Everlasting 700 INOX Instructions for use

ARMADIO REFRIGERATO
REFRIGERATED CABINET
LO STAGIONATORE
ALL-IN-ONE LCD
Manuale d’uso e manutenzione
Instruction and maintenance manual
Rev.12-7

2
STAGIONATORE
MANUALE D’ISTRUZIONE ARMADIO STAGIONATORE
Capitolo 1 NORME E AVVERTENZE GENERALI
1.1 COLLAUDO E GARANZIA
La macchina viene collaudata presso il nostro stabilimento in ottemperanza alle norme vigenti e spedita pronta all’uso.
La garanzia ha la validità di mesi 12 dalla data di consegna della macchina, e dà diritto alla riparazione o sostituzione delle parti che
risultassero difettose, con esclusione delle parti elettriche ed elettroniche.
I vizi apparenti e le eventuali difformità dagli ordini dovranno, sotto pena di decadenza, essere comunicati alla ditta fabbricante entro
giorni 5 dal ricevimento della merce.
Qualunque altro vizio (non apparente) deve essere comunicato entro giorni 5 dalla scoperta, entro comunque il periodo massimo
di garanzia di mesi 12. Il committente avrà solo il diritto di richiedere la riparazione o la sostituzione della merce, con esclusione
assoluta di ogni diritto al risarcimento di qualsiasi danno diretto o indiretto di qualsiasi natura. In ogni caso, il diritto alla riparazione
o alla sostituzione dei materiali dovrà essere esercitato nel termine massimo stabilito dalla garanzia che è di 12 mesi a partire dalla
data di consegna.
La riparazione o la sostituzione dei materiali difettosi avverrà nello stabilimento del fabbricante, presso il quale i materiali resi dovranno
essere spediti in porto franco; lo stesso provvederà a restituirli in porto assegnato.
1.2 PREMESSA
Questo manuale è stato redatto con lo scopo di fornire tutte le istruzioni necessarie per il corretto uso della macchina, per il mantenimento
in perfetto stato della stessa ed è rivolto alla sicurezza dell’utilizzatore.
È opportuno definire le seguenti figure professionali allo scopo di individuare i compiti e le responsabilità proprie.
Installatore: tecnico qualificato che esegue il posizionamento e la messa in funzione della macchina seguendo le istruzioni contenute
nel presente manuale.
Utilizzatore: colui che, dopo avere preso attenta visione del manuale, utilizza la macchina per gli usi propri e consentiti.
È obbligatorio, da parte dell’utilizzatore, leggere attentamente il manuale e fare sempre riferimento ad esso.
In particolare, si prescrive la lettura attenta e ripetuta del par. 1.5 Norme di sicurezza generali.
Manutentore ordinario: tecnico qualificato in grado di effettuare degli interventi di manutenzione ordinaria sulla macchina seguendo
le istruzioni contenute nel presente manuale (vedi cap. 5).
Manutentore straordinario: tecnico qualificato, autorizzato dal fabbricante, in grado di effettuare degli interventi di manutenzione
straordinaria sulla macchina (vedi cap. 6).
In alcune parti del manuale è presente il simbolo indicante una avvertenza importante da rispettare ai fini della sicurezza.
Il fabbricante declina qualsiasi responsabilità per gli usi impropri e non ragionevolmente previsti della macchina e per tutte quelle
operazioni effettuate sulla stessa trascurando le indicazioni riportate sul manuale.
Questo manuale deve essere custodito in luogo accessibile e noto a tutti gli operatori (installatore, utilizzatore, manutentore ordinario,
manutentore straordinario).
Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta e/o divulgata con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma.
1.3 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
La macchina è costituita da una monoscocca modulare rivestita con materiali diversi e isolata con poliuretano espanso a densità 42
kg/m3
La strumentazione è raggruppata sul pannello frontale che chiude anteriormente il vano-motore nel qualepossono essere alloggiati
l'unità condensatrice ed il cablaggio elettrico.
Internamente, la macchina è dotata di strutture idonee a sostenere ripiani in filo (griglie) e/o altri accessori a corredo.
Le porte sono provviste di un dispositivo di ritorno automatico e di guarnizioni magnetiche.
In fase di progettazione e realizzazione sono stati adottati degli accorgimenti per ottenere una macchina conforme ai requisiti di sicurezza
quali angoli arrotondati interni, imbutiture con scarico all’esterno dei liquidi di condensa, assenza di superfici rugose, protezioni fisse
su componenti mobili o pericolosi.

3
STAGIONATORE
1.4 NORME DI SICUREZZA GENERALI
Leggere attentamente il manuale ed attenersi alle prescrizioni in esso contenute.
Viene demandata all’utilizzatore la responsabilità di operazioni effettuate sulla macchina trascurando le indicazioni
riportate sul manuale.
Di seguito sono elencate le principali norme di sicurezza generali:
- non toccare la macchina avendo mani o piedi umidi o bagnati
- non usare la macchina a piedi nudi
- non inserire cacciaviti od altro tra le protezioni o le parti in movimento
- non tirare il cavo di alimentazione per scollegare la macchina dalla rete di alimentazione elettrica
- non permettere che la macchina venga usata da bambini o da utilizzatori non professionali
- prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, disinserire la macchina dalla rete
di alimentazione elettrica spegnendo l’interruttore generale e staccando la spina
- in caso di guasto e/o di cattivo funzionamento della macchina, spegnerla ed astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione
o di intervento diretto. È necessario rivolgersi esclusivamente a personale qualificato.
1.5 PREDISPOSIZIONI A CARICO DEL CLIENTE
Sono a carico del cliente tutte le seguenti predisposizioni:
- il collegamento elettrico della macchina
- la predisposizione del luogo di installazione
- i materiali di consumo per la pulizia
- la manutenzione ordinaria
- la predisposizione e il fissaggio in posizione remota dell’unità condensatrice in dotazione (armadio refrigerato Split)
- il collegamento funzionale ed elettrico ad una idonea unità condensatrice non in dotazione e in
posizione remota (armadio Spm)
- la protezione adeguata delle tubazioni e dei cavi esterni alla macchina
In caso di interruzione del circuito di alimentazione elettrica o di guasto, evitare l’apertura delle porte allo scopo di mantenere una
temperatura omogenea all’interno della macchina. Se il problema ha una durata di più ore, si consiglia lo spostamento del materiale
in luogo adatto.
1.6 ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI INTERVENTI
Per qualsiasi problema di carattere tecnico, ed eventuali richieste di intervento o assistenza, è necessario rivolgersi esclusivamente
presso il proprio rivenditore.
1.7 ISTRUZIONI PER L’ORDINAZIONE DEI RICAMBI
La richiesta delle parti a ricambio deve essere effettuata consultando l’apposito manuale delle parti di ricambio, che identifica la
descrizione corretta del pezzo da sostituire, il codice di riferimento ed il numero di serie che contraddistingue la macchina.
L’utilizzatore deve perciò rivolgersi al proprio rivenditore.
Capitolo 2 DATI TECNICI
2.1 DIMENSIONI
Gli ingombri delle macchine imballate in cartone, gabbia e cassa sono indicati in Tabella 1.
2.2 CONFIGURAZIONI DEI PRODOTTI
La macchina è destinata esclusivamente alla conservazione e maturazione di prodotti alimentari (vedi par. 4.1).
I prodotti devono essere stivati rispettando i limiti di carico riportati in tabella, allo scopo di assicurare una circolazione efficace dell’aria
all’interno della macchina.
PL
H
limiti di carico in mm
Tipo
L H P
700-1500 530 1500 650

4
STAGIONATORE
2.3 POTENZA RESA E ASSORBITA
I dati tecnici relativi alla potenza resa e assorbita sono rappresentati in Tabella 1.
È necessario tenere sempre presente le caratteristiche limite di funzionamento come indicato nel par. 4.4.
2.4 LIVELLO DI RUMOROSITA’
La soglia di rumorosità della macchina è inferiore a 70 dB (A).
2.5 MATERIALI E FLUIDI IMPIEGATI
I materiali a contatto o che possono venire a contatto con i prodotti alimentari sono conformi alle direttive in materia.
La macchina è stata progettata e costruita in modo tale che detti materiali possano essere puliti prima di ogni utilizzo.
I fluidi frigorigeni utilizzati (R404A) sono conformi alle disposizioni vigenti in materia (vedi Tabella 1).
Capitolo 3 INSTALLAZIONE
3.1 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Il trasporto e la movimentazione della macchina devono esclusivamente avvenire mantenendo la posizione verticale, rispettando le
indicazioni poste sull’imballo.
Questa precauzione è necessaria per evitare l’immissione in circolo dell’olio contenuto nel compressore, che comporterebbe la rottura
delle valvole, delle serpentine e problemi di avviamento del motore elettrico.
Il fabbricante si esime da qualsiasi responsabilità per inconvenienti dovuti al trasporto effettuato in condizioni diverse da quelle
specificate in precedenza.
Gli accessori a corredo della macchina (guide, bastoni,ganci) sono confezionati a parte e posizionati all’interno del mobile.
La macchina è fissata su un basamento di legno mediante viti (Fig. 2) e confezionata con imballi in polietilene, cartone, gabbia o
cassa.
Per quanto riguarda lo smaltimento dell’imballo, è necessario fare riferimento al par. 3.6.
La movimentazione della macchina deve essere effettuata utilizzando un carrello sollevatore o transpallets provvisto di forche idonee
(lunghezza almeno pari a 2/3 del mobile)
.
Le dimensioni e le masse delle macchine imballate sono rappresentate in Tabella 1.
I limiti di impilabilità e la posizione del baricentro sono indicati sulla targhetta dell’imballo.
3.2 OPERAZIONI DI PIAZZAMENTO
Poiché l’errato piazzamento della macchina può recare danno alla stessa e dar luogo a rischi per il personale, l’installatore deve
rispettare le seguenti norme generali :
- posizionare la macchina mantenendo una distanza minima di cm 3 da qualsiasi parete
- l’ambiente deve essere sufficientemente aerato
- posizionare la macchina lontano da fonti di calore
- evitare l’esposizione solare diretta
- rimuovere l’imballo (polietilene-cartone-cassa-gabbia)
Il polietilene è pericoloso per i bambini
- rimuovere gli accessori a corredo
Rimozione del basamento in legno: inclinare lateralmente l’apparecchio e svitare le due viti autofilettanti (fig.2)
sollevare e rimuovere il basamento.
Utilizzare guanti di protezione nel maneggiare l’imballo in legno e il basamento in legno.
La presenza di schegge potrebbe causare danni alle mani
- posizionare la macchina utilizzando una livella, con eventuale regolazione dei piedini del basamento metallico ( Fig. 3 )
- rimuovere la pellicola in P.V.C. applicata come protezione alle superfici esterne della macchina
- posizionare le guide porta-bastoni negli appositi fori delle cremagliere ( Fig. 4 )
- inserire la vaschetta raccogli-acqua di condensa nelle apposite guide già fissate sotto la macchina

5
STAGIONATORE
3.3 CABLAGGIO E ALLACCIAMENTO ELETTRICO
L’impianto e l’allacciamento elettrico devono essere eseguiti da personale qualificato.
Ai fini della sicurezza, è necessario attenersi alle seguenti indicazioni:
- verificare che il dimensionamento dell’impianto sia adeguato alla potenza assorbita
dalla macchina
- in caso di incompatibilità tra la presa e la spina della macchina, sostituire la presa
con altra di tipo adatto, purché a norme
- non interporre adattatori e/o riduzioni ( Fig. 7 )
È
indispensabile collegare correttamente la macchina ad un efficace impianto di messa
a terra, eseguito come previsto dalle vigenti disposizioni di legge.
Collegamento alla rete idrica
Tutti i modelli di Stagionatore hanno necessità di un
collegamento alla rete idrica per assolvere le funzioni
di controllo e gestione umidità. Il collegamento alla
rete idrica dovrà essere effettuato secondo le istruzioni
del costruttore, e da personale professionalmente
qualificato. Il raccordo del diametro pari a 3/4 di pollice
per il collegamento alla rete idrica si trova nella parte
posteriore destra dell’armadio, a 150cm da terra. Questo
apparecchio dovrà essere alimentato esclusivamente
con acqua fredda non distillata o demineralizzata. La
pressione di esercizio dovrà essere compresa tra 0,1
e 0,3 MPA.
Èconsigliabile installare un rubinetto per escludere
l’alimentazione dell’acqua in caso di manutenzione. È
altresì importante, in caso diacqua particolarmente dura,
dotare la rete di un apposito addolcitore. La presenza
di elementi solidi, per esempio sabbia, potrà essere
eliminata installando un filtro meccanico, che dovrà
essere ispezionabile e pulito periodicamente.
3.4 OPERAZIONI DI MESSA A PUNTO
Èimportante, per prevenire errori ed incidenti, eseguire
una serie di controlli prima di avviare la macchina,
allo scopo di individuare eventuali danni subiti nelle
operazionidi trasporto,movimentazione eallacciamento.
Controlli da effettuare
- verificare l’integrità del cavo di alimentazione (non deve aver subito abrasioni o tagli)
- verificare la solidità dei piedini, delle cerniere delle porte, dei supporti dei ripiani
-verificarel’integrità degli organi interni edesterni (tubazioni, elementi radianti, ventilatori,componenti elettrici ecc.) ed illoro fissaggio
- verificare che le guarnizioni delle porte e cassetti non abbiano subito danni (tagli o abrasioni) e chiudano ermeticamente
Vengono fornite inoltre le indicazioni che l’utilizzatore deve seguire per ottenere le migliori condizioni di funzionamento della
macchina.
Indicazioni per il funzionamento ottimale
- non ostruire le prese d’aria del vano-motore
- richiudere accuratamente le porte
- tenere sempre sgombro il foro di scarico dell’acqua di sbrinamento
- limitare, per quanto possibile, la frequenza di apertura delle porte e la loro durata. Ogni apertura provoca un cambiamento
della temperatura interna
- effettuare periodicamente la manutenzione ordinaria (vedi cap.5)
3.5 REINSTALLAZIONE
È necessario rispettare la seguente procedura :
- spegnere la macchina mediante interruttore generale
- scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente
- la movimentazione va effettuata come descritto nel par. 3.1
- per il nuovo piazzamento e allacciamento si rinvia ai par. 3.2 e 3.3
3.6 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
La demolizione e lo smaltimento devono essere effettuati in ottemperanza alle normative vigenti nel proprio Paese.
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other Everlasting Refrigerator manuals

Everlasting
Everlasting LoStagionatore MEAT Series User manual

Everlasting
Everlasting PROFESSIONAL TRAY 05 P User manual

Everlasting
Everlasting BCE2020 User manual

Everlasting
Everlasting BAKING CAB FL Series User manual

Everlasting
Everlasting MULTILAB User manual

Everlasting
Everlasting CHOCOLATE GREEN User manual

Everlasting
Everlasting Pastry BN 1 Installation instructions

Everlasting
Everlasting TNV Series User manual

Everlasting
Everlasting STAGIONATOR Instructions for use

Everlasting
Everlasting LoStagionatore STG ALL 700 INOX S ADV Instructions for use