DAB E-BOX 2G M Operating and maintenance manual

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION ET LA MAINTENANCE
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND MAINTENANCE
INSTALLATIONS- UND WARTUNGSANLEITUNGEN
INSTRUCTIES VOOR DE INSTALLATIE EN HET ONDERHOUD
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN Y EL MANTENIMIENTO
INSTALLATIONS- OCH UNDERHÅLLSANVISNING
РУКОВОДСТВО ПО МОНТАЖУ ИТЕХНИЧЕСКОМУ ОБСЛУЖИВАНИЮ
INSTRUCŢIUNI PENTRU INSTALARE ŞI ÎNTREŢINERE
ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΗΝ ΕΓΚΑΤΑΣΤΑΣΗ ΚΑΙ ΤΗ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗ
E-BOX 2G M
E-BOX 2G T
E-BOX 2D M/T
E-BOX 2D 40µF

E-BOX 2G M / E-BOX 2G T / E-BOX 2D M/T / E-BOX 2D 40µF
(IT) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
Noi, DAB Pumps S.p.A. - Via M.Polo, 14 – Mestrino (PD) – Italy, dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che i
prodotti ai quali questa dichiarazione si riferisce sono conformi alle seguenti direttive:
–2011/65/EU (Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic equipment)
–2006/95/CE (Low Voltage Directive)
–2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility Directive)
ed alle seguenti norme:
–EN 60204-1 : 06 (Electrical Equipment of Machines)
(FR) DÉCLARATION DE CONFORMITÉ CE
Nous, DAB Pumps S.p.A. - Via M.Polo, 14 – Mestrino (PD) – Italy, déclarons sous notre responsabilité exclusive que les produits
auxquels cette déclaration se réfère sont conformes aux directives suivantes:
–2011/65/EU (Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic equipment)
–2006/95/CE (Low Voltage Directive)
–2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility Directive)
ainsi qu’aux normes suivantes :
–EN 60204-1 : 06 (Electrical Equipment of Machines)
(GB) DECLARATION OF CONFORMITY CE
We, DAB Pumps S.p.A. - Via M.Polo, 14 – Mestrino (PD) – Italy, declare under our responsibility that the products to which
this declaration refers are in conformity with the following directives:
–2011/65/EU (Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic equipment)
–2006/95/CE (Low Voltage Directive)
–2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility Directive)
and with the following standards:
–EN 60204-1 : 06 (Electrical Equipment of Machines)
(DE) EG-KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
Wir, DAB Pumps S.p.A. - Via M.Polo, 14 – Mestrino (PD) – Italy, erklären unter unserer ausschließlichen Verantwortlichkeit,
dass die Produkte auf die sich diese Erklärung bezieht, den folgenden Richtlinien:
–2011/65/EU (Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic equipment)
–2006/95/CE (Low Voltage Directive)
–2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility Directive)
sowie den folgenden Normen entsprechen:
–EN 60204-1 : 06 (Electrical Equipment of Machines)
(NL) EG-VERKLARING VAN OVEREENSTEMMING
Wij, DAB Pumps S.p.A. - Via M.Polo, 14 – Mestrino (PD) – Italy, verklaren uitsluitend voor eigen verantwoordelijkheid dat de
producten van het merk DAB PUMPS en LEADER PUMPS waarop deze verklaring betrekking heeft, conform de volgende
richtlijnen zijn:
–2011/65/EU (Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic equipment)
–2006/95/CE (Low Voltage Directive)
–2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility Directive)
en conform de volgende normen:
–EN 60204-1 : 06 (Electrical Equipment of Machines)
(ES) DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD CE
Nosotros, DAB Pumps S.p.A. - Via M.Polo, 14 – Mestrino (PD) – Italy, declaramos bajo nuestra exclusiva responsabilidad que los
productos a los que se refiere esta declaración son conformes con las directivas siguientes:
–2011/65/EU (Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic equipment)
–2006/95/CE (Low Voltage Directive)
–2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility Directive)
y con las normas siguientes:
–EN 60204-1 : 06 (Electrical Equipment of Machines)
(SE) EG-FÖRSÄKRAN OM ÖVERENSSTÄMMELSE
Vi, DAB Pumps S.p.A. - Via M.Polo, 14 – Mestrino (PD) – Italy, försäkrar under eget ansvar att produkterna som denna försäkran
avser är i överensstämmelse med följande direktiv:
–2011/65/EU (Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic equipment)
–2006/95/CE (Low Voltage Directive)
–2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility Directive)
och följande standarder:
–EN 60204-1 : 06 (Electrical Equipment of Machines)

(RU) ЗАЯВЛЕНИЕ ОСООТВЕТСТВИИ СЕ
Мы, DAB Pumps S.p.A. - Via M.Polo, 14 – Mestrino (PD) – Italy, заявляем под полную нашу ответственность, что изделия к
которым относится данное заявление, отвечают требованиям следующих директив:
–2011/65/EU (Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic equipment)
–2006/95/CE (Low Voltage Directive)
–2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility Directive)
иследующих нормативов:
–EN 60204-1 : 06 (Electrical Equipment of Machines)
(RO) DECLARAŢIE DE CONFORMITATE CE
Noi, DAB Pumps S.p.A. - Via M.Polo, 14 – Mestrino (PD) – Italy, declarăm sub exclusiva noastrăresponsabilitate căprodusele la
care se referăaceastădeclaraţie sunt conforme cu următoarele directive:
–2011/65/EU (Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic equipment)
–2006/95/CE (Low Voltage Directive)
–2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility Directive)
şi cu următoarele norme:
–EN 60204-1 : 06 (Electrical Equipment of Machines)
(GR) ΔΗΛΩΣΗ ΣΥΜΜΟΡΦΩΣΗΣ ΕΚ
Ηεταιρεία, DAB Pumps S.p.A. - Via M.Polo, 14 – Mestrino (PD) – Italy, Δηλώνει υπεύθυνα πως τα προϊόντα στα οποία
αναφέρεται ηπαρούσα δήλωση, συμμορφώνονται με τις προδιαγραφές των παρακάτω οδηγιών:
–2011/65/EU (Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic equipment)
–2006/95/CE (Low Voltage Directive)
–2004/108/CE (Electromagnetic Compatibility Directive)
και με τους παρακάτω κανονισμούς:
–EN 60204-1 : 06 (Electrical Equipment of Machines)
Mestrino (PD), 01/01/2013
Francesco Sinico
Technical Directo
r

ITALIANO
pag. 01
FRANÇAIS
pag. 19
ENGLISH
pag. 37
DEUTSCH
Seite 55
NEDERLANDS
pag. 73
ESPAÑOL
pág. 91
SVENSKA
sid. 109
РУССКИЙ
стр.127
ROMÂNĂ
pag. 145
ΕΛΛΗΝΙΚΑ
σελ. 163

ITALIANO
1
1. Generalità
2. Avvertenze
2.1 Personale specializzato
2.2 Responsabilità
2.3 Sicurezza
3. Introduzione
4. Inattività del quadro
5. Installazione
6. Dati tecnici
6.1 Dati elettrici
6.2 Condizioni di funzionamento
6.3 Gestione delle pompe (applicazioni)
7. Collegamenti elettrici
7.1 Verifiche strumentali a carico dell’installatore
8. Riferimento schema di collegamento
8.1 Riferimento schema di collegamento
Funzioni
9. Pannello frontale di controllo quadro
10. Pannello interno di regolazione quadro
10.1 Trimmer di regolazione dell’impianto
10.2 Dip-Switch di selezione funzioni
11. Funzione pressurizzazione
11.1 Funzionamento con sensore
11.2 Funzionamento a pressostati
12. Funzione riempimento
12.1 Funzionamento a 2 galleggianti
12.2 Funzionamento a 3 galleggianti
12.3 Funzionamento con sensore
13. Funzione svuotamento (drenaggio)
13.1 Funzionamento a 2 galleggianti
13.2 Funzionamento a 3 galleggianti
13.3 Funzionamento con sensore
14. Protezioni ed allarmi quadro
14.1 Protezione/allarme ingressi digitali R e N
14.2 Allarme sensore di pressione
14.3 Allarme Dip-Switch
14.4 Protezione/allarme sovracorrente
(protezione amperometrica)
14.5 Protezione/allarme marcia a secco
14.6 Protezione dai rapidi avviamenti
14.7 Mancanza fase e protezione KK
14.8 Allarme incoerenza pulsanti
14.9 Allarme incoerenza galleggianti e/o sonde
15. Scheda EXP (optional)
Schema Elettrico E-Box
Pag.
1
1
1
1
1
2
2
2
2
2
2
2
3
3
4
5
7
8
8
9
10
10
10
11
11
11
12
13
13
13
14
15
16
16
16
17
17
17
17
17
17
18
181
1. GENERALITA’
Prima di procedere all’installazione
leggere attentamente questa
documentazione.
L’installazione ed il funzionamento dovranno essere
conformi alla regolamentazione di sicurezza del
paese di installazione del prodotto. Tutta l’operazione
dovrà essere eseguita a regola d’arte. Il mancato
rispetto delle norme di sicurezza, oltre a creare
pericolo per l’incolumità delle persone e danneggiare
le apparecchiature, farà decadere ogni diritto di
intervento in garanzia.
2. AVVERTENZE
2.1. Personale specializzato
E’ consigliabile che l’installazione venga eseguita
da personale competente e qualificato, in
possesso dei requisiti tecnici richiesti dalle
normative specifiche in materia. Per personale
qualificato si intendono quelle persone che per la loro
formazione , esperienza ed istruzione, nonchè le
conoscenze delle relative norme, prescrizioni,
provvedimenti per la prevenzione degli incidenti e
sulle condizioni di servizio, sono stati autorizzati dal
responsabile della sicurezza dell’impianto ad
eseguire qualsiasi necessaria attività ed in questa
essere in grado di conoscere ed evitare qualsiasi
pericolo. (Definizione per il personale tecnico IEC
60634).
2.2. Responsabilità
Il costruttore non risponde del buon
funzionamento del Quadro o di
eventuali danni da questo
provocati, qualora lo stesso venga
manomesso, modificato e/o fatto
funzionare fuori dal campo di lavoro consigliato o
in contrasto con altre disposizioni contenute in
questo manuale. Declina inoltre ogni responsabilità
per le possibili inesattezze contenute nel presente
manuale istruzioni, se dovute ad errori di stampa o di
trascrizione. Si riserva il diritto di apportare ai prodotti
quelle modifiche che riterrà necessarie od utili, senza
pregiudicarne le caratteristiche essenziali.
2.3. Sicurezza
L’utilizzo è consentito solamente se l’impianto
elettrico è contraddistinto da misure di sicurezza
secondo le Normative vigenti nel paese di
installazione del prodotto (per l’Italia CEI 64/2).

ITALIANO
2
Verificare che il quadro non abbia subito danni
dovuti al trasporto o al magazzinaggio.
In particolare occorre controllare che tutte le
parti interne del quadro (componenti, conduttori
ecc...) risultino completamente prive di tracce di
umidità, ossido o sporco: procedere
eventualmente ad una accurata pulizia e
verificare l’efficienza di tutti i componenti contenuti
nel quadro. Se necessario sostituire le parti che
non risultassero in perfetta efficienza.
E’ indispensabile verificare che tutti i conduttori
del quadro risultino correttamente serrati nei
relativi morsetti.
In caso di lunga inattività (o comunque in caso di
sostituzione di qualche componente) è opportuno
eseguire sul quadro tutte le prove indicate dalla
norma EN 60730-1.
3. INTRODUZIONE
La presente documentazione fornisce le indicazioni
generali per l’installazione e l’uso dei quadri elettrici
E-Box.
Le apparecchiature sono state studiate e realizzate
per il comando e la protezione dei Gruppi
Domestici e di Riempimento e Svuotamento a 1 o 2
pompe.
4. INATTIVITA’ DEL QUADRO
Un lungo periodo di inattività in condizioni precarie,
può provocare danni alle nostre apparecchiature,
facendole diventare pericolose nei confronti del
personale addetto all’installazione, ai controlli ed
alla manutenzione. E’ buona regola, innanzitutto,
procedere ad una corretta installazione del quadro
avendo particolare cura di osservare le seguenti
indicazioni:
il quadro deve essere riposto in un luogo
completamente asciutto e lontano da fonti di
calore;
il quadro elettrico deve essere perfettamente
chiuso ed isolato dall’ambiente esterno, al fine
di evitare l’ingresso di insetti, umidità e polveri
che potrebbero danneggiare i componenti
elettrici compromettendo il regolare
funzionamento.
5. INSTALLAZIONE
Rispettare rigorosamente i valori
di alimentazione elettrica indicati
in targhetta dati elettrici.
Pur avendo un grado di protezione IP55, non è
consigliabile l’utilizzo in atmosfera carica di gas
ossidanti ne tanto meno corrosivi.
Se installati all’aperto i quadri devono essere il
più possibile protetti dall’irraggiamento diretto.
E’ necessario, provvedendo con opportuni
accorgimenti, mantenere la temperatura interna
del quadro compresa nei “limiti di impiego
temperatura ambiente” di seguito elencati.
Le temperature elevate portano ad un
invecchiamento accelerato di tutti i componenti,
determinando disfunzioni più o meno gravi.
E’ inoltre opportuno garantire la chiusura stagna
dei pressacavi da parte di chi fa l’installazione.
Serrare accuratamente i pressacavi di entrata del
cavo di alimentazione del quadro ed eventuali
comandi esterni, collegati dall’installatore, in
maniera da evitare lo sfilamento dei cavi dai
pressacavi stessi.
6. DATI TECNICI
6.1 Dati elettrici
- Alimentazione: 1 x 230V
3 x 230/400V
- Frequenza: 50/60 Hz
- Grado di protezione: IP55
6.2 Condizioni di funzionamento
- Numero pompe collegabili: 2
- Potenza nominali max.impiego: 400V = 5,5kW + 5,5kW
230V = 3kW + 3kW
- Corrente nominale max.impiego: 12A + 12A
- Temperatura ambiente: -10 ÷ 40°C
- Temperatura di magazzinaggio: -25°C ÷ 55°C
- Umidità relativa all’aria: 50% a 40°C
90% a 20°C
- Altitudine max.: 1000 m ( s.l.m. )
- Costruzione quadro: EN 60730-1
- Condensatore:
(solo per E-BOX 2D 40µF) 40µF + 40µF
6.3 Gestione delle pompe (Applicazioni)
Il quadro è autoprotetto e protegge le elettropompe
contro:
i sovraccarichi e sovratemperatura a riarmo
automatico,
i cortocircuiti con sostituzione fusibili.
Predisposto per l’inversione dell’ordine di partenza
delle due elettropompe ad ogni avviamento o ad ogni
24 ore e per l’inserimento di una delle due in caso di
avaria dell’altra.
Il quadro è in grado di funzionare anche pilotando una
sola pompa (vedi DS_A7-8).

ITALIANO
3
7. COLLEGAMENTI ELETTRICI
Assicurarsi che l’interruttore generale del
quadro di distribuzione di energia sia in
posizione OFF (0) e che nessuno ne possa
ripristinare accidentalmente il funzionamento,
prima di procedere al collegamento dei cavi di
alimentazione ai morsetti:
L1 - L2 - L3 - per sistemi trifase
L - N - per sistemi monofase
e all’interruttore sezionatore QS1.
Inserire il fusibile nel relativo porta
fusibile in corrispondenza della
tensione applicata (230V o 400V).
L’errata selezione del porta fusibile
può danneggiare in modo
irreparabile il quadro elettrico!!
Osservare scrupolosamente tutte le disposizioni
vigenti in materia di sicurezza e prevenzione
infortuni.
Assicurarsi che tutti i morsetti siano
completamente serrati, facendo
particolare attenzione alla vite di
terra.
Eseguire i collegamenti dei cavi in morsettiera
in accordo con gli schemi elettrici.
Controllare che tutti i cavi di collegamento
risultino in ottime condizioni e con la guaina
esterna integra.
Si raccomanda un corretto e sicuro
collegamento a terra dell’impianto
come richiesto dalle normative
vigenti in materia.
Controllare che l’interruttore
differenziale a protezione
dell’impianto risulti correttamente
dimensionato.
7.1 Verifiche strumentali a carico dell’installatore
Continuità dei conduttori di protezione e dei
circuiti equipotenziali principali e supplementari.
Resistenza di isolamento dell’impianto elettrico
tra i circuiti attivi L1-L2-L3 (cortocircuitati tra loro)
e il circuito di protezione equipotenziale.
Prova di efficienza della protezione differenziale.
Prova di tensione applicata tra i circuiti attivi
L1-L2-L3 (cortocircuitati tra loro) e il circuito di
protezione equipotenziale.
Prova di funzionamento.

ITALIANO
4
8. RIFERIMENTO SCHEMA DI COLLEGAMENTO
Per permettere l’inserimento del filo nei morsetti a molla, premere il pulsante con
un cacciavite. Assicurarsi che il filo sia completamente inserito, dopo aver rilasciato
il pulsante!
Rif. Funzione
1 QS1 – interruttore sezionatore linea di alimentazione
2 Collegamenti linea di alimentazione
3 Collegamento messa a terra
4 Contattori di comando pompa P1 eP2
5 Collegamento pompa P1
6 Collegamento pompa P2
7 K-K – Ingresso protezione termica per il motore
8 FU3 – fusibile di protezione del trasformatore contro errato collegamento cavi motore
9 A-B-C – Morsetti collegamento ingressi digitali controllo livello o pressione
10 R-N – Morsetti collegamento ingressi digitali allarmi
11 H1 – Morsetto collegamento ingresso analogico sensore di pressione
12 Q1-Q2-Q3 – Morsetti collegamento allarmi
13 FU1-FU2 – Fusibili di protezione del trasformatore contro cortocircuiti
14 FU5 – Fusibile di protezione pompa P2
15 FU4 – Fusibile di protezione pompa P1
16 Connettore per alimentazione scheda EXP (optional)
17 13-14 – Morsetti di collegamento per segnalazione pompe alimentate (P1 e P2)
8.1 Riferimento schema di collegamento
1
2
3
4
56
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17 17
7

ITALIANO
5
Funzioni
Rif. Funzione (vedere riferimenti su schemi elettrici)
Morsetti di collegamento Quadro elettrico Elettropompa
QS1 Interruttore sezionatore della linea di alimentazione con maniglia di blocco porta, lucchettabile.
L-N
Morsetti di collegamento linea di alimentazione MONOFASE.
Rispettare rigorosamente la corrispondenza prevista.
L1-L2-L3
Morsetti di collegamento linea di alimentazione TRIFASE.
Rispettare rigorosamente la corrispondenza prevista.
KM1-KM2 Contattori di comando elettropompa P1 ed elettropompa P2.
L-N
L-N
Morsetti di collegamento elettropompe MONOFASI (P1 e P2).
Rispettare rigorosamente la corrispondenza prevista.
U-V-W
U-V-W
Morsetti di collegamento elettropompe TRIFASI (P1 e P2).
Rispettare rigorosamente la corrispondenza prevista.
C-A-P
C-A-P
Morsetti di collegamento elettropompe P1 / P2 monofasi con condensatore di
avviamento motore all’interno del quadro.
Rispettare rigorosamente la corrispondenza prevista.
K - K 1
Ingresso protezione termica per il motore pompa P1.
Caratteristiche elettriche: 230V ac non isolati.
ATTENZIONE! Per le pompe provviste della protezione termica KK rimuovere il
ponticello morsetti KK del quadro e collegarli ai cavi di protezione presenti nel
cavo della pompa.
K - K 2
Ingresso protezione termica per il motore pompa P2.
Caratteristiche elettriche: 230V ac non isolati.
ATTENZIONE! Per le pompe provviste della protezione termica KK rimuovere il
ponticello morsetti KK del quadro e collegarli ai cavi di protezione presenti nel
cavo della pompa.
Morsetti di collegamento ingressi digitali ed analogici
I Morsetti di collegamento ingresso Quadro elettrico possono essere collegati in
base alla tipologia e alle effettive necessità dell’impianto.
ATTENZIONE! Predominanti sono gli ingressi digitali!
Morsetti di collegamento per ingressi digitali
Ogni ingresso digitale può essere collegato a pressostati, galleggianti o a elettrosonde di livello
(
sensibilità sonda Max. 55Kohm
)
.
A
1- 2
Morsetti di collegamento controllo livello minimo in impianti di svuotamento (drenaggio) o di livello
massimo in impianti di riempimento, con tre galleggianti o con elettrosonde.
Caratteristiche elettriche: 24VAC 10mA, impendenza max. 55kOhm.
In caso di colle
g
amento con elettrosonde di livello considerare solo il Morsetto nr. 1
B
3 - 4
Morsetti di collegamento controllo livello minimo/massimo o pressione minima/massima
dell’elettropompa P1. Caratteristiche elettriche: 24VAC 10mA, impendenza max. 55kOhm.
In caso di colle
g
amento con elettrosonde di livello considerare solo il Morsetto nr. 3
C
5 - 6
Morsetti di collegamento controllo livello minimo/massimo o pressione minima/massima
dell’elettropompa P2. Caratteristiche elettriche: 24VAC 10mA, impendenza max. 55kOhm.
In caso di colle
g
amento con elettrosonde di livello considerare solo il Morsetto nr. 5
R
7 - 8
Morsetti di collegamento per galleggiante di allarme o pressostato di massima pressione (P.Max).
Funzione di pressurizzazione: nel caso di collegamento del pressostato di massima
pressione (P.Max), togliere il ponticello di by-pass previsto di serie tra i relativi morsetti!
Funzione di svuotamento (drenaggio): NON E’ PREVISTO il ponticello di by-pass!
Caratteristiche elettriche: 24VAC 10mA, impendenza max. 55kOhm.
In caso di collegamento con elettrosonde di livello considerare solo il Morsetto nr. 7

ITALIANO
6
Rif. Funzione (vedere riferimenti su schemi elettrici)
N
9 - 10
Morsetti di collegamento contro la marcia a secco.
Nel caso di utilizzo togliere il ponticello di by-pass previsto di serie tra i relativi morsetti.
Caratteristiche elettriche: 24VAC 10mA, impendenza max. 55kOhm.
In caso di collegamento con elettrosonde di livello considerare solo il Morsetto nr. 9
I Morsetti N e R attivano l’allarme luminoso posto sul pannello frontale del Quadro
Elettrico, chiudono il contatto di allarme a distanza e il morsetto N arresta la
pompa, mentre il morsetto R la mette in funzione o in stato d’arresto a seconda
della funzione scelta (pressurizzazione, riempimento, svuotamento).
I comandi A, B, C, R, N non richiedono collegamento a in quanto connessi al
circuito di sicurezza PELV.
Morsetti di collegamento per ingressi analogici
H1
11 - 12 - 13
Morsetti di collegamento ingresso analogico per sensore di pressione.
H1 – 11 = uscita alimentazione per sensore: 24V, max 100mA.
H1 – 12 = caratteristiche di ingresso: 4...20mA con DS_B7 in ON / 0,5...4,5V con DS_B8 in ON.
H1 – 13 = caratteristiche: 0V.
Morsetti di collegamento Allarmi
Q1
14 - 15
Morsetti di collegamento allarme elettropompa P1 a distanza (vedi tabella allarmi).
Caratteristiche di contatto: contatto pulito, 250VAC/30VDC 5A, doppio isolamento (AC 1).
Q2
16 - 17
Morsetti di collegamento allarme elettropompa P2 a distanza (vedi tabella allarmi).
Caratteristiche di contatto: contatto pulito, 250VAC/30VDC 5A, doppio isolamento (AC 1).
Q3
18 - 19
Morsetti di collegamento allarme generico a distanza (vedi tabella allarmi).
Caratteristiche di contatto: contatto pulito, 250VAC/30VDC 5A, doppio isolamento (AC 1).
Contatto NO con quadro alimentato e con nessun allarme attivo.
13 - 14
13 - 14
Morsetti di collegamento per segnalazione pompe alimentate (P1 e P2)
Caratteristiche di contatto: NO 250V 3A (AC 15)
Fusibili di protezione
FU1
FU2
Fusibili di protezione del trasformatore contro cortocircuiti del circuito primario e della linea di
alimentazione dello stesso.
FU1 = Caratteristiche elettriche: 6,3x32 T 250mA
FU2 = Caratteristiche elettriche: 5x20 T 100mA
Per l’alimentazione a 400V inserire il fusibile FU1 nel porta fusibile 400V.
Per l’alimentazione a 230V inserire il fusibile FU2 nel porta fusibile 230V.
L’errata selezione del porta fusibile può danneggiare in modo irreparabile il
quadro elettrico!!
FU3
Fusibili di protezione del trasformatore contro errato collegamento dei cavi del motore (controllare la
protezione termica). Il quadro rimane sotto tensione anche dopo l’intervento della protezione che ne
interrom
p
e il funzionamento. Caratteristiche elettriche: 6,3x32 T 250mA
Togliere tensione prima di procedere alla manutenzione.
FU4 Fusibile di protezione da cortocircuito dell’elettropompa P1. Caratteristiche elettriche: 10x38 16A (aM)
Togliere tensione prima di procedere alla manutenzione.
FU5 Fusibile di protezione da cortocircuito dell’elettropompa P2. Caratteristiche elettriche: 10x38 16A (aM)
Togliere tensione prima di procedere alla manutenzione.

ITALIANO
7
9. PANNELLO FRONTALE DI CONTROLLO QUADRO
0 OF F
I ON
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Rif. Funzione
1 Indicazione luminosa bianca che segnala il corretto funzionamento dei circuiti ausiliari.
2 Indicazione luminosa rossa che segnala allarme generico.
3 Pulsante RESET allarmi.
Elettropompa P1
4 Indicazione luminosa verde: luce accesa fissa che segnala pompa in moto.
Indicazione luminosa verde: luce accesa lampeggiante che segnala pompa non disponibile.
5 Indicazione luminosa gialla che segnala allarme malfunzionamento pompa P1.
6 Pulsante di comando manuale o di disattivazione pompa P1:
- se premuto per più di 3 secondi consente l’accensione manuale della pompa,
- se premuto velocemente consente di disattivare la relativa pompa o attivare il funzionamento
automatico.
Elettropompa P2
7 Indicazione luminosa verde: luce accesa fissa che segnala pompa in moto.
Indicazione luminosa verde: luce accesa lampeggiante che segnala pompa non disponibile.
8 Indicazione luminosa gialla che segnala allarme malfunzionamento pompa P2.
9 Pulsante comando manuale o di disattivazione pompa P2:
- se premuto per più di 3 secondi consente l’accensione manuale della pompa,
- se premuto velocemente consente di disattivare la relativa pompa o attivare il funzionamento
automatico.

ITALIANO
8
10. PANNELLO INTERNO DI REGOLAZIONE QUADRO
Prima di procedere con la regolazione, togliere la tensione di rete agendo sul
sezionatore QS1.
Per accedere al pannello interno svitare le viti, capovolgere il coperchio del quadro elettrico verso il basso e agire
sui comandi.
Rif. Funzione
1 Segnalazioni luminose per attivazione degli ingressi digitali (N-A-B-C-R)
2 Trimmer di regolazione dell’impianto (Imax – SP – DP).
3 Dip-Switch di selezione funzioni (DS_A – DS_B).
4 Led di segnalazione sovracorrente tarato ai dati di targa del motore.
Per una corretta taratura il Led dev’essere s
p
ento.
10.1 Trimmer di regolazione dell’impianto (Imax – SP – DP)
T1 – Trimmer (Imax)
Trimmer di taratura della massima corrente per le due elettropompe P1 e P2 (0.25A –13A).
Tarare il Trimmer sul valore di targa del motore (il led giallo deve risultare spento).
T2 – Trimmer (SP – Set Point impianto) / Trimmer 3 (DP – Differenziale di livello pressione)
Trimmer di taratura delle pressioni o del livello dell’impianto.
Il trimmer SP (impostato dal DS_B5) presenta una doppia scala di regolazione in bar: da 1 a 10 bar oppure da
7 a 15 bar corrispondente al led acceso, in caso di utilizzo di un sensore di pressione nei gruppi di
pressurizzazione. Questa scala può essere espressa anche in metri ( come versione optional, utilizzando la
targhetta in dotazione): da 1 a 3 metri oppure da 2 a 5 metri sempre corrispondente al led acceso, in caso di
utilizzo di un sensore analogico di livello nei gruppi di riempimento e svuotamento.
La regolazione di DP viene espressa in percentuale rispetto al valore impostato in SP.
1
2
33
22
4
Regolazione standard in bar Regolazione optional in metri
(targhetta in dotazione)

ITALIANO
9
10.2 Dip-Switch di selezione funzioni (DS_A – DS_B)
Nr. Stato in ON Stato in OFF
1
Gruppo di
pressurizzazione con
vasi di espansione
STANDARD (19 litri
ciascuna pompa).
Gruppo di
pressurizzazione con
vasi di espansione
aggiuntivi (oltre i 100
litri).
2
Scambio automatico
fra la pompa P1 e P2
ogni 24 ore.
Scambio automatico
fra la pompa P1 e P2
ad ogni avviamento.
3
Funzione controllo dai
rapidi avviamenti
attiva. (ON)
OFF
4
Protezione dalla
marcia a secco attiva.
(ON)
OFF
5
6
7 (**) Pompa P1 non
disponibile.
Pompa P1 disponibile.
8 (**) Pompa P2 non
disponibile.
Pompa P2 disponibile.
Nr. Stato in ON Stato in OFF
1 (*)
Funzionamento come
gruppo di
pressurizzazione.
OFF
2 (*) Funzionamento come
gruppo di riempimento. OFF
3 (*)
Funzionamento come
gruppo di svuotamento
(drenaggio).
OFF
4 Utilizzo di elettrosonde. Utilizzo di galleggianti
5
Scala set point
pressione:
7-16 bar / 2-5 m.
Scala set point
pressione:
0-10 bar / 0-3 m.
6
7 (**)
Regolazione con
sensore analogico con
uscita in corrente.
OFF
8 (**)
Regolazione con
sensore analogico con
uscita in tensione.
OFF
(*) Solo uno (e almeno uno) di questi Dip Switch può essere in posizione ON.
(**) Solo uno (o nessuno) di questi Dip Switch può essere in posizione ON.

ITALIANO
10
11. FUNZIONE PRESSURIZZAZIONE
11.1 Funzionamento con sensore
Il funzionamento con sensore consente 2 tipi di regolazione:
Regolazione con vaso di espansione Standard = 19 litri ciascuna pompa (DS_A1=ON).
Regolazione con vaso di espansione Aggiuntivo = oltre i 100 litri (DS_A1=OFF).
Si ottiene la regolazione agendo sui trimmer SP (pressione impianto) e DP (pressione differenziale).
Regolazione con vaso di espansione Standard
Sequenza Pompa P1 Pompa P2
AVVIO Pressione impianto = < SP Pompa P1 = avviata.
Pompa P2 = si avvia con la Pressione Impianto = < SP – ½ DP
ARRESTO Pressione impianto > = SP+DP Pompa P1 = in arresto.
Pompa P2 = si arresta con la Pressione Impianto > = SP+DP.
Regolazione con vaso di espansione Aggiuntivo
Sequenza Pompa P1 Pompa P2
AVVIO Pressione impianto = < SP Pompa P1 = avviata.
Pompa P2 = si avvia con la Pressione Impianto = < SP – 2%
ARRESTO Pressione impianto > = SP+DP Pompa P1 = in arresto.
Pompa P2 = si arresta con la Pressione Impianto > = SP+DP
11.2 Funzionamento a pressostati
I pressostati delle pompe P1 e P2 devono essere collegati ai relativi morsetti B e C.
Sequenza Pompa P1 Pompa P2
AVVIO Pressostato B = ON Pressostato C = ON
ARRESTO Pressostato B = OFF Pressostato C = OFF
NB. Le indicazioni pompa P1 e P2 e i riferimenti B e C sono solo indicativi.
NB. Le indicazioni pompa P1 e P2 sono solo indicative.
Esempio di Regolazione con vaso di espansione Standard e Regolazione con vaso di espansione Aggiuntivo
SP= 4 bar (pressione di partenza P1)
DP= 50% del valore di SP =1/2 (pressione differenziale)
1/2 DP = 1 bar
Regolazione con vaso di espansione AggiuntivoRegolazione con vaso di espansione Standard
DP
SP
H
4
t
6
3,9
6
P1
OFF
4
P2
ON
P1
ON P1
ON P1 e P2
OFF
DP
SP
H
4
t
6
3
6
P1
OFF
4
P2
ON
P1
ON P1
ON P1 e P2
OF
F
DP ½

ITALIANO
11
Sia con funzionamento a sensore che con funzionamento a pressostati si avrà o uno
scambio automatico dell’ordine di inserimento delle due pompe ad ogni avviamento,
oppure uno scambio tra le due pompe ogni 24 ore, a seconda della regolazione scelta
nel DS_A2.
Le due pompe saranno sempre avviate alternativamente con un intervallo minimo di
2 secondi l’una dall’altra.
12. FUNZIONE RIEMPIMENTO
Nel riempimento i galleggianti, se presenti, sono posizionati in questo ordine:
12.1 Funzionamento a 2 galleggianti
Con il funzionamento a 2 galleggianti, la Pompa P1 si avvia con il contatto chiuso del galleggiante B, mentre la
Pompa P2 si avvia con il contatto chiuso del galleggiante C.
Entrambe le pompe si arrestano con il contatto aperto del galleggiante B.
La tabella seguente riassume il comportamento descritto:
Sequenza Pompa P1 Pompa P2
AVVIO Galleggiante B = NC Galleggiante C = NC
ARRESTO Galleggiante B = NO Galleggiante B+C = NO
12.2 Funzionamento a 3 galleggianti
Con il funzionamento a 3 galleggianti, la Pompa P1 si avvia con il contatto chiuso del galleggiante B, mentre la
Pompa P2 si avvia con il contatto chiuso del galleggiante C.
Le pompe si arrestano con il contatto aperto dei galleggianti A+B+C che controlla il livello massimo per
entrambe.
La tabella seguente riassume il comportamento descritto:
Sequenza Pompa P1 Pompa P2
AVVIO Galleggiante B = NC Galleggiante C = NC
ARRESTO Galleggiante A+B+C = NO Galleggiante A+B+C = NO
elettrosonde
QUADRO
ELETTRICO

ITALIANO
12
NB. Al posto dei galleggianti possono essere connesse delle elettrosonde.
SOLO CON ACQUE CHIARE E PULITE!
La funzione a 3 galleggianti va utilizzata in installazioni con serbatoi fondi e stretti che
non consentono ampia escursione dei galleggianti!
12.3 Funzionamento con sensore
Nel funzionamento con sensore i parametri devono essere impostati tramite i Trimmer SP e DP:
- SP rappresenta il livello massimo del serbatoio (LMAX).
- DP rappresenta il livello minimo del serbatoio (LMIN).
Se il livello del serbatoio è uguale o inferiore a DP si avvia la pompa P1 e se il livello continua a scendere
viene attivata anche la pompa P2.
Al raggiungimento del livello di SP entrambe le pompe si arrestano.
La tabella seguente riassume il comportamento descritto:
Sequenza Pompa P1 Pompa P2
AVVIO Livello serbatoio <= DP Pompa P1= avviata da almeno 5 secondi e con livello del
serbatoio <= DP
ARRESTO Livello serbatoio = SP Livello del serbatoio = SP - 2%
Sia con funzionamento a galleggiante che con funzionamento a sensore si avrà o uno
scambio automatico dell’ordine di inserimento delle due pompe ad ogni avviamento,
oppure uno scambio tra le due pompe ogni 24 ore, a seconda della regolazione scelta
nel DS_A2.
Le due pompe saranno sempre avviate alternativamente con un intervallo minimo di
2 secondi l’una dall’altra.
95%
5%
DP
SP= livello max. = 4 m.
DP= livello min. = 25% = 1 m.
P1+P2 = OFF
P1+P2 = ON

ITALIANO
13
13. FUNZIONE SVUOTAMENTO (DRENAGGIO)
Nella funzione di svuotamento (drenaggio) i galleggianti, se presenti, sono posizionati in questo ordine:
Non toccare e pulire la membrana del sensore con le mani, cacciaviti, spazzole ecc...!
Non pulire la membrana con aria compressa!
Il trasmettitore dev’essere immerso in acqua e pulito solo con acqua e sapone o con alcool!
Non far cadere a terra il trasmettitore e non percuoterlo sul tavolo per far uscire i residui!
Non soffiare nel tubicino di compensazione del cavo! Non tirare il cavo!
13.1 Funzionamento a 2 galleggianti
Con il funzionamento a 2 galleggianti, la Pompa P1 si avvia con il contatto chiuso del galleggiante B, mentre la
Pompa P2 si avvia con il contatto chiuso del galleggiante C.
Entrambe le pompe si arrestano con il contatto aperto del galleggiante B.
La tabella seguente riassume il comportamento descritto:
Sequenza Pompa P1 Pompa P2
AVVIO Galleggiante B = NC Galleggiante C = NC
ARRESTO Galleggiante B+C = NO Galleggiante B+C = NO
13.2 Funzionamento a 3 galleggianti
Con il funzionamento a 3 galleggianti, la Pompa P1 si avvia con il contatto chiuso del galleggiante B, mentre la
Pompa P2 si avvia con il contatto chiuso del galleggiante C.
Le pompe si arrestano con il contatto aperto del galleggiante A che controlla il livello minimo per entrambe.
La tabella seguente riassume il comportamento descritto:
Sequenza Pompa P1 Pompa P2
AVVIO Galleggiante B = NC Galleggiante C = NC
ARRESTO Galleggiante A+B+C = NO Galleggiante A+B+C = NO
NB. Al posto dei galleggianti possono essere connesse delle elettrosonde.
SOLO CON ACQUE CHIARE E PULITE!
13.3 Funzionamento con sensore
QUADRO
ELETTRICO
sensore analogico di livello

ITALIANO
14
Nel funzionamento con sensore i parametri devono essere impostati tramite i Trimmer SP e DP:
- SP rappresenta il livello massimo del serbatoio (LMAX).
- DP rappresenta il livello minimo del serbatoio (LMIN).
Se il livello del serbatoio raggiunge il valore di SP si avvia la pompa P1 e se supera l’opportuna soglia di avvio,
entro un tempo di 5 secondi, viene attivata anche la pompa P2.
Al raggiungimento del livello di DP entrambe le pompe si arrestano.
La tabella seguente riassume il comportamento descritto:
Sequenza Pompa P1 Pompa P2
AVVIO Livello serbatoio >= SP Pompa P1= avviata da almeno 5 secondi e con livello del
serbatoio >= SP
ARRESTO Livello serbatoio <= DP Livello del serbatoio <= DP + 2%
Sia con funzionamento a galleggiante che con funzionamento a sensore si avrà o uno
scambio automatico dell’ordine di inserimento delle due pompe ad ogni avviamento,
oppure uno scambio tra le due pompe ogni 24 ore, a seconda della regolazione scelta
nel DS_ A2.
Le due pompe saranno sempre avviate alternativamente con un intervallo minimo di
2 secondi l’una dall’altra.
95%
5%
DP
SP= livello max. = 4 m.
DP= livello min. = 25% = 1 m.
P1+P2 = ON
P1+P2 = OFF

ITALIANO
15
14. PROTEZIONI ED ALLARMI QUADRO
Le protezioni e gli allarmi vengono segnalati a bordo quadro tramite l’accensione dei relativi led luminosi e a
distanza tramite i relè Q1,Q2,Q3.
Tabella generale allarmi: segnalazioni e contatti
Segnalazione led
pannello frontale Proprietà dell’allarme Segnalazione remota
Nome allarme/anomalia
Anomalia
Pompa P1
(led giallo)
Anomalia
Pompa P2
(led giallo)
Allarme generico
(led rosso)
Allarme acqua
Allarme pompe
Allarme
autoripristinabile
Allarme
bloccante
Contatti
d’allarme
P1
relè Q1
Contatti
d’allarme
P2
relè Q2
Contatti
d’allarme
generico
relè Q3
Allarme
incoerenza relè
comando pompe ** X X X X X **
Allarme
mancanza
fase - KK ** X X X X X **
Allarme
marcia
a secco ** X X X X
Allarme
protezione contro
i rapidi avviamenti ** X X X X X
Allarme
sovracorrente ** X X * X X **
Allarme
proveniente da R X X X
Allarme
proveniente da N X X X
Allarme
sensore
di pressione
X X X
Allarme
incoerenza
galleggianti
X X X
Allarme
Incoerenza
Dip-Switch
X
X
Allarme
incoerenza
pulsanti
Allarme
generale
pompa P1+P2
Indica il numero di lampeggi che effettua il led luminoso.
Led acceso fisso.
** Qualora si verificassero su entrambe le pompe contemporaneamente delle anomalie/allarmi, viene
attivato l’ALLARME REMOTIZZATO (Relè Q1,Q2,Q3) ed il led ALLARME GENERICO (rosso) si
accende fisso.
* L’allarme di sovracorrente può presentarsi fino ad un massimo di 6 volte durante le 24 ore, dopo di
che diventa bloccante.

ITALIANO
16
Allarme Acqua = rappresenta un allarme legato alla marcia a secco (troppo pieno, sovra-pressione
impianto ecc.).
Allarme Pompa = rappresenta un allarme legato alla salvaguardia della pompa (protezione termica
pompa, sovracorrente ecc.).
Allarme
Autoripristinabile =
il centralino riattiva la pompa se viene rimossa la causa che ha generato l’allarme,
oppure nei casi in cui questo non è possibile, effettua dei tentativi ad intervalli di
tempo.
Allarme Bloccante = il centralino mantiene la pompa ferma fino a che non viene effettuato un reset
manuale.
14.1 Protezione/Allarme proveniente dagli ingressi digitali R e N.
Ingressi
digitali
Funzione Pressurizzazione Funzione Riempimento Funzione Svuotamento
R
Pressione Max.
Le 2 pompe si arrestano con:
- segnalazione allarme generico,
- segnalazione a distanza Q1
Livello Min. (nel serbatoio)
Le 2 pompe si avviano con:
- segnalazione allarme generico,
- segnalazione a distanza Q1
Intervento e ripristino dopo 0,5
secondi.
Livello Max.
Le 2 pompe si avviano con:
- segnalazione allarme generico,
- segnalazione a distanza Q1
Intervento e ripristino dopo 0,5
secondi.
N
Pressione Min.
Le 2 pompe si arrestano con:
- segnalazione allarme generico,
- segnalazione allarme contro la
marcia a secco.
- segnalazione a distanza Q1
Livello Max. (nel serbatoio)
Le 2 pompe si arrestano con:
- segnalazione allarme generico,
- segnalazione a distanza Q1
Livello Min. (riserva idrica)
Le 2 pompe si arrestano con:
- segnalazione allarme generico,
- segnalazione contro la marcia
a secco.
- segnalazione a distanza Q1
Intervento e ripristino dopo 1
secondo.
**
Livello Min.
Le 2 pompe si arrestano con:
- segnalazione allarme generico,
- segnalazione allarme contro la
marcia a secco,
- segnalazione a distanza Q1
Intervento e ripristino dopo 1
secondo.
Att.ne! se non sono utilizzati i
Morsetti R e N devono essere
ponticellati!
Att.ne! se non è utilizzato il
Morsetto Ndeve essere
ponticellato!
Att.ne! se non è utilizzato il
Morsetto Ndeve essere
ponticellato!
** solo in caso di riserva idrica il galleggiante dev’essere in questa posizione:
14.2 Allarme sensore di pressione
Se viene rilevato un sensore di pressione dal quadro
con una configurazione dei dip-switch non coerente
con il dispositivo installato, viene segnalato un
allarme. E’ possibile comunque far funzionare
ugualmente il quadro.
Se viene selezionato tramite dip-witch un
funzionamento con sensore, ma il sensore non viene
rilevato dal quadro, le pompe vengono disattivate e
viene segnalato l’allarme.
Se l’installazione del sensore di pressione è
avvenuta correttamente, ma il segnale del sensore è
fuori campo misura, le pompe vengono disattivate e
viene segnalato l’allarme.
14.3 Allarme Dip Switch
L’allarme dei Dip Switch si attiva nei seguenti casi:
Incoerenza Dip Swich con le relative funzioni
(regolazione errata).
Per ripristinare l’allarme:
Riportare i Dip Switch nella posizione corretta.
Premere il tasto RESET.
Regolazione Dip Switch con il quadro sotto
tensione.
Per ripristinare l’allarme:
Premere il tasto RESET.
NO
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other DAB Control Panel manuals
Popular Control Panel manuals by other brands

Trane
Trane UNT-SVU008-XX-0906 instruction manual

Tyco Fire & Security
Tyco Fire & Security CWSI CP-3600 Operating and installation instruction manual

Galletti
Galletti AREO TD quick start guide

SJE Rhombus
SJE Rhombus 115 Installation Instructions and Operation

NAPCO
NAPCO Gemini GEM-X255 Programming instructions

Balboa Water Group
Balboa Water Group BP2 Series User Interface and Programming Reference