EMAK EF 95 Manual

EF 95 - EF 105 - EF 125 - OM 95 - OM 105 - OM 125
MANUALE USO E MANUTENZIONE I
OPERATOR’S INSTRUCTION BOOK GB
MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN F

10
4
9
8
16
17
6
11
2
1
1A
3
7
12
5
13
15
14
max 10° (17%)
1
2
OM 125/23 H
68079020
GARDEN TRACTOR
13,5 kW - 275 kg
105
2014
Via E. Fermi, - 42011 Bagnolo in Piano
(RE) Italy
27
햺
햹
햾햻
햽
햲
햵
햳
햶
햴
햷
햿
햸
707 XXX 0001
2

ab
a
b
a
b
c
a
a
b e
f
ba dc
d
e
f
g
h
i
j
kl
m
n
10
10
3
5
7
9
4
6
8
10
3

„Click“
a
b
a
„Click“
ab
c
a
1
2
1
2
1
2
11
13
15
17
12
14
16
18
4

a
b
c
a
a
19
21
23
25
20
22
24
26
5

6
I
ISTRUZIONI ORIGINALI
INTRODUZIONE
Per un corretto impiego della macchina e
per evitare incidenti, non iniziare il lavoro
senza aver letto questo manuale con la
massima attenzione. Su questo manuale
sono indicate le spiegazioni di
funzionamento dei vari componenti e le
istruzioni per i necessari controlli e per la
manutenzione.
N.B. Le descrizioni e le illustrazioni
contenute nel presente manuale si
intendono non rigorosamente
impegnative. La Ditta si riserva il diritto
di apportare eventuali modifiche senza
impegnarsi ad aggiornare di volta in
volta questo manuale.
Oltre alle istruzioni per l’uso e la
manutenzione, questo manuale contiene
informazioni che richiedono un’attenzione
particolare. Tali informazioni sono
contrassegnate dai simboli descritti di
seguito:
ATTENZIONE: quando sussiste il rischio di
incidenti o lesioni personali, anche mortali,
o gravi danni alle cose.
CAUTELA: quando sussiste il rischio di
danni all’unità o a singoli componenti della
stessa.
I trattorini con scarico posteriore vengono
prodotti in versioni differenti. Nell’ambito
delle descrizioni contenute in queste
istruzioni per l’uso, accertarsi di fare
riferimento alla descrizione specifica per il
proprio trattorino.
ATTENZIONE
RISCHIO DI DANNO UDITIVO
NELLE NORMALI CONDIZIONI DI
UTILIZZO, QUESTA MACCHINA PUÒ
COMPORTARE PER L’OPERATORE
ADDETTO, UN LIVELLO DI ESPOSIZIONE
PERSONALE E GIORNALIERO A RUMORE
PARI O SUPERIORE A
85 dB (A)
INDICE
1. NORME DI SICUREZZA (contiene
le norme per utilizzare la macchina
in sicurezza) 7
2. SPIEGAZIONE SIMBOLI E
AVVERTENZE DI SICUREZZA
(spiega come identificare la
macchina e il significato dei simboli) 8
3. COMPONENTI PRINCIPALI (spiega
l’ubicazione degli elementi
principali che compongono la
macchina) 9
4. ASSEMBLAGGIO (spiega come
rimuovere l’imballo) 9
5. COMANDI E STRUMENTI DI
CONTROLLO (fornisce l’ubicazione
e la funzione di tutti i comandi) 9
6. NORME DI UTILIZZO (contiene
tutte le indicazioni per lavorare
bene e in sicurezza) 12
- 6.1 Operazioni Preliminari Prima Di
Iniziare Il Lavoro 15
- 6.2 Utilizzo Della Macchina 18
- 6.3 Taglio Dell’Erba 20
- 6.4 Trasporto 23
7. MANUTENZIONE (contiene tutte
le informazioni per mantenere
efficiente la macchina) 24
- 7.1 Raccomandazioni Per La Sicurezza 24
- 7.2 Accesso Agli Organi Meccanici 24
- 7.3 Manutenzione Ordinaria 24
- 7.4 Interventi Sulla Macchina 28
8. TUTELA AMBIENTALE (Fornisce
alcuni consigli per l’utilizzo della
macchina nel rispetto
dell’ambiente) 29
9. ACCESSORI (Vengono illustrati gli
accessori disponibili per particolari
esigenze operative) 29
- 9.1 Accessori opzionali a richiesta 29
10. DATI TECNICI (Riassume le
principali caratteristiche della
macchina) 32
11. DICHIARAZIONE DICONFORMITÀ 33
12. CERTIFICATO DI GARANZIA
(Riassume le condizioni di garanzia) 34
13. GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI
PROBLEMI (Vi aiuta a risolvere
velocemente qualche eventuale
problema di utilizzo) 35

7
I
1. NORME DI SICUREZZA
ATTENZIONE
-La macchina, se ben usata, è uno
strumento di lavoro rapido, comodo
ed efficace; se usata in modo non
corretto o senza le dovute precauzioni
potrebbe diventare un attrezzo
pericoloso. Perché il vostro lavoro sia
sempre piacevole e sicuro, rispettare
scrupolosamente le norme di
sicurezza riportate qui di seguito e nel
corso del manuale.
-L’esposizione alle vibrazioni provocate
dall’uso prolungato di strumenti
azionati da motori a combustione
interna può causare lesioni ai vasi
sanguinei o ai nervi delle dita, delle
mani e dei polsi nelle persone
soggette a disturbi circolatori o
gonfiori anomali. L’uso prolungato in
condizioni di bassa temperatura è
stato associato alla lesione dei vasi
sanguigni negli individui altrimenti
sani. Se si manifestano sintomi quali
insensibilità, dolore, perdita di forza,
variazioni nel colore o nella
consistenza della cute o perdita del
tatto nelle dita, nelle mani o nei polsi,
interrompere l’uso di questo
strumento e richiedere il parere di un
medico.
-Il sistema di accensione della vostra
unità, produce un campo
elettromagnetico di intensità molto
bassa. Questo campo può interferire
con alcuni pacemaker. Per ridurre il
rischio di lesioni gravi o mortali, le
persone con pacemaker dovrebbero
consultare il proprio medico e il
costruttore del pacemaker prima di
utilizzare questa macchina.
ATTENZIONE: Regolamenti nazionali
possono limitare l’uso della macchina.
1) Leggere attentamente questo manuale
in modo da comprendere
completamente e rispettare tutte le
norme di sicurezza, le precauzioni e le
istruzioni prima di procedere all’uso
dell’unità.
2) Tenere sempre il manuale a portata di
mano. In caso di smarrimento del
manuale richiederne una copia.
3) L’uso della macchina è riservato a
operatori adulti in grado di
comprendere e rispettare le norme di
sicurezza, le precauzioni e le istruzioni
contenute in questo manuale. L’uso
della macchina da parte di minorenni
non deve essere mai consentito.
4) Non maneggiare né utilizzare la
macchina in condizioni di
affaticamento fisico, malattia o
agitazione o sotto l’effetto di alcool,
droghe o farmaci. È necessario essere
in buone condizioni fisiche e rimanere
vigili. L’uso della macchina è faticoso;
se si è soggetti a disturbi che possono
essere aggravati da lavori faticosi,
richiedere il parere di un medico prima
di procedere all’uso della stessa.
Prestare maggiore attenzione prima
delle pause e verso la fine del proprio
turno di lavoro.
5) Tenere bambini, astanti e animali a una
distanza di almeno 15 metri dall’area
di lavoro. Non consentire ad altre
persone o animali di avvicinarsi alla
macchina quando questa viene avviato
o utilizzata.
6) Quando si lavora con la macchina,
usare sempre un abbigliamento
protettivo di sicurezza omologato. Non
indossare abiti, sciarpe, cravatte o
monili che potrebbero impigliarsi nella
sterpaglia. Raccogliere i capelli lunghi
e proteggerli (ad esempio, con un
foulard, un berretto, un casco, ecc.).
Non utilizzare mai la macchina a
piedi nudi; indossare calzature di
sicurezza munite di suole
antisdrucciolo. Adottare misure di
protezione contro il rumore: ad
esempio, cuffie o tappi per le
orecchie.
7) Consentire l’uso della macchina
soltanto a persone che hanno letto
questo manuale di uso e
manutenzione o che hanno ricevuto
istruzioni adeguate per un uso sicuro e
appropriato della stessa. Consegnate
sempre il Manuale con le istruzioni
d’uso, da leggere prima di iniziare il

8
I
lavoro.
8) Controllare prima dell’uso la macchina
per assicurarsi che ogni dispositivo, di
sicurezza e non, sia funzionante.
9) Non utilizzare mai la macchina
danneggiata, modificata o riparata/
assemblata in maniera inadeguata. Non
rimuovere, danneggiare o rendere
inefficace alcun dispositivo di sicurezza.
Sostituire sempre immediatamente gli
accessori da taglio o i dispositivi di
sicurezza se risultano danneggiati, rotti
o altrimenti inadeguati.
10) Pianificare preventivamente il lavoro.
Non iniziare a tagliare se l’area di
lavoro non è sgombra da persone e
oggetti.
11) Tutti gli interventi sulla macchina,
diversi da quelli indicati nel presente
manuale, devono essere effettuati da
personale competente.
12) Il rasaerba ride-on è un prodotto
destinato esclusivamente al taglio
dell’erba. Non è consigliabile tagliare
altri tipi di materiale. Ogni altro
impiego, diverso da quello indicato in
queste istruzioni, può recare danno
alla macchina e costituire serio
pericolo per le persone e le cose.
13) Non è ammesso collegare all’unità
strumenti o accessori non specificati
dal costruttore.
14) Non usare la macchina senza il carter
di protezione degli attrezzi rotanti.
15) Mantenere tutte le etichette con i
segnali di pericolo e di sicurezza in
perfette condizioni. In caso di
danneggiamenti o deterioramenti
occorre sostituirle tempestivamente.
16) Non utilizzare la macchina per usi
diversi da quelli indicati dal manuale
(vedi Usi proibiti pag.12).
17) È responsabilità dell’operatore valutare
i rischi potenziali del terreno da
lavorare e prendere tutte le
precauzioni necessarie per garantire la
propria sicurezza, in particolare sui
pendii, sui terreni accidentati, scivolosi
o mobili.
18) Sui pendii agire sempre con cautela,
operando in salita o in discesa, mai in
senso trasversale. Non utilizzare la
macchina su terreni con pendenza
superiore a 10° (17 %).
19) Ricordare che il proprietario o
l’operatore è responsabile degli
incidenti o dei rischi subiti da terzi o da
beni di loro proprietà.
20) In caso di uso su terreni scoscesi,
l’operatore deve assicurarsi che non ci
sia nessuno entro un raggio di 20 metri
intorno alla macchina.
21) La macchina può essere equipaggiata
con diversi accessori. È responsabilità
del proprietario accertarsi che questi
attrezzi o accessori siano omologati
conformemente alla normativa di
sicurezza europea in vigore. L’uso di
accessori non omologati può nuocere
alla vostra sicurezza.
22) Non distrarsi e mantenere la necessaria
concentrazione durante il lavoro.
ATTENZIONE
-Non utilizzare mai un’unità con
funzioni di sicurezza difettose. Le
funzioni di sicurezza dell’unità devono
essere sottoposte a verifica e
manutenzione in base alle istruzioni
fornite in questa sezione. Se l’unità
non supera queste verifiche, rivolgersi
a un Centro Assistenza Autorizzato per
farla riparare.
-Ogni uso della macchina non previsto
espressamente nel manuale deve
essere considerato come uso
improprio e come tale fonte di rischi
per persone e cose.
2. SPIEGAZIONE SIMBOLI E
AVVERTENZE DI SICUREZZA
(Fig.1)
1) Leggere il manuale uso e
manutenzione prima di utilizzare
questa macchina.
2) Attenzione - Togliere la chiave e
leggere le istruzioni prima di effettuare
qualsiasi operazione di manutenzione
o riparazione.
3) Attenzione! Rischio espulsione di
oggetti - Tenere lontane le persone.
4) Attenzione! Rischio di ribaltamento

9
I
della macchina - Non usare questa
macchina su pendii superiori a 10°.
5) Attenzione! Pericolo mutilazioni -
Assicurarsi che le persone rimangano a
distanza dalla macchina quando il
motore è in moto.
6) Attenzione! Pericolo mutilazioni -
Lama in movimento; non introdurre
mani o piedi all’interno
dell’alloggiamento lama.
Attenzione! Pericolo lesioni da
trascinamento delle cinghie - Non
azionare la macchina senza le
protezioni montate. Stare lontano dalle
cinghie.
Le etichette d’identificazione, poste sotto il
sedile, contengono i dati essenziali di ogni
macchina:
7) Tipo di macchina: RASAERBA RIDE-ON
8) Dati Tecnici
9) Marchio e modello macchina
10) Livello potenza acustica garantita
11) Marchio CE di conformità
12) Numero di serie
13) Anno di fabbricazione
3. COMPONENTI PRINCIPALI (Fig.2)
1. Leva acceleratore / starter (motori Emak)
1A. Starter (motori B. & S.)
2. Commutatore di accensione a chiave
3. Display (solo nei modelli che ne sono
provvisti)
4. Pulsante innesto lama
5. Leva regolazione altezza di taglio
6. Pedale regolazione velocità
retromarcia
7. Pedale regolazione velocità marcia
avanti
8. Leva freno di stazionamento
9. Accesso impianto elettrico e batteria
(cofano motore)
10. Tappo serbatoio carburante
11. Pedale del freno
12. Piatto di taglio
13. Bypass trasmissione
14. Sacco di raccolta
15. Leva svuotamento sacco
16. Azionamento cesto elettrico (solo nei
modelli che ne sono provvisti)
17. Sensore cesto di raccolta
4. ASSEMBLAGGIO
PER LA RIMOZIONE DELL’IMBALLO E IL
MONTAGGIO DEL TRATTORINO
ATTENERSI ALLE ISTRUZIONI DI
MONTAGGIO ACCLUSE.
ATTENZIONE - Pericolo dovuto a
montaggio incompleto.
Il trattorino non deve essere utilizzato prima
di essere stato completamente montato.
Svolgere tutti i lavori descritti nelle relative
istruzioni di montaggio. In caso di dubbi
chiedere a un tecnico se il montaggio è
stato realizzato correttamente.
Per motivi di trasporto, la macchina viene
fornita priva di olio motore e benzina. Prima
di avviare il motore, effettuare i rifornimenti
d’olio e benzina seguendo le prescrizioni
riportate sul manuale del motore.
ATTENZIONE: La rimozione
dell’imballo e il completamento del
montaggio devono essere effettuati su
una superficie piana e solida, con spazio
sufficiente alla movimentazione della
macchina e degli imballi, avvalendosi
sempre degli attrezzi appropriati.
Lo smaltimento degli imballi deve avvenire
secondo le disposizioni locali vigenti.
5. COMANDI E STRUMENTI DI
CONTROLLO
Di seguito vengono descritti i comandi del
trattorino con scarico posteriore.
Attenzione a leggere la descrizione relativa
al proprio trattorino specifico.
Il quadro comandi standard
Di seguito vengono illustrati gli elementi
del quadro comandi standard (Fig. 3).
Regolazione del numero di giri motore
(3b)
CAUTELA - Si prega di ricordare che
l’azionamento del regolatore
influenza la velocità!
Nel caso di regolatore con choke integrato:

10
I
facendo scorrere il regolatore (3b) il
numero di giri motore viene incrementato
o ridotto e nella posizione completamente
verso l’altro viene inserito il choke.
Inserimento del choke: spingere il
regolatore completamente verso
l’alto verso la tacca del choke.
Utilizzare questa posizione
esclusivamente per avviare il motore.
CAUTELA
-Alcune varianti di trattorino
dispongono di un pulsante
choke separato (3a) sul quadro
strumenti. All’avviamento del
trattorino deve quindi essere
azionato anche questo
elemento.
-Quando il motore parte,
spingere di nuovo indietro il
pulsante lentamente!
Modalità di taglio: in questa
posizione il motore funziona al
numero di giri massimo.
Minimo: in questa posizione il
motore funziona al numero di giri
più basso.
Commutatore di accensione a chiave (3d)
Pos. Funzione
0Motore spento.
La chiave di accensione può essere
sfilata.
I
Fari accesi.
Dopo l’avviamento del motore in
questa posizione vengono accesi i
fari.
II Posizione d’esercizio, quando il
motore è in funzione.
III
Posizione di accensione per avviare
il motore.
Non appena il motore parte,
rilasciare la chiave, che si riporterà
automaticamente nella posizione
d’esercizio II.
Quadro comandi con display e senza display
Se il trattorino dispone di un display (Fig. 4) oltre al quadro comandi standard (Fig. 3)
leggere questo capitolo.
Tasti funzione e indicatori del display
Pos. Denominazione Funzione
4 b
Nel display vengono visualizzate
- le ore d’esercizio giornaliere (visualizzazione con una
posizione decimale)
CAUTELA - Le ore d’esercizio giornaliere vengono
visualizzate con il sistema decimale (1,5h = 1h 30 min.).
oppure
- ore d’esercizio complessive (visualizzazione senza decimali).
CAUTELA - Il conteggio delle ore d’esercizio
complessive inizia non appena la chiave di accensione
viene girata in posizione I.
4 e
Per commutare la visualizzazione a display.
- Ore d’esercizio complessive
- Ore d’esercizio giornaliere
- Tensione della batteria
CAUTELA - Se la chiave rimane nel blocchetto di
accensione in posizione “I”, il conteggio delle ore
d’esercizio complessive prosegue.
4 n
Reset delle ore d’esercizio giornaliere su“0”.
CAUTELA - È possibile resettare su “0” solo le ore
d’esercizio giornaliere - non le ore d’esercizio
complessive.

11
I
Spie di controllo
Pos. Denominazione La spia si accende:
4 a
1. a motore in funzione in caso di:
- batteria di avviamento guasta o profondamente scarica
- linea di alimentazione motore-batteria interrotta
- fusibile guasto (15 A blu)
- dinamo motore guasta
2. a motore fermo in caso di:
- batteria di avviamento profondamente scarica.
CAUTELA - Se si accende questa spia recarsi presso
un’officina specializzata!
4 c se il cesto di raccolta è pieno
Svuotare il cesto di raccolta!
4 d se il piatto di taglio è inserito
4 f se il piatto di taglio è stato sbloccato per la retromarcia
4 g se nella zona di lavoro a lato del trattorino c’è una persona o un
oggetto
4 h se è stato rimosso il cesto di raccolta o se non è stato collegato
secondo in base alle istruzioni
4 i nel caso in cui vengano accesi i fari
4 j se il freno viene azionato o in caso di freno bloccato
4 k se nel serbatoio è rimasta solo una quantità di carburante
massima di ca. 1,5 litri
4 l se il livello dell’olio è inferiore a un determinato valore
4 m se il guidatore è sceso dal trattorino:
- motore in funzione (il freno è bloccato)
Pedale del freno e pedali regolazione velocità
-Freno: se si preme completamente il pedale (Fig. 6a) si aziona il freno sulla
trasmissione e il trattorino frena.
-Freno di stazionamento: se con il pedale del freno premuto (6a) si tira verso l’alto il
freno di stazionamento (6b), il freno viene bloccato. Premendo nuovamente il pedale il
freno viene sbloccato.

12
I
Azionamento pedali regolazione
velocità
I trattorini sono dotati di una trasmissione
idrostatica a pedale.
Per la marcia in avanti e la retromarcia sono
previsti due pedali separati sul lato destro.
Senso
di
marcia Descrizione
Avanti Azionare il pedale destro (Fig. 5b)
per spostarsi in avanti.
Retro-
marcia
Azionare il pedale sinistro per
spostarsi indietro (5a).
CAUTELA - Se viene
azionato solo il pedale per
la retromarcia il piatto di
taglio viene disattivato.
Modalità di taglio a marcia
indietro:
vedere capitolo Taglio con il
trattorino.
ATTENZIONE: Il passaggio dalla
marcia avanti alla retromarcia deve
avvenire da fermo.
ATTENZIONE: Non utilizzare come
freno il pedale di regolazione della
velocità inverso rispetto alla direzione
di marcia. Per esempio: non utilizzare il
pedale di regolazione di velocità
retromarcia, quando la macchina sta
andando in avanti.
Trasmissione idrostatica
La trasmissione idrostatica viene
comandata per mezzo di due pedali (5a e
5b).
Per partire a motore acceso rilasciare
prima il freno di stazionamento (6a) e
quindi azionare il pedale (5b) per spostarsi
in avanti o il pedale (5a) per la retromarcia.
Più si preme il pedale, più velocemente si
marcia nella direzione selezionata.
Azionamento piatto di taglio
Regolazione altezza di taglio
L’altezza del piatto di taglio del trattorino
con una leva (7b) a destra accanto al sedile
di guida può essere regolata a più livelli.
1. Spostare la leva di regolazione (7b)
nella direzione desiderata. Leva verso il
basso significa altezza di taglio bassa,
leva verso l’alto invece aumenta
l’altezza di taglio.
ATTENZIONE: Non lasciare la leva in
posizione intermedia tra due tacche.
Rischio di movimento improvviso del
piatto di taglio.
Inserimento del piatto di taglio
Inserimento elettrico: nella zona del
quadro comandi si trova un interruttore
(Fig. 3e). Serve ad attivare il piatto di taglio.
6. NORME DI UTILIZZO
Usi proibiti
ATTENZIONE: Utilizzare la macchina
unicamente per il taglio dell’erba in
giardini o parchi. Qualsiasi altro impiego è
considerato come uso proibito e comporta
il decadimento della garanzia e il declino di
ogni responsabilità del Costruttore,
riversando sull’utilizzatore gli oneri
derivanti da danni o lesioni proprie o a
terzi.
Sono considerati anche usi proibiti:
- Tagliare o triturare rami o altri materiali
più consistenti dell’erba.
- Aspirare o raccogliere dal terreno
materiali consistenti, polverosi, rifiuti di
ogni genere, foglie, sabbia o ghiaia.
- Spianare rilievi o asperità del terreno; la
lama non deve mai toccare il terreno
stesso.
- Applicare alla presa di forza della
macchina, utensili o applicazioni che non
siano quelli indicati dal costruttore.
- Azionare la lama nei tratti non erbosi.
- Trasportare sulla macchina o su un
rimorchio altre persone, bambini o
animali.
- Utilizzare la macchina:
1) per il passaggio su aree o pendii bagnati
o sdrucciolevoli,
2) su superfici con presenza di buche, fossi,
gradini o scale,
3) su superfici con variazioni improvvise di
pendenza, ostacoli nascosti, spigoli vivi,

13
I
reti metalliche a terra.
Verificare anche la consistenza del terreno,
in particolare la presenza di aree cedevoli
(es. terreno lavorato di fresco, pozzanghere
e acquitrini) sulle quali le ruote possono
affondare improvvisamente, sbilanciando
la macchina.
- Trainare o spingere carichi senza l’utilizzo
dell’apposito gancio di traino.
ATTENZIONE: La macchina può
essere utilizzata per trainare alcuni
semplici accessori di massa limitata
(vedi capitolo Accessori). Non utilizzare
la macchina per trainare oggetti o
accessori diversi da quelli indicati dal
costruttore; l’oggetto trainato potrebbe
ribaltarsi con pericolo per l’operatore e
per le cose. L’oggetto trainato altera
l’equilibrio della macchina che può a sua
volta facilmente ribaltarsi, in particolare
in condizioni di salita o discesa; in caso
di frenata il rimorchio, non dotato di
freni, andrebbe a colpire la macchina,
provocandone movimenti pericolosi.
Prestare particolare attenzione quando
tali accessori vengono trascinati su
superfici dure.
Precauzioni per l’utilizzo della macchina
ATTENZIONE: Non manomettere o
rimuovere i dispositivi di sicurezza di
cui la macchina è dotata. RICORDARE
CHE L’UTILIZZATORE È SEMPRE
RESPONSABILE DEI DANNI ARRECATI A
TERZI.
Prima di usare la macchina:
- Leggere le prescrizioni generali di
sicurezza, con particolare attenzione alla
marcia e al taglio su terreni in pendenza,
- Leggere attentamente le istruzioni d’uso,
prendere familiarità con i comandi e su
come arrestare rapidamente la lama e la
macchina.
ATTENZIONE
-In presenza di situazioni in cui non si
sa con certezza come procedere,
consultare un esperto. Rivolgersi al
Rivenditore o a un Centro Assistenza
Autorizzato. Evitare di eseguire
operazioni che non si ritengono alla
propria portata.
-Non utilizzare l’unità se non si ha la
possibilità di richiedere soccorso in
caso di incidente.
-Non tentare di rimuovere il materiale
tagliato mentre il motore è in funzione
o l’apparato di taglio è in movimento
per evitare di procurarsi gravi lesioni.
-Può accadere talvolta che alcuni rami
o alcune sterpaglie rimangano
bloccati tra i pedali di regolazione
velocità. Arrestare sempre il motore
prima della pulizia.
-Non lasciare mai la macchina
incustodita a motore acceso o con
chiave inserita. Fermare sempre la
lama, inserire il freno di
stazionamento, spegnere il motore ed
estrarre la chiave. Arrestare il motore e
togliere la chiave ogni qualvolta ci si
allontana dalla macchina, prima di
fare rifornimento di carburante e
prima di ogni manutenzione o pulizia.
-Il rasaerba ride-on è un prodotto
destinato esclusivamente al taglio
dell’erba. Non è consigliabile tagliare
altri tipi di materiale. Ogni altro
impiego, diverso da quello indicato in
queste istruzioni, può recare danno
alla macchina e costituire serio
pericolo per le persone e le cose.
-Verificare periodicamente lo stato e la
pressione degli pneumatici;
pneumatici in cattive condizioni o
gonfiati a una pressione scorretta
possono portare ad un minore
equilibrio della macchina nonché ad
un taglio dell’erba non omogeneo.
-La macchina non può assolutamente
circolare su strade pubbliche,
nemmeno per attraversamento.
-Non utilizzare mai la macchina per
trainare o spingere altri oggetti.
- Utilizzare la macchina soltanto alla luce
diurna oppure se l’illuminazione
artificiale è sufficiente; tenere la
macchina a sufficiente distanza dalle
buche o altre irregolarità del terreno.
- Esercitare un’estrema cautela nei cambi
di direzione ed in particolare sui pendii.

14
I
- Non mettete le mani o i piedi vicino o
sotto le parti in rotazione.
- Non sollevare o trasportare mai una
macchina quando il motore è in
funzione.
- Ridurre la velocità del motore prima del
suo spegnimento.
- Arrestare la macchina se la lama colpisce
un corpo estraneo. Esaminare l’unità e
riparare le eventuali parti danneggiate.
- Prima di avviare il motore, assicurarsi che
l’apparato di taglio non sia a contatto
con alcun oggetto.
- Mantenere il volante, le leve e i pedali di
comando puliti, asciutti e privi di tracce
di olio o carburante.
- Verificare l’eventuale presenza di ostacoli
nell’area di lavoro (radici, pietre, rami,
fossi ecc.).
- Prestare particolare attenzione se si
indossano cuffie protettive poiché
queste possono limitare la capacità di
udire rumori che segnalano pericoli
(telefonate, sirene, allarmi ecc).
- Moderare la velocità prima di curvare.
- Fermare la lama quando non si taglia.
- Prestare attenzione quando si aggira un
oggetto fisso affinché la lama non lo urti.
Non procedere mai su corpi estranei.
Utilizzo sui pendii
ATTENZIONE
-Inserire sempre il freno di
stazionamento prima di lasciare la
macchina ferma e incustodita.
-Nei terreni in pendenza occorre
iniziare l’avanzamento con particolare
cautela per evitare l’impennamento
della macchina.
-Ridurre la velocità prima di qualsiasi
cambiamento di direzione sui terreni
in pendenza.
-Non azionare mai il pedale
regolazione velocità in retromarcia
per ridurre la velocità in discesa:
questo potrebbe causare la perdita di
controllo del mezzo, specialmente su
terreni scivolosi.
L’utilizzo sui pendii rappresenta una delle
operazioni a maggior rischio di perdita di
controllo e ribaltamento della macchina;
entrambi i casi possono provocare danni
seri o addirittura mortali. Procedere con la
massima cautela. Se non si è in grado di
affrontare la salita o se ci si sente insicuri,
evitare di tagliare il prato in pendenza.
ATTENZIONE: Procedere in discesa
con il gruppo di taglio nella
posizione più bassa possibile per
abbassare il baricentro della macchina e
renderla più stabile.
Controllare la velocità in discesa
modulando il pedale di regolazione
velocità (per sfruttare l’effetto frenante
della trasmissione idrostatica) e la leva
acceleratore.
Per lavorare sui pendii procedere come
segue:
- Tagliare in salita e in discesa, ma non
trasversalmente.
- Non guidare mai la macchina su
pendenze superiori a 10° (17%).
- Evitare di avviare o fermare la macchina
su un pendio. Se i pneumatici iniziano a
slittare, fermare la lama e scendere
lentamente dal pendio.
- Procedere sempre a velocità uniforme e
moderata.
- Non effettuare bruschi cambiamenti di
velocità o senso di marcia.
- Evitare il più possibile di curvare; se
proprio è necessario, curvare lentamente
e gradualmente verso il basso. Procedere
a velocità moderata. Effettuare piccoli
movimenti con il volante.
- Prestare attenzione ed evitare di
procedere su solchi, buche e rilievi. Se il
terreno è irregolare, la macchina può
ribaltarsi più facilmente. L’erba alta può
nascondere ostacoli.
- Non tagliare o sostare in prossimità di
banchine, fossi o argini. La macchina
potrebbe ribaltarsi improvvisamente, se
una ruota supera il bordo di un dirupo o
fosso oppure se la banchina cede.
- Non tagliare l’erba bagnata. È scivolosa
ed i pneumatici potrebbero perdere la
presa, provocando lo slittamento della
macchina.
- Non cercare di stabilizzare la macchina

15
I
mettendo un piede a terra.
- Prestare particolare attenzione nelle
vicinanze di spigoli, cespugli, alberi o
altri oggetti che limitano la visibilità.
Bambini
- La mancata attenzione a bambini nelle
vicinanze della macchina può provocare
seri danni. Spesso i bambini sono attratti
dalla macchina e dal lavoro di taglio.
- Tenere i bambini fuori dall’area di taglio e
sotto la vigilanza attenta di un altro
adulto.
- Prestare attenzione a spegnere la
macchina se entrano bambini nell’area di
lavoro.
- Prima e durante la retromarcia, guardare
indietro ed in basso accertandosi che
non ci siano bambini piccoli.
- Non trasportare mai bambini.
Potrebbero cadere e subire gravi lesioni
oppure impedire una manovra sicura
della macchina.
- Non permettere mai ai bambini di
utilizzare la macchina.
6.1 Operazioni Preliminari Prima
dell’Inizio del Lavoro
Prima di iniziare il lavoro, è necessario
effettuare una serie di controlli e di
operazioni, per essere sicuri che il lavoro si
svolga in modo proficuo e nella massima
sicurezza.
Rifornimenti
CAUTELA: Il tipo di benzina e di olio da
impiegare sono indicati nel libretto
d’istruzioni del motore.
Olio
CAUTELA
-LA MACCHINA VIENE FORNITA SENZA
OLIO. Inserire l’olio motore prima di
procedere all’avviamento.
- Il funzionamento del motore con un
livello d’olio insufficiente può causare
gravi danni al motore. Esaminare il
motore posizionandolo su una superficie
orizzontale dopo averlo arrestato.
- L’uso di un olio non detergente o per
motori a due tempi può ridurre la durata
del motore.
A motore fermo controllare il livello
dell’olio motore che deve essere compreso
fra le tacche MIN e MAX dell’astina.
Benzina
ATTENZIONE
-La benzina è un carburante altamente
infiammabile; prestare estrema
attenzione durante l’uso. Non fumare
né portare fonti di fuoco o fiamme in
prossimità del carburante o della
macchina.
-La benzina e le relative esalazioni
possono causare gravi lesioni se
inalate o se portate a contatto con la
cute. Per tale motivo, prestare
attenzione durante il maneggiamento
del carburante e accertarsi che sia
disponibile una ventilazione
adeguata.
-Prestare attenzione al rischio di
avvelenamento da monossido di
carbonio, una sostanza inodore,
tossica e mortale.
- Maneggiare il carburante all’aperto, in
assenza di scintille o fiamme.
- Scegliere un terreno libero, arrestare la
macchina e attendere il raffreddamento
del motore prima di procedere al
rifornimento.
- Non utilizzare mai benzina vecchia o
sporca o miscele olio/benzina. Evitare
l’introduzione di sporco o acqua nel
serbatoio del carburante.
- Evitare di versare benzina sulle parti in
plastica per non danneggiarle; in caso di
fuoriuscite accidentali, risciacquare
subito con acqua. La garanzia non copre i
danni alle parti in plastica della
carrozzeria o del motore causati dalla
benzina.
- Svitare lentamente il tappo del serbatoio
in modo da liberare la pressione interna
ed evitare che il carburante fuoriesca dai
lati del tappo.
- Pulire le superfici intorno al tappo del
serbatoio per evitare contaminazioni.
- Prima di riapplicare il tappo del

16
I
serbatoio, pulire e ispezionare la
guarnizione.
- Avvitare saldamente il tappo del
serbatoio al termine del rifornimento. Se
il tappo del serbatoio non viene avvitato
adeguatamente, le vibrazioni provocate
dall’unità possono causare lo svitamento
o la caduta del tappo e la fuoriuscita di
quantità di carburante.
- Con un panno eliminare dall’unità le
tracce di carburante e attendere che le
altre quantità fuoriuscite evaporino.
Allontanarsi di 3 m dal luogo del
rifornimento prima di riavviare il motore.
- Non tentare mai di incendiare le quantità
di carburante fuoriuscito.
- Non collocare mai la macchina in aree
con materiale infiammabile, ad esempio,
foglie secche, paglia, carta ecc.
- Non togliere mai il tappo del serbatoio
con il motore in funzione.
- Prestare attenzione a non sporcare i
propri indumenti con il carburante. In
caso di versamento di carburante sui
propri indumenti, sostituirli. Lavare le
parti del corpo venute a contatto con il
carburante. Utilizzare acqua e sapone.
- Non esporre il serbatoio del carburante
alla luce diretta del sole.
- Conservare e trasportare il carburante in
contenitori puliti omologati per tale uso.
- Conservare il carburante in un luogo
fresco, asciutto e adeguatamente
ventilato.
- Conservare l’unità e il carburante in
un’area in cui le esalazioni del carburante
non possano venire a contatto con
scintille o fiamme esposte provenienti da
bollitori, motori o interruttori elettrici,
caldaie ecc.
- Tenere il carburante fuori dalla portata
dei bambini.
- Non usare mai il carburante per le
operazioni di pulizia.
ATTENZIONE
-Il rifornimento deve avvenire a motore
spento in luogo aperto e ben aerato.
Ricordare sempre che i vapori di
benzina sono infiammabili. NON
AVVICINARE FIAMME ALLA BOCCA
DEL SERBATOIO PER VERIFICARE IL
CONTENUTO E NON FUMARE
DURANTE IL RIFORNIMENTO.
-Verificare che non vi siano perdite di
carburante; se viene rilevata una
perdita, eliminarla prima di utilizzare
l’unità. Se necessario, rivolgersi a
un’officina autorizzata.
Riempimento del serbatoio
1. Spegnere il motore e per sicurezza
sfilare la chiave di accensione.
2. Attendere fino a che il motore si è
raffreddato (pericolo di esplosione a
causa di carburante incendiato).
3. Aprire il cofano motore (9, Fig.2).
4. Aprire il tappo del serbatoio (A, Fig. 10)
e riempire con benzina.
ATTENZIONE - Evitare di riempire
eccessivamente il serbatoio della
benzina.
5. Chiudere il tappo del serbatoio (A).
6. Chiudere il cofano motore (9).
Pressione dei pneumatici
La corretta pressione dei pneumatici è
condizione essenziale per una perfetta
planarità del piatto di taglio e quindi
ottenere un prato rasato uniformemente.
Svitare i cappucci di protezione e collegare
le valvoline ad una presa d’aria compressa
munita di manometro.
- Controllare la pressione dei pneumatici a
intervalli regolari.
- Leggere la pressione necessaria riportata
sui pneumatici.
ATTENZIONE: 1 PSI = 0,07 bar
Montaggio del sacco o del parasassi
ATTENZIONE: Non utilizzare mai la
macchina senza avere montato il
sacco o il parasassi.
Aggancio spia di livello sacco di raccolta
La spia del livello di riempimento segnala
attraverso una sirena quando il sacco di
raccolta deve essere svuotato. Per il
montaggio della spia del livello il sacco di
raccolta deve essere smontato.
La spia di livello (11a) deve essere inserita
nell’apertura sul retro. Assicurarsi della
posizione corretta della spia del livello di
riempimento. Spingerla in linea retta e

17
I
senza fare forza nell’apertura fino a che la si
sente scattare.
Aggancio del sacco di raccolta
1. Trattenere il sacco di raccolta con una
mano per la maniglia (12a) e con l’altra
mano per l’apposita apertura sul retro
(12b).
2. Appoggiare il sacco di raccolta in modo
simmetrico sulla guida (12c).
3. Con l’altra mano ribaltare il sacco di
raccolta leggermente in avanti (13), in
modo che la parte anteriore del sacco
di raccolta scatti.
4. Ora orientare il sacco di raccolta
nuovamente verso il basso (14a).
5. Verificare il corretto posizionamento
del sacco di raccolta (Fig. 15).
Nel caso non si volesse raccogliere l’erba, si
può sostituire il sacco di raccolta con il kit
parasassi, disponibile a richiesta.
Controllo dei dispositivi di sicurezza
I dispositivi di sicurezza devono essere
controllati prima di qualsiasi avviamento
del trattorino.
ATTENZIONE
-Pericolo durante il controllo dei
dispositivi di sicurezza!
- I controlli sui dispositivi di sicurezza
possono essere svolti solo dal sedile di
guida e quando non ci sono nelle
vicinanze altre persone o animali!
Svolgere tutte le prove su un fondo piano,
in modo che il trattorino non possa
compiere spostamenti indesiderati.
Controllo del sensore freno
Il sensore freno assicura che il motore non
possa essere avviato quando il freno non
viene azionato.
1. Il motore è spento.
2. Prendere posto sul sedile di guida.
3. Rilasciare il freno di stazionamento
azionando il pedale del freno (6a).
4. Cercare di avviare il motore (chiave di
accensione in posizione III).
ATTENZIONE: Il motore non deve
avviarsi!
Verifica del sensore del piatto di taglio
Il sensore del piatto di taglio assicura che il
motore non possa essere avviato quando il
piatto di taglio è attivo.
1. Il motore è spento.
2. Prendere posto sul sedile di guida.
3. Pigiare il pedale del freno (6a) e
azionare il freno di stazionamento (6b).
4. Inserire il piatto di taglio.
5. Cercare di avviare il motore (chiave di
accensione in posizione III).
ATTENZIONE: Il motore non deve
avviarsi!
Controllo sensore del sedile
Il sensore del sedile assicura che il motore
si spenga non appena, con il piatto di
taglio acceso, il sedile di guida non risulta
più presidiato.
1. Prendere posto sul sedile di guida.
2. Pigiare il pedale del freno (6a) e
azionare il freno di stazionamento (6b).
3. Avviare il motore e lasciarlo in funzione
al numero di giri massimo.
4. Inserire il piatto di taglio.
5. Scaricare il sedile alzandosi in piedi (ma
senza scendere dal trattorino!).
ATTENZIONE: Il motore deve
spegnersi!
Controllo sensore del cesto di raccolta
Il contattore del cesto di raccolta assicura
che il motore si spenga qualora il cesto di
raccolta non risulti agganciato
correttamente ed il piatto di taglio è
attivato.
1. Prendere posto sul sedile di guida.
2. Pigiare il pedale del freno (6a) e
azionare il freno di stazionamento (6b).
3. Avviare il motore e lasciarlo in funzione
al numero di giri massimo.
4. Inserire il piatto di taglio.
5. Sollevare leggermente il cesto di
raccolta vuoto o azionare l’interruttore
di apertura.

18
I
ATTENZIONE: Il motore deve
spegnersi!
Controllo sensore del canale di
espulsione
Il contattore del canale di espulsione
assicura che il trattorino non possa essere
acceso quando il canale di espulsione è
smontato.
1. Rimuovere il cesto di raccolta.
2. Rimuovere il canale di espulsione.
3. Prendere posto sul sedile di guida.
4. Pigiare il pedale del freno (6a) e
azionare il freno di stazionamento (6b).
5. Avviare il motore.
ATTENZIONE: Il motore non deve
avviarsi!
ATTENZIONE: Non usare la macchina
se non si è sicuri della sua efficienza
e sicurezza e contattare
immediatamente il vostro Rivenditore
per le necessarie verifiche o riparazioni.
6.2 Utilizzo Della Macchina
Utilizzo del trattorino
ATTENZIONE
-Una conoscenza insufficiente del
trattorino può essere fonte di pericolo!
- Leggere attentamente le istruzioni d’uso
prima di avviare la macchina!
- Prestare particolare attenzione alle
indicazioni di sicurezza!
- Svolgere tutti i lavori di montaggio e tutti
i lavori per la messa in funzione in modo
scrupoloso. In caso di dubbio rivolgersi al
costruttore!
Preparativi di base
- Durante il taglio indossare sempre
calzature resistenti e pantaloni lunghi.
Non tagliare mai l’erba a piedi nudi o con
sandali aperti.
- Verificare completamente il terreno su
cui verrà utilizzato il trattorino e
rimuovere pietre, bastoni, fili metallici,
ossa e altri corpi estranei che potrebbero
venire catturati ed espulsi ad alta
velocità. Prestare attenzione ai corpi
estranei anche durante il taglio.
- Svolgere tutti i lavori descritti nella
messa in funzione. Questo vale in
particolare per il controllo dei dispositivi
di sicurezza.
- Per trainare carichi utilizzare
esclusivamente il dispositivo di
rimorchio! Non superare il carico
verticale.
- Non è consentito trasportare oggetti sul
trattorino, dentro o sopra al cesto di
raccolta!
Utilizzo di accessori
ATTENZIONE
-Pericolo da utilizzo di accessori errati o
errato utilizzo degli accessori!
- Utilizzare sempre solo accessori originali
del produttore del trattore!
- Attenersi alle direttive per l’uso
contenute nelle istruzioni di volta in
volta accluse!
Mediante l’uso di accessori non consentiti
o un utilizzo errato possono verificarsi gravi
pericoli per l’utente o per terzi. Il trattorino
potrebbe venire sovraccaricato. Questo
può comportare gravi infortuni.
Muovere il trattorino a motore spento
ATTENZIONE
-Spingere il trattorino lungo piani
inclinati può essere fonte di pericolo!
- Spingere il trattorino solo su superfici
piane!
- Su piani inclinati il trattorino potrebbe
rotolare a valle in modo incontrollato.
Per spostare il trattorino a motore spento è
necessario sbloccare la leva di by-pass.
Con trasmissione idrostatica a pedale:
La leva di bypass (Fig. 16-17) si trova nel
passaruota destro posteriore.
Sbloccaggio del bypass con trasmissione
T3 (tipo 95-105)
- Sfilare la leva di bypass (17a) e
agganciarla verso l’alto.
- Rilasciare il freno.
Sbloccaggio bypass per trasmissione G700
(tipo 125)

19
I
- Inserire la leva di bypass (16a) e
agganciare verso l’alto.
- Rilasciare il freno.
CAUTELA: Per evitare di danneggiare
il gruppo trasmissione, l’operazione
di blocco / sblocco della leva deve essere
eseguita solo a motore fermo e freno di
stazionamento inserito.
Avviare e arrestare il motore
Avviare il motore
1. Prendere posto sul sedile di guida.
2. Premere completamente il pedale del
freno (6a) sul lato sinistro e bloccarlo
con la leva di stazionamento (6b).
3. Accertarsi che il piatto di taglio NON sia
inserito. Per questo verificare la
posizione dell’interruttore (3e).
4. Muovere il regolatore (3b) per il
numero di giri motore sull’arresto
superiore. A seconda della variante di
allestimento qui è posizionata la tacca
del choke. Se non c’è, azionare
l’apposito pulsante choke (3a).
5. Inserire la relativa chiave nel blocchetto
di accensione (3d).
6. Ruotare la chiave di accensione in
posizione “III” e trattenerla fino a che il
motore parte.
CAUTELA - Per proteggere la batteria
ciascun tentativo di avviamento non
dovrebbe durare più di 5 secondi ca.
7. Quindi rilasciare la chiave di
accensione, che torna
automaticamente in posizione“II”.
8. Muovere il regolatore (3b) per il
numero di giri motore in posizione di
esercizio. Nel caso di una variante di
allestimento con pulsante choke,
premere nuovamente quest’ultimo (3a).
Arrestare il motore
1. Disinserire il piatto di taglio (3e).
2. Impostare il regolatore (3b) per il
numero di giri motore sul minimo.
3. Premere il pedale del freno (6a) e
bloccarlo con la leva del freno di
stazionamento (6b).
4. Ruotare la chiave di accensione (3d) in
posizione“0”.
5. Sfilare la chiave di accensione.
ATTENZIONE
-Pericolo, motore molto caldo!
- Nel fermare il motore prestare attenzione
che le parti molto calde come la
marmitta non incendino oggetti o
materiali presenti nelle vicinanze!
Guidare il trattorino
ATTENZIONE
-Pericolo in caso di velocità non idonea!
- In particolare all’inizio viaggiare a bassa
velocità per abituarsi al comportamento
di marcia e frenatura del trattorino!
- Prima di ogni variazione di direzione è
necessario ridurre la velocità di marcia in
modo che il guidatore possa sempre
mantenere il controllo sul trattorino e
che questo non possa ribaltarsi!
Il trattorino viene azionato attraverso una
trasmissione idrostatica a pedale.
Preparare la guida in caso di
temperature inferiori a 10 °C.
CAUTELA
1. Accertarsi che il piatto di taglio NON sia
inserito. A tal fine verificare
l’interruttore (3e).
2. Avviare il motore e lasciarlo scaldare
per ca. 30 secondi per ottimizzare la
viscosità dell’olio motore.
Successivamente è possibile partire con
il trattorino. Il piatto di taglio dovrebbe
venire inserito solo dopo che il motore
si trovi in funzione da alcuni minuti.
Guidare con trasmissione idrostatica a
pedale
1. Premere il pedale del freno (6a) e
bloccarlo con la leva del freno di
stazionamento (6b).
2. Portare il piatto di taglio alla massima
altezza di taglio (7b).
3. Avviare il motore.
4. Azionare il freno (6a).
5. Premere lentamente il pedale per la
direzione di marcia desiderata.
- Avanti: pedale (5b)
- Indietro: pedale (5a)

20
I
6. Più si preme il pedale, più velocemente
il trattorino si muove nella direzione
selezionata.
7. Per fermarsi rilasciare il pedale e
premere il pedale del freno (6a).
ATTENZIONE: Quando si smonta dal
trattorino azionare sempre il freno di
stazionamento (6b) con il pedale del freno
premuto, in modo che il trattorino non
possa allontanarsi!
6.3 Taglio Dell’Erba
Il taglio dell’erba può essere effettuato sia
in marcia avanti che in retromarcia.
Taglio dell’erba in marcia avanti
Per ottenere un risultato di taglio pulito è
necessario adeguare la velocità di marcia
alle condizioni del prato. Per il taglio
selezionare con il pedale al massimo 2/3
della possibile velocità di marcia. La
velocità massima del trattorino è destinata
esclusivamente alla modalità di marcia
senza piatto di taglio inserito.
Nei casi normali l’altezza di taglio
corrisponde 4-5 cm. Questo corrisponde
alla 2a o 3a tacca della regolazione altezza
(7b). In caso di erba umida o bagnata,
tagliare utilizzando l’altezza superiore.
In presenza di erba molto alta è utile
tagliare in due passaggi. Durante il primo
passaggio impostare il piatto di taglio
all’altezza massima. Al secondo passaggio
potete quindi regolare sull’altezza
desiderata.
Inserimento del piatto di taglio
CAUTELA
- Il piatto di taglio può essere inserito solo
quando il motore si è già riscaldato per
circa un minuto!
- Inserendo il piatto di taglio il tosaerba
non dovrebbe trovarsi nell’erba alta.
1. Avviare il motore.
2. Muovere il regolatore (3b) per il
numero di giri motore in posizione di
esercizio.
3. Portare il piatto di taglio alla massima
altezza di taglio (7b).
4. Attivare il piatto di taglio con
l’interruttore (3e) (posizione“I”).
5. Con la leva manuale impostare l’altezza
di taglio desiderata (7b).
6. Partire con il trattorino.
Taglio dell’erba in retromarcia
CAUTELA - Se viene azionato solo il
pedale per la retromarcia il piatto di
taglio viene disattivato.
1. Azionare il tasto “Taglio in retromarcia”
(3f) ed entro 5 sec. il pedale (5a) per la
retromarcia.
ATTENZIONE
-Pericolo di infortunio durante il taglio
in retromarcia!
- Durante il taglio in retromarcia
attenzione allo spazio dietro la macchina!
- Tagliare in retromarcia solo se necessario!
Disattivazione del piatto di taglio
ATTENZIONE
-Pericolo da inerzia della lama!
- La lama rotante in moto inerziale può
tagliare mani e piedi!
- Pertanto, tenere mani e piedi lontano
dagli utensili di taglio!
Disattivare il piatto di taglio con
l’interruttore (posizione“0”) (3e).
Il piatto di taglio può essere disattivato sia
da fermo che anche mentre il trattorino è
in marcia.
Spegnere sempre il piatto di taglio quando
si passa su superfici non erbose.
Svuotamento del sacco
CAUTELA - Quando il cesto di raccolta
è pieno si attiva un segnale acustico. È
il momento di svuotare il cesto.
A seconda della variante di dotazione il
trattorino dispone di uno svuotamento del
sacco ad azionamento elettrico o di un
sacco di raccolta ad azionamento manuale
con apposita leva.
Per tutti i tipi di sacco vale quanto segue:
Other manuals for EF 95
2
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other EMAK Lawn Mower manuals

EMAK
EMAK LR55 VBX 4IN1 Manual

EMAK
EMAK Efco DR 55 H 6,5 User guide

EMAK
EMAK Starjet OM106S User manual

EMAK
EMAK KTK 102H Series User manual

EMAK
EMAK EF72C/12,5M User manual

EMAK
EMAK SO 2500 Manual

EMAK
EMAK NTS 65 User manual

EMAK
EMAK 102 User manual

EMAK
EMAK EF 92S/13H User manual

EMAK
EMAK EF 95 Instruction manual

EMAK
EMAK OM106J User manual

EMAK
EMAK RIDING MOWER User manual

EMAK
EMAK POLO 97 User manual

EMAK
EMAK AG 38 B45 User manual

EMAK
EMAK 654 Series Specifications

EMAK
EMAK ALLROAD PLUS4 SERIES User manual

EMAK
EMAK BERTOLINI 130 S User manual

EMAK
EMAK 93 User manual

EMAK
EMAK TUAREG 92 EVO User manual

EMAK
EMAK Oleo-Mac MISTRAL 72/13 H Manual