Everlasting MULTILAB User manual

ARMADIO REFRIGERATO
REFRIGERATED CABINET
MULTILAB
Manuale d’uso e manutenzione
Use and maintenance manual
Rev.6-20 Matricola / Serial number

1
ITALIANO
Grazie per aver scelto questo prodotto.
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente manuale in quanto forniscono importanti
indicazioni riguardanti la sicurezza, d’uso e di manutenzione.
Conservare con cura questo manuale per ogni ulteriore consultazione dei vari operatori.
In alcune parti del manuale è presente il simbolo indicante una avvertenza importante da
rispettare ai fini della sicurezza.
CAPITOLO 1 CARATTERISTICHE LIMITE DI FUNZIONAMENTO
L’armadio frigorifero è stato progettato e realizzato per poter funzionare in condizioni ottimali in
ambienti con temperature da +10°C a +43°C ( +32°C per modelli con porta vetrata ), con adeguato
ricircolo d’aria. In luoghi con caratteristiche diverse da quelle previste non sarà possibile garantire
le prestazioni dichiarate.
La tensione di alimentazione deve essere 230V +/- 10% 50Hz di serie, oppure quella indicata
sull’etichetta CE
L’armadio frigorifero è utilizzabile esclusivamente entro i limiti di temperatura previsti dal costruttore,
per identificare il corretto range di funzionamento leggere le lettere successive all’ultima cifra del
modello riportato sulla targhetta CE e confrontarla con la tabella di seguito riportata:
Serie Temperatura
MULTILAB +18°C / -25°C
L’armadio frigorifero è conforme alle direttive Europee come riportato in dettaglio nell’allegato
“Dichiarazione CE di conformità”
Le caratteristiche tecniche dell’armadio frigorifero sono riportate sull’etichetta CE posta all’interno
del vano motore sulla parete della scocca.
AKw
Kg
CL.
Matricola
Ser. Number
Modello
Model
Cod.Art
Code
Tensione
Tension
Assorbimento
Absorption
Gas
Gaz
IP20, CLASS 1
Modello
Matricola
Classe climatica
Potenza elettrica
Quantità di uido refrigerante
Azienda costruttrice
Codice articolo
Tensione di alimentazione
Assorbimento elettrico
Tipo di uido refrigerante
Grado di protezione
ATTENZIONE: per qualsiasi richiesta di intervento, supporto tecnico e ricambi, si deve sempre
fare riferimento al NUMERO DI MATRICOLA presente sull’etichetta CE, sul frontespizio del manuale
o sul motore del compressore. Il fabbricante declina qualsiasi responsabilità per gli usi impropri e
non ragionevolmente previsti dell’armadio frigorifero e per tutte quelle operazioni effettuate sullo
stesso trascurando le indicazioni riportate sul manuale.

2
ITALIANO
Di seguito sono elencate le principali norme di sicurezza generali:
- Non utilizzare o inserire apparecchi elettrici all’interno dei comparti refrigerati se non del tipo
consigliato dal produttore
- Non toccare l’armadio frigorifero avendo mani o piedi umidi o bagnati
- Non usare l’armadio frigorifero a piedi nudi
- Non inserire cacciaviti od altro tra le protezioni o le parti in movimento
- Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’armadio frigorifero dalla rete di alimentazione
elettrica
- L’armadio frigorifero non è adatto all’uso da parte di persone (compresi i bambini) con problemi
fisici, mentali o con mancanza di esperienza e conoscenza a meno che esse non siano controllate o
istruite all’uso dell’apparecchio da una persona responsabile per la loro sicurezza. I bambini devono
essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
- Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione disinserire l’armadio frigorifero
dalla rete di alimentazione elettrica spegnendo l’interruttore generale e staccando la spina
- In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’armadio frigorifero, spegnerlo ed astenersi da
qualsiasi tentativo di riparazione o di intervento diretto. E’ necessario rivolgersi esclusivamente a
personale qualificato.
L’armadio frigorifero è costituito da una monoscocca modulare isolata con poliuretano espanso a
densità 42 kg/m3, rivestito internamente inAcciaio InoxAISI 304 ed esternamente con materiali diversi.
In fase di progettazione e realizzazione sono stati adottati tutti gli accorgimenti per ottenere un armadio
frigorifero conforme ai requisiti di sicurezza e igiene quali: gli angoli arrotondati interni, imbutiture con
scarico all’esterno dei liquidi di condensa, assenza di superfici rugose, protezioni fisse su componenti
mobili o pericolosi.
I prodotti devono essere stivati rispettando i limiti di carico riportati in tabella allo scopo di assicurare
una circolazione efficace dell’aria all’interno dell’armadio frigorifero.
Limiti di carico in Kg.
Teglie Lamiera 800x600 10
Teglie Lamiera 400x600 8
Griglia 400x600 20
L’installazione deve essere effettuata esclusivamente da un tecnico specializzato
1.1 Proibizione della rimozione dei ripari e dei dispositivi di sicurezza
E’ assolutamente vietata la rimozione delle protezioni di sicurezza.
Il fabbricante si esime da qualsiasi responsabilità per incidenti dovuti all’inadempienza del suddetto
obbligo.
1.2 Indicazioni sulle operazioni di emergenza in caso di incendio
- scollegare l’armadio frigorifero dalla presa elettrica oppure interrompere l’alimentazione generale
- non utilizzare getti d’acqua
- usare estintori a polvere o CO2

3
ITALIANO
CAPITOLO 2 PULIZIA DEL FRIGORIFERO
Poiché nell’armadio frigorifero vanno conservati dei prodotti alimentari è necessaria l’operazione
di pulizia ai fini dell’igiene e della tutela della salute. La pulizia dell’armadio frigorifero è già stata
effettuata in fabbrica. Si suggerisce tuttavia di effettuare un ulteriore lavaggio delle parti interne prima
dell’uso, assicurandosi che il cavo di alimentazione sia scollegato.
2.1 Pulizia del mobile interno ed esterno
Allo scopo vengono indicati
- i prodotti di pulizia: acqua e detergenti neutri non abrasivi. NON USARE SOLVENTI E DILUENTI
- i metodi di pulizia: lavare le parti interne ed esterne con acqua tiepida e sapone neutro o con panno
o spugna con prodotti idonei
- la disinfezione: evitare sostanze che possano alterare le caratteristiche organolettiche degli alimenti
- la risciacquatura: panno o spugna imbevuti d’acqua tiepida. NON USARE GETTI D’ACQUA
- la frequenza: si consiglia settimanale, l’utilizzatore può’ stabilire frequenze diverse in funzione del
tipo di alimenti conservati.
IMPORTANTE: Pulire frequentemente le guarnizioni delle porte.
Alcuni prodotti conservati protrebbero rilasciare degli enzimi che attaccano la
guarnizione deteriorandola molto velocemente. Per la pulizia utilizzare prodotti
specici disponibili a richiesta anche presso la nostra rete commerciale.
2.2 Pulizia del condensatore
L’efficienza dell’armadio frigorifero è compromessa dall’intasamento del condensatore per cui è
necessario provvedere alla pulizia dello stesso con frequenza mensile. Prima di effettuare questa
operazione spegnere l’armadio frigorifero, disinserire il cavo di alimentazione e procedere come segue:
Motore in alto - per i modelli con frontale fisso non ribaltabile, salire su una scaletta sicura e accedere
direttamente al condensatore posto sulla parte superiore l’armadio frigorifero.
Con l’ausilio di un getto d’aria o pennello asciutto eliminare, con movimento
verticale ( Fig. 1 ), la polvere e la lanuggine depositata sulle alette. Nel caso
di depositi untuosi si consiglia l’impiego di un pennello imbevuto di appositi
detergenti. Per i modelli con frontale ribaltabile, svitare la vite di blocco e
ruotare il frontale sulle cerniere poste in alto. A questo punto procedere alla
pulizia come per i modelli a frontale fisso.Ad operazione ultimata avviare
nuovamente l’armadio frigorifero. Tutti gli evaporatori installati sopra gli
apparecchi sono verniciati in cataforesi per limitare problemi di corrosione.
Durante questa operazione usare i seguenti dispositivi di protezione individuali: occhiali,
maschera di protezione delle vie respiratorie, guanti resistenti agli agenti chimici ( benzine-alcool ).
A
L
C
O
O
L
Fig.1

4
ITALIANO
CAPITOLO 3 VERIFICHE PERIODICHE DA ESEGUIRE
Di seguito vengono elencati i punti o i gruppi dell’armadio frigorifero che necessitano di verifiche
periodiche:
- integrità ed efficienza delle guarnizioni delle porte
- integrità delle griglie a contatto con gli alimenti
- integrità delle cerniere di fissaggio delle porte
- integrità del cavo di alimentazione
3.1 PRECAUZIONI IN CASO DI LUNGA INATTIVITA’
Per lunga inattività si intende un periodo di fermo superiore a 15 giorni.
E’ necessario procedere come segue:
- spegnere l’armadio frigorifero e scollegarlo dall’alimentazione elettrica
- effettuare la pulizia accurata del mobile interno, ripiani, vassoi, guide e supporti con particolare
attenzione ai punti critici quali giunzioni e guarnizioni magnetiche, secondo le indicazioni riportate
al capitolo 2.
- lasciare le porte semiaperte per evitare il ristagno d’aria e umidità residua
CAPITOLO 4 MANUTENZIONE PREVENTIVA
4.1 Riavvio dopo lunga inattività
Il riavvio dopo lunga inattività è un evento che richiede un intervento di manutenzione preventiva.
E’ necessario eseguire una accurata pulizia come descritto nel capitolo 2.
4.2 Controllo dei dispositivi di avvertimento e comando
Si consiglia di richiedere al rivenditore un contratto di assistenza o manutenzione periodica che
comprenda:
- pulizia del condensatore
- verifica della carica del fluido frigorigeno
- verifica del funzionamento a ciclo completo
- sicurezza elettrica
CAPITOLO 5 MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RIPARAZIONE
Tutti gli interventi di manutenzione che non sono stati descritti nei capitoli precedenti sono da
considerare “ Manutenzione Straordinaria “. La manutenzione straordinaria e la riparazione sono
compiti riservati esclusivamente al personale specializzato ed autorizzato dal fabbricante.
Si declina ogni responsabilità per interventi condotti dall’utilizzatore, da personale non autorizzato,
o per l’utilizzo di ricambi non originali.

5
ITALIANO
CAPITOLO 6 DIAGNOSTICA
Nel caso si verificassero malfunzionamenti o anomalie, verificare la tabella sotto riportata prima di
sollecitare l’intervento di un tecnico.
DESCRIZIONE GUASTO POSSIBILI CAUSE RIMEDIO
l’armadio frigorifero non si accende manca tensione elettrica verificare spina, presa, fusibili, linea
altro contattare assistenza tecnica
il gruppo frigorifero non parte raggiunta temperatura impostata impostare nuova temperatura
sbrinamento in corso attendere fine ciclo / pegnere e riaccen-
dere
pannello comando in avaria contattare assistenza tecnica
altro contattare assistenza tecnica
il gruppo frigorifero funziona continua-
mente ma non raggiunge la temperatu-
ra impostata
locale troppo caldo aerare maggiormente
condensatore sporco pulire il condensatore
fluido frigorigeno insufficiente contattare assistenza tecnica
arresto ventola condensatore contattare assistenza tecnica
tenuta insufficiente sportelli verificare guarnizioni / disposizione della
merce
evaporatore brinato completamente sbrinamento manuale
altro contattare assistenza tecnica
il gruppo frigorifero non si ferma alla
temperatura impostata
pannello comando in avaria contattare assistenza tecnica
sonda temperatura in avaria contattare assistenza tecnica
blocco di ghiaccio sull’evaporatore
uso improprio vedi capitolo 1.
resistenza sbrinamento guasta contattare assistenza tecnica
sonda sbrinamento in avaria contattare assistenza tecnica
ristagno di acqua o ghiaccio nel goc-
ciolatoio
scarico ostruito pulire la pipetta e lo scarico
armadio frigorifero non livellato verificare livellamento
CAPITOLO 7 ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI INTERVENTI
Per qualsiasi problema di carattere tecnico, e le eventuali richieste di intervento, assistenza o
ricambi, è necessario rivolgersi esclusivamente presso il proprio rivenditore con il codice e la
matricola indicata sull’etichetta dati tecnici attaccata all’apparecchio.
CAPITOLO 8 SICUREZZA ED ANTINFORTUNISTICA
L’armadio frigorifero è stato realizzato con gli opportuni accorgimenti al fine di garantire la sicurezza
e la salute dell’utilizzatore.
Di seguito vengono elencate le misure adottate per la protezione contro i rischi meccanici:
- stabilità: L’armadio frigorifero, anche con griglie estratte, è stato progettato e costruito in modo
che nelle condizioni di funzionamento previste, la sua stabilità sia tale da consentirne l’utilizzazione
senza rischio di rovesciamento, di caduta o di spostamento intempestivo
- superfici, spigoli, angoli: gli elementi accessibili dell’armadio frigorifero sono privi, entro i limiti
consentiti dalle loro funzioni, di angoli acuti e spigoli vivi, nonché di superfici rugose che possano
causare lesioni
- elementi mobili: sono stati progettati, costruiti e disposti per evitare rischi. Talune parti sono munite
di protezioni fisse in modo tale da prevenire rischi di contatto che possono provocare infortuni

6
ITALIANO
Di seguito vengono elencate le misure adottate per la protezione contro altri rischi:
- energia elettrica: L’armadio frigorifero è stato progettato, costruito ed equipaggiato in modo da
prevenire i rischi elettrici, nel rispetto della normativa specifica vigente
-rumore:L’armadio frigorifero è stato progettato e costruito in modo tale che i rischi dovuti all’emissione
di rumore siano ridotti al livello minimo
8.1 dispositivi di sicurezza adottati
E’ assolutamente vietato ( Fig. 2 ):
- manomettere o asportare l’involucro copri-evaporatore che protegge l’utilizzatore dal rischio di taglio
delle lamelle dell’evaporatore e dal movimento del motoventilatore
- rimuovere le targhette applicate in corrispondenza del bordo interno del vano-motore indicanti le
caratteristiche tecniche ( 1 ) e le avvertenze per il collegamento della messa a terra ( 2 )
- rimuovere la targhetta, applicata sulla protezione dell’evaporatore e vicino al cablaggio elettrico all’interno
del vano motore, che avverte di escludere l’alimentazione prima di intervenire sull’apparecchio ( 3 )
- rimuovere le targhette, applicate all’interno del vano-motore, indicanti la messa a terra ( 4 )
- rimuovere la targhetta, applicata sul cavo di alimentazione, indicante il tipo di alimentazione ( 5 )
Il fabbricante declina qualsiasi responsabilità sulla sicurezza dell’armadio frigorifero se questo
dovesse accadere.
1
2
3
3
4
5421
Fig.2
8.2 Indicazioni per il funzionamento ottimale
- non ostruire le prese d’aria del vano-motore (posizionare ad una distanza minima dal soffitto di 50 cm)
- non introdurre cibi o liquidi ancora caldi
- disporre le derrate alimentari sugli appositi ripiani o contenitori. Non disporle direttamente sul fondo,
né addossate alle pareti, alle porte o alle protezioni fisse
- richiudere accuratamente le porte
- tenere sempre sgombro il foro di scarico dell’acqua di sbrinamento
- limitare, per quanto possibile, la frequenza di apertura delle porte e la loro durata. Ogni apertura
provoca un cambiamento della temperatura interna
- caricare la merce sui ripiani in modo graduale
- effettuare periodicamente la manutenzione ordinaria ( vedi capitolo 3 )
In caso di interruzione del circuito di alimentazione elettrica o di guasto evitare l’apertura delle porte
allo scopo di mantenere una temperatura omogenea all’interno dell’armadio frigorifero.
Se il problema ha una durata di più ore si consiglia lo spostamento del materiale in luogo adatto.

7
ITALIANO
CAPITOLO 9 COMANDI
9.1 Descrizione dei comandi e pulsanti ( Fig. 3)
Il pannello di comando è un termoregolatore digitale per regolare temperatura e umidità ed è provvisto
di 6 pulsanti con funzioni specifiche:
Fig.3
I pulsanti comando di cui è dotato l’armadio frigorifero sono:
DISPLAY Visore di temperatura e dello stato dell’armadio frigorifero.
Tasto MENU ①Con termoregolatore acceso, se premuto per 5 secondi si accede al menù
Lingue e Service.
Tasto ON/OFF ②
Se premuto per 5 secondi si accende il termoregolatore; oppure in un sotto-
menù, se premuto e rilasciato, consente di ritornare alla videata precedente.
Tasto DOWN ③Se premuto consente la diminuzione dei valori (temperatura più bassa o
valori, in fase di programmazione, più bassi).
Tasto UP/AUX ④
Se premuto consente l’incremento dei valori, (temperatura più alta o valori,
in fase di programmazione, più alti). Se premuto per 2 secondi si accede al
menù Sbrinamento manuale, Overcooling, Extra Rh, Risparmio energetico.
Tasto LUCE ⑤Premuto attiva la luce interna (modelli con porta a vetri)
Tasto SET ⑥Se premuto consente l’accesso alla modica del set point temperatura e
umidità, oppure seleziona o conferma il valore di una lista o parametro
Tutti i tasti se premuti hanno anche la funzione di sblocco tastiera. Se premuti per 3” il
display visualizzerà “UNLOCK” e i tasti saranno attivi. Trascorsi 60” senza aver ope-
rato su alcun tasto la tastiera si bloccherà automaticamente ed il display visualizzerà
“LOCK” , l’unico tasto attivo resterà il tasto Luce.

8
ITALIANO
Legenda segnalazioni LED e indicazioni:
ACCESO SPENTO LAMPEGGIANTE
Compressore in funzione compressore fermo
- protezione compressore attiva,
compressore fermo o in attesa
- impostazione setpoint in
corso
Ventilatore dell’evapora-
tore acceso
ventilatore dell’evaporatore
spento
ventilatore in attesa di accen-
sione
Luce cella accesa luce cella spenta luce cella accesa da ingresso
digitale microinterruttore porta
AUX 1
NON ATTIVI NON ATTIVI NON ATTIVI
Sbrinamento in corso - gocciolamento attivo a ne
sbrinamento
Richiesta umidicazione
NON ATTIVI NON ATTIVI
Richiesta
Deumidicazione -- in attesa di deumidicazione
Resistenza
riscaldamento accesa - -
- Energy saving attivo
- Basso consumo attivo - -
Visualizzazione tempe-
ratura - funzione overcooling attiva
Allarme attivo - -

9
ITALIANO
HACCP
Allarme HACCP in me-
moria -nuovo allarme HACCP in me-
moria o in corso
Tastiera bloccata/sbloc-
cata - -
Porta aperta - -
9.2 INDICAZIONI RELATIVE ALL’USO
9.2.1 Avviamento
Prima di effettuare l’avviamento dell’armadio frigorifero è necessario verificare che il collegamento
elettrico e l’allacciamento siano stati realizzati come previsto nel capitolo 15.
Sequenza d’avviamento (fig.3).
Sequenza d’avviamento (fig.3).
► premere il tasto on-off ②per 2 secondi il display si accenderà e l’armadio sarà in funzione
Il display visualizzerà la temperatura della cella e il grado di umidità relativa presenti internamente
all’armadio;trascorsi 60 secondi senza aver operato con i tasti il display visualizzerà la label “Lock”
e la tastiera si bloccherà automaticamente. Per sbloccare premere per 3” qualsiasi tasto. Il Display
visualizzerà Unlock. Se il display visualizza un codice di allarme, si veda il capitolo ALLARMI.
9.2.2 Modi d’arresto (fig.3)
Con tastiera sbloccata (cap.9.2.6)
► premere il tasto on-off ②per 5 secondi il display e l’armadio si spegneranno
9.2.3 Impostazione temperatura e umidità (fig.3)
Con la tastiera sbloccata (cap.9.2.6) per impostare la temperatura desiderata all’interno dei parametri
di riferimento procedere come segue:
► Premere MENU ①e rilasciare per visualizzare
la temperatura
► Premere il tasto UP ④o il tasto DOWN ③entro 15 s per impostare la temperatura desiderata

10
ITALIANO
► Premere MENU ①e rilasciare per visualizzare
l’umidità
► Premere il tasto UP ④o il tasto DOWN ③entro 15 s per impostare l’umidità desiderata
► Premere MENU ①e rilasciare per confermare
e ritornare alla videata principale.
9.2.4 Funzioni Ausiliarie del menù AUX
► Sono alcune funzioni disponibili premendo per
2 secondi il tasto UP/AUX ④
9.2.5 Sbrinamento automatico e manuale
L’armadio frigorifero è impostato, dalla fabbrica per poter effettuare lo sbrinamento automatico ad
intervalli prestabiliti come segue:
• Gamma MULTILAB uno sbrinamento tipo “ad attivazione resistenze elettriche” di durata max 30
minuti, temperatura massima evaporatore 8°C, ogni 8 ore di funzionamento.
L’utilizzatore può effettuare uno sbrinamento manuale, secondo le proprie necessità, agendo come
segue: Con tastiera sbloccata (cap.9.2.6)
► Premere per 2 secondi il Tasto UP/AUX ④e
rilasciare per visualizzare il menù ausiliario
► Toccare il tasto UP ④o il tasto DOWN ③per spostare il cursore sopra “Sbrinam. Manuale
Premere SET ①e rilasciare per confermare lo sbrinamento manuale

11
ITALIANO
► Premere SET ①e rilasciare per avviare lo
sbrinamento manuale
L’armadio frigorifero andrà in sbrinamento solo se necessario e la temperatura dell’evaporatore
sarà inferiore alla temperatura di fine sbrinamento
► Premere il Tasto ON/OFF ②e rilasciare per
ritornare alla videata principale.
NB. durante il ciclo di sbrinamento automatico e manuale l’icona rimarrà accesa, al termine
del ciclo di sbrinamento l’indicatore si spegne e l’armadio frigorifero riprende automaticamente il
ciclo normale di funzionamento.
Altre funzioni del menù UP/AUX ④
- Overcooling (disabilitata)
- Extra RH (disabilitata)
- Risparmio energ. (disabilitato)
- Relè ausiliario (disabilitato)
9.2.6 Sblocco tastiera (fig.3)
► Toccare per 1 secondo qualsiasi tasto: il display visualizzerà la label “LOCK” (tastiera bloccata).
Per sbloccare tenere premuto qualsiasi tasto per 3 secondi. Il display visualizzerà “UNLOCK”
(sbloccata). Trascorsi 60” senza aver operato su alcun tasto la tastiera si bloccherà automati-
camente ed il display visualizzerà “LOCK”, l’unico tasto attivo resterà il tasto Luce.
9.2.7 Accensione/spegnimento della luce armadi vetrati (fig.3)
► Toccare il tasto LUCE ⑤

12
ITALIANO
9.2.8 Impostazione data e ora (fig.3)
Con tastiera sbloccata (cap.9.2.6) si accede entrando nel menù Configurazione premendo il tasto
Menù ①per 5 secondi
► Toccare il tasto il tasto DOWN ③per spostare
il cursore sopra “Orologio” (disponibile solo con
il modulo WiFi installato - Optional)
► Premere MENU ①e rilasciare per passare
dalla data all’ora visualizzata; premere il tasto
UP ④o il tasto DOWN ③per modificare i
valori e successivamente il tasto MENU ①per
confermarli.
Premere il tasto ON/OFF ②e rilasciare per ritornare alla videata principale.
9.2.9 Impostazione lingua (fig.3)
Con tastiera sbloccata (cap.9.2.6) si accede entrando nel menù Configurazione premendo il tasto
Menù ①per 5 secondi
►Premere il tasto UP ④o il tasto DOWN ③per
spostare il cursore sopra “Lingua”
Premere SET ①e rilasciare per modificare la
lingua del regolatore; premere il tasto UP ④o
il tasto DOWN ③per scegliere la nuova lingua
e successivamente il tasto MENU ①per con-
fermarla.
►Premere il tasto ON/OFF ②e rilasciare per
ritornare alla videata principale.

13
ITALIANO
CAPITOLO 10 ALLARMI HACCP
Gli eventuali allarmi presenti sono visualizzati nella prima riga in basso del Display con accanto il
simbolo
10.1 Elenco allarmi HACCP attivi
Gli allarmi registrati sono elencati nel MENU di CONFIGURAZIONE_SERVICE_ALLARMI.
La presenza è segnalata dall’icona sul display nella videata principale.
Con tastiera sbloccata (cap.9.2.6)
Accedere al menu di configurazione premendo il tasto Menù ①per 5 secondi, poi selezionando
SERVICE e successivamente ALLARMI (vedi sezione SERVICE).
10.2 Allarmi e segnalazioni
Tutti gli allarmi generano sul termoregolatore, oltre all’accensione del buzzer d’allarme e del simbolo
di ALLARME, delle segnalazioni che indicano il tipo d’allarme.
Sul display apparirà:
ALLARME VISUALIZZATO POSSIBILI CAUSE CAUSE/RIMEDI
Sonda guasta1 Avaria sonda di temperatura/
umidità interna
Sostituire sonda
Sonda guasta2 Avaria sonda di temperatura/
umidità interna
Sostituire sonda
Sonda guasta 3 Avaria sonda evaporatore Sostituire sonda
Allarme temp. di minima La temperatura è sotto alla mi-
nima stabilita
-Locale troppo freddo
-Prodotto troppo umido
Allarme temp. massima La temperatura è sopra alla mas-
sima stabilita
-Locale troppo caldo
-Impianto frigorifero in avaria
Allarme bassa umidità L’umidità è sotto alla minima
stabilita
-Sensore umidità in avaria
-Impianto di riscald. In avaria
Allarme alta umidità L’umidità è sopra alla massima
stabilita
-Sensore umidità in avaria.
-Impianto frigorifero in avaria.
Allarme di mancata tensione La tensione di alimentazione
dell’apparecchio è stata interrotta
per oltre 15 min
Controllare l’allacciamento elet-
trico dell’apparecchio
Allarme porta aperta La porta è rimasta aperta per
oltre 15 min
Chiudere la porta
Allarme condensatore surriscal-
dato
La temperatura del condensatore
ha superato la massima stabilita
-Condensatore sporco
-Ventilatore cond. in avaria
-Sonda condensatore guasta
Allarme compressore bloccato La temperatura del condensatore
ha superato la temperatura di
sicurezza
-Controllare la ventola del con-
densatore.
-Reset:spegnere e riaccendere
l’apparecchio.
10.5 Telegestione e controllo remoto (Opt.)
E’ presente sul termoregolatore una porta TTL MODBUS di collegamento al modulo ed un link per
l’utilizzo dell’app EVconnect, EPoCA o BMS. (vedi manuale telegestione e controllo remoto)

14
ITALIANO
CAPITOLO 11 LIVELLO DI RUMOROSITA’
L’armadio frigorifero è stato progettato e costruito in modo tale che i rischi dovuti all’emissione di
rumore siano ridotti al livello minimo (vedi schede tecniche).
CAPITOLO 12 MATERIALI E FLUIDI IMPIEGATI
I materiali a contatto o che possono venire a contatto con i prodotti alimentari sono conformi alle
direttive in materia.
L’armadio frigorifero è stato progettato e costruito in modo tale che detti materiali possano essere
puliti prima di ogni utilizzo.
I fluidi frigorigeni utilizzati R452A sono conformi al nuovo regolamento UE 517/2014 F-Gas
L’ R452A è un gas fluorurato, ha un potenziale GWP di 2141
Il simbolo indica che questo prodotto non deve essere trattato come rifiuto domestico.
Per prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, accertarsi che questo
prodotto venga correttamente smaltito e riciclato.
Per maggiori informazioni relative allo smaltimento ed al riciclaggio di questo prodotto, contattate il
vostro Distributore, il Servizio post vendita oppure il Servizio trattamento dei rifiuti.
CAPITOLO 13 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Il trasporto e la movimentazione dell’armadio frigorifero devono esclusivamente avvenire
mantenendo la posizione verticale, rispettando le indicazioni poste sull’imballo.
Il fabbricante si esime da qualsiasi responsabilità per inconvenienti dovuti al trasporto effettuato in
condizioni diverse da quelle specificate in precedenza.

15
ITALIANO
Gli accessori a corredo dell’armadio frigorifero ( guide, griglie, vaschette, vassoi, unità condensatrice
remota con tubazioni ) sono confezionati a parte e posizionati all’interno del mobile.
L’armadio frigorifero è fissato su un basamento di legno mediante viti e confezionata con imballi in
polietilene, cartone, gabbia o cassa.
Per quanto riguarda lo smaltimento dell’imballo è necessario fare riferimento alle normative vigenti
nel vostro paese.
La movimentazione dell’armadio frigorifero deve essere effettuata utilizzando un carrello
sollevatore o transpallets provvisto di forche idonee ( lunghezza almeno pari a 2/3 del mobile ) .
I limiti di impilabilità e la posizione del baricentro sono indicati sulla targhetta dell’imballo.
13.1 Operazioni di posizionamento
Poiché l’errato posizionamento dell’armadio frigorifero può recare danno allo stesso, pregiudicarne
il buon funzionamento e dar luogo a rischi per il personale, l’installatore deve rispettare le seguenti
norme generali:
- posizionare l’armadio frigorifero mantenendo una distanza minima di 3 cm da qualsiasi parete e
50 cm dal soffitto
- l’ambiente deve essere sufficientemente aerato
- posizionare l’armadio frigorifero lontano da fonti di calore
- evitare l’esposizione solare diretta
- rimuovere l’imballo di polietilene, cartone o legno
Il polietilene è pericoloso per i bambini
- rimuovere eventuali accessori a corredo esterni
Rimozione del basamento in legno (g.4): inclinare lateralmente l’armadio frigorifero e svitare le due
viti autolettanti, sollevare e rimuovere il basamento.
Fig.4
utilizzare guanti di protezione nel maneggiare l’imballo in legno e il basamento in legno.

16
ITALIANO
La presenza di schegge potrebbe causare danni alle mani
- rimuovere la pellicola in P.V.C. applicata come protezione alle superfici esterne dell’armadio
frigorifero
- posizionare l’armadio frigorifero utilizzando una livella con eventuale regolazione dei piedini del
basamento metallico ( Fig. 5 )
Fig.5
- posizionare le guide porta-griglie negli appositi fori delle cremagliere ( Fig. 6 )
Fig.6
- inserire le griglie per alimenti nelle apposite guide
- inserire la vaschetta raccogli-acqua di condensa nelle apposite guide già fissate sotto l’armadio
frigorifero se prevista.
13.2 Armadi REM ( Fig. 7 )
Fig.7
- posizionare l’armadio frigorifero come descritto sopra ( Fig. 5 )
- predisporre i due tubi che fuoriescono dall’armadio frigorifero (liquido mandata ø 6 mm, aspirazione
ø 10 mm TNBV - ø 12 mm BTV ) per l’allacciamento alle rispettive tubazioni
- collegare le tubazioni dell’unità condensatrice alle tubazioni dell’armadio frigorifero
- effettuare il vuoto e successivamente la carica di fluido frigorigeno
- effettuare il collegamento elettrico dell’armadio frigorifero all’unità condensatrice
- effettuare un test funzionale per verificare la corretta carica di gas.

17
ITALIANO
CAPITOLO 14 CABLAGGIO E ALLACCIAMENTO ELETTRICO
L’impianto e l’allacciamento elettrico devono essere eseguiti da personale qualificato. Prima
dell’installazione effettuare la misura dell’impedenza di rete; il valore di impedenza per il collegamento
alla rete non deve superare 0,075 ohm.
Ai fini della sicurezza è necessario attenersi alle seguenti indicazioni:
- verificare che il dimensionamento dell’impianto elettrico sia adeguato alla potenza assorbita
dall’armadio frigorifero e preveda un interruttore differenziale (salvavita)
- in caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’armadio frigorifero, sostituire la presa con altra
di tipo adatto purché a norma
- non interporre adattatori e/o riduzioni ( Fig. 8 )
Fig.8
Il cavo di alimentazione ha il collegamento di tipo “Y “ e la sua sostituzione può essere effettuata
solo dal fabbricante o assistenza tecnica autorizzata
E’ indispensabile collegare correttamente l’armadio frigorifero ad un efficace impianto di messa
a terra eseguito come previsto dalle vigenti disposizioni di legge.
CAPITOLO 15 OPERAZIONI DI MESSA A PUNTO
E’importante, per prevenire errori ed incidenti, eseguire una serie di controlli prima di avviare l’armadio
frigorifero allo scopo di individuare eventuali danni subiti nelle operazioni di trasporto, movimentazione
e allacciamento.
Controlli da effettuare:
- verificare l’integrità del cavo di alimentazione ( non deve aver subito abrasioni o tagli )
- verificare la solidità dei piedini, le cerniere delle porte, i supporti dei ripiani
- verificare l’integrità degli organi interni ed esterni ( tubazioni, elementi radianti, ventilatori, componenti
elettrici ecc. ) ed il loro fissaggio
- verificare che le guarnizioni delle porte e cassetti non abbiano subito danni ( tagli o abrasioni ) e
chiudano ermeticamente
- verificare l’integrità delle tubazioni e dei raccordi (REM)
CAPITOLO 16 REINSTALLAZIONE
E’ necessario rispettare la seguente procedura:
- scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente
- la movimentazione va effettuata come descritto nel capitolo 13
- per il nuovo piazzamento e allacciamento si rinvia ai par. 13.1
- procedere all’eventuale recupero del gas refrigerante in accordo alle normative vigenti nel vostro
paese (REM)

18
ENGLISH
Thank you for choosing this product.
Please read the warnings contained in this manual carefully, as they provide important information
regarding safe operation and maintenance.
Make sure to keep this manual for any future reference by the various operators.
In some parts of the manual, the symbol appears, indicating an important warning that must
be observed for safety purposes.
CHAPTER 1 BOUNDARY CHARACTERISTICS OF OPERATION
“The refrigerating cabinet is designed and assembled for working in ideal conditions in spaces
having temperatures from +10° to +43° (+32° for models equipped with glass door), with a suitable
air circulation. When working in spaces having different characteristics, the declared performances
will not be guaranteed.”
The supply voltage must be 230V +/- 10% 50Hz as standard, or as indicated on the EC label.
The refrigerated cabinet may only be used within the temperature limits specified by the manufacturer;
to identify the correct operating range, read the letters after the last digit of the model shown on the
EC label and compare it with the table below:
Serie Temperature
MULTILAB +18°C / -25°C
The refrigerated cabinet complies with the European directives as described in detail in the Annex
“EC Declaration of Conformity”
The technical specifications of the refrigerated cabinet are listed on the CE label inside the motor
compartment, on the body wall
AKw
Kg
CL.
Matricola
Ser. Number
Modello
Model
Cod.Art
Code
Tensione
Tension
Assorbimento
Absorption
Gas
Gaz
IP20, CLASS 1
Model
Registration Number
Climate class
Electrical power
Quantity of coolant
Manufacturing Company
Code article
Operating voltage
Power consumption
Type of coolant
Degree of protection
ATTENTION: any request for intervention, technical support and spare part must refer to the
SERIAL NUMBER on the CE label, on the manual cover or on the compressor motor. The producer
declines any responsibility for any improper or not reasonably foreseen usage of the refrigerated cabinet
and for any operation carried out by neglecting the indications listed on the manual.

19
ENGLISH
The main general safety standards are listed below:
- Do not use or place electrical devices inside the refrigerated compartments if they are not of the
type recommended by the manufacturer
- Do not touch the refrigerated cabinet with damp or wet hands or feet
- Do not use the refrigerated cabinet barefoot
- Do not insert screwdrivers or other objects between the guards or moving parts
- Do not pull the power cord to unplug the refrigerated cabinet from the electricity network
- The refrigerated cabinet is not intended to be used by persons (including children) with physical or
mental problems, or lack of experience and knowledge, unless they are controlled or instructed in
using the unit by a person responsible for their safety. Children must be supervised to ensure that
they do not play with the appliance.
- Before carrying out any cleaning or maintenance, disconnect the refrigerated cabinet from the mains
power supply by turning off the main switch and pulling the plug
- In the event of failure and/or malfunction of the refrigerated cabinet, turn it off and to refrain from
any attempt to repair or intervene directly. It is necessary to exclusively contact a qualified technician.
The refrigerated cabinet is composed of a modular single body insulated with expanded polyurethane
with 42 kg/m3 density, internally covered in Stainless SteelAISI 304 and externally by different materials.
In the design and construction, all measures have been adopted to ensure a refrigerated cabinet
that complies with safety and hygiene requirements, such as: rounded interior corners, deep drawing
with drain on the outside for the condensate liquids, no rough surfaces, fixed guards on moving or
dangerous parts.
The products must be stored in observance of the load limits given in the table, in order to ensure
an efficient circulation of air inside the refrigerated cabinet.
Load limit expressed in Kg.
Sheet Metal Baking Trays 800x600 10
Sheet Metal Baking Trays 400x600 8
Grille 400x600 20
The installation must be performed exclusively by a qualified technician
1.1 It is prohibited to remove the guards and safety devices
It is absolutely forbidden to remove safety guards.
The manufacturer disclaims any liability for accidents due to failure to comply with this obligation.
1.2 Information on emergency operations in the event of fire
- disconnect the refrigerated cabinet from the power source or cut off the power supply
- do not use water jets
- use dry chemical or CO2 extinguishers
Table of contents
Languages:
Other Everlasting Refrigerator manuals

Everlasting
Everlasting CHOCOLATE GREEN User manual

Everlasting
Everlasting STAGIONATOR Instructions for use

Everlasting
Everlasting Pastry BN 1 Installation instructions

Everlasting
Everlasting PROFESSIONAL TRAY 05 P User manual

Everlasting
Everlasting 700 INOX Instructions for use

Everlasting
Everlasting LoStagionatore STG ALL 700 INOX S ADV Instructions for use

Everlasting
Everlasting LoStagionatore MEAT Series User manual

Everlasting
Everlasting BAKING CAB FL Series User manual

Everlasting
Everlasting BCE2020 User manual

Everlasting
Everlasting TNV Series User manual