Fort 300W Specification sheet

IT Istruzioni per l’Uso e Manutenzione
Prima di iniziare
ad operare con la macchina,
leggere attentamente
le istruzioni per l’uso.
Avant le dèmarrage de la machine,
lire avec attention les instruction
pour l’emploi.
Vor dem Gebrauch der Maschine die
Bedienungsanleitungen aufmerksam
lesen.
Before you start to operate
the machine, read instructions
for use.
MOTRICE ELETTRICA
MOTRICE ÉLECTRIQUE
ELEKTRISCHER SCHLEPPER
TRACTOR ELECTRIC
TRANSPORTER ELETTRICO
TRANSPORTER ÉLECTRIQUE
ELEKTRISCHER TRANSPORTER
TRANSPORTER ELECTRIC
FR Instruction pour l’Emploi et l’Entretien
- Istruzioni originali
- Traduit de la notice originale
- Übersetzung der
Originalanleitungen
- Translated from the original
instructions
Cod. 18713403 IT-FR-DE-EN 3aed - 01/2016
EN Instructions for Use and Maintenance
DE Bedienungs- und Wartungsanleitungen
Standard
XL
Bulky

Dati riportati nella targhetta di identicazione della macchina
Les données déclarées sur la plaque d’identication de la machine
Auf dem Maschinenkennschild angegebene Daten
Data reported on the identication plate of the machine
Modello della macchina:
Modèle de la machine:
Maschinenmodell:
Machine model:
Numero di matricola:
Numéro de série:
Kennnummer:
Serial number:
Anno di costruzione:
Année de construction:
Baujahr:
Year built:
Data di consegna della macchina:
Date de livraison de la machine:
Datum der Übergabe der Maschine:
Date of delivery of the machine:
Centro di Assistenza autorizzato dalla
«FORT Srl Unipersonale»
a cui rivolgersi per eventuali interventi:
Centre de service autorisé par le
“Srl Unipersonale FORT”
être contacté pour toute assistance:
Von «FORT Srl Unipersonale» autorisiertes
Kundendienstcenter, an das man sich für
eventuelle Eingrie wenden soll:
Service Centre authorized by the
“FORT Unipersonale Srl”
to be contacted for any assistance:
FORT Srl Unipersonale
36040 SOSSANO (Vicenza) Italia - Via Seccalegno, 29
Tel. (+39) 0444 788000 - Fax (+39) 0444 788020

3
Manuale di uso e manutenzione: INDICE
INDICE
SEZIONE 1 - Informazioni preliminari
1.1 Presentazione ....................................... 4
1.2 Garanzia.................................................5
1.2.1 Esclusioni dalla garanzia........................5
1.3 Identicazione della macchina............... 6
1.4 Modello della macchina e impiego
previsto................................................... 7
1.4.1 Impiego previsto del transporter
elettrico................................................... 7
1.4.2 Impiego previsto della motrice
elettrica.................................................. 7
1.4.3 Impiego non previsto della macchina..... 7
1.4.4 Posto di controllo e comando................. 8
1.5 Protezioni e dispositivi di sicurezza........ 8
1.6 Caratteristiche tecniche..........................8-9
SEZIONE 2 - Sicurezza
2.1 Sicurezza................................................10
2.1.1 Terminologia adottata............................. 10
2.1.2 Norme di sicurezza generali...................11
2.2 Segnali di sicurezza............................... 11
2.3 Sicurezza nell’uso e manutenzione........12
SEZIONE 3 - Trasporto
3.1 Trasporto .............................................13-14
SEZIONE 4 - Uso (TRANSPORTER ELETTRICO)
4.1 Prima dell’uso.........................................15
4.2 Accensione ............................................15
4.3 Leva di sicurezza.................................... 15
4.4 Avanzamento/Retromarcia..................... 15
SEZIONE 4 - Uso (MOTRICE ELETTRICA)
4.5 Prima dell’uso......................................... 16
4.6 Accensione ............................................ 16
4.7 Pulsante di sicurezza............................. 16
4.8 Avanzamentoal traino............................. 16
SEZIONE 5 - Ricarica
5.1 Ricarica.................................................. 17
5.2 Pressione pneumatici............................. 18
5.3 Sbloccaggio manuale del freno.............. 18
SEZIONE 6 - Manutenzione del veicolo
6.1 Punti di ingrassaggio............................ 19

4
SEZIONE 1:
INFORMAZIONI PRELIMINARI
1.1 PRESENTAZIONE
Questo manuale riporta le informazioni, le istruzioni e quanto ritenuto necessario per la
conoscenza, il buon uso e la normale manutenzione del Trasporter elettrico, in seguito
chiamato anche macchina, prodotta dalla “FORT s.r.l. Unipersonale” di Sossano
(Vicenza) Italia, in seguito chiamata anche Ditta Costruttrice.
Quanto riportato non costituisce una descrizione completa dei vari organi nè una espo-
sizione dettagliata del loro funzionamento, l’utilizzatore però troverà quanto è normal-
mente utile conoscere per l’uso in sicurezza e per una buona conservazione della
macchina. Dall’osservanza e dall’adempimento di quanto descritto in questo manuale,
dipende il regolare funzionamento, la durata nel tempo e l’economia di esercizio della
macchina stessa
ATTENZIONE
La mancata osservanza a quanto descritto in questo manuale, la negligenza opera-
tiva, un errato uso della macchina e l’esecuzione di modiche non autorizzate, sono
causa di annullamento, da parte della Ditta Costruttrice, della garanzia concessa alla
macchina.
La Ditta Costruttrice inoltre declina ogni e qualsiasi responsabilità per danni diretti e
indiretti dovuti ai motivi sopraesposti e per la mancata osservanza di quanto riportato
nel presente manuale.
Per eventuali riparazioni o revisioni che comportino operazioni di una certa comples-
sità, è necessario rivolgersi a Centri di Assistenza autorizzati che dispongano di per-
sonale specializzato oppure direttamente alla Ditta Costruttrice, che è comunque a
completa disposizione per assicurare una pronta ed accurata assistenza tecnica e
quanto necessario per il ripristino della piena ecienza della macchina.
ATTENZIONE
Il presente manuale è parte integrante della macchina e deve accompagnarla
sempre in ogni suo spostamento o rivendita.
Deve essere mantenuto in luogo sicuro e conosciuto dal personale addetto.
È compito dello stesso personale addetto conservarlo e mantenerlo integro per
permetterne la consultazione, durante tutto l’arco di vita della macchina stessa.
Qualora venisse danneggiato o smarrito è necessario richiederne immediata-
mente copia alla Ditta Costruttrice.
Manuale di uso e manutenzione: INFORMAZIONI PRELIMINARI

5
Manuale di uso e manutenzione: INFORMAZIONI PRELIMINARI
1.2 GARANZIA
La Ditta Costruttrice garantisce i suoi prodotti nuovi di fabbrica per un periodo di 12
(dodici) mesi dalla data di acquisto.
Eventuali reclami dovranno essere presentati per iscritto entro 8 (otto) giorni dal rice-
vimento della macchina stessa.
La garanzia si esplica unicamente nella riparazione o sostituzione gratuita di quelle
parti che, dopo attento esame eettuato dall’ucio tecnico della Ditta Costruttrice, ri-
sultassero difettose (escluse parti elettriche e utensili).
Eventuali resi vanno preventivamente concordati con la Ditta Costruttrice, e spediti
franco fabbrica.
Le sostituzioni o le riparazioni delle parti in garanzia non prolungheranno in ogni caso
i termini della stessa. A carico dell’acquirente rimangono in ogni caso le spese di tra-
sporto, i lubricanti, l’IVA e gli eventuali tributi doganali.
L’acquirente potrà comunque far valere i suoi diritti sulla garanzia solo se avrà rispet-
tato le eventuali ulteriori condizioni concernenti la prestazione della garanzia, riportate
anche nel contratto di fornitura.
Qualora risultasse che le parti non intendono sottoporre a giudizio arbitrale le con-
troversie nascenti dal contratto di fornitura o in ogni altro caso in cui sia richiesta la
pronuncia di un organo del Foro ordinario, sarà territorialmente competente solo il Foro
di Vicenza.
1.2.1 ESCLUSIONI DELLA GARANZIA
La garanzia decade (oltre a quanto riportato nel contratto di fornitura):
- qualora si dovesse vericare un errore di manovra e/o collisione imputabile all’ope-
ratore;
- qualora il danno fosse imputabile ad insuciente manutenzione;
- qualora, in seguito a riparazioni eseguite dall’utente senza il consenso della Ditta
Costruttrice o a causa del montaggio di pezzi di ricambio non originali, la macchina
dovesse subire variazioni e il danno dovesse essere imputabile a tali variazioni;
- qualora non fossero state seguite le istruzioni riportate in questo manuale;
- eventi eccezionali.
Rimangono altresì esclusi dalla garanzia i danni derivanti da negligenza, incuria, catti-
vo utilizzo e uso improprio della macchina.
ATTENZIONE
La rimozione dei dispositivi di sicurezza, di cui la macchina è dotata, farà decadere
automaticamente la garanzia e le responsabilità della Ditta Costruttrice.

6
A
A
BB
C
C
D
D
TANSPORTER ELETTRICO
MOTRICE ELETTRICA
1.3 IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
MACCHINA. Ogni macchina dispone di numero di matricola (rif.B) e di targhetta di
identicazione (rif.A) che riporta:
- nome ed indirizzo della ditta costruttrice
- marcatura CE
- modello della macchina
- anno di costruzione
- massa a vuoto (in Kg)
- massa a pieno carico (in Kg)
La macchina nella versione base viene corredata di:
- manuale di uso e manutenzione
- dichiarazione di conformità
- carica batteria
- trousse contenente:
chiavi sse da 13/17 e 10/13 e cacciavite combinato(normale e a stella)
I dati riportati nella targhetta, e che identicano la macchina, vanno trascritti nel retro
copertina del presente manuale e devono essere sempre citati per eventuali richieste
di ricambi e/o per interventi di assistenza.
È inoltre presente una targhetta che identica il numero di matricola della macchina (B
Fig. 1), anch’esso da citare al momento della richiesta di ricambi e/o assistenza.
g. 1
Manuale di uso e manutenzione: INFORMAZIONI PRELIMINARI
20XX
20XX
20XX

7
1.4 MODELLO DELLA MACCHINA ED IMPIEGO PREVISTO
Il transporter e la motrice a trazione elettrica sono macchine marcate CE in conformità
con le norme dell’Unione Europea riportate sulle direttive 2006/42/CE, 2004/108/CE
come descritto nella dichiarazione di conformità di cui ogni macchina è corredata.
1.4.1 IMPIEGO PREVISTO DEL TRANSPORTER ELETTRICO
È una macchina appositamente concepita per le operazioni di trasporto di materiale in
ambito agricolo, giardinaggio, edilizia e trasporto di materiale in genere.
1.4.2 IMPIEGO PREVISTI PER LA MOTRICE ELETTRICA
È una macchina appositamente concepita per il traino di carrelli a 4 ruote, roulotte,
carrelli a 2 ruote se opportunamente bilanciati, ecc.
Con appositi accessori fornibili a richiesta, si possono trainare contenitori di riuti o
trasportare materiale in ambito agricolo, giardinaggio, edilizia o materiale in genere.
PERICOLO
L’operatore deve essere idoneo ed in grado di leggere e comprendere quanto riportato
in questo manuale.
L’operatore inoltre, deve utilizzare la macchina tenendo presente le norme vigenti in
materia di prevenzione infortuni, condizioni di utilizzo e caratteristiche della macchina
stessa.
1.4.3 IMPIEGO NON PREVISTO DELLA MACCHINA
PERICOLO
- LA MACCHINA NON È IDONEA A:
ESSERE UTILIZZATA IN AMBIENTI IN CUI POSSONO SVILUPPARSI VAPORI O
MISCELE DI GAS INFIAMMABILI O ESPLOSIVI.
La macchina non è stata realizzata per essere utilizzata su strade pubbliche. La
macchina inoltre non è equipaggiata di fari per l’uso notturno. Se ne vieta per-
tanto l’uso in tali condizioni.
PERICOLO
È ASSOLUTAMENTE VIETATO IL TRASPORTO DI PERSONE SULLA MACCHINA.
OGNI ALTRO UTILIZZO CUI LA MACCHINA FOSSE DESTINATA, E NON CON-
TEMPLATO IN QUESTO MANUALE, SOLLEVA LA DITTA COSTRUTTRICE DA
OGNI E QUALSIASI RESPONSABILITÀ PER DANNI A PERSONE, ANIMALI O
COSE DERIVANTI DA TALE UTILIZZO.
Manuale di uso e manutenzione: INFORMAZIONI PRELIMINARI

8
1.4.4 POSTO DI CONTROLLO E COMANDO
Il posto di controllo e comando del trasporter elettrico, descritto nel presente manua-
le, è con entrambe le mani posizionate sulle stegole di guida.
per la motrice elettrica invece il posto di guida e di controllo della macchina è:
-con una sola mano appoggiata al timone di guida ed il corpo posto lateralmente allo
stesso quando si usa il mezzo al traino;
-con entrambe le mani appoggiate al timone di guida invece quando si usa il mezzo
in spinta.
1.5 PROTEZIONI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA
PERICOLO
La macchina è stata progettata in modo da permetterne un uso sicuro rendendo
inoensive le parti mobili tramite l’adozione di protezioni sse, mobili e dispo-
sitivi di sicurezza.
La Ditta Costruttrice pertanto declina ogni responsabilità nel caso di danni pro-
vocati in seguito alla manomissione dei dispositivi di protezione e sicurezza.
1.6 CARATTERISTICHE TECNICHE
TRANSPORTER ELETTRICO
Modello “300 W” “600 W”
Trazione Elettrica Elettrica
Motore Motore elettrico corrente
continua, 24V Motore elettrico corrente
continua, 24V
Trasmissione Differenzialeriduttoreadingra-
naggi in bagno d’olio Differenziale riduttore ad
ingranaggi in bagno d’olio
Potenza max 300 W 600 W
Batterie trazione Nr. 2 batterie 12 V, 45 Ah Nr. 2 batterie 12 V, 45 Ah
Carica batterie 7 Ah 7 Ah
Tempo di ricarica 6 h 6 h
Portata 250 kg su piano, 150 kg con
pendenza max 20% 350 kg su piano, 200 kg con
pendenza max 20%
Massa a vuoto 110 Kg 110 Kg
Ruote Tractor 13/5.00X6" (16/6.50X8"
optional) 13/5.00X6" (16/6.50X8"
optional)
Ruote Garden 13/5.00X6" (16/6.50X8"
optional) 13/5.00X6" (16/6.50X8"
optional)
Manuale di uso e manutenzione: INFORMAZIONI PRELIMINARI

9
MOTRICE ELETTRICA
Manuale di uso e manutenzione: INFORMAZIONI PRELIMINARI
Accessori Cassone, dumper, dumper in
plastica, assale per trasfor-
mazione macchina a 4 ruote;
ruotino di sterzata con ruote
gemelle.
Cassone, dumper, dumper in
plastica
Velocità
Ruote 13/5.00X6”
AV 4 Km/h - RM 2,4 Km/h
Ruote 16/6.50X8”
AV 5 Km/h - RM 3 Km/h
Ruote 13/5.00X6”
AV 3,5 Km/h - RM 2,2 Km/h
Ruote 16/6.50X8”
AV 4,6 Km/h - RM 2,8 Km/h
A Max 12501716 2620
B Max 650÷750650÷750 650÷750
H Max 960 1005 1005
Modello “600 W”
Trazione Elettrica
Motore Motore elettrico corrente continua, 24V
Trasmissione Differenziale riduttore ad ingranaggi in bagno d’olio
Potenza max 600 W
Batterie trazione Nr. 2 batterie 12 V, 45 Ah
Carica batterie 7 Ah
Tempo di ricarica 6 h
Traino 1500Kg su supercie piana e fondo in cemento o asfalto
Massa a vuoto STANDARD 110 Kg / XL 120 Kg / BULKY 163 Kg
Ruote Garden 16/6.50X8"
Accessori sistema di traino per contenitori riuti a 2 ruote; sistema di
traino per contenitore riuti a 4 ruote; cassone; dumper in ac-
ciaio; dumper in plastica; assale per trasformazione macchina
a 4 ruote; ruotino di sterzata con ruote gemelle.
A
B
H
XL
BULKY
STAND.

10
SEZIONE 2:
SICUREZZA
2.1 SICUREZZA
L’addetto deve essere istruito sui rischi derivanti da infortuni, sui dispositivi predisposti
per la sicurezza dell’operatore e sulle regole antinfortunistiche generali previste dalle
direttive e dalla legislazione del Paese di utilizzo della macchina. Nel realizzare la
macchina, sono state previste tutte le potenziali situazioni di pericolo e adottate le
opportune protezioni. Rimane comunque alto il livello di incidenti causati dall’incauto
e maldestro uso della macchina. La distrazione, la leggerezza e la troppa condenza
sono spesso causa di infortuni; come possono esserlo la stanchezza e la sonnolenza.
È obbligatorio quindi leggere molto attentamente questo manuale ed in particolare la
sezione relativa alle norme di sicurezza.
PERICOLO
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità per la mancata osservan-
za delle norme di sicurezza e di prevenzione previste dalla legislazione e per quanto
previsto nel presente manuale.
2.1.1 TERMINOLOGIA ADOTTATA
Vengono di seguito riportate denizioni di persone e situazioni speciche, che possono
coinvolgere direttamente la macchina e/o le persone a diretto contatto con la macchi-
na stessa.
• UTENTE: L’utente è la persona, l’ente o la società, che ha acquistato o afttato la
macchina e che intende usarla per gli usi concepiti allo scopo. Sua è la responsabi-
lità della macchina e dell’addestramento di quanti vi operano intorno.
Manuale di uso e manutenzione: SICUREZZA
Velocità:
avanti / retromarcia
4,6 Km/h
A Max 1465 1931 2835
B Max 750 750 750
H Max 960 1005 1005
H
B
A
STAND.
XL
BULKY

11
• ZONA PERICOLOSA: Qualsiasi zona all’interno e/o in prossimità di una macchina
in cui la presenza di una persona esposta costituisca un rischio per la sicurezza e la
salute della stessa.
• PERSONA ESPOSTA: Qualsiasi persona che si trovi interamente o in parte in una
zona pericolosa.
• OPERATORE: Persona in grado di far funzionare, di eseguire la manutenzione, di
pulire, di trasportare la macchina.
• CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO: Il Centro di Assistenza autorizzato è la
struttura, legalmente autorizzata dalla Ditta Costruttrice, che dispone di personale
specializzato e abilitato ad eettuare tutte le operazioni di assistenza, manutenzio-
ne e riparazione, anche di una certa complessità, che si rendono necessarie per il
mantenimento della macchina in perfetta ecenza.
2.1.2 NORME DI SICUREZZA GENERALI
ATTENZIONE
La mancata osservanza a quanto descritto nella “Sezione 2 - Sicurezza e preven-
zione” e l’eventuale manomissione dei dispositivi di sicurezza, sollevano la Ditta
Costruttrice da qualsiasi responsabilità in caso di incidenti, danni o malfunzio-
namenti della macchina.
Avvertenze generali:
- L’utente si impegna ad adare la macchina esclusivamente a personale qualicato
ed addestrato allo scopo.
- L’utente è tenuto a prendere tutte le misure atte ad evitare che persone non autoriz-
zate utilizzino la macchina.
- L’utente si impegna ad informare il proprio personale in modo adeguato sull’applica-
zione e l’osservanza delle prescrizioni di sicurezza.
- L’utente deve informare la Ditta Costruttrice nel caso in cui riscontrasse difetti o
malfunzionamenti dei sistemi antinfortunistici, nonchè ogni situazione di presunto
pericolo.
- L’operatore deve attenersi a tutte le indicazioni di pericolo e cautela segnalate sulla
macchina.
- L’operatore non deve eseguire di propria iniziativa operazioni o interventi che non
siano di sua competenza.
- La macchina non deve essere fatta funzionare con le protezioni smontate o in parte
danneggiate.
2.2 SEGNALI DI SICUREZZA
La macchina è stata realizzata adottando tutte le possibibili soluzioni per la salva-
guardia e la sicurezza di chi vi opera. Nonostante ciò la macchina può presentare
rischi residui; quei rischi cioè che non è stato possibile eliminare completamente in
Manuale di uso e manutenzione: SICUREZZA

12
certe condizioni di utilizzo. Questi potenziali rischi vengono indicati sulla macchina
con adesivi (pittogrammi), che segnalano le varie situazioni di insicurezza e/o pericolo
in forma essenziale.
ATTENZIONE
Mantenere i segnali adesivi puliti e sostituirli immediatamente quando risultano
staccati o danneggiati.
Riferendosi alla gura 1, leggere attentamente quanto di seguito descritto e memoriz-
zare il loro signicato.
C) - Prima di iniziare ad operare con la macchina, leggere attentamente le istru-
zioni per l’uso.
- Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione, arrestare la macchina
e leggere il manuale di istruzioni.
- Pericolo di ribaltamento. Prestare la massima attenzione quando si opera su forti
pendenze.
- Pericolo di schiacciamento degli arti. In caso di manutenzione togliere il carter
cinghia solo a motore spento per evitare schiacciamenti alle mani.
2.3 SICUREZZA NELL’USO E NELLA MANUTENZIONE
ATTENZIONE
- Durante le operazioni di manutenzione e riparazione è obbligatorio l’uso di indu-
menti protettivi, guanti antitaglio, scarpe antiscivolo e antischiacciamento.
- Rispettare le leggi in vigore nel Paese in cui viene utilizzata la macchina, relativa-
mente all’uso ed allo smaltimento dei prodotti impiegati per la pulizia e la manu-
tenzione. Smaltire eventuali riuti speciali tramite le apposite ditte autorizzate allo
scopo con rilascio della ricevuta dell’avvenuto smaltimento.
- È assolutamente vietato azionare o far azionare la macchina da chi non ha letto ed
assimilato quanto riportato in questo manuale, non che da personale non compe-
tente, non in buone condizioni di salute psicosiche e comunque di età inferiore ai
18 anni.
- Prima di mettere in funzione la macchina, controllare la perfetta integrità di tutte le
sicurezze.
- Prima di iniziare per la prima volta il lavoro, familiarizzare con i dispositivi di coman-
do e le loro funzioni.
- L’area nella quale viene utilizzata la macchina è da considerarsi “zona pericolosa”,
soprattutto per persone non addestrate all’uso dello stessa. Prima di mettere in fun-
zione la macchina, vericare che tutt’intorno all’area di lavoro non vi siano persone
o animali o impedimenti di qualsiasi sorta.
- Quando una persona è esposta, cioè si trova in “zona pericolosa”, l’operatore deve
immediatamente intervenire arrestando la macchina per allontanare la persona in
Manuale di uso e manutenzione: SICUREZZA

13
questione.
- Mai abbandonare la macchina accesa e con le chiavi inserite.
- Prima di qualsiasi manutenzione, assicurarsi che la macchina sia spenta e ben stazio-
nata.
- Al termine delle operazioni di manutenzione e riparazione, prima di riavviare la mac-
china, accertarsi che i lavori siano conclusi, le sicurezze riattivate e che siano state
rimontate le protezioni.
- Le parti di ricambio devono corrispondere alle esigenze denite dalla Ditta Costruttri-
ce. Usare esclusivamente ricambi originali.
- Quando si opera su terreni cedevoli, in prossimità di scarpate, fossati o su terreni in
pendenza, procedere con la massima cautela e a bassa velocità, per evitare l’even-
tuale ribaltamento della macchina; è inoltre consigliato in questi casi, fare in modo
che il carico sia disposto più in basso possibile per conferire più stabilità alla macchi-
na.
- Qualora la macchina fosse destinata ad operare su piani sopraelevati o in prossimità
di strapiombi pericolosi, è tassativamente obbligatorio, prima di iniziare il lavoro, prov-
vedere a transennare adeguatamente tutti i tratti che possono comportare la caduta
dall’alto del mezzo a causa di una possibile errata manovra da parte dell’operatore.
- È vietato trasportare carichi di peso superiore alla portata massima della macchina.
- È assolutamente vietato fare sostare gli estranei, nel raggio d’azione della macchina.
- Evitare di stazionare la macchina su terreni in pendenza. In caso di necessità assicu-
rare il bloccaggio della macchina usando dei ceppi o sassi adeguati da interporre tra
il terreno e le ruote.
- Periodicamente vericare il serraggio e la tenuta delle viti, dei dadi e degli eventuali
raccordi.
- È assolutamente vietato rimuovere o manomettere i dispositivi di sicurezza.
SEZIONE 3:
TRASPORTO
3.1 TRASPORTO
Qualora si rendesse necessario trasporta-
re la macchina su di un lungo percorso,
questa può essere caricata su autocarri o
altri mezzi di trasporto adeguati e tassa-
tivamente senza alcun carico e senza
alcun carrello, contenitore o altro al
traino o in spinta.
Per il caricamento della macchina sul
mezzo di trasporto è necessario dotarsi di
3 apposite rampe di carico (g 2). Tali ram-
Manuale di uso e manutenzione: TRASPORTO
g. 2

14
Manuale di uso e manutenzione: TRASPORTO
pe di carico dovranno avere una portata di almeno 150 chilogrammi cadauna,essere
larghe almeno 25 cm, avere i bordi laterali rialzati di almeno 5 cm, lunghezza tale da
far sì che la loro inclinazione non superi i 15°/20° rispetto al lo dell’orizzonte ed essere
dotate di sistema di aggancio al mezzo di trasporto.
ATTENZIONE
Le operazioni di caricamento possono essere molto pericolose se non eettuate con la
massima attenzione.
Prima di iniziare il caricamento quindi, allontanare i non addetti; sgomberare e delimi-
tare la zona di trasferimento, e vericare l’integrità e l’idoneità del mezzo di trasporto
a disposizione.
Ci si deve accertare inoltre che la zona in cui si agisce, sia sgombra e che vi sia uno
“spazio di fuga” suciente, cioè, una zona libera e sicura, in cui potersi spostare rapi-
damente nell’eventualità che il carico cadesse.
Prima di eettuare il caricamento vericare che all’interno del cassone del mezzo di
trasporto vi sia spazio suciente per accogliere la macchina da trasferire.
CAUTELA
L’area su cui si intende caricare la macchina, deve essere in piano per evitare possibili
spostamenti del carico.
- Il caricamento e lo scarico và sempre eseguito con macchina a vuoto (priva di alcun
carico).
- Procedere al carico conducendo la macchina a piedi, a velocità ridotta prestando
attenzione ed imboccare correttamente le rampe ed a camminare sulle rampe in modo
sicuro.
Una volta trasferita la macchina sul mezzo di trasporto, assicurarsi che rimanga ben
bloccata nella sua posizione.
Fissare saldamente la macchina al piano su cui è appoggiata con funi o catene ben
tese per bloccare ogni possibile movimento.
Dopo avere eettuato il trasporto e prima di liberare la macchina da tutti i vincoli, veri-
care che lo stato e la posizione non possano costituire pericolo.
Togliere quindi funi e catene e procedere allo scarico con gli stessi mezzi e modalità
utilizzati per il carico.

15
SEZIONE 4:
USO
TRASPORTER ELETTRICO
4.1 PRIMA DELL’USO
ATTENZIONE
Prima della messa in funzione della mac-
china, l’operatore deve aver letto e com-
preso tutte le parti di questo manuale ed in
particolare quanto riportato nella “Sezione
II” dedicato alla sicurezza.
4.2 ACCENSIONE
ATTENZIONE
Prima dell’accensione del Trasporter elettrico, assicurarsi che il pulsante AVAN-
TI/INDIETRO sia nella posizione di folle (D g. 3).
Per accendere la macchina girare la chiave (A g. 3) in senso orario.
L’indicatore di livello batteria (B g. 3) segnalerà il livello di batteria residuo.
4.3 LEVA DI SICUREZZA
La macchina è provvista di una leva di sicurezza (C g. 3) la quale serve a bloccare
tutte le funzioni nel caso in cui l’operatore lasci accidentalmente le stegole.
Al rilascio della manopola la macchina si fermerà e si bloccherà automaticamente
l’elettrofreno.
4.4 AVANZAMENTO / RETROMARCIA
La macchina è provvista di un elettrofreno che viene azionato automaticamente quan-
do la macchina non è in movimento.
Portare la leva AVANTI / INDIETRO (D g. 3) dalla posizione di folle alla posizione del
senso di marcia in cui si vuole procedere.
Fatto ciò ruotare con cautela la manopola acceleratore (E g. 3) in senso antiorario.
La macchina staccherà per prima cosa l’elettrofreno, poi procederà con la velocità
proporzionale alla rotazione.
Manuale di uso e manutenzione: USO
C
D B A
E
g. 3
AB C
DEFF
AB C
DEFF
AB C
DEFF
AB C
DEFF
AB
C
DEFF

16
MOTRICE ELETTRICA
4.5 PRIMA DELL’USO
ATTENZIONE
Prima della messa in funzione della mac-
china, l’operatore deve aver letto e com-
preso tutte le parti di questo manuale ed
in particolare quanto riportato nella “Se-
zione II” dedicato alla sicurezza.
ATTENZIONE
4.6 ACCENSIONE
Per accendere la macchina ruotare la
chiave (A g. 3/1) in senso orario.
L’indicatore di livello batteria (B g
3/1) segnerà il livello batteria residuo.
4.7 PULSANTE DI SICUREZZA
Sulla punta estrema dell’impugnatura di comando è presente un pulsante di sicurezza
/emergenza che blocca ogni funzione del mezzo nel caso venga schiacciato (E g.
3/1).
Evita pertanto che in fase di traino il conducente possa venire schiacciato nel caso
trovi inavvertitamente un ostacolo alle spalle mentre conduce il mezzo camminando
all’indietro, operazione che non dovrebbe mai eseguire.
ATTENZIONE
Condurre sempre il mezzo camminando in avanti in modo da vedere eventuali
ostacoli che si presentano.
E’ vietato condurre la motrice camminando all’indietro.
4.8 AVANZAMENTO AL TRAINO
La motrice è provvista di un elettrofreno che si inserisce automaticamente quando
non è in movimento.
Per avanzare al traino, appoggiare una sola mano sul sistema di comando e con il
pollice far ruotare lentamente verso il basso il “manettino” di azionamento dell’avan-
zamento (C g. 3/1) e mantenerlo nella posizione scelta, in questo caso l’operatore
procederà con le spalle rivolte all’indietro verso la macchina.
Per le sole manovre in spinta, appoggiare ambedue le mani sul sistema di comando
e con i pollici far ruotare lentamente verso la macchina il manettino di azionamento
dell’avanzamento (C g. 3/1) e mantenerlo nella posizione scelta.
Al rilascio del manettino la macchina si ferma immediatamente sia che proceda in un
Manuale di uso e manutenzione: USO
g. 3/1
AB C
DEFF
AB C
DEFF
AB
C
DEFF
AB C
DEFF
AB C
DEFF
AB
C
DEFF

17
g. 5
g. 6
senso che nell’altro e si innesta automaticamente l’elettrofreno.
La macchina non è adatta per operare in modo continuativo in spinta ma solo
per brevi manovre.
Sull’impugnatura di comando della macchina è presente inoltre un pulsante di aziona-
mento dell’avvisatore acustico (D g. 3/1) che deve essere premuto ad intervalli ogni
qualvolta si procede su tragitti poco visibili con pericolo di collisione con persone o altri
automezzi in movimento.
SEZIONE 5:
RICARICA
5.1 RICARICA
ATTENZIONE
Non scaricare mai completamente le bat-
terie. é bene prevenire la scarica piutto-
sto che arrivare ad una carica esigua.
Collegare il caricabatterie alla spina pre-
sente sulla macchina (A g. 4)
PERICOLO
Non collegare mai direttamente la pre-
sa della corrente a 220 V sulla mac-
china, (g. 5), ma collegare attraverso
l’apposito caricabatterie che deve fare
da ponte tra la rete da 220 V e la presa
della macchina stessa (Fig. 6).
IL caricabatterie è provvisto di un pulsan-
te ON/OFF per l’accensione dello stesso
(Fig. 7), dall’altro lato sono presenti due
spie: una ROSSA che indica la presenza
di corrente, l’altra GIALLA in fase di carica
per poi diventare VERDE quando le batte-
rie sono completamente cariche (Fig. 8).
Manuale di uso e manutenzione: RICARICA
g. 4
AA

18
5.2 PRESSIONE PNEUMATICI
ATTENZIONE
Tutti i pneumatici vanno gonati a una
pressione di 2 bar.
ATTENZIONE
- È vietato percorrere terreni cedevoli su
cui la macchina potrebbe ribaltarsi; in re-
tromarcia procedere al minimo facendo
attenzione a non inciampare su ostacoli;
se ciò accadesse lasciare immediata-
mente i comandi e la macchina si blocca
automaticamente.
5.3 SBLOCCAGGIO MANUALE DEL FRENO
La macchina è provvista in un elettrofreno che
blocca le ruote in situazione di parcheggio o di
inutilizzo. Nell’eventualità che necessiti di sbloc-
care tale sistema automatico di sicurezza, per
esempio a causa di un improvviso guasto o di
scarica delle batterie, è possibile in maniera mol-
to agevole disabilitarne la funzione momentane-
amente.
Per sbloccare momentaneamente il freno, pro-
cedere in questo modo:
1. Avvitare la vite indicata in gura 9 in senso
orario no a quando non si sente un “clock” che
indica lo sblocco dell’elettrofreno (si può sempli-
cemente
tirare la macchina no a quando il freno
si sblocca).
2. Spostare la macchina manualmente dove si
desidera alloggiarla o ripararla.
3. Svitare la vite indicata in gura in senso an-
tiorario no a quando non si reinserisce il freno.
Vericare il corretto inserimento del freno tirando
o spingendo la macchina le ruote devono rima-
nere bloccate.
g. 7
g. 8
g. 9
Manuale di uso e manutenzione: RICARICA

19
SEZIONE 6:
MANUTENZIONE
6.1 PUNTI DI INGRASSAGGIO
Nella macchina sono presenti due punti di
ingrassaggio posti sui supporti del die-
renziale elettrico sarà cura dell’utilizzatore
ingrassare nel caso se ne presentasse la
necessita mediante un’ingrassatore non
fornito con la macchina stessa (A g. 10)
PERICOLO
Non aprire il coperchio che chiude il re-
parto batterie e parte elettrica, può es-
sere molto pericoloso mettere le mani
dove non si conosce (A g. 11).
Nel caso in cui la macchina presentas-
se un malfunzionamento, rivolgersi ad
un centro assistenza autorizzato.
A
g. 10
A
g. 11
Manuale di uso e manutenzione: MANUTENZIONE

This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Fort Tractor manuals