Firex CUCIMAX CBTG Series User manual

fw.028
MANUALE D’ISTRUZIONE
PER L’USO
BRASIERE TONDE
CON MESCOLATORE
TOUCH SCREEN
“CUCIMAX”
MODD. CBTG… − CBTE… − CBTE..C − CBTV…

02
-
CBT
-
TOUCH
-
DU
-
01
-
IT
PREMESSE
2
Sommario
1 PREMESSE ...........................................................................................................................................4
1.1 GENERALI ................................................................................................................................................ 4
1.2 SIMBOLI E PITTOGRAMMI ...................................................................................................................... 4
2 SICUREZZA ...........................................................................................................................................5
2.1 GENERALI ................................................................................................................................................ 5
2.2 AVVERTENZE .......................................................................................................................................... 6
2.3 TABELLA LIVELLI PRODOTTO IN VASCA .............................................................................................. 8
3 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA .....................................................................................................9
3.1 DESCRIZIONE .......................................................................................................................................... 9
3.2 MATERIALI ............................................................................................................................................... 9
3.3 COMPONENTI FUNZIONALI .................................................................................................................. 10
3.4 DATI TECNICI CBTG/E/V ....................................................................................................................... 11
3.5 OPTIONAL .............................................................................................................................................. 12
3.5.1 DOCCIA PER IL LAVAGGIO ..............................................................................................................................12
3.5.2 PRESA DI CORRENTE.......................................................................................................................................12
3.5.3 RUOTE ................................................................................................................................................................12
3.5.4 VALVOLA A FARFALLA .....................................................................................................................................12
4 USO DELLA MACCHINA .................................................................................................................... 14
5 SCHEDA TOUCH ................................................................................................................................ 14
6 MENU PRINCIPALE ............................................................................................................................ 15
7 MENU IMPOSTAZIONI ........................................................................................................................ 16
8 MENU PROGRAMMI ........................................................................................................................... 17
9 LAYOUT COTTURE ............................................................................................................................ 18
9.1 BARRA DI STATO .................................................................................................................................. 19
9.2 AREA COTTURA .................................................................................................................................... 20
9.2.1 ICONE COTTURE (SIGNIFICATO) ...................................................................................................................21
9.3 COLONNA MESSAGGI (SX) .................................................................................................................. 22
9.4 COLONNA FUNZIONI (DX) .................................................................................................................... 23
9.5 BARRA FUNZIONI .................................................................................................................................. 24
9.5.1 TASTO START-STOP PER ESECUZIONE PROGRAMMI ................................................................................24
9.5.2 TASTO EXTRA ...................................................................................................................................................26
9.5.3 TASTO COTTURA POSTICIPATA .....................................................................................................................26
10 DETTAGLIO TIPI COTTURE .............................................................................................................. 27
10.1 COTTURE CBT.. ..................................................................................................................................... 27
11 IMPOSTAZIONE SETPOINT PARAMETRI ......................................................................................... 28
11.1 IMPOSTAZIONI VALORI DI SETPOINT CON TASTIERA ..................................................................... 28
12 IMPOSTAZIONE PARAMETRI DI COTTURA ..................................................................................... 30

PREMESSE
02
-
CBT
-
TOUCH
-
DU
-
01
-
IT
3
12.1 IMPOSTAZIONI TIPO COTTURA E TEMPERATURA ........................................................................... 30
12.2 IMPOSTAZIONI TEMPO DI COTTURA .................................................................................................. 31
13 CREAZIONE PROGRAMMI (MULTIFASE) ......................................................................................... 33
13.1 CREAZIONE/CANCELLAZIONE FASI ................................................................................................... 33
13.2 IMPOSTAZIONE MESSAGGI ................................................................................................................. 35
13.3 SALVATAGGIO PROGRAMMA .............................................................................................................. 39
13.4 MODIFICA/COPIA/RINOMINA PROGRAMMA ....................................................................................... 40
13.5 CANCELLAZIONE PROGRAMMA ........................................................................................................ 41
14 ESECUZIONE PROGRAMMA/COTTURA MANUALE ........................................................................ 41
14.1 ESECUZIONE PROGRAMMA/COTTURA MANUALE ........................................................................... 41
14.2 FINE COTTURA ...................................................................................................................................... 42
15 ESECUZIONE PROGRAMMI (MULTIFASE) ....................................................................................... 42
15.1 ESECUZIONE PROGRAMMI (MULTIFASE) .......................................................................................... 43
15.2 FINE PROGRAMMA ............................................................................................................................... 45
16 COTTURA POSTICIPATA ................................................................................................................... 46
17 CARICO H2O IN VASCA ..................................................................................................................... 47
17.1 CARICO H2O IN VASCA CON CONTALITRI ......................................................................................... 47
17.2 CARICO H2O IN VASCA MANUALE ...................................................................................................... 49
18 USO DEL MESCOLATORE ................................................................................................................. 50
18.1 IMPOSTAZIONI MESCOLATORE .......................................................................................................... 50
18.2 AVVIO DEL MESCOLATORE (PROGRAMMA COTTURA MANUALE) ................................................. 51
18.3 AVVIO DEL MESCOLATORE (PROGRAMMI MULTIFASE) .................................................................. 52
19 RISCALDAMENTO PARETI (OPTIONAL CBTE..) ............................................................................. 53
19.1 IMPOSTAZIONI RISCALDAMENTO PARETI ......................................................................................... 53
19.2 AVVIO RISCALDAMENTO PARETI (PROGRAMMA COTTURA MANUALE) ........................................ 54
19.3 AVVIO RISCALDAMENTO PARETI (PROGRAMMA MULTIFASE) ....................................................... 54
20 MOVIMENTAZIONE DELLA VASCA .................................................................................................. 55
21 PULIZIA E CURA ................................................................................................................................. 57
21.1 INFORMAZIONI GENERALI ................................................................................................................... 57
21.2 PULIZIA QUOTIDIANA ........................................................................................................................... 57
21.3 PULIZIA MESCOLATORE ...................................................................................................................... 58
21.4 PRECAUZIONI IN CASO DI INATTIVITÀ PROLUNGATA ..................................................................... 59
21.5 PRECAUZIONI IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO ............................................................................ 59
22 MANUTENZIONE ................................................................................................................................ 60
22.1 MANUTENZIONE DELL’APPARECCHIO ............................................................................................... 60
22.2 MANUTENZIONE PERIODICA ............................................................................................................... 60
23 MESSAGGI DEL DISPLAY ................................................................................................................. 62
24 SMALTIMENTO DELL’APPARECCHIATURA .................................................................................... 63

02
-
CBT
-
TOUCH
-
DU
-
01
-
IT
PREMESSE
4
1 PREMESSE
1.1 GENERALI
I responsabili dei reparti aziendale, dove questa macchina sarà installata, hanno
l’obbligo , secondo le norme vigenti, di leggere attentamente il contenuto di
questo Manuale e di farlo leggere agli operatori ed ai manutentori addetti per le
parti che a loro competono.
Il presente manuale comprende tutte le indicazioni necessarie affinché le nostre
apparecchiature possano essere impiegate in modo corretto e sicuro.
Conservare il presente manuale con cura, in modo che sia sempre a disposizione
di tutti gli utilizzatori della macchina!
Il costruttore non si assume alcuna responsabilità o impegno di garanzia per
ferimenti e danni dovuti ad inosservanza delle prescrizioni oppure ad una
installazione o manutenzione non conforme alle norme di sicurezza.
Altrettanto vale in caso di uso improprio dell’apparecchio da parte dell’operatore.
1.2 SIMBOLI E PITTOGRAMMI
NOTA!
Segnala una raccomandazione o una informazione ritenute particolarmente importanti.
ATTENZIONE!
Segnala una operazione o una situazione pericolosa.
ATTENZIONE!
Segnala una prescrizione o un obbligo.
ATTENZIONE!
Segnala il divieto di effettuare un’operazione.
SIMBOLO EQUIPOTENZIALE
L’apparecchio è da collegare in un sistema equipotenziale.
Il morsetto di collegamento e posizionato nelle immediate vicinanze dell’entrata del cavo
di alimentazione.

SICUREZZA
02
-
CBT
-
TOUCH
-
DU
-
01
-
IT
5
2 SICUREZZA
2.1 GENERALI
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente manuale in quanto forniscono
importanti indicazioni riguardanti la sicurezza d’installazione, di manutenzione e d’uso.
Queste apparecchiature
devono essere utilizzate solo da personale addestrato all’uso.
Il funzionamento dell’apparecchiatura deve avvenire con sorveglianza.
L’apparecchiatura deve essere impiegata solo per l’uso per il quale è stata esplicitamente
concepita, altri impieghi sono impropri e pertanto pericolosi.
Questo apparecchio è previsto per l’uso collettivo e pertanto deve essere utilizzato da personale
qualificato e debitamente istruito
Durante il funzionamento, le superfici esterne dell’apparecchio possono diventare anche molto
calde, fare particolarmente attenzione!
In caso di riparazioni o manutenzioni rivolgersi solamente ad un centro d’assistenza qualificato.
Tutte le informazioni importanti sull’apparecchio per l’assistenza tecnica sono contenute nella
targhetta tecnica (vedi figura “Vista dell’apparecchiatura”).
Quando si richiede l’intervento dell’assistenza tecnica è bene indicare dettagliatamente il difetto, in
modo di consentire al tecnico di comprendere subito causa e tipo di guasto.
Certe anomalie di funzionamento possono essere causate anche da errori d’uso, pertanto
addestrare bene il personale.

02
-
CBT
-
TOUCH
-
DU
-
01
-
IT
SICUREZZA
6
2.2 AVVERTENZE
Tutti i lavori di installazione e manutenzione devono essere effettuati
esclusivamente da una ditta regolarmente iscritta presso l’albo competente.
Deve essere garantita la più stretta osservanza delle prescrizioni di protezione
antincendio.
Per assicurarsi che la macchina si trovi in perfette condizioni tecniche sottoporlo
almeno una volta all’anno a manutenzione da parte del servizio assistenza. Si
consiglia pertanto la stipula di un contratto di manutenzione con l’assistenza tecnica di
fiducia.
L’apparecchiatura può essere utilizzata solo per la cottura di cibi nelle cucine industriali.
Qualsiasi altro uso viene considerato diverso dalla destinazione d’uso prevista e
,pertanto, pericoloso
Le apparecchiature devono essere utilizzate solo da personale addestrato all’uso.
Il funzionamento dell’apparecchio deve avvenire con sorveglianza.
I danni da infiltrazione di acqua/vapore o insetti, dovuti alla mancata chiusura dei
pannelli della macchina (dopo l’installazione o manutenzione) , faranno decadere
qualsiasi diritto di garanzia.
Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per ferimenti e danni dovuti ad
inosservanza delle norme di sicurezza oppure uso improprio dell’apparecchiatura
da parte dell’operatore.
L'apparecchio non è destinato a essere usato da persone (bambini compresi) le
cui capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di
esperienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare,
attraverso l'intermediazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di
una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l'uso dell'apparecchio.
I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con
l'apparecchio.
In fase di utilizzo dell’apparecchiatura , indossare guanti di gomma, occhiali
protettivi o visiera e indumenti protettivi,.
Pericolo di scottature !
I comandi della macchina possono essere azionati solo con le mani. I danni provocati
dall’utilizzo di oggetti appuntiti, taglienti e simili faranno decadere qualsiasi diritto di
garanzia.
Prima di mettere in funzione l’apparecchio per la prima cottura è indispensabile
lavare accuratamente l’interno della vasca di cottura.
La vasca di cottura va riempita rispettando i valori minimi e massimi (compreso il
cibo da cuocere) indicati in tabella in funzione del tipo di cottura.
E’ assolutamente vietato introdurre le mani o altri oggetti nella vasca, quando il
miscelatore è in funzione.

SICUREZZA
02
-
CBT
-
TOUCH
-
DU
-
01
-
IT
7
Nella fase di svuotamento della vasca l’operatore deve posizionarsi sul lato dx
della macchina (lato comandi) prestando attenzione alla fuoriuscita del contenuto
caldo dalla vasca ed eventuali schizzi.
Deve far rispettare inoltre ,al personale presente nel locale, una distanza di
sicurezza dal perimetro della macchina di almeno di 2 mt sia in fase di
svuotamento che di ritorno della vasca.
Durante il funzionamento le superfici possono diventare calde, fare
particolarmente attenzione.
Nel carico acqua in vasca ,tramite rubinetto o doccetta (optional), assicurarsi che
non ci sia olio caldo nella vasca .
L’apparecchio deve essere disconnesso dall’alimentazione elettrica durante la
pulizia, la manutenzione e la sostituzione della componentistica interna.
Nell’effettuare la pulizia dell’apparecchio non usare mai getti d’acqua diretti per
non provocare infiltrazioni e danni ai componenti.
La maggior parte dei prodotti per la pulizia sono dannosi per la pelle, occhi,
mucose, e vestiti. Si devono prendere precauzioni. Indossare guanti di gomma,
occhiali protettivi o visiera, ed indumenti protettivi. Leggere attentamente le
avvertenze e seguire le indicazioni sull'etichetta del detergente.
Possibilità di pavimento scivoloso nelle zone adiacenti all’apparecchio
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal
costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con
qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
Disattivare l’apparecchiatura in caso di guasto, cattivo funzionamento o perdite di
acqua . Chiudere assolutamente le erogazioni di acqua , elettricita’ e gas e
rivolgersi ad un centro d’assistenza.
In caso di incendio coprire la vasca di cottura chiudendo il coperchio, intercettare
immediatamente tutte le erogazioni (acqua, gas ed elettricita’),
NON USARE ASSOLUTAMENTE ACQUA per spegnere l’incendio.
Non conservare ne’ utilizzare gas o liquidi infiammabili in prossimita’ della
macchina.

02
-
CBT
-
TOUCH
-
DU
-
01
-
IT
SICUREZZA
8
2.3 TABELLA LIVELLI PRODOTTO IN VASCA
ATTENZIONE:
La vasca di cottura va riempita rispettando i valori minimi e massimi (compreso il
cibo da cuocere) indicati in tabella in funzione del tipo di cottura.
ATTENZIONE:
La non osservanza di questa prescrizione puo' causare gravi danni alle persone e
compromettere il funzionamento dell’apparecchiatura
Tipo di cottura
LIVELLI IN VASCA DA RISPETTARE
min. Livello minimo DEVE coprire tutta la superficie del fondo!!

DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
02
-
CBT
-
TOUCH
-
DU
-
01
-
IT
9
3 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
3.1 DESCRIZIONE
Brasiere a vasca tonda con mixer incorporato, ideali per la cottura di carni, sughi, risotti, ripieni e per tutte
quelle pietanze che richiedono una delicata movimentazione degli ingredienti.
Uniformità di cottura e qualità del prodotto finito sono il risultato ottenuto dall impiego di alte tecnologie
dal semplice utilizzo.
Versione CBTE..C con confectionary pack (riscaldamento pareti, paletta verticale per raschiamento pareti
e raschiatori in PEEK).
Versioni gas ,elettriche e vapore da 90 a 310 litri di capacità effettiva.
L’apparecchiatura può essere utilizzata solo per la cottura di cibi nelle cucine industriali.
Qualsiasi altro uso viene considerato diverso dalla destinazione d’uso prevista e
,pertanto, pericoloso
3.2 MATERIALI
Vasca di cottura in AISI 304
Coperchio in AISI 304 a doppia parete,
Rivestimenti esterni in AISI 304 finemente satinato.
Telaio autoportante in AISI 304.
Piedini in acciaio inox AISI 304 regolabili per il livellamento, dotati di copertura mobile per le operazioni di
pulizia.

02
-
CBT
-
TOUCH
-
DU
-
01
-
IT
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
10
3.3 COMPONENTI FUNZIONALI
01
Targhetta Tecnica
11
Sonda in vasca
02
Targhetta nr.matricola
12
Camino scarico fumi(
mod.CBTG
)
03
Pulsante di emergenza
13
Manometro
vapore (mod.CBTV)
04
Tastiera comandi
14
Valvola sicurezza vapore (mod.CBTV)
05
Vasca di cottura
06
Rubinetto di carico
OPTIONAL
07
Coperchio
15
Doccetta
08
Maniglia coperchio
1
6
Presa di corrente
09
Mixer
17
Valvola di scarico
10
Ghiera
bloccaggio mixer
18
Ruote
10
09
15
06
08
05
07
18
02
16
11
01
04
03
17
12
13
14

DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
02
-
CBT
-
TOUCH
-
DU
-
01
-
IT
11
3.4 DATI TECNICI CBTG/E/V
CBTG/E/V 090 130 180 310
DATI TECNICI DIMENSIONALI
Dim.apparec.A mm 1455 1455 1655 1755
Dim.apparec.B mm 1270 1270 1500 1560
Dim.apparec.H1 mm 1030 1030 1030 1030
Altezza piano lavoro H mm 950 950 950 950
Altezza coperchio aperto H2 mm 1940 1940 2200 2240
DATI TECNICI FUNZIONALI
Diametro recipiente mm
700
700
900
1000
Dim.recipiente H mm
300
400
350
450
Superficie fondo dm²
38
38
63
78
Volume totale lt
115
154
223
353
Volume utile lt
90
130
180
310
Velocità mixer rpm
6÷21
6÷18
6÷14
4÷10
Coppia mixer Nm
160
191
236
353
Potenza mixer kW 0,37
Range temperatura (mod.G/E) °C 20÷220
Range temperatura (mod.V) °C 20÷175
Range temperatura pareti (mod. ..C) °C 20÷130
Livello sonoro dbA < 70
POTENZE MOD.GAS(G)
Potenza gas kW
22
22
33
49
POTENZE MOD.ELETT.(E)
Potenza elettrica (mod.CBTE..) kW
13,5
13,5
21
29
Potenza elettrica (mod.CBTE..C) kW 17,1 18,3 26,4 36,8
POTENZE MOD.VAPORE(V)
Pressione vapore bar 8
Portata vapore kg/h 70 70 100 120
Consumo vapore (20-100°C) kg 14 20 28 47

02
-
CBT
-
TOUCH
-
DU
-
01
-
IT
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
12
3.5 OPTIONAL
3.5.1 Doccia per il lavaggio
La doccia è dotata di un sistema di avvolgimento. Per estrarre il tubo tirare dolcemente fino al
raggiungimento della lunghezza desiderata o massima. Per riavvolgerla è necessario dare un leggero
strappo verso l’esterno e poi accompagnarla per tutto l’avvolgimento.
Premere la leva nera per azionare il getto. Al rilascio della stessa il flusso d’acqua sarà immediatamente
interrotto. Se si desidera utilizzare un getto continuo, ruotare la leva nera fino a fine corsa.
Al fine di evitare danni, non maneggiare questo accessorio con troppa veemenza e
riporlo nell’apposita sede alla fine di ogni utilizzo.
Assicurarsi che non ci sia olio caldo nella vasca prima di azionare il getto.
3.5.2 Presa di corrente
La presa di corrente può essere utilizzata per il collegamento di apparecchiature esterne a 230V
(MAX 2500W).
Sollevare il coperchio di protezione e collegare la spina.
Nel caso in cui il coperchio di protezione venisse danneggiato, provvedere
all’immediata sostituzione.
3.5.3 Ruote
Le apparecchiature possono essere installate su ruote. Le due frontali sono dotate di freno: per bloccarle,
premere dolcemente sulla leva posta sopra la ruota, per liberarle, premere con più decisione.
Bloccare sempre le ruote se non si deve spostare l’apparecchiatura .
Assicurarsi che la macchina sia libera da tutti i collegamenti prima di spostarla .
3.5.4 Valvola a farfalla
Questo optional è installato frontalmente alla vasca di cottura e può essere collegato ad un sistema di
pompaggio per l’estrazione del prodotto dal recipiente.
Essendo dotata di un blocco di sicurezza, per l’apertura è necessario tirare la leva verso l’esterno e
successivamente ruotarla in senso orario. Eseguire l’operazione inversa per la chiusura.
Insieme alla valvola viene consegnata una curva amovibile per lo scarico senza sistemi di pompaggio.
Assicurarsi che la valvola sia completamente chiusa prima di caricare il prodotto.
Nel caso in cui non ci sia uno scarico appropriato sotto la valvola, sistemare un idoneo
contenitore prima dell’apertura.

DESCRIZIONE DE
LLA MACCHINA
02
-
CBT
-
TOUCH
-
DU
-
01
-
IT
13
Assicurarsi che in fase di movimentazione della vasca non ci siano ostacoli che
possano interferire con la valvola e/o i suoi accessori (curva).
Rimuovere sempre la curva prima di movimentare la vasca.
Eseguire la pulizia quotidiana della valvola.

02
-
CBT
-
TOUCH
-
DU
-
01
-
IT
USO DELLA MACCHINA
14
4 USO DELLA MACCHINA
5 SCHEDA TOUCH
1-Interruttore on-off
2-Display TFT resistivo 7 “
3-Tastiera per movimentazioni (mixer,vasca)
2-Display TFT resistivo 7 “ 1-Interruttore on-off
3-Tastiera per movimentazioni (mixer,vasca)

MENU PRINCIPALE
02
-
CBT
-
TOUCH
-
DU
-
01
-
IT
15
6 MENU PRINCIPALE
PROGRAMMI
IMPOSTAZIONI
PROGRAMMI
Impostazione parametri cottura manuale
Esecuzione cottura manuale
Esecuzione programmi di cottura
IMPOSTAZIONI
Settaggio apparecchiatura utente;
creazione-modifica programmi di cottura
lingua
data-ora
aggiornamento firmware
unita’ di misura
colori
ESPORTAZIONI (dati HACP)
Settaggio apparecchiatura installatore/assistente tecnico;
TEST I/O
Settaggio parametri (unita’ di misura)
Importazione data base

02
-
CBT
-
TOUCH
-
DU
-
01
-
IT
MENU IMPOSTAZIONI
16
7 MENU IMPOSTAZIONI
PROGRAMMI LINGUE FIRMWARE DATA-ORA ESPORTAZIONE
TEST I/0 PARAMETRI COLORI IMPORTAZIONE
PROGRAMMI Creazione-modifica programmi di cottura
LINGUE Impostazione lingua
FIRMWARE Aggiornamento firmware (da USB)
DATA-ORA Impostazione Data e Ora correnti
TEST I/0 Test I/O scheda (solo con password)
PARAMETRI Impostazione parametri (solo con password)
COLORI Impostazione colori schermo
IMPORTAZIONE Importazioni data base (parametri,cotture,lingue,programmi) solo
con password.
ESPORTAZIONE Esportazione (dati HACCP) .Leggere il manuale istruzioni dedicato
all’HACCP.

MENU PROGRAMMI
02
-
CBT
-
TOUCH
-
DU
-
01
-
IT
17
8 MENU PROGRAMMI
MANUALE TUTTI SUGHI CARNE
PREFERITI CHEF POLLAME PESCE
MANUALE
Impostazione parametri cottura manuale
Esecuzione cottura manuale
TUTTI
PREFERITI
CARNE
ETC
Esecuzione programmi di cottura

02
-
CBT
-
TOUCH
-
DU
-
01
-
IT
LAYOUT COTTURE
18
9 LAYOUT COTTURE
XXX1234
01:27:35
17/12/2016
100 °C
20 °C
180 °C
20 °C
00:45:00
--:--:--
BARRA DI STATO
XXX1234
01:27:35
17/12/2016
↓ AREA COTTURA
_________________________________________________________
100 °C
20 °C
180 °C
20 °C
00:45:00
--:--:--
_________ __________
↑ COLONNA MESSAGGI COLONNA FUNZIONI ↑
BARRA FUNZIONI
1/3
START
1/3
START

LAYOUT COTTURE
02
-
CBT
-
TOUCH
-
DU
-
01
-
IT
19
9.1 BARRA DI STATO
1 2 3 4 5
XXX1234
01:27:35
17/12/2016
1
STAND-BY / TASTO RITORNO ; 3 sec → HOME
↓
COTTURA/PROGRAMMA IN CORSO.
↓
COTTURA/PROGRAMMA IN CORSO (PAUSA) IN ATTESA EVENTO.
2
XXX1234
Nome programma cottura selezionato
3
PROGRAMMA NELLA LISTA DEI PREFERITI (non presente in cottura manuale)
4
FASE PROGRAMMA IN CORSO (non presente in cottura manuale)
5
01:27:35
17/12/2016
ORA E DATA CORRENTI
1/3
I I
1/3

02
-
CBT
-
TOUCH
-
DU
-
01
-
IT
LAYOUT COTTURE
20
9.2 AREA COTTURA
TIPO COTTURA >
SETPOINT >
VALORE RILEVATO >
100 °C
20 °C
180 °C
20 °C
00:45:00
--:--:--
< TIPO TEMPO
<SETPOINT
<COUNT-DOWN
RISCALDAMENTO IN FUNZIONE
RISCALDAMENTO AL MINIMO
RISCALDAMENTO SPENTO PER RAGGIUNGIMENTO SETPOINT O
PER ATTESA (ICONE COLONNA SX)
This manual suits for next models
14
Table of contents
Languages:
Other Firex Kitchen Appliance manuals