FARMALABOR TOP BLISTER User manual

ENGLISH
Blisteratrice semiautomatica/ Table- Top
suction system
TOP BLISTER®
Manuale d’uso e manutenzione/ Use and
maintenance manual
Version 1- 2018- Italiano / English

ITALIANO
1

ITALIANO
2
0SOMMARIO
1 Introduzione.........................................................................................................................................4
1.1 Utilizzo del manuale.............................................................................................................4
1.1.1 Simbologia e terminologia utilizzata nel manuale ..........................................................4
1.2 Garanzia del costruttore ......................................................................................................5
1.3 Decadenza della garanzia.....................................................................................................5
2 Campo di applicazione .........................................................................................................................5
3 Descrizione generale............................................................................................................................ 6
3.1 Generalità ............................................................................................................................6
3.1.1 Caratteristiche tecniche..................................................................................................7
3.1.2 Contenuto confezione ....................................................................................................7
3.1.3 Accessori.........................................................................................................................8
3.2 Identificazione....................................................................................................................10
4 Installazione .......................................................................................................................................10
4.1 Condizioni ambientali ........................................................................................................10
4.2 Posizionamento .................................................................................................................10
4.3 Predisposizioni fonti energetiche....................................................................................... 11
5 Istruzioni d’uso e manutenzione ........................................................................................................11
5.1 Display ...............................................................................................................................11
5.2 Messa in servizio................................................................................................................12
5.2.1 Collegamento del dispositivo alla rete elettrica............................................................12
5.2.2 Impostazione temperatura di SET ................................................................................12
5.2.3 Saldatura blister ...........................................................................................................13
5.2.4 Azzeramento contatore blister.....................................................................................15
5.3 Uso previsto e non previsto ...............................................................................................16
5.3.1 Reschi residui................................................................................................................16
5.4 Spedizione e trasporto....................................................................................................... 16
5.5 Messa fuori servizio ...........................................................................................................16
5.6 Manutenzione e riparazione..............................................................................................16
5.7 Accorgimenti per la pulizia.................................................................................................16
6 Schema elettrico ................................................................................................................................17

ITALIANO
3
7 Risoluzione problemi..........................................................................................................................18
8 Rottamazione e smaltimento.............................................................................................................18
9 Elenco delle norme legislative e tecniche adottate............................................................................ 19

ITALIANO
4
1INTRODUZIONE
Vi ringraziamo per l’acquisto della nostra attrezzatura e per la fiducia accordataci. Le attrezzature descritte
in questo manuale sono progettate e prodotte in modo da soddisfare le esigenze dei nostri Clienti, con
particolare attenzione alla qualità costruttiva ed ai materiali impiegati. Tutte le attrezzature, prima di essere
consegnate, sono sottoposte ad una attenta verifica della funzionalità.
1.1 UTILIZZO DEL MANUALE
Il presente manuale contiene la descrizione dell’attrezzatura completa, le caratteriste tecniche e le istruzioni
d’uso e manutenzione.
Conservare il manuale in un luogo sicuro.
In caso di smarrimento o deterioramento, la documentazione sostitutiva dovrà essere richiesta direttamente
a FARMALABOR S.R.L.
Prima dell’utilizzo leggere attentamente il presente manuale di istruzioni.
La garanzia di buon funzionamento dell’attrezzatura è strettamente dipendente dalla corretta applicazione
di tutte le istruzioni contenute nel manuale.
1.1.1 SIMBOLOGIA E TERMINOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE
Nota bene
Indica notizie utili per la consultazione del manuale e per il buon funzionamento della
macchina.
Attenzione
Indica le istruzioni che solo se correttamente eseguite evitano situazioni di rischio per le
persone, informa sui pericoli e come evitarli, suggerisce procedure comportamentali.
Pericolo elettrico
Indica il pericolo di folgorazione
Superfici calde
Indica la presenza di superfici calde.
Divieto
Indica le azioni e procedure che sono vietate.

ITALIANO
5
1.2 GARANZIA DEL COSTRUTTORE
Tutti i prodotti vengono accuratamente controllati, collaudati prima della spedizione e sono garantiti dalla
società Farmalabor s.r.l. per il periodo di 12 (dodici) mesi dalla data di consegna, salvo il naturale consumo
delle parti soggette ad usura. La garanzia non comprende i costi per le prestazioni di manodopera e si
riferisce esclusivamente alle parti che si riscontrassero difettose per motivi accertati, imputabili al
costruttore per difetto di costruzione o qualità del materiale, con l’esclusione di qualunque diritto da parte
della parte compratrice di richiesta su danni ad interessi per qualsiasi causa. La Farmalabor s.r.l. o il
rivenditore autorizzato che ha effettuato la vendita è vincolato nel fornire la manodopera per gli interventi
in garanzia, il cui costo sarà a carico dell’acquirente.
La garanzia non comprende eventuali danni avvenuti durante il trasporto, quelli provocati da una
installazione non conforme e/o usi non conformi a quanto indicato sul manuale del prodotto, da imperizie
e/o cattiva sorveglianza.
La garanzia non prevede la sostituzione del prodotto ed il prolungamento della stessa in seguito a qualsiasi
guasto intervenuto.
1.3 DECADENZA DELLA GARANZIA
La società FARMALABOR S.R.L. declina ogni responsabilità in caso di:
Uso dell’attrezzatura contrario alle leggi inerenti la Sicurezza ed Antinfortunistica;
Mancata o errata osservanza delle istruzioni fornite nel manuale;
Modifiche dell’attrezzatura non autorizzate;
Utilizzo da parte di personale non addestrato;
Carenza o insufficienza di manutenzione;
Utilizzo di ricambi non originali o non indicati dal costruttore;
Cliente non in regola con i pagamento.
La destinazione d’uso e le configurazioni previste dalla macchina sono le uniche ammesse dal costruttore.
Non tentare di utilizzare la macchina in disaccordo con le indicazioni fornite.
2CAMPO DI APPLICAZIONE
La nuova Blisteratrice Top Blister è progettata e realizzata dalla Farmalabor Tech per soddisfare le specifiche
esigenze dei piccoli laboratori e delle farmacie.
Offre la possibilità di sigillare blisters di qualunque tipo già preformati e parzialmente presaldati, con la
semplice sostituzione dello stampo fornito con altri supplementari.

ITALIANO
6
3DESCRIZIONE GENERALE
3.1 GENERALITÀ
Dal design compatto e realizzata in acciaio inox e alluminio anodizzato, viene fornita con uno stampo
intercambiabile per la saldatura dei blisters.
La Top Blister è completamente automatica e permette di sigillare i blisters con estrema precisione e rapidità,
garantendo quindi una sigillatura sempre accurata ed affidabile.
1. Display di comando;
2. Porta blister;
3. Slitta porta blister.
2
1
Figura 1: Top Blister
3

ITALIANO
7
3.1.1 CARATTERISTICHE TECNICHE
Nome
Blisteratrice semiatomatica
Modello
Top Blister
Tipologia di blister trattati
A, B, C, D, E, F, G
Tensione
230V / 50 Hz
Potenza elettrica
250 W
Dimensioni (A x B x C)
25 cm x 36 cm x 25 cm
Peso
9 kg
3.1.2 CONTENUTO CONFEZIONE
La confezione contiene:
Blisteratrice semiautomatica;
Cavo di alimentazione elettrica;
N°1 Piastra porta blister a scelta;
Manuale di uso e manutenzione.
Figura 2: Ingombro

ITALIANO
8
3.1.3 ACCESSORI
Piastra porta blister
Codice
012716
Mod. “A”
Capsule tipo 00-0
012717
Mod. “B”
Capsule tipo 3- 4
012718
Mod. “C”
Capsule tipo 000- 00
012719
Mod. “D”
Compresse 8 mm
012720
Mod. “E”
Compresse 13 mm
012721
Mod. “F”
Capsule tipo 1- 2
012722
Mod. “G”
Capsule tipo 0- 1- 2

ITALIANO
9
Blister presaldati per blisteratrice semiautomatica
Codice
Descrizione
18189
Blister presaldato per 15 capsule
tipo 00 - 0
18146
Blister presaldato per 15 capsule
tipo 1 - 2
18125
Blister presaldato per 15 capsule
tipo 3 -4
12225
Blister presaldato per 15 capsule
tipo 0 –1 - 2
13452
Blister presaldato per 20
compresse 8 mm
10747
Blister presaldato per 12
compresse 13 mm
18232
Blister presaldato per 10 capsule
tipo 000-00
10742
Blister presaldato per 10 capsule
tipo 0-1-2

ITALIANO
10
3.2 IDENTIFICAZIONE
La marcatura CE apposta sulla parte posteriore della blisteratrice semiautomatica, riporta le principali
caratteristiche.
Figura 3: Marcatura CE
4INSTALLAZIONE
4.1 CONDIZIONI AMBIENTALI
Il luogo della macchina deve disporre di sufficiente luce naturale e deve essere dotato di adeguata luce
artificiale e aereazione per salvaguardare la sicurezza e la salute dell’operatore.
L’illuminazione del locale deve essere conforme alle leggi vigenti nel paese in cui è installata la macchina,
deve garantire una buona visibilità del prodotto.
4.2 POSIZIONAMENTO
Posizionare il dispositivo sul piano di lavoro, prevedendo lo spazio sufficiente per l’utilizzo, la manutenzione
e eventuali apparecchiature periferiche.

ITALIANO
11
4.3 PREDISPOSIZIONI FONTI ENERGETICHE
Predisporre sul luogo di lavoro una presa monofase bipolare con massa a terra.
Si declina ogni responsabilità per incidenti derivanti da cattivi collegamenti.
5ISTRUZIONI D’USO E MANUTENZIONE
5.1 DISPLAY
Il dispositivo è dotato di un display con i seguenti comandi e informazioni:
A. Temperatura di SET della piastra riscaldante;
B. Temperatura reale della piastra riscaldante;
C. Contatore numero di blister saldati;
D. Stato del dispositivo;
E. Incremento temperatura di SET della piastra riscaldante;
F. Tasto multifunzione;
G. Decremento della temperatura di SET della piastra riscaldante.
F
E
G
A
B
C
D

ITALIANO
12
5.2 MESSA IN SERVIZIO
5.2.1 COLLEGAMENTO DEL DIS POSITIVO ALLA RETE ELETTRICA
Collegare il dispositivo alla presa di alimentazione elettrica (B), Figura 4;
Accendere l’apparecchio premendo l’interruttore ON/OFF (A) posto sul retro, Figura 4;
5.2.2 IMPOSTAZIONE TEMPERATURA DI SET
Impostare la temperatura di SET (T) della piastra riscaldante mediante il tasto (+);
La piastra riscaldante inizierà a riscaldarsi.
A
B
Figura 4: Parte posteriore blisteratrice semiautomatica
Figura 5: Riscaldamento piastra riscaldante

ITALIANO
13
Attendere il raggiungimento della temperatura di SET:
Raggiunta la temperatura di SET il dispositivo è pronto per saldare i blister.
La temperatura della piastra riscaldante “t”, può avere un’oscillazione di 10° dal valore di SET
dalla temperatura impostata.
5.2.3 SALDATURA BLISTER
Riempire il blister presaldato con le capsule o compresse da sigillare;
Inserire il blister presaldato nella piastra porta blister;
Inserire la piastra porta blister nella slitta porta blister;
Attenzione: L’apertura del blister deve essere rivolta come in Figura 7.
Figura 6: Temperatura di SET raggiunta
Figura 7: Inserimento blister

ITALIANO
14
Spingere il porta blister all’interno della sede;
Il ciclo di saldatura partirà automaticamente dopo aver inserito il blister.
Al termine del ciclo di saldatura sul display apparirà la scritta “REMOVE”.
Estrarre il porta blister e prelevare il blister saldato;
Il dispositivo aggiornerà il contatore dei blister (A) e sarà pronto per un nuovo ciclo di saldatura.
Figura 8: Inserimento piastra porta blister
Figura 10: Ciclo di saldatura completato
Figura 9: Ciclo di saldatura in corso

ITALIANO
15
5.2.4 AZZERAMENTO CONTATORE BLISTER
All’occorrenza il contatore dei blister saldati può essere azzerato premendo il tasto (M) del display.
A
Figura 12: Contatore azzerato
Figura 11: Dispositivo pronto

ITALIANO
16
5.3 USO PREVISTO E NON P REVISTO
L’attrezzatura deve essere utilizzata rispettando le indicazioni contenute nel Manuale di istruzioni.
Un impiego diverso da quello previsto, può recare danno alla macchina e costituire pericolo per le persone
o cose in genere.
La FARMALABOR S.R.L. declina ogni responsabilità per un uso non corretto dell’attrezzatura.
5.3.1 RESCHI RESIDUI
Non inserire oggetti diversi dalla piastra porta blister all’interno della blisteratrice onde evitare
danni alla stessa e agli oggetti esterni.
Quando la macchina è pronta per la saldatura la temperatura sulla piastra può superare i 100
°C. Non inserire le dita all’interno della sede porta blister.
5.4 SPEDIZIONE E TRASPORTO
Tutte le attrezzature vengono collaudate prima della spedizione e fornite ai Sig. Clienti pronte all’uso. Al
momento della ricezione e del primo utilizzo, l’utilizzatore dovrà verificare che le attrezzature non abbiano
subito danni durante il trasporto e siano complete di quanto previsto nel presente manuale.
5.5 MESSA FUORI SERVIZIO
In caso di non utilizzo per un lungo periodo è necessario effettuare una accurata pulizia dell’attrezzatura e
in seguito proteggerla opportunamente, affinché non vi siano depositi di polveri, umidità, liquidi o corpi
estranei che possano danneggiare i componenti della stessa.
Scollegare il dispositivo dalla rete elettrica.
5.6 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
Per operazioni di riparazione, contattare la FARMALABOR S.R.L.
5.7 ACCORGIMENTI PER LA PULIZIA
Pulire la macchina con un panno umido e opportuni detersivi neutri. Asciugare con cura, adoperando un
panno morbido.
Non bagnare i componenti elettronici.

ITALIANO
17
6SCHEMA ELETTRICO
Denominazione
Descrizione
F1-F2
Fusibili da pannello
IG
Interruttore generale
HL-GR
Led interruttore verde
AL 1
Alimentatore
MF
Motor Fan
PLC
Interfaccia operatore
M
Motoriduttore
Denominazione
Descrizione
VD1
Diodo
C
Condensatore
HR
Resistenza a candela
SSR
Relè statico
S1
Switch porta blister
S2
Switch camma
NTC
Sonda di temperatura NTC

ITALIANO
18
7RISOLUZIONE PROBLEMI
Guasto
riscontrato
Cause
Risoluzione
Il dispositivo non
si accende
1. Il dispositivo non è collegato
alla linea di alimentazione;
2. Ci sono problemi con la linea
di alimentazione.
a. Collegare il dispositivo alla
linea di alimentazione;
b. Controllare al linea di
alimentazione.
Il ciclo di
saldatura non
parte
1. Il dispositivo è spento;
2. Il sensore che rileva la piastra
porta blister è guasto;
3. Il fusibile è guasto
a. Accendere il dispositivo;
b. Contattare il servizio clienti
Farmalabor;
c. Contattare il servizio clienti
Farmalabor;
8ROTTAMAZIONE E SMALTIMENTO
La macchina si compone di parti in acciaio e metalliche in genere, di plastiche e di gomma e componenti
misti.
Lo smaltimento deve essere effettuato consegnando tutta la macchina o le sue parti ad azienda specifica,
specializzata ed autorizzata secondo le leggi vigenti, sul luogo di produzione del rifiuto.
La macchina e le singole parti (elettriche ed elettroniche in particolare) rispettano quanto
previsto dalle direttive RoHS 2002/95/CE, RAEE 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative ai
rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche; si esclude la presenza di sostanze
considerate nocive quali cadmio, mercurio, piombo, cromo esavalente, bifenili
polibromurati che possono causare allergie o altre malattie.

ITALIANO
19
9ELENCO DELLE NORME LEGISLATIVE E TECNICHE ADOTTATE
In fase di progettazione e di costruzione, sono state consultate ed adottate le prescrizioni delle seguenti
norme:
Direttiva Macchine;
Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro;
Miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro;
Sicurezza del macchinario;
Direttiva CE per la BASSA TENSIONE;
Direttiva CE per la COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA:
Il costruttore si riserva la proprietà materiale ed intellettuale della presente pubblicazione, ne vieta la
divulgazione e la duplicazione, anche parziale senza il suo preventivo assenso scritto.
Table of contents
Languages:
Other FARMALABOR Laboratory Equipment manuals