emmeti EQ1015W Guide

MANUALE INSTALLAZIONE ED USOMANUALE INSTALLAZIONE ED USO
INSTALLATION AND USE MANUALINSTALLATION AND USE MANUAL
EQ1015W

1. TITOLO1. AVVERTENZE
ITIT
Pagina 3
Vi ringraziamo per la fiducia concessaci nell’acquisto
di questo prodotto.
Vi invitiamo a leggere attentamente questo manuale
dove sono riportate le caratteristiche tecniche e tutte
le informazioni utili per ottenere un corretto funziona-
mento e per la validità della Garanzie.
I dati tecnici contenuti in questa pubblicazione posso-
no, per una riscontrata esigenza tecnica e/o commer-
ciale, subire delle modifiche in qualsiasi momento e
senza preavviso alcuno.
Attenzione!
Conservare i manuali in luogo asciutto per evitare il
deterioramento, per eventuali riferimenti futuri.
GBGB
Page 21
Thanks you for the trust you have shown by purcha-
sing this produtc.Carefully read this manual which
contains the specifications and all the information
useful for the correct functioning and the validity of
the warranty.
The information contained in this publication may be
subject to changes at any time and without any notice
whatsoever for technical and/or commercial reasons
as they arise.
Warning!
Keep these manuals in a dry place avoiding in this way
to spoil them.
1. Avvertenze ................................ 3
2. Uso della pompa di calore........... 4
3. Descrizione componenti
elettronici e loro funzionamento ... 18
4. Tabelle .................................... 22
4. Schede Prodotto ...................... 24
Garanzie...................................... 25

3
1. TITOLO ITIT
1. AVVERTENZE
L’apparecchio non è destinato a essere usato da
persone (bambini compresi) le cui capacità fisiche,
sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con man-
canza di esperienza o di conoscenza, a meno che
esse abbiano potuto beneficiare, attraverso l’in-
termediazione di una persona responsabile della
loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni ri-
guardanti l’uso dell’apparecchio. I bambini devono
essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino
con l’apparecchio.
Questo apparecchio può essere usato da bambini
di età pari o superiore a 8 anni e persone con ri-
dotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o con
mancanza di esperienza e conoscenza, se sotto
supervisione o dietro istruzioni relative all’uso
dell’apparecchio in modo sicuro e se comprendono
i potenziali pericoli. Non lasciare giocare i bambini
con l’apparecchio, pulizia e manutenzione utente
non devono essere eseguite da bambini senza su-
pervisione.
I bambini non devono giocare con l'apparecchio.
I bambini non devono pulire o mantenere l'apparec-
chio senza sorveglianza.
Trasportare sempre la pompa di calore in posizione
verticale, eccezionalmente, può essere inclinata di
35 ° in tutte le direzioni. Fare attenzione a non dan-
neggiare la carcassa o le parti vitali della pompa di
calore durante il trasporto.
La pompa di calore non è intesa per l’uso industriale
e l'uso in locali, dove sono presenti sostanze corro-
sive ed esplosive.
Il collegamento della pompa di calore alla rete elet-
trica deve essere eseguito in conformità agli stan-
dard per gli apparecchi elettrici. Un sezionatore per
separazione di tutti i poli deve essere installato tra
la pompa di calore e la rete elettrica in conformità
agli standard d'installazione nazionali.
La pompa di calore non deve funzionare senza ac-
qua nell'accumulo; ciò può danneggiare il compres-
sore!
L'installazione deve essere eseguita in conformità
alle norme vigenti e alle istruzioni del produttore.
Deve essere eseguita da un tecnico qualificato.
E’ necessario installare una valvola di sicurezza con
pressione nominale di 0,6 MPa (6 bar) sul tubo di
alimentazione della pompa di calore, per evitare
che la pressione nell'accumulo aumenti per più di
0,1 MPa (1 bar).
Non installare una valvola di arresto tra la pompa
di calore e la valvola di sicurezza, perché questo
comprometterebbe il funzionamento della valvola
di sicurezza!
Lo scarico della valvola di sicurezza deve essere in-
stallato rivolto verso il basso e deve essere situato
in una zona, dove non esiste il pericolo di formazio-
ne del ghiaccio.
Prima dell'inizio dell'operazione bisogna installare
due gomiti a 90° sulle bocchette dell'aria (Ø125
millimetri), ognuno rivolto nella direzione opposta.
Il locale deve essere adeguatamente aerato.
Gli elementi nell’unità di controllo elettronica sono
sotto tensione anche dopo aver premuto il campo
per lo spegnimento (9) della pompa di calore.
Se la pompa di calore sarà scollegata dalla rete
elettrica, bisogna scaricare l’acqua dalla stessa
per evitare il congelamento. L'acqua viene scari-
cata dalla pompa attraverso il tubo di alimentazio-
ne dell'accumulo. A questo scopo è consigliabile
installare un elemento speciale o una valvola di
scarico tra il condotto di alimentazione e valvola
di sicurezza.
Si prega di non tentare di risolvere eventuali difetti
da soli, rivolgetevi al centro di assistenza autoriz-
zato più vicino.
In caso di mal funzionamento del termostato, il ser-
batoio dell'acqua calda è protetto da un dispositivo
di sicurezza. Tuttavia, è possibile che la temperatu-
ra dell'acqua nel serbatoio, arrivi fino a 130 °C, in
conformità alle norme di sicurezza.
All'interno della pompa di calore, si innesca un ter-
mostato di sicurezza che interrompe l'alimentazio-
ne elettrica. Durante il collegamento alla rete idri-
ca, tener conto dell'eventuale sovraccarico termico
(vedi fig. 7).

4
ITIT 1. TITOLO2. USO DELLA POMPA DI CALORE
2. USO DELLA POMPA DI CALORE
Quest’apparecchio è progettato per la produzione di
acqua sanitaria per l’uso domestico e per l’uso nei luo-
ghi, dove il consumo giornaliero di acqua calda (40°C)
non supera 150 litri - 250 litri. L'apparecchio deve
essere collegato alla rete idrica e alla rete elettrica.
L’aspirazione e l’emissione d'aria possono anche esse-
re realizzate attraverso l’aspirazione/emissione da un
locale adiacente.
In caso in cui l’unità venga installata in una stanza con
vasca da bagno o doccia, bisogna prendere in conside-
razione le richieste definite nello standard IEC 60364-
7-701 (VDE 0100 Teil 701). L’apparecchio può essere
montato sulla parete solo in posizione verticale. Per
fissarlo, utilizzate le viti da muro con un diametro no-
minale minimo di 8 mm. Assicurarsi che la parete pos-
sa reggere il peso dell'unità piena d'acqua (vedi dati
tecnici). Si consiglia di lasciare uno spazio sufficiente
tra il pavimento e l'unità (Fig. 4) per facilitare l’accesso
all’anodo di Mg (per la manutenzione o la sostituzio-
ne). In caso contrario, l'unità dovrà essere smontata
dalla parete prima dell’intervento di manutenzione.
La pompa di calore non può essere usata per scopi
diversi da quelli definiti in questo manuale. L'apparec-
chio non è stato progettato per l’uso industriale o uso
in ambienti in cui sono presenti sostanze corrosive o
esplosive.
Il produttore non si assume responsabilità per even-
tuali danni causati da errata installazione o uso im-
proprio non conforme alle istruzioni per l'installazione
e l'uso.
Le istruzioni per l'uso sono una parte integrante e im-
portante di questo prodotto e devono essere conse-
gnate al cliente. Leggere attentamente le avvertenze
perché contengono importanti indicazioni concernenti
la sicurezza durante l’installazione, l'uso e la manuten-
zione.
Conservare le istruzioni per un uso successivo.
La marcatura della pompa di calore è riportata sulla
targhetta posta sul lato inferiore dell'unità, tra le due
tubazioni per acqua sanitaria.
Una volta che l’imballaggio è rimosso, controllare il
contenuto. In caso di dubbio, suggeriamo di rivolgersi
al proprio rivenditore. Non lasciare mai che i bambini
giocano con le parti dell'imballaggio (morsetti, sac-
chetti di plastica, polistirolo espanso, ecc.) - rischio
potenziale. Assicurarsi di rimuovere e smaltire l'imbal-
laggio in un modo sicuro ed ecologico.
STOCCAGGIO E TRASPORTO
Conservare la pompa di calore in posizione verticale, in
un luogo pulito e asciutto.

5
ITIT
1. TITOLO2. USO DELLA POMPA DI CALORE
Il Principio di funzionamento
In realtà la pompa di calore è un generatore di calore termodinamico, che aumenta il calore da un basso livello di
temperatura (ad esempio: il calore dell'aria ambiente) ad un livello di temperatura superiore (ad esempio: acqua
calda sanitaria).
Il calore sottratto dall'aria ambiente, insieme con l'energia elettrica, genera l’energia di riscaldamento che è
disponibile per il riscaldamento dell'acqua sanitaria.
Fig 1: Schema di flusso di energia attraverso la pompa di calore
A
264 B589
C
294
350
350
D
E
324
506
533
285
170
Ingresso Aria
Uscita Aria
ACS Fredda
ACS Calda
Scarico
condensa
Ø 18 mm
Vista
Frontale
Fig. 2: Dimensioni di collegamento e installazione della pompa di calore (mm)
Dimensioni
A B* C* D* E*
EQ1015W 1342 490 * 100 * 100 * G 1/2 *
* - norma DIN

6
ITIT 1. TITOLO2. USO DELLA POMPA DI CALORE
2. USO DELLA POMPA DI CALORE
Modelli Rif. u.m. EQ 1015 W
Potenza termica (media) resa dalla pompa di calore (aria esterna BS/BU: 7/6 °C)
kW 0,76**
Potenza elettrica (media) assorbita dalla pompa di calore (aria esterna BS/BU: 7/6 °C)
kW 0,21**
Refrigerante R134a (GWp=1300) g540
Livello di Potenza sonora all'interno dB(A) 54* / 51**
Livello di potenza sonora all'esterno dB(A) 52**
Alimentazione elettrica 230 V ~ 50 Hz
Potenza massima assorbita kW 2,35
Corrente massima A10,5
Potenza riscaldatore elettrico kW 2,00
Portata d'aria m
3
/h 100 -230
Pressione statica utile Pa 70-90
Capacità nominale serbatoio l100
Attachi acqua Ø1/2"
Pressione massima d'esercizio bar 6
Dimensioni LxPxH mm 533x506x1342
Grado di protezione IP24
Peso a vuoto Kg 62
* Installazione non canalizzata con ripresa ed espulsione aria interna
** Installazione canalizzata con ripresa ed espulsione aria esterna
CAMPO DI LAVORO
Modelli Rif. u.m. EQ 1015 W
Temperatura aria ingresso °C -7 ÷ 35
Temperatura acqua (pompa di calore) °C 10 ÷ 75
Temperatura locale di installazione °C 10 ÷ 35
Volume minimo del locale di installazione m
3
30

7
ITIT
1. TITOLO2. USO DELLA POMPA DI CALORE
COLLOCAZIONE DELLA POMPA DI CALORE
La pompa di calore può funzionare utilizzando l'aria ambiente o aria prelevata da altri locali. La pompa di calore
deve essere installata in un luogo dove non gela. Quando si seleziona il luogo, bisogna prestare particolare atten-
zione che il posto dell’aspirazione d’aria non sia polveroso in quanto la polvere incide negativamente sulle pre-
stazioni della pompa di calore. Inoltre, bisogna prestare attenzione anche alla solidità del muro che deve essere
sufficientemente solido per poter sostenere il peso della pompa di calore insieme al peso dell'acqua all'interno
dell'accumulo. Prendere tutte le precauzioni necessarie per evitare che il rumore e le vibrazioni causate durante
il funzionamento non si trasferiscano, attraverso le pareti, ai locali in cui potrebbe disturbare (camere da letto,
aree di riposo). Non installare la pompa di calore e la presa d'aria per il suo funzionamento nei locali in cui vi
sono già apparecchi consumatori d'aria (caldaie a gas, caminetti a combustibile solido, apparecchi di aspirazione,
ecc.). Durante l'installazione, si prega di rispettare le distanze minime dalla parete, dal pavimento e dal soffitto.
La condensa dalla pompa di calore viene scaricata attraverso un tubo di plastica con diametro esterno di Ø18
mm situato nel lato sinistro inferiore. Questo tubo deve essere collegato attraverso il tubo di scarico condensa
alla rete fognaria. La quantità di condensa dipende dalla temperatura dell'aria e dell'umidità durante il funziona-
mento della pompa di calore.
Per evitare la depressione nell'edificio, l’aria fresca
deve essere regolarmente condotta all’interno. Il de-
siderato di ricambio d'aria per un edificio residenziale
è del rapporto 0,5 (il volume d'aria interna rinnovato
ogni 2 ore).
Questo significa che l'intero quantitativo di aria nell'e-
dificio viene scambiato ogni due ore.
Non è permmesso, il collegamento della pompa di
calore nello stesso condotto come la cappa da cucina
o emissione dell’aria da più diversi piccoli apparta-
menti o suite.
Fig 3: Ventilazione
Per minimizzare il trasferimento di rumore e vibrazioni, attraverso le pareti, nei locali in cui potrebbe disturbare
(camere da letto, aree di riposo), bisogna prendere in considerazione le seguenti misure:
- Installare giunti flessibili per collegamenti idraulici
- Installare un tubo flessibile per la conduttura dell'aria in ingresso / uscita
- prevedere l’isolamento delle vibrazioni nelle aperture nella parete
- prevedere smorzatori di rumore per l’aria in ingresso / uscita
- fissare i condotti per l’aria in ingresso / uscita mediante smorzatori di vibrazioni
- prevedere l’isolamento delle vibrazioni contro il muro

8
ITIT 1. TITOLO2. USO DELLA POMPA DI CALORE
2. USO DELLA POMPA DI CALORE
a) Funzionamento con aria ambiente
In questo tipo di operazione, per il riscaldamento di acqua
sanitaria viene utilizzata solo la quantità di energia generata
dall'aria del locale in cui è installato il dispositivo. La pompa
di calore deve essere installata in un luogo ben aerato, dove
non gela, preferibilmente in prossimità di altre fonti di calore.
Per un funzionamento ottimale della pompa si raccomanda di
collocarla in una stanza ampia e ben aerata a temperatura
compresa tra 15 °C e 25 °C.
Bisogna assicurare una sufficiente alimentazione di aria
all’interno della stanza e bisogna installare i due gomiti a 90°
sulle bocchette d'aria e rivolgerli ognuno nella direzione op-
posta per impedire la miscelazione di aria. Le perdite di calore
sono maggiori nei locali con aria più fredda.
b) Funzionamento con aria proveniente da locali diversi
In questo tipo di funzionamento, la pompa di calore utilizza
l’aria parzialmente anche da altre stanze attraverso un siste-
ma di condotti. Si consiglia di isolare il sistema di condotti per
evitare la formazione di condensa.
Nel caso di aspirazione dell’aria esterna, la parte esterna deve
essere coperta per evitare l'intrusione di polvere o neve all'in-
terno dell'apparecchio. Oltre alla resistenza (trascinamento)
nelle tubazioni e gomiti, l'utente deve essere consapevole che
aumenta anche il livello di rumore. Nel caso di utilizzo di aria
esterna, l'utente deve rispettare il diametro minimo dei tubi
Ø125 mm o 150x70 mm.
min 25 cm
min 25 cm
min 150 cm
min 20 cm
min 75 cm
Fig. 4. Richieste minime per la
collocazione della pompa di calore

9
ITIT
1. TITOLO2. USO DELLA POMPA DI CALORE
Per assicurarsi che il funzionamento della pompa sia efficace in ogni momento, è necessario installare delle
bocchette collegate ai condotti, che prendono aria dai locali, per poi restituirle sia all’interno o all’esterno.
Se la temperatura dell'aria sarà inferiore a -7°C, per il riscaldamento dell'acqua sanitaria verranno attivate le
resistenze elettriche. La pompa di calore funziona in modo operativo "riserva".
Fig. 5:
Possibile installazione di pompa
di calore
Pressione statica [Pa]
Portata d'aria [m3/h]
Area di utilizzo ad alta efficenza.
Basse perdite di carico a portata
elevata
Area di utilizzo normale
Perdite di carico interne
(evaporate)
Nota:
La velocità del ventilatore piu bassa consente di ridurre la rumorosità.
Diagramma pressione statica / Portata d'aria

10
ITIT 1. TITOLO2. USO DELLA POMPA DI CALORE
2. USO DELLA POMPA DI CALORE
ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA
Sui tubi della pompa di calore l’ingresso e l'uscita
dell’acqua sono contrassegnati con i colori. L’ingres-
so di acqua fredda è contrassegnato con colore blu e
l’uscita di acqua calda è contrassegnata con colore
rosso. Se la pressione nella rete di alimentazione è
superiore a 0,6 MPa (6 bar). È necessario installare la
valvola di riduzione di pressione in modo da prevedere
che la pressione in ingresso all'accumulo non superi
tale valore.
Al fine di assicurare un corretto funzionamento è obbli-
gatorio installare una valvola di sicurezza sull'ingresso
dell'acqua. La valvola deve impedire che la pressoine
all'interno dell'accumulo aumenti oltre 0,7 MPa (7 bar).
L'ugello di uscita sulla valvola di sicurezza deve ave-
re uno sbocco in atmosfera. Per garantire il corretto
funzionamento della valvola di sicurezza, questa deve
essere controllata regolarmente, per rimuovere il cal-
care e verificare che non sia bloccata.
Quando si esegue il controllo, spingere la leva o svi-
tare il dado della valvola (secondo il tipo di valvola)
e aprire lo scarico dalla valvola di sicurezza. L'acqua
deve fluire dall'ugello – ciò significa che il funziona-
3 765
4
2
1
87
mento della valvola è corretto.
Il tubo di scarico, installato sotto la valvola di sicurez-
za, deve essere diretto verso il basso, e deve trovarsi
in un ambiente con una temperatura sopra lo zero.
Durante il riscaldamento dell'acqua, la pressione nel
serbatoio aumenta per questo deve essere installato
un vaso d'espansione sull'ingresso dell'acuqa.
Il volume del vaso di espansione deve essere di circa
3% del volume del serbatoio.
Leggenda:
1 - Rubinetto miscelatore (a pressione)
2 - Rubinetto di scarico
3 - Vaso di espansione
4 - Valvola di sicurezza
5 - Valvola di non ritorno
6 - Valvola di riduz. pressione
7 - Valvola di chiusura
8 - Filtro acqua
H - Acqua fredda
T - Acqua calda
Fig. 7: Sistema chiuso (a pressione)

11
ITIT
1. TITOLO2. USO DELLA POMPA DI CALORE
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Prima del collegamento alla rete di alimentazione, è
necessario installare un cavo di alimentazione nel-
la pompa di calore, con sezione minima di 1,5 mm2
(H05VV-F 3G 1,5 mm2). Per fare questo, il coperchio di
protezione deve essere rimosso dalla pompa di calore.
Il coperchio è fissato con due viti (Fig. 9). Il collega-
mento della pompa di calore alla rete elettrica deve
avvenire in conformità alle norme per gli apparecchi
elettrici. Un sezionatore per separazione di tutti i poli
deve essere installato tra la pompa di calore e la rete
elettrica in conformità agli standard d’installazione
nazionali.
QUART PROG.
BUZZ1
K4
K9
K6
K5
K1
K11
K3
K10
K7
FAS5
FAS4
FAS1
FAS3 FAS2
8
7
4
T1
1000 W
6
1000 W
T2
T3
1
2
3
4
1
2
3
4
5
2
1
1
21
2
12
L
N
5
10
9
C
R
S
1
2
3
4
4
3
2
1
Fig. 9: Coperchio protettivo
QUART PROG.
BUZZ1
K4
K9
K6
K5
K1
K11
K3
K10
K7
FAS5
FAS4
FAS1
FAS3 FAS2
8
7
4
T1
1000 W
6
1000 W
T2
T3
1
2
3
4
1
2
3
4
5
2
1
1
21
2
12
L
N
5
10
9
C
R
S
1
2
3
4
4
3
2
1
Fig. 10: Schema elettrico
Leggenda
T1 - Barra con sensori
T2 - Sensore di temperatura evaporatore
T3 - Sensore di temperatura d’aria
1 - Valvola a 4 vie
2 - Compressore
4 - Ventilatore
5 - Resistenza elettrica (2 x 1000 W)
6 - Protezione termica a riarmo manuale
7 - Anodo di Mg
8 - Schermo LCD
9 - Messa a terra - scaldacqua
10 - Messa a terra -carcassa

12
ITIT 1. TITOLO2. USO DELLA POMPA DI CALORE
2. USO DELLA POMPA DI CALORE
GESTIONE DELLA POMPA DI CALORE
La pompa di calore può essere gestita tramite lo schermo touch screen LCD (Fig. 11).
Quando la pompa di calore è stata collegata alla rete idrica e alla rete elettrica e l'accumulo è stato riempito
d’acqua, la pompa di calore è pronta per essere utilizzata. La pompa di calore riscalda l'acqua nel campo
da 10 °C a 55 °C, mentre da 55 °C a 75 °C l'acqua viene riscaldata dalla resistenze elettriche.
Fig. 11: Schermo LCD – touch screen
Leggenda:
1 - Non disponibile
2 -
Inserimento di fonte alternativa (resistenza elettrica)
3 - Non disponibile
4 - Indicazione, visione difetti, entrata nel menu di as-
sistenza tecnica
5 - Visualizzazione e impostazione della temperatura in °C
6 - Inserimento e impostazione del programma "Va-
canze"
7 - Giorno della settimana (1.. lunedì, …, 7.. domenica)
8 - Riduzione valore
9 - Accensione / spegnimento della pompa di calore
10 - Aumento valore
11 - Inserimento e impostazione TIMER
12 - Visualizzazione e impostazione del tempo
13 - Inserimento di riscaldamento accelerato "TURBO"
14 - Indicazione di funzionamento delle
resistenze elettriche
15 - Inserimento di riscaldamento al livello
massimo di temperatura
16 - Indicazione di funzionamento del compressore
17 - Indicazione di funzionamento del programma
anti- legionella
18 - Visualizzazione di quantità di acqua calda
19 - Indicazione di sbrinamento
20 - Indicazione di funzionamento del ventilatore

13
ITIT
1. TITOLO2. USO DELLA POMPA DI CALORE
Accensione / Spegnimento della pompa di calore
• Per avviare la pompa di calore, premere il campo 9.
Quando l'apparecchio è acceso, la ventola inizia a
funzionare e funziona per un minuto (è visualizzato
il simbolo 20). Se la temperatura dell'aria in entrata
è adatta, il controllo avvia anche il compressore e la
pompa di calore funziona in modo di funzionamento
normale (sono visualizzati i simboli 16 e20).
Se si cerca di avviare l’apparecchio a una tempera-
tura più bassa, si prega di vedere il capitolo "Funzio-
namento a temperature più basse".
• Tenendo premuto il campo 9, la pompa di calore
viene spenta. L'apparecchio smette di funzionare e
l'unico campo visibile sullo schermo è il campo 9.
(Se si spegne la pompa di calore per un periodo più
lungo, l'acqua deve essere scaricata dalla pompa,
per evitare che geli).
Protezione in caso di blackout (mancanza di cor-
rente)
In caso di mancanza di corrente, le impostazioni riman-
gono memorizzate fino a 23 ore.
Dopo di averla riavviata, la pompa di calore funziona
nello stesso modo operativo come prima dell'interru-
zione dell'alimentazione.
Funzionamento a temperature più basse
Quando l'apparecchio è acceso, la ventola inizia a
funzionare e funziona per un minuto (è visualizzato il
simbolo 20). Se la temperatura dell'aria in entrata è
più bassa di -7 °C, la ventola viene disinserita. Acqua
sanitaria viene riscaldata da resistenze elettriche. La
pompa di calore funziona in modo operativo "riserva"
(è visualizzato il simbolo 14). La possibilità di commu-
tazione alla modalità normale viene controllata ogni 2
ore con l'accensione del ventilatore per 1 minuto. Se la
temperatura dell'aria in entrata è superiore ai -7 °C, la
pompa di calore passa alla modalità di funzionamento
normale (simboli 16 e20 sono visualizzati). Le resisten-
ze elettriche si spengono.
A temperature d’aria più basse, viene avviato il ciclo di
sbrinamento dell'evaporatore se necessario. Il simbolo
19 viene visualizzato sullo schermo. I campi 2, 4, 6, 11,
13 e 15 rimangono inattivi. Lo sbrinamento si svolge
fino all’ottenimento di condizioni per normale funzio-
namento della pompa di calore.
Dopo lo sbrinamento con risultato positivo, la pompa
di calore ritorna al funzionamento normale (vengono
visualizzati i simboli 16 e 20).
Se dopo 2tentativi lo sbrinamento non da risultati
positivi, l'unità di controllo segnala un messaggio di
errore. Il campo 4sullo schermo inizia a lampeggia-
re, accompagnato da segnali acustici di avvertimento.
Premendo il campo 4, i segnali acustici di allarme pos-
sono essere disattivati. Il codice di errore E247 compa-
re nel campo 12 e la pompa passa automaticamente al
riscaldamento con le resistenze elettriche. Lo schermo
visualizza il simbolo 14. Il codice di errore può essere
cancellato in qualsiasi momento premendo il campo 4.
Il campo 12 riprende a visualizzare il tempo.
Impostazione del tempo e giorno nella settimana
• Tenere premuto il campo 12, finche’ il campo 7mostra
il numero lampeggiante del giorno della settimana.
• Premendo il tasto + o- è possibile impostare il numero
del giorno della settimana (1 – lunedì, ..., 7 - dome-
nica).
• Premere di nuovo il campo 12 (viene visualizzata l’'im-
postazione dell’ora lampeggiante).
• Premendo il tasto + o- impostare l'ora (tenendo pre-
muto + o- è possibile accelerare l'impostazione).
• Premere di nuovo il campo 12. Viene visualizzata l'im-
postazione lampeggiante di minuti.
• Premendo il tasto + o- impostare i minuti (tenendo
premuto + o- è possibile accelerare l'impostazione).
• L'impostazione è memorizzata quando si preme il cam-
po 12 o quando il campo smette di lampeggiare.

14
ITIT 1. TITOLO2. USO DELLA POMPA DI CALORE
2. USO DELLA POMPA DI CALORE
Impostazione temperatura
• Premere il campo 5(la temperatura impostata inizia
a lampeggiare).
• Premendo il tasto +o - è possibile cambiare l'impo-
stazione della temperatura da 10 a 75°C (tempera-
tura preimpostata a temperatura economica di 55
°C).
• L'impostazione viene memorizzata premendo il cam-
po 5di nuovo, o quando il campo 5smette di lam-
peggiare. Dopo alcuni secondi, il display mostra la
temperatura attuale.
• In caso di mancanza di corrente, viene ripristinato
l’ultimo valore memorizzato.
Inserimento del modo operativo "TURBO"
• Se in un breve periodo avete bisogno di più di acqua
calda di quanto la pompa di calore può riscaldare,
premere il campo 13 (accende il modo di funziona-
mento ""TURBO""). La pompa di calore e la resisten-
za elettrica funzionano contemporaneamente. Lo
schermo visualizza i simboli 14, 16 e 20. Quando la
temperatura raggiunge i 55°C, la pompa di calore
ritorna al modo di funzionamento usato prima del
modo operativo "TURBO".
Inserimento del modo operativo "HOT"
• Se si desidera riscaldare l'acqua alla temperatura
massima di 75°C, premere il campo 15. La pompa di
calore riscalda l'acqua a 55°C. Lo schermo visualiz-
za i simboli 16 e 20. Quando la temperatura nell'ac-
cumulo raggiunge i 55°C, la resistenza elettrica si
accende per riscaldare l’acqua a 75°C. Lo schermo
visualizza il simbolo 14. Quando la temperatura rag-
giunge i 75°C, la pompa di calore ritorna al modo
di funzionamento usato prima del modo operativo
"HOT".
Visualizzazione della quantità dell’acqua nella
pompa di calore
Il display visualizza il simbolo:
- niente acqua calda
- piccola quantità di acqua calda
- elevata quantità di acqua calda
Impostazione del modo operativo "Vacanze"
In modo operativo "vacanza" è possibile impostare il
numero di giorni (al massimo 100), quando la pompa
di calore deve mantenere la temperatura minima di
acqua (circa 10°C).
• Tenere premuto il campo 6(i campi 5 e6 iniziano a
lampeggiare).
• Premendo i campi + o- è possibile impostare il nu-
mero di giorni di vacanza visualizzati nel campo 5.
• Premendo di nuovo il campo 6o quando il campo 6
smette di lampeggiare, il numero di giorni imposta-
to viene memorizzato.
• Se il valore viene impostato a 000, dopo aver confer-
mato l'impostazione, la pompa di calore riprenderà
il suo normale funzionamento e l'illuminazione del
campo 6 si spegnerà.
• Quando il numero di giorni impostati scade, la pom-
pa di calore ritorna al modo di funzionamento preim-
postato e l’illuminazione del campo 6si spegne.
Impostazione del modo operativo Timer
Nel modo di funzionamento TIMER, è possibile im-
postare periodi di tempo in cui la pompa di calore si
avvia e si ferma. Per ogni combinazione del perio-
do è possibile impostare fino a tre periodi in cui la
pompa di calore non riscalda l'acqua.
a) Impostazione di periodi di tempo
• Tenere premuto il campo 11 (i campi 7 e11 iniziano
a lampeggiare).
• Premendo i campi + o- scegliere tra tre modalità di
funzionamento del timer:
- modalità di funzionamento della pompa di calore per
l'intera settimana (i numeri 1-7 nel campo 7lam-
peggiano),
- modalità di funzionamento della pompa di calore da
lunedì a venerdì e da sabato a domenica (nel campo
7lampeggiano i numeri da 1-5 e poi 6 e 7),
- modalità di funzionamento per ogni singolo giorno
(i singoli numeri da 1-7 lampeggiano nel campo 7).
• Per impostare l'ora, premere il campo 12.
• Sul campo 5appare la scrittura 1OF, il campo 12
lampeggia.
• Premendo i campi + o - impostare il tempo di spe-
gnimento della pompa di calore. Premere di nuovo
il campo 12.

15
ITIT
1. TITOLO2. USO DELLA POMPA DI CALORE
• Sul campo 5appare la scrittura 1ON, il campo 12
lampeggia.
• Premendo i campi + o- impostare il tempo d’inseri-
mento della pompa di calore.
• Premendo di nuovo il campo 12, è possibile utilizza-
re la procedura di cui sopra per impostare il secon-
do e il terzo periodo.
• Premendo nuovamente il campo 12 o quando il
campo 6 smette di lampeggiare, il numero di giorni
impostato viene memorizzato. Premere di nuovo il
campo 12.
b) Inserimento/disinserimento del Timer
• Premendo il campo 11, è possibile attivare la moda-
lità di tempo (periodo) impostato.
• La pompa di calore riscalda l'acqua nei periodi ON
(in base alla temperatura impostata) e nei periodi
OFF non scalda l'acqua.
• Premendo di nuovo il campo 11, è possibile disat-
tivare la modalità di tempo stabilito di funziona-
mento.
Programma anti-legionella:
• Funziona solo quando la pompa di calore è accesa.
Quando viene attivato, il simbolo 17 viene visua-
lizzato.
• Attivazione automatica: ogni 14 giorni di funziona-
mento della pompa di calore, se nel precedente
periodo di due settimane la temperatura dell'ac-
qua non ha superato i 65°C per almeno un’ora
continuamente.
• Il programma anti-legionella può essere attivato
manualmente premendo il campo 15 (riscaldamento
di acqua alla temperatura di 75°C).
Fig. 12: Periodi di tempo
A
B
046 :00
060 :21
Impostazione della velocità del ventilatore
Premere per 5 secondi come illustrato
A
B
046 :00
060 :21
Premere per 2 volte Ae per 2 volte B
A
B
046 :00
060 :21
La prima schermata indica la versione software (046)
Premere
:00
per accedere all'impostazione della
velocità del ventilatore
A
B
046 :00
060 :21
Premere + o- per selezionare la velocità
Premere per ritornare al menù installazione

16
ITIT 1. TITOLO2. USO DELLA POMPA DI CALORE
2. USO DELLA POMPA DI CALORE
INDICAZIONE DI FUNZIONAMENTO
Programma anti-legionella:
Programma inserito – il campo di controllo 17 è vi-
sualizzato
Programma disinserito – il campo di controllo 17 non
è visualizzato
resistenze elettriche:
resistenze inserite – il campo di controllo 14 è visua-
lizzato resistenze disinserite – il campo di controllo 14
non è visualizzato
pompa di calore:
la pompa di calore riscalda l’acqua – il campo di con-
trollo 16 è visualizzato la pompa di calore non riscalda
l’acqua – il campo di controllo 16 non è visualizzato
accensione/spegnimento:
pompa di calore inserita – oltre al campo 9, il display
visualizza anche altri campi pompa di calore disinseri-
ta – solo il campo 9è visibile sul display
sbrinamento:
pompa di calore in modo di sbrinamento – il campo di
controllo 19 è visualizzato pompa di calore non e’ in
modo di sbrinamento – il campo di controllo 19 non è
visualizzato
accensione/spegnimento: ventilatore:
ventilatore attivo – il campo di controllo 20 è visua-
lizzato
ventilatore spento – il campo di controllo 20 non è
visualizzato
accensione – resistenze elettriche: (campo 2)
commutazione alla resistenza elettrica – il campo di
controllo 14 è visualizzato
i campi 1e 3non sono attivi in queste versioni di
pompa di calore
MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
Se installata e utilizzata correttamente, la pompa di
calore durerà per anni senza assistenza tecnica.
L'esterno della pompa di calore deve essere pulito
con una soluzione di detergente delicata. Non usare
solventi o detergenti abrasivi.
Se la pompa di calore è stata esposta alla polvere,
le lamelle dell’evaporatore possono impolverarsi il
che può avere un effetto negativo sul funzionamento
della pompa di calore e diminuire le sue prestazioni.
In questo caso è necessario pulire l’evaporatore. La
pulizia dell’evaporatore deve essere eseguita da un
tecnico d’assistenza autorizzato.
Effettuando regolari controlli è possibile garantire un
funzionamento impeccabile e una lunga durata della
pompa di calore. Il prodotto è in garanzia in conformi-
tà alle condizioni indicate nel certificato di garanzia.
Prima di contattare il servizio clienti, controllare
quanto segue:
• E' tutto OK con la rete di alimentazione?
• E’ ostruita l’emissione d’aria?
• La temperatura ambiente è troppo bassa?
• Si sente il funzionamento del compressore e del
ventilatore?
• Caduta di pressione nelle tubazioni
Non cercare di eliminare eventuali difetti da
soli, rivolgersi al centro di assistenza autorizza-
to più vicino!

17
ITIT
1. TITOLO2. USO DELLA POMPA DI CALORE
ERRORI DI FUNZIONAMENTO
Nonostante un attento controllo, la pompa di calore può segnalare degli errori che devono essere risolti dall'
assistenza tecnica autorizzata.
Indicazione errori
• In caso di errore sull'apparecchio, l’avvisatore acustico emette dei segnali acustici e il campo 4inizia a lampeg-
giare. Premendo il campo 4, viene visualizzato il codice del errore nel campo 12.
ERRORE Descrizione errore Soluzione
E004 Congelazione. L’errore appare se la temperatura
nella pompa di calore è più bassa di 4 °C.
Chiamare assistenza tecnica
E005 Surriscaldamento (temperatura > 85 °C, guasto
al regolatore elettronico)
Staccare la pompa di calore dalla rete elettrica,
chiamare assistenza tecnica
E006 Errore di funzionamento dell’anodo di Mg Chiamare assistenza tecnica (pompa di calore
funziona normalmente)
E007 Errore dei sensori di volume e/o di temperatura Chiamare assistenza tecnica
E042 Errore della funzione anti-legionella Premendo il campo 4 l’errore viene cancellato.
E247 Errore di sbrinamento Riscaldamento con resistenza elettrica viene
inserito automaticamente. Dopo aver cancellato
l’errore, il funzionamento dell’unità viene
ripristinato
E361 Errore del sensore di aria esterna Chiamare assistenza tecnica (commutazione
automatica al riscaldamento con resistenza
elettrica)
E363 Errore del sensore di sbrinamento Chiamare assistenza tecnica (commutazione
automatica al riscaldamento con resistenza
elettrica)
Protezione contro il surriscaldamento
L’ apparecchio è dotato di protezioni contro il surriscaldamento che servono a prevenire eventuali situazioni di
pericolo dovute alla temperatura dell’acqua all’interno dell’accumulo, causate da un eventuale malfunziona-
mento del sistema di regolazione elettronico. Nel caso in cui la temperatura all’interno dell’accumulo dovesse
raggiungere valori elevati, interviene la protezione a riarmo manuale (intervento a circa 90 °C ), che interrom-
pe l’alimentazione elettrica all’unità che si spegne. Per ripristinare il funzionamento dell’unità, è necessario
l’intervento di un tecnico, che deve resettare la protezione , premendo il pulsante rosso per il riarmo manuale,
assicurandosi anche del corretto funzionamento della unità.
ATTENZIONE!
La protezione contro il surriscaldamento, si trova dietro il coperchio di protezione.
QUART PROG.
BUZZ1
K4
K9
K6
K5
K1
K11
K3
K10
K7
FAS5
FAS4
FAS1
FAS3 FAS2
8
7
4
T1
1000 W
6
1000 W
T2
T3
1
2
3
4
1
2
3
4
5
2
1
1
21
2
12
L
N
5
10
9
C
R
S
1
2
3
4
4
3
2
1

18
1. TITOLO
ITIT 1. TITOLO
3. DESCRIZIONE COMPONENTI ELETTRONICI
E LORO FUNZIONAMENTO
3. DESCRIZIONE COMPONENTI ELETTRONICI
E LORO FUNZIONAMENTO
L'elettronica è composta da:
- Schermo LCD (touch)
- Scheda di controllo
- Supporto per il fissaggio sulla macchina
Legenda:
1 - Non disponibile
2 -
Inserimento di fonte alternativa (resistenza elettrica)
3 - Non disponibile
4 - Indicazione, visione difetti, entrata nel menu di as-
sistenza tecnica
5 - Visualizzazione e impostazione della temperatura in °C
6 - Inserimento e impostazione del programma "Va-
canze"
7 - Giorno della settimana (1.. lunedì, …, 7.. domenica)
8 - Riduzione valore
9 - Accensione / spegnimento della pompa di calore
10 - Aumento valore
11 - Inserimento e impostazione TIMER
12 - Visualizzazione e impostazione del tempo
13 - Inserimento di riscaldamento accelerato "TURBO"
14 - Indicazione di funzionamento delle
resistenze elettriche
15 - Inserimento di riscaldamento al livello
massimo di temperatura
16 - Indicazione di funzionamento del compressore
17 - Indicazione di funzionamento del programma
anti- legionella
18 - Visualizzazione di quantità di acqua calda
19 - Indicazione di sbrinamento
20 - Indicazione di funzionamento del ventilatore
Scheda di controllo
Schermo LCD (touch)
Supporto per il fissaggio sulla macchina

19
1. TITOLO ITIT
1. TITOLO
3. DESCRIZIONE COMPONENTI ELETTRONICI
E LORO FUNZIONAMENTO
Terminali di potenza:
1 - Alimentazione scheda di controllo (K10)
2 - Uscita elemento scaldante (L) (FASTON 3)
3 - Uscita compressore (L) (FASTON 3)
4 - Ingresso relay (L) (FASTON 1)
5 - Uscita ventola e bobina valvola 4 vie (L) (K3)
Controllo, regolazione:
6 - Ingresso sensori temperatura T4/T5 (K5)
7 - Ingresso sensori temperatura T1/T3 (K1)
8 - Sensori temperatura terminale T4/T5 COM,
controllo ventola (K6)
9 - Ingresso anodo Mg
10 - Messa a terra
Sensori di temperatura
T1= Temperatura dell'acqua e quantità di acqua
calda nel serbatoio
T2= Temperatura dell'acqua e quantità dell'acqua
calda nel serbatoio (sensore centrale sulla
striscia)
T3= Temperatura dell'acqua e quantità dell'acqua
calda nel serbatoio
T4= temperatura dell'aria in ingresso
T5= temperatura evaporatore
Sensori di temperatura T1-T2-T3 (NTC 20K)
sulla striscia
Sensore di temperatura T4-T5 (NTC 10K)

20
ITIT 1. TITOLO
3. DESCRIZIONE COMPONENTI ELETTRONICI
E LORO FUNZIONAMENTO
Parametri:
T_sbrinamento_forzato = 180 minuti - tempo di
sbrinamento forzato
T_sbrinamento= 5°C - limite di sbrinamento permesso
L' impostazione di fabbrica della temperatura è 55°C e
60% di ventilazione
Accensione/Spegnimento della macchina
- dopo il collegamento all'alimentazione, il display si
illumina e mostra solo il campo 9
- se il display non viene toccato per 1 minuto,
l'illuminazione si spegne
- se il display non illuminato viene toccato in un punto
qualsiasi, si accenderà
- l'accensione è possibile toccando il campo 9
solamente a display illuminato
- dopo l'accensione viene sempre eseguito un controllo
della temperatura esterna
- durante il funzionamento, l'illuminazione del display
si spegne se questo non viene toccato per 1 minuto
- quando il display non è illuminato tutti i campi sono
attivi
- lo spegnimento è possibile in ogni momento
premendo a lungo il campo 9
- dopo lo spegnimento della macchina anche
l'illuminazione si spegne e rimane illuminato solo il
campo 9
Controllo della temperatura dell'aria in ingresso
- accensione della ventola, viene mostrato il simbolo
(20) per 1 minuto
a) se dopo 1 minuto T4>-7°C, accensione della "modalità
operativa normale"
b) se dopo 1 minuto T4<-7°C, accensione della "modalità
operativa backup", spegnimento della ventola e del
simbolo (20)
- al passaggio alla modalità di backup dovuto alla
temperatura esterna troppo bassa, la possibilità
di passare alla modalità operativa normale viene
verificata ogni 2 ore accendendo la ventola per 3
minuti
- se la condizione per passare alla modalità normale
viene soddisfatta, questo passaggio avviene e al
contempo la modalità backup termina.
Modalità operativa normale
- in caso di necessità di riscaldamento, la ventola
si accende per 1 minuto prima che si accenda il
compressore
- Accensione compressore
- il livello di temperatura massima della modalità
operativa normale è di 55°C
- nel caso in cui la temperatura sia superiore ai 55°C
il passaggio alla modalità operativa backup avviene
a 55°C
- Durante il funzionamento, la temperatura sui sensori
(T4) e (T5) viene verificata, per il passaggio alla
modalità di sbrinamento:
a) quando la condizione T4 ≤_ T_ di sbrinamento viene
soddisfatta, lo sbrinamento ha inizio
b) Se lo sbrinamento non viene richiesto dalla
temperatura, lo sbrinamento forzato inizia dopo la fine
del tempo di sbrinamento T
Modalità operativa backup
- riscaldamento dell'acqua con le resistenze elettriche
- il livello massimo di temperatura è di 75°C
Modalità sbrinamento
- campi 2,4,6,11,13,15 sono disabilitati sul pannello LCD
- prima di accedere alla modalità sbrinamento, il
compressore deve lavorare un minimo di tempo nella
modalità di riscaldamento
- accensione della valvola 4 vie, spegnimento della
ventola, visualizzazione del simbolo 19
- segue il monitoraggio della temperatura sul sensore T5
a) Se T5 ≥ 15°C, la valvola 4 vie e il compressore si
spengonoeiniziailtempodi drenaggio dell'evaporatore
b) Al termine del tempo di drenaggio, la variabile
sbrinamento forzato _T ritorna al valore iniziale,
la modalità sbrinamento si spegne e si accende la
modalità operativa normale
- se dopo 20 minuti la condizione T5 ≥ 15°C non è ancora
stata soddisfatta, il compressore si spegne
- dopo 5 minuti il compressore si riaccende
- segue il monitoraggio della temperatura sul sensore T5
Other manuals for EQ1015W
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other emmeti Water Heater manuals