Flamec Quasar 60 User manual

INSTRUCTIONS BOOKLET
Quasar
Design
Top | 90 Green Tech
LIBRETTO ISTRUZIONI IT
INSTRUCTIONS BOOKLET EN
GEBRAUCHSANWEISUNG DE
MODE D'EMPLOI FR
MANUAL DE INSTRUCCIONES ES
ИНСТРУКЦИИ RU
INSTRUKCJA OBSŁUGI PL
HANDLEIDING NL
MANUAL DE INSTRUÇÕES PT
BRUGSANIVSNINGER DK
INSTRUKTIONSBOK SE
OHJEKIRJA FI
BRUKSANVISNING NO

2
390 (Quasar 60) - 690 (Quasar 80)
690 (Quasar 90) - 990 (Quasar 120)
598 (Quasar 60) - 798 (Quasar 80)
898 (Quasar 90) - 1198 (Quasar 120)
498 (Quasar 60) - 798 (Quasar 80)
798 (Quasar 90) - 1098 (Quasar 120)
608
465
389
max 380
348
597 29
81
115
198
max 1375
150
105
390
11
200
350
Quasar 60: 26 kg
Quasar 80: 31 kg
Quasar 90
Green Tech
: 33 kg
Quasar 120: 41 kg
Quasar TOP 90: 28 kg
Quasar TOP 120: 37 kg
800
m
3
/h
IT - CAMINO OPZIONALE
EN - OPTIONAL CHIMNEY
DE - KAMIN ALS ZUBEHÖRXX
FR - CHEMINÉE EN OPTIONXX
ES - CHIMENEA OPCIONAL
RU - ДОПОЛНИТЕЛЬНЫМ ДЫМОХОДОМ
PL - OPCJONALNYM KANAŁEM KOMINOWYM
NL - OPTIONELE SCHOORSTEEN
PT - CHAMINÉ OPCIONAL
DK - VALGFRI KAMIN
SE - RÖKGÅNG SOM TILLVAL
FI - VALINNAISELLA POISTOPUTKELLA
NO - VALGFRI SKORSTEIN

3
800
m
3
/h
ø150 mm
ø150 mm
ø150 mm
min. 300 mm
10 mm
469 mm
518 mm
105 mm
469 mm
518 mm
105 mm
IT - Uscita alternativa posteriore: il motore sporge dal retro della cappa di 10 mm
EN - Alternative rear outlet: the motor protrudes 10 mm from the back of the hood
DE - Alternativer Abzug auf der Rückseite: der Motor steht auf der Rückseite der Abzugshaube um 10 mm über
FR - Sortie alternative arrière : le moteur dépasse de l'arrière de la hotte de 10 mm
ES - Salida alternativa posterior: el motor sobresale 10 mm en la parte posterior de la campana
RU - : 10
PL - Alternatywny tylny wylot: silnik wystaje 10 mm z tyłu okapu
NL - Alternatieve uitgang op de achterkant: de motor steekt 10 mm uit de achterkant van de kap
PT - Saída alternativa traseira: o motor sobressai na parte posterior da coifa em 10 mm
DK - Mulighed for bagudvendt aftræk: motoren rager 10 mm frem fra bagsiden af emhætten
SE - Alternativt bakre uttag: motorn sticker ut från kåpans baksida med 10 mm
FI - Vaihtoehtoinen takapoistumistie: moottori tulee ulos 10 mm liesituulettimen takaa
NO - Alternativ bakre utgang: motoren springer frem fra baksiden av ventilatorhetten med 10 mm
ø8 mm
ø6 mm

4
H
518 mm
X
X = min.
570 mm
X = min.
520 mm
3
Ø8 mm
V1 (x2)
x2
518 mm
1
2
4
3
C
V3 (x2)
1
2
B
6
5
2
IT - Installazione con uscita verticale:
Misure per l’installazione (1). Fissaggio cappa (2).
EN - Installation with vertical outlet:
Measurements for installation (1).
Hood fastening (2).
DE - Installation mit vertikalem Abzug:
Maßangaben für die Installation (1).
Befestigung der Abzugshaube (2).
FR - Installation avec sortie verticale:
Mesures pour l'installation (1). Fixation de la hotte (2).
ES - Instalación con salida vertical:
Medidas para la instalación (1).
Fijación de la campana (2).
RU - :
(1).
(2).
PL - Montaż z wylotem pionowym:
Środki montażowe (1). Mocowanie okapu (2).
NL - Installatie met verticale uitgang:
Maten voor de installatie (1). Kapbevestiging (2).
PT - Instalação com saída vertical:
Medidas para a instalação (1). Fixação do exaustor (2).
DK - Installation med lodret aftræk:
Mål for installation (1). Fastgørelse af emhætten (2).
SE - Installation med vertikalt uttag:
Installationsåtgärder (1). Fästning av kåpan (2).
FI - Asennus pystysuuntaisella poistumistiellä:
Mitat asennusta varten (1).
Liesituulettimen kiinnitys (2).
NO - Installasjon med vertikal utgang:
Installasjonsmål (1). Feste av ventilatorhette (2).
IT - Viti di sicurezza obbligatorie
UK - Mandatory safety screws
DE - Sicherheitsschrauben, obligatorisch
FR - Vis de sécurité obligatoires
ES - Tornillos de seguridad obligatorios
RU -
Обязательные предохранительные
винты
PL -
Obowiązkowe śruby zabezpieczające
NL - Verplichte veiligheidsschroeven
PT -
Parafusos de segurança obrigatórios
DK - Obligatoriske sikkerhedsskruer
SE - Obligatoriska säkerhetsskruvar
FI - Pakolliset varmistusruuvit
NO - Påkrevde sikkerhetsskruer
1

5
1
2
3
4
M
ø 15
150mm
3
4
IT - Installazione valvola di non ritorno (3) e montaggio tubo d’aspirazione (4).
EN - Check valve installation (3) and suction pipe assembly (4).
DE - Installation des Rückschlagventils (3) und Montage der Ansaugleitung (4).
FR - Installation du clapet anti-retour (3) et montage du tuyau d'aspiration (4).
ES - Instalación de la válvula antirretorno (3) y montaje del tubo de aspiración (4).
RU - (3) (4).
PL - Montaż zaworu zwrotnego (3) i montaż rury ssącej (4).
NL - Montage terugslagklep (3) en zuigleiding (4).
PT - Instalação da válvula de não retorno (3) e montagem do tubo de aspiração (4).
DK - Montage af kontraventil (3) og rør til udsuget (4).
SE - Installation av backventilen (3) samt montering av utsugningsröret (4).
FI - Vastaventtiilin asennus (3) ja imuputken liitäntä (4).
NO - Installasjon av tilbakeslagsventil (3) og montasje av innsugingsrør (4).

6
H
518 mm
X
X = min.
570 mm
X = min.
520 mm
Ø 8 mm
B
C
x4
V1 (x4)
518 mm
1
2
A
2Connettore comandi
Panel control connector
V7
(x6)
Cavo alimentazione
Power cable
4
5
7
8
3
1
6
IT - Riposizionamento motore
EN - Motor repositioning
DE - Neupositionierung Motor
FR - Repositionnement du moteur
ES - Reubicación del motor
RU - Перепозиционирование двигателя
PL - Zmiana położenia silnika
NL - Hernieuwde plaatsing van de motor
PT - Reposicionamento do motor
DK - Genpositionering af motor
SE - Ompositionering motor
FI - Moottorin uudelleensijoitus
NO - Gjenplassering av motor
5
6
IT - Installazione con uscita posteriore:
Misure per l’installazione (5). Riposizionamento motore (6).
EN - Installation with rear outlet:
Measurements for installation (5). Motor repositioning (6).
DE - Installation mit abzug auf der Rückseite:
Maßangaben für die Installation (5).
Neupositionierung Motor (6).
FR - Installation avec une sortie arrière:
Mesures pour l'installation (5).
Repositionnement du moteur (6).
ES - Instalación con salida posterior:
Medidas para la instalación (5). Reubicación del motor (6).
RU - :
(5). (6).
PL - Instalacji z tylnym wylotem:
Środki montażowe (5). Zmiana położenia silnika (6).
NL - Installatie met uitgang op de achterkant: Maten voor de in-
stallatie (5). Hernieuwde plaatsing van de motor (6).
PT - Instalação com saída posterior:
Medidas para a instalação (5).
Reposicionamento do motor (6).
DK - Installation med bagudvendt aftræk:
Mål for installation (5). Genpositionering af motor (6).
SE - Installation med bakre uttag:
Installationsåtgärder (5). Ompositionering motor (6).
FI - Takapoistumistien asentamiseksi:
Mitat asennusta varten (5). Moottorin uudelleensijoitus (6).
NO - Installasjon med bakre utgang:
Installasjonsmål (5). Gjenplassering av motor (6).

7
7a
2
V8
(x2)
34
V7
(x4) T
T
1
Connettore comandi
Panel control connector
Cavo alimentazione
Power cable
5
67
IT - Riposizionamento motore (7a).
EN - Motor repositioning (7a).
DE - Neupositionierung Motor (7a).
FR - Repositionnement du moteur (7a).
ES - Reubicación del motor (7a).
RU - (7a).
PL - Zmiana położenia silnika (7a).
NL - Hernieuwde plaatsing van de motor (7a).
PT - Reposicionamento do motor (7a).
DK - Genpositionering af motor (7a).
SE - Ompositionering motor (7a).
FI - Moottorin uudelleensijoitus (7a).
NO - Gjenplassering av motor (7a).

8
7b
3
V8
(x2)
45
V7
(x4)
T
T
2
Connettore comandi
Panel control connector
Cavo alimentazione
Power cable
6
78
1
IT - Riposizionamento motore (7b).
EN - Motor repositioning (7b).
DE - Neupositionierung Motor (7b).
FR - Repositionnement du moteur (7b).
ES - Reubicación del motor (7b).
RU - (7b).
PL - Zmiana położenia silnika (7b).
NL - Hernieuwde plaatsing van de motor (7b).
PT - Reposicionamento do motor (7b).
DK - Genpositionering af motor (7b).
SE - Ompositionering motor (7b).
FI - Moottorin uudelleensijoitus (7b).
NO - Gjenplassering av motor (7b).
Green
Tech

9
4
3
C
V3 (x2)
1
2
B
6
5
2
M
3
4
1
9
8
IT - Viti di sicurezza obbligatorie
EN - Mandatory safety screws
DE - Sicherheitsschrauben, obligatorisch
FR - Vis de sécurité obligatoires
ES - Tornillos de seguridad obligatorios
RU - Обязательные предохранитель-
ные винты
PL -
Obowiązkowe śruby zabezpieczające
NL - Verplichte veiligheidsschroeven
PT -
Parafusos de segurança obrigatórios
DK - Obligatoriske sikkerhedsskruer
SE - Obligatoriska säkerhetsskruvar
FI - Pakolliset varmistusruuvit
NO - Påkrevde sikkerhetsskruer
IT - Installazione valvola di non ritorno (8). Fissaggio cappa (9).
EN - Check valve installation (8). Hood fastening (9).
DE -
Installation des Rückschlagventils (8). Befestigung der Abzugshaube (9).
FR - Installation du clapet anti-retour (8). Fixation de la hotte (9).
ES - Instalación de la válvula antirretorno (8). Fijación de la campana (9).
RU - (8). (9).
PL - Montaż zaworu zwrotnego (8). Mocowanie okapu (9).
NL - Montage terugslagklep (8). Kapbevestiging (9).
PT - Instalação da válvula de não retorno (8). Fixação do exaustor (9).
DK - Montage af kontraventil (8). Fastgørelse af emhætten (9).
SE - Installation av backventilen (8). Fästning av kåpan (9).
FI - Vastaventtiilin asennus (8). Liesituulettimen kiinnitys (9).
NO - Installasjon av tilbakeslagsventil (8). Feste av ventilatorhette (9).
10

10
3
2
V3 (x6)
G
H
1
1
4
Ø6 mm
Ø6
Ø6
V4 (x2)
5L
H
V5
(x2)
3L
2
12
11IT - Camino opzionale
EN - Optional chimney
DE - Kamin als zubehör
FR - Cheminée en option
ES - Camino opcional
RU -
PL - Opcjonalny kanał kominowy
NL - Optionele schoorsteen
PT - Chaminé opcional
DK - Valgfri kamin
SE - Tillval rökgång
FI - Valinnainen poistoputki
NO - Valgfri skorstein

11
4
4
1
32
13
14a 14b
IT - Montaggio ltro di serie (13)+(14).
EN - Assembly of factory-tted lter (13)+(14).
DE - Montage des Serien- (13)+(14).
FR - Montage du ltre de série (13)+(14).
ES - Montaje del ltro de serie (13)+(14).
RU - (13)+(14).
PL - Montaż ltra występującego (13)+(14).
NL - Montage lter, serieel (13)+(14).
PT - Montagem ltro de série (13)+(14).
DK - Montering af serielter (13)+(14).
SE - Montering av serielter (13)+(14).
FI - Varusteluun kuuluvan (13)+(14) asennus.
NO - Montering av standardlter (13)+(14).
Green
Tech
MAGNETE - MAGNET
PISTONE - PISTON

12
15
2
V3 (x4)
1
IT - Montaggio ltro opzionale (15)
EN - Assembly of foptional lter (15)
DE - Montage des optionalen Filters (15)
FR - Montage du ltre en option (15)
ES - Montaje del ltro opcional (15)
RU - (15)
PL - Montaż ltra opcjonalnego (15)
NL - Montage lter optioneel (15)
PT - Montagem ltro opcional (15)
DK - Montering af ekstra lter (15)
SE - Montering av lter tillval (15)
FI - Lisävarustesuodattimen asennus (15)
NO - Montering av stilleggslter (15)
KACL941

ITALIANO
13
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
E AVVERTENZE
Il lavoro d’installazione deve essere esegui-
to da installatori competenti e qualicati,
secondo quanto indicato nel presente libretto e
rispettando le norme in vigore.
Se il cavo di alimentazione o altri componenti
sono danneggiati, la cappa NON deve essere uti-
lizzata: staccare la cappa dall'alimentazione elettrica
e contattare il Rivenditore o un Centro Assistenza Tec-
nica autorizzato per la riparazione.
Non modicare la struttura elettrica, meccanica e
funzionale dell'apparecchiatura.
Non tentare di eettuare da soli riparazioni o so-
stituzioni: gli interventi eettuati da persone non
competenti e qualicate possono provocare dan-
ni, anche molto gravi, a cose e/o persone non co-
perti da garanzia del Costruttore.
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE
SICUREZZA TECNICA
Prima di installare la cappa controllare l'in-
tegrità e funzionalità di ogni sua parte: se
si notano anomalie non procedere nell'installa-
zione e contattare il Rivenditore.
Nel caso sia stato riscontrato un difetto estetico la
cappa NON deve essere installata; riporla nel suo
imballo originale e contattare il Rivenditore.
Una volta installata non sarà accettato alcun re-
clamo per difetti estetici.
Durante l'installazione utilizzare sempre mezzi di pro-
tezione personale (es.: scarpe antiinfortunistiche) ed
adottare comportamenti prudenti e corretti.
Il kit di ssaggio (viti e tasselli) fornito con la cappa è
utilizzabile unicamente su pareti in muratura: in caso di
installazione su pareti di materiale diverso, valutare altri
sistemi di ssaggio tenendo conto della resistenza del
muro e del peso della cappa (indicato a pag. 2).
Tenere presente che l’installazione con sistemi di ssag-
gio diversi da quelli forniti o non conformi può com-
portare rischi di natura elettrica e di tenuta meccanica.
Non installare la cappa in ambienti esterni e non
esporla ad agenti atmosferici (pioggia, vento, ecc...).
SICUREZZA ELETTRICA
L’impianto elettrico al quale viene collega-
ta la cappa deve essere a norma e munito
di collegamento a terra secondo le norme di sicu-
rezza del Paese di utilizzo; deve essere inoltre
conforme alle normative Europee sull’antidistur-
bo radio.
Prima di installare la cappa vericare che la tensione
di rete corrisponda a quella riportata dalla targhetta
posta all’interno della cappa.
La presa usata per il collegamento elettrico deve es-
sere facilmente raggiungibile con l’apparecchiatura
installata: in caso contrario, prevedere un interruttore
generale per disconnettere la cappa al bisogno.
Ogni eventuale modica all’impianto elettrico dovrà
essere eseguita solo da un elettricista qualicato.
La lunghezza massima della vite di ssaggio del ca-
mino (fornita dal fabbricante) è di 13 mm. L'utilizzo di
viti non conformi con le presenti istruzioni può com-
portare rischi di natura elettrica. In caso di malfun-
zionamenti dell’apparecchio, non tentare di risolvere
da soli il problema, ma contattare il Rivenditore o un
Centro di Assistenza autorizzato per la riparazione.
Durante l'installazione della cappa, disin-
serire l’apparecchio togliendo la spina o
agendo sull’interruttore generale.
SICUREZZA SCARICO FUMI
Non collegare l’apparecchio a condotti di
scarico dei fumi prodotti dalla combustio-
ne (ad es. caldaie, caminetti, ecc...)
Prima dell'installazione della cappa assicurarsi che si-
ano rispettate tutte le normative vigenti sullo scarico
dell’aria all’esterno del locale.
Deviazione per Australia e Nuova Zelanda: Le cappe
aspiranti e altri impianti di aspirazione di fumi da
cucina possono inuire negativamente sul funziona-
mento in sicurezza degli elettrodomestici che brucia-
no gas o altri combustibili (anche se presenti in altre
stanze) a causa del ritorno dei gas di combustione,
che possono potenzialmente causare avvelenamen-
to da monossido di carbonio. Dopo l’installazione di
una cappa da cucina o di un altro impianto di aspira-
zione di fumi da cucina, il funzionamento degli
elettrodomestici a gas combusti deve essere testato
da una persona competente per garantire che
non si verichi un ritorno dei gas di combustione.
(AS/NZS 60335.2.31:2013/A4:2020)
AVVERTENZE PER L'UTILIZZATORE
Queste avvertenze sono state redatte per
la vostra sicurezza e per quella degli altri,Vi
preghiamo, dunque, di leggere attentamente
questo libretto in tutte le sue parti prima di utiliz-
zare l’apparecchio o di eettuare operazioni di
pulizia sullo stesso.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per
eventuali danni che possano, direttamente o in-
direttamente, essere causati a persone, cose ed
animali domestici conseguenti alla mancata os-
servanza delle avvertenze di sicurezza indicate in
questo libretto.

14
È molto importante che questo libretto istruzio-
ni sia conservato insieme all’apparecchiatura per
qualsiasi futura consultazione.
Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad
un’altra persona, assicurarsi che anche il libretto venga
fornito, in modo che il nuovo utente possa essere messo
al corrente del funzionamento della cappa e delle avver-
tenze relative.
Dopo l’installazione delle cappe in acciaio inox è ne-
cessario eseguire la pulizia della stessa per rimuove-
re i residui di collante del protettivo e le eventuali
macchie di grasso e oli, che, se non rimosse, possono
causare il deterioramento irreversibile della supercie
della cappa. Per questa operazione il costruttore rac-
comanda l’utilizzo delle salviette in dotazione, dispo-
nibili anche in acquisto.
Esigere parti di ricambio originali.
DESTINAZIONE D'USO
L’apparecchio è destinato solo ed esclusivamente per
l'aspirazione di fumi generati dalla cottura di alimen-
ti in ambito domestico, non professionale: qualsiasi
utilizzo diverso da questo è improprio, può provoca-
re danni a persone, cose ed animali domestici e solle-
va il Costruttore da qualsiasi responsabilità.
L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età
non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capa-
cità siche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza
o della necessaria conoscenza, purché sotto sorve-
glianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto
istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla
comprensione dei pericoli ad esso inerenti.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La
pulizia e la manutenzione a cura dell’utilizzatore non
deve essere eettuata da bambini senza sorveglianza.
AVVERTENZE PER L'UTILIZZO E LA PULIZIA
Prima di procedere a qualsiasi operazione
di pulizia o di manutenzione, disinserire
l’apparecchio togliendo la spina o agendo sull’in-
terruttore generale.
Non utilizzare la cappa con le mani bagnate o piedi
scalzi.
Quando l’apparecchio non viene usato, controllare
sempre che tutte le parti elettriche, (luci, aspiratore),
siano spente.
Il peso massimo complessivo di eventuali oggetti po-
sizionati o appesi (ove previsto) sulla cappa non deve
superare 1,5 Kg.
Controllare le friggitrici durante l’uso: I’olio surriscal-
dato potrebbe inammarsi.
Non accendere amme libere sotto la cappa.
Non preparare cibi alla amma sotto la cappa.
Non utilizzare mai la cappa senza i ltri metallici anti-
grasso; grasso e sporco in questo caso si depositereb-
bero nell'apparecchio compromettendone il funzio-
namento.
Parti accessibili della cappa possono essere calde se
utilizzate insieme con apparecchi di cottura.
Non eettuare operazioni di pulizia quando parti del-
la cappa sono ancora calde.
Se la pulizia non è condotta secondo le modalità e i
prodotti indicati nel presente libretto è possibile un
rischio di incendio.
Disinserire l’interruttore generale quando l’apparec-
chio non viene utilizzato per periodi prolungati di
tempo.
In caso di utilizzo contemporaneo di altre
utenze (caldaie, stufe, caminetti, ecc.) ali-
mentate a gas o con altri combustibili, provvede-
re ad una adeguata ventilazione del locale in cui
avviene l’aspirazione dei fumi, secondo le norme
vigenti.
INSTALLAZIONE
parte riservata solo a personale qualicato
Prima di eettuare l'installazione della cappa, leggere attenta-
mente il cap. "ISTRUZIONI DI SICUREZZA E AVVERTENZE".
CARATTERISTICHE TECNICHE
I dati tecnici dell'apparecchio sono riportati su etichette posizionate all’interno
della cappa.
POSIZIONAMENTO
La distanza minima fra la parte più alta dell'apparecchiatura per la cottura
e la parte più bassa della cappa da cucina viene indicata nelle istruzioni di
montaggio.
In generale, quando la cappa da cucina è posta su un piano cottura a gas, que-
sta distanza deve essere almeno 65 cm (25,6"). Tuttavia sulla base della norma
EN60335-2-31, la distanza minima tra piano cottura e parte inferiore della cappa
può essere ridotta alla quota riportata nelle istruzioni di montaggio.
Se le istruzioni del piano di cottura a gas specicano una distanza maggiore,
bisogna tenerne conto.
Non installare la cappa in ambienti esterni e non esporla ad agenti atmosferici
(pioggia, vento, ecc...).
COLLEGAMENTO ELETTRICO
(parte riservata solo a personale qualicato)
Prima di eettuare qualsiasi operazione sulla cappa scollegare
l’apparecchio dalla rete elettrica.
Assicurarsi che non vengano scollegati o tagliati li elettrici all’in-
terno della cappa:
in caso contrario contattare il Centro Assistenza più vicino.
Per l’allacciamento elettrico rivolgersi a personale qualicato.
Il collegamento deve essere eseguito in conformità con le disposizioni di
legge in vigore.

ITALIANO
15
Prima di collegare la cappa alla rete elettrica, controllare che:
• la tensione di rete corrisponda a quella riportata sui dati di targa posti all’in-
terno della cappa;
• l’impianto elettrico sia a norma e possa sopportare il carico (vedi caratteristi-
che tecniche posizionate all’interno della cappa);
• la spina e il cavo, di alimentazione, non devono entrare in contatto con tem-
perature superiori a 70 °C;
• l’impianto di alimentazione sia munito di ecace e corretto collegamento di
terra secondo le norme vigenti;
• la presa usata per il collegamento sia facilmente raggiungibile una volta in-
stallata la cappa.
In caso di :
• apparecchi dotati di cavo senza spina: la spina da utilizzare deve essere di tipo
“normalizzato”. Il li devono essere collegati come segue: giallo-verde per
la messa a terra, blu per il neutro e il lo marrone per la fase. La spina deve
essere collegata ad un'adeguata presa di sicurezza.
• apparecchio sso non provvisto di cavo di alimentazione e di spina, o di altro
dispositivo che assicuri la disconnessione dalla rete, con una distanza di aper-
tura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni
della categoria di sovratensione III.
Tali dispositivi di disconnessione devono essere previsti nella rete di alimen-
tazione conformemente alle regole di installazione.
Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto dall’interruttore.
Il Costruttore declina ogni responsabilità nel caso le norme di sicurezza non ven-
gano rispettate.
SCARICO FUMI
CAPPA AD EVACUAZIONE ESTERNA ASPIRANTE
In questa versione, fumi e vapori vengono convogliati verso
l'esterno attraverso il tubo di scarico.
A tal ne, il raccordo d'uscita della cappa, deve essere collega-
to tramite un tubo, ad un'uscita esterna.
Il tubo d'uscita deve avere:
• un diametro non inferiore a quello di raccordo della cappa.
• una leggera inclinazione verso il basso (caduta) nei tratti orizzontali per evitare
che la condensa reuisca nel motore.
• il numero minimo indispensabile di curve.
• la lunghezza minima indispensabile per evitare vibrazioni e di ridurre la capa-
cità aspirante della cappa.
E' necessario isolare la tubazione se passa attraverso ambienti freddi.
Per impedire ritorni d'aria dall'esterno, una valvola di non ritorno è presente in
presenza di motori con 800m3/h o superiori.
Deviazione per la Germania:
quando la cappa da cucina e apparecchi alimentati con energia diversa da quel-
la elettrica sono in funzione simultaneamente, la pressione negativa nel locale non
deve superare i 4 Pa (4 x 10-5 bar).
CAPPA A RICICLO INTERNO FILTRANTE
In questa versione l’aria passa attraverso i ltri al carbone attivo
per essere puricata e riciclata nell’ambiente.
Controllare che i ltri al carbone attivo siano montati sulla cap-
pa, in caso negativo applicarli come indicato nelle istruzioni
di montaggio.
In questa versione valvola di non ritorno non deve essere montata: ri-
muoverla se presente sul raccordo di uscita aria del motore.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
parte riservata solo a personale qualicato
La cappa ha la possibilità di essere installata in varie congurazio-
ni. Le fasi di montaggio generiche valgono per tutte le installazio-
ni; seguire invece dove specicato le fasi corrispondenti all’instal-
lazione desiderata.
FUNZIONAMENTO
QUANDO ACCENDERE LA CAPPA?
Accendere la cappa almeno un minuto prima di iniziare a cucinare per convo-
gliare fumi e vapori verso la supercie di aspirazione.
Al termine della cottura lasciare in funzione la cappa no a completa aspirazione
di tutti i vapori e odori: con la funzione Timer, è possibile impostare l'autospegni-
mento della cappa dopo 15 minuti di funzionamento.
QUALE VELOCITÀ SCEGLIERE?
I velocità: mantiene l’aria pulita con bassi consumi di energia elettrica.
II velocità: condizioni normali di utilizzo.
III velocità: presenza di forti odori e vapori.
IV velocità: rapidi smaltimenti di odori e vapori.
QUANDO LAVARE O CAMBIARE I FILTRI?
I ltri metallici devono essere lavati ogni 30 ore di utilizzo.
I ltri carbone attivo, vanno sostituiti ogni 3-4 mesi a seconda dell’utilizzo della
cappa.
Per ulteriori dettagli vedere cap “MANUTENZIONE”.
PULSANTIERA ELETTRONICA (TOP)
Motore ON/OFF
Incremento velocità da 1 a 4
Velocità 4 è attiva solo per al-
cuni minuti, poi si attiva velo-
cità 3.
Le velocità sono segnalate dai led
presenti nei tasti:
Velocità 1
Velocità 2
Velocità 3
Velocità 4
(led "+" lampeggiante)
Riduzione velocità da 4 a 1
Accensione / spegnimento luce
TIMER (Led rosso lampeggiante)
Autospegnimento dopo 15min.
La funzione si disattiva (Led rosso spento) se:
- Si preme un'altra volta il tasto TIMER ( ).
- Si preme il tasto ON/OFF ( ).
ALLARME FILTRI (Led rosso sso con ( ) o)
Manutenzione ltri antigrasso dopo circa 30 ore di utilizzo.
Premere ( ) per 3 secondi per azzerare il contatore.

16
PULSANTIERA TOUCH (QUASAR, QUASAR Green Tech)
ON/OFF (led blu sso)
Accensione/spegnimento motore e Vel1
ON/OFF (led blu lampeggiante)
Premuto per più di 3 secondi attiva il ciclo 24h (1h ON -> 3h OFF ->
1h ON)
La funzione si disattiva se:
- si spegne il motore (tasto )
- Dopo 24h
Attivazione Velocità 2
Attivazione Velocità 3
Attivazione Velocità 4 solo per alcuni minuti, poi velocità 3
Accensione / spegnimento luce
Impulso breve: accensione e spegnimento luce
Impulso lungo: cambio tonalità di luce da 2700K-5600K
TIMER (Led lampeggiante)
Autospegnimento dopo 15min.
La funzione si disattiva (Led spento) se:
- Si spegne il motore (tasto ).
- Si varia la velocità.
ALLARME FILTRI (Led sso con motore OFF )
Manutenzione ltri antigrasso dopo circa 30 ore di utilizzo.
Premere per 3 secondi per azzerare il contatore.
Se la pulsantiera è completamente inattiva, prima di contattare il
servizio di Assistenza tecnica, togliere temporaneamente (circa 5”)
l'alimentazione elettrica all'elettrodomestico, possibilmente agendo
sull'interruttore generale, per ripristinare il normale funzionamento.
Se questo accorgimento non risultasse ecace, contattare il servizio di
Assistenza tecnica.
MANUTENZIONE
Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o di manu-
tenzione, disinserire l’apparecchio togliendo la spina o agendo
sull’interruttore generale.
Non si devono utilizzare detergenti contenenti sostanze abrasive, acide o
corrosive e panni con superci ruvide.
Una costante manutenzione garantisce un buon funzionamento e rendimento
nel tempo.
Particolari attenzioni vanno rivolte ai ltri metallici antigrasso: la pulizia fre-
quente dei ltri e dei loro supporti garantisce che non si accumulino grassi in-
ammabili.
PULIZIA SUPERFICI ESTERNE
Si raccomanda di pulire le superci esterne della cappa almeno ogni 15 giorni
per evitare che le sostanze oleose o grasse possano intaccarle. Per la pulizia della
cappa, realizzata in acciaio inox spazzolato, il Costruttore consiglia l'utilizzo delle
salviette "Magic Steel" che si possono anche ordinare on-line sul sito www.e-fal-
mec.com.
In alternativa e per tutti gli altri tipi di superci, la pulizia va eseguita usando
un panno umido leggermente imbevuto di detersivo neutro liquido o con alcool
denaturato.
Terminare la pulizia con un accurato risciacquo e asciugatura con panni morbidi.
Non utilizzare troppa acqua in prossimità della pulsantiera e dei
dispositivi di illuminazione per evitare che l'umidità raggiunga
parti elettroniche.
La pulizia dei pannelli in vetro va eseguita solo con detergenti specici non cor-
rosivi o abrasivi utilizzando un panno morbido.
Il Costruttore declina ogni responsabilità qualora non vengano rispettate tali
istruzioni.
PULIZIA SUPERFICI INTERNE
E’ vietata la pulizia di parti elettriche o parti relative al motore
all’interno della cappa, con liquidi o solventi.
Per le parti metalliche interne vedi paragrafo precedente.
FILTRI METALLICI ANTIGRASSO
Si consiglia di lavare frequentemente i ltri metallici (almeno ogni mese) la-
sciandoli in ammollo per circa 1 ora in acqua bollente con detersivo per piatti,
evitando di piegarli.
Non usare detergenti corrosivi, acidi o alcalini.
Risciacquarli con cura ed attendere che siano ben asciutti prima di rimontarli.
Il lavaggio in lavastoviglie è permesso, ma potrebbe creare imbrunimenti al
materiale dei ltri: per ridurre questo inconveniente utilizzare lavaggi a basse
temperature (55°C max.).
Per l’estrazione e l'inserimento dei ltri metallici antigrasso vedi istruzioni di
montaggio.
FILTRI AL CARBONE ATTIVO
Questi ltri trattengono gli odori presenti nell’aria che li attraversa. L’aria depura-
ta viene così rimessa nell’ambiente.
I ltri al carbone attivo devono essere sostituiti mediamente ogni 3-4 mesi in
condizioni di utilizzo normale.
Per la sostituzione dei ltri al carbone attivo vedi istruzioni di montaggio.
ILLUMINAZIONE
La cappa è dotata di illuminazione tramite faretti led ad alta ecienza, basso
consumo e durata molto elevata in condizioni di normale utilizzo.
Nel caso si rendesse necessaria la sostituzione del faretto procedere come in
gura.
12V
3
1
2

ITALIANO
17
VASCHETTA RACCOGLI OLIO
Si consiglia di svuotare la vaschetta ogni 15 giorni e di lavarla con acqua bollente
e detersivo per piatti. Non usare detergenti corrosivi, acidi o alcalini. Risciacquarla
con cura e attendere che sia ben asciutta prima di rimontarla.
Per l’estrazione della vaschetta raccogli olio, (vedi gura).
3
2
1
SMALTIMENTO A FINE VITA
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchiatura in suo pos-
sesso indica che il prodotto è un RAEE, cioè un“Riuto derivante dal-
le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche” e pertanto non deve
essere gettato nella spazzatura indierenziata (cioè insieme ai “riuti urbani
misti”), ma deve essere gestito separatamente così da essere sottoposto ad ap-
posite operazioni per il suo riutilizzo, oppure a uno specico trattamento, per ri-
muovere e smaltire in modo sicuro le eventuali sostanze dannose per l’ambiente
ed estrarre le materie prime che possono essere riciclate. Lo smaltimento corret-
to di questo prodotto contribuirà a salvare preziose risorse ed evitare potenziali
eetti negativi per la salute umana e per l’ambiente, che potrebbero essere cau-
sati da uno smaltimento inappropriato dei riuti.
Vi preghiamo di contattare le autorità locali per ulteriori dettagli sul punto di
smaltimento designato più vicino. Potrebbero venire applicate delle penali per
lo smaltimento scorretto di questi riuti in conformità alla legislazione nazionale.
INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO IN ITALIA
In Italia le apparecchiature RAEE devono perciò essere consegnate:
- ai Centri di Raccolta (chiamati anche isole ecologiche o piattaforme ecologi-
che) allestiti dai Comuni o dalle Società di igiene urbana (in molte località vie-
ne anche eettuato il servizio di ritiro a domicilio delle apparecchiature RAEE
ingombranti);
- al negozio presso il quale si acquista una nuova apparecchiatura, che è tenuto
a ritirarle gratuitamente (ritiro“uno contro uno”);
- ad un negozio qualunque*, che è tenuto a ritirarle gratuitamente e senza
obbligo di acquisto (ritiro“uno contro zero”).
In questo caso:
1) l’apparecchiatura RAEE, per poter essere riconsegnata, deve avere “piccolis-
sime dimensioni”(altezza, profondità e larghezza minori di 25 cm);
*2) il negozio al quale viene riconsegnata l’apparecchiatura RAEE deve avere
una supercie di vendita superiore a 400 mq.
INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO IN NAZIONI DELL'UNIONE EURO
PEA
La Direttiva comunitaria sulle apparecchiature RAEE è stata recepita in modo
diverso da ciascuna nazione, pertanto se si desidera smaltire questa apparec-
chiatura suggeriamo di contattare le autorità locali o il Rivenditore per chiedere
il metodo corretto di smaltimento.
INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO IN NAZIONI NON APPARTENENTI
ALL'UNIONE EUROPEA
Il simbolo del cestino barrato è valido solamente nell’Unione Europea: se si de-
sidera smaltire questa apparecchiatura in altri Paesi suggeriamo di contattare le
autorità locali o il Rivenditore per chiedere il metodo corretto di smaltimento.
ATTENZIONE!
Il Costruttore si riserva il diritto di apportare modiche alle apparecchiature in
qualsiasi momento e senza preavviso. La stampa, la traduzione e la riproduzione
anche parziale del presente manuale s’intendono vincolate dall’autorizzazione
del Costruttore.
Le informazioni tecniche, le rappresentazioni grache e le speciche presenti in
questo manuale sono indicative e non divulgabili.
La lingua di stesura del manuale è l’italiano, il Costruttore non si rende responsa-
bile per eventuali errori di trascrizione o traduzione.

18
SAFETY INSTRUCTIONS
AND WARNINGS
Installation operations are to be carried out
by skilled and qualied installers in accor-
dance with the instructions in this booklet and in
compliance with the regulations in force.
DO NOT use the hood if the power supply cable
or other components are damaged: disconnect the
hood from the electrical power supply and contact the
Dealer or an authorised Servicing Dealer for repairs.
Do not modify the electrical, mechanical or func-
tional structure of the equipment.
Do not personally try to carry out repairs or repla-
cements. Interventions carried out by incompe-
tent and unauthorised persons can cause serious
damage to the unit or physical and personal harm,
not covered by the Manufacturer's warranty.
WARNINGS FOR THE INSTALLER
TECHNICAL SAFETY
Before installing the hood, check the integ-
rity and function of each part. Should
anomalies be noted, do not proceed with installa-
tion and contact the Dealer.
Do NOT install the hood if an aesthetic (or cos-
metic) defect has been detected. Put it back into
its original package and contact the dealer.
No claim can be made for aesthetic (or cosmetic)
defects once it has been installed.
During installation, always use personal protective
equipment (e.g.: Safety shoes) and adopt prudent
and proper conduct.
The installation kit (screws and plugs) supplied with
the hood is only to be used on masonry walls: in case
of installation on walls of a dierent material, assess
other installation options keeping in mind the type
of wall surface and the weight of the hood (indicated
on page 2).
Keep in mind that installations with dierent types of
fastening systems from those supplied, or which are
not compliant, can cause electrical and mechanical
seal danger.
Do not install the hood outdoors and do not expose
it to atmospheric elements (rain, wind, etc.).
ELECTRICAL SAFETY
The electrical system to which the hood is to
be connected must be in accordance with
local standards and supplied with earthed connec-
tion in compliance with safety regulations in the
country of use. It must also comply with European
standards regarding radio antistatic properties.
Before installing the hood, check that the electrical
mains power supply corresponds with what is report-
ed on the identication plate located inside the hood.
The socket used to connect the installed equipment
to the electrical power supply must be within reach:
otherwise, install a mains switch to disconnect the
hood when required.
Any changes to the electrical system must be carried
out by a qualied electrician.
The maximum length of the ue fastening screws
(supplied by the manufacturer) must be 13 mm. Use
of non-compliant screws with these instructions can
lead to danger of an electrical nature.
Do not try to solve the problem yourself in the event
of equipment malfunction, but contact the Dealer or
an authorised Servicing Department for repairs.
When installing the hood, disconnect the
equipment by removing the plug or switch-
ing o the main switch.
FUMES DISCHARGE SAFETY
Do no connect the equipment to discharge
pipes of fumes produced from combustion
(for example boilers, replaces, etc.).
Before installing the hood, ensure that all standards in
force regarding discharge of air out of the room have
been complied with.
Deviation for Australia and New Zeland: Range hoods
and other cooking fume extractors may adversely
aect the safe operation of appliances burning gas
or other fuels (including those in other rooms) due
to back ow of combustion gases. These gases can
potentially result in carbon monoxide poisoning.
After installation of a range hood or other cooking
fume extractor, the operation of ued gas appliances
should be tested by a competent person to ensure
that back ow of combustion gases does not occur.
(AS/NZS 60335.2.31:2013/A4:2020)
USER WARNINGS
These warnings have been drawn up for
your personal safety and those of others.
You are therefore kindly asked to read the book-
let carefully in its entirety before using the or cle-
aning the equipment.
The Manufacturer declines all responsibility for
any damage caused directly, or indirectly, to per-
sons, things and pets as a consequence of failing
to comply with the safety warnings indicated in
this booklet.
It is imperative that this instructions booklet is
kept together with the equipment for any future
consultation.

19
ENGLISH
If the equipment is sold or transferred to another person,
make sure that the booklet is also supplied so that the
new user can be made aware of the hood's operation
and relative warnings.
After the stainless steel hood has been installed, it will
need to be cleaned to remove any residues remaining
from the protection adhesive as well as any grease and
oil stains which, if not removed, can cause irreversible
damage to the hood surface. To properly clean the unit,
the manufacturer recommends using the supplied
moist wipes, which are also available sold separately.
Insist on original spare parts.
INTENDED USE
The equipment is solely intended to be used to
extract fumes generated from cooking food in
non-professional domestic kitchens: any other
use is improper. Improper use can cause damage
to persons, things, pets and exempts the Manu-
facturer from any liability.
The equipment can be used by children over the age
of 8 and by persons with reduced physical, sensory
and mental abilities, or with no experience or knowl-
edge, as long as they do so under supervision or after
having received relative instructions regarding safe
use of the equipment and understanding of the dan-
gers connected to it.
Children are not to play with the equipment. Clean-
ing and maintenance by the user must not be carried
out by children without supervision.
USE AND CLEANING WARNINGS
Before cleaning or carrying out mainte-
nance operations, disconnect the equip-
ment by removing the plug or switching o the
main switch.
Do not use the hood with wet hands or bare feet.
Always check that all electrical parts (lights, extractor
fan) are o when the equipment is not being used.
The maximum overall weight of any objects placed
or hung (if applicable) on the hood must not exceed
1.5 Kg.
Always supervise the cooking process during the use
of deep-fryers: Overheated oil can catch re.
Do not leave open, unattended ames under the
hood.
Do not prepare food over an open ame under the
hood.
Never use the hood without the metal anti-grease
lters: in this case, grease and dirt will deposit in the
equipment and compromise its operation.
Accessible parts of the hood can be hot when used at
the same time as the cooking appliances.
Do not carry out any cleaning operations when parts
of the hood are still hot.
There can be a risk of re if cleaning is not carried out
according to the instructions and products indicated
in this booklet.
Disconnect the main switch when the equipment is
not used for long periods of time.
If other appliances that use gas or other fu-
els are being used at the same time (boiler,
stove, replaces, etc.), make sure the room where
the fumes are discharged is well-ventilated, in
compliance with the local regulations.
INSTALLATION
only intended for qualied personnel
Before installing the hood, carefully read the chapter 'SAFETY
INSTRUCTIONS AND WARNINGS'.
TECHNICAL FEATURES
The technical specications are exhibited on the labels located inside the hood.
POSITIONING
The minimum distance between the highest part of the cooking equip-
ment and the lowest part of the hood is indicated in the installation in-
structions.
Generally, when the hood is placed over gas cookers, the distance must be at
least 65 cm (25.6''). However, according to standard EN60335-2-31, the minimum
distance between the cooker and lower part of the hood can be reduced to the
quota reported in the installation instructions.
Should the instructions for the gas cooker specify a greater distance, this must
be taken into consideration.
Do not install the hood outdoors and do not expose it to outdoor environment
(rain, wind, etc.).
ELECTRICAL CONNECTION
(only intended for qualied personnel)
Disconnect the equipment from electrical mains power supply be-
fore carrying out any operations on the hood.
Ensure that the wires inside the hood are not disconnected or cut:
in the event of damage, contact your nearest Servicing Department.
Refer to qualied personnel for electrical connections.
Connection must be carried out in compliance with the provisions of law
in force.
Before connecting the hood to the electrical mains power supply, check that:
• voltage supply corresponds with what is reported on the data plate located
inside the hood;
• the electrical system is compliant and can withstand the load (see the techni-
cal specications located inside the hood);
• the power supply plug and cable do not come into contact with tempera-
tures exceeding 70 °C;
• the power supply system is eectively and properly connected to earth in
compliance with regulations in force;
• the socket used to connect the hood is within reach.
In case of:
• devices tted with cables without a plug: the type of plug to use is a ''stand-
ardised'' one.The wires must be connected as follows: yellow-green for earth-
ing, blue for neutral and brown for the phase.The plug must be connected to
an adequate safety socket.
• xed equipment not provided with a power supply cable and plug, or any
other device that ensures disconnection from the electrical mains, with an
opening gap of the contacts that enables total disconnection in overvoltage
category III conditions.
Said disconnection devices must be provided in the mains power supply in
compliance with installation regulations.

20
The yellow/green earth cable must not be cut o by the switch.
The Manufacturer declines all responsibility for failure to comply with the safety
regulations.
FUMES DISCHARGE
EXTERNAL EXHAUST HOOD SUCTION
In this version the fumes and vapours are discharged outside
through the exhaust pipe.
To this end, the hood outlet tting must be connected via a
pipe, to an external output.
The outlet pipe must have:
• a diameter not less than that of the hood tting.
• a slight slope downwards (drop) in the horizontal sections to prevent conden-
sation from owing back into the motor.
• the minimum required number of bends.
• the minimum required length to avoid vibrations and reduce the suction per-
formance of the hood.
You are required to insulate the pipes if it passes through cold environments.
In the presence of motors with 800m3/h or higher, a check valve is present to
prevent external air owing back.
Deviation for Germany:
when the kitchen hood is used at the same time as appliances that are powered by
energy other than electricity, the negative pressure in the room must not exceed 4 Pa
(4 x 10-5 bar).
HOOD WITH INTERNAL RECIRCULATION FILTERING
In this model, the air passes through the charcoal lters to be
puried and recycled in the environment.
Ensure that the active carbon lters are assembled into the hood,
if not, install them as indicated in the assembly instructions.
In this version the check valve must not be assembled: remove it if it is
on the air outlet tting of the motor.
ASSEMBLY INSTRUCTIONS
only intended for qualied personnel
The hood can be installed in various congurations.
The generic assembly steps apply to all installations; for each case,
follow the specic steps provided for the required installation.
OPERATION
WHEN TO TURN ON THE HOOD?
Switch on the hood at least one minute before starting to cook to direct fumes
and vapours towards the suction surface.
After cooking, leave the hood operating until complete extraction of all vapours
and odours. By means of the Timer function, it is possible to set auto switch-o
function which will allow the hood to turn o automatically after 15 minutes of
operation.
WHICH SPEED IS TO BE SELECTED?
1st speed: maintains the circulation of clean air with low electricity consump-
tion.
2nd speed: normal conditions of use.
3rd speed: presence of strong odours and vapours.
4th speed: rapid disposal of odours and vapours.
WHEN SHOULD THE FILTERS BE WASHED OR REPLACED?
The metal lters must be cleaned every 30 hours of operation.
The active carbon lters must be replaced every 3-4 months, depending on the
use of the hood.
For further details see the “MAINTENANCE” chap.
ELECTRONIC PUSHBUTTON PANEL (TOP)
Motor ON/OFF
Increase speed from 1 to 4
Speed 4 is only active for a few
minutes, then speed 3 activa-
tes.
The speeds are indicated by the
LEDs on the keys:
Speed 1
Speed 2
Speed 3
Speed 4
("+" LED ashing)
Reduce speed from 4 to 1
Light on/o
TIMER (red LED ashing)
Auto switch-o after 15 min.
The function deactivates (red LED o) if:
- The TIMER key ( ) is pressed again.
- The ON/OFF key ( ) is pressed.
FILTER ALARM (red LED steady on with ( ) o)
Anti-grease lter maintenance after approximately 30 hours of op-
eration.
Press ( ) the meter for 3 seconds to reset.
TOUCH PUSHBUTTON PANEL (QUASAR, QUASAR Green Tech)
ON/OFF (Blue led steady on)
Motor on/o and Speed 1
ON/OFF (blue led ashing)
If pressed for more than 3 seconds, it activates the 24h cycle (1h ON
-> 3h
OFF -> 1h ON)
the function deactivates if:
- The motor turns o (key )
- After 24h
Speed 2 activation
Speed 3 activation
Speed 4 is only active for a few minutes, then speed 3 activates.
Light on/o
Short impulse: turn light on and o
Long impulse: change light tone from 2700K to 5600K
TIMER (LED ashing)
Auto switch-o after 15 min.
The function deactivates (LED o) if:
- The motor turns o (key ).
- The speed is changed.
FILTER ALARM (LED steady on with ( ) o)
Anti-grease lter maintenance after approximately 30 hours of op-
eration.
Press the meter for 3 seconds to reset.
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Flamec Ventilation Hood manuals
Popular Ventilation Hood manuals by other brands

Franke
Franke FCBI 1204 C WH B RF Instructions for use and installation

Bertazzoni
Bertazzoni Heritage Series installation instructions

Heinner
Heinner HTCH-F400IX manual

Kernau
Kernau KCH 1761 XE Manual instruction

Pyramis
Pyramis Agilo 90 Instruction on mounting and use

Whirlpool
Whirlpool UXT4030AD Installation Instructions and Use & Care Guide