DAD DSX 26 User manual

Manuale Utente
User Manual
DSX 26
DIGITAL PROCESSOR
I GB

2IGB
DSX26
INDICE
Sicurezza
Avvertenze generali
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
Informazioni generali
1 Descrizione e speciche tecniche
1. 1 Introduzione
1. 2 Caratteristiche tecniche
1. 3 Elementi di comando e collegamenti
2 Operazioni - Programmi
2. 1 Salvataggio di un programma
2. 2 Denominazione programma
2. 3 Protezione/ blocco programma
2. 4 Richiamo di un programma
2. 5 Eliminazione di un programma
3 Congurazione
3. 1 Congurazione
3. 2 Modalità Mono
3. 3 Modalità 2 canali - 3 vie
3. 4 Modalità LCR - 2 vie
4 Collegamento stereo
4. 1 Collegamento stereo
4. 2 Step e Oset
5 Crossover - Delay - Protezione
5. 1 Modalità crossover
5. 2 Unità di ritardo
6 Protezione Lock Out
6. 1 Impostazione di protezione
6. 2 Lock out
6. 3 OEM Lock
6. 4 Protezione totale
6. 5 Modalità Lock set up
6. 6 Conferma della selezione Lock
6. 7 Protezione proprietario
7 Regolazione display
7. 1 Contrasto
8 Cancellazione programmi
8. 1 Cancellazione programma
9 Funzionamento MIDI
9. 1 Numero canale MIDI (1-16)
9. 2 Modalità MIDI
9. 3 MIDI System Exclusive Dump
10 Input
10. 1 Modalità Input
10. 2 Input delay
4
5
6
7
7
8
10
10
10
11
11
12
13
13
14
15
15
17
17
18
18
18
19
19
20
21
22
22
22
23
23
25
25
INDEX
Safety
General instruction
Warning and precautions for xtures
General information
1 Descrizione e speciche tecniche
1. 1 Introduction
1. 2 Technical specications
1. 3 Operating elements and connections
2 Operation - Programs
2. 1 Program Saving
2. 2 Program naming
2. 3 Program lock
2. 4 Program recall
2. 5 Delete program
3 Conguration
3. 1 Conguration
3. 2 Mono mode
3. 3 Two channels – 3 way mode
3. 4 LCR 2 way mode
4 Stereo link
4. 1 Stereo link
4. 2 Step and Oset
5 Crossover - Delay - Lock Out
5. 1 Crossover Mode
5. 2 Delay units
6 Security Lock Out
6. 1 Security Settings
6. 2 Lock out
6. 3 OEM Lock
6. 4 Lock All
6. 5 Lock set up mode
6. 6 Conrming the Lock Selection
6. 7 Owner Lock
7 Display
7. 1 Contrast
8 Delete program
8. 1 Delete Program
9 MIDI operation
9. 1 MIDI channel number (1-16)
9. 2 MIDI mode
9. 3 MIDI System Exclusive Dump
10 Input
10. 1 Input mode
10. 2 Input delay
4
5
6
7
7
8
10
10
10
11
11
12
13
13
14
15
15
17
17
18
18
18
19
19
20
21
22
22
22
23
23
25
25

3
IGB
DSX26
CONTENUTO DELL’IMBALLO:
• Processore DSX26
• Cavo di alimentazione
• Manuale utente
PACKING CONTENT:
• DSX26 audio processor
• Connection cable
• User manual
11 Outputs
11. 1 Outputs
11. 2 Outputs collegate in stereo
11. 3 Denominazione uscita
11. 4 Sorgente
11. 5 Guadagno
11. 6 Limitatore
11. 7 Ritardo
11. 8 Delay Linking
11. 9 Polarità
11.10 Pendenze e frequenze crossover
12 Assegnazione EQ
12. 1 Tipo di EQ
12. 2 Frequenza dell’EQ
12. 3 Attenuazione/ Enfasi EQ
12. 4 Larghezza di banda EQ
Speciche tecniche
Certicato di garanzia
25
25
25
26
26
26
27
27
28
28
30
30
30
30
31
11 Outputs
11. 1 Outputs
11. 2 Stereo linked outputs
11. 3 Output Name
11. 4 Source
11. 5 Gain
11. 6 Limiter
11. 7 Delay
11. 8 Delay Linking
11. 9 Polarity
11.10 Crossover shapes and frequencies
12 Assignment EQ
12. 1 EQ type
12. 2 EQ Frequency
12. 3 EQ Cut/Boost
12. 4 EQ Bandwidth
Technical specication
Warranty
25
25
25
26
26
26
27
27
28
28
30
30
30
30
31
Tutte le speciche possono essere variate senza alcuna notica. Design and specications are subject to change without notice.
REV.005-11/09

4IGB
DSX26
SAFETY
General instructions
• The products referred to in this manual
conform to the European Community
Directives and are therefore marked with .
• The unit is supplied with hazardous network
voltage (230V~). Leave servicing to skilled
personnel only. Never make any modications
on the unit not described in this instruction
manual, otherwise you will risk an electric
shock.
• Connection must be made to a power supply
system tted with ecient earthing (Class I
appliance according to standard EN 60598-1).
It is, moreover, recommended to protect the
supply lines of the units from indirect contact
and/or shorting to earth by using residual
current devices appropriately sized.
• The connection to the main network of
electric distribution must be carried out by
a qualied electrical installer. Check that the
main frequency and voltage correspond to
those the unit is designed for, as given on the
electrical data label.
• This unit is not for home use, only professional
applications.
• Never use the xture under the following
conditions:
- in places subject to excessive humidity;
- in places subject to vibrations or bumps;
- in places with temperature above 45°C or
below 2°C.
• Make certain that no inammable liquids,
water or metal objects enter the xture.
• Do not dismantle or modify the xture.
• All work must always be carried out by
qualied technical personnel. Contact the
nearest sales point for inspection or contact
the manufacturer directly.
• If the unit has to be put out of operation
denitively, take it to a local recycling plant
for a environmentally safe disposal.
ATTENZIONE!
Prima di eettuare qualsiasi
operazione con l’unità, leggere
con attenzione questo manuale:
contiene informazioni importanti
riguardo l’installazione, l’uso e la
manutenzione dell’unità.
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono
conformi alle Direttive della Comunità Europea
e pertanto recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione di
rete (230V~). Non intervenire mai al suo interno
al di fuori delle operazioni descritte nel presente
manuale; esiste il pericolo di una scarica elettrica.
• È obbligatorio eettuare il collegamento ad
un impianto di alimentazione dotato di una
eciente messa a terra (apparecchio di Classe
I secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda,
inoltre, di proteggere le linee di alimentazione
dell’unità dai contatti indiretti e/o cortocircuiti
verso massa tramite l’uso di interruttori
dierenziali opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di
distribuzione dell’energia elettrica devono
essere eettuate da un installatore elettrico
qualicato. Vericare che frequenza e tensione
della rete corrispondono alla frequenza ed alla
tensione per cui l’unità è predisposta, indicate
sulla targhetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico solo per uso
professionale.
• Evitare di utilizzare l’unità:
- in luoghi soggetti ad eccessiva umidità;
- in luoghi soggetti a vibrazioni, o a possibili urti;
- in luoghi a temperatura superiore ai 45°C o
inferiori a 2°C.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi
inammabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modiche
all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e
solo eettuati da personale tecnico qualicato.
Rivolgersi al più vicino centro di assistenza
tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo
denitivamente, consegnarlo per lo
smaltimento ad un’istituzione locale per il
riciclaggio.
WARNING!
Before carrying out any operations with
the unit, read carefully this instruction
manual and keep it with care for
future reference. It contains important
information about the installation,
usage and maintenance of the unit.

5
IGB
DSX26
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Questo prodotto in combinazione con
altoparlanti può essere capace di produrre
livelli sonori che possono causare perdite
d’udito permanenti. Si raccomanda di evitare
l’esposizione ad alti livelli sonori o livelli non
confortevoli per periodi di tempo lunghi.
• Evitare di installare l’unità in prossimità di fonti
di calore.
• Se il dispositivo dovesse trovarsi ad operare
in condizioni dierenti da quelle descritte
nel presente manuale, potrebbero vericarsi
dei danni; in tal caso la garanzia verrebbe
a decadere. Inoltre, ogni altra operazione
potrebbe provocare cortocircuiti, incendi,
scosse elettriche, rotture ect.
• Collocare o posizionare il prodotto in modo
che non ci siano ostruzioni alla sua propria
ventilazione e dissipazione di calore. Non in-
stallare in uno spazio limitato.
• Non collegare l’uscita di un processore nell’en-
trata di un altro. Non collegare in serie o in pa-
rallelo le uscite di un processore con quelle di
un altro.
• Spegnere il processore prima di disconnettere
il cavo di alimentazione dalla rete.
• Prima di iniziare qualsiasi operazione di manu-
tenzione o pulizia disconnettere l’unità dalla
rete di alimentazione.
Warning and precautions for xtures
• This product in combination with loudspeakers,
may be capable of producing dangerous sound
levels that could cause permanent hearing loss.
Do not operate for a long period of time at high
volume level or at a level that is uncomfortable.
• Do not install the xture near sources of heat.
• If this device will be operated in any way
dierent to the one described in this manual,
it may suer damages and the guarantee
becomes void. Furthermore, any other
operation may lead to dangers like short
circuit, burns, electric shock, ect.
• The xture must be located in a place where
a proper ventilation or thermal dissipation
is not impeded. Do not install the xture in a
conned space.
• Do not link the output of any processor channel
back into another channel‘s input. Do not parallel
or series connect an processor’s output with any
other processor’s output.
• Please turn o the power switch before pulling o
the power cord.
• Before starting any maintenance work or cleaning
the unit, cut o power from the main supply.

6IGB
DSX26
The information provided in this manual has
been carefully checked.
However Music & Lights is not responsible for
any possible inaccuracy.
GENERAL INFORMATION
Shipments and claims
The goods are sold“ex works”and always travel at
the risk and danger of the distributor.
Eventual damage will have to be claimed to the
freight forwarder. Every claim for broken packs
will have to be forwarded within 8 days from the
reception of the goods.
Warranty and returns
The guarantee covers all DSX series processors in
compliancewithexistingregulations.Youcanndthe
full version of the“General Guarantee Conditions”on
our web site www.musiclights.it. Please remember
to register the piece of equipment soon after
you purchase it, logging on www.musiclights.it.
The product can be also registered lling in and
sending the form available on your guarantee
certicate. For all purposes, the validity of the
guarantee is endorsed solely on presentation of
the guarantee certicate.
Music & Lights will verify the validity of the claim
through examination of the defect in relation
to proper use and the actual validity of the
guarantee. Music & Lights will eventually provide
replacement or repair of the products declining,
however, any obligation of compensation
for direct or indirect damage resulting from
faultiness.
INFORMAZIONI GENERALI
Spedizioni e reclami
Le merci sono vendute “franco nostra sede”
e viaggiano sempre a rischio e pericolo del
distributore/cliente. Eventuali avarie e danni
dovrannoesserecontestatial vettore.Ognireclamo
per imballi manomessi dovrà essere inoltrato entro
8 giorni dal ricevimento della merce.
Garanzie e resi
Tutti i processori della serie DSX sono coperti da
garanzia in base alle vigenti normative.
Sul sito www.musiclights.it è possibile consultare
il testo integrale delle “Condizioni Generali di
Garanzia”. Si prega, dopo l’acquisto, di procedere
alla registrazione del prodotto sul sito
www.musiclights.it.
In alternativa il prodotto può essere registrato
compilando e inviando il modulo riportato alla
ne del manuale. A tutti gli eetti la validità
della garanzia è avallata unicamente dalla
presentazione del certicato di garanzia.
Music & Lights constata tramite verica sui resi
la difettosità dichiarata, correlata all’appropriato
utilizzo, e l’eettiva validità della garanzia;
provvede quindi alla riparazione dei prodotti,
declinando tuttavia ogni obbligo di risarcimento
per danni diretti o indiretti eventualmente
derivanti dalla difettosità.
Le informazioni riportate in questo manuale
sono state attentamente controllate.
Music & Lights non si assume, tuttavia, respon-
sabilità derivanti da eventuali inesattezze.

7
IGB
DSX26
-1- DESCRIZIONE E SPECIFICHE
TECNICHE
1.1 Introduzione
La serie di processori audio digitali di ultima ge-
nerazione DAD DSX sono strumenti professiona-
li caratterizzati da funzioni e soluzioni tecniche
d’avanguardia e consentono di intervenire su
tutti i parametri audio. Possiede 60 memorie di
programma, un sistema di gestione software per
il salvataggio dei parametri su PC, un’ interfaccia
midi ed una porta seriale RS232 per il controllo
remoto da PC o per il link di più unità.
Tutti questi dispositivi fanno del DSX26 un pro-
cessore molto versatile ed adabile.
1.2 Caratteristiche tecniche
• Filtri attivi di crossover no a pendenze di
48dB/ottava che permettono di dividere per
ogni trasduttore lo spettro audio in separate
bande passanti. Da ognuno dei due ingressi o
somma di entrambi si possono ricavare no a
6 uscite.
• Fino a 22 bande di equalizzazione parametri-
ca o shelving per controllare la risposta in fre-
quenza del sistema su tutta la banda audio.
• 60 indirizzi di memoria per i Programmi Utente.
• Fino a 630 ms di ritardo di segnale (con passi
di 21 ms) in ingresso ed in uscita per le torri di
ritardo ed i cluster nonché per l’allineamento
dei trasduttori.
• Limitatori di uscita con soglie regolabili ed at-
tacco automatico ed impostazioni di rilascio
basate sulla frequenza di taglio/crossover che
evitano danni agli altoparlanti per sovraccarico
mantenendo inalterata la dinamica musicale.
• Pannello frontale con comandi per muting
dei canali, programmazione e informazioni di
livello.
• Modalità Security Lock Out (Blocco di sicurezza)
per la protezione dei programmi di settaggio.
• Unità di ritardo esprimibili in millisecondi, me-
tri, piedi e frames al secondo.
• Inversione di polarità su ogni uscita.
• Controllo digitale del guadagno da –15dB a 15dB.
• Sistema MIDI (sysex) dump per salvare e tra-
sferire.
• Compatibilità dei programmi tra le unità e pos-
sibilità di archiviare le impostazioni.
-1- DESCRIPTION AND TECHNICAL
SPECIFICATIONS
1.1 Introduction
Last generation digital audio processors DAD
DSX are professional instruments marked by ad-
vanced tecnical solutions and functions, allowing
to adjust any single audio parameter.
DSX26 has 60 program memories, a software
management system to save parameters on a PC,
a midi interface and an RS232 serial port to be
controlled remotely by a PC or to link it to other
units.
All these devices make the DSX26 a very versatile
and reliable processor.
1.2 Technical specications
• Active crossover lters with up to 48dB / oc-
tave slopes to divide the audio spectrum into
separate passbands for each transducer.
• Up to six outputs can be derived from either of
the two inputs or a sum of both.
• Up to 22 bands of parametric or shelving
equalization for smoothing system frequency
response over the entire bandwidth.
• 60 storage locations for User Programs.
• Up to 630 ms signal delay per signal path (in
21s steps) on Inputs and Outputs for delay
towers and clusters as well as transducer align-
ment.
• Output limiters, with adjustable thresholds
and automatic attack and release settings
based on crossover frequency, protect speak-
ers from overload damage whilst retaining full
musical dynamics.
• Front panel controls for channel muting, pro-
gramming and level information.
• Security Lock Out modes for protecting and
hiding Program setting.
• Delay units representable in milliseconds, me-
ters, feet, and frames per second.
• Polarity reversal on each Output.
• Digital gain adjustment from –15 dB to 15 dB.
• MIDI system exclusive (sysex) dump capabili-
ties to save and transfer.
• Programs between units and to archive set-
tings.

8IGB
DSX26
1.3 Elementi di comando e collegamenti 1.3 Operating elements and connections
1. LED BARGRAPHS DI INGRESSO: i bargraphs a
LED di ingresso rispondono ad ingressi da -38dB e
segnalano il clipping digitale.
Indicano il seguenti livelli di ingresso: -38dB, -16dB,
-12dB, -6dB, -3dB, +3dB, +10dB (CLIP).
Inoltre, le luci CLIP funzionano da indicatori del
clipping analogico in ingresso oltre a rilevare la
presenza del clipping nel percorso del segnale
digitale. Se entrambi i LED CLIP A & B lampeggiano
a dierenza del LED situato proprio sotto al CLIP,
signica che il DSP sta limitando il segnale mentre
non c’è clipping nel circuito degli ingressi analogici.
In molti casi ciò è dovuto da un eccessivo guadagno
digitale o da EQ in una o più uscite.
2. LED BARGRAPHS DI USCITA: i LED bargraphs
indicano i seguenti livelli di uscita: -38dB (Level),
-20dB, -12dB, -6dB, -3dB, 0dB (Limit), +6dB (CLIP)
e rappresentano il livello di segnale relativo alla
soglia del limitatore.
+10
level
+3
-3
-6
-12
-16dB
clip
level
limit
-3
-6
-12
-20dB
clip
level
limit
-3
-6
-12
-20dB
clip
level
limit
-3
-6
-12
-20dB
clip
level
limit
-3
-6
-12
-20dB
clip
level
limit
-3
-6
-12
-20dB
clip
level
limit
-3
-6
-12
-20dB I
0
PANNELLO FRONTALE FRONT PANEL
1 2 3 4 5 6 7
9
8
1. LED INPUT BAROGRAPHS: the Input barographs
respond to -38dB input and also indicate digital
clipping.
These show the input level: -38dB, -16dB, -12dB,
-6dB, -3dB, +10dB (CLIP).
In addition, the CLIP lights function both as analog
input clip indicators and to show if there is clipping
in the digital signal path. If both A & B CLIP LEDs
ash but the LED directly below the CLIP does not,
this would indicate that the DSP is clipping and not
the analog input circuitry.
This situation would most likely be caused by
excessive digital gain or EQ in one or more Outputs.
2. LED OUTPUT BAROGRAPHS: the Output baro-
graphs represent signal level relative to limiter
threshold. These show the output level: -38dB
(Level), -20dB, -12dB, -6dB, -3dB, 0dB (Limit), +6dB
(CLIP).
PANNELLO POSTERIORE REAR PANEL
10 11 12 13 14
+10
level
+3
-3
-6
-12
-16dB
clip
level
limit
-3
-6
-12
-20dB
clip
level
limit
-3
-6
-12
-20dB

9
IGB
DSX26
3. DISPLAY: questo display si può suddividere in
quattro zone di lavoro.
- La zona in alto a sinistra mostra la modalità del
DSX26 ( Input o Output).
- La parte in basso a sinistra mostra i parametri
attualmente selezionati associati alla modalità di
cui sopra.
- La parte in basso a destra mostra il valore
associato a tali parametri.
- La zona in alto a destra mostra solo le informazioni
riguardanti lo stato attuale del DSX26.
4. ENCODER ROTATIVO: alla destra dello schermo
di visualizzazione si trova un encoder rotativo
continuo che, se ruotato, modica i parametri del
processore. Se viene premuto permette di muoversi
attraverso le modalità ingresso e uscita, mentre se
viene contemporaneamente, mantenuto premuto
e ruotato, permette una rapida selezione delle
stesse.
5. PREV/NEXT: questi tasti permettono di accedere
alle modalità ingresso e uscita e di selezionare il
parametro da regolare. Inoltre, PREV permette di
accedere al Setup del processore.
6. (___e___) mediante questi tasti è possibile
modicare il valore del parametro selezionato nelle
modalità ingresso e uscita.
7. RECALL AND SAVE - ENTER: si utilizza per salvare
programmi in un nuovo indirizzo di memoria e
richiamare le impostazioni salvate in memorie
interne. Per caricare un programma memorizzato
premere tasto RECALL sul pannello frontale.
Utilizzare i tasti PREV/NEXT a destra del display
per scegliere il programma voluto. Premere
nuovamente RECALL per richiamare il programma.
Il tasto SAVE può essere utilizzato anche come
tasto ENTER per la conferma di alcune operazioni.
Premendo il tasto SAVE, in modalità RECALL, si
esce dall’operazione e premendo RECALL durante
un’operazione di salvataggio si otterrà lo stesso
risultato.
8. INTERRUTTORE ON/OFF.
9. FORI DI FISSAGGIO per il montaggio rack.
10. MUTE: premendo uno qualsiasi dei tasti MUTE sul
pannello frontale il canale corrispondente entrerà
in modalità MUTE. Il LED accanto al tasto diventa
rosso quando l’uscita è in MUTE.
11. SPINA DA PANNELLO VDE per il collegamento
ad una presa di rete (240V~/50-60Hz) tramite il
cavo rete in dotazione. Sotto la presa si trova il
portafusibile.
12. CONNETTORE RS232.
13. MIDI OUT/ MIDI IN/ MIDI THRU.
14. OUTPUT 1÷6.
15. INPUT A-B.
3. DISPLAY: this display can generally be addressed in
four working areas.
- The top left shows the mode that the DSX26 is in
(Input or Output).
- The button left displays the currency the currently
selected parameter associated with the above
mode.
- The button right area indicates the value
associated with this parameter.
- The top right only displays information relating to
the current state of the DSX26.
4. THE ROTARY ENCODER: to the right of the
display screen there is a continuous rotary encoder
that, when turned, changes the values in the value
area of the screen. If this control is pushed in it will
step through the inputs and outputs modes. If
held down and turned it will enable fast switching
through the available modes.
5. PREV NEXT: These enables buttons through the
various screens and to both select a parameter to
adjust (PREV/NEXT) and to ne adjust the value of
the currently selected parameter.
6. (___and___) where the parameter is non numeric
these keys scroll through a list of options.
7. RECALL AND SAVE - ENTER: used to save edited
Programs to a new memory location and to recall
saved setups from the internal memories. To select
a recongured Program press the RECALL button
on the front panel. From new the manual does
not contain any preset Programs but, if the unit
has been used before it may contain user pre-
programmed set-ups. Use the PREV/NEXT buttons
located on the right side of the display to choose
the correct Program.
Press RECALL again to enable the Program. The
save key is also used as an ENTER button to conrm
certain operations. Pressing the SAVE key when in
recall mode will exit the operation and pressing
RECALL in a save operation will.
8. POWER SWITCH ON/OFF.
9. MOUNTING HOLES for xing the rack.
10. MUTE: press any of the front panel Mute keys to
toggle the channel in and out of mute. The button
will light red when the output is muted.
11. VDE PANEL PLUG: this plug is connected to the
socket (240V~/50-60Hz) through the supplied
mains cable. The mains fuse support is located
below the mains plug.
12. CONNECTOR RS232.
13. MIDI OUT/ MIDI IN/ MIDI THRU.
14. OUTPUT 1÷6.
15. INPUT A-B.

10 IGB
DSX26
-2- OPERAZIONI - PROGRAMMI
2.1 Salvataggio di un programma
È possibile salvare un programma in uno dei 60
indirizzi di memoria disponibili.
Premendo SAVE/ENTER viene visualizzato “Save”
con l’ultimo programma utilizzato sullo schermo.
Premendo PREV/NEXT o ruotando l’encoder è
possibile selezionare la memoria richiesta per
salvare il nuovo programma.
2.2 Denominazione programma
Per il nome del programma si possono utilizzare
caratteri alfanumerici e la sua lunghezza può es-
sere di max 8 cifre. Per inserire un nuovo nome,
premere___il cursore si sposterà sulla schermata
nella zona “denominazione”. Il display visualizzerà
il nome attuale del programma che sta per essere
scritto (dopo qualche istante) ed il cursore si tro-
verà sotto il primo carattere da modicare.
I caratteri possono essere modicati utilizzando
i tasti PREV/NEXT o tramite l’encoder ed è possi-
bile selezionare il carattere successivo utilizzando
il tasto___. Premere il tasto___per ricambiare o
correggere i caratteri precedentemente immessi.
Premendo una seconda volta SAVE/ENTER verrà
eseguito il salvataggio, a meno che l’indirizzo del
programma non sia protetto.
2.3 Protezione/blocco programma
I programmi utente possono essere protetti per
evitare una immediata sovrascrittura delle me-
morie. Se durante la pressione di SAVE/ENTER
appare il simbolo “lock” il salvataggio non viene
eseguito. Il messaggio di “programma bloccato”
resterà sullo schermo per qualche secondo. Dopo
lo scomparsa di tale messaggio sarà possibile
sbloccare il programma utilizzando il tasto NEXT
o ruotando l’encoder in senso antiorario. A questo
punto è possibile eseguire il salvataggio.
-2- OPERATIONS - PROGRAMS
2.1 Program Saving
A Program can be stored in any one of the 60
available memory locations.
Pressing SAVE/ENTER displays the Save screen
with the last used Program on the screen. Pressing
either PREV/NEXT or turning the rotary encoder
enables the selection of the required memory for
saving your new Program.
SAVE
1HDA 800
SAVE
1HDA 800
2.2 Program naming
The Program can be given a name using alphanu-
meric characters up to 8 digits in length. To input
a new name, press the___to move the cursor into
the name area of the screen. The screen will dis-
play the current name of the Program that is be-
ing edited (after a short period of time), and the
cursor will locate under the rst character to be
modied.
Characters can be changed using the PREV/NEXT
buttons or the rotary encoder and the next char-
acter along can be selected using the___button.
Use the___button to go back to change or correct
previously set characters. Pressing SAVE/ENTER a
second time will perform the saving if the Pro-
gram location is not locked.
2.3 Program lock
User Programs can be locked to prevent overwrit-
ing of memories too easily.
A store will fail if the lock button character is dis-
played when SAVE/ENTER is pressed.
The ‘Program Locked!’ message will stay on the
screen for a few seconds. After this Message has
disappeared the lock can be turned o with the
NEXT button by turning the rotary encoder anti-
clockwise. The saving will now be successful.
program locked!
1 HDA 800
program locked!
1 HDA 800
Dopo l’operazione di salvataggio il DSX26 chie-
derà se il programma dovrà essere salvato come
“Locked/Bloccato” o “Unlocked/non bloccato”.
After the saving operation the DSX26 asks wheth-
er the Program should be saved ‘Locked’ or ‘Un-
locked’.
Turning the rotary encoder will select between
‘Locked’ and ‘Unlocked’, select your preference

11
IGB
DSX26
Ruotando l’encoder sarà possibile selezionare
l’opzione desiderata, premere quindi SAVE/ENTER
una terza volta per completare l’operazione.
2.4 Richiamo di un programma
Premendo RECALL si entra in modalità di richia-
mo; l’ultimo programma utilizzato viene visualiz-
zato sullo schermo. Utilizzare i tasti PREV/NEXT o
l’encoder per selezionare il programma da richia-
mare. Sarà possibile scegliere solo programmi
che sono già stati memorizzati. Nella memoria
dell’unità ci sarà sempre almeno un programma
assegnato in mancanza di specicazione da parte
dell’utente.
Premendo RECALL una seconda volta si richiame-
rà il programma.
2.5 Eliminazione di un programma
In modalità Setup, premere PREV per entrare nel-
la modalità eliminazione programma (Delete Pro-
gram).
ll programma da modicare può essere selezio-
nato utilizzando i tasti___e___oppure ruotando
l’encoder in senso orario.
Premere SAVE/ENTER per cancellare il program-
ma.
Premendo in qualsiasi momento i tasti PREV/
NEXT si potrà uscire dalla modalità di eliminazio-
ne programma.
Nota: prima di poterli cancellare è necessario
sbloccare i programmi protetti; questo vale sia
per il blocco Programma che per i blocchi OEM/
Proprietario.
and press SAVE/ENTER a third time to complete
the operation.
STORE UNlocked?
LOCKED
STORE UNlocked?
UNLOCKED
STORE UNlocked?
LOCKED
STORE UNlocked?
UNLOCKED
2.4 Program recall
Pressing RECALL will enter the recall mode with
the last used Program on the screen. Use the
PREV/NEXT buttons or the rotary encoder to se-
lect a Program to recall. Only Programs that have
already been stored will be available to choose
from.There will always be at least one default Pro-
gram in existence in the unit’s memory.
recall
1 unused
recall
1 unused
Premendo RECALL una seconda volta si richiame-
rà il programma.
2.5 Delete program
Under Setup mode, press PREV to enter into the
Delete Program mode (Delete Program):
setup
delete prog no
enter to delete
1 monitors
Choose the Program to be deleted using the
___and___buttons or turn the encoder clockwise.
Press SAVE/ENTER to delete the Program.
Pressing the PREV/NEXT buttons at any time will
exit the Delete Program mode.
Note: locked Programs have to be unlocked be-
fore they can be deleted, this applies to Program
lock and OEM/Owner locks.
setup
delete prog no
enter to delete
1 monitors

12 IGB
DSX26
-3- CONFIGURAZIONE
3.1 Congurazione
La congurazione è l’elemento essenziale del pro-
cessore e viene salvata consentendo di conservare
le informazioni del programma insieme all’impo-
stazione Stereo Link associata alla modalità pre-
scelta.
Cambiando questa modalità viene ricongurato
complessivamente l’indirizzamento (routing) ed il
linking dell’unità.
L’operazione deve essere confermata come indi-
rizzamento (routing), linking, delay linking e con-
seguentemente il nome delle bande di crossover
verranno cambiate.
L’unità escluderà (mute) anche le uscite in modo
da assicurare che le corrette impostazioni di ban-
da possano essere controllate prima di continua-
re. I parametri di uscita possono a questo punto
essere modicati, incluso l’indirizzamento (rou-
ting), delay linking e nomi di banda.
Il DSX26 permette di eseguire speciali congura-
zioni di sistema.
Selezionare la congurazione più idonea alle vs.
necessità e se necessario cambiare i parametri.
Premere il tasto PREV. Per modicare l’imposta-
zione della congurazione utilizzare il tasto___o
l’encoder.
Premere SAVE/ENTER per ricongurare il DSX26
nella impostazione desiderata. La pressione del
tasto RECALL cancellerà l’operazione e ritornerà
alla schermata precedente.
-3- CONFIGURATION
3.1 Conguration
The conguration is the basic of the unit and is
saved as a part of the Program information, along
with the Stereo Link setting associated with the
mode choosen here. Changing this mode recon-
gures the overall routing and linking of the unit.
The operation has to be conrmed as routing,
linking, delay linking and crossover band name
date will be changed. The unit will also mute the
Outputs to ensure that appropriate bandwidth
settings can be checked before continuing. The
Output parameters can now be changed includ-
ing the routing, delay linking and band names as
required.
SETUP
config mono
sETUP
config mono
A number of particular system congurations are
possible using DSX26. Select the conguration
that is closest to your needs and change the pa-
rameters as necessary. The conguration setting
is saved as part of the Program data when a set-
up is stored to a user memory. To select the de-
sired conguration use the___buttons or rotary
encoder. This will display a screen similar to the
one shown below that asks to change the set-up
to the displayed conguration.
CHANGE TO 3 WAY?
ENTER TO CONFIRM
CHANGE TO 3 WAY?
ENTER TO CONFIRM Press SAVE/ENTER to recongure the DSX26 to
the desired set-up. Pressing any other keys will
cancel the operation and return you to the pre-
vious conguration.

13
IGB
DSX26
3.2 Modalità Mono
Quando si sceglie la congurazione Mono tutte
le uscite vengono indirizzate attraverso l’input A.
I default del delay linking su o. Il collegamento
stereo non è disponibile. I nomi della banda cam-
bieranno da‘Band 1’ a‘Band 6’.
3.3 Modalità 2 canali - 3 vie
• Le Uscite 1, 3 e 5 vengono indirizzate dall’input
A.
• Le Uscite 2, 4 e 6 vengono indirizzate dall’input
B.
• Tutti i default del delay linking sono su o.
• Il Collegamento stereo sarà sempre attivo.
• I Nomi delle bande saranno i seguenti: 1&2
’low’, 3&4 ’mid’, 5&6 ’high’ .
• Le frequenze di crossover sono impostate con
valori di default: se il DSX26 è utilizzato in un
sistema a solo 2 vie stereo, le Uscite verranno
utilizzate come segue: Low (3&4) e High (5&6).
Questo permette di aggiungere in un secondo
momento subwoofer sull’uscita 1 e 2 senza do-
ver ricablare l’impianto esistente.
3.2 Mono mode
Switching to Mono conguration forces all Out-
puts to be routed from Input A.
Delay linking defaults to o. Stereo Linking is una-
vailable. Band Names will be changed to ‘Band 1’
through‘Band 6’.
CHANGE TO MONO?
ENTER TO CONFIRM
CHANGE TO MONO?
ENTER TO CONFIRM
3.3 Two channels – 3 way mode
• Output 1,3 and 5 are routed from Input A.
• Output 2,4 and 6 are routed from Input B.
• All delay linking defaults to o.
• Stereo Link will be switched on.
• Band Names will be set to 1&2 ’low’, 3&4 ’mid’,
5&6 ’high’.
• The crossover frequencies are set to the default
values: if the DSX26 is used for a stereo 2 way
only system, Outputs would be used with Low
(3&4) and High (5&6). This allows subwoofers
to be added late on Output 1 and 2 without
rewiring existing systems.
MID
HIGH
MID
HIGH
LOW
LOW STEREO LINK
STEREO LINK
STEREO LINK
Output 1 Output 2
Output 3 Output 4
Output 5 Output 6
Delay
Link
Delay
Link
Delay
Link
Delay
Link

14 IGB
DSX26
3.4 Modalità LCR - 2 vie
Quando si utilizza un sistema a cluster centrale
come ad es. installazioni LCR (Left, Center, Right)
la congurazione può essere modicata da 3 a 2
vie, dove il canale centrale è la somma di A e B.
• Le Uscite 1 e 4 vengono indirizzate dall’input A.
• Le Uscite 3 e 6 vengono indirizzate dall’input B.
• Le Uscite 2 e 5 vengono indirizzate dall’input
A+B
• Tutti i default del collegamento ritardo sono
su o.
• Il Collegamento stereo è attivo.
• I nomi della banda saranno impostati su ‘Low’
ed‘High’.
3.4 LCR 2 way mode
When using a derived centre cluster feed such as
in LCR (Left, Center, Right) installation, the con-
guration can be changed to a 3 channel 2 way
conguration, where the centre channel is a sum
of A and B.
• Outputs 1 and 4 are routed from Input A.
• Outputs 3 and 6 are routed from Input B.
• Outputs 2 and 5 will be routed from Input sum
A+B.
• All delay linking defaults to o.
• Stereo Link will be switched on.
• Band Names will be set to‘Low’and ‘High’.

15
IGB
DSX26
-4- COLLEGAMENTO STEREO
4.1 Collegamento stereo
Questo parametro regola il collegamento stereo
dei vari parametri input e output.
Il parametro viene anche memorizzato nei dati del
programma.
Nella modalità 2 canali 3 vie, sono collegate le
coppie Uscita 1 e 2, 3 e 4 , 5 e 6.
Nella modalità LCR 2 vie, le uscite 1, 2 e 3 sono
“Low”, mentre le 4, 5 e 6 “High”.
4.2 Step e Oset
I parametri di collegamento possono essere di
due diverse tipologie: step e oset. Un parametro
step è caratterizzato da selezioni discrete come il
tipo di ltro, la pendenza passa-alto, la polarità,
ecc. Quando i canali sono posti in link tra loro e
viene modicato un parametro step, ad es. il tipo
di pendenza passa-alto, i valori dei due canali sa-
ranno necessariamente uguali. I parametri oset
non sono caratterizzati da selezioni discrete, ben-
sì da una serie di valori numerici quali il guada-
gno, la frequenza o il ritardo.
Ci può essere uno scarto (oset) tra questi para-
metri quando i canali vengono posti in link. Se
uno dei parametri posti in link raggiunge il valore
limite, nessuno degli altri parametri in link potrà
superare tale limite.
-4- STEREO LINK
4.1 Stereo link
This parameter adjusts the stereo linking of vari-
ous Input and Outputs Parameters and works in
conjunction with the Conguration setting. This
parameter is also stored as part of the Program
data.
SETUP
STEREO LINK ON
SETUP
STEREO LINK ON
In 2 channel 3 way mode, Output pairs 1 and 2,
3 and 4, 5 and 6 are linked. In LCR 2 way mode
Outputs 1, 2 and 3 are typically “low” and 4, 5 and
6 are“high”.
4.2 Step and Oset
There are two dierent relationships between link
parameters: Step and Oset. A step parameter
has discrete selections such as lter type, high
pass slope, polarity, etc. When channels are linked
and a Step parameters is changed, e.g. High pass
slope type, both channel values will be forced to
the same value.
Oset parameters don’t have discrete selections,
instead they have a range of numerical values
such as gain, frequency or delay.
These parameters can have osets between them
when the channels are linked. If any linked param-
eter reaches the value limit, none of the linked
parameters will be able to move further in that
direction.
STEREO LINK
HIGH
LOW
Delay
Link
Output 6
Output 3
HIGH
LOW
Delay
Link
Output 4
Output 1
HIGH
LOW
Delay
Link
Output 5
Output 2
STEREO LINK

16 IGB
DSX26
RAPPORTI TRA PARAMETRI IN LINK
Parameter Linking Type 2 Channel 3 Way LCR 2 Way
Input Delay Oset A-B A-B
Input EQ Type Step A-B A-B
Input EQ Frequency Oset A-B A-B
Input EQ +/- Oset A-B A-B
Output Name Oset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Source Oset A(1,3&5) / B(2,4&6) A(1&4) / B(2&6) / A+B(3&5)
Output Gain Oset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Limit Oset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Delay Oset 1-3, 3-5, 2-4, 4-6 1-4, 2-5, 3-6
Output Delay Link Oset 1-3, 3-5, 2-4, 4-6 1-4, 2-5, 3-6
Output Polarity Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Lo Shape Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Lo Frequency Oset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Hi Shape Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output Hi Frequency Oset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ Type Step 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ Frequency Oset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ +/- Oset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6
Output EQ Width Oset 1-2, 3-4, 5-6 1-3, 4-6

17
IGB
DSX26
SETUP
XOVER MODE BOTH
-5- CROSSOVER - DELAY -
PROTEZIONE DI SICUREZZA
5.1 Modalità Crossover
Questa utilità permette di collegare tra loro le
pendenze di crossover delle bande poste in link
in modo da facilitare la regolazione.
Ad esempio, quando si trovano nella modalità
‘Both’, cambiando la frequenza della pendenza
passa-alto di un canale di uscita impostato, ad
es., come banda ‘Low’, varierà anche la frequenza
della pendenza passabasso nel canale adiacente
di uscita della banda ‘Mid’ (Media). Le bande non
devono necessariamente incrociarsi alla stessa
frequenza in quanto è possibile mantenere un of-
fset tra di esse (modalità Edge).
5.2 Unità di ritardo
Premere più volte il pulsante PREV, anché dalla
modalità setup, si selezioni la sezione relativa a:
unità di ritardo (Delay Units).
Le unità di ritardo possono essere modicate se-
condo l’applicazione specica ed espresse in:
• Millisecondi (ms)
• Frames al secondo (24, 25 & 40 fps)
• Piedi/pollici (ft‘ins’)
• Metri (m)
Utilizzare I tasti___e___oppure l’encoder per se-
lezionare l’unità di misura desiderata. Il ritorno al
parametro di ritardo permetterà quindi la visua-
lizzazione del valore di ritardo e la relativa regola-
zione nell’unità selezionata.
-5- CROSSOVER - DELAY -
LOCK OUT
5.1 Crossover Mode
This Utility allows the crossover slopes of the as-
sociated bands to be linked together for ease of
setting.
For example, when in ‘Both’ mode changing the
frequency of the Hi slope of an output channel
set up as say ‘low’ band will also change the fre-
quency of the Lo slope in the adjacent ‘Mid’ band
output channel. The bands do not necessarily
need to actually crossover at the same frequency
as an oset can be maintained between them
(Edge mode).
5.2 Delay units
When you open the power supply, pressing the
PREV button, you will select the Delay Units
screen.
Delay units can be changed for the specic appli-
cation to display in:
• Milliseconds (ms)
• Frames per second (24, 25 & 40 fps)
• Feet/inches (ft ‘ins’)
• Meters (ms)
Use the___and___button or rotary encoder to se-
lect the preferred measurement units. Returning
to the delay parameter will then allow the delay
value to be viewed and adjusted in the selected
units.
SETUP
XOVER MODE BOTH
SETUP
DELAY UNITS MS
SETUP
DELAY UNITS MS
Both
Edge
Low
Mid
L
M
L
M
Low
Mid
Both
Edge
Low
Mid
L
M
L
M
Low
Mid

18 IGB
DSX26
6 PROTEZIONE LOCK OUT
6.1 Impostazioni di protezione
Esistono tre livelli di protezione dell’unità: Lock
out, Lock OEM e Blocco utente. Questi vengono
utilizzati per evitare che parametri o programmi
siano involontariamente modicati o manomessi
da utenti non autorizzati o inesperti.
6.2 Lock Out
Si tratta del principale dispositivo di sicurezza.
Quando il Lock Out è attivo non è possibile mo-
dicare alcun parametro (salvo Lock Out e Con-
trasto del display), le modalità Mute e Trim sono
disattivate e nessuno dei programmi può essere
memorizzato o richiamato. A meno che non si
sappia come sbloccare l’unità dalla pagina del
set-up, l’unità sarà protetta da qualsiasi modica
accidentale.
6.3 OEM Lock
OEM Lock permette all’utente di bloccare la mo-
dica di uno o tutti i parametri di un programma.
Tali protezioni vengono salvate con il programma
stesso.
Premendo___nella pagina set-up mostrata sopra
viene visualizzata la schermata password. La pas-
sword assegnata è “ABCD” o“OEM” a seconda del-
la versione del software. É possibile inserire una
nuova password alfabetica; per cambiare le lette-
re utilizzare i tasti___e___per muovere il cursore
ed i tasti“giù”o l’encoder per cambiare le lettere.
Premendo brevemente SAVE/ENTER appare il
seguente messaggio e viene inserita la modalità
Lock All ( Protezione totale).
-6- SECURITY LOCK OUT
6.1 Security Settings
There are three levels of security for the unit, Lock
Out, OEM Lock and Owner Lock. These are used
to protect the parameters or Programs from be-
ing inadvertently changed or tampered with by
unqualied or unauthorized users.
6.2 Lock Out
This is the most basic security. With lock out on,
no parameters can be adjusted (except Lock Out
and display Contrast), mutes and trims are inac-
tive and no Programs can be stored or recalled.
Unless you know how to unlock the unit in the
set-up page, the unit will remain safe from acci-
dental change.
setup
lock out off
setup
oem lock off
oem password
********
LOCK SETUP OEM
ENTER WHEN DONE
setup
lock out off
6.3 OEM Lock
OEM Lock allows the user to lock any or all of the
parameters in a single Program from being seen
adjusted.These locks are stored with the Program.
setup
oem lock off
Pressing___from the set-up screen shown above
displays the password screen. The default pass-
word is “ABCD” or “OEM” according to software
version. Enter a new alphabetic password by us-
ing the___and___buttons to move the cursor and
the down buttons or rotary encoder to change
the letters.
oem password
********
Pressing SAVE/ENTER briey displays the follow-
ing message and then enters the Lock All mode.
LOCK SETUP OEM
ENTER WHEN DONE

19
IGB
DSX26
6.4 Protezione totale
Questa azione permette di bloccare immediata-
mente tutti i parametri, che possono poi essere
successivamente sbloccati.
Per bloccare tutti i parametri utilizzare___o ruo-
tare l’encoder in senso orario no alla visualizza-
zione di “Yes”. Nel caso in cui siano già state im-
postate alcune protezioni e si desideri sbloccarle,
portare questa opzione su “Yes”e quindi ritornare
su “No”. Premere SAVE/ENTER per tralasciare que-
sta opzione.
6.5 Modalità Lock set up
Una ulteriore pressione dei tasti PREV o NEXT in-
serisce la modalità di blocco impostazione.
Una volta entrati in modalità Lock set up è possi-
bile navigare normalmente nelle schermate Input
ed Output ma con le seguenti importanti die-
renze:
• I valori dei parametri non possono più essere
modicati.
• Non è più possibile accedere alle videate SAVE
e RECALL.
• È possibile bloccare solo le Cong and Stereo
Link Utilities
• L’unità è sempre scollegata.
Se un parametro non è protetto il nome e valore
dello stesso vengono visualizzati normalmente.
Premendo___ruotando l’encoder in senso orario
è possibile modicare il valore visualizzato con un
“check mark”, come sotto mostrato, che indica che
il parametro è ora bloccato. Selezionare i parame-
tri specici da bloccare e modicarne i valori. Al
contrario, se è stato selezionato Lock All (blocco
totale) è possibile selezione e modicare i para-
metri sbloccandoli.
Gli EQ non vengono visualizzati nella modalità
Lock set-up se non sono stati assegnati, cioè se
LOCK SETUP OEM
LOCK ALL? NO
SETUP
XOVER MODE BOTH
IN B OEM
DELAY
6.4 Lock All
This screen allows all the parameters to be locked
immediately, they can then be selectively un-
locked at a later date.
To Lock all parameters, use___or turn the rotary
encoder clockwise to display“Yes”.
If some locks have already been set and you want
to unlock them all, set this option to “Yes” then
back to“NO”.
To skip this option, press Save/Enter.
LOCK SETUP OEM
LOCK ALL? NO
6.5 Lock set up mode
A further press of either the PREV or NEXT buttons
enters the Lock set up mode.
Once in the Lock set-up mode it is possible to
navigate around the Input and Output screens as
normal but with these important dierences:
• Parameter values can no longer be changed.
• The SAVE and RECALL screens are not acces-
sible.
• Only the Cong and Stereo Link Utilities are
lockable.
• The unit is always unlinked.
If a parameter is unlocked the parameter name
and value is displayed as usual.
Pressing___or turning the encoder clockwise
changes the value display to a check mark, as
shown below, to indicate that this parameter is
now locked.
Select the particular parameters that are to be
locked from view and change their values to
check marks.
Conversely, is Lock All was selected then select
and change the parameters is state to unlocked,
e.g.
No check mark, as required.
SETUP
XOVER MODE BOTH
IN B OEM
DELAY
EQs will not display in lock set up mode if they are

20 IGB
DSX26
non è stato attribuito loro alcun valore di taglio/
enfasi. Se si tenta di accedere ad un nuovo EQ ap-
parirà la seguente schermata:
Ciò permette al programmatore di evitare che
l’utente assegni altri EQ. In alternativa è possibile
lasciare attiva la capacità di aggiungere altri EQ.
Se il DSX26 viene spento quando è in modalità
Lock set up, l’unità tornerà a bloccarsi una volta
riaccesa e la password attuale sarà ancora valida.
IMPORTANTE: Trascrivere la password e custodirla
in un luogo sicuro. Senza la password non è possi-
bile disattivare il meccanismo di sicurezza.
6.6 Conferma della selezione Lock
Una volta che tutti i parametri sono bloccati, con-
fermare il procedimento di protezione lock set up
tramite il tasto SAVE/ENTER, come indicato appe-
na si entra in questa modalità.
L’unità a questo punto ritorna alla schermata pas-
sword con visualizzata la password attuale. Que-
sta password può essere modicata se necessa-
rio, attraverso i tasti freccia___e___per muovere il
cursore ed i tasti su e giù o l’encoder per cambiare
le lettere.
Premendo SAVE/ENTER si salva la password e lo
schermo ritorna al menu set-up. L’unità ora non
visualizzerà i parametri protetti.
Nel caso in cui siano stati bloccati tutti i parame-
tri di uno specico canale Input o Output il tasto
selezione di quel canale non visualizzerà più le
schermate associate in quanto nessun parametro
può essere modicato.
I parametri non protetti vengono visualizzati
normalmente e possono essere anche editati
sebbene il programma associato non può essere
memorizzato nell’indirizzo originale di blocco ma
dovrà invece essere salvato in una nuova memo-
ria utente. É possibile liberare l’indirizzo di memo-
ria cancellando il programma protetto tramite la
funzione Delete Progr nel set-up.
unassigned, i.e. not given any cut/boost value. At-
tempting to step into a new EQ will display the
following screen:
NO MORE EQS OWN
LOCK UNSED?
NEW PASSWORD? *
ABCD
NO MORE EQS OWN
LOCK UNSED?
This allows the programmer to prevent a user
from assigning further EQs.
Alternatively the ability to add further EQs can
be left on. If the DSX26 is powered down while
in Lock set up mode, the unit will return to the
locked state when it is turned back on, with the
current password still valid.
IMPORTANT: write down your password and keep
it in a safe place. There is no way around this secu-
rity mechanism without the password.
6.6 Conrming the Lock Selection
When all the desired parameters are locked, con-
rm the lock set up process with the SAVE/EN-
TER button, as indicated when rst entering this
mode.
The unit now returns to the password screen with
the current password displayed.
This password can be changed if required by us-
ing the___and___button to move the cursor and
the up and down buttons or rotary encoder to
change the letters.
NEW PASSWORD? *
ABCD
Pressing SAVE/ENTER save the password and re-
turns the display to the set-up menu.
The unit will now not display and locked param-
eters. If all parameters for a particular Input or
Output channel have been locked the selection
button for that channel will no longer display any
associated screens as there are no parameters
available to adjust.
Unlocked parameters display as normal and can
still be edited although the associated Program
cannot be stored back into its original locked lo-
cation and must be saved to a new user memory.
In order to free up the memory location for fur-
ther use the locked Program would have to be de-
leted, using the Delete Prog facility in the set-up.
Table of contents
Other DAD Computer Hardware manuals