
Indice
Capitolo 1 Introduzione 4
1.1 Descrizione della centrale.................................................................................4
1.2 Caratteristiche...................................................................................................4
Capitolo 2 Installazione 5
2.1 Descrizione della scheda PCM100...................................................................5
2.1.1 Connessioni PCM100............................................................................5
2.2 Descrizione della scheda PCM130...................................................................6
2.2.1 Connessioni PCM130............................................................................6
2.3 Esempio d'installazione.....................................................................................7
2.4 Collegamenti.....................................................................................................8
2.4.1 Rete di alimentazione, lampeggiatore, motoriduttore, comandi.............9
2.4.2 Installazione su cancello scorrevole FX40D,FX55D,FX30D..................9
2.4.3 Fotocellule digitali a relè........................................................................9
2.4.4 Fotocellule digitali con autodiagnosi (FX30D) .....................................10
Capitolo 3 Programmazione 10
3.1 Dip-switch........................................................................................................10
3.1.1 Funzionamento AUTOMATICO CONDOMINIALE...............................11
3.1.2 Funzionamento AUTOMATICO............................................................11
3.1.3 Funzionamento PASSO-PASSO CON RICHIUSURAAUTOMAT........12
3.1.4 Funzionamento PASSO-PASSO MANUALE CON STOP ...................12
3.2 Regolazione del tempo di apertura (trimmer A)..............................................................13
3.3 Regolazione frizione elettronica (trimmer A)...................................................13
3.4 Regolazione tempo di pausa (trimmer B)........................................................13
3.5 Freno elettronico / Rallentamento (trimmer C)................................................13
3.6 LEDs di controllo.............................................................................................13
3.7 Programmazione del ricevitore per radiocomando .........................................14
3.8 Programmazione del radiocomando...............................................................15
Capitolo 4 Manutenzione 16
4.1 Cancello..........................................................................................................16
4.2 Fusibili.............................................................................................................16
PCM100/PCM130-Manualeperl'utente
23
Introduzione
Norme generali per la sicurezza
!LeggereattentamenteleistruzioniprimadiiniziareI'installazionedelprodottoeconservarleperriferimentifuturi.
!Installazione, collegamenti elettrici e regolazioni devono essere effettuati nell'osservanza delle norme di buona
tecnicaedisicurezzavigenti(UNI8612).
!HILTRONSrlnon èresponsabiledell'inosservanzadella buonatecnicanella costruzionedeicancelli damotorizzare,
nonchèdelledeformazionichedovesserointervenirenell'utilizzo.
!Prima d'installare I'automazione apportare tutte le modifiche strutturali relative alla realizzazione dei franchi di
sicurezzaedallaprotezionee/osegregazionedituttelezonedicesoiamento,convogliamentoeschiacciamento.
!Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente' per I'utilizzo indicato in questa documentazione.
Qualsiasi altro utilizzo non espressamente indicato potrebbe pregiudicare I'integrità del prodotto e/o rappresentare
fontedipericolo.
!HILTRON Srl declina qualsiasi responsabilità derivata dall'uso improprio o diverso da quello per cui I'automatismo è
destinato.
!Non utilizzare I'apparecchio in atmosfera esplosiva: presenza di gas o fumi infiammabili costituiscono un grave
pericoloperlasicurezza.
!Primadieffettuarequalsiasiinterventosull'impiantotogliereI'alimentazioneelettrica.
!Prevedere sulla rete d'alimentazione dell'automazione un interruttore onnipolare con distanza d'apertura dei contatti
uguale o superiore a 3 mm. In alternativa e consigliabile I'uso di un magnetotermico da 6A con interruzione
onnipolare.
!Verificarecheamontedell'impiantoelettricovisiauninterruttoredifferenzialeconsogliada0,03A.
!Verificare che I'impianto di terra sia realizzato a regola d'arte e collegarvi iI cancello. Collegare inoltre a terra il filo
Giallo/Verdedell'automatismo.
!L'utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione o d'intervento diretto e rivolgersi solo a
personalequalificato.
!Per la manutenzione utilizzare esclusivamente parti originali CIAdella HILTRON Srl. Non eseguire alcuna rnodifica
suicornponentifacentiparteilsistemad'autornazione.Imaterialidell'imballaggio(plastica,cartone,ecc.)nondevono
esserelasciatiallaportatadeibambiniinquantopotenzialifontidipericolo.
!L'installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento manuale del sistema in caso d'emergenza e
consegnareall'utenteutilizzatoredell'impiantoilpresentelibrettod'avvertenzeallegatoalprodotto.
!L'automazione dispone di una sicurezza antischiacciamento costituita da un controllo di coppia che, se tarato
correttamente,èestremamentesicuroedaffidabile.
!InognicasoHILTRONSrlprescrivesempreI'installazionedialtridispositividisicurezza,tenendoinconsiderazionele
normative in vigore, I'ambiente di installazione, la logica di funzionamento del sisterna, le dimensioni e il peso della
strutturadaautomatizzare.
!I dispositivi di sicurezza (es.: fotocellule, coste pneumatiche, etc...) permettono di proteggere eventuali zone di
schiacciamento, convogliamento ed in generale di pericolo, dell'automazione. Per ogni irnpianto è indispensabile
I'utilizzo di almeno una segnalazione luminosa (es.: art. LAMP230G CIA) nonchè di una targa di segnalazione (es.:
art.TRGCIA)fissatoadeguatamenteallastrutturadelcancello.
!HILTRONSrldeclinaogni responsabilità aifinidellasicurezzaedel buonfunzionamentodell'automazionenelcasoin
cui venganoutilizzaticomponentidell'impiantodiversidaquelliCIA(prodottidaHILTRONSrl).