
Glicole in peso (%) 10 20 30 40
Temp. di congelamento (°C) -4 -9 -15 -23
Temp. di sicurezza (°C) -2 -7 -13 -21
6 - AVVIAMENTO
Generalità
Le operazioni indicate devono essere effettuate da tecnici
qualificati e con formazione specifica sul prodotto.
Su richiesta i centri assistenza effettuano la messa in
funzione; i collegamenti elettrici, idraulici e gli altri lavori
propri dell’impianto sono a cura dell’installatore.
Concordare con sufficiente anticipo la data di messa in
funzione con il centro assistenza.
Controlli preliminari
Prima di dar corso a qualsiasi tipo di controllo verificare che:
l’unità sia installata a regola d’arte e in conformità a
quanto riportato in questo manuale.
la linea di alimentazione elettrica dell’ unità sia sezionata
alla partenza.
il dispositivo di sezionamento della linea sia aperto,
bloccato e dotato dell’apposito cartello di segnalazione.
l’unità non sia in tensione.
Circuito frigorifero
Controllare visivamente il circuito frigorifero: eventuali
macchie d’olio possono essere sintomo di perdite (causate ad
es. da trasporto, movimentazione o altro).
Verificare che il circuito frigorifero sia in pressione:
•usare dei manometri di servizio per verificare che il
circuito frigo sia in pressione.
Verificare che tutte le prese di servizio siano chiuse con
gli appositi tappi; la loro assenza potrebbe determinare
perdite di refrigerante
Circuito idraulico
Informarsi se, prima del collegamento dell’unità l’impianto
idraulico è stato lavato e l’acqua di lavaggio scaricata.
Controllare che il circuito idraulico sia stato caricato e
messo in pressione.
Controllare che le valvole di intercettazione poste sul
circuito siano in posizione di “ APERTO “.
Controllare che non vi sia aria nel circuito, eventualmente
evacuarla attraverso le valvole di sfiato poste nei punti alti
dell’impianto e dell’unità (vedere collegamenti idraulici)
In caso di utilizzo di soluzioni incongelabili verificare che
la percentuale sia idonea alla tipologia di impiego.
Tarare la portata dell’acqua con il regolatore di flusso
(accessorio).
Circuito elettrico
Verificare che l’unità sia connessa all’impianto di terra
Controllare il serraggio dei conduttori: le vibrazioni
provocate da movimentazione e trasporto potrebbero
causare allentamenti
Alimentare l’unità chiudendo il dispositivo di sezionamento
ma lasciarla in OFF
Controllare i valori di tensione e frequenza di rete, che
devono essere entro i limiti :
230 / 1 / 50 +/- 6%
Il funzionamento fuori dai limiti può portare a danni
irreversibili e fa decadere la garanzia.
Tensioni
Controllare che le temperature di aria e acqua siano
all’interno dei limiti di funzionamento. Fare riferimento alla
sezione “Regolazione” per le indicazioni sul sistema di
controllo.
Avviare l’unità.
Con unità a regime, cioè in condizioni stabili e prossime a
quelle di lavoro verificare:
tensione di alimentazione
assorbimento complessivo dell’unità
assorbimento dei singoli carichi elettrici
Comandi / consensi remoti
Verificare che i comandi remoti utilizzati siano cablati e
abilitati (ON/OFF ecc…)
Personalizzazione termostato
Impostare ora e giorno
Personalizzazione setp-point ECO e COMFORT
Impostazione schedulazione fasce orarie
Report avviamento
Rilevare le condizioni oggettive di funzionamento è utile per
controllare nel tempo l’unità.
Con unità a regime , cioè in condizioni stabili e prossime a
quelle di lavoro, rilevare i seguenti dati :
Tensioni ed assorbimenti complessivi con unità a pieno
carico;
Assorbimenti dei vari carichi elettrici (compressori,
ventilatori, pompe ecc);
Temperature e portate dei vari fluidi (acqua, aria) sia in
ingresso che in uscita dall’unità;
Temperature e pressioni nei punti caratteristici del
circuito frigorifero (scarico compressore,
liquido,aspirazione).
I rilievi devono essere conservati e resi disponibili in
occasione di interventi manutentivi.
Direttiva CE97/23 PED
Dalla Direttiva 97/23 CE PED derivano prescrizioni anche per
gli installatori, gli utilizzatori e i manutentori delle unità.
Fare riferimento alle normative locali di attuazione; in
estrema sintesi e a titolo puramente indicativo:
Verifica obbligatoria di primo impianto:
solo per le unità assemblate sul cantiere
dall’installatore (ad es. motocondensante + unità
ad espansione diretta )
Dichiarazione di messa in servizio:
per tutte le unità
Verifiche periodiche:
da effettuarsi con la frequenza definita dal
Costruttore (vedere sezione Manutenzione”)
6.1 INFORMAZIONI PRELIMINARI