cias IB-SYSTEM-R System manual

IB-SYSTEM-R
Sistema di cablaggio universale di
sicurezza
Manuale d’installazione
Universal Security Cabling System
Installation Handbook
Edizione / Edition 2.3

INDICE
1. DESCRIZIONE.............................................................................................................................................................. 3
1.1 DESCRIZIONE DEL SISTEMA.........................................................................................................................................3
2. INSTALLAZIONE......................................................................................................................................................... 4
2.1 INFORMAZIONI PRELIMINARI ......................................................................................................................................4
2.2 IB-SERVER-R.............................................................................................................................................................. 7
2.2.1 TERMINALE DI INSTALLAZIONE................................................................................................................................9
2.3 IB-HUB-R...................................................................................................................................................................13
2.4 IB-ISLAND-8............................................................................................................................................................... 16
3. COLLEGAMENTI......................................................................................................................................................... 19
3.1 COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE PRINCIPALE........................................................................................................... 20
3.2 SERIALI RS232 ...........................................................................................................................................................21
3.2.1 COLLEGAMENTO DEL MODEM.................................................................................................................................. 21
3.2.2 CONFIGURAZIONE DEL MODEM................................................................................................................................22
3.3 ESTENSIONE HUB....................................................................................................................................................... 23
3.4 SERIALI RS485 ...........................................................................................................................................................24
3.5 RELÈ DI SEGNALAZIONE..............................................................................................................................................25
3.6 ADATTATORE PER FIBRA OTTICA ................................................................................................................................ 26
3.7 ADATTATORE PER RETE ETHERNET............................................................................................................................. 27
3.7.1 CONFIGURAZIONE.................................................................................................................................................... 28
3.7.2.SOFTWARE DI CONFIGURAZIONE..............................................................................................................................29
3.7.2.1.RICERCA DISPOSITIVI............................................................................................................................................ 29
3.7.2.2.ASSEGNAZIONE INDIRIZZI.....................................................................................................................................30
3.7.2.3. IMPOSTAZIONE PARAMETRI DI LAVORO................................................................................................................ 31
3.7.2.4. PASWORD............................................................................................................................................................. 32
3.7.3. CONFIGURAZIONE DELLA RETE............................................................................................................................... 33
3.7.4. CONFIGURAZIONI SPECIALI ..................................................................................................................................... 33
3.8 RELÈ DI ALLARME.......................................................................................................................................................34
4. NOTE APPLICATIVE .................................................................................................................................................. 36
4.1 CAMPO COLLEGATO A STELLA .................................................................................................................................... 36
4.2 CAMPO CON DOPPIO ANELLO ......................................................................................................................................37
4.3 SEGNALAZIONE ALLARMI ANCHE SUL CAMPO............................................................................................................. 38
4.4 CAMPO COLLEGATO IN FIBRA OTTICA ......................................................................................................................... 39
5. RICERCA GUASTI....................................................................................................................................................... 40
6. CARATTERISTICHE................................................................................................................................................... 41

INDEX
1. DESCRIPTION .............................................................................................................................................................. 42
1.1 DESCRIPTION .............................................................................................................................................................. 42
2. INSTALLATION ........................................................................................................................................................... 43
2.1 PRELIMINARY INFORMATION ...................................................................................................................................... 43
2.2 IB-SERVER-R............................................................................................................................................................... 46
2.2.1 TERMINAL INSTALLATION........................................................................................................................................48
2.3 IB-HUB-R................................................................................................................................................................... 52
2.4 IB-ISLAND-8............................................................................................................................................................... 55
3. CONNECTIONS ............................................................................................................................................................ 58
3.1 POWER SUPPLY CONNECTION...................................................................................................................................... 59
3.2 RS232 SERIAL LINES ................................................................................................................................................... 60
3.2.1 CONNECTING A MODEM ........................................................................................................................................... 60
3.2.2 MODEM CONFIGURATION......................................................................................................................................... 61
3.3 EXTENSION HUB........................................................................................................................................................ 62
3.4 RS485 SERIAL ............................................................................................................................................................63
3.5 RELAY INDICATIONS ................................................................................................................................................... 64
3.6 OPTIC ADAPTOR..........................................................................................................................................................65
3.7 ETHERNET NETWORK ADAPTOR .................................................................................................................................. 66
3.7.1 CONFIGURATION......................................................................................................................................................67
3.7.2.CONFIGURATION SOFTWARE ...................................................................................................................................68
3.7.2.1.SEARCH DEVICES..................................................................................................................................................68
3.7.2.2.ADDRESS ASSIGNMENT ........................................................................................................................................69
3.7.2.3. SETTING OPERATING PARAMETERS .....................................................................................................................70
3.7.2.4. PASSWORD........................................................................................................................................................... 71
3.7.3. NETWORK CONFIGURATION....................................................................................................................................71
3.7.4. SPECIAL CONFIGURATION .......................................................................................................................................71
3.8 ALARM RELAYS .......................................................................................................................................................... 72
4. APPLICATION NOTES................................................................................................................................................ 74
4.1 STAR CONNECTED FIELD ............................................................................................................................................. 74
4.2 DOUBLE LOOP FIELD ................................................................................................................................................... 75
4.3 ALARM SIGNALLING IN THE FIELD............................................................................................................................... 76
4.4 FIBRE OPTIC CONNECTED FIELD ..................................................................................................................................77
5. TROUBLESHOOTING................................................................................................................................................. 78
6. CHARACTERISTICS ................................................................................................................................................... 79

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3
Manuale d’installazione Pagina 3 di 79 IB-SYSTEM-R
1. DESCRIZIONE
1.1 Descrizione del sistema
L’IB-System-R è un sistema di cablaggio universale in grado di raccogliere tutte le segnalazioni
del campo e riportarle ad una qualsiasi centrale che accetti in ingresso segnali di tipo on/off. Il
sistema completo permette di collegare fino a 128 dispositivi o 64 barriere, attraverso linea
seriale RS485, fibra ottica o Ethernet. Inoltre la struttura a rack rende estremamente compatto
l’insieme e semplice la manutenzione e/o l’aggiornamento.
Sistema di Interconnessione –IB-System-R

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3
Manuale d’installazione Pagina 4 di 79 IB-SYSTEM-R
2. INSTALLAZIONE
2.1 Informazioni Preliminari
La pagina successiva mostra i componenti dell’IB System R e IB System R Small illustrandone
le singole funzioni.
Il sistema, dotato del massimo equipaggiamento, adatto cioè per la gestione di 128 dispositivi di
campo (o 64 Barriere), è costituito dai seguenti componenti:
1 Scheda IB-SERVER-R
2 Schede IB-HUB-R
16 Schede IB-ISLAND8
2 Rack 19” 3U
2 Back Panel 4 slot
6 Back Panel 2 slot
2 Alimentatori Carica Batterie
5 Front Panel alluminio
Tutte le connessioni al sistema vengono effettuate nella parte posteriore attraverso connettori per
“flat cable” a 10, 16 o 20 pin. Le connessioni comprendono:
12 Linee seriali RS485 per il collegamento dei sensori
4 Linee RS232 per il collegamento di PC per la gestione e/o manutenzione del sistema
1 Linea RS485 per la supervisione del sistema (tramite hyperterminal)
5 Contatti di relè statico normalmente chiuso per la segnalazione di anomalie
512 Contatti di relè statico normalmente chiuso per la segnalazione degli stati dei dispositivi
di campo
Da tali connettori, mediante cavi a 20 o 16 poli (opzionali), le connessioni possono essere
riportate ad altrettante morsettiere per guida DIN Standard (IB TERMINAL BLOCK, opzionali),
alle quali attestare il cablaggio da e per l’esterno.
La porta parallela per la stampa della lista cronologica degli eventi, è costituita da un connettore
“D Type” a 25 poli Femmina montato direttamente sul Back panel a 4 slot del rack principale.
La configurazione minima adatta per gestire 8 dispositivi di campo o 8 barriere, identificata dal
codice IB-SYSTEM RACK, comprende:
1 Scheda IB-SERVER-R
1 Scheda IB-HUB-R
1 Scheda IB-ISLAND8
1 Cestello 19” 3U
1 Alimentatore Carica Batterie
Qualsiasi altra configurazione intermedia è possibile.
NB: Per configurazioni sino ad un massimo di 16 dispositivi o 16 barriere è possibile utilizzare
IB-SYSTEM-R SMALL che prevede l’utilizzo di un cestello Rack 9,5” 3U e comprende:
1 Scheda IB-SERVER-R
1 Scheda IB-HUB-R
1 Scheda IB-ISLAND8
1 Cestello 9,5” 3U
1 Alimentatore Carica Batterie

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3
Manuale d’installazione Pagina 5 di 79 IB-SYSTEM-R
Cestello 19” 3U
con alimentatore
3A incorporato.
IB SERVER R
Gestione fino a 64 barriere o 128 devices,
autoconfigurazione del campo,
stampa cronologica degli eventi,
sincronizzazione oraria delle barriere,
connessione sistema di manutenzione impianto,
controllo dello stato alimentazione principale,
controllo dello stato delle batterie di backup.
Fornisce le linee di
collegamento per
l’intero sistema:
6 seriali RS485
2 seriali RS232
2 canali in fibra ottica
(opzione IB FO)
1 linea ethernet
(opzione IB ETH).
IB HUB
IB ISLAND 8 R
Fornisce le segnalazioni relative a
8 barriere o 8 dispositivi riportando:
allarme, manomissione, guasto,
mancata risposta su uscite a relé.
Possibilità di utilizzare
un solo cestello in
sistemi fino a 64
devices o barriere.
Cestello mini 9.5” 3U
con alimentatore 3A
incorporato.
Fornisce le linee di
collegamento per
l’intero sistema:
6 seriali RS485
2 seriali RS232
2 canali in fibra ottica
(opzione IB-HUB FO)
.
1 linea ethernet
(opzione IB ETH)
IB HUB
IB ISLAND 8 R
Fornisce le segnalazioni
relative a 8 barriere o 8
dispositivi riportando:
allarme, manomissione,
guasto, mancata risposta
su uscite a relé.
IB SERVER R
Gestione fino a 16 barriere o 16 devices,
autoconfigurazione del campo,
stampa cronologica degli eventi,
sincronizzazione oraria delle barriere,
connessione sistema di manutenzione impianto,
controllo dello stato alimentazione principale,
controllo dello stato delle batterie di backup.
IB SYSTEM R
IB SYSTEM R
SMALL

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3
Manuale d’installazione Pagina 6 di 79 IB-SYSTEM-R
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
161820
1719
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
ALLARME
TAMPER
GUASTO
NO ANSWER
ALLARME
TAMPER
GUASTO
NO ANSWER
IB ISLAND 8 R
CONNESSIONI ESTERNE
IB HUB
IB SERVER R
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
RS485 - 6
RS485 - 5
GND
+12V
RS485 - 4
RS485 - 3
GND
RS485 - 2
RS485 - 1
Collegamento
ausiliari
(IB terminal block 20)
Collegamento
seriali di campo
(IB terminal block)
Collegamento
allarmi
(IB terminal block)

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3
Manuale d’installazione Pagina 7 di 79 IB-SYSTEM-R
2.2 IB-Server-R
L’IB-Server-R svolge molteplici funzioni all’interno dell’IB-System: raccoglie le segnalazioni dai
dispositivi di campo, gestisce la stampa degli allarmi, mantiene lo storico degli eventi,mantiene la
sincronizzazione degli orologi per i dispositivi dotati di questa funzione.
L’IB-Server-R implementa la funzione di auto-configurazione del campo, questo semplifica
notevolmente l’installazione: premere il tasto ACQ con un cacciavite fino all’accensione del led
FAULT (rosso), quindi rilasciare il tasto, il server individuerà automaticamente i dispositivi
collegati. In caso di aggiornamento dell’impianto collegare le nuove barriere al sistema e ripetere
l’operazione. Al termine dell’installazione premere il tasto ACQ e rilasciare immediatamente per
resettare lo stato delle isole. Il tasto ACQ funziona solo se il DIP 4 di SW4 è impostato su ON, al
termine dell’installazione disabilitare questa funzione in modo da prevenire manomissioni del
sistema.
È possibile verificare l’attività del server, leggere lo stato degli allarmi,o scaricare lo storico eventi
attraverso un terminale seriale. Per far questo è necessario utilizzare un convertitore
RS485/RS232 per collegarsi alla seriale RS485 del server, quindi avviare il programma
hyperterminal e digitare “#hel” per avere la guida dei comandi (questa funzione deve essere
abilitata tramite il dip switch 3 di SW4).
La figura sottostante mostra il pannello frontale del server e i dip switch di impostazione.
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
1
ON
2 3 4
POWER
FAULT
TX
RX
ACQ
LINK
ACT
DL6
DL3
DL1
DL2
DL4
DL5
RESET
SW6
SW4
SW2 SW3
BATTERY

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3
Manuale d’installazione Pagina 8 di 79 IB-SYSTEM-R
La figura sottostante mostra le connessioni fornite dal server sulla morsettiera di sistema.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
161820
1719
I dip di SW2 impostano l’indirizzo del server, impostare a 0 (tutti su ON) se si possiede un solo
server.
Attraverso SW3 si imposta la terminazione sulla linea RS485 del server (linea terminale),
procedere come indicato in tabella.
SW3
Impostazione terminazione di linea
DIP1
DIP2
DIP3
DIP4
OFF
OFF
OFF
OFF
Linea non terminata e non polarizzata
ON
OFF
OFF
ON
Linea polarizzata
OFF
ON
ON
OFF
Linea terminata
ON
ON
ON
ON
Linea terminata e polarizzata
Lo switch SW4 imposta la modalità operativa del server.
SW4
Descrizione
DIP 1
Abilitazione stampante: impostare su ON se si utilizza una stampante.
DIP 2
Abilitazione secondo rack: impostare su ON se si utilizzano 2 rack.
DIP 3
Abilitazione terminale: impostare su ON se si utilizza il terminale di installazione.
DIP 4
Abilitazione tasto ACQ: impostare su ON durante l’installazione.
DIP 5
Impostare sempre su OFF.
DIP 6
Aggiornamento firmware: abilita l’aggiornamento del firmware.
Attenzione: l’aggiornamento del firmware blocca il normale funzionamento del server, in fase di
installazione assicurarsi che il DIP 6 di SW4 sia in posizione OFF.
Descrizione delle indicazioni luminose:
Funzione
Descrizione
TX
Indica che il server trasmette sulla linea sensori.
RX
Indica che il server riceve dalla linea sensori.
FAULT
Indica un guasto nell’alimentazione o nelle batterie.
POWER
Indica che il server è alimentato e acceso.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3
Manuale d’installazione Pagina 9 di 79 IB-SYSTEM-R
2.2.1 Terminale di installazione
Durante l’installazione del sistema è possibile utilizzare un terminale seriale per verificare l’attività
del server e la configurazione del sistema. Per utilizzare questa funzione abilitare l’uso del
terminale sul server (DIP 3 di SW4 impostato su ON), collegare un PC alla linea RS485 SERVER
(vedi paragrafo 3.5 Relè di segnalazione, pagina 25) tramite un convertitore RS232/485, oppure
attraverso un cavetto flat direttamente al retro dell’IB-System-R.
La figura mostra il collegamento tra il computer e il server.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
161820
1719
RS232
cable Conversione
RS232/RS485
RS485
LINE
Avviare il programma Hyper Terminal (avvio -> programmi -> accessori -> comunicazione ->
Hyper Terminal), impostare la comunicazione a 9600bps, 8 bit dati, 1 bit stop, nessuna parità,
nessun controllo di flusso, come mostrato sopra e premere OK.
Aprire la finestra proprietà e fare click su Impostazioni (in alto), quindi fare click su Impostazioni
ASCII.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3
Manuale d’installazione Pagina 10 di 79 IB-SYSTEM-R
Attivare la casella “Eco dei caratteri digitati localmente” e premere OK.
Ora il terminale è pronto per essere utilizzato per controllare la configurazione del server.
Digitate #hel e premete ENTER per verificare la correttezza dei collegamenti e delle
impostazioni: il server risponde visualizzando la pagina di HELP.
Ogni comando inviato al server comincia sempre col carattere speciale # seguito da una parola
di 3 caratteri, fate molta attenzione perché gli spazi sono molto importanti.
Vediamo brevemente i comandi messi a disposizione dal server.
#hel
Visualizza la pagina dell’help, questa pagina riassume in modo schematico la lista dei comandi.
#res
Reimposta il sistema con i valori di fabbrica.
Attenzione: questa operazione cancella qualsiasi precedente configurazione.
#tes
Effettua il test delle isole.
È molto utile in fase di installazione di un nuovo sistema per verificare che tutte le isole
funzionino correttamente: il test dura alcuni secondi durante i quali devono accendersi tutti gli
indicatori di tutte le isole collegate. Attenzione: per effettuare questa operazione è necessario che
i dispositivi di campo siano scollegati dal sistema, ma la scheda hub deve essere inserita per
garantire il collegamento con le isole.
#add
Permette di aggiungere manualmente un dispositivo alla configurazione del sistema.
Digitare il numero identificativo del dispositivo separato da uno spazio, es: “#add 23” aggiunge
alla configurazione attuale il dispositivo 23; questa operazione può richiedere alcuni secondi per
essere eseguita.
#ala
Visualizza lo stato degli allarmi dei dispositivi configurati.
Questo è anche un metodo per vedere quali e quanti dispositivi sono stati configurati nel sistema.
Vengono visualizzate due colonne di allarmi, sulla sinistra si trovano gli allarmi attualmente attivi,
sulla destra si accumulano gli allarmi verificatisi dall’ultimo utilizzo di questo comando.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3
Manuale d’installazione Pagina 11 di 79 IB-SYSTEM-R
#del
Permette di rimuovere manualmente un dispositivo dalla configurazione del sistema.
Digitare il numero identificativo del dispositivo separato da uno spazio, es: “#del 45” rimuove
dalla configurazione attuale il dispositivo 45; questa operazione può richiedere alcuni secondi per
essere eseguita.
#dof
Disabilita il passaggio automatico dall’ora solare all’ora legale e viceversa.
Dopo l’utilizzo di questo comando il cambio ora solare/legale automatico è disabilitato.
#don
Abilita il passaggio automatico dall’ora solare all’ora legale e viceversa.
Il cambio ora solare/legale viene effettuato l’ultima Domenica di Marzo tra le ore 01:00 e le 02:00;
il cambio ora legale/solare viene effettuato l’ultima Domenica di Ottobre tra le ore 01:00 e le
02:00. Il cambio dell’ora aggiorna automaticamente l’orologio su tutte le barriere.
#his
Visualizza il contenuto dell’archivio storico del server accumulato dall’ultimo utilizzo di
questo comando.
Ogni volta che viene utilizzato il comando non vengono visualizzate più di 50 righe, utilizzare il
comando una seconda volta per controllare che lo storico sia effettivamente vuoto.
#set
Permette di impostare in modo diretto la data e l’ora del server.
attraverso questo comando è possibile agire direttamente sul server. Il formato del comando è:
#set day, gg month yyyy hh:mm:ss
E’ necessario porre attenzione agli spazi tra comando e data, tra data e ora, alla presenza della
virgola dopo il giorno della settimana. Day è il giorno della settimana abbreviato in inglese, i
valori validi sono: Mon, Tue, Wed, Thr, Fri, Sat, Sun (in ordine da Lunedì a Domenica) e possono
essere inseriti sia in maiuscolo che in minuscolo. GG è il giorno del mese in numero. Month è il
nome del mese scritto in lettere, i valori possibili sono: Gen, Feb, Mar, Apr, May, Jun, Jul, Aug,
Sep, Oct, Nov, Dec. YYYY è l’anno espresso con 4 cifre. HH:MM:SS è l’ora attuale espressa in
ore:minuti:secondi, ricordare che il giorno è sempre di 24 ore, non è possibile utilizzare la
modalità a 12 ore.
#sta
Mostra lo stato generale del server: l’indirizzo che è stato impostato, il numero di sensori
presenti, la versione del firmware, lo stato degli ingressi ausiliari, la data e l’ora.
#tim
Consente l’impostazione di data/ora su tutti i dispositivi dotati di questa funzione
utilizzando l’orologio del server.
Questa operazione viene eseguita automaticamente dal server ogni giorno dopo la mezzanotte,
ma può essere utile in fase di installazione o aggiornamento del sistema.
Il server implementa anche una funzione di “cattura” della data/ora, per cui è sufficiente
impostare la data/ora su una barriera o dispositivo dotato di questa funzione per aggiornare
anche l’orologio del server, e conseguentemente anche la data/ora di tutti i dispositivi di campo
dotati di orologio/datario.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3
Manuale d’installazione Pagina 12 di 79 IB-SYSTEM-R
#tmo
Visualizza i timeout impostati nella gestione delle linee seriali.
Questo comando visualizza i valori utilizzati nella gestione delle linee seriali:
Long timeout: indica il tempo atteso normalmente dal server nell’interrogazione dei
dispositivi; dopo tre interrogazioni successive senza risposta il server
utilizza il Short Timeout.
Short timeout: indica il tempo atteso dal server nell’interrogazione dei dispositivi
dopo che questi non hanno risposto per almeno tre volte
consecutive. Un valore contenuto di questo parametro permette di
non allungare eccessivamente il tempo giro in caso di
malfunzionamenti della linea o dei dispositivi di campo.
Pre tx delay: tempo atteso dal server prima di interrogare un dispositivo. Questo
valore deve essere molto piccolo per non perdere tempo prezioso
ma abbastanza grande da permettere anche ai dispositivi lenti di
seguire la comunicazione. Un valore di 4ms è un buon compromesso
e non dovrebbe richiedere modifiche.
Line release time: intervallo di tempo per l’ingresso del pannello di controllo o di altri
software di supervisione. Se questo valore fosse impostato sotto i
2sec il risultato sarebbe solo quello di perdere tempo e allungare il
tempo giro.
Line ack timeout: tempo lasciato al pannello di controllo per poter prendere possesso
della linea seriale.
Recovery line time: tempo massimo di silenzio accettato dal server quando subentra il
pannello di controllo: dopo questo tempo di inattività della linea il
server riprende automaticamente il controllo.
Line error calc thr: soglia per il calcolo del tasso di errore: questo valore indica il numero
di transazioni analizzate prima di stimare il tasso di errore sulla linea.
Max line error thr: indica il numero minimo di transazioni che devono aver avuto
successo: se non viene raggiunta almeno la soglia indicata l’attività
del server sarà sospesa per il tempo indicato da Line restart time in
modo da rilassare il traffico sulla linea stessa. In caso di linea seriale
semplice o collegata tramite fibra ottica questa funzione non
dovrebbe essere necessaria, per disabilitare la funzione impostare
questo parametro su un valore molto piccolo.
Line restart time: tempo per cui l’attività del server viene arrestata in caso di eccessivo
tasso di errore sulla linea di controllo dei dispositivi di campo.
Ciascuno dei parametri sopra può assumere un valore compreso tra 1 e 255, tale valore è
accessibile attraverso il comando indicato a fianco tra parentesi rotonde.
#ct1, #ct2…
Impostano i timeout di gestione delle linee seriali, ciascun parametro può assumere un valore
compreso tra 1 e 255:
#ct1 valore
Purtroppo non è possibile cancellare il commando digitato in caso di errore, in questi casi è
sufficiente ridigitare il carattere # seguito dal nuovo comando, quanto digitato prima del carattere
# sarà ignorato dal server.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3
Manuale d’installazione Pagina 13 di 79 IB-SYSTEM-R
2.3 IB-Hub-R
L’IB-Hub-R costituisce il mezzo che collega tra loro tutti i componenti del sistema: server, isole,
dispositivi di campo, unità di supervisione.
Fornisce 6 seriali RS485 per il collegamento dei dispositivi di campo, 2 seriali RS232 per il
collegamento di unità di supervisione e/o manutenzione. Con l’aggiunta di una scheda di
espansione (opzionale IB FO), l’hub può fornire 2 canali bidirezionali in fibra ottica, oppure con
l’aggiunta della scheda di espansione IB-ETH (opzionale) l’hub può fornire una connessione
Ethernet, utilizzabili per il collegamento dei rivelatori e/o delle barriere mediante questo media.
Sul frontale sono presenti 12 led gialli che indicano l’attività delle rispettive linee di trasmissione.
Il led rosso ERROR si accende per circa mezzo secondo ogni volta che viene individuato un
errore nella comunicazione.
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
DL14
DL13
DL9
DL10
DL7
DL8
DL11
DL12
DL1
DL2
DL3
DL4
DL5
DL6 Sw1
SW3
SW5
SW4
POWER
ERROR
SERVER
EXP.
RS 232
RS 232
OPTIC
OPTIC
RS 485
RS 485
RS 485
RS 485
RS 485
RS 485
RESET
PRG3
PRG1
PRG2
1
2
1
2
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
In figura sono visibili le connessioni sulla morsettiera dell’hub.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3
Manuale d’installazione Pagina 14 di 79 IB-SYSTEM-R
Le impostazioni presenti sulla scheda hub sono molto semplici e riguardano principalmente la
terminazione delle linee RS485; seguire le tabelle sottostanti per configurare la scheda.
SW1
Descrizione
DIP1
Impostare sempre su OFF.
DIP2
Su ON abilita la segnalazione errori di linea.
SW4-4
SW4-5
SW4-6
Terminazione linea 1
OFF
OFF
OFF
Linea non terminata e non polarizzata.
OFF
OFF
ON
Linea terminata.
ON
ON
OFF
Linea polarizzata.
ON
ON
ON
Linea terminata e polarizzata.
SW4-1
SW4-2
SW4-3
Terminazione linea 2
OFF
OFF
OFF
Linea non terminata e non polarizzata.
OFF
OFF
ON
Linea terminata.
ON
ON
OFF
Linea polarizzata.
ON
ON
ON
Linea terminata e polarizzata.
SW5-4
SW5-5
SW5-6
Terminazione linea 3
OFF
OFF
OFF
Linea non terminata e non polarizzata.
OFF
OFF
ON
Linea terminata.
ON
ON
OFF
Linea polarizzata.
ON
ON
ON
Linea terminata e polarizzata.
SW5-1
SW5-2
SW5-3
Terminazione linea 4
OFF
OFF
OFF
Linea non terminata e non polarizzata.
OFF
OFF
ON
Linea terminata.
ON
ON
OFF
Linea polarizzata.
ON
ON
ON
Linea terminata e polarizzata.
SW3-4
SW3-5
SW3-6
Terminazione linea 5
OFF
OFF
OFF
Linea non terminata e non polarizzata.
OFF
OFF
ON
Linea terminata.
ON
ON
OFF
Linea polarizzata.
ON
ON
ON
Linea terminata e polarizzata.
SW3-1
SW3-2
SW3-3
Terminazione linea 6
OFF
OFF
OFF
Linea non terminata e non polarizzata.
OFF
OFF
ON
Linea terminata.
ON
ON
OFF
Linea polarizzata.
ON
ON
ON
Linea terminata e polarizzata.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3
Manuale d’installazione Pagina 15 di 79 IB-SYSTEM-R
Descrizione delle indicazioni sul pannello frontale.
LED
Descrizione
POWER
Indica che l’hub è alimentato e funzionate.
ERROR
Lampeggia per mezzo secondo se l’hub individua un errore sulla linea.
SERVER
Indica attività sulla linea proveniente dal server.
EXP.
Indica attività sulla linea proveniente dal secondo rack.
RS232 1
Indica attività sulla linea proveniente dalla RS232 1
RS232 2
Indica attività sulla linea proveniente dalla RS232 2
OPTIC 1
Indica attività sulla linea ottica 1.
OPTIC 2
Indica attività sulla linea ottica 2.
RS485 1
Indica attività sulla linea dispositivi RS485 1
RS485 2
Indica attività sulla linea dispositivi RS485 2
RS485 3
Indica attività sulla linea dispositivi RS485 3
RS485 4
Indica attività sulla linea dispositivi RS485 4
RS485 5
Indica attività sulla linea dispositivi RS485 5
RS485 6
Indica attività sulla linea dispositivi RS485 6
Attenzione: la chiusura dei ponticelli PRG1, PRG2 e PRG3 abilita l’aggiornamento del firmware
presente nella scheda, in queste condizioni il normale funzionamento dell’apparato è inibito. In
fase di installazione controllare che i tre ponticelli su indicati siano rimossi. L’aggiornamento del
firmware è abilitato solo se vengono inseriti contemporaneamente tutti i 3 ponticelli di
programmazione, l’inserimento parziale di suddetti ponticelli potrebbe generare malfunzionamenti
dell’intero sistema, instabilità della comunicazione, guasti alle apparecchiature.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3
Manuale d’installazione Pagina 16 di 79 IB-SYSTEM-R
2.4 IB-Island-8
L’IB-Island8 visualizza gli allarmi segnalati dai dispositivi di campo e invia gli stessi alla centrale
attraverso contatti ON/OFF normalmente chiusi. Ogni isola è in grado di gestire fino a 8 sensori o
barriere, per ciascuno di essi vengono riportati i seguenti segnali: allarme, manomissione,
guasto, mancata risposta (se il sensore non risponde alla richiesta del server).
La figura sottostante mostra le indicazioni sul pannello frontale e gli switch per le impostazioni
della scheda.
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
POWER
RX
1
2
3
4
5
6
7
8
A T F N
DL2
DL1
SW4 SW2 SW1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Device 0
Barriera 1
Device 1
Barriera 2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Device 2
Barriera 3
Device 3
Barriera 4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Device 4
Barriera 5
Device 5
Barriera 6
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Device 6
Barriera 7
Device 7
Barriera 8
La figura mostra i segnali forniti da una isola.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3
Manuale d’installazione Pagina 17 di 79 IB-SYSTEM-R
L’IB-island8 funziona nel modo impostato indipendentemente dalla sua posizione fisica all’interno
del rack o dell’impianto: gli indirizzi gestiti dalla scheda vengono impostati attraverso i dip
switch SW2 in fase di installazione e non possono essere alterati se non agendo su SW2. Una
singola isola è in grado di raccogliere le segnalazioni di 8 dispositivi o 8 barriere, la numerazione
tra i due è differente: per barriera si intende sempre una tratta completa, cioè l’insieme di un
trasmettitore e il corrispondente ricevitore. Nel caso in cui si imposti l’isola per gestire 8 barriere
questa raccoglierà le informazioni di 8 coppie TX-RX cioè di un totale di 16 dispositivi di campo.
Le segnalazioni della coppia che compone la barriera vengono riportate sugli stessi fili: ad
esempio il contatto di guasto della barriera 1 segnalerà sia il guasto del trasmettitore che del
ricevitore della tratta 1.
Per semplificare l’installazione conviene utilizzare un’isola per gestire solo devices o solo
barriere, per fare questo i dip di SW1 devono essere impostati tutti su ON (device) o tutti su OFF
(barriera). In queste condizioni è sufficiente impostare correttamente l’indirizzo iniziale dell’isola
attraverso SW2 come mostrato dalla tabella sottostante.
SW2
Indirizzi devices
Tratte barriere
DIP1
DIP2
DIP3
DIP4
ON
ON
ON
ON
Da 0 a 7
Da 1 a 8
OFF
ON
ON
ON
Da 8 a 15
ON
OFF
ON
ON
Da 16 a 23
Da 9 a 16
OFF
OFF
ON
ON
Da 24 a 31
ON
ON
OFF
ON
Da 32 a 39
Da 17 a 24
OFF
ON
OFF
ON
Da 40 a 47
ON
OFF
OFF
ON
Da 48 a 55
Da 25 a 32
OFF
OFF
OFF
ON
Da 56 a 63
ON
ON
ON
OFF
Da 64 a 71
Da 33 a 40
OFF
ON
ON
OFF
Da 72 a 79
ON
OFF
ON
OFF
Da 80 a 87
Da 41 a 48
OFF
OFF
ON
OFF
Da 88 a 95
ON
ON
OFF
OFF
Da 96 a 103
Da 49 a 56
OFF
ON
OFF
OFF
Da 104 a 111
ON
OFF
OFF
OFF
Da 112 a 119
Da 57 a 64
OFF
OFF
OFF
OFF
Da 120 a 127
È consigliato, all’interno di un impianto, impostare prima le barriere e poi i dispositivi singoli,
questo permette di determinare più agevolmente l’indirizzo di un sensore all’interno dell’impianto.
Gli indirizzi mostrati nella tabella precedente devono essere occupati in sequenza partendo
dall’alto, nel caso in cui un’isola sia impostata per gestire delle barriere l’indirizzo della
successiva dovrà saltare una posizione.
Facciamo un esempio: supponiamo di avere 16 barriere e 8 dispositivi singoli, per gestire questi
sensori utilizzeremo 3 IB-island-8, le prime due isole gestiranno le barriere, l’ultima i dispositivi
rimanenti. La prima isola deve occupare il primo indirizzo, quindi imposteremo tutti i dip di SW2
su ON (prima riga della tabella) e tutti i dip di SW1 su OFF (barriere). Anche la seconda avrà tutti
i dip di SW1 su OFF ma nell’impostare l’indirizzo iniziale dobbiamo saltare una riga, quindi
passeremo alla terza riga della tabella e imposteremo SW2 come ON-OFF-ON-ON. La terza
scheda avrà tutti i dip di SW1 su ON (devices) e anche in questo caso dovremo saltare una riga
della tabella (l’isola precedente gestisce delle barriere) quindi imposteremo SW2 come ON-ON-
OFF-ON. Se a questo impianto dovessimo aggiungere una nuova isola per gestire nuovi sensori
questa potrebbe occupare l’indirizzo successivo senza problemi, infatti la terza isola gestisce
sensori quindi non dobbiamo saltare righe della tabella, il prossimo indirizzo occupabile è quindi:
OFF-ON-OFF-ON (che conviene utilizzare per gestire sensori singoli e non barriere).

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3
Manuale d’installazione Pagina 18 di 79 IB-SYSTEM-R
Attraverso SW4 viene impostata la modalità operativa dell’isola.
1. Funzionamento Standard (DIP3 di SW4 posizionato su OFF):
SW4
Descrizione
DIP1
ON
l’isola analizza sia la richiesta del server che la risposta del dispositivo.
OFF
l’isola analizza la sola risposta del dispositivo
DIP2
ON
Preallarme su uscita “N” (No-Answer)| No Answer con Fault su uscita “F”
OFF
Funzionamento Standard
DIP4
ON
Abilita l’aggiornamento del firmware. Nessuna altra funzionalità è attiva
OFF
Funzionamento normale
Attraverso SW4 è possibile impostare il comportamento dell’isola, in particolare il dip 1 di SW4
imposta in che condizione l’isola segnala la mancata risposta da parte del sensore
all’interrogazione del server. Se impostato su OFF l’isola analizza la sola risposta del sensore,
dopo 5 secondi che questo non risponde l’isola segnala NO-ANSWER. Se impostato su ON
l’isola analizza sia le richieste del server che le risposte del sensore, per cui la segnalazione
avviene dopo 5 secondi che il server interroga il dispositivo e questo non risponde. Questa
seconda modalità impedisce che il sistema segnali numerosi NO-ANSWER durante le fasi di
installazione.
Attenzione: l’abilitazione dell’aggiornamento firmware blocca il normale funzionamento dell’IB
island 8, in queste condizioni l’isola può segnalare allarmi inesistenti; in fase di installazione
assicurarsi che il DIP 4 di SW4 sia in posizione OFF.
Descrizione delle indicazioni sul pannello frontale.
LED
Funzione
POWER
Indica che l’isola è alimentata e funzionate.
RX
Indica che l’isola riceve dati dalla linea seriale.
A
Indica ALLARME per il dispositivo corrispondente.
T
Indica TAMPER per il dispositivo corrispondente.
F
Indica FAULT per il dispositivo corrispondente.
N
Indica NO ANSWER per il dispositivo corrispondente.
2. Funzionamento con MMD (DIP3 di SW4 posizionato su ON):
SW4
Funzione
DIP 1
DIP 2
Valore Timeout Radio
OFF
OFF
30 secondi
ON
OFF
60 secondi
OFF
ON
90 secondi
ON
ON
120 secondi
Nota Bene: in questa configurazione l’isola gestisce gli eventi come provenienti da barriere, in
questo caso SW1 serve a abilitare (ON) o disabilitare (OFF) le barriere che gli appartengono.
Descrizione delle indicazioni sul pannello frontale.
LED
Funzione nell’utilizzo con MMD
POWER
Indica che l’isola è alimentata e funzionate.
RX
Indica che l’isola riceve dati dalla linea seriale.
A
Indica ALLARME per il dispositivo corrispondente.
T
Indica TAMPER per il dispositivo corrispondente.
F
Indica FAULT e NO ANSWER per il dispositivo corrispondente.
N
Indica PREALLARME per il dispositivo corrispondente.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed 2.3
Manuale d’installazione Pagina 19 di 79 IB-SYSTEM-R
3. COLLEGAMENTI
L’immagine sottostante mostra la disposizione delle connessioni sul retro del back panel del
sistema.
MS8MS10
MS6MS12
MS7MS9
MS5MS11
CON9
MS1
CON3OPTO1
MS4
OPTO2
POW1
LPT1
CON8
1
23
56
1
78
109
CON11
CON10
4
11
1. Alimentazione principale.
2. Seriali RS232.
3. Collegamento morsettiera server.
4. Porta parallela per stampante.
5. Inserimento espansione per fibra ottica o linea Ethernet.
6. Connessione alla morsettiera delle linee seriali RS 485 di campo.
7. Collegamento morsettiere prima IB-island-8 (uscite relè).
8. Collegamento morsettiere seconda IB-island-8 (uscite relè).
9. Collegamento al rack aggiuntivo.
10.Collegamento modem.
11.Collegamento terminale server.
Table of contents
Languages: