Femi 640 User manual

Pialla a fi lo e pialla a spessore / Planer and Thicknesser /Abricht-
und Dickenhobel / Raboteuse dégauchisseuse / Cepilladora y
Cepilladora de espesor / Plaina e Plaina de espessura /
Vlakschaafmachine-Dikteschaafmachine /
Gyalugép és Vastagsági gyalu /
Hoblovačka a Zahustovač / Frézovací srovnávací stroj / Blanja za
obradu površine i debljine / Blanja za obradu površine i debljine /
Skobelj za oblanje površine in debeline
Hyvelmaskin med enkel cylinder och hyvelmaskin med dubbel cylinder
Yksisylinterinen höyläkone ja mitoitushöyläyskone
Manuale d’istruzione / Instruction Manual/
Gebrauchsanleitung / Mode d’emploi/
Instrucciones para el uso y manutencion / Instruções de utilização
Gebruikshandleiding / Használati utasítás/
Navod k použití / Navod na použitie / Uputstvo za upotrebu / Priručnik
uputa / Priročnik navodil / Instruktionsmanual / Käyttöohjekirja
www.femi.it
Art. 640 / Art. 630
Art. PF204 / PF150


INDICE / INDEX / INHALT / INDEX / INDICE / ÍNDICE INDICE /TARTALOMJEGYZÉK / OBSAH / OBSAH / /
SADRŽAJ / SADRŽAJ / VSEBINA / INNEHÅLLSFÖRTECKNING / SISÄLTÖ
ITALIANO (IT) Manuale originale, original manual, Handbuch Originalausgabe, manuel original, manual original,
manual original, Originele Handleiding, Eredeti útmutató, Pôvodný návod na použitie, Původný návod k použití,
Originalan manual, Originalni manual, Originalni priročnik., Originalmanual, Alkuperäinen opaskirja .........01 ÷ 14
ENGLISH (EN) Manual translated from the original, manuale tradotto dall’originale ................. 15 ÷ 22
DEUTSCH (DE) Übersetzung der Originalausgabe des Handbuchs, manuale tradotto dall’originale ..23 ÷ 30
FRANCAIS (FR) Manuel traduit à partir de l’original, manuale tradotto dall’originale .............................31 ÷ 38
ESPANOL (ES) Manual translated from the original, manuale tradotto dall’originale ..............................39 ÷ 46
PORTOGUES (PT) Manual traduzido do original, manuale tradotto dall’originale ...................................47 ÷ 54
NEDERLANDS (NL) Uit het origineel vertaalde Handleiding, manuale tradotto dall’originale ...............55 ÷ 62
MAGYAR (HU) Eredetiből fordított útmutató, manuale tradotto dall’originale ................................ 63 ÷ 70
SLOVENČINA (SK) Návod na použitie preložený z originálu, manuale tradotto dall’originale .... 71 ÷ 78
ČEŠTINA (CS) Návod k použití přeložen z originálu, manuale tradotto dall’originale ............... 79 ÷ 86
SRPSKI (SR) Manual preveden iz originalam, manuale tradotto dall’originale ......................... 87 ÷ 94
HRVATSKI (HR) Manual prijeveden iz originalnogm, manuale tradotto dall’originale ............. 95 ÷ 102
SLOVENSKI (SL) Prevod originalnega priročnika, manuale tradotto dall’originale ...............103 ÷ 110
SVENSKA (SV) Manual som översatts från originalet, manuale tradotto dall’originale .......... 111 ÷ 119
SUOMI (FI) Alkuperäisestä käännetty opaskirja, manuale tradotto dall’originale ......................... 120÷ 126
TAVOLE RICAMBI / SPARE PARTS / ERSATZTEILE / PIECES DE RECHANGE /
REPUESTOS / PEÇAS DE MUDANÇA / TEKENINGEN VERVANGINGSONDERDELEN/
ALKATRÉSZ TÁBLÁK / VÝKRES NÁHRADNÝCH DIELOV/ VÝKRES NÁHRADNÍCH DÍLŮ/ TABLICE
ZA REZERVNE DELOVE / TABLICE ZA REZERVNE DIJELOVE / TABELA REZERVNIH DELOV /
TABELLER MED RESERVDELAR / VARAOSATAULUT
SCHEMA ELETTRICO / WIRING DIAGRAM / ELEKTRISCHER SCHALTPLAN / SCHEME ELECTRIQUE/
ESQUEMA ELECTRICO / ESQUEMA ELÉCTRICO / SCHAKELSCHEMA / ELEKTROMOS KAPCSOLÁSI
RAJZ / ELEKTRICKÁ SCHÉMA / ELEKTRICKÉ SCHÉMA / ELEKTRIČNA SHEMA / ELEKTRIČNA
SHEMA / ELEKTRIČNA SHEMA / ELEKTRISKT SCHEMA / SÄHKÖKAAVIO

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ CE DEL COSTRUTTORE FEMI S.p.A.
Via Del Lavoro. 4- 40023 Castel Guelfo (BO) - ITALY
Tel. +39-0542/487611 Fax +39-0542/488226
E-Mail: [email protected] - http://www.femi.it
Dichiara che la:
PIALLA A FILO E PIALLA SPESSORE - 640 - 630 - PF204 - PF150
è conforme alle disposizioni contenute nelle Direttive:
2006/42/CE - 2004/108/CE - 2006/95/CE
rispetta i fondamentali requisiti di sicurezza delle direttive sopra citate.
La suddetta conformità si basa sulle norme e sui documenti normativi di
seguito elencati:
EN 61029-1 - IEC 61029-2-3
COMPLIANCE DECLARATION CE OF THE BUILDER FEMI S.p.A.
Via Del Lavoro. 4- 40023 Castel Guelfo (BO) - ITALY
Tel. +39-0542/487611 Fax +39-0542/488226
E-Mail: [email protected] - http://www.femi.it
Declare the:
PLANER AND THICKNESSER - 640 - 630 - PF204 - PF150
is in compliance with the rules contents in the Directives:
EC/2006/42 - EC/2004/108 - EC/2006/95
Conforms to the main safety requirements of the EC Directives listed
above.
This conformity is based on the following standards and normative
documents:
IEC EN 61029-1 - IEC 61029-2-3
CE KONFORMITATS ERKLARUNG DES HERSTELLER FEMI S.p.A.
Via Del Lavoro. 4- 40023 Castel Guelfo (BO) - ITALY
Tel. +39-0542/487611 Fax +39-0542/488226
E-Mail: [email protected] - http://www.femi.it
Erklart dass:
ABRICHT- UND DICKENHOBEL - 640 - 630 - PF204 - PF150
ist konform mit der Direktiven:
2006/42/EG - 2004/108/EG - 2006/95/EG
den wesentlichen Schutzanforderungen der obengenannten EG-Richtlinien
entspricht.
Die Konformität basiert auf nachfolgend genannten Normen:
EN 61029-1 - IEC 61029-2-3
DECLARATION DE CONFORMITE CE DU CONSTRUCTEUR FEMI S.p.A.
Via Del Lavoro. 4- 40023 Castel Guelfo (BO) - ITALY
Tel. +39-0542/487611 Fax +39-0542/488226
E-Mail: [email protected] - http://www.femi.it
Declare que la:
RABOTEUSE DÉGAUCHISSEUSE - 640 - 630 - PF204 - PF150
est conforme aux disposition contenues dans les Directives:
2006/42/CE - 2004/108/CE - 2006/95/CE
correspond aux exigences principales en matière de protection des
directives CE citées ci-dessus.
La conformité est basée sur les normes suivantes:
EN 61029-1 - IEC 61029-2-3
DECLARATION DE CONFORMIDAD CE DEL CONSTRUCTOR FEMI S.p.A.
Via Del Lavoro. 4- 40023 Castel Guelfo (BO) - ITALY
Tel. +39-0542/487611 Fax +39-0542/488226
E-Mail: [email protected] - http://www.femi.it
Declara que la:
CEPILLADORA Y CEPILLADORA DE ESPESOR - 640 - 630 - PF204 - PF150
cumple con lo dispuesto por las Directivas::
2006/42/CE - 2004/108/CE - 2006/95/CE
reúne los requisitos fundamentales sobre seguridad establecidos por las
directivas arriba indicadas.
La citada conformidad se refi ere a las normas y documentos normativos
que se indican a continuación.
EN 61029-1 - IEC 61029-2-3
Persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico
Person authorized to create the technical fi le
Zur Ausarbeitung der technischen Dokumentation
bevollmächtigte Person
Personne autorisée à établir le dossier technique
Persona autorizada a crear el documento técnico
MAURIZIO CASANOVA
MAURIZIO CASANOVA Castel Guelfo (BO),
Presso-C/o-C/o -Vid-Paikka: FEMI S.p.A.
Via Del Lavoro, 4
12/10/2010
40023 Castel Guelfo - (BO) ITALY.
Ingombro per etichetta

DECLARAÇÃO DE CONFORMIDADE CE DO CONSTRUTTORE FEMI S.p.A.
Via Del Lavoro. 4- 40023 Castel Guelfo (BO) - ITALY
Tel. +39-0542/487611 Fax +39-0542/488226
E-Mail: [email protected] - http://www.femi.it
Declara que a:
PLAINA E PLAINA DE ESPESSURA - 640 - 630 - PF204 - PF150
suivindo as regras exigidas no contendo da Directivas:
2006/42/CE - 2004/108/CE - 2006/95/CE
cumpre os requisitos fundamentais de segurança das directivas acima citadas.
A referida conformidade baseia-se nas normas e nos documentos normativos
indicados a seguir:
EN 61029-1 - IEC 61029-2-3
EC CONFORMITEITSVERKLARING FEMI S.p.A.
Via Del Lavoro. 4- 40023 Castel Guelfo (BO) - ITALY
Tel. +39-0542/487611 Fax +39-0542/488226
E-Mail: [email protected] - http://www.femi.it
verklaart de fi rma FEMI dat het product
SCHAAF-VLAK BANK - 640 - 630 - PF204 - PF150
Conform de bepalingen van de EG-richtlijnen
2006/42/CE - 2004/108/CE - 2006/95/CE
aan de essentiële beschermingseisen van bovengenoemde EG-richtlijnen
voldoet.
De conformiteit is gebaseerd op de hieronder vermelde normen:
EN 61029-1 - IEC 61029-2-3
EU KONFORMKIJELENTÉS FEMI S.p.A.
Via Del Lavoro. 4- 40023 Castel Guelfo (BO) - ITALY
Tel. +39-0542/487611 Fax +39-0542/488226
E-Mail: [email protected] - http://www.femi.it
hogy az alábbi termék:
GYALUGÉP ÉS VASTAGSÁGI GYALU - 640 - 630 - PF204 - PF150
EU-irányelvek rendelkezéseinek megfelelõen:
2006/42/CE - 2004/108/CE - 2006/95/CE
kielégíti a fent felsorolt irányelvek lényeges védelmi követelményeit.
A megfelelõség a következõkben felsorolt szabványokra és
normatív dokumentumokra támaszkodik:
EN 61029-1 - IEC 61029-2-3
VYHLÁSENIE O EU KONFORMITE FEMI S.p.A.
Via Del Lavoro. 4- 40023 Castel Guelfo (BO) - ITALY
Tel. +39-0542/487611 Fax +39-0542/488226
E-Mail: [email protected] - http://www.femi.it
vyhlasuje fi rma FEMI že produkt:
HOBLOVACKA A ZAHUSTOVAC - 640 - 630 - PF204 - PF150
Podla ustanovení smerníc ES:
2006/42/CE - 2004/108/CE - 2006/95/CE
Zodpovedá zásadným ochranným požiadavkám hore uvedených smerníc ES.
Konformita sa zakládá na následovnì uvedených normách:
EN 61029-1 - IEC 61029-2-3
EU PROHLÁŠENÍ O KONFORMITÌ FEMI S.p.A.
Via Del Lavoro. 4- 40023 Castel Guelfo (BO) - ITALY
Tel. +39-0542/487611 Fax +39-0542/488226
E-Mail: [email protected] - http://www.femi.it
fi rma FEMIprohlašuje, že produkt:
FRÉZOVACÍ SROVNÁVACÍ STROJ- 640 - 630 - PF204 - PF150
Podle ustanovení smìrnic ES
2006/42/CE - 2004/108/CE - 2006/95/CE
Odpovídá dùležitým ochranným požadavkùm výše uvedených smìrnic ES.
Shoda je založena na dále uvedených normách a normativních dokumentech:
EN 61029-1 - IEC 61029-2-3
Pessoa autorizada a constituir o fascículo técnico
Persoon die gemachtigd is tot het samenstellen van
de technische documentatie
A műszaki dokumentáció létrehozására jogosult
személy
Osoba oprávnená založiť technický spis
Osoba pověřená zřízením technického spisu
MAURIZIO CASANOVA
MAURIZIO CASANOVA Castel Guelfo (BO),
Presso-C/o-C/o -Vid-Paikka: FEMI S.p.A.
Via Del Lavoro, 4
12/10/2010
40023 Castel Guelfo - (BO) ITALY.
Ingombro per etichetta

DEKLARACIJA O SAGLASNOSTI CE PROIZVOĐAČA FEMI S.p.A.
Via Del Lavoro. 4- 40023 Castel Guelfo (BO) - ITALY
Tel. +39-0542/487611 Fax +39-0542/488226
E-Mail: [email protected] - http://www.femi.it
koji izjavljuje da:
BLANJA ZA OBRADU POVRŠINE I DEBLJINE - 640 - 630 - PF204 - PF150
odgovara normama koje se nalaze u Direktivama
2006/42/CE - 2004/108/CE - 2006/95/CE
U skladu je sa osnovnim zahtevima sigurnosti gore spomenutih direktiva .
Gore spomenuto saglasje zasniva se na propisima navedenim u dole
prikazanim dokumentima:
EN 61029-1 - IEC 61029-2-3
DEKLARACIJA O SUKLADNOSTI CE PROIZVOĐAČA FEMI S.p.A.
Via Del Lavoro. 4- 40023 Castel Guelfo (BO) - ITALY
Tel. +39-0542/487611 Fax +39-0542/488226
E-Mail: [email protected] - http://www.femi.it
koji zjavljuje da:
BLANJA ZA OBRADU POVRŠINE I DEBLJINE - 640 - 630 - PF204 - PF150
istovjetna je sa normama koje se nalaze u Direktivama:
2006/42/CE - 2004/108/CE - 2006/95/CE
poštuje osnovne zahtjeve sigurnosti gore spomenutih direktiva .
Gore spomenuta skladnost zasniva se na propisima dolje prikazanih
dokumenata:
EN 61029-1 - IEC 61029-2-3
IZJAVA O SKLADNOSTI ES KONSTRUKTORJA FEMI S.p.A.
Via Del Lavoro. 4- 40023 Castel Guelfo (BO) - ITALY
Tel. +39-0542/487611 Fax +39-0542/488226
E-Mail: [email protected] - http://www.femi.it
izjavlja da je:
SKOBELJ ZA OBLANJE POVRŠINE IN DEBELINE - 640 - 630 - PF204 - PF150
v skladu s predpisi, ki se nahajajo v Smernici:
EG/2006/42 - EG/2004/108 - EG/2006/95
spoštuje osnovne zahteve zgoraj omenjenih smernic.
Skladnost se temelji na spodaj prikazanih dokumentih:
EN 61029-1 - IEC 61029-2-3
CE-KONFORMITETSDEKLARATION AV TILLVERKAREN FEMI S.p.A.
Via Del Lavoro. 4- 40023 Castel Guelfo (BO) - ITALY
Tel. +39-0542/487611 Fax +39-0542/488226
E-Mail: [email protected] - http://www.femi.it
Deklarerar härmed att:
HYVELMASKIN MED ENKEL CYLINDER OCH HYVELMASKIN MED
DUBBEL CYLINDER - 640 - 630 - PF204 - PF150
överensstämmer med föreskrifterna i direktiven:
EG/2006/42 - EG/2004/108 - EG/2006/95
respekterar de grundläggande säkerhetskrav en i ovan nämnda direktiv.
Denna överensstämmelse grundas på nedan listade normer och dokument:
EN 61029-1 - IEC 61029-2-3
EY -YHTEENSOPIVUUSLAUSEKE
LAITEVALMISTAJA FEMI S.p.A.
Via Del Lavoro. 4- 40023 Castel Guelfo (BO) - ITALY
Tel. +39-0542/487611 Fax +39-0542/488226
E-Mail: [email protected] - http://www.femi.it
Vakuuttaa, että:
YKSISYLINTERINEN HÖYLÄKONE JA MITOITUSHÖYLÄYSKONE - 640
- 630 - PF204 - PF150
ovat yhteensopivia seuraavien direktiivien kanssa:
ETY/2006/42 - ETY/2004/108 - ETY/2006/95
ne noudattavat yllä mainituissa direktiiveissä määrättyjä perustavavaa
laatua olevia turvallisuusvaatimuksia.
Yllä mainittu yhteensopivuus perustuu edempänä lueteltuihin määräyksiin
ja säännöstöihin:
EN 61029-1 - IEC 61029-2-3
Lice, autorizovano za osnivanje tehnickog svezka
Osoba, koja je autorizovana osnivanjem tehnickog
svezka
Pooblaščena oseba za sestavljanje tehničnega
fascikla
Person som är auktoriserad att utarbeta den tekniska
dokumentationen
Teknisen asiakirjan muokkaamiseen valtuutettu
henkilö
MAURIZIO CASANOVA
MAURIZIO CASANOVA Castel Guelfo (BO),
Presso-C/o-C/o -Vid-Paikka: FEMI S.p.A.
Via Del Lavoro, 4
12/10/2010
40023 Castel Guelfo - (BO) ITALY.
Ingombro per etichetta

7
IT
1 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
La Pialla e Pialla a spessore è un apparecchio elettrico
trasportabile.
La macchina è guidata da un motore elettrico universale. La
macchina è stata progettata per la piallatura e la piallatura
a spessore di legno duro.
Rispettare le dimensioni consentite per il pezzo da lavorare
(vedere Dati Tecnici). Non è permesso qualsiasi altro uso.
L’uso improprio, la modifi ca della macchina o l’uso di parti
non testate e approvate dal costruttore possono causare
danni imprevisti!
2 CONSIGLI SULLA SICUREZZA
Avvertenza!
Durante l’uso di apparecchiature elettriche, devono
essere rispettate le precauzioni di base per ridurre
il rischio di incendio, elettrocuzione ed infortuni.
Leggere attentamente tutte l’istruzioni prima di
lavorare con l’apparecchio, e conservarle per future
consultazioni.
2.1 Consigli generali sulla sicurezza
Funzionamento sicuro
1. Mantenere sgombra l’area di lavoro
- Pedane ed aree ingombre sono fonti di infortuni.
2. Tenere in considerazione l’ambiente dell’area di
lavoro
- Non esporre l’attrezzatura alla pioggia.
- Non usare l’attrezzatura in ambienti umidi o bagnati.
- Mantenere l’area di lavoro ben illuminata.
- Non usare l’attrezzatura in presenza di liquidi infi ammabili
o gas.
3. Guardarsi da rischio di elettrocuzione
- Evitare di entrare in contatto col corpo con superfi ci
collegate a terra (es. tubazioni, radiatori, frigoriferi).
4. Tenere lontani gli estranei
- Non lasciare che persone, specie i bambini, siano
coinvolte nella lavorazione o tocchino gli attrezzi o il cavo
di alimentazione. Mantenerli fuori dall’area di lavoro.
5. Custodire gli attrezzi inutilizzati
- Quando non vengono utilizzati, gli attrezzi devono essere
custoditi in luogo asciutto e chiuso a chiave, fuori dalla
portata dei bambini.
6. Non forzare l’attrezzo
- Esso svolgerà il proprio lavoro meglio ed in sicurezza nella
maniera per cui è stato progettato.
7. Usare l’attrezzo giusto
- Non forzare piccoli attrezzi a fare il lavoro di quelli
pesanti.
- Non usare l’attrezzo per scopi diversi da quelli previsti.
Per esempio, non usare seghe circolari per tagliare rami
di alberi o tronchi.
8. Usare un abbigliamento adeguato
- Non indossare abiti larghi o gioielleria, poiché possono
rimanere impigliati nelle parti in movimento.
- Per il lavoro all’aperto sono consigliate scarpe
antisdrucciolo.
- Indossare coperture protettive per capelli per contenere
lunghe capigliature.
9. Usare un equipaggiamento protettivo
- Usare occhiali di sicurezza.
- Usare maschere antipolvere per il viso se la lavorazione
provoca emissioni di polveri.
10. Collegare l’impianto di estrazione polveri
- Se il macchinario è provvisto di connessione con l’impianto
di estrazione e raccolta polveri, assicurarsi che questo sia
propriamente collegato e che funzioni correttamente.
11. Non abusare del cavo di alimentazione
- Non tirare mai il cavo di alimentazione per staccarlo dalla
presa di corrente.
Tenere il cavo lontano da calore, olio e oggetti taglienti.
12. Lavorare in sicurezza
- Usare i morsetti o una ganascia per sostenere la
lavorazione; e’ più sicuro che usare le mani.
13. Non andare oltre
- Mantenere sempre l’equilibrio ed una corretta posizione.
14. Mantenere gli attrezzi con cura
- Mantenere gli attrezzi da taglio puliti per prestazioni migliori
e sicure.
- Seguire le istruzioni per la lubrifi cazione e il cambio degli
accessori.
- Controllare periodicamente il cavo di alimentazione
dell’apparecchio, e se danneggiato farlo riparare da un
servizio di assistenza qualifi cato ed autorizzato.
- Controllare periodicamente il cavo di alimentazione e
sostituirlo in caso sia danneggiato.
- Le mani devono essere asciutte, pulite e libere da olio e
grasso.
15. Scollegare l’apparecchio
- Quando non è in funzione,
- prima di effettuare operazioni di servizio e
- quando si cambiano accessori come lame e coltelli,
scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica.
16. Rimuovere chiavi di regolazione ed utensili.
- Prima di accendere l’apparecchio, prendere l’abitudine di
controllare che chiavi di regolazione e altri utensili siano
stati rimossi.
17. Evitare l’avviamento non intenzionale
- Assicurarsi che l’interruttore sia posizionato su “off”
quando si connette l’apparecchio alla rete elettrica.
18. Usare prolunghe per esterni.
- Quando il macchinario è usato in esterni, usare solo
prolunghe progettate e per un uso esterno e così
marchiate.
19. Stare all’erta
- Fare attenzione a ciò che si sta facendo, usare buon
senso.
Non lavorare alla macchina quando si è stanchi.

8
IT
Interruttore di sicurezza
L’interruttore di sicurezza impedisce alla macchina
di accendersi, fino a quando il convogliatore non è
propriamente installato.
Protettore termico
La vostra pialla è dotata di protettore termico, nel caso
si fermasse il motore per surriscaldamento attendere il
normale ripristino e premere il protettore termico sul lato
della pialla
Dispositivo di protezione del blocco coltelli
La copertura dell’apparecchio impedisce che i coltelli
vengano toccati durante la piallatura.
2.4 Simboli
Leggere il manuale
Attenzione
Indossare gli occhiali di protezione
Indossare le cuffi e di protezione
Indossare la maschera
Indossare i guanti
20. Controllo di parti danneggiate
- Prima di utilizzare la macchina, essa deve essere
attentamente controllata per determinare che funzioni
correttamente e compia i lavori per la quale è stata
progettata.
- Controllare l’allineamento delle parti in movimento, la
bordatura delle parti in movimento, la rottura delle parti, il
montaggio e qualsiasi altra cosa che possa avere effetto
sulla lavorazione.
La protezione o un’altra parte danneggiata deve essere
riparata appropriatamente da un centro assistenza
autorizzato salvo diversamente indicato da questo
manuale d’istruzioni.
- Interruttori difettosi devono essere sostituiti da un centro
assistenza autorizzato.
- Non usare la macchina se l’interruttore non si spegne.
21. AVVERTENZE!
- L’uso di qualsiasi accessorio o attacco diverso da
quelli raccomandati in questo manuale d’istruzioni può
presentare il rischio di lesioni personali.
22. Far riparare la macchina da personale qualifi cato
- Questo macchinario elettrico ottempera alle regole di
sicurezza attinenti.
Le riparazioni devono essere effettuate solo da personale
qualifi cato usando ricambi originali, in caso contrario vi
sarà un pericolo considerevole per l’utilizzatore.
2.2 Consigli speciali di sicurezza
• Non usare mai il macchinario in assenza della
protezione appropriata correttamente posizionata
e regolata.
• Non usare coltelli non affilati, poichè questo
incrementa il pericolo di contraccolpo.
• Qualunque parte del blocco portacoltelli che non
venga usata deve essere protetta.
• Quando si pialla un pezzo corto, usare un’asta di
spinta.
• Quando si piallano pezzi stretti possono rendersi
necessarie misure di sicurezza supplementari, come
l’uso di apparecchiature di pressione orizzontali
e protezioni di carico a molla, per assicurare una
lavorazione più sicura.
• Le macchine piallatrici non devono essere usate per
tagliare, scanalare, incassare, tagliare a quartabono
o sagomare.
• Per assicurare una lavorazione in sicurezza, deve
essere ispezionata regolarmente l’effi cienza del
sistema anti contraccolpo.
• I macchinari dotati di raccogli trucioli e cappa
di estrazione devono essere collegati con il
raccoglitore di polveri e frammenti.
• Indossare le cuffi e di protezione.
2.3 Dispositivi di sicurezza
Blocco anti-contraccolpo
La macchina è fornita di un sistema di blocco del
contraccolpo, il quale impedisce che il pezzo lavorato
venga lanciato all’indietro contro l’operatore dal blocco
coltelli rotante.

9
IT
3 PARTI ED ACCESSORI
Parti dell’utensile
1. Convogliatore
2. Guida di appoggio angolare
3. Scala della guida di appoggio
4. Protezione del blocco coltelli
5. Piano della pialla
6. Regolazione dello spessore del taglio della pialla
7. Regolazione dell’altezza del piano della pialla a
spessore
8. Scala della pialla
9. Copertura frontale
10. Interruttore di accensione
11. Cavo di alimentazione con spina
12. Piano della pialla a spessore
13. Scala della pialla a spessore
14. Leva della protezione del blocco coltelli
15. Blocco coltelli
16. Protettore termico
4 TRASPORTO E POSIZIONAMENTO
Visto il peso della macchina si raccomanda di non trasportala
da soli.
Cautela!
Non trasportare la macchina tenendola dal piano
della pialla, che non è stato progettato per resistere
al carico di trazione del peso della macchina.
• Spazio piano richiesto: min. 3 m per 4 m
• Suffi ciente portata di carico
• Orizzontale
• Piano
• Asciutto
• Antiscivolo
• Ventilazione suffi ciente
• Connessione elettrica appropriata
A seconda delle dimensioni del pezzo da lavorare, può
essere necessario più spazio.
La macchina può essere installata su un banco di lavoro
usando bulloni, guarnizioni bloccanti e dadi esagonali (non
forniti). (far riferimento alla fi gura)
Versione 640
380
240
Versione PF204
350
240
Versione 630 / PF150
350
190

10
IT
5 PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO
Rimozione imballo
• Controllare tutte le parti in caso di danni causati dal
trasporto.
Se si riscontrano danni, far reclamo direttamente alla
consegna.
• Controllare che sia stato consegnato tutto.
In caso di parti mancanti, avvisare immediatamente il
venditore.
Contenuto della confezione
1 x pialla e pialla a spessore
1 x guida di appoggio angolare
1 x convogliatore
1 x 4 mm chiave esagonale
1 x manovella per la regolazione dell’altezza del piano della
pialla a spessore
2 x cinghie di trasmissione
1 x asta di spinta
1 x riduttore per convogliatore (solo per versione 640 e
PF204)
6 INSTALLAZIONE
Pericolo!
Modifiche della macchina o uso di parti non
collaudate ed approvate dal costruttore possono
causare danni imprevisti.
• Assemblare la macchina esattamente come descritto in
queste istruzioni.
• Usare solo parti fornite con la macchina come dotazioni
standard.
• Non modifi care nessuna delle parti.
6.1 Guida di appoggio angolare
Le viti e guarnizioni richieste sono già montate sulla
macchina.
Versione 630, PF204, PF150
• Inserire la vite nella fessura A.
• Collocare la guida di appoggio angolare sulla vite B.
• Stringere prima la vite A, poi quella C.
• La regolazione dell’angolo è fatta con la vite C in
concordanza con la scala 3 della guida di appoggio
angolare.
Versione 640
• Stringere le viti A
• La regolazione dell’angolo è fatta con la vite C in
concordanza con la scala 3 della guida di appoggio
angolare.
6.2 Installazione del convogliatore
Il convogliatore 1 deve essere collegato correttamente con
il macchinario.
In caso di installazione impropria, un micro di sicurezza
previene che la macchina si accenda (vedi Dispositivi di
Sicurezza).
Uso come pialla a fi lo
• Sollevare la protezione del blocco coltelli 4 in modo che
i fori longitudinali su entrambi i lati del piano della pialla
5 siano accessibili.
• Estrarre le chiavi poste su entrambi i lati della condotta
polveri 1.
• Spostare il piano della pialla a spessore 12 nella
posizione più bassa usando la regolazione dell’altezza
del piano della pialla a spessore 7.
• Inserire il convogliatore 1.
• Il convogliatore 1 deve essere posizonato in modo
che entrambe le chiavi siano in una linea con i fori
longitudinali.
• Spingere entrambe le chiavi nei fori.

11
IT
6.4 Protezione del blocco coltelli
• L’altezza della protezione del blocco coltelli 4 può essere
regolata con la leva 14 montata sul lato sinistro del piano
della pialla 5.
• Dopo aver allentato la vite 14, la larghezza della
protezione del blocco coltelli 4 potrà essere regolata.
• Stringere la vite 14 dopo la regolazione.
6.5 Collegamento elettrico
Avvertenza!
Non collegare la macchina alla corrente elettrica
fi nchè l’installazione non è terminata.
Il motore è stato destinato a lavorare al voltaggio ed alla
frequenza come specifi cato nei Dati Tecnici.
Carichi normali possono essere gestiti in sicurezza a
voltaggi in percentuale non superiore od inferiore del 10%
del voltaggio specifi cato.
Operare alla macchina a voltaggi che non rientrano in questo
raggio può causare il surriscaldamento e la bruciatura del
motore.
Operare alla macchina solo con un’ alimentazione elettrica
corrispondente ai seguenti requisiti:
• Prese installate correttamente, approvate e con messa
a terra;
• Se viene usato un aspiratore, esso deve essere collegato
correttamente alla messa a terra;
La posizione del cavo di alimentazione non deve interferire
con il lavoro e non deve essere danneggiato.
Proteggere il cavo di alimentazione da calore, liquidi
aggressivi e bordi affi lati.
Usare solo prolunghe con sezione suffi ciente.
Non tirare mai il cavo per scollegare la spina.
7 OPERAZIONI
Nota:
Si prega di leggere attentamete le istruzioni di
sicurezza (vedi Istruzioni di Sicurezza).
7.1 Interruttore di accensione “I/O”
Accensione:
• Aprire la copertura di protezione dell’interruttore.
• Premere il bottone verde “I”.
Spegnimento:
• Premere la copertura della protezione dell’interruttore.
• Aprire la copertura dell’interruttore e premere il bottone
rosso “O”.
Uso come pialla a spessore
• Spostare la guida di appoggio angolare 2.
• Sollevare la protezione blocco coltelli 4.
• Estrarre le chiavi da entrambi i lati del convogliatore 1.
• Collocare il convogliatore 1 sul piano della pialla 5.
• Il convogliatore 1 deve essere posizionato in modo che
entrambe le chiavi siano in linea con i fori longitudinali.
• Spingere entrambe le chiavi nei fori.
6.3 Connessione del convogliatore
Per assicurare l’assenza di problemi e una lavorazione
affidabile in locali chiusi, il convogliatore deve essere
collegato ad un aspiratore esterno.
• Collegare l’aspiratore esterno appropriato con il
connettore di aspirazione del convogliatore 1.
Per far ciò usare il riduttore disponibile come accessorio
(solo per versione 640 e PF204).
• La velocità dell’aria minima alla connessione
dell’estrattore deve essere 20 m/s per assicurare una
estrazione ottimale.
• Usare uno speciale apparato di estrazione se si lavora
con materiali come vernici che sono dannose per la
salute.
• Le polveri prodotte possono essere pericolose.
• Si prega di far riferimento al capitolo Consigli di
Sicurezza.
• Per l’uso professionale dell’apparecchio devono essere
seguite regolamentazioni speciali riguardo all’estrazione
delle polveri.

12
IT
7.3 Uso come piallatura a spessore
La piallatura a spessore è usata per ridurre lo spessore
del pezzo in lavorazione che ha una superfi cie già
piallata, allo spessore desiderato.
• Il pezzo in lavorazione è fatto avanzare attraverso la
pialla a spessore.
• Il pezzo in lavorazione è tagliato nella parte superiore.
Dimensioni del pezzo da lavorare:
• Lunghezza: min. 200 mm; per pezzi oltre 1500 mm
servirsi dell’aiuto di una seconda persona o un
estensione del piano di supporto.
Versione 640
• Larghezza: max. 204 mm,
• Spessore: min. 6 mm; max. 210 mm.
Versione PF204
• Larghezza: max. 204 mm,
• Spessore: min. 6 mm; max. 120 mm.
Versione 630, PF150
• Larghezza: max. 152 mm,
• Spessore: min. 6 mm; max. 120 mm.
Regolazioni della pialla a spessore
Con la regolazione dell’altezza del piano della pialla a
spessore lo spessore della piallatura (=spessore del pezzo
dopo la piallatura) è regolato quando la macchina viene
usata come pialla a spessore.
• La regolazione dell’altezza del piano della pialla a
spessore 7 è fatta con la manovella.
• Un giro completo della manovella modifi ca l’altezza del
piano della pialla a spessore 12 di 3 mm.
• Rotazione in senso orario = alza il piano della
piallatura
• Rotazione in senso anti-orario = abbassa il piano della
piallatura
• La regolazione del piano della pialla a spessore è
indicata sulla scala della pialla 13.
• Ad ogni passaggio viene rimosso un massimo di 2 mm
di materiale.
Piallatura a spessore di pezzi da lavorare
Note:
La condotta polveri deve essere montata al di sopra
del piano di piallatura (vedi 6.2: Installazione del
convogliatore).
1. Assumere una postura di lavoro adeguata:
• Per alimentare la macchina con il pezzo da lavorare,
posizionarsi lateralmente su un lato del vano di
immissione.
• Per rimuovere il pezzo in lavorazione dalla macchina,
posizionarsi lateralmente su un lato del vano di
espulsione.
2. Per la piallatura di superfi ci non parallele, usare accessori
adeguati (preparare delle dime adeguate).
3. Regolazione dell’altezza del piano della pialla a
spessore.
4. Accendere il motore.
5. Introdurre il pezzo in lavorazione lentamente e direttamente
nella pialla a spessore.
Il pezzo verrà trascinato automaticamente nella pialla a
spessore.
6. Guidare il pezzo in lavorazione direttamente attraverso la
pialla a spessore.
7. Spegnere la macchina se non vi sono altre lavorazioni da
effettuarsi nell’immediato.
7.2 Uso come piallatura di superfi cie
Con la piallatura di superfi cie, una superfi cie irregolare è
piallata piana.
• Il pezzo da lavorare giace sulla superfi cie del piano della
pialla.
• Il pezzo viene tagliato sul lato inferiore.
Dimensioni del pezzo da lavorare
• Lunghezza: usare un’asta di spinta per alimentare la
macchina con pezzi più corti di 250 mm; per pezzi oltre
i 1500 mm usare una seconda persona o un’estensione
del piano di supporto,
Versione 640, PF204
• Larghezza: max. 204 mm.
• Spessore: min. 5 mm.
Versione 630, PF150
• Larghezza: max. 152mm.
• Spessore: min. 5 mm .
Regolazione dello spessore di taglio
Con la regolazione dello spessore del taglio della pialla 6 lo
spessore è regolato quando la macchina viene usata per la
piallatura di superfi cie.
• Un grado sulla scala della Pialla 8 corrisponde a 1 mm
di trucioli rimossi.
• Per ogni passaggio possono essere rimossi un massimo
di 2mm di materiale per le versioni 640 e PF204 ed un
massimo di 3mm per le versioni 630 e PF150.
Piallatura di superfi cie dei pezzi da lavorare
Nota: Il convogliatore deve essere montato sotto
il piano della pialla (vedi 6.2: Installazione del
convogliatore).
1. Assumere una postura di lavoro adeguata:
Posizionarsi su un lato del piano della pialla.
2. Regolare la guida di appoggio angolare come richiesto
(vedi Installazione guida di appoggio angolare).
3. Impostare lo spessore del taglio.
4. Mettere il pezzo contro la guida d’appoggio angolare.
5. Regolare la copertura del blocco coltelli 4:
• Quando si piallano bordi stretti (congiunzioni) o pezzi
con uno spessore maggiore di 75 mm:
Regolare la protezione del blocco coltelli 4 dal lato
contro il pezzo da lavorare.
• Piallare la faccia di un’asse o pezzi fi no ad uno
spessore di 75 mm:
Abbassare la protezione del blocco coltelli 4 sul pezzo
dall’alto.
Regolare la protezione del blocco coltelli in modo che
le distanze sotto menzionate non eccedano in nessuna
posizione:
bordo posteriore – pezzo max. 3 mm;
bordo anteriore – pezzo max. 2 mm.
6. Avviare il motore.
7. Mettere il pezzo da lavorare direttamente attraverso il
piano di piallatura 5.
Mantenere unite le dita, guidando il pezzo con il palmo
delle mani.
Esercitare una pressione verso il basso sul pezzo solo
nell’area del piano di piallatura.
8. Spegnere la macchina se non vi sono altre operazioni di
taglio da effettuarsi nell’immediato.

13
IT
8 MANUTENZIONE E CURA
Pericolo!
Prima di ogni intervento:
• Spegnere la macchina in OFF.
• Scollegarla dall’alimentazione elettrica.
• Aspettare che la macchina sia ferma completamente.
Sostituire le parti difettose, specie le apparecchiature di
sicurezza, solo con ricambi originali.
Parti non collaudate ed approvate dal costruttore possono
causare pericoli imprevisti.
Dopo tutti gli interventi:
• Controllare che tutti i dispositivi di sicurezza siano
funzionanti.
• Assicurarsi che nessun attrezzo o altri utensili siano
rimasti sulla macchina o al suo interno.
Riparazioni od altri interventi diversi da quelli sopra descritti
in questa sezione devono essere effettuati da personale
specializzato qualifi cato.
8.1 Sostituzione delle lame
Attenzione:
L’usura delle lame dei coltelli è visibile da
• riduzione della capacità di piallatura;
• incremento del rischio di contraccolpo;
• sovraccarico del motore.
• qualità della fi nitura
Pericolo!
Rischio di infortuni da taglio a causa dei coltelli!
Indossare sempre i guanti durante la sostituzione
dei coltelli.
Rimozione dei coltelli:
1. Spegnere la macchina.
2. Scollegare il cavo di alimentazione 11.
3. Rimuovere la protezione del blocco coltelli 4.
4. Allentare e rimuovere le tre viti che mantengono le lame
e la barra porta coltelli.
5. Rimuovere la barra ed i coltelli dal blocco portacoltelli.
6. Pulire ogni superfi cie del blocco porta coltelli e ed i coltelli
da polvere e resina.
Pericolo!
Non usare agenti per la pulizia (es. per la rimozione
della resina) che possano corrodere i componenti in
lega metallica leggera. La stabilità dei componenti
in lega potrebebbe essere ridotta.
Installare i coltelli:
Pericolo!
Usare solo coltelli adatti e conformi alla EN 847-1
(vedi Accessori Disponibili).
Coltelli non conformi, montati male, usurati o danneggiati
possono lavorare allentati e incrementare il rischio di
contraccolpo in maniera considerevole.
Sostituire o girare entrambi i coltelli della pialla.
Durante l’affi latura, rimuovere la stessa quantità di materiale
ciascuna volta non più di 0,5 mm da entrambe le parti dei
coltelli!
Installare coltelli usando solo parti originali.
1. Appoggiare un’asse perfettamente piallato sulla tavola di
uscita (E) e, con una matita, effettuare la prima marcatura
come indicato in Fig.
2. Ruotare manualmente l’albero della macchina di un terzo
di giro seguendo il senso della freccia. Il legno si dovrebbe
spostare leggermente.
3. Effettuare una seconda marcatura con la matita quindi
misurare. La regolazione è corretta se lo scarto è
nell’ordine dei 2 - 3 mm (quota Z). Effettuare questa verifi ca
a sinistra e a destra di ogni coltello, dopo ogni bloccaggio
delle 4 viti sulle estremità marcate (A) e (B). Non è possibile
piallare correttamente se queste condizioni non vengono
rispettate.
4. Bloccare defi nitivamente tutte le viti, senza esagerare nel
serraggio.
8.2 Sostituzione delle cinghie:
La cinghia di trasmissione del blocco coltelli è una parte
soggetta ad usura e deve essere controllata regolarmente.
Se la cinghia è usurata, deve essere sostituita.
1. Rimuovere le cinghie dalla copertura frontale 9 della
macchina.
2. Rimuovere la copertura frontale 9.
3. Rimuovere la vecchia cinghia ed inserire quella nuova.
4. Chiudere la copertura frontale e stringere le viti.
8.3 Manutenzione della macchina
Trattare le fi lettature degli assi per la regolazione dell’altezza
del piano della pialla a spessore solo con
un lubrifi cante asciutto.
8.4 Pulizia della macchina
Liberare regolarmente dalla resina la superfi cie dei piani,
dei rulli dell’apertura di carico e scarico. Per evitare il
surriscaldamento del motore, controllare regolarmente
che non vi siano accumuli di polvere nelle aperture di
ventilazione. Dopo un periodo di lavoro prolungato, la
macchina deve essere controllata da un centro di assistenza
autorizzato. Il supporto coltelli ed i coltelli devono essere
liberati regolarmente dai residui di resina.
Questa operazione può essere eseguita immergendo
queste parti per 24 ore in paraffi na, acqua ragia o prodotti
in commercio per la rimozione della resina (vedi Rimozione
dei coltelli). Attrezzi in alluminio devono essere puliti dalla
resina con agenti pulenti che non corrodano questo tipo
di materiale. Rimuovere polvere e segatura dalle altre
parti della macchina con un estrattore esterno o con una
spazzola.

14
IT
9 SMALTIMENTO MACCHINA, IMBALLAGGIO
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25
luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,
relative alla riduzione dell’uso di sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed
elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifi uti”, si precisa
quanto segue:
• Il simbolo del cassonetto barrato riportato
sull’apparecchiatura o sulla confezione indica che il
prodotto alla fi ne della propria vita utile deve essere
raccolto separatamente dagli altri rifi uti.
• L’utente dovrà, pertanto conferire l’apparecchiatura giunta
a fi ne vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei
rifi uti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla
al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova
apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a
uno.
• L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio,
al trattamento e allo smaltimento ambientalmente
compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o
riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
ATTENZIONE!
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte
dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni
amministrative previste dalla normativa vigente.
10 DATI TECNICI
Versione 640
Voltaggio: ...................................................230 V ~ 50 Hz
Potenza: .............................................................. 1350 W
Corrente di funzionamento: .........................................6 A
Classe di sicurezza: .........................................................I
Dimensioni: .....................................830x 465 x H535 mm
Rotazioni del blocco coltelli: ...........................8000 min-1
Numero lame: .................................................................2
Dimensioni coltello: ......................................210 x 20 mm
Peso .........................................................................28 kg
Superfi cie piallante
Larghezza taglio: ......................................... max 204 mm
Profondità di piallatura: .................................... max 2 mm
Guida di appoggio angolare: ......................540 x 103mm
Angolo della guida: ...........................................90° - 135°
Dimensioni del piano della pialla: ............... 738x 210 mm
Pialla a spessore
Larghezza taglio: ........................................ max. 204 mm
Profondità di piallatura: .................................... max 2 mm
Spessore piallabile: ..................................... max 210 mm
Dimensioni del piano della pialla
a spessore: ................................................ 250 x 204 mm
Rumore
Livello di pressione sonora continuata: ...........86,7 dB(A)
Livello di potenza sonora: ................................99,7 dB(A)
Versione PF204
Voltaggio: ...................................................230 V ~ 50 Hz
Potenza: .............................................................. 1250 W
Corrente di funzionamento: .........................................6 A
Classe di sicurezza: .........................................................I
Dimensioni: .....................................830x 465 x H445 mm
Rotazioni del blocco coltelli: ...........................8000 min-1
Numero lame: .................................................................2
Dimensioni coltello: ......................................210 x 20 mm
Peso .........................................................................25 kg
Superfi cie piallante
Larghezza taglio: ......................................... max 204 mm
Profondità di piallatura: .................................... max 2 mm
Guida di appoggio angolare: .......................500 x 90 mm
Angolo della guida: ...........................................90° - 135°
Dimensioni del piano della pialla: ............... 738x 210 mm
Pialla a spessore
Larghezza taglio: ........................................ max. 204 mm
Profondità di piallatura: .................................... max 2 mm
Spessore piallabile: ..................................... max 120 mm
Dimensioni del piano della pialla
a spessore: ................................................ 250 x 204 mm
Rumore
Livello di pressione sonora continuata: ...........86,7 dB(A)
Livello di potenza sonora: ................................99,7 dB(A)
Versione 630/PF150
Voltaggio: ...................................................230 V ~ 50 Hz
Potenza:(630) ...................................................... 1350 W
Potenza: (PF150) ................................................. 1250 W
Corrente di funzionamento: .........................................6 A
Classe di sicurezza: .........................................................I
Dimensioni: ....................................755 x 400 x H450 mm
Rotazioni del blocco coltelli: ...........................8000 min-1
Numero lame: .................................................................2
Dimensioni coltello: ......................................160 x 20 mm
Peso .........................................................................21 kg
Superfi cie piallante
Larghezza taglio: ......................................... max 152 mm
Profondità di piallatura: .................................... max 3 mm
Guida di appoggio angolare: .......................480 x 80 mm
Angolo della guida: ...........................................90° - 135°
Dimensioni del piano della pialla: .............. 650 x 160 mm
Pialla a spessore
Larghezza taglio: ........................................ max. 152 mm
Profondità di piallatura: .................................... max 2 mm
Spessore piallabile: ..................................... max 120 mm
Dimensioni del piano della pialla
a spessore: ................................................ 180 x 150 mm
Rumore
Livello di pressione sonora continuata: ...........90,4 dB(A)
Livello di potenza sonora: ................................99,7 dB(A)

EN
15
1 DESCRIPTION OF THE PRODUCT
The Planer and Thicknesser is a portable electric tool.
The machine is driven by a universal electric motor.
This machine is intended for surface planing and thickness
planing of solid woods.
The permissible workpiece dimensions must be observed
(see Technical Data).
Any other use is not permitted.
Unspecifi ed use, modifi cation of the machine, or use of parts
not tested and approved by the equipment manufacturer
can cause unforeseen damage!
2 SAFETY ADVICE
Warning!
When using electric tools, basic safety precautions
should always be followed to reduce the risk of fi re,
electric shock and personal injury.
Read all instructions before attempting to operate
this tool. Keep these instructions.
2.1 General safety advice
Safe operation
1. Keep work area clear
- Cluttered areas and benches invite injuries.
2. Consider your work area environment.
- Do not expose tools to rain.
- Do not use tools in damp or wet conditions.
- Keep work area well lit.
- Do not use tools in the presence of fl ammable liquids or
gases.
3. Guard against electric shock
- Avoid body contact with earthed or grounded surfaces
(e.g. pipes, radiators, refrigerators).
4. Avoid working in the vicinity of others
- Do not let anyone not involved in the work, especially
children, touch the tool or the extension cord. Keep them
away from the work area.
5. Store idle tools
- When not in use, tools should be stored in a dry, locked-up
place, out of the reach of children.
6. Do not force the tool
- It will do the job better and more safely at the rate for which
it was intended.
7. Limbs for branches
- Do not force small tools to do the job of a heavy duty
tool.
- Do not use the tool for purposes not intended.
For example do not use circular saws to cut tree limbs or
logs.
8. Wear appropriate clothing
- Do not wear loose clothing or jewellery, as they can be
caught in moving parts.
- Footwear with good grip in the soles is recommended
when working outdoors.
- Wear protective hair covering to contain long hair.
9. Use protective equipment
- Use safety glasses.
- Use face or dust mask if working operations create dust.
10. Connect dust extraction equipment
- If the tool is provided for the connection of dust extraction
and collecting equipment, ensure these are connected and
properly used.
11. Do not abuse the cord
- Never yank the cord to disconnect it from the socket.
Keep the cord away from heat, oil and sharp edges.
12. Secure work
- Where possible use clamps or a vice to hold the work; it
is safer than using your hands.
13. Do not overreach
- Keep proper footing and balance at all times.
14. Maintain tools with care
- Keep cutting tools clean for a better and safer
performance.
- Follow instructions for lubricating and changing
accessories.
- Inspect tool cords periodically and if damaged have them
repaired by an authorized technician.
- Inspect extension cords periodically and replace if
damaged.
- Keep handles dry, clean and free from oil and grease.
15. Disconnect tools
- When not in use,
- before servicing and
- when changing accessories such as blades bits and
cutters, disconnect tools from the power supply.
16. Remove adjusting keys and wrenches
- Form the habit of checking to see that keys and adjusting
wrenches are removed from the tool before turning it
on.
17. Avoid unintentional starting
- Ensure switch is in “off” position when plugging in.
18. Use outdoor extension leads
- When the tool is used outdoors, use only extension cords
intended for outdoor use and so marked.
19. Stay alert
- Watch what you are doing, use common sense.
Do not operate the tool when you are tired.

EN
16
20. Check damaged parts
- Before further use of the tool, it should be carefully checked
to determine that it will operate properly and perform its
intended function.
- Check for alignment of moving parts, binding of moving
parts, breakage of parts, mounting and any other
conditions that may affect its operation.
A guard or other part that is damaged should be properly
repaired or replaced by an authorized service centre
unless otherwise indicated in this instruction manual.
- Have defective switches replaced by an authorized service
centre.
- Do not use the tool if the switch does not turn it off.
21. WARNING!
- The use of any accessory or attachment other than one
recommended in this instruction manual may present a
risk of personal injury.
22. Have your tool repaired by a qualifi ed technician.
- This electric tool complies with the relevant safety rules.
Repairs should be carried out only by qualifi ed persons
using original spare parts, otherwise considerable danger
to the user may result.
2.2 Special security advice
• Never use the machine without the appropriate guard
in place and correctly adjusted.
• Do not use knives which are blunt, as this increases
the danger of kickback.
• Any portion of the cutter block not being used for
planing should be guarded.
• When planing short workpieces a push-stick should
be used.
• When planing narrow workpieces additional
measures, such as the use of horizontal pressure
devices and spring load guards, may be necessary
to ensure safety.
• Planing machines should not be used for cut, rebate,
recess, tenon or mould.
• The effectiveness of the device for the prevention of
kickback and the feed spindle should be regularly
inspected to ensure safe operation.
• Tools equipped with chip collection and extractor
hoods should be connected to the dust-and-chip-
collecting device.
• Wear ear protection
2.3 Safety Devices
Anti-kickback lock
The machine is equipped with an anti-kickback lock, which
prevents the workpiece from being thrown back against the
operator by the rotating cutter block.
Limit switch
The limit switch prevents the machine from starting, unless
the dust chute is properly installed.
Thermal cutout switch
Your planer is equipped with a thermal protection switch.
If the motor stops due to overheating, wait for it to reset
normally and then press the thermal cutout switch on the
side of the planer.
Cutter block guard
The cutter block cover prevents the rotating cutter block
from being touched when surface planing.
2.4 Icons
Read the manual
Warning
Wear eye protection
Wear ear protection
Wear dust mask
Wear gloves

EN
17
3 PARTS AND ACCESSORIES
Parts of the tool
1. Dust chute
2. Angle fence
3. Angle fence scale
4. Cutter block guard
5. Planer table
6. Planer cutting depth adjustment
7. Thicknesser table height adjustment
8. Planer scale
9. Front cover
10. Power switch
11. Power cable with power plug
12. Thicknesser table
13. Thicknesser scale
14. Lever of cutter block guard
15. Cutter block
16. Thermal cutout switch
4 TRASPORTATION AND ASSEMBLY
Due to the heaviness of the machine we do not recommend
carrying it alone.
Caution!
Do not carry the machine holding it at the planer
table, as this is not designed to withstand the tensile
load of the machine weight.
• Floor Space Required: min. 3 m x 4 m
• suffi cient load bearing capacity
• level
• even
• dry
• non-slip
• suffi cient ventilation
• Proper power connection
Depending on workpiece dimensions more fl oor space may
be required.
The machine can be installed on a workbench using bolts,
lock washers, and hex nuts (not supplied). (refer to the
fi gure below)
5 PRIOR TO FIRST USE
Model 640
380
240
Model PF204
350
240
Model 630 / PF150
350
190

EN
18
Unpacking
• Check all parts for shipping damage.
If damage has occurred it should be reclaimed directly
when delivered.
• Check the delivery for completeness.
Immediately report missing parts to the dealer.
Scope of delivery
1 x planer and thicknesser
1 x angle fence
1 x dust chute
1 x 4 mm hex wrench
1 x crank for the height adjustment of the thicknesser
table
2 x drive belt
1 x push stick
1 x dust chute gear unit ( 640 and PF204 version only).
6 INSTALLATION
Danger!
Modifi cation of the machine or use of parts not
tested and approved by the equipment manufacturer
can cause unforeseen damage.
• Assemble machine exactly as per these instructions.
• Use only the parts supplied with the machine as standard
equipment.
• Do not make changes to any of the parts.
6.1 Angle fence installation
Required screws and washers are already mounted to the
machine.
Models 630, PF204, PF150
• Insert the screw into slot A.
• Locate the angle fence on screw B.
• First securely tighten screw A, then screw C.
• The angle adjustment is made with screw C in accordance
to the angle fence scale 3.
Model 640
• Tighten the screws A
• Use screw C for angle adjustment using the scale 3 on
the angle support guide.
6.2 Dust chute installation
The dust chute 1 has to be connected properly with the
tool.
In case of improper installation, a limit switch prevents the
machine from starting (see Safety Devices).
Use as planer
• Lift up the blade guard 4 so that the longitudinal holes on
both sides of the planer table 5 are accessible.
• Pull out the keys on both sides of the dust chute 1.
• Move down the thicknesser table 12 to the lowest position
using the thicknesser table height adjustment 7.
• Insert the dust chute 1.
• The dust chute 1 has to be positioned so that both keys
are in line with the longitudinal holes.
• Push both keys in the holes.

EN
19
6.4 Cutter block guard adjustment
• The height of the cutter block guard 4 can be adjusted
with the lever 14 mounted on the left side of the planer
table 5.
• After untightening the screw 14, the width of the cutter
block guard 4 can be adjusted.
• Tighten the screw 14 after the adjustment.
Power connection
Warning!
Do not connect the machine to the power source
until installation steps have been made.
The motor is designed for operation on the voltage and
frequency specifi ed within the Technical Data.
Normal loads will be handled safely on voltages not more
than 10% below or above the specifi ed voltage.
Operating the machine on voltages which are not within this
range may cause overheating and motor burnout.
Operate machine only on a power source matching the
following requirements:
• outlets properly installed, earthed and approved;
• when a dust collector is used it must also be properly
earthed;
Position power supply cable so it does not interfere with the
work and is not damaged.
Protect power supply cable from heat, aggressive liquids
and sharp edges.
Use only extension cables of suffi cient lead crosssection.
Do not pull on power supply cable to unplug.
7 OPERATION
Note:
Please read carefully the safety instructions (see
Safety Instructions).
7.1 Power switch “I/O”
Switch on:
• Open the protective switch cover.
• Push the green button “I”.
Switch off:
• Push the protective switch cover.
• Open the switch cover and push the red button “O”.
Use as thicknesser
• Remove the angle fence 2.
• Remove the blade guard 4.
• Pull out the keys on both sides of the dust chute 1.
• Locate the dust chute 1 on the planer table 5.
• The dust chute 1 has to be positioned so that both keys
are in line with the longitudinal holes.
• Push both keys in the holes.
6.3 Dust chute connection
To ensure a trouble-free and reliable operation in enclosed
premises, the dust chute must be connected to an external
extractor unit.
• Connect a suitable external extractor unit with the suction
connector of the dust chute 1.
Therefore use the gear unit available as accessory ( 640
and PF204 version only).
• The minimum air velocity at the extractor connection must
be 20 m/s to ensure an optimal extraction.
• Use a special extraction tool if working with materials like
paint that are harmful to your health.
• The dust produced can be dangerous.
• Please refer to the chapter Security Advice.
• For professional use of the appliance, special regulations
concerning the dust extraction must be followed.

EN
20
7.2 Use as surface planer
With surface planing, an irregular surface is planed fl at:
• The workpiece rests on top of the planer table.
• The workpiece is cut on the underside.
Workpiece dimensions
• Length: use a push stick to feed workpieces shorter than
250 mm; for workpieces over 1500 mm use a second
person or table extension for support,
Models 640, PF204
• Width: 204 mm max.
• Thickness: 5 mm min.
Models 630, PF150
• Width: 152 mm max..
• Thickness: 5 mm min.
Cutting depth adjustment
With the planer cutting depth adjustment 6 the depth of cut
is set when the machine is used for surface planing.
• One graduation mark on the Planer scale 8 corresponds
to 1 mm chip removal.
• At each pass, a maximum of 2mm of material may be
removed using models 640 and PF204, and a maximum
of 3mm in models 630 and PF150.
Surface planing of workpieces
Note:
The dust chute has to be mounted below the planer
table (see 6.2: Dust chute installation).
1. Assume proper operating position:
Position yourself to one side of the planer table.
2. Set angle fence as required (see Angle fence
installation).
3. Set cutting depth.
4. Place the workpiece against the angle fence.
5. Adjust cutter block cover 4:
• When planing narrow edges (jointing) or workpieces
more than 75 mm thick:
Set cutter block guard 4 from the side against the
workpiece.
• Planing the face of a plank or workpieces up to 75
mm thick:
Lower the cutter block guard 4 from top onto workpiece.
Adjust cutter block guard so that the under mentioned
distances are not exceeded in any position:
rear edge – workpiece max. 3 mm;
front edge – workpiece max. 2 mm.
6. Start motor.
7. Feed workpiece straight across the planer table 5.
Hold your fi ngers close together, guiding the workpiece
with the palm of your hands.
Exert downward pressure on the workpiece only in the
planer table area.
8. Switch machine off if no further cutting is to be done
immediately afterwards.
7.3 Use as thicknesser
Thickness planing is used to reduce a workpiece with one
already surface planed surface to a desired thickness.
• The workpiece is run through the thicknesser.
• The workpiece is cut on the upper side.
Workpiece dimensions:
• Length: min. 200 mm; for workpieces over 1500 mm use
a second person or table extension for support.
Model 640
• Width: 204 mm max,
• Thickness: 6 mm. min.; 210 mm. max.
Model PF204
• Width: 204 mm max,
• Thickness: 6 mm. min.; 120 mm. max.
Models 630, PF150
• Width: 152 mm max,
• Thickness: 6 mm. min.; 120mm. max.
Thicknesser table height adjustment
With the Thicknesser table height adjustment the planing
thickness (= thickness of the workpiece after planing) is set
when the machine is used for thickness planing.
• Height adjustment is made with the crank for the height
adjustment of the thicknesser table 7.
• One full turn of the crank changes the height of the
thicknesser table 12 by 3 mm.
• Clockwise turning = raises the thicknesser table
• Counter-clockwise turning = lowers the thicknesser
table
• The set planing thickness is indicated on the thicknesser
scale 13.
• Per pass a maximum of 2 mm material can be
removed.
Thickness planing of workpieces
Note:
The dust chute has to be mounted above the planer
table (see 6.2: Dust chute installation).
1. Assume proper operating position:
• To feed the workpiece into the machine, position yourself
offset to one side of the feed opening.
• To remove the workpiece from the machine, position
yourself offset to one side of the outfeed opening.
2. To thickness plane with surfaces which are not parrallel,
use suitable feeding aids (make fi tting templates).
3. Adjustment the thicknesser table height.
4. Start motor.
5. Feed workpiece slowly and straight into the thicknesser.
It will then be automatically fed through the thicknesser.
6. Guide workpiece straight through the thicknesser.
7. Switch machine off if no further cutting is to be done
immediately afterwards.
Other manuals for 640
1
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Femi Planer manuals
Popular Planer manuals by other brands

CHICAGO
CHICAGO 45376 ASSEMBLY AND Operating information

Laguna Tools
Laguna Tools PX-16 SHEARTEC II owner's manual

Grizzly
Grizzly G0677 owner's manual

King Industrial
King Industrial KC-13HPC instruction manual

Ryobi
Ryobi ERP6582 Owner's operating manual

King Industrial
King Industrial CT-381 Service manual