Custom Audio Electronics flipo User manual

CUSTOM S.p.A.
Italiano / English
MANUALE UTENTE
USER MANUAL


ITALIANO
1 INTRODUZIONE 7
1.1 Precauzioni per la sicurezza 8
1.2 Avvertenze e precauzioni la sicurezza 9
2 PRIMA DELL'UTILIZZO 10
2.1 Descrizione tasti 10
2.2 Descrizione tasto laterale 13
2.3 Batteria 13
2.4 Ricarica della batteria 14
2.5 Collegamento alla rete 16
3 MENÙ FUNZIONI 21
3.1 Utilizzo del menù funzioni 21
3.2 Rubrica telefonica 22
3.3 Messaggi 23
3.4 Centro chiamate 30
3.5 Organizer 32
3.6 Multimedia 37
3.7 Impostazioni 41
4 METODI DI INSERIMENTO 46
4.2 Inserimento testo 47
5 SCHEDA T-FLASH 49
6 RISOLUZIONE PROBLEMI 50
3

ENGLISH
1 INTRODUCTION 55
1.1 Safety precautions 56
1.2 Safety warnings and precautions 57
2 BEFORE USING 58
2.1 Keys description 58
2.2 Lateral key description 61
2.3 Battery 61
2.4 Charging the battery 62
2.5 Connecting to network 64
3 FUNCTION MENUS 69
3.1 Using function menus 69
3.2 Phonebook 70
3.3 Messaging 71
3.4 Call center 78
3.5 Organizer 80
3.6 Mutimedia 85
3.7 Settings 89
4 INPUT METHODS 94
4.2 Text input 95
5 ABOUT T-FLASH CARD 97
6 TROUBLESHOOTING 98
4

ITALIANO

6

1 INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto questo telefono cellulare digitale a colori. Il presente
manuale utente consente di comprendere il funzionamento del telefono
cellulare e di sfruttarne la perfetta funzionalità e la semplicità di utilizzo.
Questo telefono cellulare con schermo a colori è stato progettato per la
rete GSM/GPRS. Oltre alle funzioni di messaggistica di base, fornisce
anche varie funzioni pratiche, tra cui scheda Dual SIM, SMS e MMS, fo-
tocamera, visualizzatore immagini, video registratore, lettore video, lettore
audio, registratore audio, radio FM, calendario, calcolatrice,accensione/
rendere più piacevole il lavoro e l'intrattenimento. Inoltre, il telefono utilizza
un'interfaccia personalizzata uomo-computer e grazie alle sue perfette
funzionalità permette di soddisfare diversi tipi di esigenze.
Il telefono cellulare con schermo a colori è conforme alla tecnologia
GSM/GPRS ed è stato approvato da enti autorizzati a livello nazionale
e internazionale.
7

1.1 Precauzioni per la sicurezza
• In caso di smarrimento o furto del telefono cellulare, è necessario
disattivare il telefono cellulare e la scheda SIM. Questo consentirà
di evitare perdite economiche dovute ad operazioni illecite.
•
fornire il numero IMEI (è stampato sull'etichetta sul retro del tele-
fono cellulare ed è possibile individuarlo rimuovendo la batteria).
Prendere nota del numero e conservarlo correttamente per un
utilizzo futuro.
•
adottare le seguenti misure preventive:
1.
in tanto.
2.Non lasciare il telefono cellulare in luoghi visibili prima di scendere
dall'auto. È consigliabile portarlo con sé o chiuderlo nel baule.
3.Impostare il blocco chiamate.
8

1.2 Avvertenze e precauzioni la sicurezza
Telefono cellulare
• Utilizzare questo telefono cellulare in ambienti con temperatura
compresa tra 5°C e 40°C e umidità tra il 35% e 85%.
• Cercare di utilizzare il telefono cellulare ad una certa distanza
automation per evitare di compromettere le prestazioni di tali
dispositivi e dello stesso cellulare.
Batteria
• Posizionare la batteria in luoghi provvisti di buona ventilazione e
lontani dalla luce diretta del sole.
• La durata della batteria del telefono cellulare è limitata. Il tempo di
utilizzo della batteria si riduce gradualmente dopo l'effettuazione
di frequenti ricariche. Se è impossibile effettuare la ricarica per
sostituirla con una nuova batteria del modello designato.
•
alle normative locali laddove è chiaramente previsto lo smaltimento
delle batterie usate.
Caricabatterie
• Non ricaricare nei seguenti luoghi: alla luce diretta del sole; in
ambienti con temperatura inferiore a 5°C o superiore a 40°C; in
presenza di fonti di umidità, polvere o vibrazioni eccessive (po-
trebbero causare guasti); vicino a televisori, radio o altri dispositivi
elettrici (la qualità video e audio potrebbe essere compromessa).
9

2 PRIMA DELL'UTILIZZO
2.1 Descrizione tasti
Tasti numerici
Tasto #Tasto *
Tasto
riaggancia
Tasto
chiamata
Tasto funzioni
sinistro
Tasto funzioni
destro
Tasto su
Tasto giù
Tasto ok
10

Tasti Numerici
Consente di inserire numeri e caratteri;
e di personalizzare i tasti numerici da 2
a 9 come collegamenti per la composi-
zione rapida
Tasto Funzione Destro
Consente di eseguire le funzioni visualiz-
zate nell’angolo in basso a destra dello
schermo. È inoltre possibile utilizzare que-
sto tasto per cancellare la lettera prece-
dente vicino al cursore che è stata inserita
nel messaggio o uscire dall’interfaccia di
nel messaggio
Tasto Funzione Sinistro
Consente di eseguire le funzioni visua-
lizzate nell’angolo in basso a sinistra
dello schermo. In modalità di standby,
premere questo tasto per accedere al
Menù principale
Tasto Chiamata
Consente di effettuare una chiamata e di
rispondere alle chiamate in arrivo per la
scheda SIM1 o SIM2; in modalità di stand-
by, impostare il registro delle chiamate
perse, le chiamate effettuate e le chiamate
ricevute per SIM1 e SIM2
Tasto Riaggancia
Consente di terminare la conversazione o
tasto per tornare alla modalità di standby
quando ci si trova in una modalità diversa.
Esercitare una pressione prolungata sul
tasto per accendere/spegnere il telefono
cellulare
Tasto Su/Giù
Premere questo tasto per sfogliare nomi,
numeri di telefono, SMS, MMS, sottomenù
e così via; spostare il cursore durante le
Tasto Ok In modalità di standby, premere questo
tasto per accedere al menù principale
11

Tasto *
Consente di inserire simboli e punteg-
giature speciali. In modalità di standby,
premere ripetutamente questo tasto per
passare tra *, +, P e W, ed esercitare una
pressione prolungata su questo tasto per
eseguire la funzione di selezione rapida
Tasto #
Premere questo tasto per inserire # o per
passare ad altri metodi di inserimento
-
dalità di standby, esercitare una pressione
prolungata su questo tasto per eseguire
la funzione di selezione rapida
premere il tasto e tenerlo premuto per almeno 2 secondi.
12

2.2 Descrizione tasto laterale
Tasto torcia e tasto FM
In modalità di standby, esercitare una
pressione prolungata sul tasto Torcia per
attivare o disattivare la torcia nel telefono,
esercitare una pressione prolungata sul
tasto FM per accedere alla Radio FM;
premere questi due tasti per aumentare o
ridurre il volume; in alcune altre condizioni,
possono essere usati per impostare i
parametri di alcuni menù
Tasto SOS
Sul retro del telefono è presente il tasto
SOS. Se il numero SOS e il messaggio
-
tando una pressione prolungata su questo
tasto il telefono comporrà il numero SOS
dopo l’invio di un messaggio di SOS ai
numeri impostati
2.3 Batteria
La batteria nello stato originale dispone di circa il 50% di energia elettrica
ed è possibile utilizzarla dopo il disimballo. Raggiunge le prestazioni
migliori dopo un ciclo di carico/scarico completo per le prime tre volte.
13

2.4 Ricarica della batteria
• Collegare l'alimentazione del caricabatterie.
• Inserire la spina del caricabatterie nella parte inferiore del telefono
cellulare (orientare il lato con il simbolo della freccia).
• Se il telefono cellulare è acceso durante la ricarica, l'indicatore di
quantità di energia elettrica in alto a destra dello schermo lampeg-
gerà in modo circolare; se il telefono cellulare è spento durante
la ricarica, comparirà un indicatore di ricarica sullo schermo per
indicare che la batteria è in carica. Se il telefono cellulare è ancora
in uso quando il livello della batteria è basso, l'indicatore di ricarica
comparirà dopo qualche istante.
• Una volta terminata la ricarica, sullo schermo comparirà un'imma-
gine che indica che la ricarica è stata completata. Se il telefono
cellulare è acceso, l'indicatore dello stato della batteria nell'angolo
superiore destro dello schermo è completo e non lampeggia.
Questo processo può richiedere 3-4 ore. È normale che la batteria,
il telefono cellulare e il caricabatterie si surriscaldino durante il
processo di ricarica.
• Staccare la presa di corrente dal telefono cellulare e il caricabatterie
una volta completata la carica.
14

NOTE:
Utilizzare caricabatterie approvati dal costruttore ed effettuare la
ricarica in luoghi ventilati con temperature comprese tra 5°C e 40°C.
L’utilizzo di batterie non autorizzate potrebbe risultare pericoloso e
invalidare la garanzia.
Quando il telefono si spegne automaticamente o indica che la carica
sta per esaurirsi, ricaricare la batteria per tempo. Se prima della rica-
rica non è stata esaurita l’energia elettrica, il tempo di ricarica verrà
automaticamente ridotto.
Il tempo di standby e di chiamata fornito dal produttore si basa su un
ambiente di lavoro ideale. L’autonomia della batteria dipende in pratica
dallo stato della rete, dall’ambiente e dalla modalità di utilizzo.
Assicurarsi che la batteria sia installata correttamente prima della ricari-
ca. Non è possibile rimuovere la batteria durante il processo di ricarica.
Dopo la ricarica, scollegare il caricabatterie dal telefono cellulare e
dall’alimentazione.
Se non si scollega il caricabatterie dall’alimentazione e dal telefono
cellulare, il telefono cellulare viene nuovamente ricaricato per un periodo
prolungato (da 5 a 8 ore circa) con un conseguente spreco di una parte
di energia della batteria. Non è consigliabile in quanto danneggia le
prestazioni e la durata della batteria.
15

2.5 Collegamento alla rete
Scheda SIM
È necessario inserire almeno una scheda SIM valida prima di utilizzare
il telefono cellulare. La scheda SIM è essenziale per accedere alla rete
digitale GSM/GPRS.
Tutte le informazioni sulla connessione di rete e l'inizializzazione chiamata,
così come i nomi e i numeri di telefono dei Contatti e i messaggi SMS
ricevuti e salvati, sono registrati sulla scheda SIM. È possibile rimuovere
la scheda SIM dal cellulare e inserirla in qualsiasi altro telefono cellulare
GSM (il nuovo telefono cellulare leggerà la scheda SIM automaticamente).
da fonti elettriche e magnetiche per evitare la perdita o il danneggiamento
delle informazioni salvate nella scheda SIM. Se la scheda SIM è danneg-
giata non è possibile accedere alla rete GSM/GPRS.
ATTENZIONE: Spegnere il telefono cellulare prima di rimuovere la
scheda SIM. È vietato inserire o rimuovere la scheda SIM con un
alimentatore esterno, altrimenti la scheda SIM potrebbe danneggiarsi.
Installazione/rimozione della scheda SIM
La scheda SIM viene fornita all’interno di una tessera ed è necessario
rimuoverla con molta attenzione prima di installarla nel telefono cellulare
• Spegnere il telefono; rimuovere la batteria e l'alimentatore esterno.
• Inserire la scheda SIM nel relativo scomparto o estrarre la scheda
SIM dallo scomparto.
ATTENZIONE: Spegnere il telefono cellulare e rimuovere la batteria
prima di rimuovere la scheda SIM.
16

Accensione/spegnimento
Esercitare una pressione prolungata sul tasto Riaggancia per accendere/
spegnere il telefono cellulare.
Se si accende il telefono cellulare prima di inserire la scheda SIM, verrà
richiesto di inserire la scheda SIM.
-
ticamente la validità.
Quando il telefono cellulare è in fase di accensione, compaiono sullo
schermo le seguenti istruzioni in sequenza:
1. Inserire password cellulare (Se è stata impostata la password
del telefono)
2. Inserire PIN (Se è stata impostata la password della scheda SIM)
3. Ricerca (Il telefono cellulare è alla ricerca di una rete disponibile)
La funzione della doppia scheda: Per rendere più agevole l'utilizzo, questo
telefono cellulare dispone della funzione della doppia scheda. È necessa-
rio inserire le schede SIM valide rispettivamente all'interno delle due sedi
delle schede SIM prima di eseguire questa funzione. Una volta acceso
il telefono si entrerà automaticamente nella funzione schede Dual SIM.
Collegamento alla rete
cellulare avvierà automaticamente la ricerca rete (sullo schermo appare
“Ricerca rete”). Quando il telefono è collegato alla rete, nella modalità di
standby comparirà il nome dell'operatore di rete.
trova fuori dalla normale zona di copertura di rete (area di servizio),
ma è comunque possibile effettuare chiamate di emergenza a seconda
dell’intensità del segnale.
17

Effettuare una chiamata
Quando sullo schermo compare il logo dell'operatore di rete è possibile
effettuare o rispondere alle chiamate. Il simbolo in alto a sinistra dello
schermo mostra la potenza del segnale di rete.
Effettuare una chiamata nazionale
Utilizzare la tastiera numerica per inserire il numero di telefono, quindi
di telefono, premere il tasto destro indietro per cancellare i caratteri nume-
rici. Lo schermo mostrerà un’immagine in movimento quando si effettua la
chiamata al numero desiderato. Dopo che la persona chiamata ha risposto,
sullo schermo appariranno alcune informazioni sullo stato della chiamata.
Al termine della conversazione si prega di premere il tasto destro per
riagganciare la telefonata.
È necessario comporre prima il numero del centralino, quindi immettere
il numero di interno. Se nel comporre il numero di telefono si inserisce
la lettera "P" (segno di pausa) tra il numero del centralino e il numero
dell'interno, il dispositivo completerà tutti i numeri e vi indirizzerà auto-
maticamente all'interno. Per inserire la "P" è necessario premere il tasto
* (in quel momento lo schermo mostra la lettera "P").
18

Un esempio di uso del segno di pausa:
Se si dispone, ad esempio, di una segreteria telefonica con metodo di
composizione a 8880000 numeri, il numero della segreteria è 6666,
la password è 8888, è possibile comporre questi numeri come segue:
8880000 P 6666 P 8888
La prima parte di questo numero serve per effettuare una chiamata alla
casella vocale.
Dopo aver risposto alla chiamata sarà inviato il numero 6666 per accedere
alla casella vocale.
Successivamente, prima di inviare la password 8888, la seconda pausa
avrà un ritardo di 5 secondi (la prima P attende la risposta, la P successiva
avrà un ritardo di 5 secondi).
Effettuare una chiamata internazionale
Se si desidera effettuare una chiamata internazionale, è possibile eser-
chiamate da qualsiasi altra nazione al paese locale prima di conoscerne
nazionale e il numero di telefono completo.
Quando si compone il numero è necessario togliere lo “0” che precede
19

Chiamata d'emergenza
Se ci si trova in una zona coperta da rete (lo si può sapere controllando
l'intensità del segnale di rete in alto a sinistra dello schermo), è possibile
effettuare chiamate di emergenza. Se il vostro fornitore di rete non ha
fornito il servizio di roaming in quella regione, lo schermo mostra "solo
chiamata di emergenza (EMERGENZA)", indicando che è possibile ef-
fettuare solo questo tipo di chiamate. Se ci si trova in una zona coperta
da rete, è possibile effettuare la chiamata di emergenza anche se non si
dispone di una carta SIM.
Ricevere una telefonata
Se si è attivato “ogni tasto” nella modalità di risposta, è possibile premere
arbitrariamente un tasto per rispondere alla chiamata; altrimenti è necessa-
rio premere il tasto chiamata o il tasto funzione sinistro per rispondere alla
chiamata. Se è già stato inserito l'auricolare, è anche possibile utilizzare il
tasto dell'auricolare per rispondere alla chiamata. Se si preme involonta-
riamente, è possibile scegliere un tasto automatico e tenerlo attivo, e se è
già stato inserito l'auricolare, il telefono risponderà automaticamente alla
chiamata dopo una suoneria o una vibrazione di 5 secondi.
20
Table of contents
Languages:
Other Custom Audio Electronics Cell Phone manuals

Custom Audio Electronics
Custom Audio Electronics TEO User manual

Custom Audio Electronics
Custom Audio Electronics VISION Supplement

Custom Audio Electronics
Custom Audio Electronics Venere User manual

Custom Audio Electronics
Custom Audio Electronics LUNA User manual

Custom Audio Electronics
Custom Audio Electronics Ares Supplement

Custom Audio Electronics
Custom Audio Electronics SATURNO User manual

Custom Audio Electronics
Custom Audio Electronics DADDY User manual

Custom Audio Electronics
Custom Audio Electronics TEO User manual