Fracarro SIG9506 User manual

SIG9506-SIG9506S
ISTRUZIONI PER L’USO
OPERATING INSTRUCTIONS
INSTRUCTIONS D’EMPLOI

2
ITALIANO
1.0 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
L’installazione del prodotto deve essere eseguita da personale qualificato in conformità alle leggi e normative locali sulla sicurezza
e nel rispetto del D.M. 37/08 (D.M. 22 gennaio 2008 n°37) e dei successivi aggiornamenti. L’utilizzo del prodotto deve avvenire
nel pieno rispetto delle istruzioni d’uso contenute nel presente manuale. Il prodotto è di Classe II, secondo la norma EN 60065,
e per tale ragione non deve essere mai collegato alla terra di protezione della rete di alimentazione (PE – Protective Earthing).
1.1 AVVERTENZE PER L‘INSTALLAZIONE
• Utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione in dotazione, installando il prodotto in modo che la spina sia facilmente
accessibile.
• Il prodotto non deve essere esposto a gocciolamento o a spruzzi d’acqua e va pertanto installato in un ambiente asciutto,
all’interno di edifici.
• Umidità e gocce di condensa potrebbero danneggiare il prodotto. In caso di condensa, prima di utilizzare il prodotto,
attendere che sia completamente asciutto.
• Non installare il prodotto sopra o vicino a fonti di calore o in luoghi polverosi o dove potrebbe venire a contatto con sostanze
corrosive.
• Lasciare spazio sufficiente attorno al prodotto, per garantire un’adeguata ventilazione.
• L’eccessiva temperatura di lavoro e/o un eccessivo riscaldamento possono compromettere il funzionamento e la durata del
prodotto.
• Per evitare di ferirsi, il prodotto deve essere fissato saldamente alla parete o al pavimento seguendo le istruzioni di montaggio
riportate nel capitolo di riferimento.
• In caso di montaggio a muro utilizzare tasselli ad espansione adeguati alle caratteristiche del supporto di fissaggio
• In accordo con la direttiva europea 2004/108/EC (EMC), il prodotto deve essere installato utilizzando dispositivi, cavi e
accessori che consentano di rispettare i requisiti imposti da tale direttiva per le installazioni fisse.
Messa a terra dell’impianto d’antenna
• Il prodotto deve essere collegato all’elettrodo di terra dell’impianto d’antenna conformemente alla norma EN 60728-11.
• La vite predisposta per tale scopo è contrassegnata con il simbolo .
• Si raccomanda di attenersi alle disposizioni della norma EN 60728-11 e di non collegare tale vite alla terra di protezione della
rete elettrica di alimentazione.
IMPORTANTE:
• Solo il personale addestrato e autorizzato può intervenire sul prodotto.
• In caso di guasto non tentate di ripararlo altrimenti la garanzia non sarà più valida.
• Non togliere mai il coperchio del prodotto, parti a tensione pericolosa possono risultare accessibili all’apertura dell’involucro.
2.0 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Centrale compatta per la ricezione e la distribuzione di 6 programmi satellitari digitali in chiaro. I canali
vengono rimodulati in banda VHF o in banda UHF. La centrale è disponibile anche nella versione
stereo (SIG9506S). La centrale è composta da 6 ricevitori digitali, 6 modulatori A/V, un combiner con
miscelazione del segnale TV esistente, alimentatore e unità di programmazione. Sono disponibili delle
uscite A/V per il collegamento di modulatori esterni. La centrale è ideale per installazioni in condomini
e piccoli hotel. Ogni singolo ricevitore permette di pilotare le uscite dei multiswitch oppure i convertitori
grazie alle tensioni 14/18V, e al tono 22KHz e DiSEqC 1.0 programmabili.
12
3
4
65
7
8
9
1 - VITE DI MESSA A TERRA
2 - INGRESSI SAT CON USCITA
LOOP-THROUGH
3 - USCITE A/V
4 - USCITA RF
5 - INGRESSO TV
6 - ALIMENTAZIONE 220-240V~
7 - UNITA’ DI PROGRAMMAZIONE
8 - LED POWER ON VERDE
9 - LED ALARM ROSSO

3
ITALIANO
3.0 INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO
La centrale deve essere installata orizzontalmente, assicurandola al muro o al pavimento, secondo le
istruzioni seguenti.
Togliere le staffe di montaggio dall’imballo ed estrarre la centrale.
Nel cartone riempitivo sono presenti dei fori che indicano la posizione dei buchi delle staffe. Questo
cartone può essere utilizzato per segnare la posizione sul muro dove praticare i fori per le viti a
pressione.
Installare le staffe come in fig. 1 per installazioni a muro e come in fig. 2 per installazioni a pavimento,
lasciando spazio sufficiente per l’eventuale connessione del cavo di alimentazione.
Fig.1 Montaggio a muro Fig. 2 Montaggio a pavimento
4.0 ISTRUZIONI PER L‘UTILIZZO
La centrale è protetta nei casi di corto circuito o sovraccarico sugli ingressi SAT. In queste
situazioni non rilevabili dalla centrale l’alimentatore va in protezione. Una volta rimossa la
situazione di corto circuito o sovraccarico la centrale si riaccende. In caso contrario staccare
e riattaccare il cavo di alimentazione di rete. Vedere pagina 5 per alcuni esempi di collegamento
della centrale.
Nella parte superiore della centrale è presente la vite per il collegamento della centrale all’elettrodo di
terra dell’impianto d’antenna, conformemente alla norma EN60728-11. Utilizzare un capocorda per il
collegamento dal cavo alla vite. La centrale ha un ingresso per la miscelazione di segnali tv esistenti
e una uscita con i segnali SAT rimodulati. Se non è necessario miscelare i segnali TV occorre caricare
l’ingresso con il carico CA75F incluso nell’imballo accessori. Collegare l’uscita alla rete di distribuzione
o all’impianto esistente. E’ possibile installare più di una centrale in un impianto; in questo caso si
possono miscelare le uscite delle centrali utilizzando gli ingressi TV delle centrali oppure utilizzando
dei mixer esterni (consultare il catalogo Fracarro).
Per la programmazione dei vari moduli si deve utilizzare il tastierino sul frontale della centrale. Il display
retroilluminato visualizza tutte le informazioni relative al funzionamento e alla programmazione della
centrale.
L’architettura della centrale è costituita da 6 ricevitori digitali collegati a una unità centrale di
programmazione. Ogni ricevitore ha un ingresso SAT 950-2150 MHz e una uscita loop-through per
collegare altri ricevitori alla stessa polarità. Ogni ricevitore può generare 14 o 18V, il tono 22 KHz e il
tone-burst DiSEqC 1.0 per pilotare eventuali multiswitch o LNB.
Ogni singolo ricevitore ha un proprio microprocessore per la gestione dei programmi digitali. L’unità
di programmazione permette di programmare ogni singolo ricevitore e permette di monitorare ogni
singola scheda a intervalli di tempo programmabili, con la segnalazione di eventuali malfunzionamenti
(indicati dall’accensione del led rosso).

4
ITALIANO
Per alimentare la centrale collegare il cavo di alimentazione (incluso nell’imballo) nell’apposita presa
posta nella parte inferiore della centrale. L’unità di programmazione effettua il check dei ricevitori
installati e controlla che siano funzionanti.
Il display mostra il messaggio “Attendere...” e il led verde lampeggia, questo significa che l’unità di
programmazione stà dialogando con i ricevitori installati. Quindi inizia lo scan di tutti i moduli. Questa
operazione dura circa 20 secondi. Alla fine dello scanning il display mostra il messaggio “Canali
trovati” con l’elenco di tutti i ricevitori che la centrale ha trovato, normalmente sono installati i canali
dall’uno al sei.
Viene quindi visualizzato il messaggio “Premere un tasto...”. Se si preme uno qualsiasi dei tasti entro
30 secondi si entra in programmazione (vedi sezione PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE),
altrimenti il display si spegne e viene visualizzato il nome del prodotto con la versione software.
Se i ricevitori risultano tutti operativi il led verde resta acceso fisso e la centrale è funzionante. Il led
rosso acceso lampeggiante indica che almeno uno dei ricevitori non è agganciato correttamente a un
segnale quindi è necessario una riprogrammazione. Consultare le successive sezioni del manuale per
informazioni sulla programmazione di ogni canale.
Tabella riepilogativa degli stati dei led:
LED verde LED rosso Significato
ON OFF
• Centrale funzionante correttamente, tutti i ricevitori sono
agganciati
• Il ricevitore che si stà programmando è agganciato
Lampeggiante OFF
• L’unità di programmazione stà dialogando con uno dei
ricevitori
ON Lampeggiante
• Uno dei ricevitori non è agganciato. Per scoprire qual’è entrare
nel menù canali di ogni ricevitore (vedi paragrafo 3.0). Quando si
entra in un ricevitore che non è agganciato il led rosso diventa
fisso. Quando si entra in un ricevitore che è agganciato il led
rosso si spegne.
• L’unità di programmazione stà interrogando un ricevitore non
installato o non funzionante (di solito le centrali hanno tutti i 6
ricevitori installati).
OFF oppure
lampeggiante ON
• Centrale in errore. La centrale ha identificato un errore di
comunicazione con uno o più moduli interni. Per ripristinare
il corretto funzionamento sconnettere e riconnettere il cavo
alimentazione. Contattare il più vicino centro di assistenza in
caso il problema persista.
ON ON
• La centrale ha effettuato un check dei ricevitori e ha riscontrato
un problema ad almeno uno di essi. Per scoprire qual’è bisogna
entrare nel menù di ogni singolo ricevitore, se il led rosso si
spegne significa che il ricevitore funziona correttamente, se il led
rosso resta acceso significa che il ricevitore ha problemi.
• Si stà cercando di entrare nel menù di un modulo mancante
o comunque che non risponde. In questo caso apparirà il
messaggio “canale non disponibile” e dopo alcuni instanti il led
rosso si spegnerà e resterà acceso solo il led verde
OFF OFF
• Mancanza di alimentazone

5
ITALIANO
Utilizzando un multiswitch per distribuire il segnale ai vari ricevitori:
4.1 ESEMPI DI COLLEGAMENTO
Collegando più ricevitori alla stessa polarità:
Il numero di ricevitori collegabili alla stessa polarità dipende dalla frequenza dei trasponder da ricevere
e dal livello del segnale. Si consiglia di programmare i canali associati alle frequenze più alte sulle pri-
me schede della centrale. Se il livello di segnale all’ultima scheda risulta troppo basso si consiglia di
dividere la linea di demiscelazione utilizzando un partitore in modo da diminuire le perdite dovute alla
demiscelazione.
Alla distribuzione
Alla distribuzione

6
ITALIANO
FRACARRO
RESET?
NO=
SI=
>
>
INSERIRE PIN
QUALSIASI TASTO
(ECCETTO IL TASTO )
SET UP
CANALI
SE SCORRETTO
SE CORRETTO PIN NON VALIDO
DOPO 3 VOLTE
ATTENDERE...
IMPOSTAZIONE
CANALI (vedi 3.0)
CARICAMENTO
IMPOSTAZIONI DI
DEFAULT (DURATA
OPERAZIONE
= CIRCA 1 MINUTO)
SCAN MODULI...
CANALI TROVATI...
Premere un tasto..
SI
NO
SET UP
CENTRALE
IMPOSTAZIONE
CENTRALE (vedi 2.0)
Premendo un tasto qualsiasi della centrale (ad eccezione del tasto X) il display si illumina e compare
il messaggio “INSERIRE PIN”. A questo punto digitare il codice PIN di protezione della centrale e
confermare con il tasto . Il codice di default è 0000. Per la gestione del codice PIN consultare le
pagine seguenti delle istruzioni.
Schemi di programmazione della centrale
Dal menù iniziale si accede al menù di configurazione della centrale premendo il tasto quando il
cursore lampeggia nella riga SETUP CENTRALE.
Personalizzazione del codice PIN
Entrare nel menù Modifica PIN, compare “inserire nuovo PIN”, digitare le quattro cifre e confermare
con il tasto . Compare “CONFERMARE PIN” e digitare nuovamente il nuovo PIN per confermare. La
modifica sarà effettuata se il nuovo codice è stato inserito correttamente per due volte. Si consiglia di
utilizzare un codice PIN facile da ricordare perché in caso di dimenticanza non sarà possibile accedere
alla centrale se non perdendo tutti i valori programmati.
Cosa fare se si dimentica il codice PIN
Se si inserisce tre volte il codice PIN errato la centrale si blocca; sarà possibile scegliere se aspettare
15 minuti e riprovare ad inserire il codice PIN oppure resettare la centrale e perdere tutti i parametri
impostati e quindi sarà necessario riprogrammare la centrale.
S
LEGENDA:
= PER ENTRARE IN UN MENU
= PER USCIRE DA UN MENU
= PER MEMORIZZARE LE IMPOSTAZIONI
= FRECCIA GIU’ DEL PROGRAMMATORE
= FRECCIA SU DEL PROGRAMMATORE
= FRECCIA DESTRA DEL PROGRAMMATORE
= FRECCIA SINISTRA DEL PROGRAMMATORE
5.0 ISTRUZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE
5.1 MENU’ INIZIALE
5.2 MENU’ SETUP CENTRALE - GESTIONE CODICE PIN E PARAMETRI TECNICI

7
ITALIANO
ENGLISH PORTUGUESE
BAUD RATE 232 9600 115200
OFF
TIME OUT COM 1 30 12 (default)
1..10
0..10
AUTOSCAN ON
FREQ. POLLING 1 10
CONTRASTO LCD 0
v0.0
10
RESET ?
- ENGLISH
- ITALIANO
- DEUTSCH
- FRANÇAIS
- ESPAÑOL
- PORTUGUÊS
NO
RESET?
SI= NO=
NO
- 9600
- 19200
- 38400
- 57600
- 115200
BAUD RATE 485
Baud rate 485,
parametri di sola lettura
(vedi pag.12)
SI
SI
SETUP CENTRALE
MODIFICA PIN INS. NUOVO PIN INSERIRE PIN
PIN CONFERMATO
MODIFICA
CODICE PIN
LINGUA
IMPOSTAZIONE
LINGUA DEL MENU
Baud rate 232, da utilizzare
per scaricare un nuovo
software (vedi pag.12)
Tempo di attesa della centrale,
in minuti, prima di controllare
le schede (avviene solo se
AUTOSCAN è impostato
a ON) (vedi pag.12)
AUTOSCAN = OFF
La centrale non effettua mai
il controllo delle schede
AUTOSCAN = ON
La centrale efffettua
ciclicamente il controllo dei
moduli per trovare eventuali
guasti (vedi pag.12)
Tempo di risposta dei
moduli in secondi. E’ il tempo
necessario ai vari moduli per
rispondere.
Scaduto tale tempo il modulo
viene identificato come guasto
o mancante (vedi pag.12)
I NUOVI PIN
SONO UGUALI?
PIN NON VALIDO
IL PIN NON
E’ STATO SALVATO
IL NUOVO PIN E’ STATO
INSERITO CORRETTAMENTE
REGOLAZIONE
CONTRASTO
DISPLAY LCD
VERS.SOFTWARE CARICAMENTO
VISUALIZZAZIONE
VERSIONE
SOFTWARE
CARICAMENTO DATI
DI DEFAULT

8
ITALIANO
Dal menù iniziale si accede al menù di configurazione dei canali premendo il tasto quando il
cursore lampeggia nella riga SETUP CANALI.
Dopo aver selezionato il canale che si vuole programmare si accede ai sottomenù input, output e
misure. Consultare le sezioni 5.3.1 5.3.2 e 5.3.3 per informazioni sui parametri da inserire.
5.3.1 IMPOSTAZIONE DATI DI INPUT
In questa sezione si impostano i dati in input del canale selezionato:
• telealimentazione
• frequenza IF del programma da ricevere
• Symbol rate
• Programma selezionato
IMPOSTAZIONE DATI
DI INPUT
IMPOSTAZIONE DATI
DI OUTPUT
LETTURA MISURE
SUL SEGNALE IN
INGRESSO
COPIA LE IMPOSTAZIONI
DA UN CANALE A
UN ALTRO (vedi pag.12)
CANALE 1
CANALE 6
CERCA MODULI SCAN MODULI
COPIA DA ..
CANALI TROVATI
INCOLLA SU ..
ATTENDERE...
CANALI
INPUT
OUTPUT
MISURE
RESET
SETUP CANALI
IMPOSTAZIONE CANALI
FUNZIONE “CERCA” DA
UTILIZZARE PER
CONTROLLARE CHE
TUTTI I MODULI SIANO
FUNZIONANTI (vedi pag.12)
RESET HARDWARE
DI UNO O DI TUTTI
I MODULI (vedi pag.12) TUTTI I CANALI MODULO 1 MODULO 6
5.3 MENU’ SETUP CANALI - GESTIONE PARAMETRI DEI RICEVITORI

9
ITALIANO
INPUT
PRESET OFF DEFAULT?
CARICA
SALVA
PRESET 10
CARICAMENTO...
LNB
OFF 18/22KHz
DiSEqC
A
D
FREQ. IF 950 2150
SYMBOL RATE 2000 40000
FEC AUTO
LISTACANALI
1/N PROGRAM 1
PROPR. CANALI
Selezione di un canale
prememorizzato
(vedi pag.12)
Imposta la
telealimentazione
Frequenza IF del
transponder
da ricevere
Imposta il tono
DiSEqC
FEC del transponder
da ricevere
Elenco canali
disponibili
Proprietà del
programma
selezionato
Symbol rate
del transponder
da ricevere
- OFF
- 14V
- 18V
- 14V/22KHz
- 18V/22KHz
- SATELLITE A
- SATELLITE B
- SATELLITE C
- SATELLITE D
- 950..2150 MHz
- 2000..40000
2/N PROGRAM 2
N/N PROGRAM N
NOME PROGRAMMA
SERVICE ID
PID PCR
PID video
PID audio
PID teletext
TIPO CANALE
FORMATO VIDEO
AUDIO TYPE IN
Nome del programma
selezionato
Service ID del programma
selezionato
PID PCR del programma
selezionato
PID video del programma
selezionato
PID audio
del programma
selezionato
PID teletext
del programma
selezionato
Tipo di programma selezionato
(free-to-air, codificato etc)
Tipo audio
del programma
selezionato
Formato video
del programma
selezionato
FREQ. OL AUTO
Frequenza OL

10
ITALIANO
5.3.2 IMPOSTAZIONE DATI DI OUTPUT
In questa sezione si impostano i dati di output del canale selezionato:
• frequenza di uscita
• livello del canale di uscita
• livello audio
• test video
VIDEO TEST
AUDIO TYPE OUT
Abilita / disabilita
video test
Regolazione tipo
audio
OUTPUT
FREQ. USCITA
Regolazione livello
uscita RF
Formato video
Imposta la frequenza
di uscita vedi 5.3.2.1
OFF
MONO
LIVELLO RF OFF
FORMATO VIDEO PAN SCAN
- PAN SCAN
- 16/9 (solo con
ingresso 16/9)
- LETTER BOX
- OFF
- BLACK
- B & W
0..10
- OFF
- 0..10
LIVELLO AUDIO
Regolazione livello
audio 010
per SIG9506
- MONO
- MONO LINGUA 1
- MONO LINGUA 2
per SIG9506S
- MONO
- STEREO
- DUAL SOUND
- AUTO
DUAL SOUND
LETTER BOX
10
B & W

11
ITALIANO
5.3.2.1 IMPOSTAZIONE FREQUENZA DI USCITA
È possibile impostare la frequenza di uscita in due modi, per frequenza o per canale. Se si sceglie
l’impostazione per frequenza bisogna inserire lo standard televisivo da utilizzare e la frequenza in MHz
del canale di uscita. Se si sceglie l’impostazione per canale bisogna inserire il paese di installazione e
il canale di uscita.
IMPOSTA LA
FREQUENZA
DI USCITA
IMPOSTA LO
STANDARD DEL
MODULATORE PAL B/G SECAM L
FREQ. (MHZ)
174 ÷ 446
470 ÷ 862
STANDARD
SEL. PER FREQ.
FREQ. USCITA
IMPOSTA
IL CANALE
DI USCITA
SEL.PER CANALE
IMPOSTA
IL PAESE DI
INSTALLAZIONE
Imposta la selezione
del canale di uscita
per frequenza
Imposta la selezione
del canale di uscita
per nome canale
- EUROPE
- FRANCE
- UK
- AUSTRALIA
- PAL BG
- PAL I
- PAL D/K
- PAL N
- PAL H
- SECAM L
- NTSC M
- PAL M
EUROPE AUSTRALIA
CANALE E5..E12, S12..S38
E21 .. E69
PAESE
per VHF
- E5..E12, S11..S38
per UHF
- E21 .. E69
VERS. SOFTWARE
BER
S/N (dB)
Versione software
del modulo
Ber del segnale in
ingresso
(vedi pag.12)
S/N del segnale in
ingresso
(vedi pag.12)
MISURE
CDS V.00
11= SEGNALE NON AGGANCIATO
1,3*10E-4 = VALORE DEL BER
11
5.3.3 MISURE

12
ITALIANO
BAUD RATE 485 - Parametro di sola lettura, indica la velocità di trasmissione del BUS 485 tra la con-
trol Unit e le schede dei ricevitori.
BAUD RATE 232 - Questo parametro configura la velocità di trasmissione della porta RJ45 in mo-
dalità seriale 232. Deve essere impostato quando si connette un dispositivo esterno alla centrale (PC,
palmare, ecc).
TIME OUT COM - L’unità di programmazione della centrale effettua periodicamente un controllo dei
moduli installati. TIME OUT COM definisce il tempo di attesa che l’unità di programmazione aspetta
per ricevere la risposta dai moduli. Se un modulo non risponde entro il tempo indicato questo viene
identificato come guasto o mancante. Questo parametro non incide sul funzionamento della centrale
ma sulla velocità di accensione e di reset. Si consiglia di non modificare il valore.
AUTOSCAN - Se AUTOSCAN è impostato a ON la centrale effettua ciclicamente il controllo dei mo-
duli. L’intervallo del tempo di attesa tra due controlli è definito dal parametro FREQ.POLLING
Se AUTOSCAN è impostato a OFF la centrale non effettua il controllo dei moduli.
FREQ. POLLING - Definisce l’intervallo di tempo che passa tra due cicli di controlli (solo se
AUTOSCAN=ON).
CERCA - Con la funzione CERCA l’unità di programmazione effettua una ricerca dei moduli installati.
Alla fine della ricerca viene mostrata la lista dei canali trovati.
COPIA - Permette di copiare le impostazioni di un modulo in un altro modulo. Viene chiesto il modulo
da copiare e quello su cui copiare. La funzione copia consente di copiare i seguenti parametri di ingres-
so: LNB, tono DiSEqC, freq.IF e Symbol rate. I parametri in uscita copiati sono: formato video, livello
RF, video test, tipo audio e livello audio.
RESET - Reset hardware dei moduli. E’ possibile selezionare un solo modulo o tutti i moduli insie-
me.
PRESET - I 6 canali della centrale possono essere impostati utilizzando delle informazioni che sono
già memorizzate nell’unità di programmazione, i programmi di preset. E’ possibile associare i program-
mi di preset a uno qualsiasi dei ricevitori della centrale, basta scegliere il ricevitore da programmare,
selezionare la voce INPUT, quindi la voce PRESET, quindi il preset da memorizzare e scegliere l’opzione
“CARICA”. In questo modo il canale viene programmato utilizzando le informazioni prememorizzate. E’
possibile modificare le impostazioni di preset a proprio piacimento (tranne il preset di default che non
può essere cambiato). Per fare questo occorre programmare un canale con le informazioni desiderate,
quindi selezionare INPUT, PRESET, il preset che si desidera modificare e quindi selezionare l’opzione
“SALVA”.
Le funzioni di carica e salva preset permettono di memorizzare i seguenti parametri di ingresso: LNB,
tono DiSEqC, freq.IF, Symbol rate, canale visualizzato, service ID e sottotitoli. I parametri in uscita me-
morizzati sono: formato video e tipo audio.
BER - Visualizzazione del BER del trasponder ricevuto. Se nessun trasponder è ricevuto correttamen-
te il BER visualizzato è uguale a 1. Normalmente il BER dev’essere un valore inferiore a 1E-3.
S/N - Visualizzazione del rapporto segnale/disturbo del trasponder ricevuto. Se nessun trasponder è
ricevuto correttamente il valore visualizzato è uguale a 0. Per garantire una buona ricezione il rapporto
S/N dev’essere un valore compreso tra 10 e 13dB.
5.4 GLOSSARIO

13
ITALIANO
6.0 SPECIFICHE TECNICHE
FREQUENZE
Ingresso SAT 950 ÷ 2150 MHz
Ingresso miscelazione TV 47 ÷ 862 MHz
Perdita di passaggio miscelazione TV 2dB
Uscita TV SIG9506, SIG9506S: VHF 174-446MHz E05-S38
UHF 470-862MHz E21-E69
CONNETTORI
Connettori ingressi 2 connettori F (ingresso+loop through) per ogni canale
Connettori uscita RF 2 connettori F (uscita+ingresso miscelazione)
Connettori uscite A/V 3 connettori RCA per ogni canale
INGRESSO SAT
Livello RF 45 ÷ 80 dBµV
Impedenza 75Ω
Guadagno loop-through -4 ÷ 0 dB
DEMODULAZIONE QPSK
Symbol rate 2 ÷ 40 MS/s (SCPC/MCPC compatible)
FEC Auto
AFC range -2.5 ÷ +2.5 MHz
SPECIFICHE MPEG
(MP@ML)
Video decoder MPEG-2 Main profile, Main level
Audio decoder MPEG-2 Layer I e Layer II
Sistema video encoder PAL - SECAM - NTSC
CONNETTORI USCITE RCA
Tipo video Composito
Formato video 16:9,Pan scan, Letter box
Livello video 1 Vpp typ.
Impedenza 75Ω
S/N pesato (video) >55 dB
Livello audio max 600 mV rms
Impedenza 600 Ω
Banda frequenza 20 ÷ 15000 Hz
S/N pesato (audio) >57 dB
USCITA SEGNALE RF
Impedenza 75 Ω
Standard TV modulatore PAL BG D/K I N H M, SECAM L, NTSC M
Stabilità in frequenza < ± 70 KHz
Livello di uscita 100 dBµV
Regolazione livello uscita 10 dB (indipendente per ogni canale)
S/N video 52 dB typ.
Tipo modulatore Doppia banda laterale
Tipo modulatore audio SIG9506 : mono
SIG9506S : stereo
S/N audio 54 dB typ.
Distorsione audio <1%
GENERALI
Tensione di alimentazione 220-240 V ~ 50-60 Hz
Consumo 63 W SIG9506 - 70 W SIG 9506S
Telealimentazione LNB 14/18V 0/22kHz, DiSEqC 1.0 4 posizioni su tutti gli ingressi
Max corrente telealimentazione 400 mA totali
Temperatura di lavoro -10 ÷ +45°C
Dimensioni 376x245x163 mm
Peso 6,4 Kg
I dati tecnici sono nominali e riferiti alla temperatura di 25° C.

14
ENGLISH
12
3
4
65
7
8
9
1 - EARTH CONNECTION
2 - SAT INPUTS WITH
LOOP-THROUGH OUTPUT
3 - A/V OUTPUTS
4 - RF OUTPUT
5 - TV INPUT
6 - MAINS 220-240V~
7 - PROGRAMMING UNIT
8 - GREEN LED (POWER ON)
9 - RED LED (ALARM)
1.0 SAFETY WARNINGS
The product must be installed only by qualified persons, according to the local safety standards and regulations. The use of
the product must be in full compliance with the instructions contained in this manual. It is classified as Class II, in accord-
ance with EN 60065 and, for this reason, it shall not be connected to the protective earth (PE) of the supply mains.
1.1 INSTALLATION WARNINGS
• Use only the original power cable, installing the product so that the mains plug be easily accessible.
• The product must not be exposed to dripping or splashing and thus it shall be installed indoors, in a dry place.
• Humidity and condensation could damage the product. In case of condensation, wait until the product is dry before using it.
• Don’t install the product above or close to heat sources, in dusty places or where it might come into contact with corrosive
substances.
• Leave enough space around the product housing to ensure sufficient ventilation.
• An excessive operating temperature and/or an excessive heating may affect the performance and the life of the product.
• To prevent possibility of injury, the product must be securely attached to the wall or on the floor in accordance with the
mounting instructions given on referred chapter.
• When mounted to the wall use plugs suitable for the characteristics of the fixing.
• In accordance with the European Directive 2004/108/EC (EMC), the product shall be installed using devices, cables and
accessories that allow to comply with this directive requirements for fixed installations.
Grounding of the antenna installation
• The product must be connected to the earth electrode of the antenna system, in accordance with standard EN 60728-11.
• The screw to be used for this scope is marked with the symbol .
• It is recommended to follow the provisions of EN 60728-11 and not to connect the screw to the protective earth (PE) of the
supply mains.
IMPORTANT:
• Only instructed and authorized persons can operate on the product.
• In case of failure, do not try to repair it otherwise the guarantee will no longer be valid.
• Never remove the product cover, parts at hazardous voltage could be accessible when the product case is opened
2.0 PRODUCT DESCRIPTION
Compact headend for the reception and distribution of 6 free-to-air digital satellite channels. Output
channels can be in VHF band or UHF band. Stereo version is also available (model SIG9506S).
The compact headend includes 6 digital receivers, 6 A/V modulators (mono modulator for SIG9506;
stereo modulator for SIG9506S), 6-way combiner with existing TV signal mixing, power supply and
programming unit. A/V outputs are available to connect optional modulators. Each receiver can sup-
ply 14/18V, 22KHz and DiSEqC 1.0 tone (programmable). Multiswitches and universal LNB’s can be
connected directly to the headend without additional products. The headend is suitable for small and
medium networks.

15
ENGLISH
3.0 WALL AND FLOOR MOUNTING
The compact headend is fitted horizontally on a wall or floor as follows.
Remove the mounting brackets from the packaging and take out the compact headend.
On the cardboard packaging there are holes to indicate where to fix the brackets on the wall.
Fit the brackets using the screws from the accessory bag.
For wall installation fit the brackets as shown in figure 1 leaving enough space to disconnect the mains
cable. See figure 2 for floor installation.
Fig.1 Wall installation Fig. 2 Floor installation
4.0 PRODUCT OPERATION
The headend is protected against short circuits and power surges from the SAT inputs and the power
supply has self protection. If the headend does not come back on disconnect and reconnect the cable
to the power supply. See page 24 for some typical installation examples.
On the top of the headend there is an earth screw to connect the unit to the antenna earth in accordance
with EN60728-11. Use a cable lug to connect the cable to the screw.
The headend is provided with an RF input, for mixing the terrestrial signal, to give one output with the
satellite channels re-modulated in the RF band. If you do not want to mix the terrestrial signals on the
RF input then use the CA75F included in the accessory pack. Connect the RF output to the distribution
network.
More than one headend can be installed on one site. In this case the output of the units can be mixed
using the RF input or by using an external combiner (see the Fracarro catalogue).
Use the numeric keypad on the front of the unit to program the receivers. The backlit display shows
programming information and the status of the headend.
The compact headend consists of 6 digital receivers connected to a programming unit.
Each receiver has one SAT input 950-2150MHz. Connect the incoming signal from the dish to the input.
Each module can supply 14 or 18V and 22KHz tone to supply any LNB’s or switches. Use loop-through
outputs to connect several receivers to the same satellite polarity.
Each receiver has its own microprocessor to manage digital channels. The programming unit allows:
• each receiver to be programmed
• each modulator to be surveyed in a programmable time frame
• errors to be shown by the RED LED being ON)

16
ENGLISH
To power the compact headend connect the cable supplied. The programming unit tests the installed
receivers and checks if they are working correctly. The display will show the message “Waiting...“
and the GREEN LED lights up showing the programming unit is communicating with the installed
receivers. All the modules are then scanned and this takes approximately 20 seconds. At the end of
the scan the display will show the message “Channels found“ and lists all the receivers the compact
headend has found. Usually these are installed on channels 1 to 6.
Then the backlit display will show the message “Press a key to enter Setup“. If you press any button
within 30 seconds you will enter the programming menu (see the chapter ‘Programming the Compact
Headend’). Otherwise the backlit display will turn OFF and the products name and software version
will be shown. If the receivers are working properly the GREEN LED will be ON and fixed.
This means that the compact headend is working correctly. When the RED LED is blinking it means
one or more receivers are not locked correctly. Re-programming is then required. Read the following
information on programming channels.
Green LED Red LED Description
ON OFF
• The compact headend is working correctly and all receivers are
locked
• The receiver being programmed is locked on a frequency
Blinking OFF • The programming unit is communicating with one of receivers
ON Blinking
• At least one of the receivers is not locked. To check enter the
programming of each receiver (see chapter 3.0). When entering in
a receiver that is not locked the RED LED is fixed. When entering
a locked receiver the RED LED is OFF.
• The programming unit is communicating with an uninstalled
receiver or with a receiver that is not working (usually the headend
has all 6 receivers installed).
OFF or
flashing ON
• The unit has discovered an error. The compact headend has
identified a communication error in one or more modules. In order
to restore the correct headend operation disconnect and then
reconnect the mains power supply. If the problem persists contact
the technical support.
ON ON
• The compact headend has checked all receivers and found a
problem with at least one. To check which one has the problem
enter the programming menu of each receiver (see chapter 3.0). If
the RED LED is OFF the receiver is working correctly. If the RED
LED is ON the receiver has an error.
• The compact headend is trying to enter the menu of a missing
module or a module which can not communicate. In this case
the message “Channel not available“ will be shown on the backlit
display and after a few seconds the RED LED will be OFF, while
the GREEN LED will be ON.
OFF OFF • lack of power supply

17
ENGLISH
Using a multiswitch to distribute signal to different receivers:
To distribution network
To distribution network
4.1 INSTALLATION EXAMPLE
Connecting multiple receivers to the same polarity:
The number of receivers that is possible to connect to the same polarity depends by the frequency of
the trasponder to receive and by the level of input signal. It is recommended to program the channels
with the highest input frequencies on the first receivers of the headend. Use a splitter to divide the
cable from the dish in case the signal is too low at the last input receivers, in order to reduce the loop-
through losses.

18
ENGLISH
FRACARRO
RESET?
NO=
YES=
>
>
INSERT NEW PIN
PRESS ANY BUTTON
(EXCEPT )
CU SET UP
CHANNEL
SETTINGS
INCORRECT
IF CORRECT PIN NOT VALID
AFTER 3 TIMES
WAIT...
CHANNEL SETUP
(SEE CHAPTER 3.0)
LOADS THE
DEFAULT
PARAMETERS
(APPROX. 1 MINUTE )
SCANS MODULES...
CHANNELS FOUND...
Press a key...
YES
CONTROL UNIT SETUP
(SEE CHAPTER 2.0)
NO
5.0 PROGRAMMING INSTRUCTION
Press any button on the numeric keypad and the message “PIN CODE” is displayed. Insert the PIN
code and press the button . The default code is 0000. To change the PIN code please see the
Chapter 2.0:
From the initial menu press the key when the cursor is flashing on HEADEND SETUP to get access
to configure the unit.
Selecting a new PIN code:
Enter the menu “Change PIN code” and the message “Insert new PIN” appears. Enter 4 numbers and
confirm using the key. Enter the new PIN number again to confirm. The PIN will be changed if the
new code has been entered correctly twice.
If you forget the PIN number:
If an incorrect PIN number is entered three times the headend will lock up. You can either wait 15
minutes and try again or reset the compact headend but all existing parameters will be lost and the
headend will need to be re-programmed.
5.1 INSERTING A PIN CODE
5.2 HEADEND SETUP MENU -
PIN CODE MANEGEMENT AND TECHNICAL PARAMETERS
KEY:
= TO ENTER THE MENU
= TO EXIT
= TO STORE MODIFICATIONS
= ARROW DOWN
= ARROW UP
= ARROW RIGHT
= ARROW LEFT
S

19
ENGLISH
ENGLISH PORTUGUESE
BAUD RATE 232 9600 115200
OFF
TIME OUT COM 1 30 12 (default)
1..10
0..10
AUTOSCAN ON
FREQ. POLLING 1 10
0
v0.0
10
FACTORY SETUP
RESET ?
- ENGLISH
- ITALIANO
- DEUTSCH
- FRANÇAIS
- ESPAÑOL
- PORTUGUÊS
NO
RESET?
YES= NO=
NO
- 9600
- 19200
- 38400
- 57600
- 115200
BAUD RATE 485
Baud rate 485,
read only parameters
(see page 24)
CU SETUP
CHANGE PIN
INSERT NEW PIN
INSERT PIN
PIN CONFIRMED
PIN CODE
MODIFICATION
LANGUAGE
LANGUAGE
SETTING
Baud rate 232, to be used
when downloading new
software (see page 24)
Time in minutes that the
headend waits before
checking the modules
(Only if AUTOSCAN is OFF)
(see page 24)
AUTOSCAN = ON
The headend will not
check the modules
AUTOSCAN = OFF
The headend will make
cyclical checks of the
modules to find
any errors (see page 24)
Waiting time of the modules
reply in seconds. This is the
time required to reply to the
first command sent by the
programming unit. When this
time expires the module will be
identified as out of order
or missing (see page 24)
THE NEW PIN
IS CORRECT?
PIN NOT VALID
YES
PIN HASN’T
BEEN UPDATED
PIN HAS BEEN
UPDATED
LCD CONTRAST
LCD CONTRAST
DISPLAY SETTING
SOFTWARE
RELEASE
LOADING
DISPLAY OF
SOFTWARE VERSION
LOADING DEFAULT
PARAMETERS
YES

20
ENGLISH
5.3 CHANNEL SETUP MENU - PROGRAMMING THE RECEIVERS
From the first menu press the key when the cursor is on CHANNEL SETUP to get access to the
receiver configuration.
Select the receiver to program and then gain access to the input, output and aux menu.
See chapter 5.3.1, 5.3.2 and 5.3.3 for details on the parameters to be set.
5.3.1 SETTING INPUT PARAMETERS
This section is for inputting the parameters for the selected channels:
• remote power for LNB
• IF frequency of the program to receive
• symbol rate
• selected program
INPUT DATA SETTING
(SEE CHAPTER 5.3.1)
OUTPUT DATA SETTING
(SEE CHAPTER 5.3.2)
INPUT SIGNAL
MEASUREMENTS
(SEE CHAPTER 5.3.3)
COPIES THE PARAMETRES
OF ONE CHANNEL TO
ANOTHER (see page 24)
CHANNEL 1
CHANNEL 6
MODULE SEARCH SCAN MODULES
COPY FROM ...
CHANNELS
FOUND
PASTE ON ...
WAIT...
COPY CHANNELS
INPUT
OUTPUT
MEASURES
RESET
CHANNEL
SETTING
CHANNEL SETTING
FUNCTION “MODULE SEARCH”
TO BE USED WHEN CHECKING
IF THE MODULES
ARE WORKING PROPERLY
(see page 24)
HARDWARE RESET
OF ONE OR ALL THE
CHANNELS (see page 24) ALL CHANNELS MODULE 1 MODULE 6
Other manuals for SIG9506
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Fracarro Cables And Connectors manuals