Ferroli Connect CRP User manual

Manuale d’installazione e uso.............................................................................3
Manual de instalación y uso..............................................................................39
Installation and User Manual.............................................................................75
Manual de instalare și utilizare .........................................................................111
Instrukcja instalacji i obsługi ............................................................................147
Handleiding voor installatie en gebruik............................................................183
Εγχειρίδιο εγκατάστασης και χρήσης.............................................................219
Manuali i instalimit dhe përdorimit...................................................................255
Приручник за инсталацију и употребу..........................................................291
Notice d’installation et d’utilisation...................................................................327
cod. 3542B380 - Rev 00 - 05/2022
ConneCt CRP


1. NORME GENERALI DI SICUREZZA ..........................................................................................................................5
2. CONTENUTO IMBALLO .............................................................................................................................................6
3. INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO CONNECT CRP .............................................................................................6
3.1 INSTALLAZIONE DELL’ALIMENTATORE FORNITO................................................................................................................8
3.2 RELÈ AUSILIARIO.....................................................................................................................................................................8
3.3 CARATTERISTICHE TECNICHE ..............................................................................................................................................9
3.3.1 Caratteristiche tecniche del Connect CRP............................................................................................................................9
3.3.2 Caratteristiche tecniche dell’alimentatore .............................................................................................................................9
4. IL DISPOSITIVO CONNECT CRP...............................................................................................................................9
4.1 DESCRIZIONE DEI TASTI.........................................................................................................................................................9
4.2 PRIMA CONFIGURAZIONE......................................................................................................................................................9
4.3 SCHERMATA PRINCIPALE.....................................................................................................................................................13
4.4 ACCESSO E FUNZIONALITÀ DELLE AREE ATTIVE.............................................................................................................14
4.4.1 Sistema...............................................................................................................................................................................14
4.4.2 Menù...................................................................................................................................................................................14
4.4.3 Cambio zona.......................................................................................................................................................................16
4.4.4 Modo...................................................................................................................................................................................17
4.4.5 SETAMBIENTE..................................................................................................................................................................17
4.4.6 SET SANITARIO.................................................................................................................................................................17
4.4.7 ALLARME ...........................................................................................................................................................................17
4.5 FUNZIONALITÀ DELLE AREE NON ATTIVE .........................................................................................................................17
4.5.1 GIORNO E DATAATTUALE................................................................................................................................................17
4.5.2 POTENZA SEGNALE WIFI.................................................................................................................................................17
4.5.3 ORAATTUALE....................................................................................................................................................................18
4.5.4 STATO OPERATIVO ATTUALE ..........................................................................................................................................18
4.5.5 BANDA SCORREVOLE......................................................................................................................................................18
4.5.6 TEMPERATURA ZONA.......................................................................................................................................................18
5. UTILIZZO GENERALE ..............................................................................................................................................18
5.1 MODIFICA DELLO STATO OPERATIVO DI SISTEMA ...........................................................................................................18
5.2 VISUALIZZARE LA TEMPERATURA DI UNA ZONA...............................................................................................................20
5.3 IMPOSTAZIONE DEL MODO OPERATIVO............................................................................................................................20
5.4 PROGRAMMA ORARIO..........................................................................................................................................................21
5.4.1 Programmazione oraria di una zona...................................................................................................................................21
5.4.2 Programmazione oraria del sanitario..................................................................................................................................24
5.5 MODIFICA TEMPERATURA SET POINT AMBIENTE.............................................................................................................24
5.6 MODIFICA TEMPERATURAACQUA CALDA SANITARIA......................................................................................................25
5.7 IMPOSTAZIONI CONFORT.....................................................................................................................................................25
5.7.1 MODALITÀ SILENT............................................................................................................................................................25
5.7.2 MODALITÀ FAST DHW ......................................................................................................................................................26
5.7.3 MODALITÀ OPTIMUM........................................................................................................................................................26
5.8 IMPOSTAZIONE LINGUA........................................................................................................................................................26
5.9 IMPOSTAZIONE DATA E ORA................................................................................................................................................27
5.10 IMPOSTAZIONE WIFI .............................................................................................................................................................27
5.11 VISUALIZZAZIONE ALLARMI.................................................................................................................................................28
6. MENÙ TECNICO........................................................................................................................................................29
6.1 ACCESSO AL MENÙ TECNICO..............................................................................................................................................29
6.2 MENÙ TECNICO - INSTALLAZIONE......................................................................................................................................30
6.2.1 TARATURA SENSORE TEMPERATURA DEL CONNECT CRP........................................................................................31
6.3 MENÙ TECNICO - TIPO SISTEMA.........................................................................................................................................31
6.4 MENÙ TECNICO - INGRESSI DIGITALI.................................................................................................................................31
7. ASSOCIAZIONE DEL CONNECT CRP ALL’APP.....................................................................................................32
8. MANUTENZIONE ......................................................................................................................................................33
9. SMALTIMENTO .........................................................................................................................................................33
ALLEGATO 1 - ACCOPPIARE UN DISPOSITIVO RF.....................................................................................................34
ALLEGATO 2 - DISACCOPPIARE UN DISPOSITIVO RF...............................................................................................34
ALLEGATO 3 - CURVE CLIMATICHE .............................................................................................................................35
Manuale d’installazione e uso

4
IT
cod. 3542B380 - Rev 00 - 05/2022
Gentile cliente, la ringraziamo per aver scelto questo dispositivo FERROLI.
Il Connect CRP è un dispositivo che permette la gestione della pompa di calore e sistemi ibridi da
remoto.
Oltre a dare la possibilità all’utente di modicare lo stato operativo dell’impianto, può operare anche
da termostato per la zona ad esso associata. Inoltre, essendo dotato di un ricevitore/trasmettitore RF, può
comunicare con dei Connect CRP Zone, permettendo così di suddividere l’impianto in 8 zone differenti
e di poter gestirle da un’unica postazione. Per ogni zona sarà possibile, oltre a settarne il set point, de-
terminarne il tipo di distribuzione, ovvero se diretta o miscelata e gestirne la pianicazione settimanale.
Un’altra funzionalità del Connect CRP è quella di poter essere controllato, attraverso l’utilizzo di un
APP, da remoto.
PERMETTENDO LA REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA IN LOCALI DIVERSI, IL DISPOSI-
TIVO CRP INSERITO ALL’INTERNO DI UN SISTEMA DI TERMOREGOLAZIONE MULTIZONA, CON-
TRIBUISCE ALL’OTTENIMENTO DELLA CLASSE B, SECONDO LA NORMA EN 15232, DELL’IM-
PIANTO TERMICO ED ELETTRICO, SIA NEL RESIDENZIALE CHE NEL NON-RESIDENZIALE.

5
IT
cod. 3542B380 - Rev 00 - 05/2022
Gli stati operativi in cui il Connect CRP può far operare l’impianto sono:
Riscaldamento
Raffrescamento
Acqua calda sanitaria
oltre ad attivare le funzioni:
Silent
Fast DHW
OPTIMUM START & STOP
Un esempio dell’utilizzo del Connect CRP come gestore multi-zona è visibile nella seguente illustrazione:
g. 1
1. NORME GENERALI DI SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni contenute in questo manuale
Dopo l’installazione, informare l’utente sulle funzionalità del dispositivo e lasciargli questo libretto che dovrà essere
conservato con cura in quanto parte integrante del prodotto, che potrà poi essere usato in futuro come riferimento
L’installazione e la manutenzione dovranno essere effettuati da personale esperto e qualificato, secondo le regole
vigenti e in accordo alle istruzioni del costruttore. Non eseguire alcune operazioni sulle parti di controllo sigillate.
Rimuovere l’alimentazione elettrica prima della pulizia.
Non posizionare il dispositivo vicino a fonti di calore.
Tenere lontano dalla portata dei bambini

6
IT
cod. 3542B380 - Rev 00 - 05/2022
2. CONTENUTO IMBALLO
All’interno della confezione sono presenti:
g. 2 un dispositivo
Connect CRP
g. 3 Alimentatore 230 Vac - 24 Vdc
g. 4 Kit viti/tasselli g. 5 un manuale di istruzioni
3. INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO CONNECT CRP
B
ATTENZIONE
•Per una corretta regolazione della temperatura ambiente si consiglia di installare il Connect CRC lontano
da fonti di calore, correnti d’aria o da pareti particolarmente fredde (ponti termici).
•Èobbligatorio,alnedigarantirelasicurezzaelettrica,ssareilcorpodeldispositivoallapiastraamuro
•L’installazioneedilcollegamentoelettricodeldispositivodevonoessereeseguitidapersonalequalicato
ed in conformità alle leggi vigenti.
•Prima di effettuare qualsiasi collegamento accertarsi che la rete elettrica sia scollegata.
L’installazione del dispositivo è prevista per il montaggio in scatole di derivazione da incasso (o da parete) standard
da due o tre moduli oppure direttamente sulla parete.
Per installare il dispositivo eseguire le seguenti operazioni:
1. Staccare il pannello posteriore del Connect CRP tramite la pressione del gancio inferiore facendo attenzione a
non danneggiare le plastiche.
g. 6
Evitare qualsiasi pressione sul display per escludere un suo danneggiamento.

7
IT
cod. 3542B380 - Rev 00 - 05/2022
2. Fissare il pannello posteriore direttamente sulla parete o su scatole di derivazione da 2 o 3 moduli tramite le sedi
perviti,facendoattenzioneafarepassareicavinellaferitoiacomeindicatoing.7.
g. 7
3. Eseguire i collegamenti elettrici seguendo lo schema di collegamento
g. 8
NOTE Per il corretto funzionamento del dispositivo si deve utilizzare l’alimentatore fornito.
Per il corretto collegamento modbus si consiglia di utilizzare cavi twistati e schermati idonei alla tra-
smissione RS485 di sezione non inferiore a 0,34 mm
2
.
Per l’alimentazione non utilizzare cavi di sezione inferiore a 0,5 mm
2
Non utilizzare cavi di lunghezza superiore ai 25 m.
4. Avvicinare il pannello frontale alla piastra a muro facendo dapprima coincidere i due ganci della parte superiore
con le sedi del pannello posteriore.
5. Esercitaresullaparteinferioredelpannellounapressionenoallacompletachiusuraeaggancio.
g. 9
NOTA
Se l’aggancio è avvenuto correttamente si deve
sentire un clack.

8
IT
cod. 3542B380 - Rev 00 - 05/2022
3.1 INSTALLAZIONE DELL’ALIMENTATORE FORNITO
Per il corretto funzionamento del dispositivo si deve utilizzare l’alimentatore fornito nella confezione.
Il suo posizionamento può avvenire all’interno di una scatola di derivazione o fissato a parete o ad un altro supporto
tramite le asole per viti.
Alcune unità dispongono di pannelli che, oltre ad alloggiare la scheda di controllo, sono predisposti per l’alloggiamen-
to dell’alimentatore all’interno dell’unità stessa.
In questi casi, per il collegamento della 230Vac utilizzare il morsetti denominati L1 e N della scheda di controllo (con-
sultare il manuale di installazione dell’unità).
I fori per il suo fissaggio sono individuati da un foro rettangolare.
Fori per il ssaggio
dell’alimentatore
g. 10
3.2 RELÈ AUSILIARIO
Il Connect CRP è dotato di un relè ausiliario a contatti liberi da tensione e normalmente aperto, in grado di sopportare
un carico massimo di
5A - 250Vac.
Questo relé può essere utilizzato per controllare, ad esempio, una valvola di zona. La sua chiusura avviene quando il
set point del Connect CRP, in funzione termostato, è tale da richiedere l’accensione del sistema, ovvero, in riscalda-
mento quando il set point è maggiore della temperatura ambiente e, in raffrescamento, quando il set point è inferiore
alla temperatura ambiente
.
g. 11

9
IT
cod. 3542B380 - Rev 00 - 05/2022
3.3 CARATTERISTICHE TECNICHE
3.3.1 Caratteristiche tecniche del Connect CRP
Dimensioni (LxPxH) 133 mm x 95.5 mm x 26.5 mm
Grado di protezione IP 40
Alimentazione 24Vdc ± 5%; max 2W
Relè SPST-NO (contatto normalmente aperto ed esente da tensioni)
Portata massima: 5A 250Vac / 5A30Vdc
Campo di regolazione Riscaldamento 5°C – 30°C
Raffreddamento 5°C – 30°C
Acqua Calda Sanitaria 30°C – 60°C
Sensore temperatura Sensore interno con accuratezza < 1,0 °C
Risoluzione display 0,1°C
Modulo WIFI Frequenza 2.4GHz, Protocollo 802.11 b/g/n
Modulo RF Frequenza 868MHz, modulazione 2-GFSK
Condizioni di lavoro Temperatura di lavoro 0÷50 °C, Umidità relativa dell’aria massima 70 % @ 50°C (non condensante),
Temperatura di stoccaggio -20 ÷70 °C
Standard 2014/35/EU Direttiva bassa tensione Low voltage directive (LVD)
2014/30/EU Direttiva compatibilità elettromagnetica Electromagnetic compatibility directive (EMC)
2014/53/EU Direttiva per apparecchiature radio Radio Equipment Directive (RED)
3.3.2 Caratteristiche tecniche dell’alimentatore
Tensione d’ingresso 220-240 Vac, 44 mA, 50-60Hz
Tensione di uscita 24 Vdc, 180 mA, 4,2 W
4. IL DISPOSITIVO CONNECT CRP
4.1 DESCRIZIONE DEI TASTI
Simbolo Funzione
Pulsante di selezione/conferma
Esce o ritorna al menù precedente
Sposta la selezione fra i diversi menù
Aumenta o diminuisce il valore del parametro selezionato
4.2 PRIMA CONFIGURAZIONE
NOTA PRIMA DI CONFIGURARE IL DISPOSITIVO Connect CRP, DISABILITARE LE CURVE CLIMATICHE
DELL’UNITÀ PER EVITARE UN FUNZIONAMENTO NON CORRETTO DELLE CURVE CLIMATICHE
GESTITE DAL Connect CRP
Alla prima accensione del dispositivo, o a seguito di un reset ai valori di fabbrica tramite menù TECNICO, viene pro-
posta una procedura guidata per la configurazione del sistema.
Tutte le selezioni fatte possono, comunque, essere modificate anche in secondo momento, accedendo ai relativi
menù.

10
IT
cod. 3542B380 - Rev 00 - 05/2022
Per una corretta configurazione del sistema procedere nel seguente modo:
1. Uscire dalla schermata di accensione premendo un tasto qualsiasi
g. 12
2. Selezionare la lingua desiderata con i tasti e
e confermare con il tasto .
g. 13
3. Impostare ora e data attuali
Per cambiare l’ora e la data utilizzare i tasti e e
confermare con il tasto .
Èpossibilemodicare,insequenza,ore,minuti,giorno,
mese e anno.
NOTA: La pressione del tasto indietro riporta alla
schermata di selezione lingua.
IMPOSTA ORA E DATA
ORA E DATA
12 01
01/01/2017
g. 14

11
IT
cod. 3542B380 - Rev 00 - 05/2022
4. Selezionare il tipo di unità a cui il Connect CRP è connesso
Le impostazioni possibili sono:
FULL ELECTRIC
Pompa di calore monoblocco o splittata, con o
senza bollitore e senza l’ausilio di caldaia a sup-
porto
HYBRID H
Sistema ibrido per il riscaldamento/raffrescamen-
to ambiente e produzione di acqua calda sani-
taria, composto da pompa di calore e caldaia a
supporto, con o senza bollitore
HYBRID C
Sistema ibrido per il riscaldamento/raffresca-
mento ambiente, composto da pompa di calore e
caldaia istantanea a supporto. La produzione di
acqua calda sanitaria avviene solo con caldaia.
TIPO SISTEMA
INSTALLATORE
FULL ELECTRIC
HYBRID H
HYBRID C
g. 15 - Tipo si sistema
NOTA
Per una corretta impostazione del sistema, fare rife-
rimento al modello dell’unità.
5. Attivare/disattivare la funzione “Ingressi Digitali” coe-
rentemente con le impostazioni di sistema.
NOTA
Per una corretta congurazione ci si deve attenere
scrupolosamente alla congurazione del sistema.
INGRESSI DIGITALI
FUNZIONE NON ATTIVA
FUNZIONE ATTIVA
g. 16
6. Impostare il numero di zone con i tasti e e
confermare con il tasto .
NUMERO DI ZONE
INSTALLA
USA L E FRECCE P E R MODIFICA
g. 17
È possibile impostare fino a 8 zone differenti. Fatta eccezione per la “Zona 1” (nominata di default CRP), le altre zone,
se presenti, per il loro corretto funzionamento dovranno essere associate ad un proprio termostato (per associare un
dispositivo RF vedi Allegato 2).
Alla zona 1 potrà essere associato comunque un dispositivo RF. In questo caso, il Connect CRP funzionerà solo da
controllore remoto, perdendo la funzione di termostato; la Zona 1 sarà gestita sulle temperature rilevate dal disposi-
tivo RF ad esso associato.
NOTA Di default ogni zona ha assegnato un proprio nome (modicabile in un secondo momento):
Zona 1: CRP
Zona 2: Camera Zona 3: Bagno
Zona 4: Camera 2 Zona 5: Cucina
Zona 6: Bagno 2 Zona 7: Sala pranzo
Zona 8: Ingresso

12
IT
cod. 3542B380 - Rev 00 - 05/2022
Utilizzando i tasti e , selezionare il menù “GE-
STIONE ZONE” e confermare con il tasto .
INSTALLA
INSTALLA T O R E
GESTION E ZON E
AGGIUNG I ZON A
C A NCELLA ZON A
T A R A T URA SENSOR E
RESET SISTEM A
g. 18
Utilizzando i tasti e sceglierelazonadacon-
gurare e quindi confermare con il tasto .
INSTALLA
INSTALLATORE
CRP
CAMERA
BAGNO
CAMERA 2
CUCINA
g. 19 - Esempio con 5 zone
Una volta entrati in questo menù sarà possibile comple-
tarelacongurazionedellevariezone.
MODIFICA ZONA
INSTALLATORE
DISPOSITIVI RF
CURVE CLIMATICHE
CONF IDRAULICA
MODIFICA NOME
g. 20
In particolare, per ogni zona, sarà possibile:
• Associare la zona ad un dispositivo RF
MENU >> TECNICO >> INSTALLAZIONE >> GESTIONE ZONE >> (SCEGLIERE LA ZONA DESIDERATA)
>> DISPOSITIVI RF >> PAIRING
NOTA Per associare un dispositivo RF (
DISPOSITIVI RF
) vedi “ALLEGATO 1 -ACCOPPIARE UN
DISPOSITIVO RF” a pag. 34
• Impostare le “Curve climatiche”
MENU >> TECNICO >> INSTALLAZIONE >> GESTIONE ZONE >> (SCEGLIERE LA ZONA DESIDERATA)
>> CURVE CLIMATICHE
NOTE Denirne le curve climatiche sia per entrambi gli stati operativi RISCALDAMENTO e RAFFRE-
SCAMENTO.
Per una corretta impostazione delle curve climatiche (
CURVE CLIMATICHE
) vedi “ALLEGATO
3 - CURVE CLIMATICHE” a pag. 35

13
IT
cod. 3542B380 - Rev 00 - 05/2022
• Congurare il tipo di impianto
Diretta
MENU>>TECNICO >>INSTALLAZIONE>>GESTIONE ZONE>>(SCEGLIERELAZONADESIDERATA)
>> CONF IDRAULICA >> ZONA DIRETTA
Miscelata
MENU>>TECNICO >>INSTALLAZIONE>>GESTIONE ZONE>>(SCEGLIERELAZONADESIDERATA)
>> CONF IDRAULICA >> ZONA MISCELATA
NOTA Per una corretta congurazione (
CONF IDRAULICA
) ci si deve attenere scrupolosamente alla
congurazione dell’impianto idraulico.
• Modicare il nome della zona
(
MODIFICA NOME
)
MENU>>TECNICO >>INSTALLAZIONE>>GESTIONE ZONE>>(SCEGLIERELAZONADESIDERATA)
>> MODIFICA NOME
4.3 SCHERMATA PRINCIPALE
La schermata principale del Connect CRP è suddivisa in più aree, selezionabili utilizzando i tasti di spostamento
e .
CRP
PROGRAMMA AUTOMATICO
MAR
23/07/19 12:19
27.5
MENU MODO
16.0°C
g. 21 - Schermata principale
Aree attive
1 Sistema
2 Menù
4 Zona selezionata/Cambio zona
7 Modo
9 Set ambiente
11 Set sanitario
12 Allarme
Aree non attive
3 Giorno e data attuale
5 Potenzasegnalewi
6 Ora attuale
8 Stato operativo attuale
10 Banda scorrevole
13 Temperatura della zona
Una volta selezionato un’area attiva è necessario premere il tasto per accedere alle funzioni ad essa associata.

14
IT
cod. 3542B380 - Rev 00 - 05/2022
4.4 ACCESSO E FUNZIONALITÀ DELLE AREE ATTIVE
4.4.1 Sistema
Premendo il tasto sull’area attiva “Sistema” (rif. 1 - fig. 21), si accede al menù da cui è possibile modificare lo
stato operativo del sistema e attivare o disattivare la funzione “Produzione di acqua calda sanitaria” (menù Sanitario).
CRP
PROGRAMMA AUTOMATICO
MAR
23/07/19 12:19
27.5
MENU MODO
16.0°C
g. 22
SISTEMA
STAND BY
RISCALDAMENTO
RAFFRESCAMENTO
SANITARIO
g. 23
NOTA Nel caso in cui siano abilitati gli ingressi digitali, no ad avvenuta sincronizzazione con il sistema, sarà
possibile solo accedere al menù sanitario.
I possibili stati operativi sono i seguenti:
STAND-BY: il sistema non serve nessuna richiesta di riscaldamento/raffrescamento, né richieste di produzione di
acqua calda sanitaria
NOTA Non è possibile porre il sistema in questo stato operativo quando la funzione “INGRESSI DIGITALI” è
abilitata. Questa opzione non sarà visibile nell’elenco.
RISCALDAMENTO: il sistema può servire richieste di riscaldamento
RAFFRESCAMENTO: il sistema può servire richieste di raffrescamento
NOTA Non è possibile porre il sistema nello stato operativo Riscaldamento o Raffrescamento quando la
funzione “Ingressi digitali” èabilitata e il sistema è impostato in modalità “MODE SET”. Lo stato ope-
rativo in questo caso sarà determinato dallo stato degli ingressi digitali. Queste opzioni non saranno
visibili nell’elenco.
4.4.2 Menù
Premendo il tasto sull’area attiva “MENU”(rif.2-g.
21) è possibile visualizzare alcune informazioni di siste-
maedimodicarealcunesueimpostazioni.
CRP
PROGRAMMA AUTOMATICO
MAR
23/07/19 12:19
27.5
MENU MODO
16.0°C
g. 24
Le schermate accessibili da questo menù sono:
INFORMAZIONI
IMPOSTAZIONI
PROGRAMMA ORARIO
WIFI
MENU
INFORMAZIONI
IMPOSTAZIONI
PROGRAMMA ORARIO
WIFI
g. 25

15
IT
cod. 3542B380 - Rev 00 - 05/2022
4.4.2.1 Menù – INFORMAZIONI
Accedendo a questa sezione, vengono visualizzati i va-
lori delle sonde del sistema.
I N F O
TEMPERATURA I N PD C
TEMPERATURA O U T P D C
TEMPERATURA ESTER N A
TEMPERATURA BOIL E R
TEMPERATURA O U T FINAL E
42 ° C
37 ° C
6° C
12 ° C
24 ° C
MAR
23/07/19 12:19
g. 26 - Esempio
4.4.2.2 Menù – IMPOSTAZIONI
Da questo menù è possibile impostare i parametri di sistema accessibili dall’utente.
I parametri e i menù accessibili sono:
DISPLAY
FUNZIONE SILENT
FAST DHW
OPTIMUM
IMPOSTAZIONI
DISPLAY
FUNZIONE SILENT
FAST DHW
OPTIMUM
g. 27
DISPLAY
Da questo menù è possibile impostare ORAe DATA, im-
postare ORA LEGALE, scegliere la LINGUA desiderata
e settare i minuti di attesa prima di entrare in modalità
screen-saver (BACKLIGHT).
IMPOSTAZIONI
SELEZIONA OPZIONE
ORA E DATA
ORA LEGALE
LINGUA
BACKLIGHT
g. 28
FUNZIONE SILENT (vedi 5.7.1 a pagina 25)
Da questo menù è possibile cambiare le impostazioni di silenziosità dell’unità.
FAST DHW (vedi 5.7.2 a pagina 26)
Da questo menù è possibile cambiare le impostazioni che permettono di ottenere l’acqua calda sanitaria più velo-
cemente.
OPTIMUM (vedi 5.7.3 a pagina 26)
Se abilitata, questa funzione permette di raggiungere la temperatura impostata esattamente nel momento desidera-
to, massimizzando il comfort e riducendo i consumi.

16
IT
cod. 3542B380 - Rev 00 - 05/2022
4.4.2.3 Menù – PROGRAMMA ORARIO
Questo menù permette di visualizzare e modificare la programmazione oraria delle zone o della funzione sanitario.
Ogni zona ha due programmazioni orarie distinte, una per il riscaldamento e una per il raffrescamento.
NOTA La modica della programmazione oraria avviene per lo stato operativo attivo.
La programmazione oraria settimanale prevede fino a 4 fasce orarie per ciascun giorno, ciascuna delle quali con un
proprio set-point ambiente.
Le fasce sono impostabili a step di 30 minuti e la temperatura ambiente è impostabile nel range [5°C ÷ 30°C] con
step di 0,5°C.
La programmazione della funzione sanitaria è uguale alla programmazione delle zone. L’unica differenza sta nel
fatto che, nella programmazione delle zone, è possibile impostare solo le fasce orarie in cui la funzione utilizzerà
come riferimento il set-point “SETPOINT COMFORT” (vedi “4.4.6 SET SANITARIO” a pag. 17). Nelle rimanenti
fasce orarie il set-point utilizzato sarà, invece, quello impostato come set-point “SETPOINT ECO” (vedi “4.4.6 SET
SANITARIO” a pag. 17).
4.4.2.4 Menù – WIFI
Da questo menù è possibile impostare il dispositivo per
la connessione ad una rete WIFI, necessaria se si vuole
controllare il Connect CRP da remoto attraverso l’utilizzo
dell’app“FerroliCRP”(perunacorrettacongurazione
del WIFI vedere il capitolo 6.11).
Le schermate accessibili sono:
WIFI
SERIAL E
POTEN Z A SEGN A L E - D B M
N O M E R ETE WIFI
ATTIVAZION E M ODO A P
SELEZION A OPZION E
g. 29
4.4.3 Cambio zona
Premendo ripetutamente il tasto sull’area attiva “Zona selezionata/Cambio zona” (rif. 4 - fig. 21) è possibile
spostarsisullazonachesivuolemonitorareodicuisivoglionomodicarneleimpostazioni.Ilcambioavvienecicli-
camentetratuttelezonecongurate.
La temperatura ambiente riportata al centro della vide-
ata principale, le info indicate nella banda scorrevole
inferiore e il menù MODO faranno riferimento alla zona
selezionata.
CRP
MAR
23/07/19 12:19
27.5
MENU MODO
16.0°C
°C
g. 30

17
IT
cod. 3542B380 - Rev 00 - 05/2022
4.4.4 Modo
Accedendo a questo menù è possibile impostare il modo
operativo della zona selezionata. I modi possono essere
AUTOMATICO, MANUALE oppure ZONASPENTA(vedi
“5.3 Impostazione del Modo operativo” a pag. 20).
CRP
SELEZIONAILMODODIFU
AUTOMATICO
MANUALE
ZONA SPENTA
g. 31
4.4.5 SET AMBIENTE
Premendo il tasto sull’area attiva “Set ambiente” (rif. 9 - fig. 21), è possibile modificare il valore del set ambiente
per la zona selezionata.
A seconda della modalità operativa della zona, il comportamento sarà il seguente;
Modo Manuale-Ilsetvienemodicatoinmodopermanente,esalvatocomenuovosetmanuale.
Modo Automatico-Ilnuovovaloreinseritovieneutilizzatonoalterminedellafasciaorariacorrente,dopo-
diché si ritorna al set impostato nella programmazione oraria.
Zona spenta - Il modo di zona passa in modalità Manuale, e verrà utilizzato il nuovo valore inserito.
4.4.6 SET SANITARIO
Premendo il tasto sull’area attiva “Set sanitario”
(rif.11-g.21)èpossibileaccedereallapa-
ginadimodicadelset-pointrelativoall’acquacaldasa-
nitaria.
È possibile impostare:
• SETPOINT ECO:
set-point utilizzato nelle fasce orarie programmate
come OFF
• SETPOINT COMFORT:
set-point utilizzato nelle fasce orarie programmate
come ON
SETPOINT ECO
44.5 °C
g. 32
4.4.7 ALLARME
NOTA Il simbolo viene visualizzato solo se è presente un’anomalia.
Se presente, premendo il tasto sul simbolo dell’allarme (rif. 9 - fig. 21), si entra nella pagina di informazioni delle
anomalie correnti da cui è possibile vedere gli allarmi in corso (vedi “5.11 VISUALIZZAZIONE ALLARMI” a pag.
28).
4.5 FUNZIONALITÀ DELLE AREE NON ATTIVE
NOTA Le aree denite NON ATTIVE sono da intendersi come di sola visualizzazione.
4.5.1 GIORNO E DATA ATTUALE
In questa porzione della schermata (rif. 3 - fig. 21) viene visualizzata la data e il giorno della settimana attuale
4.5.2 POTENZA SEGNALE WIFI
In questa porzione della schermata (rif. 5 - fig. 21) viene visualizzata, se attivo, la potenza del segnale WIFI

18
IT
cod. 3542B380 - Rev 00 - 05/2022
4.5.3 ORA ATTUALE
In questa porzione della schermata (rif. 6 - fig. 21) viene visualizzata l’ora attuale
4.5.4 STATO OPERATIVO ATTUALE
Questa porzione della schermata (rif. 8 - fig. 21) è riservata ai simboli indicanti lo stato attuale del sistema.
I simboli che possono apparire sono:
Simbolo Funzione
Stand-by - Indica che lo stato operativo del sistema è impostato in Stand-by: nessuna richiesta calore/raffresca-
mento viene servita dal sistema
Riscaldamento - Indica che è abilitata la funzionalità di riscaldamento (modo INVERNO). Durante una richiesta,
l’icona è lampeggiante
Raffrescamento - Indica che è abilitata la funzionalità di raffrescamento (modo ESTATE). Durante una richiesta,
l’icona è lampeggiante
Sanitario - Indica che è abilitata la funzionalità sanitario.
Pompa di calore - Questa icona compare quando è attiva una richiesta di funzionamento, sia in riscaldamento che
in raffrescamento, proveniente da una qualsiasi delle zone.
4.5.5 BANDA SCORREVOLE
Area riservata ai messaggi di stato (rif. 10 - fig. 21) e alle informazioni inerenti alla pagina visualizzata.
4.5.6 TEMPERATURA ZONA
In questa porzione della schermata (rif. 13 - fig. 21) viene visualizzata la temperatura rilevata relativa alla zona se-
lezionata.
5. UTILIZZO GENERALE
5.1 MODIFICA DELLO STATO OPERATIVO DI SISTEMA
1. Attraverso i tasti e , selezionare l’area attiva
quindi confermare con il tasto .
CRP
PROGRAMMA AUTOMATICO
MAR
23/07/19 12:19
27.5
MENU MODO
16.0°C
g. 33
2. Utilizzando i tasti e , selezionare la modalità
di funzionamento desiderata dell’unità.
3. Confermare con il tasto .
4. Dopo la conferma il display visualizzerà la schermata
principale.
SISTEMA
STAND BY
RISCALDAMENTO
RAFFRESCAMENTO
SANITARIO
g. 34

19
IT
cod. 3542B380 - Rev 00 - 05/2022
I possibili stati operativi sono i seguenti:
STAND-BY: il sistema non serve nessuna richiesta di riscaldamento/raffrescamento, né richieste di produzione di
acqua calda sanitaria
NOTA Non è possibile porre il sistema in questo stato operativo quando la funzione “Ingressi digitali” è
abilitata. Questa opzione non sarà visibile nell’elenco.
RISCALDAMENTO: il sistema può servire richieste di riscaldamento
RAFFRESCAMENTO: il sistema può servire richieste di raffrescamento
NOTA Non è possibile porre il sistema nello stato operativo Riscaldamento o Raffrescamento quando la
funzione “Ingressi digitali” èabilitata e il sistema è impostato in modalità “MODE SET”. Lo stato ope-
rativo in questo caso sarà determinato dallo stato degli ingressi digitali. Queste opzioni non saranno
visibili nell’elenco.
Lo stato operativo corrente è indicato dalle icone presenti nella pagina principale nell’area “STATO OPERATIVO
ATTUALE” (rif. 8fig. 21).
Simbolo Funzione
Stand-by Indica che lo stato operativo del sistema è impostato in Stand-by: nessuna richiesta calore/raffrescamento
viene servita dal sistema.
Riscaldamento Indica che è abilitata la funzionalità di riscaldamento (modo INVERNO).
Durante una richiesta, l’icona è lampeggiante.
NOTA: Il simbolo lampeggia solo sulle schermate delle zone in cui è presente una richiesta.
Raffrescamento Indica che è abilitata la funzionalità di raffrescamento (modo ESTATE).
Durante una richiesta, l’icona è lampeggiante.
NOTA: Il simbolo lampeggia solo sulle schermate delle zone in cui è presente una richiesta.
Pompa di calore - Questa icona compare quando è attiva una richiesta di funzionamento, sia in riscaldamento che in
raffrescamento, proveniente da una qualsiasi delle zone.
IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE SANITARIA
5. Attraverso i tasti e , selezionare l’area attiva
quindi confermare con il tasto .
6. Utilizzando i tasti e , selezionare il menù SA-
NITARIO.
7. Confermare con il tasto .
SISTEMA
STAND BY
RISCALDAMENTO
RAFFRESCAMENTO
SANITARIO
g. 35
8. Attivare oppure disattivare la funzione secondo le
proprie esigenze.
SANITARIO
FUNZIONE NON ATTIVA
FUNZIONE ATTIVA
g. 36
NOTA Quando la funzione “produzione acqua sanitaria” è attiva, nella pagina principale nell’area “STATO
OPERATIVO ATTUALE” (rif. 8 g. 21) comparirà il simbolo .

20
IT
cod. 3542B380 - Rev 00 - 05/2022
5.2 VISUALIZZARE LA TEMPERATURA DI UNA ZONA
1. Posizionarsi sull’area “ZONA SELEZIONATA / CAM-
BIO ZONA”
CRP
MAR
23/07/19 12:19
27.5
MENU MODO
16.0°C
°C
g. 37
2. Premere il tasto oppure il tasto per passare da una zona all’altra: il nome della zona selezionata apparirà
nel riquadro.
NOTA Il cambio avviene ciclicamente tra tutte le zone congurate.
Una volta selezionata la zona desiderata, al centro della videata principale verrà visualizzata la temperatura ambien-
te della zona stessa.
NOTA: le info indicate nella banda scorrevole inferiore e il menù MODO faranno riferimento alla zona selezio-
nata.
5.3 IMPOSTAZIONE DEL MODO OPERATIVO
1. Selezionare la zona desiderata attraverso il tasto .
2. Attraverso i tasti e selezionare l’area attiva
quindi confermare con il tasto .
CRP
PROGRAMMA AUTOMATICO
MAR
23/07/19 12:19
27.5
MENU MODO
16.0°C
g. 38
NOTA I possibili modi in cui una zona può operare sono:
a. AUTOMATICO: il set-ambiente di zona viene determinato secondo la programmazione oraria.
b. MANUALE: il set-ambiente di zona può essere impostato, e rimane costante.
c. ZONA SPENTA: le richieste di riscaldamento/raffrescamento della zona sono disabilitate.
3. Selezionare la modalità desiderata utilizzando i tasti
e .
4. Confermare con il tasto .
CRP
SELEZIONAILMODODIFU
AUTOMATICO
MANUALE
ZONA SPENTA
g. 39
Il modo corrente della zona è indicato dal testo scorrevole nella parte inferiore della pagina principale.
Table of contents
Languages:
Other Ferroli Remote Control manuals