17
AVVERTENZA: La pressione di esercizio del sistema
non deve superare il valore nominale prefissato per il
componente dalla pressione più bassa. Installare nel
sistema un indicatore della pressione per tenere sotto
controllo la pressione di esercizio.
PRECAUZIONE: Evitare di arrecare danni al tubo
idraulico flessibile. Evitare di piegare o arricciare il
tubo flessibile durante l'uso, poiché gli strozzamenti
possono provocare gravi contropressioni. Le piegature e gli
strozzamenti acuti possono danneggiare internamente il tubo
flessibile e provocarne quindi un guasto prematuro.
Non lasciar cadere oggetti pesanti sul tubo
flessibile, dato che l'impatto potrebbe
danneggiarne i fili di cui è composto. La messa
sotto pressione di un tubo flessibile danneggiato può
causarne la rottura.
IMPORTANTE: Non sollevare apparecchiature
idrauliche mediante il tubo flessibile o i giunti
orientabili. Servirsi della maniglia per trasporto o di
un altro mezzo di trasporto sicuro.
PRECAUZIONE: Tenere l'apparecchiatura idraulica
lontano da fiamme e sorgenti di calore. Il calore
eccessivo ammorbidisce le guarnizioni, provocando
perdite di fluido. Il calore indebolisce altresì il materiale di cui
è composto il tubo flessibile. Per garantire le migliori
prestazioni, non esporre l'apparecchiatura a temperature
superiori a 65°C (150°F). Proteggere i tubi flessibili e i cilindri
da gocce di saldante.
PERICOLO: Non maneggiare i tubi flessibili sotto
pressione. Eventuali fuoriuscite d'olio sotto pressione
possono penetrare sotto la cute e provocare gravi
lesioni. Se l'olio penetra sotto la pelle, rivolgersi
immediatamente a un medico.
AVVERTENZA: Utilizzare i cilindri idraulici solo se i
giunti del sistema sono debitamente accoppiati. Se il
sovraccarico del cilindro diventa eccessivo, i
componenti possono guastarsi irreparabilmente e provocare
gravi lesioni personali.
AVVERTENZA: Prima di sollevare il carico, assicurarsi
che la configurazione dell'intera apparecchiatura sia
perfettamente stabile. Il cilindro deve essere disposto
su uan superficie piana, in grado di sostenere il carico.
Se possibile, usare una base per il cilindro, per aumentarne la
stabilità. Non saldare neé modificare in alcun modo il cilindro
allo scopo di collegarvi una base o un altro supporto.
Evitare situazioni in cui i carichi non siano
perfettamente centrati rispetto allo stelo del cilindro
stresso. I carichi disassati esercitano notevoli
sollecitazioni sui cilindri e steli. Inoltre, il carico potrebbe
scivolare o cadere, con risultati potenzialmente pericolosi.
Distribuire il carico uniformemente sull'intera
superficie della testa del pistone. Usare sempre una
testina per proteggere lo stelo quando non si usano
attacchi filettati.
IMPORTANTE: Affidare la manutenzione delle
apparecchiature idrauliche solamente a un tecnico
specializzato. Per richiedere un intervento di
assistenza, rivolgersi al centro di assistenza ENERPAC
autorizzato di zona. Per usufruire dei termini di garanzia,
utilizzare esclusivamente olio idraulico ENERPAC.
AVVERTENZA: Sostituire immediatamente le parti
usurate o danneggiate con pezzi di ricambio ENERPAC
originali. I pezzi di ricambio di qualità standard si
potrebbero rompere più facilmente e arrecare danni alla propria
persona e all'ambiente circostante. I pezzi di ricambio ENERPAC
sono stati concepiti per adattarsi perfettamente al sistema e per
sopportare carichi pesanti.
IMPORTANTE: Con le chiavi oleodinamiche a doppio
effetto bisogna impiegare esclusivamente coppie di tubi
flessibili di sicurezza 3,5:1 Enerpac serie THC-700.
3.0 INSTALLAZIONE
3.1 Collegamento pneumatico
Le centraline richiedono aria a 7,0 bar a 1840 l/min. Collegare
l'alimentazione pneumatica in entrata all'apertura .500-14 NPTF al
filtro-lubrificatore. (Vedere Figura 2.)
Figura 2
3.2 Collegamenti Idraulici
1. Collegare i tubi flessibili al collettore d’uscita della centralina
come indicato nella Fig. 3. Utilizzare un tubo flessibile
Enerpac contrassegnato dalla scritta "11.600 PSI/800 bar
max.". Serrare a mano le ghiere di sicurezza dell’innesto
rapido. La bocca (A) è per la mandata e la bocca (B) per il
ritorno del pistone all’interno della chiave dinamometrica. Le
centraline sono dotate di specifici semi-giunti rapidi già
montati sulle aperture della stesse, in modo tale da evitare un
errato accoppiamento dei tubi flessibili alla chiave.
2. Collegare i tubi flessibili alla chiave dinamometrica come
indicato nella Figura 3. Stringere a mano le ghiere di sicurezza
dell’innesto rapido. Per l'utilizzo combinato di centralina e
chiave dinamometrica Enerpac, sono stati predisposti tubi
flessibili e i giunti montati in modo tale che la bocca di
mandata della centralina possa essere collegata solamente
alla bocca di mandata della chiave, e la bocca di ritorno della
centralina solo alla bocca di ritorno della chiave.
ATTENZIONE: Non operare mai quando i tubi flessibili
sono attorcigliati o hanno curve troppo strette. Un
tubo flessibile attorcigliato o danneggiato DEVE
Connessione Aria