Dea 400RR Product manual

400RR
Quadro di comando programmabile
Istruzioni d’uso ed avvertenze
Programmable control board
Operating instructions and warnings
Armoire de commande programmable
Notice d’emploi et avertissements
Cuadro de maniobra programable
Instrucciones de uso y advertencias
Quadro de comando programável
Instruções para utilização e advertências
Uniwersalna centrala sterująca
Instrukcja montażu i użytkowania
Программируемая панель управления
Инструкции и предупреждения
I67713X Rev. 09 (15-11-14)

La Dichiarazione di Conformità può essere consultata sul sito
The Declaration of Conformity may be consulted by entering
La Déclaration de Conformité peut être vérifié à l’adresse
La Declaracion de Conformidad puede ser consultada en la dirección de internet
A Declaração de Conformidade pode ser consultada em
Deklarację Zgodności można skonsul tować wchodząc na st ronę
Декларация о регистрации можно ознакомиться, введя
http://www.deasystem.com
Nome ed indirizzo della persona autorizzata a costituire la
Documentazione Tecnica pertinente:
DEA SYSTEM S.p.A.
Via Della Tecnica, 6
36013 PIOVENE ROCCHETTE (VI) - ITALY
LIEVORE TIZIANO
Amministratore

1
400RR
Centralina di comando per automazioni
400V trifase
Istruzioni d’uso ed avvertenze
Sommario
1Riepilogo Avvertenze 16Messaggi visualizzati sul Dispaly 10
2Descrizione Prodotto 17Collaudo dell’Impianto 10
3Dati Tecnici 28Dismissione Prodotto 10
4Collegamenti Elettrici 2
5Istruzioni d’uso 3
1 RIEPILOGO AVVERTENZE
Leggere attentamente: la mancanza del rispetto delle seguenti avvertenze, può generare situazioni di pericolo.
ATTENZIONE
L’utiLizzo d e L p r o d ot to i n condizioni anomaLe non previste da L costruttore può generare situazioni d i peri
-
c o L o ; rispettare L e condizioni previste d a L L e presenti istruzioni.
ATTENZIONE
no n permettere a persone L e cui c a pa c i t à fisiche, sensoriaLi o mentaLi siano ridotte d i maneggiare i sistemi
d i controLLo. impedire a i bambini d i giocare neLLe immediate vicinanze d e L L ’automatismo.
ATTENZIONE DEA
sy s t e m ricorda c h e L a s c e Lt a , L a disposizione e L’instaLLazione d i tutti i dispositivi e d i materiaLi
costituenti L’assieme compLeto d e L L a chiusura, devono av v e n i r e i n ottemperanza a L L e direttive europee 2006/42/ce (diret
-
t i v a macchine),
2004/108/ce
(compatibiLità eLettromagnetica), 2006/95/ce (a p pa r e c c h i eLettrici a bassa tensione). pe r
tutti i pa e s i extra unione europea, oLtre a L L e norme nazionaLi vigenti, per u n sufficiente LiveLLo d i sicurezza s i consigLia i L
rispetto a n c h e d e L L e prescrizioni contenute neLLe direttive sopraccitate.
ATTENZIONE
in nessun c a s o utiLizzare i L p r o d ot t o i n presenza d i atmosfera epLosiva o i n ambienti c h e possano essere
aggressivi e danneggiare p a r t i d e L p r o d o t to .
ATTENZIONE
Qu a L s i a s i operazione d’instaLLazione, manutenzione, puLizia o riparazione d e L L ’intero impianto devono esse
-
r e eseguite escLusivamente d a personaLe QuaLificato; operare sempre i n m a n c a n z a d i aLimentazione e seguire scrupoLosamente
tutte L e norme vigenti neL pa e s e i n cui s i effettua L’instaLLazione, i n materia d i impianti eLettrici.
ATTENZIONE
seguire L e indicazioni fornite neLLe iLLustrazioni per L a corretta instaLLazione d e L L e centraLi firnite i n
box. ne L c a s o L a centraLe d i comando sia incorporata neLL’unità d i m o to r i z z a z i o n e f a r e riferimento a L r e L at i v o manuaLe
d’istruzioni per eventuaLi uLteriori indicazioni suL montaggio e cabLaggio (a d esempio indicazioni s u forature per i L passaggio
dei c av i , utiLizzo d i pressacavi ecc..). La m a n c a n z a d e L rispetto d i Queste indicazioni può compromettere u n a d e g u at o grado
d i protezione eLettrico.
ATTENZIONE
L’utiLizzo d i p a r t i d i ricambio non indicate d a
DEA
sy s t e m e/o i L riassembLaggio non corretto possono
causare situazioni d i pericoLo per persone, animaLi e cose; possono inoLtre causare maLfunzionamenti a L p ro d o t t o ; utiLizzare
sempre L e p a r t i indicate d a
DEA
sy s t e m e seguire L e istruzioni per L’assembLaggio.
ATTENZIONE
L’e r r ata va L u ta z i o n e d e L L e f o r z e d’i m pat t o può essere causa d i g r av i d a n n i a persone, animaLi o cose.
DEA
sy s t e m ricorda c h e L’i n s ta L L at o r e d e v e verificare c h e ta L i f o r z e d’i m p at to , misurate secondo Q u a n t o indicato d a L L a norma en
12445, siano effettivamente inferiori a i Limiti previsti d a L L a norma en12453.
ATTENZIONE
eventuaLi dispositivi d i sicurezza esterni utiLizzati per i L rispetto dei Limiti d e L L e f o r z e d’i m pat t o devono
essere conformi a L L a norma en12978.
ATTENZIONE
in ottemperanza a L L a direttiva ue 2002/96/ce sui rifiuti d i apparecchiature eLettriche e d eLettroni
-
c h e (raee), Q u e s t o p ro d o t t o eLettrico non d e v e essere smaLtito come rifiuto municipaLe m i s to . si prega d i smaLtire i L
p r o d ot to p o r ta n d o L o a L punto d i r a c c o Lta municipaLe L o c a L e per u n opportuno ricicLaggio.
2 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Il quadro di comando 400RR è stato realizzato esclusivamente per il controllo di automatismi DEA System, con motori trifase a 400V
3~ con o senza encoder magnetico. L’ambiente per il quale è stato progettato e testato è la “normale” situazione per aperture industriali;
il grado di protezione da polvere ed acqua è indicato nel manuale d’istruzioni specico di ciascun automatismo DEA System, sul quale sia
montato il quadro di comando 400RR. Nel caso di centrali di comando fornite in BOX il grado di protezione è IP 55, se installate corretta-
mente.

2
3 DATI TECNICI
Tensione alimentazione (V) 400V 3~ ±10% (50Hz)
Uscita lampeggiante 230V 230 V ~ max 75mA art. LED230AI
Uscita alimentazione ausiliari (24Vaux) +24 V ~ max 400mA (24Vaux + 24Vsic)
Uscita alimentazione sicurezze (24Vsic)
Uscita elettroserratura 12 V ~ max 15VA (max 1 art. 115)
Portata contatto LC/SCA max 5A
Potenza max motori 1200W
Fusibile F5=F6=F7 T5A 250V ritardato
Fusibile F8 T400mA ritardato
Fusibile F9 !!NON MONTATO!!
Temperatura limite di funzionamento -20÷50 °C
Frequenza ricevitore radio 433,92 MHz codica rolling code / dipswitch
N° max radiocomandi gestiti 100
4 COLLEGAMENTI ELETTRICI
Eseguire i collegamenti elettrici seguendo le indicazioni della “Tabella 1” e lo schema di pag. 71.
ATTENZIONE Collegarsi alla rete 400V 3~ 50 Hz tramite un interruttore onnipolare o altro dispositivo che assicuri la onnipolare disinser-
zione della rete, con una distanza di apertura dei contatti = 3,5 mm.
ATTENZIONE Per una adeguata sicurezza elettrica tenere nettamente separati (minimo 4 mm in aria o 1 mm attraverso l’isolamento
supplementare) i cavi a bassissima tensione di sicurezza (comandi, elettroserratura, antenna, alimentazione ausiliari) dai cavi di ali-
mentazione 400V 3~ provvedendo a porli all’interno di canalette in plastica ed al loro ssaggio con adeguate fascette in prossimità delle
morsettiere.
ATTENZIONE Tutti i cavi dovranno essere spellati e sguainati nelle immediate vicinanze dei morsetti. Tenere i cavi leggermente più lunghi
in modo da eliminare successivamente l’eventuale parte in eccesso.
ATTENZIONE Con motori provvisti di freno elettromeccanico, ricordarsi di disabilitare il freno elettronico della centrale di comando
(P029=0).
Tabella 1 “collegamento alle morsettiere”
1-2-3 Allacciamento rete trifase: Connettere le 3 fasi ai morsetti 1, 2 e 3
4-5-6 Uscita motore trifase: 4=fase T1, 5=fase T2, 6=fase T3 (max 1200W)
7-8 Uscita lampeggiante 230V ~ max 75mA
9-10
Contatto pulito portata max 5A: il contatto può essere usato per il comando di una spia cancello aperto (P027=0), di una
luce di cortesia (P027≠0) oppure per il pilotaggio di un eventuale freno meccanico (P029=2). In questo ultimo caso il
funzionamento come spia cancello aperto o luce di cortesia viene disabilitato indipendentemente dal valore assegnato a
P027.
11-12 Uscita 24V ~ alimentazione dispositivi di sicurezza controllati. Da utilizzare per l’alimentazione dei TX fotocellula (in ogni
caso) e dei dispositivi di sicurezza nel caso in cui si voglia vericare il funzionamento degli stessi all’inizio di ogni manovra.
11-13
Uscita 24V ~ alimentazione ausiliari e dispositivi di sicurezza non controllati. Da utilizzare per l’alimentazione di eventuali
dispositivi ausiliari, dei RX fotocellula (in ogni caso), e dei dispositivi di sicurezza nel caso in cui non si voglia vericare il
funzionamento degli stessi all’inizio di ogni manovra.
14-15 Uscita elettroserratura 12V ~ max 15VA
16 Comune ingressi
17 Ingresso N.C. dispositivo di sicurezza esterno. In caso di intervento inverte il moto (P018=0) o lo blocca (P018=1). Se non
utilizzato cortocircuitare al morsetto n°16 o n°24
18 Ingresso N.C. necorsa apertura. Se non utilizzato cortocircuitare al morsetto n°16 o n°24
19 Ingresso N.C. necorsa chiusura. Se non utilizzato cortocircuitare al morsetto n°16 o n°24
20 Ingresso N.O. pulsante pedonale. In caso di intervento provoca: l’apertura parziale del cancello (P030>1); chiusura separata
(P030=1); chiusura centralizzata (P030=0)
21 Ingresso N.C. fotocellula. In caso di intervento inverte il moto solo in chiusura (P026=0) o inverte il moto in chiusura e lo
blocca in apertura (P026=1). Se non utilizzato cortocircuitare al morsetto n°16 o n°24
22 Ingresso N.C. stop. In caso di intervento blocca il movimento durante qualsiasi manovra. Se non utilizzato cortocircuitare al
morsetto n°16 o n°24
23 Ingresso N.O. start. In caso di intervento provoca l’apertura o la chiusura. Può funzionare in modalità “inversione”(P025=0)
o “passo - passo” (P025=1)
24 Comune ingressi
25 Ingresso segnale antenna radio
26 Ingresso massa antenna radio

3
5 ISTRUZIONI D’USO
1 Alimentazione
Dopo aver eseguito correttamente tutti i collegamenti alle morsettiere ricordandosi di ponticellare, quando richiesto, gli ingressi non utiliz-
zati (vedi “collegamenti alle morsettiere”), alimentare la scheda: sul display appare per qualche secondo la scritta “rES-“ seguita poi dal
simbolo di cancello chiuso “- - - -“.
2 Visualizzazione stato ingressi e contamanovre
Premendo il tasto “OK” quando la centrale è in attesa di co-
mandi (“- - - -”) sul display appaiono dei segmenti verticali e
corrispondenti, ciascuno ad un ingresso della centrale. Quan-
do il segmento è acceso indica che il contatto dell’ingresso
corrispondente è chiuso, quando invece è spento indica che
il contatto è aperto.
CST
PED
FCC
FCA
STOP
FOTO
START
ATTENZIONE Durante la procedura di apprendimento della corsa del motore la centrale di comando rileva automaticamente la presenza
ed il tipo di fotocellule, dispositivi di sicurezza e necorsa installati. E’ quindi indispensabile che durante questa fase gli stessi siano
correttamente collegati e funzionanti.
ATTENZIONE È IMPORTANTE SELEZIONARE IN QUESTO MOMENTO, PRIMA DELL’ APPRENDIMENTO DELLA CORSA, IL TIPO DI MOTORE
CHE SI INTENDE UTILIZZARE: PARAMETRO P034=0 MOTORE CON ENCODER; P034=1 MOTORE SENZA ENCODER.
3 Apprendimento corsa
3.1 Posizionamento della porta/cancello
Comandi Funzione Display
1. Scorrere i parametri no alla visualizzazione della procedura P001
2. Confermare! La scheda è pronta per il posizionamento della porta/cancello
3. Posizionare la porta/cancello nel punto di arresto in apertura 1
4. Confermare! La scheda ha appreso la posizione della porta/cancello
3.2 Apprendimento corsa
Comandi Funzione Display
1. Scorrere i parametri no alla visualizzazione della procedura P003
2. Confermare! La scheda rimane in attesa di una ulteriore conferma
3. Confermare tenendo premuto il tasto OK! La procedura si avvia
4. A questo punto la porta/cancello inizia a chiudere in rallentamento no ad arrivare alla battuta (o al
necorsa) di chiusura.
5. Sul display riappare la scritta “- - - -”. Apprendimento corsa motore concluso!
ATTENZIONE Nel caso non sia possibile, durante l’apertura della porta, accedere ai tasti sulla centrale è possibile eseguire la congura-
zione ed apprendimento della corsa utilizzando i tasti di un radiocomando quadricanale presente in memoria.
3.3 Posizionamento della porta/cancello ed apprendimento della corsa
Comandi Funzione Display
1. Scorrere i parametri no alla visualizzazione della procedura P001
2. Confermare! La scheda è pronta per il posizionamento della porta/cancello
3. Posizionare la porta/cancello nel punto di arresto in apertura 1
4. Confermare! A questo punto la porta/cancello inizia a chiudere in rallentamento no ad arrivare alla
battuta (o al necorsa) di chiusura.
5. Sul display riappare la scritta “- - - -”. Apprendimento corsa motore concluso!
1 Premendo il tasto la porta/cancello deve aprire, premendo il tasto la porta/cancello deve chiudere. Se così non fosse si deve spegnere la centrale,
invertire due cavi del motore (morsetti 4 e 5) e riaccendere la centrale. Solo nel caso in cui si utilizzino i necorsa posizionare prima la porta/cancello nel
punto in cui si desidera che si arresti in chiusura e regolare la camma di chiusura afnchè in quel punto schiacci il rispettivo necorsa. Poi posizionare la
porta/cancello nel punto di apertura e regolare la camma di apertura afnchè in quel punto schiacci il rispettivo necorsa.

4
4 Ricevitore radio a bordo
La centrale di comando 400RR dispone di un ricevitore radio 433,92MHz a bordo, in grado di ricevere sia radiocomandi con codica
di tipo HCS (rolling code completo o solo parte ssa), sia con codica di tipo HT12E a dip-switch:
• Il tipo di codica viene selezionato impostando P008 (vedi Tabella Parametri);
• La capacità di memoria del ricevitore è di 100 radiocomandi diversi;
• La ricezione di un’ impulso da radiocomando determina, in base all’assegnazione dei canali selezionata, l’attivazione dell’ingresso
start o pedonale. Impostando uno dei parametri di funzionamento è possibile infatti decidere, a seconda delle esigenze, quale dei tasti
dei radiocomandi in memoria attiverà l’ingresso di start e quale attiverà l’ingresso pedonale (vedi “Assegnazione dei canali radioco -
mando”);
• All’apprendimento di ciascun radiocomando viene visualizzato sul display un progressivo grazie al quale è possibile in un secondo
momento ricercare ed eventualmente cancellare ogni singolo radiocomando.
4.1 Cancellazione di tutti i radiocomandi
Comandi Funzione Display
1. Scorrere i parametri no alla visualizzazione di P004
2. Confermare! La scheda rimane in attesa di una ulteriore conferma
3. Confermare tenendo premuto il tasto OK! La procedura si avvia
4. Fatto! La memoria del rivevitore è stata cancellata
5. Scorrere i parametri no a “- - - -”. La scheda si pone in attesa di comandi
ATTENZIONE Nel caso in cui si renda necessario variare il tipo di codica, e solo se in memoria sono già presenti dei radiocomandi con
codica diversa, è necessario eseguire la cancellazione della memoria (P004) DOPO aver impostato la nuova codica.
4.2 Apprendimento dei radiocomandi 1
Comandi Funzione Display
1. Scorrere i parametri no alla visualizzazione di P005
2. Confermare! Il ricevitore entra nella modalità di apprendimento
Il lampeggiante si accende
3. Schiacciare uno qualsiasi dei tasti del radiocomando
4. Apprendimento avvenuto! Il lampeggiante si spegne per 2 secondi
Il display visualizza il numero del radiocomando appreso (es. “r001”)
5. Il ricevitore rientra automaticamente nella modalità di apprendimento
Il lampeggiante si riaccende
6. Apprendere tutti i radiocomandi necessari
7. Attendere 10 secondi per uscire dalla modalità di apprendimento
A questo punto il ricevitore riceverà tutti i radiocomandi memorizzati
4.3 Attivazione modalità di apprendimento senza dovere intervenire sulla centrale di comando 1
Comandi Funzione Display
1. Premere, contemporaneamente i tasti CH1 e CH2, o il tasto nascosto di un radiocomando già
presente in memoria.
4.4 Ricerca e cancellazione di un radiocomando
Comandi Funzione Display
1. Scorrere i parametri no alla visualizzazione di P006
2. Confermare! La scheda è pronta alla selezione del radiocomando
3. Scorrere i radiocomandi no a quello da cancellare (es. “r003”)
4. Confermare la cancellazione tenendo premuto il tasto OK!
5. OK! Cancellazione effettuata
6. Pronto per la selezione del parametro
7. Scorrere i parametri no a “- - - -”. La scheda si pone in attesa di comandi
1 Assicurarsi che il ricevitore sia predisposto alla ricezione del tipo di codica del radiocomando che si intende apprendere: visualizzare ed eventualmente
aggiornare P008 “Tipo di codica”.

5
5 Assegnazione dei canali radiocomando
Il ricevitore a bordo può comandare sia l’ingresso di start che quello di pedonale. Impostando correttamente il valore del parametro
“P009 Assegnazione canali radio” è possibile decidere quale dei tasti del radiocomando azionerà l’uno o l’altro ingresso. Nella tabella “pa-
rametri di funzionamento” si vede che il parametro P009 consente di scegliere tra 16 diverse combinazioni. Se ad esempio al parametro
P009 viene assegnato il valore ”3” tutti i radiocomandi in memoria azioneranno con il CH1 l’ingresso start e con il CH4 l’ingresso pedona-
le. Per impostare la combinazione desiderata fare riferimento al capitolo “Personalizzazione dei parametri di funzionamento”.
5.1 Personalizzazione dei parametri di funzionamento
Comandi Funzione Display
1. La scheda è in attesa di comandi
2. Scorrere i parametri no alla visualizzazione di quello desiderato (es. P010)
3. Confermare! Appare il valore impostato del parametro
4. Aumentare o diminuire il valore no al raggiungimento di quello desiderato
5. Confermare! Riappare l’indicazione del parametro
6. Scorrere i parametri no a “- - - -”. La scheda si pone in attesa di comandi
7. A questo punto l’automazione è pronta per funzionare utilizzando i nuovi parametri di funzionamento.
5.2 Ripristino dei parametri di default (P007)
Il software di gestione della centrale 400RR prevede una procedura per il ripristino di tutti i parametri impostabili al valore di default
(come impostati in fabbrica). Il valore impostato originariamente per ciascun parametro è indicato nella “tabella dei parametri di funziona-
mento”. Nel caso si renda necessario ripristinare i valori originari per tutti i parametri procedere come descritto di seguito:
Comandi Funzione Display
1. La scheda è in attesa di comandi
2. Scorrere i parametri no alla visualizzazione della procedura P007
3. Confermare! La scheda rimane in attesa di una ulteriore conferma
4. Confermare tenendo premuto il tasto OK! La procedura si avvia
5. Tutti i parametri sono stati impostati al loro valore originale
6. Scorrere i parametri no a “- - - -”. La scheda si pone in attesa di comandi
5.3 Dispositivi di sicurezza
La centrale di comando 400RR offre all’installatore la possibilità di realizzare impianti realmente conformi alle normative europee
relative alle chiusure automatiche. In particolare consente di rispettare i limiti imposti dalle stesse norme per quanto riguarda le forze
d’impatto in caso di urto contro eventuali ostacoli.
La centrale di comando 400RR dispone infatti, quando utilizzata con motori DEA provvisti di encoder (parametro P034=0), di un di-
spositivo di sicurezza antischiacciamento interno che, abbinato alla possibilità di regolare in modo estremamente preciso la velocità del
motore, consente di rispettare i limiti sopracitati nella grande maggioranza delle installazioni. In particolare la taratura della sensibilità del
dispositivo antischiacciamento si effettua impostando correttamente il valore assegnato ai seguenti parametri:
• P014 Forza motore in apertura: da 30 (min. forza, max sensibilità) a 100 (max forza, sensibilità disabilitata);
• P015 Forza motore in chiusura: da 30 (min. forza, max sensibilità) a 100 (max forza, sensibilità disabilitata);
ATTENZIONE Con motori sprovvisti di encoder (P034=1) la regolazione di velocità ed il dispositivo antischiacciamento vengono disatti-
vati.
Nel caso in cui le caratteristiche strutturali del cancello non permettano il rispetto dei limiti di forza, è possibile utilizzare l’ingresso per
dispositivi di sicurezza esterni (morsetto n° 12). L’ingresso “CST” può essere congurato impostando correttamente P018:
• P018=0 Funzionamento in modalità “costa” di sicurezza: quando l’ingresso si attiva, inverte il moto;
• P018=1 Funzionamento in modalità “barriera” fotoelettrica: quando l’ingresso si attiva, blocca il moto;
ATTENZIONE Nel caso in cui l’ingresso CST non venga utilizzato è necessario cortocircuitarlo verso il morsetto n°16 o n°24. Alimentando
i dispositivi di sicurezza esterni, dall’uscita 24VSIC (morsetto n°12), il loro corretto funzionamento viene testato prima dell’inizio di ogni
manovra.

6
PAR. PROCEDURA
VALORI SELEZIONABILI
PROCEDURE DI
PROGRAMMAZIONE
Posizionamento della porta/cancello
Parametro non utilizzato
Apprendimento corsa motore
Cancellazione memoria ricevitore radio
Apprendimento radiocomandi
Ricerca e cancellazione di un radiocomando
Ripristino parametri di default
PAR. DESCRIZIONE PARAMETRO
VALORI SELEZIONABILI VALORI DI DEFAULT
PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
Tipo di codica ricevitore radio
• 000: HCS x-code
• 001: HCS rolling-code
• 002: HT12E Dip-switch
Assegnazione canali radio agli ingressi “start” e “pedonale”
START PED START PED
CH1 CH2 CH3 CH4
CH1 CH3 CH4 CH1
CH1 CH4 CH4 CH2
CH2 CH1 CH4 CH3
CH2 CH3 CH1 /
CH2 CH4 CH2 /
CH3 CH1 CH3 /
CH3 CH2 CH4 /
Velocità motore durante la corsa normale (espresso come % della velocità max)
50...................................100
Velocità motore durante rallentamento (espresso come % della velocità max)
30...................................100
Durata rallentamento (espresso come % della corsa totale)
10...................................50
Parametro non utilizzato
Forza motore in apertura (se =100 --> max forza, sensibilità su ostacolo esclusa)
30...................................100
Forza motore in chiusura (se =100 --> max forza, sensibilità su ostacolo esclusa)
30...................................100
Parametro non utilizzato
Parametro non utilizzato
Selezione tipo di sicurezza esterna: costa / barriera. In modalità “costa”, l’attivazione dell’ingresso CST
provoca l’inversione del moto, in modalità “barriera” invece lo blocca
• 000: modalità “costa” di sicurezza
• 001: modalità “barriera” fotoelettrica
Tempo di chiusura automatica (espresso in sec). Se=0 la chiusura automatica è disabilitata.
0...................................255
Tempo di prelampeggio (espresso in sec)
0...................................15
Ritardo rilevamento necorsa chiusura: Se=1, all’arrivo della porta sul FCC, il motore si arresta dopo un
ritardo di circa 1 sec. Se durante questo ritardo la porta arriva in battuta, il motore si arresta immediatamente.
• 000: disattivata
• 001: attivata
Durata rampe accelerazione:
- Se=0 Il motore parte subito alla velocita impostata
- Se=1 Il motore accelera progressivamente no alla velocita impostata
• 000: disattivata
• 001: attivata

7
PAR. PROCEDURA
VALORI SELEZIONABILI
PROCEDURE DI
PROGRAMMAZIONE
Posizionamento della porta/cancello
Parametro non utilizzato
Apprendimento corsa motore
Cancellazione memoria ricevitore radio
Apprendimento radiocomandi
Ricerca e cancellazione di un radiocomando
Ripristino parametri di default
PAR. DESCRIZIONE PARAMETRO
VALORI SELEZIONABILI VALORI DI DEFAULT
PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
Tipo di codica ricevitore radio
• 000: HCS x-code
• 001: HCS rolling-code
• 002: HT12E Dip-switch
Assegnazione canali radio agli ingressi “start” e “pedonale”
START PED START PED
CH1 CH2 CH3 CH4
CH1 CH3 CH4 CH1
CH1 CH4 CH4 CH2
CH2 CH1 CH4 CH3
CH2 CH3 CH1 /
CH2 CH4 CH2 /
CH3 CH1 CH3 /
CH3 CH2 CH4 /
Velocità motore durante la corsa normale (espresso come % della velocità max)
50...................................100
Velocità motore durante rallentamento (espresso come % della velocità max)
30...................................100
Durata rallentamento (espresso come % della corsa totale)
10...................................50
Parametro non utilizzato
Forza motore in apertura (se =100 --> max forza, sensibilità su ostacolo esclusa)
30...................................100
Forza motore in chiusura (se =100 --> max forza, sensibilità su ostacolo esclusa)
30...................................100
Parametro non utilizzato
Parametro non utilizzato
Selezione tipo di sicurezza esterna: costa / barriera. In modalità “costa”, l’attivazione dell’ingresso CST
provoca l’inversione del moto, in modalità “barriera” invece lo blocca
• 000: modalità “costa” di sicurezza
• 001: modalità “barriera” fotoelettrica
Tempo di chiusura automatica (espresso in sec). Se=0 la chiusura automatica è disabilitata.
0...................................255
Tempo di prelampeggio (espresso in sec)
0...................................15
Ritardo rilevamento necorsa chiusura: Se=1, all’arrivo della porta sul FCC, il motore si arresta dopo un
ritardo di circa 1 sec. Se durante questo ritardo la porta arriva in battuta, il motore si arresta immediatamente.
• 000: disattivata
• 001: attivata
Durata rampe accelerazione:
- Se=0 Il motore parte subito alla velocita impostata
- Se=1 Il motore accelera progressivamente no alla velocita impostata
• 000: disattivata
• 001: attivata

8
VALORI DI DEFAULT
PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
Funzione condominiale: se attivata disabilita gli ingressi di start e pedonale per tutta la durata dell’apertura
e del tempo di chiusura automatica.
• 000: disattivata
• 001: attivata
Funzione colpo d’ariete: se attivata prima di ogni manovra di apertura spinge il motore in chiusura per 1
sec in modo da facilitare lo sgancio di un’eventuale elettroserratura.
• 000: disattivata
• 001: attivata
Programma di funzionamento: inversione (start->apre, start->chiude, start->apre...), passo-passo (start-
>apre, start->stop, start->chiude...)
• 000: inversione
• 001: passo-passo
Funzionamento ingresso FOTO: se=0 fotocellula abilitata in chiusura ed in partenza da cancello chiuso;
se=1 fotocellula sempre abilitata; se=2 fotocellula abilitata solo in chiusura. Quando abilitato, l’attivazione
dell’ingresso FOTO provoca: l’inversione del moto (durante chiusura), l’arresto del moto (durante apertura),
impedisce l’avvio (con cancello chiuso).
• 000: fotocellula abilitata in chiusura e con cancello chiuso
• 001: fotocellula sempre abilitata
• 002: fotocellula abilitata solo in chiusura
Funzionamento del contatto pulito:
-Se=0, spia cancello aperto ssa, contatto sempre chiuso quando il cancello è in movimento o aperto, si
riapre solo al termine di una manovra di chiusura.
-Se=1, spia cancello aperto intermittente, contatto intermittente lento durante apertura e veloce durante
chiusura, sempre chiuso con cancello aperto, si riapre solo al termine di una manovra di chiusura.
-Se>1, luce di cortesia, contatto chiuso durante ogni movimento, si riapre quando il motore si ferma con un
ritardo impostabile (espresso in sec).
Attenzione: se P029=2, il valore assegnato a P027 viene trascurato ed il contatto viene utilizzato per il
pilotaggio di un eventuale freno elettromeccanico.
• 000: Spia cancello aperto ssa
• 001: Spia cancello aperto intermittente
• >001: Luce di cortesia con ritardo di spegnimento impostabile
Funzione inversione breve su battuta: all’arrivo in battuta ciascuna anta effettua una breve inversione del
moto per “scaricare” le sollecitazioni meccaniche dovute alla pressione dell’anta sulla battuta stessa.
• 000: disattivata
• 001: attivata
Dispositivi di frenata anti inerzia: se=0 non è previsto nessun dispositivo di frenata; se=1 freno elettronico
abilitato: il circuito di comando pilota il motore in modo tale da generare una forza frenante ad ogni arresto;
se=2 pilotaggio freno elettromeccanico abilitato.
Attenzione: in quest’ultimo caso non è più possibile l’utilizzo del contatto pulito come spia cancello aperto
o luce di cortesia.
• 000: Dispositivi di frenata disabilitati
• 001: Freno elettronico attivato
• 002: Freno elettromeccanico attivato
Funzionamento ingresso “PED”:
Se=0 Assicura la chiusura della porta/cancello in qualsiasi situazione. L’ingresso “AP” funziona
normalmente;
Se=1 L’ingresso “PED” avvia la chiusura, l’ingresso “AP” avvia l’apertura;
Se=2 l’ingesso “PED” (comando permanente) attiva la chiusura, l’ingesso “AP” (comando permanente)
attiva l’apertura. La porta si arresta al rilascio dei comandi; Se=3 L’ingresso “AP” avvia l’apertura, l’ingresso
“PED” (comando permanente) attiva la chiusura. La porta si arresta al rilascio del comando “PED”;
Se>3 l’ingresso “PED” attiva l’apertura pedonale. Il valore impostato indica la durata della corsa pedonale
(espresso in % della corsa totale). L’ingresso “AP” funziona normalmente.
• 000: Chiusura centralizzata
• 001: Apre/Chiude separati
• 002: Uomo presente
• 003: Apre separato/Chiude uomo presente
• >003: Pedonale
(4%tot...................................50%tot)
Limitazione forza motore all’arrivo in battuta di chiusura.
Se=0, Limitazione disabilitata (il valore di forza sulla battuta viene calcolato automaticamente);
Se≠0, indica il limite (espresso in % del valore max) di forza esercitata sulla battuta di chiusura.
0...................................100
Reazione a rilevamento di un ostacolo in apertura.
Se=0 la porta inverte il moto;
Se≠0 la porta inverte il moto solo per il tempo impostato (espresso in sec).
0...................................10
Reazione a rilevamento di un ostacolo in chiusura.
Se=0 la porta inverte il moto;
Se≠0 la porta inverte il moto solo per il tempo impostato (espresso in sec).
0...................................10
Funzionamento con o senza encoder.
Se=0 Encoder montato: regolazione di velocità e sensore antischiacciamento disponibili;
Se=1 Encoder non montato: regolazione di velocità e sensore antischiacciamento non disponibili
obbligatorio l’utilizzo del necorsa.
• 000: Encoder montato
• 001: Encoder non montato

9
VALORI DI DEFAULT
PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
Funzione condominiale: se attivata disabilita gli ingressi di start e pedonale per tutta la durata dell’apertura
e del tempo di chiusura automatica.
• 000: disattivata
• 001: attivata
Funzione colpo d’ariete: se attivata prima di ogni manovra di apertura spinge il motore in chiusura per 1
sec in modo da facilitare lo sgancio di un’eventuale elettroserratura.
• 000: disattivata
• 001: attivata
Programma di funzionamento: inversione (start->apre, start->chiude, start->apre...), passo-passo (start-
>apre, start->stop, start->chiude...)
• 000: inversione
• 001: passo-passo
Funzionamento ingresso FOTO: se=0 fotocellula abilitata in chiusura ed in partenza da cancello chiuso;
se=1 fotocellula sempre abilitata; se=2 fotocellula abilitata solo in chiusura. Quando abilitato, l’attivazione
dell’ingresso FOTO provoca: l’inversione del moto (durante chiusura), l’arresto del moto (durante apertura),
impedisce l’avvio (con cancello chiuso).
• 000: fotocellula abilitata in chiusura e con cancello chiuso
• 001: fotocellula sempre abilitata
• 002: fotocellula abilitata solo in chiusura
Funzionamento del contatto pulito:
-Se=0, spia cancello aperto ssa, contatto sempre chiuso quando il cancello è in movimento o aperto, si
riapre solo al termine di una manovra di chiusura.
-Se=1, spia cancello aperto intermittente, contatto intermittente lento durante apertura e veloce durante
chiusura, sempre chiuso con cancello aperto, si riapre solo al termine di una manovra di chiusura.
-Se>1, luce di cortesia, contatto chiuso durante ogni movimento, si riapre quando il motore si ferma con un
ritardo impostabile (espresso in sec).
Attenzione: se P029=2, il valore assegnato a P027 viene trascurato ed il contatto viene utilizzato per il
pilotaggio di un eventuale freno elettromeccanico.
• 000: Spia cancello aperto ssa
• 001: Spia cancello aperto intermittente
• >001: Luce di cortesia con ritardo di spegnimento impostabile
Funzione inversione breve su battuta: all’arrivo in battuta ciascuna anta effettua una breve inversione del
moto per “scaricare” le sollecitazioni meccaniche dovute alla pressione dell’anta sulla battuta stessa.
• 000: disattivata
• 001: attivata
Dispositivi di frenata anti inerzia: se=0 non è previsto nessun dispositivo di frenata; se=1 freno elettronico
abilitato: il circuito di comando pilota il motore in modo tale da generare una forza frenante ad ogni arresto;
se=2 pilotaggio freno elettromeccanico abilitato.
Attenzione: in quest’ultimo caso non è più possibile l’utilizzo del contatto pulito come spia cancello aperto
o luce di cortesia.
• 000: Dispositivi di frenata disabilitati
• 001: Freno elettronico attivato
• 002: Freno elettromeccanico attivato
Funzionamento ingresso “PED”:
Se=0 Assicura la chiusura della porta/cancello in qualsiasi situazione. L’ingresso “AP” funziona
normalmente;
Se=1 L’ingresso “PED” avvia la chiusura, l’ingresso “AP” avvia l’apertura;
Se=2 l’ingesso “PED” (comando permanente) attiva la chiusura, l’ingesso “AP” (comando permanente)
attiva l’apertura. La porta si arresta al rilascio dei comandi; Se=3 L’ingresso “AP” avvia l’apertura, l’ingresso
“PED” (comando permanente) attiva la chiusura. La porta si arresta al rilascio del comando “PED”;
Se>3 l’ingresso “PED” attiva l’apertura pedonale. Il valore impostato indica la durata della corsa pedonale
(espresso in % della corsa totale). L’ingresso “AP” funziona normalmente.
• 000: Chiusura centralizzata
• 001: Apre/Chiude separati
• 002: Uomo presente
• 003: Apre separato/Chiude uomo presente
• >003: Pedonale
(4%tot...................................50%tot)
Limitazione forza motore all’arrivo in battuta di chiusura.
Se=0, Limitazione disabilitata (il valore di forza sulla battuta viene calcolato automaticamente);
Se≠0, indica il limite (espresso in % del valore max) di forza esercitata sulla battuta di chiusura.
0...................................100
Reazione a rilevamento di un ostacolo in apertura.
Se=0 la porta inverte il moto;
Se≠0 la porta inverte il moto solo per il tempo impostato (espresso in sec).
0...................................10
Reazione a rilevamento di un ostacolo in chiusura.
Se=0 la porta inverte il moto;
Se≠0 la porta inverte il moto solo per il tempo impostato (espresso in sec).
0...................................10
Funzionamento con o senza encoder.
Se=0 Encoder montato: regolazione di velocità e sensore antischiacciamento disponibili;
Se=1 Encoder non montato: regolazione di velocità e sensore antischiacciamento non disponibili
obbligatorio l’utilizzo del necorsa.
• 000: Encoder montato
• 001: Encoder non montato

10
6 MESSAGGI VISUALIZZATI SUL DISPLAY
MESSAGGI DI STATO
Mess. Descrizione
Cancello chiuso
Cancello aperto
Apertura in corso
Chiusura in corso
Centrale in attesa di comandi dopo un impulso di start, con funzionamento passo-passo
Intervenuto ingresso stop
Intervenuto ingresso CST in modalità barriera
MESSAGGI DI ERRORE
Mess. Descrizione Possibili soluzioni
Indica che il cancello ha superato:
- (Err1), il numero max ammesso (50) di inversioni sen-
za mai arrivare alla battuta (o necorsa) di chiusura;
- (Err2) il numero max ammesso (10) di interventi con-
secutivi del dispositivo antischiacciamento; e che è
quindi in corso la “manovra d’emergenza”: la centrale
automaticamente pone il motore in rallentamento an-
dando a ricercare la battuta (o necorsa) in modo da
resettare il sistema di posizionamento. Una volta ritro-
vata la battuta (o necorsa) di chiusura, il messaggio
scompare e la centrale si pone in attesa di comandi “- - -
-” per poi funzionare normalmente.
Nel caso in cui, dopo la manovra d’emergenza il cancello non sia ancora correttamente
chiuso (magari a causa di false battute o ostacoli dovuti ad attriti meccanici), procede-
re come di seguito:
- Togliere alimentazione, vericare manualmente che non vi siano particolari attriti
e/o ostacoli durante tutta la corsa della porta/cancello. Posizionare la porta/cancello
semiaperta/o.
- Ridare alimentazione e successivamente un impulso di start. A questo punto la por-
ta/cancello partirà in rallentamento in chiusura no all’arrivo in battuta (o necorsa).
Vericare che la manovra si completi correttamente. Aggiustare eventualmente i valori
impostati di forza e velocità del motore.
Se il cancello continuasse a non funzionare correttamente provare a ripetere la proce-
dura di apprendimento della corsa del motore.
Fotocellule e/o dispositivi di sicurezza esterni attivati o
guasti.
Vericare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza e/o fotocellule in-
stallate.
Motore scollegato o guasto alla centrale di comando. Vericare che il motore sia correttamente collegato. Se la segnalazione si ripete sosti-
tuire la centrale di comando.
Probabile surriscaldamento del motore dovuto ad osta-
coli che impediscono il movimento della porta/cancel-
lo.
La centrale non risponde ai comandi.
Eliminare eventuali ostacoli ed attendere che il messaggio “Err6” venga sostituito dal
messaggio “bLOC”
afnchè la centrale risponda nuovamente ai comandi (alcuni secondi).
Movimento motori non rilevato.
- Vericare il corretto collegamento dei motori e dei relativi encoders.
- Vericare l’impostazione del parametro P034 (Selezione motore con o senza encoder)
e accertarsi che sia corretto.
- Se la segnalazione si ripete, sostituire la centrale di comando.
7 COLLAUDO DELL’IMPIANTO
Il collaudo è un’operazione essenziale al ne di vericare la corretta installazione dell’impianto. DEA System vuole riassumere il corret-
to collaudo di tutta l’automazione in 4 semplici fasi:
• Vericare che sia rispettato rigorosamente quanto descritto nel paragrafo 1 “RIEPILOGO AVVERTENZE”;
• Effettuare delle prove di apertura e di chiusura dell’automazione vericando che il movimento corrisponda a quanto previsto. Si consi-
glia a questo proposito di effettuare diverse prove al ne di valutare eventuali difetti di montaggio o regolazione;
• Vericare che tutti i dispositivi di sicurezza collegati all’impianto funzionino correttamente;
• Eseguire la misurazione della forza d’impatto secondo quanto previsto dalla norma EN12445 no a trovare la regolazione che assicuri
il rispetto dei limiti previsti dalla norma EN12453.
ATTENZIONE Con centrali di comando serie “RR” togliere alimentazione prima di eseguire l’operazione di sblocco manuale dell’automa-
tismo. In questo modo alla riaccensione la prima manovra riporterà la porta nella posizione di completa chiusura. Non seguendo questa
procedura la porta perderebbe il corretto posizionamento.
8 DISMISSIONE DEL PRODOTTO
ATTENZIONE In ottemperanza alla Direttiva UE 2002/96/CE sui riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), questo
prodotto elettrico non deve essere smaltito come riuto municipale misto. Si prega di smaltire il prodotto portandolo al punto di
raccolta municipale locale per un opportuno riciclaggio.

11
400RR
400V three-phase control board for
gate operators
Operating instructions and warnings
Index
1Warnings Summary 11 6Messages shown on the Display 20
2Product Description 11 7Installation Test 20
3Technical data 12 8Product Disposal 20
4Electrical Connections 12
5Use Instructions 13
1 WARNINGS SUMMARY
Read these warnings carefully; failure to respect the following warnings may cause risk situations.
WARNING
using t h i s product under unusuaL conditions n ot foreseen b y t h e manufacturer c a n create situations o f d a n
-
ger, a n d f o r t h i s reason a L L t h e conditions prescribed i n these instructions m u s t b e respected.
WARNING
prevent chiLdren f r o m pLaying n e a r t h e automatism.
WARNING DEA
sy s t e m reminds a L L users t h at t h e seLection, positioning a n d instaLLation o f a L L materiaLs a n d devices
which m a k e u p t h e compLete automation s y s t e m , m u s t c o m p Ly with t h e european directives 2006/42/ce (ma c h i n e r y direc
-
t i v e ), 2004/108/ce (eLectromagnetic compatibiLity), 2006/95/ce (L o w vo L ta g e eLectricaL eQuipment). in order t o ensure
a s u i ta b L e LeveL o f s a f e t y , besides compLying with L o c a L reguLations, i t i s a d v i s a b L e t o c o m p Ly a L s o with t h e a b o v e mentioned
directives i n a L L extra european countries.
WARNING
under n o circumstances m u s t t h e product b e used i n expLosive atmospheres o r surroundings t h at m a y p ro v e
corrosive a n d d a m ag e p a r t s o f t h e product.
WARNING
aL L instaLLation, maintenance, cLeaning o r r e pa i r operations o n a n y p a r t o f t h e s y st e m m u s t b e performed
excLusiveLy b y QuaLified personneL with t h e power suppLy disconnected working i n strict compLiance with t h e eLectricaL
s ta n d a r d s a n d reguLations i n f o r c e i n t h e nation o f instaLLation.
WARNING
to ensure a correct instaLLation o f controL b o a r d suppLied i n box, f o L L o w t h e instructions given i n iLLustra
-
tions. in c a s e t h e controL b o a r d i s integrated i n t h e operator, refer to its instructions m a n u a L f o r a n y ot h e r indications
regarding t h e fitting a n d wiring (such a s driLLing hoLes t o a L Lo w f o r wire pa s s a g e , c a b L e cLumps use etc.). fa i L u r e to c o m p L y
with these instructions m ay j e o pa r d i z e t h e LeveL o f eLectricaL s a f e t y
.
WARNING
using s pa r e pa r t s n o t indicated b y
DEA
sy s t e m a n d /o r incorrect r e -a s s e m b Ly c a n create risk t o peopLe, a n i
-
m a L s a n d p r o p e r t y a n d a L s o d a m a g e t h e product. fo r t h i s reason, a L way s use o n Ly t h e p a r t s indicated b y
DEA
sy s t e m a n d
scrupuLousLy f o L L o w a L L a s s e m b Ly instructions.
WARNING
incorrect assessment o f t h e i m p ac t f o r c e s c a n cause serious da m a g e t o peopLe, animaLs o r things.
DEA
sys
-
tem reminds t h e instaLLer m u s t verify t h at t h e i m pa c t f o r c e s , measured a s indicated by t h e s ta n d a r d en 12445, a r e a c t ua L L y
b e L o w t h e Limits set by t h e s ta n d a r d en12453.
WARNING
an y externaL security devices used f o r compLiance with t h e Limits o f i m pa c t f o r c e s m u st b e conform t o s ta n d
-
a r d en12978
.
WARNING
in compLiance with eu directive 2002/96/ec o n w a s t e eLectricaL a n d eLectronic eQuipment (weee), t h i s
eLectricaL product shouLd n ot b e treated a s municipaL mixed w a st e . pLease dispose o f t h e product a n d bring i t to t h e
coLLection f o r a n appropriate L o c a L municipaL recycLing
.
2 PRODUCT DESCRIPTION
The 400RR control board has been manufactured exclusively to control DEA System automatisms, with 400V 3 three-phase motor~
with or without magnetic encoder. The environment for which it has been designed and tested is the “normal” situation for industrial ope-
nings; the degree of protection from dust and water is indicated in the specic instruction manuals of each DEA System automatism, onto
which the 400RR control board is mounted. In the case of control units supplied in a BOX, the protection rating is IP 55, if installed correctly.

12
3 TECHNICAL DATA
Power supply (V) 400V 3~ ±10% (50Hz)
Flashing light output 230 V ~ max 75mA art. LED230AI
Auxiliary power supply output (24VAUX) +24 V ~ max 400mA (24Vaux + 24Vsic)
Safety devices power supply output (24VSIC)
Electric lock output 12 V ~ max 15VA (max 1 art. 115)
LC/SCA contact capacity max 5A
Max motor capacity 1200W
Fuse F5=F6=F7 T5A 250V retarded
Fuse F8 T400mA retarded
Fuse F9 !!NOT INSTALLED!!
Operating temperature range -20÷50 °C
Radio receiver frequency 433,92 MHz “rolling code / dipswitch”
Max. number of transmitter controlled 100
4 ELECTRICAL CONNECTIONS
Execute the wiring following the directions of “Table 1” and diagrams on page 71.
WARNING Connect to 400V 3~ 50 Hz via an isolating switch or other device that ensures pole disconnection from the network, with a
distance of opening contacts of 3,5 mm.
WARNING To ensure an appropriate level of electrical safety always keep the 400V 3~ power supply cables apart (minimum 4mm in the
open or 1 mm through insulation) from low voltage cables (motors power supply, controls, aerial and auxiliary circuits power supply),
taking care to place them in plastics ducts and fasten the latter with appropriate clamps near the terminal boards.
WARNING All cables must be stripped in the immediate nearbys of the terminals. Keep cables slightly longer in order to eliminate sub-
sequently any excess.
WARNING In case of operators provided with electromechanical brake, remind to deactivate the elecrtonic brake of the control board
(P029=0).
Table 1 “terminal board connections”
1-2-3 Three-phase power supply connection: Connect the three phases to clamps 1, 2 and 3
4-5-6 Three-phase motor output: 4=phase T1, 5=phase T2, 6=phase T3 (max 1200W)
7-8 Flashing light output 230V ~ max 75mA
9-10
Clean Contact with max capacity 5A: this contact may be used to command a opened gate warning light (P027=0), or a
courtesy light (P027≠0), or to pilot an eventual mechanical brake (P029=2). In case of mechanical brake, opened gate
warning light and courtesy light are deactivated independently from the value assigned to P027.
11-12 24V ~ Power supply output for controlled safety devices. To be used as power supply for photocell transmitters (in all cases)
and of safety devices when testing these latter before each gate operation.
11-13 24V ~ Power supply output for auxiliary circuits and uncontrolled safety devices. To be used as power supply for any auxiliary
devices, photocell receivers (in all cases) and of safety devices when testing these latter before each gate operation.
14-15 12V ~ max 15VA Electric lock output
16 Common inputs
17 N.C. external safety device input. In case of activation, it reverses the movement (P018=0) or it stops (P018=1). If unused,
short-circuit to terminal n°16 or n°24
18 N.C. input Limit switch in opening. If unused, short-circuit to terminal n°16 or n°24
19 N.C. input Limit switch in closing. If unused, short-circuit to terminal n°16 or n°24
20 N.O. Pedestrian opening button input. If activated, it partially opens the gate (P030>1); separate close input (P030=1);
centralized closing (P030=0)
21 N.C. Photocell input. In case of activation it reverses the movement only while closing (P026=0) or it reverses the movement
while closing and stops while opening (P026=1). If unused short-circuit to terminal n°16 or n°24.
22 N.C. Stop input. If activated, it stops the movement during any operation, if unused, short-circuit to terminal n°16 or n°24
23 N.O. Start input. If activated it opens or closes the gate. It can work in “reversal” mode (P025=0) or “step by step” (P025=1)
24 Common inputs
25 Radio antenna signal input
26 Radio antenna earth input

13
5 USE INSTRUCTIONS
1 Power Supply
After making all connections to the terminal board, remember to short-circuit, whenever needed, any unused input (see “connection to the
control board”) and power the card: on the display you will read for a few seconds “rES-” followed by the symbol “- - - -” which stands for gate
closed.
2 Visualisation of inputs status
By pressing the “OK“ key when the control board awaits further
instructions (“- - - -”) the display shows some vertical segments:
each one of them is associated to one of the control board
inputs. When the segment is lighted it means that the contact
associated to it is closed, on the contrary, when it is not lighted
the contact is open.
CST
PED
FCC
FCA
STOP
FOTO
START
WARNING During the programming of motor stroke, the control board detects automatically the presence and type of photocells, safety
devices and limit switches installed. It is therefore essential that during this phase all above devices are properly connected and in ope-
ration.
WARNING BEFORE STARTING THE PROGRAMMING OF MOTOR STROKE, IT IS RECOMMENDED TO SELECT THE TYPE OF OPERATOR YOU
INTEND TO USE: PARAMETER P034=0 OPERATOR WITH ENCODER; P034=1 OPERATOR WITHOUT ENCODER.
3 Motor stroke learning
3.1 Door/gate positioning
Instructions Function Display
1. Scroll down the parameters until you visualize procedure P001
2. Conrm! The control board is ready for the positioning of the gate/door
3. Position gate/door in its standstill position after opening 1
4. Conrm! The control board has memorized the gate/door position
3.2 Motor stroke learning
Instructions Function Display
1. Scroll down the parameters until you visualize procedure P003
2. Conrm! The control board awaits a further conrmation
3. Conrm by pressing on the OK key for a few seconds! The procedure starts
4. Now the gate/door starts to close at a slow speed until it reaches the stroke end while closing (or the
limit switch).
5. On the display you will read “- - - -”. Motor stroke memorization done!
WARNING If during the door opening you have no access to the push buttons of the control board, you may congure and memorize the
stroke by using the buttons of a 4-channel remote control stored in memory.
3.3 Door/gate positioning and Motor stroke memorization
Instructions Function Display
1. Scroll down the parameters until you visualize procedure P001
2. Conrm! The control board is ready for the positioning of the gate/door
3. Position gate/door in its standstill position after opening 1
4. Conrm! Now the gate/door starts to close at a slow speed until it reaches the stroke end while clo-
sing (or the limit switch).
5. On the display you will read “- - - -”. Motor stroke memorization done!
1 By pushing the button the gate must open, by pushing the button the gate must close. If this does not happen, you must turn the control board off,
swap the two motor cables (clamps 4 and 5) and give power supply to the control board again. Only in case you use limit switches, rst of all position the
gate where you want it to stop in closing and then adjust the closing cam so that it presses on the closing limit switch in that point. Then position the gate in
the opening position and adjust the opening cam so that it presses on the opening limit switch in that point.

14
4 Built-in radio receiver
400RR control board includes a 433,92MHz built-in radio receiver accepting both transmitters with HCS coding (complete rolling code
or just xed part), and HT12E dip-switch coding:
• The type of coding is selected by programming the working parameter P008 “type of coding” (see Parameters Table);
• The receiver memory capacity can contain up to 100 different transmitters;
• When receiving a pulse from the transmitter, depending on your channel selection and linking, the start or the pedestrian inputs are
activated. In fact, by programming one of the working parameters it is possible to choose, according to one’s needs, which key of the
memorized transmitters will activate the start input and which one will activate the pedestrian input (see “Channel selection and linking
on the transmitter”);
• While you memorize each transmitter the display shows a progressive number by which you will be able to trace and, if necessary,
delete each transmitter individually.
4.1 Deletion of all transmitters
Instructions Function Display
1. Scroll down the parameters until you visualize P004
2. Conrm! The control board awaits a further conrmation
3. Conrm by pressing on the OK key for a few seconds! The procedure starts
4. Done! The transmitters memory has been deleted
5. Scroll down the parameters until you visualize “- - - -”. The control board awaits a further conrma-
tion
WARNING If you need to vary the type of encoding, and only if other remotes with different encoding are memorized, you need to erase
memory (P004) AFTER you have set the new encoding.
4.2 Memorization of transmitters 1
Instructions Function Display
1. Scroll down the parameters until you visualize P005
2. Conrm! The receiver enters in memorization mode
The ashing light blinks!
3. Press on any key of the transmitter
4. Memorization done! The ashing light goes out for 2 seconds
The display visualizes the number of the transm. just memorized (es. “r001”)
5. The receiver reverts automatically to memorization mode
The ashing light blinks!
6. Memorize all necessary transmitters
7. Wait 10 seconds before quitting the memorization mode
The receiver will now receive all the memorized transmitters
4.3 How to activate the memorization mode without operating on the control board 1
Instructions Function Display
1. Press simultaneously on key CH1 and CH2, or on the hidden key of a transmitter already
memorized.
4.4 How to search and delete a transmitter
Instructions Function Display
1. Scroll down the parameters until you visualize P006
2. Conrm! You can now select the transmitter
3. Scroll down the transmitter numbers until you reach the transmitter to be deleted (eg. “r003”)
4. Conrm the deletion by pressing the OK key for a few seconds
5. OK! The transmitter is deleted
6. You can now select the parameter
7. Scroll down the parameters until you visualize “- - - -”. The control board awaits further instructions
1 Make sure that the receiver is set to receive the type of coding of the transmitter you wish to memorize: visualize and, if necessary, update parameter
P008 “Type of coding”.

15
5 Channel selection and linking on the transmitter
The built-in receiver can control both the start input and the pedestrian one. By setting the correct value of the parameter “P009 Se-
lection and linking of radio channels” it is possible to decide which button of the transmitter will activate each input. If you check on the
“working parameters” table you will realize that the P009 parameter allows you to choose among 16 different combinations. If, for instance,
you attribute value “3” to the parameter P009, all memorized transmitters will activate the start input through the CH1 and the pedestrian
input through CH4. Please see chapter “8.4 Personalization of working parameters” in order to select the right combination.
5.1 Personalization of working parameters
Instructions Function Display
1. The control board is ready to receive instructions
2. Scroll down the parameters until you visualize the one you wish to set (ex. P010)
3. Conrm! The display shows the set parameter value
4. Increase or decrease the value until you reach the value you wish to dene
5. Conrm! The display shows again the parameter
6. Scroll down the parameters until you visualise “- - - -”. The control board awaits further instructions
7. The operator is now ready to work according to the new working parameters.
5.2 Resetting of default parameters (P007)
400RR control board software includes a reset procedure to restore default values (the one set by the maker) of all settable parame-
ters, see Table 2 Parameters. The value originally set for each parameter is shown in the “working parameters table”. In case you should
reset all values and restore all default values, proceed as follows:
Instructions Function Display
1. The control board is ready to receive instructions
2. Scroll down the parameters until you visualize P007
3. Conrm! The control board awaits a further conrmation
4. Conrm by pressing on the OK button. The procedure starts
5. All parameters are now set at their original value
6. Scroll down the parameters until you visualise “- - - -”. The control board awaits further instructions
5.3 Safety devices
The control board 400RR allows installers to set up installations truly comply with European regulations concerning automatic enclosu-
re devices. More specically, this control board allows you to comply with the limits set by the same regulations as to impact forces in case
of collision with obstacles.
400RR control board in fact, when used with DEA operators equipped with encoder (parameter P034=0) has a built-in anti-crush safety
device, that, associated to the possibility of adjusting the motor speed, allows you to comply with the limits imposed by the above mentio-
ned regulations in most installations. In particular you can adjust the anti-crush safety device sensitivity by the proper adjustment of the
values assigned to the following parameters:
• P014 motor force in opening cycle: from 30 (min. force, max sensitivity) to 100 (max force, neutralized sensitivity);
• P015 motor force in closing cycle: from 30 (min. force, max sensitivity) to 100 (max force, neutralized sensitivity);
WARNING in case of operators without encoder (P034=1) the speed adjustment and the anti-crush device are not activated.
In case the gate structural features do not allow you to comply with the above force limits, it is possible to use external safety device
inputs (clamp n°12). “CST” input can be congured by setting properly parameter P018:
• P018=0 “safety edge” mode functioning: when the input is activated, it reverses the movement direction;
• P018=1 “photoelectric barrier” mode functioning: when the input is activated, it stops the movement
WARNING If the CST input is not used, shortcircuit it to terminal n°16 or n°24. If you power the external safety devices by using 24VSIC
output (terminal n°12), their proper working is tested before each gate operation.

16
PAR. PROCEDURE
SETTABLE VALUES
PROGRAMMING
PROCEDURES
Positioning of gate/door
Unused parameter
Memorization of the motor stroke
Deletion of the radio receiver memory
Memorization of transmitters
Search and deletion of a transmitter
Resetting of default parameters
PAR. PARAMETER DESCRIPTION
SETTABLE VALUES DEFAULT VALUES
OPERATING PARAMETERS
Type of coding of the radio receiver
• 000: HCS x-code
• 001: HCS rolling-code
• 002: HT12E Dip-switch
Channel selection and linking to “start” and “pedestrian” inputs
START PED START PED
CH1 CH2 CH3 CH4
CH1 CH3 CH4 CH1
CH1 CH4 CH4 CH2
CH2 CH1 CH4 CH3
CH2 CH3 CH1 /
CH2 CH4 CH2 /
CH3 CH1 CH3 /
CH3 CH2 CH4 /
Motor speed during normal stroke (calculated as % of max speed)
50...................................100
Motor speed during slow-down phase (calculated as % of max speed)
30...................................100
Slow-down duration (expressed as % of total stroke)
10...................................50
Unused parameter
Motor force in opening (if =100 --> max force, obstacle impact sensibility deactivated)
30...................................100
Motor force in closing (if =100 --> max force, obstacle impact sensibility deactivated)
30...................................100
Unused parameter
Unused parameter
Selection of type of external safety device: rib / barrier. If the “rib” mode is selected, when the CST input
is activated the movement direction is inverted; If the “barrier” mode is selected, when the CST input is
activated the movement is stopped.
• 000: safety ribs mode
• 001: photoelectric barriers mode
Time of automatic closing (expressed in sec). If=0 the automatic closing is deactivated
0...................................255
Time of pre-ashing (expressed in sec)
0...................................15
Recording delay of closing limit switch: if= 1, when the door arrives on FCC, the operator stops after about
1 min. delay. If door arrives at the stroke while this delay, the operator immediately stops. Figure set by the
factory: “0”.
• 000: deactivated
• 001: activated
Ramp rate duration
- If=0 the motor starts immediately at the selected speed
- If=1 the motor speeds up progressively until it reaches the selected speed
• 000: deactivated
• 001: activated

17
PAR. PROCEDURE
SETTABLE VALUES
PROGRAMMING
PROCEDURES
Positioning of gate/door
Unused parameter
Memorization of the motor stroke
Deletion of the radio receiver memory
Memorization of transmitters
Search and deletion of a transmitter
Resetting of default parameters
PAR. PARAMETER DESCRIPTION
SETTABLE VALUES DEFAULT VALUES
OPERATING PARAMETERS
Type of coding of the radio receiver
• 000: HCS x-code
• 001: HCS rolling-code
• 002: HT12E Dip-switch
Channel selection and linking to “start” and “pedestrian” inputs
START PED START PED
CH1 CH2 CH3 CH4
CH1 CH3 CH4 CH1
CH1 CH4 CH4 CH2
CH2 CH1 CH4 CH3
CH2 CH3 CH1 /
CH2 CH4 CH2 /
CH3 CH1 CH3 /
CH3 CH2 CH4 /
Motor speed during normal stroke (calculated as % of max speed)
50...................................100
Motor speed during slow-down phase (calculated as % of max speed)
30...................................100
Slow-down duration (expressed as % of total stroke)
10...................................50
Unused parameter
Motor force in opening (if =100 --> max force, obstacle impact sensibility deactivated)
30...................................100
Motor force in closing (if =100 --> max force, obstacle impact sensibility deactivated)
30...................................100
Unused parameter
Unused parameter
Selection of type of external safety device: rib / barrier. If the “rib” mode is selected, when the CST input
is activated the movement direction is inverted; If the “barrier” mode is selected, when the CST input is
activated the movement is stopped.
• 000: safety ribs mode
• 001: photoelectric barriers mode
Time of automatic closing (expressed in sec). If=0 the automatic closing is deactivated
0...................................255
Time of pre-ashing (expressed in sec)
0...................................15
Recording delay of closing limit switch: if= 1, when the door arrives on FCC, the operator stops after about
1 min. delay. If door arrives at the stroke while this delay, the operator immediately stops. Figure set by the
factory: “0”.
• 000: deactivated
• 001: activated
Ramp rate duration
- If=0 the motor starts immediately at the selected speed
- If=1 the motor speeds up progressively until it reaches the selected speed
• 000: deactivated
• 001: activated

18
DEFAULT VALUES
OPERATING PARAMETERS
Collectivity function: if it is activated it deactivates both start and pedestrian inputs for the whole duration
of automatic opening and closing.
• 000: deactivated
• 001: activated
Ram blow function: if it is activated, it pushes the motors close for one second before each opening
movement, so as to ease the releasing of any electric lock.
• 000: deactivated
• 001: activated
Operating program: reversal (start->open, start->close, start->open ...), step-by-step (start->open, start-
>stop, start-close...)
• 000: inversion
• 001: step-by-step
PHOTO input functioning: if=0 photocells are activated while closing and at start when gate is closed; if=1
photocells are always activated; if=2 photocells are activated while closing only. PHOTO input activation,
when activated, provokes: the inversion (while closing), the stop (while opening) and prevent the starting
(when gate is closed).
• 000: photocells are activated while closing and when gate is closed
• 001: photocells are always activated
• 002: fotocells are activated at closing only
Clean contact operation:
- If=0, open gate xed warning light, the contact is always closed when the gate is moving or opened, it
opens again only when the closing movement is completed;
- If=1, open gate intermittent light, the contact is slow while opening and fast while closing, always closed
when the gate is opened, it opens again when the closing movement is completed;
- If>1 courtesy light, the contact is closed during every movement, it opens again when the motor stops
according to a pre-settable delay (expressed in sec);
Warning: if P029=2, the value assigned to P027 is not considered and the contact is used to pilot an
eventual electro-mechanical brake.
• 000: open gate xed warning light
• 001: open gate intermittent warning light
• >001: courtesy light with settable delay-off
Short reversal at end of stroke: when the gate/door reaches the end of stroke, it reverses shortly the
movement so as to “release” the mechanical stress due to the gate/door’s pressure on the end of stroke
itself.
• 000: deactivated
• 001: activated
Anti-inertia braking devices: if=0 no devices foreseen; if=1 electrical brake is activated: the command
circuit drives the operator so to generate a braking force at each stop; if=2 electro-mechanical driving is
activated.
Warning: in this case the clean contact can’t be used as opened gate warning light or courtesy light. Refer
to picture 1 at page 67 and to instructions manual of the operator to connect the electro-mechanical brake.
• 000: Anti-inertia braking devices deactivated
• 001: Electrical brake activated
• 002: Electro-mechanical brake activated
“PED“ input functioning
-If=0, it ensures the door or gate closing in any position, “AP” input works normally.
-If=1 the “PED” input starts the closing while “AP” starts the opening.
-If=2 the “PED” input (permanent command) starts the closing, the “AP” input (permanent command)
starts the opening. The gate stops at release.
-If=3 the “AP” input starts the opening up, the “PED” input (permanent command) starts the closing up.
The door stops once released “PED”.
-If>3 “PED” starts the pedestrian opening. The selected value indicates the duration of the pedestrian
stroke (expressed as a % of the total stroke). The “AP” input normally works.
• 000: Central lock
• 001: Separate lock
• 002: Man present command
• 003: separated/CLOSE present man command
• >003: Pedestrian
(4%tot...................................50%tot)
Limitation of motor force when it reaches the end of stroke while closing
-If=0, limitation is disabled (force level at the end of stroke is set automatically);
-If≠0, it indicates the force value (expressed as a % of the max value) the motor exerts at the end of stroke
while closing.
0...................................100
Reaction at detection of an obstacle while opening
-If=0 the door inverses travelling direction;
-If≠0 the door inverses travelling direction only for the set time (expressed in sec).
0...................................10
Reaction at detection of an obstacle while closing
-If=0 the door reverses travelling direction;
-If≠0 the door reverses travelling direction only for the time set (expressed in sec).
0...................................10
Operation with or without encoder
-If=0 the encoder is installed: the speed adjustment and the anti-crushing device are available
-If=1 the encoder is not installed: the speed adjustment and the anti-crushing device are not available. It is
necessary to use the limit switches.
• 000: encoder is installed
• 001: encoder is NOT installed
Other manuals for 400RR
1
Table of contents
Languages:
Other Dea Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

Tyco
Tyco RSV-1 manual

Victaulic
Victaulic 809N installation instructions

delight smart solutions
delight smart solutions 55352 User manual and installation guide

Alpha Outback Energy
Alpha Outback Energy Cordex 24-400W manual

Honeywell
Honeywell ADEMCO 4204 installation instructions

ASCO Valves
ASCO Valves USM8260101 Installation & maintenance instructions

Ecolab
Ecolab MULTILINE 1000-S operating instructions

Toshiba
Toshiba LONWORKS LIU007Z instruction manual

Pentair
Pentair Raychem PMKG-LE installation instructions

Siemens
Siemens SIRIUS 3RV2.2 Original operating instructions

RTW
RTW SurroundControl 31960 Series manual

TriangleTube
TriangleTube INSRKIT06 manual