Fral FACSW22.1 User manual

ITA
UK
DE
FR
USE AND
MAINTENANCE
MANUAL
Water Cooled Split Air Conditioner
FACSW22.1
M.FACSW22.1-06 Multilanguage 11/04/2017
FRAL
S.r.l Carmignano di Br. (Pd) – Italy tel. 0039.(0)49.9455839 fax 5991129 www.fral.it

M.FACSW22.1-06 Multilanguage 26/05/2017
2
INDEX
MANUALE IN ITALIANO
MANUALE IN ITALIANOMANUALE IN ITALIANO
MANUALE IN ITALIANO
................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
.......................................
..............
.......
3
33
3
MANUAL IN ENGLISH
MANUAL IN ENGLISHMANUAL IN ENGLISH
MANUAL IN ENGLISH
................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
........................................
................
........
17
1717
17
HANDBUCH IN DEUTSCH
HANDBUCH IN DEUTSCHHANDBUCH IN DEUTSCH
HANDBUCH IN DEUTSCH
................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
...................................
......
...
30
3030
30
MANUEL EN FRANÇAIS
MANUEL EN FRANÇAISMANUEL EN FRANÇAIS
MANUEL EN FRANÇAIS
................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
......................................
............
......
43
4343
43
DISEGNI DIMENSIONALI
DISEGNI DIMENSIONALIDISEGNI DIMENSIONALI
DISEGNI DIMENSIONALI
/ DIMENSIONAL DRAWI
/ DIMENSIONAL DRAWI/ DIMENSIONAL DRAWI
/ DIMENSIONAL DRAWINGS / MASSZEICHNUNGE
NGS / MASSZEICHNUNGENGS / MASSZEICHNUNGE
NGS / MASSZEICHNUNGEN / SCHEMAS DIM
N / SCHEMAS DIMN / SCHEMAS DIM
N / SCHEMAS DIMENSIONNELS
ENSIONNELSENSIONNELS
ENSIONNELS
.....
..........
.....
56
5656
56
SCHEMI ELETTRICI E Q
SCHEMI ELETTRICI E QSCHEMI ELETTRICI E Q
SCHEMI ELETTRICI E QUADRO ELETTRICO / EL
UADRO ELETTRICO / ELUADRO ELETTRICO / EL
UADRO ELETTRICO / ELECTRIC DIAGRAM AND E
ECTRIC DIAGRAM AND EECTRIC DIAGRAM AND E
ECTRIC DIAGRAM AND ELECTRIC ANEL / SCHA
LECTRIC ANEL / SCHALECTRIC ANEL / SCHA
LECTRIC ANEL / SCHALT LÄNE UND
LT LÄNE UND LT LÄNE UND
LT LÄNE UND
SCHALTTAFEL / SCHÉMA
SCHALTTAFEL / SCHÉMASCHALTTAFEL / SCHÉMA
SCHALTTAFEL / SCHÉMAS ET TABLEAU ÉLECTRI
S ET TABLEAU ÉLECTRIS ET TABLEAU ÉLECTRI
S ET TABLEAU ÉLECTRIQUES
QUESQUES
QUES
........................
................................................
........................
ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

ITA
M.FACSW22.1-06 Multilanguage 26/06/2017
3
MANUALE IN ITALIANO
INDICE
UTILITA’ E CONSERVAZIONE DEL MANUALE ................................................................................................................................ 4
RIFERIMENTI NORMATIVI ........................................................................................................................................................... 4
1.
1.1.
1.
NORME GENERALI DI SI
NORME GENERALI DI SINORME GENERALI DI SI
NORME GENERALI DI SICUREZZA
CUREZZACUREZZA
CUREZZA
................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
.................................................
..................................
.................
4
44
4
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE .................................................................................................................................. 7
SEGNALETICA DI SICUREZZA ........................................................................................................................................................ 7
2.
2.2.
2.
INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONEINSTALLAZIONE
INSTALLAZIONE
................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
............................................
........................
............
8
88
8
3.
3.3.
3.
CONNESSIONE ELETTRIC
CONNESSIONE ELETTRICCONNESSIONE ELETTRIC
CONNESSIONE ELETTRICA
AA
A
................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
............................................................
........................................................
............................
8
88
8
4.
4.4.
4.
UTILIZZO E MANUTENZI
UTILIZZO E MANUTENZIUTILIZZO E MANUTENZI
UTILIZZO E MANUTENZIONE
ONEONE
ONE
................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
........................................................
................................................
........................
9
99
9
4.1 DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO ................................................................................................................................................ 9
4.2. FUNZIONAMENTO E PANNELLI DI CONTROLLO ..................................................................................................................... 10
4.3 OPERAZIONI DI AVVIAMENTO ................................................................................................................................................ 11
PRE-START CHECK ........................................................................................................................................................... 11
5.
5.5.
5.
MANUTENZIONE ERIODI
MANUTENZIONE ERIODIMANUTENZIONE ERIODI
MANUTENZIONE ERIODICA
CACA
CA................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
......................................................
............................................
......................
12
1212
12
6.
6.6.
6.
SE IL DIS OSITIVO NO
SE IL DIS OSITIVO NOSE IL DIS OSITIVO NO
SE IL DIS OSITIVO NON FUNZIONA
N FUNZIONAN FUNZIONA
N FUNZIONA
................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
............................................
........................
............
14
1414
14
7.
7.7.
7.
CARATTERISTICHE TECN
CARATTERISTICHE TECNCARATTERISTICHE TECN
CARATTERISTICHE TECNICHE
ICHEICHE
ICHE
................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
.....................................................
..........................................
.....................
15
1515
15
8.
8.8.
8.
DICHIARAZIONE DI CON
DICHIARAZIONE DI CONDICHIARAZIONE DI CON
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
FORMITÀFORMITÀ
FORMITÀ
................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
..............................................
............................
..............
16
1616
16

ITA
M.FACSW22.1-06 Multilanguage 26/05/2017
4
UTILITA’ E CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Questo Manuale è conforme ai requisiti della direttiva 98/37/CE e successive modifiche.
Il manuale fornisce tutte le indicazioni necessarie richieste per il trasporto, installazione, messa in funzione e la
manutenzione delle macchine, che devono essere rigorosamente seguite da parte dell'utente per il corretto
funzionamento dello stesso.
A tal fine, l'utente deve rigorosamente rispettare le norme di sicurezza descritte nel manuale.
Il manuale deve sempre seguire la macchina e deve essere conservato in un luogo che garantisca la sua
perfetta conservazione per il corretto utilizzo da parte dell'operatore.
Simboli grafici e indicazioni contenute nel manuale:
RIFERIMENTI NORMATIVI
La macchina descritta in questo manuale è stata progettata in accordo con le norme CE pertinenti.
La macchina rispetta i requisiti essenziali delle seguenti Direttive Europee:
Normativa macchine 2006/42/UE,
Sicurezza Elettrica per le applicazioni a Bassa Tensione 2014/35/UE,
Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE,
Attrezzature a Pressione 97/23/CE.
1. NORME GENERALI DI SICUREZZA
Durante l'installazione o la manutenzione della unità, è necessario attenersi scrupolosamente alle norme
riportate su questo manuale, conformi a tutte le specifiche delle etichette sull'unità, e di prendere tutte le
precauzioni del caso per i lavoratori.
La pressione nel circuito frigorifero e le apparecchiature elettriche presenti nell'unità possono essere
pericolose durante l'installazione o la manutenzione dell'unità.
La non osservanza delle regole riportate in questo manuale e ogni modifica
fatta alla macchina senza autorizzazione esplicita, causerà l’immediata
terminazione della garanzia.
Qualsiasi intervento sulla macchina usando qualsiasi strumento deve
essere condotto solo da personale qualificato.
Indica che si deve fare attenzione a tutte le procedure e le operazioni da
effettuare per garantire il corretto funzionamento della macchina, descrive le
operazioni che devono essere evitate, e informa l'operatore la procedura
corretta e le operazioni da seguire per il corretto utilizzo della macchina.

ITA
M.FACSW22.1-06 Multilanguage 26/06/2017
5
La macchina non è stata progettata per essere usata da persone (inclusi
bambini) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali sono ridotte. Anche
le persone senza esperienza o conoscenza della macchina non possono
usarla.
Le persone, descritte sopra, possono usare questa macchina solo se c’è
qualcuno, responsabile della loro sicurezza, che guardi a loro e dia le
istruzioni riguardanti l’uso della macchina.
I bambini devono essere sorvegliati in modo da essere sicuri che non
giochino con la macchina.
L’unità non deve essere usata sotto atmosfera esplosiva.
Quando la macchina è connessa alla presa di corrente, deve essere posta
in posizione verticale e ogni movimento improvviso deve essere evitato
perché potrebbe far andare dell’acqua in contatto con le parti elettriche; in
ogni caso è SEMPRE NECESSARIO rimuovere la spina dalla presa prima
di spostare la macchina; se dell’acqua dovesse essere versata sulla
macchina, l’unità deve essere spenta e può essere accesa dopo 8 ore.
La macchina non deve essere pulita usando acqua. Per pulire la macchina
usare uno straccio umido. Ricordarsi PRIMA di scollegare LA SPINA DALLA
PRESA.
Mai modificare i settaggi dei dispositive di sicurezza.
Mai spruzzare acqua sull’unità e sui suoi component elettrici.
L’alimentazione elettrica deve essere protetta con un interruttore
differenziale.
Questa macchina è stata progettata e costruita in accordo con le regole di
sicurezza più severe. Di conseguenza, strumenti appuntiti (cacciaviti, aghi
o simili) non devono essere inseriti nelle griglie o in qualsiasi altra
aperture dei pannelli, specialmente quando la macchina è aperta per
rimuovere il filtro.
ATTENZIONE: prima di ogni intervento di manutenzione sull’unità deve
essere fatto con l’alimentazione elettrica scollegata. Mai rimuovere la griglia
frontale o aprire qualsiasi parte della macchina senza prima rimuovere la spina
dalla presa.

ITA
M.FACSW22.1-06 Multilanguage 26/05/2017
6
Lo scambiatore remoto deve sempre essere connesso
alla macchina principale mediante gli appositi
collegamenti evidenziati nelle immagini seguenti; il
produttore declina ogni responsabilità per qualsiasi
pericolo o danno arrecati qualora questa norma non
sia rispettata.
Questa macchina deve essere sempre connessa
usando spine con cavo di massa a terra come
richiesto per tutte le applicazioni elettriche; FRAL
declina ogni responsabilità per qualsiasi pericolo o
danno arrecati qualora questa norma non sia
rispettata.
Questa macchina è progettata in modo da essere usata in negozi,
industrie e fattorie solo da utenti esperti o istruiti.
Le persone senza esperienza possono usare questa macchina solo per
usi commerciali.

ITA
M.FACSW22.1-06 Multilanguage 26/06/2017
7
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Per le operazioni di utilizzo e manutenzione delle unità, usare i seguenti mezzi di protezione individuale:
Vestiario: chi effettua la manutenzione o opera con l'unità, deve indossare un
apparecchio in conformità alle direttive di sicurezza. Essi devono indossare scarpe
antinfortunistiche con suola antiscivolo in ambienti con pavimentazione scivolosa.
Guanti: Durante le pulizie e le operazioni di manutenzione, è necessario l'uso di
guanti appropriati. In caso di ricarica del gas refrigerante, è obbligatorio l'utilizzo di
guanti appropriati per evitare il rischio di congelamento.
Mascherina e occhiali: durante le operazioni di pulizia e manutenzione
devono essere usate maschere per la protezione delle vie respiratorie
e occhiali di protezione per la protezione degli occhi.
SEGNALETICA DI SICUREZZA
L'impianto riporta i seguenti segnali di sicurezza, che devono essere rispettatI:
Pericolo generale
Pericolo di shock elettrico

ITA
M.FACSW22.1-06 Multilanguage 26/05/2017
8
2. INSTALLAZIONE
3. CONNESSIONE ELETTRICA
Deve essere verificato che la connessione elettrica è corrispondente ai dati elettrici nominali (tensioni,
fasi, frequenza), riportata sull’etichetta dell’unità.
La connessione elettrica deve essere fatta usando una cavo con: fase, neutro e cavo di terra.
Questa macchina appartiene alle applicazioni che funzionano a bassa
tensione (230/400 V).
Prima di ogni operazione sullo schema elettrico, essere sicuri che
l’alimentazione elettrica sia sconnessa.
Quando i pannelli laterali devono essere rimossi per la manutenzione, tenere
I cavi interni ad apposite distanza dai pannelli laterali in modo da evitare
contatti.
L’alimentazione elettrica e la linea di protezione deve essere dimensionata
secondo norme e leggi in accordo con la corrente assorbita della macchina
(
vedi dati tecnici
).
Le fluttuazioni della tensione della linea non devono essere più del ±5%. Se
quelle tolleranze non dovrebbero essere rispettate, contattare l’azienda per
procurare dispositivi appropriati
.
L’alimentazione elettrica deve essere nei limiti illustrati precedentemente:
nel caso non lo sia la garanzia termina immediatamente.
Il pannello frontale non dovrebbe essere usato per posizionarci sopra
vestiti o alter cose:
può causare pericoli e danni.
La macchina non deve essere posta in ambienti stretti, che non permettono
un’adeguata diffusione nella stanza dell’aria proveniente dalla griglia
frontale della macchina. E’ invece permesso mettere la macchina ai lati della
stanza, vicino ai muri.
L’unità esterna non può essere usata in ambienti stretti. L’aria in ingresso è
dal lato del motore del ventilatore mentre l’aria in uscita è dal lato opposto,
attraverso la griglia posta davanti allo scambiatore alettato. La distanza
minima tra il lato di uscita dell’aria e il muro frontale deve essere di 3 metri.

ITA
M.FACSW22.1-06 Multilanguage 26/06/2017
9
4. UTILIZZO E MANUTENZIONE
4.1 DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO
Il presente dispositivo è un condizionatore particolare, di tipo split, nel quale il fluido che crea calore è una
miscela di acqua e glicole. In fabbrica, la percentuale di glicole è fissata al 15% per permettere al dispositivo di
lavorare con temperature fino a -7°C. Nel caso in cui il dispositivo sia lasciato in zone più fredde, occorre
aggiungere più glicole puro, fino a un massimo del 30% dello stesso tipo presente nel circuito.
L'unità interna include un compressore e una valvola di espansione termostatica, un pressostato per bassa
pressione (con reimpostazione automatica), un pressostato per alta pressione, uno scambiatore di calore
acqua/refrigerante, una pompa di circolazione dell'acqua, una ventola del motore a 5 velocità (vengono
utilizzate solo 3 velocità) e una scheda elettronica di gestione. Gli altri componenti sono: un termostato di
sbrinamento, un termostato per il controllo della temperatura della stanza da climatizzare e una pompa di
sollevamento di acqua condensata con un serbatoio e due interruttori a galleggiante.

ITA
M.FACSW22.1-06 Multilanguage 26/05/2017
10
4.2. FUNZIONAMENTO E PANNELLI DI CONTROLLO
Il compressore utilizza il gas refrigerante R410A e raffredda l'aria direttamente. Il calore prodotto dall'impianto
è dissipato da uno scambiatore di calore a piastre acqua/refrigerante e trasmesso a un circuito chiuso di
glicole/acqua. Una pompa spinge la miscela di acqua-glicole nell'unità esterna dove il calore di scarto viene
trasferito nell'aria dell'ambiente esterno.
Il PANNELLO FRONTALE DI CONTROLLO include:
Una Spia verde: indica che la spina è inserita correttamente nella presa e la macchina è alimentata.
Un Interruttore principale permette di scegliere fra tre posizioni: OFF (modalità di arresto) – VENTOLA (si
aziona solo la ventola interna a una velocità preimpostata) – RAFFREDDAMENTO (il dispositivo si raffredda
in base alla temperatura del locale prestabilita).
Un Termostato per la temperatura ambiente, posizionato sul pannello frontale di controllo, permette di
scegliere la temperatura del locale desiderata tra i 10 e i 35 °C.
Un Interruttore per la velocità della ventola, posizionato anch'esso sul pannello frontale di controllo,
permette di scegliere fra 3 diverse velocità della ventola interna.
Un DISPLAY a 4 cifre; questo display indica il numero di ore di lavoro del compressore. Quando la macchina è
in defrost, il display riporta la scritta “dEFr”. Quando la macchina è in allarme, il display indica il tipo di allarme
(vedi tabella degli allarmi).
Un led GENERAL ALARM; è acceso se la macchina ha un allarme.
Un led ON/OFF STATE; esso lampeggia se il compressore è in attesa di partire; è acceso se il compressore
sta funzionando. Se il led è spento significa che la temperatura della stanza è inferiore al valore impostato sul
termostato. In modalità FAN, il led RUN è sempre spento.
Un led LPS ALARM; è acceso se la macchina ha superato il limite inferiore di bassa pressione.
Un led HPS ALARM; è acceso se la macchina ha superato il limite superiore di alta pressione.

ITA
M.FACSW22.1-06 Multilanguage 26/06/2017
11
4.3 OPERAZIONI DI AVVIAMENTO
PRE-START CHECK
1. Collegare l'unità interna a quella esterna. Sono presenti 4 connettori. Due per acqua-glicole
(collegare lo stesso tubo N°1 con N°1, N°2 con N°2 (C); uno per l'acqua condensata e drenata (D),
che viene inviata all'unità esterna; uno per l'alimentazione della ventola del motore esterno (A) e
uno per la connessione a terra (B).
2. Inserire la spina con messa a terra in una presa
3. Selezionare la velocità desiderata della ventola
4. Selezionare la temperatura del locale desiderata
5. Spostare l'interruttore principale dalla posizione OFF alla posizione Raffreddamento o Ventola
Collegare sempre l’unità esterna con il cavo di terra!!
Questa macchina è progettata in modo da essere usata in negozi,
industrie e fattorie solo da utenti esperti o istruiti.
Le persone senza esperienza possono usare questa macchina solo per
usi commerciali.
La macchina non è stata progettata per essere usata da persone (inclusi
bambini) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali sono ridotte. Anche
le persone senza esperienza o conoscenza della macchina non possono
usarla.
Le persone, descritte sopra, possono usare questa macchina solo se c’è
qualcuno, responsabile della loro sicurezza, che guardi a loro e dia le
istruzioni riguardanti l’uso della macchina.
I bambini devono essere sorvegliati in modo da essere sicuri che non
giochino con la macchina.
ATTENZIONE: prima di procedure all’avviamento, controllare che tutti i
pannelli siano posizionati nelle proprie posizioni e fissati con le viti di
fissaggio.

ITA
M.FACSW22.1-06 Multilanguage 26/05/2017
12
Il dispositivo dovrebbe avviarsi. Se è impostato sulla funzione Raffreddamento e la temperatura del locale è
superiore alla temperatura impostata, il compressore si avvierà dopo circa 3,5 minuti. Il led RUN lampeggia
mentre il compressore sta aspettando, è acceso quando il compressore sta lavorando.
Se la temperatura della stanza è minore di quella impostata nel termostato, la macchina rimane in ventilazione
ma non fa freddo (il compressore rimane spento e solo il fan è acceso); il led RUN è spento.
Se la temperatura del locale è inferiore a 18°C, il sistema di sbrinamento automatico può essere azionato; la
ventola dell'unità interna si arresta periodicamente e le due elettrovalvole refrigeranti invertono la loro
posizione. In questo modo, il gas caldo passa nell'evaporatore ghiacciato e il ghiaccio discende sotto forma di
acqua. Il display mostra la scritta “dEFr”.
Dopo ogni ciclo di defrost, la macchina lavora indipendentemente dalla temperatura dell’ambiente per 90
secondi: questo viene fatto con lo scopo di muovere l’aria in ambiente. Alla fine dei 90 secondi la scheda
elettronica controlla lo stato del termostato.
5. MANUTENZIONE PERIODICA
Due operazioni di manutenzione sono molto importanti:
Pulizia del filtro dell'aria dell'unità interna, almeno una volta al mese, e pulizia dello scambiatore di
calore dell'unità esterna.
Il filtro dovrebbe essere pulito periodicamente (normalmente ogni mese) ma in ambienti polverosi dovrebbe
essere pulito più spesso. Si ricorda che quando il filtro è sporco, la circolazione dell’aria e conseguentemente
la performance della macchina è ridotta.
Il filtro dell'unità interna può essere pulito sotto un flusso d'acqua proveniente da un rubinetto; per rimuovere il
filtro dal dispositivo, occorre smontare la griglia anteriore, spingendola in alto e staccandola dal dispositivo.
La pulizia dello scambiatore di calore dell'unità esterna deve essere effettuata ogni volta che si nota della
polvere tra le alette. L'operazione va effettuata utilizzando un compressore d'aria, spingendo l'aria dall'esterno
verso l'interno dell'unità.
Dopo un periodo di inattività della macchina superiore ad un mese
verificare manualmente con un cacciavite che la pompa non sia bloccata.
Du
rante questa operazione la macchina non deve essere alimentata!.

ITA
M.FACSW22.1-06 Multilanguage 26/06/2017
13

ITA
M.FACSW22.1-06 Multilanguage 26/05/2017
14
6. SE IL DISPOSITIVO NON FUNZIONA
1. Controllare che la spia verde sul pannello frontale di controllo sia ‘ACCESA’; Se è ‘SPENTA’, controllare
che ci sia la corretta alimentazione elettrica dalla spina e/o nel fusibile nella presa, o i fusibili all'interno del
pannello elettrico.
Se i fusibili interni della macchina sono bruciati, controllare tutti i punti descritti sotto alla voce allarme “HIPS” e
anche che la temperatura interna non sia troppo alta.
2. Se l’unità interna è sotto allarme, la macchina si ferma, il led rosso di allarme si accende e il display
mostra i seguenti allarmi:
PROBLEMA PROBABILI CAUSE e AZIONI CORRETTIVE
+ “ PunP”
L’allarme interno della pompa (galleggiante) è attivo. Svuotare il
serbatoio della pompa (con una pompa di aspirazione) e controllare che
la pompa funzioni correttamente.
L’allarme si resetta automaticamente quando l’acqua viene tolta dal
serbatoio della pompa.
+ “LOPS”
Può significare che il filtro interno dell'aria contiene molta polvere;
l'accensione dell’allarme può anche essere dovuta a una perdita di
refrigerante nel circuito del refrigerante. Scollegare e collegare la
macchina alla presa di alimentazione per resettare l’allarme.
+ “HIPS”
Controllare che i collettori acqua siano inseriti correttamente, la pompa
dell'acqua glicolata funzioni correttamente, il livello di acqua nel
serbatoio di espansione sia corretto o che la ventola esterna funzioni
correttamente, verificare che la temperatura esterna non sia troppo
elevata (oltre i 35-40°C, la situazione può essere critica). Dopo aver
fatto questi controlli e risolto il problema, premere il pulsante di reset del
pressostato di alta pressione e scollegare e collegare la macchina alla
presa di alimentazione per resettare l’allarme.
Botto e reset HPS

ITA
M.FACSW22.1-06 Multilanguage 26/06/2017
15
7. CARATTERISTICHE TECNICHE
FACSW22.1
Capacità di raffreddamento (26°C 55% all'interno, 30°C
all'esterno): 6650 W
Capacità di raffreddamento (26°C 55% all'interno, 30°C
all'esterno): 22900 BTU/h
Potenza assorbita (26°C 55% all'interno, 30°C
all'esterno): 2650 W
Corrente assorbita (26°C 55% all'interno, 30°C
all'esterno): 12,0 A
Massima Corrente Assorbita 13,0 A
Flusso d'aria unità interna:
Velocità della ventola: - Velocità massima
1500 m
3
/h
- Velocità normale 1400 m
3
/h
- Velocità bassa 1150 m
3
/h
Flusso d'aria unità esterna: 2100 m
3
/h
Gas refrigerante R410A 900 g
Compressore ad alto rendimento Rotativo
Rumorosità unità interna (a 3m in campo libero) a
velocità normale 50 dB(A)
Distanza massima tra le due unità: 30 m
Dimensioni unità interna Larghezza x Profondità x
Altezza mm: 815x360x1200
Dimensioni unità esterna Larghezza x Profondità x
Altezza mm: 650x320x510
Peso unità interna: 88 Kg
Peso unità esterna: 22,2 Kg
Quantità glicole propilenico miscelato con l’acqua MAX 30%
La macchina è progettata per funzionare con una miscela acqua -
glicole propilenico (max 30%). Tale percentuale non va in ogni caso
superata.

ITA
M.FACSW22.1-06 Multilanguage 26/05/2017
16
8. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
(Direttive della Comunità europea in materia di bassa tensione e
compatibilità elettromagnetica)
Con la presente, la società FRAL s.r.l. Viale dell’Industria e dell’Artigianato 22/c – 35010
Carmignano di Brenta – PD – dichiara che i seguenti prodotti:
Condizionatore split ad acqua
FACSW22.1
soddisfa i requisiti essenziali contenuti nelle Direttive della Comunità Europea 2014/35/CE
del 26 febbraio 2014 in materia di sicurezza dei prodotti elettrici da usare in Bassa
Tensione; 2014/30/uE del 26 Febbraio 2014 in materia di Compatibilità Elettromagnetica;
2006/42/CE del 17 maggio 2006 in materia di sicurezza delle macchine.
La conformità è dichiarata con riferimento alle seguenti norme tecniche armonizzate:
CEI-EN 60335-2-40, CEI-EN 55014-1, CEI-EN 55014-2.
Si dichiara inoltre che il prodotto è fabbricato in conformità alla Direttiva RoHS in
vigore ovvero (2011/65/UE del 08/06/2011) con riferimento alla seguente norma
tecnica armonizzata:
CEI-EN 50581.
Carmignano di Brenta, 19/10/2016
L'agente legale
Ing. Alberto Gasparini

UK
M.FACSW22.1-06 Multilanguage 26/06/2017
17
MANUAL IN ENGLISH
INDEX
UTILITY AND CONSERVATION OF THE MANUAL ......................................................................................................................... 18
NORMS REFERENCES .................................................................................................................................................................. 18
1.
1.1.
1.
GENERAL SAFETY NORMS
GENERAL SAFETY NORMSGENERAL SAFETY NORMS
GENERAL SAFETY NORMS
................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
..........................................................
....................................................
..........................
18
1818
18
PERSONAL PROTECTIVE EQUIPMENT ......................................................................................................................................... 21
SAFETY SIGNS ............................................................................................................................................................................. 21
2.
2.2.
2.
INSTALLATION
INSTALLATIONINSTALLATION
INSTALLATION
................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
...........................................
......................
...........
21
2121
21
3.
3.3.
3.
ELECTRIC CONNEC
ELECTRIC CONNECELECTRIC CONNEC
ELECTRIC CONNECTION
TIONTION
TION
................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
.............................................................
..........................................................
.............................
22
2222
22
4.
4.4.
4.
USE AND MAINTENANCE
USE AND MAINTENANCEUSE AND MAINTENANCE
USE AND MAINTENANCE
................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
...........................................................
......................................................
...........................
23
2323
23
4.1 DESCRIPTION OF THE MACHINE ............................................................................................................................................. 23
4.2. FUNCTIONING AND CONTROL PANELS .................................................................................................................................. 23
4.3 START OPERATIONS ................................................................................................................................................................ 24
PRE-START CHECK ........................................................................................................................................................... 24
5.
5.5.
5.
ERIODICAL MAINTENAN
ERIODICAL MAINTENANERIODICAL MAINTENAN
ERIODICAL MAINTENANCE
CECE
CE
................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
......................................................
............................................
......................
25
2525
25
6.
6.6.
6.
IF THE MACHINE DOESN
IF THE MACHINE DOESNIF THE MACHINE DOESN
IF THE MACHINE DOESN’T WORK
’T WORK’T WORK
’T WORK
................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
..............................................
............................
..............
27
2727
27
7.
7.7.
7.
TECHNICAL DATA
TECHNICAL DATATECHNICAL DATA
TECHNICAL DATA
................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
.......................................
..............
.......
28
2828
28
8.
8.8.
8.
DECLA
DECLADECLA
DECLARATION OF CONFORMITY
RATION OF CONFORMITYRATION OF CONFORMITY
RATION OF CONFORMITY
................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................
................................
................
29
2929
29

UK
M.FACSW22.1-06 Multilanguage 26/05/2017
18
UTILITY AND CONSERVATION OF THE MANUAL
This Manual conforms to the requirements of the Norms 2006/42/CE and subsequent modifications.
The Manual gives all necessary indications required for the transport, Installation, start-up and maintenance of
the machines, which must be strictly followed by the user for a correct functioning of the same.
To this purpose, the user must also strictly comply with the security norms described in the Manual.
The manual must always follow the machine and must be kept in a place which will guarantee its perfect
conservation for the proper use from the operator.
GRAPHIC SYMBOLS AND INDICATIONS INCLUDED IN THE MANUAL:
NORMS REFERENCES
The machines described in this manual have been designed according to the pertinent CE Norms.
The machines are also complying with the essential requirements of the following European Rules and
Directives:
Machine’s Regulation 2006/42 CE,
Electrical Safety Rules for the Low Tension Appliances 2014/35/UE,
Electromagnetic Compatibility 2004/108 CE,
Under Pressure Devices 97/23/CE.
1. GENERAL SAFETY NORMS
When installing or servicing the unit, it is necessary to strictly follow the rules reported on this manual, to
conform to all the specifications of the labels on the unit, and to take any possible precautions of the case for
workers.
Pressure in refrigerant circuit and electrical equipment present in the unit can be hazardous when installing or
servicing the unit.
Shows that ATTENTION must be paid to all procedures and operations to be
carried out for ensuring the correct functioning of the machine, describes the
operations that must be avoided, and finally informs the operator about the
correct procedure and operations to be followed for the proper use of the
machine.
Any intervention on the machine using any instrument must be carried out
only by a qualified technician.
Not observing the rules reported on this manual, and every modification to
the unit done without explicit previous authorisation, will cause the
immediate termination of the warranty.

UK
M.FACSW22.1-06 Multilanguage 26/06/2017
19
The machine must not be cleaned using water. To clean the machine use
a wet cloth. Remember to disconnect the plug from the socket before.
This machine has been designed and manufactured in compliance with
the strictest safety rules. Therefore, pointed instruments (screw drivers,
wool needles or similar ones) are not to be inserted in the grilles or in any
other opening of the panels, especially when it is opened to remove the
filter.
When the machine is connected with a power socket, it must be in vertical
position and any rough move must be avoided because it could cause
some water to come into contact with electrical parts; it is, therefore,
recommended to remove the plug from the socket before moving around
the machine; if any water may have been spread on the machine,
following some rough handling of the same, then, the machine must be
turned off and can be started up again only after 8 hours.
Attention: before every operation of servicing on the unit, be sure that the
electric supply is disconnected. Never remove front grille or open any part of
the machine without removing first the socket from the plug.
Main supply must be protected with a differential switch.
Never modify settings of the safety devices.
Never sprinkle water over the unit and its electrical components.
It must not be used under explosive atmosphere.
Machine is not designed to be used by people (also children) whose
physical, sensory or mental capabilities are reduced. Also people without
experience or knowledge of the machine can’t use it.
People, described above, can use this machine only if there’s someone,
responsable of their safety, which watches them and gives them
instruction regarding the use of the machine.
Children must be watched in order to be sure they don't play with
machine.
This machine is designed in order to be used by experienced users or
trained in shops, light industry and farms.
People without experiences can use this machine only for a commercial
use.

UK
M.FACSW22.1-06 Multilanguage 26/05/2017
20
The remote heat exchanger must always be connected
to the main machine by the specific protection heart
connection, as underlined on the pictures below; the
manufacturer declines any responsibility for any
danger or damage whenever this norm is not complied
with.
This machine must be always connected using
earthed electrical plugs as required for all electrical
appliances; FRAL declines any responsibility for any
danger or damage whenever this norm is not complied
with.
Table of contents
Languages:
Other Fral Air Conditioner manuals

Fral
Fral Super Cool FSC16SC User manual

Fral
Fral FACSW51 User manual

Fral
Fral FSC25 User manual

Fral
Fral Super Cool FSC09.1 User manual

Fral
Fral Super Cool FSC14.1SC User manual

Fral
Fral SUPER COOL FSC12H User manual

Fral
Fral Avalanche FACSW22.1024 User manual

Fral
Fral FACSW90IU User manual

Fral
Fral SUPER COOL FSC09C User manual

Fral
Fral FSC09 User manual