
7
IT EN
4.0 RIARMO MANUALE
Per riarmare l’elettrovalvola:
• Assicurarsi di essere in presenza di tensione;
• Chiudere la portata a valle dell’elettrovalvola per garantire l’equilibrio della pressione tra monte e valle in fase di apertura.
•DN 65 - DN 80 - DN 100 - DN 125 - DN 150 senza CPI (vedere fig. 1):
•Svitare completamente e rimuovere il coperchietto di protezione (13);
•Svitare il perno di riarmo (14) dalla vite di fissaggio (15);
•Inserire l’estremità non filettata del perno di riarmo (14) nell’apposito foro della manopola esagonale (1);
•Servendosi del perno (14):
•Ruotare leggermente in senso orario la manopola di riarmo (1) e attendere qualche istante che si verifichi l’equilibrio
di pressione tra monte e valle della valvola;
•Dopo aver bilanciato le pressioni, ruotare fino a fine corsa e sempre in senso orario, la manopola di riarmo (1)
fino ad avvenuto aggancio;
•Rimuovere il perno (14) dalla manopola (1) e avvitarlo nella posizione originale. In alternativa al perno di riarmo (14), per
ruotare la manopola di riarmo (1), si può utilizzare una chiave commerciale da 32 mm;
•Riavvitare nella posizione originale il coperchietto di protezione (13). Eventualmente sigillarlo in quella posizione.
•DN 200 - DN 250 - DN 300 senza CPI (vedere fig. 2):
•Svitare completamente e rimuovere il coperchietto di protezione (13);
•Servendosi di una chiave commerciale da 32mm:
•Ruotare leggermente in senso orario la manopola di riarmo (1) e attendere qualche istante che si verifichi l’equilibrio
di pressione tra monte e valle della valvola;
•Dopo aver bilanciato le pressioni, ruotare fino a fine corsa e sempre in senso orario, la manopola di riarmo (1)
fino ad avvenuto aggancio;
•Rimuovere la chiave commerciale dalla manopola (1), successivamente riavvitare nella posizione originale il coperchietto
di protezione (13). Eventualmente sigillarlo in quella posizione.
•DN 65 - DN 80 - DN 100 - DN 125 - DN 150 - DN 200 - DN 250 - DN 300 con CPI (vedere fig. 3 e 4):
•Svitare la vite di fissaggio (23) e rimuovere il coperchietto di protezione (13);
•Servendosi di una chiave commerciale da 32mm:
•Ruotare leggermente in senso orario la manopola di riarmo (1) e attendere qualche istante che si verifichi l’equilibrio
di pressione tra monte e valle della valvola;
•Dopo aver bilanciato le pressioni, ruotare fino a fine corsa e sempre in senso orario, la manopola di riarmo (1)
fino ad avvenuto aggancio;
•Rimuovere la chiave commerciale dalla manopola (1);
•Riposizionare nella posizione originale il coperchietto di protezione (13) e fissarlo con la vite (23). Eventualmente sigillare
il coperchietto in quella posizione.
NOTA IMPORTANTE:
•Impugnare saldamente il perno o la chiave commerciale da 32mm durante le operazioni di riarmo;
•Terminata l’operazione, ricordarsi di rimuovere SEMPRE l’attrezzo usato per il riarmo, per evitare che un’eventuale
chiusura improvvisa della valvola possa causare danni a persone o cose, nel caso in cui l’attrezzo rimanesse inserito, per
dimenticanza, nella manopola (1).
5.0 PRIMA MESSA IN SERVIZIO
•Prima della messa in servizio verificare che tutte le indicazioni presenti in targhetta, inclusa la direzione del flusso,
siano rispettate;
•Dopo aver pressurizzato in maniera graduale l’impianto, riarmare l’elettrovalvola come indicato in 4.0;
• Verificare la tenuta, il funzionamento e la chiusura dell’elettrovalvola, disalimentando elettricamente il connettore SOLO SE
connesso alla bobina. NOTA IMPORTANTE: Non usare il connettore come interruttore per chiudere l’elettrovalvola.
5.1 - VERIFICHE PERIODICHE CONSIGLIATE
•verificare con apposito strumento tarato che il serraggio dei bulloni sia conforme a quanto indicato in 3.2;
•verificare la tenuta delle connessioni flangiate/filettate sull’impianto;
•verificare la tenuta e il funzionamento dell’elettrovalvola;
E’ cura dell’utilizzatore finale o dell’installatore definire la frequenza delle suddette verifiche in base alla gravità delle condizioni
di servizio.