Ferroli JOLLY TOP I-VM Mounting instructions

Cod. 3QE46280 - Rev. 00 - 06/2020
MANUALE DI INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE E USO
IT
I-VM / 3V-VM
I-VN / 3V-VN
JOLLY TOP
• I-VM VENTILCONVETTORE CON MOTORE INVERTER PER INSTALLAZIONE A VISTA / FANCOIL WITH DC INVERTER MOTOR FOR
EXPOSED INSTALLATION / FANCOIL TIPO MUEBLE CON MOTOR INVERTER / VENTILO-CONVECTEUR DE TYPE MEUBLE AVEC MOTEUR
INVERSEUR / VENTILOCOVECTOR TIPO MÓVEL COM MOTOR INVERTER
• I-VN VENTILCONVETTORE CON MOTORE INVERTER PER INSTALLAZIONE CANALIZZATA /FANCOIL WITH DC INVERTER MOTOR
FOR DUCTED INSTALLATION / FANCOIL TIPO CONDUCTO CON MOTOR INVERTER / VENTILO-CONVECTEUR GAINABLE AVEC MO-
TEUR INVERSEUR / VENTILOCOVECTOR TIPO CONDUTA COM MOTOR INVERTER
• 3V-VM VENTILCONVETTORE CON MOTORE A 3 VELOCITÀ PER INSTALLAZIONE A VISTA / FANCOIL WITH 3-SPEEDS MOTOR FOR
EXPOSED INSTALLATION / FANCOIL TIPO MUEBLE CON SELECTOR DE 3 VELOCIDADES / VENTILO-CONVECTEUR TYPE MEUBLE AVEC
MOTEUR À 3 VITESSES / VENTILOCOVECTOR TIPO MÓVEL COM SELECTOR DE 3 VELOCIDADES
• 3V-VN VENTILCONVETTORE CON MOTORE A 3 VELOCITÀ PER INSTALLAZIONE CANALIZZATA / FANCOIL WITH 3-SPEEDS MOTOR
FOR DUCTED INSTALLATION / FANCOIL TIPO CONDUCTO CON SELECTOR DE 3 VELOCIDADES / VENTILO-CONVECTEUR GAINABLE
AVEC MOTEUR À 3 VITESSES / VENTILOCOVECTOR TIPO CONDUTA COM SELECTOR DE 3 VELOCIDADES
MANUAL DE INSTALACIÓN Y FUNCIONAMIENTO
ES
INSTALLATION, MAINTENANCE AND USER MANUAL
EN
MANUEL D’UTILISATION ET D’INSTALLATION
FR
MANUAL DE INSTRUÇÕES E DE INSTALAÇÃO
PT
3QE46280

101
2
03
03
3
05
3.1
3.2
3.3
2.1 02
17
16
6
18
6.1
6.2
6.3
08
13
11
08
5
08
16
5.1
5.2
5.3
5.4
5.5
5.6
06
05
4
4.1
4.2
2.2 02
2.3 02
2.4 03
Risoluzione dei problemi
Errori non relativi all'unità
Dati del prodotto
GUIDA PER L'ASSISTENZA
Imballaggio e montaggio
Istruzioni per la manipolazione
Installazione
Collegamenti dei tubi per il liquido
Collegamenti elettrici
Guida di avvio
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
Manutenzione da parte del cliente
Manutenzione professionale
PULIZIA E MANUTENZIONE
INDICE
Condizioni standard per l'uso
Interruttori e controlli
Regolazione della direzione dell'aria
Significato delle varie etichette
PANORAMICA PRODOTTO
AVVERTENZA
ISTRUZIONI PER L'USO
Avvertenza
Nota
Informazioni
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per le inesattezze contenute nel presente, se dovute ad errori di stampa o di trascrizioni.
La ditta si riserva il diritto di apportare modifiche e migliorie ai prodotti a catalogo in qualsiasi momento e senza preavviso.
IT

01
1
2
3
4
5
6
7
1
4
1
1
1
1
1
8 1
9 1
10 2
11 1
2 AVVERTENZA
Questa sezione descrive importanti informazioni sulla sicurezza.
Leggere attentamente il manuale, in particolar modo gli standard operativi con indicazioni "Avvertenza" o "Nota". La mancata
osservanza di tali standard può causare lesioni personali o danni all'unità o alle cose.
Da acquistare separatamenteP.zzi
Da acquistare separatamenteP.zzi
Da acquistare separatamenteP.zzi
Da acquistare separatamenteP.zzi
Da acquistare separatamenteP.zzi
Da acquistare separatamenteP.zzi
P.zzi
Set
Da acquistare separatamente dal
produttore
Da acquistare separatamente dal
produttore
Da acquistare separatamente dal
produttore
P.zzi Accessori
P.zzi
Schema Unità Q.tà Note
Da acquistare separatamente
Set
Manuale d'uso e di installazione
Vite di fissaggio
Valvola a tre vie e montaggio tubazioni
Vaschetta di scarico ausiliaria
Controller cablato
Tubo flessibile di ingresso
Piedini
N. Nome
tubo flessibile di uscita
Filtro
Valvola di controllo (tubi di ingresso e uscita)
Tubo di scarico
Uscita aria
Ingresso aria
I-VM; 3V-VM
Unità mantellata, installazione a vista
I-VN; 3V-VN
Unità per installazione a parete
Uscita aria
Ingresso aria
1 PANORAMICA PRODOTTO
Questa unità di tipo a soffitto o pavimento viene utilizzata per la regolazione della qualità dell'aria in vari scenari. Questo
apparecchio è destinato a essere utilizzato da utenti esperti o formati nei negozi, nell'industria leggera e nelle aziende agricole,
o per uso commerciale da parte di profani.
NOTA
Le figure sono a puro scopo di riferimento e possono differire dal prodotto effettivamente ricevuto.
IT

i
02
Leggere attentamente il manuale ed eseguire
un'ispezione prima dell'uso in modo da essere
pienamente coscienti dei possibili pericoli d'uso o
installazione dell'unità.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità di
eventuali danni a persone, animali od oggetti causati da
installazione, regolazione, manutenzione o uso incorretti.
Il fornitore non verrà ritenuto responsabile per eventuali
danni derivanti dalla mancata osservanza di questo
manuale.
Non esporre l'unità ad ambienti bagnati o umidi per
evitare danni ai componenti elettrici.
Non conservare l'unità all'aperto né sovrapporre unità
disimballate.
Non utilizzare l'unità per conservare cibo, piante,
strumenti di precisione, opere d'arte ecc.
Espellere l'aria dalla EDWWHULD al primo utilizzo per evitare di
compromettere le prestazioni.
Pulire l'interno del tubo dell'acqua prima dell'uso.
Ricordarsi di adottare misure anticongelamento per la
EDWWHULD in inverno. Per dettagli, consultare le istruzioni
anticongelamento qui contenute.
Mantenere alimentata l'unità anche se inutilizzata per
lunghi periodi.
Adottare misure di autoprotezione durante l'installazione,
la manutenzione e la pulizia dell'unità.
Non esercitare pressione sull'unità. Maneggiarla con
cura per evitare danni che possano causare
malfunzionamenti.
Riservare sufficiente spazio per l'installazione e la
manutenzione.
Prima dell'installazione, assicurarsi che l'unità disponga
di una messa a terra affidabile. In caso contrario, non
procedere con l'installazione. In nessun caso scollegare
la linea di terra dell'interruttore dell'alimentazione
principale.
Ruotare il rotore durante l'installazione. Rivolgersi al
produttore in caso di rumori anomali.
2.3 Nota
2.2 Avvertenza
Per installare o riparare l'unità e le sue parti, rivolgersi a
personale qualificato (prima installazione, cambiare
posizione o reinstallare). Non tentare di installare o
riparare il climatizzatore da soli, poiché un
funzionamento errato può causare incendi, scosse
elettriche, lesioni personali o perdita di acqua.
Assicurarsi che l'unità disponga di adeguata messa a
terra in conformità con le leggi vigenti. In caso contrario,
potrebbe causare scosse elettriche.
Smettere di utilizzare il climatizzatore e rivolgersi al
rivenditore in caso di anomalie per evitare incendi o
scosse elettriche.
Non tentare di manutenere o modificare da soli l'unità per
evitare perdite di acqua, scosse elettriche o incendi.
Assicurarsi che sia installato un rilevatore di perdite a
terra per evitare scosse elettriche.
Non lavare l'unità con acqua per evitare scosse
elettriche.
Per evitare scosse elettriche, non posizionare sull'unità
contenitori pieni d'acqua.
Non toccare l'interruttore con le mani umide per evitare
scosse elettriche.
Non infilare le dita o altri oggetti nell'unità per evitare
lesioni gravi.
Non ostruire il canale di fornitura dell'aria per evitare
lesioni personali o danni all'unità.
Verificare che la struttura di supporto dell'unità sia
installata dopo un lungo periodo di utilizzo per evitare
cadute.
Assicurarsi che la base d'installazione e l'imbracatura
siano robuste e affidabili per evitare che l'unità cada e
causi incidenti.
Non esporsi all'aria fredda per lunghi periodi. La bassa
temperatura può danneggiare la salute.
Per evitare danni, non esporre animali o piante all'uscita
dell'aria.
L'unità serve solo al trattamento dell'aria. Non utilizzare
per allevare animali.
Non installare l'unità in luoghi soggetti a perdite di gas
infiammabili per evitare di causare incendi. Non installare
l'unità in atmosfere potenzialmente esplosive.
Tenere l'unità lontana da spray combustibili per evitare
incendi.
Utilizzare un fusibile adeguato. Non utilizzare fili di ferro
o di rame poiché possono causare incendi o
malfunzionamenti dell'unità.
Durante l'alimentazione dell'unità, seguire le norme
dell'azienda elettrica locale.
Fornire un interruttore di alimentazione separato in modo
da poter scollegare correttamente l'alimentazione
dall'unità.
Non utilizzare l'unità per conservare parti o altri elementi.
Prestare molta attenzione ai segnali e ai simboli indicati
sull'unità. Eventuali altri pericoli potenziali non trattati nel
manuale (eventuale) devono essere specificati sulle
etichette presenti sull'unità.
Per questioni di sicurezza, se il cavo di alimentazione è
danneggiato, deve essere sostituito dal produttore o dal
suo agente di assistenza o da una persona altrettanto
qualificata.
Per eventuali guasti non trattati dal manuale, rivolgersi immediatamente al produttore.
La manomissione dell'unità può produrre situazioni molto pericolose. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per danni
risultanti da modifiche non autorizzate o inopportune al prodotto.
2.1 Significato delle varie etichette
Una situazione che può causare morte o lesioni.
AVVERTENZA
Una situazione che può causare danni all'unità o
alle cose.
Indica un suggerimento utile o informazioni
aggiuntive.
INFORMAZIONI
NOTA
IT

03
17-32 °C
0-30 °C
Figura 3-1 Posizione d'installazione del controller cablato
Figura 3-2 Dopo l'installazione del controller cablato
(solo per unità I-VM)
Controller cablato
Luogo di installazione del controller
L'unità può operare normalmente se si osservano
rigorosamente le indicazioni descritte nel manuale.
L'intervallo di temperatura per l'ingresso dell'acqua è 3-75°C.
Il controller cablato va acquistato separatamente dal
produttore. Non utilizzare altri controller cablati.
Posizione di installazione del controller cablato
È possibile installare il controller cablato sulla sinistra o la
destra dell'unità o sulla parete secondo necessità.
Assicurarsi che il controller cablato sia vicino al quadro
elettrico.
Per i metodi di installazione, consultare il Manuale di
installazione e uso del controller cablato.
3.2 Interruttori e controlli
L'intervallo di temperatura consigliato per l'ingresso dell'acqua
è 3-65°C.
L'intervallo di pressione dell'ingresso dell'acqua è 0-1,6 Mpa.
L'unità può ottenere prestazioni ottimali se utilizzata entro
l'intervallo di temperatura elencato sopra. Il superamento
degli intervalli di temperatura può provocare
malfunzionamenti.
3.1 Condizioni standard per l'uso
Raffreddamento
Modalità Temperatura interna
Riscaldamento
In situazioni normali
In modalità raffreddamento, potrebbe formarsi della
nebbiolina sull'uscita dell'aria.
Per un funzionamento sicuro ed efficace, utilizzare l'unità
entro il seguente intervallo di temperature.
Assicurarsi che il tubo di scarico dell'acqua possa fornire
adeguato drenaggio. Un'installazione errata del tubo di
scarico dell'acqua può causare perdite e danni al mobilio.
Assicurarsi che le tubazioni del liquido e la condotta
dell'aria siano poggiate saldamente. Assicurarsi che i
tubi e i connettori non siano distorti.
I tubi di ingresso e uscita dell'acqua devono avere
installate valvole di controllo e avvolti con materiali
isolanti.
Collegare correttamente il cavo. In caso contrario, si
rischia di danneggiare le parti elettriche.
L'alimentazione effettiva deve rispettare il valore
nominale presente sulla placca del nome per evitare
danni permanenti.
Utilizzare un cavo di alimentazione con diametro
adeguato.
Non utilizzare cavi danneggiati. Sostituire
immediatamente i cavi danneggiati e non tentare di
ripararli.
Conservare per consultazioni future.
3 ISTRUZIONI PER L'USO
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini dagli 8
anni in su e da persone con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali o con scarsa esperienza e conoscenza,
a condizione che queste persone siano sorvegliate o
ricevano istruzioni sull'uso dell'apparecchio in modo sicuro e
ne comprendano i pericoli.
Le operazioni di pulizia e manutenzione dell'utente non
devono essere effettuate da bambini senza supervisione.
Conservare il numero di serie dell'unità per usi futuri in
caso sia necessario contattare l'assistenza postvendita.
Non posizionare materiali combustibili accanto all'uscita
dell'aria.
Rispettare i requisiti indicati sulla confezione per
trasportare l'unità.
Evitare di schiacciare l'unità o che questa cada e tenerla
lontana dalla pioggia e dalla neve durante il trasporto.
Conservare l'unità in un luogo pulito, asciutto, ignifugo e
ben ventilato senza presenza di gas corrosivo.
Per evitare urti durante il trasporto, fissare l'unità e gli
accessori alla piattaforma di trasporto mediante corde o
altri mezzi.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per
danni all'unità o lesioni personali derivanti da operazioni
non autorizzate o dall'impiego di parti o accessori non
originali.
Ventilazione
Ventilare periodicamente la stanza dove è installata
l'unità. Le ventilazione è particolarmente importante in
caso nella stanza siano presenti molte persone o vi siano
gas, materiali o dispositivi infiammabili. Una scarsa
ventilazione può causare scarsità dì ossigeno.
- Prima di utilizzare l'unità, pulire i tubi dell'acqua per
evitare che si ostruiscano.
- Nel test del ventilconvettore o passando dall'acqua calda
a quella fredda, aprire la valvola di sfogo per espellere
l'aria nella batteria fino alla fuoriuscita dell'acqua. In caso
contrario, le prestazioni dello scambiatore di calore
potrebbero essere notevolmente compromesse.
Durante il funzionamento
Non rimuovere il filtro tranne per la manutenzione, per
evitare che penetrino oggetti estranei nell'unità.
2.4 Informazioni
IT

1
2
04
Prima di riavviare l'unità:
Pulire o sostituire il filtro dell'aria.
Pulire lo scambiatore di calore.
Assicurarsi che il tubo di drenaggio per la vaschetta di scarico
dello scambiatore di calore sia pulito, altrimenti lavarlo.
Rimuovere l'aria dall'impianto idrico.
Se l'unità non verrà utilizzata in inverno, drenare l'impianto idrico
per evitare che l'acqua si congeli e danneggi l'unità o causi
perdite, scosse elettriche o danni al mobilio.
Avviare l'unità dopo che è rimasta inutilizzata a
lungo
Unità lasciata inutilizzata per lunghi periodi
1) Avvio e arresto
Avviare o arrestare l'unità mediante il controller cablato o quello centralizzato.
Il controller cablato è regolato in base al sistema di
controllo a sette livelli.
Velocità
automatica
Sette velocità
ventola
Tensione uscita controller Velocità ventola
Spegnimento
Bassa
Medio-bassa
Media
Medio-alta
Alta
Super alta
Forte
0≤Tensione<1
1≤Tensione<3
3≤Tensione<4
4≤Tensione<5
5≤Tensione<6
6≤Tensione<7
7≤Tensione<8
8≤Tensione<10
Tabella 3-1 Specifica segnale uscita controller cablato 0-10 V,90
Il Manuale d'uso è allegato al controller cablato.
È possibile completare le seguenti operazioni utilizzando il controller cablato del produttore:
Avviare/arrestare l'unità.
Sono presenti sette velocità della ventola più l'opzione automatica.
Impostare la temperatura costante entro un intervallo desiderato.
Commutare tra Cool, Heat, Dry e Auto.
Segnale tensione CC uscita controller cablato 0-10 V verso la scheda principale.La scheda principale riceve il segnale e
controlla il motore secondo la relativa velocità.
IT

1
2
05
Soffiare aria compressa sul filtro o pulirlo con acqua.
Prima di riposizionare il filtro, assicurarsi che sia pulito e
asciutto. Sostituirlo nel caso si sia danneggiato.
Figura 4-1 Diagramma della rimozione del filtro
Vite
Vite
NOTA
Scollegare l'unità dall'alimentazione prima della
pulizia o della manutenzione.
Non spruzzare acqua sull'unità.
Il filtro è situato sul lato inferiore dell'unità, mentre l'uscita
del riflusso dell'aria si trova sul fondo o sul lato
posteriore.
Per estrarre il filtro dell'aria, procedere come segue:
a) Rimuovere le viti ①e ②.
b) Ruotare la staffa del filtro.
c) Estrarre il filtro.
1) Pulire il filtro dell'aria
Per assicurare un corretto riflusso dell'aria, pulire il filtro
dell'aria almeno una volta la mese. Se l'unità è utilizzata
in ambienti polverosi, pulire il filtro più spesso.
Rimuovere il filtro prima di pulirlo.
È possibile pulire la superficie esterna dell'unità.
Inumidire un panno morbido con acqua fredda e alcol
per pulire l'unità. Non utilizzare acqua calda, solvente,
sostanze abrasive o corrosive.
4.1 Manutenzione da parte del
cliente
NOTA
Le operazioni di pulizia e manutenzione
dell'utente non devono essere effettuate da
bambini senza supervisione.
4 PULIZIA E MANUTENZIONE
Figura 3-3 Regolazione della direzione dell'aria
vite
NOTA
Non toccare lo scambiatore di calore per evitare
lesioni personali.
Per regolare la direzione dell'aria, procedere come segue:
1) Rimuovere le viti (M3.9*10) di fissaggio del deflettore.
2) Smontare manualmente il deflettore.
3) Ruotare il deflettore di 180° e riposizionarlo manualmente.
4) Riposizionare le viti e stringerle.
È possibile regolare manualmente il deflettore per
modificare la direzione dell'uscita dell'aria.
3.3 Regolazione della direzione dell'aria
IT

Motore
06
4.2.2 Manutenzione
NOTA
La manutenzione può essere eseguita solo da tecnici qualificati con esperienza con l'unità ed impianti di refrigerazione.
Indossare guanti adeguati.
Per gli impianti a doppio tubo e la batteria dell'acqua fredda con quattro tubi, le giunzioni dell'ingresso e dell'uscita dell'acqua
sono G3/4. Per la batteria dell'acqua calda con quattro tubi, le giunzioni per l'ingresso e l'uscita dell'acqua sono G1/2.
L'involucro dell'unità è in acciaio galvanizzato, il filtro dell'aria è in fibra di nylon ed è possibile personalizzare il filtro dell'aria in
lega d'alluminio; il motore dispone di protezione interna da surriscaldamento e sovracorrente; è utilizzata una ventola a
rotazione centrifuga; è utilizzato materiale per isolamento acustico come spugna; lo scambiatore di calore ad aletta è composto
da tubo di rame e foglio d'alluminio ed è possibile sostituire in loco il collegamento delle tubazioni dello scambiatore di calore.
Prima della manutenzione o del controllo, scollegare l'unità dall'alimentazione, mantenere l'interruttore principale spento con un
avviso attaccato, in modo da evitare che qualcuno riattivi accidentalmente l'alimentazione.
1) Routine di manutenzione
2) Una volta al mese
Verificare che il filtro sia pulito. Il filtro dell'aria è lavabile in quanto costituito da fibre. Quando l'unità è in funzione, assicurarsi
di ispezionare il filtro mensilmente.
3) Una volta ogni sei mesi
Verificare che lo scambiatore di calore e il tubo di scarico della condensa siano puliti. Scollegata l'alimentazione, smontare
l'unità per verificare lo scambiatore di calore e il tubo di scarico della condensa.
Figura 4-3 Unità da incasso
VentolaFiltroCoperchio riflusso dell'aria
ingresso acqua
uscita acqua
Figura 4-2 Unità mantellata
Scambiatore di calore Griglia uscita dell'aria Vaschetta di scarico
BaseVentolaFiltroMotoreMantello
ingresso acqua
uscita acqua
Scambiatore di calore Griglia uscita dell'aria Vaschetta di scarico
Collegamenti
dei tubi di
drenaggio
Scatola
elettrico
Scatola
elettrico
4.2 Manutenzione professionale
4.2.1 Struttura
4) Se necessario, procedere come segue:
a) Rimuovere eventuale materiale esterno che ostruisce il flusso d'aria.
b) Rimuovere la polvere con aria compressa o acqua pulita per evitare danni allo scambiatore di calore.
c) Asciugare con aria compressa.
d) Verificare se vi sono impurità nel tubo di scarico che possano impedire il flusso dell'acqua.
IT

22
1
1
07
22
22
1
1Filtro
Figura 4-8 rimozione della vaschetta di scarico e
dello scambiatore di calore
Figura 4-7 Rimozione della scatola elettrica
Figura 4-4 Rimozione dell'involucro Figura 4-5 Rimozione del filtro, della voluta superiore e delle viti del motore
7) Se è necessario sostituire lo scambiatore di calore, procedere come segue:
a) Scollegare l'unità.
b) Chiudere la fornitura d'acqua.
c) Come illustrato in Figura 4-6, rimuovere le viti ①*2 e ②*2, quindi l'involucro.
d) Drenare la bobina.
e) Smontare i tubi di ingresso e uscita.
f) Come illustrato in Figura 4-7, rimuovere le viti ①*2 per rimuovere la scatola elettrica.
g) Come illustrato in Figura 4-8, rimuovere le viti ①*7 per estrarre la vaschetta di scarico.
Rimuovere quindi le viti ②*4 per estrarre lo scambiatore di calore.
h) Estrarre la presa del sensore della temperatura.
Riposizionare lo scambiatore di calore in ordine inverso.
Montaggio mantello
VentolaVentola
Involucro ventole
superiore
Motore
a) Scollegare l'unità.
b) Rimuovere le viti come illustrato in Figura 4-4 ①*2 e ②*2 e quindi l'involucro.
c) Rimuovere le viti come illustrato in Figura 4-5 ①*2 estrarre il filtro.
Rimuovere quindi la voluta superiore.
Rimuovere quindi le quattro viti (②) di fissaggio del motore per scollegare il cavo del motore e la scheda principale. Estrarre
quindi ventola e motore.
Smontare la ventola per raggiungere il motore.
Riposizionare il motore in ordine inverso.
e) Verificare la presenza di aria nell'impianto.
Avviare e lasciare in funzione l'impianto per diversi minuti.
Arrestare il sistema.
Aprire la valvola di scarico dell'aria per rimuovere l'aria.
Ripetere l'operazione fino all'esaurimento dell'aria.
5) Manutenere i circuiti.
Verificare che il cavo di alimentazione, i contatti elettrici, i terminali ecc. non siano allentati o danneggiati.
6) Se è necessario sostituire il motore, procedere come segue:
22
1
1
Figura 4-6 Rimozione
del mantello
Montaggio mantello
1
1
Scatola
elettrica
2
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
Scambiatore di calore
Vaschetta di scarico
temperatura
Pozzetto sensore
IT

08
Prima dell'installazione, disimballare l'unità e gli
accessori e trovare il Manuale di installazione e uso.
La superficie di supporto dell'unità deve essere
sufficientemente robusta da sopportare il peso dell'unità.
Prima dell'installazione, verificare con il cliente che la
parete o il pavimento per l'installazione non contenga fili
o tubi dell'acqua o del gas.
Assicurasi che i tubi di ingresso e uscita e il tubo di
scarico siano stagni.
1) Verificare lo spazio tecnicamente necessario
all'installazione:
Spazio necessari per l'installazione.
Spazio necessario per collegare le linee del liquido e
altre valvole.
Spazio necessario al collegamento dell'alimentazione.
Spazio necessario al collegamento dell'unità al pannello
di controllo esterno (eventuale).
Spazio necessario a stabilire il percorso del flusso e
dell'ingresso dell'aria (per modelli specifici).
Spazio necessario per un flusso dell'aria corretto e
sufficiente.
Spazio necessario per rimuovere la condensa.
Spazio necessario per pulire il filtro.
Spazio necessario per la pulizia e la manutenzione dei
componenti interni.
2) Guida di installazione:
Rimuovere l'involucro:
Rimuovere le viti ①*2 e ②*2 e quindi l'involucro.
Durante la manipolazione, indossare adeguati dispositivi
di protezione individuale.
Prestare attenzione durante la manipolazione per evitare
danni alle strutture esterne, ai componenti meccanici ed
elettrici interni.
Assicurarsi che non vi siano ostacoli o pedoni in transito
per evitare collisioni, cadute o urti durante il
sollevamento o manipolazione dell'unità.
5.1 Imballaggio e montaggio
L'unità può essere spostata e sollevata solo da
professionisti preparati.
All'arrivo, verificare che l'unità sia integra e con tutti gli
accessori. L'uso di un'unità danneggiata può essere
pericoloso.
1) Per disimballare l'unità, procedere come segue:
Verificare che l'imballaggio e l'unità siano integri e che vi
siano tutti gli accessori.
Disimballare l'unità.
Smaltire i materiali di imballaggio secondo le apposite
norme locali presso i centri di raccolta.
Tenere l'imballaggio fuori dalla portata dei bambini.
5.2 Istruzioni di manipolazione
Tutte le seguenti operazioni devono essere eseguite nel
rispetto delle norme vigenti su salute e sicurezza,
comprese quelle relative alle apparecchiature e le
procedure adottate. Prima dell'uso, verificare che il
sistema di sollevamento sia in grado di sollevare l'unità.
È possibile sollevare o spostare l'unità a mano o con un
carrello. Per unità con peso superiore ai 30 kg, imballare
l'unità prima di sollevarla tramite gru o mezzi simili.
5.3 Installazione
Vengano seguite le istruzioni per installare l'unità.
Prima di procedere con l'utilizzo, venga letto
attentamente il manuale. L'installazione può essere
eseguita solo da tecnici professionisti. Un'installazione
errata può causare guasti o prestazioni ridotte.
Vengano osservate le norme del paese o della zona di
installazione.
8) Se è necessario rimuovere l'unità o sue parti, assicurarsi che:
L'unità venga smontata solo da tecnici professionisti.
L'antigelo dell'impianto venga raccolto e smaltito in osservanza delle norme anti-inquinamento.
I componenti elettronici sono considerati rifiuti speciali e vanno quindi gestiti da professionisti con schiuma di poliuretano,
poliuretano e spugna fonoassorbente.
5 ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
NOTA
Le istruzioni valgono solo per l'IDU.
In zone salmastre è necessaria la
personalizzazione (vicino alla costa).
Installare il dispositivo di addolcimento
dell'acqua in caso venga fornita alla EDWWHULD
acqua dura con elevato contenuto salino.
Maneggiare con cura. Non esercitare
pressione eccessiva sull'unità.
Eventuali danni alla ventola, alla superficie
dell'unità o alle tubazioni può causare guasti.
IT

2
2
1
1
1
1
11
09
22
1
1
Figura 5-4 Installazione dei bulloni di sollevamento
Pezzo di inserimento
a scorrimento
Bullone allegato
Pezzo di
inserimento a
coltello
Angolare in
acciaio per
supporto
Impostare direttamente e utilizzare un angolare
in acciaio per supporto.
Tondino
Bullone di sospensione
Bullone di
sospensione
Impostare tramite gli apparecchi e il tipo di bulloni
inclusi.
Posizionare l'asta quadrata sulla trave per fissare
i bulloni di sollevamento.
Figura 5-2 Fissaggio del corpo dell'unità
3) In caso di montaggio a soffitto, procedere come
segue per installare l'unità.
Per adattarsi alla struttura esistente, impostare il passo
delle viti secondo le dimensioni dell'unità.
Utilizzare i bulloni forniti in dotazione e tirarli.
I piedini illustrati in Figura 5-3 sono opzionali e sono
acquistabili separatamente. Per installarli, procedere
come segue:
1. Posizionare i piedini accanto all'unità da installare.
2. Posizionare i fori di montaggio sulla basa dell'unità in
modo che combacino con lo spillo di posizionamento del
piedino e inserire le viti ①*2 e ②*2 per fissare i piedini
come illustrato in Figura 5-3.
Figura 5-3
Base
Piedini
Base
Montaggio
mantello
Figura 5-1
Segnare i punti per le viti sulla parete secondo i fori di
montaggio sull'unità o le dimensioni specificate in Figura 5-12.
Il tubo di scarico della condensa deve essere sufficientemente
liscio da consentire uno scarico dell'acqua privo di ostacoli.
Stringere le viti come illustrato in Figura 5-2 (①) nella apposita
muratura.
Struttura in legno Struttura base in calcestruzzo originale
Telaio in acciaio Nuova struttura base in calcestruzzo
IT

a
a
aa
a
a
a
c
a
b
b
a a
b
b
10
d
d
d
d
d
Figura 5-7
Figura 5-11 8QLWjGDLQFDVVR
Figura 5-5 8QLWjPDQWHOODWD
Figura 5-6 8QLWjGDLQFDVVR
5.3.1 Spaziatura e posizionamento
Un posizionamento di installazione errato può aumentare il
rumore e la vibrazione dell'unità in funzione.
Se non si riserva sufficiente spazio durante l'installazione,
diminuiscono le prestazioni e si complica la manutenzione
dell'unità.
L'unità consente l'installazione in verticale a patto di
preparare in anticipo un corretto posizionamento. Come
illustrato sotto, a è più lungo di 150 mm, b più lungo di 90
mm, c più lungo di 50 mm e d più lungo di 1500 mm.
Figura 5-10 8QLWjGDLQFDVVR
Figura 5-8
Figura 5-9 8QLWjPDQWHOODWD
Piedini
IT

A
B
C
D
E
F
790
495
534
375
123
93
1020
495
764
375
123
93
1240
495
984
375
123
93
1240
495
984
375
123
93
1360
495
1104
375
123
93
1360
591
1104
391
219
102
11
G
H
628
455
858
455
1078
455
1078
455
1198
455
1198
551
Figura 5-13
Uscita
acqua
Scarico
Ingresso
acqua
5.4 Collegamenti idraulici
1) Collegare l'unità all'impianto tramite i raccordidi ingresso e uscita.
Modello 150 250 350 500 700 800
Tabella 5-1 Unità: mm
NOTA
Non considerare l'unità come una superficie d'appoggio affidabile durante l'uso effettivo. Riservare sufficiente spazio per la
ventilazione durante l'installazione.
L'uso di acqua o spray accanto all'unità può causare scosse elettriche e malfunzionamenti.
A
B
200
47 D
128 C
247
277 E
22
45 F
200
G
H
C71(DC)
39(AC)
Figura 5-12
DC= I-VM ; I-VN
AC= 3V-VM ; 3V-VN
5.3.2 Dimensioni
Unità: mm
IT

12
22
1
1
Figura 5-17 Rimozione dell'involucro
Montaggio involucro
4) Come ruotare la batteria
Il collegamento predefinito per la batteria è a sinistra. È
possibile girare la batteria e modificarlo a destra.
Passaggi per ruotare la batteria:
●Rimuovere le viti come illustrato in Figura 5-17 ①*2 e
②*2 e quindi l'involucro.
●Rimuovere le viti come illustrato in Figura 5-18 ①*7
estrarre la vaschetta di scarico.
Rimuovere quindi le viti ②*4 per estrarre lo scambiatore di
calore.
Estrarre il pozzetto del sensore della temperatura.
Ruotare la batteria nella direzione indicata in Figura 5-18.
●Rimuovere le viti come illustrato in Figura 5-19 ①*2 per
estrarre il quadro elettrico.
Stringere le viti sulla batteria.
Come illustrato in Figura 5-19, tappare i fori romboidali
sulla placca laterale (la placca senza tubi di ingresso e
uscita) con spugna.
Invertire la direzione della presa della vaschetta di scarico.
Reinstallare la scatola elettrica sulla placca laterale senza
tubi di ingresso e uscita.
Ricollegare i fili.
Figura 5-16
Vaschetta di
scarico ausiliaria
Figura 5-15
Il cliente deve acquistare la valvola a tre vie e i relativi
accessori (Manuale di installazione e uso incluso)
separatamente dal produttore.
Il cliente può anche dover acquistare separatamente la
vaschetta di scarico ausiliaria dal produttore.
Per l'installazione della vaschetta di scarico ausiliaria,
procedere come segue:
3) Fissare il tubo a gomito
L'impianto di drenaggio della condensa deve disporre di un
adeguato gomito per evitare la penetrazione di cattivi odori.
Procedere come segue per fissare il tubo a gomito.
50 mm50 mm
Posizionare un tappo
sul fondo del gomito
Figura 5-14
3 cm/m
Assicurarsi che il connettore di drenaggio non venga schiacciato
Base
placca rimovibile
Rimuovere la placca sulla base se i
tubi acqua entrano da sotto all'unità
Le batterie sono dotate di scarico e valvole di drenaggio.
Aprire e chiudere la valvola tramite cacciavite o chiave.
2) A installazione completata,
a) Satare dall'aria .
b) Avvolgere i tubi di collegamento e tutto il corpo valvola
con materiale anticondensa (EPDM o PE) di almeno 10
mm di spessore oppure installare un sistema di
drenaggio ausiliario.
c) Versare acqua nella vaschetta di scarico e verificare
che l'acqua scorra dall'uscita di drenaggio. In alternativa,
ispezionare il tubo di drenaggio e rimuovere eventuali
impurità che ostacolo il flusso.
d) Installare l'impianto di drenaggio della condensa.
e) Il sistema di drenaggio della condensa deve essere
adeguatamente abbassato per assicurare l'espulsione
dell'acqua.
Procedere come segue per impostare il sistema di
drenaggio.
IT

1
1
2
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
13
Assicurarsi che l'alimentazione rientri nell'intervallo 220-240 V~1 ph 50 Hz/60 Hz e che sia in grado di fornire sufficiente
potenza all'unità. L'impianto di alimentazione deve essere conforme alle norme nazionali vigenti sulla sicurezza.
I collegamenti elettrici devono essere eseguiti da professionisti qualificati e rispettare le leggi e le norme locali. La
società non si assume alcuna responsabilità per danni alle cose o alle persone derivanti da collegamenti elettrici errati.
Fornire all'unità un dispositivo di protezione antiperdite adatto e dedicato con una distanza minima di 3 mm tra i contatti
di cablaggio. La messa a terra dell'unità deve essere affidabile.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione abbia un diametro sufficiente per sopportare la corrente massima richiesta.
Non utilizzare mai cavi danneggiati.
Eseguire i collegamenti elettrici rispettando il cablaggio indicato sulla placca del nome (Figura 5-20 o Figura 5-22)
dell'unità.
Fissare il cavo tramite morsetti il quadro elettrico per garantire la sicurezza del cavo di alimentazione e il cavo di
collegamento.
Non tirare, calpestare o schiacciare il cavo. Non utilizzare le unghie o punti di spillatrice per fissare il cavo di
alimentazione.
Il cavo deve attraversare il foro sulla base.
Installare un interruttore a contatto CA (con sezionamento di almeno 3 mm) sul cablaggio fisso per scollegare la
macchina dalla rete elettrica e l'interruttore omnipolare.
5.5 Collegamenti elettrici
NOTA
5) Antigelo
Se l'unità rimane inutilizzata in inverno, l'acqua potrebbe congelarsi.
Drenare l'impianto idrico quando opportuno se inutilizzato per un lungo periodo oppure semplicemente aggiungere la giusta
quantità di antigelo nell'impianto idrico dell'unità.
NOTA
Mescolare acqua con glicole può influire sulle prestazioni dell'unità.
Prestare attenzione alle istruzioni di sicurezza relative al contenitore di glicole.
Figura 5-19 Rimozione del quadro elettrico e chiusura dei fori romboidali
Fori romboidali tappati con
spugna Quadro
elettrico
Figura 5-18
Vaschetta di scarico
Scambiatore di calore
Presa sensore
temperatura
IT

14
CN27 CN28
CN23
AC-L
AC-N
CN8
CN17
CN6
XT1 L N
CN29
EY2X2BA
P Q E
L
N
Q
P
E
Y
X
E
GND1
0..10V
-10V+
XP1 XS1
XP2 XS2
XP3 XS3
CN21
CN20
T2H
CS
ENC1
S2 S3
S4
S1
CN13
CN26 CN37
CN16
N L
CN4
CN24
VENTOLA CC
VALVOLA-N/VALVOLA-C/VALVOLA-H
T1
XP4 XS4
XP5 XS5
T2C
Ventola
XP6 XS6
XP7 XS7
Figura 5-21 Diagramma di cablaggio (unità con motore inverter I-VM; I-VN)
CavoStriscia ferro plastica
Posizionamento
del passacavo
INGRESSO
ALIMENTAZIONE
GIALLO/GRIGIO
Figura 5-20 Diagramma di cablaggio (unità con motore inverter I-VM; I-VN)
POMPA
VALVOLA
ACQUA
FREDDA
VALVOLA
ACQUA
CALDA
COM
VEL. ALTA
VEL. MEDIA
VEL. BASSA
INGRESSO
ALIMENTAZIONE
COM
Termostato
INGRESSO
ALIMENTAZIONE
ALLARME
BLUROSSO
ALLARME
POMPA
Controller cablato
comunicazione
bidirezionale
ON/OFF
AL BUS COMUN.
CCM.
MODBUS RTU
ALL'UNITÀ
SUPERIORE
ON/OFF
Controller
cablato 0-10 V
Controller
cablato agli
infrarossi
CDABE
ACQUA
SCHEDA PRINCIPALE
LED verde
LED rosso
Motore di
oscillazione
1
Motore di
oscillazione
2
ALTA MEDIA
BASSA
IT

15
1 2 3 4 5
1 e 2,5
>3 e ≤6
>6 e ≤10
>10 e ≤16
>16 e ≤25
>25 e ≤32
>32 e ≤50
>50 e ≤63
≤3
0,75 e 1
1 e 1,5
1,5 e 2,5
2,5 e 4
4 e 6
6 e 10
10 e 16
1 e 2,5
1 e 2,5
1,5 e 4
2,5 e 6
4 e 10
6 e 16
10 e 25
0,5 e 0,75
Corrente nominale dell'apparecchio(A)Sezione trasversale nominale (mm2)
Cavi flessibili Cavo per cablaggio fisso
Tabella 5-3
Per il cablaggio del controller cablato, consultare il relativo manuale .
Alimentazione
Filo di comunicazione tra l'IDU
e il controller cablato*
220-240 V~50/60 Hz
Schermato ×AWG16-AWG18
INTERR. AUTOMATICO/FUSIBILE (A)
15/15
Fase
Volt e frequenza
monofase
Per le specifiche sul cavo di alimentazione e il filo di comunicazione, consultare le Tabelle 5-2 e 5-3. Un cablaggio con capacità insufficiente si
surriscalderà bruciando e danneggiando l'unità e provocando incidenti.
Tabella 5-2
Modello TUTTO
Selezionare i diametri dei fili (valore minimo) individualmente per ogni unità in base alla Tabella 5-3.
La variazione massima consentita di tensione tra le fasi è del 2%.
Selezionare l'interruttore automatico con un sezionamento non inferiore a 3 mm su tutti i poli per fornire uno scollegamento completo. L'MFA viene
utilizzato per selezionare gli interruttori automatici di corrente e gli interruttori differenziali:
VENTOLA CA
Figura 5-22 Diagramma di cablaggio (unità con motore a 3 velocità 3V-VM; 3V-VN)
Il filo di messa a terra del quadro elettrico deve essere più lungo di quello che porta la corrente.
Al termostato
BLU
NERO
GRIGIO
BIANCO
Ventola
BASSA
MEDIA
ALTA
COM
MORSETTIERA
IT

16
Se l'errore verificatosi non rientra in quelli descritti nella tabella sopra, procedere come segue.
Errore Contromisura
Spegnere l'interruttore principale.
Spegnere l'alimentazione.
Errore Contromisura
L'impianto non funziona affatto.
Un dispositivo di sicurezza come per esempio un fusibile, un
interruttore automatico scatta di frequente oppure l'interruttore
ON/OFF non funziona correttamente.
Se si utilizza un controller centralizzato, il numero dell'unità è
visualizzato sull'interfaccia utente, l'indicatore di funzionamento
lampeggia e viene visualizzato un codice di errore sullo
schermo.
L'impianto è in funzione ma il raffreddamento o il riscaldamento
è insufficiente.
Verificare che non manchi l'alimentazione. Attendere
la ripresa dell'alimentazione. In caso di blackout con
l'unità in funzione, l'impianto si riavvierà
automaticamente una volta ripresa l'alimentazione.
Verificare che l'uscita dell'aria non sia ostruita.
In caso contrario, rimuovere gli ostacoli.
Verificare che il filtro non sia ostruito.
Verificare le impostazioni della temperatura.
Verificare le impostazioni di velocità della ventola
sull'interfaccia utente.
Verificare che porte e finestre non siano aperte.
Chiudere porte e finestre per escludere il vento
dell'ambiente esterno.
Verificare che non vi siano troppe persone nella stanza
con l'unità in funzione in modalità raffreddamento.
Verificare che non vi sia troppo calore dissipato da fonti
di calore nella stanza.
Verificare che nella stanza non vi sia luce solare
diretta. Usare tende o persiane.
Verificare che l'angolazione del flusso dell'aria sia
adeguato.
L'interruttore di funzionamento non opera normalmente.
Informare il personale d'installazione e segnalare il
codice dell'errore.
6 GUIDA PER L'ASSISTENZA
Per riparare un'unità guasta, rivolgersi a un tecnico professionista.
Assicurarsi che durante la riparazione l'alimentazione sia scollegata.
La messa in servizio o il primo avvio devono essere eseguiti da un professionista.
Prima dell'avvio, assicurarsi che l'installazione e i collegamenti elettrici siano eseguiti secondo il presente manuale e che non
vi siano persone non autorizzate nei pressi della macchina durante il funzionamento.
1) Prima di avviare l'unità, assicurarsi che:
Il dispositivo sia posizionato correttamente.
Il flusso dell'impianto idrico e le tubazioni siano corretti.
Il tubo dell'acqua sia pulito.
5.6 Guida di installazione
La garanzia non copre danni causati da smontaggio o pulizia dei componenti interni da parte di persone non autorizzate.
La manutenzione dell'impianto deve essere eseguita da personale qualificato.
6.1. Risoluzione dei problemi
In caso di situazioni insolite (odore di bruciato ecc.), arrestare immediatamente l'unità e spegnere l'alimentazione.
In caso di danni causati dall'unità, come scosse elettriche o incendi, rivolgersi al rivenditore.
AVVERTENZA
L'aria può fluire normalmente.
La condensa può fluire normalmente attraverso l'uscita di scarico e il tubo a gomito.
Lo scambiatore di calore è pulito.
Il collegamento elettrico è corretto.
Il cavo di collegamento è sicuro.
L'alimentazione soddisfa i requisiti.
Il motore opera normalmente entro i valori consentiti.
IT

Nome
17
5E8
E4
E3
3
4
6EE
7PH
8P1
P0
P2
9
10
I seguenti sintomi di errore non sono causati dall'unità stessa:
1) Sintomo errore: la velocità della ventola non rispetta l'impostazione
La ventola non risponde al controller. In modalità raffreddamento, quando la temperatura dell'acqua nei tubi supera l'intervallo
consentito, la velocità della ventola verrà mantenuta a un livello basso per evitare l'esposizione diretta all'aria calda. In modalità
riscaldamento, quando la temperatura dell'acqua nei tubi raggiunge un certo livello basso, la velocità della ventola verrà anche
mantenuta a un livello basso per evitare l'esposizione diretta all'aria fredda.
2) Sintomo errore: la direzione della ventola non rispetta l'impostazione
La direzione della ventola non è coerente con quella indicata sull'interfaccia utente. L'oscillazione è una funzione
personalizzata; se abilitata ma la direzione della ventola non cambia di conseguenza, ciò succede perché l'unità sta
rispondendo ad altre istruzioni di controllo.
3) Sintomo errore: nebbiolina bianca da una certa unità
Ciò può essere causato da umidità elevata durante il raffreddamento. Se l'interno della ventola è sporco, la distribuzione della
temperatura interna può essere disomogenea ed è quindi necessario pulire l'interno dell'unità. Rivolgersi al rivenditore per
informazioni su come pulire l'unità. Questa operazione deve essere eseguita da personale di manutenzione qualificato.
4) Sintomo errore: polvere e sporcizia nell'unità
Ciò può accadere dopo che l'unità viene utilizzata di nuovo dopo essere rimasta inutilizzata per un lungo periodo. Ciò è causato
dalla polvere all'interno dell'unità.
5) Sintomo errore: cattivi odori dall'unità
L'unità assorbe odori dalle stanze, dai mobili, dalle sigarette ecc. e quindi li disperde. Gli odori possono scaturire dopo che
piccoli animali penetrano nell'unità.
6.2 Errori non relativi all'unità
Per la risoluzione dei problemi, consultare il Manuale di installazione.
Azione segnale acustico
Codice errore
E7
E2
Suona 2 volte ogni
3 secondi
Suona 2 volte ogni
3 secondi
Suona 2 volte ogni
3 secondi
Suona 2 volte ogni
3 secondi
Suona 2 volte ogni
3 secondi
Suona 2 volte ogni
3 secondi
Suona 2 volte ogni
3 secondi
Suona 2 volte ogni
3 secondi
Suona 2 volte ogni
3 secondi
Suona 2 volte ogni
3 secondi
Lampeggia 3 volte
ogni 3 secondi
Lampeggia 3 volte
ogni 3 secondi
Lampeggia 4 volte
ogni 3 secondi
Lampeggia 1 volta
ogni 3 secondi
Indicatore errore
Indicatore funzionamento
Fisso
Fisso
Fisso
Fisso
Fisso
Lampeggiante
Lampeggiante
Lampeggiante
Lampeggiante
LampeggianteSpegnimento remoto
Protezione modello non
impostata (l'interruttore DIP
dell'unità non è elencato nella
tabella dei modelli)
Protezione temperatura acqua
Guasto stallo motore CC
Eccezione porta sensore
batteria (T2C)
Eccezione porta sensore
batteria (T2C)
1) Panoramica codici di errore
Se si utilizza un controller centralizzato, i codici di errore (eventuali) appariranno sull'interfaccia utente. Rivolgersi al personale
di installazione e informarlo del codice di errore, del modello dell'unità e del numero di serie (informazioni reperibili sulla placca
del nome dell'unità).
Errore
Protezione
Errore
Errore
Protezione
Protezione
Protezione
Protezione
N.
1
2
Errore
Errore
Errore
Errore comunicazione
E2PROM
Eccezione porta sensore
temperatura ambiente
Il livello dell'acqua supera la
linea di avvertenza
Protezione antigelo
Lampeggia 1 volta
ogni 3 secondi
Lampeggia 2 volte
ogni 3 secondi
Lampeggia 2 volte
ogni 3 secondi
Lampeggia 3 volte
ogni 3 secondi
Lampeggia 4 volte
ogni 3 secondi
Lampeggia 5 volte
ogni 3 secondi
IT

150-I 250-I 350-I
255
1,50
1,57
34
15
0,18
400
2,35
2,60
29
17
0,20
595
3,50
3,0
38
26
0,26
1190
5,60
6,00
5
96
0,85
1360
7,35
8,05
52
113
0,95
790
4,30
4,0
46
50
0,49
18
220-240V~50Hz
220-240V~50Hz
G3/4
G3/4
255
1,65
1,85
35
35
0,15
400
2,65
3,05
34
47
0,20
595
3,85
4,10
39
51
0,22
220-240V~50Hz
G3/4
Modello
Portata d'aria (m3/h)
Capacità di raffreddamento (kW) (*)
Capacità di riscaldamento (kW) (**)
Pressione sonora (dB(A)) (***)
3RWHQ]D nominale (W)
Corrente nominale (A)
Collegamenti batteria standard
Collegamenti dei tubi di drenaggio
Alimentazione
DEΦ18,5 mm
Modello
Portata d'aria (m3/h)
Capacità di raffreddamento (kW) (*)
Capacità di riscaldamento (kW) (**)
Pressione sonora (dB(A)) (***)
3RWHQ]D nominale (W)
Corrente nominale (A)
Collegamenti batteria standard
Collegamenti dei tubi di drenaggio
Alimentazione
DEΦ18,5 mm
Tabella 6-1
Modello
Portata d'aria (m3/h)
Capacità di raffreddamento (kW) (*)
Capacità di riscaldamento (kW) (**)
Pressione sonora (dB(A)) (***)
3RWHQ]D nominale (W)
Corrente nominale (A)
Collegamenti batteria standard
Collegamenti dei tubi di drenaggio
Alimentazione
DEΦ18,5 mm
500-I 700-I 800-I
150-3V 250-3V 350-3V
6.3 Dati del prodotto
IT
Other manuals for JOLLY TOP I-VM
1
This manual suits for next models
15
Table of contents
Languages: