FarmaMed LT3062B User manual

ELETTROSTIMOLATORE
MUSCOLARE TENS + EMS
TENS + EMS ELECTRICAL
MUSCLE STIMULATOR
ELECTROESTIMULADOR
MUSCULAR TENS + EMS
ÉLECTROSTIMULATEUR
MUSCULAIRE TENS + EMS
ELEKTRISCHER
MUSKELSTIMULATOR
TENS + EMS
ELETROESTIMULADOR
MUSCULAR TENS + EMS
IT
ES
EN
FR
DE
ISTRUZIONI PER L’USO
INSTRUCCIONES DE USO
INSTRUCTIONS FOR USE
INSTRUCTIONS D’UTILISATION
GABRAUCHSANLEITUNG
PT
INSTRUÇÕES DE USO

ITIT
32
INDICE
PAG
3
3
5
5
8
8
9
10
11
11
20
20
21
21
22
23
134
_ Contenuto della confezione
_ Descrizione dell’apparecchio
_ Legenda simboli
_ Avvertenze per la sicurezza
_ Avvertenze sull’uso delle batterie
_ Avvertenze sulla compatibilità elettromagnetica
_ Informazioni generali
_ Premesse
_ Preparazione dell’apparecchio
_ Istruzioni per l’uso
_ Sostituzione delle batterie
_ Manutenzione e conservazione
_ Smaltimento
_ Assistenza e garanzia
_ Risoluzione problemi
_ Speciche del prodotto
_ Appendice - Manuale Applicazioni
ELETTROSTIMOLATORE
MUSCOLARE TENS + EMS
Gentile cliente, Farmamed La ringrazia per la preferenza
accordata al presente prodotto.
Il nostro marchio è garanzia di prodotti di elevata qualità e
adabilità.
Per ulteriori informazioni su questo o altri prodotti Farmamed,
vi invitiamo a visitare il sito www.farmamed.it.
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
A -
Pulsante di accensione/spegnimento
B -
Pulsanti delle modalità di trattamento TENS/EMS/SPORT/FITNESS
C-
Pulsante della parte del corpo
D-
Pulsante per la stimolazione dinamica dei muscoli
E/F -
Pulsanti +/- per i 2 canali
G -
Vano batteria
H -
Prese per i 2 cavi conduttori
Fig. 1: vista dell’apparecchio
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
• Elettrostimolatore
• Custodia morbida per il trasporto/conservazione del dispositivo
• 4 elettrodi
• 2 cavi conduttori
• Le presenti istruzioni per l’uso
Funzioni dell‘apparecchio
Il dispositivo è indicato per il sollievo temporaneo del dolore, incluso il sollievo dal dolore acuto e croni-
co. Può essere utilizzato per stimolare i muscoli e prevenire l’atroa muscolare, aumentare la circolazio-
ne del usso sanguigno, raorzare i muscoli, migliorare e facilitare le prestazioni muscolari.
Caratteristiche dell‘apparecchio
• 2 canali indipendenti.
• 4 modalità di trattamento: TENS, EMS, SPORT, FITNESS.
• 30 livelli di intensità.
• 107 programmi.
• Leggero e portatile.

ITIT
54
A - MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
Modalità di trattamento selezionata.
B - CIRCUITO ROTTO
Indica se il collegamento tra stimolatore ed elettrodo non funziona.
C - STATO DELLA BATTERIA
Batterie scariche. Questo simbolo viene visualizzato quando le batterie sono quasi scariche.
D - BLOCCO TASTI
Il blocco tastiera è attivato.
E - SCALA DEL LIVELLO DI INTENSITÀ
Indica il livello di intensità dell'impulso (il massimo è 30).
F - PARTE CORPO ANTERIORE
Parte del corpo anteriore selezionata per la stimolazione indicata lampeggiante.
G - PARTE CORPO POSTERIORE
Parte del corpo posteriore selezionata per la stimolazione indicata lampeggiante
J - ICONA DEL TEMPO RIMANENTE
In stato di funzionamento, indica l'icona del tempo rimanente.
K - NUMERO DI PROGRAMMA/TEMPO RIMANENTE
In stato di standby, indica il numero di programma selezionato.
In stato di funzionamento, indica il tempo rimanente del programma.
L'icona del tempo rimanente lampeggia durante il funzionamento dell'output.
L - ICONA NUMERO PROGRAMMA
In stato di standby, indica il numero di programma.
I - POSIZIONE DA ASSUMERE DURANTE LA STIMOLAZIONE
sdraiati sul letto, supini (a pancia in su)
sdraiati sul letto, proni (a pancia in giù)
seduti
in piedi
H - STIMOLAZIONE DINAMICA DEI MUSCOLI (DMS)
Solo un canale ha un output di stimolazione.
Due canali hanno stimolazione, possono provocare una sensazione di uscita incrociata
come due canali.
Due canali hanno stimolazione, possono provocare una sensazione di uscita alternata
come due canali.
Due canali hanno stimolazione, possono provocare una sensazione di uscita circolare
come quattro canali.
Due canali hanno stimolazione, possono provocare una sensazione di uscita alternata
come tre canali.
Fig. 2: display
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente le istruzioni per l’uso, in particolare le av-
vertenze sulla sicurezza, attenendosi ad esse. Il presente manuale deve essere considerato come
parte del prodotto e deve essere conservato per tutto il ciclo di vita dello stesso. In caso di cessione
dell’apparecchio ad altro proprietario consegnare anche l’intera documentazione. In caso di smarrimen-
to del manuale o necessità di ricevere maggiori informazioni o chiarimenti contattare l’azienda all’indi-
rizzo indicato in ultima pagina.
Controindicazioni
Non utilizzare questo dispositivo con i seguenti dispositivi medici e senza il preventivo consulto di
un medico:
•
Dispositivi medici elettronici impiantati, come pacemaker. Potrebbero vericarsi scosse elettriche,
ustioni o lesioni.
•
Apparecchiature elettroniche di supporto vitale, come respiratori.
•
Dispositivi medici elettronici indossati, come elettrocardiogra.
•
Se si utilizza questo dispositivo con altri dispositivi medici elettronici, questi dispositivi potrebbe-
ro non funzionare correttamente.
LEGENDA SIMBOLI
I seguenti simboli sono utilizzati nelle istruzioni per l’uso, sull’apparecchio e sul relativo imballo.
Avvertenza – Avvertimento di potenziale pericolo di lesioni o di possibili pericoli per la salute.
Nota – Nota su importanti informazioni.
Il materiale costituente il packaging è realizzato con materiale rinnovabile, quindi può essere ri-
ciclato.
Smaltimento secondo le norme previste dalla Direttiva 2012/19/UE sui riuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche (RAEE).
Numero di serie.
Seguire le istruzioni d’uso.
In base al grado di protezione contro i contatti diretti e indiretti la seguente apparecchiatura è
classicata di tipo BF.
Il marchio CE certica la conformità ai requisiti di base della normativa riguardante la sicurezza dei
dispositivi medici.
Il primo numero (2) indica il grado di protezione contro la penetrazione di corpi solidi estranei più
grandi di 2,5mm Ф. La seconda cifra indica il grado di protezione contro l’acqua gocciolante no
a 15 °C dalla verticale.
Nome e indirizzo del fabbricante
Data di produzione
Data di scadenza
Temperatura di conservazione e trasporto da -10 °C to 55 °C
Umidità per la conservazione e il trasporto da 10% to 90%
Pressione per la conservazione e il trasporto da 700hPa to 1060hPa
Nome e indirizzo del mandatario europeo
IP22

ITIT
76
Avvertenze
•
Se si sta seguendo una qualsiasi terapia, consultare il medico prima di utilizzare questo disposi-
tivo.
•
Se, a seguito dell’uso del dispositivo, il dolore non diminuisce, diventa più che lieve o persiste per
più di cinque giorni, interrompere l’uso del dispositivo e consultare senza ritardo il proprio medico.
•
Consultare sempre il proprio medico prima di utilizzare questo dispositivo in caso di dubbi sulla
compatibilità con proprie caratteristiche siche speciche.
•
Non utilizzare il dispositivo in caso di decit cognitivo (ad es. demenza, morbo di Alzheimer).
•
Le persone con una compromissione cognitiva potrebbero non essere in grado di utilizzare cor-
rettamente il dispositivo secondo le istruzioni.
•
Non utilizzare il dispositivo su bambini.
•
Non utilizzare il dispositivo sul lato del collo (sul seno carotideo), su qualsiasi area della gola (parte
anteriore del collo), sopra gli occhi, la bocca, il viso o sul cuore. Ciò potrebbe causare spasmi mu-
scolari che possono comportare l’ostruzione delle vie aeree, dicoltà respiratorie o eetti avversi
sul battito cardiaco o sulla pressione sanguigna.
•
Non utilizzare il dispositivo posizionandolo sul petto. Il dispositivo introduce corrente elettrica.
L’uso del dispositivo sul torace può causare disturbi del battito cardiaco.
•
Utilizzare il dispositivo solo su cute normale, integra, pulita e sana.
•
Non utilizzare il dispositivo su ferite non rimarginate, lesioni o irritazioni cutanee e su aree gone,
rosse, infette o inammate o eruzioni cutanee (ad esempio ebite, tromboebite, vene varicose).
•
Non posizionare gli elettrodi all’interno delle cavità del corpo, ad es. bocca. Ciò può causare irri-
tazione alla pelle, ustioni o scosse elettriche. Questo dispositivo non è progettato per applicazioni
interne, ma solo per uso esterno.
•
Non utilizzare il dispositivo in presenza di apparecchiature di monitoraggio elettronico (ad es.
monitor cardiaci, allarmi ECG). Tali apparecchiature potrebbero non funzionare correttamente in
concomitanza con il dispositivo di elettrostimolazione.
•
Non utilizzare il dispositivo durante il bagno o la doccia.
•
Non utilizzare il dispositivo mentre si dorme.
•
Non utilizzare il dispositivo durante la guida, l’utilizzo di macchinari o durante qualsiasi attività in
cui l’elettrostimolazione può creare indirettamente lesioni.
•
Non modicare il dispositivo o gli elettrodi senza l’autorizzazione del produttore. Ciò potrebbe
causare malfunzionamenti.
•
Poiché le caratteristiche prestazionali elettriche degli elettrodi possono inuire sulla sicurezza e
l’ecacia dell’elettrostimolazione, occorre utilizzare esclusivamente elettrodi autorizzati e forniti
da Farmamed.
Note
• Il dispositivo non deve sostituire terapie consigliate o previste da un medico.
•
La TENS non è ecace per il dolore di origine centrale, incluso il mal di testa.
•
La TENS non sostituisce i farmaci antidolorici e altre terapie per la gestione del dolore.
•
La TENS è un trattamento sintomatico. Elimina la sensazione di dolore che normalmente funge da
meccanismo protettivo, non ne elimina la causa. Operare sempre sotto controllo medico.
•
Poiché il trattamento TENS potrebbe non essere ecace per tutti, consulta il tuo medico o opera-
tore sanitario per scoprire se la TENS funzionerà al caso tuo, prima di usare il dispositivo.
•Prestare attenzione quando si utilizza il dispositivo su aree della pelle prive di sensibilità normale.
•Non è noto l’impatto dell’utilizzo di questo dispositivo durante la gravidanza. Potrebbe non essere si-
curo.
•Prestare attenzione quando si utilizza il dispositivo sull’utero durante la gravidanza o le mestruazioni.
•Tenere questo dispositivo fuori dalla portata dei bambini. L’unità contiene piccoli pezzi che possono
essere ingeriti.
•Tenere questo dispositivo fuori dalla portata dei bambini. Il cavo può causare strangolamento.
•
L’elettrostimolazione può causare irritazione cutanea in soggetti sensibili. L’irritazione può gene-
ralmente essere ridotta spostando l’elettrodo.
•
In presenza di patologie cardiache o epilessia non usare il dispositivo senza un controllo medico.
•
In presenza di emorragie interne o, dopo lesioni o fratture, consultare un medico prima di utiliz-
zare il dispositivo.
•
Se ti sei sottoposto a un intervento chirurgico, consulta il tuo medico prima di utilizzare il dispo-
sitivo.
•
In caso di gravidanza o durante il ciclo mestruale consultare un medico prima di utilizzare il di-
spositivo.
•
Tieni questo dispositivo fuori dalla portata dei bambini.
•
Non utilizzare il dispositivo o un elettrodo se è danneggiato. Verica sempre se il dispositivo e gli
elettrodi sono danneggiati prima dell’uso.
•
Non utilizzare cerotti o nastri adesivi per ssare gli elettrodi sulla pelle.
•
Assicurati che gli elettrodi non tocchino oggetti metallici, come bbie per cinture o collane.
•
Utilizza questo dispositivo solo con gli elettrodi e gli accessori forniti e autorizzati da Farmamed.
•
Spegni sempre il dispositivo prima di rimuovere gli elettrodi.
•
Non posizionare sulla colonna vertebrale o sulla spina dorsale.
Raccomandazioni generali
•
Leggi attentamente questo manuale e segui sempre le istruzioni per il trattamento.
•
Non utilizzare questo dispositivo per scopi diversi da quelli previsti.
•
Questo dispositivo è progettato per l’uso da e su una sola persona adulta. Per motivi igienici, gli
elettrodi non devono essere condivisi tra diversi soggetti.
•
Non utilizzare il dispositivo se collegati ad apparecchiature chirurgiche ad alta frequenza. Questo
potrebbe provocare bruciature sulla pelle e rovinare il dispositivo.
•
Non utilizzare il dispositivo a meno di 1 metro da apparecchiature a onde corte o microonde. La
vicinanza di queste apparecchiature potrebbe causare un funzionamento instabile del dispositivo.
•
Gli elettrodi hanno una vita commerciale limitata. Si prega di controllare sulla confezione la data
di scadenza prima dell’uso. Non utilizzare elettrodi scaduti.
•
Utilizza e conserva sempre gli elettrodi secondo le istruzioni.
•
In caso di dierenze signicative tra la temperatura dell’ambiente dov’è conservato il dispositivo
e quella dell’ambiente dove lo si vuole utilizzare, attendere almeno 2 ore prima di utilizzare l’elet-
trostimolatore.
Rischi
•
È possibile che si verichino irritazioni cutanee sotto gli elettrodi applicati sulla pelle.
•
Potresti avere mal di testa o altro dolore se usi il dispositivo vicino agli occhi o sulla testa o sul viso.
•
Potresti accusare un indolenzimento muscolare dopo un uso prolungato sugli stessi muscoli (più
di 30 minuti a sessione, no a 3 volte al giorno).
•
Interrompi l’utilizzo del dispositivo e consulta il tuo medico se si vericano reazioni avverse del
tipo descritto.
•
Per garantire un utilizzo sicuro del dispositivo, segui le istruzioni in questo manuale utente. Leggi
le sezioni contenenti controindicazioni, avvertenze e precauzioni prima di utilizzare questo dispo-
sitivo. Se non sei sicuro che il dispositivo sia adatto a te, consulta il tuo medico prima di utilizzare
questo dispositivo.

ITIT
98
AVVERTENZE SULL’USO DELLE BATTERIE
• Rimuovere le batterie se non si usa l’apparecchio per lunghi periodi di tempo e conservarle in un luogo
fresco e asciutto, a temperatura ambiente.
• NON ricaricare le batterie se non progettate per essere ricaricabili.
• NON eseguire la ricarica delle batterie (se progettate per essere ricaricabili) con modalità diverse da
quelle indicate nel manuale con esse fornito o con apparecchiature non indicate sulla documentazione
del fornitore delle batterie.
• NON esporre mai le batterie a fonti di calore e alla luce diretta del sole. L’inosservanza di questa indica-
zione può danneggiare e/o fare esplodere le batterie.
• NON gettare le batterie nel fuoco, nemmeno se esauste.
Rischio di esplosione!
• Utilizzare batterie dello stesso tipo e sostituirle tutte assieme in un’unica occasione.
• La rimozione o sostituzione delle batterie deve essere eettuata da persone adulte.
• Tenere le batterie lontano dalla portata dei bambini: l’ingestione delle batterie può costituire pericolo
mortale. In caso di ingestione consultare immediatamente un medico.
• L’acido contenuto nelle batterie è corrosivo. Evitare il contatto con la pelle, gli occhi o gli indumenti. Se
il liquido della batteria viene a contatto con la pelle e con gli occhi, sciacquare le parti interessate con
abbondante acqua e consultare immediatamente un medico.
• In caso di fuoriuscita di liquido dalla batteria, indossare guanti protettivi e pulire il vano batterie con un
panno asciutto. Eliminare i materiali impiegati per la pulizia.
AVVERTENZE SULLA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
•
Questo dispositivo non deve essere utilizzato in prossimità di altre apparecchiature.
•
L’uso di accessori diversi da quelli specicati o forniti dal produttore di questo dispositivo po-
trebbe comportare un aumento delle emissioni elettromagnetiche o una riduzione dell’immunità
elettromagnetica di questa apparecchiatura e un funzionamento improprio.
•
Le apparecchiature di comunicazione RF portatili (incluse periferiche come cavi di antenne e an-
tenne esterne) non devono essere utilizzate a una distanza inferiore a 30 cm da qualsiasi parte del
dispositivo, compresi i cavi specicati dal produttore. In caso contrario, le prestazioni del dispositi-
vo potrebbero risultare compromesse.
•
Quando l’ambiente operativo è relativamente asciutto, si vericano generalmente forti interferen-
ze elettromagnetiche. Al momento, il dispositivo potrebbe reagire come segue:
- il dispositivo smette di funzionare;
- il dispositivo si spegne;
- il dispositivo si riavvia;
I suddetti fenomeni non inuiscono sulla sicurezza di base e sulle prestazioni di base del dispositi-
vo e l’utente può utilizzarlo secondo le istruzioni. Se si desidera evitare i fenomeni sopra riportati,
si prega di utilizzare il dispositivo come descritto nel presente manuale.
Ulteriori dati quantitativi sulla compatibilità elettromagnetica sono disponibili presso Farmamed e ot-
tenibili su richiesta.
INFORMAZIONI GENERALI
1) Come funziona la TENS per alleviare il dolore
Questo dispositivo ha due canali di uscita ed è ecace per alleviare il dolore. La stimolazione elet-
trica transcutanea dei nervi (TENS) è un metodo non invasivo che non prevede l’assunzione di
farmaci per controllare il dolore. La TENS utilizza piccoli impulsi elettrici inviati attraverso la pelle
ai nervi per modicare la percezione del dolore. Nella maggior parte dei pazienti, è ecace nel
ridurre o eliminare il dolore, consentendo un più rapido ritorno alle normali attività. Non sostituire
la TENS a terapie consigliate da un medico.
La terapia di stimolazione elettrica può funzionare in diversi modi:
•
gli impulsi elettrici si muovono attraverso la pelle verso i nervi vicini per bloccare il messaggio di
dolore dalla fonte del dolore che raggiunge il cervello;
•
gli impulsi elettrici aumentano la produzione di endorne, il naturale antidolorico del corpo.
2) Come funziona l’EMS per la stimolazione muscolare
L’EMS funziona inviando impulsi elettronici al muscolo; questo fa sì che il muscolo si alleni passiva-
mente. Con l’attività volontaria, il cervello ordina ai muscoli di contrarsi e un comando viene quindi
inviato alle bre nervose sotto forma di segnale elettrico. Questo segnale viene quindi inviato alle
bre muscolari, che si contraggono. Il principio dell’elettrostimolazione riproduce accuratamente
il processo coinvolto in una contrazione volontaria. Lo stimolatore invia un impulso elettrico alle -
bre nervose per eccitarle. Questa eccitazione viene quindi trasmessa alle bre muscolari e provoca
una risposta meccanica di base (una contrazione). Questo è il requisito di base per la contrazione
muscolare. La risposta muscolare è a tutti gli eetti identica a quella stimolata dal cervello. Le im-
postazioni del programma (numero di impulsi al secondo, durata della contrazione, tempo di recu-
pero, durata totale del programma) sottopongono il muscolo a vari tipi di lavoro. In base alle varie
velocità di contrazione, possiamo individuare vari tipi di bre muscolari: bre lente, intermedie e
veloci. Un velocista ha chiaramente bre più veloci e un maratoneta ha bre più lente. Con una
buona conoscenza della siologia umana e il pieno controllo delle impostazioni di stimolazione
dei vari programmi, il lavoro muscolare può essere determinato con esattezza al ne di raggiun-
gere l’obiettivo desiderato (raorzamento muscolare, aumento della circolazione sanguigna, ras-
sodamento, ecc.).Queste informazioni devono sempre essere approfondite mediante un colloquio
medico e una supervisione specialistica.
3) Vantaggi dell’elettrostimolazione
L’elettrostimolazione è un metodo ecace per far lavorare i muscoli:
•
con un signicativo miglioramento di varie qualità muscolari;
•
con stress limitato esercitato su articolazioni e tendini. L’elettrostimolazione consente, quindi, più
lavoro muscolare rispetto all’attività volontaria.
•
Per risultati ottimali, è opportuno integrare le sessioni di elettrostimolazione con altri“sforzi”, quali:
-
esercizio sico regolare;
-
una dieta sana ed equilibrata;
-
uno stile di vita equilibrato.
4) La Stimolazione Dinamica dei Muscoli (DMS)
La Stimolazione Dinamica dei Muscoli (DMS) consiste nell’esercitare una stimolazione dinamica
a un gruppo di muscoli. L’impulso di stimolazione può essere regolato in termini di intensità, du-
rata, frequenza e direzione.Gestendo la frequenza dell’impulso, il momento dell’impulso, l’inten-
sità dell’impulso, la contrazione e il tempo di recupero, è possibile selezionare il lavoro su bre
muscolari principalmente veloci, lente o di entrambi i tipi, per un eetto rilassante o stimolante,
per sviluppare forza, resistenza o velocità, migliorare la vascolarizzazione o la microcircolazione. La
DMS potrebbe funzionare su più bre, aumentando così il tenore di un intero gruppo muscolare
coinvolto e la relativa massa muscolare.

ITIT
98
AVVERTENZE SULL’USO DELLE BATTERIE
• Rimuovere le batterie se non si usa l’apparecchio per lunghi periodi di tempo e conservarle in un luogo
fresco e asciutto, a temperatura ambiente.
• NON ricaricare le batterie se non progettate per essere ricaricabili.
• NON eseguire la ricarica delle batterie (se progettate per essere ricaricabili) con modalità diverse da
quelle indicate nel manuale con esse fornito o con apparecchiature non indicate sulla documentazione
del fornitore delle batterie.
• NON esporre mai le batterie a fonti di calore e alla luce diretta del sole. L’inosservanza di questa indica-
zione può danneggiare e/o fare esplodere le batterie.
• NON gettare le batterie nel fuoco, nemmeno se esauste.
Rischio di esplosione!
• Utilizzare batterie dello stesso tipo e sostituirle tutte assieme in un’unica occasione.
• La rimozione o sostituzione delle batterie deve essere eettuata da persone adulte.
• Tenere le batterie lontano dalla portata dei bambini: l’ingestione delle batterie può costituire pericolo
mortale. In caso di ingestione consultare immediatamente un medico.
• L’acido contenuto nelle batterie è corrosivo. Evitare il contatto con la pelle, gli occhi o gli indumenti. Se
il liquido della batteria viene a contatto con la pelle e con gli occhi, sciacquare le parti interessate con
abbondante acqua e consultare immediatamente un medico.
• In caso di fuoriuscita di liquido dalla batteria, indossare guanti protettivi e pulire il vano batterie con un
panno asciutto. Eliminare i materiali impiegati per la pulizia.
AVVERTENZE SULLA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
•
Questo dispositivo non deve essere utilizzato in prossimità di altre apparecchiature.
•
L’uso di accessori diversi da quelli specicati o forniti dal produttore di questo dispositivo po-
trebbe comportare un aumento delle emissioni elettromagnetiche o una riduzione dell’immunità
elettromagnetica di questa apparecchiatura e un funzionamento improprio.
•
Le apparecchiature di comunicazione RF portatili (incluse periferiche come cavi di antenne e an-
tenne esterne) non devono essere utilizzate a una distanza inferiore a 30 cm da qualsiasi parte del
dispositivo, compresi i cavi specicati dal produttore. In caso contrario, le prestazioni del dispositi-
vo potrebbero risultare compromesse.
•
Quando l’ambiente operativo è relativamente asciutto, si vericano generalmente forti interferen-
ze elettromagnetiche. Al momento, il dispositivo potrebbe reagire come segue:
- il dispositivo smette di funzionare;
- il dispositivo si spegne;
- il dispositivo si riavvia;
I suddetti fenomeni non inuiscono sulla sicurezza di base e sulle prestazioni di base del dispositi-
vo e l’utente può utilizzarlo secondo le istruzioni. Se si desidera evitare i fenomeni sopra riportati,
si prega di utilizzare il dispositivo come descritto nel presente manuale.
Ulteriori dati quantitativi sulla compatibilità elettromagnetica sono disponibili presso Farmamed e ot-
tenibili su richiesta.
INFORMAZIONI GENERALI
1) Come funziona la TENS per alleviare il dolore
Questo dispositivo ha due canali di uscita ed è ecace per alleviare il dolore. La stimolazione elet-
trica transcutanea dei nervi (TENS) è un metodo non invasivo che non prevede l’assunzione di
farmaci per controllare il dolore. La TENS utilizza piccoli impulsi elettrici inviati attraverso la pelle
ai nervi per modicare la percezione del dolore. Nella maggior parte dei pazienti, è ecace nel
ridurre o eliminare il dolore, consentendo un più rapido ritorno alle normali attività. Non sostituire
la TENS a terapie consigliate da un medico.
La terapia di stimolazione elettrica può funzionare in diversi modi:
•
gli impulsi elettrici si muovono attraverso la pelle verso i nervi vicini per bloccare il messaggio di
dolore dalla fonte del dolore che raggiunge il cervello;
•
gli impulsi elettrici aumentano la produzione di endorne, il naturale antidolorico del corpo.
2) Come funziona l’EMS per la stimolazione muscolare
L’EMS funziona inviando impulsi elettronici al muscolo; questo fa sì che il muscolo si alleni passiva-
mente. Con l’attività volontaria, il cervello ordina ai muscoli di contrarsi e un comando viene quindi
inviato alle bre nervose sotto forma di segnale elettrico. Questo segnale viene quindi inviato alle
bre muscolari, che si contraggono. Il principio dell’elettrostimolazione riproduce accuratamente
il processo coinvolto in una contrazione volontaria. Lo stimolatore invia un impulso elettrico alle -
bre nervose per eccitarle. Questa eccitazione viene quindi trasmessa alle bre muscolari e provoca
una risposta meccanica di base (una contrazione). Questo è il requisito di base per la contrazione
muscolare. La risposta muscolare è a tutti gli eetti identica a quella stimolata dal cervello. Le im-
postazioni del programma (numero di impulsi al secondo, durata della contrazione, tempo di recu-
pero, durata totale del programma) sottopongono il muscolo a vari tipi di lavoro. In base alle varie
velocità di contrazione, possiamo individuare vari tipi di bre muscolari: bre lente, intermedie e
veloci. Un velocista ha chiaramente bre più veloci e un maratoneta ha bre più lente. Con una
buona conoscenza della siologia umana e il pieno controllo delle impostazioni di stimolazione
dei vari programmi, il lavoro muscolare può essere determinato con esattezza al ne di raggiun-
gere l’obiettivo desiderato (raorzamento muscolare, aumento della circolazione sanguigna, ras-
sodamento, ecc.).Queste informazioni devono sempre essere approfondite mediante un colloquio
medico e una supervisione specialistica.
3) Vantaggi dell’elettrostimolazione
L’elettrostimolazione è un metodo ecace per far lavorare i muscoli:
•
con un signicativo miglioramento di varie qualità muscolari;
•
con stress limitato esercitato su articolazioni e tendini. L’elettrostimolazione consente, quindi, più
lavoro muscolare rispetto all’attività volontaria.
•
Per risultati ottimali, è opportuno integrare le sessioni di elettrostimolazione con altri“sforzi”, quali:
-
esercizio sico regolare;
-
una dieta sana ed equilibrata;
-
uno stile di vita equilibrato.
4) La Stimolazione Dinamica dei Muscoli (DMS)
La Stimolazione Dinamica dei Muscoli (DMS) consiste nell’esercitare una stimolazione dinamica
a un gruppo di muscoli. L’impulso di stimolazione può essere regolato in termini di intensità, du-
rata, frequenza e direzione.Gestendo la frequenza dell’impulso, il momento dell’impulso, l’inten-
sità dell’impulso, la contrazione e il tempo di recupero, è possibile selezionare il lavoro su bre
muscolari principalmente veloci, lente o di entrambi i tipi, per un eetto rilassante o stimolante,
per sviluppare forza, resistenza o velocità, migliorare la vascolarizzazione o la microcircolazione. La
DMS potrebbe funzionare su più bre, aumentando così il tenore di un intero gruppo muscolare
coinvolto e la relativa massa muscolare.

ITIT
1110
5) App M-Coach
M-Coach è una app che può essere scaricata gratuitamente da App Store™ o da Google Play Store™.
Si tratta di un ulteriore supporto che integra le informazioni contenute nelle presenti istruzioni d’u-
so, fornendo indicazioni e suggerimenti per utilizzare al meglio questo dispositivo e raggiungere
così i propri obiettivi. La app aiuta ad utilizzare il dispositivo e fornisce indicazioni sui programmi
contenuti nel dispositivo, sul posizionamento corretto degli elettrodi e sulle modalità di utilizzo.
Requisiti minimi: iOS 8.0 e Android™ 5.0
La prima volta che utilizzi M-Coach devi aggiungere il tuo dispositivo alla APP
1. Clicca sull’icona M-Coach per avviare l’APP.
2. Per aggiungere il dispositivo all’APP scansionare il QR code sul retro del dispositivo.
3. Una volta aggiunto il dispositivo, l’APP lo terrà in memoria. Se si desidera passare ad un altro di-
spositivo, impostare la funzione “Switch device”in modalità“Me”.
PREMESSE
Quando dovrebbe essere utilizzato il dispositivo?
Non appena si percepisce dolore. Iniziare con una breve sessione. È consigliato tenere il dolore
sotto controllo prima che questo possa peggiorare no a limitare le attività quotidiane.
Impostazione dell’intensità
L’intensità si basa sul livello di comfort individuale. Iniziare la prima sessione con una bassa inten-
sità e una durata ridotta mentre si impara ad utilizzare il dispositivo. Pertanto, prestare attenzione
quando si opera con intensità alte. Non superare il livello di comfort.
Per quanto tempo si dovrebbe usare il dispositivo?
Si consiglia di utilizzare il dispositivo una volta al giorno (no a 30 minuti) per ciascuna area di
trattamento. A seconda del livello di dolore, potrebbe essere necessario utilizzarlo più a lungo. Non
superare 3 volte al giorno (massimo 90 minuti in totale). Iniziare con una sola sessione. Spegnere
sempre l’unità con gli elettrodi ancora applicati sulla pelle. Valutare il proprio livello di dolore per
controllare i propri progressi, da 1 basso a 30 alto. L’intensità si basa sul proprio livello di comfort.
Iniziare la prima sessione con una bassa intensità e una durata ridotta mentre si impara ad utilizzare
il dispositivo.
Interrompere la sessione se il dolore si è ridotto o è scomparso. Se il dolore non migliora e si perce-
pisce dolore per un uso eccessivo, non sottoporsi al trattamento di tali aree per 2 giorni. Se questo
problema si ripresenta, ridurre la durata del trattamento e le impostazioni di intensità per il tratta-
mento futuro.
Quando smettere di usare il dispositivo?
1) Se si percepisce una reazione avversa, irritazione della pelle/arrossamento/ustioni, mal di testa o
altre sensazioni dolorose, o se si avverte un disagio insolito.
2) Se il dolore non migliora, diventa gravemente cronico e grave o persiste per oltre 5
giorni.
Se si avverte dolore, vertigini, disagio o nausea, consultare un medico.
Per quale tipo di dolore è indicata la TENS?
Questa terapia funziona meglio sul dolore acuto perché è localizzato. Il dolore acuto si verica
in una zona per meno di 3 mesi. In presenza di dolore cronico, si potrebbe avere dolore in più di
un’area e per più di 6 mesi. Il dolore cronico può essere aggravato da altri problemi che questo
dispositivo non può arontare.
Questo dispositivo non cura il dolore o la causa del dolore e non sostituisce cure mediche. Allevia
o riduce temporaneamente il dolore.
ISTRUZIONI PER L’USO
1) Posizionamento dell’elettrodo
Rimuovere la pellicola di plastica trasparente dalla parte posteriore degli elettrodi. Posizionare gli
elettrodi sulla pelle pulita, asciutta e sana, vicino o intorno all’area dolorante a una distanza di al-
meno 2 cm tra loro e non farli toccare. Assicurarsi che ci sia un percorso lineare tra i due elettrodi.
Per ulteriori informazioni, leggere il “Manuale applicazioni”.
Assicurarsi che il dispositivo sia spento prima di posizionare gli elettrodi sulla pelle.
Non rimuovere mai gli elettrodi autoadesivi dalla pelle mentre il dispositivo è acceso.
PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO
1) INSERIRE LE BATTERIE
Il presente apparecchio funziona con tre batterie alcaline sostituibili da 1.5V tipo AAA (non incluse)
• Per inserire le batterie rimuovere il coperchio della batteria sul retro del dispositivo (g.3).
• Inserire le batterie rispettando la polarità indicata. Dopodichè chiudere il coperchio.
2) COLLEGARE GLI ELETTRODI AL CAVO CONDUTTORE
•
Ogni cavo ha due conduttori con connettori inseriti.
•
Inserire il connettore del cavo nel connettore degli elettrodi (g. 4).
•
Assicurarsi che nessuna parte metallica resti esposta.
3) INSERIRE IL CAVO CONDUTTORE NELL’UNITÀ
Assicurarsi che il dispositivo sia completamente spento prima di procedere.
•
Tenere la spina del cavo e inserirla nella presa sulla parte superiore dell’apparecchio (g. 5).
•
Il dispositivo ha 2 canali indipendenti A, B.
•
Scegliere quale canale utilizzare prima di collegare i cavi al dispositivo.
Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5
Nota: il cavo ha un lo grigio e uno bianco. Il lo grigio è un polo positivo e il bianco è un polo
negativo.

ITIT
1514
AVANBRACCIO
Forza ridotta/ipotroa degli
estensori della mano
ABS
Allenamento di recupero dei
muscoli addominali
ANCA
Posizione di Trendelenburg
positiva
MANO
Estensione del pollice/
opponibilità ridotta/presa
SCHIENA
Allenamento di recupero degli
estensori della schiena
COSCE
Instabilità/Squilibrio muscolare
ARTI INFERIORI
Pronazione e essione dorsale
ridotte
SPORT/FITNESS - APPLICAZIONI CONSIGLIATE
SPALLE
Muscoli cervicali
deltoidi/trapezio
SCHIENA
Muscoli sacrospinali
Muscoli grandi dorsali
Muscoli dorsali bassi
ABS
Muscoli addominali
BRACCIO
Bicipiti/Tricipiti
Flessori della mano
Estensori della mano
GAMBE
Quadricipiti/tendini del ginocchio
Muscoli del polpaccio
ANCA
Natiche

ITIT
1716
2) Accensione del dispositivo
Premere il pulsante per accendere il dispositivo.
Il dispositivo inizierà a mostrare tutte le icone per 1 secondo
per garantire che tutte le opzioni siano visualizzate corretta-
mente.
3) Selezione della categoria della modalità di trattamento
Per selezionare 1 delle 4 modalità di trattamento, premere
brevemente il tasto . La modalità TENS contiene pro-
grammi che servono ad alleviare il dolore. Le altre modalità
consentono di selezionare un programma per l’allenamento
muscolare.
4) Selezione dell’area di trattamento e del programma
Premere i pulsanti della parte del corpo no a quando le aree
di trattamento desiderate sono indicate dai simboli della par-
te del corpo anteriore e posteriore.
Premere lo stesso pulsante per selezionare il programma di
stimolazione per alleviare il dolore o i muscoli.
Fig. 6
5) Cambiare il programma di trattamento
Il dispositivo si imposta automaticamente all’ultima sessione di trattamento (modalità di tratta-
mento, area, programma). Premendo il tasto funzione, il dispositivo passa alla modalità/area/pro-
gramma selezionati alla minima intensità.
Per sfruttare al massimo tutti i vantaggi della stimolazione, è particolarmente impor-
tante rispettare determinate regole d’uso. Il dispositivo mostra i diversi gruppi musco-
lari e fornisce alcune indicazioni utili sulla posizione migliore da assumere durante la stimo-
lazione. Per scegliere un programma può essere utile consultare il“Manuale applicazioni.
In piedi
Seduti
Supini (a pancia in su)
Proni (a pancia in giù)
Per scegliere un programma, è particolarmente utile consultare il Manuale delle applicazioni.
DMS Percorso di output Sensazione Condizioni per l’applicazione
Il percorso di output è
ssato agli unici due
elettrodi del canale A
(o canale B).
Esistono quattro percorsi
di output.
Sono circolari.
Esistono due percorsi di
output. Si alternano in
modo asincrono tra il
canale A e B.
Esistono tre percorsi di
output.
Si alternano in modo
asincrono tra l'elettrodo a
polo positivo e gli altri
tre elettrodi.
Esistono due percorsi di
output. Sono incrociati in
modo asincrono
Si può percepire una
sensazione di output
singolo.
Si può percepire una
sensazione di output
circolare.
Si può percepire una
sensazione di output
alternato.
Si può percepire una
sensazione di output
alternato che
si dionde da un
punto.
Si può percepire una
sensazione di output
incrociato.
Solo i due elettrodi del canale A
(o del canale B) andranno
attaccati alla pelle.
I quattro elettrodi del canale A
e del canale B andranno attaccati
alla pelle in modo ordinato
attorno a un muscolo.
I quattro elettrodi del canale A
e del canale B andranno attaccati
alla pelle in modo ordinato
attorno a un muscolo.
I quattro elettrodi del canale A
e del canale B andranno attaccati
alla pelle in modo ordinato
attorno a un muscolo.
I quattro elettrodi del canale A
e del canale B andranno attaccati
alla pelle in modo ordinato
attorno a un muscolo.
1. La modalità TENS può essere impostata con tutte le funzioni:
La modalità EMS può essere impostata con le funzioni:
Le modalità SPORT and FITNESS possono essere impostate solo con la funzione:
2. Si consiglia di collegare gli elettrodi intorno all'area di trattamento se si desidera selezionare
la funzione DMS.
Fig. 7
Fig. 8
In piedi
Seduti
Supini (a pancia in su)
Proni (a pancia in giù)
Per scegliere un programma, è particolarmente utile consultare il Manuale delle applicazioni.
DMS Percorso di output Sensazione Condizioni per l’applicazione
Il percorso di output è
ssato agli unici due
elettrodi del canale A
(o canale B).
Esistono quattro percorsi
di output.
Sono circolari.
Esistono due percorsi di
output. Si alternano in
modo asincrono tra il
canale A e B.
Esistono tre percorsi di
output.
Si alternano in modo
asincrono tra l'elettrodo a
polo positivo e gli altri
tre elettrodi.
Esistono due percorsi di
output. Sono incrociati in
modo asincrono
Si può percepire una
sensazione di output
singolo.
Si può percepire una
sensazione di output
circolare.
Si può percepire una
sensazione di output
alternato.
Si può percepire una
sensazione di output
alternato che
si dionde da un
punto.
Si può percepire una
sensazione di output
incrociato.
Solo i due elettrodi del canale A
(o del canale B) andranno
attaccati alla pelle.
I quattro elettrodi del canale A
e del canale B andranno attaccati
alla pelle in modo ordinato
attorno a un muscolo.
I quattro elettrodi del canale A
e del canale B andranno attaccati
alla pelle in modo ordinato
attorno a un muscolo.
I quattro elettrodi del canale A
e del canale B andranno attaccati
alla pelle in modo ordinato
attorno a un muscolo.
I quattro elettrodi del canale A
e del canale B andranno attaccati
alla pelle in modo ordinato
attorno a un muscolo.
1. La modalità TENS può essere impostata con tutte le funzioni:
La modalità EMS può essere impostata con le funzioni:
Le modalità SPORT and FITNESS possono essere impostate solo con la funzione:
2. Si consiglia di collegare gli elettrodi intorno all'area di trattamento se si desidera selezionare
la funzione DMS.
Come impostare la Stimolazione Dinamica dei Muscoli (DMS).
È possibile premere il tasto per selezionare il DMS. Funziona in base alle diverse parti del corpo.
La Stimolazione Dinamica dei Muscoli (DMS) consente una stimolazione dinamica a un gruppo di
muscoli e fornisce all’utente una fase di contrazione muscolare dinamica. Esistono cinque selezioni
di output come di seguito mostrato:
Come impostare la Stimolazione Dinamica dei Muscoli (DMS).
È possibile premere il tasto per selezionare il DMS. Funziona in base alle diverse parti del corpo.
La Stimolazione Dinamica dei Muscoli (DMS) consente una stimolazione dinamica a un gruppo di
muscoli e fornisce all’utente una fase di contrazione muscolare dinamica. Esistono cinque selezioni
di output come di seguito mostrato:

ITIT
1918
Assicurarsi che ci sia un percorso
lineare tra i due elettrodi di ciascun
canale. Seguire le indicazioni sul
corretto posizionamento degli
elettrodi nell'appendice a pag. 134
del presente manuale.
I quattro elettrodi del canale A e
del canale B aderiscono bene
alla pelle e in modo ordinato
attorno a un muscolo.
L'elettrodo del polo positivo del
canale A si trova nel punto centrale
e gli altri tre elettrodi si posizionano
intorno all'area di trattamento.
B
A
B
A
B
A
B
AB
A
B
A
B
A
B
A
Come:
Come:
Come:
3. Quando si utilizzano solo elettrodi a un canale (canale A o B), è necessario impostare il DMS su
. Se si impostano altre funzioni DMS, il simbolo del circuito interrotto indica che la resi-
stenza è troppo elevata e che è necessario collegarsi con quattro elettrodi.
4. Quando i quattro elettrodi non sono applicati intorno all’area, come di seguito ragurato, è
necessario impostare la DMS su o .
6) Selezione del livello di intensità corretto (1 Basso-30 Alto)
Quando si avvia un programma, è necessario au-
mentare il livello di intensità in modo che la sti-
molazione possa iniziare. Per fare ciò, premere i
pulsanti e per i canali pertinenti no a
raggiungere l’impostazione desiderata. Il livello di
intensità è mostrato dai graci a barre delle scale
di livello.
All’avvio del programma, viene visualizzata la dura-
ta del trattamento e il conto alla rovescia.
Al termine del programma, l’intensità torna auto-
maticamente a 0 e il timer passa al numero di programma.
•
Se i livelli di stimolazione causano disagio o diventano insopportabili, ridurre l’inten-
sità della stimolazione a un livello sopportabile e contattare un medico se i problemi
persistono.
•
Se il dolore non migliora e si percepisce dolore per un uso eccessivo, non sottoporsi al trat-
tamento di tali aree per 2 giorni. Se questo problema si ripresenta, ridurre la durata del trat-
tamento e le impostazioni di intensità per il trattamento futuro.
•
Se si avverte dolore, vertigini, disagio o nausea, durante o dopo i trattamenti, consultare
un medico.
7) Spegnere il dispositivo
Al termine del trattamento, tenere premuto il pulsante per almeno 2 secondi per spegnere
il dispositivo. Se non viene eseguita alcuna operazione sul pannello per tre 3 minuti in stato di
attesa, il dispositivo si spegne automaticamente.
8) Rimuovere gli elettrodi dalla pelle
•
A dispositivo spento, rimuovere delicatamente gli elettrodi dalla pelle e riposizionali sulla pelli-
cola di plastica protettiva.
•
Rimuovere gli elettrodi dai cavi.
•
Scollegare i cavi dal dispositivo.
Non rimuovere gli elettrodi prima di spegnere il dispositivo.
9) Funzione blocco di sicurezza
La funzione blocco si attiva automaticamente
dopo 30 secondi di inattività e verrà indicata dal
simbolo visualizzato sul display LCD. Que-
sta è una funzione di sicurezza per impedire mo-
diche accidentali alle impostazioni e per evitare
aumenti accidentali del livello di intensità. Preme-
re i pulsanti di ciascuna uscita per sbloccare.
Fig. 10
Fig. 9
2. Si consiglia di collegare gli elettrodi intorno all’area di trattamento se si desidera selezionare la funzione
DMS. Le altre funzioni DMS devono connettersi con quattro elettrodi come mostrato di seguito.

ITIT
2120
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
Quando sul display viene visualizzata l’icona delle batterie scariche, procedere alla sostituzione con bat-
terie dello stesso tipo.
1. Aprire il vano batterie come indicato in g.3.
2. Estrarre le batterie scariche e smaltirle come indicato nel capitolo “Smaltimento”.
3. Inserire batterie dello stesso tipo e con medesima vita utile, tenendo presente la polarità indicata nel
vano.
4. Smaltire le batterie esauste in osservanza alle disposizioni locali in materia.
5. Chiudere il vano batterie.
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
Pulizia dell’unità principale
•
Spegnere l’unità e scollegare i cavi dall’unità.
•
Pulire delicatamente il dispositivo dopo l’uso con un panno morbido leggermente inumidito.
•
Non utilizzare prodotti chimici (come diluenti, benzene).
•
Non lasciare che l’acqua penetri all’interno del dispositivo.
Nota: Questo dispositivo e gli accessori non richiedono sterilizzazione.
Pulizia degli elettrodi
•
Spegnere l’alimentazione e rimuovere i cavi.
•
Lavare gli elettrodi quando la supercie adesiva si sporca e/o gli elettrodi non si attaccano bene.
•
Lavare delicatamente gli elettrodi con la punta delle dita sotto l’acqua fredda per diversi secondi
(non utilizzare una spugna/un panno/oggetto appuntito come un chiodo sul lato adesivo. Non
utilizzare detergenti, prodotti chimici o sapone).
•
Asciugare gli elettrodi e lascia asciugare completamente la supercie adesiva (non pulire con un
fazzoletto di carta o un panno).
•
La durata degli elettrodi può variare in base alla frequenza di lavaggio, alle condi-
zioni della pelle e allo stato di conservazione. Se gli elettrodi non si attaccano più alla
pelle o gli elettrodi sono rotti, è necessario sostituirli con nuovi elettrodi.
•
Prima di applicare gli elettrodi autoadesivi, si consiglia di lavare e sgrassare la pelle e asciu-
garla.
•
Non accendere il dispositivo quando gli elettrodi non sono posizionati sul corpo.
•
Non rimuovere mai gli elettrodi dalla pelle mentre il dispositivo è ancora acceso.
•
Se sono necessari elettrodi di ricambio, utilizza solo elettrodi delle stesse dimensioni degli
elettrodi forniti con il dispositivo e approvati da Farmamed.
•
L’uso di elettrodi più grandi può ridurre l’eetto della stimolazione. L’uso di elettrodi molto
più piccoli degli elettrodi forniti con il dispositivo può aumentare la possibilità di irritazione
della pelle o ustioni.
Conservazione degli elettrodi e dei cavi conduttori
•
Spegnere il dispositivo e staccare il cavo dall’unità.
•
Staccare gli elettrodi e rimuovere il cavo conduttore dagli elettrodi.
•
Posizionare gli elettrodi sulla pellicola di plastica e riporli nella confezione sigillata.
•
Avvolgere il cavo e riporlo nella confezione sigillata.
Per mantenere gli elettrodi in buone condizioni e per evitare che lo strato di idrogel si secchi,
quando non vengono utilizzati conservarli sempre nel sacchetto richiudibile in dotazione.
Richiudere sempre il sacchetto per evitare che possa entrare della polvere.
Se si desidera conservare gli elettrodi per più di un mese, tenerli ad una temperatura compre-
sa tra 5 e 27 °C. Non conservare gli elettrodi nel congelatore o nel frigorifero. Evitare tempe-
rature elevate e l’esposizione alla luce solare diretta.
Come conservare l’unità
•
Riporre l’unità, gli elettrodi, il cavo conduttore e il manuale nella scatola originale.
•
Conservare la confezione in un luogo asciutto (-10°C - 55°C; 10% - 90% di umidità relativa). In caso
contrario, le prestazioni dello stimolatore potrebbero risultare inciate.
•
Non conservare in luoghi facilmente raggiungibili dai bambini.
•
Conservare il dispositivo in un luogo asciutto e pulito. È sconsigliato lasciare il prodotto esposto a
solventi chimici, pelucchi, polvere, luce solare diretta o alte temperature.
•
Quando il dispositivo non viene utilizzato per un lungo periodo, si consiglia di ricaricare la batteria
una volta al mese.
SMALTIMENTO
L’imballaggio del prodotto è composto da materiali riciclabili. Smaltirlo in conformità alle normative
locali.
Per motivi ecologici, l’apparecchio non deve essere smaltito tra i normali riuti quando viene buttato
via. Lo smaltimento va eettuato negli appositi centri di raccolta. Smaltire l’apparecchio secondo la
direttiva europea Dir.2012/19/UE sui riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Per maggiori
informazioni o chiarimenti, rivolgersi alle autorità locali competenti per lo smaltimento.
ASSISTENZA E GARANZIA
Il presente apparecchio è destinato esclusivamente ad un uso domestico e non può essere utilizzato
per scopi professionali.
• L’apparecchio è garantito 2 anni dalla data di acquisto che deve essere comprovata da prova di acquisto.
Tale periodo è conforme alla legislazione vigente (“Codice del Consumo”D. Lgs. nr. 206 del 06/09/2005) e si
applica solo nel caso in cui il consumatore sia un soggetto privato.
• La garanzia copre solo i difetti di produzione e non è valida qualora il danno sia causato da evento acci-
dentale, errato utilizzo, negligenza o uso improprio del prodotto. Non copre materiali soggetti a naturale
consumo o deperimento di utilizzo.
Non aprire l’apparecchio per nessun motivo; in caso di apertura o manomissione, la garanzia decade.
• Trascorsi i 2 anni dall’acquisto, la garanzia decade; in questo caso gli interventi di assistenza tecnica verranno
eseguiti a pagamento. Informazioni su interventi di assistenza tecnica, siano essi in garanzia o a pagamento,
potranno essere richieste contattando Farmamed all’indirizzo indicato in ultima pagina. Non è dovuta dal
consumatore nessuna forma di contributo per le riparazioni e sostituzioni di prodotti che rientrino nei termini
della garanzia. In caso di guasti rivolgersi al produttore; NON spedire direttamente a Farmamed ma contat-
tare precedentemente all’email
service@farmamed
.it.Tutti gli interventi in garanzia (compresi quelli di
sostituzione del prodotto o di una sua parte) non prolungheranno la durata del periodo di garanzia originale
del prodotto sostituito.
• La casa costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni che possono, direttamente o indiret-
tamente, derivare a persone, cose ed animali domestici in conseguenza della mancata osservanza di tutte
le prescrizioni indicate nel presente libretto istruzioni e concernenti, specialmente, le avvertenze in tema di
installazione, uso e manutenzione dell’apparecchio.
• É facoltà di Farmamed, essendo costantemente impegnata nel miglioramento dei propri prodotti, modica-
re senza alcun preavviso in tutto o in parte i propri prodotti in relazione a necessità di produzione, senza che
ciò comporti nessuna responsabilità da parte di Farmamed o dei suoi rivenditori.

ITIT
2322
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Se si riscontrano problemi durante l’uso dell’unità, controllare prima i seguenti punti.
Cavo conduttore.
Abbassare l'intensità. Ruotare il cavo conduttore nella
presa di 90°. Se è ancora intermittente, sostituire il cavo.
Se è ancora intermittente dopo la sostituzione del cavo,
un componente potrebbe non funzionare.
Contattare Farmamed.
Posizionamento errato dell'elettrodo. Riposizionare l'elettrodo.
Sostituire con nuovi elettrodi.
Utilizzo degli elettrodi sullo stesso
punto ogni volta.
Riposizionare gli elettrodi. Se in qualsiasi momento
si avverte dolore o fastidio, interrompere
immediatamente l'uso e consultare un medico.
Gli elettrodi non aderiscono
correttamente alla pelle.
Assicurarsi che gli elettrodi siano saldamente
applicati alla pelle o sucentemente adesivi.
Gli elettrodi sono sporchi. Pulire gli elettrodi secondo la descrizione contenuta
in questo manuale o sostituirli con nuovi elettrodi.
La supercie dell'elettrodo è graata.
Spegnere il dispositivo e sostituire gli elettrodi.
La corrente
di uscita si
arresta
durante la
terapia
La pelle
diventa rossa
e/o si avverte
un dolore
lancinante
La stimolazione
è inecace
La stimolazione
è fastidiosa
L'unità non
si accende
Le batterie sono scariche.
Le batterie non sono installate
correttamente.
Gli elettrodi sono secchi o sporchi.
Gli elettrodi non si attaccano bene
alla pelle.
Il cavo conduttore è vecchio, usurato
o danneggiato.
L'intensità è troppo alta.
Gli elettrodi sono troppo vicini tra loro.
La dimensione dell'area attiva
dell'elettrodo è troppo piccola.
Sostituire le batterie.
Inserire le batterie rispettando la polarità.
Sostituire con nuovi elettrodi.
Sostituire con nuovi elettrodi.
Sostituire con un nuovo cavo conduttore.
Diminuire l'intensità.
Riposizionare gli elettrodi ad almeno 2 cm di distanza.
Vericare che la connessione sia sicura.
Inserire il cavo saldamente.
Sostituire gli elettrodi utilizzando quelli autorizzati
e forniti da Farmamed.
Gli elettrodi si staccano dalla pelle.
Il cavo conduttore non è collegato. Spegnere il dispositivo e collegare il cavo.
La batteria è scarica. Sostituire con batterie nuove.
Problema Possibili cause Soluzione
Uscita
intermittente
SPECIFICHE DEL PRODOTTO
•
Denominazione del prodotto: Elettrostimolatore muscolare TENS +EMS
•
Frequenza: Da 1 a 100 Hz circa
•Larghezza di impulso: da 80 a 380 ps circa
•Tensione di uscita: 0 - 60 V (con carico di 1000 ohm)
•Livello di intensità: 30 livelli
•Durata del trattamento: 22 - 30 minuti
•
Condizioni di funzionamento:
- Temperatura: 5.0°C-40.0°C
- Umidità relativa massima: 30%RH-75%RH
- Pressione atmosferica: 70kPa-106kPa
•
Condizioni di conservazione e trasporto:
- Temperatura: -10°C-55°C
- Umidità relativa massima: 10%RH-90%RH
- Pressione atmosferica: 70.0-106.0kPa
•Dimensioni: 165x60x16 mm
•Peso: circa 96 g (senza batterie)
•Vita utile degli elettrodi: gli elettrodi possono essere puliti e riutilizzati no a 10-15 volte.
•Vita utile della batteria: con batterie nuove, circa 40 giorni se utilizzato per 30 minuti/giorno a
metà della max. intensità.
•Parte applicata: elettrodo
•Classicazione IP: IP22
•Classicazione delle apparecchiature ME: alimentazione interna / funzionamento continuo

ENEN
2524
INDEX
PAG
25
25
27
27
30
30
31
32
33
33
42
42
43
43
44
45
134
_ Package contents
_ Description of the appliance
_ Symbol key
_ Security warning
_ Warnings on battery use
_ Warnings on electromagnetic compatibility
_ General information
_ Introduction
_ Appliance preparation
_ Instructions for use
_ Battery replacement
_ Maintenance and upkeep
_ Disposal
_ After-sales service and warranty
_ Trouble-shooting
_ Product specications
_ Appendix - Applications Manual
TENS + EMS ELECTRICAL
MUSCLE STIMULATOR
Dear customer, Farmamed wishes to thank you for choosing this product.
Our name is synonymous with reliable, high-quality products.
For further information on this or other Farmamed products, visit our website
www.farmamed.it.
PACKAGE CONTENTS
•
Electro stimulator
•
Soft device carry case
•
4 Electrode pads
•
2 lead wires
•
These instructions for use
Appliance functions
The device is designed to be used for temporary relief of pain, including the acute and chronic
pain relief. It is also indicated for stimulate muscles for prevention of muscular atrophy, increase
of blood ow circulation, muscle strengthening and improve and facilitate muscle performance.
Characteristics of this appliance
•
2 indipendent channels.
•
4 treatment modes: TENS, EMS, SPORT, FITNESS.
•
30 intensity levels.
•
107 programs.
•
Lightweight and portable.
DESCRIPTION OF THE APPLIANCE
A -
Power on/o button
B -
TENS/EMS/SPORT/FITNESS treatment modesbuttons
C-
Body part button
D-
Dynamic muscle stimulation button
E/F -
+/- buttons for the 2 stimulation channels
G -
Battery compartment
H -
Sockets for the 2 stimulationcables
Fig. 1: view of the appliance

ENEN
2726
A - TREATMENT MODES
Selected treatment mode category.
B - BROKEN CIRCUIT
Indicates if the circuit (connection between stimulator and electrode) is broken.
C - BATTERY STATUS
Empty batteries. This symbol is shown when the batteries are almost empty.
D - KEY LOCK
Key lock is activated.
E - INTENSITY LEVEL SCALE
Maximum pulse intensity level is 30.
F - FRONT BODY PART
Selected front body part for stimulating, indicated by the ashing body part.
G - BACK BODY PART
Selected back body part for stimulating, indicated by the ashing body part.
J - REMAINING TIME ICON
In output working status, indicates the remaining time icon
K - PROGRAM NUMBER/REMAINING TIME
In standbystatus, indicates the selected program number.
In output working status, indicates the remaining program time.
Remaining icon is ashing during working.
L - PROGRAM NUMBER ICON
In standbystatus, indicates the program number.
I - POSITION TO TAKE UP DURING STIMULATION
lying on the bed, on your back
lying on the bed, on your tummy
sitting
standing up straight
H- DYNAMIC MUSCLE STIMULATION
Only one channel has stimulation output may give you traditional single or double
outputs sensation.
Two channels have stimulation, may give you a cross output sensation like two
channels.
Two channels have stimulation, may give you a alternate output sensation like two
channels.
Two channels have stimulation, may give you a circular output sensation like four
channels around the treatment area.
Two channels have stimulation, may give you a alternate output sensation like three
channels. It's spreading around and centered at one point.
Fig. 2: display
SECURITY WARNING
Before using the appliance, read the instructions for use carefully, paying particular attention to
the warnings regarding safety, which must be observed. This manual must be considered part
of the product and must be kept for its entire life-cycle. If the appliance is passed on to another
owner, it must be provided together with all the relevant documentation. If the manual is mislaid or for
further information or clarication, please contact the manufacturer using the details provided on the
last page.
Contraindications
Do not use this device with the following medical devices, and without the advice of a doctor.
•
Implanted electronic medical devices, such as pacemakers. This may cause electric shock, burns,
or injury.
•
Electronic life support equipment, such as respirators.
•
Electronic medical devices worn on the body, such as electrocardiographs.
•
If you use this device together with other electronic medical devices, these devices may not work
correctly.
SYMBOL KEY
The following symbols appear in the instructions for use and on the appliance and its packaging.
Warning – Warning regarding posible risk of injury or possible health hazards.
Note – Note providing important information.
The packaging is made of renewable material and can be recycled.
Dispose of in compliance with the provisions of Directive 2012/19/EU regarding waste electrical
and electronic equipment.
Serial number.
Please read this manual carefully before using.
According to the degree of protection against direct and indirect contacts, the following equip-
ment is classied as a BF type.
CE label certies that the device is compliant with the basic requirements set out in the legislation
concerning the safety on medical devices.
The rst number (2) indicates the degree of protection against penetration by solid foreign objects
of 2,5 mm Ф and greater. The second number indicate the degree of protection against vertically
falling water drops when enclosure tilted up to 15º. Vertically falling drops shall have no harmful
eects when the enclosure is tilted at any angle up to 15º on either side of the vertical.
The name and the address of the manufacturer
Date of Manufacture
Use-by date
Transportation and storage temperature from -10 °C to 55 °C
Transportation and storage humidity limits from 10% to 90%
Transportation and storage atmospheric pressure limits from 700hPa to 1060hPa
The name and the address of the Authorized EC-representative in Europe
IP22

ENEN
2928
Warnings
•
If you have had medical or physical treatment, consult your physician before you use this device.
•
If your pain does not improve, following the use of the device, becomes more than mild, or conti-
nues for more than ve days, stop using the device and consult your physician.
•
Always consult your physician before you use this device, if you have doubts about the compati-
bility with your specic physical characteristics.
•
Do not use the device if you have a cognitive impairment (e.g. dementia, Alzheimer’s disease).
•
People who have a cognitive impairment may be unable to use the device according to the in-
structions.
•
Do not use the device on children.
•
Do not use the device on the side of your neck (on the carotid sinus) or any area of the throat (front
of the neck), or over your eyes, mouth, face or across your heart. This could cause muscle spasms
that may result in closure of your airway, breathing diculties, or adverse eects on heart rhythm
or blood pressure.
•
Do not use the device across your chest.The device introduces electrical current. Using the device
in your chest may cause rhythm disturbances to your heart.
•
Use the device only on normal, intact, clean, and healthy skin.
•
Do not use the device over open wounds or rashes, and over swollen, red, infected, or inamed
areas or skin eruptions (e.g., phlebitis, thrombophlebitis, varicose veins).
•
Do not place the electrodes inside body cavities, e.g. the mouth. This may cause skin irritation, skin
burns or electrical shocks. This device is not designed for internal application, only for external use.
•
Do not use the device in the presence of electronic monitoring equipment (e.g., cardiac monitors,
ECG alarms). This equipment may not operate properly when the electrical stimulation device is in
use.
•
Do not use the device when in the bath or shower.
•
Do not use the device while sleeping.
•
Do not use the device while driving, operating machinery, or during any activity in which electri-
cal stimulation can put you at risk of injury.
•
Do not modify the device or the electrodes without authorization of the manufacturer. This could
cause improper functioning.
•
As the electrical performance characteristics of electrodes may aect the safety and eectiveness
of electrical stimulation, only use authorized electrodes supplied by Farmamed.
Note
•
The device must not replace therapies recommended or planned by a doctor.
•
TENS is not eective for pain of central origin, including headache.
•
TENS is not a substitute for pain medications and other pain management therapies.
•
TENS is a symptomatic treatment. It suppresses the sensation of pain that normally serves as a
protective mechanism, but does not eliminate the cause. Always operate under medical supervi-
sion.
•
As TENS treatment may not be eective for everyone, consult your physician or healthcare profes-
sional to nd out if TENS will work in your case.
•
Consult a doctor before evaluating prolonged use.
•
Do not use the device on opposite sides of your head.
•
Electrical stimulation may cause skin irritation in sensitive subjects: the irritation can usually be
reduced by alternate electrode placement.
•
In the presence of heart disease, or epilepsy, do not use the device without medical supervision.
•
In the presence of internal bleeding, or after injuries or fractures, consult a doctor before using
the device.
•
If you had surgery recently, consult your physician before you use the device.
• Use caution when you use the device over areas of skin that lack normal sensation.
• The impact of using this device during pregnancy is unknown. It may be not safe.
• Use caution when you use the device over the uterus during pregnancy or menstruation.
• Keep this device out of the reach of children. The unit contains small pieces that may be swallowed.
• Keep this device out of the reach of children. The cable may cause strangulation.•
Do not use the
device or an electrode if it is damaged. Always check the device and the electrodes for damage
before use.
•
Do not use plaster or tape to attach the electrodes to the skin.
•
Make sure that the electrodes do not touch metal objects, such as belt buckles or necklaces.
•
Use this device only with the electrodes, and accessories supplied and authorized by Farmamed.
•
Always end the device before you remove the electrodes.
•
Do not place on your spine or backbone.
General recommendations
•
Read this user manual carefully and always follow the treatment instructions.
•
Do not use this device for any other purpose than what it is intended for.
•
This device is designed for use by and on a single adult person. For hygienic reasons electrodes
should not be shared between dierent subjects.
•
Do not use the device if you are connected to high-frequency surgical equipment. This may result
in burns on the skin under the electrodes and may damage the device.
•
Do not use the device within less than 1 meter from shortwave or microwave equipment. Close
proximity to this equipment may cause unstable device operation.
•
The electrodes have a limited shelf life. Please check the packaging for the use-by date before use.
•
Do not use electrodes whose use-by date has expired.
•
Always use and store the electrodes according to the instructions.
•
If the storage area of the device diers greatly from that of the service environment, plase wait the
stimulator to the room temperature about 2 hours.
Risks
•
You may get skin irritation under the electrodes applied to your skin.
•
You may get a headache or other pain if you use the device near your eye, or on your head or face.
•
You may experience muscle soreness after extended use on the same muscles (more than 30
minutes a session, up to 3 times a day).
•
Stop using the device and consult your physician if you experience adverse reactions from the
device.
•
To ensure safe usage of the device, follow the instructions in this user manual. Read the contrain-
dications, warnings and precautions sections before you use this device. If you are not sure if the
device is suitable for you, consult your physician before using this device.

ENEN
3130
WARNINGS ON BATTERY USE
• If the appliance is not to be used for a long period, remove the batteries and store in a cool, dry place
at room temperature.
• DO NOT recharge batteries unless they are rechargeable.
• Rechargeable batteries must ONLY be recharged as indicated in the manual provided with them and
using the appliances indicated by the manufacturer.
• NEVER expose batteries to sources of heat and direct sunlight.
• Failure to observe this precaution may damage the batteries and/or cause them to explode.
• Do NOT incinerate, even when the batteries are exhausted. Risk of explosion!
• Use batteries of the same type and replace them at the same time.
• Batteries must be removed or replaced by an adult.
• Keep the batteries out of the reach of children: swallowing batteries can be fatal. If swallowed, seek
medical advice immediately.
• The acid inside the batteries is corrosive. Avoid contact with skin, eyes and clothing.
• If the battery liquid comes into contact with the skin and eyes, wash the aected area with water and
seek medical advice.
• In the case of battery liquid leakage, use protective gloves and clean the battery compartment with a
dry cloth. Dispose of the materials used for cleaning.
WARNINGS ON ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY
•
This device should not be used adjacent to or stacked with other equipment and that if adjacent
or stacked use is necessary, this device should be observed to verify normal operation in the con-
guration in which it will be used.
•
Use of accessories other than those specied or provided by the manufacturer of this device
could result in increased electromagnetic emissions or decreased electromagnetic immunity of
this equipment and result in improper operation.
•
Portable RF communications equipment (including peripherals such as antenna cables and exter-
nal antennas) should be used no closer than 30 cm to any part of the device, including cables spe-
cied by the manufacturer. Otherwise, degradation of the performance of this device could result.
•
When the operating environment is relatively dry, strong electromagnetic interference usually
occurs. At this time, the device may be aected as follows:
- the device stops working;
- the device turns o;
- the device restarts;
The above phenomenons do not aect the basic safety and essential performance of the device,
and the user can use it according to the instruction. If you want to avoid the above phenomenons,
please use it according to the present instructions for use.
Additional quantitative data regarding electromagnetic compatibility are available from Farmamed and
can be obtained upon request.
L’USO DELLE BATTERI
IMPORTANT SAFETY PRECAUTIONS AND WARNINGS
GENERAL INFORMATION
1) How TENS works for pain relief
This device has two output channel and is eective in relieving pain. Transcutaneous Electrical
Nerve Stimulation (TENS) is a noninvasive, drug-free method of controlling pain. TENS uses tiny
electrical impulses sent through the skin to the nerves to modify pain perception. In most patients,
it is eective in reducing or eliminating the pain, allowing for a quick return to normal activity.
Electrical stimulation therapy may work in several ways:
•
electrical pulses move through the skin to nearby nerves to block the pain message from the
source of pain from ever reaching the brain;
•
electrical pulses increase the production of endorphins, the body’s natural pain killer.
2) How EMS works for muscle stimulation
EMS works by sending electronic pulses to the muscle; this causes the muscle to exercise passively.
With voluntary activity, the brain orders muscles to contract and a command is then sent to nerve
bres in the form of an electrical signal. This signal is then sent to muscle bres, which contract.
The principle of electrostimulation accurately reproduces the process involved in a voluntary con-
traction. The stimulator sends an electrical impulse to nerve bres to excite them. This excitation is
then transmitted to muscle bres and results in a basic mechanical response (a twitch). This is the
basic requirement for muscular contraction. The muscular response is to all intents and purposes
identical to the one stimulated by the brain. Programme settings (number of impulses per second,
duration of contraction, rest time, total programme duration) subject the muscle to various types
of work. Various types of muscle bres can be identied according to their respective contraction
speeds: slow, intermediate and fast bres. A sprinter clearly has more fast bres and a marathon
runner has more slow bres. With good knowledge of human physiology and full control of stimu-
lation settings of the various programmes, muscular work can be specically pinpointed to achieve
the desired objective (muscular strengthening, increased blood circulation, rming, etc.).
Such information should always be shared through a medical interview and a specialist supervi-
sion.
3) Benets of electrostimulation
Electrostimulation is an eective method for making muscles work:
•
with a signicant improvement in various muscular qualities;
•
with limited stress exerted on joints and tendons. Electrostimulation thereby enables more mu-
scular work than voluntary activity.
For optimum results, it’s opportune supplementing your electrostimulation sessions with other
commitments, such as:
•
regular physical exercise;
•
a balanced and healthy diet;
•
a balanced lifestyle.
4) Dynamic Muscle Stimulation (DMS)
Dynamic muscle stimulation (DMS) means to give dynamic stimulation to a group of muscle.
The stimulation impulse can be adjusted in terms of intensity, duration, frequency and direction.
By managing impulse frequency, impulse time, impulse intensity, contraction and rest time, it al-
lows choosing work on mainly fast, slow or both types of muscle ber, to choose a relaxing or a
stimulating eect, developing strength, endurance or speed, improving vascularisation or micro-
circulation. DMS could work on multi bers, thus increases the strength of a whole muscle group
involved and the muscle mass.
5) M-Coach app
M-Coach is an intelligent guidance system directs how to use this device with professional sugge-
stions. It will help you to meet your objective more eectively and more eciently so as you can
become a better you.

ENEN
3332
Discover M-Coach, you will nd systematic information of treatment or training, including modes,
programs, right electrodes placement, the post of training, suggested using time, suggested using
plan, etc., M-Coach will guide you use the unit easily.
Minimum requirement: iOS 8.0 and Android™ 5.0.
M-coach is an app that can be downloaded for free from App Store™ or from Google Play Store™.
This is an additional support that integrates the information contained in these instructions for use,
providing indications and suggestions for making the best use of this device and thus achieving
the set objectives. The app helps to use the device and provides information on the programs
contained in the device, on the correct positioning of the electrodes and on the methods of use.
You should add your device to the APP the rst time you use M-Coach.
1. Click the M-Coach icon to turn on the APP.
2. Click the Scan icon to add your device to the APP by scanning the QR code on the back of the
device.
3. When device added successfully, the APP will automatic memory device. If you want to switch
other devices, please set the“Switch device” function in“Me”mode.
IMPORTANT SAFETY PRECAUTIONS AND WARNINGS
INTRODUCTION
When should the device be used?
Use as soon as your pain begins. Start with a short. It is better to get pain under control sooner so
it does not reach such a high pain threshold that it limits your daily activities.
Setting the intensity
Intensity is based upon your level of comfort. Begin the rst session with a low intensity and a
short duration while learning how to operate the device. Therefore, caution should be used when
working with maximum intensities. Do not exceed your comfort level.
How long should you use the device?
It is recommended that you use the device once a day (up to 30 minutes) for each reatment area.
Depending on your pain level, you may need to use it longer. Do not exceed 3 times a day (ma-
ximum 90 minutes total).Start with one session. Always turn unit o with pads still adhered to
skin. Rate your pain to check your progress, 1 low to 30 high. Intensity is based upon your level
of comfort. Begin the rst session with a low intensity and a short duration while learning how to
operate.
Stop the therapy session if pain has reduced or stopped. If your pain does not improve and you be-
come sore from over-use, refrain from treating those areas for 2 days. If this issue reoccurs, reduce
the treatment time and intensity settings for future treatment.
When to stop using the device?
1) If you experience an adverse reaction — skin irritation / redness / burns, headache or other pain-
ful sensation — or if you feel any unusual discomfor
2) If your pain does not improve, becomes seriously chronic and severe, or continues for more than
5 days.
If you feel pain, dizziness, discomfort or nausea, consult a doctor.
What type of pain is TENS best for?
This therapy works best on acute pain because it is localized. Acute pain occurs in one area for less
than 3 months. If you have chronic pain, you may have pain in more than one area and for longer
than 6 months. Chronic pain may be compounded by other issues that this device cannot address.
Remember this device does not cure your pain or the original cause of the pain. It provides tempo-
rary relief or reduction of pain.
APPLIANCE PREPARATION
1) INSERTING THE BATTERIES
This appliance operates on three replaceable AAA 1.5 V alkaline batteries (not provided).
• To insert the batteries, open the battery compartment on the back of the device (Fig. 3).
• Insert the batteries as indicated, then close the battery compartment.
2) ATTACH PADS TO THE LEAD WIRE
•
Each wire has two leads with pin-inserted connectors.
•
Insert the lead wire connector into electrodes connector.
•
Make sure no bare metal is exposed.
3) INSERT LEAD WIRE INTO THE UNIT
Before proceeding to this step, be sure the device is completely turned OFF.
•
Hold the lead wire plug and insert it into the socket on the top of the stimulator (Fig.5).
•
The device has 2 independent channels A,B.
•
Make sure which channel you want to use before you connect wires to the device.
Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5
INSTRUCTIONS FOR USE
1) Pad placement
Remove the clear plastic lm from the back of the pads.Place pads on clean, dry and healthy skin,
near or surrounding the area with pain at least 2 cm apart, and do not let them touch. Make sure
there is a linear path between the two pads. See Applications Manual for further information.
Make sure the device is turned o before placing pads on skin.
Never remove the self-adhesive electrodes from the skin while the device is turned on.
Note: The cable has gray line and white line. The gray line is positive pole and the white is
negative pole.

ENEN
3534
TENS - SUGGESTED APPLICATIONS
SHOULDER
Attach one set of pads in front and one set in
backof the muscle.
And attachboth padson the shoulder according
to your pain.
NECK / CERVICAL
Attach both sets of pads on the neck
(do not place on the carotid artery of throat).
ELBOW
Attach both sets of pads on eitherside of the joint
withthe pain.
UPPER ARM
Attach both pads on either side of the region
where you feel pain.
WRIST /HAND
Attach both sets of pads on the hand where you
feel pain.
HIP
Pain in the hip region may be treated with the
application of electrodes above and belowthe
joint. In addition, if painisalso radiated outwards,
an electrode can be applied to the main point of
painon the hip and a second in the directionthat
the pain is radiated.
EMS - SUGGESTED APPLICATIONS
SHOULDER
Shoulder-reduced strength/
hypotrophy
UPPER ARM
Reduced function in brachial
biceps
LOWER BACK / LUMBAR
Attach both setsof pads on the lower back with
the backbone in the center.
Do not place on the backbone or spine.
CALF
Attach bothpads onthe calf/leg.
DO NOT place electrode pads simultaneously to
the calves of both legs.
SHOULDER
Subluxation and reduced
abduction
ANKLE/ FOOT
Attach pads per the illustration on the left for pain
on the outside of your ankle/foot.
Do not place
simultaneouslyto the soles of both feet.
KNEE / JOINT
Attach both setsof pads above the knee or above
and belowthe joint withpain.

ENEN
3736
LOWER ARM
Reduced strength/hypotrophy in
the hand extensors
ABS
Awareness training of abdominal
muscles
HIP
Positive trendelenburg
HAND
Trumb extension/reduced
opposition/grip ability
BACK
Awareness training of back
extensors
THIGH
Instability/muscular imbalance
LOWER LEG
Reduced dorsal exion and
pronation
SPORT/FITNESS - SUGGESTED APPLICATIONS
SHOULDER
Cervical muscles/deltoids/trape -
zius
BACK
Erector spinalis/ Latissimus
dorsi/Low back muscles
ABS
Abdominal muscles
ARM
Biceps/Triceps/Hand
exors/Hand extensors
LEG
Quadriceps/Hamstrings/Calf
muscles
HIP
Buttocks

ENEN
3938
2) Turn on the device
Press the button to turn the device on.
The device will start showing all icons for 1 seconds to en-
sure that all options are displayed properly.
3) Selecting the treatment mode category
To select the 1 of the 4 treatment modes category, press
the button briey. TENS mode contains programs
relating to pain relief. The other modes allows you to select
a program for muscular training.
4) Selecting the treatment area and program
Press body part buttons until desired treatment areas are
shown by the front and back body part symbols.
Press the same button to select the stimulation program for
pain relief or muscles.
Fig. 6
Fig. 7
Fig. 8
5) Switch the treatment program
The device automatically defaults to the last treatment session (treatment mode, area, program).
Each time you push the function button, it switches to the selected mode/area/program at the
lowest intensity.
To make the most of all stimulation advantages, it is particularly important to comply
with certain rules of use. The device shows the dierent muscular groups and gives
some very useful indications concerning the best position to take up during stimulation.
Standing up straight
Sitting
Lying on the bed, on your back
Lying on the bed, on your tummy
To choose a program, it is particularly useful to consult the Applications Manual.
DMS Output routeSensation Apply conditions
The output route is xed
the only two electrodes of
channel A (or channel B).
The two electrodes of
channel A or channel B stick
to skinwell.
There are fouroutput
routes. They are circular
rotating.
The fourelectrodes of channel
Aand channel B stickto skin
well,and in an orderly fashion
around a muscle.
The fourelectrodes of channel
Aand channel B stickto skin
well,and in an orderly fashion
around a muscle.
There are two output
routes. They are asyn -
chronous switching
between channel A and B.
Maygive you a
alternate output
sensation like two
channels.
The fourelectrodes of channel
Aand channel B stickto skin
well,and in an orderly fashion
around a muscle.
There are three output
routes. Theyare asynchro -
nous switching from
positive pole electrode of
to the other three
electrodes.
The fourelectrodes of channel
Aand channel B stickto skin
well,and in an orderly fashion
around a muscle.
Maygive you a
cross output
sensation like two
channels.
There are two output
routes. Theyare asynchro -
nous crossing.
Maygive you
traditional single or
double outputs
sensation.
Maygive you a
circular output
sensation like four
channels around the
treatment area..
Maygive you a
alternate output
sensation like three
channels, it’s
spreading around
and centered at one
point.
1. TENS mode can be set the DMS to all functions:
EMS mode can be set the DMS to the two functions:
SPORT and FITNESS modes can be set the DMS to the only on
e function:
2. You are recommended to attach the electrodes surround the treatment area if you want to
select DMS function.
Standing up straight
Sitting
Lying on the bed, on your back
Lying on the bed, on your tummy
To choose a program, it is particularly useful to consult the Applications Manual.
DMS Output routeSensation Apply conditions
The output route is xed
the only two electrodes of
channel A (or channel B).
The two electrodes of
channel A or channel B stick
to skinwell.
There are fouroutput
routes. They are circular
rotating.
The fourelectrodes of channel
Aand channel B stickto skin
well,and in an orderly fashion
around a muscle.
The fourelectrodes of channel
Aand channel B stickto skin
well,and in an orderly fashion
around a muscle.
There are two output
routes. They are asyn -
chronous switching
between channel A and B.
Maygive you a
alternate output
sensation like two
channels.
The fourelectrodes of channel
Aand channel B stickto skin
well,and in an orderly fashion
around a muscle.
There are three output
routes. Theyare asynchro -
nous switching from
positive pole electrode of
to the other three
electrodes.
The fourelectrodes of channel
Aand channel B stickto skin
well,and in an orderly fashion
around a muscle.
Maygive you a
cross output
sensation like two
channels.
There are two output
routes. Theyare asynchro -
nous crossing.
Maygive you
traditional single or
double outputs
sensation.
Maygive you a
circular output
sensation like four
channels around the
treatment area..
Maygive you a
alternate output
sensation like three
channels, it’s
spreading around
and centered at one
point.
1. TENS mode can be set the DMS to all functions:
EMS mode can be set the DMS to the two functions:
SPORT and FITNESS modes can be set the DMS to the only on
e function:
2. You are recommended to attach the electrodes surround the treatment area if you want to
select DMS function.
How to set Dynamic Muscle Stimulation (DMS).
You can press button to select the DMS. functions according to the dierent body parts. Dyna-
mic Muscle Stimulation (DMS) allows a dynamic of the stimulation to a group of muscle, and give
the user dynamic muscular contraction phase. There are ve output selections as below:
Table of contents
Languages: