ELCOS QC1.0060A Technical manual

IT/ENG
MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
INSTALLATION , USE, MAINTENANCE MANUAL
QC Quadri di Commutazione / Automatic Transfer Switches
Soluzioni di comando e controllo / Command and control solutions
QC1.0060A / QC1.0090A / QC1.0125A / QC1.0250A / QC2.0400A / QC2.0630A / QC2.0800A / QC3.1250A / QC4.1600A / QC4.2000A /
QC4.2500A / QC4.3150A / QC5.4000A / QC5.5000A
All. 65 proc.04 rev.01 del 15-01-2019
www.elcos.net

Italiano
2
Argomenti
1.0 - Introduzione Page 3
2.0 - Condizioni generali di utilizzo Page 3
3.0 - Istruzioni per l’installazione Page 4
3.1 - Distanze di sicurezza Page 5
3.2 - Protezione del quadro Page 5
4.0 - Caratteristiche principali Page 6
5.0 - Messa in servizio Page 12
6.0 - Controllo e manutenzione Page 13
7.0 - Trasporto, immagazzinamento, dimissione Page 14
8.0 - Guasti e possibili cause Page 14
9.0 - Come richiedere l’assistenza Page 15
Il presente documento è proprietà di ELCOS s.r.l. che si riserva tutti i diritti.
ELCOS s.r.l. si riserva inoltre il diritto di apporre modiche al documento senza preavviso.
VIETATA LA TRASMISSIONE A TERZI CON QUALSIASI MEZZO.
I dati riportati nel presente documento possono subire variazioni al ne di
migliorie tecniche apportate al progetto senza preavviso.
Garanzia e Limitazione di Responsabilità
Utilizzare solo le parti autorizzate.
Eventuali danni o malfunzionamenti causati dall’uso di ricambi non originali non sono coperti dalla garanzia del prodotto.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti da modiche o aggiunte apportate senza
l’approvazione del produttore per iscritto.
Copyright 2012, ELCOS srl, ITALIA
E’vietato l’utilizzo non autorizzato o la copia dei contenuti o di alcune parti.
Questo vale in particolare per i marchi, le denominazioni dei modelli, codici e disegni.

Italiano
Manuale installazione, uso e manutenzione
3
1.0 - Introduzione al manuale
Elcos S.r.l. desidera ringraziarVi per avere acquistato un quadro di commutazione serie QC. Questi quadri sono il risultato della
progettazione, della selezione dei migliori componenti, dell’accurato assemblaggio e delle severe prove, a cui è sottoposto ogni prodotto
ELCOS.
Vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale, di osservare le norme per la sicurezza e per il corretto uso e manutenzione
del quadro serie QC; questo Vi garantirà i migliori risultati di durata ed ecienza dell’impianto.
Le informazioni contenute nel presente manuale sono aggiornate al momento della stampa, ma possono essere modicate senza
preavviso od obbligo di notica, questo in conformità ai nostri obiettivi di continuo sviluppo e miglioramento dei prodotti.
Il presente manuale si riferisce al prodotto “Quadro di Commutazione QC” che è da considerare un accessorio del prodotto Gruppo
elettrogeno, costruito conformemente alla direttiva macchine 2006/42/CE, normativa CEI EN 61439-1, CEI 17-113/1 e IEC 60947-3.
Il presente manuale e la documentazione allegata, sono da considerarsi parte integrante del quadro elettrico e sono destinati ad essere
consultati da tutte le persone coinvolte nel ciclo vita della macchina; pertanto devono essere conservati in un luogo noto ed accessibile
agli operatori, con i dovuti accorgimenti in modo da evitarne la perdita e/o il deterioramento.
Il presente manuale è stato redatto per l’installatore, l’utilizzatore e il manutentore. E’obbligatorio leggere attentamente il seguente
manuale e visionare gli schemi elettrici allegati, in quanto forniscono indicazioni di utilizzo del quadro elettrico previsto dalle ipotesi di
progetto, inoltre indica le caratteristiche tecniche, di installazione e montaggio.
L’osservanza di tutte le prescrizioni di sicurezza è un obbligo del cliente.
ATTENZIONE:
il gruppo elettrogeno e quadro di commutazione compongono una macchina destinata ad essere
utilizzata da personale opportunamente addestrato: l’installazione deve essere progettata ed eettuata
esclusivamente da tecnici qualicati. Errori nell’installazione o nell’uso possono provocare gravi danni alla
macchina, all’impianto utilizzatore e alle persone coinvolte.
Si ricorda che è obbligatorio rispettare i regolamenti vigenti nel paese d’installazione; qualora vigano norme
diverse sullo stesso argomento, vanno sempre rispettate le prescrizioni più severe.
2.0 - Condizioni generali di utilizzo
Il prodotto è stato progettato e costruito in conformità alle normative di sicurezza vigenti, per impieghi in ambienti normali non classicati,
si raccomanda, al ne di non recare danno a cose e persone di usare tutti le necessarie precauzioni e rispettare la regola d’arte.
Le dimensioni del quadro per il calcolo della potenza termica dissipabile sono state calcolate nell’ipotesi che in prossimità non ci siano
altre fonti di calore. Se installato in un locale insieme ad altri quadri si deve garantire una distanza suciente allo smaltimento del calore
prodotto. Per i quadri di piccola taglia ssati a muro usare sempre opportune stae di sostegno in modo tale da garantire un ancoraggio
solido e una buona aerazione. Il calcolo è stato eseguito per un uso con una temperatura ambiente media di 35°C in accordo con la
normativa CEI EN 61439-1.
Il quadro è stato progettato per un fattore di contemporaneità di 0,9, è pertanto cura dell’installatore vericare che i carichi collegati a valle,
ed i relativi valori di corrente, dello stesso non superino tale valore di progetto.
Qualora ci fosse la necessità di un uso ad una temperatura media superiore, o con un fattore
contemporaneità diverso contattare il nostro ucio tecnico per le opportune valutazioni, per l’eventuale
declassamento od un nuovo dimensionamento.
Il quadro elettrico dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato progettato, ogni altro uso e da considerarsi improprio e quindi
pericoloso.
QAIC/IT/91790-A

Italiano
4
3.0 - Istruzioni per l’installazione
Non eettuare o intraprendere operazioni di messa in funzione, manutenzione, riparazione o modica di cui
non si abbiano conoscenze speciche o ricevuto precise indicazioni.
Se permangono dei dubbi dopo la consultazione dei paragra seguenti e degli allegati, interpellate un
incaricato Elcos o rivolgeteVi al più vicino Centro Assistenza Autorizzato. Tutte le operazioni devono essere
eettuate sempre nel rispetto delle norme di sicurezza.
Si raccomanda di vericare l’integrità del quadro elettrico dopo averlo sballato, in caso di dubbi non utilizzarlo ma consultare il costruttore
pena il decadimento della garanzia.
Prima di iniziare l’installazione assicurarsi di aver vericato e rispettato le seguenti indicazioni:
• Attenersi scrupolosamente allo schema elettrico allegato. (che contiene molte informazioni utili)
• Tutte le operazioni di installazione siano eettuate da personale qualicato, che durante i lavori si attenga
alle norme di sicurezza del paese di installazione;
• Il quadro QC non è adatto ad un’installazione esterna in quanto i valori di temperatura e umidità si discosta-
no dai valori di riferimento sopra descritti pena il decadimento della garanzia.
• Il neutro centro stella del generatore è collegato sulla carcassa del generatore, è obbligatorio mettere a terra
la macchina prima dell’avvio
• Accertarsi che i dati riportati nell’etichetta d’identicazione posta nel quadro siano conformi ai valori di im-
piego dell’impianto: in dettaglio vericare la potenza, la tensione, la corrente e la frequenza;
• Accertarsi che il collegamento del conduttore di protezione di terra sia sempre collegato compatibilmente
con il sistema distributivo e le norme in vigore nel paese di utilizzo;
• Accertarsi che vengano collegati correttamente i conduttori del circuito ausiliario, vericare inoltre il corretto
collegamento dei conduttori di fase e di neutro.
• Vericare sempre, prima della messa in servizio del quadro, il serraggio di tutte le connessioni elettriche.
• Si raccomanda nel collegamento delle linee di potenza e di comando, di garantire almeno il valore di sezione
consigliato (vedi Tab.1: Dimensionamento linee potenza).
Un errato o mancato collegamento del conduttore di neutro può provocare gravi danni al quadro ed
agli impianti di distribuzione se connessi.
Installare il quadro in funzione del grado di protezione, si raccomanda di usare pressacavi di uguale caratteristica per non incorrere in un
declassamento del valore di protezione. La protezione contro le scosse elettriche a porta aperta, dovute a contatto diretto con le parti in
tensione è garantita dal valore di IP 20.
I quadri elettrici devono essere installati a regola d’arte, eventuali difetti, modica delle condizioni di progetto iniziale, intervento di agenti
esterni quali piante, animali o altro devono essere rimossi o ristabiliti ai valori iniziali.

Italiano
Manuale installazione, uso e manutenzione
5
3.1- Distanze di sicurezza
Il quadro deve essere posto ad opportuna distanza di sicurezza da fonti di calore, depositi di
carburante, da materiale inammabile (stracci, carta, ecc..), da sostanze chimiche: le precauzioni
adottate dovranno essere quelle previste dalle autorità competenti. Per limitare situazioni
potenzialmente pericolose Isolare la zona circostante il quadro, precludendo la possibilità di
avvicinamento alle persone non autorizzate.
Anche se i prodotti ELCOS sono conformi alla normativa sulla compatibilità elettromagnetica è
consigliato di NON installare il quadro (ed il gruppo) vicino ad apparecchiature che non sopportano la
presenza di campi magnetici o che ne emettono.
Particolare attenzione deve essere posta in fase di montaggio del quadro al ne di evitare che possano cadere all’interno elementi esterni,
quali trucioli metallici di foratura o altro che potrebbero danneggiare o impedire il movimento degli organi elettrici.
Si ricorda che la norma CEI EN 61439-1 assegna all’installatore delle PROVE INDIVIDUALI, in particolar modo si ricordano i punti:
• Art. 11.5/8. Ispezione dell’apparecchiatura includente l’ispezione del cablaggio e la prova di isolamento;
• Art. 11.4/9. Controllo delle misure di protezione.
NOTA:
E’ obbligo dell’installatore rilasciare la DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ relativa all’installazione del quadro a ne del lavoro
Un’errata installazione e collegamento elettrico possono causare gravi danni al gruppo elettrogeno, al
quadro ed agli impianti ad esso connesse.
Prima di collegare i conduttori di fase e di neutro della linea RETE, GRUPPO ELETTROGENO e CARICO al
quadro QC, è cura dell’installatore vericare il tipo di sistema distributivo dell’impianto.
Particolare attenzione deve essere posta nel vericare la funzione del conduttore di neutro, si ricorda che se
assume la funzione combinata di neutro e protezione (PEN), non deve essere sezionato.
3.2- Protezione del quadro
Al ne di proteggere il quadro dai contatti indiretti, dal sovraccarico e dal cortocircuito, è onere dell’installatore inserire un dispositivo di
protezione, a monte della linea di RETE, di caratteristiche e valori idonei al punto di installazione.
L’installatore ha l’obbligo di provvedere all’installazione di tutte le apparecchiature atte a rendere sicuro (es.
coordinamento protezioni contro contatti diretti ed indiretti) e corretto il funzionamento dell’impianto nel
quale viene introdotto il quadro di commutazione ed relativo gruppo elettrogeno.
Nota
È consigliata l’adozione di opportune apparecchiature (scaricatori) a protezione dei circuiti che prendono
alimentazione direttamente dalla tensione di rete, per sovratensioni dovute a scariche atmosferiche o eventi particolari.

Italiano
6
4.0 - Caratteristiche principali
Il quadro di commutazione QC viene abbinato al quadro di controllo automatico montato a bordo gruppo elettrogeno per permettere la
commutazione di potenza dalla linea rete alla linea gruppo e viceversa.
I collegamenti ausiliari tra quadro QC e il quadro Elcos a bordo gruppo elettrogeno, devono essere eseguiti con 3 cavi separati; in particolare
n.1 cavo 8 x 1,5 per i collegamenti dei comandi di blocco e commutazione, n.1 cavo 5 x 1,5 per la misura della presenza rete e n.1 cavo 3G 2,5
per l’alimentazione della scaldiglia motore (se prevista). La distanza massima tra quadro e gruppo non deve superare i 100 metri. Per distanze
superiori contattare il nostro ucio tecnico. Il quadro QC è realizzato in carpenteria in lamiera d’acciaio, lavorata e verniciata con polvere
epossidica ad alta resistenza.
DIMENSIONAMENTO LINEE POTENZA / POWER LINE SIZE
POTENZA (KVA) SEZIONE MINIMA CAVI (mmq) POTENZA (KVA) SEZIONE MINIMA CAVI (mmq)
10/15 4 280/410 2X150 – 2X185
20/25 6 450/550 2X240
30 10 600/680 3X240
40 16 700/860 4X240
60 35 850/900 6X185
90 50 900/1050 6X240
90/100 50-70 Fino a 4000 Amp. MAX 10 cavi per fase 185mmq occhiello D12
110/130 70-95 Fino a 5000 Amp. MAX 10 cavi per fase 240mmq occhiello D12
140/165 95-120 Fino a 6000 Amp. MAX 12 cavi per fase 300mmq occhiello D12
180/275 185-240
Fig. 1 – SCHEMA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO QUADRO QC
Tab. 1 – DIMENSIONAMENTO LINEE DI POTENZA

Italiano
Manuale installazione, uso e manutenzione
7
Model
Reference power
KVA
Reference
current
Change-over
switch
Dimensions
(LXWxH) Weight IP**
400V 230V A Type Cm Kg
QC1.0060A 40 20 60* 4P Contactors
Teleruttori 4P
60x25x80 47 54
QC1.0090A 60 30 90 60x25x80 48 54
QC1.0125A 90 40 125 60x25x80 48 54
QC1.0250A 165 90 250
Motorized
change-over
switch 230V
Commutatore
motorizzato
230V
60x25x80 56 54
QC2.0400A 275 150 400 60x50x160 109 54
QC2.0630A 410 250 630 60x50x160 125 54
QC2.0800A 550 300 800 60x50x160 128 54
QC3.1250A 800 450 1250 80x60x160 220 54
QC4.1600A 1050 - 1600 80x80x190 270 54
QC4.2000A 1400 - 2000 80x80x190 310 54
QC4.2500A 1700 - 2500 80x80x190 350 54
QC4.3150A 2200 - 3200 100x100x190 450 54
QC5.4000A 2500 - 4000 260x100x190 700 54
QC5.5000A 3500 - 5000 260x100x190 800 54
* Utilizzare cavi da 16mmq intestati con capicorda a forcella
** Il QC non è adatto ad un’installazione esterna direttamente a contatto con gli agenti atmosferici. Pena la caduta della garanzia.
Tab. 2: QUADRI DI COMMUTAZIONE CON SCHEDA DI COMANDO QC
Scheda di comando QC
SPIE DI SEGNALAZIONE:
1. PR - presenza RETE
2. PG - presenza G.E.
3. TLG - stato TELERUTTORE G.E.
4. TLR - stato TELERUTTORE RETE
5. G.E. in ALLARME
6. G.E. in BLOCCO
POSIZIONE SELETTORE:
7. “CARICO SU G.E.”
8. “CARICO SU RETE”
9. “BLOCCO”
10. “AUTOMATICO”
5
1
6
2
7
38
49
10

1
1
2
2
3
8
7
7
6
6
5
5
4
4
Italiano
8
QC1.60/ QC1.90/ QC1.125
QC1.250
QC1.60 / QC1.90 / QC1.125 / QC1.250
RIF. DESCRIZIONE
1 Fusibili
2 Interruttore scaldiglia 10A – 6KA – C
3 Contattori
4 Morsettiera Aux
5 Ing. linea di potenza G.E. X-Y-Z-N
6 Ing. linea di potenza RETE R-S-T-N
7 Uscita linea di potenza UTENZA U-V-W-N
8 Commutatore motorizzato
9 Scheda di comando QC
9

12
8
7
6
5
4
Italiano
Manuale installazione, uso e manutenzione
9
QC2.400 ÷ QC4.3150
RIF. DESCRIZIONE RIF. DESCRIZIONE
1 Fusibili 6 Ing. linea di potenza RETE R-S-T-N
2 Interruttore scaldi glia 10A – 6KA – C 7 Uscita linea di potenza UTENZA U-V-W-N
3 - 8 Commutatore motorizzato
4 Morsettiera Aux 9 Scheda di comando QC
5 Ing. linea di potenza G.E. X-Y-Z-N
9

76
5
1
4
211 12
10
8
Italiano
10
QC5.4000 / QC5.5000
13
9
RIF. DESCRIZIONE RIF. DESCRIZIONE
1 Fusibili 8 Commutatore motorizzato linea G.E.
2 Interruttore scaldiglia 10A – 6KA – C 9 Scheda di comando QC
3 - 10 Commutatore motorizzato linea RETE
4 Morsettiera ausiliari (vedi Fig.2) 11 CR - Contattore RETE
5 Ing. linea di potenza G.E X-Y-Z-N 12 CG - Contattore G.E.
6 Ing. linea di potenza RETE R-S-T-N 13 Griglia per aerazione quadro elettrico
7 Uscita linea di potenza UTENZA U-V-W-N

Manuale installazione, uso e manutenzione
Italiano
11
Model
Reference power
KVA
Reference
current
Change-over
switch
Dimensions
(LXWxH) Weight IP**
400V 230V A Type Cm Kg
QC.E-40** 40 22 60* 4P Contactors
Teleruttori 4P 40x20x50 11 65
* Utilizzare cavi da 16mmq intestati con capicorda a forcella
** QC.E-40 Quadro di commutazione sprovvisto di comandi e segnalazioni su pannello frontale.
Tab. 3: QUADRO DI COMMUTAZIONE SENZA SCHEDA DI COMANDO QC
QC.E-40
1
3
7
65
4
RIF. DESCRIZIONE RIF. DESCRIZIONE
1 Fusibili 5 Ing. linea di potenza G.E. X-Y-Z-N
2 Interruttore scaldiglia 10A – 6KA – C 6 Ing. linea di potenza RETE R-S-T-N
3 Contattori 7 Uscita linea di potenza UTENZA U-V-W-N
4 Morsettiera Aux

Italiano
12
Tab. 4: CARATTERISTICHE CONTATTORI E COMMUTATORI MOTORIZZATI
Model Contattori Commutatori
motorizzati Marca n. Poli Corrente
d’impiego (A)
Potenza massima
400V (KWe)
QC.E-40 BF38 T4 A Lovato 4 60* 36
QC1.0060A BF38 T4 A Lovato 4 60* 36
QC1.0090A 11 BF50 40 Lovato 4 90 59
QC1.0125A 11 BF80 40 Lovato 4 125 82
QC1.0250A OTM250E4M230C ABB 4 250 140
QC2.0400A OTM400E4M230C ABB 4 400 220
QC2.0630A OTM630E4M230C ABB 4 630 355
QC2.0800A OTM800E4M230C ABB 4 800 450
QC3.1250A OTM1250E4M230C ABB 4 1250 710
QC4.1600A OTM1600E4M230C ABB 4 1600 840
QC4.2000A OTM2000E4M230C ABB 4 2000 1120
QC4.2500A OTM2500E4M230C ABB 4 2500 1360
QC4.3150A ECNP31504002O
Contact Plasma
4 3150 1760
QC5.4000A ECNP40004002O 4 4000 2000
QC5.5000A ECNP50004002O 4 5000 2800
* Utilizzare cavi da 16mmq intestati con capicorda a forcella
5.0 - Messa in servizio
Logica di funzionamento (base)
Il quadro di commutazione QC è un’apparecchiatura che permette di alimentare un impianto mediante due fonti di energia, la Rete e il
Gruppo elettrogeno. Per fattori di sicurezza, attraverso un interblocco elettrico e meccanico, ci si assicura che le due fonti non possano
mai alimentare contemporaneamente l’impianto, e quindi venire a contatto tra loro, rispettando così le prescrizioni normative imposte
dalla gestore della rete pubblica.
All’interno del quadro trovano collocazione oltre ai circuiti elettrici ausiliari, i due contattori (no a QC1.125A) o commutatore motor-
izzato (da QC1.0250A a QC5.5000A) con il circuito di potenza atti allo scambio del carico (uno di Rete e uno del Gruppo elettrogeno).
Perché i due contattori possano chiudersi, e quindi alimentare l’impianto, il quadro QC deve essere sempre collegato attraverso li di
comando ausiliario al gruppo elettrogeno.
Il quadro di commutazione QC è sempre collegato al gruppo elettrogeno, dove è installata la logica di comando e dalla quale riceve i
consensi che determinano la sua funzione. La sua messa in servizio è normalmente sempre collegabile alla messa in servizio del gruppo
elettrogeno.
In presenza di tensione di Rete si chiude il contattore I (vedi Fig.1 o schema elettrico QC), che alimenta l’impianto utilizzatore (questo
anche con gruppo elettrogeno in posizione BLOCCO).
Il ciclo di funzionamento è cosi composto; al mancare della tensione o allo sconnamento dei valori, (tarature e settagli impostati nella
scheda Elcos a bordo gruppo elettrogeno) e con gruppo elettrogeno in posizione di AUTOMATICO, viene sempre comandata l’apertura
del contattore Rete. Successivamente all’avviamento del gruppo elettrogeno si ha la chiusura del contattore II (vedi Fig.1 o schema
elettrico QC) che alimenta l’impianto utilizzatore.
Al rientro dei valori in soglia della tensione di rete, la logica MC4 genera una sequenza inversa del precedente ciclo, e riporta l’alimen-
tazione dell’impianto nella Rete. Questo ciclo di funzionamento e gestito con tempi e soglie impostabili dal quadro di bordo gruppo
elettrogeno.
Si ricorda inoltre di accertarsi che il collegamento del conduttore di protezione di terra sia sempre collegato in funzione del sistema
distributivo e delle norme vigenti nel paese di utilizzo.

Manuale installazione, uso e manutenzione
Italiano
13
Accertarsi di aver selezionato nel pannello QC la posizione di BLOCCO.
Prima di procedere ad alimentare il quadro con la tensione di rete accertarsi che:
• Accertarsi che siano stati collegati correttamente, i conduttori dei circuito ausiliario ed conduttori di fase e del neutro.
• Il neutro centro stella dell’alternatore è collegato sulla carcassa del G.E. è obbligatorio mettere a terra la macchina prima dell’avvio
• siano state rispettate le indicazioni nei paragra sopradescritti, relative all’installazione e al collegamento elettrico
• siano state rispettate tutte le istruzioni e precauzioni descritte nel manuale del gruppo elettrogeno
• aver selezionato nella scheda di comando QC la posizione di BLOCCO
• aver rispettato lo schema elettrico del quadro di commutazione QC allegato
All’alimentazione di rete, il quadro automaticamente chiude il contattore di rete e si accende la relativa spia di segnalazione luminosa.
6.0 - Controllo e manutenzione
Non eettuare o intraprendere operazioni di manutenzione, riparazione o modica di cui non si
hanno conoscenze speciche o ricevuto precise indicazioni. Tutte le operazioni devono essere
eettuate nel rispetto delle norme di sicurezza.
ATTENZIONE
IL QUADRO ELETTRICO È ALIMENTATO DA DUE DISTINTE FONTI, RETE E G.E.
IL QUADRO ELETTRICO RIMANE IN TENSIONE ANCHE A SPORTELLO APERTO.
Prima di eettuare operazioni di manutenzione, accertarsi di avere tolto tensione da entrambe le linee di alimentazione, Rete e Gruppo. Per
i quadri dotati di barriere di protezione, che per motivi di installazione o manutenzione devono essere rimosse, è assolutamente necessario
che vengano rimontate al termine delle operazioni.
Non smontare o forzare parti elettriche quando il quadro è in tensione.
La chiave di apertura del quadro deve essere consegnata esclusivamente al personale autorizzato.
Togliere tensione e spegnere la macchina in caso di cattivo funzionamento o guasto.
Per nessun motivo modicare le parti del quadro elettrico, posizione componenti, componenti meccanici ed elettrici.
Il mancato rispetto di quanto sopra specicato, può compromettere la sicurezza del quadro e l’immediato decadimento della garanzia. La
responsabilità derivante da ogni eventuale modica, ricadrà sull’esecutore in quanto di fatto ne diviene il costruttore.

Italiano
14
Tab. 4: CARATTERISTICHE CONTATTORI E COMMUTATORI MOTORIZZATI
AVVERTENZA OGGETTO PRECAUZIONE
Tutte le operazioni di manutenzione devono essere eseguite esclusivamente da personale
formato ed informato.
Tutte le operazioni di manutenzione e controllo vanno eseguite con il g.e. in blocco, e
dopo aver isolato il quadro da tutte le fonti esterne di energia.
PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE ALLE MACCHINE CON SISTEMA DI ACCENSIONE
AUTOMATICO O REMOTO:
- AUTOSTART;
- RILEVAMENTO MANCANZA DI RETE;
- FUNZIONE PROGRAMMABILE DI TEST AUTOMATICO;
- COLLEGAMENTO E COMANDO DA PC TRAMITE RS-485, MODEM VIA CAVO O RETE GSM;
SONO TUTTE FUNZIONI CHE, SE IL G.E. NON E’IN BLOCCO, GLI PERMETTONO DI AVVIARSI
DURANTE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE METTENDO IN PERICOLO L’OPERATORE.
Scollegare i dispositivi alimentati dalla rete quali sistemi di preriscaldo o schede di rile-
vamento rete. Tutte le operazioni che richiedono la rimozione dei pannelli di protezione
devono essere eettuate esclusivamente nelle condizioni appena citate. Se rimosse, le
protezioni vanno rimontate prima del successivo avviamento.
7.0 - Trasporto, immagazzinamento, dimissione
Nell’immagazzinamento accertarsi di non sovrapporre altri oggetti sopra il quadro, questo per non danneggiare lo stesso ed evitare rischi di
cadute accidentali.
Il trasporto del quadro elettrico deve essere eettuato in modo tale da salvaguardare l’integrità meccanica ed elettrica.
Al ricevimento del quadro controllare visivamente eventuali danni subiti durante il trasporto, e i dati riportati nell’etichetta identicativa
devono essere corrispondenti a quanto richiesto.
Se il quadro non viene immediatamente installato ma immagazzinato, è necessario seguire alcuni accorgimenti per non danneggiare la cassa
esterna e i componenti elettrici interni.
Immagazzinare il quadro imballato in un ambiente chiuso coperto e protetto da agenti atmosferici ed animali; ricordando che il livello di
umidità deve essere compreso tra i 30 e 75% con una temperatura tra i -25°C e i + 55°C con un massimo di 70°C per brevissimi periodi.
L’apparecchiatura al termine del proprio utilizzo o in caso di demolizione dovrà essere smaltita secondo le disposizioni legislative vigenti nel
paese di destinazione. E’opportuno inoltre distruggere le etichette di identicazione del quadro ed ogni altro documento.
8.0 - Guasti e possibili cause
Nella tabella qui di seguito si elencano le problematiche che potrebbero interessare il quadro serie QC, ma che possono essere condizionate
anche dall’avaria al sistema di comando installato sul g.e. o dalle fonti di energia esterne (rete alimentazione).
Tali ipotesi sono generiche e servono solamente a facilitare la spiegazione dei sintomi rilevati dal cliente sull’impianto e riferire ai tecnici
qualicati che dovranno intervenire. Si deve pertanto dare un valore di genericità alle considerazioni che seguono.

Manuale installazione, uso e manutenzione
Italiano
15
INCONVENIENTE RILEVATO PROBABILI CAUSE
Il led di segnalazione della pre-
senza rete non si accende. • Fusibile di protezione bruciato, sostituire il fusibile.
Il led di segnalazione della pre-
senza gruppo non si accende.
• L’interruttore magnetotermico installato a bordo gruppo può essere aperto.
• Fusibile di protezione bruciato, sostituire il fusibile.
Non si chiude il contattore di Rete
o quello di Gruppo.
• Rete non presente, gruppo fermo.
• Fusibile di protezione bruciato, sostituire il fusibile.
• Manca il consenso remoto di comando contattore, vericare la continuità elettrica
dei cavi di consenso e lo stato del contatto del comando remoto.
• La bobina del contattore è guasta (bruciata , interrotta)
Manca una fase/neutro di rete o
di gruppo con contattore chiuso.
• Morsettiera non correttamente strette, stringere i morsetti e vericare che il falso
contatto non abbia provocato bruciature ai morsetti.
• Mancanza da parte dell’ente erogatore o del gruppo elettrogeno causa interruzione
cavo di distribuzione: vericare i cavi di distribuzione e i punti di connessione.
Repentine aperture/chiusure del
contattore di rete.
• Falsi contatti nel circuito di comando del contattore, vericare la chiusura dei mor-
setti nei circuiti interessati.
• Microinterruzioni nella rete.
Repentine aperture/chiusure del
contattore di gruppo.
• Falsi contatti nel circuito di comando del contattore, vericare la chiusura dei mor-
setti nei circuiti interessati.
• Caduta di tensione causata da forti carichi elettrici applicati al gruppo elettrogeno,
ridurre o migliorare l’inserzione dei carichi applicati.
9.0 - Come richiedere l’assistenza
Per diminuire i tempi di intervento del supporto dell’assistenza ELCOS Vi chiediamo di procedere come riportato di seguito nel fornirci i dati
richiesti e di permettere una facile risoluzione dei problemi:
• Provare ad individuare la causa dell’anomalia consultando la tabella sopra riportata;
• Contattare l’ucio assistenza ELCOS all’indirizzo mail assistenza@elcos.net fornendo i seguenti dati:
1) Dati del Quadro riportati nella targa applicata alla cassa;
2) Estremi del documento di acquisto (fattura);
3) Ragione sociale o nominativo della Società che ha eettuato l’acquisto;
4) Nominativo del rivenditore (solo in caso di contatto diretto con la sede ELCOS);
5) Descrizione dell’anomalia con maggiori dettagli possibili sulla probabile causa, errate manovre o usi impropri;
Comunicare il n° di matricola e il modello del gruppo elettrogeno a cui il quadro è abbinato. Se avete stabilito esattamente il componete
ritenuto difettoso è utile comunicare la sigla stampigliata sullo stesso.
Le regole di garanzia per i quadri sono riportate nel documento CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA, si evidenzia in particolare che la garan-
zia non è applicata nei seguenti casi:
A) Per danni causati durante il trasporto.
B) Per difetti dipendenti da installazione e/o messa in servizio in modo non conforme alla regola d’arte e alle norme di sicurezza in vigore.
C) installazione esterna direttamente a contatto con gli agenti atmosferici
D) Per utilizzo in modo non conforme alle prescrizioni e istruzioni.
E) Per modiche o trasformazioni eseguite senza autorizzazione.
F) Per danni dovuti a scariche atmosferiche o sovratensioni di varia origine nella rete di fornitura.
G) Uso di ricambi non originali o con caratteristiche diverse dall’originale.
H) Per eventi eccezionali.
SUGGERIMENTI:
Non attendere che i componenti siano logorati dall’uso, sostituire un componente signica migliorare il funzionamento del quadro stesso
e contemporaneamente evitare danni maggiori.

English
16
Contents
1.0 - Introduction Page 17
2.0 - General terms of use Page 17
3.0 - Instructions for installation Page 18
3.1 - Safety distances Page 19
3.2 - Protecting the switchboard Page 19
4.0 - Main features Page 20
5.0 - Start-up Page 26
6.0 - Check and Maintenance Page 27
7.0 - Transport, storage and discharge Page 28
8.0 - Troubleshooting Page 28
9.0 - How to ask the assistance Page 29
This document is the exclusive property of ELCOS S.r.l. and it reserves all rights contained therein.
ELCOS S.r.l. reserves the right to update and modify this document at any time and without any advance notice.
Reproduction, use or disclosure to third parties without express authority is strictly forbidden.
The data presented herein could undergo modications for technical improvements without any notice.
Warranty and Limitation of LiabilityUse only authorized parts.
Any damage or malfunction caused by the use of unauthorized parts
is not covered by the warranty of the product.
The manufacturer assumes no responsibility for any damage resulting
from modications or additions made without the manufacturer’s approval in writing.

English
Installation, use, maintenance Manual
17
1.0 - Introduction to the manual
Elcos S.r.l. thanks you for purchasing a QC range switchboard. These switchboards are the result of design, selection of the best
components, precise assembly and strict tests which every ELCOS product undergoes.
We recommend that you read this manual carefully, observe safety standards and those for the correct use and maintenance of the QC
range switchboard; this will guarantee that you obtain the best results regarding the duration and eciency of the plant.
The information contained in this manual is updated at the time of printing, but may be changed without prior notice or obligation of
notication, this is in conformity with our objectives of continuous product development and improvement.
This manual refers to the“QC Switchboard”product, which is to be considered as an accessory of the generator set, built in compliance
with machinery directive 2006/42/CE, standard CEI EN 61439-1, CEI 17-113/1 and IEC 60947-3.
This manual and the attached documents are to be considered as an integral part of the electrical switchboard and are intended for the
consultation of all persons involved in the machine’s life cycle; they must therefore be kept in a place known and accessible to operators,
adopting due precautions in order to avoid their loss and/or deterioration.
This manual was redacted for the installer, user and maintenance personnel. It is mandatory to read the following manual and display the
attached wiring diagrams, in that they provide indications on using the electrical switchboard as foreseen by the design proposals, it also
indicates the technical characteristics, those of installation and assembly.
The client is bound to observing all safety prescriptions.
CAUTION:
The generator set and switchboard form a machine intended for the use of suitably trained personnel:
installation must be designed and performed exclusively by qualied technicians. Errors in installation or use
shall cause serious damage to the machine, the user plant and personnel involved.
It is important to remember that observance of the regulations in force in the country of installation is
obligatory; should dierent norms govern the same argument, the strictest prescriptions must always be
observed.
2.0 - General terms of use
The product was designed and built in conformity with the safety standards in force, for use in normal unclassied environments, to use all
the necessary precautions in order that it cannot cause damage to objects and persons and observe good workmanship practices.
The sizes of the switchboard for calculating thermal power were calculated hypothesising that there are no other sources of heat nearby.
When installed in a room together with other switchboards, sucient distance for the disposal of product heat must be guaranteed. For
smaller sized wall mounted switchboards always use appropriate support brackets in order to guarantee secure anchorage and good
aeration. The calculation was carried out for use at an average room temperature of 35°C in accordance with standard CEI EN 61439-1.
The switchboard was designed for a coincidence factor of 0.9 and it is therefore the installer’s responsibility to make sure that the loads
connected downstream and the related current values do not exceed such design value.
Should use be required at a higher average temperature or with a dierent coincidence factor, contact our
technical oce for the appropriate assessments, possible downgrade or new size.
Only use the electrical switchboard according to its designed intention, all other usage is to be considered as incorrect and therefore
dangerous.
QAIC/IT/91790-A

18
3.0 - Instructions for installation
Do not perform or undertake start-up, maintenance, repairs or modications without having specic
knowledge to do so or unless you have been given precise instructions.
If still in doubt after reading the following sections and attachments, please ask Elcos personnel for help or
contact your nearest Authorised Assistance Centre. All operations must always be carried out in observance
of safety norms.
It is important to make sure that the electrical switchboard is intact once it has been unpacked, if in doubt do not use it, please contact the
manufacturer under penalty of voiding the guarantee.
Before installation please make sure you have checked and observed the following indications:
• Meticulous compliance with the attached wiring diagram (which contains a lot of useful information)
• All installation operations shall be performed by qualied personnel who observe the safety standards of the
country of installation during the work;
• The QC switchboard is not suitable for external installation as temperature and humidity values shift from the
reference values described here above, under penalty of voiding the guarantee.
• The generator’s neutral point is connected to the generator casing, it is obligatory to earth the machine befo-
re start-up.
• Make sure that the data shown on the identication label placed in the switchboard is conform to the values
of use for the plant: in detail, verify power, voltage, current and frequency;
• Make sure that the earthing protection conductor is always connected in compliance with the distribution
system and the norms in force in the country of use;
• Make sure that the auxiliary circuit conductors are connected correctly, also check that the phase and neutral
conductors are properly connected.
• Always check for secure connection of all electrical connections before activating the switchboard.
• At least the recommended wire gauge should be guaranteed when connecting the power and command
lines (see Table 1: Power line sizing).
Incorrect or failure to connect the neutral conductor may cause serious damage to the switchboard
and distribution systems, where connected.
Install the switchboard according to the level protection, we recommend using cable glands having the same characteristics in order to
prevent a downgrade in protection value. Protection against electric shocks when the door is open, due to direct contact with live parts, is
guaranteed by value IP 20.
The electrical switchboards must be installed to standard, any defects, changes to the initial project conditions, interventions with external
agents such as plants, animals or other, must be removed or reset at the initial values.
English

19
3.1- Safety distances
The switchboard must be installed at an appropriately safe distance from sources of heat, deposits of
fuel, ammable material (rags, paper, etc.)and chemical substances: the precautions taken must be
those foreseen by the competent authorities. In order to limit potentially hazardous situations, isolate
the area surrounding the switchboard, making it impossible for unauthorised people to approach it.
Although products by ELCOS are conform to the standard on electromagnetic compatibility, we
recommend NOT installing the switchboard (and set) near to apparatuses intolerant of magnetic elds
or which produce them.
Particular attention must be paid during the switchboard assembly phase in order to prevent external elements such as metal scraps from
drilling or other objects from falling into it, these could damage or impede the movement of its electrical parts.
We remind you that standard CEI EN 61439-1 assigns the installer INDIVIDUAL TESTS, specic reminder is given of the points:
• Art. 11.5/8. Inspecting the apparatus including inspection of wiring and the insulation test;
• Art. 11.4/ 9. Checking the protective measures.
NOTE:
The installer is bound to issuing a DECLARATION OF CONFORMITY regarding installation of the switchboard upon completion
of the work
Incorrect installation and wiring can cause serious damage to the generator set, the switchboard and the
plants connected to it.
Before connecting the phase and neutral conductors of the MAINS, GENERATOR SET and LOAD line to the QC
switchboard, the installer is responsible for checking the type of plant distribution system.
Specic attention must be paid when checking the operation of the neutral conductor, it is important to
remember that when it assumes the combined function of neutral and protection (PEN) it should not be
isolated.
3.2- Protecting the switchboard
In order to protect the switchboard from indirect contacts, overload and short-circuiting, the installer is responsible for inserting a
protection device upstream of the MAINS line, having characteristics and values suited to the point of installation.
The installer is obliged to ensuring installation of all apparatuses making operation safe (e.g. coordination
of protections against direct and indirect contact) and correct with regard to the plant within which the
switchboard and related generator set shall be introduced.
Note
We recommend the use of appropriate apparatuses (dischargers) for protecting circuits receiving feed directly from
mains voltage, for surges due to atmospheric discharges or extraordinary events.
Installation, use, maintenance Manual
English

20
4.0 - Main features
The QC switchboard is combined with the automatic QPE-C control panel mounted onto the generator set for permitting power switching
from the mains line to the set line and vice versa.
The auxiliary connections between the QC switchboard and the QPE panel on the generator set must be performed using 3 separate wires; in
particular 1 8 x 1.5 wire, for connecting the lock and switching commands, 1 5 x 1.5 wire for measuring mains presence and 1 3G 2.5 wire for
feeding the motor heater. The maximum distance between panel and set must not exceed 100 metres. For longer distances please contact
our technical oce. The QC switchboard is made out of steel sheet metalworking, worked and coating with highly resistant epoxy powder.
POWER LINE SIZE
POWER (KVA) MINIMUM WIREGUAGE (mmq) POWER (KVA) MINIMUM WIREGUAGE (mmq)
10/15 4 280/410 2X150 – 2X185
20/25 6 450/550 2X240
30 10 600/680 3X240
40 16 700/860 4X240
60 35 850/900 6X185
90 50 900/1050 6X240
90/100 50-70 Up to 4000 Amp. MAX 10 wires per phase 185mmq eyelet D12
110/130 70-95 Up to 5000 Amp. MAX 10 wires per phase 240mmq eyelet D12
140/165 95-120 Up to 6000 Amp. MAX 12 wires per phase 300mmq eyelet D12
180/275 185-240
Fig. 1 – DIAGRAM OF QC SWITCHBOARD OPERATING PRINCIPLE
Table 1 - POWER LINE SIZE
English
This manual suits for next models
13
Table of contents
Languages:
Popular Switch manuals by other brands

Tripp Lite
Tripp Lite NetCommander B070-008-19 owner's manual

Uni-Com
Uni-Com GEP-33224T-1 user manual

Allied Telesis
Allied Telesis AT FS708LE AT-FS708LE AT-FS708LE datasheet

Key Digital
Key Digital KD-HDMI2X1 operating instructions

Aeronix
Aeronix GES user manual

Avocent
Avocent AutoView 1400 Quick installation guide