Dea 220H Product manual

220H
Modulo Mini-Ricevente da incasso con alimentazione
Istruzioni d’uso ed avvertenze
Mini-Receiver module for recessed installation
Operating instructions and warnings
Module Mini-Récepteur encastrable avec alimentacion
Notice d’emploi et avertissements
Modulo mini-receptor para empotrar con alimentacion
Instrucciones de uso y advertencias
Módulo Mini-Receptor para instalação embutida
Instruções para utilização e advertências
Moduł mini-odbiornika podtynkowego
Instrukcja montażu i użytkowania
Модуль мини-приёмника в корпусе с сетевым
Инструкции и предупреждения
I67559X Rev. 01.1 (12-06-14)

La Dichiarazione di Incorporazione può essere consultata sul sito
The Declaration of Incorporation may be consulted by entering
La Déclaration d’Incorporation peut être vérifié à l’adresse
La Declaracion de Incorporación puede ser consultada en la dirección de internet
A Declaração de Incorporação pode ser consultada em
Deklarację Włączenia można skonsultować wchodząc na stronę
Декларацию о соответствии возможно найти на сайте
http://www.deasystem.com
Nome ed indirizzo della persona autorizzata a costituire la
Documentazione Tecnica pertinente:
DEA SYSTEM S.p.A.
Via Della Tecnica, 6
36013 PIOVENE ROCCHETTE (VI) - ITALY
LIEVORE TIZIANO
Amministratore

1
220H
Modulo Mini-Ricevente da incasso con
alimentazione da rete a 230V
Istruzioni d’uso ed avvertenze
Sommario
1Riepilogo Avvertenze 15Manuale Utente 4
2Descrizione Prodotto 16Procedure 7
3Dati Tecnici 27Procedure Radio 11
4Collegamenti Elettrici 2
1 RIEPILOGO AVVERTENZE
Leggere attentamente: la mancanza del rispetto delle seguenti avvertenze, può generare situazioni di pericolo.
ATTENZIONE
Il presente documento contIene ImportantI IstruzIonI per l a sIcurezza delle persone nonché per u n cor
-
retto utIlIzzo dell’apparecchIo; s I raccomanda d I osservare q u a n t o specIfIcato e d I conservare I l documento per tutta l a v I ta
del p r o d ot t o .
ATTENZIONE
la rIcevente è s tata s v I l u p pa ta per p I l ota r e apparecchIature elettrIche monofase alImentate a tensIone d I
rete q u a l I a d esempIo l a m pa d e o m o to r I d I potenza InferIore o u g ua l e a l l a massIma p o r ta ta specIfIcata, q u a l s I a s I a lt r o uso è
v I e ta to .
ATTENZIONE
Il p r o d ot t o è s ot t o p o s to a tensIone elettrIca perIcolosa.
ATTENZIONE
tuttI I collegamentI devono essere eseguItI I n assenza d I tensIone elettrIca.
ATTENZIONE
l’InstallazIone del dIsposItIvo e delle apparecchIature a d esso collegate d e v e essere effettuata esclusI
-
vamente da personale tecnIco q u a l I f I c at o , nel rIspetto delle vIgentI normatIve e del presente documento; I n s ta l l a z I o n I non
conformI possono p o r ta r e a g r a v I sItuazIonI d I perIcolo.
ATTENZIONE
Il p r o d ot t o è destInato esclusIvamente per operare a l l ’Interno d I scatole d I derIvazIone elettrIca o d I sca
-
t o l e p o r ta f r u t t o, p e r ta n t o I l suo Involucro non h a a l c u n grado d I protezIone contro l a penetrazIone d e I lIquIdI e s o lt a n to una
protezIone b a s I l a r e contro I l c o n tat t o con pa r t I solIde (Ip20). è f at t o a s s o l u to dIvIeto d I utIlIzzare I l p r o d ot t o I n ambIentI
dIversI d a quellI a cuI è destInato.
ATTENZIONE
è v I e tat o aprIre o fo r a r e l’Involucro plastIco del p r o d ot t o , l e p a r t I s o t to s ta n t I sono I n tensIone; non
ta g l I a r e o spellare I l f I l o d I antenna I n q u a n to s o t t o p o st o a tensIone d I rete.
2 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Ricevente bicanale a 2 relè alimentata direttamente da rete 230V 50/60Hz estremamente compatta, dotata di ricevitore supereterodi-
na OOK / ASK ad alte prestazioni ed afdabilità, controllata da microcontrollore con funzioni di decodica, autoapprendimento telecoman-
di, ltro digitale antidisturbo per migliorare ulteriormente le performance radio.
Il rmware sviluppato per questa ricevente è estremamente essibile ed intuitivo, permette funzioni evolute quali il cambio della
modalità di funzionamento in modo indipendente per ciascun canale. Questa ricevente è dotata di un buzzer integrato che consente la
programmazione senza la necessità di accedere sicamente alla scheda.
Impiega un ltro SAW per migliorare la selettività e sopprimere i disturbi fuori banda.
Grazie all’utilizzo di relè dimensionati adeguatamente, con questa ricevente si possono comandare direttamente sia luci che motori
elettrici.
Questo modulo è dotato di un afdabile ed efciente alimentatore a basso consumo (standby ≤0,3W) contraddistinto da un ampio
campo di tensioni di utilizzo ed è inoltre protetto dalle sovratensioni sull’ingresso di rete.
Caratteristiche
Conforme allo standard Europeo I-ETS 300 220 e ETS 300 683.
Applicazioni
Comando a distanza per tapparelle e tende, comando wireless per accensione luci, gestione intelligente dell’illuminazione, aggiunta di
punti di comando luci, risparmio energetico, attuatore per domotica, ecc.

2
3 CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione di alimentazione 250 V ~
Temperatura di immagazzinamento -40 ÷ +100°C
Temperatura di funzionamento -20 ÷ +55°C
Dimensioni 36 x 42 x 21mm
Caratteristiche Elettriche alla Temperatura di +25°C
Parametro Min. Tipico Max Note
Tensione di alimentazione (VAC - 50/60Hz) 100V - 250V
Potenza assorbita (Standby - solo ricezione) - 0,3W -
Potenza assorbita (1 relè attivo) - 0,8W -
Potenza assorbita (2 relè attivi) - 1,4W -
Frequenza operativa - 433,92MHz -
Portata in spazio libero - 150m - * Nota 1
Portata in ambiente interno - 20m - * Nota 1
Nr. trasmettitori memorizzabili (intesi come
singolo tasto) - - 30
Tempo di accensione - - 2 * Nota 2
Tempo di attuazione comando - - 0,5 * Nota 3
Portata max dei contatti uscita VAC
- - 5A / 250V (1250W) Carico resistivo
(Illuminazione)
- - 2A / 250V (500W) Carico reattivo
(Motore)
Grado di protezione - IP20 -
Nota 1: La portata stimata è da considerarsi un dato puramente indicativo, in quanto la ricezione è suscettibile di interferenza dovuta
ad altri dispositivi operanti alla stessa frequenza in funzione nelle vicinanze nonché alla natura e disposizione di eventuali ostacoli
interposti tra trasmettitore e ricevitore.
Nota 2: Intervallo di tempo intercorso tra l’accensione e la ricezione di una sequenza di dati validi.
Nota 3: Intervallo di tempo intercorso tra la trasmissione del comando (pressione tasto telecomando) e l’attuazione di esso (scatto del
relè).
4 COLLEGAMENTI ELETTRICI
Eseguire i collegamenti elettrici seguendo le indicazioni degli schemi.
ATTENZIONE
I dIsposItIvI d I comando (pulsantI o InterruttorI) e I c av I d I collegamento devono possedere caratterIstIche d I
Isolamento a d e g uat e a d ImpIantI elettrIcI con tensIone operatIva non InferIore a 300v ~.
ATTENZIONE
le lInee d I alImentazIone devono essere protette d a dIsposItIvo d I InterruzIone magnetotermIco e dIfferenzIale
adeguatamente dImensIonato (av e n t e categorIa d I sovratensIone III, o v v e r o d I s ta n z a tra I contattI superIore o u g u a l e a 3,5
m m ) c h e a s s I c u r I I l sezIonamento onnIpolare d a l l a rete I n c a s o d I g ua s t o . se ta l e dIsposItIvo non è I n prossImItà dell’a p
-
parecchIo è necessarIo dIsporre d I u n sIstema d I blocco contro l a connessIone non a u to r I z z ata o aggIungere u n ulterIore
dIsposItIvo d I sezIonamento.
ATTENZIONE
Il dIsposItIvo non prevede a lc u n a protezIone contro sovraccarIchI o cortocIrcuItI sulle uscIte, p e r ta n t o sulla
lInea d I alImentazIone è necessarIo prevedere una protezIone a d e g u ata a l carIco / carIchI I n s ta l l a t I (fusIbIle o Interruttore
magnetotermIco).
ATTENZIONE
è v I e ta to I n s ta l l a r e l a rIcevente I n sezIonI d I ImpIanto a sIstema selv (e s . cIrcuItI d I c a m p a n e l l I , vIdeocItofo
-
nIa, farettI a 12/24v, etc.).

3
Schema 1. Indicazioni schematiche per controllare 2
carichi indipendenti, quali ad esempio 2 lampadine
Collegamenti morsettiera:
1 – ingresso comando locale ch. 1
(attivo quando connesso al 4)
2 – ingresso comando locale ch. 2
(attivo quando connesso al 4)
3 – ingresso alimentazione (neutro o ”–“)
4 – ingresso alimentazione (fase o “+” )
5 – comune contatti relè
6 – contatto n.o. uscita canale 1
7 – contatto n.o. uscita canale 2
Ingressi locali:
- 2 interruttori
oppure
- 2 pulsanti 2 carichi resistivi 230V ~
1250W Max ciascuno
Fase 230V ~
Led DL1
Pulsante P1
Neutro
Schema 2. Indicazioni schematiche per controllare
un motore asincrono monofase
Collegamenti morsettiera:
1 – ingresso comando locale ch. 1
(attivo quando connesso al 4)
2 – ingresso comando locale ch. 2
(attivo quando connesso al 4)
3 – ingresso alimentazione (neutro o ”–“)
4 – ingresso alimentazione (fase o “+” )
5 – comune contatti relè
6 – contatto n.o. uscita canale 1
7 – contatto n.o. uscita canale 2
Ingressi locali:
- 2 pulsanti Motore 230V ~
asincrono monofase
Max 500W
Fase 230V ~
Led DL1
Pulsante P1
Neutro
ATTENZIONE
assIcurarsI della correttezza d e I collegamentI prIma d I alImentare I l modulo: u n collegamento e r r at o può
p r o vo c a r e d a n n I a l l ’apparecchIatura e generare perIcolo per l a sIcurezza personale.

4
5 MANUALE UTENTE
1 Descrizione
La ricevente da incasso permette il comando di dispositivi da remoto o da locale (ad esempio tramite una pulsantiera a parete o a dei
normali frutti da incasso standard) attraverso i due canali di uscita a relè. La alimentazione avviene direttamente dalla rete elettrica a cor-
rente alternata a 110/230 volt. Per l’azionamento da remoto è possibile utilizzare qualsiasi radiocomando DEA operante a 433,92 MHz,
a codica ssa o rolling.
1.1 Caratteristiche generali
• alimentazione: 110/230Vac 50/60Hz;
• Frequenza di funzionamento: 433,92 MHz;
• 2 uscite a relè:
- 5A / 250V (1250W) Carico resistivo (Illuminazione);
- 2A / 250V (500W) Carico reattivo (Motore);
• 2 ingressi comando locali.
• 4 modalità di comando dell’uscita:
- monostabile;
- bistabile (default di fabbrica);
- temporizzata;
- controllo motore;
• Tasto per apprendimento/congurazione.
• Led + buzzer di segnalazione durante le fasi di apprendimento/congurazione.
• Fino a 30 telecomandi memorizzabili, intesi come tasto singolo (il numero dipende dal tipo di codica adottato; se un telecomando
ha più tasti, ciascun tasto è da considerare come un telecomando).
1.2 Morsettiera di I/O
Descrizione dei collegamenti sulla morsettiera I/O:
• Morsetto 1: ingresso 1, per il comando locale dell’uscita 1;
• Morsetto 2: ingresso 2, per il comando locale dell’uscita 2;
• Morsetto 3: ingresso (neutro/negativo) dell’alimentazione;
• Morsetto 4: ingresso (fase/positivo) dell’alimentazione;
• Morsetto 5: comune dei relè;
• Morsetto 6: contatto normalmente aperto (N.O.) relè 1;
• Morsetto 7: contatto normalmente aperto (N.O.) relè 2;
2 Funzionamento
2.1 Funzionamento con ingresso remoto (radiocomando)
1. Accensione del dispositivo
2. All’accensione il dispositivo emette:
- un lampeggio del LED accompagnato da un tono basso di ½ secondo se c’è almeno un telecomando memorizzato
- due lampeggi del LED accompagnati da due toni bassi se non c’è alcun telecomando memorizzato.
3. La ricevente è in grado di ricevere telecomandi a codica ssa (HT12) e HCS. Ogni pulsante radio viene memorizzato singolarmente
associandone tramite la procedura di programmazione la funzione desiderata dall’utente (Vedi Tab. 1).
Tabella 1
FUNZIONAMENTO TX MODALITÀ
“COMANDO LUCI”
N° Funzione Funzione Effettiva
1.1 Monostabile
1.2 Bistabile
1.3 Temporizzata
FUNZIONAMENTO TX MODALITÀ
“CONTROLLO MOTORE”
N° Funzione Funzione Effettiva
2.1 Passo passo
2.2 Salita/stop
2.3 Discesa/stop
2.4 Passo passo uomo presente
2.5 Salita uomo presente
2.6 Discesa uomo presente
2.7 Stop
2.8 Salita
2.9 Discesa

5
Ogni comando descritto in Tab.1 verrà memorizzato come singolo radiocomando ed è strettamente associato al pulsante premuto. Se la
ricevente riconosce lo stesso codice radio ma il pulsante non è quello corretto non viene eseguito nessun comando.
La ricevente ad ogni ricezione di un codice valido esegue solamente la funzione per cui il codice è stato assegnato (per ciascuna ricevente
è comunque possibile memorizzare più tasti di uno stesso telecomando).
La ricevente è in grado di apprendere due tipi di radiocomandi DEA System con codica HCS: i radiocomandi serie MIO a 2 o 4 canali
e lo speciale radiocomando multifunzione a 8 canali TR-PLUS.
• Ogni tasto occupa un slot di memoria;
• Quando la ricevente apprende un tasto da 1 a 6 di un radiocomando a 8 canali TR-PLUS, vengono automaticamente appresi
anche i tasti “centralizzati” 7 e 8;
• I tasti 7 e 8 (“centralizzati”) non vengono salvati in memoria;
• I tasti 7 e 8 non possono quindi essere memorizzati volontariamente.
Il radiocomando a 8 canali TR-PLUS è gestito nel seguente modo:
- tasti da 1 a 6: sono gestiti come tasti normali, possono essere impostati nelle modalità standard “luce” e “motore”
- tasti 7 e 8: sono gestiti come tasti “centralizzati”. Questi tasti sono deniti “centralizzati” in quanto agiscono simultaneamente
su tutte le uscite di tutte le riceventi dell’installazione. Il loro funzionamento è differente rispetto agli altri tasti:
In modalità “MOTORE”:
• Tasto 7: funzione 2.8 “Salita (CH1)” su tutte le uscite di tutte le riceventi;
• Tasto 8: funzione 2.9 “Discesa (CH2)” su tutte le uscite di tutte le riceventi.
In modalità “LUCE”:
• Tasto 7: ciascuna uscita viene azionata in base al funzionamento impostato (es: uscita 1 monostabile, uscita 2 temporizzata,
ecc.);
• Tasto 8: funzione “Spegnimento” su tutte le uscite di tutte le riceventi.
2.2 Funzionamento con ingresso locale (pulsantiera a parete)
2.2.1 Ingresso locale in modalità “comando luci”
Il funzionamento è analogo alla modalità remota, con la differenza che in questa modalità, agli ingressi locali (morsetti 1 & 2) possono
essere collegati dei normali frutti standard (pulsanti o interruttori).
Per consentire questa doppia possibilità è stata adottata la seguente logica di funzionamento:
- se il contatto viene mantenuto chiuso per meno di 1 secondo (ovvero quando viene usato un pulsante), il comando viene eseguito
solo alla chiusura del contatto medesimo;
- se il contatto viene mantenuto chiuso per un tempo maggiore (cioè quando viene usato un interruttore), il comando viene eseguito
sia alla chiusura che alla riapertura del contatto.
2.2.2 Ingresso locale in modalità “controllo motore”
In questa modalità gli ingressi locali assumeranno le seguenti speciche:
Combinazione Funzione Effettiva
Ingresso 1 Salita/stop
Ingresso 2 Discesa/stop
Ingresso 1 e 2 contemporaneamente Passo passo

6
3 Denizioni Funzioni
3.1 Funzioni modalità “Comando Luci”
Funzione Descrizione
Monostabile
L’uscita selezionata è attivata durante la pressione di uno qualsiasi dei corrispondenti tasti
del telecomando.
Se l’uscita è già attiva (ad esempio durante la corrispondente attivazione del comando
locale), un successivo comando di attivazione (ad es. la pressione del corrispondente tasto
del telecomando) viene ignorato.
Bistabile
Le uscite vengono controllate nel seguente modo:
• prima pressione del tasto del telecomando: l’uscita memorizzata sul corrispon-
dente tasto viene attivata;
• seconda pressione del tasto del telecomando: l’uscita viene disattivata;
Inoltre, quando l’interruttore locale è chiuso e la relativa uscita è attiva, se si preme il
corrispondente tasto del telecomando l’uscita si disattiva; alla riapertura dell’interruttore,
l’uscita si attiva nuovamente.
Inne, la bistabile è la modalità di default con cui escono di fabbrica; essa viene automati-
camente reimpostata dopo la cancellazione della memoria.
Temporizzata
In questa modalità l’uscita selezionata viene attivata da remoto alla pressione di un qual-
siasi dei corrispondenti tasti del telecomando e rimane attiva per un intervallo di tempo
(timeout) memorizzato all’interno del dispositivo. L’uscita può essere disattivata alla pres-
sione del tasto, dopo un tempo minimo di 5 secondi.
L’uscita può essere comandata similmente anche in locale. (Es.: se l’interruttore è chiuso,
l’uscita è attivata per il tempo impostato, trascorso il quale si disattiva. Se successivamen-
te si apre l’interruttore, l’uscita si attiva e riparte il timer. Il cambio di stato dell’interruttore
equivale alla pressione del tasto del telecomando: causa la disattivazione dell’uscita, tra-
scorso un tempo minimo di 5 secondi).
Attivazione Modalità disponi-
bile per la funzione
in uso
In questa modalità tutte le uscite delle riceventi associate vengono attivate/disattivate (a
seconda della modalità di funzionamento impostata) alla pressione del tasto 7 del radioco-
mando multifunzione 8 canali TR-PLUS.
Spegnimento In questa modalità tutte le uscite delle riceventi associate vengono disattivate alla pressio-
ne del tasto 8 del radiocomando multifunzione 8 canali TR-PLUS.
3.2 Funzioni modalità “Controllo motore”
Nella versione motore è presente un timeout programmabile dall’utente il cui scopo è di interrompere in ogni caso il comando ricevuto
(sia da TX che dagli ingressi locali) per salvaguardare il motore.
I relè non possono essere attivi contemporaneamente. Un eventuale cambio di attivazione sarà preceduto da una disattivazione di en-
trambi per un periodo minimo di 500 ms.
Funzione Descrizione
Passo passo Il motore esegue il comando Step by Step, ovvero ad ogni nuova ricezione del codice
radio/comando a parete dovrà rispettare la sequenza di SALI-STOP-SCENDI-STOP-SALI-…
Salita/stop Alla ricezione del comando la ricevente attiva il relè di salita per il tempo di lavoro impo-
stato, alla ricezione di un secondo comando disattiva il relè.
Discesa/stop Alla ricezione del comando la ricevente attiva il relè di discesa per il tempo di lavoro im-
postato, alla ricezione di un secondo comando disattiva il relè.
Passo passo uomo presente
Alla ricezione del comando la ricevente si comporta come per il comando 1 senza effet-
tuare però il comando di stop tra apre e chiude. Inoltre l’attivazione del relè viene esegui-
ta solamente per il periodo in cui la ricevente riconosce il codice radio/pulsante locale.
Il relè viene disattivato se il comando non sarà più presente per un periodo continuativo
di 500 ms oppure è scaduto il tempo massimo di lavoro.
Salita uomo presente
Alla ricezione del comando la ricevente attiva il relè di salita. Quando il codice radio/co-
mando locale non viene più ricevuto per un periodo continuativo di 500 ms oppure viene
superato il tempo lavoro massimo, la ricevente disattiva il relè.
Discesa uomo presente
Alla ricezione del comando la ricevente attiva il relè di discesa. Quando il codice radio/
comando locale non viene più ricevuto per un periodo continuativo di 500 ms oppure
viene superato il tempo lavoro massimo, la ricevente disattiva il relè.
Stop Alla ricezione del comando la ricevente disattiva il relè di salita e di discesa.
Salita Alla ricezione del comando la ricevente attiva il relè di salita per un tempo massimo pari
al tempo lavoro impostato.
Discesa Alla ricezione del comando la ricevente attiva il relè di discesa per un tempo massimo
pari al tempo lavoro impostato.

7
6 PROCEDURE
1 Cancellazione Memoria (default impostazioni)
Fase Descrizione Esempio
1Premere e mantenere premuto il pulsante di programmazione del MINI-RX no a quando il led del
ricevitore esegue un blink ed il buzzer esegue un avviso acustico.
2Dopo circa 1 secondo dal rilascio pulsante il LED sulla ricevente emette 5 lampeggi.
3Premere il tasto della ricevente in corrispondenza del terzo lampeggio.
4Se la cancellazione è andata a buon ne la ricevente emetterà 3 lampeggi brevi e 3 avvisi acustici.
5Fine.
2 Cancellazione Memoria Radiocomandi
Fase Descrizione Esempio
1Premere e mantenere premuto il pulsante di programmazione del MINI-RX no a quando il led del
ricevitore esegue un blink ed il buzzer esegue un avviso acustico.
2Dopo circa 1 secondo dal rilascio pulsante il LED sulla ricevente emette 5 lampeggi.
3Premere il tasto della ricevente in corrispondenza del quarto lampeggio.
4Se la cancellazione è andata a buon ne la ricevente emetterà 5 lampeggi brevi e 5 avvisi acustici.
5Fine.

8
3 Cancellazione Singolo Radiocomando
Fase Descrizione Esempio
1Premere e mantenere premuto il pulsante di programmazione del MINI-RX no a quando il led del
ricevitore esegue un blink ed il buzzer esegue un avviso acustico.
2Dopo circa 1 secondo dal rilascio pulsante il LED sulla ricevente emette 5 lampeggi.
3Premere il tasto della ricevente in corrispondenza del quinto lampeggio.
4Premere il tasto del radiocomando che si vuole cancellare.
5Se la cancellazione è andata a buon ne la ricevente emetterà 5 lampeggi brevi e 5 avvisi acustici.
6Per cancellare un ulteriore trasmettitore ripetere il punto 4.
7Per terminare la procedura attendere il time-out di 10 secondi.
8Fine.
4 Selezione Modalità Dispositivo
ATTENZIONE Verranno cancellati anche i telecomandi in memoria.
Fase Descrizione Esempio
1
Premere e mantenere premuto il pulsante di programmazione del MINI-RX. Il led del ricevitore ese-
gue un blink ed il buzzer esegue un avviso acustico.
Mantenere premuto il pulsante di programmazione del MINI-RX. Il led del ricevitore esegue un altro
blink ed il buzzer esegue un altro avviso acustico.
2
Premere brevemente un numero di volte il pulsante di programmazione del MINI-RX pari alla mo-
dalità che si desidera programmare. Il sistema segnalerà all’utente la selezione appena effettuata
tramite il led con un numero di blink (veloci) e di avvisi acustici pari alla funzione selezionata ogni
2 secondi.
1 pressione -> “Modalità luce” (1 blink e 1 avviso acustico)
2 pressioni -> “Modalità motore” (2 blink e 2 avvisi acustici)
3 pressioni -> ritorno a “Modalità luce” (1 blink e 1 avviso acustico)
3Per concludere la selezione premere e mantenere premuto il pulsante di programmazione.
Il led del ricevitore esegue un blink ed il buzzer esegue un avviso acustico.
4Fine

9
5 Programmazione Uscita 1 (Solo modalità Luce)
Fase Descrizione Esempio
1Premere brevemente per 3 volte il pulsante di programmazione del MINI-RX. Il led del ricevitore
esegue 3 blink ed il buzzer esegue 3 avvisi acustici ogni 2 secondi.
2Mantenere premuto il pulsante di programmazione del MINI-RX. Il led del ricevitore esegue un altro
blink ed il buzzer esegue un altro avviso acustico.
3
Premere brevemente un numero di volte il pulsante di programmazione del MINI-RX pari alla mo-
dalità che si desidera programmare. Il sistema segnalerà all’utente la selezione appena effettuata
tramite il led con un numero di blink (veloci) e di avvisi acustici pari alla funzione selezionata ogni
2 secondi.
1 pressione -> Monostabile (1 blink e 1 avviso acustico)
2 pressioni -> Bistabile (2 blink e 2 avvisi acustici)
3 pressioni -> Temporizzata (3 blink e 3 avvisi acustici)
4 pressioni -> ritorno a Monostabile (1 blink e 1 avviso acustico)
4
Per memorizzare la modalità selezionata premere e mantenere premuto il pulsante di programma-
zione del MINI-RX per più di 3 secondi. Il led del ricevitore esegue un altro blink ed il buzzer esegue
un altro avviso acustico.
5Fine.
6 Programmazione Uscita 2 (Solo modalità Luce)
Fase Descrizione Esempio
1Premere brevemente per 4 volte il pulsante di programmazione del MINI-RX. Il led del ricevitore
esegue 4 blink ed il buzzer esegue 4 avvisi acustici ogni 2 secondi.
2Mantenere premuto il pulsante di programmazione del MINI-RX. Il led del ricevitore esegue un altro
blink ed il buzzer esegue un altro avviso acustico.
3
Premere brevemente un numero di volte il pulsante di programmazione del MINI-RX pari alla mo-
dalità che si desidera programmare. Il sistema segnalerà all’utente la selezione appena effettuata
tramite il led con un numero di blink (veloci) e di avvisi acustici pari alla funzione selezionata ogni
2 secondi.
1 pressione -> Monostabile (1 blink e 1 avviso acustico)
2 pressioni -> Bistabile (2 blink e 2 avvisi acustici)
3 pressioni -> Temporizzata (3 blink e 3 avvisi acustici)
4 pressioni -> ritorno a Monostabile (1 blink e 1 avviso acustico)
4
Per memorizzare la modalità selezionata premere e mantenere premuto il pulsante di programma-
zione del MINI-RX per più di 3 secondi. Il led del ricevitore esegue un altro blink ed il buzzer esegue
un altro avviso acustico.
5Fine.

10
7 Programmazione Time-Out di Funzionamento
Fase Descrizione Esempio
1Premere brevemente il pulsante di programmazione del MINI-RX. Il led del ricevitore esegue un
blink ed il buzzer esegue un avviso acustico ogni 2 secondi.
2Mantenere premuto il pulsante di programmazione per più di 3 secondi del MINI-RX. Il led del rice-
vitore esegue un blink ed il buzzer esegue un avviso acustico.
3
Per la versione motore si salta al punto 5.
Premere il pulsante di programmazione della ricevente per un numero di volte pari alle ore di atti-
vazione che si desidera programmare:
1 pressione -> 0 Ore
2 pressioni-> 1 Ora
…
10 pressioni -> 9 Ore
La ricevente esegue 2 blink e 2 avvisi acustici a ogni pressione del pulsante.
4
Confermare le ore di funzionamento mantenendo premuto il pulsante di programmazione del
MINI-RX per più di 3 secondi. Il ricevitore eseguirà un blink ed un avviso acustico di conferma
(lunghi).
5
Premere il pulsante di programmazione della ricevente per un numero di volte pari ai minuti di
attivazione che si desidera programmare:
1 pressione -> 0 minuti
2 pressioni -> 1 minuto
…
60 pressioni -> 59 minuti
La ricevente esegue 3 blink e 3 avvisi acustici a ogni pressione del pulsante.
6
Confermare i minuti di funzionamento mantenendo premuto il pulsante di programmazione del
MINI-RX per più di 3 secondi. Il ricevitore eseguirà un blink ed un avviso acustico di conferma
(lunghi).
7
Premere il pulsante di programmazione della ricevente per un numero di volte pari ai secondi di
attivazione che si desidera programmare:
1 pressione -> 1 secondo
2 pressioni -> 2 secondi
…
59 pressioni -> 59 secondi
La ricevente esegue 4 blink e 4 avvisi acustici a ogni pressione del pulsante.
(N.B: se si tenta di impostare un tempo pari a 0 secondi, il MINI RX imposterà un tempo di default
pari a 60 secondi nella modalità LUCE e di 240 secondi nella modalità MOTORE).
8
Confermare i secondi di funzionamento mantenendo premuto il pulsante di programmazione del
MINI-RX per più di 3 secondi. Il ricevitore eseguirà un blink ed un avviso acustico di conferma
(lunghi).
9Fine

11
7 PROCEDURE RADIO
1 Apprendimento del Primo Radiocomando o di Ulteriori Radiocomandi in modalità Luce
Fase Descrizione Esempio
1Premere brevemente per 2 volte il pulsante di programmazione del MINI-RX. Il led del ricevitore
esegue 2 blink ed il buzzer esegue 2 avvisi acustici ogni 2 secondi.
2Mantenere premuto il pulsante di programmazione del MINI-RX. Il led del ricevitore esegue un altro
blink ed il buzzer esegue un altro avviso acustico.
3
Premere brevemente il pulsante di programmazione del MINI-RX un numero di volte pari all’uscita
che si desidera programmare. Il sistema segnalerà all’utente la selezione appena effettuata trami-
te il led con un numero di blink (veloci) pari all’uscita selezionata e tramite il buzzer con un numero
di avvisi acustici (veloci) pari all’uscita selezionata ogni 2 secondi.
1 pressione -> uscita 1 (1 blink e 1 avviso acustico)
2 pressioni -> uscita 2 (2 blink e 2 avvisi acustici)
3 pressioni -> ritorno a uscita 1 (1 blink e 1 avviso acustico)
4
Premere il pulsante del telecomando che si desidera memorizzare.
Ad avvenuta memorizzazione il ricevitore eseguirà due blink lunghi del led e 2 avvisi acustici lunghi
del buzzer.
5Per apprendere un ulteriore telecomando (o tasto) ripetere il punto 3.
6Per concludere l’inserimento di un telecomando attendere il timeout di programmazione che
verrà segnalato con un avviso acustico lungo ed un blink lungo del led
NOTA: In caso di memoria piena o qualora il telecomando sia già presente in memoria, il ricevito-
re eseguirà 10 blink e 10 avvisi acustici.
7Fine

12
2 Apprendimento del Primo Radiocomando o di Ulteriori Radiocomandi in modalità Motore
Fase Descrizione Esempio
1Premere brevemente per 2 volte il pulsante di programmazione del MINI-RX. Il led del ricevitore
esegue 2 blink ed il buzzer esegue 2 avvisi acustici ogni 2 secondi.
2Mantenere premuto il pulsante di programmazione del MINI-RX. Il led del ricevitore esegue un altro
blink ed il buzzer esegue un altro avviso acustico.
3
Premere brevemente il pulsante di programmazione del MINI-RX un numero di volte pari alla fun-
zione che si desidera programmare. Il sistema segnalerà all’utente la selezione appena effettua-
ta tramite il led con un numero di blink (veloci) pari alla funzione selezionata e tramite il buzzer
con un numero di avvisi acustici (veloci) pari alla funzione selezionata ogni 2 secondi.
1 pressione -> modo 2.1 - Passo passo
2 pressioni -> modo 2.2 - Salita/stop
3 pressioni -> modo 2.3 - Discesa/ stop
4 pressioni -> modo 2.4 - Passo passo uomo presente
5 pressioni -> modo 2.5 - Salita uomo presente
6 pressioni -> modo 2.6 - Discesa uomo presente
7 pressioni -> modo 2.7 - Stop
8 pressioni -> modo 2.8 - Salita
9 pressioni -> modo 2.9 - Discesa
10 pressioni -> ritorno a funzione 1
4
Premere il pulsante del telecomando che si desidera memorizzare.
Ad avvenuta memorizzazione il ricevitore eseguirà due blink lunghi del led e 2 avvisi acustici lunghi
del buzzer.
5Per apprendere un ulteriore telecomando (o tasto) ripetere il punto 3.
6Per concludere l’inserimento di un telecomando attendere il timeout di programmazione che
verrà segnalato con un avviso acustico lungo ed un blink lungo del led
NOTA: In caso di memoria piena o qualora il telecomando sia già presente in memoria, il ricevito-
re eseguirà 10 blink e 10 avvisi acustici.
7Fine
Note:
- Tempo di funzionamento massimo versione motore 6 minuti
- Tempo di funzionamento default motore 4 minuti

13
220H
Mini-Receiver module for recessed instal-
lation - Mains operation 110/230V
Operating instructions and warnings
Index
1Warnings Summary 13 5User Manual 16
2Product Description 13 6Procedures 19
3Technical data 14 7Radio Procedures 23
4Electrical Connections 15
1 WARNINGS SUMMARY
Read these warnings carefully; failure to respect the following warnings may cause risk situations.
WARNING
th I s document contaIns Important InstructIons f o r yo u r s a f e t y a n d f o r a correct use o f t h e devIce, please
observe these specIfIcatIons a n d keep t h e m f o r t h e lIfe o f t h e product.
WARNING
th e receIver has been developed to control sIngle-p h a s e electrIc devIces such a s lamps o r m o to r s n o t e xc e
-
edIng t h e maxImum specIfIed ratIngs, a n y o t h e r use I s prohIbIted.
WARNING
th e product I s under dangerous electrIcal v o lta g e .
WARNING
al l connectIons m u s t b e m a d e I n t h e absence o f vo lta g e .
WARNING
th e InstallatIon o f t h e devIce a n d t h e connected equIpment should b e performed b y qualIfIed personnel o n ly ,
I n complIance wIth current regulatIons a n d wIth thIs document; non-complIant InstallatIon c a n l e a d t o serIous d a n g e r .
WARNING
th e product I s Intended to operate o n ly wIthIn junctIon boxes o r electrIcal socket boxes, s o Its c a s I n g does
n o t h av e a n y degree o f protectIon ag a I n s t Ingress o f lIquIds a n d o n ly a b a s I c protectIon ag a I n s t contact wIth solIds (Ip20).
It I s strIctly forbIdden to use t h e product I n o t h e r t h a n Its Intended use.
WARNING
do n o t open o r drIll t h e plastIc c a s I n g o f t h e product, t h e underlyIng cIrcuIts a r e l I v e ; d o n o t cut o r strIp
t h e wIre antenna sInce I t I s under lIne v o lta g e .
2 PRODUCT DESCRIPTION
Extremely compact receiver module with 2 independent output channels (relays) powered directly from the 110/230 V, 50/60 Hz
mains, with an OOK / ASK high performance and reliability superheterodyne receiver, a microcontroller with remote-controls decoding and
self-learning functions, a digital noise lter to further improve radio performances. A SAW lter improves selectivity and suppression of out
of band noise.
An extremely exible and intuitive rmware allows advanced functions such as the change of the operating mode independently for
each channel.
An integrated buzzer allows programming without the need to physically access the module. Thanks to properly sized relays, this recei-
ver can drive directly loads like lights or electric motors.
This module is equipped with a reliable and efcient low consumption power supply (standby ≤ 0.3 W) with a wide range of input volta-
ges and is also protected against overvoltages.
Highlights
Compliant with ETSI 300 220 e ETSI 300 683 European Standard.
Applications
Remote control for blinds and curtains, wireless control for lighting, smart lighting, light-spots adding, energy saving, home automation
actuators, etc..

14
3 TECHNICAL DATA
Supply voltage 250 V ~
Storage temperature -40 ÷ +100°C
Operating temperature -20 ÷ +55°C
External Dimensions 36 x 42 x 21mm
Electrical Characteristics at +25°C Temperature
Parameter Min. Typ. Max Notes
Supply voltage (VAC - 50/60Hz) 100V - 250V
Power consumption (Standby – reception only) - 0,3W -
Power consumption (1 active relay) - 0,8W -
Power consumption (2 active relays) - 1,4W -
Operating frequency - 433,92MHz -
Free space range - 150m - * Note 1
Range inside buildings - 20m - * Note 1
N° transmitters that can be memorised
(intended as individual key) - - 30
Start-up time - - 2 * Note 2
Time for command esecution - - 0,5 * Note 3
Output contacts current VAC - - 5A / 250V (1250W) Static load (Lighting)
- - 2A / 250V (500W) Reactive load (Motor)
IP level - IP20 -
Note 1: The estimated range has to be considered as purely indicative, since the reception is susceptible to interference due to other
nearby devices operating at the same frequency as well as the nature and disposition of any obstacles interposed between transmitter
and receiver.
Note 2: Time by power-on to valid data reception.
Note 3: Time by command transmission (pushing of remote-control key) and execution (closure of the relay contact).
4 ELECTRICAL CONNECTIONS
Execute the wiring following the directions of diagrams.
WARNING
th e controls (buttons o r sw I t c h e s ) a n d t h e connectIng cables m u s t h a v e a d e q uat e InsulatIon characterIstIcs f o r
use I n electrIcal s y st e m s wIth a n operatIng v o lta g e o f at l e a s t 300v ~.
WARNING
th e power supply lInes m u s t b e protected by a n a d e q u at e ly sIzed magneto-thermIc a n d dIfferentIal cIrcuIt breaker
(wIth o v e r vo lt ag e category III o r contact s p a c I n g greater t h a n o r e q u a l to 3,5 m m ) t o ensure a l l -pole dIsconnectIon f r o m
t h e network I n c a s e o f f a I lu r e . If thIs devIce I s n o t close enough to t h e equIpment y o u need to h a v e a blockIng s ys t e m a g a I n st
unauthorIzed connectIon o r a d d a n extra dIsconnectIng devIce.
WARNING
th e devIce does n o t offer protectIon a g a I n s t o v e r lo a d s o r s h o r t cIrcuIts o n t h e outputs, s o I t I s necessary to
provIde a d e q uat e protectIon t o t h e lo a d s Installed (fuse o r cIrcuIt breaker) o n t h e power lIne.
WARNING
do n o t I n s ta l l t h e receIver I n sectIons o f selv sy s t e m plant (e.g. bell cIrcuIts, vIdeo, 12/24v lIghts, led
cIrcuIts, e tc .).

15
Schematic 1. Schematic indications for the control
of 2 independent loads, such as for example 2 bulbs
Terminal Board Connections:
1 – Local channel 1 input
(active when connected to 4)
2 – Local channel 2 input
(active when connected to 4)
3 – power supply (neutral or ”–“)
4 – power supply (line or “+”)
5 – common of relay contacts
6 – channel 1 n.o. output contact
7 – channel 2 n.o. output contact
Local inputs:
- 2 switches
or
- 2 buttons 2 resistive loads 230V ~
1250W Max each
Line 230V ~
DL1 Led
P1 Key
Neutral
Schematic 2. Schematic indications for the control
of a single-phase asynchronous motor
Terminal Board Connections:
1 – Local channel 1 input
(active when connected to 4)
2 – Local channel 2 input
(active when connected to 4)
3 – power supply (neutral or ”–“)
4 – power supply (line or “+”)
5 – common of relay contacts
6 – channel 1 n.o. output contact
7 – channel 2 n.o. output contact
Local inputs:
- 2 switches 230V single-phase
asynchronous motor
Max 500W
Line 230V ~
DL1 Led
P1 Key
Neutral
WARNING
ma k e sure t h e connectIons a r e correct before powerIng t h e module: Incorrect connectIon m ay d a m a g e t h e e q u I
-
pment a n d cause da n g e r t o personal s a f e t y .

16
5 USER MANUAL
1 Description
This receiver has been developed for recessed installation into wall outlets and permits the control of devices from remote or local (e.g.
via a control panel or standard wall-recessed switches) through two relay output channels. It is powered directly from the 110/230 V
mains. For remote operation, you can use any DEA remote control operating at 433,92 MHz, FIX or ROLLING code.
1.1 General Characteristics
• Power supply: 110/230Vac 50/60Hz;
• Operating frequency: 433,92 MHz;
• 2 relay outputs:
- 5A / 250V (1250W) Static load (Lighting);
- 2A / 250V (500W) Reactive load (Motor);
• 2 local inputs;
• 4 output control modes:
- monostable;
- bistable (factory default);
- timed;
- motor control;
• Key for learning / conguration;
• Led + buzzer during learning / conguration;
• Up to 30 acquirable remote controls, intended as an individual key (the number depends on the type of code used; if a remote control
has several keys, each key must be considered as a remote control).
1.2 I/O terminal board
Description of I/O terminal board connections:
• Terminal 1: input 1, for local control of output 1;
• Terminal 2: input 2, for local control of output 2;
• Terminal 3: power supply input (line/positive);
• Terminal 4: power supply input (neutral/negative);
• Terminal 5: relays common;
• Terminal 6: N.O. output 1;
• Terminal 7: N.O. output 2;
2 Operation
2.1 Operation with remote input (remote control)
1. Switching on the device
2. When you turn on it, the device emits:
- One LED ash, accompanied by one low tone of ½ second if there is at least one remote stored
- Two LED ashes accompanied by two low tones if there are no remote controls stored.
3. The reciever can receive xed code remote controls (HT12) and HCS. Each radio button is memorised individually, using the program-
ming procedure to associate the function desired by the user (See Tab. 1).
Table 1
OPERATION OF TRANSMITTER IN
“LIGHT CONTROL” MODE
N° of Operating mode Operation
1.1 Monostable
1.2 Bistable
1.3 Timed
OPERATION OF TRANSMITTER IN
“MOTOR CONTROL” MODE
N° of Operating mode Operation
2.1 Stepped
2.2 Ascent/stop
2.3 Descent/ stop
2.4 Deadman stepped
2.5 Deadman ascent
2.6 Deadman descent
2.7 Stop
2.8 Ascent
2.9 Descent

17
Each command described in Table 1 will be stored as a single remote control and is strictly associated with the pressed button. If the
receiver recognizes the same code but the radio button is not the correct one, the receiver does not run any command.
On receiving a valid code, the receiver only performs the function for which the code has been assigned (it is however possible to memorise
several keys on the same remote control for each receiver).
The reciever can acquire two types of DEA System transmitters with HCS code: the MIO range transmitters with 2 or 4 channels and
the special TR-PLUS mutifunction transmitter with 8 channels.
• Each key occupies one memory slot;
• When the receiver acquires a key from 1 to 6 of a TR-PLUS 8-channel transmitter, the “centralized” keys 7 and 8 are also automa-
tically acquired;
• Keys 7 and 8 (“centralized”) are not saved in the memory;
• Keys 7 and 8 therefore cannot be memorised voluntarily.
The TR-PLUS 8-channel transmitter is managed as follows:
- keys from 1 to 6: they are handled as normal keys; they can be set in the standard “light” and “motor” modes.
- keys 7 and 8: are managed as “centralized” keys. These keys are dened as “centralized” as they operate simultaneously on all
of the outputs of all of the installation receivers. Their operation differs with respect to the other keys:
In “MOTOR” mode:
• Key 7: function 2.8 “Up (CH1)” on all outputs of all receivers;
• Key 8: function 2.9 “Down (CH2)” on all outputs of all receivers.
In “LIGHT” mode:
• Key 7: each output is activated on the basis of the operation set (e.g. output 1 monostable, output 2 temporized, etc.);
• Key 8: function “Switch-off” on all outputs of all receivers.
2.2 Operation with local input (wall-recessed switches)
2.2.1 Local input in “Light Control” Mode
The operation is similar to the remote mode, with the difference that in this mode, the local inputs (terminals 1 & 2) can be connected
to standard recessed devices (buttons or switches).
To enable these two options the following operating logic is implemented:
- If the contact is kept closed for less than one second (or when using a standard button), the command is executed only at the contact
closing
- if the contact is kept closed for a longer time (i.e. when using a standard switch), the command is executed at both the closing and
the reopening of the contact.
2.2.2 Local input in “Motor Control” Mode
In this mode, the local inputs assume the following specications:
Combination Effective Function
Input 1 Ascent/stop
Input 2 Descent/stop
Input 1 and 2 simultaneously Stepped

18
3 Functions Denitions
3.1 Functions of “Light Control” mode
Function Description
Monostable
The selected output is activated when pressing any one of the corresponding buttons on
the remote control.
If the output is already active (for example, during the corresponding activation of the local
command), a subsequent activation command (e.g. pressing the corresponding button on
the remote control) is ignored.
Bistable
The outputs are controlled as follows:
• First press of the button: the stored output on the corresponding button is activa-
ted.
• Second press of the remote control: the output is disabled
In addition, when the local switch is closed, and its output is active, if you press the cor-
responding button on the remote control the output turns off, and when you reopen the
switch the output is activated again.
Finally, the bistable is the default mode in which receivers come out of the factory, it is
automatically reset after erasing the memory.
Timed
In this mode, the selected output is switched on remotely to the pressure of any of the cor-
responding buttons on the remote control and remains active for a period of time (timeout)
previously stored in the device. The output can be turned off when you press the button,
after a minimum time of 5 seconds.
The output can be controlled similarly also in local.
(E.g.: if the switch is closed, the output is turned on for the set time, after which turns off. If
you then open the switch, the output is activated and the timer starts again. Changing the
status of the switch is equivalent to pressing the button: it causes the deactivation of the
output, after a minimum time of 5 seconds).
Activation Mode available for
the function in use
In this mode, all of the outputs of the associated receivers are activated/deactivated (de-
pending on the operating mode set) by pressing key 7 of the TR-PLUS 8-channel multifun-
ction transmitter.
Switch-off In this mode, all of the outputs of the associated receivers are deactivated by pressing key
8 TR-PLUS 8-channel multifunction transmitter.
3.2 Functions of “Motor Control” mode
The “Motor Control” mode features a user-programmable timeout whose purpose is to stop in any case the received command (either
from remote or local inputs) to safeguard the motor.
The relays cannot be active simultaneously. Any change of activation will be preceded by a deactivation of both outputs for a minimum
period of 500 ms.
Function Description
Stepped
The receiver executes the command Step by Step, i.e. at each new command reception
from the remote or at each new local input, will observe the sequence of UP-STOP-DOWN-
STOP-UP...
Ascent/stop Upon reception of the command the receiver activates the ascent relay for the time set,
the reception of a second command deactivates the relay.
Descent/stop Upon reception of the command the receiver activates the descent relay for the time set,
the reception of a second command deactivates the relay.
Deadman Stepped
Upon reception of the command the receiver behaves as per 2.1 without executing the
STOP command between ascent and descent.
In addition, the activation of the relay is performed only for the period in which the recei-
ver recognizes the radio code / local button.
The relay is deactivated if the command is no longer present for a continuous period of
500 ms or if the maximum working time has expired.
Deadman Ascent
Upon reception of the command the receiver activates the “ascent” relay.
The relay is deactivated if the command is no longer present for a continuous period of
500 ms or if the maximum working time has expired.
Deadman Descent
Upon reception of the command the receiver activates the “descent” relay.
The relay is deactivated if the command is no longer present for a continuous period of
500 ms or if the maximum working time has expired.
Stop Upon reception of the command the receiver disables the “ascent” or “descent” relay.
Ascent Upon reception of the command the receiver activates the “ascent” relay for a maximum
time equal to the maximum working time set.
Descent Upon reception of the command the receiver activates the “descent” relay for a maxi-
mum time equal to the maximum working time set.
Table of contents
Languages:
Other Dea Control Unit manuals