Ferroli CRONO REM User manual

CRONO REM
IT MANUALE UTENTE
ES MANUAL DE USUARIO
EN USER MANUAL
FR MANUEL DE L’UTILISATEUR
NL GEBRUIKERSHANDLEIDING
PL INSTRUKCJA OBSŁUGI
RU
РУКОВОДСТВО ПОЛЬЗОВАТЕЛЯ
EL ΕΓΧΕΙΡΙΔΙΟ ΧΡΗΣΤΗ
cod. 3542A970 - Rev 01 - 03/2022


3
IT
cod. 3542A970 - Rev 01 - 03/2022
1. Introduzione ................................................................................................................................................................................4
2. Installazione a parete..................................................................................................................................................................4
3. Interfaccia utente ........................................................................................................................................................................6
3.1 Descrizione tasti................................................................................................................................................................................................... 6
3.2 Descrizione simboli..............................................................................................................................................................................................8
4. Prima accensione del Comando Remoto .................................................................................................................................9
5. Visualizzazione base ................................................................................................................................................................10
6. Stato operativo..........................................................................................................................................................................10
7. Gestione temperatura in modalità INV.................................................................................................................................... 11
8. Impostazione set point sanitario............................................................................................................................................. 11
9. Menù INFO.................................................................................................................................................................................12
10. Menù PROG...............................................................................................................................................................................13
10.1 TIME ..................................................................................................................................................................................................................14
10.2 P RIS..................................................................................................................................................................................................................14
10.3 tPSAN ................................................................................................................................................................................................................18
10.4 PARAM...............................................................................................................................................................................................................19
10.5 P SAN ................................................................................................................................................................................................................22
10.6 BOIL...................................................................................................................................................................................................................22
11. Funzioni temporizzate ..............................................................................................................................................................23
11.1 Vacanza .............................................................................................................................................................................................................23
11.2 Party................................................................................................................................................................................................................... 24
12. Compensazione climatica........................................................................................................................................................25
12.1 Curve climatiche (KREG)...................................................................................................................................................................................26
12.2 Offset punto fisso (SP)....................................................................................................................................................................................... 26
12.3 Compensazione climatica con influenza ambiente (KORR) .............................................................................................................................. 26
12.4 Fattore edificio (BUILD) .....................................................................................................................................................................................28
13. Interfaccia Caldaia ....................................................................................................................................................................28
14. Visualizzazione anomalie e blocchi ........................................................................................................................................29
15. Caricamento remoto.................................................................................................................................................................30

4
IT
cod. 3542A970 - Rev 01 - 03/2022
GLOSSARIO, ABBREVIAZIONI
Sigla Descrizione
OT OpenTherm
CH Central Heating – Circuito riscaldamento
DHW Domestic Hot Water – Acqua calda sanitario
TSP Transparent Slave Parameter
1. INTRODUZIONE
Il Comando Remoto modulante può essere utilizzato solo con caldaie funzionanti con protocollo OpenTherm.
2. INSTALLAZIONE A PARETE
Prima di procedere al montaggio del Comando Remoto consultare anche quanto riportato nelle istruzioni del ma-
nuale di caldaia.

5
IT
cod. 3542A970 - Rev 01 - 03/2022
La procedura da seguire è la seguente.
• Togliere l’alimentazione elettrica alla caldaia.
• Rimuovere il ponticello (se presente) ai capi del ter-
minale OpenTherm sulla morsettiera di caldaia.
• Aprire il Comando Remoto separando la base B dal
pannello frontale C.
• Far passare i due cavetti, provenienti dalla morsettie-
ra o da altro terminale Open Therm (OT) presente in
caldaia A, nel foro della base B da applicare al muro.
• Collegare i due cavetti ai morsetti D del pannello
frontale C.
• Fissare la base B al muro mediante i tasselli e le viti
forniti in dotazione all’accessorio.
• ApplicareilpannellofrontaleCsullabasessata
a muro avendo cura di non esercitare una forza
eccessiva.
• Alimentare elettricamente la caldaia assicurandosi
che il Comando Remoto si accenda.
g. 1
IMPORTANTE In caso di visualizzazione sul display di caldaia dell’anomalia E88 c’è un problema di
comunicazione tra la scheda di caldaia e l’unità di comando. Evitare di posizionare i cavi
vicino a fonti di calore, alta tensione e campi magnetici.

6
IT
cod. 3542A970 - Rev 01 - 03/2022
3. INTERFACCIA UTENTE
3.1 Descrizione tasti
1
2
3
4
8
7
6
5
g. 2 - Comando Remoto modulante

7
IT
cod. 3542A970 - Rev 01 - 03/2022
Legenda Tasto Funzione
1 - 2
Permettono di scorrere la lista dei parametri e di modificarne il valore. In caso di sanitario
abilitato, il tasto permette di accedere alla modalità di modifica del set point sani-
tario.
3Permette l’accesso alla modalità di visualizzazione informazioni e di modifica dei parame-
tri.
Nei sottomenù è usato per tornare al livello precedente.
4Abilita la funzione temporizzata o la modalità vacanza.
5Permette di selezionare lo stato operativo del comando remoto: OFF (stand-by), INV (in-
verno), EST (estate). Nella modalità di modifica dei parametri, consente la selezione e la
conferma del valore.
6
In modo operativo inverno, consente la selezione della modalità di gestione del set point
ambiente: AUTO (programmazione oraria), COMF (manuale Comfort), ECO (manuale
Economy).
Nei sottomenù è usato per tornare al livello precedente.
7 - 8 Dalla visualizzazione base, permettono di visualizzare e modificare il set point.
Permettono la modifica del valore dei parametri selezionati.

8
IT
cod. 3542A970 - Rev 01 - 03/2022
3.2 Descrizione simboli
g. 3 - Icone e simboli
1Circuito sanitario.
Simbolo fisso se il sanitario è abilitato (in modalità inverno ed estate), lampeggiante durante una richiesta sanitaria.
2Presenza blocco/anomalia
3Modalità vacanza
4Temperatura ambiente di comfort
5Temperatura ambiente economy

9
IT
cod. 3542A970 - Rev 01 - 03/2022
6Giorno della settimana
7Digit superiori
8Non usato
9Digit inferiori
10 Circuito riscaldamento.
Simbolo fisso se il riscaldamento è abilitato (in modalità inverno), lampeggiante durante una richiesta di riscaldamento.
11 Modalità AUTO
12 Funzioni temporizzate
13 Modalità Manuale
14 Stato OFF
Il riscaldamento è disabilitato, mentre la richiesta sanitaria istantanea rimane abilitata.
15 Presenza fiamma / livello di modulazione
16 Indicazione programmazione oraria
4. PRIMA ACCENSIONE DEL COMANDO REMOTO
Alla prima accensione del Comando Remoto, o dopo un lungo periodo senza alimentazione, la batteria interna di ba-
ckup viene caricata, allo scopo di mantenere le informazioni relative al datario in caso di mancanza di alimentazione.
Durante questa fase di carica sui digit superiori viene visualizzata la scritta “CLOW”.
La fase di carica dura alcuni minuti, durante la quale non è abilitata la visualizzazione e/o la modifica dei parametri. Le
altre funzionalità sono attive.

10
IT
cod. 3542A970 - Rev 01 - 03/2022
5. VISUALIZZAZIONE BASE
All’accensione del Comando Remoto modulante, dopo la procedura di start-up, viene attivata la pagina di visualizza-
zione base. Nei digit superiori è riportata l’ora corrente, nei digit inferiori è riportata la temperatura ambiente rilevata
dal sensore di temperatura integrato nel Comando Remoto, se AMBON = 1 [o il set point di mandata di caldaia (CH
SL) se AMBON = 0 e CL EN = 0 (vedi descrizione menu installatore)].
Le altre icone attive dipendono dallo stato operativo e dalla modalità di gestione della temperatura ambiente, come
descritto nei seguenti paragrafi.
6. STATO OPERATIVO
Dalla visualizzazione base, tramite il tasto è possibile cambiare lo stato operativo del comando remoto.
Gli stati possibili sono i seguenti.
Modo Icone Descrizione
OFF Il riscaldamento è disabilitato, mentre la richiesta sanitaria istantanea rimane abilitata.
La funzione antigelo rimane attiva, se abilitata.
INV Modalità inverno: sono attive le richieste di generazione calore sia per il circuito di riscaldamento che per
quello sanitario.
EST Modalità estate: è attivo solamente il circuito sanitario. Le richieste di riscaldamento sono inibite.

11
IT
cod. 3542A970 - Rev 01 - 03/2022
7. GESTIONE TEMPERATURA IN MODALITÀ INV
Il Comando Remoto modulante gestisce 2 set point di temperatura ambiente: un livello Comfort ed un livello Economy.
Il range di valori impostabili per i due livelli sono i seguenti:
• IlsetpointEconomypuòandaredaNOFRX+0,5°CnoalvaloredelsetpointComfort-0,5°C;
• IlsetpointComfortpuòandaredalvaloredelsetpointEconomy+0,5°Cnoa30°C.
Quando lo stato operativo selezionato è INV, e quindi sono attivi sia il circuito di riscaldamento che quello sanitario,
tramite il tasto è possibile selezionare una tra le seguenti 3 modalità di gestione del set point ambientale:
Modo Icone Descrizione
AUTO Il set point ambientale viene gestito secondo le impostazioni della programmazione oraria. Sono attive le
icone di indicazione della programmazione oraria.
COMF È una modalità manuale. Il set point attivo è quello Comfort, indipendentemente dalla fascia oraria.
ECO È una modalità manuale. Il set point attivo è quello Economy, indipendentemente dalla fascia oraria.
È possibile visualizzare e modificare il valore del set point attualmente attivo tramite i tasti e , con una
risoluzione di 0,5°C.
8. IMPOSTAZIONE SET POINT SANITARIO
Quando il Comando Remoto si trova in modalità INV o in modalità EST è possibile visualizzare e modificare il valore
del set point impostato per il circuito sanitario.
Per entrare nella modalità di variazione occorre premere il tasto ;quindiilvalorepuòesseremodificatoconi
tasti e con una risoluzione di 1°C.
Il range di variazione del set point sanitario è un parametro comunicato dalla scheda di caldaia.

12
IT
cod. 3542A970 - Rev 01 - 03/2022
9. MENÙ INFO
Dalla visualizzazione base, tramite la pressione breve del tasto si accede al menù INFO del Comando Remoto
di visualizzazione informazioni.
Per scorrere l’elenco delle diverse voci occorre premere i tasti e .
Nei digit superiori viene riportato il codice relativo al parametro visualizzato, nei digit inferiori viene riportato il valore.
L’elenco delle informazioni visualizzabili è il seguente:
Codice visualizzato Descrizione
SP HC Temperatura di mandata alla caldaia [°C]
BOILR Temperatura di mandata della caldaia [°C].
EST T Temperatura sonda esterna comunicata dalla caldaia [°C].
EST A Temperatura esterna attenuata [°C] (usata per le funzioni climatiche).
P BAR Pressione del circuito idraulico della caldaia [bar].
T RIT Temperatura di ritorno [°C].
SANIT Temperatura sonda sanitaria della caldaia [°C].
T EXH Temperatura fumi [°C].
PWR Livello di modulazione. (%)
Quando il bruciatore è acceso, sul display viene visualizzata l’icona relativa alla presenza di fiamma, ed il livello di
modulazione corrente secondo la seguente logica:
<25% >25% ÷ <50% >50% ÷ <75% >75%
Per uscire dal menù INFO e tornare alla visualizzazione
base. Premere il tasto oppure il tasto .

13
IT
cod. 3542A970 - Rev 01 - 03/2022
10. MENÙ PROG
Il menù PROG del Comando Remoto permette la visualizzazione e l’impostazione di una serie di parametri di caldaia.
Dalla visualizzazione base, si accede al menù PROG tramite la pressione prolungata del (3 secondi).
Con i tasti e si può scorrere l’elenco dei sottomenù disponibili.
Per attivare un sottomenù occorre premere il tasto .
Per tornare alla visualizzazione base premere il tasto .
I sottomenù disponibili sono i seguenti
Codice visualizzato Descrizione
TIME Regolazione del datario
P RIS Programmazione oraria circuito riscaldamento
tPSAN Programmazione oraria per bollitore
PARAM Visualizzazione e modifica parametri
P SAN Impostazione set point circuito sanitario
BOIL Vedi paragrafo 10.6 a pagina 22

14
IT
cod. 3542A970 - Rev 01 - 03/2022
10.1 TIME
Effettuato l’accesso al sottomenù TIME, viene visualizzato l’orario corrente con l’indicazione delle ore lampeggiante.
Premere i tasti e per modificarne il valore.
Per passare alla regolazione dei minuti premere il tasto . L’ulteriore pressione del
permette il passaggio
alla regolazione del giorno della settimana.
Premere nuovamente per uscire e tornare alla visualizzazione base.
10.2 P RIS
La programmazione oraria consente di impostare il funzionamento automatico della caldaia in riscaldamento in deter-
minate fasce orarie e in determinati giorni della settimana, selezionando il livello di temperatura per ciascuna fascia.
Le impostazioni di funzionamento della caldaia possono essere fatte per giorni singoli oppure per gruppi di più giorni
consecutivi.

15
IT
cod. 3542A970 - Rev 01 - 03/2022
Giorni singoli
VALORI DI FABBRICA
On 1 Of 1 On 2 Of 2 On 3 Of 3 On 4 Of 4
DAY 1 LUN 6:30 8:00 11:00 13:00 17:00 23:00 24:00 24:00
DAY 2 MAR 6:30 8:00 11:00 13:00 17:00 23:00 24:00 24:00
DAY 3 MER 6:30 8:00 11:00 13:00 17:00 23:00 24:00 24:00
DAY 4 GIO 6:30 8:00 11:00 13:00 17:00 23:00 24:00 24:00
DAY 5 VEN 6:30 8:00 11:00 13:00 17:00 23:00 24:00 24:00
DAY 6 SAB 7:00 23:00 24:00 24:00 24:00 24:00 24:00 24:00
DAY 7 DOM 7:00 23:00 24:00 24:00 24:00 24:00 24:00 24:00

16
IT
cod. 3542A970 - Rev 01 - 03/2022
Per impostare una singola fascia oraria agire nel modo seguente:
1. Scegliere un giorno della settimana (1…7) agendo sui tasti e ;
2. Premere il tasto ;
3. Ildisplayvisualizzalascrittaon1elequattrocifredell’oralampeggianti;
4. Agire sui tasti
e perimpostarel’orariodiiniziodellafasciaconpasso30min;
5. Premere il tasto .
6. Il display visualizza la scritta of1 elequattrocifredell’oralampeggianti;
7. Agire sui tasti e per impostare l’orario di terminazione della fascia con set point Comfort con passo
di30min;
8. Premere il tasto ;
9. Ripeterelestesseoperazionidalpunto4perimpostarelerestantitrefasceorarie;
Nota impostando l’ora di inizio fascia, on… uguale all’ora di ne fascia, of… la fascia oraria è annullata e la
programmazione passa alla successiva fascia.
(es. on1=09:00 – of1=09:00 il programma “salta” la fascia oraria 1 proseguendo con on2…).

17
IT
cod. 3542A970 - Rev 01 - 03/2022
Gruppi di giorni
Questa funzione consente di programmare 4 fasce orarie comuni di inizio e fine fascia dell’apparecchio per più giorni
o per l’intera settimana:
· LU – VE →dal lunedì al venerdì
· SA – DO →sabato e domenica
· LU – SA →dal lunedì al sabato
· LU – DO →dal lunedì alla domenica
L’impostazione delle fasce orario per ciascun gruppo di giorni è la stessa descritta precedentemente.

18
IT
cod. 3542A970 - Rev 01 - 03/2022
10.3 tPSAN
La programmazione oraria del sanitario permette di gestire la temperatura del bollitore su varie fasce orarie giorna-
liere (non è possibile differenziare le fasce nei diversi giorni della settimana).
Per impostare le fasce seguire i seguenti passi:
1. Il display visualizza la scritta on1 e le quattro cifre dell’ora lampeggianti.
2. Agire sui tasti e per impostare l’orario di inizio della fascia con passo 30 min.
3. Premere il tasto .
4. Il display visualizza la scritta of1 e le quattro cifre dell’ora lampeggianti
5. Agire sui tasti e per impostare l’orario di terminazione della fascia con set point SANIt con passo
di 30 min.
6. Premere il tasto .
7. Ripetere le stesse operazioni dal punto 4 per impostare le restanti tre fasce orarie.
NOTE Nella fascia in cui il programma è On, il set point usato è SANIt
Nella fascia in cui il programma è Off, il set point usato è RIDOt
VALORI DI FABBRICA
On 1 Of 1 On 2 Of 2 On 3 Of 3 On 4 Of 4
ORARIO 00:00 24:00 24:00 24:00 24:00 24:00 24:00 24:00

19
IT
cod. 3542A970 - Rev 01 - 03/2022
10.4 PARAM
Il sottomenù PARAM è accessibile con 2 diversi livelli: un livello UTENTE ed un livello INSTALLATORE, che permet-
tono l’accesso e la modifica di parametri diversi. In particolare, con il livello INSTALLATORE sono accessibili tutti i
parametri visibili dal livello UTENTE, più ulteriori parametri.
L’accesso di default al sottomenù PARAM avviene al livello UTENTE.
Per accedere al livello INSTALLATORE, dal menù PROG premere contemporaneamente i tasti e .
L’attivazione del livello è segnalato dalla scritta INST sui digit superiori.
L’elenco dei parametri visualizzabili e/o modificabili nei due livelli è il seguente:
Codice visualizzato Descrizione Min Max
COMFR Set point livello Comfort ECONM + 0.5 °C 30°C
ECONM Set point livello Economy NOFRX + 0.5 °C COMFR – 0,5°C
NOFRX Soglia di attivazione funzione antigelo 0°C ECONM – 0,5°C
CH SL Set point mandata di caldaia con climatica disabilitata CHMIN CHMAX
CHMAX Massimo set point di mandata CHMIN (2)
CHMIN Minimo set point di mandata (3) CHMAX
AMBON
(4)
Attivazione sonda ambiente integrata sul Comando Remoto:
0=sonda non attiva - 1=sonda attiva.
Se la sonda non è attiva, il Comando Remoto gestisce direttamen-
te il set point di mandata della caldaia.
0 1

20
IT
cod. 3542A970 - Rev 01 - 03/2022
FRX
Funzione antigelo: 0=non attiva - 1=attiva
Nota: questa non è la funzione antigelo della scheda di caldaia.
La funzione antigelo della scheda di caldaia non dipende da que-
sta impostazione.
0 1
KREG
(1)
Pendenza curva compensazione climatica 0,1 5,0
SP
(1) (4)
Offset punto fisso per calcolo compensazione climatica 20°C 40°C
BUILD
(1) (4)
Fattore edificio 0 10
CL EN
(4)
Attivazione compensazione climatica:
0=non attiva - 1=attiva 0 1
KORR
(1)
Correzione ambientale per compensazione climatica 0 20
SDR Isteresi su temperatura ambiente per attivazione/disattivazione
richiesta 0,5°C 4°C
OFFTR Fattore di correzione sonda ambiente integrata sul
Comando Remoto -3°C +3°C
PSW
(4)
Password per accedere ai parametri TSP.
Il valore della password da impostare è 77. 0 255
(1)
Il parametro è visibile se la compensazione climatica è abilitata (vedi parametro CL EN nel menu installatore)
(2)
Valore massimo della temperata di mandata impostabile in caldaia (non superiore a 85 °C)
(3)
Valore minimo della temperata di mandata impostabile in caldaia (non inferiore a 20 °C)
(4)
Questi parametri sono visibili solo in modalità INSTALLATORE.
Table of contents
Languages:
Other Ferroli Remote Control manuals