore all’interno del prolo della barra
terminale ma installare il sensore sul lato interno della barra terminale, all’estremità
più vicina al motore o alla centralina o comunque entro i 10 metri.
6
INSTALLAZIONE
Il sensore è alloggiato in un contenitore plastico
formato da due parti: una base che sarà ssata alla
barra terminale e un guscio che si aggancia a scatto.
Il guscio contiene la scheda elettronica del sensore, il
vano batterie e i comandi di programmazione.
VANO BATTERIE
BASE
TASTO SET
LED SELETTORE
GUSCIO
Posizione ottimale lato interno barra.
SI
SI
max 10 m
ITALIANO
NO

MEMORIZZAZIONE SENSORE
+
ABB
TnTn 2 sec
set
Tn: telecomando memorizzato
Per realizzare l’associazione del sensore al motore, è necessario aver già memorizzato un
telecomando nel motore.
In questa fase non ssare il guscio del sensore alla base.
• Inserirelebatteriefornite;
• Aprirecompletamentelatenda(tastoC);
• Ruotareilselettorerotativosullaposizione0;
Nota: per vericare la corretta memorizzazione, premere ancora brevemente il tasto SET:
la tenda si muoverà a circa metà
della corsa. Al termine della
verica, aprire nuovamente la
tenda. set C
C
1
9
2
3
4
5
8
7
6
0
7
• PremeresultelecomandolasequenzaditastiA+B,BesulsensoreMistraliltastoSET
nchè il motore esegue il movimento di conferma (circa 2 secondi).
La soglia di rilevazione delle oscillazioni si imposta con il selettore rotativo, scegliendo una
delle posizioni da 1 (lievi oscillazioni) a 9 (grandi oscillazioni). La soglia corretta per ogni
tipo di tenda viene stabilita procedendo per tentativi. Inizialmente impostare un valore
intermedio (ad esempio 5) e procedere con l’attivazione del sensore. Dopo l’attivazione
sarà possibile eseguire dei test per trovare la soglia più adatta.
SOGLIA DI OSCILLAZIONE
FUNZIONE “CARICO STATICO”
Questa funzione permette di rilevare l’aumento dell’inclinazione della tenda dovuta ad
esempio all’accumulo di masse d’acqua o neve. L’attivazione/disattivazione di questa
funzione e l’impostazione dell’angolo di carico avvengono durante l’attivazione del
sensore come spiegato in seguito.
ITALIANO

Prima di agganciare il guscio alla base:
- Impostare il selettore rotativo su un valore
intermedio fra 1 e 9 (ad esempio 5).
- Attivare il sensore premendo il tasto
SET per almeno 4 secondi nchè il LED
effettua 2 lampeggi veloci.
ATTIVAZIONE DEL SENSORE
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE FUNZIONE “CARICO STATICO”
2
4 sec
set
5
SELETTORE
Si hanno a disposizione 10 secondi per vericare ed eventualmente modicare lo stato
della funzione.
LED spento = funzione non attiva
LED acceso = funzione attiva
Per modicare lo stato della funzione premere brevemente il tasto SET.
Per modicare l’angolo di inclinazione
memorizzato in precedenza è necessario
disattivare e riattivare la funzione in questa
fase: LED acceso - spento - acceso.
4COME PROCEDERE CON FUNZIONE “CARICO STATICO” NON ATTIVA (LED SPENTO)
- Agganciare il guscio alla base di ssaggio.
- Attendere 10 secondi nchè il sensore rileva la posizione di riposo ed il motore esegue i
movimenti di conferma*.
Entro 3 minuti procedere con il TEST DI FUNZIONAMENTO SENSORE.
8
10 sec.
........
set set
4COME PROCEDERE CON FUNZIONE “CARICO STATICO” ATTIVA (LED ACCESO)
- Agganciare il guscio alla base di ssaggio.
- Attendere 10 secondi nchè il sensore rileva la posizione di riposo ed il motore esegue i
movimenti di conferma*.
*Nota: con i motori Wave RX
fabbricati prima di 01/2013 e le
centraline TDS Gold fabbricate prima di
04/2013 la procedura termina senza i
movimenti di conferma del motore.
*
10 sec.
........
*Nota: con i motori Wave RX
fabbricati prima di 01/2013 e le
centraline TDS Gold fabbricate prima di
04/2013 la procedura termina senza i
movimenti di conferma del motore.
*
ITALIANO

TEST DI FUNZIONAMENTO SENSORE
Quando il sensore ha rilevato la propria posizione di riposo ed eventualmente memorizzato
l’angolo di inclinazione per la funzione carico statico (se abilitata), opera in modalità test
per i primi 3 minuti di funzionamento: in caso di allarme la tenda si chiude ma senza
applicare il blocco di 8 minuti che ne impedisce la riapertura, al contrario di quanto accade
in modalità di funzionamento normale.
Durante questi 3 minuti è necessario:
- Vericarelasogliadiallarmeperleoscillazionidovutealvento;
-Vericarelasogliadiallarme“CaricoStatico”;
- Vericare l’assenza di allarme durante l’apertura della tenda.
VERIFICA SOGLIA DI ALLARME VENTO
Aprire completamente la tenda. Applicare una oscillazione alla barra terminale,
aumentando gradualmente l’ampiezza, no a che il motore fa chiudere la tenda.
Se la tenda si chiude anche con lievi oscillazioni, signica che la soglia impostata è troppo
bassa.
Se la tenda non si chiude, nemmeno applicando oscillazioni di grande ampiezza, signica
che la soglia impostata è troppo alta, oppure che non c’è una corretta comunicazione
radio tra sensore e motore.
Mentre la tenda si chiude, è possibile usare il telecomando per arrestare e riaprire la tenda.
Nota: per una corretta verica della soglia di allarme vento, è necessario applicare
l’oscillazione costantemente, per almeno 5 secondi.
VERIFICA SOGLIA DI CARICO STATICO (se abilitato)
Aprire completamente la tenda. Applicare una forza che faccia abbassare la barra
terminale, oltre il limite impostato durante la procedura di attivazione.
Se la tenda si chiude anche applicando una lieve forza, signica che la soglia non è stata
memorizzata correttamente. Se non si chiude, signica che non si è applicata sufciente
forza, oppure che non c’è una corretta comunicazione radio tra sensore e motore.
9
- Dopo i movimenti di conferma del motore, il sensore rimane in attesa di memorizzare
l’angolo di inclinazione.
- Entro un minuto inclinare manualmente la tenda no al limite consentito per almeno 2
secondi e riportarla in posizione di riposo.
- Se la posizione è stata memorizzata correttamente entro pochi secondi il motore
esegue i movimenti di conferma.
L’angolo di spostamento
deve essere superiore a
2 gradi rispetto alla
posizione di riposo.
Entro 3 minuti procedere con il TEST DI FUNZIONAMENTO SENSORE.
> 2°
*
ITALIANO

ATTENZIONE!!! Per evitare situazioni pericolose, prima di sganciare il guscio
vedi la procedura corretta nel paragrafo “DISATTIVAZIONE DEL SENSORE”.
Nota: per una corretta verica della soglia di allarme per carico statico, è necessario
applicare la forza costantemente, per almeno 5 secondi.
VERIFICA ASSENZA ALLARME
Per completare le veriche, è necessario assicurarsi che il sensore non rilevi allarmi dovuti
a oscillazioni o variazioni di inclinazione che possono essere introdotte dalla struttura
della tenda durante il movimento.
Se la barra terminale oscilla notevolmente durante l’apertura o la chiusura, oppure se
le braccia di sostegno permettono alla tenda di inclinarsi verso il basso oltre la soglia di
carico statico, il sensore può rilevare una condizione di allarme indesiderata.
Chiudere completamente la tenda, e attendere almeno 15 secondi. Dare un comando di
apertura, e vericare che la tenda si apra completamente.
Se la tenda si arresta e si richiude, può essere dovuto a una di queste cause:
- eccessive oscillazioni della barra terminale: in questo caso, aumentare la soglia di
rilevazione delle oscillazioni
- inclinazione delle braccia di sostegno: se possibile, aumentare la soglia di allarme per
carico statico. Se la struttura della tenda non è adeguata, sarà necessario disabilitare
permanentemente questa funzione.
Per modicare le soglie impostate è necessario sganciare il guscio, disattivare
il sensore e poi riattivarlo.
10
ITALIANO

CANCELLAZIONE DEL SENSORE
Per cancellare l’associazione del sensore ad un motore, è necessario usare un telecomando
memorizzato nel motore. La sequenza di cancellazione è la seguente:
TnTn
+
AB
2 sec
A
set
ATTIVAZIONE DELLA RIAPERTURA AUTOMATICA
Con il sistema di riapertura automatica la tenda si riapre appena termina l’allarme vento. Il
motore Blue Wave RX è programmato in fabbrica con la funzione di riapertura automatica
disattivata. La funzione può essere attivata in qualsiasi momento con la seguente
sequenza di comando:
Tn: telecomando memorizzato
+
AB
Tn Tn Tn (2 sec)
CC
DISATTIVAZIONE DELLA RIAPERTURA AUTOMATICA
La funzione di riapertura può essere disattivata con la seguente sequenza di comando.
+
AB
Tn Tn
C
Tn (2 sec)
A
RIAPERTURA AUTOMATICA
- solo con motori Blue Wave RX -
In seguito all’allarme vento il motore comanderà l’avvolgimento della tenda no alla
posizione di chiusura, bloccandone il comando da parte dell’utente no al termine
dell’allarme vento. Per la disattivazione dell’allarme vento è necessario che le oscillazioni
provocate dal vento rimangano sotto la soglia impostata per almeno 8 minuti. Se è
stata attivata la funzione di Riapertura Automatica, passati questi 8 minuti il motore
comanderà l’apertura della tenda no alla posizione in cui si trovava prima dell’allarme.
Questo tempo di attesa è stato inserito per assicurare la protezione della tenda e per
evitare che il motore sia in continuo movimento, in caso di sporadiche rafche di vento.
11
ITALIANO

12
MANUTENZIONE
CAMBIO BATTERIE
Per apportare modiche alle soglie di intervento per l’allarme, per cambiare le batterie o
per fare qualsiasi altra operazione di programmazione, è necessario sganciare il guscio
dalla base di ssaggio. Per effettuare questa operazione senza che il sensore rilevi un
allarme e comandi la chiusura della tenda, con un possibile pericolo per l’operatore, è
necessario disabilitare il sensore (vedi paragrafo DISATTIVAZIONE DEL SENSORE).
Per riabilitare il sensore, seguire
la procedura di attivazione come
indicato a pag. 7.
SELETTORE
1
9
2
3
4
5
8
7
6
0
DISATTIVAZIONE DEL SENSORE
Per disattivare il sensore seguire la seguente procedura:
- Aprire completamente la tenda, attendere che la barra terminale sia ferma per almeno
10 secondi prima di iniziare a sganciare il sensore.
- Premere lateralmente su entrambi i ganci di ssaggio e contemporaneamente tirare
il guscio, nché si stacca dalla base di ssaggio. Per questa operazione, non utilizzare
attrezzi (cacciavite o simili).
- Non appena il guscio è sganciato, ruotare il selettore della sensibilità sulla posizione 0:
il led effettua 3 lampeggi lenti (0,5 s On - 0,5 s Off), a conferma del fatto che il sensore
è disattivo e non può provocare allarmi.
Quando le batterie sono quasi scariche, il led lampeggia periodicamente ogni 2 secondi:
in questo caso procedere alla sostituzione delle batterie.
Per la sostituzione delle batterie si può procedere
con la disattivazione automatica:
- Rimuovere il guscio dalla base
- Orientarlo in posizione verticale per 3 secondi
- Il sensore si disattiva automaticamente.
Dopo aver sostituito le batterie il sensore si riattiva in automatico ed è sufciente
riagganciare il guscio alla base di ssaggio.
La durata delle batterie, in condizioni di normale utilizzo, è superiore ai due anni. Si
consiglia tuttavia di sostituire le batterie ad ogni inizio stagione.
Nota: disabilitando e riabilitando il sensore e anche nel caso di sostituzione delle batterie,
il sensore mantiene memorizzata l’abilitazione della funzione “Carico Statico” e il relativo
angolo di inclinazione. Dopo aver attivato il sensore, se la funzione carico statico è
abilitata, il led rimarrà acceso. Se si desidera mantenere tale funzione attiva, non premere
il pulsante di programmazione e agganciare il sensore alla base di ssaggio.
3 sec
ITALIANO

13
COSA FARE SE.....
Sintomo Causa Rimedio
Chiusura periodica della
tenda anche in assenza
di vento.
Batterie scariche. Aprire il guscio del sensore e
disattivarlo: se il led lampeggia,
le batterie sono quasi scariche.
Se il led è spento e non si riesce
a riattivarlo le batterie sono
completamente scariche. Sostituire
con batterie nuove.
Problemi nella
comunicazione radio.
Vericare che il sensore non sia
troppo lontano rispetto al motore o
alla centralina ricevente. Cambiare
la posizione del sensore.
Sensore disattivato. Il sensore non è attivo. Rifare la
procedura di attivazione.
Il motore della tenda non
effettua il movimento di
conferma dell’attivazione
quando si aggancia il
guscio alla base.
Il sensore non è
riuscito a rilevare una
posizione stabile.
Vericare il ssaggio del sensore.
Vericare che la barra terminale
non oscilli.
Il sensore ha rilevato
la posizione stabile
prima di essere
agganciato.
Ripetere la procedura di
attivazione, avendo cura di ssare
il sensore entro 10 secondi dal
lampeggio di conferma.
*Nota: con i motori Wave RX fabbricati prima di 01/2013
e le centraline TDS Gold fabbricate prima di 04/2013 la
procedura termina senza i movimenti di conferma del
motore.
Il motore della
tenda non effettua il
movimento di conferma
della memorizzazione
dell’angolo per la
funzione carico statico.
Il sensore non è
riuscito a rilevare
l’angolo di
inclinazione.
Ripetere la procedura di
apprendimento. Vericare che
l’angolo di inclinazione sia
compreso tra 2 e 20 gradi.
*Nota: con i motori Wave RX fabbricati prima di 01/2013
e le centraline TDS Gold fabbricate prima di 04/2013 la
procedura termina senza i movimenti di conferma del
motore.
ITALIANO

14

1
9
2
3
4
5
8
7
6
15
PRODUCT FEATURES
FUNCTION DIAGRAM
GUARANTEE
MISTRAL
BLUE WAVE RX
A510020 TDS GOLD
A510036 RX MINI
A510038 TDS Compact
COMPATIBILITY CLOSING
BY WIND ALARM STATIC LOAD
√
√
√
√
√ √
√
√
√
AUTOMATIC
REOPENING
The Mistral vibration wind sensor detects wind caused stresses on the structure of arm
awnings, which then become vibrations of the terminal bar. The added “Static Load”
function, which may be enabled by the user, also provides detection of any excessive
weight from water or snow that pushes the terminal bar downwards. The sensor indicates
an alarm status, by radio, to the motor (or the radio receiver), which then closes the
awning.
LED
ROTATING SELECTOR
BATTERY COMPARTMENT SET BUTTON
ATTACHMENT SCREWS
0
This product is guaranteed for 24 months from the date of manufacture indicated
inside. If, during that period, the equipment does not work properly due to a defective
component, it will be repaired or replaced at the discretion of the manufacturer. The
warranty does not cover the integrity of the plastic container. The warranty will be
honoured at the manufacturer’s facilities.
The product fullls the essential requirements of Safety, Electromagnetic Compatibility
and use of the spectrum allocated to Radiocommunication of the Directive 1999/05/EC.
ENGLISH

Skipper
channel selector
Skipper
LED -
display -
Skipper
Skipper
16
COMPATIBLE REMOTE CONTROLS
KEY TO SYMBOLS
- short motor rotation in
one direction
- long motor rotation in
other direction
- double short rotation
Skipper
Skipper
* check the specic instruction
book
down
Cstop
B
up
A
Press buttons A and B
at the same time
Press button A
A
+
AB
down
up
Skipper
down
C
stop
B
up
A
TECHNICAL FEATURES
- Battery powered: LR03 (AAA)
- Dimensions: 140x38x26 mm
- Weight: 100 g
- Degree of protection: IP44
- Carrier frequency: 433.92 MHz
- Irradiated RF power (ERP) 2 mW
- Operating range in open space max. 10 m
- Vibration threshold
adjustment range: 1-9 m/s2
- “Static Load” slope angle
learning range: 2-20 degrees
0
set
rotating selector
Led
ENGLISH

17
COMMAND SEQUENCES EXAMPLE
Most of the command sequences have three distinct steps, at the end of which the motor
indicates if the step has been concluded positively or not, by turning in different ways.This
section is provided to demonstrate the motor indications.The buttons must be pressed as
shown in the sequence, without taking more than 4 seconds between one step and the
next. If more than 4 seconds are taken, the command is not accepted and the sequence
must be repeated.
Command sequence example:
As we can see from the example, when the sequence ends positively, the motor returns to
its starting position in one long rotation. In fact, two short rotations in the same direction
correspond to one long rotation in the opposite direction.The motor returns to the starting
position even when the sequence is not completed; in this case by performing one or two
short rotations.
Example of a wrong sequence:
Step 1
Step 1
Step 1
> 4 sec repeat the
sequence
repeat the
sequence
Step 3
B
+
AB
+
AB
+
AB
Step 2
B
Step 2
B> 4 sec
ENGLISH

The base is attached to the terminal bar with M4 screws
(not included) or the double-sided adhesive already found
on the back. Inside of the base,there is an arrow that enables
the identication of the proper direction for assembly of the sensor: put arrow upwards.
The sensor must be assembled parallel with the end bar.
Attention: do not insert the sensor inside of the end bar prole but install
the sensor on the internal side of the end bar, at the end closest to the motor or to the
control unit or in any event within 10 metres.
18
INSTALLATION
The sensor is housed in a plastic container made up
of two parts: a base attached to the terminal bar
and a snap-on shell.
The shell contains the sensor processor board,
the battery compartment and the programming
commands.
Best Position: internal side of the bar.
Make sure that there is enough space and MISTRAL does not get damaged by
closing the awning!
YES
max 10 m
YES
NO
BATTERY COMPARTMENT
BASE
SET BUTTON
LED SELECTOR
SHELL
ENGLISH

SETTING THE SENSOR
+
ABB
TnTn 2 sec
set
Tn: already programmed remote control
To associate the sensor to a motor, a remote control must be already memorised on the
motor. The setting sequence is the following:
At this point, do not assemble the sensor shell on the base.
• Insertthebatteriesprovided;
• Opentheawningcompletely(buttonC);
• Rotatetheselectortothe0position;
Note: to check proper memorisation, press the SET button briey again: the awning should
move about half way through
its path. When the check is
completed, open the awning
once again. set C
C
1
9
2
3
4
5
8
7
6
0
19
• Pressthebuttonsontheremotecontrolinthissequence:A+BandB,andthentheSET
button for 2 seconds on the Mistral sensor; until the motor performs the conrmation
movement (around 2 second).
The vibration detection threshold is set by choosing one of the positions on the rotating
selector, from 1 (light vibrations) to 9 (strong vibrations). The proper threshold setting for
each type of awning must be determined, through trial and error. Start out by setting a
middle value (e.g. 5) and then activate the sensor. After activation it will be possible to
perform tests to nd the best threshold.
VIBRATION THRESHOLD
“STATIC LOAD” FUNCTION
This function enables the detection of an increase in the awning inclination caused by
an accumulation of water or snow. The activation/deactivation of this function and the
load angle setting are performed during the activation of the sensor as explained below.
ENGLISH

- Snap the shell onto the base.
- Stand by for 10 seconds until the sensor detects the rest position and the motor makes
its conrmation movements*.
Within three minutes proceed with the SENSOR TEST OPERATION.
Before assembling the shell on the base:
- Rotate the selector to a middle value from 1
to 9 (e.g. 5).
- Activate the sensor by pressing the SET
button for at least 4 seconds until the LED
ashes twice quickly.
SENSOR ACTIVATION
“STATIC LOAD” FUNCTION ACTIVATION/DEACTIVATION
2
4 sec
set
5
SELECTOR
You have 10 seconds to check and change the function status as required.
LED OFF = function not active
LED ON = function active
To change the function status, press the SET button briey.
4PROCEDURE WITHOUT ACTIVATION “STATIC LOAD” FUNCTION
(LED OFF)
20
4PROCEDURE WITH ACTIVATION “STATIC LOAD” FUNCTION (LED ON)
- Snap the shell onto the base.
- Stand by for 10 seconds until the sensor detects the rest position and the motor makes
its conrmation movements*.
10 sec.
........
set set
*Note: for Wave RX motors
manufactured before 01/2013 and
TDS Gold control units manufactured
before 04/2013 the procedure ends
without conrmation movements.
*
10 sec.
........
*Note: for Wave RX motors
manufactured before 01/2013 and
TDS Gold control units manufactured
before 04/2013 the procedure ends
without conrmation movements.
To change the previously memorised
angle of inclination, the function must
be deactivated and then reactivated as
follows: LED ON - OFF - ON.
*
ENGLISH
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other CHERUBINI Accessories manuals