EMAK Oleo-Mac MISTRAL 72/13 H Manual

A
C
D
D
E
F
G
EF
B
G
H
L
H
L
H
L
H
L
M
N
N
P
Q
Q
F
V
ZE
Q
Q
R
T
S
R
S
TT
T
H
L
D F E
x2
x5
x4
x2
x2
H L
Q F E
R T
S T
Mod. 68130480 rev.1 - Dic/2011
EMAK S.p.A. Member of the YAMA group
42011 Bagnolo in Piano (RE) Italy
Tel. +39 0522 956611 - Fax +39 0522 951555
service@emak.it - www.emak.it
C
E
R
T
I
F
I
E
D
Q
U
A
L
I
T
Y
S
Y
S
T
E
M
ISO 9001
MISTRAL 72/13 H - ZEPHYR 72/13 H
IMANUALE USO E MANUTENZIONE
GB OPERATOR’S INSTRUCTION BOOK
FMANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
DBETRIBS- UND WARTUNGSANLEITUNG
EMANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
NL GEBRUIKS- EN ONDERHOUDSHANDLEIDING
PMANUAL DE INSTRUÇÕES
GR ΕΓΧΕΙΡΙΔΙΟ ΧΡΗΣΗΣ ΚΑΙ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗΣ
SK NÁVOD NA POUŽITIE A ÚDRŽBU
CZ NÁVOD K POUŽITÍ
RUS UK ИНСТРУКЦИЯ ПО ЭКСПЛУАТАЦИ
PL INSTRUKCJA OBSŁUGI I KONSERWACJI
IATTENZIONE! – Questo manuale deve accompagnare la macchina durante tutta la sua vita.
GB WARNING! – This owner’s manual must stay with the machine for all its life.
FATTENTION! – Le manuel doit accompagner la machine pour toute sa vie.
DACHTUNG! - Dieses Anweisungsheft muß das Gerät während seiner gesamten Lebensdauer begleiten.
E¡ATENCIÓN! - Este manual debe acompañar a la máquina durante toda su vida útil.
NL LET OP! - Dit handboek moet voor de gehele levensduur bij de machine blijven.
PATENÇÃO! - Este manual deve acompanhar a máquina durante toda a sua vida útil.
GR ΠΡΟΣΟΧΗ! - Το παρόν εγχειρίδιο πρέπει να συνοδεύει το μηχάνημα σε όλη τη διάρκεια ζωής του.
SK UPOZORNENIE! - Tento návod musí sprevádzať stroj po celú dobu jeho životnosti.
CZ UPOZORNĚNÍ! - Tento návod byste měli používat po celou dobu životnosti přístroje.
RUS UK
ВНИМAНИЕ! – Нaстoящaя инструкция дoлжнa сoпрoвoждaть издeлиe вo врeмя всeгo срoкa eгo службы.
PL UWAGA! - Niniejsza instrukcja powinna towarzyszyć urządzeniu przez cały okres jego eksploatacji.
6
7
5
3
1
4
2
7031480036
C
F
B
F
A
(+)
(-)
DD
A
BC
A
B
F
CE
B
A
1
3
123456 87
16
16 15 14 13 12 17 18 7
6
8
10 51911
914
3
2
4
6 7
5
CLAK!
2
6

A
C
D
D
E
F
G
EF
B
G
H
L
H
L
H
L
H
L
M
N
N
P
Q
Q
F
V
ZE
Q
Q
R
T
S
R
S
TT
T
H
L
D F E
x2
x5
x4
x2
x2
H L
Q F E
R T
S T
Mod. 68130480 rev.1 - Dic/2011
EMAK S.p.A. Member of the YAMA group
42011 Bagnolo in Piano (RE) Italy
Tel. +39 0522 956611 - Fax +39 0522 951555
service@emak.it - www.emak.it
C
E
R
T
I
F
I
E
D
Q
U
A
L
I
T
Y
S
Y
S
T
E
M
ISO 9001
MISTRAL 72/13 H - ZEPHYR 72/13 H
IMANUALE USO E MANUTENZIONE
GB OPERATOR’S INSTRUCTION BOOK
FMANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
DBETRIBS- UND WARTUNGSANLEITUNG
EMANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
NL GEBRUIKS- EN ONDERHOUDSHANDLEIDING
PMANUAL DE INSTRUÇÕES
GR ΕΓΧΕΙΡΙΔΙΟ ΧΡΗΣΗΣ ΚΑΙ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗΣ
SK NÁVOD NA POUŽITIE A ÚDRŽBU
CZ NÁVOD K POUŽITÍ
RUS UK ИНСТРУКЦИЯ ПО ЭКСПЛУАТАЦИ
PL INSTRUKCJA OBSŁUGI I KONSERWACJI
IATTENZIONE! – Questo manuale deve accompagnare la macchina durante tutta la sua vita.
GB WARNING! – This owner’s manual must stay with the machine for all its life.
FATTENTION! – Le manuel doit accompagner la machine pour toute sa vie.
DACHTUNG! - Dieses Anweisungsheft muß das Gerät während seiner gesamten Lebensdauer begleiten.
E¡ATENCIÓN! - Este manual debe acompañar a la máquina durante toda su vida útil.
NL LET OP! - Dit handboek moet voor de gehele levensduur bij de machine blijven.
PATENÇÃO! - Este manual deve acompanhar a máquina durante toda a sua vida útil.
GR ΠΡΟΣΟΧΗ! - Το παρόν εγχειρίδιο πρέπει να συνοδεύει το μηχάνημα σε όλη τη διάρκεια ζωής του.
SK UPOZORNENIE! - Tento návod musí sprevádzať stroj po celú dobu jeho životnosti.
CZ UPOZORNĚNÍ! - Tento návod byste měli používat po celou dobu životnosti přístroje.
RUS UK
ВНИМAНИЕ! – Нaстoящaя инструкция дoлжнa сoпрoвoждaть издeлиe вo врeмя всeгo срoкa eгo службы.
PL UWAGA! - Niniejsza instrukcja powinna towarzyszyć urządzeniu przez cały okres jego eksploatacji.
6
7
5
3
1
4
2
7031480036
C
F
B
F
A
(+)
(-)
DD
A
BC
A
B
F
CE
B
A
1
3
123456 87
16
16 15 14 13 12 17 18 7
6
8
10 51911
914
3
2
4
6 7
5
CLAK!
2
6

AB
B
A
B
G
F
H2°
1°
H
E
D
C
CA
A
B
G
B
C
C
B
E
D
A
AB
C
G
H1 H2
B
L
A B
F
DE
B
A
LIFTCOVER
MINMAX
LIFT COVER
MIN MAX
MIN
MAX
A
AB
1
2
A
8
10
914
11
12
13
A
C
B
A
D
E
F
C
B
G
15
A
B
C
A
16
19 20
21
24
17 18
A
2322
25

AB
B
A
B
G
F
H2°
1°
H
E
D
C
CA
A
B
G
B
C
C
B
E
D
A
AB
C
G
H1 H2
B
L
A B
F
DE
B
A
LIFTCOVER
MINMAX
LIFT COVER
MIN MAX
MIN
MAX
A
AB
1
2
A
8
10
914
11
12
13
A
C
B
A
D
E
F
C
B
G
15
A
B
C
A
16
19 20
21
24
17 18
A
2322
25

AB
B
A
B
G
F
H2°
1°
H
E
D
C
CA
A
B
G
B
C
C
B
E
D
A
AB
C
G
H1 H2
B
L
A B
F
DE
B
A
LIFTCOVER
MINMAX
LIFT COVER
MIN MAX
MIN
MAX
A
AB
1
2
A
8
10
914
11
12
13
A
C
B
A
D
E
F
C
B
G
15
A
B
C
A
16
19 20
21
24
17 18
A
2322
25

Italiano 5
English 21
Français 37
Deutsch 53
Español 69
Nederlands 85
Português 101
Ελληνικα 117
Slovensky 133
Česky 149
Pуccкий 165
Polski 181


I
5
ISTRUZIONI ORIGINALI
INTRODUZIONE
Per un corretto impiego della macchina e per evitare
incidenti, non iniziare il lavoro senza aver letto questo
manuale con la massima attenzione. Su questo manuale sono
indicate le spiegazioni di funzionamento dei vari componenti
e le istruzioni per i necessari controlli e per la manutenzione.
N.B. Le descrizioni e le illustrazioni contenute nel presente
manuale si intendono non rigorosamente impegnative.
La Ditta si riserva il diritto di apportare eventuali
modifiche senza impegnarsi ad aggiornare di volta in
volta questo manuale.
Oltre alle istruzioni per l’uso e la manutenzione, questo
manuale contiene informazioni che richiedono un’attenzione
particolare. Tali informazioni sono contrassegnate dai simboli
descritti di seguito:
ATTENZIONE: quando sussiste il rischio di incidenti o lesioni
personali, anche mortali, o gravi danni alle cose.
CAUTELA: quando sussiste il rischio di danni all’unità o a
singoli componenti della stessa.
ATTENZIONE
RISCHIO DI DANNO UDITIVO
NELLE NORMALI CONDIZIONI DI UTILIZZO, QUESTA
MACCHINA PUÒ COMPORTARE PER L’OPERATORE ADDETTO,
UN LIVELLO DI ESPOSIZIONE PERSONALE E GIORNALIERO A
RUMORE PARI O SUPERIORE A
85 dB (A)
INDICE
1. NORME DI SICUREZZA (contiene le norme per
utilizzare la macchina in sicurezza) 5
2. SPIEGAZIONE SIMBOLI E AVVERTENZE DI
SICUREZZA (spiega come identificare la macchina
e il significato dei simboli) 6
3. COMPONENTI PRINCIPALI (spiega l’ubicazione
degli elementi principali che compongono la
macchina) 6
4. ASSEMBLAGGIO (spiega come rimuovere l’imballo
e completare il montaggio degli elementi staccati) 6
5. COMANDI E STRUMENTI DI CONTROLLO (fornisce
l’ubicazione e la funzione di tutti i comandi) 8
6. NORME DI UTILIZZO (contiene tutte le indicazioni
per lavorare bene e in sicurezza) 8
- 6.1 Operazioni Preliminari Prima Di Iniziare Il Lavoro 10
- 6.2 Utilizzo Della Macchina 11
- 6.3 Taglio Dell’Erba 12
- 6.4 Trasporto 14
7. MANUTENZIONE (contiene tutte le informazioni
per mantenere efficiente la macchina) 15
- 7.1 Raccomandazioni Per La Sicurezza 15
- 7.2 Accesso Agli Organi Meccanici 15
- 7.3 Manutenzione Ordinaria 15
- 7.4 Interventi Sulla Macchina 16
8. TUTELA AMBIENTALE (Fornisce alcuni consigli per
l’utilizzo della macchina nel rispetto dell’ambiente) 16
9. ACCESSORI OPZIONALI A RICHIESTA (Vengono
illustrati gli accessori disponibili per particolari
esigenze operative) 17
10. DATI TECNICI (Riassume le principali caratteristiche
della macchina) 18
11. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ 19
12. CERTIFICATO DI GARANZIA (Riassume le
condizioni di garanzia) 19
13. GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI (Vi
aiuta a risolvere velocemente qualche eventuale
problema di utilizzo) 20
1. NORME DI SICUREZZA
ATTENZIONE
La macchina, se ben usata, è uno strumento di lavoro-rapido, comodo ed efficace; se usata in modo non
corretto o senza le dovute precauzioni potrebbe
diventare un attrezzo pericoloso. Perché il vostro lavoro
sia sempre piacevole e sicuro, rispettare
scrupolosamente le norme di sicurezza riportate qui di
seguito e nel corso del manuale.
L’esposizione alle vibrazioni provocate dall’uso-prolungato di strumenti azionati da motori a
combustione interna può causare lesioni ai vasi
sanguinei o ai nervi delle dita, delle mani e dei polsi
nelle persone soggette a disturbi circolatori o gonfiori
anomali. L’uso prolungato in condizioni di bassa
temperatura è stato associato alla lesione dei vasi
sanguigni negli individui altrimenti sani. Se si
manifestano sintomi quali insensibilità, dolore, perdita
di forza, variazioni nel colore o nella consistenza della
cute o perdita del tatto nelle dita, nelle mani o nei polsi,
interrompere l’uso di questo strumento e richiedere il
parere di un medico.
Il sistema di accensione della vostra unità, produce un-campo elettromagnetico di intensità molto bassa.
Questo campo può interferire con alcuni pacemaker. Per
ridurre il rischio di lesioni gravi o mortali, le persone
con pacemaker dovrebbero consultare il proprio medico
e il costruttore del pacemaker prima di utilizzare questa
macchina.
ATTENZIONE: Regolamenti nazionali possono limitare
l’uso della macchina.
Leggere attentamente questo manuale in modo da1) comprendere completamente e rispettare tutte le norme
di sicurezza, le precauzioni e le istruzioni prima di
procedere all’uso dell’unità.
Tenere sempre il manuale a portata di mano. In caso di2) smarrimento del manuale richiederne una copia.
L’uso della macchina è riservato a operatori adulti in3) grado di comprendere e rispettare le norme di sicurezza,
le precauzioni e le istruzioni contenute in questo
manuale. L’uso della macchina da parte di minorenni non
deve essere mai consentito.
Non maneggiare né utilizzare la macchina in condizioni di4) affaticamento fisico, malattia o agitazione o sotto l’effetto
di alcool, droghe o farmaci. È necessario essere in buone
condizioni fisiche e rimanere vigili. L’uso della macchina è
faticoso; se si è soggetti a disturbi che possono essere
aggravati da lavori faticosi, richiedere il parere di un
medico prima di procedere all’uso della stessa. Prestare
maggiore attenzione prima delle pause e verso la fine del
proprio turno di lavoro.
Tenere bambini, astanti e animali a una distanza di5) almeno 15 metri dall’area di lavoro. Non consentire ad
altre persone o animali di avvicinarsi alla macchina
quando questa viene avviato o utilizzata.
Quando si lavora con la macchina, usare sempre un6) abbigliamento protettivo di sicurezza omologato. Non
indossare abiti, sciarpe, cravatte o monili che potrebbero
impigliarsi nella sterpaglia. Raccogliere i capelli lunghi e
proteggerli (ad esempio, con un foulard, un berretto, un
casco, ecc.). Non utilizzare mai la macchina a piedi
nudi; indossare calzature di sicurezza munite di suole
antisdrucciolo. Adottare misure di protezione contro
il rumore: ad esempio, cuffie o tappi per le orecchie.
Consentire l’uso della macchina soltanto a persone che7) hanno letto questo manuale di uso e manutenzione o che
hanno ricevuto istruzioni adeguate per un uso sicuro e
appropriato della stessa. Consegnate sempre il Manuale
con le istruzioni d’uso, da leggere prima di iniziare il
lavoro.

I
6
Controllare prima dell’uso la macchina per assicurarsi che8) ogni dispositivo, di sicurezza e non, sia funzionante.
Non utilizzare mai la macchina danneggiata, modificata o9) riparata/assemblata in maniera inadeguata. Non
rimuovere, danneggiare o rendere inefficace alcun
dispositivo di sicurezza. Sostituire sempre
immediatamente gli accessori da taglio o i dispositivi di
sicurezza se risultano danneggiati, rotti o altrimenti
inadeguati.
Pianificare preventivamente il lavoro. Non iniziare a10) tagliare se l’area di lavoro non è sgombra da persone e
oggetti.
Tutti gli interventi sulla macchina, diversi da quelli indicati11) nel presente manuale, devono essere effettuati da
personale competente.
Il rasaerba ride-on è un prodotto destinato12) esclusivamente al taglio dell’erba. Non è consigliabile
tagliare altri tipi di materiale. Ogni altro impiego, diverso
da quello indicato in queste istruzioni, può recare danno
alla macchina e costituire serio pericolo per le persone e
le cose.
Non è ammesso collegare all’unità strumenti o accessori13) non specificati dal costruttore.
Non usare la macchina senza il carter di protezione degli14) attrezzi rotanti.
Mantenere tutte le etichette con i segnali di pericolo e di15) sicurezza in perfette condizioni. In caso di
danneggiamenti o deterioramenti occorre sostituirle
tempestivamente.
Non utilizzare la macchina per usi diversi da quelli indicati16) dal manuale (vedi Usi proibiti pag.8).
È responsabilità dell’operatore valutare i rischi potenziali17) del terreno da lavorare e prendere tutte le precauzioni
necessarie per garantire la propria sicurezza, in particolare
sui pendii, sui terreni accidentati, scivolosi o mobili.
Sui pendii agire sempre con cautela, operando in salita o18) in discesa, mai in senso trasversale. Non utilizzare la
macchina su terreni con pendenza superiore a 10° (17 %).
Ricordare che il proprietario o l’operatore è responsabile19) degli incidenti o dei rischi subiti da terzi o da beni di loro
proprietà.
In caso di uso su terreni scoscesi, l’operatore deve20) assicurarsi che non ci sia nessuno entro un raggio di 20
metri intorno alla macchina.
La macchina può essere equipaggiata con diversi21) accessori. È responsabilità del proprietario accertarsi che
questi attrezzi o accessori siano omologati
conformemente alla normativa di sicurezza europea in
vigore. L’uso di accessori non omologati può nuocere alla
vostra sicurezza.
Non distrarsi e mantenere la necessaria concentrazione22) durante il lavoro.
ATTENZIONE
Non utilizzare mai un’unità con funzioni di sicurezza-difettose. Le funzioni di sicurezza dell’unità devono
essere sottoposte a verifica e manutenzione in base alle
istruzioni fornite in questa sezione. Se l’unità non
supera queste verifiche, rivolgersi a un Centro
Assistenza Autorizzato per farla riparare.
Ogni uso della macchina non previsto espressamente-nel manuale deve essere considerato come uso
improprio e come tale fonte di rischi per persone e cose.
2. SPIEGAZIONE SIMBOLI E AVVERTENZE DI
SICUREZZA (Fig.1-2)
1.1) Leggere il manuale uso e manutenzione prima di
utilizzare questa macchina.
1.2) Attenzione - Togliere la chiave e leggere le istruzioni
prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione
o riparazione.
1.3) Attenzione! Rischio espulsione di oggetti - Non
lavorare senza aver montato il parasassi o il sacco.
1.4) Attenzione! Rischio espulsione di oggetti - Tenere
lontane le persone.
1.5) Attenzione! Rischio di ribaltamento della macchina -
Non usare questa macchina su pendii superiori a 10°.
1.6) Attenzione! Pericolo mutilazioni - Assicurarsi che le
persone rimangano a distanza dalla macchina quando il
motore è in moto.
1.7) Attenzione! Pericolo mutilazioni - Lama in movimento;
non introdurre mani o piedi all’interno dell’alloggiamento
lama.
1.8) Attenzione! Pericolo lesioni da trascinamento delle
cinghie - Non azionare la macchina senza le protezioni
montate. Stare lontano dalle cinghie.
Le etichette d’identificazione, poste sotto il sedile,
contengono i dati essenziali di ogni macchina:
2.1) Tipo di macchina: RASAERBA RIDE-ON
2.2) Dati Tecnici
2.3) Marchio e modello macchina
2.4) Livello potenza acustica garantita
2.5) Marchio CE di conformità
2.6) Numero di serie
2.7) Anno di fabbricazione
3. COMPONENTI PRINCIPALI (Fig.4)
1 - Leva acceleratore / starter
2 - Commutatore di accensione a chiave
3 - Led indicatore anomalie o attenzioni
4 - Pulsante innesto lama
5 - Leva regolazione altezza di taglio
6 - Pedale regolazione velocità retromarcia
7 - Pedale regolazione velocità marcia avanti
8 - Leva freno di stazionamento
9 - Accesso impianto elettrico e batteria
10 - Tappo serbatoio carburante
11 - Bloccaggio scocca
12 - Piatto di taglio
13 - Canale espulsione erba
14 - Sacco di raccolta
15 - Leva svuotamento sacco
16 - Maniglie rimozione e montaggio sacco
17 - Deflettore scarico laterale
18 - Etichette prescrizioni e sicurezza
19 - Targhetta prodotto e numero di serie
4. ASSEMBLAGGIO
Per motivi di trasporto, la macchina viene fornita priva di olio
motore e benzina. Prima di avviare il motore, effettuare i
rifornimenti d’olio e benzina seguendo le prescrizioni
riportate sul manuale del motore.
ATTENZIONE: La rimozione dell’imballo e il
completamento del montaggio devono essere
effettuati su una superficie piana e solida, con spazio
sufficiente alla movimentazione della macchina e
degli imballi, avvalendosi sempre degli attrezzi
appropriati.
Rimozione dell’imballo
Quando si rimuove l’imballo, fare attenzione a recuperare
tutti i singoli particolari e le dotazioni e a non danneggiare il
piatto di taglio al momento della discesa della macchina dal
pallet di base. L’imballo standard contiene:
la macchina vera e propria;-

I
7
il volante;- il sedile;- i componenti del sacco;- il kit scarico laterale;- il kit mulching;- la busta contenente manuali d’istruzione, documenti e- dotazione viteria; contiene anche 2 chiavi d’avviamento e 1
spina per il bloccaggio del volante.
Lo smaltimento degli imballi deve avvenire secondo le
disposizioni locali vigenti.
Batteria
La batteria FAAM L12-17 è una batteria con tensione
nominale di 12 V ermetica regolata da valvole. Si tratta di
una batteria completamente esente da manutenzione,
che non necessita di verifiche del livello dell’elettrolito né di
rabbocchi.
Carica batterie
ATTENZIONE: Verificare che il carica batterie sia a
tensione costante e compatibile con la batteria. Non
utilizzare dei carica batterie rapidi.
ATTENZIONE: Prestare molta attenzione ai simboli di
avvertenza presenti sul carica batterie.
Il carica batterie deve essere utilizzato esclusivamente con
batterie da 12 V e collegato a una presa di corrente efficiente
e sicura, con tensione e frequenza corrispondente a quella
indicata sulla targhetta del carica batterie.
Il carica batterie è fornito con “pinze a coccodrillo” per
collegamenti volanti alla batteria. Collegare le pinze
rispettando la polarità:
Cavo rosso = Polo positivo (+)
Cavo nero = Polo negativo (-)
ATTENZIONE: Se la batteria non viene rimossa dalla
macchina su cui è montata, accertarsi che la chiave
sia posizionata su ARRESTO (OFF).
Collegare in sequenza prima il carica batterie alla presa di
corrente e poi le“pinze a coccodrillo”ai poli della batteria.
Per scollegare il carica batterie, staccare per prima la pinza
nera (polo negativo) (-) per evitare corto circuiti accidentali.
Non lasciare il carica batteria scollegato dalla rete e collegato
alla batteria; questo può scaricare la batteria stessa.
ATTENZIONE: L’inversione di polarità potrebbe
danneggiare il carica batterie o la batteria. L’uso di
accessori e cavetti di collegamento non originali può
essere causa d’inversione di polarità, anche se
presentano gli stessi colori di cavi.
Durante la carica e per l’ora successiva la batteria sviluppa gas
esplosivi e tossici.
ATTENZIONE: Caricare la batteria in luoghi ventilati.
NON FUMARE ED EVITARE LA PRESENZA DI FIAMME E
SCINTILLE.
Collegamento batteria (Fig.3)
Smontare la copertura (C) tirandola come in figura.
Eseguire il collegamento del cavo rosso (A) al polo positivo (+)
e del cavo nero (B) al polo negativo (–) utilizzando le viti, i
dadi e le rondelle in dotazione come indicato in figura.
Rimontare correttamente la copertura, inserendola prima nei
due incastri (D) e poi nei due incastri (F).
Caricare la batteria secondo le seguenti indicazioni:
Tensione corrente: 14,40 ÷ 14,70 V,
Corrente iniziale max: 2,0 ÷ 4,0 A,
Durata carica: 12 ÷ 24 h.
Prima di utilizzare la batteria, dopo la ricarica, attendere
almeno 4 ore.
Una volta scaricata la batteria deve essere ricaricata il più
presto possibile.
Carica della batteria in condizione critiche
Nel caso di batteria sottoposta a scarica profonda o che sia
rimasta scarica per periodi prolungati (>15 giorni) si consiglia
di caricare la batteria a corrente costante pari a 0,5÷1,0 A per
almeno 10÷12 h, quindi proseguire con la carica (come
specificato sopra).
ATTENZIONE – PERICOLO DI CORTOCIRCUITO:
Non collegare mai direttamente tra di loro i poli positivo e
negativo della batteria con un cavo o altro oggetto di
metallo. Non appoggiare utensili sul piano della batteria.
Utilizzare unicamente utensili (un cacciavite o una pinza)
provvisti di manico isolato.
CAUTELA: Se la batteria non è sufficientemente carica la
scheda elettronica della macchina non si attiva.
ATTENZIONE
Non cercare mai di smontare, riparare o manomettere la-batteria e il carica batterie.
L’elettrolita è una sostanza pericolosa per la salute. In-caso di contatto dell’elettrolita con pelle e/o abiti, lavare
con abbondante acqua. In caso di contatto
dell’elettrolita con gli occhi, lavare abbondantemente
con acqua e contattare un medico.
Conservare la batteria fuori dalla portata dei bambini.-Non stoccare la batteria in contenitori chiusi. In caso di-conservazione in locali chiusi, accertarsi che la
ventilazione sia sufficiente. L’eventuale fuoriuscita di
gas può essere causa di esplosioni, incendi, danni
materiali e lesioni.
Smaltimento
La batteria e il carica batterie non devono essere smaltiti
insieme ai normali rifiuti domestici, bensì consegnati al
proprio rivenditore o ad un centro di raccolta rifiuti speciali.
Montaggio del volante (Fig.5)
Disporre la macchina in piano ed allineare le ruote anteriori.
Introdurre il volante (A) sull’albero sporgente (B)
posizionandolo in modo che le razze risultino rivolte verso il
sedile. Allineare il foro del mozzo del volante con quello
dell’albero ed introdurvi la spina in dotazione (C). Spingere la
spina all’interno per mezzo di un martello, curando che
fuoriesca completamente dal lato opposto.
CAUTELA: Per evitare di danneggiare il volante con il
martello è bene impiegare un punteruolo o un
cacciavite di diametro adeguato, per spingere la
spina nell’ultimo tratto.
Montaggio del sedile (Fig.6)
Smontare con un cacciavite uno dei due seeger (A, Fig.6) e
sfilare il perno (B). Fissare quindi il sedile (C) con il perno (B) e
rimontare il seeger (A). Collegare il connettore (E) del cavo
elettrico, avendo cura d’infilarlo nella molla (F).
CAUTELA: Se il connettore (E) non viene collegato,
mancherà il consenso all’avviamento della macchina.
Montaggio del sacco di raccolta (Fig.7)
Montare per prima cosa il telaio, unendo la parte superiore

I
8
(A), alla parte inferiore (B) e al rinforzo (C), utilizzando le 2 viti
(D), i 2 dadi (E) e le 2 rondelle (F) in dotazione nella sequenza
indicata.
Posizionare i 2 traversi (G) e fissarli al telaio per mezzo dei 4
perni (H) bloccandoli con le 4 copiglie (L).
Inserire il telaio così formato nella rete con fondello (M),
curandone il corretto posizionamento lungo il perimetro di
base. Agganciare tutti i profili in plastica ai tubi del telaio,
aiutandosi con un cacciavite.
Montare le 2 maniglie (N) alla copertura (P), utilizzando le 4
viti (Q), i 4 dadi (E) e le 4 rondelle (F) nella sequenza indicata.
Completare il montaggio della copertura con le 2 viti anteriori
(R), le 2 viti posteriori (S) e i 4 dadi (T).
Per ultimo, posizionare la manopola (V) sul tubo scarico erba
(Z) ed inserire quest’ultimo nella sua sede, bloccandolo con il
perno (H) e la copiglia (L).
5. COMANDI E STRUMENTI DI CONTROLLO
(Fig.10)
A)Volante di guida
Comanda la sterzata delle ruote anteriori.
B) Leva acceleratore / starter
Regola il numero dei giri del motore. Le posizioni sono
indicate da una targhetta che riporta i seguenti simboli:
Posizione STARTER per l’avviamento a freddo,
Posizione LENTO corrispondente al regime minimo,
Posizione VELOCE corrispondente al regime massimo.
Durante i percorsi di trasferimento scegliere una posizione
intermedia fra LENTO e VELOCE; durante il taglio è opportuno
portare la leva su VELOCE.
C) Leva freno stazionamento
Questa leva viene impiegata per impedire alla macchina di
muoversi dopo averla parcheggiata e deve essere sempre
innestata prima di scendere dalla macchina.
Il freno si inserisce tirando la leva verso l’operatore (posizione
A) e quindi spostandola verso sinistra. Per disinserire il freno
di stazionamento, spostare la leva verso destra (posizione B).
D) Commutatore di accensione a chiave
Questo comando a chiave ha quattro posizioni corrispondenti a:
OFF Posizione ARRESTO: corrisponde a tutto spento,
R PosizioneTAGLIO IN RETROMARCIA: attiva tutti i servizi e
dà il consenso al taglio in retromarcia,
1 Posizione MARCIA: attiva tutti i servizi,
ON Posizione AVVIAMENTO: si inserisce il motorino di
avviamento. Da questa posizione, rilasciando la chiave,
questa torna automaticamente in posizione (1) MARCIA.
E) Spia e dispositivi di segnalazione
Questa spia si accende quando la chiave si trova in posizione
(1) MARCIA e rimane sempre accesa durante il funzionamento.
Quando lampeggia significa che manca un consenso al
funzionamento del motore. Il motore si arresta quando:
Allarme 1 (1 lampeggio) - Si solleva il sacco o si toglie il
parasassi a lama innestata.
Allarme 2 (2 lampeggi) - L’operatore abbandona il sedile
continuando a premere uno dei pedali regolazione velocità.
Allarme 3 (3 lampeggi) - L’operatore abbandona il sedile
senza premere uno dei pedali regolazione velocità, ma senza
inserire il freno di stazionamento.
Allarme 4 (4 lampeggi) - Si innesta il freno di stazionamento
senza avere disinnestato la lama.
Allarme 5 (5 lampeggi) - Si aziona il pedale regolazione
velocità in retromarcia senza posizionare la chiave su R (taglio
in retromarcia) a lama innestata.
Il sacco pieno, a lama innestata, è inoltre segnalato da un
segnale acustico continuo.
L’azionamento dei pedali regolazione velocità, con il freno di
stazionamento inserito, sarà segnalato da un segnale acustico
intermittente molto veloce.
Le condizioni per potere avviare la macchina sono:
1) Pedali regolazione velocità (marcia avanti o retromarcia)
non azionati.
2) Comando innesto lama, disinnestato (posizione STOP).
3) Operatore seduto o freno di stazionamento attivato.
Nel caso in cui non sia rispettata una di queste condizioni
mancherà il consenso all’avviamento e la spia lampeggerà.
F) Pulsante innesto freno lama
Questo pulsante ha due posizioni indicate da una targhetta:
Posizione STOP = Lama disinnestata
Posizione START = Lama innestata
Se la lama viene innestata senza rispettare le condizioni di
sicurezza previste, il motore si spegne. Disinnestando la lama
(Pos. STOP), viene contemporaneamente azionato un freno
che ne arresta la rotazione entro cinque secondi.
G) Leva regolazione altezza di taglio
Questa leva ha sette posizioni indicate da 1 a 7 sulla relativa
targhetta, corrispondenti ad altrettante altezze di taglio
comprese fra 30 e 80 mm. Per passare da una posizione
all’altra occorre spostare lateralmente la leva e riposizionarla
in una delle sette tacche di arresto.
ATTENZIONE: Non lasciare la leva in posizione
intermedia tra due tacche. Rischio di movimento
improvviso del piatto di taglio.
H) Pedali regolazione velocità
La leva acceleratore (B) ha la funzione di modulare i giri del
motore; i giri aumentano gradualmente spostando la leva in
direzione VELOCE e diminuiscono spostando la leva in
direzione LENTO.
I due pedali regolazione velocità regolano la velocità della
macchina, sia in marcia avanti (H1) che in retromarcia (H2),
anche in funzione di come è modulata la leva acceleratore.
ATTENZIONE: Il passaggio dalla marcia avanti alla
retromarcia deve avvenire da fermo.
L) Leva di sblocco della trasmissione idrostatica
La leva si trova vicino alla ruota posteriore sinistra e ha due
posizioni, indicate da una etichetta:
Posizione A: Trasmissione inserita, per tutte le condizioni di
utilizzo, in marcia e durante il taglio;
Posizione B: Trasmissione sbloccata, permette di spostare la
macchina con il motore spento.
CAUTELA: Per evitare di danneggiare il gruppo
trasmissione, l’operazione di blocco / sblocco della
leva deve essere eseguita solo a motore fermo e freno
di stazionamento inserito.
6. NORME DI UTILIZZO
Usi proibiti
ATTENZIONE: Utilizzare la macchina unicamente per il
taglio dell’erba in giardini o parchi. Qualsiasi altro
impiego è considerato come uso proibito e comporta il

I
9
decadimento della garanzia e il declino di ogni
responsabilitàdelCostruttore,riversandosull’utilizzatore
gli oneri derivanti da danni o lesioni proprie o a terzi.
Sono considerati anche usi proibiti:
Tagliare o triturare rami o altri materiali più consistenti- dell’erba.
Aspirare o raccogliere dal terreno materiali consistenti,- polverosi, rifiuti di ogni genere, foglie, sabbia o ghiaia.
Spianare rilievi o asperità del terreno; la lama non deve mai- toccare il terreno stesso.
Applicare alla presa di forza della macchina, utensili o- applicazioni che non siano quelli indicati dal costruttore.
Azionare la lama nei tratti non erbosi.- Trasportare sulla macchina o su un rimorchio altre persone,- bambini o animali.
Utilizzare la macchina:-
1) per il passaggio su aree o pendii bagnati o sdrucciolevoli,
2) su superfici con presenza di buche, fossi, gradini o scale,
3) su superfici con variazioni improvvise di pendenza, ostacoli
nascosti, spigoli vivi, reti metalliche a terra.
Verificare anche la consistenza del terreno, in particolare la
presenza di aree cedevoli (es. terreno lavorato di fresco,
pozzanghere e acquitrini) sulle quali le ruote possono
affondare improvvisamente, sbilanciando la macchina.
Trainare o spingere carichi senza l’utilizzo dell’apposito- gancio di traino.
ATTENZIONE: La macchina può essere utilizzata per
trainare alcuni semplici accessori di massa limitata
(vedi capitolo Accessori). Non utilizzare la macchina
per trainare oggetti o accessori diversi da quelli
indicati dal costruttore; l’oggetto trainato potrebbe
ribaltarsi con pericolo per l’operatore e per le cose.
L’oggetto trainato altera l’equilibrio della macchina
che può a sua volta facilmente ribaltarsi, in
particolare in condizioni di salita o discesa; in caso di
frenata il rimorchio, non dotato di freni, andrebbe a
colpire la macchina, provocandone movimenti
pericolosi. Prestare particolare attenzione quando
tali accessori vengono trascinati su superfici dure.
Precauzioni per l’utilizzo della macchina
ATTENZIONE: Non manomettere o rimuovere i
dispositivi di sicurezza di cui la macchina è dotata.
RICORDARE CHE L’UTILIZZATORE È SEMPRE
RESPONSABILE DEI DANNI ARRECATI A TERZI.
Prima di usare la macchina:
Leggere le prescrizioni generali di sicurezza, con particolare- attenzione alla marcia e al taglio su terreni in pendenza,
Leggere attentamente le istruzioni d’uso, prendere- familiarità con i comandi e su come arrestare rapidamente
la lama e la macchina.
ATTENZIONE
In presenza di situazioni in cui non si sa con certezza-come procedere, consultare un esperto. Rivolgersi al
Rivenditore o a un Centro Assistenza Autorizzato.
Evitare di eseguire operazioni che non si ritengono alla
propria portata.
Non utilizzare l’unità se non si ha la possibilità di-richiedere soccorso in caso di incidente.
Non tentare di rimuovere il materiale tagliato mentre il-motore è in funzione o l’apparato di taglio è in
movimento per evitare di procurarsi gravi lesioni.
Può accadere talvolta che alcuni rami o alcune-sterpaglie rimangano bloccati tra i pedali di regolazione
velocità. Arrestare sempre il motore prima della pulizia.
Non lasciare mai la macchina incustodita a motore-
acceso o con chiave inserita. Fermare sempre la lama,
inserire il freno di stazionamento, spegnere il motore ed
estrarre la chiave. Arrestare il motore e togliere la
chiave ogni qualvolta ci si allontana dalla macchina,
prima di fare rifornimento di carburante e prima di ogni
manutenzione o pulizia.
Il rasaerba ride-on è un prodotto destinato-esclusivamente al taglio dell'erba. Non è consigliabile
tagliare altri tipi di materiale. Ogni altro impiego,
diverso da quello indicato in queste istruzioni, può
recare danno alla macchina e costituire serio pericolo
per le persone e le cose.
Verificare periodicamente lo stato e la pressione degli-pneumatici; pneumatici in cattive condizioni o gonfiati
a una pressione scorretta possono portare ad un minore
equilibrio della macchina nonché ad un taglio dell’erba
non omogeneo.
La macchina non può assolutamente circolare su strade-pubbliche, nemmeno per attraversamento.
Non utilizzare mai la macchina per trainare o spingere-altri oggetti.
Non aprire mai lo sportello laterale del piatto lama-quando il motore è avviato; il montaggio del dispositivo
di scarico laterale deve avvenire sempre e solo a motore
spento.
Utilizzare la macchina soltanto alla luce diurna oppure se- l’illuminazione artificiale è sufficiente; tenere la macchina a
sufficiente distanza dalle buche o altre irregolarità del
terreno.
Esercitare un’estrema cautela nei cambi di direzione ed in- particolare sui pendii.
Non mettete le mani o i piedi vicino o sotto le parti in- rotazione.
Non sollevare o trasportare mai una macchina quando il- motore è in funzione.
Ridurre la velocità del motore prima del suo spegnimento.- Arrestare la macchina se la lama colpisce un corpo estraneo.- Esaminare l’unità e riparare le eventuali parti danneggiate.
Prima di avviare il motore, assicurarsi che l’apparato di- taglio non sia a contatto con alcun oggetto.
Mantenere il volante, le leve e i pedali di comando puliti,- asciutti e privi di tracce di olio o carburante.
Verificare l’eventuale presenza di ostacoli nell’area di lavoro- (radici, pietre, rami, fossi ecc.).
Prestare particolare attenzione se si indossano cuffie- protettive poiché queste possono limitare la capacità di
udire rumori che segnalano pericoli (telefonate, sirene,
allarmi ecc).
Moderare la velocità prima di curvare.- Fermare la lama quando non si taglia.- Prestare attenzione quando si aggira un oggetto fisso- affinché la lama non lo urti. Non procedere mai su corpi
estranei.
CAUTELA: Non lasciare per lungo tempo la macchina
nella stessa posizione con motore in moto e lama ferma;
i gas di scarico escono dal piatto lama e possono
danneggiare il tappeto erboso.
Utilizzo in retromarcia
CAUTELA: Se, a lama in azione, si inverte il senso di
marcia della macchina, il motore si spegne; per operare
in retromarcia e tagliare contemporaneamente occorre
eseguire le seguenti operazioni:
arrestare il movimento della macchina1. disinserire la trazione della lama (pos. STOP)2. portare la chiave del quadro dalla posizione 1 (marcia) alla3. posizione R (taglio in retromarcia)
inserire la trazione della lama (pos. START)4. iniziare il taglio in retromarcia5.

I
10
Utilizzare la funzione di consenso al taglio in retromarcia solo
se strettamente necessario.
ATTENZIONE: Negli spostamenti in retromarcia, sia
con il taglio che senza, l’operatore deve porre la
massima attenzione e verificare continuamente la
presenza di ostacoli o persone.
Utilizzo sui pendii
ATTENZIONE
Inserire sempre il freno di stazionamento prima di-lasciare la macchina ferma e incustodita.
Nei terreni in pendenza occorre iniziare l’avanzamento-con particolare cautela per evitare l’impennamento
della macchina.
Ridurre la velocità prima di qualsiasi cambiamento di-direzione sui terreni in pendenza.
Non azionare mai il pedale regolazione velocità in-retromarcia per ridurre la velocità in discesa: questo
potrebbe causare la perdita di controllo del mezzo,
specialmente su terreni scivolosi.
L’utilizzo sui pendii rappresenta una delle operazioni a
maggior rischio di perdita di controllo e ribaltamento della
macchina; entrambi i casi possono provocare danni seri o
addirittura mortali. Procedere con la massima cautela. Se non
si è in grado di affrontare la salita o se ci si sente insicuri,
evitare di tagliare il prato in pendenza.
ATTENZIONE: Procedere in discesa con il gruppo di
taglio nella posizione più bassa possibile per
abbassare il baricentro della macchina e renderla più
stabile.
Controllare la velocità in discesa modulando il pedale di
regolazione velocità (per sfruttare l’effetto frenante della
trasmissione idrostatica) e la leva acceleratore.
Per lavorare sui pendii procedere come segue:
Tagliare in salita e in discesa, ma non trasversalmente.- Non guidare mai la macchina su pendenze superiori a 10°- (17%).
Evitare di avviare o fermare la macchina su un pendio. Se i- pneumatici iniziano a slittare, fermare la lama e scendere
lentamente dal pendio.
Procedere sempre a velocità uniforme e moderata.- Non effettuare bruschi cambiamenti di velocità o senso di- marcia.
Evitare il più possibile di curvare; se proprio è necessario,- curvare lentamente e gradualmente verso il basso.
Procedere a velocità moderata. Effettuare piccoli movimenti
con il volante.
Prestare attenzione ed evitare di procedere su solchi, buche- e rilievi. Se il terreno è irregolare, la macchina può ribaltarsi
più facilmente. L’erba alta può nascondere ostacoli.
Non tagliare o sostare in prossimità di banchine, fossi o- argini. La macchina potrebbe ribaltarsi improvvisamente, se
una ruota supera il bordo di un dirupo o fosso oppure se la
banchina cede.
Non tagliare l’erba bagnata. È scivolosa ed i pneumatici- potrebbero perdere la presa, provocando lo slittamento
della macchina.
Non cercare di stabilizzare la macchina mettendo un piede- a terra.
Prestare particolare attenzione nelle vicinanze di spigoli,- cespugli, alberi o altri oggetti che limitano la visibilità.
Bambini
La mancata attenzione a bambini nelle vicinanze della-
macchina può provocare seri danni. Spesso i bambini sono
attratti dalla macchina e dal lavoro di taglio.
Tenere i bambini fuori dall’area di taglio e sotto la vigilanza- attenta di un altro adulto.
Prestare attenzione a spegnere la macchina se entrano- bambini nell’area di lavoro.
Prima e durante la retromarcia, guardare indietro ed in- basso accertandosi che non ci siano bambini piccoli.
Non trasportare mai bambini. Potrebbero cadere e subire- gravi lesioni oppure impedire una manovra sicura della
macchina.
Non permettere mai ai bambini di utilizzare la macchina.-
6.1 Operazioni Preliminari Prima Dell’Inizio Del
Lavoro
Prima di iniziare il lavoro, è necessario effettuare una serie di
controlli e di operazioni, per essere sicuri che il lavoro si
svolga in modo proficuo e nella massima sicurezza.
Regolazione del sedile
Il sedile è fissato tramite quattro viti (C, Fig.6), da allentare per
permettere di variarne la posizione, facendolo scorrere lungo
le asole del supporto. Trovata la posizione, serrare a fondo le
quattro viti.
Rifornimenti
CAUTELA: Il tipo di benzina e di olio da impiegare sono
indicati nel libretto d’istruzioni del motore.
Olio
CAUTELA
LA MACCHINA VIENE FORNITA SENZA OLIO.- Inserire l’olio
motore prima di procedere all’avviamento. Il contenuto del
serbatoio è di circa 1,4 litri.
Il funzionamento del motore con un livello d’olio- insufficiente può causare gravi danni al motore. Esaminare
il motore posizionandolo su una superficie orizzontale
dopo averlo arrestato.
L’uso di un olio non detergente o per motori a due tempi- può ridurre la durata del motore.
Per accedere all’astina del livello dell’olio, è necessario
ribaltare il sedile e rimuovere il coperchio (A, Fig.8). Svitare
quindi il tappo (B). A motore fermo controllare il livello
dell’olio motore che deve essere compreso fra le tacche MIN e
MAX dell’astina.
Benzina
ATTENZIONE
La benzina è un carburante altamente infiammabile;-prestare estrema attenzione durante l’uso. Non fumare
né portare fonti di fuoco o fiamme in prossimità del
carburante o della macchina.
La benzina e le relative esalazioni possono causare-gravi lesioni se inalate o se portate a contatto con la
cute. Per tale motivo, prestare attenzione durante il
maneggiamento del carburante e accertarsi che sia
disponibile una ventilazione adeguata.
Prestare attenzione al rischio di avvelenamento da-monossido di carbonio, una sostanza inodore, tossica e
mortale.
Maneggiare il carburante all’aperto, in assenza di scintille o- fiamme.
Scegliere un terreno libero, arrestare la macchina e- attendere il raffreddamento del motore prima di procedere
al rifornimento.
Non utilizzare mai benzina vecchia o sporca o miscele olio/-

I
11
benzina. Evitare l’introduzione di sporco o acqua nel
serbatoio del carburante.
Evitare di versare benzina sulle parti in plastica per non- danneggiarle; in caso di fuoriuscite accidentali, risciacquare
subito con acqua. La garanzia non copre i danni alle parti in
plastica della carrozzeria o del motore causati dalla benzina.
Svitare lentamente il tappo del serbatoio in modo da- liberare la pressione interna ed evitare che il carburante
fuoriesca dai lati del tappo.
Pulire le superfici intorno al tappo del serbatoio per evitare- contaminazioni.
Prima di riapplicare il tappo del serbatoio, pulire e- ispezionare la guarnizione.
Avvitare saldamente il tappo del serbatoio al termine del- rifornimento. Se il tappo del serbatoio non viene avvitato
adeguatamente, le vibrazioni provocate dall’unità possono
causare lo svitamento o la caduta del tappo e la fuoriuscita
di quantità di carburante.
Con un panno eliminare dall’unità le tracce di carburante e- attendere che le altre quantità fuoriuscite evaporino.
Allontanarsi di 3 m dal luogo del rifornimento prima di
riavviare il motore.
Non tentare mai di incendiare le quantità di carburante- fuoriuscito.
Non collocare mai la macchina in aree con materiale- infiammabile, ad esempio, foglie secche, paglia, carta ecc.
Non togliere mai il tappo del serbatoio con il motore in- funzione.
Prestare attenzione a non sporcare i propri indumenti con il- carburante. In caso di versamento di carburante sui propri
indumenti, sostituirli. Lavare le parti del corpo venute a
contatto con il carburante. Utilizzare acqua e sapone.
Non esporre il serbatoio del carburante alla luce diretta del sole.- Conservare e trasportare il carburante in contenitori puliti- omologati per tale uso.
Conservare il carburante in un luogo fresco, asciutto e- adeguatamente ventilato.
Conservare l’unità e il carburante in un’area in cui le- esalazioni del carburante non possano venire a contatto
con scintille o fiamme esposte provenienti da bollitori,
motori o interruttori elettrici, caldaie ecc.
Tenere il carburante fuori dalla portata dei bambini.- Non usare mai il carburante per le operazioni di pulizia.-
ATTENZIONE
Il rifornimento deve avvenire a motore spento in luogo-aperto e ben aerato. Ricordare sempre che i vapori di
benzina sono infiammabili. NON AVVICINARE FIAMME
ALLA BOCCA DEL SERBATOIO PER VERIFICARE IL
CONTENUTO E NON FUMARE DURANTE IL
RIFORNIMENTO.
Verificare che non vi siano perdite di carburante; se-viene rilevata una perdita, eliminarla prima di utilizzare
l’unità. Se necessario, rivolgersi a un’officina
autorizzata.
Dopo avere svitato il tappo (A, Fig.9) fare il pieno di carburante
utilizzando un imbuto, avendo cura di non riempire
completamente il serbatoio. Il contenuto del serbatoio è di
circa 6 litri.
Pressione dei pneumatici
La corretta pressione dei pneumatici è condizione essenziale
per una perfetta planarità del piatto di taglio e quindi
ottenere un prato rasato uniformemente. Svitare i cappucci di
protezione e collegare le valvoline ad una presa d’aria
compressa munita di manometro.
Le pressioni devono essere:
ANTERIORE 1,5 bar
POSTERIORE 1,0 bar
Montaggio del sacco o del parasassi
ATTENZIONE: Non utilizzare mai la macchina senza
avere montato il sacco o il parasassi.
Agganciare il sacco introducendo la parte superiore del telaio
(A, Fig.13) sulle due asole dei supporti (B), avendo cura di fare
combaciare le due frecce. Nel caso non si volesse raccogliere
l’erba, si può sostituire il sacco di raccolta con il kit parasassi
(C), disponibile a richiesta, che si aggancia come il sacco ed
inoltre deve essere fissato alla piastra posteriore con gli
appositi perni (D) e coppiglie (E), come indicato nella figura.
Controllo della sicurezza e dell’efficienza della macchina
Verificare che i dispositivi di sicurezza agiscano come1. indicato nel riepilogo a pag.13.
Accertarsi che il freno di stazionamento funzioni2. regolarmente.
Non iniziare il taglio se la lama vibra o si hanno dubbi3. sull’affilatura; ricordare sempre che:
Una lama male affilata strappa l’erba e provoca un- ingiallimento del prato.
Una lama allentata causa vibrazioni anomale e può causare- pericolo.
ATTENZIONE: Non usare la macchina se non si è sicuri
della sua efficienza e sicurezza e contattare
immediatamente il vostro Rivenditore per le
necessarie verifiche o riparazioni.
6.2 Utilizzo Della Macchina
Avviamento
ATTENZIONE: Le operazioni di avviamento devono
avvenire all’aperto o in luogo ben aerato. RICORDARE
SEMPRE CHE I GAS DI SCARICO DEL MOTORE SONO
TOSSICI.
Prima di avviare il motore:
aprire il rubinetto della benzina (A, Fig.11), accessibile dal- vano della ruota posteriore sinistra;
non toccare i pedali di regolazione velocità;- disinnestare la lama;- inserire il freno di stazionamento, specialmente su terreni in- pendenza.
Quindi fare le seguenti operazioni:
portare la leva dell’acceleratore nella posizione “STARTER”,- nel caso di avviamento a freddo, oppure fra “LENTO” e
“VELOCE”nel caso di motore già caldo;
inserire la chiave nel commutatore di accensione, ruotarla- in posizione (1) “MARCIA” per attivare il circuito elettrico,
quindi portarla in posizione (ON) “AVVIAMENTO”per avviare
il motore e rilasciarla ad avviamento avvenuto.
A motore avviato, portare l’acceleratore in posizione di
“LENTO”.
CAUTELA
Lo starter deve essere disinserito non appena il motore gira- regolarmente; il suo impiego a motore già caldo può
imbrattare la candela e causare un funzionamento
irregolare del motore.
In caso di difficoltà d’avviamento, non insistere a lungo con- il motorino per evitare di scaricare la batteria e per non
ingolfare il motore. Riportare la chiave in posizione
ARRESTO (OFF), attendere qualche secondo e ripetere
l’operazione. Perdurando l’inconveniente, consultare la
tabella GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI pag.20 del
presente manuale ed il manuale d’istruzioni del motore.
Tenere sempre presente che i dispositivi di sicurezza- impediscono l’avviamento del motore quando non sono

I
12
rispettate le condizioni di sicurezza (vedi pag.13). In questi
casi, ripristinato il consenso all’avviamento, occorre
riportare la chiave in ARRESTO (OFF) prima di poter ripetere
nuovamente la procedura.
Marcia di trasferimento
ATTENZIONE: La macchina non è omologata per
l’utilizzo su strade pubbliche. Il suo impiego (ai sensi
delCodicedellaStrada)deveavvenireesclusivamente
in aree private chiuse al traffico.
CAUTELA: Durante i trasferimenti in piano, la lama deve
essere disinserita e il piatto di taglio portato in posizione
di massima altezza (posizione 7). Nei trasferimenti in
salita o discesa il piatto deve essere portato nella
posizione più bassa possibile per assicurare la massima
stabilità della macchina.
Portare il comando dell’acceleratore in una posizione fra
“LENTO” e “VELOCE”; disinserire il freno di stazionamento
spostando la leva freno verso destra.
Spostare la leva acceleratore nella direzione “VELOCE” e
raggiungere la velocità voluta agendo opportunamente sulla
leva e sul pedale di regolazione velocità marcia avanti.
L’azionamento del pedale deve essere graduale, per evitare
che un inserimento troppo brusco della trazione alle ruote
possa causare l’impennamento e la perdita di controllo del
mezzo.
Frenatura
Per frenare è sufficiente togliere il piede dal pedale di
regolazione della velocità che si sta utilizzando; la macchina si
arresterà in pochi secondi.
ATTENZIONE: Non utilizzare come freno il pedale di
regolazione della velocità inverso rispetto alla
direzione di marcia. Per esempio: non utilizzare il
pedale di regolazione di velocità retromarcia, quando
la macchina sta andando in avanti.
Retromarcia
Spostare la leva acceleratore nella direzione “VELOCE” e
raggiungere la velocità voluta agendo opportunamente sulla
leva e sul pedale di regolazione velocità retromarcia.
L’azionamento del pedale deve essere graduale, per evitare
che un inserimento troppo brusco della trazione alle ruote
possa causare la perdita di controllo del mezzo.
6.3 Taglio Dell’Erba
Il taglio dell’erba può essere effettuato sia in marcia avanti
che in retromarcia.
Taglio dell’erba in marcia avanti
Innesto lama e avanzamento
Raggiunto il prato da tagliare:
portare l’acceleratore in posizione“VELOCE”;- innestare la lama per mezzo del pulsante, portandolo in- posizione“START”;
per iniziare l’avanzamento, agire sui comandi di regolazione- della velocità, avendo l’avvertenza di azionare il pedale
regolazione velocità gradualmente e con particolare
cautela, come già descritto precedentemente. Si otterrà
così l’adeguamento della velocità alle condizioni del prato
in modo graduale e progressivo. Inserire sempre la lama
con il piatto tutto in alto, per poi raggiungere gradualmente
l’altezza voluta. Per ottenere un buon riempimento e un
taglio uniforme, scegliere la velocità di avanzamento in
funzione della quantità di erba da tagliare (altezza e
densità) e delle condizioni di umidità del prato.
È comunque bene ridurre la velocità ogni volta che si avverte
un calo di giri del motore, tenendo presente che non si otterrà
mai un buon taglio dell’erba se la velocità di avanzamento è
troppo alta.
Disinnestare la lama e portare il piatto in posizione di
massima altezza ogni volta che si rendesse necessario
superare un ostacolo.
Taglio dell’erba in retromarcia
Innesto lama e avanzamento in retromarcia
Per consentire alla macchina di tagliare in retromarcia occorre
eseguire le seguenti operazioni:
arrestare il movimento della macchina1. disinserire la trazione della lama (pos. STOP)2. portare la chiave del quadro dalla posizione 1 (marcia) alla3. posizione R (taglio in retromarcia)
inserire la trazione della lama (pos. START)4. iniziare il taglio in retromarcia5.
Utilizzare la funzione di consenso al taglio in retromarcia solo
se strettamente necessario.
Seguire tutte le indicazioni del precedente paragrafo “Taglio
dell’erba in marcia avanti”.
Regolazione altezza taglio
La regolazione dell’altezza di taglio si effettua per mezzo
dell’apposita leva (G, Fig.10) che consente 7 posizioni.
Regolazione sensore sacco pieno
Agendo sulla vite (A, Fig.12) si può regolare il sensore sacco
pieno nelle due posizioni:
Con l’asta tutta fuori il sensore è più sensibile ed è indicato1) per il taglio dell’erba secca.
Con l’asta tutta dentro il sensore è meno sensibile ed è2) indicato per il taglio dell’erba bagnata.
Svuotamento del sacco
Questa operazione è eseguibile solo a lama disinnestata; in
caso contrario, si arresterebbe il motore. Il riempimento del
sacco è evidenziato da un segnale acustico; a questo punto
arrestare l’avanzamento per non intasare il canale di
espulsione, disinserire la lama e il segnale si interrompe.
Svuotare il sacco, sollevandolo tramite l’apposita maniglia.
Può succedere che, dopo aver svuotato il sacco, il segnale
acustico si riattivi al momento dell’innesto della lama, a causa
di residui d’erba rimasti sul tastatore del micro di
segnalazione; in tal caso è sufficiente rimuovere l’erba rimasta,
o disinnestare e subito innestare nuovamente la lama per
farlo cessare.
Terreni in pendenza
Vedi paragrafo Utilizzo sui pendii a pag.10.
Scarico laterale
Se l’operatore non vuole raccogliere l’erba, ma scaricarla sul
terreno, viene fornito assieme alla macchina il kit per lo
scarico laterale.
Il kit è composto da due pezzi, uno di metallo (A, Fig.14) e uno
in plastica (B) che vanno assemblati tra di loro tramite le 3 viti
(C) con i relativi dadi e rondelle. Fare combaciare il quadrato
dei fori con quello delle viti, inserendo quest’ultime

I
13
dall’interno.
Il kit così assemblato, va inserito nell’apposito vano del piatto
di taglio, dopo avere tolto la coppiglia di sicurezza (D) e
aperto il gancio (E) per aprire lo sportello (F).
Per fissare lo scarico laterale inserire l’aletta (G) sul bordo del
vano, mentre l’altra aletta (H) deve essere bloccata con il
gancio (E). Reinserire la coppiglia di sicurezza (D).
Kit mulching
Se l’operatore, oltre a volere scaricare l’erba sul terreno, la
vuole sminuzzare più finemente, viene fornito assieme alla
macchina il kit mulching.
Il kit è formato da una lamiera (Fig.15) che presenta su un lato
un’aletta (A) e dal lato opposto una vite (B) che servirà per
fissare il kit con il pomello (C).
Il kit va inserito nell’apposito vano del piatto di taglio, dopo
avere tolto la coppiglia di sicurezza (D) e aperto il gancio (E)
per aprire lo sportello (F).
Per fissare il kit mulching inserire l’aletta (A) sul bordo
inferiore del canale d’espulsione, mentre la vite (B) va inserita
nel foro del piatto di taglio (G) e bloccata con il pomello (C) e
relativa rondella.
Richiudere lo sportello (F) con il gancio (E) e reinserire la
coppiglia di sicurezza (D).
Consigli per mantenere un bel prato
Per mantenere un prato di bell’aspetto, verde e soffice, è1. necessario che sia tagliato regolarmente e senza
traumatizzare l’erba. Il prato può essere costituito da erbe
di diverse tipologie. Con tagli frequenti, crescono
maggiormente le erbe che sviluppano molte radici e
formano una solida coltre erbosa; al contrario, se i tagli
avvengono con minore frequenza, si sviluppano
prevalentemente erbe alte e selvatiche (trifoglio,
margherite, ecc.).
È sempre preferibile tagliare l’erba con il prato ben2. asciutto.
La lama deve essere integra e ben affilata, in modo che la3. recisione sia netta e senza sfrangiature che portano ad un
ingiallimento delle punte.
Il motore deve essere utilizzato al massimo dei giri, sia per4. assicurare un taglio netto dell’erba che per ottenere una
buona spinta dell’erba tagliata attraverso il canale
d’espulsione.
La frequenza delle rasature deve essere rapportata alla5. crescita dell’erba, evitando che tra un taglio e l’altro l’erba
cresca troppo.
Nei periodi più caldi e secchi è opportuno tenere l’erba6. leggermente più alta, per ridurre il disseccamento del
terreno.
L’altezza ottimale dell’erba di un prato ben curato è di7. circa 4-5 cm e, con un solo taglio, non bisognerebbe
asportare più di un terzo dell’altezza totale. Se l’erba è
molto alta è meglio eseguire il taglio in due passate, a
distanza di un giorno; la prima con la lama ad altezza
massima e la seconda all’altezza desiderata.
L’aspetto del prato sarà migliore se i tagli saranno eseguiti8. alternandoli nelle due direzioni.
Se il convogliatore tende ad intasarsi d’erba è bene9. ridurre la velocità di avanzamento in quanto può essere
eccessiva in funzione della condizione del prato; se il
problema rimane, cause probabili sono i coltelli male
affilati o il profilo delle alette deformato.
Fare molta attenzione ai tagli in corrispondenza di10. cespugli e in prossimità di cordoli bassi che potrebbero
danneggiare il parallelismo e il bordo del piatto di taglio
ed i coltelli.
Svuotamento del canale d’espulsione
Un taglio d’erba molto alta o bagnata, unito ad una velocità di
avanzamento troppo elevata, può causare l’intasamento del
canale d’espulsione.
In caso di intasamento occorre:
arrestare l’avanzamento, disinserire la lama e arrestare il- motore;
togliere il sacco o il parasassi e rimuovere l’erba- accumulatasi, agendo dalla bocca d’uscita del canale;
aprire lo sportello (F, Fig.14) dopo avere tolto la coppiglia- di sicurezza (D) e aperto il gancio (E), agendo dalla bocca
d’entrata del canale.
ATTENZIONE: Queste operazioni devono sempre
avvenire a motore spento.
Riepilogo delle principali condizioni di consenso o di
intervento dei dispositivi di sicurezza
I dispositivi di sicurezza agiscono secondo due criteri:
impedire l’avviamento del motore se tutte le condizioni di- sicurezza non sono rispettate;
arrestare il motore se anche una sola condizione di- sicurezza viene a mancare.
a) Le condizioni per potere avviare il motore sono:
pedali regolazione velocità (marcia avanti e retromarcia)- non azionati;
comando innesto lama, disinnestato;- operatore seduto o freno di stazionamento attivato.-
b) Il motore si arresta quando:
l’operatore abbandona il sedile a lama innestata;- l’operatore abbandona il sedile con i pedali regolazione- velocità (marcia avanti e retromarcia) non azionati, ma
senza inserire il freno di stazionamento;
si solleva il sacco o si toglie il parasassi a lama innestata;- si innesta il freno di stazionamento senza aver disinnestato- la lama;
si aziona il pedale regolazione velocità retromarcia senza- posizionare la chiave su R (taglio in retromarcia) a lama
innestata.
Dispositivo protezione scheda
La scheda elettronica è munita di una protezione che
interrompe il circuito in caso di anomalie nell’impianto
elettrico. L’intervento provoca l’arresto del motore ed è
segnalato da tre segnali acustici prima dello spegnimento
della spia. Il circuito si ripristina mettendo la chiave in
posizione di ARRESTO (OFF). Ricercare e rimuovere le cause
del guasto per evitare il ripetersi della segnalazione.
CAUTELA: Per evitare l’intervento della protezione:
non invertire la polarità della batteria;- fare attenzione a non causare corto circuiti.-
Fine Lavoro
Terminata la rasatura del prato, disinnestare la lama ed
effettuare il percorso di ritorno con il piatto di taglio in
posizione di massima altezza, tranne se il trasferimento viene
fatto in pendenza, caso in cui il piatto va tenuto nella
posizione più bassa possibile.
Arrestare la macchina, inserire il freno di stazionamento e
spegnere il motore portando la chiave in posizione ARRESTO
(OFF). A motore spento, chiudere il rubinetto della benzina
(A, Fig.11).
ATTENZIONE
Per evitare possibili ritorni di fiamma, portare-l’acceleratore in posizione di LENTO per alcuni secondi

I
14
prima di spegnere il motore.
Togliere sempre la chiave prima di lasciare la macchina-incustodita.
CAUTELA
Per evitare che la batteria si scarichi, non lasciare la chiave- in posizione di MARCIA (1) quando il motore non è in
moto.
Nel caso in cui il commutatore di accensione risulti- danneggiato, portare l’acceleratore in posizione STARTER
per arrestare il motore.
Pulizia della macchina
Dopo ogni utilizzo, ripulire l’esterno della macchina, svuotare
il sacco e scuoterlo per ripulirlo dai residui d’erba e terriccio.
ATTENZIONE
Svuotare sempre il sacco e non lasciare contenitori con-l’erba tagliata all’interno di un locale.
È necessario che sulla parte superiore del piatto di-taglio non si accumulino detriti e residui di erba
essiccata, al fine di mantenere il livello ottimale di
efficienza e di sicurezza della macchina.
CAUTELA: Non usare mai lance a pressione o liquidi
aggressivi per il lavaggio della macchina, soprattutto
della carrozzeria.
Ripulire le parti in plastica della carrozzeria con una spugna
imbevuta d’acqua e detersivo, facendo ben attenzione a non
bagnare il motore, i componenti dell’impianto elettrico e la
scheda elettronica posta sotto il cruscotto.
Dopo ogni utilizzo, procedere ad una accurata pulizia del
piatto di taglio, per rimuovere ogni residuo d’erba o detriti.
ATTENZIONE: Durante la pulizia del piatto di taglio,
indossare occhiali protettivi ed allontanare persone o
animali dall’area circostante.
a) Il lavaggio dell’interno del piatto di taglio e del canale
d’espulsione deve essere eseguito su un pavimento solido:
montare il sacco o il parasassi (opzionale);1. collegare un tubo per l’acqua all’apposito raccordo (Wash2. Deck System) (A, Fig.16), facendovi affluire dell’acqua;
sedersi al posto di guida;3. abbassare completamente il piatto di taglio (posizione 1);4. avviare il motore e non azionare i pedali regolazione5. velocità;
innestare la lama e lasciarla girare per qualche minuto.6. Togliere poi il sacco, svuotarlo, risciacquarlo e riporlo in
modo da favorire una rapida asciugatura.
b) Per la pulizia della parte superiore del piatto di taglio:
abbassare completamente il piatto di taglio (posizione 1);- soffiare con un getto d’aria compressa per rimuovere ogni- deposito d’erba.
Rimessaggio e inattività prolungata
Se si prevede un prolungato periodo di inattività (superiore a
1 mese), provvedere a scollegare i cavi della batteria e seguire
le indicazioni contenute nel libretto di istruzioni del motore.
ATTENZIONE: Rimuovere accuratamente i depositi
d’erba secca eventualmente accumulatisi in
prossimità del motore e del silenziatore di scarico; ciò
per evitare possibili inneschi di incendio alla ripresa
del lavoro.
Svuotare il serbatoio carburante scollegando il tubo posto-
all’ingresso del filtrino della benzina (B, Fig.11), posto vicino
alla ruota posteriore sinistra e seguire le norme descritte
nel capitolo Benzina a pag.10.
Togliere l’olio dal motore come descritto in- Sostituzione
olio motore pag.15.
Riporre la macchina in un ambiente asciutto, al riparo dalle- intemperie, fuori dalla portata dei bambini e,
possibilmente, ricoprirla con un telo.
È possibile riporre la macchina come indicato in Fig.17- dopo avere tolto il cesto. Per effettuare il rimessaggio in
questo modo è necessario: a) che la superficie di appoggio
sia piana e dura; b) sollevare la macchina in due persone
(sono necessarie due persone anche per rimetterla
orizzontale); c) fissarla con una cinghia al muro per evitare
il ribaltamento accidentale.
CAUTELA: La batteria deve essere conservata in un
luogo fresco e asciutto. Ricaricare sempre la batteria
prima di un lungo periodo di inattività (superiore a 1
mese) e provvedere alla ricarica prima di riprendere
l’attività (capitolo Batteria pag.7).
Alla ripresa del lavoro, accertarsi che non vi siano perdite di
benzina dai tubi, dal rubinetto e dal carburatore.
6.4 Trasporto
ATTENZIONE: La macchina non può circolare o essere
trainata su strada pubblica.
Per il trasporto della macchina, si deve utilizzare un- automezzo di potenza e dimensioni adeguate,
opportunamente predisposto o un carrello omologato.
Per il carico della macchina su veicolo scegliete sempre- un’area piana, lontana dal traffico e libera da oggetti
potenzialmente pericolosi.
La macchina è pesante e può provocare seri danni da- schiacciamento. Caricarla e scaricarla da veicoli o carrelli
con estrema cautela.
Utilizzare sempre rampe di carico certificate, lunghe 4 volte- l’altezza del pianale del veicolo, di adeguata larghezza, con
superficie antislittamento, solide per supportare il peso
della macchina.
La macchina può essere anche fissata su un pallet e- caricata mediante l’utilizzo di un carrello elevatore. In tal
caso il carrello elevatore deve essere manovrato da un
operatore autorizzato.
ATTENZIONE: La macchina NON DEVE essere sollevata
tramite cinghie, catene o ganci.
Caricare la macchina con il motore spento, senza- conducente e unicamente a spinta, impiegando un
adeguato numero di persone.
La macchina va trasportata in posizione orizzontale, con il- serbatoio vuoto, il rubinetto della benzina chiuso, il piatto
di taglio abbassato e il freno di stazionamento inserito,
assicurandosi inoltre che non vengano violate le vigenti
norme di trasporto per tali macchine.
Per fissare la macchina sul veicolo o carrello utilizzare- cinghie di tensione approvata accertarsi del corretto e
robusto fissaggio, e quattro fermaruota a cuneo sulle ruote
posteriori.
ATTENZIONE: Il solo freno di stazionamento non
garantisce la stabilità della macchina durante il
trasporto.
Durante il trasporto, nessuna persona deve rimanere- seduta sulla macchina.

I
15
Prima di trasportare la macchina su vie pubbliche,- consultare e rispettare le vigenti norme di circolazione
locale.
7. MANUTENZIONE
Leggere attentamente anche il manuale del motore.
7.1 Raccomandazioni Per La Sicurezza
ATTENZIONE
Togliere la chiave e leggere le relative istruzioni prima-di iniziare qualsiasi intervento di pulizia o
manutenzione. Indossare indumenti adeguati e guanti
di lavoro in tutte le situazioni di rischio per le mani.
Non usare mai la macchina con parti usurate o-danneggiate. I pezzi guasti o deteriorati devono essere
sostituiti e mai riparati. Usare solo ricambi originali:
l’uso di ricambi non originali e/o non correttamente
montati compromette la sicurezza della macchina; ciò
può causare incidenti o lesioni personali e solleva il
Costruttore da ogni obbligo o responsabilità.
Tutte le operazioni di manutenzione e di regolazione-non descritte in questo manuale devono essere
eseguite dal un Centro Assistenza Autorizzato, che
dispone delle conoscenze e delle attrezzature
necessarie affinché il lavoro sia correttamente eseguito,
mantenendo il grado di sicurezza originale della
macchina. Operazioni eseguite presso strutture
inadeguate o da persone non qualificate comportano il
decadimento di ogni forma di Garanzia e di ogni
obbligo o responsabilità del Costruttore. In particolare,
occorre contattare immediatamente il vostro Centro
Assistenza Autorizzato qualora si riscontrassero
irregolarità nel funzionamento del freno, dell’innesto e
dell’arresto della lama, dell’inserimento della trazione
in marcia avanti o retromarcia.
La marmitta e le altre parti del motore (ad esempio, le-alette del cilindro, la candela, ecc.) si riscaldano
durante il funzionamento e continuano a rimanere
calde per un certo periodo di tempo dopo l’arresto del
motore. Per ridurre il rischio di ustioni, non toccare la
marmitta e le altre parti quando sono calde.
Verificare frequentemente l’accumulo di materiali quali-erba secca o simili, in prossimità del motore e
soprattutto del condotto di scarico dei gas; procedere
periodicamente alla pulizia e all’eliminazione anche di
piccole quantità.
Verificare frequentemente che il sacco raccoglierba non-presenti tracce di usura o di deterioramento.
Il fluido idraulico, in caso di fuoriuscita sotto pressione,-può causare ferite gravi; in tal caso cercare
immediatamente assistenza medica. Non intervenire
mai sul circuito idraulico; tali interventi devono essere
eseguiti esclusivamente da personale specializzato ed
attrezzato.
Assicurarsi che l’apparato di taglio si arresti quando il- pulsante arresto lama viene messo in STOP.
Non modificare mai la macchina in alcun modo.- Sostituire immediatamente i dispositivi di sicurezza- danneggiati o rotti. Sostituire la lama usurata.
Mantenere serrati tutti i dadi, i bulloni e le viti per garantire- il funzionamento della macchina in condizioni di sicurezza.
7.2 Accesso Agli Organi Meccanici
Togliendo la copertura motore (A, Fig.18), è possibile accedere
al motore e ai gruppi meccanici posti sotto di essa.
Per compiere tale operazione, occorre:
sistemare la macchina su un pavimento piano;- togliere il sacco o il parasassi (opzionale);- togliere il tappo di accesso (B) e svitare la vite (C) di- fissaggio con una chiave da 15 mm;
sollevare il sedile e sfilare il connettore (E, Fig.6) del cavo- elettrico, avendo cura di sfilarlo dalla molla (F);
svitare il tappo serbatoio benzina (A, Fig.9);- afferrare la parte posteriore della copertura (lato cesto) e la- parte anteriore del sedile (lato volante) per sollevare la
coperture stessa.
Al momento della chiusura:
abbassare la copertura fino a centrare la vite (C) di- fissaggio;
serrare a fondo la vite (C) di fissaggio e rimettere il tappo di- accesso (B);
riavvitare il tappo serbatoio benzina (A, Fig.9).-
7.3 Manutenzione Ordinaria
L’elenco seguente ha lo scopo di aiutarvi a mantenere in
efficienza e sicurezza la vostra macchina. In essa sono
richiamate le principali operazioni di manutenzione e
lubrificazione con l’indicazione della periodicità con la quale
devono essere eseguite.
Macchina
Controllo fissaggio e affilatura lama1. (2) 25 ore
Sostituzione lama2. (2) 100 ore
Controllo cinghia trasmissione3. (2) 25 ore
Sostituzione cinghia trasmissione4. (1) (2) -- ore
Controllo cinghia comando lama5. (2) 25 ore
Sostituzione cinghia comando lama6. (1) (2) -- ore
Controllo e registrazione freno stazionamento7. (2) 25 ore
Controllo e registrazione trazione8. (2) 25 ore
Controllo innesto e freno lama9. (2) 25 ore
Controllo di tutti i fissaggi 25 ore10. Lubrificazione generale11. (3) 25 ore
Contattare il vostro Rivenditore ai primi cenni di mal1) funzionamento.
Operazione che deve essere eseguita dal vostro2) Rivenditore o da un Centro Assistenza Autorizzato.
La lubrificazione generale di tutte le articolazioni3) dovrebbe inoltre essere eseguita ogni volta che si
prevede una lunga inattività della macchina.
Motore (4)
Sostituzione olio motore (vedi anche paragrafo sottostante) -
Controllo e pulizia filtro dell’aria - Sostituzione filtro dell’aria -
Controllo filtro benzina - Sostituzione filtro benzina -
Controllo e pulizia contatti candela - Sostituzione candela
Consultare il manuale del motore per l’elenco completo4) e la periodicità.
Motore
Seguire tutte le prescrizioni riportate sul manuale uso e
manutenzione del motore.
Sostituzione olio motore
Sganciare il tubo scarico olio motore (A, Fig.19) e piegare il
tubo verso il basso. Quindi svitare il tappo (B).
CAUTELA: L’operazione di scarico dell’olio è agevolata se
l’olio è caldo.
ATTENZIONE: Eliminare l’olio per motore usato, in
conformità con le norme per il rispetto dell’ambiente.

I
16
È obbligatorio consegnare a un’officina autorizzata
l’olio usato in un contenitore sigillato. Non gettarlo
nella spazzatura, né versarlo in un lavandino, sul
terreno o nella rete fognaria.
Asse posteriore
È costituito da un gruppo monoblocco sigillato e non richiede
manutenzione; è fornito di una carica di lubrificante
permanente, che non necessita di sostituzione o rabbocco.
Carburatore
ATTENZIONE: Non modificare il carburatore. Ciò può
portare a violare le leggi sulle emissioni dei gas di
scarico.
Batteria
È fondamentale effettuare un’accurata manutenzione della
batteria per garantirne una lunga durata.
La batteria della vostra macchina deve essere tassativamente
caricata:
prima di utilizzare la macchina per la prima volta dopo- l’acquisto;
prima di ogni prolungato periodo di inattività della- macchina;
prima della messa in servizio dopo un prolungato periodo- d’inattività.
Leggere e rispettare attentamente la procedura di ricarica
descritta nel capitolo Batteria a pag.7. Se non si rispetta la
procedura o non si carica la batteria, si potrebbero verificare
danni irreparabili agli elementi della batteria.
Una batteria scarica deve essere ricaricata al più presto.
La macchina deve essere ricaricata con l’apposito carica
batterie di mantenimento fornito in dotazione, da collegare ai
corrispondente poli della batteria rosso (+) e nero (-). Per il
suo utilizzo seguire le indicazioni riportate nel capitolo Carica
batterie a pag.7.
Manutenzione straordinaria
È opportuno, a fine stagione se con uso intenso o ogni due
anni se con uso normale, provvedere ad un controllo generale
effettuato da un tecnico specializzato della rete di assistenza.
7.4 Interventi Sulla Macchina
Sostituzione delle ruote
ATTENZIONE: Verificare periodicamente lo stato e la
pressione degli pneumatici; pneumatici in cattive
condizioni o gonfiati ad una pressione scorretta
possono portare ad un minore equilibrio della
macchina.
Con la macchina in piano, sistemare degli spessori sotto un
elemento portante del telaio dopo averla sollevata, dal lato
della ruota da sostituire. Le ruote sono fissate da un anello
elastico (A, Fig.20) protette da un coperchietto (B), asportabili
entrambi con l’aiuto di un cacciavite.
NOTA: In caso di sostituzione di una o di entrambe le ruote
posteriori, assicurarsi che eventuali differenze del diametro
esterno non siano maggiori di 8-10 mm.
Prima di rimontare una ruota, spalmare l’asse con del grasso.
Riposizionare accuratamente l’anello elastico (A) e la rondella
di spallamento (C).
ATTENZIONE: Un errato montaggio dell’anello
elastico, può causare la perdita della ruota durante la
marcia del veicolo.
Riparazione o sostituzione dei pneumatici
I pneumatici sono con la camera d’aria:
anteriori 11”x4.00”-4- posteriori 15”x6.00”-6-
Ogni sostituzione o riparazione a seguito di una foratura deve
avvenire presso un gommista specializzato.
Sostituzione di un fusibile
Sulla macchina sono previsti due fusibili (G, Fig.4), di diversa
portata, le cui funzioni e caratteristiche sono le seguenti:
Fusibile da 5 A a protezione dei circuiti generali e di- potenza della scheda elettronica, il cui intervento provoca
l’arresto della macchina e lo spegnimento completo della
spia sul cruscotto.
Fusibile da 15 A a protezione del circuito di ricarica, il cui- intervento si manifesta con una progressiva perdita della
carica della batteria e conseguenti difficoltà
nell’avviamento.
La portata del fusibile è indicata sul fusibile stesso.
Un fusibile bruciato deve essere sempre sostituito con uno di
uguale tipo e portata e mai con uno di portata diversa.
Nel caso non riusciate ad eliminare le cause d’intervento delle
protezioni, consultate un Centro Assistenza Autorizzato.
I fusibili sono alloggiati sotto la copertura (C); per la rimozione
e il rimontaggio della copertura vedi il capitolo Collegamento
batteria a pag.7.
Apparato di taglio
Una buona regolazione del piatto è essenziale per ottenere
un prato uniformemente rasato.
Nel caso di taglio irregolare, controllare la pressione dei
pneumatici.
Lama
ATTENZIONE
Indossare guanti da lavoro per verificare lo stato della-lama.
Sostituire sempre una lama danneggiata o storta. Non-saldare, raddrizzare o modificare la lama danneggiata
nel tentativo di ripararla. Queste operazioni possono
determinare il distacco della lama stessa e provocare
lesioni gravi o letali.
Utilizzare sempre lame originali marcate (Fig.21).-Verificare periodicamente che il bullone sia serrato a 35-Nm (3.5 kgm).
Se con il trascorrere del tempo la falciatura dell’erba non è più
soddisfacente, probabilmente la lama ha bisogno di essere
affilata. Una lama male affilata strappa l’erba e provoca un
ingiallimento del prato.
L’affilatura della lama è un’operazione molto delicata. Se- non viene tenuto conto della perfetta equilibratura della
stessa, può causare vibrazioni anomale che portano
all’allentamento della lama con pericolose conseguenze
per l’operatore.
La lama deve essere montata con il giusto verso. Il- montaggio sbagliato può causare un errato serraggio con
conseguente allentamento della lama durante il lavoro con
pericolose conseguenze per l’operatore. Per questi motivi
l’equilibratura e la sostituzione della lama deve essere
effettuata da un Centro Assistenza Autorizzato.
8. TUTELA AMBIENTALE
La tutela dell’ambiente deve essere un aspetto rilevante e
prioritario nell’uso della macchina, a beneficio della
convivenza civile e dell’ambiente in cui viviamo.
Evitare di essere un elemento di disturbo nei confronti del- vicinato.
Seguire scrupolosamente le norme locali per lo-

I
17
smaltimento dei materiali di risulta dopo il taglio.
Seguire scrupolosamente le norme locali per lo- smaltimento di imballi, oli, benzina, batterie, filtri, parti
deteriorate o qualsiasi elemento a forte impatto
ambientale; questi rifiuti non devono essere gettati nella
spazzatura, ma devono essere separati e conferiti agli
appositi centri di raccolta, che provvederanno al riciclaggio
dei materiali.
Demolizione e smaltimento
Al momento della messa fuori servizio, non abbandonare la
macchina nell’ambiente, ma rivolgersi a un centro di raccolta.
Buona parte dei materiali impiegati nella costruzione della
macchina sono riciclabili; tutti i metalli (acciaio, alluminio,
ottone) si possono consegnare ad un normale ferro-recupero.
Per informazioni rivolgersi al normale servizio di raccolta di
rifiuti della vostra zona. Lo smaltimento dei rifiuti derivati
dalla demolizione della macchina dovrà essere eseguito nel
rispetto ambientale, evitando di inquinare suolo, aria e acqua.
In ogni caso dovranno essere rispettate le locali
legislazioni vigenti in materia.
9. ACCESSORI OPZIONALI A RICHIESTA
1) Gancio di traino
Necessario per trainare gli accessori. Per fissare il gancio di
traino alla macchina è indispensabile togliere il sacco di
raccolta. Quindi fissare il gancio di traino (Fig.22) alla piastra
posteriore, tramite le apposite due viti (A) e relativi dadi.
ATTENZIONE
Fissare saldamente il gancio di traino per evitare che le-viti si possano allentare durante il traino.
Non tagliare l’erba con gli accessori di traino-agganciati.
CAUTELA: Non tagliare l’erba con il gancio di traino
montato; ciò potrebbe causare un rapido intasamento
del canale d’espulsione.
2) Accessori da traino:
2.1) Carrello per trasporto materiali (Fig.23): utile per
trasportare materiali di vario genere.
2.2) Spargitore trainabile (Fig.24): utilizzabile per spargere
concime o sale antighiaccio.
Norme di sicurezza
Ricordate che il carrello o lo spargitore possono provocare
lesioni se utilizzati in modo improprio o se l’utente non riesce
a capire come farli funzionare correttamente. Prestare
attenzione in ogni momento durante il loro utilizzo.
Leggere il presente manuale e quelli del carrello /1. spargitore, prima dell’assemblaggio e dell’utilizzo.
Leggere il manuale della macchina alla quale saranno2. agganciati gli accessori da traino per essere istruiti sul suo
funzionamento, prima di utilizzarla.
È assolutamente proibito il trasporto di persone o animali3. sugli accessori da traino. Non sono stati progettati per il
trasporto di passeggeri.
Non permettere ai bambini di operare con la macchina e i4. relativi accessori da traino.
Non permettere alle persone adulte di operare con la5. macchina e gli accessori da traino senza una adeguata
istruzione.
Con la macchina equipaggiata con gli accessori da traino6. partire sempre lentamente e gradualmente aumentare la
velocità, adeguandola alle condizioni di utilizzo.
Trainare gli accessori a velocità ridotta sui terreni7. accidentati, collinari e nelle vicinanze di torrenti e fossi
per evitare il ribaltamento e la perdita di controllo. Non
guidare troppo vicino a torrenti e fossi.
Gli accessori da traino possono causare problemi di8. stabilità durante il rallentamento e l’arresto del veicolo
che li traina con il rischio di essere colpiti dal carico o
dall’accessorio stesso se l’arresto è troppo brusco. Non
riempire il carrello alla sua massima capacità di peso
(50 kg) o lo spargitore (29 litri) senza verificare che il
veicolo trainante e le condizioni di utilizzo permettano il
traino e l’arresto nella massima sicurezza.
Prima di trainare gli accessori in pendenza, leggere le9. norme di utilizzo sui pendii della macchina a pag.8 del
presente manuale. Non utilizzare gli accessori da traino su
pendii molto ripidi.
Non trainare gli accessori su strade pubbliche, nemmeno10. per attraversamento.
La velocità della macchina quando traina un accessorio,11. deve essere inferiore alla velocità massima della macchina
senza accessori trainati, che è di 8,6 km/h.
Seguire le istruzioni per la manutenzione e la12. lubrificazione degli accessori da traino descritte in questo
manuale per il loro ottimale funzionamento durante il
lavoro.
Montaggio
Per il montaggio vedi i relativi manuali del carrello o dello
spargitore.
Utilizzo
Consultare anche il manuale degli accessori da traino.
ATTENZIONE
Per evitare possibili lesioni, prima di fissare o staccare-un accessorio da traino dalla macchina, assicurarsi che
nessuna persona si trovi nelle vicinanze. Stesso
discorso vale durante il lavoro.
Gli accessori devono esclusivamente essere trainati,-mai spinti.
Non superare le capacità di trasporto consigliate: i-carichi massimi sono di 50 kg per il carrello e di 29 litri
per lo spargitore.
Per un migliore utilizzo degli accessori da traino,-distribuire il peso del carico in modo uniforme sul
cassone del carrello o sulla tramoggia dello spargitore.
Con eccessivo carico posteriore si corre il rischio di
ribaltamento.
Per fissare il carrello o lo spargitore con il gancio di traino,- avvicinare la parte terminale del telaio degli accessori da
traino al gancio della macchina, inserire il perno nei due
fori del supporto e bloccarlo con la coppiglia.
Fare alcune prove per abituarsi alla guida della macchina- con gli accessori da traino a vuoto. Valutare bene a che
velocità si può lavorare e i tempi di arresto della macchina
con gli accessori agganciati. Considerare inoltre che, con il
carrello o lo spargitore a pieno carico agganciati, le
condizioni di lavoro sono molto più gravose.
Carrello
Per scaricare il materiale contenuto nel cassone del carrello,
togliere la coppiglia e il perno che lo tengono fissato al telaio.
Nel togliere il perno, tenere con l’altra mano premuto il
maniglione del cassone per cautelarsi sul ribaltamento. Poi
tirare il maniglione verso l’alto per effettuare lo scarico. NOTA:
Il maniglione è estraibile per permettere di ridurre lo sforzo di
sollevamento. Dopo lo svuotamento, spingere il maniglione
verso il basso e bloccare il cassone reinserendo il perno e la
coppiglia.
ATTENZIONE
Prima di effettuare le operazioni di scarico, verificare-sempre che nelle vicinanze del carrello non ci siano
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other EMAK Lawn Mower manuals

EMAK
EMAK EF63C/6,5M User manual

EMAK
EMAK EFCO ALLROAD ALUMINIUM AR 48 TK User manual

EMAK
EMAK POLO 97 User manual

EMAK
EMAK 654 Series Specifications

EMAK
EMAK BERTOLINI 130 S User manual

EMAK
EMAK TWISTER 106 User manual

EMAK
EMAK LR55 VBX 4IN1 Manual

EMAK
EMAK OM 92 Manual

EMAK
EMAK KTK 102H Series User manual

EMAK
EMAK DR 51 VB6 User manual

EMAK
EMAK EF 92S/13H User manual

EMAK
EMAK Starjet OM106S User manual

EMAK
EMAK SO 2500 Manual

EMAK
EMAK Efco DR 55 H 6,5 User guide

EMAK
EMAK RIDING MOWER User manual

EMAK
EMAK BERTOLINI 110 User manual

EMAK
EMAK DR 52 VBR6 User manual

EMAK
EMAK Oleo-Mac OM 106 Manual

EMAK
EMAK efco ZEPHYR 72 Manual

EMAK
EMAK KMX 84 Series User manual