EMAK 102 User manual

171505399/3 GEBRUIKERSHANDLEIDING
MANUALE DI ISTRUZIONI
GEBRAUCHSANWEISUNG
OPERATOR’S MANUAL
MANUEL D’UTILISATION
NL
IT
DE
EN
FR
RASAERBA CON CONDUCENTE SEDUTO
TONDEUSE A CONDUCTEUR ASSIS
RIDE-ON MOWER
AUFSITZMÄHER
ZITMAAIER
EMAK PUBBL. 001100775H

1
Gentile Cliente,
vo liamo anzitutto rin raziarla per la preferenza accordata ai
nostri prodotti e ci au uriamo che l’uso di questa sua nuova
macchina rasaerba le riservi randi soddisfazioni e risponda
appieno alle sue aspettative.
Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere
bene la sua macchina e di usarla in condizioni di sicurezza ed
efficienza; non dimentichi che esso è parte inte rante della
macchina stessa, lo ten a a portata di mano per consultarlo in
o ni momento e lo conse ni assieme alla macchina il iorno in
cui volesse cederla ad altri.
Questa sua nuova macchina è stata pro ettata e costruita
secondo le normative vi enti, risultando sicura e affidabile se
usata per il ta lio e la raccolta dell’erba, nel pieno rispetto delle
indicazioni contenute in questo manuale (uso previsto);
qualsiasi altro impie o o l’inosservanza delle norme di sicurezza
d’uso, di manutenzione e riparazione indicate è considerato
come “uso improprio” ( 5.1) e comporta il decadimento della
aranzia e il declino di o ni responsabilità del Costruttore, river-
sando sull’utilizzatore li oneri derivanti da danni o lesioni pro-
prie o a terzi.
Nel caso dovesse riscontrare qualche le era differenza fra
quanto qui descritto e la macchina in suo possesso, ten a
presente che, dato il continuo mi lioramento del prodotto, le
informazioni contenute in questo manuale sono so ette a
modifiche senza preavviso o obbli o di a iornamento, ferme
restando però le caratteristiche essenziali ai fini della sicurezza e
del funzionamento. In caso di dubbio, non esiti a contattare il suo
Rivenditore. Buon lavoro!
SERVIZIO ASSISTENZA
Questo manuale le fornisce tutte le indicazioni necessarie per la
conduzione della macchina e per una corretta manutenzione di
base ese uibile dall’utilizzatore.
Tutti li interventi di re olazione e manutenzione non de-
scritti in questo manuale devono essere ese uiti presso il
vostro Rivenditore o un Centro specializzato, che dispone
delle conoscenze e delle attrezzature necessarie affinché il
lavoro sia correttamente ese uito, mantenendo il rado di
sicurezza ori inale della macchina.
Se lo desidera, il suo Rivenditore sarà lieto di sottoporle un
pro ramma di manutenzione personalizzato secondo le sue
esi enze; questo le consentirà di mantenere in perfetta effi-
cienza il suo nuovo acquisto, salva uardando così il valore del
suo investimento.
IT
PRESENTAZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

2
1. NORME DI SICUREZZA ....................................................................................................................................................... 3
Contiene le norme per usare la macchina in sicurezza
2. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA E DEI COMPONENTI ......................................................................................... 7
Spie a come identificare la macchina e li elementi principali che la compon ono
3. SBALLAGGIO E MONTAGGIO ........................................................................................................................................... 9
Spie a come rimuovere l’imballo e completare il monta io de li elementi staccati
4. COMANDI E STRUMENTI DI CONTROLLO ..................................................................................................................... 12
Fornisce l’ubicazione e la funzione di tutti i comandi
5. NORME D’USO ................................................................................................................................................................... 19
Contiene tutte le indicazioni per lavorare bene e in sicurezza
5.1 Raccomandazioni per la sicurezza ............................................................................................................................... 19
5.2 Criteri di intervento dei dispositivi di sicurezza ............................................................................................................. 20
5.3 Operazioni preliminari prima di iniziare il lavoro ........................................................................................................... 20
5.4 Uso della macchina ...................................................................................................................................................... 22
5.5 Uso sui terreni in pendenza .......................................................................................................................................... 28
5.6 Trasporto ...................................................................................................................................................................... 28
5.7 Alcuni consi li per mantenere un bel prato ................................................................................................................... 28
6. MANUTENZIONE ............................................................................................................................................................... 30
Contiene tutte le informazioni per mantenere efficiente la macchina
6.1 Raccomandazioni per la sicurezza ............................................................................................................................... 30
6.2 Manutenzione ordinaria ................................................................................................................................................ 30
6.3 Interventi sulla macchina .............................................................................................................................................. 32
7. TUTELA AMBIENTALE ...................................................................................................................................................... 35
Fornisce alcuni consi li per l’uso della macchina nel rispetto dell’ambiente
8. GUIDA ALLA IDENTIFICAZIONE DEGLI INCONVENIENTI ............................................................................................ 36
Vi aiuta a risolvere velocemente qualche eventuale problema di utilizzo
9. ACCESSORI A RICHIESTA ............................................................................................................................................... 39
Ven ono illustrati li accessori disponibili per particolari esi enze operative
10. ATTREZZATURE SUPPLEMENTARI ................................................................................................................................ 40
Elenca le attrezzature applicabili alla macchina per estendere le possibilità di utilizzo
11. CARATTERISTICHE TECNICHE ....................................................................................................................................... 41
Riassume le principali caratteristiche della vostra macchina
IT
INDICE

3
1.1 COME LEGGERE IL MANUALE
Nel testo del manuale, alcuni para rafi contenenti informazioni di
particolare importanza, ai fini della sicurezza o del funziona-
mento, sono evidenziati in modo diverso, secondo questo crite-
rio:
oppure Fornisce
precisazioni o altri ele enti a quanto già precedente ente in-
dicato, nell’intento di non danneggiare la acchina, o causare
danni.
Possibilità di lesioni personali o a
terzi in caso di inosservanza.
Possibilità di ravi lesioni personali o
a terzi con pericolo di morte, in caso di inosservanza.
Nel manuale sono descritte diverse versioni di macchina, che
possono differire tra loro principalmente per:
– presenza di componenti o accessori non sempre disponibili
nelle varie zone di commercializzazione;
– particolari allestimenti.
Il simbolo “”evidenzia o ni differenza ai fini dell’utilizzo ed è
se uito dall’indicazione della versione a cui si riferisce.
Il simbolo “ ” rimanda ad un altro punto del manuale, per ulte-
riori chiarimenti o informazioni.
PERICOLO!
ATTENZIONE!
IMPORTANTENOTA
Tutte le indicazioni
“anteriore”, “posteriore”, “destro” e “sini-
stro” si intendono riferite alla posizione
dell’operatore seduto.
Per tutte le operazioni
di uso e anutenzione relative al otore e
alla batteria non descritte nel presente a-
nuale, consultare gli specifici anuali di
istruzioni, che costituiscono parte inte-
grante della docu entazione fornita.
1.2 NORME GENERALI DI SICUREZZA
Le ere attentamente prima di usare
la macchina.
A) ADDESTRAMENTO
1) Le ere attentamente le istruzioni. Prendere familiarità
con i comandi e con un uso appropriato del mezzo.
2) Non permettere mai che la macchina ven a utilizzata da
bambini o da persone che non abbiano la necessaria dimesti-
chezza con queste istruzioni. Le le i locali possono fissare
un’età minima per l’utilizzatore.
3) Non utilizzare mai la macchina con persone, in partico-
lare bambini, o animali nelle vicinanze.
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
NOTA
IT
1. NORME DI SICUREZZA

4
4) Ricordare che l’operatore o l’utilizzatore è responsabile di in-
cidenti e imprevisti che si possono verificare ad altre persone o
alle loro proprietà.
5) Non trasportare passe eri.
6) Il conducente deve avere un appropriato addestramento per
la uida, che deve approfondire in particolare:
– la necessità di attenzione e concentrazione durante il lavoro;
– che il controllo di una macchina che scivola su un pendio non
può essere recuperato con l’uso del freno. Le cause principali
di perdita di controllo sono:
– mancanza di aderenza delle ruote;
– velocità eccessiva;
– frenatura inade uata;
– macchina inade uata all’impie o;
– mancanza di conoscenza su li effetti che possono derivare
dalle condizioni del terreno, specialmente sui pendii;
– traino non corretto e cattiva distribuzione del carico.
B) PREPARAZIONE
1) Durante il ta lio, indossare sempre calzature solide e
pantaloni lun hi. Non azionare la macchina a piedi scalzi o con
sandali aperti.
2) Ispezionare a fondo tutta l’area di lavoro e to liere tutto ciò
che potrebbe venire espulso dalla macchina.
3) PERICOLO! La benzina è altamente infiammabile.
– conservare il carburante in contenitori adatti allo scopo;
– rabboccare il carburante solo all’aperto e non fumare durante
il rifornimento;
–rabboccare il carburante prima di avviare il motore; non
a iun ere benzina o to liere il tappo del serbatoio
quando il motore è in funzione o è caldo;
– se fuoriesce della benzina, non avviare il motore, ma allonta-
nare la macchina dall’area nella quale il carburante è stato
versato, ed evitare di creare possibilità di incendio fintanto che
i vapori di benzina non si siano dissolti.
– ricollocare e serrare bene i tappi del serbatoio e del conteni-
tore della benzina.
4) Sostituire i silenziatori difettosi
5) Prima dell’uso, procedere sempre ad una verifica enerale
per controllare che le lame, le viti e il ruppo di ta lio non siano
usurati o danne iati. Sostituire in blocco le lame e le viti dan-
ne iate o usurate per mantenere l’equilibratura.
6) Fare attenzione al fatto che la rotazione di una lama provoca
la rotazione anche dell’altra.
C) UTILIZZO
1) Non azionare il motore in spazi chiusi, dove possono accu-
mularsi pericolosi fumi di monossido di carbonio.
2) Lavorare solamente alla luce del iorno o con buona luce ar-
tificiale.
3) Prima di avviare il motore, disinnestare le lame, mettere la
trasmissione in “folle”.
4) Non ta liare su pendii superiori a 10° (17%).
5) Ricordarsi che non esiste un pendio “sicuro”. Muoversi
su prati in pendenza richiede una particolare attenzione. Per evi-
tare ribaltamenti:
– non arrestarsi o ripartire bruscamente in salita o in discesa;
– innestare dolcemente la trazione e mantenere sempre la
trasmissione inserita, specialmente in discesa;
– la velocità deve essere ridotta sui pendii e nelle curve strette;
– fare attenzione ai dossi, alle cunette e ai pericoli nascosti;
–non ta liare mai nel senso trasversale del pendio;
6) Prestare attenzione trainando dei carichi o usando attrezza-
ture pesanti:
– per le barre di traino, usare soltanto punti di attacco approvati;
IT

5
– limitare i carichi a quelli che possono essere controllati a e-
volmente;
– non sterzare bruscamente. Fare attenzione durante la retro-
marcia;
– utilizzare contrappesi o pesi sulle ruote, quando su erito nel
manuale d’istruzioni.
7) Disinnestare le lame nell’attraversamento di zone non er-
bose.
8) Non utilizzare mai la macchina se i ripari sono danne -
iati, oppure senza i dispositivi di sicurezza montati.
9) Non modificare le re olazioni del motore, e non fare
ra iun ere al motore un re ime di iri eccessivo. Utiliz-
zare il motore ad una velocità eccessiva può aumentare il rischio
di lesioni personali.
10) Prima di abbandonare il posto di uida:
– disinnestare le lame e abbassare il piatto di ta lio;
– mettere in folle e inserire il freno di stazionamento;
– arrestare il motore e to liere la chiave.
11) Disinnestare le lame, fermare il motore e to liere la
chiave:
– prima di pulire o di disintasare il convo liatore di scarico;
– prima di controllare, pulire o lavorare sulla macchina;
– dopo aver colpito un corpo estraneo. Verificare eventuali
danni sulla macchina ed effettuare le necessarie riparazioni
prima di rimettere in moto e usare nuovamente la macchina;
– se la macchina comincia a vibrare in modo anomalo (control-
lare immediatamente le cause).
12) Disinnestare le lame durante il trasporto e o ni volta che
non ven ono impie ate.
13) Fermare il motore e disinnestare le lame:
– prima di fare rifornimento di carburante;
– prima di to liere il sacco racco lierba.
14) Ridurre il as prima di fermare il motore e, se il motore è do-
tato di rubinetto, chiudere l’alimentazione del carburante al ter-
mine del lavoro.
D) MANUTENZIONE E MAGAZZINAGGIO
1) Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi che la mac-
china sia sempre in condizioni sicure di funzionamento.
2) Non riporre la macchina con della benzina nel serbatoio al-
l’interno di un locale dove i vapori di benzina potrebbero ra iun-
ere una fiamma o una scintilla.
3) Lasciare raffreddare il motore prima di collocare la macchina
in un qualsiasi ambiente.
4) Per ridurre il rischio d’incendio, mantenere il motore, il silen-
ziatore di scarico, l’allo iamento della batteria e la zona di ma-
azzina io della benzina liberi da residui d’erba, fo lie o rasso
eccessivo.
5) Controllare di frequente il sacco racco lierba, per verificarne
l’usura o il deterioramento.
6) Per motivi di sicurezza, sostituire i pezzi danne iati o
usurati.
7) Se il serbatoio deve essere vuotato, effettuare questa opera-
zione all’aperto.
8) Fare attenzione al fatto che la rotazione di una lama provoca
la rotazione anche dell’altra.
9) Quando la macchina deve essere riposta o lasciata incusto-
dita, abbassare il piatto di ta lio.
IT

6
1.3 ETICHETTE DI SICUREZZA
La vostra macchina deve essere utilizzata con prudenza. Per
ricordarvelo, sulla macchina sono state poste delle etichette
raffi uranti dei pitto rammi, che richiamano le principali precau-
zioni d’uso. Queste etichette sono considerate come parte inte-
rante della macchina. Se una etichetta si stacca o diventa ille -
ibile, contattate il vostro Rivenditore per sostituirla. Il loro si ni-
ficato è spie ato qui di se uito.
Attenzione: Le ere le istruzioni prima di usare la mac-
china.
Attenzione: To liere la chiave e le ere le istruzioni prima
di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione o riparazione.
2
1
Pericolo! Espulsione di o etti: Non lavorare senza aver
montato il parasassi o il sacco.
Pericolo! Espulsione di o etti: Tenere lontane le per-
sone.
Pericolo! Ribaltamento della macchina: Non usare que-
sta macchina su pendii superiori a 10°.
Pericolo! Mutilazioni: Assicurarsi che i bambini riman ano
a distanza dalla macchina quando il motore è in moto.
Rischio di ta li. Lame in movi-
mento. Non introdurre mani o piedi
all’interno dell’allo iamento lama.
Attenzione! Tenersi a distanza
dalle superfici calde.
8
3
4
7
6
5
IT
1 2
56
3 4
7
8
1.4 PRESCRIZIONI PER IL TRAINO
A richiesta, è disponibile un kit per consentire il traino di un pic-
colo rimorchio; questo accessorio
deve essere montato secondo le
istruzioni fornite.
Nell’uso, non superare i limiti di ca-
rico riportati sull’etichetta e rispettare
le norme di sicurezza, ( 1.2, C-6).

7
2.1 IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
L’etichetta di identificazione,
posta in prossimità del vano
batteria, porta i dati essen-
ziali di o ni macchina.
1. Livello potenza acustica
secondo la direttiva
2000/14/CE
2. Marchio di conformità
secondo la direttiva
2006/42/CE
3. Anno di fabbricazione
4. Potenza e velocità di
esercizio del motore
5. Tipo di macchina
6. Numero di matricola
7. Peso in k
8. Nome e indirizzo
del Costruttore
9. Tipo di trasmissione
(se indicato)
10. Codice articolo
2.2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
La macchina è composta da una serie di componenti principali,
a cui corrispondono le se uenti funzionalità:
11. Piatto di ta lio: è il carter che racchiude le lame rotanti.
12. Lame: sono li elementi preposti al ta lio dell’erba; le alette
poste all’estremità favoriscono il convo liamento dell’erba
ta liata verso il canale d’espulsione.
13. Canale d’espulsione: è l’elemento di colle amento fra il
piatto di ta lio e il sacco di raccolta.
14. Sacco di raccolta: oltre alla funzione di racco liere l’erba
ta liata, costituisce un elemento di sicurezza, impedendo
ad eventuali o etti raccolti dalle lame di essere sca liati
lontano dalla macchina.
IT
2. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA E DEI COMPONENTI
LWA
dB
kg
kW -
8 5 4
3 9 6 2 110
/min
7
16201918
171314
15 1211
Scrivete qui il numero di matricola
della vostra macchina (6)

8
15. Parasassi o deflettore (disponibile a richiesta): montato
al posto del sacco, impedisce ad eventuali o etti raccolti
dalle lame di essere sca liati lontano dalla macchina.
16. Motore: fornisce il movimento sia delle lame che della
trazione alle ruote; le sue caratteristiche e norme d’uso sono
descritte in uno specifico manuale.
17. Batteria: fornisce l’ener ia per l’avviamento del motore; le
sue caratteristiche e norme d’uso sono descritte in uno spe-
cifico manuale.
18. Sedile di uida: è la postazione di lavoro dell’operatore ed
è dotato di un sensore che ne rileva la presenza ai fini del-
l’intervento dei dispositivi di sicurezza.
19. Etichette di prescrizioni e sicurezza: rammentano le
principali disposizioni per lavorare in sicurezza e il loro si-
nificato è spie ato nel cap. 1.
20. Sportello di ispezione: per accedere alla batteria; è fissato
da una vite e deve sempre rimanere chiuso quando la
macchina è in funzione.
IT
16201918
171314
15 1211

9
Per motivi di ma azzina io e trasporto, alcuni componenti della
macchina non sono assemblati direttamente in fabbrica, ma de-
vono essere montati dopo la rimozione dall’imballo, se uendo le
istruzioni se uenti.
La acchina viene fornita priva di olio
otore e benzina. Pri a di avviare il otore, effettuare i rifor-
ni enti seguendo le prescrizioni riportate sul libretto del o-
tore.
Lo sballa io e il completamento del
monta io devono essere effettuati su una superficie
piana e solida, con spazio sufficiente alla movimenta-
zione della macchina e de li imballi, avvalendosi sempre
de li attrezzi appropriati.
3.1 SBALLAGGIO
All’atto della rimozione dell’imballo, fare attenzione a non per-
dere tutti i sin oli particolari e le dotazioni, e a non danne iare il
piatto di ta lio al momento della discesa della macchina dal pal-
let di base.
L’imballo contiene:
– la macchina vera e propria;
– la batteria;
– il volante;
– il sedile;
– il paraurti anteriore (se previsto);
– i supporti del sacco;
– i componenti del sacco;
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
– una busta con:
– i manuali d’istruzioni e i documenti,
– la dotazione viteria,
– 2 chiavi d’avviamento e un fusibile di ricambio da 10 A.
Per evitare di danneggiare il piatto di ta-
glio, portarlo alla assi a altezza e prestare la assi a at-
tenzione al o ento della discesa dal pallet di base.
Per a evolare la discesa dal pallet e lo spostamento della mac-
china, portare la leva di sblocco della trasmissione posteriore in
pos. «B» ( 4.33).
Lo smaltimento de li imballi deve avvenire secondo le disposi-
zioni locali vi enti.
3.2 MONTAGGIO DEL VOLANTE
Disporre la macchina in
piano ed allineare le ruote
anteriori.
Con l’aiuto di un caccia-
vite, rimuovere la coper-
tura centrale (1a) del vo-
lante (1).
Introdurre il volante (1)
sull’albero spor ente (2),
ruotarlo in modo che le
NOTA
IT
3. SBALLAGGIO E MONTAGGIO
1a
1

10
razze risultino rivolte verso
il sedile e spin erlo fino ad
a anciare il mozzo del
volante alle estremità
spor enti della spina (3).
Fissare il volante tramite la
viteria (4 – 5 - 6) in dota-
zione, nella sequenza indi-
cata.
Fare attenzione a montare
la molla a tazza (5) con la
parte concava rivolta
verso il basso e serrare a
fondo la vite (6) con una
chiave a tubo.
Applicare la copertura del
volante (1a) inserendo a
scatto li a anci nelle ri-
spettive sedi.
3.3 MONTAGGIO
DEL SEDILE
Tirare verso l’alto la leva
di re olazione (3) e im-
boccare il sedile (1) nella
uida (2) dal lato del vo-
lante, fino ad a anciarlo
in una delle sei posizioni.
A questo punto il sedile risulta montato stabilmente e non può
più essere sfilato se non premendo la leva (4) che lo libera dal-
l’arresto.
3.4 MONTAGGIO E COLLEGAMENTO BATTERIA
Sistemare la batteria (1) nel suo allo iamento sotto il sedile.
Ese uire il colle amento del cavo rosso (2) al polo positivo (+) e
del cavo nero (3) al polo ne ativo (–) utilizzando le viti in dota-
zione come indicato.
Montare la molla (4) per trattenere la batteria, facendo atten-
zione a sistemare correttamente i cavi davanti alla batteria, in
modo che non ven ano pizzicati dalla molla (4).
Provvedere se pre alla co pleta rica-
rica, seguendo le indicazioni contenute nel libretto della batte-
ria ( 6.2.3).
IMPORTANTE
IT
4
2 1 3
1
42
3
1
1
2
3
4
5
6
5
1a

11
Per evitare l’intervento della protezione
della scheda elettronica, evitare assoluta ente di avviare il
otore pri a della co pleta ricarica!
Attenersi alle istruzioni del Costrut-
tore della batteria relative alla sicurezza nella manipola-
zione e nello smaltimento.
3.5 MONTAGGIO DEI SUPPORTI DEL SACCO
Montare i due supporti (1) sulla piastra posteriore (2), utilizzando
per ciascun supporto tre viti (3) in dotazione, come indicato,
senza bloccare i relativi dadi (4).
A anciare il sacco ai supporti e centrarlo rispetto alla piastra
posteriore (2) e re istrare la posizione dei due supporti (1) ri-
spetto alla battuta (5) in modo che, ruotando il sacco, il perno (6)
si impe ni correttamente nella sede (7).
ATTENZIONE!
IMPORTANTE Accertata la re olarità del movimento di rotazione, come sopra
indicato, serrare a fondo i dadi (4) di fissa io.
3.6 MONTAGGIO DELLE LEVE DI RIBALTAMENTO
DEL SACCO
Posizionare l’asse
delle leve (1) nell’in-
cavo delle due pia-
strine (2) e fissarle al-
l’interno dei supporti
del sacco (3), utiliz-
zando le viti e i dadi
(4) in dotazione nella
sequenza indicata
nella fi ura.
Colle are l’estremità
dell’asta (5) del pi-
stone di sollevamento
alla leva (6) per
mezzo del perno (7) e
montare i due anelli
elastici (8).
Prima di montare il sacco sui supporti, accertare che il movi-
mento delle leve di ribaltamento avven a re olarmente.
Comando elettrico
IT
1
2
4
3
5
1
7
6
1
2
3 4
1 58 7
86
8 (x 2)
34 4 4

12
3.7 RIMOZIONE DEL FERMO DELL’ARPIONE
DI AGGANCIO DEL SACCO
Per motivi di trasporto,
l’arpione (1) di a ancio
del sacco è bloccato alla
piastra posteriore per
mezzo del fermo (2).
Questo fermo deve es-
sere rimosso prima di
procedere al monta io
dei supporti del sacco e
non deve più essere uti-
lizzato.
3.8 MONTAGGIO DEL PARAURTI ANTERIORE
(se previsto)
Montare il paraurti ante-
riore (1) sulla parte infe-
riore del telaio (2) utiliz-
zando le quattro viti (3).
IT
2
1
1 3
2

13IT
4.1 VOLANTE DI GUIDA
Comanda la sterzata delle ruote anteriori.
4.2 COMANDO STARTER (se previsto)
Provoca un arricchimento della miscela, e deve essere utilizzato
solo per il tempo strettamente necessario in caso di avviamento
a freddo.
4.3 LEVA ACCELERATORE
Re ola il numero dei iri del motore. Le posizioni, indicate dalla
tar hetta, corrispondono a:
«STARTER» (se prevista) avviamento a freddo
«LENTO» re ime minimo del motore
«VELOCE» re ime massimo del motore
– La posizione «STARTER» (se prevista, in alternativa al co-
ando 4.2) provoca un arricchimento della miscela e deve es-
sere usata in caso di avviamento a freddo e solo per il tempo
strettamente necessario.
– Durante i percorsi di trasferimento sce liere una posizione in-
termedia fra «LENTO» e «VELOCE».
– Durante il ta lio dell’erba portare la leva su «VELOCE».
4.4 COMMUTATORE A CHIAVE
Questo comando a chiave ha tre posizioni corrispondenti a:
«ARRESTO» tutto spento;
«MARCIA» tutti i servizi attivati;
«AVVIAMENTO» inserisce il motorino di avviamento.
4. COMANDI E STRUMENTI DI CONTROLLO
A
B
4.10
4.2
4.11
4.3
4.4
A
B
4.7
4.6
4.8
abcf
e
d
4.11
4.1
4.5
A
B4.12

14IT
Rilasciando la chiave dalla posizione «AVVIAMENTO», questa
torna automaticamente in posizione «MARCIA».
4.5 LEVA FRENO DI STAZIONAMENTO
Il freno di stazionamento impedisce alla macchina di muoversi
dopo averla parche iata. La leva di innesto ha due posizioni,
corrispondenti a:
«A» = Freno disinserito
«B» = Freno inserito
– Per inserire il freno di stazionamento premere a fondo il pe-
dale (4.31) e portare la leva in posizione «B»; quando si sol-
leva il piede dal pedale, questo rimane bloccato in posizione
abbassata.
– La condizione di “Freno inserito” è se nalata dall’accensione
della spia (4.10.a).
– Per disinserire il freno di stazionamento, premere il pedale
(4.31) e la leva si riporta in posizione «A».
4.6 INTERRUTTORE FARI
Comanda l’accensione dei fari quando la chiave (4.4) è in posi-
zione «MARCIA».
4.7 COMANDO INNESTO E FRENO LAME
L’interruttore a fun o (4.7) permette l’inserimento delle lame tra-
mite una frizione elettroma netica:
«A» Premuto = Lame disinnestate
«B» Tirato = Lame innestate
– Se le lame ven ono innestate senza rispettare le condizioni di
sicurezza previste, il motore si spe ne o non può essere av-
viato ( 5.2).
– La condizione di “Lame innestate” è se nalata dall’accen-
sione della spia (4.10.c).
– Disinnestando le lame, viene contemporaneamente azionato
un freno che ne arresta la rotazione entro alcuni secondi.
4.8 LEVA REGOLAZIONE ALTEZZA TAGLIO
Questa leva ha sette posizioni indicate da «1» a «7» sulla rela-
tiva tar hetta, corrispondenti ad altrettante altezze di ta lio com-
prese fra 3 e 9 cm.
– Per passare da una posizione all’altra occorre premere il pul-
sante di sblocco posto sull’estremità.
4.9 COMANDO RIBALTAMENTO SACCO
Il ribaltamento del sacco per lo svuo-
tamento avviene tramite la leva
(4.9.1), estraibile dalla sua sede.
Comando manuale
4.9.1

15IT
Il ribaltamento del sacco per lo svuo-
tamento avviene premendo il pulsante
(4.9.2), tenendolo premuto fino all’ar-
resto del motorino di comando.
Il sacco ritorna in posizione di lavoro premendo il pulsante
(4.9.3), tenendolo premuto fino all’a ancio dell’arpione e al-
l’arresto del motorino di comando.
4.10 SPIE E DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE ACUSTICA
SUL CRUSCOTTO
All’inserimento della chiave in posizione «MARCIA», tutte le spie
si attivano contemporaneamente per circa mezzo secondo (con
un breve se nale acustico) ad indicare il corretto funzionamento.
Successivamente, l’accensione di una spia indica:
a) freno di stazionamento inserito;
b) mancanza del sacco o del parasassi;
Comando elettrico c) lame innestate;
d) assenza dell’operatore;
e) trasmissione in “folle”.
f) fissa = anomalie nella ricarica della batteria (a motore
in moto);
lampe iante prima dell’avviamento = la batteria non è
in condizioni di avviare il motore e pertanto occorre
contattare un Centro Assistenza Autorizzato.
Il se nale acustico può essere:
– continuo: = intervento della protezione
della scheda elettronica;
= motore spento da oltre 30 secondi con
la chiave in posizione «MARCIA»;
– intermittente = sacco pieno.
4.11 DISPLAY DEL CRUSCOTTO (se previsto)
All’inserimento della chiave in posi-
zione «MARCIA», tutte le icone si atti-
vano contemporaneamente per circa
mezzo secondo (con un breve se nale
acustico) ad indicare il corretto funzio-
namento; quindi il display si posiziona
in funzione “Contaore”.
– Il pulsante «MODE» permette di accedere in sequenza alle al-
tre funzioni operative.
4.9.2
4.9.3
a b c d e f

16IT
a) Funzioni operative
Secondo il tipo di otore ontato sulla
acchina, alcune delle funzioni sotto descritte potrebbero non
essere disponibili.
1. Contaore. Indica il numero
complessivo delle ore di funzio-
namento del motore.
Al rag-
giungi ento di un nu ero di ore
corrispondente ad un intervento di anutenzione, il display si
porta in funzione di “Contaore” e la peggia per circa 2 inuti, in-
dipendente ente dalle altre funzioni attive al o ento.
2. Volmetro. Indica lo stato di
carica della batteria.
3. Conta iri. Indica il re ime di
rotazione del motore per mezzo
di una serie di asterischi, corri-
spondenti a:
NOTA
NOTA
Il la peggio indica che il regi e di rota-
zione del otore non è adatto al taglio dell’erba.
4. Orolo io (se previsto).
Indica l’ora in modalità 24
ore/ iorno.
La re olazione si ese ue con la chiave in posizione «MARCIA»,
a motore spento, secondo la se uente procedura:
– premere più volte il tasto «MODE» fino a visualizzare l’icona
dell’orolo io;
– tenere premuto il tasto «MODE» fino al lampe io delle prime
due cifre (ora);
– premere uno dei due tasti laterali (a - b) per aumentare o dimi-
nuire il valore di una unità;
– premere il tasto «MODE» fino al lampe io delle altre due ci-
fre (minuti);
– premere uno dei due tasti laterali per aumentare o diminuire il
valore di una unità;
– premere il tasto «MODE» per concludere l’impostazione.
L’orologio è ali entato da una batteria
ta pone; quando questa si esaurisce, occorre rivolgersi ad un
Centro Assistenza Autorizzato.
b) Funzioni ausiliarie
5. Spia sacco pieno. Unitamente al se nale acustico
intermittente, se nala che il sacco di raccolta è
pieno.
5
NOTA
NOTA
1
2
3
4
a
b
motore al minimo
velocità per i trasferimenti
velocità per il ta lio

17IT
6. Spia olio (se prevista).Se nala anomalie nella lu-
brificazione del motore: occorre arrestare subito il
motore, verificare il livello dell’olio e, perdurando il
problema, contattare un Centro assistenza.
7. Indicatore carburante (se previsto).Può essere di due
tipi:
a) Indicatore di livello = indica il livello del carburante
nel serbatoio secondo questo criterio:
b) Indicatore di riserva = lampe ia quando inizia la
riserva.
La riserva è di circa 2 litri di carburante,
sufficienti ad assicurare circa 30-40 inuti di lavoro a regi e.
4.12 DISPOSITIVO DI MANTENIMENTO DELLA VELOCITÀ
(Cruise Control) (se previsto)
Questo dispositivo permette di mantenere la velocità voluta in
marcia avanti, senza che sia necessario tenere premuto il pe-
dale (4.32).
6
7b
7a
NOTA
Il comando a fun o (4.12) ha due posizioni:
«A» Premuto = Dispositivo disinserito (non attivo)
«B» Tirato = Dispositivo inserito
– Inserendo il dispositivo
mentre si procede in mar-
cia avanti, la macchina
mantiene la velocità ra -
iunta in quel momento,
senza necessità di azio-
nare il pedale (4.32).
– In retromarcia, non è pos-
sibile inserire il dispositivo.
– Con il dispositivo inserito,
non è possibile azionare il
pedale (4.32) in direzione
«R» (retromarcia).
Nei tratti in salita o in discesa, la velocità
può variare rispetto a quella i postata in piano.
Per disinserire il dispositivo e ripristinare il comando della velo-
cità di avanzamento tramite il pedale (4.32) è sufficiente:
– premere il pedale (4.32) in direzione «F» (marcia avanti);
oppure
– premere il pedale del freno (4.31).
In entrambi i casi, il comando a fun o (4.12) torna automatica-
mente in posizione «A».
Evitare se pre di azionare il co ando a
fungo (4.12) per disinserire il dispositivo.
IMPORTANTE
NOTA
da pieno a circa
metà serbatoio
da circa metà
a riserva
riserva
A
B4.12

18IT
4.31 PEDALE FRENO
Questo pedale aziona il freno sulle ruote posteriori.
4.32 PEDALE TRAZIONE
Tramite questo pedale si inserisce la trazione alle ruote e si re-
ola la velocità della macchina, sia in marcia avanti che in retro-
marcia.
– Per inserire la marcia
in avanti, premere con
la punta del piede
nella direzione «F»;
aumentando la pres-
sione sul pedale au-
menta pro ressiva-
mente la velocità della
macchina.
– La retromarcia viene
inserita premendo il
pedale con il tacco
nella direzione «R».
– Rilasciando il pedale,
questo ritorna automa-
ticamente in posizione
di folle «N».
– La condizione di
“Folle” «N» è se na-
lata dall’accensione
della spia (4.10.e).
L’inserimento della retromarcia deve
avvenire da fermo.
Se il pedale della trazione viene azionato
sia in avanti che in retro arcia con il freno di staziona ento
(4.5) inserito, il otore si arresta.
4.33 LEVA DI SBLOCCO
DELLA TRASMISSIONE IDROSTATICA
Questa leva ha due posizioni, indicate da una tar hetta:
«A» = Trasmissione inserita: per tutte le condizioni di uti-
lizzo, in marcia e durante il ta lio;
«B» = Trasmissione sbloccata: riduce notevolmente lo
sforzo richiesto per spostare la macchina a mano,
a motore spento.
Per evitare di danneggiare il gruppo tra-
s issione, questa operazione deve essere eseguita solo a
otore fer o, con il pedale (4.32) in posizione «N».
ATTENZIONE!
NOTA
IMPORTANTE
A
B
4.31
4.33
N
4.32
F
R

19IT
5.1 RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA
Usare la macchina unicamente per li
scopi a cui è destinata (ta lio e raccolta dell’erba).
Qualsiasi altro impie o è considerato come “uso impro-
prio” e comporta il decadimento della aranzia e il de-
clino di o ni responsabilità del Costruttore, riversando
sull’utilizzatore li oneri derivanti da danni o lesioni pro-
prie o a terzi.
Rientrano nell’uso improprio (come esempio, ma non
solo):
– trasportare sulla macchina o su un rimorchio altre per-
sone, bambini o animali;
– trainare o spin ere carichi senza l’utilizzo dell’appo-
sito accessorio previsto per il traino;
– utilizzare la macchina per il passa io su terreni insta-
bili, scivolosi, hiacciati, sassosi o sconnessi, pozzan-
here o acquitrini che non permettano la valutazione
della consistenza del terreno;
– utilizzare la macchina per la raccolta di fo lie o detriti;
– azionare le lame nei tratti non erbosi
Non manomettere o rimuovere i dis-
positivi di sicurezza di cui la macchina è dotata. RICOR-
DARE CHE L’UTILIZZATORE È SEMPRE RESPONSABILE
DEI DANNI ARRECATI A TERZI. Prima di usare la mac-
china:
– le ere le prescrizioni enerali di sicurezza ( 1.2),
con particolare attenzione alla marcia e al ta lio su ter-
reni in pendenza;
PERICOLO!
PERICOLO!
– le ere attentamente le istruzioni d’uso, prendere
familiarità con i comandi e su come arrestare rapida-
mente le lame e il motore.
– non avvicinare mani o piedi accanto o sotto le parti
rotanti e stare sempre lontani dall’apertura di scarico.
Non usare la macchina in precarie condizioni fisiche o
sotto l’effetto di farmaci o sostanze in rado di ridurre i
riflessi e la capacità di attenzione.
Rientra nella responsabilità dell’utilizzatore la valuta-
zione dei rischi potenziali del terreno su cui si deve la-
vorare, nonchè prendere tutte le precauzioni necessarie
per arantire la sua e altrui sicurezza, in particolare su
pendii, terreni accidentati, scivolosi o instabili.
Non lasciare la macchina ferma nell’erba alta con il
motore in moto, per non rischiare di provocare incendi.
Questa macchina non deve operare
su pendenze superiori a 10° (17%) ( 5.5). Se è previsto
un uso prevalente su terreni in pendenza (mai superiore
a 10°) è opportuno montare dei contrappesi (forniti a ri-
chiesta ( 9.1) sotto la traversa delle ruote anteriori,
per aumentare la stabilità anteriore e ridurre la possibi-
lità di impennamento.
Tutti i riferi enti relativi alle posizioni dei
co andi sono quelli illustrati nel capitolo 4.
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
5. NORME D’USO
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other EMAK Lawn Mower manuals

EMAK
EMAK Oleo-Mac MISTRAL 72/13 H Manual

EMAK
EMAK allroad Series User manual

EMAK
EMAK EF 95 User manual

EMAK
EMAK BERTOLINI 130 S User manual

EMAK
EMAK 93 User manual

EMAK
EMAK OM106J User manual

EMAK
EMAK EFCO ALLROAD ALUMINIUM AR 48 TK User manual

EMAK
EMAK DR 52 VBR6 User manual

EMAK
EMAK EF72C/12,5M User manual

EMAK
EMAK BERTOLINI 110 User manual

EMAK
EMAK efco ZEPHYR 72 Manual

EMAK
EMAK AG 40 R45 User manual

EMAK
EMAK ALLROAD PLUS4 SERIES User manual

EMAK
EMAK EF 95 Manual

EMAK
EMAK Comfort plus Series User manual

EMAK
EMAK OM106J User manual

EMAK
EMAK Efco DR 55 H 6,5 User guide

EMAK
EMAK KMX 84 Series User manual

EMAK
EMAK TWISTER 106 User manual

EMAK
EMAK AG 38 B45 User manual