Faro SIDEREA User manual

ED 04/12 COD. 988280_REV.06
A LYA
MANUALE D’USO
INSTRUCTION MANUAL
MODE D’EMPLOI
GEBRAUCHSANLEITUNG
MANUAL DE USO
01
LAMPADA DENTALE A LED
DENTAL LED LIGHT
Dispositivo Medico conforme
alla direttiva 93/42/CE
FARO SPA Ornago (Italy)
SIDÈREA
MANUALE D’USO E INSTALLAZIONE
USER MANUAL AND INSTALLATION
MODE D’EMPLOI ET INSTALLATION
GEBRAUCHSANLEITING UND INSTALLATION
MANUAL DE USO Y DE INSTALACIÓN
ED 04/12 COD. 988280_REV.06
A LYA
MANUALE D’USO
INSTRUCTION MANUAL
MODE D’EMPLOI
GEBRAUCHSANLEITUNG
MANUAL DE USO
01
LAMPADA DENTALE A LED
DENTAL LED LIGHT
Dispositivo Medico conforme
alla direttiva 93/42/CE
FARO SPA Ornago (Italy)

11
SIDèREA
INDICE
1 REQUISITI DI SICUREZZA ....................................................................................... 2
1.1 Simbologia utilizzata............................................................................................... 2
1.1.1 Simbologia usata all’interno del manuale ...................................................... 2
1.1.2 Simbologie presenti in etichettatura prodotto................................................. 2
1.1.3 Simbologia prodotto ....................................................................................... 2
1.1.4 Simbologia presente sull’imballaggio ............................................................ 3
1.2 Uso previsto ............................................................................................................. 3
1.3 Norme generali e principali avvertenze................................................................ 4
1.4 Conservazione e utilizzo: prescrizioni ambientali ............................................... 5
2 CARATTERISTICHE GENERALI............................................................................. 6
2.1 Descrizione del prodotto......................................................................................... 6
2.2 Descrizione delle parti ............................................................................................ 6
3 INSTALLAZIONE DISPOSITIVO.............................................................................. 7
3.1 Ingombro ................................................................................................................. 7
3.2 Posizionamento........................................................................................................ 8
3.3 Installazionealsoftto............................................................................................ 8
3.4 Procedura d’installazione....................................................................................... 8
4 ISTRUZIONI D’USO..................................................................................................... 9
4.1 Modalità d’uso......................................................................................................... 9
4.2 Comandi radiocomando....................................................................................... 10
4.3 Sostituzione batteria radiocomando.....................................................................11
4.4 Applicazione ...........................................................................................................11
4.5 Sincronizzazione Sidèrea con lampada dentale ..................................................11
4.6 Procedura “Pairing”............................................................................................. 12
5 MANUTENZIONE....................................................................................................... 13
5.1 Manutenzione ordinaria....................................................................................... 13
6 PULIZIA ...................................................................................................................... 13
7 GUIDA AI PROBLEMI ............................................................................................... 14
8 SPECIFICHE TECNICHE ......................................................................................... 15

2
SIDèREA
1. REQUISITI DI SICUREZZA
Gentile Cliente,
FARO le augura buon lavoro con la nuova lampada di alta qualità. Per lavorare in modo sicuro
e per sfruttare al massimo le performances del prodotto, legga attentamente il presente manuale
prima dell’utilizzo del dispositivo. Segua in particolare tutte le avvertenze e le note riportate.
1.1 SIMBOLOGIA UTILIZZATA
1.1.1 Simbologia usata all’interno del manuale
AVVERTENZA
I paragra contrassegnati con questo simbolo, contengono istruzioni che devono essere
eseguite attentamente per evitare danni al dispositivo, all’operatore e al paziente.
ATTENZIONE
Queste istruzioni avvisano che bisogna porre molta attenzione per evitare situazioni che
potrebbero danneggiare il dispositivo.
DIVIETO
Questa icona mette in evidenza cosa non si deve fare per evitare danni al dispositivo.
NOTE
Con questa icona, viene fornita un’informazione che permette di usare il dispositivo in modo
più efcace.
1.1.2 Simbologie presenti in etichettatura prodotto
La targhetta dati è ssata sulla parte superiore e riporta i seguenti dati:
Serial Number (SN): anno (AA) / famiglia di appartenenza (AL) per ambiente lucè più
numero progressivo (NNNNNN) es: SN17AL000001.
Sono inoltre presenti i seguenti simboli armonizzati:
Simbolo di fabbricante ai sensi della Direttiv
Le istruzioni d’uso includono avvertenze per la sicurezza
Apparecchiatura RAEE in accordo alla direttiva 1012/19/CE. Smaltire il
prodotto in accordo a questa direttiva.
Serial Number / Numero di Serie
Utilizzare il dispositivo ad una Temperatura compresa tra 10°C e 32°C
Utilizzare il dispositivo ad una Pressione compresa tra 80 kPa e 106 kPa
Utilizzare il dispositivo ad una Umidità Relativa compresa tra 30% RH e 75%RH
1.1.3 Simbologie presenti sul prodotto
Simbolo per l’accensione/spegnimento della luce sul radiocomando
!
SN
32°C
10°C
106 kPa
80 kPa
75% RH
30% RH
a

3
SIDèREA
1.1.4 Simbologia presente sull’imballaggio
PRESSIONE ATMOSFERICA
UMIDITÀ RELATIVA
TEMPERATURA DI IMMAGAZZINAMENTO
CONDIZIONI DI TRASPORTO
1.2 USO PREVISTO
La Lampada è destinata ad illuminare gli ambienti di lavoro inclusi gli studi medici.
Il dispositivo deve essere installato a softto da personale qualicato.
4
Utilizzare il dispositivo ad una Umidità Relativa compresa tra 30% RH e 75% RH
1.1.3 Simbologia presente sul prodotto
Simbolo per l’accensione/spegnimento della luce sul radiocomando
1.1.4 Simbologia presente sull’imballaggio
1.2 USO PREVISTO
La Lampada è destinata ad illuminare gli ambienti di lavoro inclusi gli studi medici.
Il dispositivo deve essere installato a soffitto da personale qualificato.
PRESSIONE ATMOSFERICA
UMIDITÀ RELATIVA
TEMPERATURA DI IMMAGAZZINAMENTO
CONDIZIONI DI TRASPORTO
CARTONE RICICLABILE
ALTO FRAGILE NON BAGNARE NON ROTOLARE NON USARE GANCI
PESO MAX SOVRAPPONIBILE
Kg 40
CARTONE RICICLABILE PESO MAX SOVRAPPONIBILE
4
Utilizzare il dispositivo ad una Umidità Relativa compresa tra 30% RH e 75% RH
1.1.3 Simbologia presente sul prodotto
Simbolo per l’accensione/spegnimento della luce sul radiocomando
1.1.4 Simbologia presente sull’imballaggio
1.2 USO PREVISTO
La Lampada è destinata ad illuminare gli ambienti di lavoro inclusi gli studi medici.
Il dispositivo deve essere installato a soffitto da personale qualificato.
PRESSIONE ATMOSFERICA
UMIDITÀ RELATIVA
TEMPERATURA DI IMMAGAZZINAMENTO
CONDIZIONI DI TRASPORTO
CARTONE RICICLABILE
ALTO FRAGILE NON BAGNARE NON ROTOLARE NON USARE GANCI
PESO MAX SOVRAPPONIBILE
Kg 40
4
Utilizzare il dispositivo ad una Umidità Relativa compresa tra 30% RH e 75% RH
1.1.3 Simbologia presente sul prodotto
Simbolo per l’accensione/spegnimento della luce sul radiocomando
1.1.4 Simbologia presente sull’imballaggio
1.2 USO PREVISTO
La Lampada è destinata ad illuminare gli ambienti di lavoro inclusi gli studi medici.
Il dispositivo deve essere installato a soffitto da personale qualificato.
PRESSIONE ATMOSFERICA
UMIDITÀ RELATIVA
TEMPERATURA DI IMMAGAZZINAMENTO
CONDIZIONI DI TRASPORTO
CARTONE RICICLABILE
ALTO FRAGILE NON BAGNARE
NON ROTOLARE NON USARE GANCI
PESO MAX SOVRAPPONIBILE
Kg 40
4
Utilizzare il dispositivo ad una Umidità Relativa compresa tra 30% RH e 75% RH
1.1.3 Simbologia presente sul prodotto
Simbolo per l’accensione/spegnimento della luce sul radiocomando
1.1.4 Simbologia presente sull’imballaggio
1.2 USO PREVISTO
La Lampada è destinata ad illuminare gli ambienti di lavoro inclusi gli studi medici.
Il dispositivo deve essere installato a soffitto da personale qualificato.
PRESSIONE ATMOSFERICA
UMIDITÀ RELATIVA
TEMPERATURA DI IMMAGAZZINAMENTO
CONDIZIONI DI TRASPORTO
CARTONE RICICLABILE
ALTO FRAGILE NON BAGNARE
NON ROTOLARE
NON USARE GANCI
PESO MAX SOVRAPPONIBILE
Kg 40
ALTO FRAGILE NON BAGNARE NON ROTOLARE NON USARE GANCI
4
Utilizzare il dispositivo ad una Umidità Relativa compresa tra 30% RH e 75% RH
1.1.3 Simbologia presente sul prodotto
Simbolo per l’accensione/spegnimento della luce sul radiocomando
1.1.4 Simbologia presente sull’imballaggio
1.2 USO PREVISTO
La Lampada è destinata ad illuminare gli ambienti di lavoro inclusi gli studi medici.
Il dispositivo deve essere installato a soffitto da personale qualificato.
PRESSIONE ATMOSFERICA
UMIDITÀ RELATIVA
TEMPERATURA DI IMMAGAZZINAMENTO
CONDIZIONI DI TRASPORTO
CARTONE RICICLABILE
ALTO FRAGILE NON BAGNARE NON ROTOLARE NON USARE GANCI
PESO MAX SOVRAPPONIBILE
Kg 40
300 MAX
106 kPa
50 kPa

4
SIDèREA
1.3 NORME GENERALI E PRINCIPALI AVVERTENZE
• L’imballo della lampada è idoneo a proteggere adeguatamente la stessa dalla penetrazione
di agenti esterni.
Ilsofttodeveessereingradodireggere40Kgperognipuntodissaggio.
Avvertenza contro il pericolo elettrico o di incendio
Non usare la lampada in caso di danneggiamento dei suoi componenti.
L’installazione del dispositivo deve essere eseguita solo da personale qualicato.
L’apparecchio deve essere installato con un dispositivo di separazione dalla rete
di tipo omnipolare e conforme alla Norma IEC 61058-1, provvisto di cavo per la
messa a terra.
Vericare che la tensione di alimentazione, indicata sulla targhetta dati, corrisponda
a quella di rete.
Non effettuare alcun intervento di manutenzione sulla lampada quando l’alimen-
tazione è inserita: scollegare quindi il cavo di alimentazione dalla rete prima di
intervenire.
Avvertenza per il pericolo di caduta di masse sospese
Attenersi scrupolosamente al rispetto dei carichi massimi previsti.
Avvertenza rischio fotobiologico
La lampada è classicata come rischio fotobiologico in accordo alla EN 62471.
Tuttavia non si esclude che pazienti particolarmente fotosensibili o che abbiano
assunto medicinali fotosensibilizzanti, possano avere degli eritemi o delle reazioni
allergiche alla luce. In questo caso sospendere il trattamento ed utilizzare livelli di
illuminamento molto bassi.
Avvertenza per il pericolo di esplosione
Il dispositivo non è adatto ad essere installato in ambienti con presenza di gas in-
ammabile o ricchi di ossigeno.
Avvertenza per il pericolo di manutenzione errata
Non eseguire operazioni di manutenzione o di sostituzioni di parti diverse da quelle
riportate nel manuale. Qualsiasi intervento non indicato nello stesso potrebbe com-
promettere l’aspetto sicurezza previsto dal dispositivo.
Eseguire solo operazioni di manutenzione riportate nel manuale; in qualsiasi altro
caso rivolgersi all’assistenza tecnica.
Avvertenza per il pericolo danneggiamento
Per evitare il rischio di danneggiare il prodotto non spingere e/o forzare il pannello
diffusore della luce.
Avvertenza smaltimento
Il Prodotto è coperto dalla Direttiva RAEE 2012/19/UE
Per la rottamazione e lo smaltimento dei materiali attenersi alla normativa vigente
del proprio paese, ricorrendo eventualmente a ditte specializzate riconosciute e au-
torizzate.
Alla ne del ciclo vita dividere i materiali in base alla loro tipologia (ferrosi, gom-
ma, plastica).
Non lasciare piccoli componenti dell’apparecchiatura incustoditi o alla portata di
persone esposte (bambini) perché potenziali fonti di pericolo.
LasocietàFAROnonammettealcunamodicaalprodottochenonsiaespressamente
autorizzata per iscritto, pena la decadenza della conformità alle norme di sicurezza e della
garanzia.

5
SIDèREA
1.4 CONSERVAZIONI ED UTILIZZO: PRESCRIZIONI AMBIENTALI
L’apparecchio nell’imballo originale può essere trasportato o tenuto in magazzino per un periodo
di 15 settimane se vengono rispettate le seguenti condizioni ambientali:
•Temperaturaambienteda-20°Ca+70°C
•Umiditàrelativadal10%RHal90%RH
•Pressioneatmosfericada50kPaa106kPa
L’apparecchio deve essere utilizzato alle seguenti condizioni ambientali:
•Temperaturada10°a32°C
•Altitudinemax:2000m
•Umiditàrelativada30%RHa75%RH

6
SIDèREA
Elementidissaggio
Rondella lettata
Vite Ø 6
Boccole
2. CARATTERISTICHE GENERALI
2.1 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Il dispositivo serve per illuminare l’ambiente di lavoro
La sorgente luminosa è costituita da Led la cui luce si diffonde passando attraverso gli
specicidiffusori.
I diffusori permettono di ottenere uno spot di luce regolare ed uniforme ad ogni livello dell’il-
luminamento e di distribuire uniformemente la luce nell’ambiente, senza creare ombre od
oscuramenti da parte dell’operatore.
La regolazione dell’intensità luminosa deve essere effettuata con il radiocomando e può essere
eseguita in sincrono con la lampada dentale Alya (ove prevista).
Per i collegamenti elettrici attenersi alle istruzioni fornite nel paragrafo installazione.
2.2 DESCRIZIONE DELLE PARTI
Lampada Sidèrea
Radiocomando Supporto radiocomando

7
SIDèREA
Avvertenza per il pericolo elettrico, per lampada e testata:
Il dispositivo deve essere installato da tecnici specializzati.
All’atto dell’installazione l’alimentazione deve sempre essere disinserita.
Per la connessione utilizzare una morsettiera conforme alla EN 60998-2-1 oppure
EN60998-2-2. ES: Cembre Z205-1 serie Zetamini
Vericare i dati di targa prima dell’installazione.
Nota per l’installazione
Il funzionamento o la sicurezza della lampada non dipendono dalla polarità della
corrente di alimentazione. Pertanto l’inversione dei cavi di alimentazione non com-
porta rischi di malfunzionamento.
Nota per l’installazione
Sostenere/sollevare la lampada utilizzando il prolo esterno. Non forzare sul pan-
nello diffusore (bianco).
3.1 INGOMBRI
3. INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO
Fig. 1

8
SIDèREA
3.2 POSIZIONAMENTO
3.3 INSTALLAZIONE A SOFFITTO
La lampada Sidèrea è completa degli elementi di ssaggio a softto.
In dotazione:
• Lampada Sidèrea
• 4 tasselli da Ø 6 mm con vite
• Rondelle lettate più boccola
• 4 cavi di acciaio per agganciare la lampada ambiente al softto
3.4 PROCEDURA D’INSTALLAZIONE
• Forare il softto nella posizione predeterminata con una punta idonea (quote vedi 3.1-
g.1) e inserire i tasselli.
FIG.3Softto
• 1) Posizionare le rondelle lettate in corrispondenza dei fori praticati nel softto
• 2) Bloccare le rondelle tramite le viti Ø 6
• 3) Inlare il cavo di acciaio all’interno delle boccole ed avvitarle alle rondelle lettate
FIG. 4 Lampada Sidèrea
• 1) Svitare in parte il pomello
• 2) Premere il pomello
• 3) Inserire il cavo d’acciaio
• Agganciare la lampada tramite il sistema dei cavi in acciaio
• Fissare l’altezza della lampada ad una misura compresa tra 2200/2400 mm.
• Per la regolazione dell’altezza agire sui 4 pomelli posti sulla parte superiore della lam
pada ambiente
• Vericare che sia in bolla.
Fig. 2

9
SIDèREA
Note per l’installazione
Assicurarsi della tenuta dei tasselli nel softto applicando un carico assiale di almeno 15
kg.
Il mancato rispetto delle prescrizioni può provocare il distaccamento del prodotto con
rischio di caduta sulle persone.
Fig. 3
Fig. 4
4. ISTRUZIONI D’USO
4.1 MODALITA D’USO
La lampada si accende e si regola tramite il radiocomando in dotazione oppure tramite
l’Applicazione (App) gratuita scaricabile da Playstore (per dispositivi Android) oppure
Applestore (per dispositivi Apple).
L’accensione e lo spegnimento può avvenire anche tramite l’interruttore omnipolare presente
nel locale.

10
SIDèREA
4.2 COMANDI RADIOCOMANDO
11
4ISTRUZIONE D’USO
4.1 MODALITA D’USO
La lampada si accende e si regola tramite il radiocomando in dotazione.
L’accensione e lo spegnimento può avvenire anche tramite l’interruttore omnipolare presente nel
locale.
4.2 COMANDI RADIOCOMANDO
Tasti Funzione
On/Off: accensione/spegnimento della lampada.
All’accensione viene richiamato l’ultimo scenario selezionato
Tasto programmazione: permette di accedere alle funzioni di “Sovrascrittura” e
“Reset”.
Scenario 1: 1°livello d’illuminamento massimo + led superiori (min.)
Scenario 2: 2° livello d’illuminamento massimo + led superiori
Scenario 3: 3° livello d’illuminamento massimo + led superiori
Scenario 4: 4°livello d’illuminamento massimo + led superiori
Scenario 5: 5° livello d’illuminamento massimo + led superiori (max)
Regolazione led inferiori: variazione intensità da 0% a 100%.
L’aumento/riduzione d’intensità dipende dal tempo di pressione del tasto da parte
dell’utente
Logo azienda, nessuna funzione
12
+
Sovrascrittura scenario: Modifica del livello di illuminamento su uno scenario
esistente.
Procedura:
1. Impostare il livello d’ illuminamento desiderato.
2. Premere contemporaneamente per 3s i due tasti indicati: quello dello
scenario da modificare e quello di programmazione, il led blu lampeggia.
3. Rilasciare i tasti appena il led blu diventa fisso.
Nota: la Modifica è possibile su tutti e 5 gli scenari
+
Ripristino impostazioni iniziali: elimina tutte le modifiche effettuate.
Procedura:
1. Pressione contemporanea e prolungata per circa 5s di due tasti, il led blu
lampeggia.
2. Rilasciare i tasti appena il led blu diventa fisso.
+
+
Modifica della codifica del radiocomando: crea una nuova codifica di
comunicazione tra il radiocomando e la lampada.
1. Questa funzione deve essere utilizzata solo nel caso fosse necessario
abbinare un nuovo radiocomando al posto di quello in uso.
Procedura:
1. Togliere alimentazione alla lampada.
2. Ridare alimentazione ed entro 60 secondi procedere ai punti 3 e 4
3. Pressione contemporanea e prolungata per circa 5s di due tasti, il led blu
lampeggia.
4. Rilasciare i tasti appena il led blu diventa fisso.
5. Quando il led blu sulla Siderea lampeggia velocemente premere il tasto di
programmazione
4.3 SOSTITUZIONE BATTERIA DEL RADIOCOMANDO
Tramite lo sportello sito sul retro del radiocomando si accede alla batteria, sostituirla con una
delle medesime caratteristiche, rispettando la polarità indicata:
MOD:LR-23A/12V

11
SIDèREA
4.3 SOSTITUZIONE BATTERIA DEL RADIOCOMANDO
Tramite lo sportello sito sul retro del radiocomando si accede alla batteria, sostituirla con
una delle medesime caratteristiche, rispettando la polarità indicata:
MOD:LR-23A/12V
4.4 APPLICAZIONE
L’applicazione Siderèa permette di accendere, spegnere, regolare l’illuminamento ed
utilizzare i 5 scenari pre-congurati.
A differenza del radiocomando non è possibile sovrascrivere o resettare le impostazioni.
Download dell’Applicazione
L’applicazione (gratuita) può essere scaricata sia dal Play store per i dispositivi Android
che da Apple store per quelli Apple.
L’icona identicativa è quella riportata ad inizio pagina.
Connessione alla lampada
Una volta scaricata l’applicazione sul Vs dispositivo procedere all’installazione seguendo
le istruzioni richieste.
Ad installazione conclusa procedere con all’apertura dell’applicazione, la schermata di
apertura si presenterà come sotto riportato.
Uso
on/off: premere e rilasciare il tasto centrale. Nota in questo caso l’elettronica resta in
uno stato di stand-by, per spegnere completamente la lampada bisogna utilizzare un
interruttore omnipolare dell’impianto elettrico.
Scenari: premere sull’icona corrispondente allo scenario selezionato, il cursore di
selezione si sposterà nella posizione selezionata per evidenziare la presa del comando
e la barra inferiore che identica l’illuminamento si posizionerà nella relativa posizione
di lavoro.
Info: premere sull’icona in alto a sx. La schermata che apparirà fornirà le info relative
al serial number e codice prodotto necessari in caso di assistenza post vendita.
4.5 SINCRONIZZAZIONE CON LA LAMPADA DENTALE
Dove previsto è possibile collegare in modalità wireless la lampada ambiente alla lampada
dentale, al ne di creare un sistema di illuminamento sincronizzato tra loro, denominato
“Syncro”.
La modalità “Syncro” è stata appositamente studiata per migliorare il confort del medico
dentista/odontoiatra, al ne di ridurre l’effetto di abbagliamento che si genera quando si
passa dall’osservazione di una supercie fortemente illuminata (es: cavità orale con la
lampada dentale) ad una supercie poco illuminata (es: faretra dentale).
La modalità denominata “Syncro”, pulsante posto sulla lampada dentale, permette di
Per la connessione bisogna:
1. premere il tasto in alto a dx del bluetooth ed attendere che la
lampada Siderèa da accoppiare venga individuata.
2. Una volta individuato selezionare il dispositivo e chiedere la
connessione.
3. Inserire il pin richiesto che corrisponde agli ultimi 4 numeri
del serial number che la lampada Siderèa mostra nella fase
di connessione.
Nota: se la ricerca non dovesse individuare il dispositivo da
accoppiare ripetere il punto 1.

12
SIDèREA
modicare in modo automatico il valore di illuminamento prodotto della lampada Sidèrea,
sulla base delle regolazioni di luce che si effettuano.
Nella modalità “Syncro” la lampada dentale funge da “Master”, ossia ha il controllo su
quella ambiente.
Nota: tra la lampada dentale e quella ambiente potrebbe vericarsi un piccolo ritardo nella
sincronizzazione, questo è dovuto al protocollo di comunicazione, tale effetto è normale e
non rappresenta un difetto.
La funzione “Syncro” per essere abilitata necessita di una procedura di abbinamento deno-
minata “Pairing” (che dovrà essere svolta una sola volta) al ne di creare il legame tra le
due lampade. Successivamente la funzione “Syncro” potrà essere abilitata e/o disabilitata a
piacimento dell’utente tramite il pulsante posto sulla lampada dentale.
4.5 PROCEDURA DI “PAIRING”
Nota:
• La procedura di “Pairing” è necessaria solo alla prima connessione tuttavia può essere
ripetuta nel caso di sostituzione della lampada dentale o dell’elettronica di una delle
due lampade del sistema.
• Se nello studio dovessero essere presenti più lampade ambiente assicurarsi che le altre
lampade siano spente o accese da più i 60 secondi.
Per eseguire il Pairing” procedere nel seguente modo:
1. Dare tensione alla lampada ambiente Sidèrea che si desidera accoppiare.
La lampada ambiente rimane in ascolto/attesa per un tempo massimo di 60 sec.
2. Premeresulla lampada dentale il pulsante di “syncro”peralmeno 3 sec. ma non oltre
6sec.altrimentilaproceduravieneabortitaeilsoftwareproseguecomeseilpulsantenon
fosse stato premuto.Al ricevimento della richiesta di “Pairing” da parte della lampada
dentale, la lampada ambiente attiva il led blu sito sul telaio.
3. Premereilpulsantediprogrammazionedelradiocomandoentro60secondi
dall’operazione 2 (syncro), il led blu fa un doppio lampeggio e poi si spegne.
Nota: Se entro i 60 sec non viene premuto il tasto il led blu si spegne e la procedura
deve essere ripetuta.
Effettuato il “Pairing” è ora attiva la sincronizzazione tra le 2 lampade che comunque
deve essere abilitata dalla lampada dentale andando a premere per circa 2 sec il pulsante di
“Syncro”.
Note legate alla sincronizzazione:
• Quando la lampada ambiente Sidèrea è in sincrono (ossia si regola in automatico) con
la lampada dentale, il led blu sito sul telaio (Sidèrea) è acceso sso, quando il led è
spento la sincronizzazione è disattiva.
• Il radiocomando è sempre abilitato, quindi è possibile modicare il valore d’illumina-
mento, tuttavia se la lampada ambiente dovesse trovarsi nello stato di sincronizzazione
(con il led blu acceso) appena si effettueràuna nuova regolazione sulla lampada dentale
il valore d’illuminamento verrà immediatamente aggiornato.
• Se si dovesse spegnere la lampada dentale, la lampada ambiente resterà accesa al valore
d’illuminamento in uso.
• Se si dovesse accendere la lampada dentale, la lampada ambiente si accenderà in automa-
tico.
12
+
Sovrascrittura scenario: Modifica del livello di illuminamento su uno scenario
esistente.
Procedura:
1. Impostare il livello d’ illuminamento desiderato.
2. Premere contemporaneamente per 3s i due tasti indicati: quello dello
scenario da modificare e quello di programmazione, il led blu lampeggia.
3. Rilasciare i tasti appena il led blu diventa fisso.
Nota: la Modifica è possibile su tutti e 5 gli scenari
+
Ripristino impostazioni iniziali: elimina tutte le modifiche effettuate.
Procedura:
1. Pressione contemporanea e prolungata per circa 5s di due tasti, il led blu
lampeggia.
2. Rilasciare i tasti appena il led blu diventa fisso.
+
+
Modifica della codifica del radiocomando: crea una nuova codifica di
comunicazione tra il radiocomando e la lampada.
1. Questa funzione deve essere utilizzata solo nel caso fosse necessario
abbinare un nuovo radiocomando al posto di quello in uso.
Procedura:
1. Togliere alimentazione alla lampada.
2. Ridare alimentazione ed entro 60 secondi procedere ai punti 3 e 4
3. Pressione contemporanea e prolungata per circa 5s di due tasti, il led blu
lampeggia.
4. Rilasciare i tasti appena il led blu diventa fisso.
5. Quando il led blu sulla Siderea lampeggia velocemente premere il tasto di
programmazione
4.3 SOSTITUZIONE BATTERIA DEL RADIOCOMANDO
Tramite lo sportello sito sul retro del radiocomando si accede alla batteria, sostituirla con una
delle medesime caratteristiche, rispettando la polarità indicata:
MOD:LR-23A/12V
12
+
Sovrascrittura scenario: Modifica del livello di illuminamento su uno scenario
esistente.
Procedura:
1. Impostare il livello d’ illuminamento desiderato.
2. Premere contemporaneamente per 3s i due tasti indicati: quello dello
scenario da modificare e quello di programmazione, il led blu lampeggia.
3. Rilasciare i tasti appena il led blu diventa fisso.
Nota: la Modifica è possibile su tutti e 5 gli scenari
+
Ripristino impostazioni iniziali: elimina tutte le modifiche effettuate.
Procedura:
1. Pressione contemporanea e prolungata per circa 5s di due tasti, il led blu
lampeggia.
2. Rilasciare i tasti appena il led blu diventa fisso.
+
+
Modifica della codifica del radiocomando: crea una nuova codifica di
comunicazione tra il radiocomando e la lampada.
1. Questa funzione deve essere utilizzata solo nel caso fosse necessario
abbinare un nuovo radiocomando al posto di quello in uso.
Procedura:
1. Togliere alimentazione alla lampada.
2. Ridare alimentazione ed entro 60 secondi procedere ai punti 3 e 4
3. Pressione contemporanea e prolungata per circa 5s di due tasti, il led blu
lampeggia.
4. Rilasciare i tasti appena il led blu diventa fisso.
5. Quando il led blu sulla Siderea lampeggia velocemente premere il tasto di
programmazione
4.3 SOSTITUZIONE BATTERIA DEL RADIOCOMANDO
Tramite lo sportello sito sul retro del radiocomando si accede alla batteria, sostituirla con una
delle medesime caratteristiche, rispettando la polarità indicata:
MOD:LR-23A/12V

1313
SIDèREA
5.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
Non esistono operazioni di manutenzione ordinaria.
5. MANUTENZIONE
6. PULIZIA
Avvertenza contro il pericolo di degrado e corrosione
Per tutte le parti della lampada in metallo o plastica è tassativamente proibito
l’impiego di sostanze abrasive, acide, contenenti cloro o ioni di cloro, deter-
genti a base di trielina, benzina, acquaragia o similari.
E’ proibito spruzzare direttamente sul dispositivo qualsiasi sostanza chimica.
Avvertenza
Per la pulizia delle parti non utilizzare detergenti-disinfettanti contenenti:
• AMMONIUM HYDROXIDE
• SODIUM HYDROXIDE
• METHYLENE CLORIDE
• ME THYL ALCOHOL.
• ACIDI DI OGNI GENERE
Note per la pulizia
Non forzare sul pannello durante le operazione di pulizia.

14
SIDèREA
7. GUIDA AI PROBLEMI
La lampada non si
accende.
La lampada non si
regola.
La lampada
ambiente cambia in
modo automatico
l’illuminamento.
La luce emessa dalla
lampada ambiente
non corrisponde agli
scenari del radioco-
mando.
Manca l’alimentazio-
ne di rete.
Il radiocomando ha la
batteria scarica.
La distanza tra la
lampada ambiente ed
il radiocomando sono
eccessive.
Il radiocomando
usato è quello di
un’altra lampada
ambiente.
Il radiocomando è
stato resettato o ha
perso la codica
interna.
È attiva la funzione
“Syncro” con la
lampada dentale.
Sono state modicate
le impostazioni del
radiocomando.
Vericare che l’alimentazione di rete sia
abilitata.
Vericare che l’alimentazione di rete sia
corretta.
Sostituire la batteria.
Avvicinare il radiocomando alla
lampada.
Vericare con gli altri radiocomandi a
disposizione.
Effettuare una nuovo abbinamento come
descritto nella sezione delle istruzioni
d’uso.
Disabilitare la funzione “Syncro” tramite
il comando della lampada dentale.
Effettuare il reset degli scenari tramite
il radiocomando come descritto nella
sezione delle istruzioni d’uso.
User
User
User
User
User
User
User
User
Effetto Causa Azione Resp
Per tutte le altre problematiche contattare il servizio tecnico autorizzato Faro Spa.

15
SIDèREA
8. CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensionedialimentazione :230Vac±10%50/60Hz
PotenzaassorbitaSidèrea :300W
PotenzaassorbitaSidèreaSlim :200W
Protezione contro i pericoli elettrici: Classe I
DimensioniSidèrea :1605x645x66mm
DimensioniSidèreaSlim :1030x645x66mm
PesoSidèrea :18Kg
PesoSidèreaSlim :14,5Kg
Batteriaradiocomando :LR-23A/12V
Frequenzadeltrasmettitore :433,92MHz
Normediriferimento :EN60598-1:2015:2
:2014/30/UE-EMC+EN55015+EN61000-3-1
EN61000-3-3
: EN62471
Direttivediriferimento :RED2014/53/UE

16
SIDèREA
INDEX
1 SAFETY REQUIREMENTS...................................................................................17
1.1 Symbols used.............................................................................................................17
1.1.1 Symbols used in the manual .....................................................................17
1.1.2 Symbols present on product labelling ......................................................17
1.1.3 Product symbols .......................................................................................17
1.1.4 Symbols present on the packaging ...........................................................18
1.2 Designed use ......................................................................................................18
1.3 General regulations and main warnings.........................................................19
1.4 Preservations and use; environmental prescriptions.....................................20
GENERAL CHARACTERISTCS.................................................................................21
2.1 Product description...........................................................................................21
2.2 Description of the parts......................................................................................21
3 DEVICE INSTALLATION .......................................................................................22
3.1 Dimensions .........................................................................................................22
3.2 Positioning ..........................................................................................................23
3.3 Afxing to the ceiling .........................................................................................23
3.4 Installation procedure........................................................................................23
4 INSTRUCTIONS FOR USE .....................................................................................24
4.1 Method of use .....................................................................................................24
4.2 Remote control commands.................................................................................25
4.3 Substitution of remote control battery ..............................................................26
4.4 APP for mobile phones and tablets.......................................................................26
4.5 Sidèrea synchronization with dental lamp ........................................................26
4.6 “Pairing” procedure...........................................................................................27
5 MAINTENANCE.......................................................................................................28
5.1 Ordinary maintenance.......................................................................................28
6 CLEANING ...............................................................................................................28
7 PROBLEMS GUIDE.................................................................................................29
8 TECHNICAL SPECIFICATIONS............................................................................30

1717
SIDèREA
1. SAFETY REQUIREMENTS
Dear Client,
FARO hopes you enjoy your work with the new high quality light. For safe work and to take
full advantage of the performance of the product, carefully read this manual before using the
device. In particular, follow all the warnings and the notes given.
1.1 SYMBOLS USED
1.1.1 Symbols used in the manual
WARNING
Paragraphs highlighted with this symbol contain instructions which must be carried followed
out with care to avoid damage the device, the operator or the patient.
WARNING
These instructions warn of the need to take particular care to avoid situations which might
damage the device.
PROHIBITION
This icon places in evidence what must not be done, in order to avoid damage to the device.
NOTE
With this icon, information is given which allows for using the device in a more effective
manner.
1.1.2 Symbols present on product labelling
The data label is afxed to the upper part and contains the following data:
Serial Number (SN): year (YY) / device family (AL) for light environment, plus progressive
number (NNNNNN) e.g.: SN17AL000001
There are present the following harmonized symbols:
Manufacturer’s symbol
The instructions for use include safety warnings
RAEE equipment in compliance with the Directive 1012/19/EC.
Dispose of the product in compliance with this directive.
Serial Number
Use the device at a temperature between 10°C and 32°C
Use the device at pressure between 80 kPa and 106 kPa
Use the device at relative humidity between
30% RH and 75%RH
1.1.3 Symbols present on the product
Simbolo per l’accensione/spegnimento della luce sul radiocomando
!
SN
32°C
10°C
106 kPa
80 kPa
75% RH
30% RH

18
SIDèREA
1.1.4 Symbols present on the packaging
ATMOSPHERIC PRESSURE
RELATIVE HUMIDITY
STORAGE TEMPERATURE
TRANSPORT CONDITIONS
1.2 DESIGNED USE
The lamp is designed to illuminate work environments including medical surgeries.
The device must be installed on the ceiling by qualied personnel.
4
Utilizzare il dispositivo ad una Umidità Relativa compresa tra 30% RH e 75% RH
1.1.3 Simbologia presente sul prodotto
Simbolo per l’accensione/spegnimento della luce sul radiocomando
1.1.4 Simbologia presente sull’imballaggio
1.2 USO PREVISTO
La Lampada è destinata ad illuminare gli ambienti di lavoro inclusi gli studi medici.
Il dispositivo deve essere installato a soffitto da personale qualificato.
PRESSIONE ATMOSFERICA
UMIDITÀ RELATIVA
TEMPERATURA DI IMMAGAZZINAMENTO
CONDIZIONI DI TRASPORTO
CARTONE RICICLABILE
ALTO FRAGILE NON BAGNARE NON ROTOLARE NON USARE GANCI
PESO MAX SOVRAPPONIBILE
Kg 40
RECYCLE-ABLE CARTON MAX STACKABLE WEIGHT
4
Utilizzare il dispositivo ad una Umidità Relativa compresa tra 30% RH e 75% RH
1.1.3 Simbologia presente sul prodotto
Simbolo per l’accensione/spegnimento della luce sul radiocomando
1.1.4 Simbologia presente sull’imballaggio
1.2 USO PREVISTO
La Lampada è destinata ad illuminare gli ambienti di lavoro inclusi gli studi medici.
Il dispositivo deve essere installato a soffitto da personale qualificato.
PRESSIONE ATMOSFERICA
UMIDITÀ RELATIVA
TEMPERATURA DI IMMAGAZZINAMENTO
CONDIZIONI DI TRASPORTO
CARTONE RICICLABILE
ALTO FRAGILE NON BAGNARE NON ROTOLARE NON USARE GANCI
PESO MAX SOVRAPPONIBILE
Kg 40
4
Utilizzare il dispositivo ad una Umidità Relativa compresa tra 30% RH e 75% RH
1.1.3 Simbologia presente sul prodotto
Simbolo per l’accensione/spegnimento della luce sul radiocomando
1.1.4 Simbologia presente sull’imballaggio
1.2 USO PREVISTO
La Lampada è destinata ad illuminare gli ambienti di lavoro inclusi gli studi medici.
Il dispositivo deve essere installato a soffitto da personale qualificato.
PRESSIONE ATMOSFERICA
UMIDITÀ RELATIVA
TEMPERATURA DI IMMAGAZZINAMENTO
CONDIZIONI DI TRASPORTO
CARTONE RICICLABILE
ALTO FRAGILE NON BAGNARE
NON ROTOLARE NON USARE GANCI
PESO MAX SOVRAPPONIBILE
Kg 40
4
Utilizzare il dispositivo ad una Umidità Relativa compresa tra 30% RH e 75% RH
1.1.3 Simbologia presente sul prodotto
Simbolo per l’accensione/spegnimento della luce sul radiocomando
1.1.4 Simbologia presente sull’imballaggio
1.2 USO PREVISTO
La Lampada è destinata ad illuminare gli ambienti di lavoro inclusi gli studi medici.
Il dispositivo deve essere installato a soffitto da personale qualificato.
PRESSIONE ATMOSFERICA
UMIDITÀ RELATIVA
TEMPERATURA DI IMMAGAZZINAMENTO
CONDIZIONI DI TRASPORTO
CARTONE RICICLABILE
ALTO FRAGILE NON BAGNARE
NON ROTOLARE
NON USARE GANCI
PESO MAX SOVRAPPONIBILE
Kg 40
UPPER FRAGILE DO NOT WET DO NOT ROLL
DO NOT USE HOOKS
4
Utilizzare il dispositivo ad una Umidità Relativa compresa tra 30% RH e 75% RH
1.1.3 Simbologia presente sul prodotto
Simbolo per l’accensione/spegnimento della luce sul radiocomando
1.1.4 Simbologia presente sull’imballaggio
1.2 USO PREVISTO
La Lampada è destinata ad illuminare gli ambienti di lavoro inclusi gli studi medici.
Il dispositivo deve essere installato a soffitto da personale qualificato.
PRESSIONE ATMOSFERICA
UMIDITÀ RELATIVA
TEMPERATURA DI IMMAGAZZINAMENTO
CONDIZIONI DI TRASPORTO
CARTONE RICICLABILE
ALTO FRAGILE NON BAGNARE NON ROTOLARE NON USARE GANCI
PESO MAX SOVRAPPONIBILE
Kg 40
300 MAX
106 kPa
50 kPa

19
SIDèREA
1.3 GENERAL REGULATIONS AND MAIN WARNINGS
• The lamp packaging is ideal to protect it from penetration from external agents.
The ceiling must be able to support 40 kg for each xing point.
Warning against electrical or re danger
Do not use the lamp in the event of damage to its components
Installation of the device must be carried out by qualied personnel only.
The device must be installed with a network omni-polar separation device, confor-
ming with Standard IEC 61058-1 and equipped with an earthing cable.
Verify that the power voltage indicated on the data label corresponds with that of
the network.
Do not carry out any maintenance on the lamp when the power is on. In other words,
disconnect the power cable before intervening.
Warning of falling danger from suspended mass
Comply scrupulously with the established maximum suspended weights.
Photobiological risk warning
The lamp is classied as Exempt from photobiological risk in accordance with EN
62471.
Nonetheless, it is not excluded that particularly photo-sensitive patients, or those
who take photosensitive medicines, might suffer erythemas or allergic reactions to
the light. In this case, suspend treatment and use low levels of illumination.
Warning of the danger of explosion
The device is not suited to being installed with the presence of inammable gas or
excess of oxygen.
Warning of the danger of incorrect maintenance
Do not carry out maintenance operations or substitution of parts which differ from
those contained in the manual. Any intervention not indicated in the same might
compromise the safety aspect required of the device.
Only carry out maintenance operations contained in the manual; for any other case,
contact technical support.
Warning of the danger of damaging
In order to avoid damage to the product, do not push or force the light diffusion
panel.
Disposal warning
The product is covered by Directive RAEE 2012/19/UE
For scrapping or disposal of materials, comply with the legislation applicable in
your country, possibly through the use of recognized and authorized companies.
At the end of the life cycle, divide the materials according to type (ferrous, rubber,
plastic). Do not leave small components of the equipment unguarded or in the reach
of exposed persons (children), as they may be a source of danger.
The FARO company does not accept any modication to the product which has not been
expressly authorised in writing, on penalty of forfeiture of the safety standards and the gua-
rantee.
Table of contents
Languages:
Other Faro Outdoor Light manuals
Popular Outdoor Light manuals by other brands

Cooper Lighting Solutions
Cooper Lighting Solutions Lumark Caretaker CTKRV1B installation instructions

LIGMAN
LIGMAN VANCOUVER 19 installation manual

HEPER
HEPER DOMINO ML EVO 2 Module Duo Installation & maintenance instructions

JONATHAN Y
JONATHAN Y JYL2078A quick start guide

HEPER
HEPER TROLI LB6009.693 Installation & maintenance instructions

JONATHAN Y
JONATHAN Y JYL1089 manual