Fracarro D-Matrix 4S User manual

D-Matrix 4S
ISTRUZIONI PER L’USO - OPERATING INSTRUCTIONS
INSTRUCTIONS D’EMPLOI - BEDIENUNGSANLEITUNG

2
ITALIANO
L’installazione del prodotto deve essere eseguita da personale qualificato in conformità alle
leggi e normative locali sulla sicurezza. L’utilizzo del prodotto deve avvenire nel pieno rispetto
delle istruzioni d’uso contenute nel presente manuale. Il prodotto è di Classe II, secondo la
norma EN 60065, e per tale ragione non deve essere mai collegato alla terra di protezione della
rete di alimentazione (PE – Protective Earthing).
Avvertenze per l’installazione
• Il prodotto non deve essere esposto a gocciolamento o a spruzzi d’acqua e va pertanto
installato in un ambiente asciutto, all’interno di edifici.
• Umidità e gocce di condensa potrebbero danneggiare il prodotto. In caso di condensa,
prima di utilizzare il prodotto, attendere che sia completamente asciutto.
• Non installare il prodotto sopra o vicino a fonti di calore o in luoghi polverosi o dove
potrebbe venire a contatto con sostanze corrosive.
• Lasciare spazio sufficiente attorno al prodotto, per garantire un’adeguata ventilazione;
l’eccessiva temperatura e/o un eccessivo riscaldamento possono compromettere il
funzionamento e la durata del prodotto.
• Lasciare la presa di rete elettrica facilmente accessibile.
• Per evitare di ferirsi, questo prodotto deve essere installato seguendo le istruzioni di
montaggio riportate nel Capitolo 3.
In accordo con la direttiva europea 2004/108/EC (EMC), il prodotto deve essere installato
utilizzando dispositivi, cavi e connettori che consentano di rispettare i requisiti imposti da tale
direttiva per le installazioni fisse.
Fracarro Radioindustrie spa di conseguenza è esonerata da qualsivoglia responsabilità
civile o penale conseguente a violazioni delle norme giuridiche vigenti in materia e derivanti
dall’improprio uso del prodotto da parte dell’installatore, dell’utilizzatore o di terzi.
Messa a terra dell’impianto d’antenna
Il prodotto deve essere collegato all’elettrodo di terra dell’impianto d’antenna conformemente
alla norma EN60728-11. La vite predisposta a tale scopo è contrassegnata con il simbolo .
Si raccomanda di attenersi alle disposizioni della norma EN60728-11 e di non collegare tale
morsetto alla terra di protezione della rete elettrica di alimentazione.
IMPORTANTE: Non togliere mai il coperchio del prodotto, parti a tensione pericolosa possono
risultare accessibili all’apertura dell’involucro. Solo personale addestrato e autorizzato può
aprire il prodotto. In caso di guasto non tentate di riparare il prodotto altrimenti la garanzia non
sarà più valida.
D-Matrix 4S è un apparato che permette di generare due multiplex modulati secondo lo
standard per il digitale terrestre (DVB-T) o per la televisione via cavo (DVB-C), utilizzando
stream ricevuti da quattro transponder satellitari (DVB-S o DVB-S2) o letti da file transport
stream .TS, contenuti in una unità di memoria esterna USB. I files .TS possono essere ottenuti
convertendo qualsiasi file audio/video nel formato appropriato, utilizzando un programma di
conversione per PC.
Il modulatore è full band: è quindi possibile modulare indipendentemente i mux su frequenze
arbitrarie nelle bande VHF-S-UHF (114 ÷ 858 MHz).
1. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
2. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

3
ITALIANO
Il prodotto è dotato di:
• presa di alimentazione elettrica bipolare
• quattro ingressi satellitari DVB-S / DVB-S2 con gestione DiSEqC e controllo sovraccarico
• quattro led multicolore, uno per ogni ingresso, per l’indicazione dello stato dell’ingresso
• due slot common interface, ognuno associabile ad uno qualsiasi degli ingressi, per
consentire la decrittazione di programmi di provider diversi ricevuti dallo stesso ingresso.
• ingresso MIX che consente di miscelare il segnale generato dal dispositivo con uno
proveniente da un impianto di ricezione televisiva od altro prodotto che generi segnale RF.
• uscita RF dei mux generati e di quanto proveniente dall’ingresso MUX
• porta di rete Ethernet 10base-T / 100Base-TX
• porta USB host per lo storage dei file .TS, l’aggiornamento firmware e salvataggio/ripristino
della configurazione
• led multicolore per l’indicazione dello stato del sistema
• pulsante di ripristino (interno)
La programmazione può essere effettuata in uno dei seguenti modi:
• La programmazione base, tramite tastiera e display LCD presenti sul pannello frontale
• La programmazione avanzata tramite l’interfaccia web, collegandosi con un PC da rete
locale o da remoto tramite la porta di rete.
PENTA85
UX-QT
SWI4404
D-MATRIX 4S
CAM
UX-QT
Alla distribuzione
USB Stick
LANDTT MIX IN
CAM
Esempio di installazione

4
ITALIANO
Gli ingressi supportano la ricezione di segnali satellite DVB-S/DVB-S2, sono in grado di fornire
telealimentazione ad un LNB e supportano la gestione di controllo DiSEqC versione 1.0.
Il segnale può essere fornito ad ogni ingresso in modo indipendente, utilizzando i quattro
connettori superiori, oppure é possibile utilizzare la funzionalità loop-through, che consente
di fornire il segnale ricevuto da uno degli ingressi ai successivi, in cascata. In tal caso per
gli ingressi in cascata non sarà possibile specificare quale polarità/banda ricevere, poiché il
segnale utilizzabile sarà il medesimo dell’ingresso utilizzato come sorgente per il loop.
La telealimentazione LNB é in grado di erogare una corrente massima di 400mA, totale per
tutti gli ingressi. Qualora questo limite venga superato, interviene un limitatore di corrente,
il quale provvede a disabilitare temporaneamente la telealimentazione su tutti gli ingressi,
riabilitandoli poi ad uno ad uno, fino ad identificare l’ingresso (o gli ingressi) che provocano il
problema. La telealimentazione e la ricezione da tali ingressi viene infine disabilitata, mentre
la funzione loop rimane attiva; viene quindi acceso il led con colore rosso corrispondente
all’ingresso in sovraccarico. La ricezione dagli ingressi in errore può essere ripristinata, dopo
aver risolto il guasto nell’impianto,disabilitando e riabilitando l’ingresso, oppure riavviando il
D-Matrix.
Il segnale ricevuto dagli ingressi sat può essere decrittato utilizzando un massimo di due
moduli CAM, da inserire negli appositi slot situati sulla destra. Ogni slot può essere associato
ad uno (ed uno solo) qualunque degli ingressi, indipendentemente: sarà dunque possibile
anche il decripting di segnali ricevuti dal medesimo ingresso ma con codifiche differenti,
associando due CAM al medesimo ingresso.
Il prodotto consente di riprodurre un programma salvato su file in formato standard transport-
stream (file .TS). Tale file può essere generato a partire da un qualsiasi file audio/video
utilizzando un apposito tool di conversione. Il file deve essere presente in un dispositivo di
storage USB connesso al dispositivo, formattato con filesystem FAT32.
Programmi provenienti da satellite o da file possono essere multiplexati in modo intelligente,
consentendo all’utente di generare il contenuto dei mux di uscita ad-hoc, a seconda del bitrate
disponibile e delle preferenze dell’utilizzatore finale. Il sistema provvede alla rigenerazione
automatica del transport-stream, utilizzando anche alcuni parametri di posizione/priorità,
in modo da poter privilegiare taluni programmi rispetto ad altri ritenuti meno importanti, in
termini di bitrate.
Si pensi ad esempio ad un mux generato dai programmi P1, P2 e P3, ricevuti da satellite,

5
ITALIANO
configurati con rispettive posizioni 1,2 e 3 (a posizione inferiore corrisponde priorità superiore).
Qualora il bitrate complessivo dei tre programmi sia inferiore a quello reso disponibile dalla
modulazione di uscita, tutti tre i programmi vengono prodotti in uscita senza alcuna perdita di
bitrate. Supponiamo tuttavia che il bitrate totale in alcuni momenti superi quello disponibile; il
sistema provvederà a garantire la visione dei programmi a maggiore priorità, tagliando quindi
il bitrate dei programmi a priorità più bassa. Pertanto in questo caso il programma P3 subirà
dei degradi (squadrettamenti) mentre i programmi P1 e P2 non verranno minimamente alterati.
In talune situazioni l’installazione richiede che un transport-stream ricevuto da satellite non
venga multiplexato, ma piuttosto trasmesso direttamente senza alcuna elaborazione. A questo
scopo può venire abilitata la modalità denominata ALL-PID; in questa modalità ogni tipo di
elaborazione sul transport-stream viene disattivata.
I transport-stream in uscita vengono modulati secondo gli standard DVB-C annex A/C o DVB-T.
Ogni mux può essere modulato indipendentemente a frequenza e potenza arbitrarie, all’interno
dei range supportati dal dispositivo. I parametri di modulazione, disponibili tramite l’interfaccia
di configurazione, sono anch’essi indipendenti per i due mux, eccettuato lo standard utilizzato
(DVB-T o DVB-C) che deve essere il medesimo per entrambi i mux.
Il dispositivo permette la gestione da remoto tramite interfaccia web. É presente un’interfaccia di
rete Ethernet 10/100, che permette la connessione del dispositivo diretta ad un PC (utilizzando
un cavo crossed), oppure ad una rete locale.
3. INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO
3.1 CONTENUTO DELL’IMBALLO
All’interno dell’imballo sono contenuti i seguenti materiali:
• D-Matrix 4S
• Cavo di alimentazione
• Avvertenze per la sicurezza e l’installazione del prodotto
3.2 MONTAGGIO DEL PRODOTTO
• utilizzando gli appositi punti di fissaggio, avvitare il prodotto alla parete, in modo che sia
posizionato verticalmente, per consentire una corretta dissipazione del calore
• collegare il dispositivo alla terra dell’impianto di antenna utilizzando l’apposito morsetto
• collegare i cavi d’antenna ai relativi ingressi
• se necessario inserire la/le CAM e relative smart-card negli appositi slot
• se necessario inserire una unità di memoria esterna USB
• collegare alla rete elettrica il prodotto
• attendere l’avvio del dispositivo, quindi procedere alla sua configurazione
• verificare la corretta generazione del segnale in uscita, e lo stato di ricezione degli ingressi
e del sistema tramite appositi led multicolori
Table of contents
Languages:
Popular Inverter manuals by other brands

BARRON
BARRON EXITRONIX Tucson Micro Series installation instructions

Baumer
Baumer HUBNER TDP 0,2 Series Mounting and operating instructions

electroil
electroil ITTPD11W-RS-BC Operation and Maintenance Handbook

Silicon Solar
Silicon Solar TPS555-1230 instruction manual

Mission Critical
Mission Critical Xantrex Freedom SW-RVC owner's guide

HP
HP 3312A Operating and service manual