FALMEC Modula M2 User manual

INSTRUCTIONS BOOKLET
Modula M2
LIBRETTO ISTRUZIONI IT
INSTRUCTIONS BOOKLET EN
GEBRAUCHSANWEISUNG DE
MODE D'EMPLOI FR
MANUAL DE INSTRUCCIONES ES
ИНСТРУКЦИИ RU
INSTRUKCJA OBSŁUGI PL
BRUGSANIVSNINGER DK

2
3,5mm
8 ÷ 45mm
1mm
1,5mm
min.2mm
10mm
8 ÷ 45mm
min.2mm
842
511 208
900
175
600
208
450
96
560
100 Min.
vers. aspirante 720
513
4951139
R5
595
514
826
845
R2
220
90
38 kg
IT - Misure foro per incasso.
EN - Hole measurements for installation.
DE - Lochabmessungen für Einbau.
FR - Mesures du trou pour encastrement.
ES - Medidas del oricio para empotrado.
RU - .
PL - Wymiary otworu do zabudowy.
DK - Mål til åbning for indbygning.
Modula M2

3
IT - Misure per l’installazione.
EN - Measurements for installation.
DE - Masangaben fur die Installation.
FR - Mesures pour l'installation. BUILT-IN
version:
ES - Medidas para la instalacion.
RU - .
PL - Środki montażowe.
DK - Mal for installation.
Modula M2
600
860
900
826
826
495
min.
50
826
495
650 - 700
860
900
900
860
900
495
min.
50
600
860
900
845
826
845
514
min.
50
514
845
650 - 700
860
900
900
860
900
514
min.
50
495
826
495
826
495
Wall 90x60
Wall 90x70
Island 90x90

4
IT -Togliere le viti
EN -Remove the screws
DE -Die Schrauben
entfernen
FR -Enlever les vis
ES -Quite los tornillos
RU -
PL - Usunąć śruby
DK -Fjern skruerne
IT -Togliere i fermi
EN -Remove the stops
DE -Die Anschläge
entfernen
FR -Enlever les arrêts
ES -Quite las retenciones
RU -
PL - Usunąć ograniczniki
DK -Fjern holderne

5
2
1
IT - Operazioni preliminari:
Taglio del top (1).
EN - Preliminary operations:
Cutting the top (1).
DE - Vorbereitende Arbeiten:
Schneiden Sie die Spitze (1).
FR -
Opérations préliminaires:
Couper le haut
(1).
ES - Operaciones preliminares:
Cortando la parte superior (1).
RU - :
(1).
PL - Operacje wstępne:
Cięcie górnej części (1).
DK - Indledende handlinger:
Skær toppen (1).
IT - Inserimento cappa su base (2).
EN - Insertion of the hood onto the base (2).
DE -
Einsetzen der Haube auf der Basis (2).
FR - Insertion de la hotte sur la base (2).
ES - Inserción de la campana en la base (2).
RU -
(2).
PL - Umieszczenie okapu na podstawie (2).
DK - Isætning af emhætten på underlaget (2).

6
4
3
min.
20 mm
electric
cable
L
N
L
brown
braun
marron
marrón
коричневый
brązowy
brun
yellow/green
gelb-grün
jaune vert
amarillo verde
желто-зеленый
żółto-zielony
gul grøn
blue
blau
bleu
azul
синий
niebieski
blå
230V
TEPPAN YAKI
L
N
L
brown
braun
marron
marrón
коричневый
brązowy
brun
yellow/green
gelb-grün
jaune vert
amarillo verde
желто-зеленый
żółto-zielony
gul grøn
blue
blau
bleu
azul
синий
niebieski
blå
Max 3200W
220-240V
50-60 Hz
IT - Collegamenti elettrici motore e piano cottura (4).
EN - Motor and hob electrical connections (4).
DE - Elektrische Anschlüsse des Motors und die Kochäche (4).
FR - Branchements électriques moteur et plan de cuisson (4).
ES - Conexiones eléctricas del motor y
placa de cocción
(4).
RU -
(4).
PL - Połączenia elektryczne silnika i
płytę grzewczą
(4).
DK - Motorens og pladens elektriske tilslutninger (4).
IT - Avvitare piano cottura al piano di lavoro (3).
EN - Screw the cooking hob together with the worktop (3).
DE - Die Kochäche an der Arbeitsäche (3) verschrauben.
FR - Visser le plan de cuisson au plan de travail (3).
ES - Atornillar la placa de cocción a la supercie de trabajo (3).
RU - (3).
PL - Przykręcić płytę grzewczą do blatu (3).
DK - Skru kogepladen på arbejdsbordet (3).
A
B
8 ÷ 45 mm
x6
B
A

7
KACL.945
TYPE B
TYPE A
MAGNET
TYPE C
TYPE A
KACL.945
6
5
IT - Installazione ltro carbone-zeolite (opzionale) (6).
EN - Installing the carbon-zeolite lter (optional) (6).
DE - Installation des Kohlensto-Zeolith-Filter (Option) (6).
FR - Installation du ltre charbon-zéolite (en option) (6).
ES - Instalación de ltro de carbón-zeolita (opcional) (6).
RU -
() (6).
PL - Instalacja ltra węglowo-zeolitowego (opcjonalna) (6).
DK - Installation af zeolit-kullteret (valgfrit) (6).
KACL.930
TYPE B
TYPE A
MAGNET
TYPE A
TYPE A
KACL.930

8
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
E AVVERTENZE
Il lavoro d’installazione deve essere esegui-
to da installatori competenti e qualicati,
secondo quanto indicato nel presente libretto e
rispettando le norme in vigore.
Se il cavo di alimentazione o altri componenti
sono danneggiati, la cappa NON deve essere uti-
lizzata: staccare la cappa dall'alimentazione elettrica
e contattare il Rivenditore o un Centro Assistenza Tec-
nica autorizzato per la riparazione.
Non modicare la struttura elettrica, meccanica e
funzionale dell'apparecchiatura.
Non tentare di eettuare da soli riparazioni o so-
stituzioni: gli interventi eettuati da persone non
competenti e qualicate possono provocare dan-
ni, anche molto gravi, a cose e/o persone non co-
perti da garanzia del Costruttore.
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE
SICUREZZA TECNICA
Prima di installare la cappa controllare l'in-
tegrità e funzionalità di ogni sua parte: se
si notano anomalie non procedere nell'installa-
zione e contattare il Rivenditore.
Nel caso sia stato riscontrato un difetto estetico la
cappa NON deve essere installata; riporla nel suo
imballo originale e contattare il Rivenditore.
Una volta installata non sarà accettato alcun re-
clamo per difetti estetici.
Durante l'installazione utilizzare sempre mezzi di pro-
tezione personale (es.: scarpe antiinfortunistiche) ed
adottare comportamenti prudenti e corretti.
Il kit di ssaggio (viti e tasselli) fornito con la cappa è
utilizzabile unicamente su pareti in muratura: in caso
di installazione su pareti di materiale diverso, valutare
altri sistemi di ssaggio tenendo conto della resisten-
za del muro e del peso della cappa (indicato a pag. 2).
Tenere presente che l’installazione con sistemi di s-
saggio diversi da quelli forniti o non conformi può
comportare rischi di natura elettrica e di tenuta mecca-
nica. Non installare la cappa in ambienti esterni e non
esporla ad agenti atmosferici (pioggia, vento, ecc...).
SICUREZZA ELETTRICA
L’impianto elettrico al quale viene collegata
la cappa deve essere a norma e munito di
collegamento a terra secondo le norme di sicurez-
za del Paese di utilizzo; deve essere inoltre confor-
me alle normative Europee sull’antidisturbo radio.
Prima di installare la cappa vericare che la tensione
di rete corrisponda a quella riportata dalla targhetta
posta all’interno della cappa.
La presa usata per il collegamento elettrico deve es-
sere facilmente raggiungibile con l’apparecchiatura
installata: in caso contrario, prevedere un interruttore
generale per disconnettere la cappa al bisogno.
Ogni eventuale modica all’impianto elettrico dovrà
essere eseguita solo da un elettricista qualicato.
La lunghezza massima della vite di ssaggio del ca-
mino (fornita dal fabbricante) è di 13 mm. L'utilizzo di
viti non conformi con le presenti istruzioni può com-
portare rischi di natura elettrica. In caso di malfun-
zionamenti dell’apparecchio, non tentare di risolvere
da soli il problema, ma contattare il Rivenditore o un
Centro di Assistenza autorizzato per la riparazione.
Durante l'installazione della cappa, disin-
serire l’apparecchio togliendo la spina o
agendo sull’interruttore generale.
SICUREZZA SCARICO FUMI
Non collegare l’apparecchio a condotti di
scarico dei fumi prodotti dalla combustio-
ne (ad es. caldaie, caminetti, ecc...)
Prima dell'installazione della cappa assicurarsi che si-
ano rispettate tutte le normative vigenti sullo scarico
dell’aria all’esterno del locale.
Deviazione per Australia e Nuova Zelanda: Le cappe
aspiranti e altri impianti di aspirazione di fumi da cu-
cina possono inuire negativamente sul funziona-
mento in sicurezza degli elettrodomestici che brucia-
no gas o altri combustibili (anche se presenti in altre
stanze) a causa del ritorno dei gas di combustione,
che possono potenzialmente causare avvelenamen-
to da monossido di carbonio. Dopo l’installazione di
una cappa da cucina o di un altro impianto di aspira-
zione di fumi da cucina, il funzionamento degli elet-
trodomestici a gas combusti deve essere testato da
una persona competente per garantire che non si ve-
richi un ritorno dei gas di combustione.
(AS/NZS 60335.2.31:2013/A4:2020)
AVVERTENZE PER L'UTILIZZATORE
Queste avvertenze sono state redatte per
la vostra sicurezza e per quella degli altri,Vi
preghiamo, dunque, di leggere attentamente
questo libretto in tutte le sue parti prima di utiliz-
zare l’apparecchio o di eettuare operazioni di
pulizia sullo stesso.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per
eventuali danni che possano, direttamente o in-
direttamente, essere causati a persone, cose ed
animali domestici conseguenti alla mancata os-
servanza delle avvertenze di sicurezza indicate in
questo libretto.
È molto importante che questo libretto istruzio-
ni sia conservato insieme all’apparecchiatura per
qualsiasi futura consultazione.

ITALIANO
9
Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito
ad un’altra persona, assicurarsi che anche il libretto
venga fornito, in modo che il nuovo utente possa es-
sere messo al corrente del funzionamento della cap-
pa e delle avvertenze relative.
Dopo l’installazione delle cappe in acciaio inox è ne-
cessario eseguire la pulizia della stessa per rimuove-
re i residui di collante del protettivo e le eventuali
macchie di grasso e oli, che, se non rimosse, possono
causare il deterioramento irreversibile della supercie
della cappa. Per questa operazione il costruttore rac-
comanda l’utilizzo delle salviette in dotazione, dispo-
nibili anche in acquisto
Esigere parti di ricambio originali.
DESTINAZIONE D'USO
L’apparecchio è destinato solo ed esclusivamente
per l'aspirazione di fumi generati dalla cottura di
alimenti in ambito domestico, non professionale:
qualsiasi utilizzo diverso da questo è improprio,
può provocare danni a persone, cose ed animali
domestici e solleva il Costruttore da qualsiasi re-
sponsabilità.
L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età
non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capa-
cità siche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza
o della necessaria conoscenza, purché sotto sorve-
glianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto
istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla
comprensione dei pericoli ad esso inerenti.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La
pulizia e la manutenzione a cura dell’utilizzatore non
deve essere eettuata da bambini senza sorveglianza.
AVVERTENZE PER L'UTILIZZO E LA PULIZIA
Prima di procedere a qualsiasi operazione
di pulizia o di manutenzione, disinserire
l’apparecchio togliendo la spina o agendo sull’in-
terruttore generale.
Non utilizzare la cappa con le mani bagnate o piedi
scalzi.
Quando l’apparecchio non viene usato, controllare
sempre che tutte le parti elettriche, (luci, aspiratore),
siano spente.
Non appoggiare nessun oggetto sopra le
alette motorizzate.
Controllare le friggitrici durante l’uso: I’olio surriscal-
dato potrebbe inammarsi.
Non accendere amme libere sotto la cappa.
Non preparare cibi alla amma sotto la cappa.
Non utilizzare mai la cappa senza i ltri metallici anti-
grasso; grasso e sporco in questo caso si depositereb-
bero nell'apparecchio compromettendone il funzio-
namento.
Parti accessibili della cappa possono essere calde se
utilizzate insieme con apparecchi di cottura.
Non eettuare operazioni di pulizia quando parti del-
la cappa sono ancora calde.
Se la pulizia non è condotta secondo le modalità e i
prodotti indicati nel presente libretto è possibile un
rischio di incendio.
Disinserire l’interruttore generale quando l’apparec-
chio non viene utilizzato per periodi prolungati di
tempo.
In caso di utilizzo contemporaneo di altre
utenze (caldaie, stufe, caminetti, ecc.) ali-
mentate a gas o con altri combustibili, provvede-
re ad una adeguata ventilazione del locale in cui
avviene l’aspirazione dei fumi, secondo le norme
vigenti.
INSTALLAZIONE
parte riservata solo a personale qualicato
Prima di eettuare l'installazione della cappa, leggere attenta-
mente il cap. "ISTRUZIONI DI SICUREZZA E AVVERTENZE".
CARATTERISTICHE TECNICHE
I dati tecnici dell'apparecchio sono riportati su etichette posizionate all’interno
della cappa.
POSIZIONAMENTO
Non installare la cappa in ambienti esterni e non esporla ad agenti atmosferici
(pioggia, vento, ecc...).
COLLEGAMENTO ELETTRICO
(parte riservata solo a personale qualicato)
Prima di eettuare qualsiasi operazione sulla cappa scollegare
l’apparecchio dalla rete elettrica.
Assicurarsi che non vengano scollegati o tagliati li elettrici all’in-
terno della cappa:
in caso contrario contattare il Centro Assistenza più vicino.
Per l’allacciamento elettrico rivolgersi a personale qualicato.
Il collegamento deve essere eseguito in conformità con le disposizioni di
legge in vigore.
Prima di collegare la cappa alla rete elettrica, controllare che:
• la tensione di rete corrisponda a quella riportata sui dati di targa posti all’in-
terno della cappa;
• l’impianto elettrico sia a norma e possa sopportare il carico (vedi caratteristi-
che tecniche posizionate all’interno della cappa);
• la spina e il cavo, di alimentazione, non devono entrare in contatto con tem-
perature superiori a 70 °C;
• l’impianto di alimentazione sia munito di ecace e corretto collegamento di
terra secondo le norme vigenti;
• la presa usata per il collegamento sia facilmente raggiungibile una volta in-
stallata la cappa.
In caso di :
• apparecchi dotati di cavo senza spina: la spina da utilizzare deve essere di tipo
“normalizzato”. Il li devono essere collegati come segue: giallo-verde per
la messa a terra, blu per il neutro e il lo marrone per la fase. La spina deve
essere collegata ad un'adeguata presa di sicurezza.

10
• apparecchio sso non provvisto di cavo di alimentazione e di spina, o di altro
dispositivo che assicuri la disconnessione dalla rete, con una distanza di aper-
tura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni
della categoria di sovratensione III.
Tali dispositivi di disconnessione devono essere previsti nella rete di alimen-
tazione conformemente alle regole di installazione.
Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto dall’interruttore.
Il Costruttore declina ogni responsabilità nel caso le norme di sicurezza non ven-
gano rispettate.
SCARICO FUMI
CAPPA AD EVACUAZIONE ESTERNA ASPIRANTE
In questa versione, fumi e vapori vengono convogliati verso
l'esterno attraverso il tubo di scarico.
A tal ne, il raccordo d'uscita della cappa, deve essere collega-
to tramite un tubo, ad un'uscita esterna.
Il tubo d'uscita deve avere:
• un diametro non inferiore a quello di raccordo della cappa.
• una leggera inclinazione verso il basso (caduta) nei tratti orizzontali per evitare
che la condensa reuisca nel motore.
• il numero minimo indispensabile di curve.
• la lunghezza minima indispensabile per evitare vibrazioni e di ridurre la capa-
cità aspirante della cappa.
E' necessario isolare la tubazione se passa attraverso ambienti freddi.
Per impedire ritorni d'aria dall'esterno, una valvola di non ritorno è presente in
presenza di motori con 800m3/h o superiori.
Deviazione per la Germania:
quando la cappa da cucina e apparecchi alimentati con energia diversa da quel-
la elettrica sono in funzione simultaneamente, la pressione negativa nel locale non
deve superare i 4 Pa (4 x 10-5 bar).
CAPPA A RICICLO INTERNO FILTRANTE
In questa versione l’aria passa attraverso i ltri Carbon.Zeo
(optional) per essere puricata e riciclata nell’ambiente.
Per il montaggio, vedi le istruzioni.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
parte riservata solo a personale qualicato
La cappa ha la possibilità di essere installata in varie congurazio-
ni. Le fasi di montaggio generiche valgono per tutte le installazio-
ni; seguire invece dove specicato le fasi corrispondenti all’instal-
lazione desiderata.
FUNZIONAMENTO
QUANDO ACCENDERE LA CAPPA?
Accendere la cappa almeno un minuto prima di iniziare a cucinare per convo-
gliare fumi e vapori verso la supercie di aspirazione. Al termine della cottura
lasciare in funzione la cappa no a completa aspirazione di tutti i vapori e odo-
ri: con la funzione Timer, è possibile impostare l'autospegnimento della cappa
dopo 15 minuti di funzionamento.
QUALE VELOCITÀ SCEGLIERE?
velocità (1-3): mantiene l’aria pulita con bassi consumi di energia elettrica.
velocità (4-5): condizioni normali di utilizzo.
velocità (6-7): presenza di forti odori e vapori.
velocità (8-P): rapidi smaltimenti di odori e vapori.
QUANDO LAVARE O CAMBIARE I FILTRI?
I ltri metallici devono essere lavati ogni 30 ore di utilizzo.
I ltri "Carbon.Zeo" devono essere riattivati ogni 18 mesi e sostituiti ogni 3 anni.
Per ulteriori dettagli vedere cap “MANUTENZIONE”.
PULSANTIERA TOUCH
ON/OFF
Accensione spegnimento cappa
Aumento velocità da 1 a…9 (no "P").
Velocità "P": attiva solo per pochi minuti, poi velocità 9.
Decremento Velocità da P a 1.
Con cappa attiva (impulso breve): TIMER (Led rosso lampeggiante)
Autospegnimento dopo 15min.
La funzione si disattiva (Led rosso spento) se:
- Si spegne il motore (tasto ).
- Si preme un'altra volta il tasto TIMER .
Con cappa spenta (impulso lungo 4s): apertura alette per manu-
tenzione cappa e ltri metallici .
Per uscire dalla modalità manutenzione, premere il tasto per 4 secondi.
ALLARME FILTRO METALLICO ANTIGRASSO
Manutenzione dopo circa 30 ore di utilizzo.
Premere per 5 secondi il tasto per azzerare il contatore.
ALLARME FILTRO CARBON.ZEO
Manutenzione dopo circa 2000 ore di utilizzo.
Premere per 5 secondi il tasto per azzerare il contatore.
Per attivare l'allarme:
A cappa spenta, premere i tasti eper 3 secondi
Si accende il led
Confermare col tasto
Se la pulsantiera è completamente inattiva, prima di contattare il
servizio di Assistenza tecnica, togliere temporaneamente (circa 5”)
l'alimentazione elettrica all'elettrodomestico, possibilmente agen-
do sull'interruttore generale, per ripristinare il normale funzionamento.
Se questo accorgimento non risultasse ecace, contattare il servizio di
Assistenza tecnica.
MANUTENZIONE
Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o di manu-
tenzione, disinserire l’apparecchio togliendo la spina o agendo
sull’interruttore generale.
Non si devono utilizzare detergenti contenenti sostanze abrasive, acide o
corrosive e panni con superci ruvide.
Una costante manutenzione garantisce un buon funzionamento e rendimento
nel tempo. Particolari attenzioni vanno rivolte ai ltri metallici antigrasso: la
pulizia frequente dei ltri e dei loro supporti garantisce che non si accumulino
grassi inammabili.

ITALIANO
11
PULIZIA SUPERFICI ESTERNE
Si raccomanda di pulire le superci esterne della cappa almeno ogni 15 giorni
per evitare che le sostanze oleose o grasse possano intaccarle. Per la pulizia della
cappa, realizzata in acciaio inox spazzolato, il Costruttore consiglia l'utilizzo delle
salviette "Magic Steel" che si possono anche ordinare on-line sul sito www.e-fal-
mec.com.
In alternativa e per tutti gli altri tipi di superci, la pulizia va eseguita usando
un panno umido leggermente imbevuto di detersivo neutro liquido o con alcool
denaturato.
Terminare la pulizia con un accurato risciacquo e asciugatura con panni morbidi.
Non utilizzare troppa acqua in prossimità della pulsantiera e dei
dispositivi di illuminazione per evitare che l'umidità raggiunga
parti elettroniche.
La pulizia dei pannelli in vetro va eseguita solo con detergenti specici non cor-
rosivi o abrasivi utilizzando un panno morbido.
Non lavare i ap in lavastoviglie.
Il Costruttore declina ogni responsabilità qualora non vengano rispettate tali
istruzioni.
PULIZIA SUPERFICI INTERNE
E’ vietata la pulizia di parti elettriche o parti relative al motore
all’interno della cappa, con liquidi o solventi.
Per le parti metalliche interne vedi paragrafo precedente.
FILTRI METALLICI ANTIGRASSO
Si consiglia di lavare frequentemente i ltri metallici (F) (almeno ogni mese)
lasciandoli in ammollo per circa 1 ora in acqua bollente con detersivo per piatti,
evitando di piegarli.
Non usare detergenti corrosivi, acidi o alcalini.
Risciacquarli con cura ed attendere che siano ben asciutti prima di rimontarli.
Il lavaggio in lavastoviglie è permesso, ma potrebbe creare imbrunimenti al
materiale dei ltri: per ridurre questo inconveniente utilizzare lavaggi a basse
temperature (55°C max.).
Per l’estrazione e l'inserimento dei ltri metallici antigrasso vedi istruzioni di
montaggio.
(F)
1
2
FILTRI AL CARBON-ZEO
In condizioni di normale uso si consiglia di rigenerarli ogni 18 mesi e di sostituirli
dopo 3 anni. Per rigenerare il ltro seguire la seguente procedura:
- Smontare il ltro secondo quanto descritto nelle istruzioni (Fig.12).
- Inserire i ltri A, B e C (se presenti) in un forno domestico ad una temperatura
di 200°C per circa 2 ore.
- Dopo che il ltro si è rareddato rimontare i 4 ltri sulla struttura metallica del
ltro.
VASCHETTA RACCOGLI OLIO
Si consiglia di pulire la vaschetta una volta al mese.
Non usare detergenti corrosivi, acidi o alcalini.
Per una pulizia più approfondita, togliere la vaschetta raccogli olio (vedi gu-
ra) e lavarla con acqua bollente e detersivo per i piatti. Risciacquarla con cura e
attendere che sia ben asciutta prima di rimontarla. Il lavaggio in lavastoviglie è
permesso.
SMALTIMENTO A FINE VITA
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchiatura in suo pos-
sesso indica che il prodotto è un RAEE, cioè un “Riuto derivante dal-
le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche” e pertanto non deve
essere gettato nella spazzatura indierenziata (cioè insieme ai “riuti urbani
misti”), ma deve essere gestito separatamente così da essere sottoposto ad ap-
posite operazioni per il suo riutilizzo, oppure a uno specico trattamento, per ri-
muovere e smaltire in modo sicuro le eventuali sostanze dannose per l’ambiente
ed estrarre le materie prime che possono essere riciclate. Lo smaltimento corret-
to di questo prodotto contribuirà a salvare preziose risorse ed evitare potenziali
eetti negativi per la salute umana e per l’ambiente, che potrebbero essere cau-
sati da uno smaltimento inappropriato dei riuti.
Vi preghiamo di contattare le autorità locali per ulteriori dettagli sul punto di
smaltimento designato più vicino. Potrebbero venire applicate delle penali per
lo smaltimento scorretto di questi riuti in conformità alla legislazione nazionale.
INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO IN ITALIA
In Italia le apparecchiature RAEE devono perciò essere consegnate:
- ai Centri di Raccolta (chiamati anche isole ecologiche o piattaforme ecologi-
che) allestiti dai Comuni o dalle Società di igiene urbana (in molte località vie-
ne anche eettuato il servizio di ritiro a domicilio delle apparecchiature RAEE
ingombranti);
- al negozio presso il quale si acquista una nuova apparecchiatura, che è tenuto
a ritirarle gratuitamente (ritiro“uno contro uno”);
- ad un negozio qualunque*, che è tenuto a ritirarle gratuitamente e senza
obbligo di acquisto (ritiro“uno contro zero”).
In questo caso:
1) l’apparecchiatura RAEE, per poter essere riconsegnata, deve avere“piccolis-
sime dimensioni”(altezza, profondità e larghezza minori di 25 cm);
*2) il negozio al quale viene riconsegnata l’apparecchiatura RAEE deve avere
una supercie di vendita superiore a 400 mq.
(x1)

12
INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO IN NAZIONI DELL'UNIONE EURO
PEA
La Direttiva comunitaria sulle apparecchiature RAEE è stata recepita in modo
diverso da ciascuna nazione, pertanto se si desidera smaltire questa apparec-
chiatura suggeriamo di contattare le autorità locali o il Rivenditore per chiedere
il metodo corretto di smaltimento.
INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO IN NAZIONI NON APPARTENENTI
ALL'UNIONE EUROPEA
Il simbolo del cestino barrato è valido solamente nell’Unione Europea: se si de-
sidera smaltire questa apparecchiatura in altri Paesi suggeriamo di contattare le
autorità locali o il Rivenditore per chiedere il metodo corretto di smaltimento.
ATTENZIONE!
Il Costruttore si riserva il diritto di apportare modiche alle apparecchiature in
qualsiasi momento e senza preavviso. La stampa, la traduzione e la riproduzione
anche parziale del presente manuale s’intendono vincolate dall’autorizzazione
del Costruttore.
Le informazioni tecniche, le rappresentazioni grache e le speciche presenti in
questo manuale sono indicative e non divulgabili.
La lingua di stesura del manuale è l’italiano, il Costruttore non si rende responsa-
bile per eventuali errori di trascrizione o traduzione.
Induction 2Z
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
E AVVERTENZE
Queste avvertenze sono state redatte per
la vostra sicurezza e per quella degli altri,
Vi preghiamo, dunque, di leggere attentamente
questo libretto in tutte le sue parti prima di uti-
lizzare l’apparecchio o di eettuare operazioni di
pulizia sullo stesso.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per
eventuali danni che possano, direttamente o in-
direttamente, essere causati a persone, cose ed
animali domestici conseguenti alla mancata os-
servanza delle avvertenze di sicurezza indicate in
questo libretto.
È molto importante che questo libretto istruzio-
ni sia conservato insieme all’apparecchiatura per
qualsiasi futura consultazione.
Destinazione d'uso
• Questo piano cottura è destinato all'impiego in
ambito domestico per preparare e tenere in caldo
le pietanze.
• Non installare il piano cottura in ambienti esterni
e non esporlo ad agenti atmosferici (pioggia, ven-
to, ecc...).
• Qualsiasi altro uso non è ammesso.
• L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di
età non inferiore a 8 anni e da persone con ridot-
te capacità siche, sensoriali o mentali, o prive di
esperienza o della necessaria conoscenza, pur-
ché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse
abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro
dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli
ad esso inerenti.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione a cura dell’utilizza-
tore non deve essere eettuata da bambini senza
sorveglianza.
• Non assentarsi mai quando il piano cottura è in
funzione.
Pericolo di ustioni
• Usare il blocco dei comandi per impedire che per-
sone non autorizzate possano accendere l'appa-
recchio da soli.
• posizionare manici e maniglie di padelle e pento-
le in modo che i bambini non possano toccarle.
• Spegnere le zone di cottura dopo l'uso.
• Non appoggiare nessun oggetto di metallo sulle
zone di cottura accese.
Sicurezza tecnica
• Il lavoro d’installazione deve essere eseguito da
installatori competenti e qualicati, secondo
quanto indicato nel presente libretto e rispet-
tando le norme in vigore.
Se il cavo di alimentazione o altri componenti
sono danneggiati, il piano cottura NON deve
essere utilizzato: staccare il piano cottura dall'ali-
mentazione elettrica e contattare il Rivenditore o un
Centro Assistenza Tecnica autorizzato per la ripara-
zione.
Non modicare la struttura elettrica, meccanica
e funzionale dell'apparecchiatura.
Non tentare di eettuare da soli riparazioni o
sostituzioni: gli interventi eettuati da persone
non competenti e qualicate possono provoca-
re danni, anche molto gravi, a cose e/o persone
non coperti da garanzia del Costruttore.
• Prima di installare il piano cottura, controllare l'in-
tegrità e funzionalità di ogni sua parte: se si no-
tano anomalie non procedere nell'installazione e
contattare il Rivenditore.

ITALIANO
13
L’impianto elettrico al quale viene collega-
to il piano cottura deve essere a norma e
munito di collegamento a terra secondo le norme
di sicurezza del Paese di utilizzo; deve essere inol-
tre conforme alle normative Europee sull’antidi-
sturbo radio.
• I dati di allacciamento (tensione e frequenza) in-
dicati sulla targhetta dati del piano cottura devo-
no corrispondere con quelli della rete elettrica.
Confrontare questi dati prima dell'allacciamento.
In caso di dubbi rivolgersi a un elettricista.
• Non usare il piano cottura prima di averlo installato.
• E' vietato l'uso del piano induzione su apparati in
movimento.
• Mai aprire l'involucro dell'apparecchio.
• Falmec garantisce il rispetto degli standard di si-
curezza solo con ricambi originali.
• L'apparecchio non è destinato al funzionamento
con timer esterno oppure con telecomando.
AVVERTENZE PER L'UTILIZZO
• Prima di mettere in funzione l'apparecchio
per la prima volta, rimuovere eventuali pelli-
cole protettive e adesivi.
• Durante l'uso, pentole e stoviglie possono causa-
re dei rumori che possono dipendere da:
– un livello di potenza elevato.
– materiali diversi del fondo delle pentole.
• Non utilizzare mai acqua per spegnere il fuoco.
Disattivare la zona di cottura. Soffocare le fiamme
con un coperchio, una coperta ignifuga o qualco-
sa di simile.
• Non conservare oggetti inammabili nei cassetti
posti sotto il piano cottura. Il portaposate, deve
essere in materiale resistente al calore.
• Non riscaldare pentole o padelle vuote e control-
lare sempre che le pentole abbiano al loro interno
una quantità minima di liquidi.
• Spegnere sempre il piano cottura dopo l'uso.
• Controllare continuamente la cottura in caso di
uso di grassi e oli, in quanto possono inammarsi
rapidamente.
• Riscaldare grassi e oli al massimo per un minuto e
non utilizzare mai la funzione Booster.
• Prestare attenzione a non ustionarsi durante e
dopo l'uso del dispositivo.
• Assicurarsi che nessun cavo elettrico sso o mo-
bile del dispositivo entri in contatto con il vetro o
una padella calda.
•
Non utilizzare il piano cottura per riscaldare barattoli.
• Non applicare nessun tipo di copertura al piano
induzione.
• I cavi elettrici non devono entrare in contatto col
piano cottura.
• Si consiglia di proteggere le mani dal calore usan-
do delle apposite presine. Utilizzare esclusiva-
mente guanti o presine asciutti.
• Usare solo pentole e padelle a fondo liscio e ma-
gnetico.
• Evitare che zucchero, materiali sintetici o pellico-
le d'alluminio entrino a contatto con le zone cal-
de. Queste sostanze, durante il rareddamento,
possono provocare crepe o altre alterazioni sulla
supercie vetroceramica: spegnere il dispositivo
e rimuovere immediatamente dalla zona di cot-
tura ancora calda
• Spostare le stoviglie sollevandole per non stri-
sciare la superficie del piano cottura.
• Pentole e piano cottura devono essere perfetta-
mente puliti prima di entrare in contatto.
• Non far cadere e non appoggiare alcun oggetto !
• Usare solo pentole con fondo magnetico.
Altri materiali non sono ammessi.
• Usare pentole di dimensioni adeguate alla zona
di cottura desiderata.
Le stoviglie hanno fondi dierenti
I fondi possono essere completamente ferrosi, di
materiali misti ferrosi e non ferrosi, materiali non
ferrosi.
• I fondi con materiale non ferroso (alluminio, rame,
…) non possono essere usati con piani induzione.
• I fondi con materiale misto possono scaldarsi in
maniera non uniforme e non raggiungere tempe-
rature alte. Nei casi in cui il fondo è composto pre-
valentemente da materiale non ferroso, il piano
può non riconosce la pentola e la zona di cottura
non si attiva. Inoltre alcuni di questi materiali ten-
dono a rilasciare materiale che si lega con la seri-
graa del vetro, rovinandolo irreparabilmente.
• I fondi piani completamente ferrosi sono i più in-
dicati ed il calore si dionde in modo omogeneo.

14
• Ulitizzare sempre una pentola o padella su cia-
scuna zona di cottura, anche in fuzione BRIDGE.
• Non appoggiare mai sui tasti sensore e sulle spie.
Le stoviglie calde sui tasti sensori e sulle spie pos-
sono danneggiare l'elettronica sottostante.
Tenere i comandi e le spie sempre puliti.
• Avvertenza pacemaker:
Per gli utenti che portano un regolatore di fre-
quenza cardiaca, il campo magnetico può in-
uenzarne il funzionamento. Si consiglia di rivol-
gersi al proprio rivenditore o al medico.
• Carte di credito, calcolatrici tascabili ecc. non si
devono trovare nelle immediate vicinanze di un
piano cottura acceso.
• Non conservare oggetti metallici direttamente al
di sotto del piano cottura.
• Usare possibilmente sempre dei coperchi per evi-
tare dispersione di calore.
• Cuocere con poca acqua.
• Dopo aver iniziato ad arrostire o a cuocere le pie-
tanze portare il livello di potenza su un livello più
basso.
SICUREZZE DEL PIANO COTTURA
Spegnimento di sicurezza
Se una zona di cottura supera il tempo massimo di
accensione alla stessa potenza, viene spenta auto-
maticamente e appare l’indicazione del calore resi-
duo.
Per rimettere in funzione la zona di cottura, toccare
i tasti necessari.
Livello di
potenza 1
low
23456789P
Durata
massima di
funziona-
mento in ore
8,7 2,0 8,7 6,7 5,3 4,3 3,5 2,8 2,3 1,9 1,5
Il piano di cottura si spegne automaticamente se
uno o più comandi rimangono coperti per oltre 10
secondi.
Per ripristare il corretto funzionamento:
- togliere gli oggetti dal pannello comandi.
- pulire il pannello comandi.
- riaccendere il piano cottura e le zona interessata.
Dispositivo antisurriscaldamento
Prima che gli elementi del piano cottura possano
surriscaldarsi, il controllo riduce la potenza utilizzata
seguendo questa procedura misure di protezione:
– Disattivazione booster e power booster se accesi.
– Riduzione del livello di potenza impostato.
– Spegnimento della zona cottura interessata.
Sul display delle zone cottura compare il messag-
gio "E2".
È possibile rimettere in funzione la zona cottura
quando la segnalazione di guasto si spegne.
SICUREZZA ELETTRICA
L’impianto elettrico al quale viene collega-
to il piano deve essere a norma e munito di
collegamento a terra secondo le norme di sicu-
rezza del Paese di utilizzo; deve essere inoltre
conforme alle normative Europee sull’antidistur-
bo radio.
Accertarsi che non si possa toccare il cavo di alimen-
tazione del piano cottura dopo l'incasso e non sia
soggetto a sollecitazioni meccaniche.
La presa usata per il collegamento elettrico deve es-
sere facilmente raggiungibile con l’apparecchiatura
installata: in caso contrario, prevedere un interruttore
generale per disconnettere la cappa al bisogno.
Ogni eventuale modica all’impianto elettrico dovrà
essere eseguita solo da un elettricista qualicato.
In caso di malfunzionamenti dell’apparecchio, non
tentare di risolvere da soli il problema, ma contatta-
re il Rivenditore o un Centro di Assistenza autorizzato
per la riparazione.
Durante l'installazione del piano, disinseri-
re l’apparecchio togliendo la spina o agen-
do sull’interruttore generale.

ITALIANO
15
INDUCTION
2Z
Comando descrizione
Piano cottura ON/OFF. In caso non venga attivato
nessun altro comando, il piano si spegne automati-
camente dopo pochi secondi
Selezione zona cottura anteriore. Se premuto assieme
a attiva la funzione BRIDGE.
Selezione zona cottura posteriore. Se premuto assie-
me a attiva la funzione BRIDGE.
Blocco comandi: premuto per più di 2 secondi inibi-
sce tutti i comandi. Per sbloccare i comandi, ripetere
l’operazione.
Incremento livello di potenza per la cottura e selezio-
ne booster, o incremento del tempo di cottura della
funzione TIMER.
Decremento livello di potenza per la cottura, o decre-
mento del tempo di cottura della funzione TIMER.
Visualizzazione
display descrizione
Zona di cottura in stand-by
Livelli di potenza dal più basso al più alto seleziona-
bili con i tasti + e -.
Power boost : 85% della potenza di cottura
(solo
display
destro)
+Power boost : 100% della potenza di cottura
Indicazione di calore residuo
Livello di potenza tra 0 e 1, adatto per tenere in caldo
le pietanze
(solo
display
destro)
Funzione Bridge attivata (min Ø230mm).
Pentola non presente sul piano cottura o non adatta per
materiale e dimensione (min Ø120mm).
(su
display
centrale)
+Funzione blocco comandi attivata.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
(parte riservata solo a personale qualicato)
Prima di eettuare qualsiasi operazione sul piano scollegare l’ap-
parecchio dalla rete elettrica.
Assicurarsi che non vengano scollegati o tagliati li elettrici all’in-
terno del piano:
in caso contrario contattare il Centro Assistenza più vicino.
Per l’allacciamento elettrico rivolgersi a personale qualicato.
Il collegamento deve essere eseguito in conformità con le disposizioni di
legge in vigore.
Prima di collegare il piano alla rete elettrica, controllare che:
• la tensione di rete corrisponda a quella riportata sui dati di targa posti all’in-
terno del piano;
• l’impianto elettrico sia a norma e possa sopportare il carico (vedi caratteristi-
che tecniche posizionate all’interno del piano);
• la spina e il cavo, di alimentazione, non devono entrare in contatto con tem-
perature superiori a 70 °C;
• l’impianto di alimentazione sia munito di ecace e corretto collegamento di
terra secondo le norme vigenti;
• la presa usata per il collegamento sia facilmente raggiungibile una volta in-
stallato il piano.
In caso di :
• apparecchi dotati di cavo senza spina: la spina da utilizzare deve essere di tipo
“normalizzato”. Il li devono essere collegati come segue: giallo-verde per
la messa a terra, blu per il neutro e il lo marrone per la fase. La spina deve
essere collegata ad un'adeguata presa di sicurezza.
• apparecchio sso non provvisto di cavo di alimentazione e di spina, o di altro
dispositivo che assicuri la disconnessione dalla rete, con una distanza di aper-
tura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni
della categoria di sovratensione III.
Tali dispositivi di disconnessione devono essere previsti nella rete di alimen-
tazione conformemente alle regole di installazione.
Se la pulsantiera è completamente inattiva, prima di contattare il
servizio di Assistenza tecnica, togliere temporaneamente (circa 5”)
l'alimentazione elettrica all'elettrodomestico, possibilmente agen-
do sull'interruttore generale, per ripristinare il normale funzionamento.
Se questo accorgimento non risultasse ecace, contattare il servizio di
Assistenza tecnica.
Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto dall’interruttore.
Il Costruttore declina ogni responsabilità nel caso le norme di sicurezza non ven-
gano rispettate.
Collegamento del piano:
rete Connessione Sezione
del cavo
Cavo di
alimenta-
zione
Calibro del
sezionatore
230V~
50/60Hz Monofase + N 3 x 2.5 mm² H 05 VV - F
H 05 RR - F 25 A *
* calcolato con il fattore di contemporaneità conformemente alla norma EN 60
335-2-6.
POTENZE:
Caratteristica INDUCTION 2Z
Potenza totale 3500W
Posizione anteriore
Potenza nominale 1600W
Potenza booster 1850W
Posizione posteriore
Potenza nominale 2100W
Potenza booster (1/2) 2100/3000W

16
FUNZIONAMENTO E
USO DEL PIANO INDUZIONE
Quando si accende una zona cottura il fondo della pentola si riscal-
da. La zona cottura si riscalda solamente grazie al calore ceduto dal-
la pentola. L'induzione rileva automaticamente le dimensioni della
pentola. La potenza di riscaldamento deve essere scelta in base a
cosa si vuole cucinare. Qui sotto viene riportata una breve tabella:
AREE DI REGOLAZIONE
1 - 2 Fondere
Riscaldare
Salse, burro, cioccolato,
gelatina
Piatti precotti
2 - 3 Montare
Scongelare
Riso, budino e piatti cotti
Verdure, pesce, prodotti
surgelati
3 - 4 Vapore Verdure, pesce, carne
4 - 5 Bollire Patate lesse, zuppe, pasta
Verdure fresche
6 - 7
Cucinare a fuoco dolce
Carne, fegato, uova, salsicce
Goulash, rolate, trippa
7 - 8 Cuocere
Friggere Patate, ciambelle, tortini
9Friggere, portare a ebollizione Bistecche, frittate
Bollire
PFriggere, Portare a
ebollizione
Portare a ebollizioni grandi
quantità d'acqua
Nota: il tempo di riscaldamento dei piani cottura a induzione è più
breve rispetto a quello dei piani cottura a gas.
FUNZIONE BRIDGE
Questa funzione permette di far funzionare assieme le 2 zone cot-
tura.
Per l’attivazione:
- Attivare il piano cottura;
premere contemporaneamente i simboli + :
- comparirà il simbolo
(solo
display
destro)
sul display dell’area di cottura anteriore;
- Con i tasti + e – regolare la potenza.
DISATTIVAZIONE funzione BRIDGE:
premere contemporaneamente i simboli + .
FUNZIONE BOOSTER
Il Booster raorza la potenza, anché si possano riscaldare grandi
quantità (p.es. di acqua per cuocere la pasta).
Questo raorzamento di potenza è attivo per max. 10 minuti.
- Accendere il piano cottura;
- selezionare la zona di cottura;
- toccare (+) no a quando sul display non viene visualizzato sulla
zona di cottura posteriore.
Attivazione Booster
Per la zona di cottura posteriore è possibile attivare un doppio bo-
oster:
- toccare il tasto (+) nchè non compare il simbolo
(solo
display
destro)
+.
FUNZIONE KEEP WARM
42°C - Mantenimento temperatura cibi cotti:
Accendere piano cottura;
Selezionare zona cottura;
Toccare il tasto (+) : comparira il simbolo .
Spegnimento Piano cottura
Per spegnere la zona di cottura:
Toccare il tasto ( - ) no a che sul display della zona di cottura viene
visualizzato 0.
Se la zona di cottura è ancora molto calda viene indicato il calore
residuo .
Spegnere il piano di cottura
Toccare il tasto : tutte le zone di cottura vengono disattivate.
Sui display delle zone di cottura ancora molto calde comparirà
il simbolo .
Non toccare le zone di cottura nché la spia è accesa.
FUNZIONE TIMER
E SPEGNIMENTO AUTOMATICO
Il timer ha due funzioni:
1 – TEMPORIZZATORE;
2 – SPEGNIMENTO AUTOMATICO di una o più zone di cottura.
È possibile impostare una durata no a 99 minuti.
Al termine del tempo impostato appare 00 sul display relativo al
tempo e si attiva un segnale acustico che si disattiva premendo i ta-
sti ( + ) o ( - ).
TEMPORIZZATORE
Il temporizzatore può essere usato con piano di cottura acceso e
spento.
Per impostare:
1. Toccare contemporaneamente i tasti ( + ) e ( - ).
(su versione premium si attiva la spia );
2. Impostare il tempo desiderato toccando i tasti ( + ) e ( - ) .
Il timer inizia a scorrere.
Per modicare il tempo ripetere la procedura dal punto 1.
Per annullare il timer:
1. Toccare contemporaneamente i tasti ( + ) e ( - ) .
(su versione premium si attiva la spia ).
2. Premere il tasto ( - ) per portare il tempo a 00.
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
Per la funzione di spegnimento automatico:
1 - accendere il piano cottura;
2 - selezionare la zona di cottura;
3 - selezionare livello di potenza;
4 - impostare il timer come descritto sopra.
Per impostare lo spegnimento automatico per un’altra zona cottura,
ripetere la procedura dal punto 2.
TEMPORIZZATORE e SPEGNIMENTO AUTOMATICO possono esse-
re utilizzate contemporaneamente.

ITALIANO
17
COSA FARE IN CASO DI PROBLEMI
Il piano cottura o le zone di cottura non si accendono:
· Il piano non è collegato alla rete elettrica.
· Il fusibile di protezione è scattato.
· Controllare se il blocco non è attivo.
· I tasti sono ricoperti da acqua o grasso.
· Un oggetto è posizionato sui tasti.
Appare il simbolo .
· Non vi è alcuna casseruola sulla zona di cottura.
· Il contenitore utilizzato non è compatibile con l'induzione.
· Il diametro del fondo della casseruola è troppo piccolo rispetto alla
zona di cottura.
Appare il simbolo [ E ]:
· Scollegare e ricollegare il piano cottura.
· Contattare il Servizio di assistenza post-vendita.
Una delle zone o tutto il piano cottura si spegne:
· Il sistema di sicurezza anti surriscaldamento è attivo ;
· Il piano cottura o una zona cottura è rimasta accesa per troppo tem-
po;
· uno o più tasti sono coperti;
· una delle pentole è vuota e il fondo si è surriscaldato.
La ventola continua a funzionare dopo lo spegnimento del pia-
no:
·Questo non è un'anomalia: la ventola continua a proteggere la cen-
tralina elettronica del dispositivo.
· La ventola si arresta automaticamente.
Appare il simbolo [ E2 ] o [ E H ]:
· Il piano si è surriscaldato, lasciarlo rareddare e poi riaccenderlo.
Appare il simbolo [ E6 ]:
· Rete elettrica difettosa. Controllare la frequenza e la tensione di
rete.
Appare il simbolo [ E8 ]:
· L'ingresso d'aria della ventola è ostruito, liberarlo.
PULIZIA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE!
Per la pulizia non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
Prima di pulire il piano cottura accertarsi che sia a temperatura am-
biente.
Pulire sempre il piano cottura dopo ogni uso con un detergente spe-
cico per vetroceramica.
Non utilizzare prodotti contenenti:
- agenti corrosivi (soda, acidi, ammoniaca).
- agenti abrasivi (polveri o paste).
Non utilizzare oggetti appuntiti o abrasivi.
Dopo la pulizia asciugare l'apparecchio con un panno morbido.
CONSIGLI UTILI PER LA MANUTENZIONE
Vi consigliamo di pulire il vostro piano di cottura con regolarità, pos-
sibilmente dopo ogni utilizzo. Non usate spugne abrasive o deter-
genti abrasivi.
Evitate anche i prodotti chimici aggressivi, come ad esempio gli
spray per la pulizia del forno, i prodotti antimacchia, ma anche i de-
tergenti per il bagno o quelli di tipo universale.
Basta un momento di distrazione
Evitare che il piano di cottura caldo venga a contatto con plastica,
pellicola di alluminio, zucchero o cibi contenenti zucchero. Queste
sostanze devono essere rimosse immediatamente dalla zona di cot-
tura calda utilizzando una spatola metallica di pulizia. Se fondono,
possono infatti danneggiare la supercie. Prima della cottura di cibi
molto zuccherini, consigliamo quindi di trattare il piano di cottura
con un prodotto adeguato.
Un risultato brillante con tre semplici operazioni:
Per una pulizia accurata, rimuovete per prima cosa le incrostazioni
più grossolane ed i resti di cibo utilizzando una spatola metallica di
pulizia. Versate quindi qualche goccia di un detergente specico sul
piano di cottura freddo e stronate con della carta da cucina o con
un panno pulito. Per nire, ripassate il piano di cottura con un panno
bagnato ed asciugatelo con un panno pulito. Fatto!
Come identico un raschietto idoneo per vetro ceramico?
• Un raschietto realizzato in metallo ( non si fonde né si inamma )
• Un raschietto facile da assicurare e sbloccare
• La lama è ssata accuratamente e non si sposta
• La lama è robusta, pulita ed antiruggine
• Un raschietto possibilmente approvato da un ente di certica-
zione ( ad esempio TÜV-GS seal )
• Manuale di utilizzo ed istruzioni di sicurezza disponibili
Se l'apparecchio viene incassato sopra un forno oppure una cucina
elettrica dotati di sistema pirolitico non metterlo in funzione mentre
il procedimento pirolitico è in corso, poiché può scattare la protezio-
ne di surriscaldamento del piano cottura (v. relativo capitolo).
Teppan Yaki
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
E AVVERTENZE
Queste avvertenze sono state redatte per
la vostra sicurezza e per quella degli altri,
Vi preghiamo, dunque, di leggere attentamente
questo libretto in tutte le sue parti prima di uti-
lizzare l’apparecchio o di eettuare operazioni di
pulizia sullo stesso.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per
eventuali danni che possano, direttamente o in-
direttamente, essere causati a persone, cose ed
animali domestici conseguenti alla mancata os-

18
servanza delle avvertenze di sicurezza indicate in
questo libretto.
È molto importante che questo libretto istruzio-
ni sia conservato insieme all’apparecchiatura per
qualsiasi futura consultazione.
Destinazione d'uso
• Questa apparecchiatura è destinata all’impiego in
ambito domestico,
esclusivamente per la cottura degli alimenti.
• Non installare il Teppan Yaki in ambienti esterni e
non esporlo ad agenti atmosferici (pioggia, ven-
to, ecc...).
• Qualsiasi altro uso non è ammesso.
• L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di
età non inferiore a 8 anni e da persone con ridot-
te capacità siche, sensoriali o mentali, o prive di
esperienza o della necessaria conoscenza, pur-
ché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse
abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro
dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli
ad esso inerenti.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione a cura dell’utilizza-
tore non deve essere eettuata da bambini senza
sorveglianza.
• Non assentarsi mai quando il Teppan Yaki è in
funzione.
Pericolo di ustioni
• Usare il blocco dei comandi per impedire che per-
sone non autorizzate
possano accendere l'apparecchio da soli.
• Spegnere le zone di cottura dopo l'uso.
• Non appoggiare nessun oggetto di metallo sulle
zone di cottura accese.
• Durante il funzionamento e per almeno 2 ore
dopo l’utilizzo, alcune parti dell’apparecchiatura
rimangono a temperature molto elevate! Non en-
trare a contatto con queste parti senza protezioni
personali adeguate.
• Non utilizzare l’apparecchiatura come piano di
appoggio
• Non posizionate mai oggetti sensibili al calore o
inammabili (es. presine, tende, contenitori di al-
coolici, ecc) nelle vicinanze dell’apparecchiatura
• Non rivestire l’apparecchiatura o parti di essa, con
fogli di alluminio o similari
• Non scaldare mai sull’apparecchiatura, scatole di
latta o contenitori chiusi ermeticamente: la so-
vrapressione generata dal calore potrebbe farli
esplodere provocando gravi danni personali.
Sicurezza tecnica
• Se il cavo di alimentazione o altri componenti
sono danneggiati, il Teppan Yaki NON deve es-
sere utilizzato: staccare dall'alimentazione elettri-
ca e contattare il Rivenditore o un Centro Assisten-
za Tecnica autorizzato per la riparazione.
Non modicare la struttura elettrica, meccanica
e funzionale dell'apparecchiatura.
Non tentare di eettuare da soli riparazioni o
sostituzioni: gli interventi eettuati da persone
non competenti e qualicate possono provoca-
re danni, anche molto gravi, a cose e/o persone
non coperti da garanzia del Costruttore.
L’impianto elettrico al quale viene collega-
to ilTeppan Yaki deve essere a norma e mu-
nito di collegamento a terra secondo le norme
di sicurezza del Paese di utilizzo; deve essere
inoltre conforme alle normative Europee
sull’antidisturbo radio.
• I dati di allacciamento (tensione e frequenza) in-
dicati sulla targhetta dati del Teppan Yaki devono
corrispondere con quelli della rete elettrica.
Confrontare questi dati prima dell'allacciamento.
In caso di dubbi rivolgersi a un elettricista.
• Non usare il Teppan Yaki prima di averlo installato.
• E' vietato l'uso su apparati in movimento.
• Mai aprire l'involucro dell'apparecchio.
• Falmec garantisce il rispetto degli standard di si-
curezza solo con ricambi originali.
• L'apparecchio non è destinato al funzionamento
con timer esterno oppure con telecomando.
AVVERTENZE PER L'UTILIZZO
• Prima di mettere in funzione l'apparecchio
per la prima volta, rimuovere eventuali pelli-
cole protettive e adesivi.
• Non utilizzare mai acqua per spegnere il fuoco.
Disattivare la zona di cottura. Soocare le amme
con un coperchio, una coperta ignifuga o qualco-
sa di simile.
• Spegnere sempre il Teppan Yaki dopo l'uso.
• Controllare continuamente la cottura in caso di
uso di grassi e oli, in quanto possono inammarsi
rapidamente.
• Prestare attenzione a non ustionarsi durante e
dopo l'uso del dispositivo.
• I cavi elettrici non devono entrare in contatto col
Teppan Yaki.
• Non appoggiare mai oggetti sui tasti sensore e
sulle spie.
• Tenere i comandi e le spie sempre puliti.

ITALIANO
19
• Durante le operazioni di cottura usare tutte le
precauzioni per non graare la piastra di cottura
SICUREZZE DEL PIANO COTTURA
Spegnimento di sicurezza
L’apparecchiatura si spegne automaticamente in
caso d’intervento del termostato di sicurezza.
SICUREZZA ELETTRICA
L’impianto elettrico al quale viene collega-
to ilTeppan Yaki deve essere a norma e mu-
nito di collegamento a terra secondo le norme di
sicurezza del Paese di utilizzo; deve essere inoltre
conforme alle normative Europee sull’antidistur-
bo radio.
Accertarsi che non si possa toccare il cavo di alimen-
tazione dopo l'incasso e non sia soggetto a sollecita-
zioni meccaniche. La presa usata per il collegamento
elettrico deve essere facilmente raggiungibile con
l’apparecchiatura installata: in caso contrario, preve-
dere un interruttore generale per disconnettere l’ap-
parecchiatura al bisogno.
Ogni eventuale modica all’impianto elettrico dovrà
essere eseguita solo da un elettricista qualicato. In
caso di malfunzionamenti dell’apparecchio, non ten-
tare di risolvere da soli il problema, ma contattare il Ri-
venditore o un Centro di Assistenza autorizzato per la
riparazione.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
(parte riservata solo a personale qualicato)
Prima di eettuare qualsiasi operazione sull'apparecchiatura scol-
legarla dalla rete elettrica.
Assicurarsi che non vengano scollegati o tagliati li elettrici all’in-
terno dell' apparecchiatura: in caso contrario contattare il Centro Assisten-
za più vicino.
Per l’allacciamento elettrico rivolgersi a personale qualicato. Il collega-
mento deve essere eseguito in conformità con le disposizioni di legge in
vigore.
Prima di collegare il Teppan Yaki alla rete elettrica, controllare che:
• la tensione di rete corrisponda a quella riportata sui dati di targa;
• l’impianto elettrico sia a norma e possa sopportare il carico;
• la spina e il cavo, di alimentazione, non devono entrare in contatto con tem-
perature superiori a 70 °C;
• l’impianto di alimentazione sia munito di ecace e corretto collegamento di
terra secondo le norme vigenti;
• la presa usata per il collegamento sia facilmente raggiungibile una volta instal-
lato il piano.
In caso di:
• apparecchi dotati di cavo senza spina: la spina da utilizzare deve essere di tipo
“normalizzato”. Il li devono essere collegati come segue: giallo-verde per la
messa a terra, blu per il neutro e il lo marrone per la fase. La spina deve essere
collegata ad un'adeguata presa di sicurezza.
• apparecchio sso non provvisto di cavo di alimentazione e di spina, o di altro
dispositivo che assicuri la disconnessione dalla rete, con una distanza di apertu-
ra dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della
categoria di sovratensione III.
Tali dispositivi di disconnessione devono essere previsti nella rete di alimenta-
zione conformemente alle regole di installazione.
Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto dall’interruttore.
Il Costruttore declina ogni responsabilità nel caso le norme di sicurezza non ven-
gano rispettate.
FUNZIONAMENTO E USO DEL TEPPAN YAKI
Comando Descrizione
Accensione e spegnimento Teppan Yaki
Incrementa il livello di potenza
Diminuisce il livello di potenza
Selezione Timer per spegnimento Teppan Yaki
a tempo (da 1 – 99 minuti)
Zone di riscaldamento frontale e posteriore
Display: indica il livello di potenza (1 – 9) o il timer (1 – 99)
+
Premere contemporaneamente i tasti eper attivare il
blocco tastiera. Premere nuovamente i tasti eper
sbloccare la tastiera
Se la pulsantiera è completamente inattiva, prima di contattare il
servizio di Assistenza tecnica, togliere temporaneamente (circa 5”)
l'alimentazione elettrica all'elettrodomestico, possibilmente agen-
do sull'interruttore generale, per ripristinare il normale funzionamento.
Se questo accorgimento non risultasse ecace, contattare il servizio di
Assistenza tecnica.
Il Teppan Yaki permette di cuocere su tutta la piastra oppure nella parte fron-
tale o posteriore, con regolazione della temperatura da 0 a 250°C, tramite
una tastiera touch.
Il Teppan Yaki permette di cucinare carni, frutta, verdura, ecc. con l’utilizzo di
piccole quantità di grasso vegetale (burro, olio, strutto).
Prima e dopo ogni utilizzo, pulire accuratamente l’apparecchiatura.
Prima accensione:
• Pulire accuratamente tutti i componenti
• Riscaldare la piastra per circa 10 minuti senza posizionare oggetti o cibo.
L’apparecchiatura potrebbe emettere fumo e odori, in questo modo si eli-
minano i grassi utilizzati per la lavorazione degli elementi riscaldanti
• Arieggiare il locale

20
USO DEL TEPPAN YAKI
Accendere il Teppan Yaki
Selezionare la potenza desiderata tramite
i tasti e nella zona desiderata.
ATTENZIONE: se si utilizza soltanto
una parte del Teppan Yaki anche l’altra
parte si riscalderà in parte per contatto.
Se si vuole utilizzare l’intero Teppan Yaki
alla stessa temperatura: impostare la
potenza desiderata su entrambe le zone.
Attendere alcuni minuti per permettere
alla piastra di riscaldarsi.
Ungere la piastra e posizionare la
pietanza da cuocere.
Girare il cibo solamente quando si stacca
facilmente dalla piastra.
ATTENZIONE: non graare con gli
utensili il Teppan Yaki.
A ne cottura spegnere il Teppan Yaki.
Il display visualizza " " per circa 1 h
dopo lo spegnimento.
ATTENZIONE: la non visualizzazione
di ""sul display non garantisce che
Teppan Yaki sia freddo. La piastra rimane
calda per almeno 2 h. Non entrare a
contatto con queste parti senza
protezioni personali adeguate.
Consigli per la cottura
• Distribuire i cibi in modo
uniforme e omogeneo su tutta la
supercie di cottura
• Non tagliare i cibi su Teppan
Yaki. Preparare i cibi già tagliati in
piccole porzioni
FUNZIONE TIMER
Il timer è impostabile singolarmente per ogni zona di cottura.
Il timer può essere programmato da 1 a 99 minuti. Allo scadere del
timer si attiva un segnale acustico e la zona di cottura interessata
si spegne.
Premere il tasto per spegnere il segnale acustico.
ATTENZIONE: la piastra di cottura mantiene a lungo il calore
dopo lo spegnimento.
COSA FARE IN CASO DI PROBLEMI
Il Teppan Yaki non si accende:
· Non è collegato alla rete elettrica.
· Il fusibile di protezione è scattato.
· Controllare se il blocco non è attivo.
· I tasti sono ricoperti da acqua o grasso.
· Un oggetto è posizionato sui tasti.
Una delle zone o tutto il Teppan Yaki si spegne:
· Il sistema di sicurezza anti surriscaldamento è attivo;
PULIZIA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE!
Per la pulizia non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
Non è richiesta una manutenzione specica dell’apparecchio ad eccezione
della pulizia.
Per la pulizia:
• Non utilizzare prodotti contenenti:
- Agenti corrosivi (soda, acidi, ammoniaca)
- Agenti abrasivi (polveri o paste)
• Superci inox: utilizzare un panno morbido leggermente imbevuto di
detergente specico (seguire le indicazioni date dal produttore del deter-
gente)
• Piastra di cottura: la pulizia risulta agevole quando la piastra di cottura
ha una temperatura di circa 50-60°C. Rimuovere dalla piastra i residui più
grandi aiutandosi con utensili arrotondati. Successivamente inumidire la
piastra con un po’ d’acqua e detersivo per piatti e lasciare agire per qual-
che minuto. Con un panno o carta da cucina, eliminare i residui di cibo.
Risciacquare più volte con un panno umido ed asciugare con cura.
• Se si si vuole pulire la piastra tra una cottura e l’altra: rimuovere dalla pia-
stra i residui più grandi aiutandosi con utensili arrotondati, mettere sulla
piastra calda dei cubetti di ghiaccio e del succo di limone. Il ghiaccio am-
morbidirà le incrostazioni e il limone eliminerà gli odori dei cibi cotti in
precedenza. Con un utensile asportare il tutto.
Table of contents
Languages:
Other FALMEC Hob manuals

FALMEC
FALMEC 105095101 Instruction Manual

FALMEC
FALMEC Domino 38 User manual

FALMEC
FALMEC Quantum User manual

FALMEC
FALMEC Quantum User manual

FALMEC
FALMEC Sintesi 90 User manual

FALMEC
FALMEC Quantum Easy User manual

FALMEC
FALMEC Modula M1 User manual

FALMEC
FALMEC Quantum Pro Easy User manual

FALMEC
FALMEC DANILO-PROLITE INSERT 38" 2M User manual

FALMEC
FALMEC Quantum Pro User manual