Ecotech Italia DW45 Instruction manual

INTERRAFILO PROFESSIONALE DOPPIO CAVO
PROFESSIONAL DOUBLE-WIRE LAYERING MACHINE
MACHINE ENFOUISSEUSE DOUBLE CÂBLE PROFESSIONNELLE
PROFESSIONELLE KABELVERLEGUNGSMASCHINE MIT DOPPELTEM KABEL
ENTERRADOR DE CABLES PROFESIONAL DOBLE CABLE
PROFESSIONELL KABELLÄGGARE FÖR DUBBEL KABEL
KAAPELINLASKUKONE KAHDELLE KAAPELILLE AMMATTIKÄYTTÖÖN
PROFESJONALNA MASZYNA DO JEDNOCZESNEGO UKŁADANIA DWÓCH KABLI PODZIEMNYCH
PROFESSIONAALNE TOPELTKAABLI PAIGALDUSMASIN
MODELLO - MODEL - MODÉLE - MODEL – MODELO - MODELL - MALLI - MODEL - MUDEL DW45
•MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
•MANUAL FOR USE AND MAINTENANCE
•MANUEL D’UTILISATION ET DE MAINTENANCE
•HANDBUCH ZUR VERWENDUNG UND WARTUNG
•MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
•HANDBOK FÖR ANVÄNDNING OCH UNDERHÅLL
•KÄYTTÖ- JA HUOLTO-OHJE
•INSTRUKCJA OBSŁUGI I KONSERWACJI
•HOOLDUS- JA PAIGALDUSJUHEND
Revision DateDescription
0 24/09/2019 Issuing
IT ‐ EN ‐ FR ‐ DE ‐ ES ‐ SV ‐ FI – PL ‐ EE

ITALIANO
IMPORTANTE!
Questa macchina è stata costruita secondo le norme CE ed è certificata con il marchio
All’interno di questo manuale e sulla macchina sono presenti indicazioni e scritte seguite dal segnale di pericolo
sotto riportato che stanno ad indicare un potenziale pericolo. E’ opportuno quindi prestare particolare attenzio-
ne a ciò che viene rappresentato o scritto al fine di garantire una maggiore sicurezza all’operatore e a chiunque
si trovi nel raggio d’azione della macchina.
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI
E’ opportuno leggere questo manuale d’uso prima di avviare la macchina e iniziare il lavoro.
Indossare i dispositivi di protezione individuale indicati.
ATTENZIONE!!! Il carburante è altamente infiammabile, maneggiarlo quindi con particolare attenzione e cautela.
Non fate mai per nessun motivo rifornimento con il motore in moto, o mentre fumate, o in presenza di fiamme
o scintille.
La macchina durante il lavoro può lanciare sassi, pezzi di erba o altri oggetti.
E’ opportuno che l’operatore, per non arrecare danni a terzi, prima di usare la macchina si accerti che non vi
siano altre persone per un raggio di almeno 20 metri.
2

ITALIANO
La macchina è dotata di un organo rotante tagliente. Non avvicinare mai mani e piedi!!!
Etichetta riassuntiva dei pericoli applicata sulla macchina e ben visibile
ATTENZIONE!!! La macchina è dotata di un organo tagliente di estrema potenza, pertanto tenere mani e piedi
lontano da esso e non intervenire mai sulla macchina con il motore in moto.
Si raccomanda di non lavorare in zone con presenza di ghiaia, sassi e corpi estranei vari che possono essere
lanciati dalla fresa risultando così estremamente pericolosi per persone o cose nelle vicinanze. Allontanare le
persone almeno 20 metri dalla macchina. L’operatore deve necessariamente indossare la maschera di pro-
tezione per il viso ed eventualmente anche stivali di gomma.
ATTENZIONE!!! Non avvicinare le mani per nessun motivo al meccanismo di oscillazione posto sulla macchina,
tale meccanismo può schiacciare le dita delle mani.
N.B. L’APPLICAZIONE DI TALI NORME NON E’ UNA PERDITA DI TEMPO!
ESSE CONTRIBUISCONO A NON RECARE DANNI IRREPARABILI A PERSONE O COSE E GARANTISCONO UNA SICU-
REZZA PER L’OPERATORE.
TARGA CE IDENTIFICATIVA DELLA MACCHINA.
3

ITALIANO
DW 45 – INTERRAFILO PROFESSIONALE DOPPIO CAVO
Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia accordata a ECOTECH ITALIA e confidiamo che l’uso della
nuova macchina risponda pienamente alle Sue esigenze. Al fine di un utilizzo ottimale dell’interrafilo
e di una efficace manutenzione nel tempo, La preghiamo di leggere tutte le indicazioni e le avverten-
ze descritte in questo libretto che dovrà essere conservato e accompagnare sempre la macchina.
PRIMA DI AVVIARE LA MACCHINA LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PER L’USO!
NORME GENERALI ANTINFORTUNISTICHE
Usare sempre la macchina con estrema cautela.
Leggere scrupolosamente questo manuale prima di iniziare il lavoro con la macchina.
Sulla macchina si trovano delle etichette di sicurezza: non sono figure decorative! Servono a
ricordare all’operatore in qualunque momento quali sono i danni che possono essere provocati
dall’uso improprio della macchina. Prestare quindi sempre una particolare attenzione a ciò che esse
rappresentano.
La macchina è dotata di un organo rotante composto da una fresa di acciaio estremamente tagliente.
TENERE ASSOLUTAMENTE LONTANO MANI E PIEDI DA TALE ORGANO DI TAGLIO !!!
Qualora la macchina venga utilizzata da altre persone, assicurarsi che esse siano a conoscenza delle
suddette norme antinfortunistiche e delle istruzioni d’uso.
Prima di iniziare il lavoro, assicurarsi che nel terreno non vi siano oggetti che possono essere lanciati
dalla macchina diventando estremamente pericolosi per chiunque si trovi nelle vicinanze.
Tenere persone, animali o cose ad una distanza di minimo 20 metri dalla macchina. L’operatore, onde
evitare di essere colpito da oggetti lanciati, deve obbligatoriamente indossare: MASCHERA DI
PROTEZIONE PER IL VISO, TUTA, SCARPONI, GUANTI, BERRETTO.
Non eseguire mai la manutenzione della macchina con il motore acceso.
ARRESTARE OBBLIGATORIAMENTE IL MOTORE PRIMA DI INTERVENIRE.
Non manomettere o disattivare i dispositivi di sicurezza.
L’operatore è sempre responsabile dei danni recati a terzi.
L’utilizzo improprio della macchina da parte dell’operatore comporta il decadimento della garanzia ed
il declino di ogni responsabilità.
Se durante il lavoro si nota un malfunzionamento della macchina rivolgersi al centro di assistenza
dove l’avete acquistata.
NON CERCARE MAI DI RIPARARE LA MACCHINA DA SOLI. L’INESPERIENZA PUO’ PROVOCARE DANNI
PEGGIORI.
Usare sempre ricambi originali forniti dalla casa costruttrice.
4

ITALIANO
Fig.1
1. Tappo del carburante
2. Manopola avviamento motore
3. Manettino del gas
4. Registro dell’innesto fresa
5. Registro dell’avanzamento
6. Leva innesto fresa
7. Leva comando oscillazione manubrio
8. Registro del comando oscillazione
9. Leva innesto avanzamento
10. Raccoglitore del cavo
11. Tappo dell’olio motore
12. Raschietto pinna 5

ITALIANO
ISTRUZIONI PER L’USO
Prima di avviare il motore e di iniziare il lavoro, eseguire con attenzione le verifiche sotto elencate:
•Controllare l’integrità del foro di uscita del cavo dalla pinna di interramento (Fig. 2). Controllare
in particolare l’integrità del tubo flessibile all’interno della pinna. Nel caso di presenza di danni,
occorre sostituirlo. Controllare inoltre che non ci siano tagli lungo tutto il contorno del foro della
pinna e che lo stesso non presenti un bordo affilato o frastagliato. In presenza di danni occorre
sostituire la pinna.
Fig. 2
•Controllare che il livello dell’olio non sia sotto il minimo: svitare il tappo (fig.1 n.11), con uno
straccio pulire l’asta di livello e riavvitare il tappo. Svitare nuovamente e assicurarsi che il livello
sia compreso fra le due tacche di minimo e di massimo. Se il livello è sotto la soglia minima,
aggiungere olio fino a ottenere il livello ottimale. (richiedere l’olio adatto al vostro rivenditore di
fiducia).
ATTENZIONE!!! LA MACCHINA DA NUOVA VIENE FORNITA SENZA OLIO MOTORE
•Assicurarsi che tutte le viti siano ben serrate.
•Controllare che tutte le leve siano in posizione di folle (fig.1 n.6/n.9).
•Pulire il filtro dell’aria qualora vi siano delle impurità (vedi libretto motore).
•Rifornire di carburante la macchina usando un imbuto munito di filtro.
•Aprire il rubinetto del carburante (vedi libretto motore).
•Per avviare il motore da freddo posizionare il manettino del gas (fig.1 n.3) nella posizione di
START.
•Impugnare la manopola di avvio del motore (fig.1 n.2) quindi dare uno strappo energico.
•Attendere qualche minuto che raggiunga la temperatura d’esercizio prima di portarlo al massimo
regime.
SI RACCOMANDA DI ATTENERSI ANCHE ALLE ISTRUZIONI DESCRITTE NEL LIBRETTO MOTORE.
Prima di iniziare il lavoro bisogna posizionare il cavo nell’apposito avvolgitore, regolare la profondità
di interramento, legare l’estremità del cavo ad un picchetto, assicurarsi che non vi siano persone
animali o cose di valore per un raggio di almeno 20 metri, quindi avviare il motore e una volta caldo
è possibile iniziare il lavoro. Azionare fino in fondo la leva di innesto rotazione della fresa (fig.1 n.9),
innestare fino in fondo la leva di avanzamento (fig.1 n.1) e iniziare il lavoro usando comunque la mas-
sima prudenza. Leggere attentamente la descrizione delle operazioni sotto riportate.
Durante i periodi estivi o comunque in presenza di terreno secco si consiglia di annaffiare abbondan-
temente il prato il giorno prima di eseguire il lavoro.
6

ITALIANO
LA MACCHINA NECESSITA DI UN RODAGGIO! DURANTE LA PRIMA ORA DI LAVORO LE CINGHIE SI
ASSESTANO. CONTROLLARE CHE LE MOLLE DI TENSIONE LAVORINO SEMPRE IN MODO ADEGUATO
(fig.1 n.4/n.5).
MONTAGGIO O SOSTITUZIONE DELLA PINNA
La pinna di interramento è costituita da diversi particolari che vanno assemblati prima di procedere
al fissaggio della pinna alla macchina. Lo schema di montaggio è riportato in Fig. 3.
Fig. 3 Fig. 4
Nella struttura della pinna vanno inseriti nell’ordine: l’anello OR, il distanziale e la boccola filettata.
Con la boccola leggermente allentata va infilato il tubo flessibile finchè non fuoriesce dalla parte
inferiore per circa 5 mm. A questo punto si procede con il serraggio della boccola filettata con ausilio
di una chiave n. 17 e il conseguente bloccaggio del tubo. Completare l’assemblaggio delle guide
raccoglifilo destra e sinistra. In Fig. 4 si può vedere l’aspetto della pinna correttamente assemblata. Si
può quindi procedere al fissaggio della pinna alla struttura della macchina.
POSIZIONAMENTO DEL CAVO NEL RACCOGLITORE
La macchina, data la varietà dei tipi di cavo e dei tipi di bobine esi-
stenti sul mercato, è equipaggiata con un raccoglitore di cavo friziona-
to estraibile. Si può avvolgere il cavo nell’apposito raccoglitore (fig.1
n.10) utilizzando la manovella presente sul raccoglitore. È importante
avvolgere il cavo in senso orario per garantire durante il lavoro un
perfetto srotolamento (fig. 5). Se si vuole invece usare una delle
bobine di cavo già avvolte, si può smontare il raccoglitore allentando
il pomello (fig.6-A) ed estraendo il fermo (fig.6-B); estrarre il racco-
glitore (fig.6-C) posizionare la bobina nel tubo del raccoglitore usando eventuali
adattatori (fig.6-D), quindi rimontare il fermo e stringere a fondo il pomello (fig.6-E).
Fig.5
Una volta posizionato il cavo nel raccoglitore bisogna infilare l’estremità del cavo all’interno del tubo
della pinna (fig. 7-A) fino a farlo uscire dalla parte inferiore di alcuni centimetri (fig. 7-B).
7

ITALIANO
A B C D E
Fig.6
A B
Fig.7
MONTAGGIO O SOSTITUZIONE DELLA FRESA
E’ necessaria una chiave esagonale da 6 mm.
Per il montaggio o la sostituzione della fresa bisogna svitare la vite di tenuta della testina (fig.8-A),
sfilare la fresa usurata se già presente nella testina (fig.8-B) e inserire la nuova fresa. Stringere a fon-
do la vite di ritenuta. Nel caso di sostituzione della fresa durante il lavoro è necessario pulire bene la
testina togliendo i residui di erba e terra e assicurarsi durante il montaggio della nuova fresa che non
entrino dei detriti. Si consiglia comunque di pulire e ungere dopo ogni utilizzo l’alloggiamento della
fresa (vedi anche “PULIZIA DELLA TESTINA”).
A B
Fig.8
REGOLAZIONE DELLA PROFONDITA’ DI INTERRAMENTO
Per regolare la profondità bisogna agire sul pomello montato nella parte
posteriore della pinna (fig.9-1). Allentare il pomello di qualche giro in senso
antiorario, alzare o abbassare il supporto delle due ruotine posteriori (fig.9-
3) utilizzando come riferimento per la profondità l’asticella graduata a fianco
del supporto (fig.9-2) e una volta individuata la profondità voluta stringere a
fondo il pomello (fig.9-1) in senso orario. I numeri sull’asticella corrispondono
a centimetri e vanno da 1 a 6.
Fig. 9
REGOLAZIONE DELLA VELOCITA’
Per regolare la velocità di interramento agire sul manettino dell’acceleratore (fig.1 n.3) andando ad
alzare o diminuire i giri del motore. Non regolare MAI la velocità facendo slittare leggermente i dischi
8

ITALIANO
frizione della scatola di trasmissione. Questa operazioni crea un grave danno alla parte meccanica
della trasmissione. La leva di avanzamento (fig.1 n.9) deve essere tirata SEMPRE fino in fondo e cioè
fino a quando va a toccare il manubrio.
REGOLAZIONE DELL’ALTEZZA DEL MANUBRIO
La macchina permette cinque altezze del manubrio. Per regolare
tale altezza allentare in senso antiorario la maniglia posteriore del
manubrio (fig.10 n.2) fino a sfilare il pomello (fig.10 n.1), selezionare
l’altezza desiderata quindi rinfilare il pomello nel nuovo foro, riavvi-
tare in senso orario e stringere a fondo la maniglia.
Fig.10
REGOLAZIONE RAPIDA DELL’INCLINAZIONE DEL MANUBRIO
Quando ci si appresta a lavorare sotto a siepi, rami sporgenti, paletti o qualsia-
si tipo di ostacolo laterale è possibile inclinare il manubrio dalla parte opposta
dell’ostacolo (fig. 11). Per regolare l’inclinazione tirare a fondo la leva posta
nella parte inferiore sinistra del manubrio (fig.1 n.7) andando a posizionare
il perno corrispondente in uno dei nove fori posti sulla cremagliera alla base
del manubrio. La macchina permette dunque quattro livelli di inclinazio-
ne a destra e quattro a sinistra.
Fig.11
BLOCCAGGIO DELLA PINNA ORIENTABILE
Quando ci si appresta ad interrare il cavo per dei tratti rettilinei lunghi, è pos-
sibile bloccare la pinna orientabile (fig.12) per garantire una maggiore direzio-
nalità alla macchina. Per bloccare la pinna è sufficiente stringere la maniglia
posizionata nella parte laterale destra dell’apparato di supporto (fig.12 n.1).
Fig. 12
REGOLAZIONE DELLA LARGHEZZA DELLE RUOTE
Entrambe le ruote sono dotate di semiassi allargabili in 4 posizioni.
Questo sistema offre la possibilità di avere una distanza della fresa
rispetto al bordo regolabile che può essere di 25, 27, 29 o 31 cm.
(fig.13). Ciò permette di avere un interramento del cavo equidi-
stante da un qualunque bordo, muretto, o siepe. Per regolare questa
distanza basta sfilare il perno di bloccaggio (fig.13 n.2) e andarlo a
riposizionare in uno dei 4 fori sul semiasse (fig.13 n.1) quindi ribloc-
care la molla di sicurezza.
INIZIO DEL LAVORO
Fig.13
Una volta posizionato il cavo e montato la fresa, bisogna vincolare il cavo al terreno. Per tale ope-
razione è sufficiente affondare una punta o un picchetto nel terreno e legarvi il pezzo di cavo che
fuoriesce dalla parte inferiore della pinna. Questa operazione serve a garantire l’interramento del
cavo nel taglio che la fresa va a creare nel terreno durante i primi metri di lavoro.
9

ITALIANO
UTILIZZO DELLA PINNA DOPPIO CAVO
L’interramento di due cavi contemporaneamente si verifica quando è necessario circondare alberi,
aiuole ecc... (isole) lontani dal perimetro esterno dell’area di lavoro. Si procede come segue (si veda
sequenza in Fig. 15):
REGOLAZIONE DELLA PINNA IN BASE ALLO SPESSORE DEL CAVO
La macchina è regolata per l’utilizzo con cavo da 4 mm. Per poter
utilizzare un cavo di diametro maggiore è necessario allentare le
due viti in figura e alzare la parte della pinna di qualche millimetro.
Fig. A- B: si procede normalmente interrando il cavo singolo lungo tutto il perimetro
Fig. C: arrivati al punto indicato in figura, si estrae la pinna dal terreno, si picchetta il cavo e si proce-
de con il cavo fuori terra fino al punto successivo.
Fig. D: nel punto indicato in figura di picchetta nuovamente il cavo
Fig. E: si procede interrando il cavo normalmente per creare l’isola
Fig. F: arrivati al punto indicato, si toglie il picchetto messo precedentemente, si procede alla pulitura
della pinna e si inserisce il cavo sopra terra nella pinna come da sequenza (Fig. 14) sotto riportata:
PULIZIA DELLA PINNA
L’interrafilo è dotata di un apposito attrezzo (Fig.1-12 raschietto
pinna) per la pulizia dei residui di terreno che ostruiscono la
pinna. Va utilizzato come da fotoalato.
Fig. 14
Fig. G: interrare i due cavi contemporaneamente fino al punto indicato in figura. Picchettare i due
cavi e sganciare il cavo secondario dalla pinna.
Fig. H: continuare il lavoro interrando il cavo perimetrale come di consueto
10

ITALIANO
A B
START
START
C D
START START
E F
START START
G H
START STOP
Fig. 15
11

ITALIANO
FINE DEL LAVORO
Una volta portato a termine il lavoro, per arrestare il motore, portare il manettino del gas (fig.1 n.3)
sulla posizione di STOP e (oppure se il motore ne è provvisto utilizzare l’interruttore di stop sempre
dopo aver portato il regime di giri al minimo), e nel caso sia presente, chiudere il rubinetto della
benzina. Una volta rientrati dal lavoro è indispensabile pulire e ungere la testina della fresa (vedi
paragrafo successivo).
Occorre inoltre provvedere alla accurata pulizia della pinna di interramento del cavo, affinché
non vi rimanga all’interno alcun residuo di sporcizia.
PULIZIA E MANUTENZIONE DELLA TESTINA (Fig. 16)
Alla fine di ogni utilizzo della macchina è necessario eseguire una accurata pulizia della testina della
fresa. Per tale operazione seguire attentamente le fasi seguenti.
Inclinare la macchina in avanti e appoggiarla a terra con delicatezza.
Togliere tutti i residui di erba e terra e soffiare bene con aria compressa.
Fig. 16: 1-2 Smontare la fresa svitando la vite di tenuta
Fig. 16: 3-5 Smontare la pinna svitando le viti evidenziate in 3 e 4.
Fig. 16: 5 Estrarre la pinna.
Fig. 16: 6-7 Smontare la testina svitando la vite in figura.
Fig. 16: 8 Soffiare il tutto con aria compressa e togliere perfettamente tutti i residui di terra, erba e
grasso sporco aiutandosi anche con un buon solvente.
Fig. 16: 9 Pulire con un buon solvente tutti i particolari e ungere bene ogni singolo pezzo. Mettere del
grasso idrorepellente sull’albero della fresa.
POSSIBILI INCONVENIENTI E LORO RIMEDI
A.
Il motore non parte: assicurarsi che
•sia presente il carburante nel proprio serbatoio (fig.1 n.1).
•il rubinetto della benzina, se presente nel motore, non sia chiuso.
•a motore freddo il manettino del gas sia nella posizione di START (fig.1 n.3).
•a motore caldo il manettino del gas non si trovi nella posizione di START (potrebbe ingolfare il
motore).
•il manettino del gas non si trovi nella posizione di STOP.
•il carburante arrivi al carburatore.
•il filtro dell’aria non sia otturato (vedi libretto motore).
•Il foro di sfiato sul tappo del carburante non sia chiuso da impurità (fig.1 n.1).
•la candela riescaadare la scintilla.
Qualora questi interventi non diano il risultato sperato, Vi consigliamo di rivolgervi al vostro rivendi-
tore di fiducia.
B.
La fresa, innestata la leva corrispondente, non ruota:
•verificare che la cinghia non sia usurata.
•controllare che la cinghia non sia uscita dalle pulegge.
•assicurarsi che la leva riesca a mettere in adeguata trazione la cinghia.
C. La fresa, disinnestata la leva, continua a ruotare:
•verificare che il freno puleggia sia innestato. In caso contrario rimuovere il cofano e allentare il
registro fino a quando il ferodo va ad appoggiarsi sulla spalla della puleggia.
•controllare che il ferodo non si sia consumato
12

ITALIANO
1 2 3
4 5 6
7 8 9
Fig. 16
13

ITALIANO
D. La macchina non lavora in modo adeguato: controllare
•che la fresa non siano troppo consumata.
•che la fresa non sia rotta o non sia stata montata.
•che il filtro dell’aria (vedi libretto motore) non sia troppo otturato causando una notevole perdita
di potenza del motore. In tal caso soffiarlo con aria compressa o sostituirlo con uno nuovo che
potrete acquistare dal Vostro rivenditore di fiducia.
•che la benzina non stia per finire.
•che il livello dell’olio motore non sia sotto la soglia minima (fig.1 n.11).
E. Innestata la leva avanzamento, la macchina non si muove:
•intervenire sul registro del filo di innesto avanzamento nel caso il filo sia troppo lento (fig.1 n.5).
•verificare che le cinghie di trasmissione non siano troppo usurate.
•verificare che la catena non sia spezzata o troppo lenta.
•verificare che i dischi frizione all’interno della scatola di trasmissione non siano troppo usurati.
F. La macchina risulta dura nelle sterzate:
•verificare che la maniglia (fig.12 n.1) sia lenta.
G. La testina della fresa non scorre impedendo la sostituzione della fresa stessa:
•pulire l’apparato e rimuovere eventuali residui. (vedi paragrafo “PULIZIA E MANUTENZIONE
DELLA TESTINA”).
•assicurarsi che non vi sia formato ossido all’interno del sistema dopo un periodo di non utilizzo.
(vedi paragrafo “PULIZIA E MANUTENZIONE DELLA TESTINA”).
H. L’isolamento del cavo interrato risulta danneggiato:
•il foro di uscita del cavo dalla pinna di interramento risulta danneggiato. Sostituire la pinna.
•il tubo all’interno del quale scorre il cavo, parte della pinna di interramento, risulta sporco. Prov-
vedere alla pulizia dello stesso.
NON INTERVENIRE MAI SUI REGISTRI DEI FILI SE NON SI CONOSCONO LE FINALITA’! QUESTA
OPERAZIONE POTREBBERE COMPROMETTERE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA!
MANUTENZIONE DELLA MACCHINA
Durante lunghi periodi di inattività della macchina sarebbe opportuno: pulire e lubrificare la testina
della fresa (vedi paragrafo “PULIZIA E MANUTENZIONE DELLA TESTINA”), vuotare il serbatoio del
carburante (fig.1 n.1), lubrificare il cilindro con prodotti idonei che potrete acquistare dal Vostro ri-
venditore, Pulire il filtro dell’aria (vedi libretto motore), vuotare la benzina residua dalla vaschetta del
carburatore, ungere le parti sverniciate per usura o urti della macchina e le parti dove il trattamento
di zincatura risulta consumato onde evitare possibili formazioni di ruggini, soffiare con aria compres-
sa la macchina se dopo il lavoro presenta parti bagnate. E’ assolutamente sconsigliato l’uso di pompe
idrogetto.
Per qualsiasi intervento sul motore, attenersi alle indicazioni del libretto motore fornito con la mac-
china.
Generalmente è opportuno controllare il livello d’olio almeno ogni 8 ore di lavoro e pulire il filtro
dell’aria ogni 4 ore o anche più spesso se si sta lavorando in zone molto polverose. Per un buon uso
della macchina non forzare mai il motore; se si nota del fumo bianco fuoriuscire dallo scarico occorre
rallentare.
14

ITALIANO
DATI TECNICI
MOTORE HONDA GCVx 145 4 tempi
a scoppio STAGE 5
HONDA GXV 160 4 tempi a
scoppio
POTENZA 3,1 kW / 3600 rpm 3,2 kW / 3600 rpm
AVVIAMENTO a strappo con autovvol-
gente
a strappo con autovvol-
gente
TRASMISSIONE meccanica a bagno d’olio meccanica a bagno d’olio
FRIZIONE a cinghia con galoppino a cinghia con galoppino
VELOCITA’ A MASSIMI GIRI DEL MOTORE 36 mt/min 36 mt/min
PROFONDITA’ DI INTERRAMENTO da 1 a 6 cm da 1 a 6 cm
DISTANZA FRESA DAL BORDO RUOTA 25, 27, 29, 31 cm 25, 27, 29, 31 cm
PESO A SECCO 52 Kg 59 Kg
15

ITALIANO
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
(All. II-A Dir.. 2006/42/CE)
IL FABBRICANTE
ECOTECH ITALIA via Copernico, 85 47122 Forlì FC - ITALIA, dichiara, sotto la sua esclusiva responsabi-
lità che il prodotto:
Interrafilo DW 45
Tipo: DW 45 Anno di costruzione: 2019
Numero di serie:
000001 - 999999
Potenza Max:
3,2 kW
Peso: 52-59 kg Rumorosità Max: 92 dB/A
Pressione acustica: LpA 85 dB/A Vibrazioni al manubrio
Aeq:
X: 1,6 m/s2
Y: 2,2 m/s2
Z: 4,1 m/s2
È conforme alle seguenti disposizioni:
•Direttiva Macchine (Direttiva 2006/42/CE) e alle disposizioni nazionali di attuazione.
Norme armonizzate applicate:
•UNI EN ISO 3744:2010: Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di
energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora - Metodo
tecnico progettuale in un campo essenzialmente libero su un piano riflettente (LwA, LpA);
•UNI EN ISO 20643:2012: Vibrazioni meccaniche – Macchine portatili e condotte a mano – Princi-
pi per la valutazione della emissione delle vibrazioni;
•UNI EN ISO 12100:2010: Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valuta-
zione del rischio e riduzione del rischio.
La persona autorizzata a costituire il Fascicolo Tecnico Costruttivo è il Sig. Roberto Romboli presso
ECOTECH ITALIA via Copernico, 85 47122 Forlì FC – ITALIA. Il Fascicolo Tecnico Costruttivo richiesto
dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE è conservato presso la sede dell’azienda.
Nell’utilizzo devono essere rispettate tutte le istruzioni riportate nel manuale d’uso a corredo dello
strumento, nonché tutte le norme in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni vigenti nel
paese di utilizzo; sul prodotto è stata apposta la marcatura CE.
Data: Firma:
03/10/2019
16

ENGLISH
IMPORTANT!
This machine has been manufactured according to CE standards and is certified by the related marking
Throughout this manual and on the machine are given indications and captions followed by the danger sign
below that indicate a potential danger. It is, therefore, recommended to pay particular attention to the
warnings (be it image or message) to ensure greater safety for the operator and anyone present within the
operation area of the machine.
DESCRIPTION OF THE SYMBOLS
It is advisable to read this user’s manual before starting up the machine and starting the works.
Wear the personal protection equipment required.
WARNING!!! The fuel is highly flammable; handle it with particular care and caution.
It is strictly forbidden to fill the fuel tank while the engine is running, or while smoking, or in the presence of
flames or sparks.
While running, the machine could eject gravel, pieces of grass or other objects.
To avoid damaging third parties, before using the machine the operator must ensure no one is present in an
area of at least 20 meters around the machine.
2

ENGLISH
The machine is equipped with a rotary cutting component. Never get the hands and feet near it!!!
Dangers list label applied on the machine, clearly visible
WARNING!!! The machine is equipped with an extremely powerful cutting component, therefore keep the
hands and feet away from it and never work on the machine while the engine is running.
It is recommended to avoid laying cables on areas containing gravel, stones and foreign bodies of various types
since they can be ejected by the cutter, thus being extremely dangerous to the persons or things nearby. Keep
the persons at least 20 meters away from the machine. The operator must wear a safety mask on the face and
possibly also rubber boots.
WARNING!!! Never get your hands near the swing mechanism fitted on the machine; this mechanism can
crush the fingers.
N.B. FOLLOWING THESE SAFETY RECOMMENDATIONS IS NOT A
WASTE OF TIME!
THEY HELP YOU AVOID IRREPARABLE DAMAGE TO PERSONS OR THINGS AND ENSURE
THE OPERATOR’S SAFETY.
CE IDENTIFICATION PLATE OF THE MACHINE.
3

ENGLISH
DW 45 – PROFESSIONAL TWO‐CABLE LAYER
Dear Customer, thank you for having chosen ECOTECH Italy; we trust your new machine matches
fully our needs. To optimize the use of the cable layer and for an effective maintenance over time,
please read all signs and recommendations described in this manual, which must be preserved and
must always accompany the machine. READ CAREFULLY THE INSTRUCTIONS FOR USE BEFORE
USING THE MACHINE!
GENERAL SAFETY RECOMMENDATIONS
Always use the machine with extreme caution.
Read this manual carefully prior to starting to use the machine.
The machine features several safety labels: make sure to follow them! The warning labels
remind the operator the possible damages implied by the
improper use of the machine. Therefore, pay always particular attention to the meaning
of such warning signs.
The machine is equipped with a rotary element consisting of an extremely sharp steel cutter.
KEEP AWAY THE HANDS AND FEET FROM THE CUTTING ELEMENT!!!
Should the machine be used by other people, make sure they are aware of the safety rules and of
the instructions for use.
Before starting to work, make sure there are no objects on the ground that could get ejected by
the machine and become extremely dangerous to anyone nearby.
Keep people, animals or things at least 20 meters away from the machine. To avoid being hit by the
objects ejected, the operator must wear: SAFETY MASK FOR THE FACE, OVERALLS, BOOTS, GLOVES,
CAP.
Never perform maintenance on the machine while the engine is running.
IT IS COMPULSORY TO STOP THE ENGINE BEFORE PREFORMING MAINTENANCE OPERATIONS.
Do not tamper with or disable the safety devices.
The operator is held liable for damages caused to third parties.
In case the operator uses the machine other than according to the permitted use, the warranty is
voided and all liabilities declined.
Should you identify a fault on the machine while using it, contact the service centre of the dealer
who sold you the machine.
NEVER TRY TO REPAIR THE MACHINE YOURSELF. LACK OF EXPERTISE CAN WORSEN THE DAMAGE.
Always use original spare parts supplied by the manufacturer.
4

ENGLISH
Fig.1
1. Fuel tank cap
2. Engine starting contactors
3. Gas lever
4. Cutter adjuster
5. Forward motion adjuster
6. Cutter start lever
7. Handlebar oscillation control lever
8. Oscillation control adjuster
9. Forward motion lever
10. Cable winder
11. Engine oil plug
12. Blade scrapper 5
Table of contents
Languages:
Other Ecotech Italia Industrial Equipment manuals
Popular Industrial Equipment manuals by other brands

ABB
ABB HT577402 Operation manual

Speedline Technologies
Speedline Technologies ELECTROVERT Aquastorm Options guide

SKIOLD
SKIOLD UNI-MIX 1000 GM: 590061 instruction manual

Schmidt & Bender
Schmidt & Bender MTC LT manual

CONVEY-ALL
CONVEY-ALL CST-1550 Operator's manual

ITALVIBRAS GIORGIO SILINGARDI
ITALVIBRAS GIORGIO SILINGARDI E Series Technical handbook