DAB FEKAFOS Operating and maintenance manual

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
INSTRUCTIONS DE MISE EN SERVICE ET D'ENTRETIEN
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND MAINTENANCE
INSTALLATIONSANWEISUNG UND WARTUNG
INSTRUCTIES VOOR INGEBRUIKNAME EN ONDERHOUD
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACION Y EL MANTENIMIENTO
FEKAFOS

FEKAFOS
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
La Ditta DAB PUMPS s.p.a. - Via M. Polo,14 -
Mestrino (PD) - ITALY - sotto la propria esclusiva
responsabilità dichiara che i prodotti summenzionati
sono conformi a:
Direttiva del Consiglio n° 2006/42/CE concernente il
riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri
CEE relative alle macchine e successive modifiche.
Direttiva della Compatibilità elettromagnetica
2004/108/CE e successive modifiche.
Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE e successive
modifiche.
DÈCLARATION DE CONFORMITÈ
L'entreprise DAB PUMPS s.p.a. - Via M. Polo,14 -
Mestrino (PD) - ITALIE - déclare sous sa responsabilité
exclusive que les produits susmentionnés sont conformes
à:
la Directive du Conseil n° 2006/42/CE concernant
l'harmonisation des législations des Etats membres de
la CEE relatives aux machines et ses modifications
successives.
la Directive de la compatibilité électromagnétique
2004/108/CE et ses modifications successives.
la Directive basse tension 2006/95/CE et ses
modifications successives.
DECLARATION OF CONFORMITY
The Company DAB PUMPS s.p.a. - Via M. Polo,14 -
Mestrino (PD) - ITALY - declares under its own
responsibility that the above-mentioned products
comply with:
Council Directive no. 2006/42/CE concerning the
reconciliation of the legislations of EEC Member
Countries with relation to machines and subsequent
modifications.
Directive on electromagnetic compatibility no.
2004/108/CE and subsequent modifications.
Directive on low voltage no. 2006/95/CE and
subsequent modifications.
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
Die Firma DAB PUMPS s.p.a. - Via M. Polo,14 -
Mestrino (PD) - ITALY - erklärt unter ihrer eigenen,
ausschließlichen Verantwortung, daß die genannten
Produkte den folgenden Verordnungen entsprechen:
Ratsverordnung Nr. 2006/42/CE über die Angleichung
der Gesetzgebung der CEE-Staaten über Maschinen
und folgende Abänderungen.
Verordnung über die elektromagnetische
Kompatibilität 2004/108/CE und folgende
Abänderungen.
Verordnung über Schwachstrom 2006/95/CE und
folgende Abänderungen.
CONFORMITEITSVERKLARING
De firma DAB PUMPS s.p.a. - Via M. Polo, 14 Mestrino
(PD) - Italië, verklaart hierbij onder haar verantwoording
dat hierbovengenoemde produkten conform zijn aan:
de Richtlijn van de Raad nr. 2006/42/CE betreffende
harmonisatie van de wetgeving in de EEG-lidstaten
t.a.v. machines en daaropvolgende wijzigingen.
De richtlijnen van de elektromagnetische
overeenstemming 2004/108/CE en latere
veranderingen.
De richtlijnen voor lage druk 2006/95/CE en latere
veranderingen.
DECLARACION DE CONFORMIDAD
La Empresa DAB PUMPS s.p.a. - Via M. Polo,14 -
Mestrino (PD) - ITALY - bajo su propia y exclusiva
responsabilidad declara que los productos anteriormente
mencionados respetan:
Las Directrices del Consejo n° 2006/42/CE referentes
a la homogeneización de las legislaciones de los
Estados miembros de la CEE relativas a las máquinas y
sucesivas modificaciones.
Directriz de la Compatibilidad electromagnética
2004/108/CE y sucesivas modificaciones.
Directriz Baja Tensión 2006/95/CE y sucesivas
modificaciones.
DAB PUMPS s.p.a. – Via Marco Polo, 14
Mestrino (PD) -
,
:
n° 2006/42/CE
.
2004/108/CE .
2006/95/CE
.
Mestrino (PD), 02/11/2009
Francesco Sinico
Technical Director

ITALIANO pag 01
FRANÇAIS page 12
ENGLISH page 23
DEUTSCH Seite 34
NEDERLANDS Bladz 45
ESPAÑOL pág 56
. 67

ITALIANO
1
FEKAFOS 200 l
14 - COPERCHIO 118 - MANICOTTO 63X2” 139 - POMPA
118a - TUBO FILETTATO 100X2” 149 - PRESSACAVI M2083 - GALLEGGIANTE ALLARME
(fornito solo su richiesta) 118b - RIDUZIONE M-F 1” ¼ - 1” ½ 161 - TUBO GOMMA 57X50 L=300
87 - MORSETTO FERMACAVO 118c - RIDUZIONE M-F 1” ½ - 2” 161a - PORTAGOMMA CURVO 2”X50
87a - FASCETTA STRINGITUBO Ø57 119 - RACCORDO DN 110 (ingresso) 161b - BOCCHETTONE 3 PZ CON OR (2”)
100 - VASCA 119a - GOMITO 45° DN 50 (ingresso o ventilazione) 248b - VITI COPERCHIO
FORNITO SOLO SU RICHIEST
A
FEKA 600
Fig. A
FEKA 600 FEKA VS FEKA VX
FEKA VS - VX FEKA VS - VX
FEKA VS - VX
FISSARE A TERRA IL SERBATOIO
PRIMA DELL’USO

ITALIANO
2
FEKAFOS 280 l - FEKAFOS 280 lDOUBLE
5 - PIEDE 248b - VITI FISSAGGIO COPERCHIO
14 - COPERCHIO
119a – INGRESSO DN 50/110
O INGRESSO VENTILAZIONE DN 50 260 - VITE TCEI M10X60 UNI 5931
126 - ANELLO TENUTA 260a - VITE TCEI M10X25 UNI 593183 - GALLEGGIANTE ALLARME
(fornito solo su richiesta) 139 - POMPA 268 - VITE FLANGIA POMPA
87 - MORSETTO FERMACAVO 149a - PRESSACAVI M20 315 - TUBI GUIDA
100 - VASCA 151 - SLITTA 316 - STAFFA ANTIROTAZIONE
118 - MANICOTTO 63X2” 152 - STAFFA FISSAGGIO 397c - DADO M10
119 – INGRESSO DN 110 161a - PORTAGOMMA CURVO 2”X50
FEKA-GRINDER 1400-1800
FEKA VS - VX
FEKAFOS 280
l
DOUBLE
FEKAFOS 280 l
FEKAFOS 280 lFEKAFOS 280
l
DOUBLE
FORNITO SOLO SU RICHIEST
A

ITALIANO
3
FEKAFOS 550 l
5 - PIEDE 119b - GOMITO 45° DN 50 (ventilazione) 248b - VITI FISSAGGIO COPERCHIO
14 - COPERCHIO 126 - ANELLO TENUTA 260 - VITE TCEI M10X60 UNI 5931
126a - GUARNIZIONE 260a - VITE TCEI M10X25 UNI 593183 - GALLEGGIANTE ALLARME
(fornito solo su richiesta) 139 - POMPA 260b - VITE M12X35
87 - MORSETTO FERMACAVO 149 - PRESSACAVI PG 11 268 - VITE FLANGIA POMPA
100 - VASCA 149a - PRESSACAVI PG 13,5 315 - TUBI GUIDA
118 - MANICOTTO 63X2” 151 - SLITTA 316 - STAFFA ANTIROTAZIONE
119 - RACCORDO DN 110 (ingresso) 152 - STAFFA FISSAGGIO 397c - DADO M10
FORNITO SOLO SU RICHIESTA
FEKA-GRINDER 1400-1800
FEKA VS - VX
FEKA 2500

ITALIANO
4
ESEMPIO DI INSTALLAZIONE
1 - VALVOLA A SFERA DI INTERCETTAZIONE 5 - CAVO ALIMENTAZIONE
2 - MANDATA 6 - RACCOLTA
3 - SIFONE 7 - VALVOLA DI NON RITORNO
4 - VENTILAZIONE
11
3
25
4
7
7
6

ITALIANO
5
INDICE pag.
1. AVVERTENZE 5
2. RESPONSABILITÀ 5
3. DIMENSIONI E PESI 5
4. MODALITÀ DI IMPIEGO 7
5. INSTALLAZIONE 7
6. IMPIANTO D’ALLARME 9
7. MANUTENZIONE 10
8. RICERCA INCONVENIENTI 11
1. AVVERTENZE
1.1
Prima di procedere all’installazione leggere attentamente questa documentazione e
quella contenuta nel manuale della pompa e del quadro.
E’ indispensabile che i collegamenti elettrici e idraulici vengano realizzati da personale
qualificato ed in possesso dei requisiti tecnici indicati dalle norme di sicurezza riguardanti la
progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti tecnici del paese di
installazione del prodotto.
Il mancato rispetto delle norme di sicurezza, oltre a creare pericolo per l’incolumità delle
persone e danneggiare le apparecchiature, farà decadere ogni diritto di intervento in garanzia.
1.2
Per personale qualificato si intendono quelle persone che per la loro formazione, esperienza
ed istruzione, nonché le conoscenze delle relative norme, prescrizioni provvedimenti per la
prevenzione degli incidenti e sulle condizioni di servizio, sono stati autorizzati dal
responsabile della sicurezza dell’impianto ad eseguire qualsiasi necessaria attività ed in
questa essere in grado di conoscere ed evitare qualsiasi pericolo. (Definizione per il
personale tecnico IEC 364).
L’apparecchio non è destinato ad essere usato da persone (bambini compresi) le cui capacità
fisiche sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di
conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare, attraverso l’intermediazione di una
persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso
dell’apparecchio. I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con
l’apparecchio (CEI EN 60335-1).
1.3
Verificare che l’impianto non abbia subito danni dovuti al trasporto o al magazzinaggio. In
particolare occorre controllare che l’involucro esterno sia perfettamente integro ed in ottime
condizioni ; verificare l’efficienza di tutti i componenti della vasca, se necessario, sostituire
le parti che non risultassero in perfetta efficienza.
2. RESPONSABILITÀ
Il costruttore non risponde del mal funzionamento dell’impianto qualora questo venga manomesso o
modificato o fatto funzionare oltre i dati di targa.
Declina inoltre ogni responsabilità per le possibili inesattezze contenute nel presente opuscolo, se dovute ad
errori di stampa o di trascrizione. Si riserva il diritto di apportare ai prodotti quelle modifiche che riterrà
necessarie od utili, senza pregiudicarne le caratteristiche essenziali.
3. DIMENSIONI E PESI
La targhetta adesiva posta sull’imballo riporta l’indicazione del peso totale dell’impianto.
Le dimensioni sotto indicate sono espresse in millimetri.
FEKAFOS 200 l

ITALIANO
6
FEKAFOS 280
l
FEKAFOS 280 l
-
DOUBLE
FEKAFOS 550 l

ITALIANO
7
4. MODALITÁ DI IMPIEGO
FEKAFOS è un sistema premontato, pronto alla posa, senza bisogno di regolazioni, ideale per la raccolta e lo
smaltimento di acque nere e scarichi domestici da locali seminterrati, situati sotto il livello della rete fognaria. In
ottemperanza alle vigenti norme antinfortunistiche, le FEKAFOS non possono essere impiegate per il convogliamento
di liquidi infiammabili o esplosivi, quali benzina, gasolio, oli combustibili, solventi, ecc.
5. INSTALLAZIONE
5.1 Non sollevare trasportare o far funzionare le pompe mantenendole sospese per il cavo di alimentazione.
5.2 A pag. 4 è riportato un esempio di installazione.
5.3 La vasca può essere poggiata su pavimento, interrata o alloggiata in pozzetto in muratura.
In ogni caso il piano di appoggio deve essere perfettamente orizzontale e si deve garantire che il fondo
poggi su tutta la superficie.
Il coperchio della vasca è calpestabile (peso max. 100 Kg).
5.3.1 Nelle installazioni interne (garage, seminterrato, locale tecnico), la vasca dev’essere fissata a terra dalle
apposite asole, come indicato in figura.
Assicurarsi che il dislivello tra pompa e rete fognaria sia compatibile con le prestazioni
della pompa.
5.4 Modalità di montaggio pompa
5.4.1 Vasche da 200 l:
Per riferimenti dei particolari vedere schema pag. 1
1. Smontare il coperchio della vasca, svitando la vite di fissaggio sulla fascia metallica e rimuovendo le fasce
circostanti il coperchio.
2. Appoggiare la pompa sul fondo dell’apposita sede (vedi Fig.A pag.1).
3. Collegare la pompa al tubo di mandata. Per le FEKA 600 utilizzare il raccordo (118b-118c).
4. Controllare che le fascette del tubo di mandata in gomma siano fissate correttamente.
5.4.2 Vasche da 280 l- 280 lDOUBLE - 550 l:
Per riferimenti dei particolari vedere schema pag. 2 – 3.
Per vasche da 550 l– 280 lDOUBLE eseguire le seguenti operazioni per tutte due le pompe.
1. Smontare il coperchio della vasca, svitando la vite di fissaggio sulla fascia metallica e rimuovendo le fasce
circostanti il coperchio.
2. Togliere la vite superiore dalla flangia dal lato mandata (268).
3. Assemblare la staffa antirotazione (316).
4. Rimontare la vite (268).
5. Estrarre la slitta dal piede di accoppiamento e collegarla alla bocca di mandata della pompa. Utilizzando la
vite 267a (per Feka 2500 rif. 260b) e il dado 397c fissare la slitta alla pompa come indicato in figura (vedi
pag.3).
6. Riposizionare l’assieme slitta/pompa sul piede (5).
268
397c
316
260a
FISSARE A TERRA IL SERBATOIO
PRIMA DELL’USO
FEKA VS -
V
X
FEKA 2500
126a
260b

ITALIANO
8
5.5 Collegamenti elettrici:
Il collegamento elettrico deve essere eseguito nel rispetto delle normative di sicurezza locali
vigenti ed esclusivamente da personale qualificato.
Procedere ai collegamenti elettrici attenendosi alle indicazioni riportate in questo opuscolo e in quello della
pompa e del quadro.
Per il collegamento del sistema si raccomanda l’impiego esclusivo dei quadri indicati dal costruttore, forniti
completi di istruzioni dettagliate per i collegamenti elettrici e l’impiego:
FEKAFOS 200 l:
MODELLO POMPA MONOFASE TRIFASE
FEKA 600 ED 1,3 M / E-BOX 2D M/T ED 1 T / E-BOX 2D M/T
FEKA VS-VX 550 ED 1,3 M / E-BOX 2D M/T ED 1 T / E-BOX 2D M/T
FEKA VS-VX 750 ED 1,3 M / E-BOX 2D M/T ED 1 T / E-BOX 2D M/T
FEKA VS-VX 1000 ED 1,3 M / E-BOX 2D M/T ED 1,5 T / E-BOX 2D M/T
FEKA VS-VX 1200 ED 1,3 M / E-BOX 2D M/T ED 1,5 T / E-BOX 2D M/T
FEKAFOS 280 l:
MODELLO POMPA MONOFASE TRIFASE
FEKA VS-VX 550 ED 1,3 M / E-BOX 2D M/T ED 1 T / E-BOX 2D M/T
FEKA VS-VX 750 ED 1,3 M / E-BOX 2D M/T ED 1 T / E-BOX 2D M/T
FEKA VS-VX 1000 ED 1,3 M / E-BOX 2D M/T ED 1,5 T / E-BOX 2D M/T
FEKA VS-VX 1200 ED 1,3 M / E-BOX 2D M/T ED 1,5 T / E-BOX 2D M/T
FEKA 1400 ED 3 M / E-BOX 2D M/T - -
FEKA 1800 - - ED 2,5 T / E-BOX 2D M/T
GRINDER 1400 ED 3 M Hs / E-BOX 2D M/T - -
GRINDER 1800 - - ED 2,5 T / E-BOX 2D M/T
FEKA 2500 - - ED 2,5 T / E-BOX 2D M/T
FEKAFOS 280 lDOUBLE:
MODELLO POMPA MONOFASE TRIFASE
FEKA 600 E-BOX 2D M/T E-BOX 2D M/T
FEKA VS-VX 550 E-BOX 2D M/T E-BOX 2D M/T
FEKA VS-VX 750 E-BOX 2D M/T E-BOX 2D M/T
FEKA VS-VX 1000 E-BOX 2D M/T E-BOX 2D M/T
FEKA VS-VX 1200 E-BOX 2D M/T E-BOX 2D M/ T
FEKA 2500 - - E-BOX 2D M/T
FEKAFOS 550 l:
MODELLO POMPA MONOFASE TRIFASE
FEKA 600 E-BOX 2D M/T E-BOX 2D M/T
FEKA VS-VX 550 E-BOX 2D M/T E-BOX 2D M/T
FEKA VS-VX 750 E-BOX 2D M/T E-BOX 2D M/T
FEKA VS-VX 1000 E-BOX 2D M/T E-BOX 2D M/T
FEKA VS-VX 1200 E-BOX 2D M/T E-BOX 2D M/T
FEKA 1400 E-BOX 2D M/T - -
FEKA 1800 - - E-BOX 2D M/T
GRINDER 1800 - - E-BOX 2D M/T
Le pompe sono dotate di cavo con presa di terra; accertarsi che il sitema di messa a terra sia efficiente. Prima di
effettuare il collegamento del sistema alla rete, accertare che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sulla targa
dati della pompa stessa, e che il collegamento a terra possa essere effettuato in modo efficiente.
Si raccomanda l’applicazione della targhetta dati della pompa (fornita nell’imballo oltre quella già applicata sulla
pompa dal costruttore) sulla vasca, in posizione ben visibile, o sulla centralina di controllo.
Il collegamento va effettuato come segue:
Pompa:
Far passare il cavo della pompa attraverso il pressacavo premontato sulla vasca (149), serrare la ghiera e collegare il
cavo al quadro come indicato nel rispettivo manuale.
Galleggianti:
I galleggianti (due per FEKAFOS 200 le FEKAFOS 280 l, tre per FEKAFOS 550 l– FEKAFOS 280 lDOUBLE)
sono già installati e tarati in altezza all’interno della vasca.
Far passare i cavi dei galleggianti attraverso i pressacavi premontati sulla vasca (149), serrare la ghiera e collegare i
cavi al quadro come indicato nell’apposito manuale, prestando attenzione alla corrispondenza tra i morsetti del quadro
ed i rispettivi cavi dei galleggianti.

ITALIANO
9
DUE GALLEGGIANTI TRE GALLEGGIANTI
2
1
NON UTILIZZATO
GRIGIO
NON UTILIZZATO
GRIGIO
NERO
MARRONE
NERO
MARRONE NERO
MARRONE
QUADRO
MAX
MIN
AB
34
NON UTILIZZATONON UTILIZZATO
NERO
MARRONE
NERO
MARRONE NERO
MARRONE
QUADRO
MAX
MIN
2341
NON UTILIZZATO
GRIGIO
NON UTILIZZATO
GRIGIO
NERO
MARRONE
NERO
MARRONE NERO
MARRONE
QUADRO
MIN
AB
MAX
MED
NON UTILIZZATO
GRIGIO
5
6
MARRONE
NERO
Ogni singolo cavo dei galleggianti è composto da tre cavetti: NERO-MARRONE-GRIGIO. Il cavetto
GRIGIO non va utilizzato ed il suo isolamento è a cura dell’utente.
5.6 Collegamento dei tubi:
5.6.1 Ingresso: collegare il tubo di ingresso della vasca, individuato dalla apposita etichetta autoadesiva,
al tubo di raccordo degli scarichi con un raccordo in PVC DN 110; assicurare la tenuta dei raccordi
con collante per tubi in PVC in pressione.
Per vasche da 200-280 lè possibile usufruire di un secondo ingresso utilizzando il particolare 119a
( Raccordo DN 50 ).
5.6.2
Mandata: collegare il tubo di mandata (due per FEKAFOS 550 l– FEKAFOS 280 lDOUBLE) alla
rete fognaria con raccordo filettato 2” gas ( e/o Manicotto 63x2” – 118 – ) , assicurando la tenuta dei
raccordi.
È consigliabile, per facilitare la manutenzione ed evitare rigurgiti, quando la vasca è situata sotto il
livello della rete fognaria l’impiego di una valvola di non ritorno e di una valvola di intercettazione,
come da esempio di installazione pag. 4, entrambe fornite a richiesta; si raccomanda l’installazione
del sifone specialmente se non si prevede l’impiego della valvola di non ritorno.
5.6.3 Ventilazione: La ventilazione della vasca deve essere sempre assicurata.
Collegare la bocca di ventilazione (raccordo DN 50) ad un condotto di ventilazione verso l’esterno
del locale.
Evitare tratti orizzontali nel condotto di ventilazione.
5.7 Prima di rimontare il coperchio sulla vasca effettuare una prova di collegamento con acqua pulita,
dopo aver collegato la pompa alla rete.
5.8 Negli impianti provvisti di kit di riflusso, prima di avviare l’elettropompa, sfiatare lo stesso
sollevando momentaneamente la pompa dalla propria sede.
6. IMPIANTO D’ALLARME
Per riferimenti dei particolari vedere schema pag. 1-2-3.
Si possono installare due diversi sistemi d’allarme in alternativa.
- Sistema predisposto; collegato al quadro di controllo della pompa, senza riserva di carica, inefficiente cioè
in caso di black-out sulla rete di alimentazione.
- Sistema AS1; indipendente e con riserva di carica di 10 ore (fornito solo su richiesta)

ITALIANO
10
Fig.C
6.1 Sistema predisposto
Questo tipo di impianto necessita solo di un galleggiante fornito a
richiesta, che va fissato all’interno della vasca (vuota) utilizzando il
fissacavo (87) già installato nella parte interna della stessa.
Rispettare rigorosamente la lunghezza del cavo tra fissacavo e
galleggiante, indicata in figura C.
Far uscire il cavo del galleggiante dalla vasca, attraverso il
pressacavo premontato (149), serrare la ghiera e collegarlo al
quadro di controllo attenendosi alle istruzioni dello stesso.
Il segnale può essere visivo o/e acustico, a seconda che alla
centralina di controllo venga collegata una spia luminosa o/e una
sirena da 230V-ac / 10 Watt, fornita anch’essa a richiesta.
6.2 Sistema AS1 (fornito solo su richiesta)
Il sistema di allarme AS1, fornito a richiesta con relative istruzioni,
è costituito da:
- una centralina elettronica con riserva di carica
- un galleggiante
Il galleggiante va fissato all’interno della vasca (vuota) utilizzando
il fissacavo (87) già installato nella parte interna della vasca.
Rispettare rigorosamente la lunghezza del cavo tra fissacavo e
galleggiante, indicata in figura C.
Far uscire il cavo del galleggiante dalla vasca, attraverso il
pressacavo premontato (149), serrare la ghiera e collegarlo alla
centralina di controllo.
Prima di riempire la vasca azionare manualmente il galleggiante per verificare il funzionamento del sistema
di allarme, preventivamente collegato alla rete secondo le istruzioni allegate all’AS1.
6.3 Prova dell’impianto d’allarme
Effettuare una prova del sistema completo con acqua pulita, verificando che il sistema di allarme intervenga
solo in caso di guasto della pompa o mancanza della corrente di rete.
Per far questo operare come segue:
1. Riempire la vasca fino a livello di intervento della pompa e interrompere l’alimentazione della pompa. In
questa situazione il sistema di allarme non deve intervenire.
2. Continuare il riempimento della vasca fino all’intervento del sistema d’allarme. Verificare che in questa
condizione il livello dell’acqua sia inferiore di alcuni centimetri al livello di emergenza MAX (figura
pag.5-6).
Qualora non si verifichi questa condizione, accorciare la lunghezza del cavo tra fissacavo e galleggiante di
sicurezza.
7. MANUTENZIONE
7.1
Dopo l’avviamento dell’impianto, si consiglia di effettuare l’ispezione ed eventualmente la pulizia
dello stesso, in particolare della valvola di non ritorno, ogni tre mesi circa. Questo intervallo di
tempo potrà essere aumentato dopo le prime ispezioni con esito favorevole.
7.2
Pulire la pompa accuratamente asportando ogni corpo estraneo ancorato alla griglia di aspirazione e
verificare il movimento libero del galleggiante. Se necessario, estrarre la pompa dalla vasca.
7.3
Si consiglia di effettuare almeno una volta l’anno la pulizia dell’impianto con acqua corrente,
azionando ripetutamente la pompa.
GALLEGGIANTE ALLARME

ITALIANO
11
8. RICERCA INCONVENIENTI
INCONVENIENTI VERIFICHE
(POSSIBILI CAUSE)
TIPO DI INTERVENTO
1. L’acqua travasa dalla
vasca e la pompa
funziona.
(In questa situazione
l’allarme, se installato, deve
intervenire. In caso
contrario verificare le
istruzioni di installazione
del sistema d’allarme.)
A. Tubo di mandata ostruito.
B. La pompa non è correttamente
raccordata al tubo di mandata.
C. Valvola di non ritorno bloccata.
D. Valvola di intercettazione chiusa.
E. Caratteristiche della pompa
insufficienti.
F. La griglia di aspirazione della pompa è
ostruita.
G. La girante è usurata o bloccata da corpi
estranei.
A. Rimuovere le ostruzioni.
B. Verificare che la slitta porta
pompa sia a fine corsa. (solo
per vasche da 280-550 l ).
C. Pulire la valvola.
D. Aprire la valvola.
F. Rimuovere le ostruzioni.
G. Rimuovere le ostruzioni.
2. L’allarme, se installato,
interviene, ma il sistema
funziona regolarmente.
A. Verificare l’esatta posizione del
galleggiante d’allarme.
A. Ripetere le operazioni di
controllo e installazione.

FRANÇAIS
12
FEKAFOS 200 l
14 - COUVERCLE 118 - MANCHON 63X2” 139 - POMPE
118a - TUYAU FILETÉ 100X2” 149 - SERRE-CÂBLE M2083 - FLOTTEUR D’ALARME
(fournie seulement sur demande) 118b - RÉDUCTION M-F 1” ¼ - 1” ½ 161 - TUYAU CAOUTCHOUC 57X50 L=300
87 - ATTACHE POUR CÂBLE 118c - RÉDUCTION M-F 1” ½ - 2” 161a - RACCORD COURBE 2”X50
87a - COLLIER DE SERRAGE Ø57 119 - RACCORD DN 110 (entrée) 161b - BRIDE 3 PIÈCES AVEC JOINT TORIQUE (2”)
100 - CUVE 119a - COUDE 45° DN 50 (entrée-aération) 248b -VIS DE FIXATION COUVERCLE
FOURNIE SEULEMENT SUR DEMANDE
FEKA 600
Fig. A
FEKA 600 FEKA VS FEKA VX
FEKA VS - VX FEKA VS - VX
FEKA VS - VX
FIXER LE RÉSERVOIR AU SOL
AVANT L’UTILISATION

FRANÇAIS
13
FEKAFOS 280 l - FEKAFOS 280 lDOUBLE
5 - PIED 248b - VIS DE FIXATION COUVERCLE
14 - COUVERCLE
119a – ENTRÉE DN 50/110 OU ENTRÉE
VENTILATION DN 50 260 - VIS TCEI M 10X60 UNI 5931
126 - GARNITURE 260a - VIS TCEI M 10X25 UNI 593183 - FLOTTEUR D’ALLARME
(fournie seulement sur demande) 139 - POMPE 268 - VIS BRIDE POMPE
87 - ATTACHE POUR CÂBLE 149a - SERRE-CÂBLE M20 315 - TUYAUX DE GUIDAGE
100 - CUVE 151 - COULISSE 316 - PATTE ANTIROTATION
118 - MANCHON 63X2” 152 - PATTE DE FIXATION 397c - ÉCROU M10
119 - RACCORD DN 110 161a – RACCORD COURBE 2"X50
FOURNIE SEULEMENT SUR DEMANDE
FEKA-GRINDER 1400-1800
FEKA VS - VX
FEKAFOS 280
l
DOUBLE
FEKAFOS 280 l
FEKAFOS 280 l
FEKAFOS 280
l
DOUBLE

FRANÇAIS
14
FEKAFOS 550 l
5 - PIED 119b - COUDE 45° DN 50 (aération) 248b - VIS DE FIXATION COUVERCLE
14 - COUVERCLE 126 - GARNITURE 260 - VIS TCEI M10X60 UNI 5931
126a - JOINT D’ÉTANCHÉITÉ 260a - VIS TCEI M10X25 UNI 593183 - FLOTTEUR D’ALLARME
(fournie seulement sur demande) 139 - POMPE 260b - VIS M12X35
87 - ATTACHE POUR CÂBLE 149 - SERRE-CÂBLE PG 11 268 - VIS BRIDE POMPE
100 - CUVE 149a - SERRE-CÂBLE PG 13,5 315 - TUYAUX DE GUIDAGE
118 - MANCHON 63X2” 151 - COULISSE 316 - PATTE ANTIROTATION
119 - RACCORD DN 110 (entrée) 152 - PATTE DE FIXATION 397c - ÉCROU M10
FOURNIE SEULEMENT SUR DEMANDE
FEKA-GRINDER 1400-1800
FEKA VS - VX
FEKA 2500

FRANÇAIS
15
EXEMPLE D’INSTALLATION
1 - ROBINET À BOISSEAU SPHÉRIQUE 5 - CÂBLE D’ALIMENTATION
2 - REFOULEMENT 6 - TUYAU COLLECTEUR
3 - SIPHON 7 - CLAPET ANTI-RETOUR
4 - AÉRATION
11
3
25
4
7
7
6

FRANÇAIS
16
INDICE page
1. AVERTISSEMENTS 16
2. RESPONSABILITÉS 16
3. DIMENSIONS ET POIDS 16
4. MODE D’EMPLOI 18
5. INSTALLATION 18
6. INSTALLATION D’ALARME 20
7. MAINTENANCE 21
8. RECHERCHE DES INCONVÉNIENTS 22
1. AVERTISSEMENTS
1.1 Avant de procéder à l'installation, lire attentivement cette documentation et celle qui
est contenue dans le manuel de la pompe et du coffret. Il est indispensable que les
connexions électriques et les raccordements hydrauliques soient réalisés par du personnel
qualifié et en possession des caractéristiques techniques indiquées par les normes de sécurité
en matière de projet, installation et entretien des installations techniques du pays
d'installation du produit.
Le non respect des normes de sécurité, en plus de créer un danger pour les personnes et
d'endommager les appareils, fera perdre tout droit d'intervention sous garantie.
1.2 Par personnel qualifié on entend les personnes qui de par leur formation, leur expérience et
leur instruction ainsi que leur connaissance des normes, des prescriptions, des mesures pour
la prévention des accidents et leur connaissance des conditions de service, ont été autorisées
par le responsable de la sécurité de l'installation à effectuer n'importe quelle activité
nécessaire et dans ce cadre, sont en mesure de connaître et d'éviter tout risque. (Définition
pour le personnel technique IEC 364)
L’appareil n’est pas destiné à être utilisé par des personnes (enfants compris) dont les
capacités physiques, sensorielles ou mentales sont réduites, ou manquant d’expérience ou de
connaissance, à moins qu’elles aient pu bénéficier, à travers l’intervention d’une personne
responsable de leur sécurité, d’une surveillance ou d’instructions concernant l’utilisation de
l’appareil. Il faut surveiller les enfants pour s’assurer qu’ils ne jouent pas avec l’appareil
(CEI EN 60335-1).
1.3 Vérifier que l’installation n’a pas subi de dommages durant le transport ou le stockage. En
particulier, il faut contrôler si l’enveloppe extérieure est intacte et en parfait état ; vérifier le
bon fonctionnement de tous les composants de la cuve, si nécessaire, remplacer les parties
défectueuses.
2. RESPONSABILITÉS
Le constructeur ne répond pas du mauvais fonctionnement de l’installation si celle-ci est manipulée,
modifiée ou si on la fait fonctionner au-delà des valeurs indiquées sur la plaque.
Il décline en outre toute responsabilité pour les éventuelles inexactitudes contenues dans le présent opuscule,
si elles sont dues à des erreurs d'imprimerie ou de transcription. Il se réserve le droit d'apporter aux produits
les modifications qu'il jugera nécessaires ou utiles, sans en compromettre les caractéristiques essentielles.
3. DIMENSIONS ET POIDS
La plaquette adhésive située sur l’emballage indique le poids total de l’installation.
Les dimensions indiquées ci-après sont exprimées en millimètres.
FEKAFOS 200 l

FRANÇAIS
17
FEKAFOS 280
l
FEKAFOS 280 l
-
DOUBLE
FEKAFOS 550 l
Table of contents
Languages: