compa FC 300 RAP Service manual

COMPA TECH S.r.l.
Via Piemonte, 11/15 - 41012 - Carpi (MO) - Italy
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
Istruzioni originali in lingua italiana
04/2016 - Rev.02
Troncatrici per legno, prolati in alluminio e PVC
Cut-off mitre saw for wood, aluminium section bars and PVC
Tronçonneuses a bois, proles en aluminium et PVC
Manuale d’uso e manutenzione
ITALIANO Manuale d’uso ................ 2-19
ENGLISH Operator’s handbook ........ 20-37
FRANÇAIS Mode d’emploi .............. 38-55
FC 300 RAP
FC 350 RAP

Manuale d’uso
Operator’s handbook
Mode d’emploi
COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 2 -
INFORMAZIONI GENERALI SUL PRODUTTORE
Attiva da quasi cinquant'anni nel settore delle mac-
chine della lavorazione del legno, da oltre venticin-
que Compa Tech si è specializzata nella produzione di
troncatrici; la nostra Ditta è l’unica che possa vantare
una specializzazione così marcata e una gamma di
modelli tanto estesa e qualicata.
Per ogni esigenza di corrispondenza scritta o telefo-
nica col concessionario o con Compa Tech S.r.l. ri-
guardante la macchina, si prega di fornire le seguenti
informazioni:
Modello macchina.
Numero di matricola.
Tensione e frequenza della macchina.
Nominativo del Concessionario presso il quale è
stata acquistata.
Descrizione dell’eventuale difetto riscontrato.
Descrizione del tipo di lavorazione eseguita.
Ore di utilizzo giornaliere.
Inviare a: COMPA TECH S.r.l.
Via Piemonte, 11/15
42012 Carpi (MO)
Tel: (+39) 059-527887
Fax: (+39) 059-527889
E-mail: info@compasaw.com
Http: //www.compasaw.com
Per qualsiasi necessità o consiglio d’uso, potete rivol-
gerVi al concessionario di zona.
Tutti i diritti riguardanti questo manuale sono riser-
vati a Compa Tech s.r.l.
Compa Tech s.r.l. non potrà essere ritenuta respon-
sabile per eventuali danni che potrebbero vericarsi
per un utilizzo della macchina non descritto in questo
manuale, o per operazioni di manutenzione effettua-
te non correttamente.
IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
Il modello della macchina è rappresentato da una
serie di targhette (Fig. 3) che la identicano.
Esse riportano seguenti i dati:
1. Nome Costruttore.
2. Numero di matricola.
3. Modello macchina.
4. Dati tecnici.
5. Marchio di certicazione.
6. Anno di costruzione.

COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
Manuale d’uso
Operator’s handbook
Mode d’emploi
- 3 -
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI SUL PRODUTTORE.. 2
IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA.............. 2
1. GENERALITA’ SUL MANUALE ..................... 4
1.1 Prime avvertenze di sicurezza ............... 4
1.2 Garanzia ............................................ 4
2. AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA .... 5
2.1 Avvertenze sul trasporto ......................... 5
2.2 Avvertenze sull’installazione .................... 5
2.3 Dispositivi di protezione individuali ........... 5
2.4 Avvertenze per un uso corretto
della macchina....................................... 5
2.5 Avvertenze per una corretta
manutenzione del prodotto...................... 6
2.6 Avvertenze sulla sicurezza elettrica........... 6
2.7 Avvertenze sull’installazione elettrica ........ 7
2.8 Avvertenze di sicurezza per
la rumorosità e le vibrazioni.................. 8
2.9 Rischi residui ...................................... 8
2.10 Avvertenze speciali .............................. 8
3. INFORMAZIONI TECNICHE........................ 9
3.1 Uso della macchina................................. 9
3.2 Caratteristiche tecniche ........................ 9
3.3 Rumore.............................................. 9
3.4 Vibrazioni ........................................... 9
3.5 Descrizione della macchina e accessori ... 9
3.6 Avvertenze speciche di sicurezza........ 10
4. TRASPORTO ............................................ 10
5. INSTALLAZIONE...................................... 11
5.1 Piazzamento ........................................ 11
5.2 Allacciamento elettrico .......................... 11
5.3 Allacciamento aspirazione...................... 11
5.4 Regolazioni.......................................... 11
5.4.1 Posizionamento delle aste di arresto11
5.4.2 Regolazione angolazione tavola ..... 11
6. USO......................................................... 12
6.1 Controlli preliminari .............................. 12
6.2 Operazioni di taglio............................... 13
7. DISPOSITIVI DI SICUREZZA...................... 13
8. MANUTENZIONE...................................... 14
8.1 Montaggio e/o sostituzione lama ............ 14
8.2 Regolazione e tensionatura cinghie
di trasmissione..................................... 15
8.3 Regolazione del tempo arresto lama ....... 15
8.4 Registrazione molla ritorno braccio ......... 16
9. PROBLEMI, CAUSE E RIMEDI................... 16
10. SMALTIMENTO.................................... 17
11. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’..... 17
12. SCHEMA ELETTRICO............................ 18
13. RICAMBI............................................. 19
FIGURE ............................................... 56

Manuale d’uso
Operator’s handbook
Mode d’emploi
COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 4 -
1. GENERALITA’ SUL MANUALE
Questo manuale è composto da 3 sezioni.
La prima sezione fornisce informazioni relative al
costruttore e alla struttura del manuale.
La seconda sezione contiene informazioni gene-
rali sulla sicurezza; esse devono essere lette con
attenzione prima di iniziare qualsiasi operazione
sulla macchina.
La terza sezione contiene ulteriori istruzioni e
informazioni riguardanti la sicurezza, relative
allo specico modello.
Tutte le sezioni di questo manuale devono
essere lette attentamente prima di iniziare
qualsiasi attività.
Tipologia delle informazioni:
NOTE: Questo simbolo evidenzia le infor-
mazioni tecniche giudicate importanti per
l'uso efcace del prodotto.
AVVERTENZE: Questo simbolo evidenzia
le informazioni tecniche giudicate impor-
tanti per non danneggiare in prima battuta
il prodotto ed eventualmente compromet-
tere la sicurezza dell’operatore.
ATTENZIONE! Questo simbolo evidenzia
le informazioni tecniche giudicate impor-
tanti per la salvaguardia dell’operatore.
1.1 Prime avvertenze di sicurezza
ATTENZIONE! Il mancato rispetto di una
qualsiasi delle prescrizioni contenute in
questo manuale aumenta il rischio di inci-
dente.
ATTENZIONE! Prima di iniziare ad utiliz-
zare la macchina, controllare l'eventuale
presenza di rischi residui (dovuti a pratiche
di lavoro non corrette) relativamente al
modello specico.
ATTENZIONE! Qualsiasi operazione ma-
nutentiva non contenuta in questo manuale
non deve essere eseguita dall’utilizzatore,
ma da personale espressamente autorizza-
to dal costruttore. Non si tratta di una di-
menticanza, ma di una scelta, dovuta alla
delicatezza e alla ripercussione che quella
operazione potrebbe avere sulla sicurezza
del prodotto.
ATTENZIONE! Qualsiasi modalità d’uso
non prevista in questo manuale non deve
essere eseguita dall’utilizzatore. Non è una
dimenticanza, ma una scelta dovuta alla
pericolosità che quella operazione potrebbe
avere sulla sicurezza dell’operatore.
ATTENZIONE! Il mancato rispetto delle
prescrizioni contenute in questo manuale
esonera il costruttore da qualsiasi respon-
sabilità in caso di incidente.
Testi, gure e istruzioni tecniche
descritte nel manuale corrispondono
allo standard aggiornato alla data di
emissione dello stesso. Il costruttore
si riserva la facoltà di apportare modi-
che tecniche, anche rilevanti, con
l’aggiornamento successivo del
manuale senza incorrere per questo in
nessun obbligo.
1.2 Garanzia
I prodotti Compa Tech utilizzati da personale non
professionale e coperti dalla direttiva della comunità
europea n°1999/44/CE generalmente venduti senza
fattura ma con scontrino, hanno una garanzia di due
anni.
I prodotti Compa Tech utilizzati da personale profes-
sionale (artigiani, ecc.) generalmente venduti con
fattura hanno garanzia di un anno.
La garanzia è riconosciuta solo se il prodotto è stato
utilizzato esclusivamente nel modo descritto nel
presente manuale d’uso, non sia stato manomesso
in alcun modo, non sia stato riparato da personale
non autorizzato e, ove previsto, siano utilizzati sola-
mente ricambi originali. Sono comunque esclusi dalla
garanzia materiali di consumo e/o componenti sog-
getti a particolare usura, come ad esempio batterie,
lampadine, elementi di taglio e nitura etc.
Il giudizio della sussistenza delle condizioni di garan-
zia è a discrezione insindacabile di Compa Tech.
La richiesta di intervento in garanzia deve essere
inoltrata presso il rivenditore o i centri assistenza
locali, compilando gli appositi moduli ivi disponibili.

COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
Manuale d’uso
Operator’s handbook
Mode d’emploi
- 5 -
2. AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
2.1 Avvertenze sul trasporto
ATTENZIONE! Prima di iniziare il trasporto
leggere attentamente tutte le informazioni
relative al peso e alla modalità di solleva-
mento del prodotto.
2.2 Avvertenze sull’installazione
ATTENZIONE! Prima installare il prodotto,
leggere attentamente le informazioni rela-
tive al corretto svolgimento questa opera-
zione.
Rispettare scrupolosamente gli spazi di manovra
minimi stabiliti dal costruttore per il modello di
macchina specico.
Prima di collegare la macchina all’impianto
elettrico, controllare l’adeguatezza del voltaggio
e dell’amperaggio, la presenza dei sistemi di pro-
tezioni della linea, come da richieste speciche
del prodotto.
ATTENZIONE! Se è previsto l'utilizzo della
presa di terra, controllare scrupolosamente
l'efcienza dell'impianto di messa a terra.
Questa verica è essenziale per la sicurez-
za dell’operatore.
Le macchine prive di presa di terra sono rea-
lizzate con componentistica elettrica in doppio
isolamento.
Installare la macchina in modo che possa essere
utilizzata in modo ergonomico.
Se la macchina lo prevede, provvedere a colle-
garla ad un efcace impianto di aspirazione.
La macchina deve essere installata in ambiente
chiuso e può lavorare ad una temperatura com-
presa tra 15° e 35° C. Non deve essere esposta
a getti d’acqua, pioggia o intenso irraggiamento
solare. Abbiate cura di disporre di una buona
illuminazione.
La macchina non deve essere utilizzata nelle
vicinanze di liquidi o gas inammabili e comun-
que se sono presenti atmosfere potenzialmente
esplosive.
Nei dintorni della macchina il pavimento deve
essere pulito e privo di asperità. La caduta
dell’operatore in corrispondenza della macchina
potrebbe avere conseguenze molto gravi.
Il piano di lavoro, salvo quando diversamente
specicato, deve trovarsi a circa 90 cm dal piano
di calpestio.
Si abbia cura di scegliere una zona adeguata-
mente illuminata.
ATTENZIONE! Posizionare la macchina su
un piano stabile e ssarla per evitare ribal-
tamenti o cadute accidentali.
2.3 Dispositivi di protezione individuali
E’ obbligatorio utilizzare:
Guanti da lavoro per manipolazione materiali ed
utensili.
Occhiali di protezione (D.L. no 277 del 15.05.91
e direttive 80/605 e 88/642 CEE).
Cufe, tappi, o casco antirumore.
2.4 Avvertenze per un uso corretto della
macchina
ATTENZIONE! Controllare che il prodotto
sia conforme alle caratteristiche descritte
nel manuale. Qualsiasi carenza di equipag-
giamento (rispetto a quanto esposto nel
manuale o nei documenti di vendita) deve
essere immediatamente segnalata al co-
struttore. In tali condizioni è vietato l’uso
della macchina.
ATTENZIONE! Controllare che il prodotto
sia conforme alle caratteristiche descritte
nel manuale. Qualsiasi danneggiamento ri-
scontrato (rispetto a quanto esposto nel
manuale) deve essere immediatamente
segnalato al costruttore. In tali condizioni è
vietato l’uso della macchina.
ATTENZIONE! Prima di iniziare a lavorare
sulla macchina l’operatore deve essere
correttamente istruito da personale esperto
e sensibilizzato al rispetto di quanto conte-
nuto del manuale. Quest'ultimo deve esse-
re sempre disponibile all’operatore.
ATTENZIONE! Non rimuovere nessuna
protezione di sicurezza o parte di macchi-
na.
ATTENZIONE! Devono essere lavorati solo
quei materiali per cui è stato previsto l’uso
della macchina.
ATTENZIONE! L’abbigliamento dell’opera-
tore deve essere consono al tipo di lavoro,
e in particolare non si devono portare og-
getti pendenti in corrispondenza dei polsi e
del collo (braccialetti, catenine, sciarpe
ecc.): è concreto il rischio di trascinamento
ed impigliamento.
ATTENZIONE! Prima dell'uso, controllare
l'integrità dell'utensile.

Manuale d’uso
Operator’s handbook
Mode d’emploi
COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 6 -
ATTENZIONE! Dispositivi di sicurezza o
parti danneggiate devono essere riparati o
sostituiti da un centro assistenza, a meno
che nelle istruzioni d’uso non siano date
indicazioni diverse.
ATTENZIONE! Rispettate il tipo di servizio
della macchina. La macchina è prevista per
un funzionamento non continuo: utilizzate-
la come descritto in queste istruzioni e
come indicato nei dati tecnici.
Indossare gli occhiali per proteggere gli occhi
dalle schegge.
Devono essere utilizzati solo utensili adeguati al
tipo al tipo di materiale da lavorare.
Assicurarsi che il materiale da lavorare non
contenga inclusioni di altro materiale che possa
compromettere l’integrità dell’utensile.
L’operatore deve essere nel pieno delle proprie
facoltà psicosiche per poter utilizzare questa
macchina.
L'operatore deve sempre porre attenzione alla
stabilità del pezzo, prima e dopo la lavorazione.
Lavorazioni che compromettono la stabilità del
pezzo non devono essere eseguite senza adotta-
re le eventuali misure di sicurezza.
Tenere sempre in ordine il posto di lavoro. Il
disordine sul posto di lavoro comporta pericolo
di incidenti.
Durante la lavorazione l’operatore non deve
distrarsi, perché potrebbero vericarsi incidenti.
Fare attenzione a quello che si sta facendo, pro-
cedere con cautela. Non continuare a lavorare se
si è stanchi.
Non sovraccaricare l’utensile.
Per la propria sicurezza, l’operatore deve utilizza-
re sempre gli utensili e gli accessori riportati nelle
istruzioni d’uso e offerti negli appositi cataloghi.
La mancata osservanza di questa prescrizione
può provocare incidenti.
2.5 Avvertenze per una corretta
manutenzione del prodotto
Tutte le operazioni di manutenzione devono esse-
re eseguite quando la macchina non è collegata
all’impianto elettrico o ad altra fonte di energia,
se prevista (per es. energia pneumatica).
Tutte le operazioni manutentive non riportate
in questo manuale devono essere eseguite da
personale espressamente autorizzato dal co-
struttore.
ATTENZIONE! L'utlizzatore non deve ese-
guire operazioni manutentive che non siano
illustrate in questo manuale. Il costruttore
giudica queste operazioni complesse, che
possono compromettere l’integrità della
macchina e conseguentemente la sicurezza
dell’operatore, quindi devono essere effet-
tuate da specialisti del prodotto.
Utilizzare come ricambi solo ed esclusiva-
mente materiali originali acquistati presso
rivenditori autorizzati dal costruttore.
Rispettare rigorosamente la tempistica prevista
dal costruttore per le manutenzioni.
Le operazioni manutentive riportate nel manuale
devono essere eseguite da personale qualicato
e preparato.
ATTENZIONE! Utilizzare solo utensili in
perfetto stato di efcienza e che rispettano
scrupolosamente le dimensioni massime
imposte dal costruttore.
ATTENZIONE! Utensili danneggiati o ec-
cessivamente usurati possono rilasciare
schegge, che possono causare gravissime
ferite all’operatore o a persone che si trovi-
no nelle vicinanze.
ATTENZIONE! La manutenzione degli
utensili deve essere effettuata da personale
esperto, con l'utilizzo di macchine adeguate.
Gli utensili devono essere custoditi con cura e le
caratteristiche devono essere sempre identicabili.
Cavi elettrici con connessioni malferme o con le
protezioni anche solo minimamente abrase o ro-
vinate devono essere sostituiti immediatamente.
Prima di effettuare riparazioni e cambio di utensili
staccare sempre la spina dalla presa di corrente.
Riporre gli utensili in un luogo asciutto e sicuro,
non accessibile a persone estranee. Tenere lonta-
no dal luogo di lavoro i non addetti.
Non tendere il cavo di alimentazione e non tirarlo
per estrarre la spina dalla presa. Evitare di esporlo
a temperature elevate, oli e spigoli taglienti.
2.6 Avvertenze sulla sicurezza elettrica
ATTENZIONE! NON TOCCARE LE PARTI IN TEN-
SIONE ELETTRICA. Pericolo di scossa elettrica.
Alcune parti della macchina sono in tensione
elettrica.
MANTENERE I BAMBINI E GLI ANIMALI LONTANI
DAGLI APPARECCHI ELETTRICI. Bambini e gli
animali devono essere tenuti lontani dagli appa-
recchi collegati alla rete elettrica.

COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
Manuale d’uso
Operator’s handbook
Mode d’emploi
- 7 -
VERIFICARE LA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE.
La tensione di alimentazione deve corrispondere
a quella dichiarata sulla targhetta dati tecnici.
Non utilizzare altro tipo di alimentazione.
ATTENZIONE! OBBLIGO DI UTILIZZARE UN
APPARECCHIO SALVAVITA. Pericolo di scossa
elettrica. L’utilizzo dell’acqua con la macchina
azionata dall’energia elettrica aumenta il pericolo
di scossa elettrica che può provocare anche la
morte. Per la vostra sicurezza è obbligatorio che
sia installato un apparecchio salvavita (chiamato
anche interruttore a corrente differenziale o
RCD) sulla linea di alimentazione elettrica per
un campo di intervento secondo le normative
vigenti nel Paese di utilizzo; consultate il vostro
elettricista di ducia.
COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA. Prima di
collegare o scollegare la macchina dalla rete di
alimentazione, assicuratevi che l’interruttore si
trovi nella posizione OFF “O” (spento). Se durante
l’utilizzo della macchina l’energia elettrica viene
a mancare, posizionate l’interruttore su OFF “O”
(spento) per evitare un avviamento improvviso.
COLLEGARSI SOLO AD UNA RETE DI ALIMEN-
TAZIONE PROVVISTA DI IMPIANTO DI MESSA A
TERRA. La linea che fornisce l’energia elettrica
e l’eventuale cavo di prolunga devono essere
muniti di un impianto di messa a terra; solo in
questo modo la sicurezza elettrica della macchi-
na è assicurata. Consultate il vostro elettricista
di ducia.
NON MANOMETTERE IL CAVO DI ALIMENTAZIO-
NE. Non manomettere il cavo di alimentazione.
Non sostituire la spina del cavo di alimentazione;
in presenza della linea di terra, non utilizzare
adattatori per il collegamento alla presa della
linea di alimentazione.
CONTROLLARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE. Il
cavo di alimentazione e il cavo di prolunga (se
presente) devono essere controllati periodica-
mente e prima di ogni uso per vedere se pre-
sentano segni di danneggiamento o di invecchia-
mento. Se non risultassero in buone condizioni
scollegare immediatamente il cavo e non usare
la macchina ma fatela riparare presso un centro
di assistenza autorizzato.
MANTENERE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE IN PO-
SIZIONE SICURA. Tenere il cavo di alimentazione
e il cavo di prolunga (se presente) lontani dalla
zona di lavoro e dalla macchina, da superci umi-
de, bagnate, oliate, con bordi taglienti, da fonti
di calore, da combustibili e da zone di transito
veicolare e pedonale.
NON CALPESTARE O SCHIACCIARE IL CAVO DI
ALIMENTAZIONE. Non passare mai sopra il cavo
di alimentazione. Tenere presente la sua posizio-
ne in ogni momento.
NON USARE LA MACCHINA IN PRESENZA DI
LIQUIDI. Non bagnare la macchina con liquidi e
non esponetela ad ambienti umidi. Non lasciarla
all’aperto.
UTILIZZARE UN CAVO DI PROLUNGA IDONEO
ALLA MACCHINA. Utilizzare solamente cavo per
prolunga idoneo alla potenza della macchina che
utilizzate e dimensionato in base alla sua lun-
ghezza, omologato e con linea di messa a terra.
Consultare il vostro elettricista di ducia.
SCOLLEGARE LA MACCHINA IMPUGNANDO
SOLO LA SPINA. Per estrarre la spina dalla presa
impugnate solo la spina senza tirare il cavo di
alimentazione.
EVITARE IL CONTATTO DEL CORPO CON SU-
PERFICI MESSE A MASSA O A TERRA. Evitare il
contatto del corpo con superci messe a massa
o a terra, come frigoriferi, termosifoni, tubi e
serramenti metallici ecc.
2.7 Avvertenze sull’installazione elettrica
Prima di collegare la macchina all’impianto
elettrico controllare l’adeguatezza del voltaggio
e dell’amperaggio, dei sistemi di protezioni della
linea come da richieste speciche del prodotto.
ATTENZIONE! Se prevista la presa di terra
controllare scrupolosamente la continuità
dell’impianto di terra tra la macchina e la
terra dell’impianto elettrico. E’ importantis-
sima per la sicurezza dell’operatore.
Le macchine prive di presa di terra sono realiz-
zate con componentistica elettrica in doppio iso-
lamento. Il doppio isolamento è contrassegnato
dal simbolo:
Tutte le macchine che non hanno l’impianto elet-
trico in doppio isolamento, normalmente sono
provviste di spina elettrica del tipo Schuko (Fig.
14) per il collegamento alla rete elettrica.
La spina di Figura 14 non deve mai essere inse-
rita direttamente nelle prese del tipo riportato in
Figura 15 perché non verrebbe di fatto collegato
l’impianto di terra della macchina con l’impianto
di terra della struttura edile.
Per l'inserimento della spina deve essere utilizza-
to un adattatore del tipo rappresentato in Figura
16, oppure essa deve essere inserita in una pre-
sa a muro del tipo rappresentato in Figura 17 (in
sintesi, fare riferimento alla Fig. 18).

Manuale d’uso
Operator’s handbook
Mode d’emploi
COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 8 -
Controllare sempre l’integrità del cavo di alimen-
tazione e, se risulta danneggiato, farlo sostituire
da personale qualicato.
Se si utilizza un cavo elettrico di prolunga, ac-
certarsi che esso sia di sezione adeguata alla
potenza della macchina e che abbia spina e presa
compatibili con quelle della macchina (Fig. 14,
15, 16, 17, 18); se è contenuto in un rullo di
raccolta occorre estrarlo e svolgerlo completa-
mente per evitare surriscaldamenti.
2.8 Avvertenze di sicurezza per la
rumorosità e le vibrazioni
Il livello di rumorosità riportato nel paragrafo 3.3 è
un valore medio di utilizzo, mentre il livello di vibra-
zioni alle mani non può essere determinato perché
dipendente dal pezzo in lavorazione.
L’impiego di pezzi con materiali e forme diverse, l’ec-
cessiva pressione sull’elemento abrasivo e l’assenza
di manutenzione inuiscono in modo signicativo
nelle emissioni sonore e nelle vibrazioni.
Di conseguenza, si raccomanda di adottare tutte
le misure preventive in modo da eliminare possibili
danni dovuti ad un rumore elevato e alle sollecita-
zioni da vibrazioni: si indossino cufe antirumore e
guanti antivibrazioni, si effettuino delle pause duran-
te la lavorazione, si mantengano in efcienza sia la
macchina che gli abrasivi.
2.9 Rischi residui
Queste avvertenze mostrano i rischi principali nell’u-
so della macchina. Leggere attentamente anche le
altre parti del manuale per una operatività sicura e
corretta.
Lancio di scintille e polvere verso gli occhi
ed il corpo dell’operatore. Indossare oc-
chiali di protezione, maschera antipolvere e
abbigliamento robusto.
Rumore elevato generato dalla macchina.
Indossare cufe a protezione dell’udito.
Parti in movimento e bave taglienti che
provocano ferite alle mani. Indossare
guanti protettivi e mantenere una distanza
di sicurezza dalla zona di smerigliatura.
Rischio di scossa elettrica con pericolo di
morte. Non toccare le parti in tensione
elettrica e mantenere una distanza di sicu-
rezza. Prima di ogni manutenzione scolle-
gare la spina dalla presa di alimentazione.
2.10 Avvertenze speciali
ATTENZIONE! Per eseguire correttamente
e in sicurezza il trasporto, la messa in ser-
vizio, l’avviamento, l’uso, l’arresto e la
manutenzione della macchina, leggete at-
tentamente ed applicate le istruzioni di se-
guito riportate; agite in conformità a
quanto riportato in disegni e dati tecnici.
Prima di iniziare il lavoro, prendete familiarità con i
comandi e con il corretto uso della macchina, assi-
curandovi di saperla arrestare in caso di emergenza.
L’uso improprio della macchina può provocare gravi
ferite e danni alle cose. Pensate sempre alla vostra
e all'altrui sicurezza e comportatevi di conseguenza.
Queste istruzioni sono parte integrante della macchi-
na e devono accompagnarla in caso di riparazione o
di rivendita.
Conservate con cura e tenete a portata di mano la
documentazione fornita, in modo da poterla consul-
tare in caso di necessità.
Tenete presente che queste istruzioni si riferiscono a
una macchina che viene fabbricata in più modelli e
con diverse congurazioni: a seconda del modello in
vostro possesso, applicate le informazioni corrispon-
denti.
Ogni impiego diverso da quello indicato può recare
danno alla macchina e costituire serio pericolo per le
persone e le cose.

COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
Manuale d’uso
Operator’s handbook
Mode d’emploi
- 9 -
3. INFORMAZIONI TECNICHE
3.1 Uso della macchina
La troncatrice FC 300 RAP / FC 350 RAP può essere
usata esclusivamente per segare legno, alluminio e
PVC utilizzando le apposite lame.
Ogni altro uso non descritto in questo manuale può
costituire un serio pericolo per l’utente, nonchè dan-
neggiare l’utensile.
ATTENZIONE! Nel caso in cui alcune parti
della macchina risultino danneggiate o
mancanti, non collegare il cavo di alimenta-
zione e non accendere l’interruttore nché
l’utensile non risulti integro e completo.
ATTENZIONE! Non permettere che la fa-
miliarità acquisita dall’uso frequente si tra-
sformi in supercialità. Ricordare sempre
che basta distrarsi per una frazione di se-
condo per causare gravi lesioni.
AVVERTENZA! Non provare ad inserire il
cavo nella presa elettrica o ad accendere
l’interruttore se ci sono parti danneggiate o
mancanti. L’inosservanza di questa avver-
tenza può causare serie lesioni personali.
3.2 Caratteristiche tecniche
Tensione di alimentazione: 230 V
Frequenza nominale: 50 Hz
Potenza nominale: 1800 W
Giri lama: 3000 rpm
Diametro lama: FC 300 RAP: 300 mm
FC 350 RAP: 350 mm
Diametro foro lama: 20 - 30 mm
Dimensioni: FC 300 RAP: 81x50x60 cm
FC 350 RAP: 81x54x65 cm
Peso: FC 300 RAP: 36 kg
FC 350 RAP: 45 kg
Misure massime di taglio:
FC 300
RAP
FC 350
RAP
Taglio orizzontale 132 mm
121 mm 160 mm
Taglio inclinato orizzontalmente a 45° 99 mm
96 mm 110 mm
Taglio verticale 59 mm
75 mm 100 mm
Taglio inclinato verticalmente a 45° 59 mm
75 mm 100 mm
3.3 Rumore
Il valore medio della pressione acustica Lm sulla
supercie di misura, rilevato secondo la norma DIN
45635 - 1658, è pari a 81dB (A).
La potenza sonora emessa Lw, rilevata secondo la
norma DIN 45635 - 1658, è pari a 96,2 dB (A).
Il valore medio quadratico ponderato in frequenza
dell’accelerazione mano - braccio non supera i
2,5 m/s2.
3.4 Vibrazioni
Poiché la macchina è ssata ad un opportuno suppor-
to, non esistono rischi dovuti a vibrazioni trasmesse
al sistema mano braccio.
3.5 Descrizione della macchina e
accessori
Elenco dei componenti della macchina (Fig. 2):
1. Pianale di appoggio
2. Tavola rotante
3. Braccio porta sega-motore
4. Righe di appoggio
5. Lama
6. Carter coprilama
7. Impugnatura
8. Motore
9. Protezione ssa della lama
10. Registro (completo) di taglio.
11. Carter copricinghia
Elenco dei componenti separati della macchina:
Manuale istruzioni
Set di chiavi per la manutenzione
Spingipezzo per pezzi piccoli
Dichiarazione di conformità
Asta di arresto
Elenco degli optional:
Supporto a rulli
Aspiratore automatico
Banco sso d’appoggio
Morsetto verticale

Manuale d’uso
Operator’s handbook
Mode d’emploi
COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 10 -
3.6 Avvertenze speciche di sicurezza
ATTENZIONE! Questa macchina può lavo-
rare esclusivamente il legno, l’alluminio e il
PVC, adottando le apposite lame.
ATTENZIONE! I materiali che non si pos-
sono lavorare sono i quelli ferrosi (come ad
esempio il ferro e il rame), e comunque
tutti quelli diversi da quelli espressamente
autorizzati.
Se la macchina é trasportabile e viene utilizzata
sempre (o prevalentemente) nello stesso sito,
o comunque qui permanga per lunghi periodi di
tempo, è opportuno ssarla al banco d’appoggio.
Gli spazi minimi di sicurezza intorno alla macchi-
na sono costituiti da 80 cm oltre le dimensioni
del pezzo più grande da lavorare.
ATTENZIONE! La macchina può essere
utilizzata da un solo operatore per volta. Il
tipo e la dislocazione dei comandi consente
l’utilizzo della macchina in sicurezza ad un
solo operatore.
4. TRASPORTO
Per garantire un’opportuna protezione durante il tra-
sporto, la macchina e gli accessori sono imballati in una
robusta scatola di cartone.
La macchina non è trasportabile a braccia a causa
del suo peso e delle sue dimensioni; tuttavia può
essere spostata agevolmente utilizzando un comune
carrello portapacchi.
Nel caso di stoccaggio o movimentazione
della macchina occorre prestare la massi-
ma attenzione al pittogramma riportato
nell’imballo. Esso indica il massimo numero
di elementi impilabili in piena sicurezza. Nel
caso di trasporto su camion o mezzi analo-
ghi, assicurarsi che l’imballo sia saldamente
ssato per impedire ribaltamenti. Evitare
urti e sollecitazioni, al ne di salvaguardare
l’incolumità delle persone circostanti, non-
ché il perfetto funzionamento della macchi-
na.

COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
Manuale d’uso
Operator’s handbook
Mode d’emploi
- 11 -
5. INSTALLAZIONE
Estrarre la macchina e gli accessori dall’imballo. Ap-
poggiare la macchina su un piano che abbia adeguati
requisiti di resistenza e stabilità.
5.1 Piazzamento
Posizionare l’utensile su un banco di lavoro di altezza
di 90 cm circa, avente un pianale d’appoggio di al-
meno 60x80 cm.
Il posto di lavoro deve essere adeguatamente
illuminato e deve disporre di spazio sufciente per
consentire l’agevole taglio del materiale.
E’ importante lasciare uno spazio intorno alla macchi-
na che sia di almeno 80 cm superiore alla dimensione
massima del pezzo.
Assicurarsi del buon equilibrio e livellamento. Allo
scopo di evitare ribaltamenti, ssare la macchina ad
una struttura stabile utilizzando i due fori posti nella
parte posteriore del basamento.
5.2 Allacciamento elettrico
Prima di collegare l’utensile alla rete elettrica as-
sicurarsi che il voltaggio del motore, indicato nella
targhetta posta su di esso, corrisponda alla tensione
della linea di alimentazione.
Per macchine con motore trifase, al momento
dell’accensione occorrerà controllare che il senso di
rotazione della lama sia quello indicato dalla freccia
posta sul anco anteriore sinistro del braccio porta
lama. Nel caso in cui fosse contrario, si inverta la
posizione del cavo centrale di alimentazione, rispetto
a uno o l’altro dei due laterali (indistintamente).
ATTENZIONE! Assicurarsi che il collega-
mento del cavo di terra sia connesso alla
messa a terra della ditta.
Il motore (tipo S6 - 40%) è previsto per il servi-
zio continuo con carico intermittente, per cui non
necessita di particolari attenzioni.
Qualora sia necessario l’uso di prolunghe,
controllare che la sezione dei cavi sia idonea a
sopportare l’intensità di corrente assorbita dalla
macchina. È comunque consigliabile usare pro-
lunghe quanto più corte possibile.
Staccare sempre la spina dalla presa di corrente
prima di effettuare qualsiasi intervento di manu-
tenzione o di sostituzione della lama.
Staccare sempre la spina dalla presa di corrente
prima di movimentare o trasportare la macchina.
Non abbandonare mai la macchina con la presa
di corrente collegata alla rete d’alimentazione.
5.3 Allacciamento aspirazione
La macchina è predisposta per essere collegata ad un
aspiratore indipendente o ad un banco con aspiratore
(fornibili entrambi su richiesta).
Per collegare la macchina all’aspiratore sopra detto,
inserire la presa d’aspirazione all’interno del bocchet-
tone posteriore posto sul braccio o al bocchettone
posteriore posto sulla tavola girevole.
L’utilizzo di aspirazione esterna deve in ogni caso
garantire una velocità di uscita dell’aria aspirata di
almeno 30 m/s.
5.4 Regolazioni
5.4.1 Posizionamento delle aste di arresto
Per ottenere pezzi di uguali dimensioni, uitlizzare il
registro completo montato sull’appoggio, sia sul lato
destro che su quello sinistro.
Per montare il registro completo:
Allentare la vite ad alette D(Fig. 12) che si trova
nella parte inferiore dell’appoggio.
Inlare l’asta F(diametro maggiore) del registro
completo nel foro di testa dell’appoggio, sino alla
battuta.
Bloccare l’asta del registro con la vite ad alette.
Posizionare a misura il registro e bloccare con le
apposite viti che ssano il blocchetto.
ATTENZIONE! Controllare che l’asta di
arresto non incontri mai la traiettoria di di-
scesa della lama.
5.4.2 Regolazione angolazione tavola
La testa può ruotare no a 45° sia a destra che a
sinistra.
Per effetuare questa operazione:
Premere energicamente la levetta di sgancio sot-
to la maniglia che aziona la rotazione del settore
girevole scanalato (Fig. 8).
Ruotare e posizionare il settore ad angolazione
prevista.
Rilasciare la levetta di sgancio
Accertarsi che il perno di bloccaggio sia perfet-
tamente inserito nella scanalatura del settore
girevole.

Manuale d’uso
Operator’s handbook
Mode d’emploi
COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 12 -
Per evitare danni all’utilizzatore durante la rotazione
del settore scanalato oltre i 45° sia a destra che a
sinistra, sono stati previsti dei ne corsa regolabili
sulla base.
Per ottenere angolazioni diverse da quelle predispo-
ste dall’utensile 1° - 22°30’ - 30° - 45° ruotare e
posizionare il settore scanalato ad angolazione voluta
e bloccarlo con il grano di ssaggio C.
ATTENZIONE! Prima di avviare la rotazio-
ne, controllare che essa possa avvenire
senza impedimenti (causati per es. da tru-
cioli, residui di lavorazioni precedenti, ecc.)
6. USO
6.1 Controlli preliminari
Prima di estrarre la macchina dalla scatola di cartone,
togliere tutte le protezioni interne facendo attenzione
che il contenuto non venga danneggiato.
Dopo aver tolto tutte le protezioni, sollevare la scato-
la e slarla dalla macchina.
Dopo aver svitato le viti di ssaggio al pallet, sarà
possibile spostare la macchina; per questa opera-
zione occorrono 2 persone; esse devono impugnare
saldamente la base con entrambe le mani, in modo
da equilibrarne il peso.
Posizionare la macchina su una supercie piana e
stabile, accertandosi che il posto di lavoro prescelto
sia libero da qualsiasi impedimento.
Togliere lo spago che ssa la leva-impugnatura alla
maniglia spostamento gradi.
Al ne di evitare una brusca risalita del braccio
supporto lama-motore dovuto alla molla di richiamo,
impugnare la leva impugnatura e accompagnare
verso l’alto tutto il gruppo lama-motore; una volta
effettuata questa operazione, il successivo abbassa-
mento del braccio supporto lama si effettuerà tirando
verso il basso l’impugnatura.
ATTENZIONE! Al ne di evitare la caduta
del pezzo in lavorazione, occorre non farlo
sporgere dalla parte sinistra della macchina
per più del 50% della propria lunghezza,
mentre a destra non può sporgere oltre il
35% (vedi Fig. 10).
Assicurarsi che la protezione lama abbia un
corretto movimento e controllare scrupolo-
samente che la lama, facendola ruotare a
mano, non abbia nessun tipo di impedi-
mento.
ATTENZIONE! Al ne di assicurarsi che la
macchina mantenga la propria stabilità
durante le operazioni di taglio, è necessario
ssarla ad una struttura stabile, togliendo i
piedi e utilizzando gli appositi fori posti nel
basamento (vedi punto 5.1.).

COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
Manuale d’uso
Operator’s handbook
Mode d’emploi
- 13 -
6.2 Operazioni di taglio
L’operazione di taglio si esegue come segue:
La macchina si avvia premendo l’interruttore B
(Fig. 3) posto sull’impugnatura.
Per spegnere la macchina è sufciente rilasciare
l’interruttore B.
Prima che la lama entri in contatto con il pezzo
da tagliare, attendere che raggiunga la sua mas-
sima velocità.
Sganciare il braccio premendo il pulsante A
(Fig. 3) situato sull’impugnatura. Abbassare
lentamente il braccio supporto lama utilizzando
l’impugnatura, procedendo in modo regolare e
senza strappi.
Esercitare una pressione adeguata nella direzio-
ne di avanzamento della lama, tenendo conto del
tipo e della dimensione del materiale da tagliare.
Durante il taglio, il pezzo deve essere mantenuto
stabilmente contro la supercie d’appoggio. In
caso di necessità (pezzi con particolari proli,
di piccole dimensioni, ecc.) è possibile montare
morse manuali.
Per effettuare il taglio di pezzi di lunghe dimen-
sioni in condizioni di sicurezza, è indispensabile
l’utilizzo di supporti di sostegno aggiuntivi (op-
zionali, fornibili su richiesta).
Terminata l’operazione di taglio, ritornare nella
posizione di partenza con la testa operatrice sol-
levata e vericare che la protezione mobile della
lama si sia posizionata correttamente.
ATTENZIONE! Una maggiore pressione
sull’impugnatura non signica necessaria-
mente una maggiore velocità di taglio. Al
contrario può provocare un eccessivo so-
vraccarico del motore e un funzionamento
meno efciente (possono vericarsi la rot-
tura del motore e il danneggiamento della
lama).
7. DISPOSITIVI DI SICUREZZA
ATTENZIONE! Durante l’uso della macchi-
na non rimuovere mai i dispositivi di prote-
zione antinfortunistici ed accertarsi che sia-
no sempre efcienti.
Il braccio porta sega-motore è tenuto in posizio-
ne di riposo, sollevato da un’apposita molla.
In posizione di riposo (a braccio alzato) la lama
è completamente coperta dal carter coprilama,
e si scopre gradualmente man mano che viene
abbassata per il taglio.
La macchina è provvista di pulsante di accensio-
ne a “uomo presente”.
La macchina è provvista di sistema di bloccaggio
del carter coprilama; esso agisce in modo da
impedire lo spostamento del carter (e quindi la
lama resta coperta) nel caso in cui l’operatore
cerchi di abbassare il braccio senza premere il
pulsante di avvio.
La macchina è provvista di un sistema di frenatu-
ra automatica del motore, in grado di di arrestare
la rotazione della lama in 5 ÷ 7 secondi quando il
pulsante di avviamento viene rilasciato.
La cinghia di trasmissione dell'utensile è protetta
da un carter (Fig. 9). Esso deve essere lasciato in
posizione durante le fasi della lavorazione

Manuale d’uso
Operator’s handbook
Mode d’emploi
COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 14 -
8. MANUTENZIONE
La macchina non richiede alcuna lubricazione
particolare in quanto tutti gli organi in movimen-
to sono autolubricanti.
E’ buona norma controllare una volta alla set-
timana le condizioni del cavo di alimentazione;
occorre provvedere alla sua sostituzione qualora
si presenti rovinato o (peggio ancora) con cavi
interni esposti.
Mantenere l’impugnatura della macchina sempre
pulita per assicurare una salda presa durante la
lavorazione.
Togliere i residui di lavorazione dall’area di taglio
e dalle guide delle lame (se necessario) .
E’ importante che i piani di appoggio e le squa-
drette di guida siano sempre puliti. È possibile
ottenere questo requisito dotando la macchina
di un sistema di aspirazione; la macchina è già
fornita di apposito convogliatore e relativa boc-
chetta di attacco.
E’ importante tenere pulita l’area intorno alla
macchina per evitare di inciampare e cadere.
Per ottenere risultati ottimali occorre vericare
quotidianamente le condizioni della lama e
provvedere alla sua aflatura non appena se ne
riscontri la necessità.
Dopo l’utilizzo, pulire accuratamente la macchi-
na con un getto d’aria o un pennello asciutto e
rimuovere eventuali colle o materiali che si siano
posati sui piani di lavoro.
Controllare ogni 15 giorni lo stato di tensiona-
mento delle cinghie di trasmissione, seguendo la
procedura descritta nel paragrafo successivo.
Controllare ogni 15 giorni il tempo d’arresto
della rotazione della lama (è possibile utilizzare
un semplice cronometro da polso). Se il tempo
riscontrato è superiore a 10 secondi, effettuare
la regolazione descritta nel paragrafo successivo.
ATTENZIONE! La caduta dell’operatore
sulla macchina potrebbe causare danni
anche gravi alla persona a causa dell’im-
patto con le parti della macchina.
CONTROLLARE PRIMA DI OGNI OPERAZIONE
DI TAGLIO:
Buono stato delle lame.
Fissaggio delle lame.
Bloccaggio delle tavole girevoli.
Assenza di impedimenti al movimento dei bracci
portalama.
Assenza di impedimenti al movimento dell’unità
mobile.
Effettivo bloccaggio del pezzo da tagliare.
Efcienza dei pulsanti.
8.1 Montaggio e/o sostituzione lama
ATTENZIONE! Per questa operazione in-
dossare guanti da lavoro e procedere sola-
mente dopo aver staccato la spina dalla
presa di corrente.
ATTENZIONE! L’utensile deve essere so-
stituito non appena il tagliente perde il lo.
Portare il pianetto superiore al punto mas-
simo di innalzamento (vedi punto 6.3.) .
ATTENZIONE! La coppia di serraggio della
lama è 15 Nm utilizzando una vite di quali-
tà 8.8
Questa operazione richiede particolare attenzione
per non compromettere il buon funzionamento della
macchina e per l’incolumità dell’utilizzatore.
Per sostituire la lama:
Togliere il convogliatore della segatura in alto
svitando la vite che lo ssa alla protezione ssa
(Fig. 4).
Togliere il fermo A (Fig. 5) che permette il s-
saggio della testa dell’astina all’anello B(Fig. 5).
Slare la testa dell’astina dalla sua sede eser-
citando una leggera pressione e appoggiare
l’astina sulla base.
Svitare e togliere il fermo C (Fig. 5) di ne corsa
di apertura.
Azionando il pulsante di sgancio riparo lama A
(Fig. 4), ruotare manualmente il carter coprilama
no alla sua completa scomparsa all’interno della
protezione ssa.
Per la versione FC 300 RAP, il coprilama
ruota liberamente nell’interno del carter; è
necessario quindi per evitarne l’effetto ba-
sculante ssarlo con un fermo lasciando
interamente scoperta la lama (Fig. 6).
Togliere prima la vite A che ssa il copricinghia,
poi il copricinghia stesso B(Fig. 9).
Bloccare la lama inserendo una chiave a brugola
dalla parte opposta dell’albero portalama.

COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
Manuale d’uso
Operator’s handbook
Mode d’emploi
- 15 -
Ruotare contemporaneamente e contrariamente
entrambe le chiavi tenendo presente che la vite
ssaggio lama è sinistrosa (senso orario).
Svitare la vite di ssaggio lama e la angia in
senso orario (vite sinistrosa).
Svitare la vite di ssaggio lama e la angia ester-
na.
Slare la lama dall’albero portalama.
Prima di rimontare la lama pulire accuratamente
tutte le superci delle ange.
Durante il montaggio della lama fare atten-
zione che i denti in metallo duro non entrino
in contatto con parti metalliche e che l’o-
rientamento dei denti sia concorde al senso
di rotazione indicato dalla freccia posta
sulla protezione ssa.
Riposizionare la angia esterna nel modo seguente:
Ruotare l’albero portalama A(Fig. 7) in modo che
il foro di inserimento del perno ghiera esterna sia
in posizione visibile.
Posizionare la ghiera esterna facendo attenzione
al perfetto inserimento del perno B(Fig. 7) all’in-
terno del foro sull’albero.
Riposizionare e ssare perfettamente il carter
copricinghia.
Riposizionare il carter coprilama in posizione di
chiusura.
Riavvitare il fermo di necorsa Cdi apertura (Fig.
5).
Riposizionare la testa dell’astina nella sua sede
ssandola con il suo fermo A(Fig. 5).
Rimontare il convogliatore segatura (Fig. 4).
ATTENZIONE! Controllare che la protezio-
ne superiore sia in condizioni operative
prima di iniziare il proprio lavoro. Si consi-
glia di eseguire una prova a vuoto (senza
pezzo) sollevando e abbassando la testa di
taglio con la macchina in funzione.
ATTENZIONE! Usare guanti di lavoro per
manipolazione materiali ed utensili.
ATTENZIONE! Non montare mai lame in-
crinate. Utilizzare unicamente utensili con-
formi alla EN 847-1 per la lavorazione del
legno, mentre per alluminio e PVC utilizzare
utensili specici.
8.2 Regolazione e tensionatura cinghie di
trasmissione
ATTENZIONE! Operazione da eseguirsi a
macchina ferma e con spina disinserita
dalla presa di corrente.
Per sostituire o tendere la cinghia procedere nel
seguente modo:
Togliere la vite che ssa il copricinghia (Fig. 9).
Allentare i dadi che ssano il motore, le asole
predisposte al braccio supporto consentono di
tendere o allentare le cinghia dalle pulegge.
Posizionare la cinghia perfettamente sulle pulegge.
Controllare la tensione della cinghia applicando
in mezzo al tratto di cinghia libera una forza pari
a 1 kg, e vericare che la cinghia si etta di 4
mm (Fig. 11).
Rimontare il copricinghia e bloccarlo con il dado
autobloccante.
8.3. Regolazione del tempo arresto lama
Il materiale di attrito A(Fig. 13 ) del freno è
soggetto ad un’usura proporzionale all’impiego
della macchina; quando la distanza tra magnete
B(Fig. 13) ed àncora C(Fig. 13) è eccessiva la
macchina risulta frenata anche durante la mar-
cia, con possibilità di sovraccarico e danneggia-
mento del motore, oltre che di anormale usura
del materiale d’attrito.
Se il tempo d’arresto della rotazione della lama non
corrisponde ai valori stabiliti, procedere alla regola-
zione nel seguente modo:
Smontare la calotta copriventola motore facendo
attenzione a non perdere viti di ssaggio.
Stringere con una chiave esagonale la vite posta
al centro della ventola, sino a che tra il corpo del
magnete a l’àncora non vi sia una distanza di 0,2
÷ 0,4 mm.
Rimontare la calotta copriventola stringendo
fermamente le viti imosse precedentemente, e
controllare che la lama si arresti in 5 ÷ 7 secondi.
ATTENZIONE! Questa operazione è da
effettuarsi solo dopo aver scollegato la
macchina della linea di alimentazione.
ATTENZIONE! È necessario sostituire
l’àncora porta-ferodo quando il consumo
del materiale di attrito supera 1,5 mm, fa-
cendo eseguire l’operazione da personale
addestrato.

Manuale d’uso
Operator’s handbook
Mode d’emploi
COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 16 -
8.4 Registrazione molla ritorno braccio
Il corretto funzionamento del dispositivo molla, pre-
vede il ritorno del braccio nella posizione alta (della
posizione di ne taglio) senza nessun intervento da
parte dell’operatore ad una velocità relativamente
contenuta in modo da non innescare il rischio di
ribaltamento.
ATTENZIONE! Nessuna regolazione deve
essere eseguita da personale non adegua-
tamente istruito ed espressamente autoriz-
zato da COMPA TECH. S.r.l.
Qualora non si verichi il ritorno del braccio porta
lama nella posizione alta come descritto nella proce-
dura succitata accertarsi che:
Il tubo di aspirazione non costituisca intralcio al
movimento.
Le parti mobili del braccio porta lama non vadano
in collisione con strutture esterne (siano rispet-
tate le condizioni di piazzamento).
Il tubo di aspirazione conservi la sua prevista
essibilità.
Tutte le parti meccaniche siano pulite e prive di
ammassi di trucioli.
Sovraccaricare la molla potrebbe generare
delle sollecitazioni impreviste e imprevedi-
bili che potrebbero causare il collasso della
stessa.
Nessuna responsabilità può essere attribuita alla
Compa Tech S.r.l. per registrazioni improprie ed ese-
guite da personale non espressamente autorizzato.
9. PROBLEMI, CAUSE E RIMEDI
Ogni macchina è stata scrupolosamente collaudata
nel nostro stabilimento prima della spedizione e ben
difcilmente sarà soggetta a guasti o rotture.
In ogni caso proponiamo qui di seguito un breve
elenco delle principali anomalie che nel corso del
tempo potrebbero vericarsi, come pure dei relativi
provvedimenti per porvi rimedio.
ATTENZIONE! Prima di iniziare a lavorare
per risolvere il problema, disconnettere la
macchina dalla rete elettrica.
Il motore non funziona
Possibili cause:
Tipo di corrente non adeguata.
Cavo danneggiato.
Soluzioni:
Fare controllare da una persona qualicata.
Cambiare il cavo.
La lama non raggiunge la velocità necessaria
Possibili cause:
Prolunga troppo lunga.
Rete elettrica debole.
Soluzioni:
Cambiare la prolunga.
Fare controllare da persona qualicata.
La macchina vibra pesantemente
Possibili cause:
Supercie di appoggio irregolare.
Fissaggio movimenti allentato.
Soluzioni:
Ripristinare la supercie.
Fissare meglio tutti i vari movimenti.
Molte potenziali fonti di errore possono es-
sere eliminate tramite un collegamento
adeguato alla rete elettrica.

COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
Manuale d’uso
Operator’s handbook
Mode d’emploi
- 17 -
10. SMALTIMENTO
Se la macchina viene rottamata,
si deve procedere allo smaltimen-
to delle sue parti in modo diffe-
renziato.
La struttura della Troncatrice e la lama sono in acciaio,
mentre alcune parti come l’impugnatura, i carter del
motore elettrico, ecc. sono in materiale polimerico.
Si raccomanda di suddividere i materiali diversican-
doli a seconda della loro natura, incaricando imprese
specializzate abilitate allo smaltimento, in osservan-
za di quanto prescritto dalla legge.
Nel rispetto della direttiva 2002/96/CE è vietato con-
ferire la macchina alla normale raccolta riuti. Con-
tattate il rivenditore per procedere allo smaltimento.
Abbiate rispetto per l’ambiente!
Smaltite i residui di lavorazione (trucioli,
limatura da taglio, ecc.) nel rispetto della
normativa vigente.
Rivolgetevi ad un centro specializzato per
la raccolta di materiali metallici.
11. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Costruttore:
COMPA TECH S.r.l.
Sede legale:
Via Piemonte, 11/15
41012 Carpi (MO)
Tel. (+39) 059 527887
Fax (+39) 059 527889
COMPA TECH è il depositario autorizzato a custodire
il Fascicolo Tecnico, come stabilito dalla normativa
della Comunità Europea.
Le macchine prodotte da COMPA TECH e riportate
nell’allegato A sono conformi alle seguenti:
2006/42/CE
Direttiva Macchine e successive modiche.
2014/30/CE
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica.
2011/65/CE (solo allegato B)
Direttiva sulla restrizione dell’uso di determinate
sostanze pericolose nelle apparecchiature elettri-
che ed elettroniche.
La macchina rispetta i requisiti essenziali di sicurezza
indicati sulla Direttiva Macchine.
La macchina è provvista di marcatura CE.
Luogo e data emissione: Carpi, lì 29/05/2015
Ennio Baraldi, amministratore unico

Manuale d’uso
Operator’s handbook
Mode d’emploi
COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 18 -
12. SCHEMA ELETTRICO

COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
Manuale d’uso
Operator’s handbook
Mode d’emploi
- 19 -
13. RICAMBI
Formulare la richiesta dei pezzi di ricambio indicando:
modello della macchina;
numero di codice dei particolari;
quantità dei particolari;
indirizzo della Vs. azienda.
Ricambi originali
Il costruttore si esime da ogni responsabili-
tà per danni di qualsiasi natura, generati da
un impiego di parti di ricambio non originali.

Manuale d’uso
Operator’s handbook
Mode d’emploi
COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 20 -
ABOUT THE MANUFACTURER
COMPA TECH S.r.l. has been working in the eld
of wood-working machinery for nearly fty years.
Over the past twenty ve years, the company has
been producing mitre saws and is currently the only
company that can boast such a specialised, broad
and qualied range of machines.
When asking COMPA TECH S.r.l. or your dealer for
information about the machine, please quote the
following information:
Machine model
Serial number
Machine voltage and frequency
Name of the Dealer from which you purchased
your machine
Description of any faults noted
Description of the type of work performed
Daily hours of use
Send to: COMPA TECH S.r.l.
Via Piemonte, 11/15
42012 - Carpi (MO) - ITALY
Tel: (+39) 059-527887
Fax: (+39) 059-527889
E-mail: info@compasaw.com
Http: //www.compasaw.com
COMPA TECH s.r.l. reserves all rights over this
handbook. For any need or information, contact your
area dealer.
COMPA TECH s.r.l. cannot be held responsible for
damage resulting from improper uses of the machi-
ne that are not described in this handbook or from
incorrectly performed maintenance.
MACHINE IDENTIFICATION
The machine model is printed on the nameplate that
you will nd on the front side of the base (g. 3). The
plate provides the following information:
1. Name of the manufacturer
2. Serial number
3. Model
4. Technical data
5. CE logo
6. Year of manufacture
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other compa Saw manuals