Electrolux FSF3 Quick start guide

Capitolo 3 ITe schemi)
IT INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
EN INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE
FR INSTALLATION, UTILISATION ET ENTRETIEN
DE INSTALLATION, WARTUNG UND BEDIENUNGSANLEITUNG
ES INSTALACION, FUNCIONAMIENTO Y MANTENIMIENTO
71369_D_FSF3_ed.05 (IT originale)

EGREGIO CLIENTE,
Ci complimentiamo con Voi per aver preferito una ns. macchina. Siamo certi che questo impianto Vi darà piena
soddisfazione e corrisponderà a lungo alle Vs. esigenze.
Vi trasmettiamo questo opuscolo che riteniamo indispensabile per ottenere sempre il massimo rendimento dal Vs.
impianto.
La direzione, unitamente ai propri collaboratori ed agenti, sarà ben lieta di ricevere eventuali Vs. suggerimenti per
migliorare sempre la sua produzione.
Lieta di poterVi annoverare tra la ns. affezionata Clientela, porgiamo distinti saluti. La Direzione
DEAR CUSTOMER,
We are grateful you chose our machine and are confident the preference you have shown will ensure your complete
satisfaction.
We have pleasure in enclosing a copy of the instruction manual for your machine. By carefully following the
instructions in the manual you will be able to obtain trouble free operation from your plant, and find valuable
information and suggestions for future requirements.
We welcome any suggestions that may assist us to improve the performance and design of our range of machinery and
we look forward to hearing from you in the future.
It is our sincere wish that you will always remain our satisfied customer. Yours faithfully, The Management
CHER CLIENT,
Vous avez choisi, de préférence, notre machine. Avec vous, nous nous réjouissons de votre choix judicieux et sommes
sûrs que la machine vous donnera entière et pleine satisfaction.
Consultez le livre d’instructions pour tirer le maximum de votre nouvel outil, Vous y trouverez également des conseils
et des suggestions qui vous seront utiles à l’avenir.
La Direction, les collaborateurs et agents invitent toute suggestions susceptible d’améliorer notre production. D’avance,
nous vous en remercions.
En nous félicitant de compter parmi nos nombreux clients, nous restons à votre service et Vous présentons, cher Client,
nos salutations distinguées. La Direction
LIEBER KUNDE,
Herzlichen Glückwunsch zu dem Kauf Ihrer neuen Bügelmaschine.
Diese Maschine wurde nach den neusten technischen Erkenntnissen konstruiert und gefertigt.
In Ihrem Interesse bitten wir Sie, vor Inbetriebnahme und Arbeitsbeginn die Bedienungsanleitung Ihres Gerätes
sorgfältig zu lesen, um unnötige Beanstandungen zu vermeiden.
Unsere Mitarbeiter haben alles daran gesetzt, Ihnen hervorragende Qualität zu bieten. Sollten Sie dennoch Fragen zur
Bedienung oder Technik haben stehen wir Ihnen immer gerne zur Verfügung.
Wir danken Ihnen für Ihr Vertrauen und wünschen Ihnen viel Erfolg mit diesem Neuerwerb.
Mit freundlichen Grüßen Die Direktion
MUY SENOR NUESTRO,
Le damos las gracias por haber elegido nuestra maquina. Estamos seguros que responderà a sus necesidades y le darà
completa satisfacción.
Adjuntamos el manual de funcionamiento y mantenimiento indispensable para garantizar un optimo rendimiento de la
maquina y donde Ud. podrà encontrar todos los consejos necesarios para su bueno mantenimiento futuro.
Tanto la Dirección como los Agentes de venta y Distribuidores le agradeceriamos cualquier consejo para mejorar
nuestra producción.
Contentos de contar Ud, entre nuestros Clientes, aprovechamos la ocasion para saludarle atentamente. La Dirección

INDICE / INDEX
IT
Dichiarazione di conformità CE 1
Targhetta CE 1
Targhette avvertenze 2
Avvertenze di sicurezza 3
Rischi residui 6
Installazione 6
Uso della macchina 7
Pannello operatore 9
Manutenzione 14
Richiesta parti di ricambio 15
Accantonamento o demolizione 15
Smaltimento 16
Garanzia 16
Inconvenienti 16
Sezione TECNICA (ricambi e schemi)
EN
Declaration of conformity CE 1
CE label 1
Safety labels 2
Safety warnings 3
Residual risk 5
Installation 5
Use of the machine 6
Console 8
Maintenance 13
Ordering spare parts 14
Storage or demolition 14
Disposal 14
Warranty 14
Inconveniences 15
TECHNICAL section (spare parts and drawings)
Schede:
Tables:
Allacciamento vapore e condensa -Caldaia centrale
Steam and condensate connections - Central boiler
M_65606
Circuito a pressione - Vapore
Pressure circuit - Steam
M_71436

- 1 -
TARGHETTE CE
La targhetta di identificazione CE è
posta in modo visibile sul telaio della
macchina, una copia è riportata sul
retro di questo manuale
Questa macchina è conforme alle seguenti direttive:
2006/42/CE (Direttiva Macchine)
2014/35/UE (Direttiva Bassa Tensione)
2014/30/UE (Direttiva Compatibilità Elettromagnetica)

- 2 -
TARGHETTE DI AVVERTENZA
Sulla macchina sono collocate le targhette di avvertenza che informano l’operatore in modo da prevenire lesioni alle
persone, danni alle cose e assicurare il funzionamento in sicurezza della stessa.
Mantenere le targhette leggibili, nel caso in cui si deteriorino/stacchino provvedere a sostituirle e verificare che
siano in posizione visibile all’operatore.
Tipo:fareriferimentoal
manualedimanutenzione
Q.tà:riempimento
Intervallodi tempo: mensile
Ubicazione:
GRAS SO
AVVISO
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Leggere attentamente e integralmente il manuale di
istruzione prima di installare e mettere in esercizio la
macchina.
Delimitare l’area di lavoro intorno alla macchina
considerando la massima estensione delle parti in
movimento.
Solo personale qualificato può operare sulla macchina.
Operare singolarmente.
Non utilizzare la macchina senza le coperture di
protezione o i dispositivi di sicurezza.
Osservare tutte le istruzioni riportate sulle targhette di
avvertimento.
Non toccare e fare attenzione alle parti in movimento.
Non toccare gli elementi da stiro.
Prima di ispezioni, riparazioni o manutenzione, togliere
tensione, chiudere e scaricare il circuito dell’aria
compressa.
IN CASO DI MANCATO RISPETTO DELLE ISTRUZIONI
DI CUI SOPRA SI POTREBBERO CAUSARE LESIONI
PERSONALI O DANNI ALLA MACCHINA.
A
B
1
6
Scaricare il circuito
prima della pulizia e
manutenzione.
!ATTENZIONE
5
4
7
!PERICOLO
Pericolo
tensione.
Toglieretensione
primadellapulizia
emanutenzione.
NON APRIRE!
Solotecnici e/o
personale qualificato
sonoautorizzatiadaprire.
PARTI IN
MOVIMENTO
Mantenereuna distanza
di sicurezza.
!ATTENZIONE
PARTI IN
MOVIMENTO
!AT TENZIONE
!ATTENZIONE
ELEMENTO
daSTIRO (160°C).
Superficiecalda.
Non toccare.
2
3
!ATTENZIONE
PERICOLO
SCHIACCIAMENTO.
Tenerelemanilontane.
13
8
9
10
12
11
AVVISO
Pulire il filtro giornalmente.
D
C

- 3 -
Legenda simboli:
SEGNALE DI DIVIETO
(generico)
SEGNALE DI PERICOLO
(generico)
SEGNALE DI OBBLIGO
(generico)
NON RIMUOVERE I
DISPOSITIVI E LE
PROTEZIONI DI
SICUREZZA
ATTENZIONE
ASSICURATEVI CHE
PROTEZIONI E
SICUREZZE SIANO
EFFICENTI
DIVIETO DI OPERAZIONI
E DI RIPARAZIONI DI
ORGANI IN MOTO
SCARICHE ELETTRICHE
SCOLLEGARE IL
CIRCUITO
DIVIETO DI APRIRE IL
QUADRO ELETTRICO A
PERSONALE NON
AUTORIZZATO
CIRCUITO AD ARIA
COMPRESSA
CONSULTARE IL
MANUALE
NON USARE ACQUA
PER SPEGNERE
INCENDI SU PARTI
ELETTRICHE
USTIONE
VIETATO TOCCARE
SCHIACCIAMENTO
PARTI IN MOVIMENTO
CONTROLLARE SENSO DI
ROTAZIONE DEL MOTORE
TRIFASE (antiorario)
AVVERTENZE DI SICUREZZA
Leggere attentamente e integralmente le istruzioni d'uso prima di utilizzare la macchina. Conservare il presente
manuale d’istruzione per successive consultazioni. Le figure riportate in questo manuale sono indicative, il produttore si
riserva il diritto di apportare, in qualsiasi momento, tutti i cambiamenti che riterrà opportuni, senza l’obbligo di
aggiornare il presente opuscolo.
Questa macchina è dotata di attrezzature a pressione adatte unicamente alla generazione e/o la circolazione di
vapor acqueo. Prima di utilizzare la macchina prendere visione di tutte le attrezzature di cui è composto il
circuito a pressione (vedi scheda “Circuito a pressione”). Non apportare modifiche o manomissioni, attenersi
all’utilizzo previsto da questo manuale e utilizzare esclusivamente la pressione di lavoro riportata sulla
targhetta CE/sezione tecnica.
Tutte le attrezzature a pressione sono state progettate e fabbricate secondo quanto previsto dalla Direttiva
2014/68/UE.
Obblighi per gli utilizzatori.
Per le attrezzature/insiemi a pressione gli utilizzatori devono attenersi alle disposizioni e leggi nazionali vigenti
(nel paese d’installazione) riguardo: la messa in servizio, il censimento, l’utilizzo, la sicurezza sul posto di
lavoro, le verifiche periodiche e la cessazione dell’esercizio. In Italia tali obblighi sono disciplinati dal D.M.
329/04, dal D.Lgs. n° 81/08 e dal Decreto 11 Aprile 2011.

- 4 -
USO
USO PREVISTO
Utilizzare la macchina per stirare le camicie e
attenersi a quanto indicato in questo manuale
d’istruzione.
Ogni utilizzo difforme dalle presenti avvertenze
invaliderà la garanzia.
Si declina ogni responsabilità in caso d’incidenti
derivanti da un utilizzo improprio della macchina non
conforme a quanto descritto.
USO NON PREVISTO
Non utilizzare la macchina per usi impropri, ad
esempio come fonte di riscaldamento, per sollevare
pesi tramite i bracci, per appendere cose/indumenti o
come base di rialzo.
GENERALI
Smaltire il materiale d’imballaggio o tenerlo lontano
dai bambini. Pericolo di soffocamento! I bambini
possono soffocare a causa dell'uso non conforme del
materiale da imballaggio.
Dopo aver tolto la macchina dal suo imballo,
controllare che sia integra, in caso contrario rivolgersi
al venditore.
Trasportare o muovere la macchina solo con mezzi
meccanici (carrello elevatore manuale/elettrico),
assicurarsi che l’area interessata alla
movimentazione/posizionamento sia libera da
persone o cose. Evitare movimenti bruschi e urti
violenti; in questi casi la macchina deve essere
verificata da un tecnico, rivolgersi al servizio
assistenza, perché potrebbe non essere sicura.
Non lasciare la macchina esposta ad agenti
atmosferici e a temperature estreme.
Non è consentito che più operatori utilizzino la
macchina contemporaneamente.
A ciclo avviato, la macchina esegue in automatico le
operazioni programmate incluso la movimentazione
di parti meccaniche, non intervenire e mantenersi a
distanza, nel caso sia necessario fermare la
macchina utilizzare l’apposito fungo “Emergenza-
Stop”.
Questa macchina non è indicata per l'uso da parte di
persone (inclusi bambini) con limitate capacità
fisiche, sensoriali o mentali o prive dell'esperienza
e/o della conoscenza necessaria, salvo che tali
persone non siano sorvegliate o abbiano ricevuto
indicazioni sull'impiego dello stesso. Sorvegliare i
bambini per assicurarsi che non giochino con la
macchina.
Installazione, controlli e manutenzione devono
essere effettuati solo da personale qualificato e
munito della necessaria protezione antinfortunistica
(guanti, scarponcini...).
In caso si verifichi un guasto o un malfunzionamento,
spegnere immediatamente la macchina e chiudere
tutti i rubinetti posti sugli allacciamenti (aria-vapore-
condensa-acqua); non tentare mai di smontarla ma
rivolgersi al servizio assistenza; potrebbe provocare
delle lesioni personali o danneggiarsi ulteriormente.
Prima di accedere alla macchina per
manutenzione ordinaria o per qualsiasi intervento
assicurarsi di aver scollegato l’alimentazione
elettrica, aria compressa e vapore, inoltre,
assicurarsi che la macchina si sia raffreddata e
che non ci sia pressione nel circuito aria e
vapore.
UBICAZIONE
Posizionare la macchina su una superficie asciutta,
piana e che ne supporti il peso (vedi “Sezione
Tecnica”); durante il funzionamento deve restare in
posizione orizzontale.
Non posizionare la macchina vicino a fonti di calore
(stufe elettriche) o accanto a materiali infiammabili
(gas esplosivi e/o combustibili).
Assicurarsi che le feritoie di aerazione della
macchina non siano ostruite. Pericolo di
surriscaldamento!
Delimitare l’area di lavoro (comprendente anche la
massima estensione delle parti in movimento); si
consiglia di rispettare una distanza minima di 60cm
da questa per la manutenzione, il posizionamento di
altre macchine e, se richiesto, per il passaggio.
ELETTRICHE
Prima di effettuare la connessione alla rete
elettrica verificare che la tensione e frequenza di
rete corrispondano a quelle della macchina e che
la presa di alimentazione sia protetta da un
interruttore automatico magnetotermico
differenziale con presa e spina a interblocco
meccanico; tale presa deve essere idonea a
supportare la potenza assorbita dalla macchina e
munita di messa a terra (per dati tecnici vedi
“Sezione tecnica”). L'impianto elettrico dovrà
essere conforme alle leggi vigenti.
Non usare o dirigere getti d’acqua verso la macchina.
Non collocare il cavo di rete su angoli vivi o vicino a
superfici o oggetti caldi e assicurarsi che non subisca
torsioni, schiacciature o stiramenti; il materiale
isolante del cavo può danneggiarsi.
Non utilizzare la macchina se il cavo di alimentazione
o altre parti importanti sono danneggiate. Nel caso in
cui sia necessaria la sostituzione della parte
danneggiata rivolgersi al servizio assistenza.
Non utilizzare la macchina nelle immediate vicinanze
di lavandini, vasche da bagno, docce o recipienti
pieni d'acqua. Non toccare mai la macchina con mani
o piedi bagnati quando è alimentata. Non usare la
macchina a piedi nudi.
Non lasciare mai la macchina incustodita durante
l'uso e fino al raffreddamento di tutte le sue parti
dopo lo spegnimento! Se non utilizzata spegnerla
tramite gli appositi interruttori e chiudere gli
allacciamenti (elettrico, acqua, vapore, condensa e
aria).

- 5 -
PERICOLO DI SCOTTATURA
E SCHIACCIAMENTO
Identificazione zone calde:
1–castello
2- attacchi e tubi vapore/condensa
Le zone calde sono rivestite con materiale isolante
per evitare scottature in caso di contatto accidentale;
non rimuoverle e utilizzare la macchina solo in
presenza di queste, sostituirle quando usurate.
Durante il funzionamento e fino al suo completo
raffreddamento non toccare a mani nude le parti
calde della macchina (ad esclusione delle zone di
lavoro 1). Agire sul rubinetto/manopola vapore
utilizzando dei guanti isolanti per il calore.
Identificazione zone ad alta temperatura (pericolo
scottatura) e zone in movimento (pericolo
schiacciamento):
3–pressa anteriore
4–pressa posteriore
5 –pressa spalle
6 –pressa fessini
Le piastre delle presse raggiungono temperature
elevate; non toccarle durante il funzionamento e fino
al loro completo raffreddamento.
Le presse si chiudono automaticamente durante il
funzionamento della macchina; non tenere parti del
corpo o oggetti sotto di queste durante la chiusura.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Interruttore di sicurezza:
La macchina è dotata di un interruttore di sicurezza A
ad azionamento separato che interrompe
l’alimentazione elettrica a tutta la macchina quando
si apre il quadro elettrico; l’unica parte a rimanere in
tensione è la morsettiera di arrivo del cavo esterno B,
protetta da un lamierino per evitare un contatto
accidentale.
Pressostato di sicurezza:
il pressostato di sicurezza si trova all’ingresso
dell’aria compressa e interviene spegnendo la
macchina quando la pressione è <5bar.
EMERGENZA-STOP:
La macchina è dotata di un dispositivo di sicurezza,
fungo rosso EMERGENZA-STOP, posto sul carrello
anteriore, per poter intervenire prontamente a
bloccare la macchina.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
La pressa anteriore è dotata di dispositivi di sicurezza
che intervengono quando sollevati per evitare lo
schiacciamento di parti del corpo o di cose.

- 6 -
RISCHI RESIDUI
Per rischio residuo si intende un potenziale
pericolo derivante dall’uso consentito della
macchina e impossibile da eliminare. Attenersi alle
avvertenze di sicurezza (vedi “Avvertenze di sicurezza”)
e alle seguenti indicazioni per prevenire danni alle
persone o alle cose:
- non tenere parti del corpo o oggetti sotto le presse
durante la loro chiusura (pressa anteriore, pressa
posteriore, pressa spalle, pressa polsini, pressa
fessini). Pericolo schiacciamento!
- mantenere parti del corpo e oggetti ad una distanza
di sicurezza dalle parti in movimento (carrello-pressa
anteriore, gruppo pinze, pressa spalle) e delimitare
l’area di lavoro. Pericolo urto!
- operare sulla macchina mantenendosi nell’area
comandi, parte frontale della macchina. Pericolo
urto!
Le targhette poste sulla macchina evidenziano i rischi
residui (vedi “Targhette di avvertenza”).
INSTALLAZIONE
Prima di qualsiasi operazione leggere attentamente
le “Avvertenze di sicurezza”.
IMBALLO
La macchina può essere imballata (pesi e dimensioni
vedi “Sezione Tecnica”):
a) Fondale in legno e cellophane:
la macchina è bloccata sul fondale in legno con
delle reggette e le parti mobili bloccate in posizione
sicura con squadrette, corde o nastri, in modo da
permettere il sollevamento e lo spostamento con
mezzi meccanici (carrello elevatore
manuale/elettrico), e avvolta con un sacco di
polietilene (PE) fissato con graffette sul fondale.
b) Indupack:
come sopra con l’aggiunta di un involucro in cartone
bloccato con reggette sul fondale.
c) Altre soluzioni a richiesta.
DISIMBALLAGGIO E UBICAZIONE
Procedere nel seguente modo:
a) Togliere dall’imballo la macchina aiutandosi con
degli attrezzi idonei.
b) Sistemare la macchina come indicato in “Avvertenze
di sicurezza-Ubicazione”.
c) Regolare l’altezza dei quattro piedini per mettere in
piano la macchina (vedi “Sezione Tecnica”).
L’altezza dei piedini è predisposta di fabbrica a 9cm
per consentire l’utilizzo di mezzi meccanici (carrello
elevatore manuale/elettrico) per la movimentazione.
d) Procedere alla rimozione di tutti i fermi presenti sulle
parti mobili della macchina.
Per passaggio porta da 900mm vedere scheda
dedicata nella “Sezione Tecnica”.
ALLACCIAMENTI
CALDAIA ESTERNA
Note generali
Raggi di curvatura tubi maggiori di 50mm e senza
strozzature.
Ricoprire i tubi con materiale isolante per evitare la
dispersione del calore e per evitare le scottature in
caso di contatto accidentale.
Allacciamento a caldaia centrale (tradizionale)
Vedi M_65606
Ingresso vapore
Derivare dalla parte alta della conduttura centrale di
vapore un tubo di ferro da 3/4"GAS fino a circa 1m
dalla macchina e alla sua estremità montare un
rubinetto a sfera per escluderla dall’impianto; collegarsi
alla macchina con un tubo di rame (Øint. 16mm),
oppure con un tubo flessibile in teflon rivestito in
acciaio idoneo per il vapore. Verificare la pressione di
esercizio vapore della macchina con la pressione
fornita dal generatore centrale (vedi “Sezione
Tecnica”/targhetta CE), se necessario installare un
riduttore di pressione (vedi scheda “Circuito a
pressione”).
Ritorno condensa
Per ciascuna delle due uscite di condensa installare
lato macchina uno scaricatore di condensa da 1/2"GAS
a secchiello rovesciato con filtro e a valle di questo
montare la valvola di ritegno a clappè per evitare
contropressioni allo scaricatore.
Derivare dalla parte alta della conduttura centrale di
ritorno condensa un tubo di ferro da 1/2"GAS fino a
circa 1m dalla macchina e alla sua estremità montare
un rubinetto a sfera per escluderla dall’impianto;
collegarsi alla macchina con un tubo di rame (Øint.
12mm), oppure con un tubo flessibile in teflon rivestito
in acciaio idoneo per il vapore.
ARIA COMPRESSA
La macchina deve essere alimentata con aria
compressa pulita senza condense e oli secondo la
norma ISO 8573-1:2010 3.4.3 (filtrazione minima
particelle solide 5µm, punto di rugiada 3°C, quantità di
olio 1mg/m3) o 3.7.3 (filtrazione minima particelle solide
5µm, quantità acqua inferiore 0,5g/m3, quantità di olio
1mg/m3). Verificare la pressione di esercizio aria
della macchina con la pressione fornita dal
compressore centrale (vedi “Sezione
Tecnica”/targhetta CE) e regolare di conseguenza il
riduttore di pressione agendo sulla manopola e
visualizzando il valore di pressione sul manometro.
Predisporre un tubo in ferro zincato o rilsan da 1/4”GAS
fino a 1m dalla macchina e alla sua estremità montare
un rubinetto a sfera a 3 vie oppure a slitta.
Il rubinetto a 3 vie permette di alimentare la macchina
(posizione 1=ON=OK) oppure di disattivarla (posizione
0=OFF=STOP) scaricando l’aria rimasta all’interno
tramite il silenziatore; nel caso di manutenzione si ha la
garanzia di operare in sicurezza con il rubinetto in
posizione 0=OFF=STOP.
Collegarsi alla macchina con un tubo in rilsan (int.
6mm) resistente ad almeno 2MPa di pressione.
ELETTRICO
Predisporre una linea elettrica dimensionata come
indicato nella “Sezione Tecnica”.
Rimuovere le pannellature per accedere al quadro
elettrico. Inserire il cavo nel pressacavo e bloccarlo,
quindi effettuare il collegamento ai morsetti d’entrata
corrente.
Controllare, prima del collaudo iniziale, che i morsetti di
tutti i componenti elettrici non si siano allentati durante
il trasporto.
Dopo il collegamento, verificare il senso di rotazione
dei motori (ventilatori) e, qualora fosse errato, invertire
tra loro due delle tre fasi in ingresso.
Rimontare tutte le pannellature e le protezioni della
macchina.

- 7 -
USO DELLA MACCHINA
Prima dell’utilizzo leggere attentamente le
“Avvertenze di sicurezza”.
E’ possibile visionare il video accedendo al sito
internet.
Per i comandi, vedi “Sezione Tecnica-Informazioni
generali”.
ACCENSIONE DELLA MACCHINA
Procedere nel seguente modo:
a) Accendere l’interruttore generale previsto sulla linea
elettrica d’alimentazione (vedi “Installazione-
Allacciamenti Elettrico”).
b) Aprire i rubinetti montati sulle tubazioni di
alimentazione vapore/ritorno condensa (vedi
“Installazione-Allacciamenti Caldaia Esterna”).
c) Aprire il rubinetto montato sulla tubazione di
alimentazione aria compressa (vedi “Installazione-
Allacciamenti Aria Compressa”).
d) Accendere l’interruttore generale della macchina,
premere il pulsante RESET (la spia rossa “POWER”
si accende); attendere alcuni minuti per permettere
alla macchina di scaldarsi prima di procedere con la
stiratura.
PROCEDIMENTO PER CICLO DI STIRATURA
Procedere come segue:
1. Verificare sul PLC (vedi “Pannello operatore”) le
impostazioni del programma di stiratura, lo stato
delle funzioni/esclusioni e selezionare il ciclo di
stiratura desiderato premendo sulla relativa scritta:
Ciclo corto (tessuti leggeri)
Ciclo lungo (tessuti pesanti)
Ciclo speciale, la pressa posteriore è esclusa
(camicie: sciancrate, carré tagliato, con cannoncino,
corte)
2. Calzare la camicia da stirare sul castello e
sistemare il collo.
3. Premere il pedale: il ferma collo si chiude e la pala
posteriore si mette in posizione.
4. Tenere ben tese verso il basso le estremità inferiori
laterali della camicia e premere nuovamente il
pedale: la pala posteriore si chiude e tensiona, i
tendibusto si pre-tensionano (per l’esclusione vedi
“Pannello operatore”), si attiva l’aspirazione
all’interno della macchina e le pinze polsini si
predispongono per il loro utilizzo.
5. Sistemare senza grinze le due parti davanti della
camicia; l’aspirazione permetterà di fissare
saldamente l’indumento.
6. Solo in modalità maniche lunghe: da questo
momento è possibile risistemare, se necessario, il
ferma collo: premere e tenere premuto il pedale per
aprire e tenere aperto il ferma collo, rilasciare il
pedale per richiuderlo.
7. Procedere al posizionamento della manica destra;
Maniche lunghe: calzare e sistemare la manica
quindi premere il pulsante posto sulla pinza, la
pinza si allarga e fissa il polsino;
Maniche corte (se in dotazione): inserire la manica
e premere il pedale, la pinza si chiude e fissa la
manica; è possibile correggere il fissaggio della
manica, premere il pulsante per riaprire la pinza e il
pedale per richiuderla.
Scende il pressaspalle e resta in funzione per 5sec.
quindi si riapre, contemporaneamente la pressa
anteriore si mette in posizione di chiusura lasciando
accessibile la manica sinistra.
E’ possibile, fino a questo momento, cambiare la
scelta del ciclo di stiratura (vedi “Pannello
operatore”).
E’ possibile, fino a questo momento, cambiare la
scelta delle esclusioni (vedi “Pannello operatore”).
E’ possibile annullare, una alla volta, le operazioni
eseguite fino a questo momento premendo il
pulsante RESET.
8. Procedere come al punto precedente per la manica
sinistra.
9. Avviare il ciclo di stiratura premendo e tenendo
premuto contemporaneamente i pulsanti presenti
sulla pinza destra (frontale e sopra) fino alla
chiusura del piano anteriore.
10.All’avvio del ciclo vengono azionati
automaticamente in sequenza i seguenti dispositivi:
- chiusura pressa anteriore e interruzione
aspirazione
- apertura completa pale interne tendibusto:
oper l’esclusione vedi “Pannello operatore”
- attivazione tensionamento maniche:
oper un aggiustamento manuale agire sui
pulsanti grafici +/-presenti sul PLC
oper una correzione dei tempi vedi “Pannello
operatore”
oper regolare l’altezza dei dispositivi maniche
agire sui pulsanti grafici / presenti sul
PLC sino ad ottenere il corretto allineamento
delle maniche dell’indumento per una miglior
stiratura
- rotazione maniche (solo per maniche lunghe)
- chiusura pressa posteriore
- chiusura pressa fessino (solo per maniche
lunghe):
oper l’esclusione vedi “Pannello operatore”
oper una correzione dei tempi vedi “Pannello
operatore”
Alla chiusura della pressa anteriore partono in
successione i tre tempi del ciclo:
- 1° tempo - vaporizzazione:
il vapore ammorbidisce il tessuto
- 2° tempo-ventilazione aria calda mista a vapore:
l’aria permette al vapore di attraversare il tessuto
e si ottiene una distensione del tessuto stesso
- 3° tempo-ventilazione aria calda:
l’aria asciuga la camicia
L’avanzamento del ciclo di stiratura è visualizzato
sul PLC (finestra in sovraimpressione, vedi
“Pannello operatore-Funzionamento”)
E’ possibile prolungare il 3° tempo di ventilazione
(vedi “Pannello operatore-Funzionamento-Aria”).
E’ possibile eseguire una vaporizzazione manuale

- 8 -
durante tutto il ciclo di stiratura (vedi “Pannello
operatore-Funzionamento-Vapore”).
11.Al termine del ciclo di stiratura la macchina apre le
piastre (quella anteriore scorre anche lateralmente)
e rilascia automaticamente le pale di fissaggio della
camicia, è quindi possibile togliere l’indumento
stirato dal castello; la macchina è pronto per una
nuova stiratura.
E’ necessario eseguire tutti i comandi in
sequenza.
FUNGO EMERGENZA-STOP E RESET
Premere il fungo rosso EMERGENZA-STOP per
fermare immediatamente la macchina.
Il pulsante è posto sul pannello anteriore del carrello
anteriore, una volta premuto rimane inserito: appare
allarme 0 sul PLC, vengono disattivate tutte le
funzionalità della macchina (la spia rossa di “POWER”
si spegne) ad eccezione del PLC per permettere la
gestione della macchina durante l’emergenza; vengono
aperte tutte le presse già attivate, rilasciate le pinze di
fissaggio della camicia e la macchina, ad eccezione del
PLC e del TOUCH screen, si spegne (spia rossa
“POWER” spenta).
Per ripristinare la macchina procedere come segue:
- disinserire il fungo rosso EMERGENZA-STOP
ruotandolo in senso orario
- premere il tasto RESET, posto anch’esso sul pannello
frontale del carrello anteriore, per ripristinare le
funzionalità della macchina (la spia rossa “POWER”
si accende), tutti i dispositivi già azionati, ad
eccezione del carrello anteriore, ritornano alla
posizione iniziale
- premere una seconda volta il tasto RESET per
riportare il carrello anteriore in posizione iniziale.
La macchina è di nuovo pronta per il funzionamento.
E’ necessario attendere 3sec. prima di disinserire
il fungo rosso EMERGENZA-STOP.
FUNZIONAMENTO
PRESSOSTATO DI SICUREZZA
Il pressostato di sicurezza interviene quando la
pressione dell’aria compressa in ingresso è <5bar:
appare “allarme 01” sul TOUCH SCREEN e la
macchina, ad eccezione del PLC e del TOUCH
SCREEN, si blocca e si spegne (spia rossa “POWER”
spenta).
FUNZIONAMENTO DISPOSITIVO DI
SICUREZZA PRESSA ANTERIORE
Nel momento in cui il telaio posto intorno alla pressa
anteriore viene sollevato (dall’inizio della chiusura
pressa anteriore fino a fine ciclo) appare l’allarme 8 o 9
sul PLC, la pressa anteriore viene immediatamente
riaperta e così anche tutti gli altri dispositivi già entrati
in funzione (pinze polsini, pressa fessini, pressa
posteriore) e la macchina si blocca. Premere 2 volte il
tasto RESET posto sul carrello anteriore per ripristinare
la condizione iniziale di funzionamento della macchina;
ripetere il ciclo di stiratura. Vedi “Avvertenze di
sicurezza-Dispositivi di protezione”.
FUNZIONAMENTO RECUPERO ARIA CALDA
Contemporaneamente alla funzione di ventilazione si
attiva la funzione recupero aria calda: l’aria presente
intorno al pressaspalle viene aspirata dalla cappa e
rimessa in circolo per ottimizzare il risparmio
energetico.
OPERAZIONI DA COMPIERE
AL TERMINE DEL LAVORO
Procedere nel seguente modo:
a) Spegnere l’interruttore generale della macchina e
quello previsto sulla linea elettrica (vedi
“Installazione-Allacciamenti Elettrico”).
b) Chiudere il rubinetto montato sulla rete di
alimentazione vapore (vedi “Installazione-
Allacciamenti Caldaia Esterna”).
c) Chiudere il rubinetto montato sulla rete di
alimentazione aria compressa (vedi “Installazione-
Allacciamenti Aria Compressa”).
d) Attendere almeno 10 minuti prima di chiudere il
rubinetto posto sulla linea scarico condensa (vedi
“Installazione-Allacciamenti-Caldaia esterna”) per
permettere il defluire della condensa che si viene a
formare a seguito del raffreddamento della
macchina.

- 9 -
PANNELLO OPERATORE
Il PLC con “touch screen” grafico a colori permette di
controllare/impostare le funzioni della macchina.
TASTI GESTIONE
User
Menu secondario
Ritorno al Menu principale
Alzare
Abbassare
+
Aumentare valore
-
Diminuire valore
Prolungamento aria attivo
Salvare dato
Impostazioni di fabbrica
Precedente
Successivo
Menu precedente
Azzera
Scelta effettuata
Non disponibile
Chiusura finestra
Conferma di lettura e
chiusura finestra allarme
Impostazione Lingua
Imposta tempi
Visualizzazione produzione
Visualizzazione Diagnostica
Visualizzazione registro allarmi
Visualizzazione informazioni
Input
Output
Test mode
Test mode-Dispositivi fissaggio camicia
Test mode- Dispositivi tensionamento
camicia
Test mode-Piani pressanti
Test mode-Funzioni ciclo
TASTI FUNZIONE
Vapore
Vapore/Aria
Aria
Funzione inserita
Funzione esclusa
Accesso con password

- 10 -
FUNZIONAMENTO
ACCENSIONE
Il touch-screen si accende con l’accensione della
macchina è necessario toccare lo schermo, inserire la
password per far apparire il “Login” (solo la prima
volta), quindi premere “Login” e scegliere lo “USER”
per accedere al Menu “Iniziale”.
Lo User che ha effettuato il Login è visualizzato sul
Menu “Iniziale”; per effettuare il Logout premere il tasto
grafico , si ritorna al Menu scelta User. Per
cambiare User effettuare il Logout come descritto
precedentemente e poi effettuare il Login con lo User
desiderato. MENU INIZIALE
Dal Menu “Iniziale” si procede alla stiratura, si effettua
la scelta del ciclo di stiratura (Corto-Lungo-Special),
delle esclusioni, si impostano i tempi dei cicli di
stiratura (Corto-Lungo-Special) e dei tensionamenti
(Maniche Lunghe-Maniche Corte-Fessini), si verifica il
comando da eseguire (scritta nel riquadro in basso a
sinistra) e a ciclo avviato l’avanzamento dello stesso,
inoltre si accede al Menu secondario delle
impostazioni.
TEMPI
Questa funzione permette di impostare i tempi dei 3
cicli (Corto-Lungo-Special) e i tempi delle funzioni
tensionamento maniche lunghe/corte e pressione
fessini.
Dal Menu “Iniziale” premere il tasto grafico , si
visualizza la pagina dei tempi dei cicli; premere il tasto
grafico per passare alla pagina successiva dei
tempi di tensionamento e pressione, premere il tasto
grafico per ritornare alla pagina precedente dei
tempi ciclo. Premere il tasto grafico per salvare i
dati e uscire dalla funzione.
Per ripristinare i valori di fabbrica premere il
tasto grafico , premere poi SI per
confermare o NO per annullare la scelta; quindi
premere il tasto grafico per salvare e uscire
dalla funzione.
Il programma di stiratura CICLO CORTO è da utilizzare
per tessuti leggeri, mentre CICLO SPECIAL, che
esclude la pressa posteriore, è da utilizzare per
camicie sciancrate, con carrè tagliato, con cannoncino,
oppure corte; le impostazioni di fabbrica prevedono i
seguenti tempi:
Programma
1° Tempo
Vapore
2° Tempo
Aria/Vapore
3° Tempo
Aria
Ciclo Corto
0,5 sec.
0,5 sec.
20 sec.
Ciclo Lungo
0,5 sec.
0,5 sec.
25 sec.
Ciclo Special
0,5 sec.
0,5 sec.
40 sec.
Per modificare i tempi premere quindi premere i tasti
grafici +/- fino a raggiungere il valore desiderato.
Non escludere mai completamente la
vaporizzazione dal ciclo di stiratura per un
corretto funzionamento della macchina alla
temperatura di lavoro.
La funzione TENSIONAMENTO MANICHE LUNGHE
permette di impostare il tempo di tensionamento delle
maniche lunghe.
Le impostazioni di fabbrica prevedono un tempo
di 2 secondi per le maniche lunghe, si consiglia
di non cambiarli o comunque di modificarli
gradualmente.
La funzione TENSIONAMENTO MANICHE CORTE
permette di impostare il tempo di tensionamento delle
maniche corte.

- 11 -
Le impostazioni di fabbrica prevedono un tempo
di 1,2 secondi per le maniche corte, si consiglia
di non cambiarli o comunque di modificarli
gradualmente.
La funzione TEMPO PRESSIONE FESSINI permette di
impostare il tempo di stiratura dei fessini.
Le impostazioni di fabbrica prevedono un tempo
di 15 secondi; al termine del ciclo le presse
vengono comunque rilasciate.
Premere i tasti grafici +/- della relativa funzione fino a
raggiungere il valore desiderato.
ESCLUSIONI
E’ possibile escludere, dal normale svolgimento del
ciclo di stiratura, le seguenti funzioni: pressa spalle
, pressa fessini , tendibusto
, maniche corte .
Dal Menu “Iniziale” premere il tasto grafico con la
rispettiva scritta per inserire /escludere la funzione; il
quadrato rosso indica la funzione esclusa.
Immagini indicazione comandi:
“1 Pedale”
“2 Pedale”
“3 Pinza sinistra”
“4 Pinza destra”
“5 Avvio”
Immagine avanzamento ciclo (esempio per Ciclo
corto):
ARIA
Utilizzare questa funzione per prolungare (durante il
ciclo di stiratura) il tempo di ventilazione.
Premere il tasto grafico per attivare la funzione,
viene visualizzato il simbolo ; il simbolo grafico
della freccia lampeggiante oltre al simbolo grafico della
ventola illuminato con la ventola che gira indicano la
funzione attiva e continuerà fino a quando interrotta;
premere nuovamente il tasto grafico per
disattivare la funzione.
VAPORE
Utilizzare questa funzione quando è necessario una
maggior vaporizzazione del tessuto durante il ciclo di
stiratura.
Premere il tasto grafico per attivare la funzione e
tenere premuto per il tempo necessario, al rilascio del
tasto la funzione si interrompe; il simbolo del vapore
illuminato indica la funzione attiva.
ALTEZZA TENDIMANICHE
Utilizzare questa funzione per regolare l’altezza dei
tendimaniche.

- 12 -
Agire sui pulsanti grafici / sino ad ottenere il
corretto allineamento delle maniche dell’indumento per
una miglior stiratura.
La funzione è disponibile solo durante
l’esecuzione del ciclo di stiratura.
TENSIONAMENTO MANICHE
Utilizzare questa funzione per un aggiustamento
manuale del tensionamento delle maniche.
Agire sui pulsanti grafici +/-sino ad ottenere il corretto
tensionamento delle maniche dell’indumento per una
miglior stiratura.
La funzione è disponibile solo durante
l’esecuzione del ciclo di stiratura.
ALLARME
Quando il PLC rivela un’anomalia appare sullo
schermo il simbolo grafico che rimane fino alla
risoluzione del problema, inoltre l’allarme viene scritto
nel registro Allarmi in nero. Premere il simbolo grafico
per visualizzare gli allarmi attivi: viene aperta una
finestra per ogni singolo allarme attivo con la
segnalazione specifica del numero dell’allarme, la
descrizione, l’Ingresso e il numero totale di allarmi
attivi; premere sulla freccia per confermare la
lettura del singolo allarme e chiudere la finestra,
l’allarme già presente nel registro Allarmi cambia colore
in giallo (fare riferimento a “Inconvenienti-Allarmistica
PLC”).
MENU SECONDARIO
Dal Menu “Iniziale” premere il tasto grafico per
accedere al Menu “Secondario” per: Lingua,
Produzione, Diagnostica, Allarmi e Info.
Premere il tasto grafico per ritornare al MENU
“Iniziale”.
LINGUA
Questo Menu permette di impostare la lingua di dialogo
del touch screen.
Dal Menu “Secondario” premere la scritta Lingua e poi
scegliere la lingua di interfaccia.
Ritornare al MENU “Secondario” premendo il tasto
grafico o ritornare al Menu “Iniziale” premendo il
tasto grafico .
PRODUZIONE
Questo Menu permette di visualizzare/azzerare il
conteggio dei cicli macchina o quelli relativi allo User
che ha effettuato il Login.
Contatori User loggato:
-conteggiano i cicli effettuati dallo User per tutti i
programmi; il primo è azzerabile premendo il relativo
tasto grafico mentre il secondo non è azzerabile.
. Per visualizzare/azzerare i contatori di un
altro User effettuare il Login per il relativo
User.
Contatori macchina:
-“Parziale” conteggia i cicli effettuati dalla macchina
indipendentemente dai programmi; è possibile
azzerarlo premendo il relativo tasto grafico .
-“Cicli Corti”, “Cicli Lunghi”, “Cicli Special” conteggiano i
cicli effettuati dalla macchina per il relativo programma,
è possibile azzerarlo premendo il relativo tasto grafico
.
DIAGNOSTICA
Questo Menu permette l’individuazione di eventuali
anomalie presenti sulla macchina e l’esecuzione del
“Test mode”..
Premendo il tasto grafico dal Menu
“Secondario” si accede al sottomenu Input-Output-Test
mode.
Ritornare al Menu “Secondario” premendo il tasto
grafico o ritornare al Menu “Iniziale” premendo il
tasto grafico .

- 13 -
Premendo i tasti grafici /si visualizza lo stato
di avanzamento del ciclo di stiratura e lo stato degli
Input/Output (“X”= disattivo, “V”= attivo)
nel caso in cui la macchina si sia fermata i numeri
visualizzati dalle lettere “S-A” indicano l’ultima
operazione eseguita (S=STEP macchina; A=ciclo di
stiratura); premere il tasto grafico per ritornare al
Menu precedente.
. Comunicare all’assistenza l’anomalia
riscontrata unitamente alle immagine relative
allo stato Input/Output.
Premendo il tasto grafico si accede alle categorie
del Test mode
premendo poi i relativi tasti grafici
/ / / all’elenco delle funzioni
quindi, premere e tenere premuto il tasto grafico
per effettuare il test del singolo dispositivo/funzione, al
rilascio si interrompe.
Premere il tasto grafico per ritornare al Menu
precedente.
ATTENZIONE! Solo personale tecnico
specializzato e sotto la propria
responsabilità può accedere/utilizzare il
TEST MODE: la macchina esegue
immediatamente il comando selezionato.
Prima di procedere leggere attentamente le
“Avvertenze di sicurezza”.
Il TEST MODE è attivo solo a macchina ferma
con S=1000 e le sicurezze rimangono attive.
ATTENZIONE! Al termine del TEST MODE,
quando si ritorna al Menu Diagnostica, la
macchina si ripristina automaticamente alla
condizione iniziale.
REGISTRO ALLARMI
Questa funzione permette di visualizzare l’elenco degli
allarmi intervenuti nei 3 passaggi di stato (stato colore
scritta nero = allarme attivo ma non ancora letto; stato
colore scritta giallo = allarme attivo e già letto; stato
colore scritta verde = allarme risolto) e i seguenti
dettagli: data segnalazione allarme (la data in cui PLC
ha rilevato l’allarme e ha visualizzato sul display il
simbolo grafico ) ora registrazione allarme (l’ora in
cui PLC ha rilevato l’allarme e ha visualizzato sul
display il simbolo grafico ), descrizione
dell’allarme, ora lettura allarme (l’ora in cui l’operatore
ha visualizzato la finestra con i dettagli dell’allarme in
corso premendo il simbolo grafico ), ora
risoluzione allarme (l’ora in cui è stato risolto l’allarme).
L’allarme più recente è il primo della lista, scorrere
l’elenco con le frecce.

- 14 -
Ritornare al Menu “Secondario” premendo il tasto
grafico o ritornare al Menu “Iniziale” premendo il
tasto grafico .
INFO
Questa funzione permette di leggere la versione di
software installato sulla macchina e il numero cicli totali
di stiratura.
Dal Menu “Secondario” premere il tasto grafico per
accedere alla funzione.
Il conteggio dei cicli macchina non è
modificabile.
MANUTENZIONE
Prima di procedere alle operazioni di manutenzione
leggere attentamente “Avvertenze di sicurezza”.
La manutenzione è molto importante per avere una
macchina sempre in perfetta efficienza.
La frequenza è indicativa dipende da vari fattori quali:
Quantità di lavoro eseguito dalla macchina.
Durezza dell’acqua, che causa maggiori o minori
depositi di calcare.
Pulviscolo nell’aria.
Altre particolari condizioni.
A CURA OPERATORE
Giornalmente
Filtro aria ventilatore
Sganciare il telaio, rimuovere dalla rete tutto lo sporco,
polvere, pelucchi e impurità, utilizzando aria
compressa o un pennello; rimontare.
Settimanale
Procedere alla pulizia di tutte le parti esterne della
macchina con un panno morbido e asciutto.
Condense aria compressa:
l’eventuali condense, acqua e
olio, depositatasi nelle tazze
filtro vengono scaricate
automaticamente.
Mensile
Piani anti-aderenti:
Effettuare la pulizia di tutti i piani anti-aderenti
utilizzando un panno morbido e detersivo alcalino;
procedere delicatamente ed evitare di graffiare le
superfici, NON UTILIZZARE: sostanze aggressive,
spazzole abrasive e pulivapor.
Ingrassaggio
Inserire il grasso, fino alla sua fuoriuscita, nei
distributori identificati sulla macchina con il
seguente simbolo (carrello
anteriore, pressa posteriore, bracci
tendimaniche) utilizzando una pompa di
lubrificazione, ripulire poi la parte in eccesso.
Si consiglia di utilizzare un grasso al litio con
olio base minerale, viscosità ISO VG 100,
tipo LGMT2 (SKF) o AFB-LF (THK).
Parti di scorrimento:
pulire da sporco e umidità, e solo in caso di
scorrimento difficoltoso spruzzare con silicone spray le
seguenti parti:
- perno rotazione pinza
manica e guide cilindro
pressa fessino
Semestrale
Griglia frangi-aria

- 15 -
Rimuovere dalla rete tutto lo sporco, polvere, pelucchi
e impurità, utilizzando un pennello.
Filtri aria compressa:
smontare le tazze filtro, pulire con acqua e sapone
neutro, rimontare tutte le parti. Sostituire l’elemento
filtrante ogni 2 anni o quando la pressione scende a
1bar (0,1MPa).
Quando la tazza filtro o l’elemento filtrante risultano
danneggiati sostituirli immediatamente.
Ingrassaggio
Inserire il grasso, fino alla sua
fuoriuscita, nei supporti cuscinetti
(regolazione maniche e chiusura
pala frontale) utilizzando una pompa
di lubrificazione, ripulire poi la parte
in eccesso. Si consiglia di utilizzare
un grasso al litio con olio base
minerale, viscosità ISO VG 100, tipo
LGMT2 (SKF) o AFB-LF (THK).
Annuale
Lavaggio delle parti di vestitura:
- imbottiture (pala posteriore e pinze polsini); togliere,
procedere al lavaggio e asciugatura come da
indicazioni riportate sull’etichetta dei rivestimenti, poi
riposizionare. Nel caso in cui le imbottiture risultino
usurate procedere alla loro sostituzione per evitale
che lascino segni sugli indumenti.
- sacco castello: togliere, procedere al lavaggio e
asciugatura come da indicazioni riportate
sull’etichetta del rivestimento, poi riposizionare. Nel
caso in cui risultasse usurato procedere alla
sostituzione.
Verificare lo stato di conservazione del materassino
sulle pinze polsini. Nel caso in cui risultino usurati
procedere alla sostituzione per evitale che le pinze
lascino segni sugli indumenti.
A CURA TECNICO SPECIALIZZATO
Per procedere alla manutenzione delle parti interne
della macchina rimuovere le pannellature per
permettere di accedervi. Tutte le parti che durante il
controllo risultano usurate/danneggiate devono essere
sostituite. Alla conclusione delle operazioni rimontare
tutte le parti correttamente.
Semestrale
Scaricatore di condensa:
rimuovere il filtro dallo scaricatore e
eliminare le impurità utilizzando aria
compressa o acqua. Verificare inoltre
il corretto funzionamento.
Regolazione pressione lavoro:
Controllare la corretta regolazione
dei riduttori di pressione presenti
all’interno del quadro pneumatico
confrontandola con le indicazioni
riportate sulle targhette/manuale-
Sezione Tecnica.
Annuale
Giunzioni e rubinetti: verificare il corretto
funzionamento controllando che non ci siano perdite.
Targhette di pericolo o istruzione: controllo visivo
buono stato di conservazione.
RICHIESTA PARTI DI RICAMBIO
I ricambi devono essere ordinati indicando i seguenti
dati al fine di poter garantire l’invio dei pezzi corretti e in
tempi brevi:
Dati generali
Cliente ______________________________
Macchina ______________________________
Modello ______________________________
Matricola ______________________________
Parte di ricambio
Codice ______________________________
Descrizione ______________________________
Quantità ______________________________
IMPORTANTE:
Per i componenti elettrici con tensione e frequenza
diverse da 220V/230V/240V 50Hz.(vedi dati tecnici
articolo guasto) aggiungere al codice di ordinazione la
lettera corrispondente alla tensione desiderata come
da tabella:
A
220V/230V 60Hz.
Esempio:
230V 50Hz
220V 60Hz
Dati generali
Cliente
Esempio
Esempio
Macchina
Stiracamicie
Stiracamicie
Modello
A
A
Matricola
110227
110228
Parte di ricambio
Codice
08301
08301/A
Descrizione
Motore asp.
Motore asp.
Quantità
1
1
I particolari che compaiono su questo manuale senza il
numero di codice accanto NON SONO DISPONIBILI.
Per il codice e la descrizione della parte di ricambio
riferirsi alla lista ricambi (vedi Sezione Tecnica).
I dati, le descrizioni e le illustrazioni contenuti nel
presente opuscolo non sono in alcun modo
impegnativi. Il produttore si riserva il diritto di apportare,
in qualsiasi momento, tutti i cambiamenti che riterrà
opportuni, senza l’obbligo di aggiornare il presente
opuscolo.
ACCANTONAMENTO O DEMOLIZIONE
In caso di accantonamento per lungo periodo occorre
scollegare le fonti di alimentazione idrauliche, elettriche
e pneumatiche.
Procedere come segue:
a) Scaricare, se presente, il serbatoio separatore
condense soffiando aria compressa all’interno
dell’attacco alimentazione vapore.
b) Chiudere tutti i rubinetti di alimentazione vapore e
ritorno condensa, procedere poi a scollegare gli
allacciamenti.
c) Rimuovere il calcare dai tubetti di rame (vedi
“Manutenzione”).
d) Scaricare la tazza filtro aria compressa.
e) Chiudere il rubinetto di alimentazione aria
compressa, procedere poi a scollegare
l’allacciamento.
f) Scollegare l’allacciamento alla linea elettrica.
Posizionare la macchina in luogo idoneo, asciutto e
sicuro; rivestire la macchina con un telo per proteggerla
dall'umidità e dalla polvere (vedi “Avvertenze di
sicurezza”).

- 16 -
SMALTIMENTO
Ai sensi dell’articolo 26 del D.lgs 49/2014
“Attuazione della Direttiva 2012/19/UE sui
rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE)”.
L’etichetta con il contenitore di spazzatura mobile
barrato presente sul prodotto, indica che il prodotto non
deve essere smaltito tramite la convenzionale
procedura di smaltimento dei rifiuti domestici.
Per evitare eventuali danni all’ambiente e per la salute
umana, il prodotto deve essere separato dagli altri rifiuti
domestici e consegnato al punto di raccolta designato
per il riciclo dei rifiuti elettrici o elettronici.
La raccolta differenziata e il riciclo degli apparecchi di
scarto serviranno a conservare le risorse naturali, a
salvaguardare l’ambiente e la salute delle persone. Lo
smaltimento abusivo del prodotto sarà perseguito a
norma di legge.
Per maggiori dettagli sui centri di raccolta disponibili
contattare l’ente locale competente o il rivenditore del
prodotto.
Procedere come per accantonamento senza effettuare
le operazioni di pulizia/rimozione calcare.
GARANZIA
Questa macchina è garantita per 1 anno a partire dalla
data di acquisto, conservare la fattura come prova
d'acquisto.
La macchina è stata prodotta con cura e debitamente
collaudata prima della consegna. Nei casi contemplati
dalla garanzia rivolgersi al servizio assistenza.
La prestazione della garanzia vale solo per difetti del
materiale o di fabbricazione, sono escluse le parti
elettriche. La garanzia decade in caso d’impiego
improprio o manomissione, uso della forza e interventi
non eseguiti da personale non autorizzato (vedi
“Avvertenze di sicurezza”).
INCONVENIENTI
La maggior parte degli inconvenienti sono dovuti a mancanza di manutenzione; effettuare gli interventi di manutenzione
(sia operatore sia tecnico specializzato) con regolarità, vedi “Manutenzione”. Diamo qui sotto un elenco di alcuni
inconvenienti (con le cause e i possibili rimedi), risolvibili senza l’intervento di personale qualificato del servizio
assistenza. Prima di procedere alle operazioni di risoluzione inconveniente leggere attentamente “Avvertenze di
sicurezza”.
Inconveniente
Causa
Rimedio
ACCENSIONE
1. La macchina non funziona:
.l’interruttore generale della
macchina è acceso e la spia rossa
“POWER” è spenta
.il PLC è spento
2. La macchina non funziona:
.l’interruttore generale della
macchina è acceso e la spia rossa
“POWER” è spenta
.il PLC è acceso
1a. Manca corrente sulla linea elettrica di
alimentazione.
1b. L’interruttore di sicurezza del quadro
elettrico non è agganciato.
2. Procedura di accensione della
macchina non completata.
1a. Verificare che l’interruttore generale
presente sulla linea elettrica di
alimentazione sia acceso e che ci
sia corrente sulla linea elettrica di
alimentazione.
1b. Verificare che la portina del quadro
elettrico sia chiusa correttamente.
2. Premere il tasto RESET per attivare
le funzionalità della macchina.
VAPORIZZAZIONE
3. Non c’è vapore e la macchina è
accesa ma è fredda.
3. Non arriva il vapore.
3. Verificare che il rubinetto di
alimentazione vapore sia aperto,
che il generatore di vapore funzioni
correttamente.
4. Fuoriuscita di acqua mista a vapore
all’inizio della stiratura.
4. La macchina è fredda.
4. Attendere qualche minuto prima di
iniziare a lavorare, permettendo
così alla macchina di raggiungere la
temperatura di lavoro.
5. Fuoriuscita di acqua mista a vapore
anche dopo i primi cicli di lavoro.
5. Problemi sulla linea ingresso
vapore/ritorno condensa.
5. Verificare che il generatore di
vapore funzioni correttamente.
VENTILAZIONE
6. Si è ridotta la capacità di soffiaggio.
6. Il filtro del ventilatore è sporco.
6. Procedere alla pulizia (vedi
“Manutenzione”).
DISPOSITIVI PNEUMATICI
7. Un dispositivo pneumatico non si
muove.
7. Non arriva l’aria compressa.
7. Verificare che i relativi tubetti
dell’aria compressa siano collegati.
8. Anomalia nella movimentazione dei
dispositivi pneumatici.
8. Sono presenti degli ostacoli.
8. Rimuovere quanto ostacola la
movimentazione (vedi
“Manutenzione”).
ALLARMISTICA PLC
9. Allarme: Ingresso 00
Fungo emergenza premuto.
La macchina si è fermata e si è
spenta (spia rossa “POWER”
spenta).
9. E’ stato premuto il fungo rosso
Emergenza-Stop (volutamente o
accidentalmente).
9. Ripristinare la macchina (vedi
“Utilizzo-Fungo Emergenza Stop e
Reset”).
10. Allarme: Ingresso 02
Sensore posizione destra non attivo.
La macchina non parte.
10. Sono presenti degli ostacoli.
10. Vedi Inconvenienti n°8.

- 17 -
11. Allarme: Ingresso 03
Sensore posizione sinistra non
attivo.
La macchina si è fermata.
11. Sono presenti degli ostacoli.
11. Vedi Inconvenienti n°8.
12. Allarme: Input 05
Pressione aria.
La macchina si è bloccata e si è
spenta (spia rossa “POWER”
spenta).
12. La pressione dell’aria compressa in
ingresso è <5bar.
12. Premere il fungo rosso
EMERGENZA-STOP e Verificare
quanto segue:
- i manometri (ingresso aria e
all’interno del quadro pneumatico)
sono regolati al valore di esercizio
della macchina (vedi “Sezione
Tecnica”)
- che i tubetti dell’aria compressa
siano collegati. Ripristinare la
macchina (vedi “Utilizzo-Pulsante
Emergenza Stop e Reset”).
13. Allarme: Ingresso 06
Pressa in posizione non aperta.
La macchina si è fermata.
13. Sono presenti degli ostacoli.
13. Vedi Inconvenienti n°8.
14. Allarme: Ingresso 07
Pressa in posizione non chiusa.
La macchina si è fermata.
14. Sono presenti degli ostacoli.
14. Vedi Inconvenienti n°8.
15. Allarme: Ingresso 08
Sicurezza frontale lato destro.
La macchina si è fermata.
15a.E’ stato sollevato il telaio di sicurezza
(volutamente o accidentalmente).
15b.Sono presenti degli ostacoli.
15a.Ripristinare la macchina (vedi
“Utilizzo-Funzionamento dispositivo
di sicurezza pressa anteriore”).
15b.Rimuovere gli ostacoli.
16. Allarme: Ingresso 09
Sicurezza frontale lato sinistro.
La macchina si è fermata.
16a.E’ stato sollevato il telaio di sicurezza
(volutamente o accidentalmente).
16b. Sono presenti degli ostacoli.
16a.Ripristinare la macchina (vedi
“Utilizzo-Funzionamento dispositivo
di sicurezza pressa anteriore”).
16b.Rimuovere gli ostacoli.
17. Allarme: Ingresso 17
Spalla destra non in posizione.
La macchina si è fermata.
17. Sono presenti degli ostacoli.
17. Vedi Inconvenienti n°8.
18. Allarme: Ingresso 18
Pressa posteriore non in posizione.
La macchina si è fermata.
18. Sono presenti degli ostacoli.
18. Vedi Inconvenienti n°8.
19. Allarme: Ingresso 19
Spalla sinistra non in posizione.
La macchina si è fermata.
19. Sono presenti degli ostacoli.
19. Vedi Inconvenienti n°8.
Per la risoluzione dei guasti non citati nel presente manuale rivolgersi al servizio assistenza comunicando
l’inconveniente riscontrato e tutte le azioni già intraprese per facilitare l’identificazione del problema.
Table of contents
Languages:
Other Electrolux Industrial Equipment manuals
Popular Industrial Equipment manuals by other brands

IKA
IKA RW 14 basic manual

OETIKER
OETIKER FAST 3000 instruction manual

ELBO CONTROLLI
ELBO CONTROLLI E236+ Installation, operation and maintenance manual

Siemens
Siemens FLENDER GHZP Assembly and operating instructions

ASAHI
ASAHI BMK1800 Installation and maintenance instruction

MyBinding
MyBinding ISP N3B Series instruction manual

York
York PS9 DH Series installation manual

Medora
Medora GridBee GF5000PW owner's manual

KYOKUTOH
KYOKUTOH KIKK-EL user manual

Hakko Electronics
Hakko Electronics HJ4000 instruction manual

Posch
Posch AutoSplit 415 operating instructions

PCB Piezotronics
PCB Piezotronics 300A33 Installation and operating manual